Uso spaziale dei COTS e loro validazione (l esperienza IMT)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Uso spaziale dei COTS e loro validazione (l esperienza IMT)"

Transcript

1 Uso spaziale dei COTS e loro validazione (l esperienza IMT) Workshop ASI: La Componentistica Nazionale per lo Spazio: stato dell arte, sviluppi e prospettive 18-20/01/2016

2 Sommario Problematiche dei COTS nelle applicazioni satellitari Quali Tecnologie COTS? Uso spaziale dei COTS e loro validazione i laboratori IMT l esperienza IMT Un approccio per selezione e Testing della componentistica Sequenza proposta per Test di Upscreening 2

3 Problematiche dei COTS nelle applicazioni satellitari La differenza tra uno strumento che opera nello spazio e uno strumento che svolge funzioni analoghe a terra consiste nella capacita di resistere a particolari condizioni ambientali termiche (caldo, freddo), meccaniche (vibrazioni, shock, assenza di atmosfera), radiative (elettromagnetiche, ionizzanti). Per strumentazione basata su tecnologie già impiegate sulla terra, ad esempio su componenti microelettronici di largo consumo, il costo di adattamento all ambiente spaziale può essere sorprendentemente basso, poiché questi componenti sono spesso di qualità tale da essere in grado di operare in condizioni ambientali simili a quelle spaziali. 3

4 Problematiche dei COTS nelle applicazioni satellitari Un Esempio: L attuale qualità dei VLSI commerciali e la varietà dei prodotti esistenti sul mercato permette un approccio chiamato COTS (Component-Off-The- Shelf). Prima viene scelta la tipologia del componente microelettronico commerciale (tipicamente, ma non necessariamente, di qualità militare ) di interesse per il progetto, e successivamente tale componente, viene sottoposto a prove ambientali, soprattutto di radiazione ionizzante, per verificare se sarà in grado di tollerare gli effetti delle radiazioni cosmiche nello spazio. Per molte applicazioni spaziali l approccio COTS risulta vincente, permettendo di utilizzare in orbita VLSI commerciali complessi come CPU, Memorie RAM e ROM, ADC, DAC, DSP, etc. a costi estremamente convenienti. Questo approccio di upgrading dei componenti e delle tecnologie impiegate in prodotti di largo consumo può essere esteso anche ad altri ambiti, come quello termico, quello meccanico o quello dell'immunità elettromagnetica per produrre in questo modo strumentazione spaziale moderna a costi ridotti. 4

5 Problematiche dei COTS nelle applicazioni satellitari Proprio utilizzando questo approccio fino dagli anni 80, un gruppo di ingegneri dell Università del Surrey (Inghilterra) ha sviluppato ed è riuscito a mettere in orbita con successo una serie di sofisticati microsatelliti ad un costo di circa 3 MUS$ ciascuno, comprensivo del lancio. Tuttavia occorre sempre ricordare che COTS components can never be used completely "as is" in the space context. For projects having lower "Quality Assurance" requirements, the number of tests can be considerably reduced; the objective is to find the best trade-off between cost and quality. Some tests remain mandatory: SEL, DPA, etc.; also SEU for a few key components (processors, memories, etc.). 5

6 Problematiche dei COTS nelle applicazioni satellitari Infatti, l uso di componenti e circuiti COTS nelle applicazioni spaziali implica potenziali problemi, in particolare per quanto riguarda la resistenza alle radiazioni. Ciò può influenzare notevolmente il Life Time del Satellite. L uso di componenti con involucro plastico, in aggiunta, comporta la valutazione di ulteriori aspetti, quali: Outgassing Resistenza all umidità Resistenza ai cicli termici Oltre ad ulteriori verifiche sull integrità delle plastiche da effettuarsi a mezzo di CSAM (Sono Scan) Le applicazioni degli items COTS sono regolamentate da normative ECSS, per la cui descrizione si rimanda all allegato della presentazione, che non verrà illustrato per ragioni di tempo. 6

7 Quali Tecnologie COTS? Le Tecnologie utilizzabili debbono essere selezionate in funzione dell applicazione e della missione richiesta (durata, tipo di orbita, criticità, ecc.). Nel caso di missioni LEO di durata contenuta, gran parte delle tecnologie commerciali possono essere impiegate con un modesto upgrading, ma con le adeguate caratterizzazioni. I circuiti Integrati plastici COTS PEM (Plastic Ecapsulated Microcircuits) si stanno diffondendo notevolmente nelle applicazioni spaziali, grazie a costi ridotti, minore massa e disponibilità di funzionalità più avanzate; inoltre, oggi alcuni fornitori realizzano dispositivi solo in package plastico. Il loro impiego necessita però di verifiche ed eventuali upgrading dedicati. Per i dispositivi passivi non ci sono limitazioni particolari, purché i materiali impiegati siano compatibili all impiego spaziale ed i ranges di temperatura siano almeno quelli Industriali, possibilmente Militari.

8 Roma Uso spaziale dei COTS e loro validazione (i laboratori IMT) Valenzano (BA) Valenzano (BA) Roma 8

9 Uso spaziale dei COTS e loro validazione (i laboratori IMT) Capacità di Testing Destructive physical analysis Failure analysis Construction analysis Up-screening Relife Thermal Shock (air-air / liquidliquid) and Thermal Cycle High Stabilization Bake Humidity Test 85 C/85%RH Highly-Accelerated Temperature and Humidity Stress Test (HAST) Burn-in Life test Electrical test characterization (also at RF up to 40 Ghz) Hermeticity test Radiation test TID DD - SEE Xrays CSAM 9

10 Uso spaziale dei COTS e loro validazione (i laboratori IMT) Capacità di Testing 10

11 Uso spaziale dei COTS e loro validazione (l esperienza IMT) Fin dal 1999 la IMT ha condotto ricerche e caratterizzazioni di items COTS sia in ambito ESA (caratterizzazione di Motherboards PC104) sia in ambito ASI (bandi tecnologici degli anni ). Inoltre, la IMT ha avuto modo di verificare in orbita la bontà dell approccio adottato: Progetto YES2 ( ) lanciato il 14/09/2007 con vettore Russo e capsula Foton Food Delivery Subsystem (FDS) L esperimento (per lo studio di 6 topolini in orbita) è stato imbarcato con il volo STS gg di missione con successo Xband TX ( ) Experimental radio frequency Probe su Satellite Velox-CI (Singapore) lanciato con successo a metà dicembre

12 Uso spaziale dei COTS e loro validazione (l esperienza IMT) ERMES Il satellite ERMES appartiene alla classe Cubesat 3U, con a bordo un esperimento biologico per lo studio dell attività respirometrica di cellule di lievito (saccaromyces cerveisae). Lo scopo è quello di fornire futuri biosensori utili nelle missioni spaziali abitate per periodi prolungati. Questi sensori monitoreranno le condizioni ambientali (inquinamento / stato di salute) nell abitacolo, dando la possibilità agli astronauti di intervenire per evitare conseguenze pericolose sull intero equipaggio. Il progetto ERMES è stato cofinanziato dalla Regione Lazio, nell ambito del programma POR FESR LAZIO 2007/2013 Co-Research Il Nanosatellite è basato interamente su tecnologie COTS validate per l impiego spaziale e che hanno originato prodotti di seguito illustrati. 12

13 Uso spaziale dei COTS e loro validazione (l esperienza IMT) ERMES CubeSat OBC L On-Board Computer (OBC) per CUBESAT è basato su tecnologie allo stato dell arte: Processore 32-bits ad alte prestazioni - Microchip PIC32MZ M14K, con protezione dedicata anti latch-up Tre banchi di memoria protetti da circuiti indipendenti anti latch-up o 16MB Pseudo-Static RAM (espandibili fino a 64MB) o 64MB Flash NOR Memory (espandibili fino a 128MB) per dati di housekeeping o 8GB Flash NAND Memory per i dati Payload Sia le memorie flash NAND sia le NOR sono utilizzate con un architettura in configurazione a tripla ridondanza con Majority Voting Disponibili varie tipologie di interfacce (CAN 2.0B, UART, I2C, SPI, USB 2.0), ognuna in ridondanza 13

14 Uso spaziale dei COTS e loro validazione (l esperienza IMT) ERMES OBC

15 Uso spaziale dei COTS e loro validazione (l esperienza IMT)

16 Uso spaziale dei COTS e loro validazione (l esperienza IMT) Il Progetto dell On-Board Computer ha consentito di mitigare gli effetti delle radiazioni cosmiche (per quanto riguarda i Single Event Effect- SEE) con: Architettura in configurazione a tripla ridondanza con Majority Voting per mitigare effetti SEU Circuiti indipendenti anti latch-up per mitigare effetti SEL Inoltre, test TID svolti a livello di hardware integrato hanno consentito di dimostrare una tolleranza maggiore di 30 krads (Si) Le caratteristiche sopra menzionante consentono un utilizzo in missioni spaziali anche particolarmente demanding (es. missioni LEO 3-5 anni) con adeguati margini di progetto. 16

17 Uso spaziale dei COTS e loro validazione (l esperienza IMT) ERMES CubeSat Battery Pack Il Battery Pack è basato su celle (COTS) a ioni litio con alta densità di energia. L unità può essere adattata a seconda dei requisiti di missione (4P / 2S 2P / 4S). Altre configurazioni sono disponibili (fino a 16 celle). La configurazione standard ha un architettura 2S 2P (42 W-ora) e 8,4V a piena carica. Ogni cella è dotata di un riscaldatore e di 2 sensori di temperatura per prevenire l uso a temperature inferiori a -5 C. 17

18 Uso spaziale dei COTS e loro validazione (l esperienza IMT) Protezioni implementate: Over-current Over-charge Over-discharge La realizzazione è Cubesat Standard La IMT ha messo a punto una procedura di Selezione ed Accettazione in modo da valutare la qualità costruttiva e lo stato delle celle: Visual inspection Misure elettriche e meccaniche X-Rays Destructive Physical Analysis (DPA), a campione Misure automatizzate di Carica/Scarica/Resistenza interna Vibrazioni Prove di Vuoto 18

19 Uso spaziale dei COTS e loro validazione (l esperienza IMT) ERMES Battery Pack

20 Uso spaziale dei COTS e loro validazione (l esperienza IMT)

21 Uso spaziale dei COTS e loro validazione (l esperienza IMT) Il Progetto e la caratterizzazione del Battery Pack ha consentito di realizzare una unità di accumulo di energia ad alta capacità da impiegare a bordo di Nanosatelliti con una notevole flessibilità di caratteristiche. Le caratteristiche sopra menzionante consentono un utilizzo in missioni spaziali anche particolarmente demanding (es. missioni LEO attorno ai 3 anni) con adeguati margini di progetto. 21

22 Uso spaziale dei COTS e loro validazione (l esperienza IMT) Antenna Deployment Mechanism (ADM) - Caratteristiche: Le sue ridotte dimensioni (98 x 98 x 6 mm) consentono l impiego sui nanosatelliti (CubeSat) Sistema di apertura ridondato basato su thermal cutter Sensori feedback di avvenuta apertura indipendenti per una corretta valutazione dello stato di funzionamento dell unità Configurazione di antenne personalizzabile in funzione dei requisiti della missione (monopoli/ dipoli/ turnstile) Può ospitare antenne su 3 differenti bande (fino alla X) Possibilità di integrare pannello solare (con celle 3J) e sensori di assetto

23 Uso spaziale dei COTS e loro validazione (l esperienza IMT) Solar Array Drive Assembly (SADA) Il progetto SADA (Solar Array Drive Assembly) consiste in un sistema di dispiegamento in orbita di pannelli solari, con lo scopo di aumentare l area attiva e, quindi, la potenza disponibile su satelliti della classe Cubesat. Inoltre, grazie alla presenza di due motori stepper e sensori di sole (sensori di assetto), il sistema è in grado di eseguire un tracking automatico del sole in modo da avere sempre la massima illuminazione dei pannelli solari. La potenza disponibile con due pannelli completamente dispiegati è di circa 36 W (EOL) da comparare con i 4-5 W disponibili da una configurazione di pannelli body mounted su un Cubesat 3U. Il progetto SADA è stato cofinanziato dalla Regione Lazio, nell ambito del programma POR FESR LAZIO 2007/2013 Microinnovazione 23

24 Uso spaziale dei COTS e loro validazione (l esperienza IMT) SADA Solar Array Drive Assembly per Cubesat 3U (un solar array dispiegato) Meccanismi di dispiegamento indipendenti e ridondanti con feedback di avvenuta apertura Attuazione servomeccanica dei due pannelli solari indipendente con possibilità di seguire leggi di controllo differenti Sensori di monitoraggio e autodiagnosi del sistema Contatti striscianti (dati e potenza) eliminando saturazione dovuta ai cablaggi Sensori per funzionamento autonomo individuazione ed inseguimento del sole di

25 Uso spaziale dei COTS e loro validazione (l esperienza IMT)

26 Un approccio per selezione e Testing della componentistica Tutti I componenti elettronici, per quanto possibile, sono selezionati come COTS da produzioni per applicazioni industriali/militari. È necessaria una validazioni iniziale dei fornitori scelti, valutando il loro heritage e le certificazioni di qualità ottenute. Le regole di selezione base sono: Selezione dei componenti non ITAR (per quanto possibile) Il Range di temperatura esteso (da -55 C a +125 C) è da preferire. Qualche eccezione per Range di temperatura industriali (da -20 C a +85 C) può essere consentita, a seconda dell applicazione e delle sollecitazioni incontrate Debbono essere disponibili sufficienti dati di caratterizzazione (Heritage, Life Test, Qualifica, Radiation, ecc.,) Quando l heritage del componente non è adeguato deve essere prevista almeno la Constructional Analysis (CA), e test di radiazione per evidenziare eventuali criticità della tecnologia Quando necessario, deve essere effettuata un adeguata attività di Upscreening dei componenti I componenti utilizzati in applicazioni Militari e Aerospaziali sono da preferire È raccomandata una standardizzazione dei part type/ part number molto stringente I package plastici possono essere utilizzati, purché venga svolta un adeguata valutazione dei materiali (per conoscere I parametri di outgassing e la tolleranza all umidità) I requisiti delle normative ECSS possono essere adattati a seconda dei requisiti di missione 26

27 Sequenza proposta per Test di Upscreening 27

28 Via Carlo Bartolomeo Piazza, Roma - ITALY Tel.: Fax: giovanni.cucinella@imtsrl.it 28

29 Allegato alla Presentazione COTS nella normativa ECSS In generale la normativa ECSS che tratta di COTS è: ECSS-Q-ST-60-13C (21 October 2013) - Commercial electrical, electronic and electromechanical (EEE) components ECSS-Q-ST-20-10C - Off-the-shelf items utilization in space systems 29

30 ECSS-Q-ST-60-13C - Differenze tra le tre Classi - EVALUATION 30

31 ECSS-Q-ST-60-13C - Differenze tra le tre Classi SCREENING/LAT 31

32 ECSS-Q-ST-60-13C - Commercial electrical, electronic and electromechanical (EEE) components L approccio ECSS per i Componenti commerciali da impiegare nello spazio non è dissimile da quello per I componenti Hi-Rel. Ciò, se da un lato consente l impiego anche in missioni demanding, dall altro potrebbe non consentire riduzioni di costo significative. Comunque, la presenza dei tre gradi di qualità permette una notevole flessibilità nella scelta. 32

33 ECSS-Q-ST-20-10C - Off-the-shelf items utilization in space systems Questo Standard contiene i requisiti per l uso di items Off-The-Shels (OTS), definendo le modalità di selezione, caratterizzazione e procurement per l impiego in sistemi spaziali. È uno standard applicabile in particolare a Macrocomponenti ed assiemi completi. Gli steps previsti sono: Indagine di mercato ed identificazione degli OTS Valutazione delle prestazioni (analisi termo-meccaniche, di obsolescenza e test elettrici) Procurement e Qualifica Decisione finale Make or Buy 33

Top Rel. EEE Components for Space Industry. 07-04-2005 INFN-Laboratori Nazionali di Legnaro 1

Top Rel. EEE Components for Space Industry. 07-04-2005 INFN-Laboratori Nazionali di Legnaro 1 Top Rel EEE Components for Space Industry via dei Berio, 91 00155 ROMA Tel 06 2282279 toprel@toprel.com 07-04-2005 INFN-Laboratori Nazionali di Legnaro 1 Top Rel PROCUREMENT di COMPONENTI per APPLICAZIONI

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI PROBLEMI INGEGNERIA SPAZIALE 2 Dinamicai Meccanica del volo spaziale Sistemi di propulsione Rientro atmosferico Strutture Controllo

Dettagli

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE INTERRATA SU GIUNTI ISOLANTI INDICE

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE INTERRATA SU GIUNTI ISOLANTI INDICE Foglio 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 2 2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3. NORME DI RIFERIMENTO 2 4. CONDIZIONI DI PROGETTO 2 5. CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO 2 6. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 3 7. VERIFICHE

Dettagli

Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica. Giovanni Ambrosi INFN Perugia

Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica. Giovanni Ambrosi INFN Perugia Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica Giovanni Ambrosi INFN Perugia LNGS, 5 Maggio 2005 Goal (ambizioso ) Individuare cosa e' necessario per trasformare uno strumento di fisica

Dettagli

Utilizzo di ricevitori GNSS single frequency mass market per applicazioni avanzate

Utilizzo di ricevitori GNSS single frequency mass market per applicazioni avanzate Utilizzo di ricevitori GNSS single frequency mass market per applicazioni avanzate Roma, 5 giugno 2014 Mirko Antonini, CTO SpaceEXE srl Via Giacomo Peroni 442/444 c/o BIC LAZIO mirko.antonini@spaceexe.com

Dettagli

Laboratorio software. A.A. 2009-2010 C. Brandolese

Laboratorio software. A.A. 2009-2010 C. Brandolese Laboratorio software A.A. 2009-2010 Hardware testing with software T1. RAM Testing Il progetto ha lo scopo di studiare e sviluppare alcune delle tecniche note per il testing della memoria RAM di un sistema

Dettagli

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE SU MORSETTIERA INDICE

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE SU MORSETTIERA INDICE Foglio 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 2 2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3. NORME DI RIFERIMENTO 2 4. CONDIZIONI DI PROGETTO 2 5. CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO 2 6. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 3 7. VERIFICHE

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali «G. Colombo» Scuola di Dottorato in Scienze Tecnologie e Misure Spaziali (STMS) Curriculum: Misure Meccaniche per

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2007/08 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari

Dettagli

RELIABILITY MADE EASY

RELIABILITY MADE EASY RELIABILITY MADE EASY Grazie alla tecnologia Profinet MRP e stata introdotta la semplicita per la realizzazione delle architetture di controllo ad alta disponibilita DOMENICO VINCI Responsabile Divisione

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO www.iisvoltanuoro.it ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO 1 Orientamento Scolastico 2013-2014 Istituto Tecnico Agrario Sede Associata B. Brau Servizi per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Servizi Sociali Industria

Dettagli

La stima dei costi nei dispositivi elettronici. Elettronica L Dispense del corso

La stima dei costi nei dispositivi elettronici. Elettronica L Dispense del corso La stima dei costi nei dispositivi elettronici Elettronica L Dispense del corso Sommario Stima dei costi Modello di costo DFx Design for Assembly/Manufacturability Curva di apprendimento Stima dei costi

Dettagli

Laboratorio di Strumentazione Elettronica

Laboratorio di Strumentazione Elettronica Laboratorio di Strumentazione Elettronica Proposte di attività per il Progetto Elettronico per gli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Pixel monolitici in tecnologia

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

Soluzioni di elettronica industriale custom

Soluzioni di elettronica industriale custom Soluzioni di elettronica industriale custom 2G/3G CHI SIAMO Progettiamo e realizziamo elettronica embedded altamente affidabile ed al passo con le tecnologie consumer Siamo nati nel 1984 Abbiamo grande

Dettagli

sprt-450 Smart Thermometer

sprt-450 Smart Thermometer sprt-450 Smart Thermometer Application notes Sele.Logic è un marchio Webresults S.r.l Visita il nostro sito: www.selelogic.com REV. sprt-450_2006_an Sele.Logic è un marchio registrato da Webresults s.r.l..

Dettagli

TECNICO PER L?AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO PER L?AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.2.3 - Meccanici artigianali, montatori,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni aeronautiche

Dettagli

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale Tecnico per l industriale Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani, operai

Dettagli

Pedali elettrici proporzionali serie PEP

Pedali elettrici proporzionali serie PEP Pedali elettrici proporzionali serie PEP 03.PEP - 0909 Indice del contenuto: Pagina Generalità: 3 Caratteristiche tecniche: 4 Curve di regolazione in uscita: 5-6-7-8 Dimensioni di installazione unidirezionale:

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni aeronautiche

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Concetti Introduttivi

Corso di Ingegneria del Software. Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Che cos è il software? Non solo programmi (sequenze di istruzioni di elaborazione), ma un insieme di artifatti Programmi ed istruzioni Documentazione Dati Definizione IEEE (Institute

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

SEM Communication Progettazione & Ingegneria Elettronica Polo Tecnologico di Vimercate

SEM Communication Progettazione & Ingegneria Elettronica Polo Tecnologico di Vimercate SEM Communication Progettazione & Ingegneria Elettronica Polo Tecnologico di Vimercate 31/03/2016 1 PROFILO SEM Communication nasce nel 2014 all interno del Distretto Green & High Tech Monza Brianza. In

Dettagli

Prove di stress screening

Prove di stress screening PROCEDURE HALT E HASS Prove di stress screening SUPERARE I LIMITI DELLE PROVE TRADIZIONALI DI AFFIDABILITA IMQ SpA Conformità e affidabilità dei processi produttivi Misure e strumenti per la qualità Bologna

Dettagli

Elettronica di lettura resistente alle radiazioni con elevato throughput basata su dispositivi logici programmabili

Elettronica di lettura resistente alle radiazioni con elevato throughput basata su dispositivi logici programmabili Elettronica di lettura resistente alle radiazioni con elevato throughput basata su dispositivi logici programmabili (Radiation Tolerant High-Throughput Readout Electronics based on Programmable Logic Devices)

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future. ASI Workshop settimo programma quadro Roma, 29 Maggio 2012

HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future. ASI Workshop settimo programma quadro Roma, 29 Maggio 2012 HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future ASI Workshop settimo programma quadro High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future (HiPER) Obiettivi del programma: Definire un

Dettagli

Informatica 10. appunti dalla lezione del 16/11/2010

Informatica 10. appunti dalla lezione del 16/11/2010 Informatica 10 appunti dalla lezione del 16/11/2010 Memorie Dispositivi in grado di conservare al loro interno informazione per un intervallo di tempo significativo RAM chiavetta USB Hard disk CD/DVD SD

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

Manuale impianto fotovoltaico

Manuale impianto fotovoltaico Manuale impianto fotovoltaico USO E MANUTENZIONE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO 1 Generalità Oggetto del presente documento è la descrizione delle modalità di gestione e manutenzione dell impianto fotovoltaico.

Dettagli

SIEMENS IOT2020 e IOT2040

SIEMENS IOT2020 e IOT2040 SIEMENS IOT2020 e IOT2040 La versatilità del gateway industriale aperto Mauro Quartieri: RS COMPONENTS Da sempre RS supporta i progettisti di oggi e di domani. La nostra missione è quella di supportare

Dettagli

Microsistemi per manipolazione di cellule in vitro

Microsistemi per manipolazione di cellule in vitro Intervento dal titolo Microsistemi per manipolazione di cellule in vitro A cura di Giorgio Cellere Biosilab di Rovereto 75 MICROSISTEMI PER MANIPOLAZIONE DI CELLULE IN VITRO Biosilab nasce dall idea di

Dettagli

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Docente: Filiberto Bilotti Sommario Antenne per stazioni radio base di sistemi UMTS concetto di dipolo a larga banda concetto di dipolo parassita per aumentare

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 8 I Controllori a Logica Programmabile Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39 N46 M61

Dettagli

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Gruppo di continuità UPS stand-alone PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Un efficiente gruppo di continuità (UPS) con autonomia scalabile Un alimentazione elettrica

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 7 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparati di conversione di potenza utilizzati in impianti fotovoltaici di potenza / Power converters for use in photovoltaic power systems Sicurezza

Dettagli

Bando Tematico N.03 TLC e Applicazioni Integrate. Progetto: Terminali Satellitari in Banda Ka LOW-COST

Bando Tematico N.03 TLC e Applicazioni Integrate. Progetto: Terminali Satellitari in Banda Ka LOW-COST Bando Tematico N.03 TLC e Applicazioni Integrate Progetto: Terminali Satellitari in Banda Ka LOW-COST Roma 25/07/2012 Sede ASI di Roma, Sala Cassini 1 Sommario 1. BackGround aziendale Elmacom s.r.l (Prime)

Dettagli

Serie DRWS: driver per motori Stepper, taglia unica Serie DRWB: driver per motori Brushless, taglie da 100, 400 e 750 W

Serie DRWS: driver per motori Stepper, taglia unica Serie DRWB: driver per motori Brushless, taglie da 100, 400 e 750 W C_Electrics > 206 > Driver per il controllo dell attuazione elettrica Serie DRWS e DRWB Driver per il controllo dell attuazione elettrica Serie DRWS e DRWB Serie DRWS: driver per motori Stepper, taglia

Dettagli

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE Firma del Committente_ QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE Ver.2.0 Pagina 1 di 8 1.PREMESSE Il presente questionario

Dettagli

Caricabatteria per auto Quick Charge 3.0, doppia porta

Caricabatteria per auto Quick Charge 3.0, doppia porta Caricabatteria per auto Quick Charge 3.0, doppia porta 1.0 INTRODUZIONE Manuale 84103 Il presente prodotto è un caricabatterie da auto ad alte prestazioni, dotato di due porte di uscita USB, una supporta

Dettagli

Presentazione IMT srl GRETA - GaAs/GaN Reliability Enhancement and Technology facility. IMT srl - G. Cucinella 1

Presentazione IMT srl GRETA - GaAs/GaN Reliability Enhancement and Technology facility. IMT srl - G. Cucinella 1 Presentazione IMT srl GRETA - GaAs/GaN Reliability Enhancement and Technology facility IMT srl - G. Cucinella 1 SCOPO DEL PROGETTO Sviluppare una capacità, localizzata in Puglia presso IMT ed OPTEL, adeguata

Dettagli

DESCRIZIONE ED UTILIZZO DELLE SMART CARD 03/04/2008 1

DESCRIZIONE ED UTILIZZO DELLE SMART CARD 03/04/2008 1 DESCRIZIONE ED UTILIZZO DELLE SMART CARD 03/04/2008 1 Cosa sono (1) La smart card è un dispositivo hardware delle dimensioni di una carta di credito che possiede potenzialità di elaborazione e memorizzazione

Dettagli

Materiale didattico. Sommario

Materiale didattico. Sommario Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software Docente: ing. Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Risultati di una analisi metrologica sperimentale in campo

Risultati di una analisi metrologica sperimentale in campo Acqua: la metrologia non è mai stata così smart Risultati di una analisi metrologica sperimentale in campo Giorgio Ficco - Agostino Viola Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale PALMER,

Dettagli

Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali)

Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali) Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali) I sistemi di recupero Aero Sekur consentono a missili, aeromobili senza pilota (UAV) e altri veicoli speciali di qualsiasi dimensione e peso di essere

Dettagli

STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato. Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010

STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato. Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010 STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010 Outline Chi è Alitec Il progetto SCOOP Il fotovoltaico a concentrazione (CPV) Requisiti di puntamento

Dettagli

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso, misurata in base al tempo impiegato dal processore per accedere ad uno specificato indirizzo

Dettagli

Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino, e l Università di Padova

Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino, e l Università di Padova Prof. Leonardo M. REYNERI Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino, e l Università di Padova Versione 1.0-30/8/2016 Versione 1.1 5/9/2016 Versione 1.2 8/9/2016 Versione

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Applicare i fondamentali

Dettagli

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 La CPU e la Memoria Sistemi e Tecnologie Informatiche 1 Struttura del computer Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 1 I registri La memoria contiene sia i dati che le istruzioni Il contenuto dei registri

Dettagli

Soluzioni Tecnologiche per la Sicurezza e Prevenzione sul Lavoro

Soluzioni Tecnologiche per la Sicurezza e Prevenzione sul Lavoro Soluzioni Tecnologiche per la Sicurezza e Prevenzione sul Lavoro Soluzioni della Sperimentazione Microchip personale di Primo Soccorso Microchip Lettore DPI Reminder Schermo Etichetta Lampeggiante Relazione

Dettagli

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE.

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE. IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE. QUESTE SONO RAGGIUNGIBILI CON UNA RETE DI DISTRIBUZIONE, COMPOSTA

Dettagli

Prodotti RFID e memorie RF Assemblea Gipea Monteriggioni 26-27 maggio STMicroelectronics 2006

Prodotti RFID e memorie RF Assemblea Gipea Monteriggioni 26-27 maggio STMicroelectronics 2006 Prodotti RFID e memorie RF Assemblea Gipea Monteriggioni 26-27 maggio STMicroelectronics 2006 Argomenti trattati Il valore aggiunto nella catena RFID. Bande di frequenza e segmenti di mercato. La posizione

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica matrice EQF del Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera,

Dettagli

Qualità Innovazione Dialogo Assistenza. Premessa.

Qualità Innovazione Dialogo Assistenza. Premessa. 1 Premessa. Al giorno d oggi tutte le più grandi produzioni si basano su sistemi automatizzati, con performance produttive di altissimo livello e con tolleranze ristrettissime, al fine di assicurare una

Dettagli

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Dispositivi di Chiusura per Tubi Lisci, Corrugati e Tritubi. Integrazioni: 27 marzo

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Dispositivi di Chiusura per Tubi Lisci, Corrugati e Tritubi. Integrazioni: 27 marzo LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica Data: 28 marzo 2007 OGGETTO GGETTO: Dispositivi di Chiusura per Tubi Lisci, Corrugati e Tritubi Integrazioni: 27 marzo 2009 Riferimento: INSIEL_ST_CHIUSURATUBI _09

Dettagli

FAQ IRIDIUM GO! Servizio Clienti Intermatica -

FAQ IRIDIUM GO! Servizio Clienti Intermatica - FAQ IRIDIUM GO! Sommario 1. A cosa serve l Iridium GO!?... 3 2. Quali sono le caratteristiche dell Iridium GO!?... 3 3. Come funziona l Iridium GO!?... 3 4. Quali sono le dimensioni ed il peso dell Iridium

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk, hard

Dettagli

Telelettura contatori acqua

Telelettura contatori acqua Telelettura contatori acqua SRC ELECTRONIC SISTEMA 2011 Sistema. I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati direttamente in un database centrale grazie alla

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e Reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2003/04 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari

Dettagli

Resistenze di smorzamento e carico

Resistenze di smorzamento e carico Resistenze di smorzamento e carico Le resistenze di smorzamento e carico di REOhm sono disponibili in due versioni: Le resistenze REOHM della serie NTT R 150 sono impiegate ad es. in sistemi ferroviari,

Dettagli

light Light and handy, Yeti is the first portable container/ice-chest totally made in Italy.

light Light and handy, Yeti is the first portable container/ice-chest totally made in Italy. la ghiacciaia Light and handy, Yeti is the first portable container/ice-chest totally made in Italy. Made out of EPS (expanded polystyrene syntherized), Black EPS or High- Resistance White EPS, lightweight,

Dettagli

Lavori in corso a Fisica 2016 Laboratorio Fotovoltaico

Lavori in corso a Fisica 2016 Laboratorio Fotovoltaico Lavori in corso a Fisica 2016 Laboratorio Fotovoltaico Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Fisica Donato Vincenzi Paolo Bernardoni, Silvio Fugattini, Micol Boschetti Tesisti: Alfredo Andreoli,

Dettagli

Ibrido. 24/24h. multifunzione. dove e quando vuoi. EVOLUTION. evolution EVOLUTIO 2T EVOLUTION 2T 12:00 08:00 16:00 19:00 24:00

Ibrido. 24/24h. multifunzione. dove e quando vuoi.  EVOLUTION. evolution EVOLUTIO 2T EVOLUTION 2T 12:00 08:00 16:00 19:00 24:00 Ibrido multifunzione 12:00 08:00 24/24h dove e quando vuoi 16:00 19:00 24:00 00:00 N EVOLUTIO 2T EVOLUTION 2T EVOLUTION evolution 2T2T Made in Italy Active srl Via Delmoncello, 12-26037 San Giovanni in

Dettagli

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali Nimbus S.r.l. La società La Nimbus S.r.l è una società high-tech con sede a Torino (Italia) che ha sviluppato una nuova piattaforma volante unica nella sua configurazione, brevettata a livello mondiale.

Dettagli

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE La logistica di ritorno: opportunità o problema? Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE Ministero dell Università e della Ricerca 1 Politecnico di Torino 26 febbraio 2008 RELOADER è

Dettagli

Logistica e Trasporti

Logistica e Trasporti Logistica e Trasporti ESITI DI APPRENDIMENTO DELL INDIRIZZO (Competenze, abilità, conoscenze) 1 di 8 SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE CONDUZIONE - TM ESITI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13 Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13 Via ai Ronchi 21049 Tradate (VA) Cod. Fisc./P.I. 02880420126 Tel/fax: 0331 841900 Cell: 333-4585998 Email: foam13@foam13.it Internet: www.foam13.it

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

L esperienza CESI, il mercato mondiale e i concorrenti

L esperienza CESI, il mercato mondiale e i concorrenti L esperienza, il mercato mondiale e i concorrenti Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 L esperienza ha iniziato a sviluppare le celle al GaAs negli anni 80, quando questo prodotto non era considerato

Dettagli

MODULO D INTERFACCIA INDIRIZZATO IOM-4/B

MODULO D INTERFACCIA INDIRIZZATO IOM-4/B PAGI : 1 / 8 MODULO D INTERFACCIA INDIRIZZATO SOMMARIO I. EVOLUZIONE DEL DOCUMENTO... 1 II. GENERALITA... 2 III. CARATTERISTICHE... 2 IV. INDIRIZZAMENTO... 3 V. MODI FUNZIOLI... 4 VI. INSTALLAZIONE...

Dettagli

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA WST MANUALE D INSTALLAZIONE.Pag. 2 MANUALE OPERATIVO.Pag. 10 CODICE SOFTWARE: PWST01 VERSIONE: Rev.0.7 Alimentazione Assorbimento Isolamento Categoria d installazione

Dettagli

Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete

Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete Oltre un miliardo di persone al mondo non hanno accesso all energia elettrica e per di più, risiedono principalmente nelle regioni più vulnerabili

Dettagli

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni.

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni. Costruiamo con voi i prodotti di successo del futuro Edge devices Business Intelligence Industrial IoT gateways and cloud platform for fast deployment of IoT applications for Unattended, mission critical

Dettagli

Tester prova batterie

Tester prova batterie I modelli proposti Tester prova batterie BT4560 BT3563 BT3562 3554 Settori di utilizzo Applicazione tipica Linea di Produzione, Controllo Qualità, Ricerca & Sviluppo Batterie Li-ion: verifica dell impedenza,

Dettagli

Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino

Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino Prof. Leonardo M. REYNERI Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino Versione 1.0-30/8/2016 Versione 1.1 5/9/2016 Premesso che: il Dipartimento del Politecnico di Torino,

Dettagli

la migliore protezione per i quadri elettrici

la migliore protezione per i quadri elettrici la migliore protezione per i quadri elettrici Perché FirePro System per quadri elettrici La soluzione con tecnologia Aerosol per proteggere i tuoi apparati. per quadri elettrici La sicurezza prima di tutto.

Dettagli

Comunicato stampa.

Comunicato stampa. www.linear.com Comunicato stampa Circuito di monitoraggio dello stack di batterie ad alta tensione di seconda generazione per potenziare i sistemi di gestione della batteria MILPITAS, California (Stati

Dettagli

Adattatore Scheda Video esterna USB 3.0 a VGA con HUB a 3 porte USB - Convertitore USB3.0 a VGA x1200 / 1080p

Adattatore Scheda Video esterna USB 3.0 a VGA con HUB a 3 porte USB - Convertitore USB3.0 a VGA x1200 / 1080p Adattatore Scheda Video esterna USB 3.0 a VGA con HUB a 3 porte USB - Convertitore USB3.0 a VGA - 1920x1200 / 1080p Product ID: USB32VGAEH3 L'adattatore USB 3.0 a VGA USB32VGAEH3 trasforma una porta USB

Dettagli

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti Informatica 80 ore divise in 4 UFC Docente: Michela Bacchin Contatti: michela.bacchin.corsi@gmail.com Tramite Ermes Studenti Programma UFC 12: Strumenti per il trattamento dei documenti testuali UFC 13:

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

Controllo numerico. Compact6. Documentazione

Controllo numerico. Compact6. Documentazione T.P.A. S.p.A. Tecnologie e Prodotti per l Automazione Via Carducci, 221-20099 Sesto S. Giovanni Tel. +390236527550 fax: +39022481008 e-mail: marketing@tpaspa.it - www.tpaspa.it P.I.: IT02016240968 C.F.:

Dettagli

Le scelte di un installatore domotico

Le scelte di un installatore domotico Le scelte di un installatore domotico a cura di Il punto di partenza Lo Scettico maleinformato Ma siete pazzi? Ho sentito dire che non funziona! Il Manager Un conoscente di un mio conoscente da mesi è

Dettagli

Il progetto SIMULATOR

Il progetto SIMULATOR Conferenza Esri Italia 2015 Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel Il progetto SIMULATOR Utilizzo di dati da ricevitori GNSS a singola frequenza per il monitoraggio geofisico Davide Curone Esri Italia

Dettagli

Portatile Full Touch resistente

Portatile Full Touch resistente Pagina 1 Acquisizione mobile dei dati/mobile computing: EuroShop - Düsseldorf, 5-9/3/2017: Padiglione 6, stand B58 LogiMAT - Stoccarda, 14-16/3/2017: Padiglione 6, stand C12 Portatile Full Touch resistente

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

Lezione 19. Le Misure per la Qualità

Lezione 19. Le Misure per la Qualità Lezione 19 Le Misure per la Qualità Il materiale didattico potrebbe contenere errori: la segnalazione e di questi errori è benvenuta. Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

ES Electronic SA CH - 6514 Sementina Fax: +41 (0)91 857 55 44 info@eselectronic.ch

ES Electronic SA CH - 6514 Sementina Fax: +41 (0)91 857 55 44 info@eselectronic.ch NUOVA GENERAZIONE DI CONVERTITORI SINUS CON REGOLATORE "POWER TRACKING" 5 anni di garanzia! La nuova generazione di convertitori Sinus, nasce dalla nostra grande esperienza pluriennale nel campo della

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Gli impianti di propulsione e generazione elettrica svolgono due funzioni essenziali per l operatività della nave. Il grado di integrazione fra tali impianti è variabile : a volte essi sono completamente

Dettagli