LIFE08/ENV/IT/ UPGAS-LOWC0 2. UP-grading of landfill GAS for LOWering CO 2 emissions LAYMAN S REPORT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIFE08/ENV/IT/ UPGAS-LOWC0 2. UP-grading of landfill GAS for LOWering CO 2 emissions LAYMAN S REPORT"

Transcript

1 LIFE08/ENV/IT/00049 UPGAS-LOWC0 UP-grading of landfill GAS for LOWering CO emissions LAYMAN S REPORT

2 Cos èupgas-lowco? Il proge o UPGAS-LOWCO indaga l applicabilità di due metodi innova- vi per l up-grading del biogas: Assorbimento alcalino con rigenerazione (AwR) e Up-grading del biogas con le ceneri pesan (BABIU). Il proge o è iniziato nel Gennaio 010 ed è terminato a Giugno 01. Cos èilbiogas? Il biogas è un gas, prodo o da impian di diges one anaerobica alimenta con materiali biodegradabili (rifiu organici, colture energe che) o da discariche, composto principalmente da metano (CH 4 ) e anidride carbonica (CO ). UPGAS-LOWCO LAYMAN SREPORT Il biogas sta suscitando sempre più interesse nel campo delle energie rinnovabili, la sua produzione ed il suo u lizzo offrono sviluppi industriali di grande interesse. Il suo u lizzo presenta diversi vantaggi dal punto di vista ambientale, come ad esempio la sos tuzione del gas naturale e la riduzione di emissioni di CH 4 in atmosfera da parte delle discariche. Sono mol i possibili u lizzi del biogas: produzione di vapore ed energia termica, produzione energia ele rica, cogenerazione, u lizzo come combus bile per veicoli e nella produzione di prodo chimici. Cos èl up-grading? L u lizzo del biogas può essere esteso a molte altre applicazioni dopo che ne è stata migliorata la qualità; la rimozione della CO è uno dei principali obie vi per aumentare il suo contenuto energe co. Il processo di purificazione del biogas, denominato up-grading, perme e di produrre un combus bile chiamato biometano in grado di sos tuire a tu gli effe il gas naturale. il biometano può essere immesso nella rete di distribuzione del gas naturale oppure nel circuito di distribuzione dei carburan per veicoli. a ualmente esiste in commercio un ampia varietà di metodi e di tecnologie di purificazione del biogas. WhatisUPGAS-LOWCO? The UPGAS-LOWCO Project is concerned with the set up and demonstra on of two innova ve methods for biogas upgrading: Alkali absorp on with Regenera on (AwR) and Bo om Ash BIogas Upgrading (BABIU). Project started on January 010 and finished on June 01. Whatisbiogas? Biogas, produced in AD-plants, fed with a variety of bio-materials such as waste, energy crops, or in landfills, is primarily composed of methane (CH 4 ) and carbon dioxide (CO ). Among renewable energy sources biogas starts to gain more and more interest interna onally and its produc on and u liza on is a valuable industry field that needs to be more exploited. Its u liza on presents several environmental advantages: u liza on as subs tute for fossil fuels, reduc on of CH 4 release to the atmosphere when captured from landfills. It has different u liza on ways: heat and steam produc on, electricity produc on and/or co-genera on, use as vehicle fuel and produc on of chemicals. Whatisupgrading? By improving its quality, biogas exploita on could be extended to a larger typologies of applica ons. The CO removal is one of the first objec ve in order to increase the energy content of the biogas. The cleaning process of biogas is normally designated as upgrading and it allows to produce a fuel called biomethane which could replace natural gas. Biomethane can be fed into natural gas distribu on grid or used to fuel vehicles. Nowadays a wide range of different methods and technologies are commercially available for cleaning and upgrading biogas.

3 UPGAS-LOWCO LAYMAN SREPORT AwR AwR:Assorbimentoalcalinoconrigenerazione La CO viene rimossa dal biogas per mezzo di assorbimento chimico con alcali in soluzione acquosa alcalina quali l idrossido di potassio o di sodio (KOH or NaOH). Per poter ridurre i consumi di reagen chimici, la soluzione viene messa in conta o dire o con i residui solidi denomina- APC, ricchi di idrossido di calcio (Ca(OH) ): la reazione produce carbonato di calcio (CaCO 3 ) rigenerando i compos alcalini iniziali. Assorbimento (se si usa una soluzione di KOH) KOH + CO K CO 3 + H O Rigenerazione Ca(OH) + K CO 3 CaCO 3 ( )+ KOH CO lean biogas Make-up Regenerated solution ABSORPTION Spent solution REGENERA- Alkaline solid residues Slurry SOLID/ LIQUID CO rich biogas Carbonated solid residues CO removal from biogas is based on chemical absorp on by means of alkali aqueous solu on of potassium or sodium hydroxide (KOH or NaOH). In order to reduce reactant consump on the solu on could be regenerated by contac ng the liquid with APC residues, rich in calcium hydroxide (Ca(OH) ), producing calcium carbonate (CaCO 3 ) and regenera ng the ini al alkali compound. Absorp on (In the case of KOH solu on use) KOH + CO K CO 3 + H O Regenera on Ca(OH) + K CO 3 CaCO 3 ( )+ KOH AwR:AlkaliabsorptionwithRegeneration

4 BABIU: Up-gradingdelbiogasconleceneripesanti La CO viene rimossa dal biogas per mezzo di adsorbimento su residui solidi denomina BA. Dal conta o dire o tra gas (ricco di CO ) e BA si ha la formazione di carbonato di calcio nei residui solidi. La cara eris ca dis n va dei due processi di upgrading propos è quella di rimuovere la CO dal biogas e successivamente stoccarla in forma solida in maniera permanente. Al contrario, gli a uali processi disponibili in commercio rimuovono la CO rilasciandola successivamente in atmosfera. Benché tale CO rappresen un contributo neutrale al bilancio globale dell effe o serra, un processo che rimuove e ca ura la CO può essere considerato un contributo so ra vo di carbonio. Il processo di formazione di carbonato di calcio nei residui solidi (APC e BA) a raverso la ca ura di CO viene chiamato carbonatazione accelerata. BABIU:BottomAshBiogas Upgrading CO removal from biogas is based on adsorp on on BA. From the direct CO -rich biogas/solid BA contact the calcium carbonate in the bo om ash is formed. The dis nc ve feature of the proposed processes is removing CO from biogas together with its permanent storage in a stable solid form. Commercial upgrading technologies, instead, release absorbed CO to atmosphere. This CO is actually a neutral contribu on to Greenhouse gas balance. However, a process that removes and store such CO, acts as a sink for CO emissions. The calcium carbonate forma on in the solid residues (APC or BA) through CO capture, is called accelerated carbona on. CosasonoleAPCeleBA? UPGAS-LOWCO LAYMAN SREPORT Con la sigla APC vengono denomina i residui prodo dal sistema di tra amento dei fumi degli impian di incenerimento dei rifiu : tali residui vengono solitamente classifica come rifiu speciali pericolosi. Con la sigla BA vengono denominate le ceneri di combus one degli impian di incenerimento, le quali rappresentano la parte inerte che solitamente rimane dal processo di combus one e sono ricche di compos di calcio. WhatareAPCandBA? APC stands for air pollu- on control residues, generally classified as hazardous waste, are originated from the exhausts gas treatment of waste incinera on plant. BA stands for bo om ash, generally classified as non hazardous waste, are generated from waste incinera on, as well, basically as the inert material remaining a er the combus on. B.A. Tali residui vengono solitamente classifica come rifiu speciali non pericolosi. A.P.C. Both these type of solid residues are rich in calcium compounds.

5 UPGAS-LOWCO LAYMAN S REPORT Fasi del progetto: Fasi del progetto: Valutazioni preliminari sulle pologie di residui solidi u lizzabili. Test di laboratorio. Studi iniziali di simulazione sulle prestazioni dei reagen chimici. Configurazione dei due sistemi di up-grading, proge*azione, dimensionamento e realizzazione dei due impian pilota. prove su scala pilota dei due processi, studio di diverse condizioni opera ve (quan tà di residui, reagen, concentrazione delle soluzioni, composizione del biogas, etc.) Project s Phases: preliminary evalua ons on type residues to be used laboratory analysis; simula on and preliminary characteriza on on reagents performances system configura on, design, sizing and construc on of the two pilot plants; tests on pilot plant scale of the two proposed processes, several opera ng condi ons were tested (residues amount, reagents, solu on concentra on, biogas composi on etc.);

6 UPGAS-LOWCO LAYMAN SREPORT Risultati: E stata dimostrata la fa bilità di u lizzo dei due processi innova vi al fine di produrre un gas in uscita con un alto contenuto di metano (>90%vol.) simile al biometano. APC e BA hanno dimostrato la possibilità di ca urare in maniera permanente la CO con valori intorno a kg CO / ton APC e 15-0 kg CO / ton BA. sono sta riscontra miglioramen- sulle cara eris che di lisciviabilità di BA e APC ; questo significa che dopo il processo di carbonatazione i residui rilasciano una quan- tà minore di metalli se tenu a conta o con l acqua, riducendo così l impa o generato dal loro smal mento. le quan tà di APC e BA e la loro disponibilità entro distanze ragionevoli danno indicazioni sulle taglie o mali installabili per impian di up-grading basa sui due metodi propos. l efficienza di rigenerazione dei reagen è influenzata da mol fa ori. Results: the two upgrading processes allow to reach high methane purity (>90%vol.), thus to produce biomethane for grid injec- on or vehicles fuelling. APC and BA demonstrated to be able to permanently store CO : uptake kg CO/ ton APC, uptake 15-0 kg CO/ ton BA. BA and APC showed an improved leaching behavior a er the carbona on process: this means that a er carbona on process less metals are released if they come into contact with water. the APC and BA requirements and their availability within reasonable distances, put some constraints on the maximum size for the biogas upgrading plants. regenera on efficiency is limited by several factors.

7 UPGAS-LOWCO LAYMAN SREPORT Layoutdeiprocessietaglieindustrialiottimali (immagine sopra) Layout del processo AwR, taglia o male intorno a 50 Nm 3 /h di biogas in ingresso: (immagine so o) Layout del processo BABIU, taglia o male intorno a 100 Nm 3 /h di biogas in ingresso: (up) - AwR system layout, reference size 50 Nm 3 /h of input biogas (down) - BABIU system layout, reference size 100 Nm 3 /h of input biogas Layoutandhypotheticalindustrialscaleidentification

8 Costi/beneficiambientaliedeconomici: sos tuzione gas naturale tramite biometano rinnovabile: riduzione emissioni CO di origine fossile; risparmio di emissioni di CO grazie alla loro ca ura nei residui solidi carbonata ; applicazione del conce o di ecologia industriale : u lizzo dei residui solidi industriali come fon alterna ve di prodo alcalini, riduzione degli impa causa dal tra amento e smal mento di rifiu industriali, produzione di materiale inerte con conseguente risparmio di materie prime; simbiosi industriale nel campo della ges one dei rifiu : riu lizzo flussi di rifiu da incenerimento come materiali per il processo di up-grading (conseguente riduzione dei volumi di residui industriali conferi in discarica); cos specifici di up-grading: tecnologie convenzionali < 0.1 /kwh biometano, processo AwR /kwh biometano, UPGAS-LOWCO LAYMAN SREPORT processo BABIU /kwh biometano, in questo caso i cos di processo potrebbero essere interamente ricoper dall introito del tra amento e smal mento dei residui solidi; la scelta del luogo di installazione dei due processi di up-grading deve garan re l o mizzazione in termini di trasporto e disponibilità dei residui solidi; tale scelta ha un ruolo importante per quanto riguarda i benefici ambientali dei processi, sopra u o nei confron del risparmio di emissioni di CO Environmentaland economicalevaluations natural gas subs tu on with renewable biomethane: fossil CO emissions reduc on; CO emission saving due to CO storage in the carbonated solid residues; Applica on of industrial ecology concept: use of industrial solid residues as alterna ve alkalinity sources, industrial waste treatment reducing their environmental burden, produc on of inert material and thus raw material saving. industrial symbiosis at waste management level : reusing waste incinera on streams as input for upgrading process (i.e. reduc on of landfilled industrial residues) specific upgrading cost: for conven onal technologies < 0.1 /kwh biomethane AwR /kwh biomethane BABIU /kwh biomethane, in this case the upgrading process cost could be covered by income paid for residues disposal; BABIU and AwR can have a low environmental impact, though improvements would need to be made and care would need to be taken in selec ng where plants are installed to not only reduce its impact but also to ensure that enough materials are available.

9 Applicabilitàdelletecnologieproposte UPGAS-LOWCO LAYMAN SREPORT I risulta dello studio LCA evidenziano i benefici ambientali derivan dall applicazione dei due processi innova vi di upgrading. Tu avia, l applicabilità dei due processi risulta fortemente legata alla disponibilità di residui solidi. Per tale mo vo l installazione di tali tecnologie risulta par colarmente indicata per quei casi in cui produ ori di residui solidi (ad esempio inceneritori) e produ ori di biogas (discariche, impian di diges one anaerobica) siano presen nello stesso luogo. Discarica di Podere Rota - CSAI Spa Podere Rota MSW landfill site CSAI Spa LCA results showed several environmental benefits from the applica on of these two innova ve technologies, however wide applica on is limited by the availability of solid residues and suggested applica on is related with local study cases characterized by the presence in the same site of residues producer (i.e. incinerator) and biogas producer (i.e. landfill or anaerobic diges on plant). Transferabilityofprojectresults

10 Projectcoordinator: DipartimentodiEnergetica SergioStecco UniversitàdegliStudidiFirenze Italy DipartimentodiIngegneriaCivile UniversitàdiRoma"TorVergata" Italy ChemicalEngineeringDepartment UniversitatAutnomaBarcelona Spain Università degli Studi di Roma Tor Vergata Partners: CentroServiziAmbienteImpiantiS.p.A. Italy InstituteofWasteManagement DepartmentofWater, AtmosphereandEnvironment UniversityofNaturalResourcesand AppliedSciences,Vienna Austria ProgettorealizzatoconilsupportofinanziariodelprogrammaLifedell UnioneEuropea TheUPGAS-LOWCOProjectisco-fundedbytheEuropeanCommissionintheframeoftheLIFE+Programme

Processi innovativi di upgrading del biogas mediante carbonatazione di residui solidi da incenerimento

Processi innovativi di upgrading del biogas mediante carbonatazione di residui solidi da incenerimento Processi innovativi di upgrading del biogas mediante carbonatazione di residui solidi da incenerimento Ennio Carnevale - Lidia Lombardi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di

Dettagli

Carbonatazione di minerali e residui industriali per la cattura, lo stoccaggio e l utilizzo della CO 2

Carbonatazione di minerali e residui industriali per la cattura, lo stoccaggio e l utilizzo della CO 2 CO 2 : DA PROBLEMA A RISORSA L esperienza italiana ENEA Roma, 18 Giugno 2012 Sustainable Combustion Processes Laboratory Carbonatazione di minerali e residui industriali per la cattura, lo stoccaggio e

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

Report on compost production

Report on compost production Annex to Mid-term Report n.16 Deliverable action 4.5: Report on compost production Azienda Sperimentale Vittorio Tadini and Società Agricola Vittorio Tadini PROGETTO LIFE09/ENV/IT/000214 GAS-OFF "INTEGRATED

Dettagli

Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO

Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO Elena Cervasio LRQA Italy La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO Motivazioni e Milestone INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 2 Scenario INNOVAZIONE E

Dettagli

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks HeatReCar Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks SST.2007.1.1.2 Vehicle/vessel and infrastructure technologies for optimal use of energy Daniela Magnetto,

Dettagli

GHERL. GreenHouse Effect Reduction from Landfill

GHERL. GreenHouse Effect Reduction from Landfill LIFE ENVIRONMENT PROJECT LIFE05-ENV/IT/000874 GreenHouse Effect Reduction from Landfill Dipartimento di Energetica "Sergio Stecco", Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane Hydra srl - 11 febbraio 2010 I trasporti a propulsione elettrica nelle aree urbane Hydra srl Aecivitas Team - Firenzelettrica www.hydra.it www.aecivitas.com - www.firenzelettrica.org 1 MobEl - Definizioni

Dettagli

La direttiva sull uso delle energie rinnovabili Piani d azione nazionali sull uso delle energie rinnovabili.

La direttiva sull uso delle energie rinnovabili Piani d azione nazionali sull uso delle energie rinnovabili. 1 La direttiva 20-20-20 sull uso delle energie rinnovabili Piani d azione nazionali sull uso delle energie rinnovabili. F. Monforti JRC Istituto per l Energia Fabio.monforti-ferrario@ec.europa.eu La direttiva

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

ASSORBIMENTO DEI GAS ACIDI AD ALTA TEMPERATURA: VALUTAZIONI SPERIMENTALI SU TRE IMPIANTI DI INCENERIMENTO L. Biganzoli*, M. Grosso*, R.

ASSORBIMENTO DEI GAS ACIDI AD ALTA TEMPERATURA: VALUTAZIONI SPERIMENTALI SU TRE IMPIANTI DI INCENERIMENTO L. Biganzoli*, M. Grosso*, R. ASSORBIMENTO DEI GAS ACIDI AD ALTA TEMPERATURA: VALUTAZIONI SPERIMENTALI SU TRE IMPIANTI DI INCENERIMENTO L. Biganzoli*, M. Grosso*, R. Marras** *Politecnico di Milano DIIAR-Sezione ambientale **Gruppo

Dettagli

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY Presented at the COMSOL Conference 2009 Milan POLITECNICO DI BARI A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING THERMOACOUSTIC COMBUSTION INSTABILITY G. Campa S.M. Camporeale COMSOL Conference 2009, 14-1616 October

Dettagli

Renewable energy. Power evolution

Renewable energy. Power evolution Renewable energy arger generators are produced on request SIM MOTORI progetta e produce in Italia generatori sincroni a magneti permanenti superficiali ed interni a produzione di generatori é iniziata

Dettagli

Mini Hydro hydropower technology

Mini Hydro hydropower technology Mini Hydro hydropower technology Specialized in the design, production and installation of PELTON, FRANCIS AND KAPLAN hydraulic turbines and hydropower plants. Our machines output range from 50 kw to 5

Dettagli

New Collection 2009 Brochure Preview 2009.indd 1 23/11/09 14:44

New Collection 2009 Brochure Preview 2009.indd 1 23/11/09 14:44 New Collection 2009 UN nuovo punto di vista... per progettare e arredare l ambiente bagno, paini propone UNA RACCOLTA DELLA SUA nuova collezione. SOLUZIONI CHE UNISCONO DESIGN e tecnologia PER LA MASSIMA

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Furnaces. Forni Fusori e Attesa Melting and Holding. Melting furnaces Holding furnaces Rotary furnaces Double chamber furnaces Treatment furnaces

Furnaces. Forni Fusori e Attesa Melting and Holding. Melting furnaces Holding furnaces Rotary furnaces Double chamber furnaces Treatment furnaces Furnaces M Forni Fusori e Attesa Melting and Holding Pedercini Group designs and builds furnaces with highly innovative materials and the most advanced systems of supervisor and controlthat allow reach

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

Whole genome SNPs comparison: SNPtree, NDtree, CSI Phylogeny and kmer-based analysis

Whole genome SNPs comparison: SNPtree, NDtree, CSI Phylogeny and kmer-based analysis Whole genome SNPs comparison: SNPtree, NDtree, CSI Phylogeny and kmer-based analysis Valeria Michelacci NGS course, June 2016 Webserver-based free pipelines available NCBI pipeline FDA GenomeTrakr CGE/DTU

Dettagli

HISTORY WORK PHILOSOPHY

HISTORY WORK PHILOSOPHY www.blmsrl.it STORIA La BLM Srl è una società che prende vita nel 1998 grazie alle grandi idee e alla pluriennale esperienza maturata nel settore della saldatura dei due soci fondatori Basilico Riccardo

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering

STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering CNH Industrial 1 Gruppo I 12 Brand & Macchine per l agricoltura Macchine per il movimento terra Veicoli commerciali Motori e trasmissioni Servizi

Dettagli

Technical Guidelines GON % Italian production. sports car oriented

Technical Guidelines GON % Italian production. sports car oriented The rubber nozzle mod GON (Gas Oval Nozzle) has the intake with 210 mm x 105 mm dimensions and has been developed by WORKY in order to be more SPORTS CAR oriented. It has been studied for vehicles with

Dettagli

Esperienze nel settore Automotive

Esperienze nel settore Automotive Esperienze nel settore Automotive Tekna Automazione e Controllo lavora nel campo dell automazione industrial fornendo prodotti, Sistemi e servizi per l automazione ed il controllo delle line di produzione.

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT)

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT) M/S RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 25/2014 in accordo con la norma UNI EN 14688 on lavabi BUTTERFLY TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 25/2014 in compliance with the norm UNI EN 14688

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Milano, 11 Dicembre 2015 Andrea Peruzzi Director EY Advisory PMI-NIC - Tutti i diritti riservati Pulse of the Profession 2015

Dettagli

CARISMA. faema.com. Via A. Manzoni, Binasco (MI) - Italy Tel PUBLIFAEMA

CARISMA. faema.com. Via A. Manzoni, Binasco (MI) - Italy Tel PUBLIFAEMA CARISMA PUBLIFAEMA 101.120000 Via A. Manzoni, 17-20082 Binasco (MI) - Italy Tel. +39 02 90 04 91 faema.com IT / EN CARISMA CARISMA. QUALITÀ IN TAZZA COSTANTE. Dedicata agli appassionati che vogliono avere

Dettagli

The green and economical way for cooling and cleaning of tiles

The green and economical way for cooling and cleaning of tiles La via verde ed economica per il raffreddamento e la pulizia delle piastrelle by The green and economical way for cooling and cleaning of tiles Ing. Giacomo Davoli CORE BUSINESS FM è azienda leader nella

Dettagli

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas.

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas. SOLUZIONI BG Impianti di upgrading del biogas Xebec: Soluzioni per il biogas Dal biogas al biometano Il biogas è una miscela di CH4, CO2 e tracce di altri gas. Esso è prodotto dalla digestione anaerobica

Dettagli

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS I sistemi mod. i-léd SOLAR permettono di alimentare un carico sia in bassa tensione 12-24V DC, sia a 230v AC, tramite alimentazione

Dettagli

It s what for building

It s what for building It s what for building Due Diligence Safety and Security Building Automation Value Engineering Data & Telephone Network Air Conditioning Real Estate Analysis Electrical System Energy Saving FUORI il Futuro,

Dettagli

assorbentiindustriali industrialabsorbents Assorbenti universali - colore giallo Universal yellow absorbents

assorbentiindustriali industrialabsorbents Assorbenti universali - colore giallo Universal yellow absorbents assorbentiindustriali industrialabsorbents 3 Assorbenti universali - colore giallo Universal yellow absorbents Assorbenti universali specifici per assorbire liquidi chimici industriali aggressivi, caustici

Dettagli

UN NUOVO PUNTO DI VISTA...

UN NUOVO PUNTO DI VISTA... New Collection 2009 UN NUOVO PUNTO DI VISTA... PER PROGETTARE E ARREDARE L AMBIENTE BAGNO, PAINI PROPONE UNA RACCOLTA DELLA SUA NUOVA COLLEZIONE. SOLUZIONI CHE UNISCONO DESIGN E TECNOLOGIA PER LA MASSIMA

Dettagli

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Ecodesign, integrare economia ed ecologia nel ciclo di vita dei prodotti Alessandro Santini Dipartimento di

Dettagli

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile Manuela Ojan GBC Italia Rimini, 10 novembre 2016 Green Building Council Italia: il nostro impegno + Network internazionale

Dettagli

MODALITA DI IMPIEGO PD

MODALITA DI IMPIEGO PD MODALITA DI IMPIEGO PD MISURA CONCORDANZA/ 1. Accendere il dispositivo tramite interruttore a slitta situato sul lato destro; 2. All atto dell accensione il dispositivo esegue un test di funzionamento

Dettagli

ANODIZING EXCHANGE UNIT AND TEMPERATURE CONTROL

ANODIZING EXCHANGE UNIT AND TEMPERATURE CONTROL Scheda Tecnica / Technical sheet GRUPPO DI SCAMBIO E CONTROLLO TEMPERATURA OSSIDO AND TEMPERATURE CONTROL Per il raffreddamento dei bagni di anodizzazione vengono impiegati particolari gruppi di scambio.

Dettagli

SKINNY. by Meneghello Paolelli Associati

SKINNY. by Meneghello Paolelli Associati SKINNY by Meneghello Paolelli Associati RISPETTO PER L AMBIENTE FIMA CARLO FRATTINI da anni evolve i propri processi produttivi finalizzandoli ad una costante riduzione di risorse, materiali ed energia

Dettagli

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Scuola Sec. SECONDO Grado Gara 2 IND - 15/16 ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[a],b)

Dettagli

ADDA FER TUBE FINISHING LINES

ADDA FER TUBE FINISHING LINES ADDA FER T U B E I N D U S T R Y S O L U T I O N S T U B E I N D U S T R Y S O L U T I O N S TUBE FINISHING LINES tube finishing lines linee di finitura tubo HYDROSTATIC TEST UNIT UNITA DI TEST IDRAULICO

Dettagli

Incassi Istruzioni di installazione / Installation instruction

Incassi Istruzioni di installazione / Installation instruction Incassi Istruzioni di installazione / Installation instruction Art. 914016 (2OUT) Art. 034127 (3OUT) Art. 034128 (4OUT) Per installatore: Al fine di garantire la durata del prodotto installare rubinetti

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

pod coffee machines macchine per caffé IN CIALDE pod coffee machines macchine per caffé in cialde

pod coffee machines macchine per caffé IN CIALDE pod coffee machines macchine per caffé in cialde Non accontentatevi! Non sono tutte uguali le macchine per caffè, noi le facciamo per il nostro caffè. Costruite su misura per un risultato perfertto. Per la casa, per l ufficio, per il bar. Don t be satisfied!

Dettagli

Electric Vehicles CO2 emissions in Italy. Jérôme MASSIANI Marco Byloos

Electric Vehicles CO2 emissions in Italy. Jérôme MASSIANI Marco Byloos Electric Vehicles CO2 emissions in Italy Jérôme MASSIANI Marco Byloos Summary EV emission claims Current methods unsatisfactory The marginal calculation Results Conclusions EV claims «EV are Zero Emissions

Dettagli

GRUPPO RICICLA GRUPPO RICICLA

GRUPPO RICICLA GRUPPO RICICLA GRUPPO RICICLA La gestione della frazione organica dei rifiuti con digestione anaerobica: energia e fertilizzanti rinnovabili GRUPPO RICICLA Università degli Studi di Milano via Celoria 2, 20133 Milano

Dettagli

true Geometrie del suono [vague] Sound geometries design made in italy

true Geometrie del suono [vague] Sound geometries design made in italy Geometrie del suono [vague] Sound geometries true design made in italy true design made in italy The acoustic comfort is becoming an important standard in the interior design lately. Vague is the smart

Dettagli

! Master!Thesis!! !!!!

! Master!Thesis!! !!!! FACULTYOFINFORMATIONENGINEERING,INFORMATICSANDSTATISTICS MASTERDEGREEINELECTRONICENGINEERING MasterThesis Optimization*of*data*transmission*at*Ka*band*and*beyond*by*microwave* radiometric*techniques*for*telecommunication*and*deep*space*missions*

Dettagli

CATALOGO CATALOGUE GRUPPI ELETTROGENI A GAS METANO E GPL NATURAL GAS AND LPG GENERATING SETS POWER EVERYWHERE.

CATALOGO CATALOGUE GRUPPI ELETTROGENI A GAS METANO E GPL NATURAL GAS AND LPG GENERATING SETS POWER EVERYWHERE. CATAOGO CATAOGUE GRUPPI EETTROGENI A GAS METANO E GP NATURA GAS AND PG GENERATING SETS EVERYWHERE. www.greenpowergen.com GREEN PROFIO AZIENDAE GREEN COMPANY PROFIE Green Power Systems Srl è un azienda

Dettagli

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of IT BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO With the support of BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la nostra

Dettagli

GABBIE A RULLINI NEEDLE ROLLER AND CAGE ASSEMBLIES

GABBIE A RULLINI NEEDLE ROLLER AND CAGE ASSEMBLIES GABBIE A RULLINI NEEDLE ROLLER AND CAGE ASSEMBLIES Gabbie a rullini Needle roller and cage assemblies Le gabbie a rullini NBS costituiscono una parte dei cuscinetti volventi. Sono principalmente formate

Dettagli

MURANO PRIME GLASS: Innovative PRImary MEasures for reduction of NOx emissions and energy consumption by glass furnaces

MURANO PRIME GLASS: Innovative PRImary MEasures for reduction of NOx emissions and energy consumption by glass furnaces MURANO 26-2-2016 PRIME GLASS: Innovative PRImary MEasures for reduction of NOx emissions and energy consumption by glass furnaces STARA GLASS S.p.A., Genova, Italy Stazione Sperimentale del Vetro, Murano,

Dettagli

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008 Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008 Quale ruolo per la Ricerca nella gestione sostenibile dei rifiuti? Commissione Europea Direttorato Generale Ricerca Unità I.3 «Tecnologie

Dettagli

Responsible Care Maggio

Responsible Care Maggio Responsible Care 28 29 Maggio 1 Life Cycle Analysis e Carbon Footprint applicate a prodotti chimici Giorgio Merlante Ciba Expert Services Italia Virginio Sarto BASF Italia srl La Chimica Sostenibile come

Dettagli

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035%

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035% ATMOSFERA Composizione dell aria secca Azoto 78% Ossigeno 21% Argon

Dettagli

Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi

Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi Manuale Utente User Manual Italiano English cod. 272680 - rev. 18/04/02 ITALIANO INDIE 1. INTRODUZIONE...2 2. RIONOSIMENTO DEI LIVELLI DI TENSIONE DEL SEGNALE 0-10 VOLT...2

Dettagli

Auditenergetico e prime proposte di intervento per alcune scuole superiori della Provinciadi Ravenna

Auditenergetico e prime proposte di intervento per alcune scuole superiori della Provinciadi Ravenna Auditenergetico e prime proposte di intervento per alcune scuole superiori della Provinciadi Ravenna Work package 3: Policy concepts for the promotion of renewable energy in the cities COP 3.5.5 - Report

Dettagli

Trattamento Treatment

Trattamento Treatment Furnaces F Forno Forgia e Riscaldo Forges and Heating Pedercini Group designs and builds furnaces with highly innovative materials and the most advanced systems of oversight and controlthat allow reach

Dettagli

ST e la Sostenibilità Ambientale

ST e la Sostenibilità Ambientale ST e la Sostenibilità Ambientale ST environmental mission Manage our operations with a rigorous approach to reducing our impact on the environment, following our EHS Decalogue objectives, and with a particular

Dettagli

su efficienza ed etichettatura dei prodotti ErP e Labelling - guida ai regolamenti UE on EU efficiency and product labelling

su efficienza ed etichettatura dei prodotti ErP e Labelling - guida ai regolamenti UE on EU efficiency and product labelling ErP e Labelling - guida ai regolamenti UE su efficienza ed etichettatura dei prodotti ErP and Labelling - quick guide on EU efficiency and product labelling Settembre 2015 September 2015 2015 ErP/EcoDesign

Dettagli

"Sostenibilità ambientale e agricoltura"

Sostenibilità ambientale e agricoltura "Sostenibilità ambientale e agricoltura" Il nostro modo di fare impresa: Buono per Te, Buono per il Pianeta. Roma,19 giugno, Mipaaf, Sala Cavour, Via XX settembre Cesare Ronchi Barilla Center for Food

Dettagli

ALLUMINIO NEL MOBILE

ALLUMINIO NEL MOBILE ALLUMINIO NEL MOBILE ALLUMINIO NEL MOBILE TRIAL srl 20834 NOVA MILANESE (MB) Via S. Martino Tel. 0362 368162 r.a. www.trialalluminio.com info@trialalluminio.com 20834 Nova Milanese (MB) Via S. Martino

Dettagli

Trap Light Gionata Gatto & Mike Thompson

Trap Light Gionata Gatto & Mike Thompson Trap Light Gionata Gatto & Mike Thompson Trap Light is the result of an exciting collaboration between Gionata Gatto (Pedalator, Urban Buds) and Mike Thompson (Latro, Blood Lamp), proposing a radical new

Dettagli

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale XVII edizione della Conferenza nazionale sul compostaggio e digestione anaerobica Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale M. Marchi, A.

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE: TECHNICAL SPECIFICATIONS:

SPECIFICHE TECNICHE: TECHNICAL SPECIFICATIONS: L'EQUILIBRIO PERFETTO PERFECT BALANCE Perfetto equilibrio è il concetto che ha ispirato la progettazione del GYRO SPEED, carrello per la movimentazione delle piante in vaso. Facendo tesoro dell esperienza

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

BRAKE PADS PASTIGLIE FRENO

BRAKE PADS PASTIGLIE FRENO BRAKE PADS PASTIGLIE FRENO PASTIGLIE FRENO BRAKE PADS Scopri la vasta gamma di pastiglie organiche Made in Italy e Testate TUV. Garantiscono performance durature e bassa usura del disco. Coprono completamente

Dettagli

full modular table All that has enabled us to succeed in achieving one of the most technologically advanced tables

full modular table All that has enabled us to succeed in achieving one of the most technologically advanced tables 104 104 full modular table Three are the aims which have guided to the achievement of these series of ironing tables: their modular structure, their reliability, their convenience. Modular structure: -

Dettagli

Lorenzo Maggioni, R&S

Lorenzo Maggioni, R&S Il biometano Situazione attuale e prospettive di sviluppo Lorenzo Maggioni, R&S Consorzio Italiano Biogas Impianti biogas agricoli > 500 CIB, Consorzio Italiano Biogas, fondato nel marzo 2009, ha copertura

Dettagli

Iso Electronic Filler

Iso Electronic Filler Iso Electronic Filler The team to trust Isobaric volumetric or pneumatic La Tecnologia Isobarica è stata sviluppata dalla AMS FERRARI con l applicazione dell Elettronica e dell Elettropneumatica. Il grande

Dettagli

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020 Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Conclusione della vicenda Ott. 2015 Dic. 2015 Feb. 2016 Mar. 2016 Giu. 2016 Set. 2016 Apr. 2017 Pubblicata

Dettagli

I MERCATI DELLA BIOGAS REFINERY LA PROPOSTA DEL CIB PER IL LORO SVILUPPO

I MERCATI DELLA BIOGAS REFINERY LA PROPOSTA DEL CIB PER IL LORO SVILUPPO I MERCATI DELLA BIOGAS REFINERY LA PROPOSTA DEL CIB PER IL LORO SVILUPPO The biogas refinery BIOGAS REFINERY SCHEME : ON SITE AND CENTRALIZED PRODUCTION SCHEME VIA NG GRID Biomass input Waste heat Fuel

Dettagli

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSION AND COMBUSTION ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 LA DISPENSA E DISPONIBILE SU http://www.ingegneriaindustriale.unisalento.it/scheda_docente/-/people

Dettagli

Settori Applicativi Field of Application

Settori Applicativi Field of Application ERIMAKI Brochure_23 Luglio_okDEFINITIVO_Layout 1 23/07/12 12.51 Pagina 1 Settori Applicativi Field of Application Trattamento Plastica Plastic treatment Legno e Vetro Wood and glass Stoccaggio Storage

Dettagli

IMPIANTI DI COMBUSTIONE COMBUSTION PLANTS

IMPIANTI DI COMBUSTIONE COMBUSTION PLANTS IMPIANTI DI COMBUSTIONE COMBUSTION PLANTS BRUCIATORI PER COMBUSTIBILI GASSOSI PER FORNI BURNERS FOR GAS FUEL KILNS Bruciatori per combustibili GASSOSI per forni industriali ceramici nelle diverse tipologie

Dettagli

ETA CONSIGLIATA/RECOMMENDED AGE Indica per quale fascia di età è stato pensato il giocattolo. Suggested age group for the ride.

ETA CONSIGLIATA/RECOMMENDED AGE Indica per quale fascia di età è stato pensato il giocattolo. Suggested age group for the ride. 5 12 ETA CONSIGLIATA/RECOMMENDED AGE Indica per quale fascia di età è stato pensato il giocattolo. Suggested age group for the ride. UN BAMBINO/ONE CHILD Su questo gioco può salire al massimo un bambino.

Dettagli

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale Il Biometano Emissioni a confronto F. Valerio Chimico Ambientale 1 Digestore anaerobico, centrale a biogas con diretto spandimento del digestato nei terreni agricoli 17.000 ton/anno di insilato grano,

Dettagli

LINEE COMPLETE PER TUBI SALDATI CON TIG

LINEE COMPLETE PER TUBI SALDATI CON TIG LINEE COMPLETE PER TUBI SALDATI CON TIG Il sistema di saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) è particolarmente indicato per la produzione di tubi di elevata qualità. Olimpia 80 è in grado di offrire soluzioni

Dettagli

POMPA PNEUMOIDRAULICA PNEUMOHYDRAULIC PUMP VERSIONE PER OLIO E PER ACQUA OIL AND WATER WORKING APPLICATION

POMPA PNEUMOIDRAULICA PNEUMOHYDRAULIC PUMP VERSIONE PER OLIO E PER ACQUA OIL AND WATER WORKING APPLICATION POMPA PNEUMOIDRAULICA PNEUMOHYDRAULIC PUMP VERSIONE PER OLIO E PER ACQUA OIL AND WATER WORKING APPLICATION VERSIONE MANUALE CON VOLANTINO MANUAL VERSION WITH HANDWHEEL VERSIONE CON COMANDO PNEUMATICO A

Dettagli

Pietra di Venezia. Pavimentazione San Marco

Pietra di Venezia. Pavimentazione San Marco Pietra di Venezia Pavimentazione San Marco CHARACTERISTICS The increasing necessity of reducing the energetic costs of binders production for building industry brings to the rediscovery, with a more advanced

Dettagli

LED Bulb Lamp 5W A55 (E27) ELCART. A New Experience in Light

LED Bulb Lamp 5W A55 (E27) ELCART. A New Experience in Light ART. 19/24300-19/24310 PAGINA 1 DI 8 LED Bulb Lamp 5W A55 (E27) A55 with an industry standard E27 base, it can be a great substitution for traditional bulb and save about 80% energy per year. Long duration

Dettagli

EASY WALL ACCESSORI PER LA CASA HOME ACCESSORIES

EASY WALL ACCESSORI PER LA CASA HOME ACCESSORIES EASY WALL ACCESSORI PER LA CASA HOME ACCESSORIES Non sono i più forti a sopravvivere e neppure i più intelligenti, ma i più pronti al cambiamento It is not the strongest that survives, nor the most intelligent.

Dettagli

HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com

HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSIONE AEROSPAZIALE I HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com LA DISPENSA E E DISPONIBILE SU http://www.ingindustriale.unisalento.it/didattica/

Dettagli

Rinnova la tua Energia. Renew your Energy.

Rinnova la tua Energia. Renew your Energy. Rinnova la tua Energia. Renew your Energy. Dai vita ad un nuovo Futuro. Create a New Future. Tampieri Alfredo - 1934 Dal 1928 sosteniamo l ambiente con passione. Amore e rispetto per il territorio. Una

Dettagli

DMP. THE NEW ALTERNATIVE.

DMP. THE NEW ALTERNATIVE. ELETTROSALDATO, GHISA O GRANITO? DMP. LA NUOVA ALTERNATIVA WELDED STEEL, IRON CASTING OR GRANITE STRUCTURE? DMP. THE NEW ALTERNATIVE. DMP DAMPING TECHNOLOGY ABBIAMO RIEMPITO UN VUOTO NEL MONDO DELLA MACCHINA

Dettagli

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY M/S 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 47b/2012 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 47b/2012 In compliance

Dettagli

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.) Portinho da Costa Un impianto di trattamento delle acque con sistema di cogenerazione per la produzione di elettricità e riscaldamento SMAS Servizi municipalizzati di acqua e fognature, Portogallo Descrizione

Dettagli

visual modular expositor

visual modular expositor visual modular expositor visual modular expositor A-Box è un elegante espositore modulare dotato di modulo illuminante wireless. Presentare il proprio prodotto con A-Box è un esperienza unica. Realizzato

Dettagli

hν = ΔE = E 2 -E 1 E 2

hν = ΔE = E 2 -E 1 E 2 quando la luce viene assorbita l e - salta su un livello di energia maggiore; quando la luce viene emessa l e- salta su un livello di energia minore. E 0 fotone hν hν = ΔE = E 2 -E 1 e - a distanza dal

Dettagli

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY M/S 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 49/2012 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 49/2012 In compliance

Dettagli

SILFRA SILFRA INNOVATION. in vendita presso/on sale at:

SILFRA SILFRA INNOVATION.  in vendita presso/on sale at: s i s t e m i p e r l a c q u a GRAPHIC DESIGNER GIROMINI - STAMPA TESTORI AT 4203 9/2005 s i s t e m i p e r l a c q u a Silfra S.p.A 2010 FontanetoD Agogna (NO) Italy Corso Italia, 1 Te l. +39 / 0322

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

Energia Azienda Agricola

Energia Azienda Agricola Energia Azienda Agricola Bioenergia Holding 1 1) DALL ENERGIA ALL AGRICOLTURA PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA PRODUZIONE ACQUA (nelle zone specifiche) ITALIA: SPINTA TUTTO SULL ELETTRICO, INCENTIVO. GESTIONE

Dettagli

SWP HIGH TEMPERATURE AIR COOLED HEAT PUMPS FOR THE PRODUCTION OF DOMESTIC HOT WATER

SWP HIGH TEMPERATURE AIR COOLED HEAT PUMPS FOR THE PRODUCTION OF DOMESTIC HOT WATER SWP HIGH TEMPERATURE AIR COOLED HEAT PUMPS FOR THE PRODUCTION OF DOMESTIC HOT WATER Air cooled - Radial fan Reciprocating hermetic compressor - R134a Heating capacity 1.950 W - Storage tank capacity up

Dettagli

TANTI STILI UNA PASSIONE - SEVERAL STYLES ONE PASSION. Company Profi le

TANTI STILI UNA PASSIONE - SEVERAL STYLES ONE PASSION. Company Profi le TANTI STILI UNA PASSIONE - SEVERAL STYLES ONE PASSION Company Profi le DAL 1969 Since 1969 La Spaziale S.p.A. è stata fondata nel 1969 da persone con una esperienza realizzata sin dal 1947 nel settore

Dettagli

SEMPLICE, INTUITIVO, PIACEVOLE E TRENDY PER PROGRAMMARE L IRRIGAZIONE DI OGNI GIARDINO CON STILE. SIMPLE, INTUITIVE, PLEASANT AND TRENDY TO PROGRAM

SEMPLICE, INTUITIVO, PIACEVOLE E TRENDY PER PROGRAMMARE L IRRIGAZIONE DI OGNI GIARDINO CON STILE. SIMPLE, INTUITIVE, PLEASANT AND TRENDY TO PROGRAM EASY SEMPLICE, INTUITIVO, PIACEVOLE E TRENDY PER PROGRAMMARE L IRRIGAZIONE DI OGNI GIARDINO CON STILE. SIMPLE, INTUITIVE, PLEASANT AND TRENDY TO PROGRAM THE WATERING OF ALL GARDENS WITH STYLE. EASY IL

Dettagli

"Take care of the Earth is our shared responsibility" (Dalai Lama)

Take care of the Earth is our shared responsibility (Dalai Lama) "Take care of the Earth is our shared responsibility" (Dalai Lama) The sustainable residential building CASE DI LUCE, after having passed the Italian selection, has win the first prize in the international

Dettagli