Michele Tavola. Picasso incisore. L avventura del segno emuse 2015 Michele Tavola Succession Picasso by SIAE 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Michele Tavola. Picasso incisore. L avventura del segno emuse 2015 Michele Tavola Succession Picasso by SIAE 2015"

Transcript

1

2 Michele Tavola Picasso incisore L avventura del segno 2015 emuse 2015 Michele Tavola Succession Picasso by SIAE 2015 ISBN (mobi) (epub) Direttore editoriale Grazia Dell Oro Curatore della collana Impronte Michele Tavola Redazione, ebook designer Manuela Del Turco Progetto e grafica di copertina Sara Munari Impronte #3 info@emusebooks.com Copertina Morte di Orfeo Pablo Picasso

3 Immagini digitali emuse Ringraziamo i collezionisti che ci hanno concesso la riproduzione delle immagini delle opere. emuse è una casa editrice digitale indipendente, che sperimenta percorsi e prodotti innovativi mossa dal desiderio di avventurarsi liberamente e con curiosità nel panorama editoriale. Dalle scienze sociali alla psicologia, dalla fotografia alla storia dell arte, per difendere i pensieri attraverso le parole e le immagini.

4 Catalogo Non solo badanti di Grazia Dell Oro (Migrazioni) Di treni, di sassi e di vento di Sara Munari (Portfolio) Freud va all Inferno di Mario Pigazzini, Volumi I-VI (Psicologia) Eolo. Pale eoliche e paesaggi di Giovanni Presutti (Portfolio) Joan Miró. La poesia della pittura di Michele Tavola (Impronte) Michelangelo La potenza della forma di Michele Tavola (Impronte) Un incantevole sogno di felicità di Lila Azam Zanganeh (Mosaico) Il portfolio fotografico. Istruzioni imperfette per l uso di Sara Munari (Fotografia) Yourself di Roberto Massini, Roberto Ricca, Cristian Zambelli (Portfolio) Lo Stato Islamico. Origini e sviluppi di Umberto Profazio (Prospettive) Caccia ai tesori della provincia di Lecco. Guida per piccoli viaggiatori di Maria Michela e Anna Sala (Mappamondi) Picasso incisore. L avventura del segno di Michele Tavola (Impronte) NO DRM emuse ha scelto di non proteggere i suoi ebook con il DRM (Digital Rights Management), per facilitare la lettura su diversi dispositivi, resa faticosa dalle protezioni. Essere editori, anche editori digitali, comporta comunque uno sforzo notevole e, perché il prodotto del nostro impegno sia di buona qualità, è necessario parecchio lavoro. Va da sé che non assecondiamo la pirateria e chiediamo ai nostri lettori di sostenerci acquistando le nostre pubblicazioni e di non distribuirle senza il nostro esplicito consenso.

5 Impronte Monografie d arte digitali Edutainment: imparare divertendosi e divertirsi imparando! È questa la filosofia di Impronte, la collana di emuse dedicate all arte. L educational entertainment, il divertimento educativo, è il principio che ci ha spinto a dare vita alla collana. Ancora oggi, troppo spesso, il Museo incute timore, crea distanza verso il visitatore che vorrebbe avvicinarsi all arte ma si sente, del tutto ingiustificatamente, inadeguato. Siamo convinti che la visita a un museo o a una mostra e, più semplicemente, la visione di un opera d arte, sia un esperienza unica e straordinaria che nessuno si deve negare. Per aiutare chi ama e chi vorrebbe amare l arte senza paura di non capire, abbiamo pensato a un modo agile e veloce di incontrare i grandi artisti, attraverso monografie snelle e dal prezzo decisamente contenuto, ma allo stesso tempo complete e rigorose. La collana Impronte è inoltre arricchita dalla biografia dell artista e da una selezione dei suoi più importanti capolavori con schede critiche e immagini di ottima qualità. La portabilità del digitale coniugata a uno stile facile e fresco. L arte dà gioia, felicità, emozioni: le monografie di Impronte vogliono comunicare con immediatezza tutte queste sensazioni. Cercando, allo stesso tempo, di dare al lettore un quadro storico chiaro, di farlo entrare nella vita e nell opera degli artisti, svelando i segreti dei maestri attraverso le impronte da loro lasciate, fornendo le chiavi di lettura per capire pienamente la loro arte. Grazia Dell Oro Editrice emuse Michele Tavola Curatore di Impronte

6 Indice L avventura del segno Gli esordi tra bohème e avanguardie Dopo il Cubismo: dal Neoclassicismo a Guernica Le infinite sperimentazioni di Picasso Opere Biografia Dizionario minimo dei termini tecnici della stampa d arte Bibliografia Michele Tavola Segui emuse

7 L avventura del segno Insieme a Dürer, Rembrandt e Goya, Pablo Picasso è uno dei più grandi incisori di tutti i tempi. Come i suoi illustri predecessori è stato uno straordinario pittore, ma la sua produzione grafica non è seconda alle creazioni realizzate con altre tecniche e ha una tale potenza espressiva da meritare di essere presa in considerazione autonomamente. Si è dedicato alla stampa d arte dagli anni giovanili fino alla fine dei suoi giorni, dando forma a migliaia di incisioni su rame e di litografie, senza dimenticare i meno numerosi ma altrettanto spettacolari intagli su linoleum. Alcuni suoi fogli, quali Il pasto frugale e la Minotauromachia, oltre a fare registrare record a ogni passaggio in asta, sono annoverabili tra le opere più importanti e celebri della storia della grafica insieme a Il cavaliere, la morte e il diavolo di Dürer, alla Stampa da cento fiorini di Rembrandt e a Il sonno della ragione genera mostri di Goya. Parlare della grafica di Picasso significa intraprendere un viaggio lungo settant anni, attraverso tutto il Novecento, incrociando alcuni eventi epocali del secolo. E vuol dire raccontare anche le vicende di alcuni dei più grandi editori d arte, quali Ambroise Vollard, Tériade e Albert Skira, e dei più abili maestri incisori quali Roger Lacourière, i fratelli Aldo e Piero Crommelynck, Fernand Mourlot e Hidalgo Arnera, perché creare grafica è sempre un atto collettivo. Il genio non è solo e ha accanto a sé i migliori specialisti della sua epoca, con i quali lavora gomito a gomito, carpendo loro i segreti delle diverse tecniche di stampa, costringendoli a seguire i suoi folli ritmi creativi e portando, a sua volta, invenzioni che conferiscono vita nuova ai tradizionali processi creativi. Le opere grafiche, originali poiché l artista incide direttamente le matrici dalle quali i fogli vengono stampati in un numero definito di esemplari, sono il territorio del segno e rivelano l intimità e il pensiero dell autore. Picasso non fa eccezione e nell ambito dell incisione si lascia andare a sperimentazioni inconsuete che la sua pittura non ha conosciuto, talvolta sembra addirittura giocare e, in diverse occasioni, rivelare lati inediti della sua personalità.

8 Gli esordi tra bohème e avanguardie Lo sbalorditivo virtuosismo di Picasso, la sua incredibile abilità di disegnatore e le sue doti di pittore predestinato a un successo mondiale e incondizionato si manifestarono quando era ancora un bambino. A soli quattordici anni richiamò su di sé l attenzione con La prima comunione, grande quadro di gusto ancora ottocentesco, magistralmente eseguito, che riscosse notevole successo all Esposizione di Belle Arti e Industrie Artistiche di Barcellona, dove venne presentato nel Il padre, José Ruiz y Blasco, insegnante di pittura nel capoluogo catalano alla scuola d arte La Lonja, immaginava una fulgida carriera artistica per il figlio negli ambienti accademici e istituzionali, senza sospettare quali sconvolgenti rivoluzioni avrebbero avuto origine dalla sua arte di lì a pochi anni. Curioso e beffardo il destino: la storia dell arte è costellata di biografie di artisti i cui padri desideravano per loro carriere economicamente più solide e sicure e che cercarono di ostacolare le vocazioni artistiche dei loro figli. Per una volta ci troviamo di fronte a un genitore desideroso di avere un figlio pittore, ma comunque destinato a essere preso in contropiede dalle sue scelte stilistiche imprevedibili e anticonvenzionali. Il nostro artista sintetizzò perfettamente la sua singolare parabola umana dicendo: «Ho voluto essere pittore e sono diventato Picasso». CONTINUA...

9 Opere

10 Le repas frugal, 1904 acquaforte, mm. Il pasto frugale, se si esclude la poco convincente prova del 1899 intitolata El zurdo, può essere considerata l esordio di Picasso nel campo della grafica, oltre a essere il primo foglio della straordinaria serie dei Saltimbanchi. Si tratta di uno dei capolavori dell artista, nonché di una delle incisioni più importanti della storia della grafica. Le articolazioni disossate, le anatomie tese e allungate, i tratti graffianti e nervosi sono tipici del periodo blu, collocabile tra il 1901 e il 1904, che mostra la raggiunta autonomia linguistica e precede il periodo rosa. Il soggetto riflette i tipici temi picassiani dei primi anni del secolo, che raccontano la vita urbana tra povertà e tormento interiore. Le repas frugal richiama le forme di quadri celebri quali La bevitrice d assenzio e Arlecchino e la sua compagna, entrambi del 1901, ma ha una propria indipendenza stilistica e una forza espressiva che lo rendono uno dei fogli più impressionanti dell artista. Le repas frugal

11 Natura morta con la bottiglia di Marc, 1911 puntasecca, mm. Non sono molto numerose le incisioni in stile cubista di Picasso, ma sono quasi tutte di qualità notevole, estremamente sorvegliate e capaci di restituire il senso profondo della ricerca artistica di quegli anni. L opera è un fulgido esempio di cubismo analitico, fase collocabile tra il 1909 e il 1911, che fa seguito alla prima stagione sperimentale e formativa della nuova avanguardia e precede il momento sintetico. La realtà viene scomposta, vivisezionata, decostruita e quindi ricostruita sulla carta (o sulla tela, nel caso dei dipinti), in maniera tale che il soggetto originale sia rappresentato in ogni sua dimensione benché, ormai, praticamente non più decifrabile. Il soggetto di questo foglio uno tra i più grandi del periodo cubista, è la bottiglia di Marc, una sorta di grappa francese molto forte e distillata da vinacce. In un certo senso ritorna lo stesso tema spesso affrontato nel periodo blu, ma con un approccio linguistico completamente mutato e rivoluzionario. CONTINUA... Natura morta con la bottiglia di Marc

12 Biografia Pablo Picasso (Malaga, 25 ottobre 1881 Mougins, 8 aprile 1973) Nato a Malaga nel 1881 da José Ruiz y Blasco e María Picasso López, nel 1891 si trasferì con la famiglia a La Coruña, nel cui Istituto d Arte il padre era stato chiamato a insegnare, e nel 1895 giunse a Barcellona poiché il padre aveva trovato lavoro come professore di disegno nella Scuola d Arte La Lonja. A soli quattordici anni, nel 1895, dipinse La prima comunione che sarebbe stata presentata l anno seguente all Esposizione di Belle Arti e Industrie Artistiche di Barcellona, ottenendo recensioni favorevoli sulla stampa; al 1897 risale Scienza e carità, grande tela che gli valse il suo primo riconoscimento ufficiale: la menzione d onore all Esposizione Generale di Belle Arti di Madrid. Trascorse gli ultimi anni dell Ottocento immerso nel vitale ed esuberante clima culturale di Barcellona. In questo periodo frequentò assiduamente Els Quatre Gats, ritrovo di artisti ribelli e giovani letterati, dove conobbe Jaime Sabartés, amico e confidente di tutta una vita oltre che suo biografo e segretario; Ramon Reventós, l autore di Dos Contes, racconti pubblicati nel 1947 per volontà di Picasso; Carlos Casagemas con il quale condivise casa e studio nel 1900, morto suicida nel febbraio dell anno successivo. Nel 1900 inaugurò una sua personale al cabaret Els Quatre Gats, che ottenne una lunga recensione sul giornale «La Vanguardia», e nel 1901 espose nella Sala Parés, la più importante galleria di Barcellona. Tra il 1901 e il 1903 visse tra Parigi e Barcellona e solo nel 1904 si stabilì definitivamente nella capitale francese. Nel 1902 divenne amico del poeta Max Jacob e conobbe il grande mercante d arte ed editore Ambroise Vollard, che gli organizzò una mostra nella propria galleria in rue Laffitte. Sono gli anni del periodo blu, segnato da un disperato pessimismo e da soggetti concernenti la solitudine, la povertà e la vecchiaia: tra i quadri più significativi meritano di essere citati Poveri in riva al mare e Il vecchio chitarrista cieco, entrambi del Nel 1904 conobbe il poeta Guillaume Apollinaire e Fernande Olivier, che fu la sua compagna fino al Si trasferì a Montmartre, nel Bateau-Lavoir che fu il suo studio fino all ottobre del CONTINUA...

13 Dizionario minimo dei termini tecnici della stampa d arte Acquaforte: termine di origine medioevale, aqua fortis, con il quale si indicava l acido nitrico. È una tecnica di incisione del rame (o di altre matrici metalliche adottate per la stampa calcografica). La matrice viene ricoperta con uno strato di cera d api o vernice. Con una punta acuminata l artista asporta la cera, scoprendo nuovamente il rame nelle parti che desidera vengano incise. Una volta tracciato il disegno la lastra viene immersa, per la morsura, in una soluzione di acido nitrico e acqua che incide il metallo nei punti in cui non è protetto dalla cera. Successivamente lo strato di cera, o vernice, viene tolto e la matrice è pronta per essere inchiostrata e stampata. Prima ancora che per l incisione, il procedimento veniva utilizzato per la decorazione di armature. Acquatinta: tecnica di incisione del rame (o di altre matrici metalliche adottate per la stampa calcografica). A differenza dell acquaforte, che consente un segno netto e grafico, l acquatinta permette di ottenere aree tonali e chiaroscuri. Produce effetti simili a quelli dell acquarello. Sulla matrice viene steso uno strato uniforme di bitume, di origine minerale, o di colofonia, di origine vegetale, fissato alla lastra mediante il calore. Sulla matrice si crea un fondo ruvido, granuloso, che trattiene l inchiostro producendo tonalità di grigio che variano a seconda della morsura effettuata. Le parti che si vogliono bianche devono essere coperte, prima della morsura, con la stessa vernice utilizzata per l acquaforte. Il procedimento, già noto nel XVII secolo, viene sviluppato in maniera soddisfacente a partire dal Settecento. Biffatura: operazione che consiste nel tracciare sulla matrice calcografica segni che, di fatto, rovinano l opera. Viene effettuata una volta terminata la tiratura, per impedire che altri fogli vengano stampati contro la volontà dell artista. Nata per ragioni economiche, la biffatura si diffonde a partire dal XX secolo, mentre in antico non veniva praticata. CONTINUA...

14 Michele Tavola Segui emuse Michele Tavola, nato a Lecco il 2 ottobre 1973, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia dell Arte presso l Università di Torino dopo essersi laureato in Lettere all Università Statale di Milano e dopo essere stato borsista alla Fondazione Longhi di Firenze, città dove ha frequentato anche la Scuola di Specializzazione in Storia dell Arte. In qualità di esperto d arte ha collaborato con Radio Popolare di Milano e con il quotidiano «La Repubblica». Per la casa editrice Alpha Test ha pubblicato un manuale di storia dell arte contemporanea e un glossario di storia dell arte. È nel comitato scientifico della rivista «Art App» e del Premio San Fedele. È direttore della collana Impronte. Monografie d arte digitali, della casa editrice emuse, per la quale ha pubblicato Joan Miró. La poesia della pittura, Michelangelo. La potenza della forma, Picasso. L avventura del segno. Ha curato mostre, tra gli altri, di Goya, Picasso, Matisse, Miró, Chagall, Dubuffet e Rouault. Dal 2010 al 2015 è stato assessore alla cultura del Comune di Lecco. Per parlare con noi: info@emusebooks.com

Filippo Venturi. Made in Korea

Filippo Venturi. Made in Korea Filippo Venturi Made in Korea Testi di Silvia Camporesi e Davide Grossi Portfolio #4 2015 emuse Filippo Venturi ISBN 978-88-98461-46-2 (mobi) 978-88-98461-47-9 (epub) Direttore editoriale Grazia Dell Oro

Dettagli

Michele Tavola MICHELANGELO. La potenza della forma

Michele Tavola MICHELANGELO. La potenza della forma Michele Tavola MICHELANGELO La potenza della forma Impronte #2 2014 emuse 2014 Michele Tavola ISBN 978-88-98461-18-9 Direttore editoriale Grazia Dell Oro Curatore della collana Impronte Michele Tavola

Dettagli

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Pedro Cano. Matera, maggio 2009 Pedro Cano Matera, 25 30 maggio 2009 Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si è tenuto il seminario di pittura ad acqua tenuto da uno dei maestri del genere, il

Dettagli

BANDO DI CONCORSO E REGOLAMENTO

BANDO DI CONCORSO E REGOLAMENTO 10 PREMIO INTERNAZIONALE BIENNALE DELL INCISIONE CITTÀ DI MONSUMMANO TERME FINALITA DEL PREMIO Garantire una occasione di confronto e stimolare lo scambio di espressioni artistiche tra gli allievi delle

Dettagli

10 PREMI O I NTERNAZI ONALE BI ENNALE DELL I NCI SI ONE CI TTÀ DI MONSUMMANO TERME 2017 ESTRATTO DEL BANDO DI CONCORSO

10 PREMI O I NTERNAZI ONALE BI ENNALE DELL I NCI SI ONE CI TTÀ DI MONSUMMANO TERME 2017 ESTRATTO DEL BANDO DI CONCORSO 10 PREMI O I NTERNAZI ONALE BI ENNALE DELL I NCI SI ONE CI TTÀ DI MONSUMMANO TERME 2017 ESTRATTO DEL BANDO DI CONCORSO ARTICOLAZIONE DEL PREMIO Il premio Biennale dell incisione - Città di Monsummano Terme

Dettagli

Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 1/16. Presentazione Soci Fondatori Biografie e Portfolio

Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 1/16. Presentazione Soci Fondatori Biografie e Portfolio Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 1/16 Presentazione Soci Fondatori Biografie e Portfolio Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 2/16 Biografia GIAN PAOLO BARBIERI La carriera

Dettagli

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica Pagina 1 di 5 I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica Pistoia riscopre la passione di Marino Marini per la pittura. Se a Palazzo Fabroni l omaggio alla

Dettagli

Scuola Primaria di RIVALTA Classi 4^ A 4^ B

Scuola Primaria di RIVALTA Classi 4^ A 4^ B Scuola Primaria di RIVALTA Classi 4^ A 4^ B Picasso è nato a Malaga il 25 ottobre 1881. E stato un pittore, scultore e litografo spagnolo di fama mondiale, è considerato uno dei maestri della pittura del

Dettagli

Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca

Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca Paolo Gheri In copertina Paesaggio senese verso il Chianti Cm 33,5x43 Olio su cartone telato. 2012 testo/bio Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca Bellissime cromie, che riportano ad una concezione luminosa

Dettagli

Antonio Coppola - Pompei di 18 secoli fa e Pompei attuale 23 gouaches del 1893

Antonio Coppola - Pompei di 18 secoli fa e Pompei attuale 23 gouaches del 1893 Antonio Coppola - Pompei di 18 secoli fa e Pompei attuale 23 gouaches del 1893 POMPEI VIVENTE Manifesto originale pubblicitario della mostra del Coppola Tecnica: cromolitografia Dimensioni: mm 810x1010

Dettagli

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento Giorgio Morandi (Bologna, 1890 1964) è stato un protagonista della pittura italiana del Novecento. A Bologna è visitabile il Museo Morandi che raccoglie

Dettagli

premessa del curatore

premessa del curatore premessa del curatore La prima idea di organizzare presso la Casa di Goethe a Roma una Giornata di Studi su Aldo Palazzeschi è venuta all amico Willi Jung, docente all Università di Bonn, amante dell Italia,

Dettagli

IL CORPO DELLA PITTURA

IL CORPO DELLA PITTURA PROGETTO ESPOSITIVO Il Museo di arte contemporanea di Treviso, Casa Robegan, ospita la prima personale trevigiana dell artista Claudio Massini, intitolata IL CORPO DELLA PITTURA. La mostra è il primo appuntamento

Dettagli

OGGETTO LIBRO BOOK OBJECT

OGGETTO LIBRO BOOK OBJECT OGGETTO LIBRO BOOK OBJECT OGGETTO LIBRO BOOK OBJECT 1 / 7 ottobre 2016 via della Moscova 28 Milano PROMOTORI Aiap, Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva, favorisce e valorizza lo sviluppo

Dettagli

Leonardo Sciascia amateur d estampes. Premio internazionale biennale. (se la memoria ha un futuro)

Leonardo Sciascia amateur d estampes. Premio internazionale biennale. (se la memoria ha un futuro) Amici di Leonardo Sciascia Premio internazionale biennale Leonardo Sciascia amateur d estampes Edizione straordinaria per il ventesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia(1989-2009) (se la

Dettagli

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Allegato 1 MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Progetto espositivo da Giotto a de Chirico I T E S O R I N A S C O S T I U N P R O G E T T O D I R E G I O N E L O M B A R D I A a cura di V

Dettagli

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO La Vetrina dell Arte LIBRI D IMMAGINE L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO di ALESSANDRO VOGLINO Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a Mougins nel 1973, la famiglia decise di donare al Governo

Dettagli

Tam Tam 13 (gennaio, 1977) e Tam Tam storia (Lugano, 1985)

Tam Tam 13 (gennaio, 1977) e Tam Tam storia (Lugano, 1985) Tam Tam 13 (gennaio, 1977) e Tam Tam storia (Lugano, 1985) Il numero 13 di Tam Tam di seguito riprodotto segnò il ritorno in vita della rivista dopo oltre un anno di silenzio. Il precedente numero triplo

Dettagli

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia Pagina 1 di 8 La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia La mostra GIOVANNI BOLDINI. La Stagione della Falconiera che si terrà dal 9 settembre 2017 al 6 gennaio 2018

Dettagli

Comune di Costermano

Comune di Costermano Comune di Costermano Provincia di Verona L Assessorato alla Cultura è lieto di invitare la S./V. sabato 5 dicembre ore 15,30 all inaugurazione della mostra astratto-informale Gesto e Segno dinamico nello

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

SARA MUNARI IL PORTFOLIO FOTOGRAFICO. Istruzioni imperfette per l uso

SARA MUNARI IL PORTFOLIO FOTOGRAFICO. Istruzioni imperfette per l uso SARA MUNARI IL PORTFOLIO FOTOGRAFICO Istruzioni imperfette per l uso Fotografia 1 2014 emuse 2014 Sara Munari ISBN 978-88-98461-26-4 (mobi) 978-88-98461-27-1 (epub) Direttore editoriale Grazia Dell Oro

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai?

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai? FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai? Seminario e Catalogo dell esposizione allestita nel chiostro

Dettagli

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO TECNICHE DI INCISIONE E STAMPA Punto di partenza è la matrice da cui si ricava la stampa Essa può essere di legno, di linoleum, di metallo, di pietra o di stoffa In base al materiale della matrice il disegno

Dettagli

fotografia e industria Programma culturale e strumenti di valorizzazione della storia fotografica dell industria torinese.

fotografia e industria Programma culturale e strumenti di valorizzazione della storia fotografica dell industria torinese. fotografia e industria Programma culturale e strumenti di valorizzazione della storia fotografica dell industria torinese. Fotografia, bene strumentale per l industria Unione Industriale di Torino e Alinari

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

Tecniche d incisione per le stampe d arte

Tecniche d incisione per le stampe d arte Tecniche d incisione per le stampe d arte Calcografia Il termine deriva dal greco"kalcos"e"graphia", ossia scrivere o incidere su rame o bronzo, con cui oggi si indica il procedimento di stampa artistica

Dettagli

Grazia Barbieri Con Grazia

Grazia Barbieri Con Grazia Grazia Barbieri Con Grazia testo/bio In copertina Arazzo n. 1 Acrilico su tela trattata con fondo al quarzo Cm 189 x 163 2016 Grazia Barbieri Luci e trasparenze di Nazzareno Trevisani La ricerca espressiva

Dettagli

Progetto Fashion Café Art Collection

Progetto Fashion Café Art Collection Progetto Fashion Café Art Collection Posizionato nel cuore di Brera, a ridosso della storica Accademia di Belle Arti, in un edificio progettato da Vico Magistretti durante gli anni 50, il Fashion Café

Dettagli

Aldo Maria Valli AVETE UN COMPITO GRANDE I nonni secondo papa Francesco (2015)

Aldo Maria Valli AVETE UN COMPITO GRANDE I nonni secondo papa Francesco (2015) collana FRAMMENTI nel catalogo Àncora: Aldo Maria Valli AVETE UN COMPITO GRANDE I nonni secondo papa Francesco (2015) Il catalogo Àncora aggiornato si trova su www.ancoralibri.it Bruno Maggioni Vedrai

Dettagli

Laboratori didattici

Laboratori didattici Offerta formativa Estate 2016 Laboratori didattici per i camp estivi organizzati in Toscana I linguaggi dell arte La Cooperativa Keras propone laboratori didattici ai camp estivi organizzati in Toscana

Dettagli

i T e s o r i n a s c o s t i

i T e s o r i n a s c o s t i i T e s o r i n a s c o s t i tino di camaino caravaggio gemito a cura di V i t t o r i o S g a r b i Napoli 6 dicembre 2016 28 maggio 2017 associazione Pietrasanta Polo culturale - Basilica di Santa Maria

Dettagli

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Da quale poesia sono tratti i versi che aprono l animazione?

Dettagli

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori.

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori. Aldo Affortunati Pittore del mese: Novembre 2008 Aldo Affortunati (C. Garfagnana 1906-1991) La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza

Dettagli

protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento

protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento Guglielmo Ciardi protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento 12 aprile - 31 maggio 2013 Mostra e selezione delle opere a cura di Francesco Luigi Maspes e Enzo Savoia Biografia a cura di Stefano Bosi

Dettagli

Galleria 291 Est/INC. Viale dello Scalo San Lorenzo, 45/ , Roma

Galleria 291 Est/INC. Viale dello Scalo San Lorenzo, 45/ , Roma Galleria 291 Est/INC. Viale dello Scalo San Lorenzo, 45/49 00185, Roma www.galleria291est.com info@galleria291est.com info.galleria291@gmail.com tel. +39 06 44 36 00 56 mob. 345 13 22 113 2 GALLERIA 291

Dettagli

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara IL SUBLIME e WILLIAM TURNER ricerca a cura di Bianchetti Sara Il Sublime è una categoria estetica che risale all antichità classica e successivamente al Romanticismo. L estetica del Sublime fu elaborata

Dettagli

Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero

Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero Comune di Castelsilano Quando il colore diventa poesia PEPPINO SCALISE La sua arte nasce come il gioco di un essere libero Peppino Scalise nasce a Castelsilano il 28/08/58 La sua formazione artistica,

Dettagli

GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale)

GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale) Ente Attività Sedi delle visite Descrizione della visita GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale) Il GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale) è nato nell ottobre del 2002: una trentina di giornalisti

Dettagli

Scegli il contemporaneo!

Scegli il contemporaneo! Scegli il contemporaneo! è un progetto culturale continuativo a cura di Senza titolo, dedicato alla città di Roma, pensato per il pubblico italiano e straniero che desidera intraprendere un percorso di

Dettagli

GENERE: DIVULGAZIONE

GENERE: DIVULGAZIONE IL CAPITALE di Philippe Daverio è un programma televisivo settimanale condotto da Philippe Davvero in onda la domenica su RAI 3 nel gennaio 2012 e in replica il martedì in seconda serata su RAI 5. Ogni

Dettagli

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz Pittorialismo Copertina rivista Camera Work (1903-1917), diretta di Alfred Stieglitz Edward Steichen, Pastorale alla luna, primi 900 Claude Monet, Quattro alberi, Il ponte, fine anni Settanta Edward Steichen,

Dettagli

Biografia Alberto Polonara

Biografia Alberto Polonara Biografia Alberto Polonara Alberto Polonara è nato a Monte San Vito. Lavora come Project Manager, presso C.I.D.I. Senigallia. Da più di 40 anni si dedica alla fotografia per vocazione. Il suo intento,

Dettagli

Rosanna Garbarini Una mostra di pittura

Rosanna Garbarini Una mostra di pittura Rosanna Garbarini Una mostra di pittura 10-24 ottobre 2009 Collegio Universitario S. Caterina da Siena, Pavia catalogo della mostra a cura di Sara Bufano FONDAZIONE COLLEGIO UNIVERSITARIO S. CATERINA EDIZIONI

Dettagli

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali che aiutino i piccoli a incontrare questo splendido universo.

Dettagli

Circolo Culturale G. Greppi Bergamo SETTIMA EDIZIONE CONCORSO ACQUERELLO 5-15 MAGGIO 2011

Circolo Culturale G. Greppi Bergamo SETTIMA EDIZIONE CONCORSO ACQUERELLO 5-15 MAGGIO 2011 SETTIMA EDIZIONE CONCORSO ACQUERELLO MICHELE E AGNOLETTO CIRCOLO CULTURALE «G. GREPPI» 5-15 MAGGIO 2011 Con la collaborazione e con il Patrocinio della Provincia di Bergamo Con il Patrocinio del Comune

Dettagli

Il Marketing editoriale di Iperborea

Il Marketing editoriale di Iperborea Il Marketing editoriale di Iperborea I 25 anni di Iperborea 1987-2012 Iperborea è nata nel 1987 con l obiettivo preciso di introdurre in Italia la letteratura dei Paesi del Nord Europa, presentando al

Dettagli

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM La mostra Le cattedrali dell energia. Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem, con oltre

Dettagli

ARTIGIANI. THE BEST of. innovativi tradizionali creativi versatili di successo. Euro 5,90

ARTIGIANI. THE BEST of. innovativi tradizionali creativi versatili di successo. Euro 5,90 THE BEST of ARTIGIANI artigiani - Collana Editoriale Gli Speciali di Ville&Casali N. 27 anno 2014 - quadrimestrale - contiene I.P. innovativi tradizionali creativi versatili di successo Euro 5,90 35 aziende

Dettagli

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA PROGETTI EDUCATIVI A.S. 2017 / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA Area di interesse (barrare una sola casella) ambiente e sviluppo sostenibile promozione della salute intercultura legalità e cittadinanza X

Dettagli

Silvia Fantegrossi Astratto e Informale

Silvia Fantegrossi Astratto e Informale Silvia Fantegrossi Astratto e Informale In copertina. Armonia 80x10 - olio su tela 2004 Silvia Fantegrossi Astratto e Informale Astratto e Informale di Nazzareno Trevisani Silvia Fantegrossi, tra i molteplici

Dettagli

OTTANT ANNI DI VITA PER LA SCUOLA UMBERTO I ALDA COSTA

OTTANT ANNI DI VITA PER LA SCUOLA UMBERTO I ALDA COSTA Progetto 80 Scuola Alda Costa 1933-2013 MOSTRA FOTOGRAFICA 1933-2013 OTTANT ANNI DI VITA PER LA SCUOLA UMBERTO I ALDA COSTA Raccontare la storia della scuola elementare Alda Costa attraverso le immagini

Dettagli

Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco UN EVENTO IDEATO DA: Serena Carlino e Rino Lucia

Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco UN EVENTO IDEATO DA: Serena Carlino e Rino Lucia UN EVENTO IDEATO DA: Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco SEZIONE ITALIANA CURATA DA: Serena Carlino e Rino Lucia MEAM Barcellona Affluenza alla 1ª Edizione del 2015 UNA PRESENZA

Dettagli

IL SOGNO DEL CLASSICO. Durante la presentazione tra una slide e l'altra ci saranno dipinti fatti da noi e di Dalì

IL SOGNO DEL CLASSICO. Durante la presentazione tra una slide e l'altra ci saranno dipinti fatti da noi e di Dalì IL SOGNO DEL CLASSICO Durante la presentazione tra una slide e l'altra ci saranno dipinti fatti da noi e di Dalì Durante l'anno scolastico la professoressa Papini ha organizzato una gita per noi 3 (a-b)

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA PROGETTI EDUCATIVI A.S. 2017 / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA Area di interesse (barrare una sola casella) ambiente e sviluppo sostenibile promozione della salute intercultura legalità e cittadinanza X

Dettagli

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17 ALBERTO CIBRARIO Un medico pittore tra Torino e Usseglio 30 luglio - 2 ottobre 2016 inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17 Il Museo Civico Arnaldo Tazzetti di Usseglio

Dettagli

Testa di fauno Mougins, 7 febbraio 1962 Incisione a sgorbia e raschietto, due colori su due matrici di linoleum stampata su carta Arches

Testa di fauno Mougins, 7 febbraio 1962 Incisione a sgorbia e raschietto, due colori su due matrici di linoleum stampata su carta Arches Museu Picasso, Barcellona Busto femminile d après Lucas Cranach il Giovane Cannes, 4 luglio 1958 Incisione a sgorbia, cinque colori, matrice di linoleum, stampata su carta Arches MPB 70.226 Jacqueline

Dettagli

Giulio Xie. CORATO - CHIOSTRO DEL PALAZZO DI CITTA maggio 2013

Giulio Xie. CORATO - CHIOSTRO DEL PALAZZO DI CITTA maggio 2013 Giulio Xie CORATO - CHIOSTRO DEL PALAZZO DI CITTA 11 19 maggio 2013 Vento d oriente Scorrendo le opere di Giulio Xie, sia che ci appaiano come un amabile sequenza di colpi di pennello o che ci appaiano

Dettagli

ASTA d ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. 12 dicembre 2015, ore 16. Esposizione dal 4 al 11 dicembre (10-13/14-19)

ASTA d ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. 12 dicembre 2015, ore 16. Esposizione dal 4 al 11 dicembre (10-13/14-19) ASTA d ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA 12 dicembre 2015 ore 16 Esposizione dal 4 al 11 dicembre (10-13/14-19) 1 / 5 L appuntamento più atteso da collezionisti appassionati d arte e neofiti che vogliono misurarsi

Dettagli

ARNALDO POMODORO. 30 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017, Palazzo Reale, Milano

ARNALDO POMODORO. 30 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017, Palazzo Reale, Milano 30 NOVEMBRE 2016 5 FEBBRAIO 2017, Palazzo Reale, Milano Nel 2016 Milano festeggia i 90 anni di Arnaldo Pomodoro. Il cuore dell evento è una mostra antologica, curata da Ada Masoero in collaborazione con

Dettagli

le stagioni del museo corboli

le stagioni del museo corboli 90 le stagioni del museo corboli scuola dell infanzia e I ciclo scuola primaria 90 Sviluppare la libera creatività e la percezione del sé rispetto alla collettività; sensibilizzare al riuso ed al riciclo

Dettagli

Il nostro tour per immagini

Il nostro tour per immagini LICEO ARTISTICO VIAGGIO DI ISTRUZIONE DELLE CLASSI 3A-3B A FIRENZE E SIENA 8-12 marzo 2016 Il nostro tour per immagini Alla scoperta dei 15 spazi espositivi del Museo Novecento, negli ambienti dell antico

Dettagli

Nome Marco Romani Professione Giornalista professionista dal Dal gennaio 2016 a oggi Gruppo editoriale l Espresso / Divisione La Repubblica

Nome Marco Romani Professione Giornalista professionista dal Dal gennaio 2016 a oggi Gruppo editoriale l Espresso / Divisione La Repubblica F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I CUL U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Romani Professione Giornalista professionista dal 1998 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo del

Dettagli

AUn evento imperdibile per appassionati e non: Pablo PICASSO TONDO A TUTTO. Scuola. in movimento

AUn evento imperdibile per appassionati e non: Pablo PICASSO TONDO A TUTTO. Scuola. in movimento Scuola in movimento Portrait de Dora maar 1937, Olio su tela UN PICASSO A TUTTO TONDO AUn evento imperdibile per appassionati e non: Pablo Picasso rivive al Palazzo Reale di Milano. Fino al 6 gennaio prossimo

Dettagli

FERRUCCIO PALLAVERA. Don Giovanni. e il Movimento Apostolico Ciechi. Editrice AVE

FERRUCCIO PALLAVERA. Don Giovanni. e il Movimento Apostolico Ciechi. Editrice AVE FERRUCCIO PALLAVERA Don Giovanni Brugnani e il Movimento Apostolico Ciechi Editrice AVE Pubblicazione realizzata con il contributo di 2016 Fondazione Apostolicam Actuositatem Via Aurelia, 481 Roma www.editriceave.it

Dettagli

Lezione di paesaggio a Villa Bardini. Corso di formazione all educazione ambientale per insegnanti 24 ore in 6 sei sessioni a partire dal 13 novembre

Lezione di paesaggio a Villa Bardini. Corso di formazione all educazione ambientale per insegnanti 24 ore in 6 sei sessioni a partire dal 13 novembre Lezione di paesaggio a Villa Bardini Corso di formazione all educazione ambientale per insegnanti 24 ore in 6 sei sessioni a partire dal 13 novembre Corso di formazione all educazione ambientale per insegnanti

Dettagli

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA PICCOLE STORIE DEL TICINO Fino al 17 settembre L AVVENTURA DEGLI OGGETTI- ARMAN Dal 30 settembre Programma autunno: settembre novembre 2017 Orari: lu - ve: 8.30 11.45 * 13.15-16.30

Dettagli

Giovanni Zuccarini ( ) Un intellettuale italiano tra XIX e XX secolo a cura di Claudia Pierangeli. eum x letteratura x critica

Giovanni Zuccarini ( ) Un intellettuale italiano tra XIX e XX secolo a cura di Claudia Pierangeli. eum x letteratura x critica Giovanni Zuccarini (1876-1923) Un intellettuale italiano tra XIX e XX secolo a cura di Claudia Pierangeli eum x letteratura x critica eum x letteratura x critica La pubblicazione del presente volume è

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità BARTOLUCCI ADELIO Italiana Luogo data di nascita FANO (PU) 13 GENNAIO 1952 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo

Dettagli

UNIQUE Unica, come te. Dall armonia e dal ritmo delle finiture in legno e tessuto nasce UNI- QUE, una nuova linea di fotoalbum con cofanetto coordinato, dal design giovane e vivace, che permette di creare

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

ARNALDO POMODORO. 30 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017, Palazzo Reale, Milano

ARNALDO POMODORO. 30 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017, Palazzo Reale, Milano 30 NOVEMBRE 2016 5 FEBBRAIO 2017, Palazzo Reale, Milano Nel 2016 Milano festeggia i 90 anni di Arnaldo Pomodoro. Il cuore dell evento è una mostra antologica, curata da Ada Masoero in collaborazione con

Dettagli

Xilografia Cenni Storici

Xilografia Cenni Storici Xilografia Cenni Storici La xilografia è una incisione in rilievo. La matrice è una tavola in legno. Il legno è detto di "filo" se la tavola è tagliata longitudinalmente rispetto al tronco oppure di "testa"

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Scuola Secondaria di Primo Grado DIPARTIMENTO ARTE E IMMAGINE O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O P E R I L T R I E N N IO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Accademia Ligustica di Belle Arti - Anno Accademico 2013-2014. Tecniche dell Incisione (Tecniche dei procedimenti di stampa calcografica) Ore 5 sett.

Accademia Ligustica di Belle Arti - Anno Accademico 2013-2014. Tecniche dell Incisione (Tecniche dei procedimenti di stampa calcografica) Ore 5 sett. Accademia Ligustica di Belle Arti - Anno Accademico 2013-2014. Tecniche dell Incisione (Tecniche dei procedimenti di stampa calcografica) 1) - Le tecniche dell incisione calcografica. 2) - Materiali e

Dettagli

Premessa. Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi. a cura di Stefano Zecchi

Premessa. Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi. a cura di Stefano Zecchi Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi a cura di Stefano Zecchi Didattica a cura di: Elena Salem Coordinamento organizzativo: Simone Sferrazza

Dettagli

Principali materie / abilità Storia dell arte medievale e moderna. Titolo della tesi: Galleria Borghese: conoscitori a

Principali materie / abilità Storia dell arte medievale e moderna. Titolo della tesi: Galleria Borghese: conoscitori a ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 2001-2003 Nome e tipo di istituto di istruzione o Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte, Università degli Studi di Firenze Storia dell arte medievale e moderna.

Dettagli

LA STORIA DELLA BICICLETTA

LA STORIA DELLA BICICLETTA LA STORIA DELLA BICICLETTA Dalla realizzazione di un disegno di Leonardo da Vinci tratto dal Codice Atlantico, attraverso velocipedi ottocenteschi originali, fino ai prototipi delle grandi case automobilistiche

Dettagli

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i.

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i. Zucca sul Piatto? Noooo!! Zucca sulla tela! Ciao bambini! Sono lo gnomo Amorverde. Insieme a me scoprirete come i grandi artisti hanno dipinto Sua Maestà, la zucca, la regina dell'autunno!! Seguitemi!

Dettagli

Anna Ascenzi Il Plutarco delle donne

Anna Ascenzi Il Plutarco delle donne (Macerata 1964) è professore straordinario di Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Macerata, dove dirige il Dipartimento di Scienze

Dettagli

Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte

Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte Van Gogh Gauguin Cézanne anticipa l espressionismo anticipa i fauves anticipa il cubismo Van Gogh Dal carattere introverso e scontroso ma estremamente

Dettagli

SITOGRAFIA ITALIANA.

SITOGRAFIA ITALIANA. SITOGRAFIA ITALIANA IMPARIAMO FACENDO In questi siti troverete, divisi per livello: -esercizi -comprensioni scritte -comprensioni orali -lessico -test e tanto altro http://www.dienneti.it/italiano/stranieri.htm

Dettagli

4 ottobre - 4 novembre 2013 Biblioteca Sperelliana - Gubbio

4 ottobre - 4 novembre 2013 Biblioteca Sperelliana - Gubbio COMUNE DI GUBBIO Assessorato alla Cultura San Francesco e il Lupo di Gubbio Centro di documentazione sulla simbologia e la mitografia del lupo 4 ottobre - 4 novembre 2013 Biblioteca Sperelliana - Gubbio

Dettagli

INCISIONE E STAMPA. Dipartimento di Discipline Pittoriche Materiale per la didattica- PROF.SSA R. GASSISI

INCISIONE E STAMPA. Dipartimento di Discipline Pittoriche Materiale per la didattica- PROF.SSA R. GASSISI INCISIONE E STAMPA Dipartimento di Discipline Pittoriche Materiale per la didattica- PROF.SSA R. GASSISI Incisione e Stampa Caratteri generali La xilografia e la linografia Xilografia su legno di filo

Dettagli

Prof. Hervè A. Cavallera

Prof. Hervè A. Cavallera Prof. Hervè A. Cavallera Hervé A. Cavallera, nato a Tricase, è professore ordinario di Storia della Pedagogia nell Università del Salento (già Lecce), ove ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento

Dettagli

Attività educativa per bambini dai 6 anni in su. I partecipanti potranno realizzare e dipingere un automobile ispirata ai dipinti di Giacomo Balla.

Attività educativa per bambini dai 6 anni in su. I partecipanti potranno realizzare e dipingere un automobile ispirata ai dipinti di Giacomo Balla. 10 anni! Una festa per grandi e piccini. Sabato 22 settembre Collezione permanente Visite guidate per adulti alla collezione permanente alle ore 10, 11, 15, 16. Possibilità di sperimentare i QRCode, realizzati

Dettagli

Il bello, Mirò, i bambini

Il bello, Mirò, i bambini Il bello, Mirò, i bambini Si tratta di un progetto biennale che ha visto la partecipazione di sei gruppi di educatori di Asilo Nido e Scuola dell Infanzia, guidati da cinque coordinatori. La formazione,

Dettagli

La Rivoluzione in convento

La Rivoluzione in convento La memoria restituita Fonti per la storia delle donne Estratto distribuito da Biblet La Rivoluzione in convento Le Memorie di Anna Vittoria Dolara (secc. XVIII-XIX) a cura di Simonetta Ceglie con un saggio

Dettagli

Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia

Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia Fondazione Dalmine

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Dolls

COMUNICATO STAMPA. Dolls CLAUDIA BUTTIGNOL COMUNICATO STAMPA Dolls Art Way è la galleria d arte sorta in mezzo ai locali del divertimento in Fonderia (via Fonderia 79 tel. 348. 7003603, artwaygallery.it ), che crede in modo forte

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

KOREAN WUNDERKAMMER un festival di arte contemporanea coreana nel cuore di Milano 7-21 luglio 2017

KOREAN WUNDERKAMMER un festival di arte contemporanea coreana nel cuore di Milano 7-21 luglio 2017 KOREAN WUNDERKAMMER un festival di arte contemporanea coreana nel cuore di Milano 7-21 luglio 2017 Fondazione Luciana Matalon dal 7 all 13 luglio- Korean Folk Paintingvernissage 7 luglio ore 18,30 Galleria

Dettagli

NARDONE FLAMINIA Azienda Speciale Palaexpo Via Nazionale 194, Roma

NARDONE FLAMINIA Azienda Speciale Palaexpo Via Nazionale 194, Roma F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NARDONE FLAMINIA Indirizzo Telefono 3346044609 9, VIA FAGARÈ, 00193 ROMA, ITALIA E-mail f.nardone@scuderiequirinale.it Nazionalità italiana

Dettagli

Catalogo della mostra (30 maggio 28 giugno 2015)

Catalogo della mostra (30 maggio 28 giugno 2015) 4 disegni e i ncisioni Catalogo della mostra (30 maggio 28 giugno 2015) Fotografie, riproduzioni e grafica: Marco Salateo Stampa: GT Service Gorizia 5 INDICE Notizie biografiche 7 Disegni 9 Incisioni 41

Dettagli

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? ARTE E IMMAGINE COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? LA PERCEZIONE VISIVA Le immagini che noi vediamo con gli occhi vengono percepite e rielaborate con la mente. Dipinti, disegni, fotografie, film,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN GRAFICA D ARTE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN GRAFICA D ARTE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN GRAFICA D ARTE Art. 1 - Denominazione del Corso di studio È istituito presso la Rome University of Fine Arts - Accademia di Belle

Dettagli