Impianti elettrici per l illuminazione esterna: come realizzare nuovi impianti a norma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impianti elettrici per l illuminazione esterna: come realizzare nuovi impianti a norma"

Transcript

1 Sede Provinciale CNA -Bologna 19/11/2014 Edifici condominiali: regole per l uso alla luce delle disposizioni normative vigenti Impianti elettrici per l illuminazione esterna: come realizzare nuovi impianti a norma Maria D Amore Regione Emilia-Romagna

2 Ci si riferisce ad esempio a casi come parcheggi o giardini condominiali (entro i 10 apparecchi) raramente oltre i 10 apparecchi

3 Due REGOLE d oro Seguire la normativa regionale di riferimento per essere certi di applicare le regole giuste Affidarsi a professionisti seri del settore per essere certi che le regole giuste vengano ben applicate

4 La Normativa regionale di riferimento Legge Regionale n. 19/2003 Norme in materia di riduzione dell Inquinamento luminoso e di risparmio energetico Direttiva Applicativa n. 1688/2013 Nuova Direttiva applicativa dell art.2 della LR 19/2003

5 DGR 1688/2013 Sostituisce la precedente Direttiva applicativa DGR 2263/2005 che comunque resta di riferimento per il controllo/ sistema sanzionatorio degli impianti realizzati tra il 14/10/2003 ed il 18/11/2013

6 Scelta di Professionisti seri - Fornitori di Prodotti - Progettisti - Installatori

7 NON ESISTE UNA LEGGE NAZIONALE! Veneto L.R. 22/1997 e ora L.R Valle d Aosta L.R. 17/1998 Lombardia L.R. 17/2000 Piemonte L.R. 31/2000 Toscana L.R. 37/2000 Basilicata L.R. 41/2000 Lazio L.R. 23/2000 Campania L.R. 13/2002 Marche L.R. 10/2002 Emilia Romagna L.R. 19/2003 Abruzzo L.R. 12/2005 Puglia L.R. 15/2005 Umbria L.R. 20/2005 Friuli V. G. L.R. 15/2007 rev Trentino L.R. 16/2007 Liguria L.R. 22/2007 Sardegna DGR. 48/2009 Molise L.R. 2/2010

8 Temi: AMBIENTE Voce: INQUINAMENTO Scelta: INQUINAMENTO LUMINOSO

9 Si applica a tutti i NUOVI * impianti di illuminazione esterna, PUBBLICA e PRIVATA Detta requisiti tecnici per: SORGENTI APPARECCHI IMPIANTI * in fase di realizzazione, progettazione, appalto alla data di entrata in vigore della presente direttiva (18/11/2013)

10 illuminare MEGLIO NON illuminare MENO DOVE serve COME serve QUANTO serve Cosa dobbiamo fare?

11 Come possiamo farlo? Illuminando gli spazi di vita applicando criteri anti inquinamento Luminoso e finalizzati al risparmio energetico

12 Ogni forma di luce artificiale che : - si disperde al di fuori dell area a cui è funzionalmente dedicata - è orientata al di sopra della linea di orizzonte - induce effetti negativi conclamati sull uomo o sull ambiente Cosa è l Inquinamento Luminoso?

13 La componente 2 è la più nociva perché si propaga e si diffonde per lunghi tratti dell atmosfera (200/300 Km) 1 - luce utile 2- luce NON utile ed intrusiva (90 ) 3- luce NON utile e dispersa verso il cielo INQUINAMENTO LUMINOSO : 2+3

14 Viviamo MEGLIO NON è vero che più luce = più sicurezza!!!

15 Risparmiamo ENERGIA e SOLDI Diminuisce la bolletta dell elettricità privata e quella energetica del Comune

16 Inquiniamo meno l ARIA La riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica rappresenta una delle azioni indicate per il risanamento della qualità dell aria (riduzione emissioni climalteranti derivanti dai processi di combustione)

17 UNESCO 1997 Dichiarazione Universale dei Diritti delle Generazioni Future Le generazioni future hanno diritto a ricevere in eredità una Terra indenne e non contaminata, includendo il diritto ad un cielo puro riscopriamo un valore CULTURALE Chi ha rubato la via Lattea?

18 Zone di protezione:aree particolarmente tutelate 25 Km attorno agli Osservatori professionali 15 Km attorno agli Osservatori non professionali Tutta la superficie delle Aree Naturali protette e SIC/ZPS e dei corridoi ecologici Sono assegnate dal COMUNE. Dalla PROVINCIA solo se ricadono sul territorio di più comuni

19 Indirizzi di buona amministrazione nelle Zone di protezione 1) limitare il più possibile i nuovi impianti di illuminazione esterna, pubblica e privata. 2) adeguare entro 2 anni anche gli impianti esistenti, se non rispondenti ai requisiti previsti per tali zone dall articolo 4 (solo per i comuni)

20 Dentro le Zone di Protezione Fuori dalle Zone di Protezione IMPIANTI PUBBLICI IMPIANTI PRIVATI MODESTA ENTITA PICCOLI GRANDI da 1 a 3 apparecchi sono in DEROGA da 3 a 10 apparecchi seguono criteri semplificati oltre 10 apparecchi seguono i criteri

21 I CRITERI principali della Norma per gli IMPIANTI PRIVATI COME illuminare? QUANTO illuminare? COSA utilizzare come sorgenti e come apparecchi?

22 COME illuminare? 2 3 Controllo del Flusso luminoso diretto 1. inviato verso l alto dall apparecchio 2. inviato a 90 (luce intrusiva) 3. Inviato in varie direzioni dopo la riflessione da parte dalle particelle in sospensione nell atmosfera

23 Tutti gli impianti Devono essere dotati di apparecchi che nella loro posizione installazione possano dimostrare per almeno γ 90 (oltre la linea di orizzonte) un intensità luminosa massima compresa tra 0,00 e 0,49 cd/klm

24 NO SI

25 QUANTO illuminare? 3 Controllo del flusso luminoso indiretto 2 Flusso luminoso diretto 1,2,3 4 Flusso luminoso indiretto 4. riflesso verso l alto dalle superfici illuminate

26 IMPIANTI PRIVATI Se li si rispetta, è tutto molto semplice (anche la documentazione da presentare in Comune). Altrimenti, occorre effettuare i calcoli illuminotecnici come per gli impianti pubblici

27 da 1 a 3 apparecchi Sono definiti impianti di Modesta entità. Sono in deroga (art.7) se: - ogni apparecchio non supera i 20W; oppure - ogni apparecchio non emette più di 1500 lm; NON seguono i criteri tecnici della Norma, MA presentano la documentazione in Comune

28 oltre 3 apparecchi Sono in deroga (art.7) se: - ogni apparecchio non supera i 20W e l impianto nel complesso non supera i 60 W totali; oppure - ogni apparecchio non emette più di 1500 lm e l impianto nel complesso non emette più di 2250 lm verso l alto; NON seguono i criteri tecnici della Norma, MA presentano la documentazione in Comune

29 da 1 a 3 apparecchi non in deroga Gli impianti non devono superare i 100W per apparecchio e 300 W totale. Altrimenti devono procedere con il calcolo dei parametri illuminotecnici. fino a 10 apparecchi non in deroga Stessa cosa!

