Ebbene per schematizzare queste tre regole utilizziamo il seguente modello:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ebbene per schematizzare queste tre regole utilizziamo il seguente modello:"

Transcript

1 Paragrafo 1: Il Modello di architettura di rete ISO / OSI Essa è un modello teorico di architettura di rete, costituito da 7 livelli di protocolli: applicazione (7), presentazione (6), sessione (5), trasporto (4), di rete (3), collegamento dati (2), fisico (1) ognuno avente una funzione specifica 1. - il termine ISO si riferisce ad una organizzazione standard internazionale, la ISO (International Standard Organization). Essa sviluppo negli anni 70 un modello standard di architettura di rete detta OSI (Open System Interconnection), di riferimento per gli altri modelli di architettura di rete - Esempio di famiglia di protocolli di 3 livelli tra due utenti A e B Siano un utente A su un computer 1 e utente B su un computer 2. Supponiamo che A e B siano di lingue diverse (ad es. rispettivamente francese e tedesca) e che risiedono in luoghi diversi lontani tra loro ed entrambi collegati al rispettivo computer e in rete Internet tra loro. Supponiamo che sia per primo l utente A a mandare un messaggio all utente B e, infine, supponiamo per semplicità che, prima di iniziare la conversazione, abbiamo stabilito tra loro i seguenti 3 protocolli: a) il messaggio che loro possano scambiarsi non deve superare tre pagine di scritto. b) il linguaggio intermedio in cui il messaggio deve essere tradotto, ad es. l inglese. c) la modalità di trasmissione del messaggio: ad es. via fax e i due interlocatori lo devono sapere 2. Ebbene per schematizzare queste tre regole utilizziamo il seguente modello: Osservazione: - tale architettura di rete a 3 livelli introduce due nuove figure, la segretaria e il traduttore. - si utilizza nel modello una linea tratteggiata per rappresentare la comunicazione virtuale tra i due interlocutori di pari livello in linea orizzontale. - si utilizza una linea continua la comunicazione reale tra due interlocutori adiacenti della stessa pila in linea verticale Al mittente A: Il messaggio spedito dall utente A conforme alla regola a), viene passato al traduttore il quale applicando la regola b) viene tradotto dal francese all inglese, poi viene passato alla segretaria dell utente A che applicando la regola c) trasmette il messaggio in inglese via fax (utilizzando come mezzo fisico il doppino telefonico) alla destinazione. 1 Per le funzioni specifiche si rimanda al sito di wikipedia 2 Per poter far comunicare due computer è chiaro che ci debbono essere delle regole perché ad es. se la segretaria dell utente A mandasse alla segretaria dell utente B, il messaggio via fax, la segretaria dell utente B non può alzare la cornetta sperando che gli arrivi per telefono. 1

2 Alla destinazione B: la segretaria dell utente B preleva il messaggio arrivato via fax e lo trasmette al programma traduttore che lo traduce dall inglese al tedesco, verifica che sia di tre pagine, cosicché l utente B possa leggerlo. Commenti: Il messaggio che l utente A manda all utente B posti al livello 3 sembrerebbe non passare attraverso i livelli 2 e 1 del traduttore e della segretaria, ma in realtà, come abbiamo visto nell esempio, non è cosi. A partire da tale esempio vediamo come è organizzato il modello standardizzato di architettura ISO / OSI. Esso scompone la gestione della rete in una pila di sette livelli (layer): Regole di comunicazione nell architettura ISO / OSI 1) Il livello n (1-7) dell host 1 per portare avanti una conversazione con il livello n (1-7) dell host 2, deve accordarsi con il suo pari livello sulle regole che la loro comunicazione deve avere, cioè devono essere definiti i cosiddetti protocolli di livello n. 2) Due interlocutori di pari livello in orizzontale si definiscono anche entità di pari livello (peer entità). Esempi di entità di pari livello sono: il livello 1 dell host 1 e il livello 1 dell host 2, il livello 2 dell host 1 e il livello 2 dell host2, ecc. Entità che invece si trovano sulla stessa pila in verticale si definiscono entità adiacenti o vicine. 3) Ogni entità di livello n comunica con l entità sottostante di livello n-1 attraverso una interfaccia detta interfaccia n/n-1 che offre dei servizi all entità di livello n, nascondendo le problematiche di gestione dell entità di livello n-1. 4) Il dialogo fra due entità di pari livello n è realizzato virtualmente in linea orizzontale, perché non c è trasferimento diretto reale dei dati tra due entità di pari livello. Ciò è rappresentato dalla linea tratteggiata nel grafico. 5) Il dialogo fra due entità di pari livello n è realizzato realmente in linea verticale. Più precisamente il trasferimento reale dei dati avviene nel seguente modo: (guarda la figura precedente) 2

3 a) in partenza dal livello n, sino al livello 1 in un verso b) dal livello 1 in un verso al livello 1 nell altro verso attraverso il mezzo trasmissivo usato. b) in arrivo dal livello 1 sino al livello n nell altro verso. Esempio di applicazione del modello ISO /OSI: spedizione di una mail Supponiamo che un host 1 (utente A) voglia mandare una all host 2 (utente B). - Al livello di applicazione (7) viene accettata l che l utente A vuole spedire all utente B. - Al livello di presentazione (6) l è presentata in un formato standard comprensibile a tutti calcolatori. - Al livello di sessione (5) viene aperta una connessione con l utente B, destinatario dell . - Al livello di trasporto (4) i dati vengono spezzati in piccole unità, detti segmenti quindi spediti tramite i protocolli di trasporto di tale livello (TCP o UDP) al livello sottostante. - Al livello di rete (3) i segmenti sono spezzati in altre unità detti pacchetti in modo che il router trovi il percorso migliore da utilizzare per il trasferimento dei pacchetti, tramite algoritmi di routing (vedi più avanti) - Al livello di collegamento dati (2) i pacchetti di dati vengono ulteriormente suddivisi in sequenze di bit dette frame o trame, a ciascuno dei quali viene accodato un campo FCS (Frame Ceck Sequence) per il controllo degli errori nella sequenza delle trame - Al livello fisico (1) i frame sono inviati via cavo (mezzo trasmissivo) alla altra parte, cioè al livello fisico 1 del ricevente e si risale la pila dal livello 1, sino al livello 7 prima di arrivare all utente B dell host 2. Paragrafo 2: Richiamo del Router Esso è un nodo di rete che si occupa di instradare pacchetti di dati tra due o più sottoreti limitrofe e diverse tra loro come ad la rete Internet e una rete LAN Sinonimi: strada = percorso = cammino = rotta = route; instradamento = routing Tabella di routing Essa è una tabella contenente gli indirizzi IP dei computer in rete collegati al router, usata dal router per stabilire l instradamento dei pacchetti. Algoritmi di routing Sono algoritmi che hanno il compito stabilire il percorso che devono seguire i pacchetti di dati dal computer sorgente a quello destinazione, in base alle stime del traffico di rete effettuate: - dinamicamente dal router (routing dinamico) - stabilite periodicamente dall administrator (routing statico) Essi possono essere di due tipi: adattivi (routing dinamico) e non adattivi (routing statico). Un algoritmo è adattivo quando i cammini e le tabelle di instradamento sono aggiornate automaticamente, cioè si adattano in modo dinamico ai cambiamenti della topologia della rete e del traffico di rete Un algoritmo è non adattivo quando i cammini e le tabelle di instradamento sono decise a priori e create 3emanualmente dall administrator di rete ed aggiornate solo periodicamente. 3

4 Definizione di apparato di rete. Essi sono nodi speciali usati per creare reti più ampie a partire da due o più sottoreti. Essi si collegano simultaneamente a tutte le due o più sottoreti da collegare. Esempi di apparati di rete Essi sono: repeater, hun extender (livello 1), switch e bridge (livello 2), router (livello 3), gateway (livello 7) Come scegliere un apparato di rete? La scelta dell uno o dell altro apparato di rete è dipende sia dal costo che dal livello del modello ISO / OSI in cui deve operare, sapendo che gli apparati di rete: - repeater, extender 1 e hub livello 1 - bridge e switch livello 2 - router livello 3 - gateway 2 livello 7 Il Repeater è un apparato di rete costituito da due sole porte collegate alla stazione mittente e alla stazione destinataria. Esso riceve il segnale dalla stazione mittente, lo amplifica e lo trasmette alla stazione destinataria. Quando si usa? Esso si usa per: 1) ampliare una rete oltre i limiti fisici generati dal mezzo trasmissivo 2) non rischiare un attenuazione del segnale 3 alla stazione rivevente Svantaggio: Determina un ritardo nell arrivo del segnale alla stazione destinataria. L HUB 4 è un apparato di rete o anche repeater multiporta (da 4 a 24) è detto passivo in quanto si limita solo a ricevere i dati via cavo dalla stazione mittente ed a metterli in circolazione via cavo verso tutte le stazioni destinatarie ad esso collegate. Quando si usa? Esso si usa: 1) come apparato "centro stella" di una rete a stella LAN piccola 2) quando i dati trasmessi non devono essere necessariamente analizzati per capire a chi sono indirizzati. 1 Extender = Amplificatore di Segnale Wi-fi; 2 Gateway = via di uscita ha come scopo principale quello di veicolare i pacchetti di rete all'esterno di una rete locale e verso Internet 3 Ad esempio sapendo che la lunghezza massima dei doppini telefonico è di 100metri, se bisogna collegare un nodo di rete oltre i 100metri conviene usare prima il repeater per rigenerare il segnale e poi fare il collegamento del nodo. 4 HUB = letteralmente fulcro, mozzo, 4

5 Svantaggio: La trasmissione dei dati dell HUB verso tutte le altre stazioni destinatarie è di tipo broadcast. Ciò determina un traffico di rete molto intenso e quindi molte collisioni, perciò oggi esso è in disuso. Al suo posto si usa uno switch. Caratteristiche dell HUB 1) La trasmissione dati è in modalità half-duplex: o riceve i dati da un nodo o invia i dati ricevuti ad ogni nodo, cioè smista il traffico fra più nodi. 2) La larghezza di banda è condivisa, cioè il segnale trasmesso è suddiviso per il numero di stazioni collegate all HUB L Extender 5 è un apparato di rete di 0 a 4 porte che ricevere i dati via onde radio dalla stazione mittente, li amplifica e li mette in circolazione via onde radio verso tutte le stazioni destinatarie ad esso collegate. Quando si usa? Esso si usa: 1) come apparato "centro stella" di una piccola rete a stella domestica WLAN 2) per la condivisione della connessione Internet e dei servizi Wifi: stampante, Fax, TV Svantaggi. Esso è una via di mezzo tra il repeater e l hub pertanto ha gli svantaggi di entrambi come: 1) La trasmissione dei dati dell Extender verso tutte le stazioni destinatarie è di tipo broadcast. Ciò determina un traffico di rete molto intenso e quindi molte collisioni 2) Come il repeater determina un ritardo nell arrivo del segnale alla stazione destinataria. Caratteristiche dell extender (vedi HUB) 1) La trasmissione dati è in modalità half-duplex: o riceve i dati o invia i dati 2) La larghezza di banda è condivisa, cioè il segnale trasmesso è suddiviso per il numero di stazioni collegate all Extender Definizione di Dominio di Collisione Un dominio di collisione, in una rete di calcolatori, è un insieme di nodi che concorrono per accedere allo stesso mezzo trasmissivo. 5 HUB = letteralmente fulcro, mozzo, 5

6 Esempio1 di dominio di collisione: rete a stella Un esempio è l insieme dei nodi collegati ad hub centrale in una rete a topologia a stella, infatti in tale topologia ciascun nodo concorre ( gareggia ) con gli altri nodi per poter comunicare con l hub che ha il compito di replicare i dati in su tutte le sue porte a cui sono connessi gli altri nodi Esempio2 di dominio di collisione: hub in cascata (ingrandiscono il dominio di collisione) In tale topologia a stella (fig. pag. 1) se una porta dell hub fosse collegata anche ad un altro hub, attraverso un cavo di dorsale ovvero se si avesse la situazione seguente: L insieme dei sette nodi di figura sarebbe ancora un esempio di dominio di collisione, infatti l hub aggiuntivo a destra serve solo ad estendere il numero di nodi che si possono collegare al primo hub a sinistra in quanto un dato trasmesso ad es. dal nodo 1 all hub H1 a sinistra viene da esso replicato a tutti i nodi 2, 3 e 4 e alla porta a cui è connesso l hub H2, il quale a sua volta lo replica ai nodi a, b e c ad esso collegati. Conclusioni In questa situazione dell esempio ciascun dato inviato da ciascun nodo delle rete viene inviato a tutti gli altri e quindi in questa situazione, rispetto alla precedente possiamo di certo affermare che il traffico sulla rete è maggiore e quindi proporzionalmente le collisioni sono più probabili e la velocità di circolazione dei dati rallenta. Classificazione delle reti LAN Quando le LAN iniziarono a diffondersi l istituto IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) definì nel 1980 stabili un progetto delle reti LAN, detto IEEE che classifica le seguenti reti LAN: - rete LAN detta anche rete CSMA / CD - rete LAN detta anche rete Token Ring - rete LAN detta anche rete Wireless Aggiornamenti della rete Wireless La rete ha subito varie aggiornamenti allo scopo di migliorarne le prestazioni in velocità e frequenza. I principali aggiornamenti sono: a, g e n. - La rete a ha una ampiezza di banda ideale 7 pari a 54 Mb/s e frequenza ideale pari a 5 GHz - La rete g ha una ampiezza di banda ideale pari a 54 Mb/s e frequenza ideale pari a 2,4 GHz - la rete n ha una ampiezza di banda ideale pari a 150 Mbps, 300Mbps e 450Mbps e una frequenza ideale pari a 2,4 GHz e 5 GHz (frequenza dual band) 6 Il numero 80 deriva dal farro che il progetto ha avuto inizio nel Info dal sito: 3

7 Il bridge 8 (letteralmente ponte ) è un apparato di rete del livello 2 del modello ISO OSI, da 2 a 4 porte, attivo in quanto filtra i frame, cioè trasmette i frame che riceve solo nel dominio di collisione ove può stare la stazione di arrivo. Quando si usa? Esso si usa: 1) per collegare reti LAN uguali o di natura diversa (per esempio ed 802.5) 2) per suddividere un unica rete in più sotto reti per problemi di carico o di distanza tra i nodi 3) per isolare parti di una rete per motivi di sicurezza Caratteristiche a) il bridge operando al livello 2 della pila ISO/OSI è in grado di riconoscere (rintracciare) nella trama l indirizzo MAC del mittente e l indirizzo MAC del destinatario; b) il bridge mantiene in un buffer una tabella di indirizzi MAC delle schede di rete associate a ciascun nodo per ciascuna delle sue porte, ovvero contiene (vedi fig.) tutti gli indirizzi MAC dei nodi del 1 dominio di collisione connesso alla 1 porta, tutti gli indirizzi MAC dei nodi del 2 dominio di collisione connesso alla 2 porta, ecc. c) La tabella di indirizzi MAC può essere creata manualmente dall'amministratore di rete oppure automaticamente tramite un meccanismo di auto-apprendimento del bridge, tramite il traffico progressivo di frame sul bridge d) crea un ponte di connessione tra (2 a 8 quante sono le sue porte) domini di collisione uguali o diversi Bridge WIFI 9 (vedi figura di sopra) Esso è un bridge con antenne e con sole due porte. Esso filtra i frame che riceve via onde radio dal 1 dominio di collisione (1 LAN) e trasmette i frame che via cavo solo nell altro dominio di collisione (2 LAN) ove può stare la stazione di arrivo. 9 Esso è usato oggi come ponte tra il segnale wifi in entrata e il segnale via cavo in uscita, quindi come apparato per collegare alla rete wifi, vecchi nodi dotati solo di scheda di rete ethernet e quindi utilizzabili solo via cavo ethernet. 4

8 Lo Switch Lo Switch (letteralmente interruttore ) è un è un nodo di rete del livello 2, da 4 a 48 porte, attivo poiché si occupa dell indirizzamento dei frame ricevuti verso una porta di uscita cioè verso un preciso destinatario grazie a una corrispondenza univoca porta - indirizzo. Differenze switch e bridge 1) maggiore espandibilità in termini di numero di porte 2) performance migliori poiché hanno un software più intelligente installato Differenze dello switch e router 1) Lo switch permette di instradare frame a livello 2 tra stazioni di due o più LAN uguali o diverse 2) Il Router permette di instradare pacchetti a livello 3 tra stazioni di due o più reti diverse per estensione (LAN e WAN) Access Point Essi sono apparati di rete che permettono di condividere la connessione ad internet ricevuta da un modem ADSL 10 ethernet 11 non wifi connesso a sua volta ad una presa ADSL installata dentro casa. 12 Oggi l Access Point cosi fatto è in disuso poiché i modem attuali sono loro stessi wifi e quindi già condividono da soli la rete Internet o meglio ancora sono integrati in router wifi. Come si collega l Access Point al modem ADSL? 1) con un cavo di rete si collega l Access Point ad una presa libera dietro al modem, 2) con un altro cavo di rete si collega un altra presa libera del modem con la spina ADSL 3) con un cavo elettrico si collega l'alimentatore dell'access Point e del modem alla presa elettrica. Cavo Utp Cavo Utp Il Gateway Il gateway (letteralmente passaggio ) è un dispositivo di rete del livello 7, di passaggio tra due architetture di reti differenti come: la privata SNA 13 della IBM e la pubblica TCP / IP. 10 ADSL2+ estende la capacità dell'adsl. La velocità di trasmissione può arrivare fino a 24 Mbit/s in download e 1 Mbit/s in upload 11 I modem adsl usb, nati prima di quelli ethernet e ancora in uso, permettono il collegamento nel lato usb solo con un PC e non con un apparato di rete come l access point. 12 Esso è detto anche AP o punto di accesso per tutte le stazione che si trovano nel suo raggio di copertura. Il suo posizionamento è in genere al centro della rete e in una posizione piuttosto alta 13 Essa è l architettura di rete (cioè una famiglia di protocolli e non la rete) usata dalla IBM per le sue reti private LAN 5

9 A che serve il gateway Esso si usa per permettere la compatibilità nello scambio dei dati trasmessi tra le due architetture differenti. 14 IP 15 pubblico Gli indirizzi IP pubblici sono assegnati all host quando esso si connette alla rete Internet (WAN) dall'internet Service Provider (ISP) in modo automatico ed univoco. Non è possibile che due host connessi a Internet abbiano lo stesso indirizzo IP pubblico. IP privato Gli indirizzi IP privati sono assegnati all host quando esso si connette ad una rete locale (LAN o WLAN) dal router di quella rete in modo automatico o dall administrator in modo statico. Non è possibile che due host connessi alla stessa rete locale LAN abbiano lo stesso IP privato, ma è possibile che loro abbiamo lo stesso IP in due sottoreti LAN1 e LAN2 diverse ma collegate tra loro. A che servono gli IP privati Essi sono usati per le reti locali allo scopo di ridurre le richieste di indirizzi pubblici. Chiunque può utilizzare questi indirizzi per la propria rete locale, perché i pacchetti relativi a tali reti non vengono instradati dai router in Internet. Esempi di indirizzi Privati. Secondo convenzioni internazionali essi sono da scegliere bei seguenti intervalli: - Da ad (di classe A) - Da a (di classe B) - Da ad (di classe C) Il router o una stampante ethernet di una rete domestica ha indirizzo della serie ad Come si assegna un IP privato ad un host nel Sistema Operativo Windows? Panello di controllo connessione di rete selezionare la connessione di rete locale tasto destro del mouse su proprietà nella scheda generale della finestra che appare selezionare protocollo TCP /IP ancora proprietà nella scheda generale selezionare utilizza il seguente indirizzo IP come mostra la figura seguente: 14 E questo il motivo per cui esso si usa al livello 7, poiché è proprio il protocollo del livello 7 che si occupa di interfacciare 2 host A e B che comunicano tra loro che possono trovarsi: nella stessa rete LAN con la stessa architettura; in due reti diverse LAN e WAN con la stessa architettura di rete TCP /IP oppure in due reti diverse LAN e WAN con due architetture diverse come la SNA della IBM per la LAN e la TCP / IP per la WAN. Esso a volte coincide con l indirizzo IP del router (vedi connessione di rete proprietà protocollo TCP / IP) 15 Un Indirizzo IP è costituito da 32 cifre binarie che raggruppate in 4 gruppi da 8 cifre binarie che convertite in decimale rappresentano un numero da 0 a

10 IP dinamico Gli IP dinamici sono quelli che cambiano ad ogni connessione. Ad esempio gli indirizzi IP pubblici sono in genere dinamici perché sono assegnati dall ISP. IP statico Gli IP statici sono quelli che rimangono immutati ad ogni connessione. Ad esempio gli indirizzi IP privati sono in genere statici. Eccezioni. In alcuni casi, una serie finita di IP pubblici possono essere statici per una azienda sotto forma di servizio a pagamento. Parti di un indirizzo IP 16. L indirizzo IP è costituito da due parti: - una prima parte che identifica e dimensiona 17 la rete, detta NetId o anche prefisso - una seconda parte che identifica l'host all'interno della rete, detta HostId o anche suffisso. Esempio. Sia l IP: Rete. Rete. Rete. Host NetId = e HostId = 2 Quindi un indirizzo IP identifica prima la rete a cui un host è connesso (tramite il NetId) e poi l host all interno di quella rete (tramite l HostId). Indirizzi IP speciali Sappiamo che un indirizzo IP è costituito da 32 bit e sappiamo che con 32 bit è possibile avere 2 32 = 2 2 *2 10 *2 10 *2 10 = 4* 1024*1024*1024 = IP diversi ma non tutti si possono utilizzare poiché alcuni sono riservati e sono detti IP speciali e sono: l indirizzo IP di rete, l indirizzo IP di broacast, l indirizzo IP di loopback L indirizzo IP di rete Esso è l indirizzo IP che identifica la rete. Ad esempio se l IP = Rete. Rete. Rete. Host allora l IP di rete è L indirizzo di broadcast. Esso è l IP che identifica tutti gli host connessi ad una stessa rete, quindi si usa per inviare un messaggio a tutti gli host di una rete. Ad esempio, se l IP di rete allora l IP di broadcast è L indirizzo IP di loopback o localhost. Esso è l IP utilizzato per funzioni di test e non genera traffico di rete e corrisponde sempre all'indirizzo , quindi non varia in base alla rete in cui si trova l host Classi di indirizzi Esse sono sottoinsiemi di Indirizzi IP ricavati dall insieme dei 2 32 IP diversi ed escludendo gli IP speciali. Esse sono 5 e sono indicate con le lettere: A, B, C, D e E. Solo le prime 3 sono le più usate e sono quelle che faremo noi. 16 L indirizzo IP è paragonabile al numero telefonico. Quale è il numero telefonico dell ITIS Ferraris di Marcianise? E ove 0823 è il prefisso e è il numero che identifica il telefono dell ITIS nella rete telefonica di Caserta, che si chiama distretto. 17 Cioè sottolinea la minore o maggiore grandezza della rete 7

11 Ogni classe si distingue dall altra in base a quanti bit sono usati per la parte HostId e in base a quanti bit sono usati per rappresentare il numero di Host. 18 Classe A (1 ottetto da 1 a 126) E' rappresentata da indirizzi di tipo: Rete.Host.Host.Host ovvero 8 bit per identificare la rete (di cui il primo bit fisso a 0) e 24 per identificare gli host. Essa permette, quindi, di ottenere 2 7 = 128 reti formate da 2 24 = = host ciascuna Classe B (1 ottetto da 128 a 191) E' rappresentata da indirizzi di tipo: Rete.Rete.Host.Host ovvero 16 bit per identificare la rete (di cui i primi 2 bit fissi a 1 0) e 16 per identificare gli host. Essa permette, quindi, di ottenere 2 14 = reti da 2 16 = = host ciascuna. 21 Classe C (1 ottetto da 192 a 223) E' rappresentata da indirizzi di tipo: Rete.Rete.Rete.Host ovvero 24 bit per identificare la rete (di cui i primi 3 bit fissi a 110) e 8 per identificare gli host. Essa permette, quindi, di ottenere 2 21 = reti da 2 8 = = 254 host ciascuna. Le subnet mask Esse servono per permettere ad un host di sapere se il destinatario dei propri pacchetti si trova sulla propria sottorete o meno. Per questo ogni host utilizza un processo chiamato di messa in AND. Il processo di messa in AND. Esso consiste nel confrontare il risultato1 dell'operazione di AND bit a bit tra il proprio indirizzo IP e la propria maschera di sottorete (subnet mask) con il risultato2 dell operazione di AND bit a bit tra l indirizzo IP del destinatario e la propria maschera di sottorete (subnet mask). Se i 2 risultati sono uguali vuol dire che i due host mittente e destinatario si trovano nella stessa rete, altrimenti si trovano in due reti diverse. Le subnet di default Per quanto riguarda le classi A B C standard, cioè non ulteriormente suddivise, esistono delle subnet di default: - Classe A: Rete.Host.Host.Host ha come subnet ; - Classe B: Rete.Rete.Host.Host ha come subnet ; - Classe C: Rete.Rete.Rete.Host ha come subnet ; 18 Classe A: Se n=8 bit e si fissa il 1 bit=0 allora le combinazioni binarie diverse possibili si devono calcolare su 8-1 = 7 bit e quindi esse sono 2 7 = 128; 19 A si sottrae 2 poiché 2 indirizzi IP sono riservati a quello di broadcast e di rete 20 Classe B: Se n=16 bit e il 1 bit=1 e il 2 bit a 0, allora le combinazioni binarie diverse possibili si devono calcolare su 16-2 = 14 bit e quindi esse sono 2 14 = 2 10 * 2 4 = 1024* 16 = Classe C: Se n = 24 bit e il 1 bit=1 e il 2 bit a 1 e il 3 bit a 0, allora le combinazioni binarie diverse possibili si devono calcolare su 24-3 = 21 bit e quindi esse sono 2 21 = 2 10 * 2 10 * 2=1024* 1024 * 2 =

12 Esercitazione di laboratorio con alcuni comandi del prompt del DOS Esercizio1. Controllare quale è l IP statico di connessione assegnato al nostro PC in rete LAN a scuola. Basta digitare nel finestra Prompt dei comandi, il comando: ipconfig/all (vedi figura) Esercizio2. Chattare tra i PC connessi alla stessa rete LAN Poiché ogni IP di una rete LAN individua univocamente un computer in rete LAN, attraverso gli IP è possibile chattare tra i computer in rete LAN, dopo averli abilitati al servizio cosiddetto messenger. Procediamo per passi: 1) Abilitiamo il servizio messenger sul nostro PC con windows XP Digitare nel rigo bianco esegui del pulsante start 22 e digitare il comando services.msc 23 cosi: Successivamente, selezioniamo il servizio Messenger tasto destro Proprietà ed abilitiamo all avvio automatico il servizio come mostrato in figura. 24 2) invio di un messaggio di prova ciao collega. Supponendo che l IP del collega sia: basta scrivere nel prompt dei comandi, la stringa: net send ciao collega invio come mostra la figura seguente; 22 In windows vista / seven per far apparire il pulsante esegui basta premere i pulsanti tasto windows + R 23 Altra strada è la seguente: pannello di controllo strumenti di amministrazione servizi 24 L avvio e lo spegnimento del servizio messenger può avvenire anche dal prompt del DOS scrivendo i comandi: net send stop (per spegnerlo) e net send start (per avviarlo) 9

13 Esercizio3. Il comando Tracert Esso permette di verificare i punti da cui il PC deve passare prima di connettersi all'indirizzo desiderato dando come informazioni aggiuntive la nazione, il nome del provider, indirizzi IP, ecc. Ovviamente quanto maggiore è il numero di nodi che si attraversano maggiore sarà il tempo di risposta e quindi la velocità di connessione. La sintassi nel prompt del DOS è: tracert nomeserver (url del sito o nome del computer). Dal mio PC di casa, digitando nel prompt dei comandi: tracert ottengo: Esercizio4. Il comando Ping Questo comando permette di controllare se un sito Internet è funzionante, o se un computer su una rete TCP è raggiungibile e nel caso affermativo la qualità della connessione. Quando si lancia il comando ping si inviano automaticamente una sequenza di dati alla macchina specificata e si attende la risposta. La sintassi di ping è: ping seguito da nome_computer (nome del computer in rete, indirizzo del sito o indirizzo IP del server su Internet). Come esercizio controlliamo se: - il sito è raggiungibile dal nostro computer e i tempi di risposta - il sito è raggiungibile dal nostro computer e i tempi di risposta Il tempo di risposta fornisce importanti dati sulla qualità della connessione. Più alto è il valore di risposta peggiore è la qualità di comunicazione. Come parametro generico, si considera risposta di qualità insoddisfacente quella che supera i 250 ms. La risposta ottenuta è la seguente: quindi la qualità della connessione verso il sito è scadente mentre è ottima verso il sito e ciò è giustificabile dal fatto che ascuoladi.135.it è un dominio gratuito. 10

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Mod. 3: Apparati di rete, IP, Classi, Esercitazione Classe 5 I ITIS G. Ferraris a.s / 2012 Marcianise (CE) Prof. M. Simone

Mod. 3: Apparati di rete, IP, Classi, Esercitazione Classe 5 I ITIS G. Ferraris a.s / 2012 Marcianise (CE) Prof. M. Simone Definizione di apparato di rete. Essi sono nodi speciali usati per creare reti più ampie a partire da due o più sottoreti. Essi si collegano simultaneamente a tutte le due o più sottoreti da collegare.

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting) Pianificazione di reti IP (subnetting) Avendo una rete complessa possiamo dividerla in sottoreti logiche, collegandole con dei router. Questa operazione di segmentazione prende il nome di subnetting, ed

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

Configurare una rete con PC Window s 98

Configurare una rete con PC Window s 98 Configurare una rete con PC Window s 98 In estrema sintesi, creare una rete di computer significa: realizzare un sistema di connessione tra i PC condividere qualcosa con gli altri utenti della rete. Anche

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Schema Tipologia a Stella

Schema Tipologia a Stella Cos'e' esattamente una rete! Una LAN (Local Area Network) è un insieme di dispositivi informatici collegati fra loro, che utilizzano un linguaggio che consente a ciascuno di essi di scambiare informazioni.

Dettagli

Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici

Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici Cosa sono le Vlan? Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici Le Vlan sono un tipo di rete particolare che permettono di creare tante reti logiche a partire da una singola rete fisica. Questo significa

Dettagli

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address Gli indirizzi dell Internet Protocol IP Address Il protocollo IP Prevalente è ormai diventato nell implementazione di reti di computer la tecnologia sintetizzata nei protocolli TCP- Ip IP è un protocollo

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico IP e subnetting Ip IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico come nel caso del MAC Address) una

Dettagli

ATTIVAZIONE SCHEDE ETHERNET PER STAMPANTI SATO SERIE ENHANCED

ATTIVAZIONE SCHEDE ETHERNET PER STAMPANTI SATO SERIE ENHANCED ATTIVAZIONE SCHEDE ETHERNET PER STAMPANTI SATO SERIE ENHANCED Il collegamento normale delle schede Ethernet è eseguito installando la scheda e collegando la macchina al sistema. Di norma una rete Ethernet

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

COME CREARE UNA LAN DOMESTICA

COME CREARE UNA LAN DOMESTICA COME CREARE UNA LAN DOMESTICA Breve Introduzione con la sigla LAN, si intende Local Area Network, una rete virtuale che permette la comunicazione tra più computer tramite collegamento via cavo. Ciò permette

Dettagli

INFORMATICA PROGETTO ABACUS. Tema di : SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

INFORMATICA PROGETTO ABACUS. Tema di : SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI INFORMATICA PROGETTO ABACUS Tema di : SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI Traccia ministeriale I recenti eventi sismici e le conseguenze catastrofiche spingono gli Enti e le Amministrazioni

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli

L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli Prof.ssa Sara Michelangeli L'indirizzo IP La possibilità di trasmettere dati nella rete è data dalla capacità di indentificare ogni singolo host grazie all'indirizzo IP che gli è stato assegnato. L'indirizzo

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Martedì 27-05-2014 1 Una volta che una

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi Come estendere la copertura della rete Wi-Fi 1 Introduzione La crescente diffusione di dispositivi portatili per il collegamento ad Internet ha reso la connettività senza fili una caratteristica imprescindibile

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2 GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2 Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2 Struttura di un indirizzo IP 2 Le classi degli indirizzi IP 3 Indirizzi di Classe A 3 Indirizzi di

Dettagli

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop Installare e configurare una piccola rete locale (LAN) Usando i Protocolli TCP / IP (INTRANET) 1 Dopo aver installato la scheda di rete (seguendo le normali procedure di Aggiunta nuovo hardware), bisogna

Dettagli

Modulo 8 - Reti di reti

Modulo 8 - Reti di reti Modulo 8 - Reti di reti Modulo 8 - Reti di reti Nelle precedenti lezioni abbiamo parlato dei tipi elementari di topologia di rete: a bus, ad anello, a stella. Si è detto anche che le reti vengono tradizionalmente

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

RETI E SOTTORETI. Copyright 2010 Marco Salatin Pagina 1

RETI E SOTTORETI. Copyright 2010 Marco Salatin Pagina 1 RETI E SOTTORETI Copyright 2010 Marco Salatin Pagina 1 COME CREARE UNA RETE DI COMPUTER Le maschere di rete Una maschera è uno schema usato per filtrare precisi caratteri o numeri da stringhe di caratteri

Dettagli

Pronti via! ETHERNET NS - CJ1

Pronti via! ETHERNET NS - CJ1 PV_0001 Rev. A Pronti via! ETHERNET NS - CJ1 Pronti via! "Pronti... via!" è una raccolta di informazioni interattive, che permette una consultazione rapida delle principali informazioni necessarie all'utilizzo

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9 Vettorato Mattia Mesin Alberto Virtual LAN Che cosa è una VLAN? Il termine Virtual LAN indica una serie di tecniche atte a separare un dominio di broadcast, di

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

ASSEGNAZIONE INDIRIZZI IP

ASSEGNAZIONE INDIRIZZI IP Autore: Classe: Michele NASO QUINTA INFORMATICA (5IA) Anno scolastico: 2004/2005 Scuola: Itis Euganeo ASSEGNAZIONE INDIRIZZI IP Il documento vuole dare una metodologia per assegnare in modo corretto gli

Dettagli

Altro esempio di HTML

Altro esempio di HTML HTML (Hyper Text Markup Language) Linguaggio per descrivere una pagina di ipertesto Specifica come dovra apparire quando sara visualizzata, quali collegamenti contiene e dove portano Comando in HTML: riguarda

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Guida ragionata al troubleshooting di rete

Guida ragionata al troubleshooting di rete Adolfo Catelli Guida ragionata al troubleshooting di rete Quella che segue è una guida pratica al troubleshooting di rete in ambiente aziendale che, senza particolari avvertenze, può essere tranquillamente

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Esercitazione su UML Ingegneria del Software - San Pietro

Esercitazione su UML Ingegneria del Software - San Pietro Esercitazione su UML Ingegneria del Software - San Pietro Veicolo Un Veicolo è composto da un Motore Veicolo: ha una targa e numero di telaio Motore: ha una cilindrata definita su n pistoni Un Pullman

Dettagli

Prova di autovalutazione del modulo di Reti di Calcolatori IFTS 2010-11-15. Docente: Luciano Bononi

Prova di autovalutazione del modulo di Reti di Calcolatori IFTS 2010-11-15. Docente: Luciano Bononi Prova di autovalutazione del modulo di Reti di Calcolatori IFTS 2010-11-15 Docente: Luciano Bononi Questo è un esempio di test di autovalutazione. Se saprete rispondere a queste domande avete ottime probabilità

Dettagli

DSL-G604T Wireless ADSL Router

DSL-G604T Wireless ADSL Router Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-G604T Wireless ADSL Router Prima di cominciare 1. Se si intende utilizzare

Dettagli

2.1 Configurare il Firewall di Windows

2.1 Configurare il Firewall di Windows .1 Configurare il Firewall di Windows LIBRERIA WEB Due o più computer possono scambiare dati, informazioni o servizi di tipo diverso utilizzando una connessione. Quindi, spesso, ad una connessione fisica

Dettagli

8 Interconnessione delle reti

8 Interconnessione delle reti 26/04/2005 10:32:54 AM 2 RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 8 Interconnessione delle reti Perché collegare LAN e WAN tra loro? Traffico elevato: il numero di utenti è troppo elevato Si vogliono utilizzare le

Dettagli

Guida alla configurazione

Guida alla configurazione NovaSun Log Guida alla configurazione Revisione 3.1 28/06/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 16 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 2 di 16 Contenuti Il presente documento

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Tornado 830 / 831. ADSL Router - 4 port Ethernet switch - Wireless 802.11G - Access Point - Firewall - USB printer server

Tornado 830 / 831. ADSL Router - 4 port Ethernet switch - Wireless 802.11G - Access Point - Firewall - USB printer server Tornado 830 / 831 ADSL Router - 4 port Ethernet switch - Wireless 802.11G - Access Point - Firewall - USB printer server Tornado 830 Annex A Tornado 831 Annex B 1.1 Avvio e accesso. Attivare il browser

Dettagli

Modulo 8 Ethernet Switching

Modulo 8 Ethernet Switching Modulo 8 Ethernet Switching 8.1 Ethernet Switching 8.1.1 Bridging a livello 2 Aumentando il numero di nodi su un singolo segmento aumenta la probabilità di avere collisioni e quindi ritrasmissioni. Una

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Connettere due PC Windows 95/98/Me Rete Pannello di Controllo Client per Reti Microsoft

Connettere due PC Windows 95/98/Me Rete Pannello di Controllo Client per Reti Microsoft Connettere due PC Una rete di computer è costituita da due o più calcolatori collegati tra loro al fine di scambiare dati e condividere risorse software e hardware. Secondo tale definizione, una rete può

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA ALL INSTALLAZIONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE INDICE: 1 KIT DI CONNESSIONE WIRELESS... 3 2 SCHEMA DI MONTAGGIO... 4 a) Installazione base:... 4 b) Installazione avanzata con access point:... 5 c) Installazione avanzata con

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

Maschere di sottorete a lunghezza variabile Sottoreti Il CIDR (Classless Inter-Domain Routing) è un nuovo schema di indirizzamento introdotto nel 1993 per sostituire lo schema classful secondo il quale tutti gli indirizzi IP appartengono ad una

Dettagli

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo:

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo: faxm@il è un applicazione che permette agli utenti dei sistemi di telefonia IP di inviare, ricevere e gestire fax. Il tradizionale sistema di fax è ormai superato. Con faxm@il non riceviamo né spediamo

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli