Impianti di piccola taglia: condizioni ideali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impianti di piccola taglia: condizioni ideali"

Transcript

1 Impianti di piccola taglia: condizioni ideali Alessandro Guercio, Turboden s.r.l. ( Alessandro.guercio@turboden.it ) E recente l approvazione del DDL Sviluppo (9 luglio 2009) che definisce per l Italia gli incentivi sulle rinnovabili per gli impianti a biomassa di potenza fino a 1MWel a 0,28 kw/h. A ciò va aggiunta l agevolazione fiscale prevista dalla Tremonti-Ter. Queste condizioni rappresentano un forte stimolo alla diffusione sul territorio di impianti di piccola taglia. Turboden è pronta a rispondere a questa domanda con una serie di soluzioni altamente performanti per la generazione elettrica e per la produzione combinata di energia elettrica e calore. Turboden è una società italiana che, da quasi 30 anni, progetta, costruisce, installa e provvede alla manutenzione di turbogeneratori basati sul Ciclo Rankine Organico (ORC), una tecnologia per la produzione combinata di energia elettrica e calore partendo da diverse fonti di energia. La società è stata fondata a Milano nel 1980 dall ing. Mario Gaia, professore presso il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano. Turboden ha mantenuto negli anni la duplice vocazione di promuovere lo sviluppo e la diffusione delle energie rinnovabili e di promuovere la ricerca e l innovazione nel settore degli ORC, posizionandosi oggi al primo posto a livello europeo per le applicazioni ORC a biomassa e ai primi posti a livello mondiale tra i player di sistemi ORC. I turbogeneratori realizzati da Turboden hanno una potenza compresa tra i 200 kw elettrici ed i 2,5 MW elettrici per i moduli standard e fino a 10 MW per le soluzioni personalizzate. Questi impianti sono caratterizzati da grande versatilità rispetto alle fonti di energia. Possono infatti produrre energia elettrica utilizzando energia solare, biomassa, fonti geotermiche e recupero di calore. Ad oggi la maggior parte dei progetti Turboden si concentra nell ambito di applicazione della cogenerazione da biomassa, ovvero la produzione combinata di calore ed energia elettrica utilizzando combustibili solidi di origine vegetale. Orc Turboden Il funzionamento del turbogeneratore a fluido organico di Turboden si basa sul ciclo Rankine organico (ORC), un ciclo simile a quello utilizzato da una tradizionale turbina a vapore, eccetto per il fluido di lavoro che, in questo caso, è un fluido organico con elevata massa molecolare. Il fluido di lavoro selezionato consente di sfruttare in modo efficace le sorgenti di calore a bassa temperatura per produrre elettricità in un ampia gamma di potenze, da alcuni kw fino a svariati MW elettrici per unità. Il fluido di lavoro organico viene vaporizzato mediante l utilizzazione di una sorgente di calore nell evaporatore. Il vapore del fluido organico si espande nella turbina e viene quindi condensato utilizzando un flusso di acqua in uno scambiatore di calore di tipo shell-and-tube. In alternativa è possibile utilizzare l aria ambiente per il raffreddamento. Il liquido condensato viene pompato nell evaporatore chiudendo così il ciclo termodinamico. Le sorgenti di calore e di raffreddamento non sono direttamente in contatto con il fluido di lavoro né con la turbina. Per le applicazioni ad alta temperatura, ad esempio centrali cogenerative a biomassa, viene utilizzato olio diatermico ad alta temperatura come vettore di calore e viene aggiunto un rigeneratore per migliorare ulteriormente le prestazioni del ciclo. Da non confondere l olio diatermico, che rappresenta il vettore energetico che trasferisce il calore contenuto nei fumi di combustione della caldaia al modulo ORC, con il fluido di lavoro, che è il fluido che attraverso l espansione in turbina compie il lavoro meccanico che sarà trasformato in energia elettrica. Acqua Molecole piccole che viaggiano ad alta velocità Erosione di parti metalliche e delle palette della turbina Turbina pluristadio ad alta sollecitazione meccanica Fluido organico Flusso elevato e più lento Maggiore diametro della turbina Minore usura nel tempodi palette e parti meccaniche Figura 1 Principali fonti di energia degli ORC: diverse sorgenti energetiche possono alimentare le unità Turboden per produrre energia elettrica e calore. Schema 1 Differenze acqua fluido organico. 1 l ambiente 4/09

2 Tra i principali vantaggi tecnici dei cicli ORC vi sono: elevata efficienza del ciclo; elevata efficienza della turbina (fino all 90%); bassa sollecitazione meccanica della turbina, dovuta alla bassa velocità periferica; bassa velocità di rotazione della turbina che consente l azionamento diretto del generatore elettrico senza riduttore di giri; assenza di erosione delle palette per l assenza di umidità nel vapore; lunga durata; funzionamento non presidiato da operatore. Il sistema presenta anche dei vantaggi operativi sulla conduzione dell impianto, quali: semplici procedure di avviamento-fermata; funzionamento silenzioso; requisiti di manutenzione minimi; buone prestazioni anche a carichi parziali; non richiesto il conduttore patentato per la gestione dell impianto. I turbogeneratori Turboden utilizzati in applicazioni cogenerative garantiscono un elevata efficienza energetica totale: circa il 20% della potenza termica disponibile alla sorgente viene convertita in energia elettrica, circa il 78% viene erogato ad una temperatura sufficientemente elevata per uso termico. Il restante 2% è da attribuirsi alle perdite termiche che si riscontrano durante il processo. Per le applicazioni non cogenerative, in cui si rinuncia o non serve l uso termico, i rendimenti elettrici possono salire fino a circa il 24%. b) L olio diatermico utilizzato come fluido termovettore di calore offre numerosi vantaggi, tra cui bassa pressione nella caldaia, elevata inerzia termica e quindi stabilità nei cambiamenti di carico, regolazione e controllo semplici e sicuri. Inoltre, la temperatura utilizzata (circa 300 C) nella parte calda dell impianto è ben al di sotto della temperatura critica degli oli diatermici sintetici normalmente usati, assicurando lunga durata agli stessi oli. L utilizzo di una caldaia ad olio diatermico consente altresì l attività senza un operatore patentato, come invece è richiesto per i sistemi a vapore in molte nazioni europee. c) Un turbogeneratore ORC è utilizzato per convertire il calore a disposizione in elettricità ed ulteriore calore a più bassa temperatura. Grazie all ORC, e quindi grazie all utilizzo di un fluido di lavoro opportunamente formulato e all ottimizzazione del progetto della macchina, si ottengono alto rendimento e alta affidabilità. Il calore di condensazione del turbogeneratore è usato per produrre acqua calda a circa C, un livello di temperatura adeguato al teleriscaldamento e ad altri usi a bassa temperatura (essiccazione del legno e raffreddamento attraverso impianti ad assorbimento, ecc.). Un impianto cogenerativo alimentato a biomassa che usa un turbogeneratore ORC si compone dei seguenti elementi: Figura 2 Esempio di un bilancio energetico di un impianto ORC per cogenerazione a biomassa. Figura 3 Schema di un applicazione cogenerativa a biomasse con modulo ORC Imp i a n t i co g e n e ra t i v i al i m e n t a t i a biomassa L energia viene prodotta con lo sfruttamento della biomassa legnosa che si ottiene come residuo dell industria forestale, del legno e del mobile, oppure mediante colture dedicate (short rotation forestry). La combustione di questi residui permette di generare calore con il quale viene riscaldato il fluido vettore che viene poi mandato in turbina. I migliori risultati si ottengono evidentemente in centrali di cogenerazione perché permettono di usare in modo molto efficiente la risorsa biomassa con la produzione di energia elettrica e calore. Normalmente, il controllo di questi sistemi si basa sul principio secondo cui la produzione elettrica segue la richiesta termica (per esempio da parte di chi utilizza l impianto di teleriscaldamento), vale a dire che la biomassa è bruciata solo in base alla richiesta di calore. Il sistema si basa sui seguenti passaggi principali: a) La biomassa è bruciata in una caldaia costruita seguendo le tecniche ampiamente consolidate in uso anche per le caldaie ad acqua calda. Queste caldaie con i loro elementi accessori (filtri, comandi, smaltimento automatico della cenere, dispositivo di rifornimento della biomassa, ecc.) sono frutto di una lunga evoluzione e si possono considerare sicure, affidabili, pulite ed efficienti. a) un sistema automatico alimentato a biomassa, in grado di far funzionare la caldaia in base alla biomassa disponibile; b) una caldaia a biomassa composta da una camera di combustione con griglie fisse o griglia mobile, raffreddata ad aria o ad acqua in base alla biomassa da bruciare. Sopra la camera di combustione è installato uno scambiatore di calore gas combusti/olio diatermico. Normalmente questo scambiatore di calore è composto da tubi a spirale in cui è assicurata una velocità dell olio diatermico relativamente alta, in modo da evitare il ristagno dello stesso. E essenziale infatti evitare surriscaldamenti locali nei tubi dell olio diatermico, in quanto questo altererebbe le caratteristiche dell olio, causando una riduzione del suo periodo di vita; c) un sistema di circolazione dell olio diatermico, che provveda al trasferimento di calore tra la caldaia e il turbogeneratore. Normalmente sono installate almeno due pompe (una in stand-by), in modo da assicurare in ogni caso la circolazione di olio attraverso la caldaia. In caso di malfunzionamento della prima pompa, la seconda si attiva automaticamente. In caso di malfunzionamento della rete elettrica, un sistema UPS (Uninterruptable Power System) fornisce l energia elettrica alla pompa. Invece di un sistema UPS, può essere installata una pompa con motore a combustione interna (gruppo elettrogeno); d) un by-pass per il riscaldamento diretto, atto a trasferire l ener- 2 L ambiente 4/09

3 gia termica dal circuito di olio diatermico al circuito dell acqua; questo by-pass è utile durante l avviamento del turbogeneratore o nel caso in cui il turbogeneratore debba essere tenuto fuori servizio per qualsiasi ragione ma debba in ogni caso essere garantita l utenza termica; e) il turbogeneratore ORC (Organic Rankine Cycle) che utilizza l energia termica derivante dall olio diatermico per vaporizzare il fluido organico all interno dell evaporatore; l energia termica che non può essere trasformata in potenza meccanica dalla turbina, si scarica nell acqua attraverso il condensatore. Le applicazioni cogenerative ideali con moduli ORC Turboden sono, al momento, tutte quelle in cui è presente la rete elettrica, una adeguata disponibilità di biomassa e una adeguata utenza termica a temperatura non superiore ai 120 C. Nel caso di utenze di tipo industriale, in cui la richiesta termica è normalmente costante durante le fasi lavorative, è facile fare una prima analisi sulla fattibilità di un impianto. Si valuta la potenza termica richiesta dal processo e se compresa indicativamente tra 1MW e 12MW è possibile individuare una soluzione cogenerativa con modulo ORC. Nel caso di potenze termiche inferiori ad 1MW non ci sono al momento disponibili soluzioni adeguate, nel caso di potenze termiche maggiori di 12MW si valuterà se è il caso di accoppiare più moduli ORC o se scegliere una tecnologia a ciclo Rankine convenzionale con acqua come fluido di lavoro. Le principali applicazioni cogenerative con moduli ORC in contesti industriali sono state realizzate presso segherie, in cui sono presenti camere di essiccazione, e presso impianti di produzione pellet, in cui sono presenti essiccatoi a nastro dove viene eliminata l umidità presente nella segatura prima che venga avviata al processo di pellettizzazione. Nel caso di utenze di tipo civile, quali teleriscaldamenti o grandi utenti nel settore terziario o sanitario, l analisi di una prima fattibilità può richiedere una maggiore attenzione. In questa tipologia di applicazione la potenza termica richiesta è quasi sempre variabile nel tempo, raggiungendo dei picchi di richiesta, normalmente nei periodi invernali, che durano un periodo limitato di ore, e dei minimi in cui la richiesta termica è molto ridotta. In questo caso l ipotesi di installare un modulo cogenerativo di taglia adeguata a soddisfare la potenza termica di picco richiesta dall utenza può rilevarsi un errore, in quanto l impianto avrà la possibilità di operare a pieno regime solo per un numero molto limitato di ore annue ed opererà per la maggior parte delle ore annue a carico parziale. Si dovrà quindi procedere ad una analisi dell andamento della richiesta termica nel tempo che porterà all individuazione della curva di durata delle potenze termiche cumulate. Una volta individuato l andamento di tale curva sarà possibile valutare, per ogni eventuale taglia di impianto, il numero di ore di esercizio equivalenti al pieno carico, dato che permetterà di sviluppare uno studio di fattibilità economica atto ad individuare la taglia di impianto che garantisce le migliori performance. I Mo d u l i HRS Turboden ha sviluppato nuovi modelli di turbogeneratori HRS in grado di garantire elevate prestazioni in termini di rendimento elettrico per contesti con forte presenza di biomassa agricola e forestale, ma con discontinua possibilità di allocare l energia termica. I modelli HRS possono sia massimizzare la produzione elettrica in contesti in cui l energia termica non trova adeguate valorizzazioni, che operare in regime cogenerativo, fornendo calore a eventuali utenze termiche stagionali e valorizzando al massimo la biomassa. In questi tipi di impianti non cogenerativi è da poco possibile, utilizzando una recente evoluzione del ciclo tradizionale ORC, portare il rendimento complessivo dell ORC fino a circa 25% (da input termico all ORC ad elettrico) quindi a valori paragonabili a quelli di impianti a vapore surriscaldato di media pressione e di potenza elettrica superiore. Questo vantaggio è stato ottenuto a fronte di: una estensione maggiore del ciclo, sia verso l alto (vapore in ingresso alla turbina) che verso il basso (diminuzione della temperatura di condensazione); una evoluzione del progetto delle turbomacchine per valorizzare i maggiori salti entalpici disponibili Figura 4 Prestazioni lorde moduli ORC Turboden HRS. Le applicazioni con HRS da biomassa legnosa presentano i seguenti vantaggi di applicabilità: Massimizzano la produzione elettrica quando non è richiesta potenza termica (non sempre facile da trovare o comunque difficile da alimentare per un numero sufficientemente elevato di ore/anno equivalenti a pieno carico). Sono potenzialmente quindi molto più proponibili sul territorio, hanno meno vincoli di posizionamento rispetto ad impianti che necessitano di utente termico. Sono generalizzabili a iniziative imprenditoriali più semplici e con costi di investimento inferiori rispetto ad impianti cogenerativi complessi. Figura 5 Rendimento elettrico totale dei turbogeneratori HRS. 3 l ambiente 4/09

4 Figura 6 Taglie standard e rendimenti di HRS per applicazioni a biomassa. Consentono comunque di produrre energia elettrica da fonte rinnovabile Per contro: La fattibilità economica dipende pesantemente dalla remunerazione dell energia elettrica, unica fonte di ricavo per l impianto. In questo senso la normativa italiana prevede un sistema di incentivazione specifico per impianti di piccola taglia (potenza inferiore a 1MW pari a 0,28/kWh). Questi impianti hanno un bacino di approvvigionamento di biomassa proveniente da aree prossime all impianto stesso, contenendo gli impatti ambientali derivanti dal trasporto di biomassa. Nelle Figure 5, 6 e 7 sono riportate le schede di prestazione di questa macchina. termini di CO 2 evitata rispetto alla sola generazione termica. Ciò si riferisce solo alla fase di gestione dell impianto non tenendo conto dell intero ciclo di vita combustibile. In conclusione, in presenza di utenze termiche adeguate è consigliabile cogenerare, o al limite produrre solo calore. Tuttavia in con- Vantaggi ambientali Nel grafico a destra è possibile osservare l andamento delle curve di: CO 2 evitata da un impianto a biomassa di sola generazione termica, CO 2 evitata da un impianto con ORC Turboden serie CHP al variare della % di termico allocato, CO 2 evitata da un impianto di sola generazione elettrica con Turboden HRS. Se paragoniamo la CO 2 evitata utilizzando impianti Turboden (CHP e HRS) con impianti di sola generazione termica, vediamo che nel caso CHP già con il 60% del termico allocato ci sia equivalenza in Figura 7 CO 2 evitata per unità di biomassa usata con i moduli ORC Turboden (CHP e HRS) a confronto con la CO 2 evitata da un impianto a biomassa per la sola generazione termica. 4 L ambiente 4/09

5 testi in cui la disponibilità di biomassa non incontra la richiesta di calore, piuttosto che destinare la biomassa in discarica (con zero grammi di CO2 evitata per kg di biomassa), è meglio valorizzarla con la generazione di sola elettricità. Applicazioni HRS Sono in fase di sviluppo e realizzazione alcuni progetti Turboden che prevedono l utilizzo dei moduli HRS. Si tratta di applicazioni in contesti agricoli in cui si utilizzano potature di vite, di ulivo, vinacce e sanse, ossia di sottoprodotti agricoli che allo stato attuale non trovano utilizzo in altre applicazioni. Per citare alcuni dei progetti più rappresentativi: progetto a Calimera (LE) che utilizza potature di ulivo per Fiusis spa, progetto di Menfi (AG) che utilizza potature di vite e vinacce seguito da ABE srl ( AlternativeBioEnergy) per la Cantina Settesoli e il progetto di Treglio (CH) che utilizza sanse e potature di ulivo per GCT srl. Produzione di energia elettrica: convenienza economica? Un investimento basato sulla sola produzione elettrica che parte da una valorizzazione della biomassa agricola fino a 70 /ton e con un incentivo di 0,28 kw/h, ha tempi di ritorno dell investimento buoni o comunque accettabili, come si può evincere dal grafico a destra. All incentivo di 0,28 kw/h va aggiunta l agevolazione fiscale prevista dall Art. 5 del Decreto, che compone la c.d. Manovra d estate finalizzata a contrastare l attuale congiuntura economica sfavorevole, che prevede una detassazione degli investimenti in impianti e macchinari ( Tremonti-ter ). I titolari di reddito d impresa possono escludere dalla tassazione, nella misura pari al 50% del valore degli investimenti, gli acquisti di macchinari ed apparecchiature effettuati nel periodo: dal 1/7/2009 al 30/6/2010. Il Regno Unito stanzia 100 milioni di sterline per i veicoli verdi In un contesto di recessione globale, il Regno Unito ha stanziato incentivi per 100 milioni di sterline nello sviluppo di veicoli elettrici. Con tale mossa intende conquistare la leadership nella transizione al mercato degli automezzi elettrici ed ibridi e accelerare il futuro sviluppo di soluzioni più verdi. Inoltre un consorzio britannico di ditte specializzate in veicoli ibridi riceverà un finanziamento per mettere a punto modelli dimostrativi di retrofit elettrici a basso costo, che consentano ai veicoli commerciali di passare dalla trazione ibrida a quella elettrica. Parlando a un recente incontro di esperti internazionali a Londra, il Segretario ai Trasporti Geoff Hoon ha delineato i passi iniziali del Governo britannico, che prevedono: a) un piano da 10 milioni di sterline per incentivare le case automobilistiche a sviluppare soluzioni elettriche e con emissioni di carbonio estremamente contenute (inferiori a 50 g di CO 2 / km); b) investimenti per 20 milioni di sterline in ricerche per la realizzazione di mezzi ecologici con migliori prestazioni a prezzi contenuti. Il programma invita i costruttori a concorrere a progetti dimostrativi che forniranno 100 veicoli elettrici alle città britanniche offrendo ad automobilisti e famiglie la possibilità di fornire indicazioni sulle mosse pratiche necessarie per rendere realmente più verde il trasporto su ruote. Il Governo ritiene che tali misure possano creare fino a posti di lavoro, che nel 2030 potrebbero salire fino a circa un milione. Il Governo si è già impegnato a rimuovere i possibili intralci alla transizione ai veicoli elettrici ed è pronto a facilitare l inserimento degli impianti per la loro ricarica nei piani di programmazione territoriale. Inoltre intende collaborare con altri Paesi nella definizione di standard internazionali e nella ricerca dei modi migliori per incoraggiare il mercato dei consumi a promuovere i mezzi a propulsione elettrica o altri sistemi low carbon. Nell ambito di un altra iniziativa del valore di 20 milioni di sterline, Il Regno Unito intende conquistare la leadership nella transizione al mercato degli automezzi elettrici ed ibridi e accelerare il futuro sviluppo di soluzioni più verdi. Alcuni distretti amministrativi di Londra offrono stazioni di ricarica gratuita; quello di Westminster ne ha ben 60. (Foto: AutoblogGreen) il Ministero dei Trasporti ha annunciato di aver selezionato dieci case automobilistiche che forniranno furgoni elettrici e a basse emissioni ad autorità locali e organismi pubblici. Tali veicoli commerciali rappresentano infatti il 15% delle emissioni sulle strade del Paese, e tale percentuale sta crescendo più di quelle di ogni altra modalità di trasporto. I costruttori prescelti Ford, Mercedes Benz, Citroën, Ashwoods, Land Rover, Modec, Smith Electric Vehicles, LDV, Nissan e Allied Vehicles dovranno fornire mezzi con emissioni inferiori a 50 g di CO 2 al Km. I Comuni di Liverpool, Newcastle, Gateshead, Coventry, Leeds e Glasgow saranno tra i primi a vedere i nuovi furgoni nelle loro strade. 5 l ambiente 4/09

VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER

VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER Interventi di efficientamento energetico con moduli ORC Turboden Alessandro Guercio 11 Ottobre 2013 13-COM.P-25-rev.0 Cosa sono i recuperi termici da processo Valorizzazione

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica

Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica Ingeco S.r.l. via Alzaia sul Sile, 26/D I-31057 Silea TV T. +39 0422 363292 F. +39 0422 363294 E. ingeco@ingeco-enr.it W. www.ingeco-enr.it Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Cogenerazione da biomassa agroforestale mediante sistemi ORC: studio di un applicazione in un comune dell'alta Valtellina

Cogenerazione da biomassa agroforestale mediante sistemi ORC: studio di un applicazione in un comune dell'alta Valtellina 13 Dicembre 2011 Workshop: Biomasse, tra valorizzazione della risorsa, innovazione tecnologica e tutela ambientale Cogenerazione da biomassa agroforestale mediante sistemi ORC: studio di un applicazione

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di generazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di generazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Gruppo Distributor Combi Cycle Systems Sistemi di generazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Distributor Gruppo Progeco PROGECO e la sua consociata INGECO sono a Silea

Dettagli

Valorizzazione del calore di scarto mediante ciclo ORC di piccola taglia

Valorizzazione del calore di scarto mediante ciclo ORC di piccola taglia Valorizzazione del calore di scarto mediante ciclo ORC di piccola taglia Prof. Marco Marengo Docente di Fisica Tecnica e Impianti Termotecnici Docente di Tecniche di Risparmio Energetico nell Edilizia

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica Giuseppe D Amore ENAMA Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola giuseppe.damore@enama.it Bastia Umbra 6 Aprile 2013 Punti salienti Livelli di incentivo

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Impianti a biocombustibili solidi per la produzione di energia elettrica

Impianti a biocombustibili solidi per la produzione di energia elettrica Impianti a biocombustibili solidi per la produzione di energia elettrica TIPOLOGIA DI IMPIANTO Un impianto di produzione di energia elettrica da biocombustibili solidi si compone dei due seguenti principali

Dettagli

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti TopTechnology Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti Top Technology Vitomax 100, 200, 300: produzione di acqua calda fino a 20 MW La produzione di calore a basso

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

L azienda e l applicazione biomassa

L azienda e l applicazione biomassa Codice doc.: 11-COM.P-4-rev.6 Aggiornamento: 08/08/2011 L azienda e l applicazione biomassa Chi siamo Pratt & Whitney Power System Turboden, leader europeo nella produzione di turbogeneratori ORC per la

Dettagli

COMBI CYCLE 300 PLUS CHP

COMBI CYCLE 300 PLUS CHP Gruppo Progeco PROGECO e la sua consociata INGECO sono a Silea (Treviso) con stabilimento di produzione di 2.200 mq PROGECO e per l Italia di GENERAL ELECTRIC - Heat Recovery Solutions PROGECO Progetta

Dettagli

PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA?

PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA? PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA? Indice dell intervento Analogia Calore Energia ORC:

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE

L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE UN AZIENDA CON MENO INFORTUNI, MENO INQUINAMENTO, PIU RISPARMIO ENERGETICO SOSTENIBILITA' E BUSINESS L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE Prof. Ing. Cesare Saccani

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Centrali per Teleriscaldamento

Centrali per Teleriscaldamento DISTRICT HEATING POWER PLANTS Centrali per Teleriscaldamento Amarc DHP progetta e produce una gamma completa di centrali e impianti per soddisfare tutte le esigenze di teleriscaldamento. www.amarcdhp.it

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS CSP-F è un fornitore di tecnologia innovativa per sistemi solari a concentrazione basati su moduli standard che utilizzano

Dettagli

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano 3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano PERCHE LA COGENERAZIONE? È la produzione combinata di calore e di

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it HED-13 Essiccatore Efficienza energetica Riduzione CO 2 Incentivi Essiccatore ad alta efficienza HED-13 L evoluzione tecnologica degli essiccatori a tamburo rotante Aria ambiente per asciugare la sabbia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico Ing. Andrea D Ascanio lunedì 11 Dicembre 14 dicembre 2009 2009 La storia di Banca Etica Anni 80: prime esperienze

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE

Dettagli

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A. 2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A. Definizioni Il Decreto Legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione, prevede un determinato obiettivo:

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

the sun of the future

the sun of the future the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle

Dettagli

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Dopo sei anni di ricerche e sviluppo siamo giunti alla configurazione definitiva del Sistema Ibrido Parallelo. Utilizzando la nostra ben collaudata tecnologia possiamo

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Utilizzo del calore di cogenerazione per ridurre la biomassa che alimenta l impianto a parità di potenza elettrica Bologna, mercoledì 6 luglio

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Lunedì 18 settembre 2006 AGROENERGIE PER LO SVILUPPO RURALE: SCENARI A CONFRONTO ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Ing. Gaetano Cavalli Ing. Gaetano Cavalli 1 BIOMASSA E CO 2

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile 1 IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile OBIETTIVO FAMIGLIA - FEDERCASALINGHE HORIZON 2020: TAVOLA ROTONDA Strumento di coesione e crescita delle donne. Innovazione tecnologia

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

Motori commerciali Tra le varie applicazioni del motore Stirling, esistono anche motori commerciali, realizzati e testati in laboratorio. Tra questi possiamo illustrarne alcuni: Stirling Power System V160

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

COMUNE DI GAVARDO (BS)

COMUNE DI GAVARDO (BS) COMUNE DI GAVARDO (BS) Progetto Definitivo IMPIANTO DI COGENERAZIONE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E TERMICA DA BIOMASSE LEGNOSE doc. N 006_2014 H02 00 DESCRIZIONE FUNZIONALE SETTEMBRE 2014 IL

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili Dott. Ing. Simone Bonari Sig. Maurizio Maggioni IX Convegno AICC L acqua L industria ed alcune lavorazioni in particolare sono da sempre

Dettagli

AE BIO SOLAR AE BIO SOLAR IMPIANTO IBRIDO SOLARE/BIOMASSA ADESSO ENERGIA SRL IMPIANTO IBRIDO SOLARE/BIOMASSA L INIZIO DI UNA NUOVA ENERGIA

AE BIO SOLAR AE BIO SOLAR IMPIANTO IBRIDO SOLARE/BIOMASSA ADESSO ENERGIA SRL IMPIANTO IBRIDO SOLARE/BIOMASSA L INIZIO DI UNA NUOVA ENERGIA ADESSO ENERGIA SRL AE BIO SOLAR L INIZIO DI UNA NUOVA ENERGIA Via Notarbartolo n 49 14.05.2014-90141 Palermo Pagina 1 INTRODUZIONE Il Sistema ibrido ingegnerizzato da Adesso Energia srl, denominato AE

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica Workshop Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa Investire nello sviluppo sostenibile: la cogenerazione ing. Giuseppe Starace Università del Salento LECCE (I) Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Micro impianti a biomassa solida con turbina a combustione esterna

Micro impianti a biomassa solida con turbina a combustione esterna Mini impianti di co-generazione alimentati a biomasse legnose Azienda Stuard, San Pancrazio,Parma 23 aprile 2010 Micro impianti a biomassa solida con turbina a combustione esterna Romano Giglioli, Università

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

Clean Cycle Generazione di energia da fonti rinnovabili e da calore di scarto

Clean Cycle Generazione di energia da fonti rinnovabili e da calore di scarto GE Power & Water Distributor Clean Cycle Generazione di energia da fonti rinnovabili e da calore di scarto GE - Heat Recovery Solutions (HRS) Basata in Stuart, Florida con stabilimento di produzione di

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli