Casa Editrice Vallardi, Milano, 1954.
|
|
- Romeo Bianchi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Contratto di sponsorizzazione e sfruttamento del diritto all immagine del minore nello sport dott. Vinella Paolo Giuseppe P&D.IT Un ruolo decisivo nel mondo dello sport ha svolto negli ultimi anni il maggior utilizzo dei c.d. contratti di sponsorizzazione sportiva. Questi danno vita a un rapporto di natura sinallagmatica consistente nel fatto che un soggetto (sponsee), a fronte di un corrispettivo, si obbliga a fornire prestazioni di veicolazione del segno distintivo dell azienda (sponsor) consentendo di sfruttare la propria immagine o il proprio nome. 1 In particolare, il contratto di sponsorizzazione, viene individuato come un contratto atipico, bilaterale e a carattere patrimoniale, con il quale un soggetto consente l'uso della propria immagine pubblica e del proprio nome per promuovere un marchio o un prodotto specificamente denominato. Si tratta, inoltre, di un negozio che da luogo a una obbligazione di mezzi e non di risultato. 2 Ciò vuol dire che l eventuale insuccesso dell atleta nelle competizioni sportive non determinerà un inadempimento verso lo sponsor. L atleta sarà solo tenuto al rispetto delle prestazioni pattuite consentendo l utilizzo della propria immagine o del proprio nome in favore dello sponsor. La sinallagmaticità del rapporto deriva dal guadagno economico del soggetto che acconsente all utilizzo della propria immagine o del proprio nome e dai vantaggi pubblicitari che lo sponsor ottiene con tale sfruttamento. Nello sport, in particolare, anche le società sportive cui l atleta è tesserato possono ottenere dei vantaggi economici soprattutto ai fini fiscali. L art. 74, comma 2, del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi consente, infatti, la deducibilità delle spese relative ad un contratto di sponsorizzazione stipulato anche a favore di un terzo, previa dimostrazione, a carico del contribuente, del requisito 1 S. Gatti, Sponsorizzazione e pubblicità sponsorizzata, in Riv. Dir. Comm., 1985, I, p Per la distinzione tra obbligazioni di mezzi e di risultato L. Mengoni, Obbligazioni di risultato e obbligazioni di mezzi, Casa Editrice Vallardi, Milano, 1954.
2 dell'inerenza, consistente non solo nella giustificazione della congruità dei costi, rispetto ai ricavi o all'oggetto sociale, ma soprattutto nell'allegazione delle potenziali utilità per la propria attività commerciale o dei futuri vantaggi conseguibili attraverso la pubblicità svolta dall'impresa in favore del terzo. 3 Dubbi possono aversi sulla meritevolezza di questi tipi di negozi in quanto aventi ad oggetto la disponibilità di diritti attinenti alla personalità dell individuo. L indisponibilità, però, non è un carattere imprescindibile di tutti i diritti della personalità. È pacifico che si tratti di diritti intrasmissibili ma non se ne può negare una limitata disponibilità come avviene per il diritto all immagine. 4 Ciò posto, tenendo conto della particolare natura di questi diritti e dalla particolare attenzione che l ordinamento giuridico gli ha voluto riservare, si ritiene opportuno affrontare la questione circa le modalità del loro utilizzo nelle relazioni sportive nei casi in cui titolari sono soggetti minori di età. Trattandosi di soggetti incapaci legalmente si tratta di rivalutare i confini dell esercizio della rappresentanza genitoriale in sede di conclusione dei negozi con i quali si dispongono di tali diritti. 5 Queste tipologie di negozi, in quanto aventi rilevanza patrimoniale, ricadono necessariamente nella più ampia nozione di amministrazione intesa come qualsiasi attività economica e giuridica ché è possibile svolgere in relazione ad un determinato patrimonio. 6 Ci si riferisce, in questo caso, all attività di amministrazione che i genitori svolgono in relazione al patrimonio del figlio. A tal fine l art. 320 c.c. distingue tra atti di ordinaria amministrazione e atti di straordinaria amministrazione. Secondo l orientamento maggioritario la differenza 3 Cass. Civ., sez. trib,16 novembre 2011, n , in Giust. civ., 2011, 11, G.C.M. Rivolta, Immagine del minore, pubblicità e postestà dei genitori, in Rivista di dir. Industriale, 1986, fasc. 2-4-, pp ; Malfatti Letta, Il diritto all immagine, in Giust. Civ., 1982, II, p. 3 ss.; A. De Cupis, I diritti della personalità, 2 ed., in Trattato di dir. Civ. e comm., Cicu-Messineo-Mengoni, Milano, 1982, p. 9 ss; R. Franceschelli, L oggetto del rapporto giuridico, in Riv. Trim. dir. Proc. Civ., 1957, p. 1 ss. 5 La particolare attenzione che l ordinamento giuridico ha voluto riconoscere alla tutela del diritto all immagine è ravvisabile nella previsione contenuta nell art. 10 c.c., nonché nell art. 97, comma 2, della Legge 22 aprile 1941 n. 633 Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio il quale prevede che «Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio, quando l'esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla reputazione od anche al decoro della persona ritrattata». 6 A. Albanese, Gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione (e l annullabilità del contratto non autorizzato), cit. pp
3 consisterebbe nella capacità dell atto di incidere sull assetto patrimoniale del minore. Sarebbero atti di ordinaria amministrazione quelli diretti alla conservazione o al miglioramento dell assetto patrimoniale esistente, mentre sarebbero di straordinaria amministrazione quegli atti in grado di comportare un mutamento dell essenza economica o della situazione giuridica che forma la composizione base del patrimonio stesso. 7 Solo per questi ultimi è richiesta la preventiva autorizzazione dell autorità giudiziaria la quale deve altresì verificare la sussistenza dei requisiti della «necessità» e «utilità» evidente per il figlio. Secondo parte della dottrina il contratto avente a oggetto la cessione dell esercizio dei diritti di sfruttamento dell immagine del minore, in quanto non comporta un pregiudizio alla consistenza patrimoniale, e se stipulato per un breve o comunque accettabile periodo di tempo, può essere considerato atto di ordinaria amministrazione. Poichè l atto comporta la disposizione di un diritto personale di godimento necessita della sottoscrizione di entrambi gli esercenti la potestà. 8 La fattispecie in esame in questo modo viene ricondotta nel tertium genus degli atti previsti dall art. 320 c.c. che in quanto comportanti la concessione o il godimento di diritti personali di godimento richiedono il consenso di entrambi i genitori senza la necessità di un preventivo intervento dell autorità giudiziaria. Questa tesi, seppur condivisibile, rinvia ad un momento successivo del rapporto la questione della necessità di un controllo dell autorità giudiziaria sull utilizzo e sulla gestione delle somme ricavate dallo sfruttamento economico dell immagine del minore. 7 F. Ferrara, Gli atti d amministrazione, in Scritti giuridici, pp. 261 ss; A. Albanese, Gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione ( e l annullabilità del contratto non autorizzato), cit. pp ; Trib. Pinerolo, 17 marzo 2009, Redazione Giuffrè, 2009; Trib. Nola, sez. II, 22 gennaio 2009, n. 213; Cort. App. Salerno, 09 novembre 2006, in Corriere del merito, 2007, 3, 289; Trib. L'Aquila, 23 ottobre 2003, in Giur. Merito, 2004, 605; Trib. L'Aquila, 23 ottobre 2003, in Foro it. 2004, I,1262; Trib. Reggio Calabria, 02 luglio 2003, in Giur. Merito, 2004, 246; Cass. Civ. sez. II, 19 gennaio 2012, n. 743; Cass. Civ., sez. III, 15 maggio 2003, n. 7546; Cass. Civ., sez. II, 06 agosto 1999, n. 8484; Cass. Civ., sez. III, 28 luglio 1987, n. 6542; Cass. Civ., sez. III, 30 gennaio 1982, n G. Martinelli M. Rogolino, Il minore nello sport: problemi di rappresentanza e amministrazione, in Riv. dir. sportivo, 1997, pp. 691 ss.
4 Per quanto riguarda il corretto utilizzo, una volta considerato il rapporto come cessione di un diritto personale di godimento è difficile non ricondurre i guadagni derivanti dallo sfruttamento dell immagine del minore nell ambito della disciplina dei frutti civili. L art. 820 c.c, infatti, considera frutti civili «quelli che si ritraggono dalla cosa come corrispettivo del godimento che altri ne abbia». Essendo frutti derivanti dallo sfruttamento di un «bene» appartenente al figlio, hanno una destinazione di scopo ben precisa nel senso che ai sensi dell art. 324 c.c. comma 2 possono essere destinati al solo soddisfacimento dei bisogni della famiglia, per l istruzione e per l educazione del figlio. L ulteriore problema che si pone è quello della corretta gestione da parte dei genitori delle somme percepite dallo sfruttamento dell immagine del figlio. Infatti, al fine di poter verificarne il corretto utilizzo compatibilmente alla loro naturale destinazione, sarebbe opportuno costituire una gestione separata rispetto alle altre entrate percepite a vario titolo dai genitori. Si tratta del resto di una soluzione non dissimile da quella adottata dalla giurisprudenza in materia di rapporti di gestione tra amministratore e condominio. Pur in assenza di specifiche disposizioni di legge che ne facciano obbligo, è stato affermato che l'amministratore di condominio è tenuto a far affluire i versamenti delle quote condominiali su un apposito e separato conto corrente intestato al condominio. Ciò al fine di evitare confusioni e sovrapposizioni tra il patrimonio del condominio e il suo personale nel rispetto delle esigenze di trasparenza e di informazione che devono caratterizzare una corretta gestione. 9 Ove si ritenga condivisibile la necessità di un corretto utilizzo e di una regolare gestione dei ricavi derivanti dallo sfruttamento dell immagine del minore si deve riconoscere anche la necessità di un controllo preventivo e successivo dell autorità 9 G. Tarantino, Conto intestato al condominio per la gestione amministrativa? Può aprirlo l'amministratore senza autorizzazione dell'assemblea, nota a Cass. Civ., sez. I, 10 maggio 2012, n. 7162, in Diritto e Giustizia, 2012, 0, p. 445.
5 giudiziaria volto a verificarne l effettivo utilizzo conformemente all interesse dei figlio e dei bisogni della famiglia. Poiché la tesi che attribuisce natura di diritto personale di godimento al diritto di sfruttamento dell immagine altrui esclude un controllo sia preventivo che successivo dell autorità giudiziaria, si ritiene opportuno ricercare una soluzione più garantista verso il minore condividendo quelle tesi che riconducono il contratto di sponsorizzazione avente ad oggetto la cessione dei diritti di sfruttamento dell immagine del minore nell ambito degli atti di straordinaria amministrazione. Queste tesi muovono dall assunto secondo il quale se si considerano atti di ordinaria amministrazione quelli che comportano un miglioramento o la conservazione del patrimonio esistente, non si può certo includere in questi atti quelli aventi a oggetto il diritto di sfruttamento dell immagine del minore. Ciò perché il diritto all immagine avendo un carattere strettamente personale non può essere considerato facente parte del patrimonio del minore. In tali fattispecie negoziali, infatti, il miglioramento del patrimonio avviene non mediante l impiego dei suoi elementi che ne fanno parte, ma attraverso l utilizzazione di beni che sono al di fuori di esso e che toccano la sfera della personalità. È difficile inoltre far rientrare nel concetto di «conservazione del patrimonio nel suo stato attuale» l arricchimento conseguente alla disposizione di un diritto non patrimoniale. 10 Anche la teoria del rischio dovrebbe avallare la tesi della riconducibilità del contratto di sfruttamento dell immagine del minore nell ambito della disciplina degli atti di straordinaria amministrazione. Infatti, se si considera il rischio di pregiudicare il patrimonio come elemento idoneo a considerare un atto di straordinaria amministrazione, la possibilità che l utilizzo dell immagine del minore comporti un 10 G. Aquaro, Contratti sull immagine del minore, in Studium iuris, 2003, fasc. 4 p. 489 ss.; G.C.M. Rivolta, Immagine del minore, pubblicità e postestà dei genitori, pp
6 rischio alla sua persona dovrebbe indurre a considerare gli atti di cessione del relativo diritto di sfruttamento di straordinaria amministrazione. 11 Una volta riconosciuta natura straordinaria a tali negozi, occorre chiedersi su quali elementi il giudice dovrebbe basarsi per valutare l incidenza, positiva o negativa, dell atto sulla persona del minore e sul suo patrimonio. A tal fine occorrerà tener conto delle varie condizioni contrattuali che andranno a caratterizzare il rapporto futuro. La presenza di clausole eccessivamente onerose per il minore poiché comportano un'eccessiva limitazione della disponibilità del proprio diritto all immagine dovrebbero indurre il giudice a negare l autorizzazione al compimento dell atto. Parte della giurisprudenza di merito ha confermato tale principio ritenendo annullabile in quanto sottoscritto dai genitori esercenti la potestà senza l autorizzazione giudiziale il contratto di sponsorizzazione di uno sportivo minorenne caratterizzato da un patto di esclusiva e da un patto di opzione/prelazione in quanto assoggettante ad un vincolo di destinazione il diritto di sfruttamento economico della notorietà del minore. 12 Questa tesi ha trovato conforto in un precedente orientamento giurisprudenziale secondo il quale il patto di prelazione costituisce un atto di straordinaria amministrazione sia perché si tratta di un vincolo non attinente alla semplice conservazione e gestione del patrimonio, sia perché finisce per incidere sulla consistenza del patrimonio stesso limitandone la sua futura disponibilità. 13 dott. Vinella Paolo Giuseppe D Orazi, Gli atti di amministrazione, in Scritti giuridici in onore di A. Scialoja, pp. 351 ss. 11 D Orazi, Gli atti di amministrazione, in Scritti giuridici in onore di A. Scialoja, pp. 351 ss. 12 Trib. Treviso, 17 marzo 2010, in Foro it., 2010, 5, I, Cass. Civ., 04 luglio 1975, in Rep. Foro. It, 1975, voce Contratto in genere, n. 102.
7 Trib. Treviso, 17 marzo 2010, in Foro it., 2010, 5, I, Cass. Civ., 04 luglio 1975, in Rep. Foro. It, 1975, voce Contratto in genere, n. 102.
COMUNE DI TUENNO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SPONSORIZZAZIONI E DEGLI ACCORDI DI COLLABORAZIONE
COMUNE DI TUENNO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SPONSORIZZAZIONI E DEGLI ACCORDI DI COLLABORAZIONE Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. 7 di data 19 aprile
CIRCOLARE N. 28/E. OGGETTO: Imposta sulle successioni e donazioni - Vincoli di destinazione - Negozio fiduciario
CIRCOLARE N. 28/E Settore Fiscalità Generale e Indiretta Roma, 27 marzo 2008 OGGETTO: Imposta sulle successioni e donazioni - Vincoli di destinazione - Negozio fiduciario 2 1. Premessa 3 2. Il nuovo ambito
RISOLUZIONE N. 255/E. Roma, 2 ottobre 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso
RISOLUZIONE N. 255/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 2 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 cessione dello sfruttamento economico del diritto d immagine
Risoluzione n. 30/E. Roma, 16 febbraio 2006
Risoluzione n. 30/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 febbraio 2006 OGGETTO: Istanza di Interpello. Avv. ALFA. Trattamento fiscale applicabile alle spese sostenute da un professionista
News per i Clienti dello studio
News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI NELL ENTE LOCALE
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI NELL ENTE LOCALE ART. 1 OGGETTO Il presente regolamento disciplina le attività di sponsorizzazione, da parte di terzi, in applicazione
Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL
Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del
CIRCOLARE N. 34/E. Roma, 21 novembre 2013
CIRCOLARE N. 34/E Direzione Centrale Normativa Roma, 21 novembre 2013 OGGETTO: Trattamento agli effetti dell IVA dei contributi erogati da amministrazioni pubbliche - Criteri generali per la definizione
Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,
Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione Roma, OGGETTO: Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, e successive modificazioni - Attività di segnalazione
RISOLUZIONE N. 56/E. OGGETTO: Trattamento IVA delle attività di riscossione e pagamento di imposte
RISOLUZIONE N. 56/E Roma, 30 maggio 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Trattamento IVA delle attività di riscossione e pagamento di imposte Pervengono alla scrivente quesiti circa il trattamento
REGOLAMENTO PER LE SPONSORIZZAZIONI
REGOLAMENTO PER LE SPONSORIZZAZIONI Art. 1 - Finalità Il presente regolamento disciplina l attività di sponsorizzazione, da parte di soggetti terzi, di eventi, progetti, iniziative e attività promossi,
REGOLAMENTO AZIENDALE PER LE SPONSORIZZAZIONI
REGOLAMENTO AZIENDALE PER LE SPONSORIZZAZIONI ART. 1 OGGETTO Il presente regolamento disciplina le attività di sponsorizzazione da parte di terzi in applicazione dell art. 43 della Legge 449/97 e si prefigge
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:
ALLEGATO C) Rep. n... del.. COMUNE DI CAVEZZO Provincia di Modena CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE DELL AREA / AREE IN LOCALITA CAVEZZO. PER L ALLESTIMENTO A VERDE E LA MANUTENZIONE L anno duemilasette del
REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE
REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza
Copertura delle perdite
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle
LICEO SCIENTIFICO STATALE LORENZO MOSSA
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI (Delibera del Consiglio d Istituto n 10/2013 del 22 aprile 2013) ART.1 OGGETTO E FINALITA Il presente regolamento, formulato nel rispetto del regolamento
La responsabilità da illeciti tributari
La responsabilità da illeciti tributari La disciplina della responsabilità amministrativa nei casi di violazioni che abbiano inciso sulla determinazione o sul pagamento del tributo è differente a seconda
Risoluzione n. 49/E. Roma, 13 marzo 2007
Risoluzione n. 49/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2007 OGGETTO: Istanza d Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Associazione Alfa Imposta di registro Contratti di
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI, DELLE DONAZIONI DI BENI E DEI CONTRIBUTI LIBERALI A FAVORE DELL ISTITUTO
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI, DELLE DONAZIONI DI BENI E DEI CONTRIBUTI LIBERALI A FAVORE DELL ISTITUTO Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs 12 aprile
RISOLUZIONE N. 225/E
RISOLUZIONE N. 225/E Roma, 5 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 cessione di quote sociali - art. 11 Tariffa
RISOLUZIONE N. 209/E
RISOLUZIONE N. 209/E Roma, 18 novembre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Art. 25-bis DPR n. 600 del 1973 Attività di procacciatore d affari Società XY S.p.A.
