DG FIL Linee guida EDA - Bozza LA RIORGANIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL EDUCAZIONE DEGLI ADULTI: LINEE GUIDA DELLA REGIONE LOMBARDIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DG FIL Linee guida EDA - Bozza LA RIORGANIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL EDUCAZIONE DEGLI ADULTI: LINEE GUIDA DELLA REGIONE LOMBARDIA"

Transcript

1 LA RIORGANIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL EDUCAZIONE DEGLI ADULTI: LINEE GUIDA DELLA REGIONE LOMBARDIA Regione Lombardia 11 giugno

2 INDICE Premessa: l architettura del sistema 1. Per una corretta definizione 2. Finalità della nuova offerta formativa 3. I destinatari degli interventi formativi 4. I soggetti coinvolti nella rete dell offerta formativa 5. Gli obiettivi della nuova offerta formativa 6. Programmazione e pianificazione dell offerta formativa: il livello di governo e di indirizzo Livello regionale Livello locale 7. Definizione dei criteri relativi all individuazione degli ambiti territoriali 8. Certificazione e crediti formativi 2

3 Premessa: l architettura del sistema Con il presente documento si intende fornire un quadro di indirizzi e di indicazioni strategiche per l Educazione degli Adulti (EdA) nella Regione Lombardia. Le linee di intervento e di programmazione dell EdA contenute nel documento non devono intendersi come prescrittive, ma come linee guida, come un orientamento regionale su queste specifiche tematiche. Per una definizione più organica di linee di intervento per la riorganizzazione e il potenziamento dell Educazione permanente degli adulti occorre riferirsi all Accordo del 2 marzo 2000 della Conferenza Unificata Governo, regioni, province, comuni e comunità montane. Il principio base di quel processo di rinnovamento risiedeva nella costituzione di un sistema formativo integrato tra il sistema di istruzione e di formazione professionale e il mondo del lavoro. Tale finalità doveva essere perseguita attraverso la concertazione tra i soggetti istituzionali, gli agenti formativi e le parti sociali. Per garantire la giusta concertazione tra tutti i soggetti chiamati in causa, il sistema integrato prevedeva la costituzione di tre livelli istituzionali: Livello Nazionale, Livello Regionale, Livello Locale. La riforma costituzionale (L.C. 3/2001) e la recente riforma del sistema di istruzione e formazione (L.53/2003), tenuto conto delle competenze regionali in materia di programmazione e di pianificazione dell offerta formativa già previste dall articolo 138 del decreto legislativo 112/98, hanno determinato un ridisegno complessivo dell architettura del sistema. La normativa oggi vigente in Italia in materia di istruzione e formazione prevede infatti un unico sistema di istruzione e formazione, che si articola nella scuola dell infanzia, in un primo ciclo che comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, e in un secondo ciclo che comprende il sistema dei licei ed il sistema dell istruzione e della formazione professionale (L.53/2003, art.2). In questo nuovo contesto di sistema non è possibile considerare l EdA come un ambito a sé stante, bensì come una offerta educativa e formativa trasversale e comune all intero sistema di istruzione e formazione, come uno sforzo, politico e progettuale per passare da una organizzazione per sistemi chiusi ad una organizzazione di rete il cui 3

4 obiettivo è costituito da risposte efficaci e differenziate ai diversi bisogni dell utenza ; ovvero, uno sforzo che intende portare a sinergia l insieme delle opportunità formative che interessano i cittadini in età adulta, in relazione ai diversi problemi ed interessi che caratterizzano le diverse fasi e i diversi momenti dell esistenza (Accordo del 2 marzo 2000). 4

5 1. Per una corretta definizione Il concetto di educazione rivolta agli adulti è stato espresso con numerose terminologie: educazione permanente degli adulti, educazione lungo tutto l arco della vita, formazione permanete per adulti, educazione degli adulti. Il termine educazione permanente o più ancora il termine educazione lungo tutto l arco della vita (o life long learning) rimandano ad una visione che supera la separazione fra età del diritto-dovere all istruzione e la vita adulta. Tra queste varie espressioni, è sicuramente preferibile l utilizzo di educazione degli adulti (EdA), che ricomprende i termini più peculiari di formazione ed istruzione, nell accezione più vasta e ricca di sviluppo e della crescita culturale e professionale della persona adulta (oltre i 18 anni, età di compimento del diritto-dovere all istruzione). L EdA non comprende anche gli apprendimenti informali, che non costituiscono un campo di intervento diretto, ma li può riconoscere attraverso un sistema di certificazione dei crediti. Riferendoci alla efficace espressione dell Accordo del 2 marzo 2000, per Educazione degli adulti si intende dunque l insieme delle opportunità educative formali (istruzione e formazione professionale certificata) e non formali (cultura, educazione sanitaria, sociale, formazione nella vita associativa, educazione fisico-motoria) rivolte ai cittadini in età adulta, aventi per obiettivo la formazione di competenze personali di base nei diversi campi e di competenze di base trasferibili e certificabili (Accordo del 2 marzo 2000). 2. Finalità della nuova offerta formativa Nella prospettiva di life long learning, gli obiettivi specifici dell EdA e le sue finalità sono riconducibili alla capacità di fornire all adulto: 1) La possibilità di accedere ad opportunità formative, sia formali che non formali, che gli consentano di: rientrare nel sistema dell istruzione o della formazione professionale; superare situazioni di svantaggio tali da compromettere sia l occupabilità che il pieno esercizio di una cittadinanza attiva e consapevole; mantenere o accrescere le proprie competenze professionali per contrastare l obsolescenza e per lo sviluppo della professionalità; 5

6 consolidare e sviluppare le proprie competenze di base coerentemente con l aggiornamento e lo sviluppo delle competenze professionali; innalzare il proprio livello culturale. 2) Un sistema di informazione e di orientamento che gli permetta: di conoscere tutte le opportunità formative presenti sul suo territorio (in ambito regionale); di essere guidato e supportato nella costruzione di percorsi formativi adatti alle sue esigenze. 3) Un sistema di certificazione tale da non sprecare le proprie competenze (apprendimenti ed abilità), acquisite in ambiti di formazione formale, non formale o informale, ottimizzandole, al contrario, nella costruzione di percorsi di crescita personale e professionale. 3. I destinatari degli interventi formativi Destinatari dell offerta formativa EdA sono gli adulti, cioè le persone di età superiore ai 18 anni. In particolare: adulti in cerca di occupazione; giovani espulsi dal sistema dell istruzione e a rischio di mancata occupabilità; immigrati senza titolo di studi o con titolo di studi non riconosciuto in Italia; coloro che, sottoposti a misure di restrizione della libertà personale, vogliono collocarsi/ricollocarsi utilmente nella società; donne che vogliano entrare o rientrare nel mercato del lavoro in condizioni di pari opportunità; coloro che necessitano di alfabetizzazione sui nuovi e vecchi alfabeti; ogni persona che voglia accrescere o mantenere il proprio livello di istruzione e formazione rispetto ai nuovi alfabeti. Occorre comunque prevedere una fase di transizione, a termine, per il riassorbimento nel sistema di istruzione e formazione dei giovani di età compresa tra i 16 e i 18 anni che attualmente usufruiscono dei percorsi formativi offerti dalle strutture educative EdA. 6

7 4. I soggetti coinvolti nella rete dell offerta formativa La rete del sistema EdA nel suo complesso è costituita da una complessità di agenti formativi, tra cui, in particolare: il sistema scolastico; il sistema regionale della formazione professionale; il sistema dei servizi per l impiego; le reti civiche delle iniziative per l educazione degli adulti; le infrastrutture culturali (biblioteche di EE.LL., musei, teatri...); le imprese; le associazioni (culturali, del volontariato sociale, del tempo libero, delle famiglie, ecc.); le università; il P.R.A.P (Provveditorato regionale dell amministrazione penitenziaria) e o i Direttori delle carceri, in relazione alle attività rivolte ai detenuti. Tali soggetti possono dar vita congiuntamente a forme associative anche a carattere consortile per la gestione di programmi e progetti comuni. In questa cornice, in forza del patrimonio di competenza e di esperienza maturata nel tempo, un ruolo determinante (anche se non esclusivo) è svolto dai Centri Territoriali Permanenti (CTP). La collocazione dei CTP è normativamente e fondamentalmente riconducibile all ambito dell istruzione, come delineato dalla Direttiva n 22/2001. Infatti, il CTP ha come riferimento amministrativo e didattico una istituzione scolastica della fascia dell obbligo e come coordinatore responsabile il suo capo di istituto (Accordo del 2 marzo 2000, art.6). La tipologia specifica di intervento del CTP, perseguibile anche attraverso interventi di carattere informativo, orientativo, culturali e di formazione, è quella descritta dalla Direttiva 22/2001 (art.3), come modificata dalle innovazioni introdotte dalla L.53/2003: i corsi per adulti finalizzati all'alfabetizzazione culturale degli adulti per il superamento dell esame di Stato al termine del primo ciclo di istruzione di cui all art.2, c.1, lett. f) della L.53/2003; i corsi per gli adulti nel sistema dei licei e in quello dell istruzione e formazione professionale; i percorsi di alfabetizzazione funzionale degli adulti; 7

8 i percorsi integrati di istruzione e formazione ed i progetti pilota trasversali ai sistemi formativi, nel rispetto delle competenze di ciascun sistema. 5. Gli obiettivi dell offerta formativa Nella prospettiva di poter garantire all adulto un percorso formativo ad hoc, gli obiettivi dell offerta formativa nel campo delleda sono: - Superare le divisioni tra saperi formali, non formali e informali; - Rispondere ai bisogni educativi e formativi dei cittadini adulti - Contribuire alla costruzione di un sistema di certificazioni e di crediti formativi. 6. Programmazione e pianificazione dell offerta formativa: il livello di governo e di indirizzo Obiettivo fondamentale di una politica di EdA è quello di realizzare un sistema di governo e di indirizzo per la costruzione di una rete di servizi e per la programmazione locale di una offerta educativa e formativa integrata per gli adulti, quale risorsa fondamentale per le politiche di sviluppo del territorio. A tal fine è opportuno garantire realizzazione a quei livelli di governo che lo stesso Accordo del 2 marzo 2000 delinea con chiarezza: Livello regionale Nel quadro delle indicazioni fornite dall Accordo del 6 marzo 2000, la competenza delle Regioni in merito alla pianificazione ed alla programmazione dell offerta formativa rivolta agli adulti, ai sensi dell art.138 del D.Lgs. 112/1998, si esercita dalla costituzione di un Comitato regionale, costituito dagli Assessori Regionali preposti, dai Rappresentanti degli Enti locali, dal Rappresentante del Dipartimento regionale scolastico e dalle Parti sociali. Il Comitato ha funzioni di concertazione anche per la promozione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di EdA, e in particolare: a) individua gli interventi per la promozione dell Educazione degli adulti; b) definisce i criteri per la realizzazione delle attività sul proprio territorio, a partire dalle conoscenze sui fabbisogni professionali e formativi locali; 8

9 c) definisce il quadro delle risorse disponibili destinate al sistema integrato di educazione degli adulti; d) definisce i criteri e le modalità di monitoraggio e valutazione. Le Regioni promuovono il raccordo dei Piani di educazione degli adulti con le politiche di sviluppo ed occupazionali (anche in base alle indicazioni dei Comitati locali), e definiscono i criteri per l individuazione degli ambiti di riferimento territoriale relativamente alla costituzione dei Comitati locali e la dislocazione dei Centri territoriali, d intesa con gli EE.LL. e con il Dirigente dell Ufficio Scolastico Regionale (il quale assicurerà l acquisizione dei pareri del Consiglio regionale dell istruzione in merito a quanto previsto dall art. 4 del D.Lgs. 30 giugno 1999, n.233, allorquando tale organo collegiale sarà stato costituito), e nel confronto con le parti sociali. Livello locale La Provincia, secondo le indicazioni del citato Accordo, svolge le seguenti funzioni: a. concorre con la Regione alla definizione delle scelte di programmazione in tema di educazione degli adulti, b. predispone le linee generali per la programmazione territoriale, con particolare riferimento alla definizione del quadro complessivo delle risorse disponibili su scala provinciale, c. programma i servizi di informazione e pubblicizzazione di interesse sovracomunale, d. collabora al monitoraggio del sistema a livello provinciale sulla base delle indicazioni ricevute dal livello regionale ed in sinergia con eventuali progetti di monitoraggio e valutazione di dimensione regionale. In riferimento all art.139 del D.Lgs. 112/1998, l Accordo assegna ai Comuni ed alle Comunità montane le seguenti funzioni: a. concorrono con la Regione e la Provincia alla definizione delle scelte di programmazione in tema di educazione degli adulti, b. provvedono al monitoraggio ed all analisi dei fabbisogni formativi e professionali che emergono dal territorio, c. programmano, d intesa con i Comitati locali, l uso condiviso delle risorse disponibili, d. promuovono, d intesa con i Comitati locali, le iniziative nell ambito dell educazione degli adulti, e. concorrono alla definizione dei progetti pilota, sulla base delle priorità e delle vocazioni territoriali, 9

10 f. promuovono la realizzazione ed il coordinamento dell insieme delle opportunità presenti a livello territoriale, ai fini del funzionamento integrato del sistema, g. organizzano iniziative per l informazione e l orientamento degli utenti rispetto alle diverse opportunità h. istituiscono i Comitati locali. Il Comitato locale è indicato come la sede privilegiata della programmazione concertata, ed è costituito d intesa con gli uffici scolastici territoriali, con gli altri soggetti istituzionali e con le parti sociali in base ai criteri definiti in sede di programmazione regionale. L Accordo del 2 marzo 2000 definisce così i compiti dei Comitati Locali e, poi, la loro composizione: a. promuovono l educazione degli adulti, b. programmano, in linea con i criteri stabiliti a livello regionale, le attività da realizzare sul proprio territorio, a partire dall analisi dei fabbisogni professionali e formativi locali, c. definiscono e programmano l uso condiviso delle risorse disponibili destinate al sistema integrato di educazione degli adulti, d. elaborano progetti di area e formulano proposte per il complessivo calendario dell offerta formativa, e. formulano proposte in merito alla istituzione di Centri territoriali ed alla relativa dislocazione. I Comitati locali sono presieduti da rappresentanti dei Comuni e delle Comunità Montane, e sono composti dai rappresentanti degli Uffici scolastici territoriali, della Provincia, dei Comuni, delle Comunità montane, delle parti sociali e da rappresentanze delle Agenzie formative (associative e non) operanti nel campo dell educazione non formale. 1 Ai Comitati Locali spetta anche assicurare il raccordo con le politiche occupazionali e i servizi per l impiego, a partire dall orientamento, secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 469/97. La Regione, d intesa con i Comuni e le Province, individua i criteri per definire l ambito territoriale per la costituzione di ciascun comitato. 1 Entrerà a far parte del Comitato un rappresentante del Consiglio scolastico locale di cui all art. 5 del D.Lgs. 233/1999 allorché questo sarà stato istituito. 10

11 Pertanto, relativamente all individuazione degli ambiti territoriali in cui istituire i Comitati Locali sul territorio regionale lombardo, bisognerà tenere presente: quale soluzione possa consentire il conseguimento dell obiettivo di offrire al cittadino una risposta alla domanda di EdA; quale soluzione possa favorire il conseguimento dell obiettivo di consentire la programmazione di una offerta formativa a sostegno delle politiche di sviluppo territoriale; I Comitati Locali avranno come primo compito, dunque, quello di individuare le strutture di coordinamento più idonee per gli interventi nel campo dell EdA sul territorio di riferimento (servizi di accoglienza, orientamento, bilancio di competenze, rilascio e riconoscimento dei crediti, eccetera), scegliendole con riguardo alla maggiore accessibilità/fruibilità possibile dei servizi ed alla esperienza formativa maturata sul campo. Inoltre, ogni struttura di coordinamento avrà il compito di mantenere costanti collegamenti con le altre individuate dai diversi Comitati Locali, anche come supporto tecnico al monitoraggio degli standard di sistema indicati dalla Regione Lombardia. 7. Definizione dei criteri relativi all individuazione degli ambiti territoriali Il Comitato Regionale procede alla definizione dei criteri con cui individuare gli ambiti territoriali e il rapporto fra la rete di governo (di natura politica ed istituzionale) e la rete dei servizi e dell offerta educativa. Per quanto concerne l individuazione degli ambiti territoriali, come sopra ricordato, l art. 138 del D.Lgs. 112/1998 individua come compito delle Regioni la suddivisione del territorio regionale in ambiti funzionali al miglioramento dell offerta formativa (comma 1, lett. c), il che implica una prospettiva di programmazione educativa territoriale in senso complessivo, non solo di EdA. Gli ambiti territoriali dovranno essere funzionali a: consentire una programmazione su base locale dell offerta formativa, che tenga conto delle specificità e dei bisogni del territorio; garantire una distribuzione equa e razionale delle opportunità formative, con livelli omogenei per quantità e qualità e con riferimento a tutti i sottosistemi coinvolti (istruzione, formazione professionale, educazione degli adulti, scuole civiche, ecc.) 11

12 nonché all offerta dei servizi e degli interventi nel campo dell orientamento e delle politiche attive del lavoro in raccordo con la rete dei Centri per l impiego. Fra le diverse ipotesi possibili per la costituzione dei Comitati locali occorre quindi considerare (in ogni caso, con riguardo alle realtà in cui si sono già costituiti dei Comitati Locali): in territorio montano, le comunità montane, al fine di valorizzarne la indiscutibile esperienza nella programmazione comune delle politiche territoriali in ogni ambito, compresa la scuola; nel resto del territorio regionale, le aree metropolitane (città con popolazione superiore a abitanti) e gli ambiti superiori a suo tempo definiti per il dimensionamento scolastico in base alla presenza delle diverse tipologie di offerta educativa; Agli ambiti territoriali dovranno corrispondere Comitati Locali per l EdA con competenze relative: alla lettura dei bisogni formativi del territorio; alla conseguente programmazione e progettazione attuativa delle iniziative di educazione degli adulti sulla base dell analisi dei fabbisogni ed in coerenza con le indicazioni provenienti dal Comitato Regionale e delle scelte programmatiche svolte a livello provinciale (le Province sono rappresentate sia nei comitati locali che nel comitato regionale); alla definizione ed alla programmazione delle risorse disponibili da destinare al sistema dell'apprendimento lungo tutta la vita; alla elaborazione di progetti di area; alla formulazione di proposte per la istituzione e relativa collocazione di eventuali nuovi servizi e strutture formative dedicate all EdA (CTP o altro). Il Comitato Locale si qualifica essenzialmente come strumento di mediazione e di concertazione fra i soggetti inseriti nella rete locale delle agenzie formative pubbliche e private. Gli strumenti per lo svolgimento delle suddette funzioni potranno essere: un Piano pluriennale di Indirizzo contenente, gli obiettivi generali da raggiungere nonché la individuazione delle risorse finanziarie condivise; un Programma annuale delle attività, concernente l offerta integrata di istruzione, formazione e di educazione non formale per gli adulti. 12

13 8. Certificazione e crediti formativi Un attenzione particolare dovrà essere rivolta alla certificazione dei crediti, che permetta il funzionamento ottimale del sistema dell EdA alla luce del nuovo assetto costituzionale conseguente alla LC 3/2001 e della riforma del sistema di istruzione e di istruzione e formazione professionale definito dalla L.53/2003. Le certificazioni dei crediti seguiranno le linee guida ed i modelli predisposti dalla Regione Lombardia, attraverso la Consulta Regionale per gli Standard formativi ed il Centro Risorse, in accordo con le linee comuni definite a livello nazionale ed in seno alla Conferenza unificata, in modo da rendere trasparenti le competenze acquisite, anche ai fini dell apprendimento permanente e della circolazione e della spendibilità delle certificazioni e dei crediti nell ambito dell Unione Europea. 13

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PER LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI MODELLI NEL SISTEMA DI

Dettagli

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015 Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente Firenze 24 novembre 2015 Principali norme di riferimento Legge 92/12 (art. 4, commi 51-68); Accordo in CU del 10/7/14 (1.2,1.3,1.4 e 2.2) DI 12 marzo 2015

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA (di seguito denominato USR) e CONFCOOPERATIVE TOSCANA (di seguito denominata CONFCOOPERATIVE) Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

UFFICIO LEGISLATIVO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

UFFICIO LEGISLATIVO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA UFFICIO LEGISLATIVO Schema di decreto legislativo concernente il Diritto-dovere all istruzione e alla formazione, ai sensi dell articolo 2, comma 1, lettera c) della legge 28 marzo 2003, n. 53. IL PRESIDENTE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Composizione Art. 3

Dettagli

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA Regione Toscana Assessorato Attività produttive lavoro e formazione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Accordo per la realizzazione nell anno scolastico 2011/2012 di percorsi di Istruzione e Formazione

Dettagli

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO K. WOJTYLA Via Tucidide, 5 SIRACUSA CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO K. WOJTYLA Via Tucidide, 5 SIRACUSA CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI XIV ISTITUTO COMPRENSIVO K. WOJTYLA Via Tucidide, 5 SIRACUSA Tel- Fax 0931-38083 www.14comprensivosr.it sric81100x@istruzione.it CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Progetto assistito

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR E L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Dipartimento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE BASILICATA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE BASILICATA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE BASILICATA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE Comune di Castelfranco di Sotto Comune di Montopoli in Val d Arno Comune di Santa Croce sull Arno Comune di San Miniato CONFERENZA ZONALE EDUCATIVA VALDARNO INFERIORE PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE

Dettagli

LEGGE 92 del 28 giugno 2012. (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

LEGGE 92 del 28 giugno 2012. (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente) LEGGE 92 del 28 giugno 2012 (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente) 51. In linea con le indicazioni dell'unione europea, per apprendimento permanente si intende qualsiasi

Dettagli

C o n f e r e n z a U n i f i c a t a

C o n f e r e n z a U n i f i c a t a C o n f e r e n z a U n i f i c a t a Intesa riguardante l adozione delle linee guida per realizzare organici raccordi tra i percorsi degli istituti professionali e i percorsi di istruzione e formazione

Dettagli

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari 1. Finalità I Dipartimenti costituiscono, nell ambito dei loro fini istituzionali, il luogo privilegiato della libera collaborazione per lo sviluppo ottimale della

Dettagli

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del ) + LA BUONA SCUOLA LEGGE 13.7.2015 n.107 (G.U. del 15.7.2015) + OGGETTO E FINALITA Commi 1-4 2 Affermazione del ruolo centrale della scuola nelle società della conoscenza Innalzamento dei livelli di istruzione

Dettagli

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015 Progettare per sviluppare competenze trasversali. Quale processo valutativo attivare? RENDERE OPERATIVO IL PROTOCOLLO D INTESA: verso le scuole che promuovono salute. Seminario regionale Senigallia 15

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA (di seguito denominato USR TOSCANA) e LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA (di seguito denominata L.C.108La) Rafforzare e

Dettagli

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) VISTA la Legge, art. 1, comma 632, riguardante la riorganizzazione dei centri territoriali permanenti

Dettagli

Protocollo d intesa. Tra

Protocollo d intesa. Tra Protocollo d intesa Tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) E IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO (di seguito denominata VIS) VISTA la

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROTOCOLLO D'INTESA TRA Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con sede legale a Roma, via Ulpiano, 11-00184 Roma, qui di seguito denominato "Dipartimento", nella

Dettagli

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministero delle Comunicazioni d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA la legge 15

Dettagli

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Lo sviluppo dell orientamento per studenti dell ultimo anno (anche

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Finalità

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Finalità Allegato B REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA CITTADINA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AUTONOME STATALI E PARITARIE DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Finalità

Dettagli

Preambolo Il Consiglio regionale

Preambolo Il Consiglio regionale All. A Disposizioni in materia di istruzione, formazione e di concertazione con le parti sociali. Modifiche alla legge regionale 26 luglio 2002, n. 32 (Testo unico della normativa della Regione Toscana

Dettagli

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Norme per la promozione e lo sviluppo del sistema cooperativo della Toscana 04/01/2006 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - N. 1 Art. 1 (Principi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DOCENTE Premessa La comunicazione del MIUR n.2915, del 15/09/2016 sulla progettazione delle attività

Dettagli

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali Tavolo di concertazione sulle professioni sociali Prima riunione Bari, 12 aprile 2006 I riferimenti normativi I riferimenti normativi - La l. n. 328/2000 (artt. 9 e 12) - La l. n. 251/2000 e s.m. (servizio

Dettagli

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento il sistema informativo Excelsior e il portale Filo Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Introduzione al secondo webinar per dirigenti e docenti a cura di Anp,

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 2/2017 (Atti del Consiglio) Disposizioni in materia di istruzione, formazione e di concertazione con le parti sociali. Modifiche alla l.r. 32/2002.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PUGLIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PUGLIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PUGLIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Confindustria Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Linee guida nazionali per l orientamento permanente Linee guida nazionali per l orientamento permanente L orientamento è un insieme di attività che mette in grado i cittadini di ogni età,, in qualsiasi momento della loro vita di identificare le proprie

Dettagli

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna Protocollo tra Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna Giunta e Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per la promozione dell Alternanza Scuola-Lavoro 1 L'Ufficio Scolastico Regionale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016 CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Seminario istituzionale 13 giugno 2016 Proposta di legge C.3666 Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR ) E L AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito denominata AGENZIA) Educazione alla legalità e

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D. G. per gli Ordinamenti Scolastici PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA E COLDIRETTI VISTI: la

Dettagli

/10/2012 DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO

/10/2012 DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO 9380 22/10/2012 Identificativo Atto n. 737 DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO APPROVAZIONE DEL MODELLO E DELLE PROCEDURE PER IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE IN

Dettagli

L EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

L EDUCAZIONE DEGLI ADULTI LEZIONE: L APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI PROF. FELICE VAIRO Indice 1 L EDUCAZIONE DEGLI ADULTI ---------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE FONTI NORMATIVE

Dettagli

normativa Legge 1859 del 31 dicembre 1962: Istituzione e ordinamento della scuola media di Speranzina Ferraro, Flavia Marostica, Annamaria Pretto

normativa Legge 1859 del 31 dicembre 1962: Istituzione e ordinamento della scuola media di Speranzina Ferraro, Flavia Marostica, Annamaria Pretto PIANO NAZionalE ORIEntamENTO 287 DOCUMENTI E norme SULL ORIEntamENTO IN italia Legge 1859 del 31 dicembre 1962: Istituzione e ordinamento della scuola media statale. Legge 382 del 22 luglio 1975: Norme

Dettagli

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 I CONTENUTI DEL PIANO Offerta formativa Programmazione FORMAZIONE docenti e ATA Organico docente e ATA Fabbisogno RISORSE Attrezzature Materiali commi12-14 Infrastrutture

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue PROTOCOLLO D INTESA MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue VISTA la Legge quadro sul Volontariato 11 agosto 1991, n.266 ed in particolare l

Dettagli

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa ASSOCIAZIONE CARPAN ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI PRESIDENTE LEGALE RAPPRESENTANTE

Dettagli

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale] Comune di CONVENZIONE TRA il Ministero della Pubblica Istruzione nel seguito detto "MPI" qui rappresentato dall Agenzia Nazionale per lo sviluppo dell autonomia Scolastica (ex IRRE) - Gestione Commissariale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ordine degli Avvocati di Mantova Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ordine degli Avvocati di Mantova Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio IX Ambito Territoriale di Mantova Ufficio Studi e Programmazione in supporto all autonomia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E la Regione Campania Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola Paolo Seclì Università di Modena e Reggio Emilia Dip. di Educazione e Scienze Umane

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Federazione Nazionale Stampa Italiana (di seguito denominato Federazione) Scuola e informazione:

Dettagli

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA Il Centro Territoriale Permanente (CTP) per l Educazione e la formazione degli adulti (EDA), istituito con decreto del Provveditore agli studi Arezzo nel giugno

Dettagli

ACCORDO TRA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIUGLIA

ACCORDO TRA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIUGLIA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili

Dettagli

Apprendimento per tutta la vita. Educazione degli adulti. Sostegno all educazione degli adulti. Governance

Apprendimento per tutta la vita. Educazione degli adulti. Sostegno all educazione degli adulti. Governance Emilia Romagna Legge 12/2003 Apprendimento per tutta la vita Educazione degli adulti Sostegno all educazione degli adulti Governance Strumento fondamentale per - favorire l'adattabilità alle trasformazioni

Dettagli

dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA E ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUT

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) La Scuola Internazionale e (di seguito denominato ALMA) di Cucina Italiana "Rafforzare il

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Istruzione, Università e Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle Entrate

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti. Visto

TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti. Visto Apprendistato 2013-2014 PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE (art. 5 D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167 ) (art. 41 della Legge regionale 11 maggio 2009 n. 18) PROTOCOLLO DI INTESA TRA la Regione Liguria E UNIVERSITÀ

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI OFFERTA FORMATIVA REGIONALE NELL AMBITO DEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO DI CUI AL D. LGS. 167/2011

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI OFFERTA FORMATIVA REGIONALE NELL AMBITO DEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO DI CUI AL D. LGS. 167/2011 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI OFFERTA FORMATIVA REGIONALE NELL AMBITO DEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO DI CUI AL D. LGS. 167/2011 A) DEFINIZIONI E DISPOSIZIONI GENERALI 1) Definizione di apprendistato 1.1 L'apprendistato

Dettagli

Seminario Provinciale Scuola&Volontariato La scuola promuove il volontariato: la sfida di Europa 2020

Seminario Provinciale Scuola&Volontariato La scuola promuove il volontariato: la sfida di Europa 2020 Seminario Provinciale Scuola&Volontariato La scuola promuove il volontariato: la sfida di Europa 2020 Milano 18 e 20 aprile 2012 IL PASSAPORTO DEL VOLONTARIATO: uno strumento per la certificazione delle

Dettagli

D.Lgs. 14 gennaio 2008, n. 22

D.Lgs. 14 gennaio 2008, n. 22 D.Lgs. 14 gennaio 2008, n. 22 (1). Definizione dei percorsi di orientamento finalizzati alle professioni e al lavoro, a norma dell'articolo 2, comma 1, della legge 11 gennaio 2007, n. 1. (1) Pubblicato

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL DEL DIPARTIMENTO DI ASSE... PRIMO BIENNIO

PROGETTAZIONE DEL DEL DIPARTIMENTO DI ASSE... PRIMO BIENNIO LA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE E PER TRAGUARDI FORMATIVI DAL PRIMO BIENNIO ALL ULTIMO ANNO Rete delle scuole secondarie di II grado della provincia di GORIZIA (istituto capofila: ISIS BRIGNOLI-EINAUDI-MARCONI)

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U).0006570.20-03-2017 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLA RICERCA E DELL UNIVERSITÀ UFFICIO

Dettagli

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro - S.U. (di seguito denominato ANCL ) "Rafforzare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia PIANO REGIONALE DI ORIENTAMENTO PRIMA FASE ATTIVITA PER SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO SETTEMBRE/

Dettagli

OGGETTO: Linee guida per l'attuazione, nel sistema di istruzione, dell'accordo sancito dalla Conferenza unificata il 2 marzo 2000

OGGETTO: Linee guida per l'attuazione, nel sistema di istruzione, dell'accordo sancito dalla Conferenza unificata il 2 marzo 2000 DIRETTIVA n. 22 del 6 febbraio 2001 OGGETTO: Linee guida per l'attuazione, nel sistema di istruzione, dell'accordo sancito dalla Conferenza unificata il 2 marzo 2000 Visto l'accordo per la riorganizzazione

Dettagli

Regione Calabria Dipartimento Sviluppo economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali

Regione Calabria Dipartimento Sviluppo economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali Regione Calabria Dipartimento Sviluppo economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali Standard formativi sperimentali per la progettazione e l erogazione dei percorsi formativi Indice 1. Contesto di

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA. CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA. CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA E CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

Dettagli

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico Premessa L allegato contratto d istituto, sottoscritto il 10 marzo 2014, è stato redatto ai sensi dei quanto previsto

Dettagli

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 ARGOMENTO AZIONE LEGGE DI RIFERIMENTO ORGANO COMPETENTE Prerogativa didattica Impiego

Dettagli

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI AREA 1: Gestione del Piano dell offerta formativa Attività funzionali alla realizzazione del POF Compiti: 1. cura il raccordo tra Collegio, Consiglio d Istituto e Dirigente

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA FONDAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA INDUSTRIALE A. BADONI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA FONDAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA INDUSTRIALE A. BADONI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA e FONDAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA INDUSTRIALE A. BADONI Maggi Catene Spa Cicsa Srl Cogliati Aurelio Srl A.A.G. Stucchi Srl socio unico Fomas Spa

Dettagli

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA Regione Toscana Assessorato Attività produttive lavoro e formazione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Accordo per la realizzazione negli anni scolastici 2012/2013-2013/2014-2014- 2015 dei percorsi

Dettagli

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro a cura di Francesco Celentano Francesco Celentano 1 Le tre direttrici del potenziamento dell alternanza scuola-lavoro Lo sviluppo dell orientamento

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Assessorato all Istruzione Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Istruzione PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle

Dettagli

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale Modena 21 e 22 maggio 2008 Dati di sintesi sul collocamento mirato Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale DATI DI SINTESI SUL COLLOCAMENTO MIRATO AGGIORNAMENTO AL 31/12/2007 Nelle tavole che

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0002553.07-03-2016 PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Federazione delle Associazioni Italiane

Dettagli

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione Dalle sperimentazioni ai modelli nazionali Maria Rosa Silvestro Padova, 19 maggio 2017 I riferimenti normativi DPR 275/1999, art. 10, comma

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direttiva n.67 Roma, lì 30.07.2010 VISTA la legge 28 marzo 2003 n. 53 ed in particolare l'articolo 3 che prevede la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione ed il riordino dell'invalsi;

Dettagli

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE 3ISTRUZIONE E FORMAZIONE I NUOVI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IL RAPPORTO SCUOLA-LAVORO IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE I CORSI PER ADULTI I nuovi percorsi

Dettagli

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U) cciaa_ce AOO1-CCIAA_CE - REG. CCERP - PROTOCOLLO /U DEL 15/11/ :09:09

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U) cciaa_ce AOO1-CCIAA_CE - REG. CCERP - PROTOCOLLO /U DEL 15/11/ :09:09 MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U).0016282.16-11-2016 cciaa_ce AOO1-CCIAA_CE - REG. CCERP - PROTOCOLLO 0022610/U DEL 15/11/2016 17:09:09 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca L UFFICIO

Dettagli

La Formazione in ingresso dei docenti

La Formazione in ingresso dei docenti La Formazione in ingresso dei docenti Bergamo, 17 novembre 2015 Delia Campanelli Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale 1 Il contesto attuale Complessità crescente e rapidità di cambiamento

Dettagli

Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno. Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Salerno

Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno. Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Salerno Università degli Studi di Salerno PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI SCOPO DENOMINATA WORK IN PROGRESS FINALIZZATA A PROMUOVERE E SOSTENERE AZIONI PER L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra

Dettagli

Oggetto: Dimensionamento Scolastico a.s. 2014/2015 Approvazione Linee guida

Oggetto: Dimensionamento Scolastico a.s. 2014/2015 Approvazione Linee guida IL VICEPRESIDENTE ASSESSORE FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITÀ Ai Componenti della Conferenza Regionale Permanente per l Istruzione Prot n 1475 del 7/8/2013 Oggetto: Dimensionamento Scolastico a.s.

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53 Definizione delle norme generali a cura di Massimiliano Moisio Indice Introduzione Cos è l alternanza scuola lavoro Il rapporto con il territorio

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 07-04-2015 (punto N 123 ) Delibera N 443 del 07-04-2015 Proponente GIANFRANCO SIMONCINI EMMANUELE BOBBIO DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA'

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE Relatore : Giovanni De Rosa 1 AMBITI TERRITORIALI INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DELLE RETI ai sensi della Legge 107/2015 (art.l, commi 70,

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore al Lavoro e Formazione

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore al Lavoro e Formazione Oggetto: Attuazione della D.G.R. n. 364 del 8/8/2011 percorsi di durata inferiore al triennio realizzati nei Centri di Formazione Professionale rivolti all acquisizione di una qualifica professionale da

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DI UN SISTEMA TURISTICO NELL AREA DI MONZA E BRIANZA PREMESSO CHE: 1. con l approvazione della L. R. n 8 del 14 aprile 2004, Norme per il turismo in

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l istruzione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici - Ufficio VIII

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l istruzione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici - Ufficio VIII IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, che recepisce il Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione; VISTA la legge 15 marzo 1997, n. 59 recante

Dettagli

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

P.E.I Progetto educativo di Istituto. Integra il Piano dell Offerta Formativa Contiene le scelte educative, organizzative delle risorse e gli strumenti a disposizione dell Istituzione scolastica Costituisce un impegno per l intera comunità

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Riconoscimento dei titoli di specializzazione in Italiano Lingua 2 IL MINISTRO VISTI VISTA gli articoli 33 e 34 della Costituzione della Repubblica Italiana; la legge 13 luglio 2015, n.107, recante Riforma

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Comitato nazionale Albo Gestori Ambientali Libera. Associazioni,

Dettagli