Le origini dei Franchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le origini dei Franchi"

Transcript

1

2 Le origini dei Franchi I futuri «franchi» erano un insieme di tribù che a partire dal III secolo varcò il confine dell impero romano, situato sul fiume Reno. Si trattava di genti di religione politeista e per circa un secolo agirono da predoni e pirati nella zona dei fiumi Reno, Schelda e Mosella Nel IV secolo cominciarono a insediarsi più stabilmente in Gallia, oltre il lato sinistro del Reno (zona di Colonia) Le tribù si unirono tra loro e in seguito si integrarono con la popolazione di origine gallo-romana verrà chiamata nel VI secolo Austrasia, cioè terra dell Est

3 Le successive conquiste dei Franchi

4 Da popoli sottomessi a «Franci» Queste genti vissero sotto il dominio dell impero romano e contemporaneamente dei propri capitribù Nel 435 il loro rapporto con i romani cambiò perché i gallo-romani, che formavano ormai un regno nella Gallia settentrionale avevano bisogno di difendere i loro territori dai visigoti e chiesero l aiuto di queste genti Le tribù stanziate nella futura Austrasia diventarono populi foederati, cioè alleati dei romani e per questo i gallo-romani cominciarono a chiamarli Franci cioè «liberi»

5 I merovingi: da Childerico a Clodoveo Il capo supremo dei Franci era Childerico, che secondo la tradizione di questi popoli discendeva da un mitico capo-tribù di nome Meroveo, che diede all intera stirpe dei capi-tribù supremi il nome di Merovingi Clodoveo, figlio di Childerico, nel 486 combattè e vinse contro le truppe di Siagrio, l ultimo che tentava di mantenere in vita un regno gallo-romano Da quel momento i Franci si espansero verso ovest, un area che poi fu chiamata Neustria, cioè «nuova terra dell Ovest Gallia Nord Occidentale Negli anni successivi avvenne l integrazione tra le tradizioni di comando franche e quelle amministrative romane Clodoveo continuò a combattere e vincere contro altre popolazioni germaniche: la vittoria più importante avvenne contro i Visigoti nel 507. I Visigoti sconfitti furono costretti a spostarsi verso la Spagna e i Franchi si insediarono anche nell attuale Francia sud-occidentale, che fu chiamata Aquitania

6 La conversione di Clodoveo e i suoi significati Clodoveo decise di farsi battezzare da Remy, vescovo di Reims, probabilmente nel 496 La sua conversione è spiegabile in senso politico Clodoveo diventato cristiano si assumeva il compito di difendere la religione cristiana in Occidente Contemporaneamente esercitava un controllo diretto sui vescovi cristiani che erano i veri governanti di molte comunità cristiane della Gallia: erano colti, possedevano grandi patrimoni e avevano anche la capacità di guidare militarmente le loro comunità in caso di pericolo

7 L eredità di Clodoveo. Clodoveo morì nel 511. L ampio territorio da lui conquistato, corrispondente a buona parte dell attuale Francia, fu diviso per sua volontà tra i figli, in obbedienza alla tradizione franca a una concezione patrimoniale del regno Si crearono tre regna: Austra s i a, Ne u s t r i a, B u rg u n d i a Fonte: Aa.VV., Storia medievale, Roma, Donzelli

8 La società franca si struttura: proprietari terrieri e vescovi La società franca si organizzò negli anni successivi attraverso una rete di poteri locali situati nelle città maggiori, mentre i re merovingi si indebolivano. Le aristocrazie che controllavano i diversi territori si unirono ai sovrani formando una rete di fedeli che potevano aiutare militarmente il sovrano in caso di necessità militari: i c o m i te s (compagni) ricompensati con beni fondiari per la loro fedeltà Si ebbeanche una mescolanza tra aristocrazia franca e aristocrazia gallo romana, costituita quest ultima spesso da vescovi, che erano i veri governatori delle città.

9 I re merovingi perdono autorità Clotario II In realtà, per tutto il VI e il VII secolo, i re merovingi non ebbero abbastanza autorità per controllare saldamente i territori del loro regno. I Franchi conobbero lotte continue tra le aristocrazie delle regioni, Alcuni re, come Clotario II riuscirono a riunificare i regna (prima metà del VII secolo), e cercarono di conservare una propria legittimità mantenendo il sistema di tassazione romano coniando monete d oro usando il latino nei documenti ufficiali

10 La natura del potere del re. Il potere del re era simile a quello che ogni altro signore laico esercitava entro i confini delle proprie terre: un potere politico (legato all amministrazione della giustizia) e insieme economico. La d i f f e r e n z a c h e e s i s t e v a t ra il re e g l i a l t r i g r a n d i s i g n o r i l a i c i s t av a n e l l e d i m e n s i o n i d e l p a t r i m o n i o p r i v a t o d e l re, t a l i da r e n d e r e il re il p i ù g r a n d e s i g n o r e f o n d i a r i o d e l r e g n o. Era centrale il p a l a t i u m, composto da funzionari regi: consiglieri, amministratori che gestivano le terre e il tesoro del re e si occupavano di scrivere gli atti. Tra di essi assunse un importanza crescente il maior domus, il maestro di palazzo. Ogni re era circondato dalla sua trustis, un gruppo selezionato di uomini che avevano prestato giuramento di fedeltà militare al re stesso: in cambio essi ricevevano t e r r e e vantaggi dal fatto di essere parte dell entourage del sovrano. Ad esempio tra di essi venivano scelti i più importanti funzionari del regno.

11 Rivolta dei nobili, affermazione di Pipino il Vecchio Clotario II era stato posto sul trono da una iniziativa guidata da Pipino di L anden, un grande proprietario terriero di Austrasia a cui il re, per compenso diede la carica di maggiordomo di palazzo di Austrasia. Pipino, chiamato il Vecchio, fondò la dinastia che da lui ebbe il nome di Pipinide, e mantenne la carica di maggiordomo per lungo tempo Divise questo incarico con Arnolfo di Metz, arcivescovo di Austrasia e anch egli grande proprietario terriero: il figlio di quest ultimo e la figlia di Pipino, Begga, si sposarono generando P i p i n o d i Hèristal. Pipinodi Hèristal fu il bisnonnodi Carlo Magno.

12 Il regno di Clotario II e la creazione dei maggiordomi Clotario II, divenuto re dei Franchi nel 614, come promesso, con l'editto di Parigi (o Edictum Clotarii), confermò le grandi concessioni terriere ai nobili e al clero, garantì l'autonomia dei regna e sancì che ognuno di questi sarebbe stato retto da un m a g g i o rd o m o, la cui carica venne resa ereditaria Il maggiordomo era un nobile tra coloro che vivevano con il re a palazzo comites palatini. Il maggiordomo aveva il compito di curare l alloggio e il nutrimento del re e dei suoi comites, ma in sostanza divenne il responsabile dell amministrazione regno nel suo complesso.

13 I Pipinidi svuotano il potere regio. I Pipinidi si impadronirono progressivamente di grosse parti del patrimonio fondiario del sovrano merovingio. Si servirono di queste terre per crearsi una vasta clientela militare a loro fedele, attraverso la distribuzione di terre. In sostanza, i Pipinidi avevano progressivamente svuotato il potere effettivo dei sovrani merovingi, potere basato sulla terra da distribuire ai loro comites e sull autorità che attraverso di essi i sovrani riuscivano a esercitare sui loro territori.

14 L operato e il mito di Carlo Martello Il prestigio della dinastia dei Pipinidi crebbe grazie a Carlo detto Martello, cioè piccolo Marte, maggiordomo di Austrasia. La battaglia di Poitiers Egli, alla guida di un esercito personale, affrontò e sconfisse nella battaglia di Poitiers, 732, una schiera di musulmani che dalla Spagna cercavano di penetrare più profondamente nel territorio franco. Tomba di Carlo Martello nell Eglise de Saint Denis Tale vittoria contribuì a consolidare a livello popolare l idea che i pipinidi fossero i veri sovrani, anche a causa del loro enorme potere effettivo, fatto di possessi fondiari e clientele militari. La vittoria a Poitiers ebbe un carattere più propagandistico che non decisivo sul piano militare.

15 Due diverse idee di esercito. L esercito dei Franchi era formato da gruppi di uomini liberi armati, tra loro in relazione, guerrieri che combattevano per un capo liberamente: rapporto personale In Gallia, invece, l idea di esercito rimaneva quella romana: i soldati combattevano al servizio dello stato, la res publica rapporto pubblico

16 Vassalli e benefici (età di Carlo Martello) I d u e m o d e l l i, f ra n co e ro m a n o, si i n co n t ra ro n o e i n te g ra ro n o tra VI e VIII secolo. Due persone stringevano un rapporto, in base al quale una delle due si impegnava alla fedeltà, l altra al mantenimento materiale del suo fedele. Con il giuramento di fedeltà il vassallo ( vassus, servitore ) entrava nella clientela del potente. Il potente si impegnava a mantenerlo, direttamente nella propria casa, o indirettamente, concedendogli terra o altri beni: l oggetto di tale concessioni si chiamò con il termine latino di beneficium

17 L aristocrazia fondiaria e terriera di Carlo Martello: i cavalieri. Carlo riorganizzò il regno dei Franchi in vista di una sua militarizzazione. Ridistribuì la proprietà agraria in maniera da poter disporre da una classe di guerrieri dotati di cavallo, rapidi e forti grazie anche all'adozione di nuove tecniche e strumenti come la staffa, che permetteva uno scontro frontale a cavallo tramite l'ancorazione delle lance. Carlo scelse come proprietari dei terreni più importanti esponenti di famiglie a lui fedeli, spianando la strada a un consenso per una futura appropriazione del trono. Incontrò una forte resistenza ecclesiastica, avendo egli espropriato molte terre di diocesi e monasteri. Sostituì vescovi e abati recalcitranti con persone di sua fiducia. Fu più prudente nei confronti della Chiesa franca in generale, cercando un miglior rapporto diretto con il papato, sostenendo ad esempio le campagne missionarie verso i frisoni, gli alamannie i turingi.

18 Il regno dei franchi alla morte di Carlo Martello Il regno dei Franchi nel 751 Alla morte di Carlo Martello, nel 741, anche grazie alle sue imprese militari, il regno dei Franchi, retto ancora dai merovingi, ma con scarsa autorità, era esteso fino a parte delle odierne G e r m a n i a e Austria, pur avendo il proprio nucleo principale in gran parte dell odierna Fra n c i a.

19 Pipino il Breve diventa re dei Franchi. Il taglio di capelli a Childerico Stefano II incorona Pipino il Breve Il regno dei merovingi era ormai alla fine. Uno dei due figli di Carlo Martello, P i p i n o i l B re ve, d e p o s e l u l t i m o s o v ra n o merov i n g i o, Childerico III, nel 751. Childerico subì l umiliazione simbolica del taglio dei capelli, che nella tradizione franca significavano forza, quindi regalità. Pipino fu acclamato re dall assemblea dei guerrieri. Si f e ce co n s a c ra re co n l o l i o s a c ro dal monaco Bonifacio, richiamandosi al modello biblico del re David, 751. Nel 754 la cerimonia fu ripetuta dal papa Stefano II, giunto da Roma.

20 Pipino il Breve in Italia. Morte di Pipino, salita al trono di Carlo Magno. Nel 754 e nel 756 Pipino, su richiesta di Stefano II, intervenne in Italia per due volte e sconfisse i Longobardi. Sconfisse Astolfo consegnò al papa il dominio sull Esarcato e sulla Pentapoli (Romagna e costa adriatica delle Marche) Nel 768 Pipino il Breve morì, lasciando il proprio regno ai due figli Carlo e Carlomanno. Carlomanno morì n e l e C a r l o d i ve n tò unico re.

21 Il primo esempio di giuramento vassallatico. Il primo esempio conosciuto di giuramento vassallatico (757) risale al regno di Pipino il Breve. «Il re Pipino tenne il suo placito a Compiègne con i Franchi. E là venne Tassilone, duca dei Bavari, il quale si accomandò in vassallaggio con le mani. Egli prestò molti e innumerevoli giuramenti, toccando con le mani le reliquie dei santi, e promise fedeltà a re Pipino e ai sopraddetti suoi figli, signori Carlo e Carlomanno, come un vassallo deve fare secondo giustizia con mente leale e salda devozione, come un vassallo deve essere con i suoi signori.» Annali Regi

22 Le campagne militari di Carlo Magno. Carlo, che assunse il soprannome di Magno per le sue imprese, orientò l azione militare di espansione dei domini franchi verso le zone di insediamento dei Sassoni, nei territori a est del Reno: , sottomessi con metodi violentissimi La Germania meridionale, dove si trovava l importante Ducato di Baviera: 788 la penisola iberica: battaglia di Roncisvalle, 788, unica grande sconfitta la penisola italiana:

23 Governo franco dell Italia. La penisola italiana fu inserita nei domini franchi con il nome di regnum Langobardorum I Franchi cercarono di utilizzare come ceto di governo la nobiltà longobarda. Se questa era riottosa o infedele, veniva sostituita da uomini di fiducia, franchi o di altre popolazioni fedeli. La conquista dell Italia ebbe un carattere ideologico forte: Carlo chiamato dal papa a difendere lui e Roma dai longobardi si proponeva come re c r i s t i a n o g u a rd i a n o d e l l a fede.

24 Papa Leone III chiede aiuto a Carlo Magno Papa Leone III, a Roma, viene assalito dai membri di alcune famiglie rivali della sua che erano contrarie all alleanza con i Franchi: 800. Il papa si reca allora a Paderborn, in Sassonia, per chiedere l aiuto di Carlo Magno. Da Storia d Italia a fumetti, di Enzo Biagi, 1981 Carlo si impegnò a difendere Leone III e lo rimandò a Roma con una scorta armata. Il rapporto tra papa e re dei Franchi si consolidò.

25 L incoronazione di Carlo Magno. Da Storia d Italia a fumetti di Enzo Biagi, 1981 Durante la notte di Natale dell 800, Leone III unge e incorona Carlo Magno come imperatore. Questa cerimonia comunicò il messaggio che il compito di incoronare l imperatore spettava esclusivamente al papa come rappresentante di Dio, da cui derivava il potere temporale dell imperatore

26 I domini di Carlo Magno Oggi siamo propensi a scartare l ipotesi che nel Natale dell 800 sia stato fondato un impero. (P. Guglielmotti) Da una parte il papa prese atto della forza della corona franca. Dall altra si pensa che Carlo abbia soprattutto pensato alla propaganda del proprio ruolo. Carlo, dopo l incoronazione, puntò a consolidare i confini dei suoi vasti domini in quanto era ormai il sovrano riconosciuto di diversi territori e popolazioni.

27 Le ragioni dell incoronazione. La scelta dell incoronazione fu dovuta a almeno tre ragioni: La Chiesa di Roma era impegnata in una dura controversia con l impero bizantino a causa dell iconoclastia e della presenza sul trono di Bisanzio di una donna, Irene. I Franchi avevano ampliato la loro influenza sul continente europeo, grazie alla debolezza dell impero bizantino. Il papa volle rendere i sovrani franchi tutori della pace e difensori della Chiesa in sostituzione del potere bizantino.

28 La corte di Aquisgrana. Trono di Carlo Magno Dalla fine del VIII secolo, Carlo fissò la propria corte a Aquisgrana in cui fece costruire il palatium regium, guidato dal dal comes palatii ( conte palatino ), che coordinava gli alti funzionari del re Duomo e cappella palatina la cappella palatina, curata dall arcicappellano, che coordinava i diversi ecclesiastici di corte e gestiva la cancelleria regia La cancelleria redigeva i capitolari e i diplomi

29 Il sistema amministrativo dell impero franco Il sistema amministrativo dell impero franco si articolò secondo una rete di funzionari regi: i conti guidavano le contee, circoscrizioni territoriali i marchesi erano responsabili delle marche, zone di confine i duchi si occupavano dei ducati, territori non completamente assoggettati all impero i m issi dominici vigilavano sugli altri funzionari

30 Comites e marchiones Le responsabilità del conte (comes) erano: Amministrare la giustizia Convocare e guidare l esercito Esigere tasse e imposte Curare lo svolgimento dei servizi pubblici Il compito del marchese (marchio) era di tenere sotto controllo militarmente i vasti e instabili territori di confine

31 I controllori dei funzionari. I funzionari venivano scelti tra coloro che nel proprio territorio godessero di prestigio, ampie proprietà e una vasta clientela di persone fedeli. Siccome la scelta di questi funzionari era imposta dalla loro posizione sociale, la loro autorità rischiava di essere confliggente contro quella del sovrano. Per questo Carlo Magno creò una rete di controllori, i missi dominici.

