ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA DBLLA CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA DBLLA CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA"

Transcript

1 ANNALI DBLLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA SERIE III VOL. XVIII,,4 PISA 1988

2 SOMMARIO A. QUATTORDIO MORESCHINI AiKABAI: e AiKABUTTOI:: un esempio di rapporti greco-anatolici. P. ANREITER Griech. TUA iretoi:. Ein etymologischer Problemfall M. I. GULLETTA Per un lessico dei vasi: storia degli studi e dei contributi dal 1829 al 1987 G. B. D'ALESSIO Pindaro, Peana l (fr. 52a Sn.-M.), vv A. M. PRESTIANNI GIALLOMBARDO EMlOKOM10N ~IKJ\APON. Una inter-" pretazione di IG XIV, 352, col. I, Il G. BEJOR, M. G. CANZANELLA, A. CORRETTI, P. FABBRI, I. GENNUSA, R. GUGLIEL MINO, C. MICHELINI, G. NENCI, M. C. PARRA Entella. Ricognizioni tepografiche e scavi 1987 c. FRUGONI Altri luoghi cercando il Paradiso (Il ciclo di Buffalmacco nel Camposanto di Pisa e la committenza domenicana) M. LUZZATI Simone Saltarelli arcivescovo di Pisa ( ) e gli affreschi del Maestro del Trionfo della Morte M. RONZANI Il «Cimitero della Chiesa Maggiore Pisana»: gli aspetti istituzionali prima e dopo la nascita del Camposanto A. E. QUAGLIO Fortuna-donna nel Principe NOTIZIARIO DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE INDICE DELLE TAVOLE INDICE DELL' ANNATA p p.1419 p p p p p p p p p p p. 1791

3 ENTELLA. RICOGNIZIONI TOPOGRAFICHE E SCAVI da D. Moreschini, che integra la bibliografia preliminare curata da M. Lombardo, edita in ASNP, S.III, XII, 1982, GIUSEPPE NENCI LINEAMENTI GEOMORFOLOGICI E GEOLOGICI DELLA ROCCA D'ENTELLA E DELLE AREE LIMITROFE Premessa L'aspetto generale di un territorio è caratterizzato da due elementi essenziali, uno di origine prettamente naturale, l'altro dovuto alla presenza dell'uomo. Potrebbe sembrare che il primo costituisca il supporto della vita e delle azioni umane senza esserne per nulla influenzato, ma una indagine più approfondita mostra che per ogni aspetto del territorio appare sempre più difficile individuare quanta parte abbia avuto la natura e quanta l'uomo nel determinare anche quei caratteri della superficie terrestre che sembrano i più naturali. Lo studio dell'attività umana non può prescindere, a nostro giudizio, dalla conoscenza dell'ambiente naturale in cui essa si svolge, in quanto intimamente legata all'utilizzo delle risorse del territorio, quali la potenzialità di sfruttamento dei terreni per uso agricolo, le risorse idriche e la possibilità di reperimento delle risorse litiche. La conoscenza delle caratteristiche dell'ambiente naturale costituisce pertanto la base per la definizione dello stato dell'ambiente, in relazione alle varie attività umane che in esso si svolgono. In questo quadro lo studio dei caratteri geologici e geomorfologici della Rocca d'entella e dell'area ad essa circostante vuole essere uno strumento di supporto alle ricerche archeologiche intraprese sul sito dell'antica città elima. L'esposizione che segue si articola su un'analisi, per grandi linee, dei litotipi affioranti nel bacino geologico su

4 1472 AUTORI VARI cui ricade la Rocca d'entella e sull'analisi di dettaglio, sia geomorfologica che lito-stratigrafica, dell'area interessata dagli scavi archeologici, corredata da alcune considerazioni sulle rocce utilizzate nei manufatti rinvenuti l. A tal fine ci si è avvalsi della cartografia I.G.M. in scala 1 :25000 F. 257 III SE «Contessa Entellina» e F. 258 III NE «Monte Bruca», nonché della Carta Tecnica dell'italia Meridionale su scala 1 :5000. Il rilevamento litostratigrafico di campagna è stato sintetizzato in una carta geologica schematica (tav. CCLXII). Caratteri geomorfologici La configurazione morfologica dell'area di Rocca d'entella è caratterizzata dalle emergenze altimetriche (intorno ai 500 metri di altitudine) di M. Bruca, M. Carrubba, M. Cautalì e della rocca stessa che costellano le depressioni del Vallone di Vaccara, del Vallone di Petraro e della piana alluvionale del fiume Belice sinistro. Il substrato litologico è costituito da depositi marnosabbiosi ed arenacei che, in corrispondenza dei rilievi, sono sormontati dai gessi della serie evaporitica. Gli elementi determinanti l'evoluzione geomorfologica dell'area sono costituiti dai reticoli idrografici del fiume Belice e dei bacini adiacenti. In particolare il primo, raggiunto lo stadio evolutivo senile, si estende a NO della Rocca d'entella con un susseguirsi di anse meandriche incassate nei depositi alluvionali, mentre nei valloni Petraro e Vaccarizzo, rispettivamente a NE e SO della rocca, è riscontrabile una efficace azione erosiva delle acque ruscellanti con prodotti morfologici di tipo calanchivo. La Rocca d'entella, che può ritenersi un relitto dell'azione erosiva operata dalle acque di deflusso e dagli agenti atmosferici, è un altopiano gessoso che si estende per circa un chilometro quadrato, delimitato a S, E ed O da falesie subverticali ed a N da pendii scoscesi ed accidentati. I Desidero qui ringraziare il prof. Salvatore Bommarito dell 'Istituto di Geologia e Paleontologia dell'università di Palermo per i preziosi suggerimenti offertimi nell'impostazione della presente relazione.

5 ENTELLA. RICOGNIZIONI TOPOGRAFICHE E SCAVI Le evidenze morfologiche, riscontrate diffusamente sulla rocca, sono costituite da fenomeni carsici sia superficiali che sotterranei che, nel primo caso, danno luogo a microforme (scannellature e solchi) lungo le linee di massima pendenza degli affioramenti evaporitici ed a macroforme superficiali ascrivibili alla tipologia delle doline. Il carsismo sotterraneo è invece rappresentato da cavità pseudocarsiche la cui morfogenesi è imputabile a discontinuità meccaniche, con accumulo caotico di blocchi, sia di origine tettonica che gravitati va, e da cavità di scorrimento idrico articolate in cunicoli ed ampie sale 2. Infine, va evidenziato che il disfacimento della formazione gessosa genera potenti ed estesi accumuli detritici, costituiti da ammassi caotici di blocchi e lastroni frammisti a sedimenti gessarenitici, che si rinvengono lungo tutta la falda perimetrale e costituiscono vere e proprie digitazioni che si estendono verso valle, talvolta oltre il chilometro dallo zoccolo della falesia. Stratigrafia Prima di esaminare in dettaglio gli affioramenti litostratigrafici della Rocca d'entella, riteniamo dover, brevemente, delineare un quadro sulla composizione geolitologica del settore NO dei Monti Sicani, nel quale ricade l'area investigata e che può essere delimitato, geograficamente, a S dal complesso roccioso del monte Genuardo (1180 m.) ed a N dal ramo sinistro del fiume Belice, la cui riva S lambisce il versante NO della rocca. In quest'area, la successione strati grafica è costituita, nella fascia più meridionale, da affioramenti prevalentemente calcarei del Mesozoico, mentre nel settore settentrionale predominano formazioni terrigene cenozoiche. Procedendo da S verso N i termini litologici si susseguono con dolomie, calcari dolomitici, calcareniti bioclastiche e vulcani ti, ascrivibili all'intervallo Trias superiore-lias, sui quali riposano gli affioramenti giurassici con calcari no- 2 Rilievo planimetrico eseguito dal gruppo speleologico del C.A.S. nel 1953, relativo alla cosiddetta «Grotta dei dinari».

6 1474 AUTORI VARI dulari rossi, calcari silicizzati e radiolariti verdi, vulcaniti basaltiche intercalate e calcari marnosi bianchi. Il Creataceo-Eocene è rappresentato da calcari marnosi bianchi e rossi tipo «scaglia)} con potenti addizioni di brecce calcaree. A partire dall'oligocene e durante il Miocene inferiore la sedimentazione assume caratteri terrigeni con depositi di marne sabbiose ed argille, intercalate da formazioni calcarenitiche, e con i depositi clastico-detritici, quali marne sabbiose, arenarie e conglomerati della Formazione Terravecchia. La successione stratigrafica è chiusa dai depositi evaporitici del Messiniano costituiti da gessi e gessareniti, sui quali poggiano le marne calcaree bianche (Trubi) del Pliocene inferiore, sormontati dai depositi marnoso-arenacei del Pliocene medio. L'insieme della successione stratigrafica comprende circa 1400 m di terreni affioranti, che in genere hanno un andamento direzionale EO ed una immersione verso N. Passando all'esame di dettaglio dei termini lito-stratigrafici affioranti sulla Rocca d'entella e nelle aree immediatamente circostanti, vengono riconosciuti depositi clasticodetritici appartenenti alla Formazione di Cozzo Terravecchia, ascrivibili all'intervallo Tortoniano superiore - Messiniano inferiore, e depositi evaporitici della Serie Gessoso-Solfifera del Messiniano superiore. La Formazione di Cozzo Terravecchia affiora, tutt'intorno alla rocca, lungo i versanti del Vallone di Vaccara, del Vallone Petraro e nelle contrade Garcia e Vaccarizzo. Si presenta in facies di marne sabbiose brune con addizioni, verso l'alto, di banchi lentiformi sabbioso arenacei, intervallati da livelletti pelitici, e con evidenze di stratificazioni incrociate. I banchi di sabbia inglobano ciottoli quarzarenitici di varie dimensioni che costituiscono, talvolta, conglomerati a matrice sabbiosa. L'esposizione migliore della successione è stata riscontrata lungo i fianchi del Vallone di Vaccara con una potenza complessiva di circa 600 m di affioramenti. Questi depositi sono sormontati dagli affioramenti della serie evaporitica, che costituiscono il substrato litologico della rocca con una sequenza di banchi di gesso intercalati da livelli pelitico-arenacei.

7 ENIELLA. RICOGNIZIONI IOPOGRAFICHE E SCAVI I banchi, potenti da 4 a 8 m, mostrano una geometria lenticolare ed una struttura clastica, in genere caotica, ad elementi cristallini di varia grandezza ed alti contenuti di matrice gessarenitica. Verticalmente sono separati da livelli pelitici fittamente laminati e gradati, con intraclasti cristallini e strutture sedimentarie da slumping. I singoli cristalli, le cui dimensioni sono comprese tra le frazioni di millimetro ed il metro, sono generalmente geminati a «coda di rondine» e contengono inclusioni bituminose ed impurità micro-detritiche. L'insieme dell'affioramento, che appare disturbato da un sistema di pieghe con asse NE-SO, raggiunge una potenza complessiva di circa 100 m ed è ascrivibile al Messiniano superiore. Tettonica Tralasciando, in questa sede, l'evoluzione del bacino di sedimentazione dell'area sicana, che ha dato luogo alla formazione delle successioni stratigrafiche di cui si è brevemente accennato nel precedente paragrafo, riteniamo doverci soffermare sui processi geotettonici che hanno interessato le due formazioni presenti nell'area di Rocca d'entella. A tal proposito, l'evento tettonico più significativo è costituito da un accorciamento delle aree di sedimentazione, che si manifesta, a partire dal Miocene medio, con formazione di pieghe allungate secondo l'asse NO-SE, faglie direzionali e ricoprimenti. In relazione a questa fase si verifica il sollevamento con erosione di aree della Sicilia e tirreniche e la successiva deposizione dei terreni clastico-detritici della Formazione Terravecchia. A questo evento tettonico, inoltre, è da attribuire la modificazione fisiografica dell'area mediterranea, con chiusura delle comunicazioni tra Atlantico e Mediterraneo, che ha portato alla sedimentazione delle evaporiti. A partire dal Pliocene inferiore vengono ristabilite le comunicazioni con l'atlantico e successivamente si assiste ad una intensa fase tettonica compressiva che ha prodotto fenomeni di commistione e tettonizzazione delle formazioni

