LE PERSONE GIURIDICHE
|
|
- Edmondo Martino
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione Brevi cenni storici Tutela costituzionale Capitolo II Natura giuridica 1. Le teorie sulla natura delle persone giuridiche Teoria della finzione Teoria della realtà naturale Teoria del patrimonio destinato ad uno scopo Teoria normativa Teoria preferibile della realtà giuridica Capitolo III Distinzione tra associazioni e fondazioni 1. Generalità Caratteri comuni e caratteri differenziali Le altre istituzioni di carattere privato
2 XIV Indice sommario Capitolo IV Distinzione tra persone giuridiche pubbliche e private 1. Generalità Criteri per identificare la persona giuridica pubblica Criterio preferibile della pluralità degli indici rivelatori Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza Natura giuridica Disicplina. Il decreto di riordino Capitolo V Persone giuridiche ecclesiastiche e straniere 1. Persone giuridiche civili ed ecclesiastiche Novità introdotte dall Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana nel Fonti Nozione di Ente ecclesiastico Natura giuridica degli Enti ecclesiastici L acquisto della personalità giuridica da parte degli Enti ecclesiastici Tipologie di Enti ecclesiastici Rappresentanza degli Enti ecclesiastici e regime delle autorizzazioni canoniche Le attività non ecclesiastiche degli Enti ecclesiastici Enti ecclesiastici e impresa sociale Le fondazioni di culto Persone giuridiche nazionali e straniere Capitolo VI Atto costitutivo e statuto 1. Generalità Lo statuto L atto costitutivo dell associazione Forma dell atto costitutivo dell associazione Costituzione dell associazione per pubblica sottoscrizione Invalidità dell accordo associativo L atto costitutivo della fondazione I soggetti Fondazione costituita per atto tra vivi. Natura giuridica Forma Costituzione della fondazione per pubblica sottoscrizione Costituzione di fondazione mediante testamento
3 XV 4.6. Il negozio di dotazione Invalidità dell atto di fondazione Capitolo VII Gli elementi strutturali della persona giuridica 1. Generalità Le persone Il patrimonio Lo scopo La denominazione La sede Sedi secondarie Capitolo VIII Il riconoscimento da parte dello Stato 1. Nozione e natura giuridica Il nuovo sistema di riconoscimento Presupposti per il riconoscimento Procedimento e Autorità competente Il riconoscimento delle fondazioni istituite per testamento La registrazione L estinzione Capitolo IX La capacità delle persone giuridiche 1. Soggettività, autonomia patrimoniale e personalità Diritti personali Diritti patrimoniali Capitolo X Gli acquisti delle persone giuridiche 1. La disciplina antecedente la legge I tentativi di riforma Interventi giurisprudenziali che hanno ridotto la portata dell art. 17 cod. civ Interventi legislativi Attuale disciplina e problemi interpretativi Acquisto dei legati Enti destinatari della riforma Rapporti tra l art. 17 e gli artt. 600 e 786 cod. civ
4 XVI Indice sommario Capitolo XI Gli organi delle persone giuridiche 1. Generalità. L immedesimazione organica Gli amministratori L assemblea Invalidità delle deliberazioni assembleari In particolare, l assemblea dei soci nella fondazione Capitolo XII Le vicende delle persone giuridiche 1. Recesso ed esclusione degli associati Trasformazione della persona giuridica Natura giuridica Trasformazione eterogenea da società di capitali Trasformazione eterogenea in società di capitali Trasformazioni atipiche La opposizione dei creditori Fusione Fusione tra associazioni Fusione tra fondazioni Fusione eterogenea Estinzione della persona giuridica Liquidazione Devoluzione dei beni Capitolo XIII Associazioni e società 1. Generalità I vari criteri distintivi Il fallimento L impresa sociale Fondamento Natura giuridica Soggetti Requisiti Costituzione Pubblicità Disciplina
5 XVII Capitolo XIV Fondazioni di famiglia e fondazioni di impresa 1. Fondazioni di famiglia Limiti della fattispecie Fondazioni d impresa Fallimento Fondazioni bancarie La nuova disciplina Fondazioni universitarie Struttura Fondazioni universitarie derivanti dalla trasformazione delle Università pubbliche Casistica: Casi n PARTE SECONDA LE ORGANIZZAZIONI SENZA PERSONALITÀ GIURIDICA SEZIONE PRIMA Capitolo I Concetti generali 1. Nozione Autonomia patrimoniale imperfetta Figure incluse Figure escluse SEZIONE SECONDA Capitolo II Le associazioni non riconosciute. Concetti generali 1. Nozione Natura giuridica delle associazioni non riconosciute Teoria negatrice della soggettività Teoria della capacità parziale Teoria (preferibile) della soggettività senza personalità
6 XVIII Indice sommario Capitolo III Associazioni non riconosciute e associazioni in attesa di riconoscimento 1. Differenze tra associazioni non riconosciute e associazioni in attesa di riconoscimento Atti compiuti prima del riconoscimento Trasformazione di associazione non riconosciuta in associazione riconosciuta Il rifiuto del riconoscimento Capitolo IV La struttura 1. Struttura delle associazioni non riconosciute e differenze con le associazioni riconosciute Capitolo V Gli acquisti delle associazioni non riconosciute 1. Acquisti a titolo oneroso La soluzione dell intestazione fiduciaria La soluzione del contratto per persona da nominare La soluzione dell intestazione diretta (teoria della soggettività giuridica) Acquisti a titolo gratuito Acquisti a titolo originario Capitolo VI Le fonti regolatrici 1. Le norme L accordo degli associati Elementi essenziali del contratto di associazione Capacità degli associati L analogia Capitolo VII Disciplina giuridica 1. Generalità Capacità Il fondo comune Gli organi L assemblea Invalidità delle deliberazioni assembleari Gli amministratori
7 XIX 5. La responsabilità Contenuto oggettivo della responsabilità Contenuto soggettivo della responsabilità Responsabilità amministrativa Capacità processuale Il rapporto associativo Trasformazione eterogenea Trasformazione da società di capitali in associazione non riconosciuta Trasformazione da associazione non riconosciuta in società di capitali Trasformazioni atipiche La opposizione dei creditori Estinzione e liquidazione Capitolo VIII Associazioni non riconosciute e società di persone 1. Generalità Fallimento delle associazioni non riconosciute Associazione non riconosciuta esercente impresa sociale Capitolo IX Associazione non riconosciuta e comunione 1. Generalità Capitolo X No profit organizations 1. Generalità Associazioni di volontariato Forma Disciplina Capacità I volontari Agevolazioni ONLUS Fondamento costituzionale Soggetti Disciplina L anagrafe delle ONLUS Agevolazioni fiscali Associazioni di promozione sociale
8 XX Indice sommario SEZIONE TERZA Capitolo XI I comitati. Principi generali 1. Nozione Elementi di identificazione Limiti dell indagine Capitolo XII Natura giuridica dei comitati 1. Generalità Teoria oggettiva Teoria dualistica Teoria soggettiva Capitolo XIII I soggetti 1. Generalità I promotori I sottoscrittori Gli organizzatori Il Presidente Capitolo XIV L atto costitutivo 1. Generalità Capitolo XV Il sistema delle responsabilità 1. La responsabilità degli amministratori La responsabilità dei componenti Capitolo XVI L estinzione 1. Le cause di estinzione del comitato Devoluzione volontaria dei beni Devoluzione per intervento governativo
9 XXI Capitolo XVII La trascrizione degli acquisti dei comitati 1. Generalità Applicabilità dell art cod. civ Capitolo XVIII Le fondazioni non riconosciute 1. Generalità Teoria positiva Teoria negativa Teoria dell ammissibilità delle fondazioni non riconosciute limitatamente ad alcune ipotesi espressamente stabilite dalla legge Situazione giuridica dei beni destinati di fatto alle fondazioni Recenti interventi normativi Fondazioni fiduciarie Casistica: Casi n Indice bibliografico Indice dei Casi Indice cronologico delle pronunce Indice delle disposizioni legislative Indice analitico
INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE
Abbreviazioni.................................. Prefazione.................................... pag. XIII XV CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Premesse................................. 1 2. Le associazioni nello
INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag.
INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. V Capitolo Primo EVOLUZIONE STORICO-NORMATIVA, FORME GIURIDICHE E CARATTERI DEFINENTI LE DIVERSE TIPOLOGIE NON PROFIT 1. Definizione, fattori costitutivi e ruolo...
INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE
INDICE Art. 2498 (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE 1. La trasformazione nella riforma delle società di capitali... 3 2. La fattispecie... 11 SEZIONE II: L EVOLUZIONE LEGISLATIVA:
a cura di VANESSA PESENTI
a cura di VANESSA PESENTI INDICE PARTE PRIMA: L IMPRENDITORE E L IMPRESA. CAPITOLO I: NOZIONI E CARATTERI DELL ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE. 1. L imprenditore nella scienza economica e in quella giuridica....
INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE
INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE CAPITOLO I PREMESSE. ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLA LIQUIDAZIONE. GLI OBBIETTIVI DELLA RIFORMA DEL 2003 E I PROBLEMI
ALCESTE SANTUARI LE ONLUS PROFILI CIVILI, AMMINISTRATIVI E FISCALI. Seconda edizione aggiornata e ampliata CEDAM
ALCESTE SANTUARI LE ONLUS PROFILI CIVILI, AMMINISTRATIVI E FISCALI Seconda edizione aggiornata e ampliata CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2007 INDICE - SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione
Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua
SOMMARIO Profilo autori... Prefazione... V VII Parte I PROFILI CIVILISTICI di Guido Bevilacqua Capitolo 1 - Principi generali in tema di trasformazione 1. Premessa... 6 2. Il principio di continuità...
Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19
Noticine a margine......19 Capitolo I Associazioni riconosciute 1 - Premessa...21 2 - Costituzione...21 3 - Il riconoscimento...22 4 - L atto costitutivo e lo statuto...23 Contenuti essenziali ai fini
Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII
indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I
INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI
INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.
PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI
INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto
INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE
INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società
Capitolo II Gli enti non profit di legge speciale e «atipici»
SOMMARIO Prefazione di Maurizio Lupoi p. 9 Avvertenza» 11 Parte I I SOGGETTI NON PROFIT TRADIZIONALI IN ITALIA Capitolo I Gli enti non profit «tipici» 1. Ente non profit: traccia di una definizione» 18
INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...
INDICE SOMMARIO LEZIONE I L IMPRENDITORE pag. 1. Il concetto di imprenditore... 1 2. Imprenditore commerciale e imprenditore agricolo... 7 3. Il piccolo imprenditore... 18 4. Il lavoro nell impresa...
PERSONE GIURIDICHE e ENTI
PERSONE GIURIDICHE e ENTI Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone
PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE
SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali
INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE
INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»
Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano
569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.
INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI
INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.
SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI
SOMMARIO Gli Autori... V Presentazione... VII Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE 1. Premessa... 3 2. La situazione in attesa della riforma... 6 3. La riforma prevista dalla Legge
PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. Capitolo II Principi generali e natura della trascrizione
Indice Prefazione................................. VII PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità 1.1. Nozione e concetti generali...................... 3 1.2. Tipi di pubblicità..........................
INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO
INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO CAPO VII DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Sezione I. Disposizioni generali Art. 2462. Responsabilità.................................. 2» 2463. Costituzione...................................
INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE
INDICE-SOMMARIO Prefazione... xix Parte Prima GENERALITÀ Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE 1.1. L istituzione del giudice tutelare... 3 1.2. La competenza... 6 1.2.1. La competenza
Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano
Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141
LE PERSONE GIURIDICHE
1 LE PERSONE GIURIDICHE Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone giuridiche
INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE
INDICE SOMMARIO Prefazione... Abbreviazioni... IX XXI Parte I LO STATUTO DELLA COLLETTIVITAv CONDOMINIALE CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE 1.1. La natura... 3 1.2. L obbligatorietà... 9 1.2.1. Il
INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE
INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE 1. Premessa..................................... 3 2. Origini e contesto dei patrimoni destinati a specifici affari.....
INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE
INDICE-SOMMARIO Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE 1. Società e imprenditore individuale... Pag. 1 2. Società, comunione e associazione...» 2 3. Società ed esercizio comune dell attività economica...»
INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto
INDICE Presentazione...XVII Introduzione...XIX Prefazione...XXI Indice degli autori...xxiii PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI 1 Atto costitutivo e statuto 1.1. Distinzione tra atto costitutivo e statuto...
INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XV Nota alla seconda edizione...» XVII 1. IL REGISTRO DELLE IMPRESE
INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XV Nota alla seconda edizione...» XVII 1. IL REGISTRO DELLE IMPRESE 1. Nozione. Origine storica e fonti... pag. 3 2. I soggetti tenuti all iscrizione. La struttura
INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI
INDICE-SOMMARIO Prefazione alla prima edizione... pag. xv Prefazione alla seconda edizione...» xvii Prefazione alla terza edizione...» xix Indice bibliografico...» xxi CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ
introduzione...xvii L imprenditore
introduzione...xvii Capitolo I L imprenditore 1. L imprenditore commerciale il Sistema del codice...1 1.1. La nozione di imprenditore commerciale l organizzazione industriale...3 1.2. Ricognizione della
INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA
Introduzione... Pag. XIII PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA Capitolo I LA VENDITA 1. La vendita: nozione... Pag. 3 2. Le obbligazioni del venditore...» 5 3. Le obbligazioni del compratore...» 9 4. La vendita
INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE
LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti
INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO
Prefazione alla prima edizione... VII Prefazione alla seconda edizione... XI pag. CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO 1. Fatti giuridici e atti giuridici nel sistema del codice civile....
PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI
INDICE Prefazione... XV PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI LE SOCIETÀ IN GENERALE 1. Le società in generale nel nuovo codice e nelle leggi di riforma... 3 2. Segue: la società
SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO
SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO IL C.D. MODELLO ITALIA E IL CONI... 3 Premessa... 3 Il Decreto Melandri... 4 Ruolo delle Regioni... 5 Modifiche apportate al decreto Melandri: il ruolo del CONI... 5
INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...
Elenco delle principali abbreviazioni....................... XIII CAPITOLO I ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. La trascrizione in generale.......................... 3 1.1. Natura giuridica............................
SEZIONE I PRINCIPI GENERALI SULLE SOCIETÀ. Capitolo I Generalità. Capitolo II L autonomia patrimoniale delle società
Indice sommario Prefazione alla terza edizione........................ Prefazione................................. Presentazione alla seconda edizione del Notaio Giuseppe di Transo....... IX XI XIII SEZIONE
INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI
INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 c.c. Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies. Disp. trans... 1 Art. 223-terdecies. Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies. Disp. trans....
INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI
INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-terdecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies - Disp. trans.....
Fonti del diritto privato
INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione
CAPITOLO I LA CENTRALITÀ DEL NETTO PATRIMONIALE
SOMMARIO IX PREFAZIONE... VII CAPITOLO I LA CENTRALITÀ DEL NETTO PATRIMONIALE E OPERAZIONI DI RIDUZIONE 1. Ancora sulla rilevanza del capitale sociale delle società di capitali, specie dopo la recente
pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...
INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»
INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1
Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... V VII IX Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Premessa: la nuova struttura normativa... 1 2. La regola di limitazione della responsabilità....
INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA
INDICE-SOMMARIO Prefazione... ix Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA 1.1. La collocazione sistematica dell accollo tra gli istituti preordinati all estinzione
INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI
INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII Indice Sommario... pag. XI CAPITOLO I IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA, CENNI STORICI, LA RIFORMA DEL 1975 1. La famiglia
INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE
INDICE Avvertenza all ottava edizione... Avvertenza alla settima edizione.... Avvertenza alla sesta edizione... V VII IX NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE 1. La giurisdizione... 1 2. La magistratura....
INDICE SOMMARIO. Presentazione...
VII Presentazione... v DIRITTO COSTITUZIONALE di LUCA MEZZETTI I. Le fonti del diritto... 3 II. Gli istituti di democrazia diretta... 33 III. Il Parlamento... 40 IV. Il Presidente della Repubblica... 58
INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA
INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali
Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale
Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del
INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI
INDICE - SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione... pag. VII Prefazione alla prima edizione....» IX Prologo: FISIONOMIA DELL IMPOSTA...» 1 SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA
Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il
Indice Prefazione XIII 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come categoria storica 1 1.1. La nozione di diritto commerciale 1 1.2. Il processo storico di formazione del diritto
INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE
INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO
27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.
INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA PUBBLICITÀ (Gennaro Mariconda) 1. Introduzione. pag. 1 2. L oggetto della pubblicità.» 5 3. L utilità della pubblicità. Precedenti storici.» 6 4. Interesse pubblico alla attuazione
INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI
INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. VII PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI CAPITOLO I DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO: DEFINIZIONE, FONDAMENTO ED EVOLUZIONE STORICA 1. Il Diritto
INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE
INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE
INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI
VII INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo LE FONTI 1. Origine e sviluppo storico dell istituto.... pag. 1 2. Caratterizzazioni dell istituto....» 4 2.1. Possibili configurazioni strutturali nel rapporto soggettivo...»
SOMMARIO. Prefazione...
SOMMARIO Prefazione... XVII Capitolo 1 - Le trasformazioni eterogenee atipiche in generale 1. Un vocabolo poliedrico... 2 2. Il nuovo volto della trasformazione... 2 2.1. L esegesi anteriore alla riforma
INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1
INDICE Presentazione... Pag. xv Avvertenze...» xvii Abbreviazioni...» xix Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 2. Il consumatore
INDICE SOMMARIO VOLUME PRIMO. Prefazione alla prima edizione... Prefazione all edizione accresciuta... PARTE PRIMA LE CATEGORIE GENERALI
INDICE SOMMARIO VOLUME PRIMO Prefazione alla prima edizione... Prefazione all edizione accresciuta... Pag. XXI»XXXIX PARTE PRIMA LE CATEGORIE GENERALI CAPITOLO PRIMO DIRITTO OGGETTIVO E DIRITTO SOGGETTIVO
SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Terza parte di approfondimento della Riforma del Terzo Settore:
SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT Terza parte di approfondimento della Riforma del Terzo Settore: Odv, Aps, enti di beneficenza Torino, 20 novembre 2017 1. Cenni normativi
L'INTERPRETAZIONE SISTEMATICA DEGLI STATUTI E DEI REGOLAMENTI
TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE IV: DIRITTO AMMINISTRATIVO 37 VITTORIO ITALIA SISTEMATICA DEGLI STATUTI E DEI REGOLAMENTI GIUFFRE MILANO 1993 EDITORE INDICE Avvertenza ix Parte Prima SISTEMATICA CAPITOLO
INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...
Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XIII CAPITOLO PRIMO ESCLUSIONE DEL SOCIO : PROFILO STORICO Guida bibliografica... 3 1. Il codice di commercio del 1865 e del 1882... 5 2. La riforma del codice
INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia
Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia 1. Premessa... 3 2. Cenni storici... 5 3. Presupposti e caratteri fondamentali.
Indice. Prefazione... pag. 13
7 Indice Prefazione... pag. 13 Capitolo I Processo civile e funzione giurisdizionale 1. La funzione in generale del processo civile...» 15 2. La tutela di cognizione, di esecuzione e cautelare...» 16 3.
INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI
Stupefacenti vol 4-01-1904 0:11 Pagina VII Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI 1. La definizione di detenzione di sostanze stupefacenti nella attuale legislazione 1.1 Il concorso nella condotta
INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I
INDICE SOMMARIO Prefazione all undicesima edizione........................ Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............
Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI
INDICE GENERALE Presentazione...» XV PARTE I PRINCIPI GENERALI CONCETTI GENERALI 1. Introduzione...» 1 2. Il concetto di successione...» 3 3. La successione mortis causa: a) causa della successione; b)
INDICE SOMMARIO. Parte Prima
Parte Prima Le Società I) Impresa familiare e impresa agricola........................... 3 Impresa familiare e imprenditore: - art. 230-bis c.c.; - da art. 2082 c.c. ad art. 2095 c.c.; Impresa agricola:
INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.
INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Presentazione seconda edizione... pag. XIII XV Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.
SOMMARIO. Capitolo I TRUST E DOPO DI NOI. (di Gabriella La Torre) Capitolo II IL DISPONENTE. (di Massimo Cugnasco) Capitolo III IL TRUSTEE
SOMMARIO Capitolo I TRUST E DOPO DI NOI (di Gabriella La Torre) Premessa... 3 Cos è il trust?... 3 Costruzione di un trust... 6 Elementi soggettivi ed oggettivi... 8 Trust interno in favore dei soggetti
SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO
Cinzia De Stefanis SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO 11 a Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento
INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1
Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....
INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P.
INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XVII XIX Parte prima CASISTICA Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P. 1.1. Nozione e fondamento... 3 1.2.
A chi potrei donare?
Donazioni e lasciti nei confronti associazioni e Onlus Aspetti giuridici A chi potrei donare? Modena, 30 settembre 2016 1 Contenuti I comitati Le associazioni Le fondazioni Gli enti non commerciali Le
INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA DELIBERAZIONE SECONDO IL MODELLO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI
INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIX CAPITOLO PRIMO LA DELIBERAZIONE SECONDO IL MODELLO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI Guida Bibliografica... 3 1.1. Una premessa di metodo... 9 1.2. La
INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI
INDICE Presentazione....................................... Prefazione........................................ Introduzione....................................... V XIII XIX CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI
INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...
INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna... XV XVII Parte Prima LE ORDINANZE DI PAGAMENTO DI SOMME
pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...
INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione
Sezione prima - Adozione e assistenza: la prospettiva storica
INTRODUZIONE UNA PREMESSA... 1 Sezione prima - Adozione e assistenza: la prospettiva storica 1. L età classica... 6 2. L avvento del Cristianesimo........ 9 3. Il Medioevo... 10 4. L età moderna e l istituzionalizzazione
INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian
INDICE-SOMMARIO Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI Capitolo I LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian 1. Il ruolo dei soci e l attenuazione dell organizzazione corporativa: considerazioni introduttive...............................
INDICE-SOMMARIO. Parte I ASPETTI INTRODUTTIVI. Capitolo I IL QUADRO NORMATIVO
INDICE-SOMMARIO Parte I ASPETTI INTRODUTTIVI Capitolo I IL QUADRO NORMATIVO 1. L evoluzione del diritto alla riservatezza... 3 2. La normativa sulla privacy in Italia. I vincoli internazionali... 4 3.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa
INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE PRIMA ASPETTI GIURIDICI CAPITOLO 1 CLASSIFICAZIONE DEI CONSORZI Tipi di consorzi...
Introduzione...................................... 1 PARTE PRIMA ASPETTI GIURIDICI CLASSIFICAZIONE DEI CONSORZI 1.1. Tipi di consorzi................................ 15 CAPITOLO 2 CONSORZI INDUSTRIALI
INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO. Prefazione...
INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XXI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA DELLA SOCIETÀ DI CAPITALI TRA AUTORITÀ E LIBERTÀ. EMERSIONE E COMPOSIZIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSI 1. La società come forma di esercizio
Gam Trimarchi. Preparazione al Concorso notarile. Anno
Gam Trimarchi Preparazione al Concorso notarile Anno 2015 2016 Durata: Dal 17 giugno 2015 al 18 marzo 2016 Luogo: - Milano, via Baracchini n. 9 20123, presso Studio Notarile Trimarchi; - In videoconferenza
IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI
SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice
INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI
INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXI TITOLO VIII DEL POSSESSO Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1140. Possesso... 1 1. Il potere di fatto...
I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI
SOMMARIO Premessa... XIII CAPITOLO 1 I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI 1. Classificazione dei soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici... 1 2. Ambito di applicazione
INDICE SOMMARIO TOMO PRIMO. Capitolo I LA SOCIETÀ PER AZIONI: COSTITUZIONE
INDICE SOMMARIO TOMO PRIMO Capitolo I LA SOCIETÀ PER AZIONI: COSTITUZIONE 1. Nozione e caratteri della società per azioni... pag. 1 2. La costituzione...» 7 3. L atto costitutivo: forma e contenuto...»
L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE
ix Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xix PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il diritto internazionale come espressione di
INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1. CAPITOLO 2 IL TRUST FAMILIARE 1. La sottospecie del trust familiare... 57
SOMMARIO CAPITOLO 1 I PRINCÌPI DEL DIRITTO DEI TRUSTS 1. Nozione, funzione, connotati strutturali del trust... 1 1.1. La natura giuridica unilaterale... 7 1.2. La causa del trust... 9 1.3. L eventuale
IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI
IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO/ DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE
INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...
INDICE Prefazione alla quinta edizione... Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... XV XVII XVIII XIX XX
INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO OGGETTO D INDAGINE CAPITOLO SECONDO
INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... Pag. V Abbreviazioni...» IX PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO OGGETTO D INDAGINE 1. I termini della questione............................. Pag.
LA RESPONSABILITÀ CIVILE, PENALE, AMMINISTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI PUBBLICI
Gianfranco Perulli LA RESPONSABILITÀ CIVILE, PENALE, AMMINISTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI PUBBLICI Comuni, Province, Regioni, ASL e Aziende speciali con la giurisprudenza della Corte dei conti lii edizione
INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO
INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»
SOMMARIO. Prefazione...
SOMMARIO Prefazione... XIII Capitolo 1 Il potere rappresentativo: generalità 1.1. Il potere rappresentativo: cenni introduttivi... 1 1.1.1. La distinzione tra rappresentanza diretta e rappresentanza indiretta...
PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE
INDICE-SOMMARIO Premessa non usuale alla VIII edizione...................... XV PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE Capitolo I DIRITTO E ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Concetto di ordinamento giuridico......................