BOLLETTINO UFFICIALE - AMTSBLATT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOLLETTINO UFFICIALE - AMTSBLATT"

Transcript

1 Bollettino Ufficiale n. 39/I-II del 27/09/2016 / Amtsblatt Nr. 39/I-II vom 27/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA TRENTINO-ALTO ADIGE Registrazione Tribunale di Trento: n. 290 del Iscrizione al ROC n dell Indirizzo della Redazione: Trento, via Gazzoletti 2 - Direttore responsabile: Dr. Alexander Steiner AMTSBLATT DER AUTONOMEN REGION TRENTINO-SÜDTIROL Eintragung beim Landesgericht Trient: Nr. 290 vom Eintragung im ROC Nr vom Adresse der Redaktion: Trient, via Gazzoletti 2 - Verantwortlicher Direktor: Dr. Alexander Steiner ANNO JAHRGANG SEZIONE GENERALE ALLGEMEINE SEKTION BOLLETTINO UFFICIALE - AMTSBLATT DELLA REGIONE AUTONOMA DER AUTONOMEN REGION TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL N./Nr. 27 settembre September 2016 SOMMARIO INHALTSVERZEICHNIS Anno 2016 Jahr 2016 PARTE 1 Decreti del Presidente Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige [179235] DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA del 21 settembre 2016, n Badia - Amministrazione separata B.U.C. S. Cassiano: Nomina di un commissario straordinario ai sensi dell'articolo 54, cifra 5 del Decreto del Presidente della Repubblica del , n. 670 (Statuto di autonomia)... P. 9 Provincia Autonoma di Trento 1. TEIL Dekret des Präsidenten Autonome Provinz Bozen - Südtirol [179235] DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 21. September 2016, Nr Abtei - Eigenverwaltung B.N.G. St. Kassian: Ernennung eines außerordentlichen Kommissärs im Sinne des Artikels 54, Ziffer 5 des Dekretes des Präsidenten der Republik vom , Nr. 670 (Autonomiestatut)... S. 9 [179243] DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA del 22 settembre 2016, n /Leg. Regolamento d'esecuzione dell'articolo 15 bis, comma 6, della legge provinciale 3 aprile 1997, n. 7 (legge sul personale della Provincia 1997) in materia di sistema di formazione continua dei dirigenti di ruolo della Provincia autonoma di Trento e dei suoi enti pubblici strumentali.... P. 11

2 Bollettino Ufficiale n. 39/I-II del 27/09/2016 / Amtsblatt Nr. 39/I-II vom 27/09/ Decreti Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige [179259] DECRETO DEL DIRETTORE del 30 giugno 2016, n Z/6348 Derivazione d acqua ad uso antibrina - Platzgummer Walter - Comune di Naturno P. 21 [179260] DECRETO DEL DIRETTORE del 12 agosto 2016, n Z6341 Derivazione d acqua ad uso irriguo (Irrigazione antibrina e antisiccitaria) - Pallaoro Marco - Comune di Vadena... P. 22 [179262] DECRETO DEL DIRETTORE del 12 agosto 2016, n Z/6336 Derivazione d acqua ad uso irriguo (irrigazione ed antibrina) - Piazzi Josef - Comune di Lana... P. 23 [179261] DECRETO DEL DIRETTORE del 12 agosto 2016, n Z/6337 Derivazione d acqua ad uso irriguo (irrigazione antisiccitaria ed antibrina) Piazzi Josef - Comune di Lana... P. 24 [179263] DECRETO DEL DIRETTORE del 9 settembre 2016, n D/7724 Derivazione d acqua ad uso neve artificiale - Funivia Klausberg SPA - Comune di Valle Aurina... P. 25 [179233] DECRETO ASSESSORILE del 15 settembre 2016, n Delega delle funzioni amministrative di propria competenza al direttore di Ripartizione 6 Amministrazione del Patrimonio... P. 26 [179234] DECRETO DEL DIRETTORE DI RIPARTIZIONE del 21 settembre 2016, n Interventi per la promozione della ricerca ed innovazione ai sensi della legge provinciale , n articolo 10 - Bando 2016 a favore della capitalizzazione di nuove imprese o di imprese innovative da costituire.... P. 28 Dekrete Autonome Provinz Bozen - Südtirol [179259] DEKRET DES DIREKTORS vom 30. Juni 2016, Nr Z/6348 Wasserableitung für Frostschutz - Platzgummer Walter - Gemeinde Naturns... S. 21 [179260] DEKRET DES DIREKTORS vom 12. August 2016, Nr Z6341 Wasserableitung für Beregnung (Frostschutz- und Trockenberegnung) - Pallaoro Marco - Gemeinde Pfatten... S. 22 [179262] DEKRET DES DIREKTORS vom 12. August 2016, Nr Z/6336 Wasserableitung für Beregnung (Beregnung und Frostschutz) - Piazzi Josef - Gemeinde Lana... S. 23 [179261] DEKRET DES DIREKTORS vom 12. August 2016, Nr Z/6337 Wasserableitung für Beregnung (Trockenberegnung und Frostschutz) - Piazzi Josef - Gemeinde Lana... S. 24 [179263] DEKRET DES DIREKTORS vom 9. September 2016, Nr D/7724 Wasserableitung für Kunstschnee - Klausberg Seilbahn AG - Gemeinde Ahrntal... S. 25 [179233] DEKRET DES LANDESRATES vom 15. September 2016, Nr Übertragung der Verwaltungsbefugnisse eigener Zuständigkeit an den Direktor der Abteilung 6 Vermögensverwaltung... S. 26 [179234] DEKRET DES ABTEILUNGSDIREKTORS vom 21. September 2016, Nr Maßnahmen zur Förderung der Forschung und Innovation gemäß Landesgesetz vom , Nr Artikel 10 - Ausschreibung 2016 zugunsten der Kapitalisierung von neuen oder von zu gründenden innovativen Unternehmen.... S. 28

3 Bollettino Ufficiale n. 39/I-II del 27/09/2016 / Amtsblatt Nr. 39/I-II vom 27/09/ [179256] DECRETO ASSESSORILE del 22 settembre 2016, n Regolarizzazione di proprietà lungo la S.P. 13/San Paolo - Riva di Sotto - Sdemanializzazione delle particelle fondiarie in C.C. Appiano e cessione a titolo gratuito delle particelle fondiarie al Comune di Appiano... P. 55 [179248] DECRETO ASSESSORILE del 23 settembre 2016, n Delega delle funzioni amministrative al Direttore pro tempore della ripartizione 6 Amministrazione... P. 57 [179257] DECRETO ASSESSORILE del 26 settembre 2016, n Sdemanializzazione delle neo p.f. 1095/6 e 1095/7 in C.C. Naz e trasferimento delle medesime al "Patrimonio disponibile" della Provincia autonoma di Bolzano... P. 59 [179256] DEKRET DES LANDESRATES vom 22. September 2016, Nr Eigentumsregelung entlang der LS 13/St. Pauls-Unterrain - Ausgliederung von Grundparzellen in der KG Eppan aus dem "Öffentlichen Gut - Straßen" der Autonomen Provinz Bozen und unentgeltliche Übertragung von Grundparzellen an die Gemeinde Eppan... S. 55 [179248] DEKRET DES LANDESRATES vom 23. September 2016, Nr Übertragung von Verwaltungsbefugnissen an den Direktor pro tempore der Abteilung 6 Vermögensverwaltung... S. 57 [179257] DEKRET DES LANDESRATES vom 26. September 2016, Nr Ausgliederung der neugebildeten Gp. 1095/6 und 1095/7 in der KG Natz aus dem "Öffentlichen Gut - Straßen" und Überführung derselben in das "Verfügbare Vermögen" der Autonomen Provinz Bozen S. 59 Deliberazioni Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige Intendenza scolastica [179215] CONSIGLIO DELL'ISTITUTO SCOLASTICO del 26 aprile 2016, n. 8 Intitolazione della scuola primaria in lingua italiana con sede in Via O. Huber, 15 a Merano. Delibera del Consiglio di Istituto dell Istituto comprensivo in lingua italiana Merano I... P. 61 [179250] DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE PER LA TRASFORMAZIONE DI BOSCO, VERDE AGRICOLO, PRATO E PASCOLO ALBERATO O VERDE ALPINO del 5 aprile 2016, n. 53/16 Comune di Campo di Trens: modifica del piano paesaggistico trasformazione da bosco in zona agricola in base alla deliberazione del Commissario del 19/11/2015, n. 318/K/A/ P. 62 Beschlüsse Autonome Provinz Bozen - Südtirol Schulamt [179215] SCHULRAT DES SCHULSPRENGELS vom 26. April 2016, Nr. 8 Benennung der Grundschule mit italienischer Unterrichtssprache mit Sitz im O. Huberstraße Nr. 15 in Meran. Sitzungsprotokoll des Schulrates des Schulsprengels mit italienischer Unterrichtssprache Meran I... S. 61 [179250] BESCHLUSS DER KOMMISSION FÜR DIE UMWIDMUNG VON WALD, LANDWIRTSCHAFTLICHEM GRÜN, BESTOCKTER WIESE UND WEI- DE ODER ALPINEM GRÜNLAND vom 5. April 2016, Nr. 53/16 Gemeinde Freienfeld: Änderung des Landschaftsplanes Umwidmung von Wald in Landwirtschaftsgebiet gemäß Beschluss des Kommissärs vom , Nr. 318/K/A/ S. 62

4 Bollettino Ufficiale n. 39/I-II del 27/09/2016 / Amtsblatt Nr. 39/I-II vom 27/09/ [179237] DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE PER LA TRASFORMAZIONE DI BOSCO, VERDE AGRICOLO, PRATO E PASCOLO ALBERATO O VERDE ALPINO del 20 giugno 2016, n. 103/16 Comune di Val di Vizze: modifica del piano paesaggistico trasformazione da bosco in zona agricola in base alla deliberazione della Giunta comunale del 05/04/2016, n P. 64 [179238] DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE PER LA TRASFORMAZIONE DI BOSCO, VERDE AGRICOLO, PRATO E PASCOLO ALBERATO O VERDE ALPINO del 20 giugno 2016, n. 104/16 Comune di Val di Vizze: modifica del piano paesaggistico trasformazione da bosco in zona agricola in base alla deliberazione della Giunta comunale del 05/04/2016, n P. 67 [179225] DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 28 giugno 2016, n. 728 Progetto per la coltivazione di ghiaia e massi sulle p. f. 615/2, 615/3 e 622 della C.C. Varna I nel comune di Varna. Modifiche d ufficio delle prescrizioni della deliberazione n. 782 del P. 70 [179228] DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE PER LA NATURA, IL PAESAGGIO E LO SVILUPPO DEL TERRITORIO del 7 luglio 2016, n. 17/ Comune di Scena: Modifica del piano paesaggistico... P. 72 [179227] DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE PER LA TRASFORMAZIONE DI BOSCO, VERDE AGRICOLO, PRATO E PASCOLO ALBERATO O VERDE ALPINO del 3 agosto 2016, n. 135 Comune di Naturno: modifica del piano paesaggistico trasformazione da bosco in zona agricola e da zona agricola in bosco in base alla deliberazione della Giunta comunale del 17/05/2016, n P. 74 [179231] DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 6 settembre 2016, n. 973 Comune di Cortaccia s.s.d.v.: Approvazione di modifiche al piano urbanistico comunale. Delibera consiliare n. 29 del 19 luglio 2016 DGC 45/ P. 76 [179237] BESCHLUSS DER KOMMISSION FÜR DIE UMWIDMUNG VON WALD, LANDWIRTSCHAFTLICHEM GRÜN, BESTOCKTER WIESE UND WEI- DE ODER ALPINEM GRÜNLAND vom 20. Juni 2016, Nr. 103/16 Gemeinde Pfitsch: Änderung des Landschaftsplanes Umwidmung von Wald in Landwirtschaftsgebiet gemäß Beschluss des Gemeindeausschusses vom , Nr S. 64 [179238] BESCHLUSS DER KOMMISSION FÜR DIE UMWIDMUNG VON WALD, LANDWIRTSCHAFTLICHEM GRÜN, BESTOCKTER WIESE UND WEI- DE ODER ALPINEM GRÜNLAND vom 20. Juni 2016, Nr. 104/16 Gemeinde Pfitsch: Änderung des Landschaftsplanes Umwidmung von Wald in Landwirtschaftsgebiet gemäß Beschluss des Gemeindeausschusses vom , Nr S. 67 [179225] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 28. Juni 2016, Nr. 728 Projekt für den Abbau von Kies und Blockwerk auf den G. p. 615/2, 615/3 und 622 in der K.G. Vahrn I in der Gemeinde Vahrn. Abänderung von Amtswegen der Vorschriften des Beschlusses der Landesregierung Nr. 782 vom S. 70 [179228] BESCHLUSS DER KOMMISSION FÜR NATUR, LANDSCHAFT UND RAUMENTWICKLUNG vom 7. Juli 2016, Nr. 17/ Gemeinde Schenna: Änderung des Landschaftsplanes... S. 72 [179227] BESCHLUSS DER KOMMISSION FÜR DIE UMWIDMUNG VON WALD, LANDWIRTSCHAFTLICHEM GRÜN, BESTOCKTER WIESE UND WEI- DE ODER ALPINEM GRÜNLAND vom 3. August 2016, Nr. 135 Gemeinde Naturns: Änderung des Landschaftsplanes Umwidmung von Wald in Landwirtschaftsgebiet und von Landwirtschaftsgebiet in Wald gemäß Beschluss des Gemeindeausschusses vom , Nr S. 74 [179231] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 6. September 2016, Nr. 973 Gemeinde Kurtatsch a.d.w.: Genehmigung von Abänderungen zum Bauleitplan der Gemeinde. Ratsbeschluss Nr. 29 vom 19. Juli 2016 GAB 45/ S. 76

5 Bollettino Ufficiale n. 39/I-II del 27/09/2016 / Amtsblatt Nr. 39/I-II vom 27/09/ [179240] DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 20 settembre 2016, n Approvazione dei criteri per l'assegnazione dei dispensari farmaceutici... P. 81 Consiglio della Provincia Autonoma di Bolzano [179219] DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI BOLZANO del 14 settembre 2016, n. 12 Esame della relazione della commissione di convalida in merito a una verifica effettuata e presa d'atto delle relative conclusioni... P. 88 Comuni in provincia di Bolzano Comune di Merano [179251] DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 1 settembre 2016, n. 78 Piano di classificazione acustica (P.C.C.A.) per il Comune di Merano - approvazione definitiva ai sensi della L.P. 5 dicembre 2012, n P. 90 Comune di Vadena [179212] DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 13 settembre 2016, n. 31 Modifica dello Statuto del Comune di Vadena - adattamenti ai sensi della legge regionale n. 1 del P. 97 Provincia Autonoma di Trento [179240] BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 20. September 2016, Nr Genehmigung der Kriterien für die Errichtung der Arzneimittelausgabestellen... S. 81 Südtiroler Landtag [179219] BESCHLUSS DES SÜDTIROLER LANDTAGES vom 14. September 2016, Nr. 12 Prüfung des Berichts des Wahlbestätigungsausschusses über eine durchgeführte Überprüfung und Kenntnisnahme der entsprechenden Schlussfolgerungen... S. 88 Gemeinden der Provinz Bozen Gemeinde Meran [179251] GEMEINDERATSBESCHLUSS vom 1. September 2016, Nr. 78 Akustischer Klassifizierungsplan der Stadtgemeinde Meran - endgültige Genehmigung im Sinne des Landesgesetzes Nr. 20 vom 5. Dezember S. 90 Gemeinde Pfatten [179212] GEMEINDERATSBESCHLUSS vom 13. September 2016, Nr. 31 Abänderung der Satzung der Gemeinde Pfatten - Anpassung im Sinne des Regionalgesetzes Nr. 1 vom S. 97 [179253] DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 16 settembre 2016, n Legge provinciale 4 agosto 2015, n COMUNE DI PERGINE VALSUGANA - variante 01/2015 al piano regolatore generale - APPROVAZIONE CON MODIFICHE - prot. n. 215/16R... P. 100 [179258] DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 23 settembre 2016, n Legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15, articolo 49, comma 4 - COMUNE DI CLES - variante al piano regolatore generale conseguente all'approvazione del piano attuativo n Via Mattioli Asilo e Centro giovani - APPROVAZIONE CON MODIFICA - prot. n. 218/16D... P. 102

6 Bollettino Ufficiale n. 39/I-II del 27/09/2016 / Amtsblatt Nr. 39/I-II vom 27/09/ [179255] DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 23 settembre 2016, n Legge provinciale 4 agosto 2015, n COMUNE DI ARCO Variante al piano regolatore generale per la disciplina del patrimonio edilizio montano - APPROVAZIONE CON MODIFICHE - prot. n. 220/16R... P. 103 [179254] DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 23 settembre 2016, n Rettifica della deliberazione della Giunta provinciale n del 16 settembre 2016 avente ad oggetto Legge provinciale 4 agosto 2015, n COMUNE DI PERGINE VALSUGANA - variante 01/2015 al piano regolatore generale - APPROVAZIONE CON MODIFICHE - Prot. n. 227/16D... P. 104 Disposizioni - determinazioni Bestimmungen Provincia Autonoma di Trento Servizio Agricoltura, Ufficio Tecnico e per Agricoltura di Montagna [179249] DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE del 20 settembre 2016, n. 861 Legge 11 febbraio 1971, n. 11. Riduzione del canone di affitto di fondi rustici a causa delle avversità atmosferiche per l'annata agraria P. 105 Avvisi Bekanntmachungen Comuni in provincia di Trento Comune di Pergine Valsugana [179239] AVVISO DEL DIRIGENTE del 21 settembre 2016, n. prot Avviso ai creditori - Centro natatorio: innovazione ed efficientamento energetico impianto di riscaldamento del piano vasca piscina... P. 109 [179247] AVVISO DEL DIRIGENTE del 22 settembre 2016, n. prot Avviso ai creditori - Lavori di rimozione pavimentazione in vinile amianto e posa nuova pavimentazione "Scuole medie Ciro Andreatta"... P. 110

7 Bollettino Ufficiale n. 39/I-II del 27/09/2016 / Amtsblatt Nr. 39/I-II vom 27/09/ Comune di Romeno [179220] AVVISO DEL RESPONSABILE DELL'UFFICIO TECNICO del 19 settembre 2016, Avviso ai creditori Lavori di realizzazione fognatura nera in località Maso S. Bartolomeo... P. 111 Comune di Tesero [179230] AVVISO DEL SINDACO del 14 settembre 2016, Comune di Tesero. Modifiche Statuto comunale... P. 112 Comune di Ville d Anaunia [179246] AVVISO DEL SEGRETARIO COMUNALE del 28 luglio 2016, n. 22 Comune di Ville d'anaunia - Avviso di modifiche allo Statuto comunale... P. 114 PARTE 2 Stato Corte di Appello di Trento [179218] AVVISO DEL PRESIDENTE del 19 settembre 2016, II Editto nella procedura di rettifica - Libro Fondiario del comune catastale di Mazia Distretto del Libro Fondiario di Silandro... P TEIL Staat Oberlandesgericht Trient [179218] BEKANNTMACHUNG DES PRÄSIDENTEN vom 19. September 2016 II. Edikt im Berichtigungsverfahren - Grundbuch der Katastralgemeinde Matsch Bezirk Schlanders... S. 115 SUPPLEMENTO N. 1 BEIBLATT NR. 1 PARTE 1 Leggi Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige [179232] LEGGE PROVINCIALE del 21 settembre 2016, n. 19 Debito fuori bilancio 1. TEIL Gesetze Autonome Provinz Bozen - Südtirol [179232] LANDESGESETZ vom 21. September 2016, Nr. 19 Außeretatmäßige Verbindlichkeit

8 Bollettino Ufficiale n. 39/I-II del 27/09/2016 / Amtsblatt Nr. 39/I-II vom 27/09/ SUPPLEMENTO N. 2 BEIBLATT NR. 2 PARTE 3 Annunzi legali 3. TEIL Amtsanzeigenn [179252] RICONOSCIMENTO PROPRIETÀ Annunzi giudiziari Tribunale di Trento Riconoscimento di proprietà - Paris Margherita C.C. Rumo [179229] RICONOSCIMENTO PROPRIETÀ Riconoscimento di proprietà - Pergher Mariano - C.C. Castello di Fiemme [179245] RICONOSCIMENTO PROPRIETÀ Riconoscimento di proprietà - Fellin Paolo - C.C. Revò [179236] RICONOSCIMENTO PROPRIETÀ del 10 agosto 2016 Riconoscimento di proprietà - Brusacoram Elda e Brusacoram Giovanni - C.C. Mestriago [179222] RICONOSCIMENTO PROPRIETÀ del 13 settembre 2016 Riconoscimento di proprietà - Bertolini Bruno e Bertolini Renzo - C.C. Dambel

9 Bollettino Ufficiale n. 39/I-II del 27/09/2016 / Amtsblatt Nr. 39/I-II vom 27/09/ Dekret des Präsidenten - 1. Teil - Jahr 2016 Decreti del Presidente - Parte 1 - Anno 2016 Autonome Provinz Bozen - Südtirol DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 21. September 2016, Nr Abtei - Eigenverwaltung B.N.G. St. Kassian: Ernennung eines außerordentlichen Kommissärs im Sinne des Artikels 54, Ziffer 5 des Dekretes des Präsidenten der Republik vom , Nr. 670 (Autonomiestatut) Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA del 21 settembre 2016, n Badia - Amministrazione separata B.U.C. S. Cassiano: Nomina di un commissario straordinario ai sensi dell'articolo 54, cifra 5 del Decreto del Presidente della Repubblica del , n. 670 (Statuto di autonomia) Gemäß Artikel 54, Ziffer 5 des Autonomiestatutes, erlassen mit D.P.R. vom 31. August 1972, Nr. 670 steht der Landesregierung die Befugnis der Auflösung der Organe und die Ernennung von Kommissären zu. Mit Beschluss der Landesregierung Nr. 43/Abt. 7.0 vom wurde die Ernennung eines außerordentlichen Kommissärs für die Eigenverwaltung B.N.G. St. Kassian vorgenommen, da nach der Neuwahl des Verwaltungskomitees, kein Gewählter das Amt angenommen hat. Laut Artikel 54, Ziffer 5 des Dekretes des Präsidenten der Republik vom , Nr. 670 (Autonomiestatut) wird seitens der Landesregierung ein Kommissar ernannt, wenn die örtlichen Körperschaften aus irgendeinem Grund nicht in der Lage sind, ihre Tätigkeit auszuüben. DER LANDESHAUPTMANN verfügt Ai sensi dell articolo 54, cifra 5 dello statuto d autonomia, emanato con D.P.R. del 31 agosto 1972, n. 670 spetta alla Giunta provinciale il potere dello scioglimento degli organi e della nomina di commissari. Con deliberazione della Giunta provinciale n. 43/Rip. 7.0 del è stato nominato il commissario straordinario del Comitato dell Amministrazione sep. B.U.C. S. Cassiano, in quanto dopo l elezione del comitato d amministrazione nessun eletto ha accettato il mandato. Ai sensi dell articolo 54, cifra 5 del Decreto del Presidente della Repubblica del , n. 670 (Statuto di autonomia) alla Giunta provinciale spetta la nomina di un commissario, qualora gli enti locali non siano in grado, per qualsiasi motivo, di esercitare le loro attività. IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA decreta aus diesen Gründen 1. Herrn Dr. Heinrich Huber zum außerordentlichen Kommissär der Eigenverwaltung B.N.G. St. Kassian zu ernennen mit der Aufgabe, die Befugnisse des Präsidenten und des Verwaltungskomitees bis zu den Neuwahlen auszuüben. 2. Den außerordentlichen Kommissär anzuweisen, einen schriftlichen Bericht über den durchgeführten Auftrag zu verfassen; 3. Für die Dauer des Auftrages steht dem außerordentlichen Kommissär die Amtsentschädigung des Präsidenten zu. per questi motivi 1. di nominare il dott. Heinrich Huber quale commissario straordinario dell Amministrazione sep. B.U.C. S. Cassiano con l incarico di esercitare le funzioni di Presidente e Comitato amministrativo fino al rinnovo delle elezioni. 2. Di incaricare il commissario straordinario a redigere una relazione scritta sull incarico svolto. 3. Per la durata dell incarico al commissario straordinario spetta l indennità di Presidente.

10 Bollettino Ufficiale n. 39/I-II del 27/09/2016 / Amtsblatt Nr. 39/I-II vom 27/09/ Die Veröffentlichung dieses Aktes gemäß Artikel 83, Absatz 6 des D.P.Reg. vom 1. Februar 2005, Nr. 3/L, im Amtsblatt der Autonomen Region Trentino-Südtirol zu veranlassen. Es wird darauf hingewiesen, dass innerhalb von 60 Tagen bei der Autonomen Sektion des Regionalen Verwaltungsgerichtes Bozen Rekurs gegen das vorliegende Dekret eingebracht werden kann. 4. Di disporre ai sensi dell articolo 83, comma 6 del DPReg. 1 febbraio 2005, n. 3/L, la pubblicazione del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione autonoma Trentino-Alto Adige. Si fa presente che entro 60 giorni può essere presentato ricorso contro il presente decreto al Tribunale Amministrativo Regionale, Sezione Autonoma di Bolzano. DER LANDESHAUPTMANN ARNO KOMPATSCHER IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA ARNO KOMPATSCHER

11 Bollettino Ufficiale n. 39/I-II del 27/09/2016 / Amtsblatt Nr. 39/I-II vom 27/09/ Decreti del Presidente - Parte 1 - Anno 2016 Provincia Autonoma di Trento DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA del 22 settembre 2016, n /Leg. Regolamento d'esecuzione dell'articolo 15 bis, comma 6, della legge provinciale 3 aprile 1997, n. 7 (legge sul personale della Provincia 1997) in materia di sistema di formazione continua dei dirigenti di ruolo della Provincia autonoma di Trento e dei suoi enti pubblici strumentali. IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA - visto l'art. 53 del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670, recante Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo Statuto speciale per il Trentino Alto Adige, ai sensi del quale il Presidente della Giunta provinciale emana, con proprio decreto, i regolamenti deliberati dalla Giunta; - visto l'art. 54, comma 1, numero 1, del medesimo decreto del Presidente della Repubblica, secondo il quale alla Giunta provinciale spetta la deliberazione dei regolamenti per l'esecuzione delle leggi approvate dal Consiglio provinciale; - visto l'articolo 15 bis e l'articolo 44 della legge provinciale 3 aprile 1997, n. 7 (legge sul personale della Provincia); - vista la deliberazione della Giunta provinciale n del 19 agosto 2016, avente ad oggetto Approvazione del Regolamento d'esecuzione dell'articolo 15 bis, comma 6, della legge provinciale 3 aprile 1997, n. 7 (legge sul personale della Provincia 1997) in materia di sistema di formazione continua dei dirigenti di ruolo della Provincia autonoma di Trento e dei suoi Enti pubblici strumentali emana il seguente regolamento: Regolamento d'esecuzione dell'articolo 15 bis, comma 6, della legge provinciale 3 aprile 1997, n. 7 (legge sul personale della Provincia 1997) in materia di sistema di formazione continua dei dirigenti di ruolo della Provincia autonoma di Trento e dei suoi enti pubblici strumentali. Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina il sistema della formazione continua dei dirigenti di ruolo della Provincia autonoma di Trento e dei suoi enti pubblici strumentali ai sensi dell'articolo 15 bis, comma 6, della legge sul personale della Provincia Il sistema di formazione continua si basa sulla programmazione degli obiettivi della formazione e degli interventi formativi per l'assolvimento da parte dei dirigenti degli obblighi formativi ai fini della loro permanenza nell'albo dei dirigenti. Il sistema della formazione continua prevede l'acquisizione di un numero minimo di crediti formativi, secondo quanto previsto dal presente regolamento, per l'assolvimento degli obblighi formativi da parte dei dirigenti. 3. I dirigenti della Provincia e dei suoi enti pubblici strumentali hanno l'obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento delle proprie competenze professionali.

12 Bollettino Ufficiale n. 39/I-II del 27/09/2016 / Amtsblatt Nr. 39/I-II vom 27/09/ Art. 2 Formazione continua 1. La formazione continua dei dirigenti, volta ad aggiornare le conoscenze già possedute e a favorire lo sviluppo di nuove competenze, rappresenta l insieme organizzato e controllato di tutte le attività formative, sia teoriche sia pratiche. Gli apprendimenti della formazione continua sono finalizzati a migliorare le competenze e le abilità tecniche e manageriali dei dirigenti e a supportare gli stessi nell'esercizio efficace ed efficiente delle proprie attività durante tutto l arco della vita professionale. 2. Per l assolvimento degli obblighi formativi dei dirigenti, la Giunta provinciale, anche con riferimento agli enti pubblici strumentali, con propria deliberazione, approva il programma di formazione continua dei dirigenti, che individua gli obiettivi della formazione e le aree attinenti le iniziative formative. Il programma di formazione ha durata triennale ed è aggiornabile annualmente. La Giunta provinciale può individuare le iniziative di formazione di carattere strategico, per cui è previsto un obbligo di frequenza per i dirigenti. 3. La Provincia realizza le iniziative per la formazione continua dei dirigenti tramite la società per la formazione permanente del personale prevista dall'articolo 35 della legge provinciale 16 giugno 2006, n. 3 (Norme in materia di governo dell'autonomia del Trentino). 4. La Giunta provinciale, ai sensi dell articolo 44, comma 2 bis, della legge provinciale sul personale 1997, stabilisce i criteri per riconoscere l'assolvimento degli obblighi formativi dei dirigenti a seguito della partecipazione a iniziative formative, coerenti con gli obiettivi del programma di formazione, realizzate da università o da altri soggetti particolarmente qualificati, comprese quelle finalizzate al mantenimento dell iscrizione ai relativi albi professionali nel rispetto di quanto previsto dall'articolo 6, comma 3. Art. 3 Obbligo formativo 1. Gli obblighi formativi decorrono dal 1 gennaio dell'anno solare successivo a quello di prima iscrizione all'albo dei dirigenti. L'anno formativo coincide con quello solare. 2. Il periodo di valutazione della formazione ha durata triennale e attiene al numero minimo di crediti formativi richiesto per il triennio di riferimento. La verifica della formazione continua è effettuata dalla Provincia ogni anno per l'assolvimento degli obblighi formativi rispetto al numero minimo di crediti formativi da conseguire per ciascun anno. 3. L'assolvimento degli obblighi formativi è riconosciuto ai dirigenti che hanno partecipato alle iniziative formative rientranti nelle aree individuate dal programma di formazione e a quelle riconosciute valide per tali fini ai sensi dell'articolo 2, comma 4. Art. 4 Crediti formativi 1. La partecipazione alle iniziative di formazione continua dei dirigenti è riconosciuta attraverso l'attribuzione di crediti formativi nella misura e secondo le modalità stabilite da questo regolamento. I crediti formativi costituiscono l'unità di misura della formazione continua. 2. Ai fini del riconoscimento dei crediti formativi la frequenza delle attività formative non deve essere inferiore al 70 per cento del totale della singola iniziativa, fatti salvi gli eventuali obblighi di frequenza più elevati previsti dalle singole iniziative formative. 3. La partecipazione ai percorsi formativi è documentata mediante attestati di frequenza prodotti dall'ente formativo. In ogni caso, per quanto riguarda la società per la formazione permanente del personale prevista dall'articolo 35 della legge provinciale n. 3 del 2006, i dati della frequenza dei dirigenti iscritti nell'albo dei dirigenti sono acquisiti dalla Provincia.

13 Bollettino Ufficiale n. 39/I-II del 27/09/2016 / Amtsblatt Nr. 39/I-II vom 27/09/ Art. 5 Assolvimento dell'obbligo formativo 1. Gli obblighi formativi richiesti per la permanenza nell'albo dei dirigenti sono considerati assolti, se il dirigente, attraverso la partecipazione alle attività formative di cui all'articolo 6, consegue nel triennio di riferimento almeno 60 crediti formativi, di cui 20 crediti per percorsi formativi i cui contenuti didattici riguardano il management, l'organizzazione del lavoro e dei servizi, la gestione delle risorse umane, la gestione delle relazioni esterne e la gestione economico finanziaria e patrimoniale. 2. Per l assolvimento degli obblighi formativi, ciascun dirigente individua i percorsi formativi, in modo da conseguire un numero di crediti formativi non inferiore a 60 nel triennio di riferimento e non inferiore a 10 per ciascun anno del triennio; non sono in ogni caso considerati, ai fini dell assolvimento degli obblighi formativi relativi al triennio di riferimento, i crediti eccedenti i 30 crediti formativi annui. 3. I percorsi per la formazione continua sono scelti dal dirigente nel rispetto del comma 1, tenuto conto delle materie relative ai settori nei quali opera nell'amministrazione di appartenenza. 4. È compito di ogni dirigente comunicare la partecipazione a iniziative formative diverse da quelle promosse dalla Provincia per la formazione continua dei dirigenti mediante la società per la formazione permanente del personale prevista dall'articolo 35 della legge provinciale n. 3 del Per la verifica dell assolvimento degli obblighi formativi e per la valutazione del percorso formativo dei dirigenti, anche ai fini del conferimento degli incarichi dirigenziali, la Provincia predispone, attraverso sistemi informatici, il fascicolo formativo personale di ciascun dirigente. Il fascicolo formativo personale costituisce lo strumento di rappresentazione della formazione continua del dirigente nell albo dei dirigenti. Art. 6 Tipologie dei percorsi formativi 1. L'allegato A a questo regolamento individua le tipologie dei percorsi formativi, a cui i dirigenti possono partecipare, e i crediti formativi massimi attribuibili. 2. E' riconosciuta e considerata utile ai fini dell'assolvimento degli obblighi formativi la partecipazione ad iniziative formative svolte in qualità di docente o, nell'ambito di corsi di perfezionamento e master e per la durata di almeno un'ora, in qualità di relatore. Per questa partecipazione è attribuito 1 credito formativo per ogni ora di docenza o relazione fino a un massimo complessivo di 8 crediti formativi nel corso del triennio di riferimento. Le docenze e le relazioni ripetute in una pluralità di edizioni della stessa iniziativa formativa sono riconosciute una sola volta. 3. La partecipazione a iniziative formative necessaria per l'iscrizione nell'albo dell'ordine professionale è riconosciuta ed è considerata utile ai fini dell'assolvimento degli obblighi formativi, se i contenuti delle iniziative sono inerenti ai settori nei quali il dirigente opera nell'amministrazione di appartenenza e nel limite massimo del 40 per cento del numero complessivo dei crediti formativi da conseguire nel triennio. 4. Non è considerata utile ai fini dell'assolvimento degli obblighi formativi la partecipazione a corsi di lingua straniera e a corsi per la formazione obbligatoria in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ad eccezione dei corsi di formazione e di aggiornamento previsti per i datori di lavoro, ai sensi dell'articolo 37, comma 7, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ) e dell'accordo sancito dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano n. 221 del 21 dicembre Resta fermo quanto previsto dal regolamento di attuazione dell'articolo 22 bis, comma 4, della legge sul personale della Provincia in ordine all'assolvimento degli obblighi formativi per i vincitori dei concorsi per l'accesso alla dirigenza di ruolo.

14 Bollettino Ufficiale n. 39/I-II del 27/09/2016 / Amtsblatt Nr. 39/I-II vom 27/09/ Art. 7 Casi particolari per l'assolvimento degli obblighi formativi 1. Le assenze dal servizio uguali o maggiori a sei mesi continuativi riducono di un terzo il numero dei crediti formativi complessivi da conseguire nel triennio di riferimento. Le assenze dal servizio tra i tre e i sei mesi continuativi riducono proporzionalmente il numero dei crediti formativi complessivi da conseguire nel triennio di riferimento. 2. Se il dirigente, nell'ultimo semestre del triennio di riferimento, non ha raggiunto i due terzi dell'obbligo formativo previsto dall'articolo 5, comma 1, ed è assente a causa di malattia o di gravidanza o di puerperio per tutto il periodo, i crediti formativi mancanti per raggiungere i due terzi dell'obbligo formativo del triennio di riferimento, devono essere acquisiti nel triennio successivo. Se il dirigente ha raggiunto i due terzi dell'obbligo formativo ed è assente per l'intero ultimo semestre in via continuativa a causa di malattia o di gravidanza o di puerperio, l'obbligo formativo del medesimo triennio è considerato assolto. Art. 8 Disposizioni di prima applicazione 1. L'entrata in vigore di questo regolamento in corso d'anno comporta una proporzionale riduzione degli obblighi formativi da assolvere nel primo triennio. Conseguentemente la Provincia, in ragione del periodo trascorso al momento di entrata in vigore del regolamento, riduce proporzionalmente i crediti formativi ai fini dell'assolvimento degli obblighi formativi riferiti all'anno solare in corso e quelli complessivamente da conseguire nel primo triennio. 2. Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo formativo sono considerati utili i crediti formativi acquisiti dai dirigenti per la partecipazione alle sessioni del seminario Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo, organizzato dalla Provincia nell'anno 2015 con la società per la formazione permanente del personale prevista dall'articolo 35 della legge provinciale n. 3 del 2006 e per la partecipazione alle successive iniziative formative, che prevedono la possibilità di acquisire crediti formativi, organizzate dalla Provincia con la medesima Società dal 1 gennaio Fino alla predisposizione del fascicolo formativo di cui all'articolo 5, comma 5, la Provincia comunica periodicamente ai dirigenti interessati i dati e le informazioni necessarie, relativamente all'assolvimento degli obblighi formativi. Il presente decreto sarà pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. IL PRESIDENTE UGO ROSSI

15 Bollettino Ufficiale n. 39/I-II del 27/09/2016 / Amtsblatt Nr. 39/I-II vom 27/09/ Allegato A Tipologia di percorsi formativi e relativi crediti massimi attribuibili (art. 4) TIPOLOGIA DI PERCORSI FORMATIVI CREDITI FORMATIVI ATTRIBUIBILI LIMITE MASSIMO CONSENTITO Corsi di formazione senza prova di apprendimento 1 credito formativo/ora Corsi di formazione con prova di apprendimento Seminari/workshop/convegni/congressi con tracciabilità della frequenza e prova di apprendimento Seminari/workshop/convegni/congressi con tracciabilità della frequenza senza prova di apprendimento Training individuale/coaching Formazione a distanza FAD con tracciabilità della frequenza e prova di apprendimento. 1,5 crediti formativi/ora 1 credito formativo/ora ½ credito formativo/ora 1 credito formativo/ora 1 credito formativo/ora Massimo 30 per cento del totale da acquisire nel triennio Stage e tirocini formativi, anche brevi, presso Enti pubblici, Università o Istituzioni Europee, in Italia o all'estero 5 crediti formativi/settimana Massimo 15 crediti formativi per triennio Master universitari di I e II livello, corsi e scuole di specializzazione universitaria, purché attinenti al ruolo dirigenziale ricoperto e riguardanti in particolare i contenuti specificati nell'articolo 5, comma 1 Corsi universitari per la formazione permanente e continua e percorsi executive con esame finale, purché attinenti al ruolo dirigenziale ricoperto e riguardanti in particolare i contenuti specificati nell'articolo 5, comma 1 15 crediti formativi per il titolo e 1 credito formativo/ora per i moduli/corsi frequentati 10 crediti formativi per il titolo e 1 credito formativo/ora per i moduli/corsi frequentati

16 Bollettino Ufficiale n. 39/I-II del 27/09/2016 / Amtsblatt Nr. 39/I-II vom 27/09/ NOTE ESPLICATIVE Avvertenza Gli uffici della giunta provinciale hanno scritto le note per facilitarne la lettura. Le note non incidono sul valore e sull efficacia degli atti. I testi degli atti trascritti in nota sono coordinati con le modificazioni che essi hanno subito da parte di norme entrate in vigore prima di questo regolamento. Nelle note le parole modificate da questo regolamento sono evidenziate in neretto; quelle soppresse sono barrate. Note alle premesse L'articolo 53 del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670 (Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo Statuto speciale per il Trentino Alto Adige) (G.U. 20 novembre 1972, n. 301, serie generale), così modificato dall'art. 4 della I. cost. 31 gennaio 2001, n. 2, dispone: Art. 53 Il Presidente della Provincia emana, con suo decreto, i regolamenti deliberati dalla Giunta. L'articolo 54 del citato Decreto del Presidente della Repubblica n. 670 del 1972 dispone: Art. 54 Alla Giunta provinciale spetta: 1) la deliberazione dei regolamenti per l'esecuzione delle leggi approvate dal Consiglio provinciale; 2) la deliberazione dei regolamenti sulle materie che, secondo l'ordinamento vigente, sono devolute alla potestà regolamentare delle province; 3) l'attività amministrativa riguardante gli affari di interesse provinciale; 4) l'amministrazione del patrimonio della provincia, nonché il controllo sulla gestione di aziende speciali provinciali per servizi pubblici; 5) la vigilanza e la tutela sulle amministrazioni comunali, sulle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, sui consorzi e sugli altri enti o istituti locali, compresa la facoltà di sospensione e scioglimento dei loro organi in base alla legge. Nei suddetti casi e quando le amministrazioni non siano in grado per qualsiasi motivo di funzionare spetta anche alla Giunta provinciale la nomina di commissari, con l'obbligo di sceglierli, nella provincia di Bolzano, nel gruppo linguistico che ha la maggioranza degli amministratori in seno all'organo più rappresentativo dell'ente. Restano riservati allo Stato i provvedimenti straordinari di cui sopra allorché siano dovuti a motivi di ordine pubblico e quando si riferiscano a comuni con popolazione superiore ai abitanti; 6) le altre attribuzioni demandate alla provincia dal presente statuto o da altre leggi della Repubblica o della regione; 7) l'adozione, in caso di urgenza, di provvedimenti di competenza del consiglio da sottoporsi per la ratifica al consiglio stesso nella sua prima seduta successiva. L'articolo 15 bis della legge provinciale 3 aprile 1997, n. 7 (legge sul personale della Provincia) dispone: Art. 15 bis Albo dei dirigenti 1. L'albo dei dirigenti costituisce strumento per il conferimento degli incarichi dirigenziali e per la gestione della mobilità dei dirigenti di ruolo della Provincia e dei suoi enti strumentali, secondo quanto previsto dagli articoli 21 e 23. L'albo è pubblicato nel sito istituzionale della Provincia. 2. Sono iscritti all'albo i dirigenti di ruolo della Provincia e dei suoi enti pubblici strumentali. Non sono iscritti all'albo i dirigenti scolastici e i dirigenti del ruolo sanitario del servizio sanitario provinciale. 3. L'albo dei dirigenti contiene, per ciascun dirigente iscritto, il curriculum vitae e il profilo professionale, comprensivi delle esperienze professionali maturate e della formazione acquisita, degli incarichi svolti e degli esiti delle valutazioni ottenute negli incarichi ricoperti. Con deliberazione della Giunta provinciale sono definite le modalità per la

17 Bollettino Ufficiale n. 39/I-II del 27/09/2016 / Amtsblatt Nr. 39/I-II vom 27/09/ rappresentazione nell'albo degli elementi conoscitivi relativi ai dirigenti, anche per permettere l'interoperabilità con le banche dati istituite da altre amministrazioni pubbliche per i medesimi fini. 4. Il dirigente a cui è revocato l'incarico nelle ipotesi previste dall'ordinamento, o non è rinnovato o conferito un diverso incarico dirigenziale a seguito dell'esito negativo delle valutazioni effettuate secondo quanto disposto dall'articolo 19, rimane iscritto all'albo per un periodo non superiore a tre anni; trascorso tale periodo senza che gli sia stato conferito un nuovo incarico dirigenziale, decade dalla qualifica di dirigente ed è cancellato dall'albo. Il dirigente cui non è conferito alcun incarico, per il periodo di permanenza nell'albo, è messo a disposizione dell'amministrazione e assegnato a una struttura complessa per lo svolgimento di compiti di supporto all'esercizio delle funzioni del suo dirigente generale. Al dirigente messo a disposizione spetta il solo trattamento economico fondamentale della retribuzione spettante per lo svolgimento dell'ultimo incarico dirigenziale assegnato. 5. A seguito della decadenza dalla qualifica, se non si provvede al licenziamento secondo quanto previsto dall'articolo 19, il dirigente è cancellato dall'albo ed è inquadrato nella qualifica di direttore, anche in soprannumero. 6. La Provincia definisce gli obblighi formativi che devono essere annualmente assolti dai dirigenti per la permanenza nell'albo. Per questi fini, con regolamento è definito un sistema di formazione continua della dirigenza per l'acquisizione di crediti formativi; il regolamento stabilisce il numero minimo di crediti necessari per permanere nella qualifica di dirigente, in assenza dei quali è revocato l'incarico ed è disposta la decadenza dalla qualifica e la conseguente cancellazione dall'albo; in questi casi si applica il comma I dirigenti della Provincia e dei suoi enti pubblici strumentali che assumono incarichi dirigenziali in comando presso altre amministrazioni pubbliche, fino al loro eventuale passaggio a queste amministrazioni, mantengono l'iscrizione all'albo. L'articolo 44 della legge provinciale 3 aprile 1997, n. 7 (legge sul personale della Provincia) dispone: Art. 44 Formazione, aggiornamento e sviluppo del personale 1. La Giunta provinciale, sentite le rappresentanze sindacali, definisce i criteri per la realizzazione delle iniziative formative e per la partecipazione del personale ad attività formative realizzate da altri soggetti pubblici o privati. 2. Le iniziative formative si svolgono in condizioni logistiche e temporali tali da consentire l'effettiva partecipazione dei dipendenti. I dipendenti sono tenuti a partecipare alle iniziative di formazione e aggiornamento professionale. I dipendenti degli enti funzionali della Provincia e degli enti locali possono essere ammessi a partecipare alle iniziative formative di cui al presente articolo secondo le modalità stabilite dalla Giunta provinciale e con onere a carico della Provincia. 2 bis. La Provincia, per assicurare l'assolvimento degli obblighi formativi necessari per il mantenimento dell'iscrizione all'albo dei dirigenti, promuove iniziative per la formazione continua dei dirigenti. La Provincia può realizzare le iniziative formative direttamente, anche attraverso propri enti strumentali, oppure mediante l'affidamento a soggetti terzi qualificati. La Provincia, sulla base di criteri definiti preventivamente dalla Giunta provinciale, può riconoscere l'assolvimento degli obblighi formativi dei dirigenti a seguito della loro partecipazione a iniziative formative realizzate da università o da altri soggetti particolarmente qualificati. 3. Al fine di contribuire alla omogeneizzazione della preparazione professionale anche in funzione della realizzazione dei processi di mobilità della dirigenza tra le amministrazioni pubbliche, la Giunta può stabilire attraverso apposite convenzioni opportune forme di collaborazione con la regione Trentino - Alto Adige e con gli enti locali. 3 bis. Anche per favorire lo scambio internazionale di esperienze amministrative il personale di ruolo della Provincia e degli enti strumentali di cui all'articolo 33, comma 1, lettera a), della legge provinciale 16 giugno 2006, n. 3 (Norme in materia di governo dell'autonomia del Trentino), può essere destinato a prestare temporaneamente servizio presso le amministrazioni pubbliche degli stati membri dell'unione europea, nonché presso gli organismi dell'unione europea, anche con collocamento in aspettativa senza assegni o con oneri che possono essere assunti in tutto o in parte dalla Provincia secondo specifici accordi con le amministrazioni interessate. Nota all'articolo 2 L'articolo 35 della legge provinciale 16 giugno 2006, n. 3 ((Norme in materia di governo dell'autonomia del Trentino) dispone:

18 Bollettino Ufficiale n. 39/I-II del 27/09/2016 / Amtsblatt Nr. 39/I-II vom 27/09/ Art.35 Società per la formazione permanente del personale 1. Per la realizzazione di programmi di attività di formazione rivolta ai dipendenti della Provincia, degli enti strumentali previsti dall'articolo 33, comma 1, e del Consiglio provinciale, anche in relazione ai fabbisogni formativi connessi al reclutamento di nuovo personale, nonché per altre attività formative e di divulgazione, la Provincia è autorizzata a partecipare fino all'importo di euro ad una società di capitali consortile i cui soci siano enti pubblici, consorzi o società cooperative formati esclusivamente da enti pubblici. 2. La società svolge in particolare le seguenti attività: a) attua iniziative di progettazione, gestione, valutazione e certificazione di attività formative, anche di carattere tecnico o addestrativo, per il personale della Provincia, degli enti dipendenti dalla stessa, delle società o consorzi dalla stessa controllati; b) realizza iniziative formative finalizzate alla preparazione degli aspiranti ai concorsi o ad altre forme di assunzione previste dagli ordinamenti degli enti, società o consorzi interessati di cui alla lettera a); c) promuove forme di collaborazione e di coordinamento fra i diversi soggetti della formazione e dell'aggiornamento, che le consentano di rapportarsi a realtà analoghe a livello nazionale e internazionale anche attraverso la creazione di accordi; in tale ambito promuove, altresì, specifiche intese e accordi di programma con il Consorzio dei comuni trentini; d) attua i programmi di attività definiti dagli enti soci, anche congiuntamente, sulla base di accordi quadro o d'indirizzo concordati tra i medesimi; d bis) si occupa di studio, ricerca, progettazione, organizzazione, valutazione, sostegno e supporto tecnicoamministrativo nel settore del benessere organizzativo, dello stress lavoro-correlato e dei rischi psicosociali; in quest'ambito offre anche supporto all'attuazione di quanto previsto dalla normativa di riferimento; d ter) svolge attività di formazione sulle tematiche del lavoro e delle relazioni industriali. 3. La partecipazione della Provincia alla società è autorizzata alla condizione che la partecipazione medesima avvenga in misura non inferiore al 51 per cento del capitale sociale. Entro sei mesi dall'acquisto delle quote, la Provincia promuove le modificazioni statutarie volte a prevedere: a) la partecipazione della Provincia in misura non inferiore al 51 per cento del capitale sociale, anche in caso di aumento dello stesso; b) la nomina da parte della Provincia della maggioranza dei componenti il consiglio di amministrazione e il collegio sindacale ai sensi dell'articolo 2449 del codice civile; c) l'eventuale concorso dei soci al sostegno delle attività, di specifici progetti e del funzionamento della società attraverso contributi annuali o con la messa a disposizione gratuita di beni, sedi, attrezzature e servizi anche tecnologici o informatici. 3 bis. La Provincia, inoltre, è autorizzata a concedere alla società finanziamenti per attività di alta formazione relativa ad assi strategici del programma di sviluppo provinciale, secondo i criteri e le modalità stabiliti con deliberazione della Giunta provinciale. 3 ter. Per il finanziamento delle attività previste dai commi 2 e 3 bis la Provincia è autorizzata a stipulare con la società una convenzione per la durata della legislatura. La convenzione individua i contenuti e i criteri di gestione dell'attività della società, i criteri per determinare i concorsi finanziari della Provincia e le modalità di valutazione congiunta dei risultati dell'attività. La Giunta provinciale approva annualmente un piano attuativo che declina l'attività della società e il concorso finanziario della Provincia per l'anno di riferimento. 4. Nel caso in cui la Provincia partecipi alla costituzione della società, le previsioni di cui al comma 3 devono essere contenute nell'atto costitutivo e nello statuto. Note all'articolo 6 L'articolo 37 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ) dispone: Art 37 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti 1. Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a: a) concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza;

Bollettino Ufficiale n. 34/I-II del 20/08/2013 / Amtsblatt Nr. 34/I-II vom 20/08/

Bollettino Ufficiale n. 34/I-II del 20/08/2013 / Amtsblatt Nr. 34/I-II vom 20/08/ Bollettino Ufficiale n. 34/I-II del 20/08/2013 / Amtsblatt Nr. 34/I-II vom 20/08/2013 67 85620 Decreti - Parte 1 - Anno 2013 Provincia Autonoma di Trento DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA del 14 agosto

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 40/I-II del 06/10/2015 / Amtsblatt Nr. 40/I-II vom 06/10/

Bollettino Ufficiale n. 40/I-II del 06/10/2015 / Amtsblatt Nr. 40/I-II vom 06/10/ Bollettino Ufficiale n. 40/I-II del 06/10/2015 / Amtsblatt Nr. 40/I-II vom 06/10/2015 20 101821 Decreti del Presidente - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 17 maggio 2007, n /Leg. (Registrato alla Corte dei Conti il , registro 1, foglio 11)

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 17 maggio 2007, n /Leg. (Registrato alla Corte dei Conti il , registro 1, foglio 11) Bollettino Ufficiale n. 33/I-II del 14.8.2007 - Amtsblatt Nr. 33/I-II vom 14.8.2007 11 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 17 maggio 2007, n. 10-90/Leg. (Registrato alla Corte dei Conti il 30.7.2007,

Dettagli

Titoli professionali per addetti stampa nella P.A.

Titoli professionali per addetti stampa nella P.A. Dpr, 21 settembre 2001, numero 422 Titoli professionali per addetti stampa nella P.A. Regolamento recante norme per l'individuazione dei titoli professionali del personale da utilizzare presso le pubbliche

Dettagli

Regolamento di esecuzione degli articoli 6 e 7 della legge provinciale 17 marzo 1988, n. 9 (Disciplina delle agenzie di viaggio e turismo)

Regolamento di esecuzione degli articoli 6 e 7 della legge provinciale 17 marzo 1988, n. 9 (Disciplina delle agenzie di viaggio e turismo) Bollettino Ufficiale n. 12/I-II del 21.3.2006 - Amtsblatt Nr. 12/I-II vom 21.3.2006 31 ANNO 2006 JAHR 2006 PARTE PRIMA ERSTER TEIL LEGGI E DECRETI GESETZE UND DEKRETE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AUTONOME

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 22/05/2012 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 22/05/

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 22/05/2012 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 22/05/ Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 22/05/2012 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 22/05/2012 62 79516 Decreti - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA del 11 maggio

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento

Provincia Autonoma di Trento Bollettino Ufficiale n. 43/I-II del 26/10/2010 / Amtsblatt Nr. 43/I-II vom 26/10/2010 25 58471 Decreti - Parte 1 - Anno 2010 Provincia Autonoma di Trento DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA del 1 settembre

Dettagli

C O M U N E D I P E R G I N E V A L S U G A N A

C O M U N E D I P E R G I N E V A L S U G A N A Decreto n. 6 dd. 01-07-2015 pag. 1/5 C O M U N E D I P E R G I N E V A L S U G A N A (Provincia di Trento) DECRETO DEL SINDACO n. 6 dd. 01-07-2015 OGGETTO: Nomina assessore comunale e modifica delle competenze

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO Vigente al: 21-12-2013 DECRETO 3 dicembre 2013, n. 144 Regolamento recante modifica al decreto 1 agosto 2002, n. 199, concernente il «Regolamento recante modalità di accesso alla

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri; VISTO l articolo 8, del decreto-legge 23 ottobre 1996, n. 543,

Dettagli

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio 26/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 8

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio 26/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 8 Regione Lazio Atti del Presidente della Regione Lazio Decreto del Presidente della Regione Lazio 13 gennaio 2017, n. T00002 Nomina del Presidente dell'ente regionale "Parco regionale dei Castelli Romani",

Dettagli

LEGGE 20 gennaio 1992, n. 57. Istituzione della scuola di restauro presso l'opificio delle pietre. dure di Firenze.

LEGGE 20 gennaio 1992, n. 57. Istituzione della scuola di restauro presso l'opificio delle pietre. dure di Firenze. LEGGE 20 gennaio 1992, n. 57 Istituzione della scuola di restauro presso l'opificio delle pietre dure di Firenze. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi Allegato B Regolamento per lo svolgimento delle prove selettive per la mobilità verticale del personale tecnico amministrativo per l anno 2005 Articolo1 - Ambito di applicazione e principi 1. Il presente

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 13/2016 (Atti del Consiglio) Disposizioni in materia di personale e uffici regionali, conferenze di servizi. Modifiche alle leggi regionali 1/2009,

Dettagli

DPR 14 Maggio 2007, n. 78 1

DPR 14 Maggio 2007, n. 78 1 DPR 14 Maggio 2007, n. 78 1 Regolamento per il riordino degli organismi operanti presso il Ministero dello sviluppo economico, a norma dell'articolo 29 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito,

Dettagli

2. Uffici di diretta collaborazione.

2. Uffici di diretta collaborazione. D.P.R. 6-7-2001 n. 307 Regolamento recante organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro per i beni e le attività culturali. Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 luglio 2001, n. 174. 2.

Dettagli

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) VISTA la Legge, art. 1, comma 632, riguardante la riorganizzazione dei centri territoriali permanenti

Dettagli

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DECRETO 16 febbraio 2012, n. 51 Regolamento recante disposizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza degli uffici all'estero ai sensi dell'articolo 3, comma

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto del Presidente della Repubblica 10 agosto 2000, n.368, Regolamento recante norme per la individuazione dei posti di funzione di livello dirigenziale del Ministero degli affari esteri non attribuibili

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 6/I-II del 07/02/2017 / Amtsblatt Nr. 6/I-II vom 07/02/

Bollettino Ufficiale n. 6/I-II del 07/02/2017 / Amtsblatt Nr. 6/I-II vom 07/02/ Bollettino Ufficiale n. 6/I-II del 07/02/2017 / Amtsblatt Nr. 6/I-II vom 07/02/2017 0046 180420 Decreti del Presidente - Parte 1 - Anno 2017 Provincia Autonoma di Trento DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

Dettagli

5. Regime per il trasferimento dei beni immobili non necessari per l'esercizio delle funzioni di competenza statale.

5. Regime per il trasferimento dei beni immobili non necessari per l'esercizio delle funzioni di competenza statale. D.P.C.M. 19-12-2000 Individuazione delle risorse finanziarie, umane, strumentali e organizzative da trasferire ai comuni per l'esercizio delle funzioni conferite dal D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112, in materia

Dettagli

ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA

ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE Art 1 Principi generali 1. Il presente

Dettagli

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione; Schema di decreto legislativo recante introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità analitica e del bilancio unico nelle università in attuazione dell articolo 5, comma 1, lettera

Dettagli

Riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, ai sensi dell'articolo 1, della legge 6 luglio 2002, n. 137"

Riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, ai sensi dell'articolo 1, della legge 6 luglio 2002, n. 137 Decreto Legislativo 8 gennaio 2004, n. 3 Riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, ai sensi dell'articolo 1, della legge 6 luglio 2002, n. 137" ( pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento DECRETO 23 settembre 2011 Organizzazione interna del Dipartimento per i rapporti con il Parlamento (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2011) Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Dettagli

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore CASCINO STEFANO

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore CASCINO STEFANO REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE N. G11220 del 04/10/2016 Proposta n. 14287 del 28/09/2016

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI Articolo 1 Denominazione e sede E costituita dalla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura

Dettagli

ATTO DI ORGANIZZAZIONE

ATTO DI ORGANIZZAZIONE REGIONE LAZIO STRUTTURE AMMINISTRATIVE GIUNTA REGIONE LAZIO FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO ATTO DI ORGANIZZAZIONE N. G14700 del 27/11/2015 Proposta n. 18665 del 26/11/2015 Oggetto:

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.14 DEL 10 MARZO 1999

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.14 DEL 10 MARZO 1999 REGOLAMENTO REGIONALE 1 MARZO 1999, N. 2. «Disciplina delle Associazioni turistiche Pro-Loco». BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.14 DEL 10 MARZO 1999 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE

Dettagli

COMUNE DI CONTA. Provincia di Trento DETERMINAZIONE N. 51 DI DATA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SEGRETERIA

COMUNE DI CONTA. Provincia di Trento DETERMINAZIONE N. 51 DI DATA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SEGRETERIA Originale/Copia COMUNE DI CONTA Provincia di Trento DETERMINAZIONE N. 51 DI DATA 08.06.2016 DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SEGRETERIA OGGETTO: Determinazione delle indennità di carica per gli Amministratori

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Roma, 01 agosto 2017 Definizione dei posti disponibili per le immatricolazioni ai corsi di laurea magistrale delle professioni sanitarie a.a. 2017/2018 Nota Prot. n. 534 Ufficio: DGSINFS IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 18 dicembre 2002 n.309 (in Gazz. Uff., 8 febbraio, n. 32). - Norme di attuazione dello statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige concernente l'esercizio del diritto di voto

Dettagli

2. Agli stessi effetti rientra, fra le funzioni inerenti la materia, la vigilanza sull'attivita' privata di formazione professionale.

2. Agli stessi effetti rientra, fra le funzioni inerenti la materia, la vigilanza sull'attivita' privata di formazione professionale. Decreto Legislativo n.112 Roma, 31 marzo 1998 Oggetto: Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997,

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 03/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 88

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 03/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 88 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 30 ottobre 2015, n. U00515 Valutazione del Direttore Generale dell'azienda Sanitaria Locale di Frosinone ai sensi dell'articolo

Dettagli

Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino- Alto Adige

Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino- Alto Adige DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 agosto 1972, n. 670 Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino- Alto Adige CAPO II Funzioni della

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 febbraio 2017, n. 6

REGIONE PIEMONTE. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 febbraio 2017, n. 6 REGIONE PIEMONTE DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 febbraio 2017, n. 6 Regolamento regionale recante: «Attuazione della legge regionale 23 marzo 2016, n. 5 (Norme di attuazione del divieto

Dettagli

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168, recante istituzione del Ministero

Dettagli

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi allo sviluppo ed alla programmazione del sistema universitario,

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROGRESSIONE VERTICALE PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE

REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROGRESSIONE VERTICALE PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROGRESSIONE VERTICALE PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 25.9.2001; 19.7.2006 DECRETO RETTORALE 424/AG dd. 17.10.2001; 1288/2006 dd. 2.8.206

Dettagli

Formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti - REGOLAMENTO -

Formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti - REGOLAMENTO - Formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti - REGOLAMENTO - In attesa di approvazione da parte del Ministero della Giustizia Art.1 Scopo del Regolamento 1. Scopo di questo

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 74 DEL REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 74 DEL REGIONE LAZIO LEGGE REGIONALE N. 74 DEL 16-11-1988 REGIONE LAZIO Integrazione e modifiche alla legge regionale 19 aprile 1985, n. 50, concernente:

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 settembre 2003 Fissazione, per le amministrazioni provinciali e comunali, di criteri e limiti per le assunzioni di personale a tempo indeterminato per

Dettagli

Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige. Autonome Provinz Bozen - Südtirol

Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige. Autonome Provinz Bozen - Südtirol Bollettino Ufficiale n. 51/I-II del 22/12/2015 / Amtsblatt Nr. 51/I-II vom 22/12/2015 0096 103880 Beschlüsse - 1. Teil - Jahr 2015 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Autonome Provinz Bozen - Südtirol

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE - AMTSBLATT

BOLLETTINO UFFICIALE - AMTSBLATT Supplemento n. 1 al B.U. n. 51/I-II del 20/12/2016 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 20/12/2016 Nr. 51/I-II 0001 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA TRENTINO-ALTO ADIGE Registrazione Tribunale

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale.

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale. Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE Polizia Locale Codice 36 Determinazione N 1064 del 31/12/2016 OGGETTO: Approvazione avviso pubblico

Dettagli

REGIONE TRENTINO ALTOADIGE LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1

REGIONE TRENTINO ALTOADIGE LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1 REGIONE TRENTINO ALTOADIGE LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1 Modifiche alle disposizioni regionali in materia di ordinamento ed elezione degli organi dei comuni 1 CAPO I ULTERIORI MODIFICHE ALLE LEGGI

Dettagli

Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro.

Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro. Pagina 1 di 7 Epigrafe Premessa Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Allegato - Criteri di qualificazione della figura del formatore per la Salute e sicurezza sul Lavoro - (articolo 6 comma 8, lett.

Dettagli

ANUSCA XXVIII Convegno Nazionale

ANUSCA XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA XXVIII Convegno Nazionale L UFFICIALE ELETTORALE esperienze e prospettive Riccione 20 novembre 2008 L ufficiale elettorale nasce nell anno 2000 d.p.r. 223/1967 articolo 4 bis come modificato dalla

Dettagli

MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE

MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE (Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15/10 del 30/04/2010,

Dettagli

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N. 15. Promozione e sviluppo della cooperazione, dell'educazione e dello spirito cooperativi 1

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N. 15. Promozione e sviluppo della cooperazione, dell'educazione e dello spirito cooperativi 1 COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N. 15 Promozione e sviluppo della cooperazione, dell'educazione e dello spirito cooperativi 1 Art. 1 (Finalità della legge) 1. La Regione, in osservanza dell'articolo

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Schema di regolamento recante Disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento,

Dettagli

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 27 gennaio 2012, n. 3

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 27 gennaio 2012, n. 3 REGIONE TOSCANA LEGGE REGIONALE 27 gennaio 2012, n. 3 Modifiche alla legge regionale 26 luglio 2002 n. 32 (Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ISTITUZIONE ED IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DELLE AREE DELLE ALTE PROFESSIONALITÀ DELLA CATEGORIA D

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ISTITUZIONE ED IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DELLE AREE DELLE ALTE PROFESSIONALITÀ DELLA CATEGORIA D COMUNE DI CAIVANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ISTITUZIONE ED IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DELLE AREE DELLE ALTE PROFESSIONALITÀ DELLA CATEGORIA D (art. 10, C.C.N.L. del 22 gennaio

Dettagli

Integrazioni della legge provinciale sulle politiche sociali 2007 in materia di carta dei servizi sociali e di tutela dei minori

Integrazioni della legge provinciale sulle politiche sociali 2007 in materia di carta dei servizi sociali e di tutela dei minori Supplemento n. 1 al B.U. n. 40/I-II del 04/10/2016 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 04/10/2016 Nr. 40/I-II 0009 179271 Leggi - Parte 1 - Anno 2016 Provincia Autonoma di Trento LEGGE PROVINCIALE del 26

Dettagli

Modificazioni della legge provinciale sulle attività culturali 2007 in materia di piccola editoria libraria

Modificazioni della legge provinciale sulle attività culturali 2007 in materia di piccola editoria libraria Supplemento n. 1 al B.U. n. 40/I-II del 04/10/2016 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 04/10/2016 Nr. 40/I-II 0002 179270 Leggi - Parte 1 - Anno 2016 Provincia Autonoma di Trento LEGGE PROVINCIALE del 26

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI DECRETO 21 settembre 2015 Organizzazione del Dipartimento per le riforme istituzionali della Presidenza del Consiglio dei

Dettagli

C O M U N E D I P E R G I N E V A L S U G A N A

C O M U N E D I P E R G I N E V A L S U G A N A Decreto n. 7 dd. 01-03-2016 pag. 1/5 C O M U N E D I P E R G I N E V A L S U G A N A (Provincia di Trento) DECRETO DEL SINDACO n. 7 dd. 01-03-2016 OGGETTO: Conferimento incarico dirigenziale e delega di

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da Regione Sardegna Legge Regionale n. 22 del 16 dicembre 2005 Norme per l approvazione del Piano regionale di protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dell ambiente ai fini della difesa dai pericoli

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE SCHEMA N... NP/6565

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE SCHEMA N... NP/6565 O GG E TTO : Fig prof. Installatore e manutentore straordinario di tecnologie energetiche alimentate da fonti rinnovabili art.15 D.lgs 28/2011 e succ. modif. Inserimento nel Repertorio Ligure delle Figure,

Dettagli

D.p.c.m. n. 325 del 5 agosto Procedure per l'attuazione del principio di mobilità nell'ambito delle pubbliche amministrazioni

D.p.c.m. n. 325 del 5 agosto Procedure per l'attuazione del principio di mobilità nell'ambito delle pubbliche amministrazioni D.p.c.m. n. 325 del 5 agosto 1988. Procedure per l'attuazione del principio di mobilità nell'ambito delle pubbliche amministrazioni IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 29 marzo 1983,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO Parte I Attribuzioni, struttura e organizzazione del Settore Tecnico Art. 1 Attribuzioni e funzioni 1. Il Settore Tecnico della F.I.G.C., tenuto anche conto delle esperienze

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n. 605 del 19/09/2016

Delibera del Direttore Generale n. 605 del 19/09/2016 Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Area: PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT.

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Area: PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 380 28/07/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 11274 DEL 16/07/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Area: PROGRAMM.

Dettagli

TESTO RISULTANTE DALL ESAME DEGLI EMENDAMENTI IN SEDE REFERENTE

TESTO RISULTANTE DALL ESAME DEGLI EMENDAMENTI IN SEDE REFERENTE Organi collegiali della scuola (C. 774 e abb.) TESTO RISULTANTE DALL ESAME DEGLI EMENDAMENTI IN SEDE REFERENTE Norme concernenti il governo delle istituzioni scolastiche. ART. 1. (Governo delle istituzioni

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA LEGGE REGIONALE N. 21 DEL 13-04-1996 REGIONE BASILICATA INTERVENTI A SOSTEGNO DEI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI IN BASILICATA ED ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DELL' IMMIGRAZIONE Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Schema di regolamento recante Disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, ai sensi dell articolo 64, comma 4, lettera a), del decreto-legge

Dettagli

Servizio di Gabinetto

Servizio di Gabinetto Servizio di Gabinetto AVVISO PUBBLICO PER CONFERIMENTO DI INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA A PROGETTO DI CUI ALLA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE A CONTRATTARE N.54 DEL 18/12/2009 DEL SERVIZIO DI GABINETTO

Dettagli

(Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 maggio 2008, n. 124) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

(Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 maggio 2008, n. 124) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 2008 n. 94 Recepimento dell'accordo sindacale per il personale della carriera diplomatica, relativamente al servizio prestato in Italia (biennio 2006-2007).

Dettagli

26 novembre 1998, n /Leg.

26 novembre 1998, n /Leg. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 26 novembre 1998, n. 38-110/Leg. recante Norme regolamentari di attuazione del capo XV della legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10 e altre disposizioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff. Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff. IV Prot. N. AOODGPER 1609 Roma 1 marzo 2012 Circolare n. 19. Al Capo Dipartimento per la Programmazione e la Gestione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA AI SENSI DEL D.P.R. 7 AGOSTO 2012 N. 137, ARTICOLO 7 a cura della Commissione Formazione, Aggiornamento, Cultura e Sviluppo Professionale Riferimenti

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 18 maggio 1998, n. 429 Regolamento concernente norme per l'organizzazione e il funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e le prevenzione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Art.1 (Contratto nazionale di servizio)

DISEGNO DI LEGGE. Art.1 (Contratto nazionale di servizio) DISEGNO DI LEGGE Art.1 (Contratto nazionale di servizio) 1. All'articolo 45 del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177 sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1. dopo la parola: "Ministero

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 7/I-II del 16/02/2016 / Amtsblatt Nr. 7/I-II vom 16/02/

Bollettino Ufficiale n. 7/I-II del 16/02/2016 / Amtsblatt Nr. 7/I-II vom 16/02/ Bollettino Ufficiale n. 7/I-II del 16/02/2016 / Amtsblatt Nr. 7/I-II vom 16/02/2016 0026 177060 Decreti del Presidente - Parte 1 - Anno 2016 Provincia Autonoma di Trento DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 23 aprile 2004, n.108.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 23 aprile 2004, n.108. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 23 aprile 2004, n.108. Regolamento recante disciplina per l'istituzione, l'organizzazione ed il funzionamento del ruolo dei dirigenti presso le amministrazioni dello

Dettagli

ARTICOLO 1. (Esercizio delle funzioni ex ERSAP)

ARTICOLO 1. (Esercizio delle funzioni ex ERSAP) Legge Vigente Anno 1997 Numero 18 Data 04/07/1997 Materia Enti strumentali dipendenti Titolo Procedure di attuazione del piano di liquidazione del soppresso Ente regionale di sviluppo agricolo della Puglia

Dettagli

Disposizioni per il riordino delle funzioni amministrative provinciali.

Disposizioni per il riordino delle funzioni amministrative provinciali. Normativa comparata REGIONE VENETO Pubblicata nel B.U. Veneto 29 ottobre 2015, n. 103. Art. 1 Oggetto. 1. La presente legge regionale, ai sensi degli articoli 117, commi 3 e 4, e 118 della Costituzione,

Dettagli

24/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 94. Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio

24/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 94. Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio Regione Lazio Atti del Presidente della Regione Lazio Decreto del Presidente della Regione Lazio 14 novembre 2016, n. T00226 Proroga dell'incarico di Commissario Straordinario dell'ente regionale Roma

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 23 maggio 2003;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 23 maggio 2003; DECRETO LEGISLATIVO 27 giugno 2003, n. 168 Istituzione di Sezioni specializzate in materia di proprieta' industriale ed intellettuale presso tribunali e corti d'appello, a norma dell'articolo 16 della

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO PER IL RECLUTAMENTO E GESTIONE PERSONALE DELLA SCUOLA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 38 DI DATA 15 Giugno 2017 OGGETTO: Quantificazione dei posti destinabili

Dettagli

Art.1. Missione di monitoraggio della Comunità europea ECMM.

Art.1. Missione di monitoraggio della Comunità europea ECMM. Legge 26 maggio 2000, n.147, Proroga dell efficacia di talune disposizioni connesse ad impegni internazionali e misure riguardanti l organizzazione del Ministero degli affari esteri. Art.1. Missione di

Dettagli

I. N. R. A. N. ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA PER GLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE. Statuto

I. N. R. A. N. ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA PER GLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE. Statuto I. N. R. A. N. ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA PER GLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Statuto Articolo 1 Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione 1. L'Istituto Nazionale della Nutrizione,

Dettagli

46 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 1988, n )

46 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 1988, n ) LGBZ Current Ed. NORME COSTITUZIONALI p. 1/7 46 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 1988, n. 305 1) Norme di attuazione dello statuto speciale per la Regione Trentino-Alto Adige per l'istituzione

Dettagli

DECRETO N. 682 Del 03/02/2015

DECRETO N. 682 Del 03/02/2015 DECRETO N. 682 Del 03/02/2015 Identificativo Atto n. 55 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto RECEPIMENTO DELLE LINEE GUIDA IN MATERIA DI TIROCINI PER PERSONE STRANIERE RESIDENTI ALL

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER Articolo 1 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3, comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché dall art. 7 del Regolamento

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE CONTINUA DEL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

IL NUOVO REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE CONTINUA DEL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE IL NUOVO REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE CONTINUA DEL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE FIRENZE 4 DICEMBRE 2015 L'OBBLIGO DELLA FORMAZIONE LE FONTI L'ART. 11 DELLA LEGGE 31.12.2012 N. 247 Formazione continua Prevede

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

- REGOLAMENTO - Pubblicato nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 24 del 31 dicembre 2013

- REGOLAMENTO - Pubblicato nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 24 del 31 dicembre 2013 Formazione Professionale Continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti - REGOLAMENTO - Pubblicato nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 24 del 31 dicembre 2013 Art.1 Scopo del

Dettagli

COMUNE DI SANT'ORSOLA TERME Provincia di Trento

COMUNE DI SANT'ORSOLA TERME Provincia di Trento COMUNE DI SANT'ORSOLA TERME Provincia di Trento VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 25 OGGETTO: Approvazione modifiche allo Statuto comunale. L'anno duemilaquindici addì ventidue del mese

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. n. 572 il decreto legislativo n. 297 del 16 aprile 1994, con il quale è stato approvato il testo unico delle disposizioni legislative in

Dettagli

CITTA DI CORIGLIANO CALABRO Provincia di Cosenza SETTORE CULTURA-Servizi Sociali-Sport e Tempo Libero

CITTA DI CORIGLIANO CALABRO Provincia di Cosenza SETTORE CULTURA-Servizi Sociali-Sport e Tempo Libero CITTA DI CORIGLIANO CALABRO Provincia di Cosenza SETTORE CULTURA-Servizi Sociali-Sport e Tempo Libero REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA Art. 1 - Oggetto del Regolamento Il

Dettagli

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; LEGGE 7 agosto 2012, n. 133 Modifiche alla legge 3 agosto 2007, n. 124, concernente il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e la disciplina del segreto. (12G0156) (GU n. 186 del 10-8-2012

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA. Regolamento COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA. Regolamento COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA Regolamento COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI Approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n. 81 del 29 giugno 2005 Sommario Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 gennaio 2015

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 gennaio 2015 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 gennaio 2015 Trasferimento di funzioni in materia di tenuta degli Albi provinciali degli autotrasportatori dalle province agli uffici periferici del

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE 18 novembre 1988, n. 37

LEGGE PROVINCIALE 18 novembre 1988, n. 37 LEGGE PROVINCIALE 18 novembre 1988, n. 37 Istituzione del Centro servizi culturali S. Chiara (b.u. 29 novembre 1988, n. 54) Art. 1 Finalità e compiti 1. Allo scopo di realizzare la gestione coordinata

Dettagli

Regione Lazio. DIREZIONE LAVORO Atti dirigenziali di Gestione. 24/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Regione Lazio. DIREZIONE LAVORO Atti dirigenziali di Gestione. 24/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. Regione Lazio DIREZIONE LAVORO Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 17 luglio 2014, n. G10316 Ulteriore riduzione della durata complessiva della formazione sulle competenze di base e trasversali

Dettagli

Profilo professionale degli assistenti sociali

Profilo professionale degli assistenti sociali Profilo professionale degli assistenti sociali 1 Schema di regolamento a norma dell'art. 12, comma 2, della L. 8 novembre 2000, n. 328: "Profilo professionale degli assistenti sociali, formazione universitaria

Dettagli

Testo coordinato del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117; G.U. del 23 agosto 2016, n. 196

Testo coordinato del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117; G.U. del 23 agosto 2016, n. 196 Testo coordinato del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117; G.U. del 23 agosto 2016, n. 196 Testo del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 151 del 30 giugno

Dettagli

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio 24/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 94

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio 24/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 94 Regione Lazio Atti del Presidente della Regione Lazio Decreto del Presidente della Regione Lazio 14 novembre 2016, n. T00236 Proroga dell'incarico di Commissario Straordinario dell'ente regionale "Parco

Dettagli