Università degli Studi di Cagliari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Cagliari"

Transcript

1 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DELLA FACOLTÀ DI BIOLOGIA E FARMACIA Data di nomina della Commissione Consiglio della del 15/12/2012 e del 12/12/ Composizione della Commissione Prof. Guido Ennas (Delegato del Presidente della Facoltà- Autovalutatore formato ) Prof.ssa Anna Maria Maccioni (Docente componente del Consiglio di Facoltà - Autovalutatore formato) Prof. Enzo Tramontano (Docente componente del Consiglio di Facoltà - Autovalutatore formato) Sig. Giacomo Sitzia (Studente) nomina in attesa di ratifica del CdF Sig.ra Martina Nonnis (Studente) nomina in attesa di ratifica del CdF Sig.ra Francesco Serusi (Studente) nomina in attesa di ratifica del CdF Insediamento della Commissione ed adozione della regolamentazione interna di funzionamento della Commissione Riferimento: Relazione annuale del NVA, punto 1.b.2 Modalità organizzative e comunicative in relazione alla funzioni istituzionali; Numero delle sedute della Commissione e breve sintesi dei lavori condotti in ciascuna seduta; 12/12/ Insediamento della Commissione ed adozione della regolamentazione interna di funzionamento della Commissione - Organizzazione dei lavori per la compilazione della Relazione Annuale della commissione paritetica docenti-studenti della facoltà di biologia e farmacia 19/12/ Elaborazione della Relazione Annuale 23/12/ Approvazione finale da parte della CPDS (Riunione Telematica) 14/12/ Richiesta ai coordinatori di CdS del materiale necessario per la compilazione della Relazione Annuale

2 - Insediamento della Commissione ed adozione della regolamentazione interna di funzionamento della Commissione - Organizzazione dei lavori per la compilazione della Relazione Annuale della commissione paritetica docenti-studenti della facoltà di biologia e farmacia 29/12/ Approvazione finale da parte della CPDS (Riunione Telematica) Introduzione La è nata con l entrata in vigore del nuovo Statuto di Ateneo il 1 maggio 2012 dall aggregazione dei Corsi di Studio (CdS) della ex Facoltà di Farmacia con i CdS dell area Biologia dell ex Facoltà di Scienze MM.FF.NN. I Dipartimenti che concorrono alla costituzione della sono il Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente (Dipartimento di riferimento) e quello di Scienze Biomediche. Concorrono all Offerta Formativa dei CdS anche altri Dipartimenti. Afferiscono alla Facoltà 11 CdS così suddivisi: 4 Corsi di Laurea di primo livello (Biologia, Biotecnologie Industriali, Scienze Naturali e Tossicologia) 5 Corsi di Laurea di secondo livello (Bio-Ecologia Marina, Biologia Cellulare e Molecolare, Neuropsicobiologia, Scienze degli Alimenti e della Nutrizione, Scienze della Natura) 2 Corsi di Laurea a Ciclo unico quinquennali (Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche) Tutti i Corsi ad eccezione di Scienze della Natura sono ad accesso programmato. Gli studenti dei CdS attualmente attivati sono 1694 distribuiti nel seguente modo: FACOLTA DI BIOLOGIA E FARMACIA CORSI DI STUDIO N DI STUDENTI ACCESSO PROGRAMMATO Corso di laurea di 1 livello 909 Biologia 356 SI Biotecnologia Industriale 146 SI Scienze naturali 191 SI

3 Tossicologia 216 SI Corso di laurea di 2 livello 224 Bio-Ecologia Marina 30 SI Biologia cellulare e molecolare 64 SI Neuropsicobiologia 39 SI Scienze degli Alimenti e della Nutrizione 51 SI Scienze della Natura 40 SI Corsi di laurea a Ciclo Unico quinquennali 661 Farmacia 355 SI Chimica e Tecnologia Farmaceutiche 306 SI Corsi di studio ad esaurimento (ex DM 509 e precedenti) 477 TOTALE STUDENTI ISCRITTI 2271 (Dati estratti da ESSE3 il 16/11/ solo studenti in stato attivo) I docenti universitari attualmente impegnati nei CdS afferenti alla Facoltà sono 151. La sede amministrativa della Facoltà è ubicata presso il Palazzo delle Scienze in via Ospedale 72, e le attività didattiche si svolgono nelle seguenti sedi: Palazzo delle Scienze, via Ospedale 72, Cagliari Cittadella Universitaria di Monserrato Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Area di Geologia, Via Trentino 51, Cagliari Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente, via Fiorelli 1, Cagliari Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente, viale Sant Ignazio 13, Cagliari Chiostro del Carmine, Oristano La Presidenza della Facoltà è composta da 4 unità di personale Tecnico Amministrativo. Due unità di categoria D (di cui una con funzione di Segretario di Presidenza e una con funzione di coordinamento della didattica), una di categoria C e una di categoria B. Fino al 31/3/2014 il personale sarà integrato da due unità con Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa dedicate all orientamento ed al supporto al coordinamento didattico. La Commissione Paritetica Docenti-Studenti di Facoltà, istituita ai sensi dell art 40 del vigente Statuto di Ateneo, è presieduta dal Delegato del Presidente ed è composta da 2 docenti designati dal Consiglio di

4 Facoltà tra i docenti del Consiglio medesimo e da 3 studenti, eletti tra i rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Facoltà. In seguito alle elezioni della rappresentanza studentesca negli organi accademici per i biennio entrati in carica il 1 ottobre 2014, gli studenti rappresentanti in Consiglio di Facoltà hanno nominato Giacomo Sitzia, Martina Nonnis e Francesco Serusi, quali componenti della CPDS. Tale nomina verrà ratificata al prossimo CdF. Secondo quanto previsto dal D.Lgs 19/2012, Art. 13 e dal punto B.2.3.2, commi a-c, del Documento AVA approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR il 19/12/2012, con esplicito riferimento a ciascuno dei Corsi di Studio che afferiscono alla Facoltà, la Commissione ha compiti di: a) proposta al Nucleo di Valutazione per il miglioramento della qualità e dell efficacia delle strutture didattiche; b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell Ateneo nei confronti degli studenti; c) monitoraggio degli indicatori che misurano il grado di raggiungimento degli obiettivi della didattica a livello di singole strutture. Pur rispettando la specificità dei singoli CdS si è ritenuto opportuno rendere il più uniforme possibile la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica utilizzando una scheda di riferimento per ogni singolo CdS. Le schede di riferimento, in accordo con il punto D.1 del Documento AVA, riportano analisi e proposte, per ogni CdS relative ai seguenti punti: A. funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo; B. efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati); C. qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al potenziale raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato; D. validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi; E. completezza ed efficacia del Riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento; F. gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti; G. effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS. I documenti utilizzati per la Relazione sono stati i seguenti: Rapporti di Riesame (RdR) dei Corsi di Studio (novembre 2014) Sintesi dei RAR di Ateneo 2014 a cura del Centro per la Qualità dell Ateneo Scheda Unica Annuale dei Corsi di Studio (SUA-CdS) Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione di Ateneo Sintesi dei risultati dei questionari sulla soddisfazione degli studenti frequentanti;

5 Indagini Alma Laurea sul profilo dei laureati e sulla condizione occupazionale dei laureati; Verbali dei Comitati di Indirizzo; Sito web dell Ateneo Sito web della Facoltà; Sito web dei Corsi di Studio DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEI CDS AFFERENTI ALLA FACOLTÀ DI BIOLOGIA E FARMACIA Per una descrizione riassuntiva si è preferito suddividere i CdS in gruppi omogenei per tipologia di corsi di laurea: CdS di 1 livello e Ciclo Unico, qui definiti di Frontiera rispetto alla Scuola Secondaria Superiore, e CdS di 2 livello. 1) CORSI DI STUDIO DI FRONTIERA RISPETTO ALLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Gruppo Omogeneo: Lauree di 1 livello (triennali) L-13 Biologia [ ] L-2 Biotecnologie industriali [ ] L-32 Scienze naturali [ ] L-29 Tossicologia [ ] Gruppo Omogeneo: Lauree a Ciclo Unico (quinquennali) LM-13 Chimica e tecnologia farmaceutiche [ ] LM-13 Farmacia [ ] Aree da migliorare Dall analisi della situazione si evince che per quanto riguarda i quadri A B C D E F G, i CdS presentano le seguenti criticità comuni: Dispersione degli studenti nel passaggio dal 1 al 2 anno dovuta principalmente al trasferimento ad altri CdS dell Ateneo (quasi esclusivamente ai CdS di Medicina e Chirurgia e Professioni Sanitarie); Basso numero d iscritti per alcuni CdS di frontiera ; Generalizzato incremento progressivo del numero di iscritti con Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Per l ultimo punto la scarsa preparazione media degli studenti in ingresso è stata verificata in sede, ma viene riscontrata anche a livello nazionale, dal progressivo aumento di studenti con OFA. Queste tre criticità possono essere ricondotte ai problemi generati da un riallineamento tempestivo ed efficace e correlati ad una non adeguata distribuzione temporale dei test d iscrizione. Altre criticità sono le seguenti:

6 Basso numero di laureati in corso e di laureati totali, derivante da una lenta progressione delle carriere riscontrata specialmente nei primi anni di corso, ma anche dalla scarsa preparazione media degli studenti in ingresso. Incontri poco sistematici con i rappresentanti del Mondo del Lavoro. Proposte La ventilata proposizione ministeriale della selezione dei corsi di Medicina (compresi quelle delle professioni sanitarie) a ottobre 2015 viene considerata all unanimità della CPDS, e di molti coordinatori di CdS della presente Facoltà che l hanno segnalato, del tutto inaccettabile e controproducente. Preso atto del fatto che lo scorrimento delle graduatorie dei CdS della Facoltà è legato all esaurimento delle graduatorie dei CdS di Medicina e Chirurgia e Professioni Sanitarie, si propone di effettuare le selezioni d ingresso della Facoltà di Medicina entro il mese di Luglio per avere la possibilità di anticipare le selezioni ai CdS della alla fine di Agosto. In questo modo si riuscirebbe a scorrere le graduatorie dei CdS della Facoltà entro la prima decade di Settembre, completare il riallineamento entro il mese di Settembre, evitare la sovrapposizione del riallineamento con il regolare svolgimento delle lezioni curricolari del 1 Semestre. Mantenere e potenziare l orientamento nelle scuole secondarie superiori anche incentivando le visite degli studenti della scuola secondaria di secondo grado ai laboratori dei CdS.. E inoltre visto molto positivamente il progetto di Ateneo, ancora i via di definizione, di anticipare il contatto con le scuole all inizio dell anno scolastico, con docenti che impartiscono lezioni di base i quali farebbero da ponte tra le due istituzioni. Tali attività in caso di iscrizione all università verrebbero riconosciute con un congruo numero di CFU. Azione di miglioramento atta ad incrementare il numero di laureati in corso, in particolare invitando il CdS a revisionare i contenuti degli insegnamenti spesso sproporzionati rispetti ai CFU previsti. Possibilità di attivare in sede di Ateneo incontri con le Aziende della Regione Sardegna attinenti ai CdS di riferimento. 2) CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO Gruppo Omogeneo: Lauree di 2 livello (biennali) LM-6 Bio-Ecologia Marina [ ] LM-6 Biologia Cellulare e Molecolare [ ] LM-6 Neuropsicobiologia [ ] LM-60 Scienze della natura [ ] LM-61 Scienze degli alimenti e della nutrizione [ ]

7 Aree da Migliorare Basso numero d iscritti direttamente correlato al basso numero di laureati nelle Lauree di 1 livello. Incontri non sistematici con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni. Proposte L incremento del numero di laureati e del numero di laureati in corso è un azione di miglioramento demandata ai CdS che devono revisionare i contenuti degli insegnamenti spesso sproporzionati rispetti ai CFU previsti. Attivare a livello istituzionale incontri tematici sistematici, tesi a favorire gli scambi culturali e le opportunità di stages e occupazione, tra le Aziende della Regione Sardegna interessate ai profili professionali in uscita e gruppi omogenei di CdS. ULTERIORI PROPOSTE GENERALI PER LA GESTIONE DEI CDS Potenziare la presenza di personale di supporto al Coordinamento dei CdS per la gestione dei seguenti servizi: sito Web, orari delle lezioni, elaborazione dati per la compilazione dei RAR annuali e della SUA, orientamento didattico delle matricole e degli studenti degli anni successivi. La CPDS, ed in particolare la componente studentesca, propone come azione di miglioramento, il miglior utilizzo dei CFU liberi (categoria delle attività a libera scelta dello studente). Come prima misura occorre pubblicizzare meglio la loro funzione e la possibilità di utilizzarli già dal primo anno, sia per fidelizzare maggiormente gli studenti al CdS a cui sono iscritti, sia per l orientamento al percorso futuro a completamento dell offerta formativa canonica. Si è discusso anche del problema relativo conseguimento di tali CFU in altri CdS convenendo che, contrariamente a quanto riportato nel Regolamento Didattico di Ateneo (RDA) vigente nell art 13 comma 2 1 e sempre rispettando l art 23 comma 4 2, gli studenti dei corsi triennali dovrebbero poter utilizzare i CFU di insegnamenti dei corsi di 1 art 13 comma 2 RDA: Per quanto concerne le attività formative autonomamente scelte dallo studente di cui alla lettera d) del primo comma del punto 1, il numero minimo di crediti attribuibili è stabilito dalla normativa in vigore. Agli studenti deve essere garantita la libertà di scelta compresi tutti gli insegnamenti attivati nell Ateneo, a condizione che afferiscano allo stesso livello di corso di studio. Le attività formative conseguite nel corso di laurea di primo livello non possono essere computate ai fini della carriera più di una volta. 2 art 23 comma 4 RDA: Le attività già riconosciute ai fini dell attribuzione di crediti formativi universitari nell ambito dei corsi di laurea non possono essere nuovamente riconosciute come crediti formativi nell ambito di corsi di laurea magistrale. Detti crediti possono essere riconosciuti per una sola volta.

8 laurea magistrale a ciclo unico. Si chiede quindi al Magnifico Rettore, al Senato Accademico ed al Consiglio di Amministrazione di codesta Università affinché tale proposta venga discussa. Cagliari 29 dicembre 2014 (relazione approvata all unanimità in via telematica dalla commissione il 29 dicembre 2014) Delegato del Presidente: Prof. Guido Ennas Docenti: Prof.ssa Anna Maria Maccioni Prof. Enzo Tramontano Studenti: Sig.ra Martina Nonnis Sig. Giacomo Sitzia Sig. Francesco Serusi SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE (LM-61) Quadro A. Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo. A1. Analisi della situazione Il CdLM in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione (SAN) è un CdS a numero programmato locale di 30 studenti con una prova di ingresso obbligatoria valida sia come strumento di selezione sia per l assegnazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Nell anno vi sono stati 30 iscritti su un totale di 86 partecipanti Nel 2013 vi sono stati 17 laureati tutti in corso. Il CdS non attua in maniera sistematica il monitoraggio dei laureati. Il rapporto 2013 di Alma Laurea sulla condizione occupazionale dei laureati non riporta ancora i dati relativi ai laureati SAN in quanto le prime lauree (coorte A.A ) sono state conferite nel mese di Luglio Sarà perciò necessario attendere la pubblicazione del prossimo rapporto per avere i dati da analizzare. A.M.: monitoraggio laureati Il CdS prevede che gli studenti possano svolgere periodi di formazione in laboratori non universitari, purché di elevata qualificazione. Un docente del CdS rimane comunque il relatore per la prova finale. Per la frequenza del tirocinio esterno la Classe promuove la stipula di convenzioni tra l'università ed enti/aziende esterni. La convenzione è la condizione necessaria per lo svolgimento di tale attività in aziende selezionate sulla base di requisiti di professionalità e competenze adeguati agli obiettivi formativi del CdS. Il tirocinio deve essere svolto in accordo al Regolamento tirocinio della Classe. Al termine del tirocinio esterno lo studente dimostra l'attività

9 svolta mediante un registro del tirocinio firmato dal responsabile del laboratorio esterno e in genere elabora una tesi di laurea per la quale i CFU relativi all'attività di tirocinio vengono riconosciuti allo studente dalla Segreteria Studenti mediante attestazione controfirmata dal docente tutore (cfr. Modulistica tirocinio). Inoltre, al termine del tirocinio l'azienda ospitante compila un questionario al fine di verificare l'efficacia dell'esperienza formativo-lavorativa del tirocinante. Sinora 4 studenti della Coorte 2011, 5 della Coorte 2012 e 3 della Coorte 2013 hanno effettuato/stanno effettuando il tirocinio in strutture esterne ed in tutti i casi le aziende hanno formulato giudizi nettamente positivi sulla preparazione, i risultati e gli obiettivi raggiunti dal tirocinante. Il Comitato di Indirizzo del CdS si è riunito in composizione rinnovata in data 14 Aprile 2014 per discutere dell'andamento del CdS a tre anni dall'attivazione e di eventuali problematiche e proposte di miglioramento. Dall'incontro cui hanno partecipato numerosi esponenti delle organizzazioni rappresentative, a livello regionale e nazionale, della produzione di beni e servizi e delle professioni nonché due rappresentanti degli studenti e alcuni docenti del CdS, è emerso come gli studenti/giovani neolaureati, nonostante l'indubbia preparazione e il grande bagaglio conoscitivo, mostrino alcune carenze nella gestione delle problematiche aziendali e bassa capacità di rapportarsi con le reali istanze del mondo del lavoro. A questo proposito l'ordine dei Biologi, nella persona del segretario nazionale, si è reso disponibile ad organizzare, nel periodo autunnale, un seminario specifico sull'argomento per gli studenti del II anno della laurea magistrale. Inoltre, alcuni rappresentanti del mondo del lavoro si sono resi disponibili far frequentare agli studenti un breve periodo formativo nelle proprie aziende al fine di colmare ed integrare le conoscenze applicative necessarie nel mondo del lavoro. A settembre 2014 gli studenti della coorte , hanno frequentato uno stage specifico presso un nutrizionista. P.F.: elevata soddisfazione delle aziende esterne A.M.: incentivazione tirocini e stage in aziende Le attivitã svolte dalla Direzione per la Ricerca e il Territorio rivolte agli studenti che hanno conseguito il titolo di studio sono:- Sportello Placement di Ateneo; - Corsi di preparazione alla compilazione del proprio curriculum vitae e possibilitã di inserirlo on line nel sito dell'ateneo ( I laureati possono essere contattati da Enti e aziende interessati ad offerte di lavoro, di tirocinio ed esperienze formative post-lauream.- Inserimento del curriculum nella Banca dati dei curricula dei laureandi e laureati ( L'iscrizione alla Banca dati consente ai laureandi e laureati in cerca di occupazione di incrementare le opportunità d'inserimento nel mercato del lavoro. I Curricula dei candidati sono infatti trasmessi alla Borsa Nazionale del Lavoro ( e resi disponibili alle aziende locali e nazionali che richiedano specifici profili professionali. - Inserimento del proprio curriculum nella Banca dati del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea ( - Organizzazione di corsi di orientamento al lavoro, come completamento della formazione universitaria per acquisire gli strumenti necessari all'inserimento nel mercato del lavoro ( I seminari di 20 ore sono organizzati in collaborazione con l'agenzia Regionale del Lavoro e con il Bic Sardegna e permettono di acquisire competenze relative a: a) compilazione di un curriculum; b) presentazione in un colloquio di lavoro; c) leggi in favore dell'imprenditoria, particolarmente quella femminile; d) ruolo dell'agenzia del Lavoro e del BIC Sardegna. La partecipazione al corso, gratuita, ed à condizione indispensabile per l'assegnazione delle borse di studio destinate alla

10 frequenza di Tirocini di Orientamento. La Direzione per la Ricerca e il Territorio d'ateneo propone inoltre nella pagina web dedicata: - Formazione per l'innovazione e l'0ccupazione (Programma FIxO), che mira a facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro dei laureandi e laureati e a favorire la soddisfazione dei fabbisogni professionali delle aziende del territorio; - Offerte di Lavoro; - Servizi per le aziende, vetrina delle attivitã di placement che l'universitã rivolge alle aziende; SIL Sardegna, Servizio informativo per il lavoro della Regione Sardegna; - Borsa Nazionale del Lavoro, sistema telematico di intermediazione lavoro promosso dal Ministero del Lavoro; - premi di laurea e le borse di studio offerte dalle aziende. Il CdS in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione ha attivato un processo di verifica della coerenza tra le funzioni e le competenze richieste dalle prospettive occupazionali in occasione della recente progettazione e messa in opera del CdS (1 coorte A.A ). D altro canto, dopo il primo incontro con le parti interessate documentato nella SUA-CdS, il Comitato di Indirizzo non si è più riunito, per cui appare necessario organizzare almeno una riunione all anno per valutare i risultati di apprendimento e gli sbocchi professionali dei laureati. Secondo quanto riportato nella SUA-CdS (i dati Alma Laurea relativi al corso non sono ancora disponibili poiché le prime lauree sono state conferite nel Luglio 2013) sulla base della rielaborazione dei questionari interni somministrati ai laureandi dal CdS, si evince che gli studenti ritengono che il carico di studio degli insegnamenti sia stato sostenibile e valutano positivamente l'organizzazione didattica nel suo complesso. L attrattività è piuttosto alta, infatti il numero di partecipanti alla verifica del possesso dei requisiti di ammissione è sempre stato nettamente superiore al numero di posti disponibili, e risulta in aumento ogni anno. Il numero dei posti disponibili risulta sempre interamente coperto dagli studenti immatricolati. Punti di forza 1. Alta attrattività del CdS (RAR 2014 e SUA-CdS). 2. Apprezzamento degli studenti per l organizzazione didattica (questionari interni del CdS e SUA-CdS). 3. Elevata percentuale di studenti laureati in corso (76% a Novembre 2013). 4. Giudizi positivi da parte delle aziende esterne ospitanti i tirocinanti sulle conoscenze e competenze e sui risultati e gli obiettivi raggiunti dal tirocinante (SUA-CdS). Aree da migliorare 1. Manca un processo di rilevazione sistematica delle esigenze del mondo del lavoro. A2. Proposte 1-Il CdS in SAN dovrebbe regolarizzare e intensificare i rapporti con il mondo del lavoro e delle professioni, anche incentivando tirocini e stages in azienda. 2-Il CAV del CdS deve monitorare la situazione lavorativa dei laureati. 3-Incentivazione alla internazionalizzazione. Per una più ampia offerta formativa e crescita

11 culturale degli iscritti, il CdS ritiene importante incrementare la percentuale degli studenti che compie un esperienza formativa all estero. Attualmente però ci sono pochi agreement tra quelli stipulati dalla con Università che abbiano corsi strettamente attinenti a quelli della LM-61.Azioni da intraprendere: stipulare ulteriori agreement con Università estere che abbiano corsi di laurea e programmi più attinenti a quelli della LM61. Sensibilizzare gli studenti iscritti al primo anno illustrando le potenzialità del programma. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: le modalità verranno concordate con la commissione Erasmus di Facoltà. Considerato l iter burocratico per la stipula degli agreement si prevedono alcuni A.A. di attesa per la conclusione dell azione.

12 Quadro B. Analisi e proposte su efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati). B1. Analisi della situazione Il Regolamento Didattico del corso di studio determina i requisiti per l'accesso in termini di CFU e SSD di base e caratterizzanti ed i criteri per la verifica della preparazione individuale. Negli A.A , 12-13, non si sono evinte carenze rispetto ai requisiti richiesti, avendo gli studenti ammessi superato i test di entrata con un punteggio superiore a quello richiesto per l ammissione in circa l 80% dei casi. La progressione di carriera ha risultati soddisfacenti con alte percentuali di esami sostenuti dagli studenti di tutte le coorti, con voti medi tra 25 e 30/30. Nessun studente inattivo. Relativamente alla prima coorte , a Novembre 2013, il 76% degli studenti risulta laureato in corso. Esistono formali modalità di coordinamento didattico nel CdS che si riunisce periodicamente. Il corso di studio analizza regolarmente i questionari somministrati dall Università. La maggior parte degli studenti ha compilato il questionario. Punti di forza 1. Preparazione iniziale degli studenti adeguata (RAR 2014 e SUA CdS). 2. L opinione degli studenti indica un alto livello di efficacia percepita del processo formativo e il voto medio degli esami superati indica un alto livello di apprendimento (RAR 2014 e SUA- CdS). B2. Proposte Il CdS in SAN dovrebbe: 1. Attivare e mantenere una procedura sistematica di rilevazione delle opinioni delle matricole e somministrare questionari intermedi al passaggio al secondo anno di corso. 2. Attivare modalità e stabilire criteri per il controllo della corrispondenza tra lo svolgimento delle attività formative e quanto progettato e pianificato.

13 Quadro C. Analisi e proposte su qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e gli ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al potenziale raggiungimento degli obiettivi di apprendimento a livello desiderato. C1. Analisi della situazione Il personale docente del CdS è rappresentato da 3 ricercatori, 6 professori associati tutti in servizio presso l Università di Cagliari a appartenenti ai SSD di pertinenza dei rispettivi insegnamenti. La maggior parte dei docenti ricopre l incarico come compito istituzionale ed insegna nel CdS dall anno della sua attivazione. nell A.A è entrata in vigore la rimodulazione dell offerta formativa, che ha previsto una ridistribuzione degli insegnamenti ed un alleggerimento del II semestre del I anno. I dati dei questionari ANVUR inerenti l'a.a mostrano un IS complessivo del CdS generalmente superiore a quello di Facoltà e di Ateneo per tutti i quesiti. Ne consegue che il CdS ha superato la criticità riportata nel precedente RAR e nel documento NVA Relazione 2014 relativo all A.A , e per l A.A ha presentato una performance decisamente migliore ed un buon gradimento da parte degli studenti (cfr. NVA Analisi delle criticità e dei punti di forza della didattica erogata dai Corsi di Studio in relazione alla qualità percepita dagli studenti frequentanti per l A.A. 2013/14 ) Per quanto riguarda i giudizi sull esperienza universitaria, il CdS ha a disposizione i dati dei questionari Alma Laurea relativi a 19 studenti della prima coorte ( ) laureatisi nel Il 95% degli intervistati si dichiara complessivamente soddisfatto del corso seguito, il 90% ritiene che il carico di studio degli insegnamenti sia stato sostenibile, e l'84% si riiscriverebbe allo stesso corso. Il CdS inoltre somministra ai laureandi un questionario interno (al momento della presentazione della domanda di laurea) al fine di ottenere indicazioni sui risultati dell'azione formativa e sul livello di soddisfazione complessivo. Dei 20 studenti laureati della Coorte , 18 hanno compilato il questionario. Dai dati si evince che l'88% degli studenti ha frequentato regolarmente il corso (più del 75% degli insegnamenti previsti). L'87% ritengono che il carico di studio degli insegnamenti sia stato sostenibile e il 100% valutano positivamente l'organizzazione didattica nel suo complesso. Dei 13 studenti della Coorte , laureatisi nelle sessioni di luglio e settembre 2014, tutti hanno compilato il questionario interno. Dai dati si evince che l'88% degli studenti ha frequentato regolarmente il corso (più del 75% degli insegnamenti previsti), il 94% ritengono che il carico di studio degli insegnamenti sia stato sostenibile e il 77% valutano positivamente l'organizzazione didattica nel suo complesso. P.F.: IS questionari ANVUR studenti frequentanti complessivamente alti. A.M.: lieve diminuzione della soddisfazione laureandi (questionario interno) su organizzazione complessiva del corso. P.F.:

14 1. Elevata qualificazione del personale docente. 2. Apprezzamento complessivo degli studenti per l esperienza di tirocinio. Aree da migliorare 1. Assicurare una maggiore continuità didattica della docenza, in particolare nelle discipline con crediti di laboratorio. 2. L IS al quesito 12: alcuni insegnamenti hanno presentato un IS inferiore a quello di Facoltà e di Ateneo. C2. Proposte Il CdS in SAN dovrebbe: 1. Intensificare il monitoraggio degli studenti. 2: Migliorare le performances di alcuni insegnamenti che hanno IS più basso rispetto alla media di Facoltà e Ateneo. Azioni da intraprendere: adeguamento dei contenuti degli insegnamenti in questione affinché tengano conto della diversa provenienza degli studenti. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: incontri tra coordinatore e docenti per verificare i contenuti dei corsi e le conoscenze di base necessarie sulla base delle lauree di provenienza.

15 Quadro D. Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi. D1. Analisi della situazione I metodi di accertamento dei risultati di apprendimento del CdS sono adeguati anche rispetto ai descrittori di Dublino. Il CdS prevede che gli studenti possano svolgere periodi di formazione in laboratori esterni purché di elevata qualificazione (cfr. Regolamento tirocinio) con la supervisione di un docente di riferimento che rimane comunque il relatore per la prova finale. Per la frequenza del tirocinio esterno la Classe promuove la stipula di convenzioni tra l'università ed enti/aziende esterni. La convenzione è la condizione necessaria per lo svolgimento di tale attività in aziende selezionate sulla base di requisiti di professionalità e competenze adeguati agli obiettivi formativi del CdS. Il tirocinio deve essere svolto in accordo al Regolamento tirocinio della Classe. Al termine del tirocinio esterno lo studente dimostra l'attività svolta mediante un registro del tirocinio firmato dal responsabile del laboratorio esterno e in genere elabora una tesi di laurea per la quale i CFU relativi all'attività di tirocinio vengono riconosciuti allo studente dalla Segreteria Studenti mediante attestazione controfirmata dal docente tutore (cfr Modulistica tirocinio). Inoltre, al termine del tirocinio l'azienda ospitante compila un questionario al fine di verificare l'efficacia dell'esperienza formativo-lavorativa del tirocinante. Nel questionario di valutazione gli studenti si mostrano generalmente soddisfatti della chiarezza in cui sono definite le modalità d esame Il CdS e nella fattispecie i referenti della qualità effettuano un costante monitoraggio degli esami sostenuti sulla base dei dati forniti dalla DIRSI e dalla Segreteria Studenti di Facoltà. Dei 24 iscritti full-time della Coorte , 20 hanno conseguito la laurea in corso, di cui 19 con 110 e lode. Per la Coorte , nelle sessioni di Luglio e Settembre 2014 si sono complessivamente laureati 13 studenti sui 25 iscritti full-time al II anno, di cui 12 con il massimo dei voti. La percentuale di laureati in corso è superiore alla media nazionale riportata da AlmaLaurea nell ultimo rapporto. P.F.: elevato tasso di laureati in corso. Dalle risposte si evince che l'88% degli studenti ha frequentato regolarmente il corso (più del 75% degli insegnamenti previsti). L'87% ritengono che il carico di studio degli insegnamenti sia stato sostenibile e il 100% valutano positivamente l'organizzazione didattica nel suo complesso. P.F.: 1. Elevata percentuale di laureati in corso. 2. Somministrazione di questionari interni ai laureandi ed alle aziende esterne che ospitano tirocinanti. Aree da migliorare 1. Procedure per verificare il livello di raggiungimento dei risultati di apprendimento.

16 D2. Proposte Università degli Studi di Cagliari Il CdS in SAN dovrebbe: 1. Attivare modalità e stabilire criteri per verificare il livello di raggiungimento da parte degli studenti dei risultati di apprendimento.

17 Quadro E. Analisi e proposte sulla completezza e sull efficacia del riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento. E1. Analisi della situazione l monitoraggio effettuato dalla Segreteria studenti sulle motivazioni degli studenti rinunciatari delle Coorti , e ha evidenziato che le rinunce erano legate a motivazioni occupazionali (lavoro full-time che non consentiva uno studio adeguato) o personali. In ogni caso il tasso di dispersione è intorno al 10% (NB i dati del Report PQA erano errati) Nell A.A è entrata in vigore la rimodulazione dell Offerta Formativa del CdS, i cui risultati ovviamente non sono ancora verificabili. A seguito di una riunione tra i docenti dei corsi sono stati inoltre armonizzati maggiormente i programmi dei corsi al fine di limitare le sovrapposizioni di argomenti A seguito del conferimento delle prime lauree è stato possibile verificare che la percentuale di laureati in corso del CdS è superiore alla media nazionale riportata da Alma Laurea. Quadro F. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti. F1. Analisi della situazione Il CdS gestisce le informazioni provenienti da 3 tipi di questionari: 1) Questionari dell Università 2) Questionari interni per le aziende ospitanti i tirocini, modulati al fine di verificare l'efficacia dell'esperienza formativo-lavorativa del tirocinante 3) Questionario interno (al momento della presentazione della domanda di laurea) al fine di ottenere indicazioni sui risultati dell'azione formativa e sul livello di soddisfazione complessivo. Alle risposte ai questionari fanno immediatamente seguito, se necessarie e possibili, azioni correttive da parte del CdS. Tale informazioni sono analizzate nella SUA. Punti di forza: 1. Analisi tempestiva dei questionari di rilevazione delle opinioni degli studenti. Aree da migliorare 1. Ritardi nella rielaborazione dei dati da parte degli organi centrali dell Ateneo. F2. Proposte Il CdS in SAN dovrebbe:

18 1. Pubblicare i risultati dei questionari della didattica e dei singoli insegnamenti nella pagine web del CdS. Quadro G. Analisi e proposte sull effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS G1. Analisi della situazione I dati raccolti ed elaborati dalla Commissione di Autovalutazione (CAV) nella SUA ed approvati dal CdS del SAN sono coerenti con la documentazione prodotta e disponibile sul sito del CdS. Tutte le indicazioni relative all attività e organizzazione didattica, agli organi di governo del CdS e dei relativi atti e alla qualità della didattica sono reperibili e consultabili ( Opportuni link permettono l accesso ai dati e documenti citati. Altre informazioni relative agli insegnamenti sono consultabili sul sito dell Università nella banca dati ESSE3 ( L aggiornamento dei dati relativi al CdS è a carico del Manager Didattico di Facoltà mentre l aggiornamento dei programmi dei singoli insegnamenti, sia istituzionali che facoltativi, sono effettuati dal ciascun docente. G2. Proposte 1- E necessario verificare costantemente l effettiva accessibilità di tutti i link ai vari documenti e tabelle.

19 Allegato 1 (D.M n. 47, Allegato A - Requisiti di accreditamento del Corso di studio, ) a) Trasparenza Denominazione del Corso di Studio Denominazione in lingua inglese Scienze degli alimenti e della nutrizione Food science and nutrition Anno Accademico di riferimento Lingua di erogazione della didattica Corso ad accesso programmato Numero di studenti ammissibili accesso programmato locale italiano Sì 30 Utenza sostenibile 30 Posti riservati agli studenti non comunitari Corso in convenzione con altro Ateneo Nota del Rettore per richiesta attivazione Titolo congiunto Modalità di erogazione della didattica Sede del corso Numero e denominazione degli eventuali curricula Informazioni sui Piani di studio Presenza di programmi di mobilità internazionale Numero massimo di CFU riconosciuti all iscrizione (come previsto dall'art. 14, comma 1, L. 240/2010) Dipartimento o altra articolazione interna di riferimento 1 cinese No D. R. 933 del 01/07/2013 Manifesto Generale di Ateneo No Convenzionale via Ospedale, CAGLIARI Non sono previsti curricula Erasmus Studio Erasmus Mundus, Placement e Globus 12 Scienze della Vita e dell'ambiente Presidente/Referente/Coordinatore/ del Corso di studio o Direttore delle Attività Didattiche Nominativo dei docenti di riferimento COSENTINO Sofia 1. DEIANA Monica MED/04 RU Affine PATOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 2. MARIOTTI Stefano MED/13 PO Caratterizzante. ENDOCRINOLOGIA 3. SANNA Maria Teresa BIO/10 PA Caratterizzante. BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE 4. SCANO Paola CHIM/02 RU Affine CHIMICA FISICA DEI SISTEMI ALIMENTARIRappresentanti Nominativo e reperibilità dei tutor suddivisi per tipologia Docenti tutor: GIORGI Osvaldo

20 Tasse e contributi universitari Università degli Studi di Cagliari amministrativa/incarichi-esterni/

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (allegato 2 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Le Commissioni Didattiche Paritetiche,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Umberto Trame Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica Calendario Attività approvato nel

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sistema di gestione di AQ Corso di Studio Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER Articolo 1 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3, comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché dall art. 7 del Regolamento

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Tecniche di Neurofisiopatologia Classe: L/SNT3 Sede: Università degli

Dettagli

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Incontro con i responsabili accademici erasmus, Roma 15 maggio 2014 Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Piano performance Sapienza 2014/2016 Supportare la

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM-52 Relazioni

Dettagli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione

Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione Osservatorio per la qualità della formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 21 marzo 2016 Struttura organizzativa

Dettagli

REGOLAMENTO DI TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio il 10 settembre 2013

REGOLAMENTO DI TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio il 10 settembre 2013 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria REGOLAMENTO DI TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI STAGE ESTERNO E PROGETTO FORMATIVO INTERNO NELL AMBITO DEI PIANI DI STUDIO DEI CORSI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO (in ordinamento ex D.M. 270/04)

Dettagli

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La didattica universitaria in Italia. Una prima ricognizione» Roma 18 marzo 2016 L ANVUR presenta oggi i risultati del

Dettagli

CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro approvato con D.R. 2959 del 14

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE

UNIVERSITÀ DI SIENA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE UNIVERSITÀ DI SIENA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE Msc in Medical Biotechnologies (Classe LM-9 Biotecnologie mediche,

Dettagli

Linee Guida per le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Linee Guida per le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Linee Guida per le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti 1 Premessa Ogni Dipartimento/Facoltà istituisce una Commissione Paritetica Docenti Studenti (CP-DS) composta da un numero uguale di Docenti e

Dettagli

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI LINEE GUIDA RELATIVE AL REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE, AUTOCERTIFICAZIONE E VERIFICA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI DA PARTE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI (approvate dal Senato

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI SCIENCES OF ADMINISTRATIONS (LM-63

Dettagli

Tabella 1. Soggetti e responsabilità del Dipartimento e del CdS. critti nella seguente tabella: Consiglio di Dipartimento (CDIP)

Tabella 1. Soggetti e responsabilità del Dipartimento e del CdS. critti nella seguente tabella: Consiglio di Dipartimento (CDIP) La politica per l assicurazione della qualità della didattica comprende azioni di progettazione, messa in opera, osservazione (monitoraggio) e controllo condotte sotto la supervisione di un responsabile.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO (ai sensi del D.M. 270/04 e revisione nuovo statuto) CORSO DI LAUREA in SCIENZE e TECNOLOGIE DEI MATERIALI (Classe LM-53) A.A. 2013-2014 Modalità di svolgimento

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A060 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA Anno Accademico 011/01 Il

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE PER L UNIVERSITA IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legge 16 maggio 2008, n. 85, con il quale è stato istituito, fra l altro, il Ministero dell Istruzione, dell Università e della

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM) Durata e CFU Per conseguire la Laurea in Biologia sanitaria, della nutrizione e dell ambiente lo studente deve acquisire

Dettagli

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biotecnologie Classe: L- 2 Sede: NOVARA Scuola di Medicina - Dipartimento di Scienze della Salute Primo anno accademico

Dettagli

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La revisione del sistema AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 L ANVUR presenta oggi: i risultati del lavoro svolto per la

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento di: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Denominazione del Corso di Studio: Chimica Applicata Classe: L-27 Scienze

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 La Commissione Paritetica Docenti-Studenti, attingendo alla SUA CdS e ad altre fonti disponibili valuta annualmente se:

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea in SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE HISTORY AND CULTURAL HERITAGE

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÁ DI ECONOMIA

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÁ DI ECONOMIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÁ DI ECONOMIA (Sede di Milano) Regolamento dei tirocini curriculari Soggetti coinvolti I soggetti coinvolti nell attivazione del tirocinio sono tre: 1. l ente

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l 1 In attuazione all art. 3, comma 1, lettera b del DPR 1 febbraio 2010, n. 76, all art. 9, comma 1 del D.Lgs

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Presidio di Qualità Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti DEL CORSO DI LAUREA IN Produzioni Animali (PA) Classe L 38 Scienze Zootecniche e Tecnologie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI MAGISTRALE IN LETTERE CLASSICHE / Classics (CLASSE LM-15 Filologia, letterature e storia dell antichità) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

Divisione Atti normativi e affari istituzionali Divisione Atti normativi e affari istituzionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA Health Biology (LM-6 BIOLOGIA) (Emanato con D.R.

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Ingegneria Energetica Classe LM30 Ingegneria Energetica e Nucleare frontespizio Denominazione del Corso di Studio:

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea in SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE HISTORY AND CULTURAL HERITAGE

Dettagli

(DM n. 249/2010, DM n. 139/2011)

(DM n. 249/2010, DM n. 139/2011) RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE/ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI ABILITANTI ALLE CLASSI A033, A043 E A059 A.A. 2011/12 (DM n. 249/2010, DM n. 139/2011) Università degli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Fisioterapia Classe:L/SNT2 Sede: Università degli Studi di Roma Tor

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA SOMMARIO

UNIVERSITÀ DI SIENA SOMMARIO UNIVERSITÀ DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (NURSING AND OBSTETRIC SCIENCES) (CLASSE LM7SNT1 SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE)

Dettagli

Regolamento per il funzionamento interno della

Regolamento per il funzionamento interno della Commissione Paritetica Docenti-Studenti della Scuola Politecnica (Approvato nella riunione della Commissione del 13.03.2014) 1. Definizioni Nel testo del presente Regolamento sono adottate le seguenti

Dettagli

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8471 - OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI BIOLOGIA E FARMACIA Modalità di ammissione ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero in: Bio-ecologia Marina (classe LM6) Biologia Cellulare e Molecolare

Dettagli

Area Formazione, Cultura e Servizi agli Studenti Servizio Speciale Segreterie Studenti

Area Formazione, Cultura e Servizi agli Studenti Servizio Speciale Segreterie Studenti NORMATIVA E PROCEDURE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREATI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL'ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2017/18 Normativa

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica,per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

I corsi di laurea in Scienze Geologiche dell Università di Padova

I corsi di laurea in Scienze Geologiche dell Università di Padova I corsi di laurea in Scienze Geologiche dell Università di Padova Bernardo Cesare Dipartimento di Geoscienze 30 gennaio 2016 Mestre DIPARTIMENTO Presentazione Argomenti Il nuovo Dipartimento I percorsi

Dettagli

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI Principali caratteristiche del Servizio informativo Lo studente può richiedere relativamente a: - offerta formativa (piani di

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia) Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia) (Emanato con D.R. n. 1832 del 29.12.2016, pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 29.12.2016 e nel

Dettagli

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017 Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017 E disciplinato dal DM 987 del 12 dicembre 2016, che sostituisce il DM 47/2013, e si applica ai Corsi di Laurea, Laurea Magistrale e Laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Classe di laurea LM-85 bis - Scienze della formazione primaria DM 270/2004,

Dettagli

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13) Il Corso di Laurea Magistrale per l AA 2017/2018 è ad accesso libero. Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e Farmacia Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2017-2018

Dettagli

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME RAPPORTO CICLICO DI RIESAME Denominazione del Corso di Studio: Classe: LM 31 Sede: Reggio nell Emilia, Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010 Gruppo

Dettagli

Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti. Dicembre 2015

Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti. Dicembre 2015 1. Premessa L art. 37 dello Statuto di Ateneo stabilisce che: 1. Le Commissioni didattiche paritetiche docenti-studenti costituiscono un osservatorio permanente delle attività didattiche e del funzionamento

Dettagli

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Art. 1- Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2- Riconoscimento di crediti Art. 3- Esami di profitto Art.

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3234 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Genetica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI BIOLOGIA E FARMACIA Modalità di ammissione ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero in: Bio-ecologia Marina (classe LM6) Biologia Cellulare e Molecolare

Dettagli

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti 1. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA E DELLE MODALITA ORGANIZZATIVE CHE LA COMMISSIONE HA ADOTTATO IN RIFERIMENTO AI COMPITI ASSEGNATI DALLA NORMATIVA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE PER LA COOPERAZIONE E L IMPRESA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i due anni della Laurea Magistrale

Dettagli

Istituzione e accreditamento di un percorso congiunto: le novità del D.M. n. 47/2013 e del D.M. n. 1059/2013

Istituzione e accreditamento di un percorso congiunto: le novità del D.M. n. 47/2013 e del D.M. n. 1059/2013 Percorsi di Internazionalizzazione 2013-2014Perc Università degli Studi di Padova Servizio Relazioni Internazionali Archivio Antico - 13 Marzo 2012 Istituzione e accreditamento di un percorso congiunto:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO DELLA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica. Struttura e Funzionamento del CdS. Università degli Studi di Cagliari. Giugno 2017

Corso di Laurea in Matematica. Struttura e Funzionamento del CdS. Università degli Studi di Cagliari. Giugno 2017 Corso di Laurea in Matematica Università degli Studi di Cagliari Struttura e Funzionamento del CdS Giugno 2017 Stefano Montaldo Coordinatore della Classe in Scienze Matematiche PARTE I Caratteristiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Descrizione del processo di assicurazione di Qualità dell Ateneo Lo Statuto dell Università degli Studi della Basilicata (emanato con D.R. n. 88 del 12 aprile 2012,

Dettagli

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017 Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017 L Università degli Studi di Padova, nell ambito della propria politica istituzionale finalizzata

Dettagli

ALLEGATO 1. Facoltà di Economia. Attivazione dei Corsi di Studio ex D.M. 270/2004. a.a. 2009/2010

ALLEGATO 1. Facoltà di Economia. Attivazione dei Corsi di Studio ex D.M. 270/2004. a.a. 2009/2010 ALLEGATO 1 Facoltà di Economia Attivazione dei Corsi di Studio ex D.M. 270/2004 a.a. 2009/2010 Scheda 1 Requisiti di trasparenza Indicatori della Trasparenza estratto dal Documento 7/07 CNVSU CdL Economia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE, COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E SOCIETÀ

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE, COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E SOCIETÀ UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE, COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E SOCIETÀ Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Manifesto annuale degli studi ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Offerta formativa

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A. LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A. 2009/2010 Obiettivi Formativi Specifici Questa laurea

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti Avere una conoscenza,

Dettagli

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIA E CONSULENZA AZIENDALE CLASSE LM-77 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea magistrale in Strategia e Consulenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli (LM-VEM) (in convenzione con Università

Dettagli

Linee guida ANVUR sulla

Linee guida ANVUR sulla Linee guida ANVUR sulla Il NdV svolge per il proprio Ateneo un attività importante di valutazione delle politiche di AQ, verificando l attivazione, formale e sostanziale delle strutture e delle procedure

Dettagli

Porte Aperte Carla Cioni

Porte Aperte Carla Cioni Crediti Formativi Universitari 1 CFU pari 25 ore di lavoro per lo studente 8 ore di lezione frontale oppure 12 ore di laboratorio o esercitazione guidata oppure Quadro dei Titoli Italiani 3+2 Laurea 180

Dettagli

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8488 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche - Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2013/2014 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2013/2014 Corso di Laurea in SCIENZE

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE - RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2016

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE - RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2016 AZIONE CORRETTIVA (descrizione dell'area di intervento, degli obiettivi e delle modalità di realizzazione e di monitoraggio definite in AREA sede di RdR) A1 Ingresso, percorso, uscita dal CdS Azione A,1,1

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti

Dettagli

APPENDICE TABELLE. ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015

APPENDICE TABELLE. ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015 APPENDICE TABELLE ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015 Quadro A ANALISI E PROPOSTE SU FUNZIONI E COMPETENZE RICHIESTE DALLE PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Economia dei sistemi

Dettagli

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA DALL ANNO ACCADEMICO 2017-2018 3/9/2017 PRESENTAZIONE AGLI STUDENTI 1 DOPPIO TITOLO Cos è? Percorso didattico condiviso specifico Parte del percorso svolto presso l Ateneo convenzionato

Dettagli