RISOLUZIONE N. 122/E
RISOLUZIONE N. 122/E Roma, 06 maggio 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA. Art. 4 DPR n. 633 del 1972. Assoggettabilità
E DELLE EROGAZIONI LIBERALI
COMUNE DI ROSATE Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI E DELLE EROGAZIONI LIBERALI Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 29/11/2005 Art. 1 Finalità
COMUNE DI BARBARIGA (Provincia di Brescia ) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SPONSORIZZAZIONI DI ATTIVITA E PROGETTI DEGLI ENTI LOCALI
COMUNE DI BARBARIGA (Provincia di Brescia ) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SPONSORIZZAZIONI DI ATTIVITA E PROGETTI DEGLI ENTI LOCALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 45 del 09/11/2004
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
INTERPELLO N. 30/2009 Roma, 20 marzo 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Alla Associazione Produttori Televisivi (APT) Viale Regina
QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE
RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,
RISOLUZIONE N. 107/E. Roma, 3 agosto 2004
RISOLUZIONE N. 107/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 3 agosto 2004 Oggetto: Trattamento ai fini Iva delle prestazioni di concessione in uso di vagoni ferroviari per l esecuzione di trasporti
COMUNE DI GUSSAGO PROVINCIA DI BRESCIA
COMUNE DI GUSSAGO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SPONSORIZZAZIONI DI ATTIVITÀ E PROGETTI COMUNALI Approvato con delibera C.C. n. 20 del 12 marzo 2003 I N D I C E COMUNE DI GUSSAGO...1
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E GESTIONE DELLE ATTIVITA DEDICATE ALLA PUBBLICITA ED ALLE SPONSORIZZAZIONI
1 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E GESTIONE DELLE ATTIVITA DEDICATE ALLA PUBBLICITA ED ALLE SPONSORIZZAZIONI Adottato con deliberazione nr. 214/DG del 28 febbraio 2013 2 INDICE ART. 1 OGGETTO E FINALITA
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI
ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 21 DEL 9.10.2012 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 - Contenuti
Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000
Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto
FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 4 DEL 29.01. 2010. Vertenza giudiziale disciplina fiscale rivalutazione monetaria e interessi
FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 4 DEL 29.01. 2010 Vertenza giudiziale disciplina fiscale rivalutazione monetaria e interessi IL QUESITO Il giudice, a conclusione di una causa tra me ed
IL DIRITTO E LO SFRUTTAMENTO COMMERCIALE DELL IMMAGINE DELLO SPORTIVO IL DIRITTO ALL IMMAGINE 14/09/2013 L IMMAGINE
L IMMAGINE IL DIRITTO E LO SFRUTTAMENTO COMMERCIALE DELL IMMAGINE DELLO SPORTIVO L'immagine della persona può consistere in un disegno, una fotografia o una riproduzione televisiva o cinematografica, che
Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente
RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione
Regolamento per la disciplina delle sponsorizzazioni di attivita' e progetti comunali
CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) Regolamento per la disciplina delle sponsorizzazioni di attivita' e progetti comunali Approvato con deliberazione n. 6 del Consiglio Comunale in data
RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA
RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,
Corte D Appello di Milano, Sez. Lavoro, sentenza n. 1410 pubblicata il 6 maggio 2014
PREVIDENZA SOCIALE Contributi previdenziali per soci amministratori di s.r.l.: l obbligo di doppia iscrizione non è automatico. a cura di Massimo Compagnino Il presupposto per l iscrizione nella gestione
RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari
RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota
Regolamento dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna B. Ubertini in materia di brevetti.
Regolamento dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna B. Ubertini in materia di brevetti. Titolo I Disposizioni generali Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente regolamento
LA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO MINIMO
107 ARGOMENTO LA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO MINIMO 1. Traccia Tizio e Caio sono comproprietari di un edificio in località Mentana. Il primo, dopo avere di propria iniziativa provveduto ad alcune spese per
TAR TOSCANA: NON SEM PRE BASTA LA SOA
TAR TOSCANA: NON SEM PRE BASTA LA SOA di Massimo Gentile Il caso di specie Oggetto del presente approfondimento è una recentissima pronuncia del Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (sentenza
1. Premessa Il tema della omissione contributiva e delle relative sanzioni nella previdenza complementare presenta una serie di aspetti problematici.
FONDAZIONE STUDI CONSIGLIO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO **** Commissione dei principi interpretativi delle leggi in materia di lavoro **** PRINCIPIO N. 10 Omissione contributiva nella previdenza
Esame delle proposte di legge C.5 ed abb. (Disposizioni in materia di rappresentanza e rappresentatività sindacale)
CAMERA DEI DEPUTATI XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) (Disposizioni in materia di rappresentanza e rappresentatività sindacale) 27 novembre 2013 AUDIZIONI ABI 2013 AUDIZIONI ABI - 2013 Le proposte
Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004
Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI DELLA PROVINCIA DI ANCONA. Art. 1 (Finalità)
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI DELLA PROVINCIA DI ANCONA (approvato con deliberazione consiliare n. 76 del 7/04/2009, in vigore dal 8/06/2009) Art. 1 (Finalità) 1. Il
INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda)
INDICE-SOMMARIO Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda) Capitolo I IL LEASING FRA DIRITTO POSITIVO E PRASSI NEGOZIALE 1. Evoluzione storica, struttura formale e sostrato tecnico-aziendale del leasing.
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI
CITTÀ DI AFRAGOLA - Provincia di Napoli ISTITUZIONE DEI SERVIZI DI ISTRUZIONE, CULTURA, POLITICHE GIOVANILI E DEL TEMPO LIBERO DEL COMUNE DI AFRAGOLA Via Firenze, 33 80021 Afragola. Tel. 081-8529706 -0818529709
TRANSAZIONI IN MATERIA DI LAVORO E ASSOGGETTAMENTO CONTRIBUTIVO E FISCALE
TRANSAZIONI IN MATERIA DI LAVORO E ASSOGGETTAMENTO CONTRIBUTIVO E FISCALE di Roberto Camera 1 - funzionario del Ministero del Lavoro Al fine di una maggiore trasparenza sulla assoggettabilità (o meno)
Comune di Nuoro. Regolamento per la disciplina e la gestione dei contratti di sponsorizzazione
Comune di Nuoro Regolamento per la disciplina e la gestione dei contratti di sponsorizzazione INDICE Art. 1 Finalità e inquadramento normativo Art. 2 Natura dei contratti di sponsorizzazione Art. 3 Ambito
Know-how e patto di non concorrenza dei dipendenti: istruzioni per l usol
Know-how e patto di non concorrenza dei dipendenti: istruzioni per l usol Avv. Barbara Sartori 24/09/2012 Il know-how aziendale Normativa comunitaria (Reg. CE 772/2004 art. 1, par. 1, lett. i) Il know
ISTITUTIVO DEI PRESTITI D ONORE
REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEI PRESTITI D ONORE Approvato con D.C.C. n. 169 del 09.11.1995 e D.C.C. n. 6 del 13.02.1996 esecutive FINALITÀ Art. 1 1. La legge 142/90 e lo Statuto Comunale pongono a carico delle
FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI IN MATERIA TRIBUTARIA PARERE N. 12 DEL 27.03.2012. Risarcimento danni per il dipendente IL QUESITO
FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI IN MATERIA TRIBUTARIA PARERE N. 12 DEL 27.03.2012 Risarcimento danni per il dipendente IL QUESITO Quale è il trattamento fiscale delle somme riconosciute
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI NELL ENTE LOCALE
1 COMUNE DI CERRO VERONESE Provincia di Verona Piazza don Angelo Vinco 37020 Cerro Veronese (VR) C.F. 80007570239 - P.IVA 00668150238 Tel. 045/7080005 - Fax 045/7080422 E-mail comune@cerro-veronese.it
FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO
FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO Si chiede di precisare quali sono gli effetti delle
ALCUNE NOTE AI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE SULLA TASSAZIONE DEL CONTRATTO DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI
Segnalazioni Novità Prassi Interpretative ALCUNE NOTE AI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE SULLA TASSAZIONE DEL CONTRATTO DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI La circolare
iniziative. L Amministrazione Comunale acconsente che lo Sponsor pubblicizzi direttamente, nelle forme d uso, il proprio intervento sponsorizzativo.
AVVISO PUBBLICO RICHIESTA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA SPONSORIZZAZIONE DI EVENTI VOLTI ALLA SENSIBILIZZAZIONE NEI CONFRONTI DELLA PREVENZIONE DEI TUMORI AL SENO. (Approvato con determinazione 509
FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO
FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 6 EFFICACIA OBBLIGATORIA O REALE DEL PREAVVISO DI RECESSO IL QUESITO Si chiede quale sia la natura del preavviso
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Diritto per il marketing anno accademico 2014/2015 secondo semestre - seconda parte prof. avv. Laura Cavandoli CORSO INTEGRATIVO SPONSORIZZAZIONE
CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.
Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 19/E Roma, 09 maggio 2005 OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.
Il conferimento di partecipazioni e la riorganizzazione di gruppi societari e familiari
Operazioni straordinarie di Fabio Giommoni * Il conferimento di partecipazioni e la riorganizzazione di gruppi societari e familiari Con la C.M. n.33/e del 17 giugno 2010 l Agenzia delle Entrate ha fornito
RISOLUZIONE N. 113 /E
RISOLUZIONE N. 113 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 novembre 2011 OGGETTO: Interpello - articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento tributario dell attività di mediazione svolta ai sensi
RISOLUZIONE N. 69/E. Oggetto: Interpello 954-6/2002- Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212..
RISOLUZIONE N. 69/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 4 marzo 2002 Oggetto: Interpello 954-6/2002- Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212.. Con l istanza di interpello di cui all oggetto concernente
ABUSIVA PUBBLICAZIONE DI IMMAGINE DI PERSONA NOTA" Fabio CAPRARO e Dario SABBADIN
ABUSIVA PUBBLICAZIONE DI IMMAGINE DI PERSONA NOTA" Fabio CAPRARO e Dario SABBADIN P&D.IT Ringraziamo gli avvocati Fabio CAPRARO e Dario SABBADIN di Treviso che ci hanno inviato il contributo, di approfondimento
RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014
RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR
MASTER DI I E II LIVELLO IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE
MASTER DI I E II LIVELLO IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE MILANO 13, 14, 27 e 28 MAGGIO 2011 FINANZA PUBBLICA FINANZA PUBBLICA E PROGRAMMAZIONE Il leasing pubblico Michelangelo Nigro mnigro@liuc.it 1 L
Il mantenimento dei figli maggiorenni
Il mantenimento dei figli maggiorenni Di Germano Palmieri L articolo 30 della Costituzione italiana sancisce che è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori
COMUNE DI PRAGELATO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.
COMUNE DI PRAGELATO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 55 del 10/12/2004
Scelte gestionali e diligenza degli amministratori
7/2009 Il Caso Scelte gestionali e diligenza degli amministratori IN BREVE Una recentissima sentenza della Cassazione conferma il sistema della responsabilità degli amministratori di società delineato
RISOLUZIONE N. 110/E
RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.
RISOLUZIONE N. 354/E
RISOLUZIONE N. 354/E Roma, 06 dicembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Interpello n. 954-578/2007 Art. 10 DPR 26 ottobre 1972, n. 633 ALFA S.p.A. La Direzione Regionale.. ha trasmesso
Le clausole successorie: tra libertà testamentaria e il divieto di patti successori. A cura di Davide Colarossi Dottore Commercialista
Le clausole successorie: tra libertà testamentaria e il divieto di patti successori A cura di Davide Colarossi Dottore Commercialista Regime legale della successione mortis causa della partecipazione liquidare
IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO. Maurizio Voi
IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO Maurizio Voi Il regolamento di condominio è previsto dal codice civile all art. 1138 c.c. L articolo è l unico, nel capo dedicato al condominio, che prevede la necessità del
ESPOSIZIONE DEL QUESITO
RISOLUZIONE N. 42/E Roma, 12 marzo 2007 OGGETTO: Istanza di interpello Azienda Sanitaria Ospedaliera ALFA Regime IVA sulle consulenze e perizie mediche rese da medici (con rapporto esclusivo con l ASL)
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Tribunale di Verona Sentenza 27.4.2013 (Composizione monocratica Giudice LANNI) REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA SEZIONE QUARTA nella persona del dott.
Lidia Undiemi GIURETA. Vol. VIII 2010. Rivista di Diritto dell Economia, dei Trasporti e dell Ambiente
BREVE COMMENTO A MARGINE DELLA SENTENZA SULLA ESTERNALIZZAZIONE EUTELIA-AGILE-OMEGA. IL RUOLO DEI COLLEGAMENTI SOCIETARI NELLA VALUTAZIONE DELLA ANTISINDACALITA DELLA CONDOTTA NELL AMBITO DEL TRASFERIMENTO
PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELL IRAP
2 PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELL IRAP DLgs. 446/97 3 Prassi C.M. 4.6.98 n. 141/E; C.M. 26.7.2000 n. 148/E; Circ. Agenzia delle Entrate 6.8.2007 n. 48; Circ. Agenzia delle Entrate 19.11.2007 n. 61; Circ. Agenzia
Piccolo imprenditore
Piccolo imprenditore Art. 2083 c.c.: «Sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un attività professionale organizzata prevalentemente
RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori.
RISOLUZIONE N. 63/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori. Con
LA CONFUSIONE DELLA SUPREMA CORTE IN TEMA DI MEDIAZIONE
INFORMA. Circolare informativa - ottobre 2009 Materia Giuridica: Mediazione tipica e mediazione atipica: i nuovi profili di responsabilità delineati dalla pronuncia della Cassazione civile 14.07.2009 n.
C O M U N E D I O R B E T E L L O (Provincia di Grosseto) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE E DI BENEFICI ECONOMICI
C O M U N E D I O R B E T E L L O (Provincia di Grosseto) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE E DI BENEFICI ECONOMICI Art. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente regolamento disciplina
I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi
I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della
RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA DI PERSONE. A cura di Andrea Silla e Flavia Silla
RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA DI PERSONE A cura di Andrea Silla e Flavia Silla Generalità I soci possono recedere dalla società di persone in qualsiasi momento: se la società è a tempo indeterminato; quando
RISOLUZIONE N. 145/E
RISOLUZIONE N. 145/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 giugno 2007 OGGETTO: Tattamento tributario riservato, ai fini IVA, al diritto d autore Chiarimenti in merito alla corretta applicazione
ADESIONE AL FOPEN DEI FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO DEI SOCI
Fondo Pensione Dipendenti del Gruppo Enel COMUNICATO AGLI ISCRITTI N. 6-2011 ADESIONE AL FOPEN DEI FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO DEI SOCI Si informano gli associati che, a partire dal 1 ottobre 2011,
Risoluzione n. 114/E
Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle
ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA
Sito internet: Milano. ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 162 PRESUNZIONE ASSOLUTA
Capitolo 4 Parte I Contabilità e Bilancio
Capitolo 4 Parte I Contabilità e Bilancio 4. 1. Attività istituzionale Definizione. L Attività istituzionale è lo scopo per il quale l associazione si è costituita, uno scopo che non può essere di natura
CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO. - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia
CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Bari dal 1990 ; - dal 1997 ha
ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO
ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 183 TRATTAMENTO
PRESUPPOSTO IMPOSITIVO DELL IMPOSTA DI REGISTRO E DELLE ALTRE IMPOSTE INDIRETTE
1 PRESUPPOSTO IMPOSITIVO DELL IMPOSTA DI REGISTRO E DELLE ALTRE IMPOSTE INDIRETTE DPR 131/86 1 Prassi C.M. 11.7.91 n. 37; Circ. Agenzia delle Entrate 22.1.2008 n. 3 Giurisprudenza Cass. 5.2.90 n. 1963
CIRCOLARE FISCALE N.1/2015
Anche per il 2015, gli enti sportivi ( associazioni e società sportive ) sono interessati da rilevanti novità, che vanno a regolamentare alcune situazioni e fattispecie per le quali si avvertiva da tempo
IL REGIME PATRIMONIALE TRA I CONIUGI Disciplina delle spettanze e dei poteri dei coniugi in ordine all acquisto e alla gestione dei beni
IL REGIME PATRIMONIALE TRA I CONIUGI Disciplina delle spettanze e dei poteri dei coniugi in ordine all acquisto e alla gestione dei beni REGIMI PATRIMONIALI TIPICI COMUNIONE DEI BENI: disciplina della
Tutela giuridica delle banche di dati
Norme di riferimento Tutela giuridica delle banche di dati Corso Nuove tecnologie e diritto 8 maggio 2008 Claudia Cevenini claudia.cevenini@unibo.it Legge 22 aprile 1941 n. 633. Protezione del diritto
CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI
CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE (SECONDO L ATTUALE PRINCIPIO APPLICATO) E costituito dal fondo di cassa esistente al
RAPPRESENTANZA LEGALE IN GIUDIZIO DEL COMUNE DI. CALCIANO DINANZI AL TRIBUNALE CIVILE DI ROMA II Sez.
CONVENZIONE OGGETTO: DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE PER IL PATROCINIO E LA RAPPRESENTANZA LEGALE IN GIUDIZIO DEL COMUNE DI CALCIANO DINANZI AL TRIBUNALE CIVILE DI ROMA II Sez.
La Fondazione di partecipazione
29 Giugno 2011 Palmanova (Ud) La Fondazione di partecipazione Note sul regime tributario delle Fondazioni di Partecipazione Avv. Laura Bellicini La disamina delle peculiari caratteristiche delle Fondazioni
C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 20 / 2 0 1 3. PATTO DI FAMIGLIA profili fiscali
C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 20 / 2 0 1 3 A: Da: V E Z Z A N I & A S S O C I A T I C/a: Pagine: 5 Fax: Data: 27 maggio 2013 Egregi Signori, PATTO DI FAMIGLIA profili fiscali si segnala un argomento
Il credito al consumo ed il mutuo di scopo
Il credito al consumo ed il mutuo di scopo Nota a : Cassazione Civile, 16 Febbraio 2010, n. 3589, sez. III. A cura del Dott. Matteo Smacchi, LL.M. 1 La sentenza della Corte di Cassazione Civile n. 3589
Fisco: angolo quesiti agosto 2008. QUESITO N. 1: Perdita Caparra RISPOSTA
Stampa Fisco: angolo quesiti agosto 2008 admin in Auto & Fisco, Modello UNICO, Unico 2008 QUESITO N. 1: Perdita Caparra La società Alfa srl ha costruito degli immobili ad uso abitativo su un terreno di
Clausole limitative della circolazione delle azioni
Clausole limitative della circolazione delle azioni * * * Purché contenuta entro il limite di cinque anni, è legittima una clausola statutaria che preveda qualsiasi forma di limitazione alla circolazione