Parte Prima LA FILIAZIONE LEGITTIMA E NATURALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte Prima LA FILIAZIONE LEGITTIMA E NATURALE"

Transcript

1 INDICE SOMMARIO Parte Prima LA FILIAZIONE LEGITTIMA E NATURALE I. I FONDAMENTI DELLA FILIAZIONE di Manuela Mantovani 1. Famiglia e filiazione Le basi tradizionali della filiazione: derivazione biologica e legame «affettivo» La tensione tra fondamento biologico e principio di responsabilità per la procreazione. Volontà e responsabilità nell attribuzione dello status di figlio a. Principio di verità, attribuzione di status e interesse del minore b. (segue) Opposizione al secondo riconoscimento c. (segue) Dichiarazione giudiziale di paternità d. Procreazione assistita e status del nato II. LA FILIAZIONE LEGITTIMA Sezione I. PRESUPPOSTI DELLA LEGITTIMITÀ. LA PRESUNZIONE DI CONCEPIMENTO di Manuela Mantovani 1. La verità biologica come fondamento della filiazione. Declino del favor legitimitatis? Alla ricerca di un nuovo equilibrio tra valore della verità e principio di favore per la legittimità Lo status di figlio legittimo La presunzione di concepimento. Il figlio concepito nel matrimonio a. La condizione del figlio concepito fuori del matrimonio b. Decorrenza e computo dei termini c. Il c.d. conflitto di presunzioni d. Il figlio concepito nello stato di separazione Il primato della maternità nell accertamento dello status di figlio Sezione II. PRESUNZIONE DI PATERNITÀ E PROVE DELLA FILIAZIONE LEGITTIMA di Giovanni Maria Uda 5. La presunzione di paternità Tesi della irrilevanza della paternità come elemento costitutivo della filiazione legittima a. L art. 231 c.c. come norma attributiva di status e non fondante una presunzione legale b. Inammissibilità di una doppia presunzione : presunzione di paternità e presunzione di concepimento in costanza di matrimonio Critica. Paternità come elemento costitutivo della filiazione legittima: il figlio di genitori separati nato dopo trecento giorni dalla separazione a. Presunzione di paternità immanente nel sistema: distinzione tra paternità biologica come fatto storico e paternità legittima come stato personale Il rapporto tra presunzione di concepimento in costanza di matrimonio e presunzione di paternità Le prove della filiazione. L atto di nascita Natura giuridica dell atto di nascita. Atto di nascita come prova della filiazione legittima a. Atto di nascita come titolo di stato b. Natura mista dell atto di nascita c. Atto di nascita e teoria della preclusione d. Atto di nascita come atto di certazione: la certezza pubblica

2 VI Indice sommario 11. Dichiarazione di nascita e modalità di accertamento della filiazione legittima nell atto di nascita Casi particolari di formazione dell atto di nascita. Diritto della donna a non essere nominata nell atto di nascita a. Dichiarazione materna di non paternità del marito b. Sovrapposizione di due periodi di presunzione di concepimento L attribuzione della paternità legittima nel caso di non operatività della presunzione di paternità biologica: la dichiarazione autonoma di paternità in sede di dichiarazione di nascita Dichiarazione di paternità successiva al riconoscimento del figlio ad opera della sola madre Il possesso di stato a. Gli elementi costitutivi Possesso di stato nella famiglia legittima unigenitoriale La funzione del possesso di stato. Efficacia suppletiva del possesso di stato a. Efficacia complementare del possesso di stato Le prove testimoniali. Rilevanza processuale delle prove testimoniali: la mancanza dell atto di nascita e del possesso di stato a. Iscrizione del nato sotto falsi nomi e come figlio di genitori ignoti L oggetto della prova testimoniale. La data di nascita del figlio, il matrimonio dei genitori e la maternità della donna coniugata a. Prova della paternità del marito della madre Limiti e presupposti probatori del reclamo. Ammissibilità di mezzi di prova non testimoniali a. Principio di prova per iscritto b. Presunzioni e indizi di rilevante gravità La prova contraria nel giudizio di reclamo III. LE AZIONI DI STATO di Marilia di Nardo Sezione I. L AZIONE DI DISCONOSCIMENTO DELLA PATERNITÀ 1. I riferimenti normativi Rapporti con l azione di contestazione della legittimità (rinvio) I presupposti dell azione Il disconoscimento del figlio concepito durante il matrimonio a. La mancata coabitazione tra i coniugi nel periodo in cui opera la presunzione di concepimento durante il matrimonio b. L impotenza del marito c. L adulterio della moglie o il celamento della gravidanza e della nascita La prova della non paternità del marito a. (segue) La pronuncia della Corte costituzionale n. 266 del 2006: la portata della declaratoria di incostituzionalità b. Le prove ematologiche c. Le altre prove d. La dichiarazione della madre Il disconoscimento del figlio nato prima che siano decorsi centottanta giorni dalla celebrazione del matrimonio Il disconoscimento del figlio nato decorsi centottanta giorni dalla celebrazione del matrimonio, ma che si assume concepito prima del matrimonio Il disconoscimento del figlio nato decorsi trecento giorni dallo scioglimento o dalla cessazione degli effetti civili del matrimonio ovvero dalla separazione personale dei coniugi, ma concepito durante il matrimonio o durante la convivenza coniugale La legittimazione attiva L azione nell interesse del minore

3 Indice sommario VII 10.a. L interesse del minore b. Il raggiungimento della maggiore età da parte del figlio nel corso del giudizio L azione nell interesse dell interdetto L azione nell interesse dell emancipato e dell inabilitato La trasmissibilità dell azione La prosecuzione del giudizio in caso di morte del titolare originario La legittimazione passiva all azione di disconoscimento L azione nei confronti degli incapaci I termini per l esercizio dell azione di disconoscimento a. La natura dei termini La decorrenza del termine per l esercizio dell azione di disconoscimento a. I dies a quo del termine assegnato alla madre b. II dies a quo del termine assegnato al padre c. I dies a quo del termine assegnato al figlio d. Incidenza della declaratoria di incostituzionalità dell art. 235, comma 1 o, n. 3 c.c. di cui alla sentenza 266 del 2006 sulla decorrenza dei termini per l esercizio dell azione di disconoscimento della paternità e. I termini assegnati agli altri legittimati ed i relativi dies a quo Conseguenze della decorrenza del termine La competenza Gli effetti della sentenza di disconoscimento Il disconoscimento di paternità del figlio concepito a seguito di fecondazione artificiale eterologa Sezione II. L AZIONE DI CONTESTAZIONE DELLA LEGITTIMITÀ 23. Premessa: il principio di incontestabilità della filiazione legittima quando risulti un possesso di stato conforme alle risultanze dell atto di nascita a. Le deroghe al principio dell incontestabilità della filiazione legittima L azione di contestazione della legittimità: presupposti a. L inesistenza del matrimonio b. La nullità del matrimonio c. La nascita o il concepimento non in costanza di matrimonio d. La contestazione del parto dalla donna che risulta madre e. La contestazione della paternità del marito della madre La legittimazione attiva L azione nell interesse dell incapace d agire La legittimazione passiva La competenza L imprescrittibilità dell azione e il regime probatorio Gli effetti dell azione Sezione III. L AZIONE DI RECLAMO DELLA LEGITTIMITÀ 31. I riferimenti normativi I presupposti dell azione di reclamo Il contenuto dell azione di reclamo della legittimità e la relativa prova a. La prova della maternità della donna che si assume madre b. La prova del matrimonio tra i genitori c. La prova del concepimento in costanza di matrimonio d. La prova della paternità del marito della madre La legittimazione attiva L azione nell interesse dell incapace d agire La legittimazione passiva La competenza Caratteri dell azione di reclamo: l imprescrittibilità riguardo al figlio Gli effetti dell azione

4 VIII Indice sommario IV. LA FILIAZIONE NATURALE Sezione I. LA POSIZIONE DEL FIGLIO NATURALE di Patrizia Ubaldi 1. Lo status di figlio naturale L inserimento nella famiglia legittima Il diritto di commutazione La rilevanza della parentela naturale Sezione II. IL RICONOSCIMENTO DEL FIGLIO NATURALE di Patrizia Ubaldi 5. Premessa. I modi di acquisto dello stato di figlio naturale L atto di riconoscimento Le forme del riconoscimento a. Il riconoscimento nell atto di matrimonio b. Il riconoscimento testamentario c. La domanda di legittimazione d. Il riconoscimento prenatale La legittimazione al riconoscimento a. Il riconoscimento da parte della donna coniugata b. Il riconoscimento da parte dell uomo non coniugato Condizioni e limiti del riconoscimento. L età a. Il consenso dell altro genitore b. Il consenso del figlio ultrasedicenne c. L assenza di clausole limitative d. Il divieto di riconoscimento di cui all art. 253 c.c e. L inefficacia del riconoscimento di cui all art. 11, ult. comma, l. n. 184/ Il riconoscimento del figlio premorto L impugnazione del riconoscimento a. L impugnazione per difetto di veridicità b. L impugnazione per violenza c. L impugnazione per incapacità Aspetti processuali Sezione III. L ACCERTAMENTO GIUDIZIALE DELLA FILIAZIONE NATURALE di Marilia di Nardo 13. L accertamento coattivo del rapporto di filiazione naturale: profili di legittimità costituzionale La legittimazione attiva all azione a. La legittimazione del figlio e caratteri dell azione riguardo al figlio b. La legittimazione dei discendenti c. La legittimazione del genitore esercente la potestà o del tutore nell interesse del minore d. La legittimazione del tutore nell interesse dell interdetto L azione nell interesse dell incapace: la posizione processuale del genitore o del tutore a. La rinuncia all azione da parte del genitore o del tutore L azione nell interesse del minore ultrasedicenne: il consenso del minore che abbia compiuto sedici anni Il raggiungimento della maggiore età da parte del figlio nelle more del giudizio La legittimazione passiva a. Il presunto genitore b. Gli eredi del genitore L intervento del terzo interessato La competenza per materia

5 Indice sommario IX 20.a. Le problematiche connesse alla competenza del Tribunale per i minorenni: profili di legittimità costituzionale b. Incidenza sui processi in corso della modifica legislativa in ordine alla competenza nei procedimenti relativi a minori Incidenza sui giudizi in corso di circostanze modificative della competenza Il rito applicabile ai procedimenti innanzi al Tribunale per i minorenni La competenza per territorio Il preventivo giudizio di ammissibilità dell azione: ratio e (il)legittimità costituzionale della relativa previsione (segue) Il giudizio di ammissibilità e l interesse del minore (segue) L ordinanza di rimessione del 2004 e gli ulteriori profili di incostituzionalità dell art. 274 c.c (segue) La pronuncia della Corte costituzionale n. 50 del Effetti della declaratoria di incostituzionalità dell art. 274 c.c. in relazione alla valutazione dell interesse del minore La valutazione della sussistenza dell interesse del minore nel giudizio di merito Questioni intertemporali Il giudizio di accertamento. L atto introduttivo del giudizio di merito L istruttoria: in particolare la delegabilità degli atti istruttori ad un componente del collegio giudicante nei procedimenti relativi a minori La prova della maternità naturale La prova della paternità naturale a. La prova ematologica e genetica La decisione del Tribunale a. La forma e i termini dell appello della decisione del Tribunale Gli effetti della sentenza dichiarativa della paternità o maternità naturale I provvedimenti nell interesse del figlio Sezione IV. LA LEGITTIMAZIONE DEI FIGLI NATURALI di Giovanni Maria Uda 38. L istituto della legittimazione L effetto della legittimazione sullo status filiationis: costituzione di un nuovo stato personale o diversa qualificazione dello stesso stato? La legittimazione per susseguente matrimonio. Pluralità di fattispecie a. Rilevanza dello stato di figlio naturale ed elementi costitutivi della legittimazione per susseguente matrimonio Problemi applicativi. Riconoscimento successivo e consenso a. Riconoscimento successivo effettuato dopo lo scioglimento del matrimonio b. Riconoscimento successivo effettuato con testamento c. Riconoscimento successivo effettuato dopo il divorzio d. Legittimazione per susseguente matrimonio e invalidità del matrimonio Legittimazione per provvedimento del giudice Esame della figura generale (art. 284 c.c.). L interesse del figlio alla legittimazione a. Impossibilità o gravissimo ostacolo alla legittimazione per susseguente matrimonio b. Il potere di legittimare c. L assenso del coniuge del legittimante d. Il consenso del figlio ultrasedicenne e. Il consenso dell altro genitore f. Mancata legittimazione e riconoscimento ex art. 254, comma 4, c.c.: rilevanza giuridica del consenso del figlio g. (segue) Rilevanza giuridica del consenso del genitore La legittimazione dopo la morte dei genitori. Potere di legittimare e potere di domandare la legittimazione. Differenze soggettive ed oggettive a. Il titolare del potere di domandare la legittimazione b. Revocabilità della dichiarazione di volontà di legittimare

6 X Indice sommario 44.c. L ammissibilità della volontà di legittimare condizionata d. Il contenuto della dichiarazione della volontà di legittimare e. L irrilevanza dell assenso del coniuge del genitore legittimante f. Impossibilità del matrimonio La legittimazione domandata dall ascendente. Autonomia del potere di legittimare dell ascendente rispetto al potere del genitore a. Differenza tra il potere di domandare la legittimazione da parte dell ascendente e del figlio legittimando b. Differenze e rapporti tra il potere di legittimare dell ascendente e il potere di legittimare del genitore c. La qualificazione giuridica del divieto alla legittimazione da parte del genitore d. Gli ascendenti titolari del potere di legittimare La legittimazione in base alla procura per il matrimonio. La classificazione della legittimazione ex art. 287 c.c a. I titolari del potere di legittimare e gli effetti soggettivi della legittimazione La legittimazione del figlio premorto Le azioni di contestazione. Il fondamento della contestazione della filiazione legittimata a. La contestazione della legittimazione per provvedimento del giudice ex art. 284 c.c b. La contestazione della legittimazione per provvedimento del giudice ex artt. 285, 286 e 287 c.c c. La contestazione della legittimazione mediante impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità V. IL COGNOME DEI FIGLI di Fernanda De Scrilli Sezione I. IL COGNOME DEL FIGLIO LEGITTIMO 1. Premessa Cognome del figlio ed eguaglianza tra coniugi Cognome del figlio con cittadinanza plurima Cognome del figlio e diritto all identità soggettiva Sezione II. IL COGNOME DEL FIGLIO NATURALE 5. Attribuzione del cognome e disparità di trattamento tra figli legittimi e naturali Attribuzione del cognome ed età del figlio La scelta del cognome espressa nel testamento Scelta del cognome e requisiti di forma VI. LA FILIAZIONE NON RICONOSCIBILE di Marilia di Nardo 1. Situazioni in cui il rapporto di filiazione naturale non può essere giuridicamente accertato I figli incestuosi a. La rilevanza della situazione soggettiva dei genitori all epoca del concepimento al fine della riconoscibilità dei figli incestuosi b. La preventiva autorizzazione giudiziale per il riconoscimento dei figli incestuosi c. Il riconoscimento del figlio incestuoso in violazione di legge d. L accertamento giudiziale del rapporto nella filiazione incestuosa e la pronuncia della Corte costituzionale n. 494 del e. Permanente situazione di irriconoscibilità dei figli incestuosi I figli di genitori infrasedicenni a. Il riconoscimento da parte del genitore infrasedicenne in violazione di legge b. Status del figlio di genitore infrasedicenne deceduto prima del raggiungimento dell età per effettuare il riconoscimento

7 Indice sommario XI 4. I figli di genitori interdetti all atto del riconoscimento I figli legittimi e i figli naturali già riconosciuti da persona dello stesso sesso di quella che chiede (o nei cui confronti è richiesto) l accertamento del rapporto di filiazione naturale a. Il riconoscimento del figlio naturale in contrasto con il divieto di cui all art. 253 c.c I minori affidati in preadozione La filiazione non dichiarabile di cui all art. 278 c.c Ulteriori categorie di figli non riconoscibili o non dichiarabili a. In particolare i figli irriconoscibili ma dichiarabili b. I figli riconoscibili ma non dichiarabili La tutela patrimoniale dei figli irriconoscibili: i presupposti dell azione di responsabilità ex art. 279 c.c a. La legittimazione attiva e passiva all azione b. Il giudizio di ammissibilità c. La competenza d. La prova della filiazione e. Il contenuto dell azione di responsabilità I diritti successori dei figli irriconoscibili a. La natura dell assegno successorio b. La legittimazione a richiedere l assegno successorio c. L autorità giudiziaria competente in ordine all assegno successorio La potestà sui figli irriconoscibili VII. LA PROCREAZIONE ASSISTITA di Riccardo Villani 1. Introduzione Brevi cenni di diritto comparato Le Linee guida della legge Il «concepito-embrione» a. L embrione in vitro come «concepito» b. L embrione in vitro come soggetto? Il rapporto tra la legge n. 40 sulla PMA e la legge n. 194 del 1978 sull interruzione di gravidanza L ambito di applicazione dalla nuova legge: i c.d. requisiti oggettivi a. L accertamento dello stato di sterilità o infertilità b. Il principio di «sussidiarietà» c. Il criterio della «gradualità» d. I portatori di malattie genetiche I presupposti soggettivi della PMA omologa a. La fecondazione post mortem Il consenso (informato) e il (non ammissibile) divieto della sua revoca a. La revoca «tardiva» del consenso Lo stato giuridico del nato Il divieto di anonimato della madre Il Registro delle strutture autorizzate, degli embrioni e dei nati da PMA La fecondazione eterologa a. Il divieto di disconoscimento del nato da parte del padre «sociale» b. La posizione dell eventuale donatore di gameti c. Lo status del nato da PMA eterologa d. Possibili sviluppi in tema di PMA eterologa La maternità surrogata a. L attribuzione della maternità in ambito di surrogazione b. L attribuzione della paternità in ambito di surrogazione c. La efficacia degli accordi di sostituzione Misure a tutela dell embrione a. Produzione e sperimentazione

8 XII Indice sommario 14.b. La «ricerca» sugli embrioni umani c. (segue) La «diagnosi (genetica) preimpianto» (o DGP) d. (segue) La DGP: dai divieti all ammissibilità e. Il divieto di crioconservazione degli embrioni f. Il divieto di soppressione degli embrioni g. Il numero massimo di embrioni producibile e l unicità del trasferimento h (segue) Le gravidanze multiple i. La parziale incostituzionalità dell art. 14 della legge n l. (segue) Le conseguenze della sentenza della Corte costituzionale n. 151 del m. Gli embrioni «sovrannumerari» L obiezione di coscienza VIII. LA FILIAZIONE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO di Cristina Campiglio 1. Dall art. 20 disp. prel. c.c. agli artt della legge di riforma n. 218/ Osservazioni generali sugli artt della l. n. 218/ a. L impiego in via esclusiva del criterio di collegamento della cittadinanza Il concorso alternativo di leggi a. Favor filiationis e favor veritatis b. Favor filiationis e operatività del c.d. rinvio Stato di figlio e filiazione legittima Accertamento e contestazione della legittimità Legittimazione del figlio naturale Riconoscimento del figlio naturale Contestazione del riconoscimento e dichiarazione giudiziale di paternità o maternità Il limite dell ordine pubblico in materia di filiazione naturale Il c.d. contratto di maternità Rapporti tra genitori e figli Potestà dei genitori: legge applicabile e riconoscimento di provvedimenti esteri Il limite dell ordine pubblico in materia di rapporti tra genitori e figli Giurisdizione in materia di filiazione Parte Seconda L ADOZIONE IX. VICENDE STORICHE E MODELLI DI LEGISLAZIONE IN MATERIA ADOTTIVA di Leonardo Lenti 1. Alle origini dell adozione d oggi L adozione europea dell Ottocento I primordi legislativi del modello contemporaneo di adozione I tratti caratterizzanti del modello contemporaneo di adozione Chi può essere adottato Chi può adottare a. Stato civile e convivenza b. Età c. Idoneità educativa d. Presenza di figli genetici L abbinamento a. L eventuale rilievo delle dichiarazioni di volontà dei genitori d origine b. L eventuale potere dell adottante di scegliere il bambino L adozione legittimante e l adozione non legittimante

9 Indice sommario XIII 8.a. La recisione totale dei legami con la famiglia d origine b. Le differenze tra effetti legittimanti ed effetti non legittimanti c. Lo scioglimento, la revocabilità e l irrevocabilità dell adozione La segretezza delle informazioni sull adozione di un bambino L adozione oggi in Italia a. L adozione nazionale e l adozione internazionale b. L adozione e la procreazione assistita c. La scarsità di bambini adottabili in Italia d. Un ipotesi di adozione aperta in Italia X. L ADOZIONE LEGITTIMANTE DEI MINORI di Luigi Fadiga Sezione I. I SOGGETTI 1. Il minore privo di famiglia a. Premessa: la nascita dell adozione legittimante in Italia b. La riforma del 1983 e le pressioni per una riforma ulteriore c. La riforma del d. L abbandono dell infanzia in generale e. L abbandono nella legislazione vigente f. L abbandono nell evoluzione della giurisprudenza g. Recenti sviluppi giurisprudenziali h. L età del minore adottando La famiglia sostitutiva a. La famiglia coniugale b. La famiglia di fatto c. La famiglia unipersonale d. La famiglia omogenitoriale e. I requisiti degli adottanti nella nuova convenzione europea f. L età degli adottanti prima della novella del g. L età degli adottanti nella disciplina attuale h. La capacità genitoriale adottiva Sezione II. L INDIVIDUAZIONE DEL BISOGNO 3. La segnalazione del minore in abbandono a. Chi deve farla b. Quando va fatta c. A chi va fatta L accertamento dell abbandono a. L apertura del procedimento b. L assistenza legale. Curatore, tutore, difensore c. I provvedimenti provvisori d. Il minore senza genitori e. Il minore con genitori f. La decisione sullo stato di abbandono g. Le impugnazioni h. La cessazione e la revoca dello stato di adottabilità Sezione III. IL REPERIMENTO DELLE RISORSE 5. La disponibilità a diventare famiglia sostitutiva L accertamento dei requisiti L attesa L abbinamento

10 XIV Indice sommario 9. L affidamento preadottivo e la sua gestione Disposizioni a sostegno della genitorialità adottiva Sezione IV. IL DIRITTO REALIZZATO: L ADOZIONE 11. La conclusione dell affidamento preadottivo La sentenza di adozione Il diritto di sapere a. Adozione e segretezza b. La disciplina precedente c. Le modifiche e innovazioni della novella d. L accesso all identità dei genitori biologici e. La procedura di autorizzazione all accesso f. Il diritto all anonimato XI. L ADOZIONE IN CASI PARTICOLARI di Giorgio Collura 1. Considerazioni generali sulla finalità e la natura dell adozione in casi particolari alla luce delle leggi n. 184/1983 e n. 149/ Presupposti ed ambito di applicazione a. In particolare: l art. 7, l. n. 184/1983 e l adozione in casi particolari b. I consensi c. Gli assensi d. Il divieto di adozione di figli nati fuori del matrimonio e l adozione da parte del tutore Le ipotesi di adozione in casi particolari a. L adozione del minore orfano b. L adozione del figlio del coniuge c. L adozione del minore handicappato, orfano dei genitori d. La constatata impossibilità di affidamento preadottivo I requisiti dell adozione in casi particolari Gli effetti della sentenza di adozione La revoca dell adozione in casi particolari I profili processuali del procedimento di adozione particolare XII. L ADOZIONE INTERNAZIONALE di Luigi Fadiga Sezione I. L ADOZIONE INTERNAZIONALE IN ITALIA DAGLI ANNI SETTANTA AD OGGI 1. L adozione internazionale fino alla legge 4 maggio 1983 n L adozione internazionale e la legge 4 maggio 1983 n La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo e la Convenzione de L Aja del 23 maggio La Convenzione de L Aja del 23 maggio 1993: il meccanismo La legge 31 dicembre 1998 n. 476 e la sua entrata in vigore Le adozioni extraconvenzionali L adozione internazionale oggi Sezione II. I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO 8. L autorità centrale ed i suoi compiti a. Compiti relativi ai singoli procedimenti di adozione b. Compiti relativi agli organismi di intermediazione c. Compiti di promozione, formazione e informazione

11 Indice sommario XV 9. Gli organismi di intermediazione I servizi socio-assistenziali degli enti locali Le Regioni e le Province autonome Il tribunale per i minorenni Il minore straniero La famiglia sostitutiva Sezione III. IL PROCEDIMENTO 15. La dichiarazione di disponibilità Il decreto di idoneità a. Origini e sviluppo b. Disciplina attuale L incarico all ente, i tempi dell attesa, l abbinamento L autorizzazione all ingresso e l arrivo in Italia I provvedimenti del tribunale a. Adozione già pronunciata all estero b. Adozione da perfezionarsi in Italia Le adozioni nei paesi non aderenti alla Convenzione Adozione e paesi islamici Gli ingressi irregolari a. Ingressi tentati b. Ingressi comunque avvenuti Gli ingressi consentiti in circostanze eccezionali XIII. L ADOZIONE DEI MAGGIORENNI di Giorgio Collura 1. Considerazioni introduttive La riforma del 1983 e le funzioni dell adozione dei maggiori di età La disciplina dell istituto: i requisiti dell adottante e le questioni di costituzionalità dell art. 291 c.c. I requisiti dell adottando Il consenso e la natura giuridica dell adozione dei maggiorenni. La revoca del consenso. Gli assensi Il procedimento di adozione davanti al Tribunale. In particolare, i controlli dell autorità giudiziaria e i suoi provvedimenti. La pubblicità della sentenza Gli effetti dell adozione. La revoca XIV. L ADOZIONE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO di Laura Pineschi 1. Premessa La qualificazione di istituti stranieri riconducibili alla fattispecie dell adozione Presupposti e costituzione dell adozione Rapporti personali e patrimoniali fra adottante e adottato Revoca dell adozione La disciplina processualistica a. Giurisdizione in materia di costituzione e revoca del rapporto di adozione b. Giurisdizione in materia di rapporti personali e patrimoniali fra adottato e famiglia adottiva c. Riconoscimento di provvedimenti stranieri in materia di adozione Il limite dell ordine pubblico Adozione dei maggiori d età

12 XVI Indice sommario Parte Terza I RAPPORTI FRA GENITORI E FIGLI XV. LA POTESTÀ DEI GENITORI E I RAPPORTI FRA GENITORI E FIGLI di Paolo Vercellone Sezione I. LA POTESTÀ DEI GENITORI 1. Un po di storia a. Il codice unitario del b. Il codice civile del c. Il post-fascismo e la lunga strada verso l attuazione della Costituzione Le linee-guida dell attuale disciplina: la riforma del diritto di famiglia Sezione II. I RAPPORTI PERSONALI TRA GENITORI E FIGLI E I DOVERI DI ENTRAMBI 3. Premessa I doveri del figlio I doveri dei genitori Il dovere dei genitori di mantenere i figli XVI. GLI ASPETTI PERSONALI DELLA POTESTÀ DEI GENITORI di Paolo Vercellone Sezione I. LA POTESTÀ DEI GENITORI: FUNZIONE E LIMITI INTERNI 1. La potestà Funzione della potestà e limiti interni al suo esercizio Criteri concreti per un esercizio corretto della potestà Possibili strumenti coercitivi Sezione II. LIMITI ESTERNI ALLA POTESTÀ: L AUTONOMIA DELL ADOLESCENTE 5. Le previsioni normative esplicite Altri spazi di autonomia deducibili per interpretazione I diritti della personalità a. Le libertà costituzionali b. Il trattamento dei dati personali c. Il diritto alla riservatezza d. Aspetti patrimoniali del diritto alla riservatezza Sezione III. IL CORPO DEL MINORENNE: I TRATTAMENTI SANITARI 8. Introduzione e considerazioni generali Spazi particolari di autodeterminazione del minorenne: generalità Disciplina degli stupefacenti e della prevenzione e cura dell Aids Il ricovero in degenza ospedaliera per la cura della malattia mentale Le altre ipotesi di trattamento sanitario: informazione e consenso Casi specifici di applicazione del principio Prelievi di organi o tessuti a fini di trapianto Sperimentazioni Sezione IV. IL DIRITTO-DOVERE DEI GENITORI DI TENERE IL FIGLIO CON SÉ E LE SOTTRAZIONI DI MINORENNI ALLA POTESTÀ DEI GENITORI 16. L obbligo del figlio di non abbandonare la casa dei genitori. L art. 318 c.c La sottrazione di minorenni alla potestà dei genitori. Gli artt. 573, 574, 574-bis c.p

13 Indice sommario XVII 17.a. L art. 574 c.p b. L art. 574-bis c.p c. L art. 573 c.p d. (segue) Risposte sulla base dei limiti esterni alla potestà e. (segue) Risposte sulla base dei limiti interni alla potestà Sezione V. IL CONTROLLO GIUDIZIARIO SULL ESERCIZIO DELLA POTESTÀ 18. Premessa: l ingerenza del giudice nell esercizio della potestà a. Il riparto delle competenze Le norme procedurali a. Generalità b. La legittimazione al ricorso c. La legittimazione del pubblico ministero d. La competenza territoriale e. L istruttoria f. (segue) Le informazioni e le inchieste dei servizi sociali g. (segue) L ascolto del minorenne h. La decisione Presupposti e contenuti comuni dei provvedimenti di cui agli artt. 330 e 333 c.c La decadenza dalla potestà Gli altri provvedimenti convenienti ex art. 333 c.c L allontanamento del genitore maltrattante o abusante a. Il maltrattamento b. L abuso del minore c. Modalità dell intervento Sezione VI. LA DIARCHIA NELL ESERCIZIO DELLA POTESTÀ 24. L esercizio congiunto della potestà. Principio dell accordo e correttivi Eccezioni al principio L intervento del giudice Sezione VII. LA POTESTÀ DEI GENITORI NELLA FAMIGLIA NATURALE 27. Le regole sulla potestà L inserimento dei figli naturali nella famiglia legittima XVII. IL CONTENUTO PATRIMONIALE DELLA POTESTÀ di Giovanni De Cristofaro Sezione I. L AMMINISTRAZIONE DEI BENI E LA RAPPRESENTANZA DEL MINORE NEI RELATIVI ATTI NEGOZIALI E PROCESSUALI 1. L amministrazione del patrimonio del minore come aspetto della potestà genitoriale La rappresentanza del minore negli atti patrimoniali: strumentalità del potere rappresentativo rispetto al potere/dovere di amministrazione del patrimonio La disciplina dell amministrazione del patrimonio del minore: sua articolazione e piano della trattazione Sezione II. REGOLE E PRINCIPI SEMPRE APPLICABILI ALL AMMINISTRAZIONE DEL PATRIMONIO DEL MINORE, QUALI CHE SIANO LE MODALITÀ DI ESERCIZIO (CONGIUNTO, DIFFERENZIATO, ESCLUSIVO) DELLA POTESTÀ GENITORIALE 4. Le cautele di cui è circondato il compimento di atti eccedenti l ordinaria amministrazione La distinzione fra atti di ordinaria e straordinaria amministrazione a. Gli atti che non possono essere compiuti dai genitori in rappresentanza del minore senza l autorizzazione del giudice tutelare: i negozi contemplati dall art. 320, comma 3, c.c

14 XVIII Indice sommario 5.b. (segue) I negozi non espressamente contemplati dall art. 320, comma 3, c.c c. (segue) Gli atti processuali d. (segue) Transazioni e compromessi La riscossione di capitali L esercizio di una attività imprenditoriale L autorizzazione del giudice tutelare: presupposti e contenuti a. Sorte dell atto compiuto dai genitori senza l autorizzazione del giudice tutelare ovvero in difformità rispetto all autorizzazione rilasciata Misure predisposte dal legislatore per prevenire i pregiudizi cui è esposto il patrimonio del minore e per porre rimedio alla cattiva amministrazione che ne venga fatta dai genitori a. La nomina di un curatore speciale per il compimento di atti eccedenti l ordinaria amministrazione che i genitori non possono o non vogliono porre in essere in nome del minore (art. 321 c.c.) b. Il compimento, in rappresentanza del minore, di atti in relazione ai quali egli si trovi in conflitto d interessi con altri figli soggetti alla stessa potestà, ovvero con uno o entrambi i genitori esercenti la potestà (art. 320, ult. comma, c.c.) c. Gli atti il cui compimento è sempre vietato ai genitori esercenti la potestà d. La cattiva amministrazione del patrimonio del minore L irrigidimento e l espansione del controllo giudiziario sull amministrazione dei beni dei figli naturali e dei figli di coniugi separati o divorziati o il cui matrimonio sia stato annullato Sezione III. REGOLE SPECIALI APPLICABILI ALL AMMINISTRAZIONE DEL PATRIMONIO DEL MINORE NELLE IPOTESI IN CUI LA POTESTÀ VIENE ESERCITATA IN MODO PIENO E DA ENTRAMBI I GENITORI 11. Le ipotesi nelle quali la potestà viene esercitata in modo pieno da entrambi i genitori Il principio in forza del quale la potestà è esercitata di comune accordo dai genitori : sua inerenza alla sola decisione di un atto di amministrazione del patrimonio del minore a. I meccanismi di soluzione dei contrasti che insorgono tra i genitori Il compimento degli atti di ordinaria amministrazione Il compimento degli atti eccedenti l ordinaria amministrazione a. La stipulazione di contratti con cui si concedono e acquistano diritti personali di godimento Sezione IV. REGOLE SPECIALI APPLICABILI ALL AMMINISTRAZIONE DEL PATRIMONIO DEL MINORE NELLE IPOTESI IN CUI LA POTESTÀ NON VIENE ESERCITATA IN MODO PIENO DA ENTRAMBI I GENITORI 15. Le ipotesi nelle quali la potestà non viene esercitata congiuntamente da entrambi i genitori: i casi di cessazione o sospensione dell esercizio della potestà da parte di uno dei genitori e i casi di esercizio differenziato della potestà genitoriale L amministrazione dei beni del minore nelle ipotesi di cessazione definitiva o mancato inizio dell esercizio della potestà da parte di uno dei genitori L amministrazione dei beni del minore nelle ipotesi di sospensione totale o parziale di uno dei genitori dall esercizio della potestà L amministrazione dei beni del minore nelle ipotesi di esercizio differenziato della potestà genitoriale conseguente a separazione dei coniugi, divorzio o annullamento del matrimonio e nelle ipotesi di esercizio differenziato della potestà genitoriale sui figli naturali XVIII. L USUFRUTTO LEGALE di Giovanni De Cristofaro 1. Fondamento e ratio dell istituto Usufrutto legale e obbligo di contribuzione al mantenimento della famiglia Usufrutto legale e potestà genitoriale La natura giuridica dell usufrutto legale

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013 INDICE SOMMARIO Presentazione............................................ VII CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013 1. Una premessa......................................... 1 2.

Dettagli

Parte Prima LA FILIAZIONE LEGITTIMA E NATURALE

Parte Prima LA FILIAZIONE LEGITTIMA E NATURALE INDICE SOMMARIO Parte Prima LA FILIAZIONE LEGITTIMA E NATURALE I. I FONDAMENTI DELLA FILIAZIONE di Manuela Mantovani 1. Famiglia e filiazione...................................... 3 2. Le basi tradizionali

Dettagli

INDICE. 1 La filiazione legittima 1. Prefazione

INDICE. 1 La filiazione legittima 1. Prefazione Prefazione XV 1 La filiazione legittima 1 1.1 II rapporto di filiazione: linee evolutive e valori di riferimento 1 1.2 Lo "status" di figlio legittimo: i presupposti della legittimità 2 1.3 La presunzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TITOLO VII Della filiazione CAPO I DELLA FILIAZIONE LEGITTIMA Sezione I. Dello stato di figlio legittimo Art. 231. Paternità del marito...............................

Dettagli

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione INDICE SOMMARIO Parte I PROCREAZIONE Capitolo I La procreazione (S. ORRUv)................ Pag. 3 1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione................................»

Dettagli

INDICE. Capitolo primo

INDICE. Capitolo primo INDICE Capitolo primo Le relazioni familiari e il diritto 1. Premessa... Pag. 1 2. Dalla tutela dell istituzione familiare alla tutela della persona...» 7 3. Il nuovo diritto di famiglia...» 20 Capitolo

Dettagli

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO INDICE Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO 1. Premessa... Pag. 1 2. Il diritto di famiglia nella Costituzione...» 7 3. Verso un nuovo diritto di famiglia...» 17 Capitolo secondo IL MATRIMONIO 1. Premessa...

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA 1. La nozione di famiglia.... p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare....» 5 3. (segue) Famiglia, e rapporti giuridici familiari....» 8 4. Le norme

Dettagli

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE XI Prefazione alla seconda edizione XIII Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tenenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive

Dettagli

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VII INDICE Indice delle abbreviazioni delle riviste XIII CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA 1.1. Nozione di famiglia e pluralità di modelli. Parentela

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE INDICE-SOMMARIO Prefazione... xix Parte Prima GENERALITÀ Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE 1.1. L istituzione del giudice tutelare... 3 1.2. La competenza... 6 1.2.1. La competenza

Dettagli

INDICE. Presentazione...XI. CAPITOLO I I figli sono tutti uguali

INDICE. Presentazione...XI. CAPITOLO I I figli sono tutti uguali INDICE Presentazione...XI CAPITOLO I I figli sono tutti uguali 1. L unificazione dello status di figlio... 1 2. Le radici storiche... 2 2.1. La Costituzione... 2 2.2. La riforma del 1975... 3 2.3. Discriminazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO TITOLO VII DELLA FILIAZIONE. Capo I DELLA FILIAZIONE LEGITTIMA Sezione I Dello stato di figlio legittimo

INDICE SOMMARIO TITOLO VII DELLA FILIAZIONE. Capo I DELLA FILIAZIONE LEGITTIMA Sezione I Dello stato di figlio legittimo INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXXV TITOLO VII DELLA FILIAZIONE Capo I DELLA FILIAZIONE LEGITTIMA Sezione I Dello stato di figlio legittimo

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa 427 Prefazione... p. 9 Capitolo I La Normativa 1. I diritti del minore nelle Convenzioni Internazionali...» 11 2. I diritti del minore nella Costituzione Italiana...» 14 3. I diritti del minore nel Codice

Dettagli

Indice. Parte prima Il diritto in generale e le nozioni fondamentali del diritto privato. I. Il diritto e le sue fonti 5

Indice. Parte prima Il diritto in generale e le nozioni fondamentali del diritto privato. I. Il diritto e le sue fonti 5 Indice Presentazione di Guido Neppi Modona Prefazione xi xiii Parte prima Il diritto in generale e le nozioni fondamentali del diritto privato I. Il diritto e le sue fonti 5 1. Il diritto: nozione e caratteristiche

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XI CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE Guida bibliografica... 3 1. La definizione del concetto potestà dei genitori... 5 2. La famiglia

Dettagli

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO INDICE Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori... 1 Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO 1.1. La tutela dei minori... 7 1.2. Il concetto di affidamento... 8 Capitolo II MATRIMONIO:

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione Sezione I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

SOMMARIO. Introduzione Sezione I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA SOMMARIO Introduzione... 1 Sezione I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA CAPITOLO I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PRIMA DEL 2004 E L ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE N. 40 1. 2. 3. La disciplina

Dettagli

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario INDICE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo V INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA SECONDA

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 12.12.2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LO STATUS FAMILIAE. di ALESSANDRO CIATTI

INDICE CAPITOLO I LO STATUS FAMILIAE. di ALESSANDRO CIATTI INDICE Presentazione di MARINO BIN XIII CAPITOLO I LO STATUS FAMILIAE 1. Lo status 1 2. La documentazione dei fatti attinenti allo status: cenni storici 3 3. La funzione probatoria degli atti di stato

Dettagli

N. DATA ORE ARGOMENTO NOTE DOCENTI

N. DATA ORE ARGOMENTO NOTE DOCENTI PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DEL PROGRAMMA DIDATTICO LA PROFESSIONE FORENSE E LA SPECIALIZZAZIONE, IN n.1 14/3/2017 PARTICOLARE NEL DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI RUOLO,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... INDICE SOMMARIO Introduzione... V Capitolo i - L obbligo di mantenimento 1. Le ragioni giuridiche e sociali dell obbligo di mantenimento... 3 2. Cenni sull obbligo di mantenimento nella storia del diritto...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII Indice Sommario... pag. XI CAPITOLO I IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA, CENNI STORICI, LA RIFORMA DEL 1975 1. La famiglia

Dettagli

SOMMARIO. CAPITOLO 1 Il matrimonio e la convivenza

SOMMARIO. CAPITOLO 1 Il matrimonio e la convivenza CAPITOLO 1 Il matrimonio e la convivenza 1. La promessa di matrimonio: nozione, forma ed effetti... 3 1.1. La rottura della promessa di matrimonio... 3 1.2. La seduzione con promessa di matrimonio... 7

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I EXCURSUS STORICO E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1. Breve excursus di ordine storico... Pag. 1 2. (Segue): la situazione

Dettagli

INDICE. Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE

INDICE. Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE INDICE Presentanzione... Gli autori... pag. XI XIII Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE 1. I reati contro la famiglia nell

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione...

INDICE. Schemi. Prefazione... Prefazione... Schemi p. XV 1 La separazione di fatto (art. 3 l. 898/70)... 3 2A Gli abusi familiari... 4 2B Gli abusi familiari: procedimento... 5 3 Il sequestro dei beni del coniuge allontanatosi dalla

Dettagli

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive INDICE XI Prefazione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive 5 2. I principi della riforma e l'evoluzione successiva

Dettagli

4. Ricorso per separazione giudiziale con richiesta di addebito e provvedimenti

4. Ricorso per separazione giudiziale con richiesta di addebito e provvedimenti INDICE SOMMARIO Capitolo I Separazione personale dei coniugi Sezione I Separazione giudiziale 1. Ricorso per separazione giudiziale senza richiesta di addebito e provvedimenti per la prole... pag. 27 2.

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA INDICE SISTEMATICO Introduzione.... VI PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA 1. La famiglia dal punto di vista sociologico.... 3 2. La famiglia dal punto

Dettagli

Contratti di convivenza Patti prematrimoniali Gli accordi separativi a latere

Contratti di convivenza Patti prematrimoniali Gli accordi separativi a latere I nuovi modelli delle relazioni familiari Il sistema multilivello delle fonti: eurodiritto, diritto convenzionale, giurisprudenza delle Corti europee Bioetica e biodiritto: le nuove questioni di inizio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Costituzione e disposizioni a tutela dei diritti fondamentali

INDICE SOMMARIO. Costituzione e disposizioni a tutela dei diritti fondamentali Costituzione e disposizioni a tutela dei diritti fondamentali Costituzione della Repubblica italiana (artt. 1-47).... 3 Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea, Nizza, 7 dicembre 2000. 13 Convenzione

Dettagli

Introduzione... LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

Introduzione... LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI INDICE SOMMARIO Introduzione... XIII PARTE PRIMA LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI CAPITOLO 1 LA SEPARAZIONE CONSENSUALE 1. Il consenso come presupposto sostanziale e processuale... 3 2. La competenza

Dettagli

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto... INDICE Prefazione... XVII 1 Analisi del fenomeno... 1 1.1 Dati sulla diffusione e rilevanza sociale delle violenze in famiglia... 1 1.2 Violenza domestica e tipologie di maltrattamenti... 4 2 Famiglia,

Dettagli

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste Istituzioni di diritto privato La famiglia (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste La famiglia e il diritto di famiglia Art. 29 Cost: «società naturale» Limite del

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI TITOLO II DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI FAMIGLIA E DI STATO CAPO I DELLA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI... pag.

INDICE PER ARTICOLI TITOLO II DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI FAMIGLIA E DI STATO CAPO I DELLA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI... pag. TITOLO II DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI FAMIGLIA E DI STATO DELLE PERSONE CAPO I DELLA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI... Art. 706. Forma della domanda... 1. La disciplina codicistica del processo di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Capitolo I PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Capitolo I PREMESSA INDICE SOMMARIO Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO Capitolo I PREMESSA 1. Dall interdizione all amministrazione di sostegno... Pag. 3 2. Appunto metodologico...» 8 3. Difficoltà di applicazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI COSTITUZIONE E DISPOSIZIONI A TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI Costituzione della Repubblica italiana (artt. 1-47).................... 3 Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE I CONCETTI INTRODUTTIVI

INDICE - SOMMARIO PARTE I CONCETTI INTRODUTTIVI INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XV PARTE I CONCETTI INTRODUTTIVI CAPITOLO I L EVOLUZIONE DELLA FAMIGLIA NEL XX SECOLO: BREVI NOTE SOCIOLOGICHE E STATISTICHE di Carol Angelini 1. Una definizione di

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO SOLIDARIETÀ FAMILIARE E ASSISTENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO SOLIDARIETÀ FAMILIARE E ASSISTENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Presentazione............................................ VII CAPITOLO PRIMO SOLIDARIETÀ FAMILIARE E ASSISTENZA SOCIALE 1. Alimenti, mantenimento, contribuzione..........................

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI COSTITUZIONE E DISPOSIZIONI A TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI Costituzione della Repubblica italiana (artt. 1-47)... 3 Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI INDICE SOMMARIO Presentazione di Carlo Rimini.................................. Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto................. XI XV Parte prima LE UNIONI CIVILI Capitolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... CAPITOLO I LA TUTELA DEL CONIUGE NELLA SEPARAZIONE DI FATTO di Antonella Liuzzi

INDICE SOMMARIO. Premessa... CAPITOLO I LA TUTELA DEL CONIUGE NELLA SEPARAZIONE DI FATTO di Antonella Liuzzi INDICE SOMMARIO Premessa... XVII CAPITOLO I LA TUTELA DEL CONIUGE NELLA SEPARAZIONE DI FATTO di Antonella Liuzzi 1. L art. 146 c.c.: allontanamento dalla residenza familiare e rapporti patrimoniali tra

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE PROFILO PROFESSIONALE AUTORI INTRODUZIONE

SOMMARIO PREFAZIONE PROFILO PROFESSIONALE AUTORI INTRODUZIONE BOOK - Formulario diritto famigliatoc.fm Page VII Monday, June 20, 2005 3:42 PM SOMMARIO PREFAZIONE PROFILO PROFESSIONALE AUTORI INTRODUZIONE XV XIX XXI Capitolo Primo LA SEPARAZIONE 1 1. Generalità -

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 30 aprile 2016 Il Tribunale Ordinario Docenti: Alessandra Fralleoni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Presentazione seconda edizione... pag. XIII XV Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

Dettagli

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO INDICE-SOMMARIO I. IL MATRIMONIO pag. 1. La promessa di matrimonio... 3 2. La libertà matrimoniale... 10 3. I requisiti per contrarre matrimonio... 17 a) differenza di sesso tra gli sposi... 17 b) vincolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo 1 LA FILIAZIONE NOTE INTRODUTTIVE. di GILDA FERRANDO

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo 1 LA FILIAZIONE NOTE INTRODUTTIVE. di GILDA FERRANDO INDICE XV Aggiornamento. Disegno di legge delega sullo status giuridico dei figli INTRODUZIONE Capitolo 1 LA FILIAZIONE NOTE INTRODUTTIVE di GILDA FERRANDO 3 1. Le linee evolutive 7 2. I diritti del bambino

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL GIUDIZIO DI SEPARAZIONE, CARATTERI GENERALI CAPITOLO II LA COMPETENZA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL GIUDIZIO DI SEPARAZIONE, CARATTERI GENERALI CAPITOLO II LA COMPETENZA INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI CAPITOLO I IL GIUDIZIO DI SEPARAZIONE, CARATTERI GENERALI 1. Normativa di riferimento... pag. 1 1.1. L

Dettagli

INDICE. Parte prima L OBBLIGAZIONE ALIMENTARE LEGALE

INDICE. Parte prima L OBBLIGAZIONE ALIMENTARE LEGALE INDICE Presentazione di GIOVANNI GIACOBBE... XVII Parte prima L OBBLIGAZIONE ALIMENTARE LEGALE INTRODUZIONE 1. L intervento familiare... 3 2. Obbligazione alimentare ed obbligazione di mantenimento...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima PROFILI CIVILI. Capitolo 1 IL VALORE ESISTENZIALE DEL DENARO IN FAMIGLIA. IL RISARCIMENTO DEL DANNO ESISTENZIALE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima PROFILI CIVILI. Capitolo 1 IL VALORE ESISTENZIALE DEL DENARO IN FAMIGLIA. IL RISARCIMENTO DEL DANNO ESISTENZIALE INDICE SOMMARIO Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... xv XVII Parte Prima PROFILI CIVILI Capitolo 1 IL VALORE ESISTENZIALE DEL DENARO IN FAMIGLIA. IL RISARCIMENTO DEL DANNO ESISTENZIALE

Dettagli

Indice. 1 Le Carte dei diritti e le persone di età minore. di Claudio Cottatellucci

Indice. 1 Le Carte dei diritti e le persone di età minore. di Claudio Cottatellucci Indice Autori Introduzione XIII XV 1 Le Carte dei diritti e le persone di età minore di Claudio Cottatellucci 1. Una premessa di metodo: dimensione universale dei diritti, canoni interpretativi ed approccio

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI) CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE 1. Premessa... pag. 3 2. L impianto complessivo della riforma.... pag. 8 3. Le modifiche al codice di procedura civile: 3.1. Le modifiche agli articoli

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO.

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO. 579 Indice Generale Introduzione...» 7 Parte Prima Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale Capitolo I I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO Sezione I IL REATO DI BIGAMIA 1.1. Le origini

Dettagli

ORDINANZA N. 379 ANNO 2008 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai Signori: Giovanni Maria FLICK

ORDINANZA N. 379 ANNO 2008 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai Signori: Giovanni Maria FLICK ORDINANZA N. 379 ANNO 2008 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai Signori: Giovanni Maria FLICK Presidente Francesco AMIRANTE Giudice Ugo DE SIERVO " Paolo

Dettagli

L. 219/12 art. 3 comma 1, L. 219/12. D.Lvo 154/2013 art 96, comma 1, lett. c)

L. 219/12 art. 3 comma 1, L. 219/12. D.Lvo 154/2013 art 96, comma 1, lett. c) nuove norme in materia di riparto di competenza L. 219/12 art. 3 comma 1, L. 219/12 D.Lvo 154/2013 art 96, comma 1, lett. c) Sostituzione dell art. 38 disposizioni per l attuazione del codice civile a

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE di Cesare Trapuzzano

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE di Cesare Trapuzzano Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE 1. Ratio dell intervento normativo............................ 2 1.1. Natura dell arbitrato lite pendente.......................

Dettagli

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE JOVENE EDITORE 2016 INDICE Introduzione... p. XV PARTE PRIMA IL PROBLEMA DELLA QUALIFICAZIONE DEGLI EFFETTI DEL LODO CAPITOLO PRIMO L ORDINAMENTO

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO INDICE GENERALE Premessa.... xv Parte Prima PRINCIPI GENERALI Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione amministrativa.

Dettagli

Indice INDICE ANALITICO. Capitolo II IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE

Indice INDICE ANALITICO. Capitolo II IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE Indice INDICE ANALITICO Premessa Capitolo I IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE 1.1 Fase introduttiva 1.2 La competenza 1.3 Decreto di comparizione e fattispecie pratiche 1.4 Rappresentanza legale,

Dettagli

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO... 3 1 Giurisdizione (artt. 1 e 5 c.p.c.)... 7 2 Competenza: principi generali (artt. 5 e 6

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione LO STATO CONIUGALE FONTE, MODIFICA, CESSAZIONE

INDICE-SOMMARIO. Introduzione LO STATO CONIUGALE FONTE, MODIFICA, CESSAZIONE Introduzione LO STATO CONIUGALE FONTE, MODIFICA, CESSAZIONE DIRITTI ED OBBLIGHI NASCENTI DAL MATRIMONIO 1. Lo stato coniugale... 3 2. Diritti ed obblighi nascenti dal matrimonio: a) i doveri reciproci

Dettagli

INDICE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

INDICE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO INDICE I AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO I Ratio e presupposti dell amministrazione di sostegno... 3 1.1 Genesi legislativa dell istituto... 3 1.2 La tutela della dignità della persona come criterio guida

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... xv xvii

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... xv xvii INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... xv xvii Capitolo 1 IL PROCESSO PENALE MINORILE E LA TUTELA DEL MINORE NEL PROCESSO PENALE ORDINARIO 1. Premessa storica... 1 2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE 1. Generalità... Pag. 1 2. L amministrazione e rappresentanza...»

Dettagli

SOMMARIO PARTE GENERALE I. NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 3

SOMMARIO PARTE GENERALE I. NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 3 SOMMARIO PARTE GENERALE I. NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 3 1. Nozione. 3 2. Classificazioni. 3 Riquadro di approfondimento Cosa si intende per principi UNIDROIT? 4 3.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. VII PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI CAPITOLO I DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO: DEFINIZIONE, FONDAMENTO ED EVOLUZIONE STORICA 1. Il Diritto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa... pag. XVII CAPITOLO I IL MATRIMONIO

INDICE-SOMMARIO. Premessa... pag. XVII CAPITOLO I IL MATRIMONIO INDICE-SOMMARIO Premessa... pag. XVII CAPITOLO I IL MATRIMONIO 1. Teorie sulla natura del matrimonio...» 1 2. La riforma del 1975...» 8 3. Soggetti, requisiti, formalità di celebrazione...» 10 4. La promessa

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13 CAPITOLO PRIMO DIRITTO PROCESSUALE PENALE E PROCESSO PENALE 1. La nozione di diritto processuale penale... 1 2. Il contenuto specifico del diritto processuale penale... 2 3. Diritto processuale penale

Dettagli

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo SOMMARIO CAPITOLO 1 Il processo amministrativo e il suo giudice 1. Evoluzione storica... 2 1.1. La disciplina sul processo amministrativo ante codificazione... 2 1.2. Il nuovo codice sul processo amministrativo...

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

indice-sommario Parte i - il MatriMonio Capitolo 1 - La promessa di matrimonio r.d , n approvazione del testo del codice civile

indice-sommario Parte i - il MatriMonio Capitolo 1 - La promessa di matrimonio r.d , n approvazione del testo del codice civile Indice-sommario IX INDICE-SOMMARIO Parte I - Il Matrimonio Capitolo 1 - La promessa di matrimonio R.D. 16.3.1942, n. 262 - Approvazione del testo del codice civile (stralcio)... 5 Art. 79. Effetti... 5

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI Parte I L INOPPUGNABILITAv DELLE DECISIONI DELLA CASSAZIONE Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI pag. 1. L inoppugnabilità delle pronunce della Cassazione come canone fondamentale dell ordinamento

Dettagli

DIRITTO PRIVATO E LIBERTÀ COSTITUZIONALI

DIRITTO PRIVATO E LIBERTÀ COSTITUZIONALI ALBERTO GIULIO CIANCI DIRITTO PRIVATO E LIBERTÀ COSTITUZIONALI I JOVENE EDITORE NAPOLI 2016 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XV INTRODUZIONE 1. Diritto privato e libertà costituzionali: le ragioni di

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA IX INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. V Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XVII PARTE PRIMA LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P.

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XVII XIX Parte prima CASISTICA Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P. 1.1. Nozione e fondamento... 3 1.2.

Dettagli

L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. PROFILI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI.

L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. PROFILI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI. L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. PROFILI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI. www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alberto Lorenzi Liliana Rullo Tutti i diritti riservati Alberto Lorenzi Liliana Rullo L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XVII QUARTA PARTE GIUSTIZIA CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione... pag. 1 2. Evoluzione storica dei criteri di

Dettagli

SEPARAZIONE, DIVORZIO, ANNULLAMENTO DEL MATRIMONIO

SEPARAZIONE, DIVORZIO, ANNULLAMENTO DEL MATRIMONIO PAOLA DALLA VALLE, NICOLETTA ONGARO FEDERICA PANTALEONI, GIANLUCA SICCfflERO SEPARAZIONE, DIVORZIO, ANNULLAMENTO DEL MATRIMONIO UTET INDICE Abbreviazioni délie enciclopedie e délie riviste p. XI PARTE

Dettagli

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI INDICE GENERALE Presentazione...» XV PARTE I PRINCIPI GENERALI CONCETTI GENERALI 1. Introduzione...» 1 2. Il concetto di successione...» 3 3. La successione mortis causa: a) causa della successione; b)

Dettagli

Sommario SOMMARIO. SEZIONE I La formazione della coppia. Introduzione... 3

Sommario SOMMARIO. SEZIONE I La formazione della coppia. Introduzione... 3 Sommario SOMMARIO Profilo Autore... Prefazione... V VII SEZIONE I La formazione della coppia Introduzione... 3 Capitolo 1 - L unione civile... 5 1. La natura dell unione civile... 5 2. La formazione...

Dettagli

secondo [76 ss.]; per impresa familiare [< 2229] quella cui collaborano il coniuge, i parenti entro il terzo grado, gli affini entro il secondo.

secondo [76 ss.]; per impresa familiare [< 2229] quella cui collaborano il coniuge, i parenti entro il terzo grado, gli affini entro il secondo. Libro Primo 230-ter Il testo previgente disponeva: «Limiti al prelevamento nei riguardi dei terzi. Il prelevamento autorizzato dagli articoli precedenti non può farsi, a pregiudizio dei terzi, in mancanza

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I PANORAMICA GENERALE SULLE RIFORME DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VARATE NELLA XIV LEGISLATURA

INDICE-SOMMARIO. Parte I PANORAMICA GENERALE SULLE RIFORME DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VARATE NELLA XIV LEGISLATURA INDICE-SOMMARIO Prefazione di Giacomo Oberto... Pag. XIII Parte I PANORAMICA GENERALE SULLE RIFORME DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VARATE NELLA XIV LEGISLATURA Capitolo I L ORIGINE DELLE RIFORME IN COMMENTO:

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

CODICE DI PROCEDURA CIVILE Antonio LOMBARDI CODICE DI PROCEDURA CIVILE Annotato con la giurisprudenza VII edizione SOMMARIO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947,

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale... INDICE SOMMARIO Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale... V VII CAPITOLO I L amministrazione e il suo diritto 1. La nozione di pubblica amministrazione... 1 2. La nozione di diritto amministrativo...

Dettagli

PIANO OPERA VOLUME I - FAMIGLIA E MATRIMONIO PARTE PRIMA - FAMIGLIA E MATRIMONIO. LA FAMIGLIA NON FONDATA SUL MATRIMONIO

PIANO OPERA VOLUME I - FAMIGLIA E MATRIMONIO PARTE PRIMA - FAMIGLIA E MATRIMONIO. LA FAMIGLIA NON FONDATA SUL MATRIMONIO PIANO OPERA VOLUME I - FAMIGLIA E MATRIMONIO PARTE PRIMA - FAMIGLIA E MATRIMONIO. LA FAMIGLIA NON FONDATA SUL MATRIMONIO I. Introduzione I. La famiglia e i rapporti familiari nella Costituzione, nel Codice

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni..... pag. XXI Costituzione della Repubblica Italiana.... pag. XXXI CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI Titolo I-Degli organi giudiziari... artt. 1-68

Dettagli

Indice sommario DIRITTO COSTITUZIONALE. Costituzione della Repubblica Italiana. Principi fondamentali. Art pag. 5 Art. 3...

Indice sommario DIRITTO COSTITUZIONALE. Costituzione della Repubblica Italiana. Principi fondamentali. Art pag. 5 Art. 3... Indice sommario DIRITTO COSTITUZIONALE Costituzione della Repubblica Italiana Principi fondamentali Art. 2... pag. 5 Art. 3...» 13 Parte I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO II - Rapporti etico-sociali...»

Dettagli

INDICE CAPITOLO II LE FONDAZIONI IN GENERALE

INDICE CAPITOLO II LE FONDAZIONI IN GENERALE INDICE Prefazione.... XIII CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE. L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO: EXCURSUS. LE LINEE E LE FINALITAv DELLA RICERCA 1. Considerazioni introduttive... 1 2. Le premesse

Dettagli

37. I regimi patrimoniali tra coniugi... 73 38. Le convenzioni matrimoniali... 75 39. Pubblicità delle convenzioni matrimoniali...

37. I regimi patrimoniali tra coniugi... 73 38. Le convenzioni matrimoniali... 75 39. Pubblicità delle convenzioni matrimoniali... INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. Il diritto di famiglia in senso oggettivo e la nozione di famiglia....... 1 2. L evoluzione della famiglia nel contesto sociale........... 3 3. Il ruolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3 Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA La promessa di matrimonio... Pag. 3 Il matrimonio: celebrazione e invalidità Il matrimonio civile 1) La celebrazione del matrimonio civile... Pag.

Dettagli