Corso di studi: Ingegneria delle Telecomunicazioni (Laurea)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di studi: Ingegneria delle Telecomunicazioni (Laurea)"

Transcript

1 Corso di studi: Ingegneria delle Telecomunicazioni (Laurea) Denominazione: Ingegneria delle Telecomunicazioni Facoltà: INGEGNERIA Classe di appartenenza: L-8 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE Interateneo: No Interfacoltà: No Obiettivi formativi: Il settore delle telecomunicazioni nelle sue diverse articolazioni (trasmissione numerica, telematica e sistemi multimediali, reti di telecomunicazione, Internet, collegamenti satellitari, reti wireless, telerilevamento, elaborazione dati, sistemi ottici ed a microonde) rappresenta la direzione di sviluppo di gran parte dell innovazione tecnologica, fornisce gli strumenti di base per la modernizzazione delle imprese e costituisce un canale fondamentale per la nascita di nuove attività nell ambito della piccola e media industria. In questo contesto il Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni si propone di formare tecnici qualificati per svolgere attività di progettazione, gestione ed organizzazione, assistenza delle strutture tecnico-commerciali, direzione tecnica, programmazione, supporto alla ricerca. Il Corso di Laurea è costituito da un biennio comune in cui sono impartite nozioni fisico-matematiche e introdotte discipline ingegneristiche, e da due curricula che si distinguono al terzo anno (Curriculum Metodologico e Curriculum Professionalizzante) caratterizzati da discipline del settore. Il Curriculum Metodologico mira all acquisizione dei principali fondamenti logici e ingegneristici ed è consigliato per proseguire gli studi con la Laurea Specialistica. Il Curriculum Professionalizzante fornisce adeguate capacità applicative immediatamente spendibili sul mercato del lavoro e prevede lo svolgimento di un tirocinio presso enti/aziende del settore o laboratori delle Università e/o centri di ricerca. Obbiettivi del Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni sono quelli di creare delle figure professionali che devono: - conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria; - conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell area delle Telecomunicazioni nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati; - essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi; - essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati; - essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale; - conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi; - essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in lingua Inglese. Numero programmato: Non programmato Numero stimato immatricolati: 80 Requisiti di ammissione: Per l accesso al Corso di Laurea è richiesto che l allievo possieda almeno le seguenti conoscenze di matematica: 1. Aritmetica e algebra. Proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Valore assoluto. Potenze e radici. Logaritmi ed esponenziali. Calcolo letterale. Polinomi (operazioni, decomposizione in fattori). Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni di primo grado. 2. Geometria. Segmenti ed angoli; loro misura e proprietà. Rette e piani. Luoghi geometrici notevoli. Proprietà delle principali figure geometriche piane (triangoli, circonferenze, cerchi, poligoni regolari, ecc.) e relative lunghezze ed aree. Proprietà delle principali figure geometriche solide (sfere, coni, cilindri, prismi, parallelepipedi, piramidi, ecc.) e relativi volumi ed aree della superficie. 3. Geometria analitica e funzioni. Coordinate cartesiane. Concetto di funzione. Equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici (circonferenze, ellissi, parabole, ecc.). 4. Trigonometria. Grafici e proprietà delle funzioni seno, coseno e tangente. Le principali formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione). Per la verifica di tali prerequisiti, la Facoltà aderisce ai test autovalutativi approntati a livello nazionale in coordinamento con le altre Facoltà di Ingegneria ed Architettura dal Centro Interuniversitario per l accesso alle Scuole di Ingegneria e Architettura (C.I.S.I.A.). In base al risultato individuale nella sezione Matematica I del test vengono eventualmente assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi, fissando comunque a 10 il numero massimo di CFU da recuperare. Le attività formative di recupero dei debiti sono costituite: a. da precorsi da attivarsi nel mese di settembre, al termine dei quali saranno svolte prove per verificare l estinzione o la permanenza di debiti formativi; b. da corsi di Fondamenti di Matematica, obbligatori per gli iscritti gravati da debiti formativi, da attivarsi durante il primo semestre ed al termine dei quali saranno svolte in dicembre, gennaio e in giugno ulteriori prove per verificare l estinzione dei debiti formativi. L esito di tali prove sarà comunicato al Preside, ai Presidenti dei Corsi di Laurea e ai Professori degli insegnamenti delle matematiche e delle fisiche. Gli studenti iscritti con debiti formativi non potranno sostenere esami delle discipline MAT/05, MAT/03, FIS/01 finché non avranno estinto i loro debiti formativi mediante gli appositi test organizzati dalla Facoltà al termine di ciascuna attività di recupero. Specifica CFU: L organizzazione delle lezioni, delle esercitazioni e dei laboratori dei singoli insegnamenti risponde ai seguenti criteri: 1. per le attività formative aventi la tipologia di lezione: il lavoro complessivo dello studente deve essere svolto mediamente per 1/3 seguendo le attività in aula e per 2/3 dedicandosi allo studio individuale degli argomenti trattati. 2. per le attività formative aventi la tipologia di esercitazione o di laboratorio progettuale: il lavoro complessivo dello studente deve essere svolto mediamente per 1/2 seguendo le attività in aula e per 1/2 dedicandosi allo studio individuale degli argomenti trattati. 3. per le attività formative aventi la tipologia di laboratorio sperimentale: il lavoro complessivo dello studente deve essere svolto interamente in laboratorio. Per ciascun insegnamento attivato, la suddivisione in ore di lezione ed esercitazione, nonché le attività di laboratorio e le loro tipologie, sono stabilite con apposita deliberazione del Consiglio di Corso di Studio. Le ore di esercitazione non potranno superare il 50% delle ore complessive di insegnamento (lezioni più esercitazioni). La suddivisione in ore di lezione ed esercitazione potrà essere riportata ad orario previa richiesta del docente o del Corso di Studio.

2 Modalità determinazione voto di Laurea: Il voto di laurea è da considerarsi formalmente una prerogativa della Commissione di Laurea (vedi Prova Finale). Tuttavia, per dare continuità nel tempo alle valutazioni, i CS della Facoltà di Ingegneria di Pisa da sempre adottano informalmente regole di calcolo che mettono in relazione media degli esami e voto di laurea. Per la determinazione del voto di laurea sono accolti da tutti i Corsi di Studio della Facoltà i seguenti criteri comuni: la media è calcolata pesando le votazioni riportate nei singoli corsi sulla base dei relativi crediti formativi universitari (media pesata sui CFU); le votazioni con lode ottenute nei corsi sono contate come 33/30; l attribuzione della votazione 110/110 richiede una media non inferiore a 27/30; l attribuzione della votazione 110/110 e lode richiede una media non inferiore a 28/30. Attività di ricerca rilevante: L'attività di ricerca, volta dai ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, è inquadrata tipicamente in quella condotta nell ambito dei SSD ING-INF/03 Telecomunicazioni e ING-INF/02 Campi elettromagnetici. In particolare, le tematiche condotte riguardano: l elaborazione di segnali ed immagini multidimensionali, lo studio di metodi di rivelazione e tracking, i metodi per la fusione dei dati, lo studio di metodi di stima spettrale, i problemi di stima e filtraggio ottimo di dati telerilevati, i sistemi radar, I radar ad apertura sintetica, i metodi numerici per l elettromagnetismo, la compatibilità elettromagnetica, i metodi efficienti per la progettazione di antenne, lo studio di metamateriali, i modelli di traffico, le tecniche di codifica di sorgente e di canale. L attività di ricerca di elevato livello internazionale, come dimostrato dalle numerose collaborazioni condotte con prestigiose Università Europee, Americane ed Australiane e Centri di ricerca internazionali quali l ESA, il DLR, il NOCS, ed italiani come il CNR, il Consorzio Nazionale per le Telecomunicazioni-CNIT ed Aziende del settore (Galileo Avionica, Selex, ecc.) vede i ricercatori del Dipartimento impegnati anche in numerose attività editoriali, come membri di Editorial Board di prestigiose riviste internazionali e nei comitati tecnico scientifici di Conferenze internazionali. Infine, alcuni dei ricercatori svolgono attività di coordinamento nazionale in progetti finanziati dal MUR e dall Agenzia Spaziale Italiana. Docenti referenti: BATIGNANI GIOVANNI PO FIS/01 BERIZZI FABRIZIO PA ING-INF/03 GIANNETTI FILIPPO PA ING-INF/03 GOBBINO MASSIMO PA MAT/05 GRECO MARIA RC ING-INF/03 MANARA GIULIANO PO ING-INF/02 MORELLI MICHELE PA ING-INF/03 RUSSO FRANCO PO ING-INF/03 SIMONCINI LUCA PO ING-INF/05 Percorso di eccellenza: Il Corso di Studio, conformemente ai Regolamenti di Ateneo e di Facoltà, riconosce agli allievi più meritevoli la possibilità di frequentare un Percorso di Eccellenza (PE) che prevede attività didattiche, aggiuntive rispetto a quelle curriculari, tese all ampliamento della cultura generale, all approfondimento delle conoscenze tecnico-scientifiche e all'accrescimento delle abilità professionali. Il PE prevede attività formative per 6 CFU ogni anno, per complessivi 18 CFU, che vengono riconosciuti previo superamento di una prova o un colloquio al termine di ciascuna attività. Gli allievi vengono ammessi al P.E. su domanda ovvero sulla base dell esito della prova di ingresso. Per la permanenza nel PE negli anni successivi al primo gli allievi devono possedere requisiti di carriera sia quantitativi (crediti acquisiti) che qualitativi (voti conseguiti). Rapporto con il mondo del lavoro: I rapporti con il mondo del lavoro si concretizzano attraverso costanti scambi e collaborazioni con istituzioni, aziende ed enti locali, regionali e nazionali, del settore pubblico e privato, strettamente connessi all ambito dei contenuti del CdL, ed identificati come contesti specifici per un possibile inserimento professionale dei laureati. Tali realtà del mondo del lavoro sono inoltre tenute in considerazione come fonte di personale adeguato per eventuali seminari di approfondimento didattico, conferenze, o supporto alla docenza. I contatti sono promossi dalla Commissione Rapporti con l Esterno e mantenuti a livello di Dipartimento, di CdL e di singoli docenti soprattutto per quanto riguarda l organizzazione di stage per laureandi e laureati. Inoltre le aziende garantiscono la loro partecipazione ogni qualvolta il CdL organizzi degli incontri con gli studenti, dove presentano la loro attività o effettuano preselezioni ai fini professionali. I numerosi contatti che il Corso di Laurea ha concretizzato nel corso del tempo comprendono aziende dei seguenti settori: - industrie manifatturiere di apparati di TLC, quali telefoni cellulari, radar, modem, router, terminali radiomobili e satellitari, sistemi di elaborazione di segnali e immagini; - imprese di servizi; - enti pubblici e studi professionali interessati al monitoraggio, alla protezione ambientale e alla compatibilità elettromagnetica; - aziende di telematica e aziende che operano nel settore della multimedialità; - industrie che producono componenti per radiocomunicazione; - attività di supporto alla ricerca nelle Università, enti di ricerca pubblici e privati, divisioni ricerca e sviluppo delle imprese. Informazioni aggiuntive: Approvato con delibera del Senato Accademico n. 143 del 13 maggio 2008 DECRETO RETTORALE N DEL 03/09/2008 MODIFICATO CON DECRETO RETTORALE N DEL 04/08/2009

3 Curriculum: CURRICULUM Primo anno (60 CFU) Algebra Lineare e Analisi Matematica II (12 CFU) Algebra Lineare 6 MAT/03 Base Analisi Matematica II 6 MAT/05 Base Analisi Matematica I (12 CFU) Analisi Matematica I 12 MAT/05 Base Calcolo Numerico (6 CFU) Calcolo Numerico 6 MAT/08 Base Fisica Generale I (12 CFU) Fisica Generale I 12 FIS/01 Base Fondamenti di Informatica e Metodi di Programmazione (12 CFU) laboratorio di Informatica 1 Altre attività - Abilità informatiche e telematiche Fondamenti di Informatica 6 ING-INF/05 Base Informatica 5 ING-INF/05 Economia e Organizzazione Aziendale (6 CFU) Economia ed organizzazione aziendale 6 ING-IND/35

4 Curriculum: CURRICULUM Secondo anno (60 CFU) Fisica Generale II (6 CFU) Fisica Generale II 6 FIS/01 Base Campi Elettromagnetici (12 CFU) Campi elettromagnetici 12 ING-INF/02 Elettrotecnica (6 CFU) Elettrotecnica 6 ING-IND/31 Segnali e Sistemi (12 CFU) Segnali e Sistemi 12 ING-INF/03 Sistemi di Elaborazione (9 CFU) Sistemi di Elaborazione I 3 ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione II 6 ING-INF/05 Affini o integrative Elettronica (12 CFU) Elettronica 12 ING-INF/01 Affini o integrative Prova di lingua inglese (3 CFU) Prova di lingua inglese 3 Altre attività

5 Curriculum: CURRICULUM Terzo anno (60 CFU) Fondamenti di Telecomunicazioni (12 CFU) Apparati per Telecomunicazioni 6 ING-INF/03 Teoria e Analisi dei Fenomeni Aleatori 6 ING-INF/03 Reti di Telecomunicazioni (9 CFU) Reti di Telecomunicazioni 9 ING-INF/03 Elaborazione Numerica dei Segnali (12 CFU) Elaborazione numerica dei Segnali 9 ING-INF/03 Laboratorio informatico di Elaborazione numerica dei Segnali 3 Altre attività - Abilità informatiche e telematiche Elettronica per le Telecomunicazioni (6 CFU) Circuiti per Telecomunicazioni 6 ING-INF/01 Affini o integrative Ricerca Operativa (6 CFU) Ricerca operativa 6 MAT/09 Affini o integrative Gruppo: GR1 ( 12 CFU) Attività a scelta Descrizione Tipologia Ambito Prova Finale (3 CFU) Prova Finale 3 Prova finale

6 Gruppi per attività a scelta nel CDS Ingegneria delle Telecomunicazioni Gruppo GR1 (12 CFU) Descrizione: Attività a scelta Attività contenute nel gruppo Compatibilità Elettromagnetica (6 CFU) Modulo Caratteristica Compatibilità elettromagnetica 6 ING-INF/02 CAMPI ELETTROMAGNETICI Laboratorio di Telecomunicazioni (6 CFU) Modulo Caratteristica Laboratorio di Telecomunicazioni 6 ING-INF/03 laboratorio e/o esercitazioni Telematica (6 CFU) Modulo Caratteristica Telematica 6 ING-INF/03

7 Attività formative definite nel CDS Ingegneria delle Telecomunicazioni Algebra Lineare e Analisi Matematica II (12 CFU) Denominazione in Inglese: Linear Algebra and Mathematical Analysis II Obiettivi formativi: Modulo "Algebra Lineare" Fornire conoscenze relative agli spazi vettoriali, alle applicazioni lineari, alle matrici, al calcolo del determinante e degli autovalori di una matrice. Studiare i sistemi lineari e le proprietà delle loro soluzioni. Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell analisi e nell approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell Ingegneria. Modulo di Analisi Matematica II Fornire conoscenze sugli spazi euclidei, sul calcolo differenziale ed integrale di funzioni in più variabili, sul calcolo di integrali curvilinei e superficiali, sulle forme differenziali e sulle formule di Gauss-Green. Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell analisi e nell approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell Ingegneria. Propedeuticità: Analisi Matematica I (consigliata) Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale Algebra Lineare 6 MAT/03 GEOMETRIA Base Analisi Matematica II 6 MAT/05 ANALISI MATEMATICA Base Analisi Matematica I (12 CFU) Denominazione in Inglese: Mathematical Analysis I Obiettivi formativi: Fornire conoscenze di base sulla teoria delle funzioni di una variabile reale: struttura dei numeri reali, continuità, limiti, calcolo differenziale ed integrale, sull'algebra dei numeri complessi, sulla teoria elementare delle equazioni differenziali e delle serie numeriche e di potenze. Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell analisi e nell approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell Ingegneria. Obiettivi formativi in Inglese: Introducing the main tools of differential and integral calculus for functions depending on one or more real variables. Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova oralecon valutazione in trentesimi Analisi Matematica I 12 MAT/05 ANALISI MATEMATICA Base Calcolo Numerico (6 CFU) Denominazione in Inglese: Numerical analysis Obiettivi formativi: Fornire conoscenze relative alla risoluzione numerica di sistemi lineari e di equazioni non lineari, al calcolo di integrali definiti, alla approssimazione di funzioni mediante polinomi interpolanti ed alla approssimazione degli autovalori di una matrice. Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell analisi e nell approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell Ingegneria. Obiettivi formativi in Inglese: This course has the aim to illustrate some algorithms for solving numerically some elementary Linear Algebra and Mathematical Analysis problems. Propedeuticità: Analisi Matematica I (consigliata)

8 Calcolo Numerico 6 MAT/08 ANALISI NUMERICA Base Campi Elettromagnetici (12 CFU) Denominazione in Inglese: Electromagnetic Fields Obiettivi formativi: Il corso si propone di far acquisire agli allievi conoscenze sulle proprietà generali dei campi elettromagnetici e sulle modalità di propagazione delle onde elettromagnetiche in mezzi con diverse caratteristiche materiali. Vengono inoltre introdotte metodologie per lo studio della propagazione di onde elettromagnetiche su supporti fisici, quali ad esempio cavi coassiali e guide d onda. Infine, vengono definiti i parametri principali delle antenne in ricezione e trasmissione, con il fine di analizzare le caratteristiche di un collegamento radio. Obiettivi formativi in Inglese: The course introduces the general properties of electromagnetic fields and describes the main propagation characteristics of electromagnetic waves in material media. Electromagnetic wave propagation in coaxial cables and rectangular waveguides is also analyzed. Finally, the principal parameters of both transmitting and receiving antennas are defined. Propedeuticità: Elettrotecnica, Fisica II (Consigliate) Campi elettromagnetici 12 ING-INF/02 CAMPI ELETTROMAGNETICI Compatibilità Elettromagnetica (6 CFU) Denominazione in Inglese: Electromagnetic Compatibility Obiettivi formativi: Il corso analizza gli aspetti fondamentali della compatibilità elettromagnetica. Vengono forniti agli allievi strumenti atti alla determinazione di soluzioni robuste, dal punto di vista della compatibilità, nel progetto di sistemi elettronici ad alta frequenza. Particolare attenzione viene inoltre rivolta alle attrezzature e ai metodi per la verifica, o sperimentale o mediante simulazione numerica, del rispetto di normative predisposte da organismi nazionali e internazionali. Obiettivi formativi in Inglese: Fundamental aspects of electromagnetic compatibility are analyzed. Students will be able to handle the techniques leading to EMC robust solutions of high frequency electronic systems. Particular attention is focused on the measuring instruments and on testing methods for compliance of the systems with the exposure level regulations. Propedeuticità: Campi Elettromagnetici (consigliata) Modalità di verifica finale: Prova orale con valutazione in trentesimi Compatibilità elettromagnetica 6 ING-INF/02 CAMPI ELETTROMAGNETICI Economia e Organizzazione Aziendale (6 CFU) Denominazione in Inglese: Economy and Business Organization Obiettivi formativi: L obiettivo didattico generale del corso consiste nel presentare i principali modelli e strumenti di gestione e organizzazione d impresa. Dalla frequenza del corso gli studenti dovranno essere in grado di comprendere i criteri e le modalità secondo le quali, all interno delle imprese si prendono decisioni e si organizzano le attività. Obiettivi formativi in Inglese: The general objective of the course is introducing students to the main managerial and organizational models and tools. While attending the course, the students should draw the ability to understand how enterprises take decisions and organize their activities. Economia ed organizzazione aziendale 6 ING-IND/35 INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE Elaborazione Numerica dei Segnali (12 CFU) Denominazione in Inglese: Digital Signal Processing

9 Obiettivi formativi: L insegnamento tratta i principali temi dell elaborazione numerica dei segnali di interesse per l Ingegneria delle Telecomunicazioni. Il suo scopo è quello di far acquisire allo studente familiarità con le tecniche di analisi e sintesi dei segnali e dei sistemi tempo discreti e con alcuni metodi di progetto. Obiettivi formativi in Inglese: The course addresses the main topics of digital signal processing and their applications to Telecommunication Engineering. The main target is to present methodologies of analysis, synthesis and design of discrete time signals and systems. Propedeuticità: Segnali e Sistemi (consigliata) Elaborazione numerica dei Segnali Laboratorio informatico di Elaborazione numerica dei Segnali 9 ING-INF/03 3 Altre attività - Abilità informatiche e telematiche laboratorio e/o esercitazioni laboratorio e/o esercitazioni Elettronica (12 CFU) Denominazione in Inglese: Electronics Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di presentare allo studente una panoramica delle principali tematiche inerenti l elettronica analogica e digitale. Obiettivi formativi in Inglese: The course is aimed at introducing the students to the foundations and the main themes of analog and digital electronics. Propedeuticità: Elettrotecnica (Consigliata) Elettronica 12 ING-INF/01 ELETTRONICA Affini o integrative Elettronica per le Telecomunicazioni (6 CFU) Denominazione in Inglese: Electronics for Telecommunications Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per la progettazione elettronica dei blocchi di un sistema di radiocomunicazione: oscillatori, amplificatori per piccolo segnale ed amplificatori di potenza. In particolare, utilizzando sia la descrizione a parametri Y che quella a parametri S, vengono descritti i diversi criteri di progetto (minimo rumore, massimo guadagno, massimo rendimento) in funzione delle specifiche richieste dal sistema. Obiettivi formativi in Inglese: On the completion of this course, the student should be able to understand the basics of the electronic design of the elementary circuit blocks of a radio communication system: signal amplifiers, power amplifiers, oscillators. The student should also be able to evaluate the impact of the different system design specifications (on the gain, output power, noise performance, power efficiency) on the project of the single block. Propedeuticità: Elettronica (Consigliata) Circuiti per Telecomunicazioni 6 ING-INF/01 ELETTRONICA Affini o integrative Elettrotecnica (6 CFU) Denominazione in Inglese: Electrical Engineering Obiettivi formativi: L insegnamento si propone di fornire le conoscenze fondamentali per l analisi dei circuiti elettrici a parametri concentrati, con ottica orientata alle applicazioni nel settore dell ingegneria dell informazione. Verranno trattati gli argomenti principali inerenti i teoremi e i metodi di analisi di circuiti lineari in regime continuo, sinusoidale, periodico ed in transitorio. Obiettivi formativi in Inglese: The aim of the course is to present the basic principles for the analysis of classical electric circuits, with specific attention to applications in the area of information engineering. The basic principles will be treated which are relevant to the theorems and methods for the analysis of linear circuits in continuous, sinusoidal, periodic regime and transient condition.

10 Propedeuticità: Fisica Generale I (consigliata) Elettrotecnica 6 ING-IND/31 ELETTROTECNICA Fisica Generale I (12 CFU) Denominazione in Inglese: General Physics I Obiettivi formativi: L insegnamento ha lo scopo di descrivere le principali leggi e teoremi della meccanica del punto e dei sistemi, dell elettrostatica e della magnetostatica nello spazio vuoto. Nel corso vengono analizzati esempi ed applicazioni, con particolare cura alle schematizzazioni dei problemi di fisica sperimentale. Obiettivi formativi in Inglese: Comprehension of the fundaments of classical mechanics and classical electromagnetism (in the vacuum). Propedeuticità: Analisi Matematica I (Consigliata) Fisica Generale I 12 FIS/01 FISICA SPERIMENTALE Base Fisica Generale II (6 CFU) Denominazione in Inglese: General Physics II Obiettivi formativi: L'insegnamento ha lo scopo di approfondire i concetti dell'elettromagnetismo (introducendo le equazioni di Maxwell in forma differenziale e nei materiali) e di introdurre le onde elettromagnetiche ed i principi dell'ottica. Obiettivi formativi in Inglese: The course analyzes the most important laws of electromagnetism (by introducing Maxwell equations in terms of differential forms and in materials) and introduces electromagnetic waves and principles of Optics Propedeuticità: Fisica Generale I (Consigliata) Fisica Generale II 6 FIS/01 FISICA SPERIMENTALE Base Fondamenti di Informatica e Metodi di Programmazione (12 CFU) Denominazione in Inglese: Fundamentals of Computer Science Obiettivi formativi: Per il primo modulo - Informatica - Il modulo ha l obiettivo di fornire le conoscenze di base per un inquadramento generale del processo di analisi di un problema dal punto di vista informatico, con esemplificazioni tramite un linguaggio di programmazione ad alto livello. Il secondo modulo prevede un attività di programmazione nel linguaggio C++, che trova ampia diffusione nell ambito industriale delle telecomunicazioni. Inoltre, vengono forniti cenni sulla rappresentazione delle informazioni sia numeriche che non numeriche all interno del calcolatore e sulla aritmetica del calcolatore. Al fine di consentire un approfondimento delle abilità informatiche, è prevista un attività di laboratorio. laboratorio di Informatica 1 No settore Altre attività - Abilità informatiche e telematiche laboratorio e/o esercitazioni Fondamenti di Informatica 6 ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Base

11 Informatica 5 ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Fondamenti di Telecomunicazioni (12 CFU) Denominazione in Inglese:... Obiettivi formativi: Il primo modulo "Apparati per Telecomunicazioni" ha lo scopo di fornire agli studenti una panoramica sui sistemi di telecomunicazione più utilizzati: sia nell'ambito dei sistemi di trasmissione, sia in quello degli apparati radar, di telerilevamento e sorveglianza, sia nel settore delle reti di telecomunicazione. Il secondo modulo "Teoria e Analisi dei fenomeni aleatori" approfondisce ed estende alcune tematiche della teoria dei segnali aleatori con riferimento ad applicazioni tipiche dell'ingegneria delle telecomunicazioni. Il corso fornisce inoltre gli strumenti di base per l'analisi statistica dei dati. Una parte importante del corso è dedicata ad attività di laboratorio, mirate all'acquisizione di ulteriori conoscenze nell'ambito della simulazione e dell'analisi statistica dei dati. Propedeuticità: Campi Elettromagnetici, Segnali e Sistemi (consigliate) Modalità di verifica finale: Prova orale.con valutazione in trentesimi Apparati per Telecomunicazioni 6 ING-INF/03 Teoria e Analisi dei Fenomeni Aleatori 6 ING-INF/03 Laboratorio di Telecomunicazioni (6 CFU) Denominazione in Inglese: Communication laboratory Obiettivi formativi: L'obiettivo del corso è quello di far familiarizzare gli studenti con gli strumenti e con le metodiche di uso più comune nei laboratori di Ricerca, Sviluppo e Validazione delle grandi Aziende di Telecomunicazioni. Propedeuticità: Campi Elettromagnetici, Segnali e Sistemi, Fondamenti di Telecomuncazioni (consigliate) Modalità di verifica finale: Prova orale. Laboratorio di Telecomunicazioni 6 ING-INF/03 laboratorio e/o esercitazioni Prova di lingua inglese (3 CFU) Denominazione in Inglese: English language test Obiettivi formativi: Alla prova di lingua inglese sono assegnati 3 CFU. Il Centro Linguistico Interdipartimentale (C.L.I.) di Ateneo è la struttura deputata a fornire la certificazione del superamento della prova. Il superamento della prova equivale ad una certificazione di conoscenza della lingua inglese scritta assimilabile al livello PET (Preliminary English Test) di Cambridge e il livello di competenza necessario è identificato col B1 (livello ALTE - Association of Language Testers in Europe), corrispondente al pre-intermedio convenzionale del C.L.I. Al fine del superamento della prova saranno valide anche certificazioni PET o superiori rilasciate da enti certificati ALTE diversi dal CLI. La prova, comune a tutti i corsi di Laurea della Facoltà, consiste in un test informatizzato, gestito dal C.L.I., della durata di circa 90 minuti. Essa è suddivisa in sezioni mirate ad accertare: a)la capacità di comprensione del testo; b) le conoscenze grammaticali e lessicali; c) la capacità di produzione e rielaborazione del testo. Non è ammessa la consultazione di appunti o dizionari durante il test. La prova si conclude con la sola indicazione di esito positivo o negativo. CFU: 3 Modalità di verifica finale: Test Idoneativo. Prova di lingua inglese 3 Altre attività altro

12 Prova Finale (3 CFU) Denominazione in Inglese: Final examination Obiettivi formativi: I nuovi ordinamenti DM270 prevedono, per alcuni Corsi di Studio, due tipi di curricula triennali, il metodologico e il professionalizzante, cui corrispondono due tipologie diverse di prova finale, aventi tuttavia caratteristiche e modalità di gestione uniformi sul piano della Facoltà. I caratteri della prova finale, indipendentemente dal tipo di curriculum, sono i seguenti. 1. Il giudizio sulla prova finale è affidato ad una Commissione di Laurea designata dal Preside (a norma dell Art.8 del Regolamento Didattico di Ateneo), su proposta del Corso di Studio, tra i professori ufficiali del Corso medesimo. Tale commissione, valutata la prova finale, provvede anche a determinare il voto di laurea. 2. In un anno accademico sono previste 6 sessioni di laurea (Art. 8 Regolamento Didattico di Ateneo) da tenersi prima delle relative proclamazioni ufficiali. Prova Finale del Curriculum metodologico Per il Curriculum Metodologico la prova finale ha di norma le caratteristiche seguenti. 1. Alla prova e quindi all attività corrispondente sono attribuiti 3 CFU (75 ore complessive). 2. La prova mira a valutare la capacità del candidato di svolgere in completa autonomia: - l approfondimento di uno degli insegnamenti del Corso di Laurea, oppure l integrazione di attività di un laboratorio assegnato dal Corso; - la stesura di una sintetica relazione sull attività svolta. 3. La prova tipicamente consiste nell esposizione davanti alla Commissione dell attività svolta dal candidato mediante l illustrazione e la discussione della relativa relazione. 4. La commissione, accertato nella discussione il livello di autonomia e di padronanza di specifiche metodologie raggiunto dal candidato, esprime un giudizio di idoneità provvedendo a determinare il voto di laurea, espresso in 110esimi, sulla base della media pesata delle votazioni conseguite negli esami curriculari. Resta inteso che il Corsi di Studio potrà approvare modalità di svolgimento della prova anche diverse da quelle previste ai punti 2. e 3., ferma restante la verificabilità dello svolgimento, da parte degli allievi, di un lavoro complessivo corrispondente a 3 CFU (75 ore). CFU: 3 Modalità di verifica finale: esame di laurea con valutazione in centodecimi Prova Finale 3 No settore Prova finale prova finale Reti di Telecomunicazioni (9 CFU) Denominazione in Inglese: Telecommunication Networks Obiettivi formativi: Il modulo fornisce i concetti elementari necessari a comprendere l architettura, gli elementi componenti ed i servizi offerti dalle moderne reti a commutazione di pacchetto, cella e circuito. Vengono trattate in particolare le architetture della rete telefonica, delle reti ottiche di trasporto SDH e WDM, della rete ISDN, della rete ATM e delle reti MPLS. Sono inoltre introdotte le reti LAN, le reti radiomobili cellulari e le reti satellitari. Il corso è rivolto a presentare le principali tecnologie di rete e e l architettura di Internet cercando sempre di evidenziare non solo le problematiche del piano dati ma anche egli aspetti del piano di controllo e del piano di gestione della rete. Obiettivi formativi in Inglese: The course is aimed to provide the fundamental knowledge needed to understand the key concepts, the architecture, the functional components and the basis services offered by modern telecommunication networks based on packet, cell and or circuit switching. The covered subjects include the evolution of the architecture of the digital telephony network towards ISDN and B-ISDN (based on ATM) and of the Internet network as the most relevant example of a packet switched network. Several examples of physical networks such as LANs, WLANs, Satellite Networks, MPLS networks and Cellular Networks are presented to clarify how they consider the basic architectural functions related to the data/user, control and management planes of a complex network infrastructure. CFU: 9 Propedeuticità: Segnali e Sistemi (Consigliata) Modalità di verifica finale: Prova orale. Reti di Telecomunicazioni 9 ING-INF/03 Ricerca Operativa (6 CFU) Denominazione in Inglese: Operations Research Obiettivi formativi: Sviluppo delle basi matematiche su cui appoggiano strumenti di calcolo di fondamentale importanza per le applicazioni ingegneristiche: integrali di linea e superficie, equazioni differenziali, funzioni di variabile complessa, formula dei residui, sistemi dinamici. Obiettivi formativi in Inglese: To develop the mathematical bases underlying some computation methods widely used in the engineering sciences: line and surface integrals, differential equations, functions of complex variable, the residue formula, Fourier series, Fourier and Laplace transforms. Propedeuticità: Analisi Matematica I e Analisi Matematica II (Consigliate) Modalità di verifica finale: Prova orale.

13 Ricerca operativa 6 MAT/09 RICERCA OPERATIVA Affini o integrative Segnali e Sistemi (12 CFU) Denominazione in Inglese: Signals and systems Obiettivi formativi: Il corso in una prima parte affronterà i "Segnali Determinati" che ha lo scopo fondamentale di illustrare le tecniche di analisi e sintesi dei segnali a tempo continuo e discreto, di tipo periodico e non periodico, basate sulla trasformata di Fourier. Tali concetti vengono utilizzati per fornire le nozioni elementari di analisi dei sistemi monodimensionali a tempo continuo e discreto, con particolare enfasi sulle applicazioni nel campo dell elaborazione del segnale per i sistemi di telecomunicazione. Nella seconda parte "Segnali Aleatori", l'insegnamento introduce alla teoria della probabilità, alle variabili aleatorie e ai processi stocastici. Il suo scopo è quello di far acquisire allo studente familiarità con la descrizione probabilistica di fenomeni non deterministici e mostrare le potenzialità della teoria dei processi aleatori nelle applicazioni di interesse per un ingegnere delle telecomunicazioni. Obiettivi formativi in Inglese: The first part (Deterministic Signals) of the course deals with the basic understanding of Fourier analysis techniques for analog and digital signals. Such concepts are applied to the study of one-dimensional linear systems, with specific emphasis to problems related to the field of telecommunications. The second part of the course is specifically devoted to an introduction to the field of probability and random processes that bridges the gap towards the applications taught in third-year courses. The second part of the course is devoted to an introduction to the field of probability and random processes. These concepts allows the student to understand the fundamentals of the telecommunication systems and their applications. Propedeuticità: Analisi Matematica I, Elettrotecnica (consigliate) Segnali e Sistemi 12 ING-INF/03 Sistemi di Elaborazione (9 CFU) Denominazione in Inglese: Processing Systems Obiettivi formativi: L'insegnamento ha lo scopo di fornire le basi concettuali e metodologiche per comprendere le principali funzioni dei sistemi di elaborazione. Si propone inoltre di descrivere l'organizzazione di un calcolatore ai vari livelli: il livello della logica digitale (reti combinatorie e sequenziali), il livello del linguaggio macchina, il livello del sistema operativo. Obiettivi formativi in Inglese: The aim of this class is to give the students the conceptual and methodological background to understand the main functions of a computing system. During the class, the architecture of a computer will be described at different levels: logical circuit level (combinatorial and sequential circuits), the machine language level, the operating system level. CFU: 9 Propedeuticità: Fondamenti di Informatica (consigliata) Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale con valutazione in trentesimi. Sistemi di Elaborazione I 3 ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Sistemi di Elaborazione II 6 ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Affini o integrative Telematica (6 CFU) Denominazione in Inglese: Telematics Obiettivi formativi: Il modulo fornisce i concetti elementari necessari a comprendere l architettura, gli elementi componenti ed i servizi delle moderne reti a commutazione di pacchetto, con particolare riguardo ai protocolli di trasporto, alle architetture per la garanzia della Qualità di Servizio e alle nuove architetture peer-to-peer. Obiettivi formativi in Inglese: The aim of the course is to present the architecture and protocols of modern packet-switching networks, focusing on the underlying problems and the different solutions proposed to solve them. In particular, issues related to user mobility, multicast communications, Quality of Service requirements and peer-to-peer networks will be analysed. Propedeuticità: Segnali e Sistemi, Reti di Telecomunicazioni (consigliate) Modalità di verifica finale: Prova orale con valutazione in trentesimi orale

14 Telematica 6 ING-INF/03

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI (CLASSE N. 30/S) Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza 1. E istituito presso la Facoltà

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Corso di studi: Ingegneria Elettronica (Laurea)

Corso di studi: Ingegneria Elettronica (Laurea) Corso di studi: Ingegneria Elettronica (Laurea) Denominazione: Ingegneria Elettronica Facoltà: INGEGNERIA Classe di appartenenza: L-8 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE Interateneo: No Interfacoltà: No Obiettivi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (CLASSE N. 35/S) Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale a.a. 2010/2011 Presidente: Prof. Stefano Russo [titolo presentazione]

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI Obiettivo didattico

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso di Laurea in Chimica,

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE VISTA la legge 9.5.89, n. 168; VISTA la legge 19.11.90, n. 341;; VISTA la legge 15.5.97, n. 127; VISTO il D.P.R. 27.1.98, n. 25; VISTO il D.M. 3.11.99, n. 509 recante

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Classe di appartenenza: Ingegneria industriale

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (FIRST LEVEL DEGREE IN INDUSTRIAL AND MANAGEMENT ENGINEERING) Denominazione e classe di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 1 Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Le novità del DM270 2 Accento sugli aspetti metodologici piuttosto che su quelli professionalizzanti Separazione netta livelli

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA La conoscenza della matematica, dell'informatica e delle scienze

Dettagli

35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica Nome del corso. Ingegneria Informatica

35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica Nome del corso. Ingegneria Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=45798) Data del DM di approvazione dell'ordinamento

Dettagli

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale. SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento di MANAGEMENT E MARKETING - Parte normativa- Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è

Dettagli

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili:

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili: V FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA (SEDE DI COMO) REGOLE PER IL PASSAGGIO DAL VECCHIO ORDINAMENTO AL NUOVO ORDINAMENTO Novembre 2004 Studenti del Corso di Laurea V.O. Il

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (CLASSE N. 9) Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza - Prerequisiti

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE : Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Classe L-9 Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale Sommario Presentazione piano di studio Come studiare a

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2001/2002 Corso di laurea in MATEMATICA APPLICATA Classe 32 : Scienze Matematiche NUOVA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Le novità contenute

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia aziendale Modifica di Economia aziendale (codice=333)

Dettagli

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT Dai il via al tuo futuro ACCENDI NUOVE OPPORTUNITÀ Il tuo futuro parte adesso. Perché il mondo delle telecomunicazioni è il futuro. E Telecom Italia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

POLITECNICO di BARI. I FACOLTA DI INGEGNERIA Anno Accademico 2007/08 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI. LAUREA IN INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE

POLITECNICO di BARI. I FACOLTA DI INGEGNERIA Anno Accademico 2007/08 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI. LAUREA IN INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE POLITECNICO di BARI I FACOLTA DI INGEGNERIA Anno Accademico 2007/08 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE CONTROL SYSTEMS ENGINEERING (first level degree) CLASSE 9 DELLE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Interclasse in e delle Telecomunicazioni Classi di Laurea LM-27 e LM-29 a.a.201-2014 TITOLO I Dati generali ARTICOLO

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 9 delle lauree in Ingegneria dell Informazione) Regolamento didattico

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 9 delle lauree in Ingegneria dell Informazione) Regolamento didattico 1 Art. 1. Attivazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 9 delle lauree in Ingegneria dell Informazione) Regolamento didattico 1. Presso la Facoltà di Ingegneria dell Università

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Finalità Formare laureati specialistici in grado di effettuare la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione dei lavori, la stima, il collaudo

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi Documento contenente le linee guida per l attivazione dei Corsi di studio delle professioni sanitarie (DM 8 gennaio 2009 e DI 19 febbraio 2009) a partire dall offerta formativa dell a.a. 2011-2012 In attesa

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 Alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali afferiscono i seguenti corsi di laurea: a) corso di laurea quadriennale

Dettagli

8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L)

8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L) Page 1 of 6 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L) Titolo: EDUCAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA ACCADEMIA DELLA MODA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA INDICE

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento e la valutazione della Tesi di Laurea o Tirocinio + Prova Finale

Regolamento per lo svolgimento e la valutazione della Tesi di Laurea o Tirocinio + Prova Finale Regolamento per lo svolgimento e la valutazione della Tesi di Laurea o Tirocinio + Prova Finale Il presente regolamento è stato redatto tenendo conto del regolamento del corso di Laurea in Ingegneria Biomedica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA MAGISTRALE IN Teoria e tecnologia della comunicazione REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica Titolo I - Istituzione ed attivazione Art. 1 - Informazioni generali 1. Il presente Regolamento didattico si riferisce al Corso di Laurea in Informatica,

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (FIRST LEVEL DEGREE IN MECHANICAL ENGINEERING) Denominazione e classe di appartenenza È

Dettagli

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli