Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded"

Transcript

1 Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Introduzione prof. Stefano Salvatori A.A. 2015/2016 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo documento sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (1 di 54)

2 Qual è l'obiettivo di questo corso? Questo Corso cercherà di rispondere alla domanda: cos'è un microcontrollore? e si pone come obiettivo quello di mettere in condizione i singoli studenti di poter iniziare a progettare su misura applicazioni intelligenti. A differenza di altri corsi, alla fine di questo avrete ottenuto un vero e proprio trasferimento di tecnologie con l'acquisizione di conoscenze e competenze di base utili ad avviare un lavoro personale per lo sviluppo di progetti di sistemi embedded a microcontrollore. S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (2 di 54)

3 Conosco i microcontrollori? Un microcontrollore è un computer in miniatura che potete trovare in ogni genere di oggetti. Quanti microcontrollori usiamo ogni giorno? Un dispositivo equipaggiato di tasti, led, display o altoparlante, è probabile che abbia anche un microcontrollore. S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (3 di 54)

4 Sommario I sistemi di elaborazione Cos'è un sistema embedded? Design metrics Hardware e software Perché ARM? S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (4 di 54)

5 Sistemi di elaborazione I sistemi di elaborazione si trovano ovunque Molti di noi pensano subito a computer di tipo desktop PC Laptop Mainframe Server... Ci sono però altri tipi di sistemi di elaborazione Molti di uso comune... S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (5 di 54)

6 Sistemi di elaborazione Automotive Elettronica di consumo Medicina Ricerca scientifica Miliardi di prodotti ogni anno Circa 50 in ogni abitazione e in un'automobile S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (6 di 54)

7 Sistemi di elaborazione Una breve lista ABS Auto-focus Avionica Carica-batteria Condizionatori Console per videogiochi Controllo missile Controllori di temperatura Decoder MPEG Forno a microonde Fotocopiatrici Giocattoli elettronici Lettori CD/DVD Lettore impronta digitale Lavastoviglie Telecamere Macch. a controllo numerico Telefoni cellulari Modem Telefoni cordeless Riconoscitori vocali Trasmissione Router Televisione Scanner Video game portatili Sistemi audio Videocitofoni Sistemi di guida Videosorveglianza Sistemi di sicurezza Videotelefoni Sistemi di supporto vita... Sistemi medicali Stampanti Stazioni base per telefonia cellulare Strumenti elettronici S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (7 di 54)

8 Cos'è un sistema embedded? da ARM Si definiscono "embedded" tutte le applicazioni che usano un microcontrollore quale processore principale e qualunque applicazione basata su microprocessore che non sia già coperta da altre aree. Ad esempio, nella prima categoria rientrano gli elettrodomestici, sistemi di condizionamento, piattaforme di misurazione intelligenti, controllori per touch-screen, controllori per sensori e motori dove i processori sono il cuore della soluzione... S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (8 di 54)

9 Cos'è un sistema embedded? Un po' più accademica Noi parleremo di Sistemi Embedded a Microcomputer. Sistema: insieme di componenti tra loro interagenti per svolgere un prefissato lavoro in modo coordinato; Embedded: letteralmente, incastonato, cioè nascosto; Micro: piccolo; Computer: che contiene, cioè, un processore, una memoria, e i mezzi per lo scambio delle informazioni da e verso l'esterno. S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (9 di 54)

10 Cos'è un sistema embedded? Sinonimo di sistemi embedded è Cyber-Physical System, coniato nel 2006 (*). Infatti i sistemi embedded coniugano la potenza di calcolo di un computer ( intelligenza) con oggetti fisici. (*) Helen Gill, National Science Foundation, USA S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (10 di 54)

11 Cos'è un sistema embedded? I componenti che compongono un sistema sono: Software Hardware di un microcomputer (processore, ROM, RAM) Circuiti digitali Circuiti analogici Componenti meccanici Sistemi di alimentazione ROM Sensori RAM Attuatori CPU I/O sensori comp. meccanici ADC attuatori DAC S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (11 di 54)

12 Cos'è un sistema embedded? I sistemi embedded dovono in qualche modo interagire col mondo esterno. In particolare l'interazione è verso l'uomo e si parla di: HCI: human-computer-interface output oppure MMI: man-machine interface input S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (12 di 54)

13 Cos'è un sistema embedded? Una calcolatrice, però, ricorda troppo da vicino un computer. Non dobbiamo confondere i sistemi embedded in generale solo con questo tipo di apparati. S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (13 di 54)

14 Identificazione dell'hardware Digital Signal Processors microcontrollori Single Board Computer FPGA S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (14 di 54)

15 Sistemi embedded a microcontrollore Noi tratteremo solo sistemi embedded a microcontrollore Sarà necessario approfondire alcuni argomenti. Cos'è una CPU Qual è l'architettura di un sistema a microprocessore Come viene gestito l'interfacciamento Come sviluppare il software di gestione CPU... ROM RAM I/O sensori comp. meccanici ADC attuatori DAC S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (15 di 54)

16 Sistemi embedded a microcontrollore Sistema Hardware Software PC-desktop embedded if rm w e r a S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (16 di 54)

17 Sistemi embedded a microcontrollore Il lavoro svolto da un sistema embedded a microcontrollore è nettamente distinto da quello di un PC Reset Reset handler Inizializzazione del sistema Codice di startup (in C) Inizializzaz. ell'hardware Elaborazione Librerie in runtime Routine di servizio delle interruzioni S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (17 di 54)

18 Caratteristiche tipiche Singola funzionalità Vincoli molto stringenti Esegue un unico programma, ripetutamente Basso costo, basso consumo, leggero, veloce, Real-time Generalmente deve reagire all'ambiente esterno Deve elaborare i risultati in tempo reale senza ritardi S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (18 di 54)

19 Un esempio: videocamera CCD Processore CCD Processore pixel D/A A/D Codec JPEG Molt/acc DMA controller Memory controller Contr. display Interfaccia ISA UART Contr. LCD DigitalCamera Chip Microcontrollore S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (19 di 54)

20 Design metrics Costo unitario Costo NRE (Non-Recurring Engineering) Tempo di esecuzione o trhoughput del sistema; Consumo Spazio fisico dell'apparato; Prestazioni Costo per la progettazione; Dimensioni Costo del singolo pezzo (escl. NRE); La potenza dissipata dall'apparato; Flessibilità Abilità di modificare la funzionalità del sistema senza incorrere in un costo eccessivo per NRE. S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (20 di 54)

21 Design metrics Consumo Prestazioni Dimensioni Costo unitario Flessibilità Costo del progetto S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (21 di 54)

22 Hardware versus software È necessario coprire entrambe gli aspetti, software e hardware, per ottimizzare il progetto (design metrics) software hardware S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (22 di 54)

23 Ciclo di progettazione Specifiche Requisiti Specifiche Constrain progetto alto livello analisi problema Schemi Diagr. flusso ingegn. zione revisione apertura ok test. HW SW realizz. Call-graph Strutture dati Interfacce S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (23 di 54)

24 Ciclo di progettazione Nella fase di analisi, vengono messi in evidenza i requisiti essenziali sistema dovrà essere dotato. In genere questo lavoro è svolto insieme al cliente in modo da comprendere meglio le sue richieste. Specifiche Requisiti Specifiche Constrain progetto alto livello analisi problema Schemi Diagr. flusso ingegn. zione revisione apertura ok test. HW SW realizz. Call-graph Strutture dati Interfacce Esempio di requisiti: il sistema deve essere portatile, di dimensioni limitate (p.es stare in tasca),... S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (24 di 54)

25 Ciclo di progettazione I requisiti si tradurranno in una lista di parti HW e SW e principalmente nella stesura di quelle che sono le specifiche del sistema, cioè una lista dettagliata di parametri che il sistema dovrà rispettare. Specifiche Requisiti Specifiche Constrain progetto alto livello analisi problema Schemi Diagr. flusso ingegn. zione revisione apertura ok test. HW SW realizz. Call-graph Strutture dati Interfacce Oltre alle specifiche, verranno anche definiti i limiti (constrain) entro cui il sistema dovrà operare. Esempio di specifiche: il sistema peserà al massimo X; le dimensioni sono... S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (25 di 54)

26 Ciclo di progettazione Durante la fase di analisi vengono elaborate anche altre specifiche: Range Stabilità Specifiche Requisiti Specifiche Constrain progetto alto livello analisi problema Accuratezza Tempo di risposta... Schemi Diagr. flusso ingegn. zione revisione apertura ok test. HW SW realizz. Call-graph Strutture dati Interfacce S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (26 di 54)

27 Ciclo di progettazione Sempre nell'analisi sono individuati limiti entro cui il sistema dovrà operare (constrain): Costo Compatibilità con altri prodotti Specifiche Requisiti Specifiche Constrain progetto alto livello analisi problema Schemi Diagr. flusso ingegn. zione revisione apertura ok test. HW SW realizz. Call-graph Strutture dati Interfacce... S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (27 di 54)

28 Ciclo di progettazione Durante la fase di progettazione ad alto livello viene realizzato Specifiche Requisiti un modello del sistema. Specifiche Constrain progetto alto livello analisi problema Schemi Diagr. flusso ingegn. zione revisione Il sistema è ridotto in sottoinsiemi. apertura ok test. Durante questa fase si stimano i costi e i tempi di progettazione/realizzazione. HW SW realizz. Call-graph Strutture dati Interfacce S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (28 di 54)

29 Ciclo di progettazione Nella fase di ingegnerizzazione viene avvito il vero e proprio lavoro di progettazione (gen. top-down). Il modello del sistema si traduce nei componenti che serviranno alla realizzazione del sistema. Specifiche Requisiti Specifiche Constrain progetto alto livello analisi problema Schemi Diagr. flusso ingegn. zione revisione apertura ok test. HW SW realizz. Call-graph Strutture dati Interfacce Viene ideato il SW di gestione. Viene iniziata la stesura della documentazione. In questa, p. es: call-graph sono rappresentazioni grafiche di come i moduli HW/SW sono interconnessi tra loro S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (29 di 54)

30 Ciclo di progettazione Segue poi la realizzazione del sistema. Avendo seguito un lavoro di tipo top-down, alcuni sottoinsiemi possono essere realizzati in parallelo. Il sistema si traduce nell'oggetto fisico. Specifiche Requisiti Specifiche Constrain progetto alto livello analisi problema Schemi Diagr. flusso ingegn. zione revisione apertura ok test. HW SW realizz. Call-graph Strutture dati Interfacce S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (30 di 54)

31 Ciclo di progettazione Nella fase di test vengono valutate le prestazioni del sistema e se esso soddisfa le specifiche assegnate. Specifiche Requisiti Specifiche Constrain progetto alto livello analisi problema Schemi Diagr. flusso ingegn. zione revisione In questa fase possono essere ripensate certe soluzioni per rendere il sistema migliore (spazio di memoria, velocità, accuratezza, stabilità). Questo è anche quanto si fa durante il lavoro di manutenzione. apertura ok test. HW SW realizz. Call-graph Strutture dati Interfacce S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (31 di 54)

32 Ciclo di progettazione La manutenzione e i test di un prodotto prevedono in generale di ripercorrere il ciclo di progettazione più volte. Sistemi semplici in genere percorrono il ciclo una sola volta. Per quelli più complessi è necessario rivedere il progetto per ottimizzare il sistema (in termini di consumi, costo, velocità,...) Specifiche Requisiti Specifiche Constrain progetto alto livello analisi problema Schemi Diagr. flusso ingegn. zione revisione apertura ok test. HW SW realizz. Call-graph Strutture dati Interfacce S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (32 di 54)

33 Esempio: apertura Richiesta: Sistema per la misura della temperatura ambiente Requisiti: Compatto Portatile S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (33 di 54)

34 Esempio: analisi Richiesta: Sistema per la misura della temperatura ambiente Requisiti: Specifiche: Compatto dimensioni effettive Portatile batteria peso S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (34 di 54)

35 Esempio: analisi Richiesta: Sistema per la misura della temperatura ambiente Requisiti: Specifiche: Compatto dimensioni effettive Portatile batteria peso Intervallo: da -40 C a +40 C Risoluzione: 0.1 C Accuratezza iniziale: 1 C S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (35 di 54)

36 Esempio: analisi Richiesta: Sistema per la misura della temperatura ambiente Requisiti: Specifiche: Compatto dimensioni effettive Portatile batteria constrain: costo peso Intervallo: da -40 C a +40 C Risoluzione: 0.1 C Accuratezza iniziale: 1 C S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (36 di 54)

37 Esempio: progetto ad alto livello Elaboriamo un primo modello del sistema Con questo modello riusciamo a definire come si muove il flusso di informazioni nel sistema data-flow graph In questo modello inseriamo le specifiche corrente μa sensore temperatura C tensione 03 V condiz. analogico ADC driver Timer ISR ADC Timer Caratteri C numero LCD driver LCD 1s HW SW S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (37 di 54)

38 Esempio: ingegnerizzazione Call-graph Timer ISR main Timer driver ADC driver LCD driver Timer HW ADC HW LCD HW HW SW S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (38 di 54)

39 La scelta per il corso: SoC - ARM S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (39 di 54)

40 Perché ARM? S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (40 di 54)

41 Prodotti basati su ARM mobile home ARM embedded enterprise S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (41 di 54)

42 Storia di ARM anni 80, Università di Berkeley e Stanford (CA- USA): nasce il concetto di RISC, Reduced Instruction Set Computer. RISC I, sviluppato in un anno da studenti della Berkeley anni 80, Acorn Computer Ltd (Cambridge, UK) forte posizione nel mercato britannico (microcomputer BBC, basato sul 6502). Il punto di forza del 6502 era la velocità di risposta agli interrupt; migliorare la risposta a interrupt, senza trovare soluzione con i up CISC disponibili; La Acorn decide allora di sviluppare un proprio up pur non avendo la sufficiente forza lavoro e la competenza su progettazione ASIC; La soluzione RISC I appare la soluzione vincente: la semplice architettura del RISC supera i limiti progettuali; la semplicità, inoltre, soddisfa il vincolo di velocità di risposta agli interrupt. S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (42 di 54)

43 Storia di ARM 1983, Acorn: nasce ARM, Acorn RISC Machine 1985: l ARM diventa il componente centrale della produzione Acorn 1990: nasce la ARM Ltd, Advanced RISC Machine, come società autonoma. Vende IP (fabless); 1991: ARM introduce ARM6; 1993: ARM7; 1997: ARM9TDMI; 2004: nuova famiglia: Cortex. Cortex-M3; 2008: oltre 1010 up ARM sono stati consegnati agli oltre 200 partner della ARM Ltd. (10MLD / 18 anni ~ 20 processori ogni secondo!) 2009: Cortex-M0, processore di altissimo rendimento energetico... Oggi ARM è semplicemente ARM S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (43 di 54)

44 Storia di ARM S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (44 di 54)

45 Processori ARM S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (45 di 54)

46 Ecosistema Cosa rende speciale l'architettura ARM rispetto a un'architettura proprietaria? A parte la tecnologia, l'ecosistema che si sviluppa intorno ad ARM gioca il ruolo predominante Oltre a lavorare a stretto contatto con coloro che producono e commercializzano dispositivi e apparati basati su ARM, ARM lavora con tutti coloro che provvedono all'ecosistema di supporto per tali dispositivi e che sviluppano: compilatori; sistemi operativi; tool di sviluppo; corsi e supporto alla progettazione; rete di distribuzione; ricerca. S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (46 di 54)

47 Ecosistema Questa filosofia porta a un potenziamento nelle Scelte: maggiori per i microcontrollori; maggiori su sistemi di sviluppo; più alto numero di schede di sviluppo; maggiore supporto su progetti open source; maggiore supporto su OS; maggiori soluzioni in ambito software. e nello Scambio di conoscenza risorse su internet; ampia comunità; forum tecnici; seminari (anche su web); supporto. S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (47 di 54)

48 ARM Connected Community S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (48 di 54)

49 Riassumendo S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (49 di 54)

50 Obiettivi del corso Cosa è un microcontrollore progettare su misura applicazioni intelligenti trasferimento di tecnologia conoscenza competenza progetti basati su microcontrollore S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (50 di 54)

51 Corso: architettura ARM (prob. sarà modificato) Generalità e cenni storici del processore ARM Organizzazione dei registri interni Generalità sui microprocessori: MU0 Architettura RISC Stato ARM e stato Thumb Registri generali e di stato in modalità ARM e Thumb Set di struzioni Panoramica delle istruzioni ARM Istruzioni per la gestione di stack Istruzioni e salti condizionali Concetto di pipeline pipeline a 3 stadi in ARM7TDMI-S Rischi delle pipeline Origine delle eccezioni e modalità di gestione delle eccezioni Vettori di interrupt e priorità Eccezioni Memorie Organizzazione delle memorie: little e big-endian Il modello di indirizzamento standard di memoria in ARM Comportamento dello stack AMBA, ASB, AHB, APB Interfaccia JTAG Architetture di bus Sistemi di debug Organizzazione ARM7TDMI S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (51 di 54)

52 Corso: esercitazioni con LPCXpresso Ogni gruppo deve avere a disposizione una propria postazione hw/sw con cui poter lavorare anche a casa (non è obbligatorio che ogni studente abbia la dotazione hw) Compilazione, upload, debug di un progetto uso di GPIO comando di un LED on/off lettura di un tasto gestione di tasto con interrupt acquisizione da ADC gestione timer gestione LCD RTC programmabile... S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (52 di 54)

53 Modalità d'esame: studente singolo Giugno 2016: pre-appello 1. Sviluppo di un progetto con LPCXpresso: a. stesura della documentazione b. allestimento del prototipo c. uso degli strumenti di sviluppo d. progettazione del software e. debugging e collaudo 2. Colloquio (*): processore ARM (*) a giugno: scritto S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (53 di 54)

54 Domande? Stefano Salvatori Inviare una mail con: Nome, Cognome, matricola, indirizzo corso di studio S. Salvatori - Microelettronica febbraio 2016 (54 di 54)

Progettazione di sistemi Embedded

Progettazione di sistemi Embedded Progettazione di sistemi Embedded Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded A.S. 2013/2014 proff. Nicola Masarone e Stefano Salvatori Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Introduzione prof. Stefano Salvatori A.A. 2014/2015 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo documento sono

Dettagli

Microelettronica Corso di progettazione su SoC ARM:

Microelettronica Corso di progettazione su SoC ARM: Microelettronica Corso di progettazione su SoC ARM: Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Microelettronica 2013

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Architettura dei sistemi a microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2014/2015 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 2 Architetture dei dispositivi di controllo e Dispositivi di controllo specializzati Corso di Laurea Codice

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A. 2013-2014. Microcontrollori. Introduzione allo sviluppo di progetti

Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A. 2013-2014. Microcontrollori. Introduzione allo sviluppo di progetti Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A. 2013-2014 Microcontrollori Introduzione allo sviluppo di progetti Premessa Qualunque sistema basato su microcontrollore deve eseguire un codice memorizzato in

Dettagli

Verso Arduino... E oltre!

Verso Arduino... E oltre! Verso Arduino... E oltre! Introduzione alla scheda elettronica Arduino come strumento didattico e di prototipazione. Elettronica libera ARM e mondo embedded ViGLug 21.03.2015 A cura di Andrea Tsumi Boero

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Unità di Elaborazione: MicroControllori e DSP

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Unità di Elaborazione: MicroControllori e DSP Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Unità di Elaborazione: MicroControllori e DSP Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato:

Dettagli

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 1^ parte Cosa è Arduino? Arduino è una piattaforma di sviluppo open-source basata su una semplice scheda

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Argomenti Pin digitali e pin analogici Gestione di timer e bottoni Utilizzo della porta seriale Oggetto String Controllo di schermi LCD Utilizzo dell

Dettagli

LE ALTRE BOARD ARDUINO

LE ALTRE BOARD ARDUINO LE ALTRE BOARD ARDUINO Nel corso degli anni la scheda Arduino si è evoluta. Dalla versione Diecimila alla versione Uno sono state apportate diverse migliorie. L ultima release della Board Uno, la REV3,

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Elementi per il progetto di un microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2016/2017 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolatori. Stefano Ferrari

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolatori. Stefano Ferrari Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Calcolatori Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università degli Studi

Dettagli

Davide Gennaretti, Matteo Nicolini

Davide Gennaretti, Matteo Nicolini Seminario sui Microcontrollori Davide Gennaretti, Matteo Nicolini AA 2003-04 II Facoltà di Ingegneria Elettronica Cesena Cosa sono i microcontrollori? Piccoli computer concentrati in un chip Un Datapath

Dettagli

MIPS & SPIM. Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori. Nicola Paoletti. Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie

MIPS & SPIM. Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori. Nicola Paoletti. Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie MIPS & SPIM Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori Nicola Paoletti Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie 10 Aprile 2013 AA 2012/2013 Informazioni utili (1/2) Email: nicola.paoletti@unicam.it

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2016 Pag. 1di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2016 Pag. 1di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2016 Pag. 1di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA X MANUTENZIONE

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2007/08 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

INTRODUZIONE AI SISTEMI EMBEDDED

INTRODUZIONE AI SISTEMI EMBEDDED 1 INTRODUZIONE AI SISTEMI EMBEDDED DEFINIZIONE DI SISTEMA EMBEDDED SVILUPPO HW/SW DI SISTEMI EMBEDDED \ DEFINIZIONE DI SISTEMA EMBEDDED UN SISTEMA EMBEDDED È UN SISTEMA DI ELABORAZIONE (COMPUTER) SPECIALIZZATO

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Applicare i fondamentali

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e Reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2003/04 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari

Dettagli

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Modulo 1 U.D. 1 Lez. 2 Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Sistemi Operativi I Modulo 1 - Architettura del Calcolatore Unità didattica 1 - Architettura e funzionamento dei sistemi

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

LEZIONE 4. Hardware (periferiche) Software (algoritmi)

LEZIONE 4. Hardware (periferiche) Software (algoritmi) LEZIONE 4 Hardware (periferiche) Software (algoritmi) Prof. Valle Prof. Folgieri Lez4 Hardware e Software 1 PERIFERICHE DI INPUT E DI OUTPUT Periferiche di INPUT: Tastiera Mouse Trackball, touch pad, joystick

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07. Calcolatori. Stefano Ferrari

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07. Calcolatori. Stefano Ferrari Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Calcolatori Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli Studi

Dettagli

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Architettura dei calcolatori e Software di sistema Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Lezioni di Informatica di Base per la Facoltà di Lettere e Filosofia Anno Accademico 2012/20103

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Classificazione Processori

Dettagli

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software For evaluation only. Il Computer

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software  For evaluation only. Il Computer Il Computer Corso T.I.C. Introduzione all informatica a cura di R. Ugolotti Sommario Tipi di Computer Classificazione Modello di Von Neumann Hardware: CPU Memoria Scheda Madre Porte Periferiche I/O Classificazione:

Dettagli

INFORMATICA. L informatica comprende:

INFORMATICA. L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

Rendono intelligente il mondo fisico. Invisibilmente presenti dappertutto!

Rendono intelligente il mondo fisico. Invisibilmente presenti dappertutto! Rendono intelligente il mondo fisico Invisibilmente presenti dappertutto! Dai microcontrollers..ai servers http://it.wikipedia.org/wiki/microcontroller Microcontrollers Oltre 10 Miliardi di pezzi all anno

Dettagli

Input/Output (Cap. 7, Stallings)

Input/Output (Cap. 7, Stallings) Input/Output (Cap. 7, Stallings) Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi Tutti più lenti della CPU e della RAM Necessità di avere moduli

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 8 I Controllori a Logica Programmabile Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39 N46 M61

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

HARDWARE I COMPONENTI FISICI DEL COMPUTER

HARDWARE I COMPONENTI FISICI DEL COMPUTER HARDWARE I COMPONENTI FISICI DEL COMPUTER L'hardware del computer è composto dai componenti fisici del computer. Si distingue dal software che, invece, indica le componenti logiche del computer come i

Dettagli

IoT & Raspberry. Alessio Madè 3^ Info A

IoT & Raspberry. Alessio Madè 3^ Info A IoT & Raspberry Alessio Madè 3^ Info A IoT L internet of things nasce nel 1999. Viene presentato da Kevin Ashton durante una conferenza presso Procter & Gamble. L IoT consiste nell estensione dell uso

Dettagli

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Cosa si intende per computer? Qual è la nostra disponibilità economica? Qual è l utilizzo che faremo

Dettagli

Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo

Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di protezione Struttura delle reti di calcolatori

Dettagli

Come è fatto un computer

Come è fatto un computer Come è fatto un computer COMPUTER = HARDWARE + SOFTWARE Hardware = Ferramenta Ovvero la parte elettronica e meccanica del PC Software = i programmi TIPI DI COMPUTER mainframe workstation server IL COMPUTER

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Processore Memoria RAM Hard disk CD-ROM Floppy disk Tastiera Sistema operativo

Dettagli

Dispositivi di ingresso. La tastiera. Dispositivi di puntamento. Dispositivi di puntamento

Dispositivi di ingresso. La tastiera. Dispositivi di puntamento. Dispositivi di puntamento Dispositivi di ingresso I dispositivi di input ricevono dati dall esterno Traducono i dati in un formato consono al calcolatore Esempi: Dispositivi di puntamento Tastiera Microfono Scanner La tastiera

Dettagli

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino INFORMATICA GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino INDICE - Informatica - Sistemi di elaborazione - Hardware - Elaboratore - Componenti hardware - Periferiche - Tipi di computer

Dettagli

Dispositivi per il controllo

Dispositivi per il controllo Dispositivi per il controllo ordini di comando PARTE DI COMANDO PARTE DI POTENZA Controllori monolitici Controllori con architettura a bus Controllori basati su PC informazioni di ritorno PLC (Programmable

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 5 LE MEMORIE DI MASSA MAGNETICHE Sono periferiche adibite sia all input che all output, cioè su di esse si può sia leggere che

Dettagli

Macchine Astratte. Nicola Fanizzi Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari. Linguaggi di Programmazione feb, 2016

Macchine Astratte. Nicola Fanizzi Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari. Linguaggi di Programmazione feb, 2016 Macchine Astratte Nicola Fanizzi Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Linguaggi di Programmazione 010194 29 feb, 2016 Sommario 1 Introduzione Macchina astratta Interprete Implementazione

Dettagli

LA GESTIONE DELLA I/O

LA GESTIONE DELLA I/O LA GESTIONE DELLA I/O Il S.O. È l interfaccia tra l hardware e i programmi che effettuano richieste di I/O Sottosistema di I/O strutturato in moduli chiamati DRIVER uno per ogni dispositivo I Driver rendono

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Università degli Studi di Padova Scuola di Scienze Corso di Laurea in Informatica docente: Alessandro Sperduti Informazioni Generali Lucidi ed esercizi disponibili in formato

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori Architettura degli elaboratori Ottavio D Antona dantona@di.unimi.it Maria Luisa Damiani damiani@di.unimi.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano Architettura degli Elaboratori -

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Elementi per il progetto di un microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2015/2016 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 Programma del corso Informatica di

Dettagli

ARCHIDUINO project. Manuale scheda CPU

ARCHIDUINO project. Manuale scheda CPU ARCHIDUINO project Manuale scheda CPU ARCHIDUINO project is released under the following licence: Creative Commons - Attribution - ShareAlike 4.0 International http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Dettagli

KS 407. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 300 ma senza carichi. Memoria Programma

KS 407. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 300 ma senza carichi. Memoria Programma KS 407 Terminale operatore con PLC integrato - LCD grafico 240x128 - Protocollo di comunicazione CAN Open Master - Programmazione a contatti tramite linguaggio ladder - Porta USB slave - Touch Screen Alimentazione

Dettagli

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre: Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori III parte Dispositivi

Dettagli

Architettura di von Neumann

Architettura di von Neumann Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Architettura di von Neumann Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Architettura di von Neumann

Architettura di von Neumann Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2007/08 Architettura di von Neumann Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico 1 / 21 Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico Natascia Piroso 23 settembre 2009 2 / 21 Sommario Che cos è un calcolatore? 1 Che cos è un calcolatore? Definizioni preliminari Il calcolatore

Dettagli

Microcontrollori 12/03/2014. Progettazione Sistemi Elettronici 2013/2014 1

Microcontrollori 12/03/2014. Progettazione Sistemi Elettronici 2013/2014 1 Microcontrollori 2013/2014 1 Microcontrollori 2013/2014 2 Microcontrollori CPU Instruction set -CISC Complex Instruction Set Computing (Intel x86 family; Motorola 680x0) -RISC Reduced Instruction Set computer

Dettagli

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

Introduzione ai Calcolatori Elettronici Introduzione ai Calcolatori Elettronici Elementi di Base dell ICT Information and Communication Technology Concetti Introduttivi A.A. 2013/2014 Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata Elementi

Dettagli

Sistemi Operativi. Sistemi I/O SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. Hardware di I/O. Interfaccia di I/O per le applicazioni. Sottosistema per l I/O del kernel

Sistemi Operativi. Sistemi I/O SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. Hardware di I/O. Interfaccia di I/O per le applicazioni. Sottosistema per l I/O del kernel SISTEMI DI INPUT/OUTPUT 10.1 Sistemi I/O Hardware di I/O Interfaccia di I/O per le applicazioni Sottosistema per l I/O del kernel Trasformazione delle richieste di I/O Stream Prestazioni 10.2 I/O Hardware

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Università degli Studi di Padova Scuola di Scienze Corso di Laurea in Informatica docenti: Silvia Crafa, Nicolò Navarin (lab), Alessandro Sperduti Docenti Silvia Crafa Nicolò

Dettagli

Sistemi Operativi SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 10.1

Sistemi Operativi SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 10.1 SISTEMI DI INPUT/OUTPUT 10.1 Sistemi I/O Hardware di I/O Interfaccia di I/O per le applicazioni Sottosistema per l I/O del kernel Trasformazione delle richieste di I/O Stream Prestazioni 10.2 I/O Hardware

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

L Informatica Oggi Una Panoramica

L Informatica Oggi Una Panoramica L Informatica Oggi Una Panoramica Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Che cos è l Informatica? L insieme dei processi e delle tecnologie che rende possibile la creazione, la raccolta, l elaborazione, l immagazzinamento

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici, CD, DVD, USB memory, etc deve essere permanente (mentre la RAM e`volatile) accesso sequenziale, cioe il tempo di accesso

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose. purpose: : PLC.

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose. purpose: : PLC. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose purpose: : PLC Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

Introduzione ad Arduino Giuseppe Augiero

Introduzione ad Arduino Giuseppe Augiero Introduzione ad Arduino Giuseppe Augiero Arduino Arduino è una scheda elettronica di piccole dimensioni con un micro-controllore e circuiteria di contorno, utile per creare rapidamente prototipi e per

Dettagli

Interaction Design? Parole chiavi!!! Arduino?

Interaction Design? Parole chiavi!!! Arduino? Interaction Design? Parole chiavi!!!? Interaction Design L'Interaction Design è una disciplina volta allo studio e alla progettazione dell'interazione tra esseri umani e sistemi tecnologici. Interaction

Dettagli

TSP 240. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 500 ma senza carichi. Memoria Programma

TSP 240. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 500 ma senza carichi. Memoria Programma TSP 240 Terminale operatore con PLC integrato - LCD grafico 240x320 - Protocollo di comunicazione CAN Open Master - Programmazione a contatti tramite linguaggio ladder - Porta USB master e USB slave -

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI II

CALCOLATORI ELETTRONICI II CALCOLATORI ELETTRONICI II L INTERFACCIA PARALLELA Argomenti della lezione Le interfacce parallele Il dispositivo Intel 855 Architettura Funzionamento Le interfacce parallele Esempio Le interfacce parallele

Dettagli

Architettura del calcolatore: gerarchia delle memorie, coprocessori, bus (cenni)

Architettura del calcolatore: gerarchia delle memorie, coprocessori, bus (cenni) Architettura del calcolatore: gerarchia delle memorie, coprocessori, bus (cenni) Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Migliorare

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori I blocchi fondamentali dell elaboratore Architettura degli elaboratori ingresso Memoria uscita elaborazione I blocchi fondamentali dell elaboratore I blocchi fondamentali Memoria centrale (RAM) Memoria

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LM. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LM. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile Sistemi e Tecnologie per l'automazione LM HW per elaborazione digitale

Dettagli

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 Lez. 4 L hardware 1 Dott. Pasquale De Michele Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli pasquale.demichele@unina.it

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Il Comitato Tecnico Scientifico Permanente, istituito presso il Ministero dell Interno con DM 16.01.2008, nella seduta del 25 gennaio 2008, ha approvato la lista dei requisiti minimi hardware e software

Dettagli

INDICE 1. Comunità Creative 2. Casi studio 2.1. Stazione delle biciclette 2.2. Cantiere per pratiche non-affermative 2.3. Arduino

INDICE 1. Comunità Creative 2. Casi studio 2.1. Stazione delle biciclette 2.2. Cantiere per pratiche non-affermative 2.3. Arduino Comunità Creative INDICE 1. Comunità Creative 2. Casi studio 2.1. Stazione delle biciclette 2.2. Cantiere per pratiche non-affermative 2.3. Arduino 3 4 1 1.Comunità Creative All interno delle comunità

Dettagli

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 CHE COS È L INFORMATICA Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 Definizione L informatica è la scienza che studia il computer sotto tutti i suoi aspetti. In inglese si usa l espressione computer science, mentre

Dettagli

Shop on line COMPOSIZIONE DI PREVENTIVI ON LINE

Shop on line COMPOSIZIONE DI PREVENTIVI ON LINE Shop on line COMPOSIZIONE DI PREVENTIVI ON LINE Lo scopo di questa esercitazione è il consolidamento delle conoscenze acquisite nel modulo Hardware attraverso la composizione di un preventivo per l acquisto

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Il Comitato Tecnico Permanente, istituito presso il Ministero dell Interno con DM 20.3.2003, nella seduta del 31 luglio 2007, ha approvato la lista dei requisiti minimi hardware e software delle stazioni

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Docente: Ing. Massimiliano Ruggeri Mail: m.ruggeri@imamoter.cnr.it mruggeri@ing.unife.it Tel. 0532/735631 Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Durata:

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail:

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 4 Input e output 1 Prerequisiti Il modello di Von Neumann Utilizzo elementare del computer. 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo la parte del computer detta sottosistema

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica docente: Alessandro Sperduti Informazioni Generali Lucidi ed esercizi disponibili

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Sistemi di Supervisione Controllo ed Acquisizione Dati SCADA Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno

Dettagli

Lezione 15 Il Set di Istruzioni (1)

Lezione 15 Il Set di Istruzioni (1) Lezione 15 Il Set di Istruzioni (1) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Un quadro della situazione Input/Output Sistema di Interconnessione Registri

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Instruction Set Architecture: nozioni generali Massimiliano Giacomin 1 DOVE CI TROVIAMO Livello del linguaggio specializzato Traduzione (compilatore) o interpretazione

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Livelli del sottosistema di I/O

Livelli del sottosistema di I/O Input/Output 1 Livelli del sottosistema di I/O Software di I/O di livello utente Software di sistema indipendente dal dispositivo Driver dei dispositivi Gestori delle interruzioni Hardware Modo utente

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Introduzione al corso. Programma del corso. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Sistemi informatici in ambito radiologico. Introduzione al corso. Programma del corso. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2016-2017 Introduzione al corso Programma del corso Lezione Argomento Ore 1 2 2 Reti di elaboratori, modello a strati e i protocolli

Dettagli