32 Ruolo e scelta dei missi dominici. I missi erano nominati direttamente dal sovrano Appartenevano alla più alta aristocrazia del regno Erano sia laici, che ecclesiastici Avevano il compito di vigilare sull operato dei funzionari pubblici Inoltre diffondevano sul territorio i capitularia, ovvero le leggi emanate dal sovrano capitula che venivano letti nelle piazze e nei luoghi pubblici, in quanto erano la voce del sovrano che si diffondeva nei territori imperiali

o n g a M Carlo Magno rlo a C

o n g a M Carlo Magno rlo a C I predecessori di Franchi: popolo di stirpe germanica insediato nell antica Gallia. Fondatore della prima dinastia di re franchi, i Merovingi che regnarono dal 482 al 751. conquistò tutta la Gallia e la

Dettagli

Merovingi. La Francia nel V sec. è divisa in varie regioni governata da popolazioni differenti: Austrasia, Neustria, Aquitania, Burgundia, Alemannia.

Merovingi. La Francia nel V sec. è divisa in varie regioni governata da popolazioni differenti: Austrasia, Neustria, Aquitania, Burgundia, Alemannia. Merovingi La Francia nel V sec. è divisa in varie regioni governata da popolazioni differenti: Austrasia, Neustria, Aquitania, Burgundia, Alemannia. Clodoveo nel 482 d.c. diventa re dell Austrasia e dà

Dettagli

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. Impero carolingio nel VIII secolo Mercato comune europeo dopo il trattato di Roma del 1957 Ti ricordi che erano i Franchi?

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Marco Migliardi presenta: I Franchi

Marco Migliardi presenta: I Franchi Marco Migliardi presenta: I Franchi Contents La presentazione narra le vicende dei Franchi dal capostipite Meroveo (450) fino al trattato di Verdun dell 843 Clodoveo (482-511) Giovane re della tribù dei

Dettagli

Il Sacro romano impero e il feudalesimo

Il Sacro romano impero e il feudalesimo Il Sacro romano impero e il feudalesimo I Franchi Le tribù germaniche dei Franchi vengono riunite sotto re Clodoveo, della dinastia dei Merovingi, che allarga il territorio fino ai Pirenei (511). I suoi

Dettagli

I Franchi. prof. MCristina Bertarelli

I Franchi. prof. MCristina Bertarelli I Franchi (pag. 108 ) Clodoveo (482-511) Giovane re della tribù dei Salii, nipote del capostipite Meroveo, riuscì a unire tutte le tribù della Gallia e a iniziare la dinastia dei re Merovingi Allargò i

Dettagli

I BARBARI. Chi erano?

I BARBARI. Chi erano? I BARBARI Chi erano? Chiamati così dai Greci per indicare chi balbettava, cioè non parlava il greco. Alla fine del IV secolo occupavano un vastissimo territorio Profilo Facebook del barbaro - RESIDENZA:

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

Periodo di lotte per l'eredità

Periodo di lotte per l'eredità 814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il regno tra i suoi 4 figli Periodo di lotte per l'eredità

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico Dall anarchia feudale (887-962) al Sacro Romano Impero Germanico Argomenti 1 La disgregazione dell Impero franco 2 L anarchia feudale 3 La crisi della Francia 4 Il sacro Romano Impero Germanico Nella seconda

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

La divisione dell Impero dopo le invasioni

La divisione dell Impero dopo le invasioni La divisione dell Impero dopo le invasioni I Regni romano barbarici Con la caduta di Roma si realizzò una vera e propria fusione delle popolazioni barbare con quelle romane. I barbari tentarono di conservare

Dettagli

Europa alto medioevale I barbari, nomadi, seminomadi, stanziali Istituzioni dell Europa altomedioevale BUROCRAZIA La religione, il cattolicesimo,

Europa alto medioevale I barbari, nomadi, seminomadi, stanziali Istituzioni dell Europa altomedioevale BUROCRAZIA La religione, il cattolicesimo, Il metodo storico IL METODO STORICO Definizione Alto e basso medioevo Periodizzazioni I Germani e la fine di Roma 535 Giustiniano, guerra greco-gotica Il regno dei franchi Islām Europa alto medioevale

Dettagli

L Italia dei regni romanobarbarici

L Italia dei regni romanobarbarici L Italia dei regni romanobarbarici Dalla caduta dell Impero Romano Alla nascita dell Impero di Carlo Magno Classe I C 2015-2016 Cosa analizzeremo 1 I regni romano - barbarici 2 I Bizantini 3 I Longobardi

Dettagli

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo Il mondo Longobardo Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Ciappina Tutti i diritti riservati Il mondo Longobardo Breve accenni sui Barbari I Barbari

Dettagli

DALL ANNO MILLE A FEDERICO II SEZIONE 1 EUROPA E ASIA FRA XI E XIII SECOLO

DALL ANNO MILLE A FEDERICO II SEZIONE 1 EUROPA E ASIA FRA XI E XIII SECOLO 1 1 LO SCONTRO TRA IMPERO E PAPATO: LA LOTTA PER LE INVESTITURE Papa Gregorio VII stabilì che la nomina dei vescovi spettava solo al papa scoppiò la lotta per le investiture tra l imperatore e il papa

Dettagli

Università degli Studi di Palermo. Facoltà di Lettere e Filosofia

Università degli Studi di Palermo. Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Palermo Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Filosofia e Scienze Etiche Quid sit rex, quid esse, quidve cavere debeat: Giona D Orleans nella tradizione degli specula

Dettagli

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne I POPOLI BARBARI I Romani chiamavano barbari tutti quei popoli che abitavano al di fuori dell Impero romano e che non appartenevano alla loro civiltà. Intorno al 300-400 d.c. i popoli barbari erano ancora

Dettagli

MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA

MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA L IMPERO GERMANICO NEL X SECOLO E L ANARCHIA FEUDALE In seguito alla divisione dell impero carolingio fra gli eredi di Carlo

Dettagli

La fine dell Impero di Carlo Magno

La fine dell Impero di Carlo Magno La fine dell Impero di Carlo Magno Carlo Magno muore nel l 814 d.c. e l impero passa nelle mani del suo unico figlio Ludovico il Pio. Quando muore Ludovico il Pio il regno va al primogenito, ma i due fratelli

Dettagli

Carlo Magno. e il Sacro romano impero

Carlo Magno. e il Sacro romano impero Carlo Magno e il Sacro romano impero Clodoveo, re dei Franchi, si converte al Cattolicesimo. 2 La dinastia carolingia L impero carolingio dura quasi tutto il IX secolo 3 Il Patrimonio di San Pietro Gli

Dettagli

VASSALLI E "curtes" società ed economia nell'alto medioevo. Cecilia Brugnoli. Pearson Italia

VASSALLI E curtes società ed economia nell'alto medioevo. Cecilia Brugnoli. Pearson Italia VASSALLI E "curtes" società ed economia nell'alto medioevo Cecilia Brugnoli PRIMA DI COMINCIARE... UN PAIO DI DOMANDE! 1. SE TU AVESSI UN IMPERO MOLTO ESTESO, COME POTRESTI FARE PER CONTROLLARLO MEGLIO?

Dettagli

Occidente e Oriente: due storie diverse

Occidente e Oriente: due storie diverse Occidente e Oriente: due storie diverse Osserva sulla linea del tempo gli avvenimenti del capitolo 2 L impero romano alla vigilia delle invasioni barbariche impero romano d occidente impero romano d oriente

Dettagli

Impero. Una parola e una storia

Impero. Una parola e una storia Impero Una parola e una storia L IMPERATIVO: il verbo del comando In molte delle lingue del mondo esiste l IMPERATIVO. Questo è il modo verbale usato per esprimere la decisione di: 1- Un ordine: Vieni

Dettagli

Lezioni di Storia. Carlo Magno

Lezioni di Storia. Carlo Magno 1 Carlo Magno Grandissima personalità appellativo magno Con le sue conquiste ha dato origine alla nazione tedesca (unendo le tribù germaniche) Ha posto fine alle invasioni barbariche Con la sua opera politica

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

L ITALIA FRA VI E VIII SECOLO

L ITALIA FRA VI E VIII SECOLO L ITALIA FRA VI E VIII SECOLO 568: arrivo dei Longobardi in Italia (re Alboino). Dal Friuli alla Pianura Padana. Pavia capitale. Conquistarono la Toscana e si spinsero verso sud (ducati di Spoleto e Benevento).

Dettagli

I FRANCHI E L IMPERO CAROLINGIO

I FRANCHI E L IMPERO CAROLINGIO VOL.8 ALTO MEDIOEVO I FRANCHI E L IMPERO CAROLINGIO 1. LA FORMAZIONE DEL REGNO DEI FRANCHI 2 1.1 Con il re Clodoveo i Franchi si convertono al cattolicesimo 2 1.2 Il legame tra il papa e i Franchi 2 1.3

Dettagli

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO TIBERIO (dal 14 al 37 d.c.) continuò l opera di Augusto. Cercò di far migliorare l agricoltura e mise l esercito di guardia al confine dell Impero Romano. NERONE (dal

Dettagli

Prof. Monti a.s CAP. 6

Prof. Monti a.s CAP. 6 Il consolidamento delle monarchie nazionali CAP. 6 Nel corso del XIII secolo in buona parte dell Europa assistiamo a: - Progressivo crollo delle pretese universalistiche di papato e Impero. - Consolidamento

Dettagli

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? Medioevo = Età di mezzo. In mezzo a cosa? È un periodo storico compreso tra l età antica e l età moderna. Veniva considerato dagli storici dell

Dettagli

Unità 3 lez. 3. I Longobardi: un popolo di guerrieri pp

Unità 3 lez. 3. I Longobardi: un popolo di guerrieri pp Unità 3 lez. 3 I Longobardi: un popolo di guerrieri pp. 56-69 Longobardi 568-774 Etimologia Longobardi «Furono chiamati così [...] in un secondo tempo per la lunghezza della barba mai toccata dal rasoio.

Dettagli

LA CIVILTA FEUDALE LEONARDO DA VINCI CLASSE 1 A ALUNNA: VENOSA

LA CIVILTA FEUDALE LEONARDO DA VINCI CLASSE 1 A ALUNNA: VENOSA LA CIVILTA FEUDALE ISTITUTO LEONARDO DA VINCI CLASSE 1 A ALUNNA: VENOSA CHIARA INDICE LA CURTIS SERVI DELLA GLEBA L ECONOMIA CURTENSE:UN ECONOMIA DI SUSSISTENZA IL FEUDO LA PIRAMIDE FEUDALE:UNA PIRAMIDE

Dettagli

IX e X secolo: NUOVA ONDATA DI INCURSIONI Cercavano oro e bottino, non terre. Assalivano e devastavano città e villaggi.

IX e X secolo: NUOVA ONDATA DI INCURSIONI Cercavano oro e bottino, non terre. Assalivano e devastavano città e villaggi. IX e X secolo: NUOVA ONDATA DI INCURSIONI Cercavano oro e bottino, non terre. Assalivano e devastavano città e villaggi. SARCENI UNGARI NORMANNI I SARACENI Nome che indicava tutte le popolazioni convertite

Dettagli

1. Le origini Diocleziano

1. Le origini Diocleziano Diocleziano 1. Le origini 2. La riforma del potere imperiale(tetrarchia) 3. La riforma dell esercito 4. La riforma fiscale e il controllo della società 5. La crisi economica e il dirigismo 6. La persecuzione

Dettagli

I Franchi. I F prof. MCris6na Bertarelli

I Franchi. I F prof. MCris6na Bertarelli I Franchi (pag. 138) Clodoveo (482-511) Giovane re della tribù dei Salii, nipote del capos6pite Meroveo, riuscì a unire tuie le tribù della Gallia e a iniziare la dinas6a dei re Merovingi Allargò i confini

Dettagli

Parte Prima LA CONQUISTA

Parte Prima LA CONQUISTA Indice Prefazione 5 Sulle orme dei Normanni 9 Introduzione Parte Prima LA CONQUISTA 15 I primi Normanni in Sicilia 19 Tentativi di conquista 19 1. Il tramonto dei musulmani di Sicilia 22 2. Il primo sbarco

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

1 Camillo Benso di Cavour

1 Camillo Benso di Cavour 1 Camillo Benso di Cavour Il conte Camillo Benso di Cavour era un liberale moderato, sostenitore di una politica di riforme, volle fare del regno di Sardegna un paese moderno. Per dare slancio all economia

Dettagli

PRENDE FORMA UNA NUOVA EUROPA. IX X XI secolo

PRENDE FORMA UNA NUOVA EUROPA. IX X XI secolo PRENDE FORMA UNA NUOVA EUROPA IX X XI secolo I CAMBIAMENTI TRA IX E X SECOLO Col trattato di Verdun (843), il Sacro Romano Impero viene diviso in tre regni indipendenti. Il potere dei re è indebolito e

Dettagli

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( )

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( ) Età napoleonica L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero (1799-1804) Il Consolato Nel dicembre 1799 venne approvata la Costituzione dell'anno VIII, che rafforzò l'esecutivo affidandolo ad un Primo

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale 1 UNA NUOVA EUROPA capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale 1. I barbari 4 2. Il Medioevo cristiano 7 3. I poteri 12 sintesi 15 esercizi 15 capitolo 2 La società feudale 1. Contadini e signori

Dettagli

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù Gesù Ritenuto dai sacerdoti un pericoloso agitatore politico minacciava di rendere difficili i rapporti fra Ebrei e Romani. nel 33 d.c., lo fecero arrestare con l aiuto di Giuda un tribunale presieduto

Dettagli

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. Rivista del Dipartimento di Storia Culture Civiltà Alma Mater Studiorum Università di Bologna

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. Rivista del Dipartimento di Storia Culture Civiltà Alma Mater Studiorum Università di Bologna St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A Rivista del Dipartimento di Storia Culture Civiltà Alma Mater Studiorum Università di Bologna claudia benigni Stuart Airlie, Power and its problems in Carolingian

Dettagli

Tra il 1100 e il 1300 le città rinascono. Le città più antiche riprendono nuova vita. Sorgono nuove città su alture, vicino ai fiumi, vicino a chiese

Tra il 1100 e il 1300 le città rinascono. Le città più antiche riprendono nuova vita. Sorgono nuove città su alture, vicino ai fiumi, vicino a chiese XII XIV secolo Tra il 1100 e il 1300 le città rinascono. Le città più antiche riprendono nuova vita. Sorgono nuove città su alture, vicino ai fiumi, vicino a chiese o santuari. La popolazione si sposta

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Monasteri 2 S. Vincenzo al Volturno (IS) Chronicon Vulturnense: l'abate Giosuè dona la chiesa di San Vincenzo al Santo - Stando al Chronicon Vulturnense

Dettagli

La civiltà romana Roma e la repubblica

La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana prese origine dal popolo dei Latini, i quali riunirono alcuni villaggi costruiti sui colli lungo il fiume Tevere, in prossimità dell isola Tiberina,

Dettagli

Le monarchie feudali

Le monarchie feudali Le monarchie feudali I cosiddetti POTERI UNIVERSALI, ovvero Chiesa e Impero Si chiamarono Universali perché, in linea di principio, non ammettevano alcuna limitazione o confinamento da parte di altri poteri.

Dettagli

La civiltà romana L impero romano

La civiltà romana L impero romano La civiltà romana L impero romano L impero romano nacque nel 27 a. C. quando Ottaviano, nipote di Cesare, prese il potere e riunì nella sua persona tutte le cariche della repubblica (tribuno della plebe,

Dettagli

I Franchi e Carlo Magno. La nascita del Sacro Romano Impero

I Franchi e Carlo Magno. La nascita del Sacro Romano Impero I Franchi e Carlo Magno La nascita del Sacro Romano Impero Longobardi, Bizantini, Arabi e... una nuova forza militare: i Franchi Le conquiste di Clodoveo Fra le varie popolazioni germaniche che si trovano

Dettagli

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE Nel VI secolo i Barbari oltrepassarono i confini dell'impero, spinti dagli Unni che invasero i loro territori. L'Italia fu invasa e saccheggiata. Per motivi di

Dettagli

La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II

La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II Federico II Barbarossa Federico II, della famiglia degli Svevi, sale sul trono del Sacro Romano Impero (1152). Vuole ristabilire l autorità

Dettagli

Luigi Provero Massimo Vallerani. Storia medievale

Luigi Provero Massimo Vallerani. Storia medievale Luigi Provero Massimo Vallerani Storia medievale Impero carolingio, ecclesia carolingia 117 fine, la giustizia in terra e la salvezza oltre la morte. Impero ed ecclesia non erano Stato e Chiesa, ma due

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

L alto Medioevo Cos è il MEDIOEVO? Cos è il MEDIOEVO? «Età di mezzo» tra l antica e la moderna. Secondo l accezione più diffusa, è il periodo compreso tra la caduta dell Impero Romano d Occidente (476)

Dettagli

Il potere pontificio. La Chiesa era concepita come una istituzione creata per volontà divina

Il potere pontificio. La Chiesa era concepita come una istituzione creata per volontà divina La mappa dei poteri nell Europa medievale Il potere pontificio La Chiesa era concepita come una istituzione creata per volontà divina Essa rappresentava l intera società cristiana, senza eccezioni! Il

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

CRISTIANI NON CRISTIANI

CRISTIANI NON CRISTIANI CRISTIANI ORTODOSSI CATTOLICI PROTESTANTI NON CRISTIANI EBREI ISLAMICI INDUISTI BUDDISTI Nel giorno di Pentecoste Gesù mantenne la promessa e inviò lo Spirito Santo SPIRITO SANTO APOSTOLI Rumore Vento

Dettagli

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. L Italia prima dell unità era divisa in tanti stati ognuno governato da un sovrano assoluto, spesso straniero. ASSOLUTO significa che il sovrano comandava

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO Anno scolastico 2015-2016 Programma di Storia e Geografia Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO Capitolo 31: L ascesa di Ottaviano 31.1 Dopo Cesare: verso la fine della repubblica

Dettagli

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore I comuni italiani e lo scontro con l imperatore Unità di apprendimento semplificata A cura di Roberto Roveda* 1. OSSERVA GLI SCHEMI. PUOI USARE IL VOCABOLARIO, SE VUOI. SCHEMA 1 ANNI Anno 0 a.c. d.c. pre

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

L IMPERO FRANCO Le vicende dei Franchi da Meroveo (450) fino al trattato di Verdun dell 843 d.c.

L IMPERO FRANCO Le vicende dei Franchi da Meroveo (450) fino al trattato di Verdun dell 843 d.c. L IMPERO FRANCO Le vicende dei Franchi da Meroveo (450) fino al trattato di Verdun dell 843 d.c. Clodoveo un giovane re della tribù dei Franchi-Salii, nipote del capostipite Meroveo, riuscì a unire tutte

Dettagli

La crisi e la riforma della Chiesa

La crisi e la riforma della Chiesa La crisi e la riforma della Chiesa A partire dal X secolo la Chiesa attraversò un periodo di profonda crisi a causa della diffusa corruzione del clero: prevalevano interessi materiali e la mondanità. Non

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA 1 1 LA DISCESA DI CARLO VIII Nel 1494 il re di Francia Carlo VIII si proclamò titolare del Ducato di Milano erede degli Angiò era imparentato con i Visconti dinastia che aveva regnato su Napoli decise

Dettagli

Progetto Etica e Politica

Progetto Etica e Politica Progetto Etica e Politica Laboratorio svolto dalla classe del biennio 2 E Anno 2007 INTRODUZIONE Etica Deriva dal greco έθος, ossia "condotta", carattere", consuetudine. È una parte della filosofia che

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO TERZO L ETÀ CAROLINGIA ED IL SACRO ROMANO IMPERO Sommario: 1. Il Sacro Romano Impero. - 2. I caratteri dell Impero carolingio. - 3. Il sistema feudale. - 4. I Carolingi e la Chiesa: la rinascenza

Dettagli

L EUROPA CAROLINGIA. Già dal 430 alleati dei Romani + insediati all interno del limes VS altri gruppi barbarici

L EUROPA CAROLINGIA. Già dal 430 alleati dei Romani + insediati all interno del limes VS altri gruppi barbarici L EUROPA CAROLINGIA Fonti: G. Vitolo, Medioevo, Sansoni AA. VV., Storia Medievale, manuali Donzelli M. Montanari, Storia Medievale, Laterza Risorse on-line al seguente link: https://www.tes.com/lessons/pz-gzcilkpkoha/edit

Dettagli

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13.

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Caratteristiche comuni: istituzioni politiche autonome tasse da pagare a UK divieto di commerciare tra le colonie e obbligo

Dettagli

La fine dell impero romano (le cause) 476 d.c.

La fine dell impero romano (le cause) 476 d.c. La fine dell impero romano (le cause) 476 d.c. La deposizione di Romolo Augusto(lo) 476 d.c. Il barbaro Odoacre depone il giovane imperatore. Le insegne del potere vengono mandate in Oriente, a Costantinopoli.

Dettagli

A5- Le monarchie europee L INGHILTERRA LA FRANCIA E LA SPAGNA COSTRUIRE UNA SINTESI

A5- Le monarchie europee L INGHILTERRA LA FRANCIA E LA SPAGNA COSTRUIRE UNA SINTESI L INGHILTERRA LA FRANCIA E LA SPAGNA COSTRUIRE UNA SINTESI L INGHILTERRA Dalle monarchie feudali alle monarchie nazionali Alto Medioevo: patto tra re e grandi feudatari Basso Medioevo le feudalità divennero

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

Carlo Magno L EUROPA PRIMA DI CARLO MAGNO

Carlo Magno L EUROPA PRIMA DI CARLO MAGNO Carlo Magno L EUROPA PRIMA DI CARLO MAGNO In rosso, in evidenza, il Regno dei Franchi Carlo Magno era figlio del re franco Pipino il breve. Alla morte del padre, il regno viene 1 5-10-2015 diviso fra i

Dettagli

Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e. Occidente

Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e. Occidente Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e Il declino arabo nella penisola iberica (Reconquista). Occidente L avanzata a Oriente dei Turchi. L inizio delle Crociate (1096). Le conseguenze delle

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO TERZO L EGEMONIA DEI FRANCHI E LA NASCITA DEL FEUDALESIMO Sommario: 1. Carlo Magno e il Sacro Romano Impero. - 2. La Chiesa e l alleanza con l Impero Carolingio. - 3. Il feudalesimo. - 4. Il termine

Dettagli

LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana

LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana COSA SONO? Guerre di predominio (per conquistare territori) QUANDO? 1494-1559 CHI? Francia e Spagna sono le principali potenze coinvolte

Dettagli

L'Europa carolingia. Statua in stucco raffigurante Carlomagno, Abbazia San Giovanni, Mustair (IX sec)

L'Europa carolingia. Statua in stucco raffigurante Carlomagno, Abbazia San Giovanni, Mustair (IX sec) L'Europa carolingia Statua in stucco raffigurante Carlomagno, Abbazia San Giovanni, Mustair (IX sec) Perché i Franchi? Perché i Franchi? 496 d.c. battesimo di Clodoveo Capacità di cooptare, integrare,

Dettagli

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale Lo Stato italiano ha una storia di 157 anni. Il Regno d Italia nasce nel 1861 per l effetto combinato di una favorevole congiuntura

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

IL CONTINENTE EUROPA

IL CONTINENTE EUROPA IL CONTINENTE EUROPA QUALCHE CIFRA Superficie: 10.149.253 Km² (secondo continente più piccolo dopo l Oceania) Russia europea = quasi metà della sua superficie Abitanti 700.990.000 = terzo continente più

Dettagli

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. pp

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. pp Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano pp. 54 -. Impero Romano Impero Romano al culmine della sua estensione, sotto Traiano (II d.c.) Impero Romano: tetrarchia di Diocleziano Diocleziano (III-IV

Dettagli

UNITA DIDATTICA 11 CARLO MAGNO E LA FONDAZIONE DEL SACRO ROMANO IMPERO

UNITA DIDATTICA 11 CARLO MAGNO E LA FONDAZIONE DEL SACRO ROMANO IMPERO UNITA DIDATTICA 11 CARLO MAGNO E LA FONDAZIONE DEL SACRO ROMANO IMPERO 11.1 - Il monachesimo Agli inizi del VI secolo, Benedetto da Norcia, si ritirò nel monastero di Montecassino, dove organizzò i monaci

Dettagli

I Comuni e l Impero. Federico Barbarossa/ Le lotte tra guelfi e ghibellini

I Comuni e l Impero. Federico Barbarossa/ Le lotte tra guelfi e ghibellini I Comuni e l Impero Federico Barbarossa/ Le lotte tra guelfi e ghibellini Federico Barbarossa e i Comuni Dopo la morte di Enrico V, guerra per la successione: casa di Baviera (guelfi) VS casa di Svevia

Dettagli

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s L Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo 1 A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s. 2007-2008 2 Attività economiche Le città della Toscana fondano la loro ricchezza sull industria i tessile e

Dettagli

Storia. in primo piano. Saladino. Crociato. Giustiniano. Lorenzo Bersezio LABORATORIO CARTOGRAFICO EDIZIONE VERDE STORIA

Storia. in primo piano. Saladino. Crociato. Giustiniano. Lorenzo Bersezio LABORATORIO CARTOGRAFICO EDIZIONE VERDE STORIA Lorenzo Bersezio Crociato 1 STORIA Saladino Giustiniano Storia in primo piano LABORATORIO CARTOGRAFICO EDIZIONE VERDE NUOVE INDICAZIONI MINISTERIALI 2 Il Mediterraneo (VIII secolo) Modulo 1 Alle origini

Dettagli

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno Napoleone la fondazione dello Stato moderno dopo la Rivoluzione stanchi del Terrore di Robespierre, nel 1795 prende il potere il Direttorio - un consiglio di 5 membri viene promulgata una nuova Costituzione:

Dettagli

Monarchie e Stati regionali

Monarchie e Stati regionali Monarchie e Stati regionali 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453 Finisce la guerra dei Cent anni 1492 La Spagna completa la Reconquista e caccia gli ebrei 1453 Caduta di Costantinopoli

Dettagli

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro.

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Imperatore: difende la Chiesa e nomina i vescovi e gli abati l Vescovi e abati: avevano

Dettagli

Carlo Magno e il Sacro Romano Impero

Carlo Magno e il Sacro Romano Impero Leggo il testo e faccio gli esercizi. Non importa se non capisco tutto subito, posso ritornare tante volte sul testo. unità Carlo Magno e il Sacro Romano Impero 5.1 II popolo dei Franchi crea uri grande

Dettagli

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII INDICE PREMESSA V PRESENTAZIONE VII IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO 1. Diritto ed Impero romano 1 2. Uno sguardo all ultimo Impero romano 3 3. Cenni sul Cristianesimo 5 4. La giurisprudenza

Dettagli

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK L ASCESA AL POTERE DI BISMARK 1815: Congresso di Vienna Gli stati tedeschi avevano formato la Confederazione Germanica, presieduta dall Imperatore d Austria La Prussia, lo stato più potente della Confederazione,

Dettagli

LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE

LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE A cura di : Annalisa Ferrara Martina Ferreri Carmen Galdi Anna Moccia Federica Polizzi Emanuela Reale CHE COS È LA CURTIS? La Curtis è un modello di organizzazione della

Dettagli