8 1476 AUTORI VARI terrigene ed il sollevamento con erosione dei termini postevaporitici. Con la fine del Pliocene medio le vicende tettogenetiche si esauriscono ed inizia un gioco di sollevamenti di tipo eustatico che provocano un graduale ritiro del mare e, di conseguenza, una connessa evoluzione della rete idrografica. Considerazioni sulle rocce presenti nei manufatti di Rocca d'entella in relazione con presumibili aree di estrazione La complessità geologico-strutturale del bacino su cui ricade la Rocca d'entella, rende difficoltosa l'individuazione di presumibili aree di estrazione in relazione con le rocce da taglio presenti sul sito, sia che esse si trovino in contesti architettonici definibili sia rinvenute sul terreno come elementi sporadici. Di contro, nel nostro caso specifico, la composizione gessosa della rocca e le formazioni terrigene, diffusamente presenti nell'area, permettono una immediata lettura sulla provenienza prettamente locale o meno dei litotipi impiegati. Benché gli scavi siano ad uno stadio iniziale e di conseguenza le costruzioni portate alla luce ridotte, la presenza sul terreno di vasti accumuli di pietre con evidenti tracce di lavorazione permette di rilevare una cospicua varietà di elementi litici di provenienza alloctona, parimenti all'uso di conci gessosi estratti sulla rocca che, ovviamente, costituiscono il litotipo predominante soprattutto nelle grandi strutture del periodo classico ed ellenistico (cinta muraria, contrafforti, edifici pubblici e di culto). Inoltre, va rilevato l'uso di calcare dolomitico di colore bianco impiegato per la lavorazione di elementi architettonici portanti, colonne e capitelli, per i quali è ipotizzabile la provenienza dall'area di M. Maranfusa (NE della rocca). Molto diffusa si è rivelata la presenza di elementi architettonici ricavati dall'estrazione delle calcareniti, sia plioceniche che quaternarie, di sicura provenienza dalla fascia costiera compresa tra S. Margherita Belice e Menfi, dove è tutt'oggi fiorente una intensa attività estrattiva, in concomitanza alla presenza rilevante di elementi costituiti da cal-

9 ENTELLA. RICOGNIZIONI TOPOGRAFICHE E SCAVI careniti glauconitiche del Miocene, per le quali l'area estrattiva va ricercata negli affioramenti a S di Contessa Entellina. Parimenti ad una cospicua presenza di selce, sono stati riscontrati numerosi ciottoli di quarzarenite che, per le caratteristiche di resistenza all'usura, venivano impiegati come elementi di macine e di cui, nel nostro caso, la presenza di conglomerati a elementi quarzitici della Formazione Terravecchia, affiorante tutt'intorno alla rocca, ha notevolmente facilitato l'estrazione. Soprattutto nelle costruzioni medievali, nonché come elementi sporadici sul terreno, viene notata la presenza di piccoli blocchi di calcare marmoso di colore bianco, sia in facies di «scaglia» eocenica che di «lattimusa» del Titonico, la cui provenienza può essere riferita agli affioramenti delle contrade immediatamente a S dell'abitato di Contessa Entellina, dove fino a pochi anni or sono era impiegato diffusamente nelle costruzioni. Fra i litotipi che possiamo asserire siano stati cavati in situ, oltre al gesso, figurano i calcari marnosi (T rubi) del Pliocene inferiore 3 e le peliti gessose messiniane 4, testimoniati, nel primo caso, da un rocchio di colonna rinvenuto nell'area dell'insediamento, nel secondo da un capitello proveniente dall'area della necropoli S. Oltre la presenza di rocce sedimentarie, che costituiscono l'elemento litico più diffuso, sono stati inoltre riscontrati alcuni manufatti erratici, essenzialmente frammenti di macine, ricavati dalla lavorazione di rocce vulcaniche. Mentre per i litotipi di origine sedimentaria è attribuibile con sicurezza una provenienza prettamente locale, l'identificazione delle aree di provenienza per i manufatti con impiego di rocce eruttive è notevolmente più complessa ed implica investigazioni comparative in tutta l'area mediterranea. Studi petrografici recenti (Ferla et alii, 1984) hanno evi- J Un esiguo affioramento è stato rilevato (in giacitura secondaria) nel versante N della rocca. 4 Per esse è stata riscontrata una cavità, imputabile ad attività estrattiva, nella falesia SE della rocca, al di sotto del Pizzo della Regina.

10 1478 AUTORI VARI denziato l'esistenza, per i più importanti siti archeologici della Sicilia nord-occidentale, di una commercializzazione delle macine vulcaniche che investe tutta l'area mediterranea. In particolare per le macine di Entella (trachiandesite pirossenica), gli AA. sono propensi ad escluderne una provenienza siciliana, sia etnea che iblea, mentre viene considerata con più favore l'area di estrazione egea e quella dell'arco insulare eoliano. In conclusione, questa breve descrizione sui litotipi presenti nei manufatti di Rocca d'entella ha evidenziato, da un lato, l'uso estensivo del gesso cavato sulla rocca in grossi blocchi, attestato da diverse incisioni di cava presenti sugli affioramenti, dall'altro l'utilizzazione della gran parte dei litotipi affioranti in un'area che può essere circoscritta entro il raggio di venti chilometri; fra questi sono predominanti gli elementi liti ci afferenti ai settori più occidentali. IGNAZIO GENNUSA BIBLIOGRAFIA V. AGNESI, T. MACALUSO, G. PIPITONE, Fenomeni carsici epigei nelle evaporiti della Sicilia, Le Grotte d'italia, XIII, 4, 1986, A. AZZAROLI e M.B. CITA, Studi illustrativi della Carta Geologica d'italia. Formazioni Geologiche. Mem. Cart. Geo!.!t., I, L. BALDACCI, Descrizione geologica dell'isola di Sicilia. Mem. Cart. GeoI. It., I, R.B. BEHERMANN, Appunti sulla geologia della Sicilia centro-meridionale, Vacuum Oil Comp. S.A.I., 8, S. BOMMARITO e R. CATALANO, Facies analysis of an evapori tic Messinian sequence near Ciminna (Palermo, Sicily), C.W. Drooger Ed., Amsterdam 1973, S. BOMMARITO, Note illustrative della carta geologica della tavoletta Salemi (TP), F. 257 Il NO, Lavori 1st. di Geologia Università di Palermo, 20, S. BOMMAIÙTO, La successione Miocene superiore-pliocene nella zona di Gibellina (Trapani), Naturalista Siciliano, S. IV, VIII, 1984, 1-2, R. CATALANO e B. D'ARGENIO, An essay of palinspastic restoration across Western Sicily, GeoI. Rom., XVII, 1978, R. CATALANO e B. D'ARGENIO, Schema geologico della Sicilia, Mem. Soc. GeoI. It., XXIV, 1982, suppi. A, CLUB ALPINO SICILIANO - GRUPPO SPELEOLOGICO, Esplorazione della «Grotta di dinari)} in località Rocca d'entella (Contessa Ent.), Relazione inedita. A. DECIMA e F. WEZEL, Osservazioni sulle evaporiti siciliane della Sicilia centrooccidentale, Riv. Min. Sic., XXII, 1971, A. DECIMA, Note sul Messiniano della Sicilia, Mem. Soc. Geo!. It., XXIV, 1982, suppi. A, 111. P. FERLA, R. ALAIMO, G. FALSONE, F. SPATAFORA, Studio petrografico delle macine di età arcaica e classica di Monte Castellazzo di Poggioreale (Sicilia Occidentale). SicA, XVII, 56, 1984,

11 ENTELLA. RICOGNIZIONI TOPOGRAFICHE E SCAVI C. GEMMELLARO, Breve descrizione geognostica dei contorni di Contessa e una porzione della Valle di Mazara, Atti Acc. Gioenia Sco Nat. Catania, I, 1827, 169. P. MADONIA, M. PANZICA LA MANNA, Fenomeni carsici ipogei nelle evaporiti in Sici lia, Le Grotte d'italia, XIII, 4, 1986, G.H. MASCLE e K.O. HEIMANN, Geological observations from Messinian and lower Pliocene outcrops in Sicily, Mem. Soc. Geo!. 11., XVI, 1976, G.H. MASCLE, Etude géologique des Monts Sicani, Riv. It. Paleont. Stratigr., Memoria XVI, S. MOTTURA, Sulla formazione terziaria della zona solfi/era della Sicilia, Appendice II ed., Caltanissetta 1910, L L. OGNIBEN, Petrografia della serie Solfifera Siciliana e considerazioni relative, Mem. descr. Carta Geo!. d'il., XXXIII, G. RUGGIERI e G. TORRE, Geologia delle zone investite dal terremoto del Belice. Tav. Gibellina, Riv. Min. Sic., XXIV, , 1973, A. SCHERILLO, l basalti di Giuliana e di Contessa Entellina e la loro alterazione. Studio petrografico, Periodico di Mineralogia, VI, 1935, RICOGNIZIONI NELLA REGIONE DI ENTELLA, RAPPORTO PRELIMINARE Gli scavi archeologici di Rocca d'entella attualmente in corso sotto la direzione del Prof. G. Nenci I e l'esigenza di arricchire le nostre conoscenze sull'occupazione antica del territorio 2, hanno offerto lo spunto per un progetto di ricognizioni e di ricerca storico-topografica nella regione circostante la città antica. Desidero qui ringraziare il Prof. G. Nenci per avermi offerto l'opportunità di intraprendere questo studio, le autorità e gli amici di Contessa Entellina ai quali devo suggerimenti e collaborazione, e quanti, professori e colleghi, mi hanno aiutata nel lavoro di campagna e nella riflessione sui dati raccolti. I Cf. AA. VV., E nte lla. Ricognizioni topografiche e scavi , ASNP, S.III, XVI, 1986, Solo il sito urbano con le due necropoli di Contrada Roccella e Contrada Petraro è stato oggetto di interventi significativi; ma fatta eccezione per la visita di Wotschitzky sulla Rocca nel 1953 (A. WOTSCHITZKY, l. Kundfahrt nach En te Ila. Il. Zwei 'phalloi' aus Entella, Innsbrucker Beitriige zur Kulturwissenschaften, XI, 1965, ), e per un intervento d'urgenza effettuato dalla Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Occidentale nella necropoli A (G. FALSONE, Per salvare Entella, SicA, XIII, 43, 1980, 21-26), la zona non è mai stata interessata da indagini sistematiche, prima delle campagne di scavo della Scuola Normale Superiore di Pisa, iniziate nel Sono noti, tuttavia, numerosi rinvenimenti ai margini della regione presa in esame in questa sede, i quali, oltre ad offrire spunti di ricerca e

12 2 Rocca d "Entella -Agrigento 4 I <~>_ > I Co,,,i dwitiche e vegetali ~ "O,'o:cj : :Q'.b Detriti di falda ",/" v"v",, v.. Il V V V Gessi e gessareniti \I V V Il V V V Il V "1/" (Mess i niano sup.) o 1 km Marne sabbiose, arenarie e C':onglomerati 3 (Tortoniano sup - Messiniano int. ) a _ b a~ -I b Tracci a del proti lo Rocca d'entella. 1. Carta geologica schematica. 2. Posizione geografica. 3. Profilo geologico. 4. Legenda.

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio 2015-16 SCHEDA DI LETTURA E DI INDAGINE DEL PAESAGGIO Docente LUIGIA DI GENNARO Tel. 3286655656

Dettagli

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari Indagini geologiche, idrogeologiche ed archeologiche preliminari 2 INDICE PREMESSA Tali indagini hanno lo scopo dell accertamento e della verifica delle caratteristiche geologiche ed idrogeologiche dei

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Capitolo 6 Rilevamento geologico Capitolo 6 Rilevamento geologico Rilevamento geologico: finalizzato a fornire informazioni sulle caratteristiche geologiche (litologia rocce affioranti, datazione, rapporti spaziali) di una determinata

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA 1 REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

INDICE ALLEGATI: STRALCIO CARTE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA PPE PLANIMETRIE SEZIONI LITOSTRATIGRAFICHE 1 PREMESSA 2 MODELLO GEOLOGICO

INDICE ALLEGATI: STRALCIO CARTE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA PPE PLANIMETRIE SEZIONI LITOSTRATIGRAFICHE 1 PREMESSA 2 MODELLO GEOLOGICO INDICE 1 PREMESSA 2 MODELLO GEOLOGICO 3 MODELLO GEOMORFOLOGICO 4 MODELLO LITOSTRATIGRAFICO 4 INDAGINE IN SITO 4 CATEGORIA DI SUOLO DI FONDAZIONE 7 COEFFICIENTE DI AMPLIFICAZIONE TOPOGRAFICA 8 CONCLUSIONI

Dettagli

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI A) DESCRIZIONE GEOLOGICA, NATURALISTICA E PAESAGGISTICA DEL GEOSITO Il geosito è situato nel territorio comunale di Bomarzo, a nord-ovest del centro abitato, in località

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9210141 LAGO LA ROTONDA Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA Pag. 2

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

LE CAVE DI ENTELLA TIPOLOGIE E TECNICHE DI COLTIVAZIONE DEL GESSO NELL ANTICHITÀ

LE CAVE DI ENTELLA TIPOLOGIE E TECNICHE DI COLTIVAZIONE DEL GESSO NELL ANTICHITÀ LE CAVE DI ENTELLA TIPOLOGIE E TECNICHE DI COLTIVAZIONE DEL GESSO NELL ANTICHITÀ Premessa IGNAZIO GENNUSA L analisi dei materiali lapidei impiegati nelle strutture di Rocca d Entella (Gennusa, 1997), ha

Dettagli

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS)

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS) GRUPPO SPELEOLOGICO PALETNOLOGICO GAETANO CHIERICI,, MEMBRO DELLA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA * AFFILIATO ALLA SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Reggio Emilia, 27.3.2017 Parco Nazionale

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE La Carta geologica è una carta tematica che fornisce una rappresentazione bidimensionale dei terreni e delle rocce affioranti in una certa regione e dei

Dettagli

EVOLUZIONE MORFOTETTONICA DELLA CONCA D ORO

EVOLUZIONE MORFOTETTONICA DELLA CONCA D ORO Laureanda: Melania TERZO Relatore: Cipriano DI MAGGIO EVOLUZIONE MORFOTETTONICA DELLA CONCA D ORO Sono presentati i risultati di uno studio morfotettonico condotto, nell ambito di una tesi di laurea, lungo

Dettagli

Geologia ed idrogeologia del bacino idrico termale di Suio-Castelforte

Geologia ed idrogeologia del bacino idrico termale di Suio-Castelforte Geologia ed idrogeologia del bacino idrico termale di Suio-Castelforte OBIETTIVO: modello idrogeologico del Bacino Idrico Termale di Suio-Castelforte M. Aurunci Occidentali Valle Latina M. Aurunci Orientali

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9220144 LAGO SAN GIULIANO E TIMMARI Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESISTICA E AMBIENTALE AFFIORAMENTI DI CONGLOMERATO PRESSO PORTO D ADDA (COMUNE DI CORNATE D ADDA)

SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESISTICA E AMBIENTALE AFFIORAMENTI DI CONGLOMERATO PRESSO PORTO D ADDA (COMUNE DI CORNATE D ADDA) AFFIORAMENTI DI CONGLOMERATO PRESSO PORTO D ADDA (COMUNE DI CORNATE D ADDA) Particolare di paleosuolo (presso Porto d Adda) NOME LOCALIZZAZIONE DESCRIZIONE INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO Affioramenti

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA Dott.ssa Geol. Daniela Alario

Dettagli

STUDIO GEOLITOLOGICO DEL BACINO IDROLOGICO SOTTESO DALLA DIGA FANACO E CALCOLO DELL INTERRIMENTO TRAMITE SOFTWARE GIS

STUDIO GEOLITOLOGICO DEL BACINO IDROLOGICO SOTTESO DALLA DIGA FANACO E CALCOLO DELL INTERRIMENTO TRAMITE SOFTWARE GIS STUDIO GEOLITOLOGICO DEL BACINO IDROLOGICO SOTTESO DALLA DIGA FANACO E CALCOLO DELL INTERRIMENTO TRAMITE SOFTWARE GIS TESI DI LAUREA DI: SALVATORE MARINO RELATORI: PROF. SALVATORE MONTELEONE DOTT. ING.

Dettagli

3.3 Il bacino del fiume Cavone

3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3.1 Il territorio Il bacino del fiume Cavone (superficie di 675 kmq) presenta caratteri morfologici prevalentemente collinari, ad eccezione che nella porzione settentrionale

Dettagli

RELAZIONE DI INDAGINE GEOTECNICA, IDROLOGICA E IDRAULICA

RELAZIONE DI INDAGINE GEOTECNICA, IDROLOGICA E IDRAULICA RELAZIONE DI INDAGINE GEOTECNICA, IDROLOGICA E IDRAULICA PREMESSA - OGGETTO DEI LAVORI I lavori hanno per oggetto l'esecuzione delle infrastrutture di supporto al Piano per gli Insediamenti Produttivi

Dettagli

DOTT. GEOL. GIORGIO TRANCHIDA

DOTT. GEOL. GIORGIO TRANCHIDA STUDIO GEOLITOLOGICO DEL TERRITORIO COMPRESO TRA SANTA NINFA (TP) E LA MASSERIA DI RAMPINZERI FINALIZZATO ALLO SFRUTTAMENTO DI RISORSE RINNOVABILI: EOLICO E GEOTERMICO A BASSA ENTALPIA. TESI DI LAUREA

Dettagli

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti GEOMORFOLOGIA La Geomorfologia ha per fine lo studio e l interpretazione delle forme e dei processi responsabili del modellamento del rilievo terrestre I processi geodinamici possono distinguersi in due

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 52 DI SAN MAURO CASTELVERDE

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 52 DI SAN MAURO CASTELVERDE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 52 DI SAN MAURO CASTELVERDE Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

PREMESSA.PAG 1 UBICAZIONE.PAG 2 MORFOLOGIA.PAG 3 GEOLOGIA.PAG 4 GEOTECNICA PAG 7 CONCLUSIONI.PAG 10

PREMESSA.PAG 1 UBICAZIONE.PAG 2 MORFOLOGIA.PAG 3 GEOLOGIA.PAG 4 GEOTECNICA PAG 7 CONCLUSIONI.PAG 10 SOMMMARIO PREMESSA.PAG 1 UBICAZIONE.PAG 2 MORFOLOGIA.PAG 3 GEOLOGIA.PAG 4 GEOTECNICA PAG 7 CONCLUSIONI.PAG 10 ALLEGATI Stralcio topografico in scala 1:10000, con indicazione dell area in oggetto Stralcio

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE CORSO DI ELEMENTI DI STATISTICA IDROLOGICA E IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N Caratteristiche geomorfiche del bacino idrografico

Dettagli

AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174.

AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174. AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174. M. Giangiulio - M. Lombardo, Ricognizione esplorativa 1983 G.

Dettagli

La storia geologica del territorio di Cerignola coincide con

La storia geologica del territorio di Cerignola coincide con La storia geologica del territorio di Cerignola coincide con la storia geologica del pianeta: quando, 4.600 milioni di anni fa, la superficie terrestre fino allora concentrata in una sola unità strutturale

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 145 Località:

Dettagli

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: Trattato di Topografia di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 L 3899 BIBLIOTECA CENTRALE 1. ;.j _, U.\ RICCARDO MAZZANTI Dipartimento

Dettagli

Partecipazione alla realizzazione del pannello Il castello di Calatamauro, presentato nella sezione Posters al Workshop G. Nenci in «Immagine e

Partecipazione alla realizzazione del pannello Il castello di Calatamauro, presentato nella sezione Posters al Workshop G. Nenci in «Immagine e C. MICHELINI in A. CORRETTI, C. MICHELINI, M.A. VAGGIOLI, Frammenti di medioevo siciliano: Entella e il suo territorio dall alto Medioevo a Federico II, in I recenti scavi nella Villa del Casale di Piazza

Dettagli

GEOLOGIA E CARSISMO DEI GESSI EMILIANO-ROMAGNOLI. Paolo Forti Istituto Italiano di Speleologia Università di Bologna

GEOLOGIA E CARSISMO DEI GESSI EMILIANO-ROMAGNOLI. Paolo Forti Istituto Italiano di Speleologia Università di Bologna GEOLOGIA E CARSISMO DEI GESSI EMILIANO-ROMAGNOLI Paolo Forti Istituto Italiano di Speleologia Università di Bologna paolo.forti@unibo.it I FENOMENI CARSICI IN REGIONE Solo circa l 1% del territorio dell

Dettagli

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA A) DESCRIZIONE GEOLOGICA, NATURALISTICA E PAESAGGISTICA DEL GEOSITO Il geosito ricade all interno della Riserva Naturale Selva del Lamone in zona La Roccaccia, nel comune

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: PROCESSO DI TRASFORMAZIONE

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale Variazioni relative del livello marino Considerando le curve che indicano la variazione nel tempo degli onlap costieri entro un determinato bacino,

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA CAVIGNANO DI SOTTO - POLO 11 B COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Cavignano di Sotto. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000):

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: Piazza Armerina b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica Il corpo idrico è

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO DELL ENERGIA PROPOSTA DEL

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO DELL ENERGIA PROPOSTA DEL REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO DELL ENERGIA PROPOSTA DEL PIANO REGIONALE DEI MATERIALI DA CAVA SCHEDE E CARTOGRAFIE

Dettagli

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE OPERE DI SBARRAMENTO LE OPERE DI SBARRAMENTO LE DIGHE Sono opere di sbarramento, di un corso d acqua, che determinano la formazione di un invaso o lago artificiale. L opera può avere diversi scopi: Regolare le portate fluviali

Dettagli

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10. CODICE ID SITO/RINVENIMENTO: COCE148 Provincia: Tipo settore: urbano DATI AMMINISTRATIVI Comune: Frazione: Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce Località: Via Zezio RIFERIMENTI

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

1. Le rocce e la loro età

1. Le rocce e la loro età 1. Le rocce e la loro età Roccia - Materiale che costituisce un opera d arte - Corpo geologico - Aggregato di fasi mineralogiche - Associazione di fasi mineralogiche - Sistema chimico - insieme di parti

Dettagli

Metodologia adottata per la definizione dei corpi idrici sotterranei in regione Lombardia

Metodologia adottata per la definizione dei corpi idrici sotterranei in regione Lombardia Metodologia adottata per la definizione dei corpi idrici sotterranei in regione Lombardia Nell ambito dell aggiornamento sessennale del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po, Regione

Dettagli

PRIMA DIDASCALIA: Appennino - Maghrebide dei Monti di Trabia o di Calamigna)

PRIMA DIDASCALIA: Appennino - Maghrebide dei Monti di Trabia o di Calamigna) PRIMA DIDASCALIA: ERA MESOZOICA > TRIASSICO > LADINICO/CARNICO (241-228 Ma) Rocce appartenenti a Facies del dominio Imerese (Catena Appennino - Maghrebide dei Monti di Trabia o di Calamigna), originatesi

Dettagli

^"^^iul^^- Alfonso Bosellini - Emiliano Mutti Franco Ricci Lucchi ROCCE E SUCCESSIONI SEDIMENTARIE UTET

^^^iul^^- Alfonso Bosellini - Emiliano Mutti Franco Ricci Lucchi ROCCE E SUCCESSIONI SEDIMENTARIE UTET Alfonso Bosellini - Emiliano Mutti Franco Ricci Lucchi ^"^^iul^^- ROCCE E SUCCESSIONI SEDIMENTARIE UTET SOMMARIO \ - Premessa P- xv 1. INTRODUZIONE «1 1.1. Come si forma una roccia sedimentaria «2 1.2.

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA NEI COMUNI DI:

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA NEI COMUNI DI: REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE Il Dirigente dell U.O.B. n.3 Dott.ssa Daniela Alario STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA NEI COMUNI DI: FICARAZZI - BAGHERIA - SANTA FLAVIA - CASTELDACCIA

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze Dr. Geol. Paola Violanti via Osteria Bianca, 43-50057 Ponte a Elsa FI tel e fax: 0571 931212 3479186530 e mail: paolaviolanti@timenet.it cod.fisc.vlnpla53p51d403z part. I.V.A. 04363000482 VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

3. - NOTE PER L'USO DELLA SIMBOLOGIA

3. - NOTE PER L'USO DELLA SIMBOLOGIA 36 GRUPPO DI LAVORO PER LA CARTOGRAFIA GEOMORFOLOGICA 3. - NOTE PER L'USO DELLA SIMBOLOGIA Ove non specificato diversamente, i simboli areali in colonna A vanno utilizzati nei seguenti modi: 1) sul colore

Dettagli

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Nel corso della giornata sono state operative quattro squadre sul terreno, sono stati elaborati i dati raccolti, con particolare attenzione al database IFFI.

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO Placca Africana. Durante il periodo successivo al Triassico (da 225 a 190 milioni di anni fa), l apertura di grandi fessure nel Pangea segnò l inizio della disgregazione

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI 1 - DATI IDENTIFICATIVI N di riferimento e denominazione 1 / Sorgente Nuova Fiume Località Gesiola Comune Provincia Varese Sezione CTR A4C3 Coordinate chilometriche

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Caverna Di Porto Rosso. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Caverna Di Porto Rosso. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000 LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000 CONTENUTI A cura di: Maurizio D Orefice & Roberto Graciotti ISPRA - Dipartimento difesa del suolo Servizio Geologico d

Dettagli

Le Tagliole (Comune di Pievepelago)

Le Tagliole (Comune di Pievepelago) Le Tagliole (Comune di Pievepelago) 17 Lineamenti generali Il versante su cui sorge l abitato di Le Tagliole può essere schematicamente suddiviso in due grandi aree: la separazione tra le due è data dalla

Dettagli

VIABILITA MONTERIPALDI CASCINE DEL RICCIO RELAZIONE GEOLOGICA

VIABILITA MONTERIPALDI CASCINE DEL RICCIO RELAZIONE GEOLOGICA VIABILITA MONTERIPALDI CASCINE DEL RICCIO RELAZIONE GEOLOGICA Spea Ufficio Geotecnica 2 / 13 INDICE Commento: Sommario Formale Stile Arial Altezza carattere 10 Margini giustificato 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO 1957 ;Crtdif&l!l jiqpy"vi'' """'>.e i ~\ 1"1 4 "1 I lstitito Universitario di Architettu1 VENEZIA DSTR e 80 BIBLIOTECA CENTRALI CONOSCI L'ITALIA

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata CORSO AR1 2013 Frasassi 26-27 ottobre Cenni di geologia applicata all arrampicata Cos è la Geologia? è la scienza che studia la struttura, la storia e l evoluzione del pianeta terra. e il pianeta terra?

Dettagli

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Corpo idrico sotterraneo: Monti di Bagheria-Aspra b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica Il corpo

Dettagli

- pag.1 - SOMMARIO Introduzione Pag Caratteri Geologici e Stratigrafici dell Ambito Pag Campagna d indagine Pag.

- pag.1 - SOMMARIO Introduzione Pag Caratteri Geologici e Stratigrafici dell Ambito Pag Campagna d indagine Pag. Via Giacomo Matteotti 41/ a tel. 071-910.861 - fax 914582 Partita I.V.A. 00161790423 e - mail: lenzicav@libero.it SOMMARIO 1.0. Introduzione Pag. 2 2.0. Caratteri Geologici e Stratigrafici dell Ambito

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e fisiche che un sedimento sciolto subisce col tempo dopo la sua deposizione, e

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN URBANISTICA E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Analisi della città e del territorio e SIT Prof.

CORSO DI LAUREA IN URBANISTICA E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Analisi della città e del territorio e SIT Prof. Descrizione della forma del suolo La geomorfologia è la scienza che ha per oggetto la descrizione e la spiegazione del rilievo terrestre; il termine morfologia implica la considerazione della forma, intesa

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie derivano dai processi di erosione, trasporto e deposito di sedimenti, o anche da precipitazione chimica o fissazione da parte di organismi viventi. Il sedimento

Dettagli

Caverna Delle Ossa Di Punta Ristola

Caverna Delle Ossa Di Punta Ristola REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. N Catasto. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. N Catasto. Nome della Grotta: REGIONE PGLIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO Silvia Rosselli Il territorio di Milano nella nuova cartografia geologica Milano, 12 maggio 2017 1) Quadro geologico di riferimento: la collaborazione con ENI Ricostruzione dell

Dettagli

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo.

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo. Esame di Stato per Geologo Sede Urbino 2 sessione 2013 Prima prova scritta 1) La Geologia e l'inquinamento ambientale: vari tipi di inquinamento, tecniche di indagine e di risanamento che possono riguardare

Dettagli

Tavola 1 LAZIO. Legenda. Mare Adriatico Travertini ABRUZZO MOLISE PUGLIA. CAMPANIA Scala 1: Molassico. Complesso idrogeologico

Tavola 1 LAZIO. Legenda. Mare Adriatico Travertini ABRUZZO MOLISE PUGLIA. CAMPANIA Scala 1: Molassico. Complesso idrogeologico Legenda Complesso idrogeologico Alluvionale-Costiero Arenaceo-Conglomeratico Argilloso Argilloso-Calcareo Calcareo Molassico Sabbioso-Conglomeratico Successione Arenaceo-Calcareo-Pelitica Successione Pelitico-Calcarea

Dettagli

SEZIONI GEOLOGICHE. Esempio di rappresentazione di una sezione geologica

SEZIONI GEOLOGICHE. Esempio di rappresentazione di una sezione geologica SEZIONI GEOLOGICHE Una volta costruita, correttamente, la sezione topografica, il passo successivo è costituito dalla rappresentazione della successione di formazioni geologiche che sono presenti nel sottosuolo

Dettagli

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO PD_RS.01. Relazione indagine archeologica R.U.P. Geom.

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO PD_RS.01. Relazione indagine archeologica R.U.P. Geom. OGGETTO Riproduzione del modello "Rustici industriali" nell'agglomerato industriale di San Nicola Manfredi - San Giorgio del Sannio PROGETTO DEFINITIVO PROGETTAZIONE U.T. Consorzio A.S.I. Ing. Luigi TRAVAGLIONE

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000 Annamaria Correggiari Progetto a cura di F. Trincardi, A. Argnani, A. Correggiari con contributi di Informatizzazione: F. Foglini Carta

Dettagli

Strati e stratificazione

Strati e stratificazione Strati e stratificazione Definizione Fisica: uno STRATO rappresenta uno corpo costituito da un accumulo di sedimenti, fisicamente delimitato alla base (letto) ed al tetto da superfici di discontinuità,

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE - primo report - AREA 1

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE - primo report - AREA 1 1 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE - primo report - AREA 1 ASPETTI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI DEL SIC di MONTE PARATIELLO IT9210190 Dr. Maurizio Lazzari Dicembre 2010

Dettagli

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 1. Premessa In Italia la progettazione geotecnica è regolata dal N.T.C. 2008 ed è redatta ai sensi del p.to 6.2.2. La presente Relazione è relativa all Analisi sulle

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine Comune di Sauris

Regione Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine Comune di Sauris Regione Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine Comune di Sauris STUDIO GEOLOGICO TECNICO RELATIVO ALLA VARIANTE N 25 AL PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI SAURIS. RELAZIONE Varmo, 28 marzo 2014

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICA

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA RANALDI ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICA ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" SITA IN VIA TORRE VECCHIA N 675 RELAZIONE GEOLOGICA STAZIONE APPALTANTE: COMUNE DI ROMA

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Corpo idrico sotterraneo: Pizzo Chiarastella b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica Il corpo idrico

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO 1957 -.:J "--------~ Istituto Universitario Architettura Venezia GU 122 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione CONOSCI L'ITALIA

Dettagli

Relazione geomorfologica sulla riserva naturale di Canale Monterano (Roma) 1. Inquadramento geografico dell area di Canale Monterano

Relazione geomorfologica sulla riserva naturale di Canale Monterano (Roma) 1. Inquadramento geografico dell area di Canale Monterano Arata Alessandro, Bruni Lorenzo, Cianfanelli Valentina, Fortunato Carolina: Relazione geomorfologica sulla riserva naturale di Canale Monterano (Roma) 1. Inquadramento geografico dell area di Canale Monterano

Dettagli

3.5 Il bacino del Bradano

3.5 Il bacino del Bradano 3.5 Il bacino del Bradano 3.5.1 Il territorio Il bacino del Bradano ha una superficie di circa 3000 kmq ed è compreso tra il bacino del fiume Ofanto a nord-ovest, i bacini di corsi d acqua regionali della

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli