GLI ATOMISTI LEUCIPPO E DEMOCRITO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI ATOMISTI LEUCIPPO E DEMOCRITO"

Transcript

1 GLI ATOMISTI LEUCIPPO E DEMOCRITO 1. NOTE GENERALI Secondo le fonti storiche, la scuola atomista fu iniziata da Leucippo e sviluppata dal suo allievo Democrito. Di entrambi si hanno una cronologia e notizie biografiche assai incerte: addirittura, in passato si è arrivati a mettere in dubbio persino l esistenza di Leucippo, la cui figura è in effetti poco distinguibile da quella di Democrito, ma oggi si tende a scartare questa possibilità. Leucippo nacque probabilmente a Mileto all inizio del V secolo ac. Sappiamo che aveva qualche anno meno di Anassagora. Sappiamo che egli ebbe dei rapporti con la scuola di Elea, la scuola di Parmenide: la filosofia che egli lasciò in eredità a Democrito doveva essere in buona parte un tentativo di perfezionamento della filosofia di Melisso. Quello degli atomisti fu l ultimo tentativo, nell ambito dei presocratici, di rispondere ai problemi sollevati da Parmenide. Più numerose sono le informazioni relative a Democrito, ma non più sicure. Nacque ad Abdera, in Tracia, in una data che oscilla fra il 500 ed il 460 ac. Incerte sono le notizie circa i suoi viaggi (alcuni in oriente) e sulla sua morte, che pare sia intervenuta in età molto avanzata. Secondo alcuni, Democrito sarebbe stato anche ad Atene per un certo periodo, ma lì condusse una vita ritirata. Cresciuto fra gli agi e le ricchezze, pare abbia di fatto rinunciato a una vita comoda per dedicarsi completamente allo studio e ai viaggi. Nella tradizione, Democrito è ricordato come un sapiente completamente dedito alle sue meditazioni e ricerche. Degli scritti di Leucippo nulla ci è rimasto, salvo un frammento e poche testimonianze: materiale a mala pena sufficiente a distinguerlo dal suo celebre allievo. Anche l opera principale che gli viene attribuita, La Grande Cosmologia, secondo alcuni sarebbe in realtà stata scritta da Democrito. Per parte sua Democrito, come attesta il catalogo di Diogene Laerzio, scrisse moltissimo e sugli argomenti più vari: etica, fisica, botanica, biologia, matematica, musica, grammatica, medicina, giurisprudenza... La vastità dei suoi interessi fu così grande da essere paragonabile a quella di Aristotele. Democrito è ben lontano da pensatori-poeti come Parmenide, che affidarono la propria dottrina ad un unica opera fatta da poche e sintetiche argomentazioni. Di tutto ciò che Democrito scrisse, però, pochissimo è stato conservato. I frammenti a lui attribuibili sono, poi, in massima parte costituiti da sentenze morali, mentre per le sue dottrine fisiche e gnoseologiche bisogna rifarsi alle sole testimonianze. Le notizie a noi note ci descrivono un Democrito dedito soprattutto la riflessione sulla natura, occupato da problemi fisici e cosmologici. Oltre a una 1

2 Grande Cosmologia (attribuita anche a Leucippo, come abbiamo visto, ma potrebbero anche essere due opere con lo stesso titolo) ci sono una Piccola Cosmologia ed una Cosmografia. Per questi suoi interessi di tipo naturalistico Democrito può essere paragonato ad Anassagora, delle cui teorie egli molto rifiuta, ma molto accetta. In effetti i rapporti fra i due non sono chiaramente noti, perché dipendono molto dalla cronologia che si adotta, ma pare che sia Democrito a reagire alle idee di Anassagora e non viceversa. Le relazioni più strette della filosofia di Democrito paiono, nel complesso, quelle con gli eleati e con i fisici pluralisti. Sotto un certo profilo, l atomismo è un altro tentativo di conciliazione fra tesi eleatiche e le caratteristiche del mondo sensibile. Zenone e Melisso avevano dovuto negare l intera molteplicità e realtà diveniente dei fenomeni; i pluralisti, per parte loro, avevano proposto teorie che si allontanavano non poco dai principi di Parmenide. In particolare Anassagora: egli, se da un lato aveva del tutto eliminato il non essere (infatti nessuna qualità, cioè nessun seme, nasce o muore, passa dal non essere all essere o viceversa) dall altro lo aveva ampliato, infatti ognuna delle qualità, dei semi, non è tutte le altre! 2. DEMOCRITO: GLI ATOMI Anche gli atomisti, come i pluralisti, ritengono di dover salvare i fenomeni sensibili (cioè ritengono che essi siano spiegabili in termini di Verità e non di semplice opinione) moltiplicando i principi dell Essere, ma ritengono sia possibile attenersi maggiormente all insegnamento di Parmenide. Melisso diceva che, se esistesse la molteplicità, tutte le cose esistenti dovrebbero avere i caratteri dell essere. Ma in che modo pensare una serie molteplice di "Esseri" fra loro uguali? La realtà fisica, come per Empedocle e Anassagora, è per Democrito composta da una molteplicità di principi, diciamo di particelle, e questi sono assolutamente primi e indivisibili. Egli decise di chiamare atomi questi principi e non a caso: atomo, atomos, significa proprio non-divisibile! La materia, per Democrito, si può sì dividere, ma non all infinito: una volta giunti ai singoli atomi, ecco che questi non si possono più spezzare in parti più piccole. Essi, dunque, sono i mattoni fondamentali della materia: ciò di cui tutte le cose fisiche sono fatte. Gli atomi, insomma, sono l'essere di Parmenide "spezzato" in infiniti frammenti! L indivisibilità permette di superare le famose obiezioni di Zenone: i suoi esperimenti mentali, come ricorderete, si basavano proprio sulla possibilità di dividere all infinito, possibilità che Democrito esclude. Gli atomi, oltre a essere indivisibili, sono il più possibile privi di caratteristiche specifiche. Essi, dice Democrito, non hanno alcuna qualità sensibile (ricordate che, con l espressione qualità sensibile, ci si riferisce a qualunque caratteristica fisica che i nostri sensi siano in grado di distinguere). 2

3 Questo, però, non significa che gli atomi siano del tutto identici fra loro: Democrito ritiene infatti che essi possano distinguersi per tre caratteristiche ben precise. 1. FORMA 2. POSIZIONE 3. ORDINE Queste tre caratteristiche differenzianti ci vengono descritte da Aristotele con un esempio divenuto giustamente famoso per la sua semplicità e precisione. Vediamo di cosa si tratta: Aristotele paragona gli atomi di Democrito alle lettere dell alfabeto. Ecco che la lettera A differisce dalla lettera N per la sua forma; la Z differisce dalla N per l orientamento nello spazio, dunque la posizione; la sequenza di lettere NAQH differisce dalla sequenza QHAN per l ordinamento delle lettere. Il paragone di Aristotele potrebbe, poi, non essere affatto casuale. È infatti possibile che l idea degli atomi sia sorta nella mente di Leucippo e Democrito proprio pensando alle lettere dell alfabeto e al modo in cui esse si uniscono a formare parole, frasi, discorsi! 3. DEMOCRITO: IL VUOTO E IL MOVIMENTO Ecco un altro aspetto fondamentale della teoria democritea: se per Anassagora i semi riempiono tutto lo spazio a disposizione e quindi per lui il vuoto non esiste Democrito al contrario ammette l esistenza del vuoto. Il vuoto è, per lui, una realtà di fatto: se il vuoto non esistesse infatti, gli atomi non si potrebbero muovere! Questa idea, per noi tanto ovvia, restò del tutto isolata nell antichità. Che cos è il vuoto? Difficile rispondere. Esso è non Essere, come suggerisce Aristotele? Egli, in effetti, era assolutamente contrario all idea del vuoto. Noi non sappiamo precisamente in che modo gli atomisti intendessero il concetto di vuoto, ma è possibile che essi intendessero l Essere come duplice, cioè composto di pieno (gli atomi) e di vuoto: in questo modo, anche il vuoto è! Il vuoto costituisce, come abbiamo detto, lo spazio in cui gli atomi possono muoversi, eliminando così i problemi dovuti all essere pieno di tipo parmenideo. Altra cosa importante: qual è la causa del movimento degli atomi? Gli atomisti sembrano dire che negli atomi stessi è insita la causa del loro moto, escludendo così cause più o meno esterne e non del tutto fisiche (come Amicizia e Inimicizia di Empedocle, il Nous di Anassagora). - Il moto, poi, è continuo ed eterno. Inoltre, visto che gli atomi non sono guidati da una qualche causa di tipo finalistico, come potrebbe essere una divinità, accade che gli atomi si muovono nello spazio in modo caotico, casuale. Questa idea di Democrito suscitò scandalo per secoli: ancora Dante si preoccupò di porre il nostro filosofo nell inferno, definendolo come colui che il mondo a caso pone! Naturalmente, gli atomi si aggregano e disgregano, dando luogo a tutte le cose e le trasformazioni che vediamo intorno a noi. 3

4 Ma in che modo gli atomi si uniscono fra loro? Non potendo ancora ipotizzare i legami chimici di cui la scienza moderna ci ha reso consapevoli, Democrito ha ipotizzato che gli atomi siano provvisti di varie tipologie di uncini, in modo che possano stare legati gli uni agli altri. Democrito ritiene che l universo sia infinito: infiniti sono gli atomi, infiniti sono le stelle e i pianeti, infinito è anche il vuoto. Tutti i mondi sono stati generati in origine da un movimento vorticoso, prodotto dal gioco dei pieni e dei vuoti (il vuoto, in qualche modo attirerebbe il pieno, cioè gli atomi), e così si creano anche gli enti particolari, che si aggregano al centro del vortice o in periferia in dipendenza dalla loro leggerezza o pesantezza (anche Anassagora aveva pensato a un processo costitutivo molto simile). 4. UNA IMPORTANTE PUNTUALIZZAZIONE: IN CHE MODO L'ATOMISMO RISOLVE I PROBLEMI EMERSI CON PARMENIDE? - Come abbiamo già anticipato, Democrito prova a risolvere i problemi emersi con l'eleatismo, cioè con la scuola di Parmenide, salvando il principio dell'essere. Ma in che modo ciò accade? Per rispondere, diamo la parola ad Anassagora, fisico pluralista di cui non abbiamo parlato: egli esprime una concezione abbracciata anche dalla scuola atomista e, dunque, da Democrito: "Ma il nascere e il morire non considerano correttamente i greci; nessuna cosa infatti nasce e muore, ma a partire dalle cose che sono si produce un processo di composizione e di divisione; così dunque dovrebbero correttamente chiamare il nascere comporsi e il morire dividersi." Anassagora Rendiamo più chiare queste parole con l'aiuto del celebre chimico e filosofo settecentesco Antoine-Laurent de Lavoisier il quale esprime, in parole diverse, la stessa idea. "Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma." Lavoisier Si tratta della celebre legge di conservazione della massa: non si può creare la materia a partire dal nulla, né a partire dalla materia si può giungere al nulla. Dovete notare che si tratta, in termini fisici e non speculativi, della medesima convinzione di Parmenide: non si può passare dall'essere al non essere, né dal non essere all'essere! Allora cosa accade quando, per esempio, un animale muore e il suo corpo si decompone? Ai nostri sensi sembrerebbe che, in questo caso, avvenga effettivamente un passaggio dall'essere al non Essere (o dalla materia al nulla, per dirla con Lavoisier!). Parmenide ci ha assicurato che questa è solo un'illusione, ma non ci ha spiegato che cosa effettivamente avvenga. Ecco la risposta di Democrito (e anche di Empedocle ed Anassagora, prima di lui), la stessa risposta che ancora oggi 4

5 noi accettiamo: quando l'animale muore non c'è alcun passaggio dall'essere al non Essere, accade invece che le particelle che compongono il corpo dell'animale si scompongono, pur continuando ad esistere. Ecco che i nostri sensi non vedono più il corpo dell'animale, e questo effettivamente non esiste più, ma la materia che lo componeva continua ad esistere, esattamente come prima! In questo modo il principio dell'essere non viene infranto e, allo stesso tempo, abbiamo spiegato razionalmente ciò che appare ai nostri sensi! 5. DEMOCRITO: QUALITÀ PRIMARIE E SECONDARIE; LA GNOSEOLOGIA Anassagora giustificava l esistenza delle infinite qualità cioè delle infinite sostanze chimiche, come le chiameremmo noi grazie ai cosiddetti semi, anch essi di infinite tipologie diverse. Come può Democrito spiegarci l esistenza di tante sostanze dotate, fra loro, di differenti qualità? Abbiamo visto che gli atomi sono indifferenziati salvo per le tre determinazioni di cui sopra: forma, posizione, ordine. Ma come può una realtà tanto varia (le cose colte dai sensi) derivare da una realtà così omogenea (gli atomi)? Innanzitutto, Democrito introduce una distinzione che sarà fondamentale sino ai nostri giorni. Esistono caratteristiche dette determinazioni primarie e caratteristiche dette determinazioni secondarie. Le determinazioni primarie sono le tre di cui abbiamo detto: forma, posizione e ordine. Esse sono definite primarie perché appartengono all essere degli atomi e non dipendono in alcun modo da noi, che neppure siamo in grado di percepirle (data l estrema piccolezza degli atomi stessi!). Sono determinazioni secondarie, invece, tutte quelle che noi chiamiamo "qualità sensibili", cioè le numerosissime caratteristiche che noi percepiamo: caldo, freddo, umido, secco, rugoso, liscio, luminoso, oscuro, rumoroso, silenzioso, ecc. Queste caratteristiche non appartengono all essere degli atomi, non sono cioè caratteristiche oggettive, ma derivano dalle determinazioni primarie e dipendono anche da come i nostri sensi funzionano. Democrito definisce le determinazioni secondarie come convenzionali: esse, cioè, dipendono da noi! Vediamo un banale esempio: assaggio un limone e trovo che il suo sapore è aspro. L essere aspro del succo di limone non è una caratteristica oggettiva, fisica, del succo stesso, ma dipende dalle mie papille gustative, da come esse sono fatte! La prova di questo fatto è assai semplice: analizzando chimicamente il succo di limone non troveremo mai la caratteristica aspro : troveremo complesse sostanze chimiche, poi particelle più semplici, poi atomi! Altro esempio: tocco un oggetto e sento calore. Il calore, ancora una volta, non è una caratteristica oggettiva di ciò che tocco, ma è una mia sensazione che deriva dalle caratteristiche fisiche dell oggetto (in questo caso, dal moto accelerato degli atomi che compongono l oggetto stesso)! Ma come funzionano i nostri cinque sensi? Democrito sostiene che esistono nel vuoto, eternamente vaganti, delle sottili emanazioni di atomi: i cosiddetti effluvi. Probabilmente gli effluvi servivano a giustificare la nascita delle sensazioni (anche se egli li usa anche in relazione all esistenza degli dèi). 5

6 Effluvi, cioè flussi di atomi, emanano dall oggetto e interessano i nostri organi di senso, venendo fisicamente in contatto con essi. Ecco che i nostri occhi non percepiscono ciò che è reale, oggettivo, ciò che è Essere cioè gli atomi e il vuoto ma percepiscono solo le qualità secondarie da essi generate. Ecco che anche le sensazioni sono convenzionali, un po come i nomi: non sono di per se stesse reali! Convenzionale, poi, è anche il rapporto fra le sensazioni e le parole: se chiamiamo il caldo con la parola caldo non è per un qualche motivo preciso e necessario, che trova fondamento nella realtà delle cose, ma solo per abitudine o tradizione. Ricorderete che, per Parmenide, le cose che i sensi illusoriamente mostrano sono solo nomi. Per Democrito invece, è vero che il nome di una cosa, magari di una sensazione, non dice l effettivo essere di quella cosa, perché si applica solo a qualità secondarie, pure ha una sua legittimità e fondamento. Andiamo avanti: se i nostri sensi, come sostiene Democrito, non accedono alla vera realtà, fatta di atomi e vuoto, come possiamo effettivamente attestare l esistenza degli atomi? Come possiamo essere certi della loro effettiva realtà? A questo riguardo Democrito mantiene il principio eleatico, permenideo, secondo il quale è il pensiero che detta le condizioni dell Essere, a dirne le strutture essenziali. È con la forza della mente e del ragionamento, non con i sensi, che Domocrito è giunto alla scoperta dell atomo. Questo, però, per lui non significa affatto che i sensi ci diano conoscenze illusorie, come Parmenide sembrava sostenere. Ciò che va evitato è di attribuire alle sensazioni, alla comune esperienza sensibile, la possibilità di fornirci conoscenze assolute e autonome. Le procedure cognitive devono essere viste in stretto collegamento con i principi dell essere. Ogni cosa deve essere mantenuta nel rispetto dei dettami della razionalità. In parole povere: la conoscenza che deriva dai sensi deve essere sempre e comunque guidata e sorretta, se non vuole andare alla deriva, dalla mente. 6. DEMOCRITO: PADRE DEL MATERIALISMO E DELL'ATEISMO? NO... Democrito è stato spesso considerato, in termini negativi, come "padre del materialismo" e, quindi, dell ateismo. La cosa non può essere corretta: all epoca di Democrito, in effetti, una distinzione netta e precisa fra materia e spirito non era stata ancora elaborata! Democrito, comunque, evita il ricorso a fenomeni non precisamente materiali. Egli spiega il divenire solo grazie a cause materiali-meccaniche. Vanno nella stessa direzione, non a caso, le sue dottrine intorno a déi e anima: l anima non è che un insieme di atomi particolarmente sottili, in grado quindi di espandersi nelle membra dei corpi e di animarli. I moderni hanno ricavato l implicazione, non suffragata dai testi, che per Democrito l anima muore con il corpo DEMOCRITO: TUTTO ACCADE "PER CASO"? NEPPURE! Leucippo e Democrito sono stati accusati di porre nel caso la spiegazione dei fenomeni, come ho già accennato sopra. 6

7 A questo riguardo c'è ben poco da dire: presa alla lettera, l accusa di Dante è davvero poco fondata. Democrito, così come Leucippo, non intendevano affatto dire che le cose accadono a caso, cioè senza una ragione, ma proprio l'opposto: tutto ciò che accade ha delle cause ben precise! Se però questa accusa è così poco fondata, occorre ricordare che personaggi come Dante intendevano condannare soprattutto un'altra convinzione degli atomisti. Democrito infatti, pur sostenendo che tutto accade a seguito di ben precise cause, l'intero universo non esiste per uno scopo. Non esiste, dunque, alcuna "finalità" o "progetto intelligente". Il movimento degli atomi obbedisce a leggi ben precise, questo è vero, ma ciò non significa che ciò avvenga in base a disegno preordinato o a uno scopo! Si confrontano qui due modi di vedere la realtà ben diversi. Da una parte c'è il cosiddetto finalismo: l'intero universo, e naturalmente anche gli esseri umani, esistono per realizzare un fine, uno scopo. Questa concezione è stata pressoché unanimemente accettata a partire da Platone ed Aristotele sino a tutta l'epoca moderna. La concezione democritea, invece, è quella più seguita dalla scienza contemporanea e il suo nome più comune è quello di meccanicismo: tutto ciò che accade nell'universo è regolato da precisi meccanismi di causa-effetto, ma questo non prelude ad alcuna finalità. Le idee di Democrito quindi, seppure oggi assai attuali, godettero di cattiva fama per moltissimo tempo: è forse anche per questo se le sue opere sono andate perdute... Si narra, addirittura, che Platone volesse bruciare tutti i libri di Democrito ed è singolare che nei suoi dialoghi non lo citi per nulla. 8. DEMOCRITO: L UOMO E L ETICA Alcune fonti hanno trasmesso le opinioni di Democrito anche in rapporto alla nascita della società umana e al modo in cui essa si è sviluppata. Per il filosofo di Abdera, gli uomini all'inizio erano ingenui ed inesperti di tutto. Solo in seguito, spinti dalla necessità, avviarono una rudimentale economia di raccolta e conservazione. In questa condizione iniziale regnava una sorta di felicità primitiva, che durò fino alla scoperta del fuoco (riferimento al mito di Prometeo). Da quel momento in poi, l uomo poté perfezionare i suoi mezzi di sostentamento, ma la sua vita si arricchì anche di mollezze e vizi. Si ritrovano qui degli elementi che richiamano la mitica età dell oro, ma per Democrito l uomo non è affatto decaduto da una perfezione originaria, ma ha costruito con fatica la sua civiltà ed il suo destino, seppure accettando il rischio di corrompersi moralmente. - Abbiamo detto di come la maggior parte dei frammenti democritei siano costituiti da sentenze di argomento etico. Nonostante tali frammenti non siano facilmente collegabili alle sue altre dottrine e non costituiscano un corpus unitario, centrali sono l invito alla misura e alla moderazione nei piaceri e nei desideri. Democrito pare suggerire la strada per vivere il più felici e tranquilli possibile, considerando le situazioni non sempre ottimali in cui l uomo si trova. L euthymia 7

8 (tranquillità dell animo) è il suo ideale di fondo. Alcuni frammenti esaltano anche la concordia sociale e sottolineano l importanza del buon governo. L Etica è fondata sul rispetto: Democrito dice che non bisogna avere più rispetto degli altri che di se stessi, né agire diversamente da come si agirebbe sapendo di essere visti. Un altro aspetto notevole è il suo cosmopolitismo: Per l uomo saggio tutta la terra è praticabile, perché la patria dell anima eccellente è tutto il mondo. 8

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo.

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo. Eleati Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo. Parmenide di Elea Campania VI-V secolo a.c.. Discepolo dei Pitagorici. Poema Sulla natura. Ampi frammenti Cosmologia ontologia. La dea e le tre

Dettagli

Gli atomisti introduzione

Gli atomisti introduzione introduzione La scuola atomista fu iniziata da Leucippo e sviluppata dal suo allievo Democrito, durante il V secolo a.c. Di Leucippo si hanno scarsissime notizie: sappiamo che egli ebbe dei rapporti con

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I

I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito A N T O N I A D A R I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I CARATTERISTICHE COMUNI CERCANO DI SPIEGARE IL MONDO ATTRAVERSO UNA PLURALITA

Dettagli

LA FORZA NELL ATOMO progetto interdisciplinare

LA FORZA NELL ATOMO progetto interdisciplinare I.I.S.S. Gobetti - Liceo Scientifico LA FORZA NELL ATOMO progetto interdisciplinare FILOSOFIA novembre 2015 maggio 2016 L ATOMO, UNA STORIA ANTICA «Fino a pochi anni fa nessuno credeva che gli atomi fossero

Dettagli

Epicureismo e stoicismo

Epicureismo e stoicismo Epicureismo e stoicismo per una ricapitolazione a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Tutto il pensiero greco si sviluppa intorno al problema del divenire Divenire = l uscire e il rientrare nel nulla

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA 30/05/2011 CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2013/14 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1: L ETA A ARCAICA CAP. 1: LA NASCITA

Dettagli

MODULO 1. La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c.

MODULO 1. La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c. MODULO 1 La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c. La filosofia della natura è conosciuta anche come: - Filosofia della Physis (=natura) - Cosmologia (si occupa del mondo = kosmos) - Filosofia presocratica

Dettagli

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA Antonia D Aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Natta di Milano BIBLIOGRAFIA: MASSARO Il pensiero che conta SINI I filosofi e le opere ALTRO MATERIALE SCARICATO

Dettagli

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni.

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni. Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.c. Opera in versi Intorno alla natura di cui restano 154 versi Senofane di Elea critica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

Aristotele 384 ac 322 ac. Parte 3

Aristotele 384 ac 322 ac. Parte 3 Parte 3 Le scienze della natura La natura è ciò di cui Aristotele maggiormente si occupa. Oltre la metà delle opere che di lui conserviamo tratta di scienze naturali. La sua vera e grande passione furono

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

Epicuro scrisse moltissimo. Quello che rimane, proviene quasi tutto, dall opera Vita di Epicuro di Diogene Laerzio, dove sono riportate le 3 lettere

Epicuro scrisse moltissimo. Quello che rimane, proviene quasi tutto, dall opera Vita di Epicuro di Diogene Laerzio, dove sono riportate le 3 lettere Epicuro 27 Epicuro Epicuro nasce a Samo nel 341 a.c., figlio di genitori ateniesi Si accosta alla filosofia all età di 14 anni Fonda la sua scuola dapprima Mitilene e Lampsaco Nel 307 a.c. si stabilisce

Dettagli

Zenone di Elea introduzione

Zenone di Elea introduzione introduzione Ø Discepolo di Parmenide, probabilmente gli successe nella direzione della scuola. Nacque ad Elea a cavallo fra il VI ed il V secolo. Ø Della sua opera, la tradizionale Sulla Natura, rimangono

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790) IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I Tutti gli uomini desiderano per natura di conoscere : ne è prova il piacere che provano per le sensazioni che essi amano per se stesse, soprattutto quelle della vista questo perché la vista, tra i sensi,

Dettagli

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I SOFISTI E SOCRATE Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I FILOSOFI DELL'UOMO E DELLA CITTÀ Protagora, Gorgia Protagora Trasimaco, Prodico, Ippia, Callicle, Crizia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ F A.S. 2015/2016 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito di Efeso: il flusso

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 4 Le teorie 1. L atomo e la sua storia 2. La nascita della moderna teoria atomica: da Lavoiser

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: III Sez.: A, B Liceo Linguistico Libro di testo: L ideale e il reale, corso di storia della filosofia

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

1 L INFINITO DA PITAGORA A GALILEO 8/11/

1 L INFINITO DA PITAGORA A GALILEO 8/11/ 1 L INFINITO DA PITAGORA A GALILEO 8/11/2012 502 2 L INFINITO PRIMA DI PITAGORA Mistici Filosofi Poeti Anassimandro ( ) Solo numeri razionali FINITI! 3 LA LISTA DEI CONTRARI Termine interminato ( ) Uno

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati La fisica e la cosmologia aristotelica Fino alla Rivoluzione astronomica copernicana (XVI-XVII

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

I paradossi di Zenone

I paradossi di Zenone I paradossi di Zenone F. Fabrizi - P. Pennestrì The Mascheroni CAD Team Liceo Scientifico Isaac Newton, Roma Le fonti bibliografiche impiegate per conoscere il pensiero di Zenone sono Platone (nel dialogo

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 4 Le teorie della materia 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria

Dettagli

Alberto Burri e il secondo principio della termodinamica

Alberto Burri e il secondo principio della termodinamica Alberto Burri e il secondo principio della termodinamica Questa poi! Che c entrano i sacchi e i cretti con le leggi della fisica? Probabilmente molto poco, eppure mi è venuta questa strana associazione

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

Le sostanze chimiche

Le sostanze chimiche Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte ADESIONE A KANT Il primo Fichte riteneva che la prospettiva emersa con Kant fosse, in ambito filosofico, insuperabile. -1- Oggetto proprio della Filosofia non è l Essere (quindi l ontologia) ma il sapere

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Il mito della caverna

Il mito della caverna Il mito della caverna PERCHE USARE IL MITO? Come evocazione: rende più affascinante il concetto filosofico. Come spiegazione là dove la ragione e la filosofia non riescono a rispondere. IL MITO DELLA CAVERNA

Dettagli

Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski. Il mio Panteismo. Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio.

Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski. Il mio Panteismo. Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio. Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski Il mio Panteismo Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio. Durante la creazione Dio non era soltanto l osservatore ma tutto lo

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

LE TEORIE DELLA MATERIA

LE TEORIE DELLA MATERIA IL CONCETTO DIATOMO HA RADICI ANTICHE LE TEORIE DELLA MATERIA FILOSOFI GRECI: LEUCIPPO circa 450 a.c. La materia non è continua ma è formata da particelle piccolissime. DEMOCRITO circa 400 a.c. discepolo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 66 SETTEMBRE Libro di Testo Libro di testo Enzo Ruffaldi, Piero Carelli IL PENSIERO PLURALE Vol.1: L Età Moderna Loescher LA FILOSOFIA E IL FILOSOFARE

Dettagli

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin Certezza e Verità Per una introduzione a Cartesio a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Certezza e Verità significato Certezza = ciò che è saputo è uno stato del pensare Verità = ciò che è (determinazione

Dettagli

Montessori e Psicomatematica

Montessori e Psicomatematica Cinisello Balsamo, 29 novembre 2014 Montessori e Psicomatematica Benedetto Scoppola, Opera Nazionale Montessori e Universita di Roma Tor Vergata Sommario - Grazie - Montessori e la matematica: l origine

Dettagli

Lezione 20: Atomi e molecole

Lezione 20: Atomi e molecole Lezione 20 - pag.1 Lezione 20: Atomi e molecole 20.1. Il punto della situazione Abbiamo visto, nella lezione precedente, come il modello atomico sia in grado di spiegare la grande varietà di sostanze che

Dettagli

Religione Linguaggio Conoscenza

Religione Linguaggio Conoscenza Biografia Etica e Politica Metodo e Filosofia Opere Religione Linguaggio Conoscenza Londra Parigi Berlino Firenze Thomas Hobbes nacque a Malmesbury, nel Wiltshire, in Inghilterra, il 5 aprile 1588. Cresciuto

Dettagli

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema Descartes Meditazioni Metafisiche Schema Corso di Storia della Filosofia 2015-16 Giovanni Paoletti Nota: La numerazione in paragrafi si riferisce all edizione a cura di S. Landucci, Laterza I meditazione

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ufficio V Ambito Territoriale Foggia LICEO SCIENTIFICO STATALE GUGLIELMO MARCONI SEDE ASSOCIATA DI

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

I SONDAGGI DI OPINIONE. La necessità di una teoria dei campioni

I SONDAGGI DI OPINIONE. La necessità di una teoria dei campioni I SONDAGGI DI OPINIONE La necessità di una teoria dei campioni 1. Le credenziali del campione Le molte, a volte moltissime, informazioni che solitamente provengono da una indagine campionaria, anche di

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico

L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico Roma, 21 gennaio 2016 L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico Benedetto Scoppola, Opera Nazionale Montessori e Universita di Roma Tor Vergata Sommario

Dettagli

Appunti di storia della fisica: l atomo

Appunti di storia della fisica: l atomo Appunti di storia della fisica: l atomo Dalla filosofia greca all 800 Legge di conservazione della massa (Lavoisier, seconda metà del 700): in una reazione chimica all'interno di un sistema chiuso la massa

Dettagli

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso... INDICE GENERALE Capitolo 1 - I presocratici...3 1. Introduzione... 3 2. I Sette Saggi... 3 3. La scuola di Mileto... 4 4. Talete di Mileto: vita e opere... 5 4.1 La spiegazione naturalistica... 6 5. Anassimandro...

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana I-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: Vincenzo Fusto MATERIA: Filosofia ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 4 Le teorie della materia 3 Sommario 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria

Dettagli

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME) PLATONE (SOPRANNOME) Particolare La scuola di Atene di Raffaello Sanzio1509 affresco- Musei vaticani Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? Cenni biografici: PLATONE

Dettagli

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE 10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE Avete mai letto Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery? Forse quando ne sfogliavate le pagine eravate bambini e ora più che le vere e proprie vicende

Dettagli

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA PLATONE LA POLITICA ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA VITA SOCIALE DALL ETICA VITA PRIVATA LA REPUBBLICA O POLITÉIA (insieme dei cittadini)

Dettagli

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto)

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto) La fisica Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto) Tre tipi di movimento quante sono le categorie. 4 sono quelli fondamentali: sostanza:

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

ETICA GENERALE ETICA

ETICA GENERALE ETICA ETICA GENERALE Master di Bioetica 2016/17 ETICA La prassi umana: l uomo che agisce è il primo soggetto etico. La libertà come premessa al discorso morale: non si offre agire etico senza la libertà. Atti

Dettagli

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Alessandro De Angelis Univ. di Udine, INFN Trieste e IST Lisboa 1000 anni di scienza e tecnica in Italia Pordenone, marzo 2001 2 E possibile

Dettagli

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Istituto Comprensivo di San Paolo d'argon Scuola Primaria di Cenate Sotto NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Il progetto realizzato nella scuola in questi anni, ha lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare gli

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis: 1596-1650 Indice Il Metodo; Il Dubbio Metodico e Iperbolico; Il Cogito Ergo Sum; Le Idee Contenute Nel Cogito; Dio garante di verità; Il Meccanicismo; Il Dualismo Cartesiano; La Ghiandola Pineale; La Morale

Dettagli

Dal volume di Simone Ragazzoni, 2008,Genova, Il Nuovo Melangolo Editore, una presentazione di Fabio Gabetta HARRY POTTER E LA FILOSOFIA

Dal volume di Simone Ragazzoni, 2008,Genova, Il Nuovo Melangolo Editore, una presentazione di Fabio Gabetta HARRY POTTER E LA FILOSOFIA Dal volume di Simone Ragazzoni, 2008,Genova, Il Nuovo Melangolo Editore, una presentazione di Fabio Gabetta HARRY POTTER E LA FILOSOFIA UNA PERICOLOSA INSENSATEZZA Non esiste un solo mondo (la saga compara

Dettagli

Lezione 7. Cenni di struttura della materia.

Lezione 7. Cenni di struttura della materia. Lezione 7 Cenni di struttura della materia. Particelle La materia è costituita da particelle (atomi e molecole), legate da forze di natura elettromagnetica per formare i corpi materiali. I corpi materiali,

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Storia della dinamica

Storia della dinamica Storia della dinamica Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Lo studio del movimento e delle sue cause è stato oggetto di analisi da parte dei primi filosofi greci. Aristotele

Dettagli

Comunitaà di ricerca Capitoli quarto-quinto. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G.

Comunitaà di ricerca Capitoli quarto-quinto. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G. Mead) La didattica è intrinsecamente dialogica: Gli strumenti didattici devono essere costruiti in modo da Favorire la

Dettagli

Atomo: modello microscopico

Atomo: modello microscopico Atomo: modello microscopico 1 Modello atomico di Dalton (1808) Materia è composta di atomi indivisibili e indistruttibili Atomi uguali hanno identica massa e identiche proprietà chimiche Gli atomi non

Dettagli

calore e temperatura Bottega delle scienze Patrizia Roberta Iotti 12/11/2009 1

calore e temperatura Bottega delle scienze Patrizia Roberta Iotti 12/11/2009 1 calore e temperatura Bottega delle scienze Patrizia Roberta Iotti 1 obiettivo didattico generale proporre ai ragazzi un percorso sperimentale che, partendo da una domanda iniziale, li conduca attraverso

Dettagli

Il documento di irs per la Conferenza Internazionale di Udalbiltza. Donostia, Euskal Herria.

Il documento di irs per la Conferenza Internazionale di Udalbiltza. Donostia, Euskal Herria. Il documento di irs per la Conferenza Internazionale di Udalbiltza. Donostia,EuskalHerria. Sorelleefratelliindipendentisti, donne e uomini che vivono e lottano per la libertà delle proprie nazioni, che

Dettagli

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici INDICE Nota introduttiva - Dalla sophia alla philosophia 9 Origine storica e carattere della filosofia occidentale II; Fisiologia e Ilozoismo nei Presocratici r6; Teogonia e cosmogonia r8; Scheda bibliografica

Dettagli

LA SCUOLA DI MILETO. Su di lui vengono proiettate tutte le caratteristiche della figura sociale del filosofo

LA SCUOLA DI MILETO. Su di lui vengono proiettate tutte le caratteristiche della figura sociale del filosofo TALETE Considerato per tradizione il primo filosofo della storia LA SCUOLA DI MILETO distrazione Estrema intelligenza Episodio del riso delladonna di Tracia (cade in una buca mentre osserva il cielo) Conoscenza

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

Il coraggio di giudicare in coscienza

Il coraggio di giudicare in coscienza Il coraggio di giudicare in coscienza Autore: Sabetta Sergio In: Sociologia e Psicologia del diritto In recenti polemiche rilasciate sulla stampa vengono richiamate le intimidazioni e pressioni subite

Dettagli

4^ Liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011)

4^ Liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) 4^ Liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La sua vita. È nato a Lipsia il 21 Giugno 1646. Laureato in giurisprudenza presso Norimberga, divenne consigliere del principe elettore di Magonza. Egli vedeva

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi.

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi. Buongiorno. Conoscete il silenzio. Vorrei presentarvelo. Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi. E quel signore o quella signora che sa stare al suo posto.

Dettagli

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo Galilei Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo intende sgomberare la via della scienza dagli ostacoli della tradizione Contro il Mondo di carta di Aristotele Contro l autorità ecclesiastica

Dettagli

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino Capitolo 3 LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!!

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 DOCENTE GIULIANO MARIA MATERIA: Filosofia PROGRAMMA DI FILOSOFIA La nascita della filosofia: Genesi della filosofia presso i Greci La filosofia come creazione del genio

Dettagli