REALIZZAZIONE DI UNO STAMPO PER TURBINA EOLICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REALIZZAZIONE DI UNO STAMPO PER TURBINA EOLICA"

Transcript

1 Ricerca A Cristiano Fragassa, Massimo Mele REALIZZAZIONE DI UNO STAMPO PER TURBINA EOLICA Presentiamo uno studio finalizzato a sviluppare soluzioni tecniche in grado di migliorare le prestazioni di turbine microeoliche ad asse verticale utilizzate nella produzione di energia elettrica. In particolare, si propone di sostituire le leghe metalliche con cui sono solitamente realizzate le parti rotanti con i più leggeri compositi a fibra di carbonio, al fine di ridurre il più possibile le masse in movimento. Figura 1: Turbina microeolica ad asse verticale con le 3 pale in evidenza. QQuesto studio si pone l obbiettivo di sviluppare soluzioni tecniche in grado di migliorare le prestazioni di turbine microeoliche ad asse verticale utilizzate nella produzione di energia elettrica. In particolare si propone di sostituire le leghe metalliche con cui sono solitamente realizzate le parti rotanti con i più leggeri compositi a fibra di carbonio, al fine di ridurre il più possibile le masse in movimento. La minore inerzia della girante porta ad incrementare in modo significativo le performance generali della turbina dato che riduce la velocità minima del vento necessaria ad avviare il sistema e produrre energia. Abbassare questa velocità, cosiddetta di cut-in, sotto i 3 m/s consente di estendere il range di ventosità attiva, ossia il periodo di funzionamento, incrementando l efficienza complessiva dell impianto. Ma permette anche di ampliare le location adatte all installazione delle microturbine, includendo, ad esempio, le città. In aggiunta a tutto questo, la diminuzione nel peso della turbina comporta sicuri benefici in termini di minori vibrazioni e riduzioni del rumore. In questo articolo sarà descritta la procedura utilizzata per realizzare stampo e pala di un turbina microeolica ad asse verticale (fig. 1). Per lo stampo si è utilizzata una resina vinilestere con fibra di vetro. Attraverso questo stampo è stata realizzata, sempre con la stessa fibra di vetro, una prima pala prototipale. Mentre per la pala definitiva sarà preferita una resina epossidica rinforzata da fibra di carbonio. Fibre di vetro La fibra di vetro, il primo dei materiali che incontriamo in questo studio, rappresenta la tipologia di rinforzo più diffuso. Riesce ad offrire ai compositi una buona resistenza pur mantenendo i costi abbastanza contenuti. Rappresenta una ottima soluzione nel caso della realizzazione degli stampi dove non sussistono particolari esigenze di leggerezza o resistenza. È noto che il vetro monolitico è un materiale fragile, ma se viene filato a diametri d ordine inferiore al decimo di millimetro, perde la sua caratteristica fragilità per divenire un materiale ad elevata resistenza meccanica e resilienza. Infatti la fragilità del vetro comune è dovuta al gran numero di difetti della cristallizzazione che agiscono come microfratture e zone di concentrazione degli sforzi. Al contrario, la fibra di vetro non presenta tutti questi difetti, per cui raggiunge resistenze meccaniche prossime alla resistenza teorica del legame covalente. Questo materiale composito, conosciuto comunemente come vetroresina, è disponibile in una infinità di versioni (Tabella 1). Fibre di carbonio La fibra di carbonio è stata introdotta alla fine degli anni 60 dall industria aerospaziale che richiedeva compositi con meccaniche elevate, accettando di pagare anche costi maggiori. Sono costituite al 99,9 % da carbonio grafitico chimicamente puro, avente una struttura cristallina esagonale imperfetta in cui i cristalli sono disposti in piani paralleli fra loro. 32 Stampi luglio 2015

2 Figura 2: Stampo per la pala della turbina microeolica (cortesia Style Form). Le proprietà meccaniche scarse del carbonio sono migliorate riducendo i difetti nei piani cristallini tramite un forte riscaldamento del materiale di partenza attorno ai C. Grazie a questo riscaldamento (detto pirolisi), realizzato in totale assenza di ossigeno, il materiale subisce la scissione dei legami chimici originari con formazione di molecole più semplici. I filamenti prodotti hanno diametri fra i 5 ed i 12 micron ed è quindi molto difficile maneggiarli per processarli in tessuti, per questo vengono riuniti in fasci di filamenti. Le fibre di carbonio sono classificate in base alle proprietà meccaniche. Il 90 % delle fibre oggi utilizzate, classificate come HTS (High Tensile strength), hanno altissimi proprietà meccaniche: resistenza superiore ai MPa, modulo E sui 250 GPa e allungamento a rottura attorno a 1,5-1,9 %. In commercio si trovano fi b r ec o r t e (macinate mm, tagliate 6 mm, tagliate lunghe mm) oppure fi b r e continue (sotto forma di tappeti, nastri, ecc.). Al di là della lunghezza scelta per la fibra, il carbonio rappresenta il materiale perfetto per la girante perché consente una elevata resistenza a pesi contenuti. Matrici Le matrici dei materiali compositi sono tipicamente costituite da resine termoindurenti (poliestere, fenoliche, epossidiche, poliammidiche) oppure da polimeri termoplastici (PEEK e altri). Le resine termoindurenti, molto diffuse e comunemente utilizzate, sono caratterizzate da una bassa viscosità a temperatura ambiente che facilita il processo di impregnazione delle fibre e non richiede particolari apparecchiature di lavorazione. Inoltre, una volta reticolate le termoindurenti garantiscono una buona resistenza agli agenti chimici e, non da ultimo, TABELLA 1: PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE FIBRE DI VETRO Tipi di vetro σ r [MPa] E [GPa] ρ[g/cm 3 ] Allungamento α [ C] elastico [%] E S M A C R D TABELLA 2: PRINCIPALI PROPRIETÀ MECCANICHE DI ALCUNE MATRICI POLIMERICHE Resina E [GPa] σ r [MPa] Allungamento ρ [g/cm 3 ] elastico [%] Epossidica Vinilestere Poliestere PEEK PPS luglio 2015 Stampi 33

3 Ricerca Figura 3 - Apertura dello stampo. Figura 4 - Dettaglio dei semigusci dello stampo. sono spesso meno costose rispetto alle termoplastiche. Tuttavia esistono anche alcuni aspetti negativi, quali la modesta temperatura di esercizio, il comportamento tendenzialmente fragile (scarsa tenacità a frattura), la difficoltà nel riciclo del materiale. Nella Tabella 2 sono elencate le principali proprietà meccaniche di alcune matrici polimeriche. Tra le altre resine, le epossidiche vengono comunemente impiegate nella realizzazione di compositi ad elevate prestazioni in virtù, oltre che della già citata leggerezza, della buona resistenza all umidità e agli agenti chimici, delle ottime proprietà adesive e della temperatura massima di esercizio discretamente elevata (180 C circa). Lay-up manuale Lo stampo in vetroresina è stato realizzato con una tecnica denominata lay-up manuale, la più vecchia e semplice per costruire pezzi in composito. Tutto parte da un modello, di solito in legno o plastica, che rispecchia la geometria e la finitura superficiale da imprimere sullo stampo. In successione, si esegue: 1. applicazione distaccante (cere, resine, fogli di materiale plastico, teflon); 2. applicazione gelcoat (un riempitivo che fornisce la finitura esterna del prodotto); 3. disposizione della fibra (di solito in tessuti); 4. deposizione della resina ed impregnazione (tramite pennelli e rulli); 5. rullatura per eliminare aria ed aumentare la compattazione; 6. applicazione dell eventuale rinforzo; 7. ripetizione delle precendenti fasi fino al raggiungimento dello spessore desiderato; 8. polimerizzazione a temperatura ambiente, i tempi sono dipendenti dal catalizzatore; 9. estrazione del modello; 10. essiccazione dello stampo. Tutti i passaggi sono eseguiti a mano da un operatore, ed il risultato finale dipende molto dall esperienza e dalla precisione con cui si esegue il lavoro. Con tale tecnica si ottiene una percentuale di fibra dell ordine del 25-30%. Il costo del processo è relativamente ridotto. Stampo in vetroresina Mediante il lay-up manuale è stato possibile realizzare in nostro stampo con una unica fase di lavorazione. Anche se indicato sempre come un singolo stampo, si tratta più precisamente di due semistampi, pensati per realizzare i due semiguscio che andranno a costituire la pala, ed in grado di accoppiarsi perfettamente tra loro. Come resina si è utilizzata una resina vinilestere da stampi, che polimerizza a temperatura ambiente. La fibra di vetro è stata inserita sotto forma di un tessuto costituito da fibre corte, tra i 2,5 e i 5 cm, disposte in maniera casuale, ma non intrecciate fra loro (chopped strand mat). Quale distaccante si è scelta una cera MGH 16. Nella figura 2 si può notare lo stampo chiuso, con i suoi rinforzi metallici: un telaio in acciaio saldato, inserito dentro lo stampo al momento della stratificazione. Nella figura 3 è mostrata la fase di apertura dello stampo ed estrazione del prototipo in vetroresina. Nella figura 4 sono mostrate le parti interne dello stampo, quella che entrano a contatto con la pala della turbina e che presentano una finitura superficiale liscia ed uniforme. Il colore nero è dato dal tipo di resina utilizzata (gelcoat), anche in questo caso un vinilestere per stampi. Prototipo in vetroresina Prima del suo utilizzo in autoclave, le funzionalità dello stampo sono state messe alla prova attraverso la realizzazione di un primo prototipo. A differenza di quella definitiva, questa pala è stata prodotta anch essa in vetroresina, come lo stampo, realizzata 34 Stampi luglio 2015

4 presso la stessa azienda e con il medesimo processo produttivo (layup manuale). Questa semplificazione ha consentito di arrivare in modo rapido ed economico ad un primo componente adatto ai test funzionali e di processo. Ad esempio, attraverso la scansione laser delle superfici è stato possibile comparazione le geometrie con i modello CAD ideali e verificarne la congruità dimensionale. In figura 3 è visibile, in particolare, l estrazione dallo stampo dei due semigusci formanti il prototipo, che è mostrato nel dettaglio nella immagine di figura 4. I due semigusci differiscono solo per la presenza del collegamento della pala alla girante della turbina, predisposto in fase di progetto. Unendo i semigusci si è ottenuto questo primo prototipo in vetroresina (figura 8) che differisce da quello in fibra di carbonio per leggerezza e resistenza, ma non per funzionalità. Formatura in autoclave A differenza dello stampo e del prototipo, la pala definitiva è stato realizzata in fibra di carbonio al fine di cercarne la massima leggerezza e resistenza. Per questo tipo di composito, la tecnica di formatura è completamente diversa, è prevede un passaggio in autoclave. Fibra di carbonio e resina sono stratificati sullo stampo fino a raggiungere gli spessori desiderati, secondo una tecnica poco diversa da quella utilizzata per la realizzazione dello stampo. Il tutto è chiuso dentro un sacco a vuoto ed inserito in autoclave (figura 5 e 6), dove pressione e temperatura sono fatte progressivamente aumentare. In autoclave si raggiungono temperature superiori ai 140 e pressioni dell ordine dei 5-15 bar (figura 7). Questo trattamento termo-meccanico garantisce una maggiore compattazione delle fibre, grazie ad una minore presenza di vuoti e porosità, aumentando di conseguenza il rapporto fibra/matrice. Ma la pressione, dovunque uniforme, accompagna anche gli scorrimenti delle lamine le une sulle altre. In questo modo si ottiene una ottima finitura superficiale del lato rivolto verso lo stampo ed uno spessore del laminato pressoché costante. In conclusione, con il processo di formatura in autoclave si possono raggiungere elevati rapporti fibra/resina, fino al 70%, circostanza che rende estremamente leggeri e performanti i materiali compositi così realizzati. Dettagli di processo Ma torniamo indietro alla fase di preparazione e descriviamo Figura 5 - Esempio di autoclave da 10 bar e 250 C (cortesia Magnabosco). meglio il processo. L uso di sacchi è indispensabile per separare la parte in pressione da quella in depressione: si tratta di solito di sacchi in nylon ad elevata deformabilità (fino al 400 %), elevata resistenza a trazione e termica, arrivando a resistere anche a temperature di circa 200 C. Per sigillare i sacchi si usano nastri sigillanti (in gomma sintetica) che devono resistere anch essi alle stesse temperature senza far trafilare aria: se ciò succedesse, il pezzo sarebbe irrimediabilmente deteriorato. Si utilizzano materiali traspiranti per facilitare l estrazione dell aria, dei solventi e delle sostanze volatili dal laminato. Sono elementi essenziali che consentono di realizzare il vuoto, infatti devono permettere di mantenere l evacuazione dell aria anche alle pressioni e temperature di cura, in più assorbono l eccesso di resina. Nei casi in cui l eccesso di resina sia notevole, si utilizzano appositi tessuti chiamati materiali assorbenti (bleeder). Di estrema importanza sono i distaccanti che consentono al laminato di separarsi dallo stampo o dal tessuto aeratore, lasciando una buona finitura superficiale. Una volta preparato il sacco attorno luglio 2015 Stampi 35

5 Ricerca Temp ( C) 150 Vuoto Bleeder Distaccante poroso Pressione Bleeder Stratificato Sacco Figura 6 - Esempio di struttura di autoclave e del posizionamento dello stampo (cortesia ing. L. Donati). Sacco Stampo Materiale di contenimento Condotti per il vuoto Pressione Temperatura Parete autoclave Stampo Contropiastra Distaccante a film Sigillante Figura 7 - Esempio di un ciclo di cura in autoclave. Pressione (bar) 6 allo stampo, il tutto viene inserito in autoclave, si collega il condotto del vuoto e l eventuale termocoppia per il monitoraggio del processo. Polimerizzazione Il ciclo di cura in autoclave viene avviato e la risultante polimerizzazione sarà fortemente influenzata dal tipo di ciclo termico e di pressione utilizzato. La combinazione di temperatura e pressione è fondamentale in quanto da essa dipende la viscosità della resina, in funzione del grado di polimerizzazione. Inizialmente la resina è molto viscosa ma all aumentare della temperatura diventa fluida: questo consente di compattare adeguatamente le fibre e riempire con la resina tutti gli interstizi; parallelamente tutta l aria e i gas prodotti dalla reazione devono essere completamente estratti dal manufatto. Quando la temperatura raggiunge un valore sufficientemente elevato ( C) la polimerizzazione inizia ad accelerare notevolmente rendendo la resina nuovamente viscosa. In tale fase tutta l aria e i gas devono essere stati completamente estratti dal manufatto. A seguito del mantenimento della temperatura di cura ( C) la resina gelifica. Se il materiale composito di partenza ha un eccesso di resina (impregnato manuale o pre-impregnato con abbondanza di resina) è opportuno che la pressione venga applicata prima del raggiungimento della temperatura di mantenimento; se il materiale ha invece una ridotta percentuale di resina (compositi per alte compattazioni) è opportuno che la pressione raggiunga il suo massimo contemporaneamente o dopo il raggiungimento della temperatura di mantenimento. 20 Tempo (hr) Vuoto 0-0,5 Ripetibilità del processo Anche se il processo di formatura in autoclave risulta molto laborioso nelle fasi di laminazione delle pelli e nella preparazione del sacco, dove l apporto 36 Stampi luglio 2015

6 Figura 8 - Prototipo di pala in vetroresina. dell operatore è fondamentale, durante il ciclo in autoclave invece il processo risulta estremamente standardizzato e facilmente ripetibile. Da tutto quanto detto, si capisce come la formatura in autoclave sia utilizzata per produrre componenti con prestazioni spinte o ad alto valore, di dimensioni e numerosità non eccessive. Stampi per autoclave In termini generali, gli stampi utilizzati in autoclave. possono essere costruiti in vari materiali a seconda del tipo di produzione da realizzare: U Stampi in alluminio o acciaio: utilizzati per produrre più di 100 pezzi, consentono ottime finiture superficiali e l uso di distaccanti liquidi molto semplici da applicare; richiedono spesso lavorazioni esterne per essere realizzati (macchina utensile) e quindi i costi sono elevati; i coefficienti di dilatazione termica, differenti fra metalli e compositi, possono portare a tensioni residue nei pezzi oppure, addirittura, alla rottura del pezzo in fase di raffreddamento. U Stampi in composito: realizzati Figura 9 - Render 3D di pala in fibra di carbonio (cortesia Aurea Servizi). direttamente sulla base di un modello in legno o resina per modelli (ottime finiture quando lavorata alle macchine utensili); si possono produrre ad un costo più contenuto, direttamente all interno dell azienda e dal punto di vista di processo hanno gli stessi coefficienti di dilatazione dei pezzi da produrre. Nella formatura in autoclave, lo stampo, concavo o convesso, è costituito da un solo pezzo. L altra superficie del pezzo resta delimitata dal sacco. Per la realizzazione della pala in fibra di carbonio è stato utilizzato lo stesso stampo impiegato per il prototipo in vetroresina, previa verifiche di resistenza dei semigusci che lo compongono alle temperature e alle pressione previste in autoclave. Fasi di realizzazione La sequenza di produzione in autoclave consiste nelle fasi di: 1. pulitura dello stampo; 2. applicazione del distaccante; 3. applicazione del gelcoat; 4. stratificazione del pre-impregnato fino al raggiungimento dello spessore desiderato; 5. installazione del sistema a vuoto (sacco, tubi di aspirazione, materiali traspiranti e bleeder); 6. ciclo di cura in autoclave; 7. estrazione del pezzo. La pala è a contatto con la superficie dello stampo solo su una faccia, quindi solo quella faccia avrà una finitura superficiale controllata alla fine del processo, ma questo non costituisce un problema perché la parte con scarsa finitura superficiale andrà a costituire l interno della pala della turbina, la quale non è in vista e non ha esigenze particolari. Pala per turbina Per la creazione della pala finale si utilizza un tessuto di fibra di carbonio pre-impregnato in resina epossidica (figura 9). La fibra di carbonio, che ha come riferimento il codice GG 200 P, è un tessuto plain con grammatura pari a 200 g/m 2 e spessore do 0.2 mm. Queste fibre sono tra i rinforzi più comuni per la realizzazione di compositi destinati ad applicazioni dove siano richieste rilevanti prestazioni meccaniche. Presentano un alto modulo di elasticità ed elevata resistenza a trazione, nonché una elevata resistenza alle alte temperature. Sono inoltre chimicamente resistenti a qualsiasi agente chimico e non subiscono fenomeni di invecchiamento. Per questo rappresentano la scelta ideale quali materiali per le pale della nostra turbina eolica. RIPRODUZIONE RISERVATA Riferimenti Tutte le lavorazioni sono state realizzate è avvenuta presso Style-Form di Dovadola (FC), una azienda che opera nel settore dello stampaggio, sia manuale che ad iniezione, dei materiali compositi per il settore nautico e industriale. Le fasi di controllo di qualità sono state realizzate presso Aurea Servizi di Pesaro. luglio 2015 Stampi 37

STAMPAGGIO IN SACCO o BAG MOLDING

STAMPAGGIO IN SACCO o BAG MOLDING Tecnologie a Stampo Aperto STAMPAGGIO IN SACCO o BAG MOLDING SCHEMATIZZAZIONE Sul materiale, sigillato all interno di un diaframma flessibile, agisce una differenza di pressione (equivale all azione di

Dettagli

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP Tecnologie a Stampo Aperto FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP SCHEMATIZZAZIONE FASI del PROCESSO MATERIALI VANTAGGI 1. costi d impianto limitati; 2. semplicità; 3. produzione maggiore SVANTAGGI

Dettagli

Tecnologie a Stampo Aperto. Bag Molding. (Stampaggio in sacco) Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 1

Tecnologie a Stampo Aperto. Bag Molding. (Stampaggio in sacco) Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 1 Tecnologie a Stampo Aperto Bag Molding (Stampaggio in sacco) Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 1 Schematizzazione Sul materiale, sigillato all interno di un diaframma flessibile, agisce

Dettagli

Tecnologie Materie Plastiche. Bibliografia De Filippi A.M., Fabbricazione di componenti in materiali polimerici

Tecnologie Materie Plastiche. Bibliografia De Filippi A.M., Fabbricazione di componenti in materiali polimerici ITIS Giulio Natta Istituto Tecnico Industriale per la meccanica e le materie plastiche - Liceo Scientifico Tecnologico Via XX settembre 14/A - Rivoli TO Tecnologie Materie Plastiche Modulo6 TERMOFORMATURA

Dettagli

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI Le TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità, resistenza, conducibilità termica), si agisce in fase progettuale

Dettagli

TECNOLOGIE MANUALI DI FABBRICAZIONE DEI MATERIALI COMPOSITI 1

TECNOLOGIE MANUALI DI FABBRICAZIONE DEI MATERIALI COMPOSITI 1 asdf TECNOLOGIE MANUALI DI FABBRICAZIONE DEI MATERIALI COMPOSITI 15 December 2011 Premessa all'articolo In questo articolo avevamo fatto una trattazione generica circa i materiali compositi dandone la

Dettagli

Classificazione dei compositi Compositi particellari

Classificazione dei compositi Compositi particellari COMPOSITI Rendere le plastiche competitive con i metalli Costruire uno scafo di imbarcazione in pezzo unico Aumentare il modulo elastico e la resistenza delle leghe leggere Costruire fili che conducono

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

Materiali compositi a matrice polimerica

Materiali compositi a matrice polimerica Materiali compositi a matrice polimerica 1 Compositi Un materiale composito è un sistema di materiali, una miscela o una combinazione di due o più micro- o macro-costituenti che differenziano tra loro

Dettagli

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING Tecnologie a Stampo Chiuso STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING SCHEMATIZZAZIONE VANTAGGI SVANTAGGI tempi ciclo alquanto bassi (tipici da 1 a 6 minuti) elevati volumi di produzione qualità

Dettagli

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof.

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. di Produzione di Parti in Materiale Composito Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità,

Dettagli

Tecniche di lavorazione Le lavorazioni variano in base alle caratteristiche dei materiali plastici (termoplastici o

Tecniche di lavorazione Le lavorazioni variano in base alle caratteristiche dei materiali plastici (termoplastici o La classificazione delle materie plastiche A seconda del loro comportamento nei confronti del calore,le materie plastiche (resine) possono essere classificate in termoplastiche e termoindurenti. Resine

Dettagli

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione Tecnologia della trasmissione Trasmissioni con cinghie 1 2 Trasmissioni con cinghie Cinghie piane ad anello continuo 6.4.1 ESBAND Cinghie termosaldabili per il 6.4.4 trasporto in PUR Cinghie tonde ad anello

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

Principi di Estensimetria. parte 1

Principi di Estensimetria. parte 1 Principi di Estensimetria parte 1 Generalità Un estensimetro elettrico è un dispositivo che misura una variazione di lunghezza traducendola in una deformazione. Tale misura avviene attraverso una misura

Dettagli

ABRASIVI. i n f t t a k e. i t. w w w. t t a k e. i t. Prezzi IVA esclusa. Disco compatto alta densità AB7000. Caratteristiche

ABRASIVI. i n f t t a k e. i t. w w w. t t a k e. i t. Prezzi IVA esclusa. Disco compatto alta densità AB7000. Caratteristiche Disco compatto alta densità AB7000 Dischi compatti composti da una combinazione di tessuti abrasivi ad altissima densita, con supporto in fibra di vetro. Particolarmente indicati per lavori di finitura

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI ANDIAMO AL DI LÀ DEI MATERIALI SEMPLICI

MATERIALI COMPOSITI ANDIAMO AL DI LÀ DEI MATERIALI SEMPLICI MATERIALI COMPOSITI ANDIAMO AL DI LÀ DEI MATERIALI SEMPLICI COSA SONO? Si definiscono materiali compositi quei materiali che possiedono le seguenti caratteristiche: sono costituiti da 2 o più materiali

Dettagli

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES I COMPONENTI Tutti conoscono la fibra di carbonio. Pochissimi sanno che a partire dalla fibra di carbonio è stato forgiato un nuovo, rivoluzionario, materiale: il Forged

Dettagli

Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding

Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding Impiego nell industria aerospaziale (non sono richieste elevate produttività) Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

I MATERIALI COMPOSITI

I MATERIALI COMPOSITI asdf I MATERIALI COMPOSITI 21 October 2011 Cosa sono? Partiamo da una definizione oggettiva. Un materiale composito, come indicato dall'aggettivo stesso, è detto tale perché costituito da più componenti.

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

I Materiali Compositi

I Materiali Compositi PERCHE IN FORMA DI FIBRE? L utilizzo delle fibre è dovuto al fatto che molti materiali risultano essere più resistenti e rigidi sotto forma di fibra (con una dimensione molto maggiore dell altra) che non

Dettagli

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo. Dal punto di vista meccanico il vetro presenta numerosi limiti. Il tutto può essere racchiuso nella limitata tenacità a frattura (causa della fragilità, della danneggiabilità, della bassa resistenza, della

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico Materiali tradizionali Proprietà Metalli Ceramiche Polimeri in massa in fibre Resistenza a trazione Rigidezza Tenacità Resistenza all'impatto Limite di fatica

Dettagli

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche Un trattamento termico è un insieme di operazioni fatte su un materiale solido per modificarne la struttura interna, la composizione chimica e le proprietà meccaniche e tecnologiche E composto da: 1. Fase

Dettagli

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12 ITIS Giulio Natta Istituto Tecnico Industriale per la meccanica e le materie plastiche - Liceo Scientifico Tecnologico Via XX settembre 14/A - Rivoli TO Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione

Dettagli

Artedas Italia S.r.l. La stampa 3D al servizio della produzione industriale. Ing. Fabio Bertoldo

Artedas Italia S.r.l. La stampa 3D al servizio della produzione industriale. Ing. Fabio Bertoldo La stampa 3D al servizio della produzione industriale Ing. Fabio Bertoldo PRESENTAZIONE AZIENDA Anno di fondazione: 1988, 30 anni di esperienza Parte di Artedas Europe, società nata per il mercato Sud

Dettagli

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica A Tecnologia Meccanica Prove - Fonderia - Lav. per def. plastica prova in itinere Nome:... PARTE 1 Sovrametallo: 2 mm Ritiro: 1% Si voglia ottenere il particolare a disegno mediante fusione in terra. Si

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

ing. Guido Tognan

ing. Guido Tognan ai ai ing. Guido Tognan guido.tognan@atengineeringsrl.it AT Engineering Srl CONFINDUSTRIA UDINE 28/11/16 La risposta dei PRFV alla dispersione idrica nella Regione Friuli Venezia Giulia. (AT Engineering)

Dettagli

Lavorazioni non convenzionali

Lavorazioni non convenzionali Lavorazioni non convenzionali Lavorazioni non convezionali Le lavorazioni non convezionali sono quei processi che utilizzano tecniche di rimozione del materiale per via meccanica, elettrica, termica e

Dettagli

RAEX PER OGNI MOMENTO, PER OGNI USURA

RAEX PER OGNI MOMENTO, PER OGNI USURA RAEX PER OGNI MOMENTO, PER OGNI USURA ESIGENZE ANTIUSURA RISOLTE L'acciaio resistente all'abrasione Raex è pensato per le strutture in acciaio che sono esposte ad abrasione. Le proprietà di resistenza

Dettagli

COMPOSITI. Possibilità di realizzare parti in materiale composito.

COMPOSITI. Possibilità di realizzare parti in materiale composito. Master Solutions è una realtà giovane, che nasce dall esperienza pluri decennale dei suoi soci. Professionisti che hanno unito le rispettive esperienze nel settore della prototipazione rapida, progettazione

Dettagli

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante NUOVO! Fino al 25% in più di asportazione. Fino al 30% in meno di usura dell utensile. Fino al 30% in meno di riscaldamento del pezzo. Tempi

Dettagli

Compositi Avanzati. Portfolio Prodotti. Italia. Contenuti

Compositi Avanzati. Portfolio Prodotti. Italia. Contenuti Portfolio Prodotti Compositi Avanzati Italia Contenuti Resine... 2 Rinforzi Tecnici... 2 Pre-impregnati Termoinduribili... 3 Pre-impregnati Termoplastici... 3... 3 Rinforzi a base di fibre naturali...

Dettagli

MATERIALE COMPOSITO FIBRE DI CARBONIO. Cosa significa? Cos è? RESINA EPOSSIDICA. - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica.

MATERIALE COMPOSITO FIBRE DI CARBONIO. Cosa significa? Cos è? RESINA EPOSSIDICA. - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica. FIBRE DI CARBONIO - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica. Cos è? MATERIALE COMPOSITO Cosa significa? RESINA EPOSSIDICA - La matrice. - Il mezzo che circonda le fibre di carbonio e conferisce resistenza

Dettagli

Materiali strutturali

Materiali strutturali Materiali strutturali Requisiti richiesti: Nel campo delle costruzioni elettriche e elettroniche i materiali con funzioni strutturali sono quelli usati principalmente per la costruzione delle parti meccaniche

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

ZI Haneboesch L-4562 Differdange LUXEMBOURG. Nome Temperatura massima di utilizzo Colore Pagina AT C Nero 1

ZI Haneboesch L-4562 Differdange LUXEMBOURG. Nome Temperatura massima di utilizzo Colore Pagina AT C Nero 1 GUIDA AI CAPITOLI SIGILLANTI PER VUOTO Nome Temperatura massima di utilizzo Pagina AT-199 121 C Nero 1 Airseal 2 150 C (sacco con attrezzo) 180 C (sacco con sacco) Nero 2 GS-100 191 C Marrone rossastro

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOE1316 UNIPLAST - Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche - Plastici rinforzati con fibre Totale norme 97 di cui 21 in lingua inglese Aggiornato al 16/12/2018

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO Sistema IDES Wrap con Tessuto UNI direzionale IDES Wrap C UNI/220 IDES Wrap C UNI/320 IDES Wrap C UNI/420 Pagina 1 di 7 Sistema IDES

Dettagli

RUOTE ABRASIVE LAMELLARI CON GAMBO

RUOTE ABRASIVE LAMELLARI CON GAMBO RUOTE LAMELLARI 49 RUOTE ABRASIVE LAMELLARI CON GAMBO Descrizione: Le lamelle di tela abrasiva sono fissate radialmente all asse dell utensile. La Ruota Lamellare con Gambo RG viene fissata al mandrino

Dettagli

SOLUZIONI IN VETRORESINA PERSONALIZZATE

SOLUZIONI IN VETRORESINA PERSONALIZZATE PROFILI TRIGLASS Pultrusione dal 1963 SOLUZIONI IN VETRORESINA PERSONALIZZATE www.topglass.com M A D E I N I T A L Y PRODOTTI Profili STANDARD TRIGLASS tondi, semitondi, stecche d angolo, dog bone, angolari

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

ALL IN ONE COMPOSITES TECHNOLOGY

ALL IN ONE COMPOSITES TECHNOLOGY ALL IN ONE COMPOSITES TECHNOLOGY Ferroviario ] Nautica ] Sport ] Aeronautico ] Arredamento ] Automotive ] Edilizia ] Eolico ] Industria ] Scenografia TECHNOLOGY Dal 1989, la Resintex Technology è specializzata

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT TUBO TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT CODICE PRODOTTO PTM Il tubo Multistrato Ercos, con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata, è costituito da

Dettagli

DALL IDEA AL PROGETTO

DALL IDEA AL PROGETTO DALL IDEA AL PROGETTO Obiettivo di questo progetto è quello di realizzare l assemblaggio di almeno dieci componenti appartenenti ad un assieme reale per noi facilmente reperibile. Il modello rappresentato

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

Proprietà fisiche Resin (A) Indurenti (B) Singoli Componenti Biresin CR83

Proprietà fisiche Resin (A) Indurenti (B) Singoli Componenti Biresin CR83 Scheda Tecnica Prodotto Version 05 / 2017 Biresin CR83 Resina per Compositi Tooling & Composites Descrizione Prodotto Biresin CR83 è una sistema epossidico a bassissima viscosità adatto alla produzione

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB CODICE PRODOTTO 0081840/1/2/ TUBO Il tubo Multistrato Energy Expert con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004 I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004 ing. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II aprota@unina.it

Dettagli

CICLO PRODUZIONE LENTI ORGANICHE

CICLO PRODUZIONE LENTI ORGANICHE CICLO PRODUZIONE LENTI ORGANICHE La materia prima, con cui si costruiscono le lenti organiche, è costituita da molecole più o meno complesse (monomeri). Questi materiali sono definiti termoindurenti in

Dettagli

PROFILI TRIGLASS. Soluzioni in VETRORESINA standard e personalizzate. Pultrusione dal

PROFILI TRIGLASS. Soluzioni in VETRORESINA standard e personalizzate. Pultrusione dal PROFILI TRIGLASS Pultrusione dal 1963 Soluzioni in VETRORESINA standard e personalizzate www.topglass.com M A D E I N I T A L Y PRODOTTI Profili STANDARD TRIGLASS tondi, semitondi, stecche d angolo, dog

Dettagli

Profili circolari, profili semicircolari, profili quadrangolari e profili speciali

Profili circolari, profili semicircolari, profili quadrangolari e profili speciali La gomma spugnosa è un materiale cellulare elastico morbido, a base di caucciù. Durante la vulcanizzazione il materiale si riscalda e forma una struttura cellulare in parte aperta ed in parte chiusa ed

Dettagli

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO Adatti quando gli spazi disponibili fra ugello e stampo sono molto ridotti, come negli stampi, presse ed iniettori a camera calda. Impiegato sulle macchine per la lavorazione

Dettagli

ALLEGATO TECNICO CICLI TECNOLOGICI

ALLEGATO TECNICO CICLI TECNOLOGICI ALLEGATO TECNICO MOD. 02 Produzione di prodotti in vetroresine con utilizzo giornaliero massimo complessivo di resina pronta all'uso non superiore a 200 kg. Ambito di applicazione CICLI TECNOLOGICI Produzione

Dettagli

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica SEMINARIO: LA CROMATURA FISICA E CHIMICA PLASTLAB 18 giugno 2014 Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica Kolzer S.r.l. Argomenti trattati Cromatura tradizionale Alternative alla cromatura Applicazioni

Dettagli

NASTRI SPECIALI NASTRI SPECIALI MAC AUTOADESIVI

NASTRI SPECIALI NASTRI SPECIALI MAC AUTOADESIVI NASTRI SPECIALI Studiati per soddisfare ogni esigenza nel mondo del fai da te e nelle piccole riparazioni domestiche. Sono tutti concepiti attraverso mirate politiche di ricerca e sviluppo per ottenere

Dettagli

Soluzioni adesive per il mercato della Nautica MERCATO DELLA NAUTICA

Soluzioni adesive per il mercato della Nautica MERCATO DELLA NAUTICA Soluzioni adesive per il mercato della Nautica SOLUZIONI ADESIVE PER IL MERCATO DELLA NAUTICA LAVORAZIONI ESTERNE SIGILLATURE ASSEMBLAGGI INTERNI ALTRI ADESIVI INCOLLAGGIO DEI VETRI LAMINAZIONE LAVORAZIONI

Dettagli

LE MATERIE PLASTICHE. elastomeri: presentano elevata deformabilità ed elasticità. - Pagina 1 di 6 -

LE MATERIE PLASTICHE. elastomeri: presentano elevata deformabilità ed elasticità. - Pagina 1 di 6 - Materie plastiche 1 LE MATERIE PLASTIE Le materie plastiche sono materiali strutturali di origine sintetica; sono cioè ricavate a partire da materie prime naturali o artificiali (soprattutto derivati del

Dettagli

Studio di massima dell albero e prototipazione del compressore per un gruppo di sovralimentazione ad altissimo rapporto di compressione

Studio di massima dell albero e prototipazione del compressore per un gruppo di sovralimentazione ad altissimo rapporto di compressione Studio di massima dell albero e prototipazione del compressore per un gruppo di sovralimentazione ad altissimo rapporto di compressione Tesi di laurea di Marco Lambertini Questo lavoro si inserisce in

Dettagli

Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo

Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo Ing. Paolo Grati Dr. Luca Grati Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo XANTU-LAYR: la nanotecnologia alla portata di tutti Nuovi sviluppi:

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE, FILTRAZIONE E TRATTAMENTO ARIA O RUMORE

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE, FILTRAZIONE E TRATTAMENTO ARIA O RUMORE IMPIANTI DI ASPIRAZIONE, FILTRAZIONE E TRATTAMENTO ARIA O RUMORE PROGETTAZIONE & ENGINEERING PER IL TRATTAMENTO ARIA DI PROCESSO IN CONTESTI PRODUTTIVI Azienda Gamma Impianti viene fondata nel 1990 da

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI 1

TRATTAMENTI TERMICI 1 TRATTAMENTI TERMICI 1 Il trattamento termico comprende una varietà di tecniche e procedure specialistiche in grado di migliorare le proprietà degli acciai e prolungarne la vita. Grazie ad installazioni

Dettagli

DEFINIZIONE DI POLIMERI

DEFINIZIONE DI POLIMERI DEFINIZIONE DI POLIMERI LA LORO STRUTTURA Polimero deriva dal greco poli (molti) e meros (unità o parte), e sono grosse molecole costituite da catene di molecole più piccole chiamate monomeri. Plastico

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE SUPER PE-XC CODICE PRODOTTO /7

TUBO IN POLIETILENE SUPER PE-XC CODICE PRODOTTO /7 373 TUBO IN POLIETILENE SUPER PE-XC CODICE PRODOTTO 0080966/7 Il tubo in polietilene ad alta densità reticolato SUPER Energy è ottenuto con il sistema di reticolazione secondo il metodo C con raggi di

Dettagli

ZI Haneboesch L-4562 Differdange LUXEMBOURG

ZI Haneboesch L-4562 Differdange LUXEMBOURG GUIDA AI CAPITOLI FILM DISTACCANTI Nome Descrizione Temperatura massima di utilizzo Allungamento alla rottura Pagina Wrightlon 3800 PET (Poliestere) 93 C 120 % Bianco traslucido Wrightlon 3700 Poliolefino

Dettagli

Tecnologie di fabbricazione

Tecnologie di fabbricazione Corso di Tecnologia Meccanica Tecnologie di fabbricazione Operazioni comuni: - realizzazione dello stampo - applicazione di un distaccante allo stampo per permettere l'estrazione dei particolari - disposizione

Dettagli

COMPOSITI CFRP PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE

COMPOSITI CFRP PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE 1 COMPOSITI CFRP PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE CARATTERISTICHE NORMATIVE PROVE QUALIFICAZIONE - PROVE ACCETTAZIONE 2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI COMPOSITI HR Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti.

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti. Materiali compositi Un materiale composito consiste di due (o piu ) fasi fisicamente e/o chimicamente distinte, con un interfaccia di separazione tra di esse. Esso presenta caratteristiche non offerte

Dettagli

DUOPAC. Struttura POLYPAC SEALING SYSTEMS. Guarnizioni per pistone DPS-DPC

DUOPAC. Struttura POLYPAC SEALING SYSTEMS. Guarnizioni per pistone DPS-DPC Struttura Disponibili in due differenti versioni: DPS per montaggio su pistone monoblocco DPC per montaggio su pistone in due pezzi le guarnizioni DUOPAC sono particolarmente indicate per la tenuta su

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE Di UN PISTONE BIMETALLICO PER UN MOTORE DIESEL Di GRANDE POTENZA

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE Di UN PISTONE BIMETALLICO PER UN MOTORE DIESEL Di GRANDE POTENZA Università degli Studi di Bologna Corso di laurea in Ingegneria Meccanica ELABORATO FINALE Di LAUREA IN Disegno tecnico industriale e laboratorio T STUDIO E OTTIMIZZAZIONE Di UN PISTONE BIMETALLICO PER

Dettagli

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR Tessuto unidirezionale a 0 da 400 g/m 2 in fibra di carbonio ad alta resistenza OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR (alta resistenza) è un tessuto unidirezionale in fibra di carbonio

Dettagli

Contenuti SEPCARB. Soluzioni termiche 4. Tecnologia 5. Proprietà 6. Benefici 7-8. Prodotti SEPCARB. Supporti per trattamenti termici 9

Contenuti SEPCARB. Soluzioni termiche 4. Tecnologia 5. Proprietà 6. Benefici 7-8. Prodotti SEPCARB. Supporti per trattamenti termici 9 1 SAFRAN è un gruppo leader a livello internazionale in tecnologia avanzata in tre principali campi: aerospaziale, difesa e sicurezza. Operando in diversi paesi, SAFRAN impiega oltre 55.000 persone in

Dettagli

GUIDA AI MATERIALI PER LA STAMPA 3D

GUIDA AI MATERIALI PER LA STAMPA 3D GUIDA AI MATERIALI PER LA STAMPA 3D Le due principali tecnologie utilizzate per la stampa desktop 3D sono quella a deposizione di filamento () e la stereolitografia (). Per chi è nuovo alla stampa 3D,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2016 M179 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITMP - MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ARTICOLAZIONE MECCANICA E MECCATRONICA OPZIONE TECNOLOGIE DELLE

Dettagli

DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205

DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO

Dettagli

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti.

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti. Materiali compositi Un materiale composito consiste di due (o piu ) fasi fisicamente e/o chimicamente distinte, con un interfaccia di separazione tra di esse. Esso presenta caratteristiche non offerte

Dettagli

Scienza e ingegneria dei materiali Esercizi per il secondo esonero

Scienza e ingegneria dei materiali Esercizi per il secondo esonero Scienza e ingegneria dei materiali Esercizi per il secondo esonero I silicati Dare il nome ai silicati schematizzati nelle figure di sotto associando, se di vostra conoscenza, una categoria di minerali

Dettagli

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore Fusione nucleare: strutture resistenti al calore I componenti del divertore nel tokamak direttamente affacciati al plasma si chiamano Plasma Facing Units (PFU) Essi sono costituiti da tubi di rame in cui

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente Esercizi sulla fusione 2 2006

Dettagli

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti.

Materiali compositi. Esso presenta caratteristiche non offerte separatamente dalle due fasi costituenti. Materiali compositi Un materiale composito consiste di due (o piu ) fasi fisicamente e/o chimicamente distinte, con un interfaccia di separazione tra di esse. Esso presenta caratteristiche non offerte

Dettagli

GRIGLIATI EUROGRATE GRIGLIATI POLTRUSI IN FIBRA DI VETRO

GRIGLIATI EUROGRATE GRIGLIATI POLTRUSI IN FIBRA DI VETRO GRIGLIATI EUROGRATE GRIGLIATI POLTRUSI IN FIBRA DI VETRO GRIGLIATI CARATTERISTICHE & BENEFICI Che cos è la Poltrusione La Poltrusione è un processo di stampaggio continuo nel quale la matassa in filo continuo

Dettagli

Esperienza Cantieri di Baia Infusione del Baia 50

Esperienza Cantieri di Baia Infusione del Baia 50 Tecnologie e Processi Produttivi nell Industria del SETTORE NAUTICO 14 ottobre 2009 Esperienza Cantieri di Infusione del 50 Laura Fabi, Resintex Technology Marketing, Sales & International Operations Ing.

Dettagli

MATERIE PLASTICHE. Le resine sintetiche

MATERIE PLASTICHE. Le resine sintetiche MATERIE PLASTICHE Le materie plastiche derivano da prodotti intermedi ottenuti dalla lavorazione dei combustibili fossili, in particolare dell industria petrolchimica. Si ottengono così numerosi prodotti

Dettagli

CAGGIATI INOX CATALOGO SFERE DI LAVAGGIO ROTANTI

CAGGIATI INOX CATALOGO SFERE DI LAVAGGIO ROTANTI CAGGIATI INOX Caggiati Inox srl 2018 Tutti i diritti riservati CATALOGO SFERE DI LAVAGGIO ROTANTI Via G.Pastore 7/A - 43058 Sorbolo (PR) ITALY Tel. +39.0521.698578 - Fax +39.0521.030554 www.caggiatiinox.com

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

Il processo di cura - tecniche di studio Calorimetria a scansione differenziale (DSC) La calorimetria differenziale a scansione è la principale tecnica di analisi termica utilizzabile per caratterizzare

Dettagli

LE SCHIUME METALLICHE

LE SCHIUME METALLICHE Corso di Tecnologie Speciali I LE SCHIUME METALLICHE Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Definizione di schiuma metallica Una dispersione

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale

Dettagli

Fasi generali tecnologie

Fasi generali tecnologie Tecnologie esistenti Impregnazione manuale Spray up Stratificazione manuale preimpregnati Compression Moulding Avvolgimento filamentare Pultrusione Resin Transfer Moulding (RTM) Infusione Fasi generali

Dettagli