30 oltre 10 apparecchi non in deroga Sono GRANDI impianti di illuminazione e per questo per definire il Quanto illuminare, devono seguire i criteri generali senza semplificazioni. 1) calcolare i parametri illuminotecnici per garantire giusta ed adeguata illuminazione 2) garantire prestazioni minime di risparmio energetico

31 VALUTAZIONE dei PARAMETRI ILLUMINOTECNICI Luminanza ed Illuminamento Su tutto il territorio devono soddisfare i parametri illuminotecnici di cui ALLEGATO F della direttiva

32 Allegato F Fissa valori MINIMI di luminanza [cd/mq] in ambito stradale ed illuminamenti [lux] in altri ambiti per garantire la giusta ed adeguata illuminazione per ogni tipo di contesto. Tolleranza max: +/- 20%

33 Il Progettista come deve fare? Le aree private non sono classificate nel PUT. Pertanto si segue il paragrafo 4 dell Allegato F, che prevede l approccio delle Zone contigue e adiacenti

34 Si parte perciò dalla categoria illuminotecnica della strada di accesso alla situazione privata e si applica la Tabella 16 dell Allegato F. Esempio: voglio illuminare un parcheggio privato a cui si accede da una strada urbana locale Tipo di strada dal PUT Tipo A1 A2 B C D E F Fbis autostrada Extra urbana secondaria Urbana locale Categoria illuminotecnica stradale da Tabella 1 Allegato F categoria M1 M3 M3 M3 M3 M3 M4 P3 Valore illuminotecnico corrispondente: luminanza cd/mq (da EN ) categoria 2,0 1,0 0,75

35 Da Tabella 16 dell Allegato F Categoria illuminotecnica della strada da cui si accede all area privata categoria M1 M2 M3 M4 M5 M6 Categoria illuminotecnica di rotatorie, sottopassi, strade commerciali ecc categoria C0 C1 C2 C3 C4 C5 Categoria illuminotecnica di parcheggi privati, marciapiedi, tratti di ciclabile ecc categoria P1 P2 P3 P4 P5 P6 Categoria illuminotecnica di illuminamenti verticali in passaggi pedonali, caselli ecc categoria EV2 EV3 EV4 EV5 EV5 EV5 Dalla Norma EN si ha che il valore illuminotecnico corrispondente ad una categoria P2 è 10 lux (+/- 2) che è l illuminamento con cui dobbiamo illuminare il nostro parcheggio privato

36 VALUTAZIONE delle PRESTAZIONI ENERGETICHE Indice IPEA (Apparecchi) Indice IPEI (Impianti) Garantire livelli minimi..e poi ognuno si spinge oltre quanto vuole!!!

37 IPEA Classe di IPEA A++ 1,15<IPEA IPEA A+ 1,10<IPEA 1,15 A B C D E F G 1,05<IPEA 1,10 1,00<IPEA 1,05 0,93<IPEA 1,00 0,84<IPEA 0,93 0,75<IPEA 0,84 0,65<IPEA 0,75 IPEA 0,65

38 Apparecchio a MERCURIO 125W Efficienza globale di riferimento 81 lm/w Apparecchio al SODIO HP 70W Efficienza globale di riferimento 65 lm/w Modulo LED da 50 LED a 4000 K 78W Efficienza globale di riferimento 75 lm/w IPEA 0.36 IPEA 1.02 IPEA 1.26 Classe G Classe B Classe A++ Wdopo/Wprima=IPEAprima/IPEAdopo 0.36/1.02 => 35% risparmio energetico = 65% Wdopo/Wprima=IPEAprima/IPEAdopo = 1.02/1.26 => 80% risparmio energetico = 20%

39 IPEI Classe di IPEI A++ IPEI IPEI<0,75 A+ 0,75 IPEI<0,82 A B C D E F G 0,82 IPEI<0,91 0,91 IPEI<1,09 1,09 IPEI<1,35 1,35 IPEI<1,79 1,79 IPEI<2,63 2,63 IPEI<3,10 3,10 IPEI

40 Seguendo l esempio. Impianto con Apparecchio a MERCURIO 125W IPEA G Apparecchio al SODIO HP 70W IPEA B Modulo LED da 50 LED a 4000 K 78W IPEA A++ Ambito: strada privata per traffico motorizzato di accesso a strada urbana locale tipo F (da PUT) Categoria illuminotecnica (analoga per zona contigua): M4 Parametro illuminotecnico da rispettare: 0.75 cd/mq SLEEC di riferimento per M4: 0.58 Carreggiata: larghezza 6 metri Interdistanza 22 metri Interdistanza 33 metri Interdistanza 29 metri Altezza pali 7 metri Altezza pali 7 metri Altezza pali 7 metri Luminanza ottenuta 0.75 cd/mq Luminanza ottenuta 0.75 cd/mq Luminanza ottenuta 0.81 cd/mq IPEI 2.43 Classe E IPEI 0.89 Classe A IPEI 0.98 Classe B

41 COSA utilizzare? Zone di Protezione Si possono usare SOLO sorgenti al Sodio Alta Pressione Fuori dalle Zone di Protezione Si possono usare ANCHE Moduli LED ma a certe condizioni

42 Nelle ZdP perché non i LED? La luce con forte componente blu nello spettro è meno ecologica - Non rispetta gli elementi naturali (animali e piante) in quanto si diffonde maggiormente all orizzonte (distrae gli animali notturni, li rende più facili prede, devia i flussi migratori e ne confonde la Bussola biologica ; altera il fotoperiodismo delle piante, essendo a spettro continuo, come il Sole. - NON rispettosa del lavoro degli osservatori astronomici, in quanto non facilmente schermabile con i normali filtri ottici (al contrario della luce delle lampade al sodio, che hanno uno spettro monocromatico. E inoltre interferente con il tipo di luce emessa dalle stelle.

43 rischio abbagliamento rischio fotobiologico rischio alterazione ritmi circadiani Perché indicazioni particolari per i LED*? *Light Emitting Diode = Diodi ad Emissione Luminosa

44 Impianti PRIVATI fino a 10 apparecchi anche LED ma con Temperatura di Colore 4000 K Impianti PRIVATI oltre 10 apparecchi anche LED con Temperatura di Colore >4000 K solo se il Fattore di effetto circadiano acv 0,60

45 Protezione dal rischio fotobiologico Norma EN 62471: Gli impianti devono essere dotati di apparecchi che garantiscano la massima sicurezza per l utente verso per il rischio fotobiologico. Gruppo RG0 (esente da rischio) senza etichettatura Gruppo RG1 (rischio basso) senza etichettatura Gruppo RG2 (rischio medio) con etichettatura Gruppo RG3 (rischio alto) con etichettatura

46 Zona di protezione Tipo impianto sorgente Apparecchio Impianto tipo specificità Requisiti specifici 0 cd/klm Requisiti specifici Gruppo RG Requisiti specifici IPEI Allegato F 1-3 punti luce Modesta entità 3-10 punti luce In deroga se 20W 1500 lm/app Non in deroga In deroga se entro (*) 20 W/app 60 W/imp 1500 lm/app 2250 lm/imp NO NO NO NO NO NO NO Sodio SI 100 W RG0 300 W RG1 NO NO NO NO NO NO NO Non in deroga Sodio SI 100 W RG0 RG1 300 W NO NO Oltre 10 punti luce In deroga (*) Non in deroga NO NO NO NO NO NO NO Sodio SI IPEA C RG0 RG1 IPEI B SI

47 NON in Zona di protezione Tipo impianto sorgente Apparecchio Impianto tipo specificità Requisiti specifici 0 cd/ klm Requisiti specifici Gruppo RG Requisiti specifici IPEI Allegato F 1-3 punti luce Modesta entità 3-10 punti luce In deroga se 20W 1500 lm/app Non in deroga In deroga se *) 20 W/app 60 W/imp 1500 lm/app 2250 lm/imp Non in deroga NO NO NO NO NO NO NO Sodio o LED 4000K SI 100 W RG0 RG1 300 W NO NO NO NO NO NO NO Sodio o LED 4000K SI 100 W RG0 RG1 300 W NO NO Oltre 10 punti luce In deroga se *) NO NO NO NO NO NO NO Non in deroga Sodio o LED 4000K acv 0,60 SI IPEA C RG0 RG1 IPEI B SI

48 DOCUMENTI Per i nuovi impianti PRIVATI di illuminazione esterna deve essere trasmessa PREVENTIVA comunicazione al Comune. Il Comune verifica la conformità della documentazione presentata chiedendo eventuali chiarimenti /adeguamenti

49 PICCOLI impianti PRIVATI (compreso quelli di Modesta entità) Alla COMUNICAZIONE vanno allegati: 1. RELAZIONE che descriva chiaramente l impianto che si intende realizzare specificando tutte le informazioni utili al fine della verifica della conformità alla direttiva 2. FOTOCOPIE/STAMPE delle schede tecniche degli apparecchi e delle sorgenti usate

50 GRANDI impianti privati oltre 10 apparecchi 1. PROGETTO definitivo/esecutivo 2. MISURE FOTOMETRICHE certificate degli apparecchi 3. Per LED: Temperatura di Colore certificata 4. IPEA degli apparecchi (calcolo e dichiaraz. Progettista) 5. Gruppo di rischio fotobiologico RG certificato 6. IPEI dell impianto (calcolo e dichiaraz. Progettista) 7. Istruzioni installazione ed uso 8. Calcolo della TCO almeno ventennale (progettista)

51 Alla fine dei lavori l impresa installatrice rilascia la Dichiarazione di conformità di installazione alla normativa e al progetto (Allegato I) che va tenuta agli atti dal soggetto privato, e presentata al comune qualora richiesta.

52 Se invece l intervento è soggetto ad altri eventuali obblighi autorizzativi (es. permesso di costruire, SCIA*, certificato di conformità ed agibilità edilizia) questi ultimi saranno prevalenti e seguono la LR 15/2013 Semplificazione della disciplina edilizia e la DGR 993/201 Atto di coordinamento tecnico regionale per la definizione della modulistica edilizia unificata. * Segnalazione Certificata di Inizio Attività

53 L Ente competente: il Comune Compete ai comuni svolgere le funzioni di vigilanza sulla corretta applicazione della legge. LR 19/03- art. 4, comma 1, lett. f) Salvo che il fatto non costituisca reato, chiunque realizza impianti di illuminazione pubblica e privata in difformità alla legge, è punito con una sanzione amministrativa da 500,00 a 2500,00 euro oltre a provvedere all adeguamento entro 60 giorni dalla notifica dell infrazione. LR 19/03- art. 6 Sanzioni

54 Particolari impianti di illuminazione 1. IMPIANTI SPORTIVI 2. ILLUMINAZIONE ARCHITETTONICA DIFFUSA 3. ILLUMINAZIONE ARCHITETTONICA D ACCENTO 4. AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITA PRODUTTIVE 5. INSEGNE DI ESERCIZIO 6. ILLUMINAZIONE DI USO TEMPORANEO 7. ILLUMINAZIONE AREE VERDI CITTADINE

55 Grazie per l attenzione! Maria D Amore Regione Emilia-Romagna Direzione Ambiente 051/ mdamore@regione.emilia-romagna.it

La nuova direttiva applicativa della Legge regionale relativa all Inquinamento Luminoso ed efficienza energetica

La nuova direttiva applicativa della Legge regionale relativa all Inquinamento Luminoso ed efficienza energetica Scenari della nuova tecnologia LED: caratteristiche e classificazione per l illuminazione La nuova direttiva applicativa della Legge regionale relativa all Inquinamento Luminoso ed efficienza energetica

Dettagli

INDICE. Codice elaborato: 06.La pianificazione dei nuovi impianti di illuminazione Revisione: 0 Pag. 1

INDICE. Codice elaborato: 06.La pianificazione dei nuovi impianti di illuminazione Revisione: 0 Pag. 1 1.1 OBIETTIVI... 3 2.1 DEFINIZIONE ED AMBITI APPLICATIVI... 3 Definizione di inquinamento luminoso secondo l art. 2... 4 Ambito di applicazione secondo l art.9... 4 Autorizzazione nuovi impianti secondo

Dettagli

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007 Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007 Udine, 15 settembre 2014 ing. Massimo Telesca 1 Misure urgenti in tema di contenimento dell inquinamento luminoso,

Dettagli

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012 La Pianificazione dell illuminazione pubblica comunale e i finanziamenti della Regione del Veneto Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali 28 Marzo 2012 Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE INDICE

Dettagli

ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI TREVIGLIO (BG) IMPLEMENTAZIONE DI NUOVO IMPIANTO I.P. A LED AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA - ZONA DI ESPANSIONE NORD-EST/SAN ZENO (DENOMINATA

Dettagli

Criteri progettuali e gestionali degli impianti di illuminazione pubblica. 6 luglio 2001 Alberto Duches -

Criteri progettuali e gestionali degli impianti di illuminazione pubblica. 6 luglio 2001 Alberto Duches - Criteri progettuali e gestionali degli impianti di illuminazione pubblica. 6 luglio 2001 Alberto Duches - Piani per lo sviluppo dell illuminazione pubblica La legge regionale Lombarda 17/00 oltre ai provvedimenti

Dettagli

INTERVENTI RELATIVI ALLA RISOLUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

INTERVENTI RELATIVI ALLA RISOLUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO Piano Regolatore dell Illuminazione Comunale comune di BORGOSATOLLO Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004. Area ricadente sotto l osservatorio astronomico Civica Specola

Dettagli

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve.

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve. Provincia di Rimini Comune di Verucchio Illuminazione a LED rotatoria Via tatale Marecchia (P258), Via Ponte, Via Pieve. Novafeltria < Via tatale Marecchia (P258R) > Rimini Via Pieve Via Ponte Incrocio

Dettagli

La Nuova direttiva. applicativa della L.R. 19/2003. NORME in materia di riduzione di INQUINAMENTO LUMINOSO e di RISPARMIO ENERGETICO

La Nuova direttiva. applicativa della L.R. 19/2003. NORME in materia di riduzione di INQUINAMENTO LUMINOSO e di RISPARMIO ENERGETICO La Nuova direttiva applicativa della L.R. 19/2003 NORME in materia di riduzione di INQUINAMENTO LUMINOSO e di RISPARMIO ENERGETICO D.G.R. n. 1688 del 18 novembre 2013 (BURT 355 del 29/11/2013 II parte)

Dettagli

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale A cura di: Iole Pinto; Andrea Bogi, Nicola Stacchini Laboratorio Agenti Fisici ASL 7 Siena Si ringrazia l Ing.

Dettagli

Scheda informativa del modulo COLLAUDO

Scheda informativa del modulo COLLAUDO IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per redigere il collaudo di un impianto produttivo o l esercizio di una attività produttiva ai sensi delle norme di settore che lo richiedono per l avvio dell

Dettagli

UNI/EN 12193 maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN 12464-2 gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

UNI/EN 12193 maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN 12464-2 gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni DECRETO MINIST. N.81 DEL 29-04-08 APIL Associazione Professionisti dell illuminazione www.lightis.eu Questo decreto sostituisce ed integra la legge 626 sulla sicurezza del lavoro Per la prima volta viene

Dettagli

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. i vantaggi La tecnologia a LED, la soluzione L avvento della tecnologia a LED ha notevolmente accentuato

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI ILLUMINAZIONE DELLE AREE ESTERNE RELAZIONE TECNICA

IMPIANTI ELETTRICI ILLUMINAZIONE DELLE AREE ESTERNE RELAZIONE TECNICA Fabbricato adibito ad esposizione e vendita di prodotti fai da te e bricolage ubicato nel Comune di IMPIANTI ELETTRICI ILLUMINAZIONE DELLE AREE ESTERNE RELAZIONE TECNICA SOMMARIO 1. Oggetto dell intervento...

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 5, comma 4 del DPGR 18 dicembre2013, n. 75/R)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 5, comma 4 del DPGR 18 dicembre2013, n. 75/R) COMUNE DI MASSA E COZZILE 51010 Provincia di Pistoia Via L.V. Giusfredi n.7 (spazio per il protocollo) ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 5, comma 4 del DPGR 18 dicembre2013, n. 75/R) ALLEGATO, per

Dettagli

PROGETTARE L ACCESSIBILITA PER L ABOLIZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Bergamo 27 aprile 25 maggio 2011

PROGETTARE L ACCESSIBILITA PER L ABOLIZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Bergamo 27 aprile 25 maggio 2011 PROGETTARE L ACCESSIBILITA PER L ABOLIZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Bergamo 27 aprile 25 maggio 2011 PROGETTARE L ACCESSIBILITA PER L ABOLIZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE 27 aprile 2011 Quadro

Dettagli

Wow SISTEMA DI ILLUMINAZIONE LED PER AREE URBANE. DESIGN Piano Design

Wow SISTEMA DI ILLUMINAZIONE LED PER AREE URBANE. DESIGN Piano Design Wow SISTEMA DI ILLUMINAZIONE LED PER AREE URBANE DESIGN Piano Design Wow designer Fare l architetto è un mestiere antichissimo, come cacciare, pescare, coltivare i campi, esplorare PRODOTTI i24, Lingotto,

Dettagli

Comune di RAVENNA (EMILIA ROMAGNA) RELAZIONE TECNICA PROGETTO PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Comune di RAVENNA (EMILIA ROMAGNA) RELAZIONE TECNICA PROGETTO PUBBLICA ILLUMINAZIONE Pag. 1 di 7 ALLEGATO 10 Comune di RAVENNA (EMILIA ROMAGNA) Piano Urbanistico Attuativo (PUA) Ambito a programmazione unitaria e concertata denominato: CoS4 - De Andrè RELAZIONE TECNICA PROGETTO PUBBLICA

Dettagli

ALLEGATO E OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI

ALLEGATO E OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ALLEGATO E OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI Il controllo del flusso luminoso indiretto si attua anche attraverso l ottimizzazione degli impianti d illuminazione che a sua volta comporta anche una razionalizzazione

Dettagli

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare : 1)Un sala di lettura, di pianta rettangolare 10 x 5 metri, è illuminata con plafoniere dotate di due lampade fluorescenti tubolari, di potenza 36 W ciascuna e flusso luminoso 2800 lm. Le dimensioni dell

Dettagli

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: ALLEGATO 02 Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada. Pubblicato

Dettagli

ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE

ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE STABILIMENTO ED UFFICI: VIA L. ROMANO, 10 - GALATONE (LE) ITALY Tel. [+39] 0833.867315-6 Fax [+39] 0833.880553 web: http:\\www.sudsegnal.it e-mail: info@sudsegnal.it

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO PER IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA E PRIVATA ESTERNA ATTRAVERSO IL RISPARMIO ENERGETICO E L ABBATTIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO

Dettagli

Comune di BORGOSATOLLO(Provincia di Brescia)

Comune di BORGOSATOLLO(Provincia di Brescia) I.E.S. srl Comune di BORGOSATOLLO(Provincia di Brescia) PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE Fascicoli A 1)PREMESSA 2)DEFINIZIONI 3)OBIETTIVI DEL PIANO B- 4)RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI

Dettagli

COMUNE di SAN GIORGIO di MANTOVA. Impianti elettrici di illuminazione pubblica

COMUNE di SAN GIORGIO di MANTOVA. Impianti elettrici di illuminazione pubblica COMUNE di SAN GIORGIO di MANTOVA Impianti elettrici di illuminazione pubblica DATI GENERALI QUADRO ELETTRICO DI RIFERIMENTO Quadro Elettrico zona Z Ubicazione: p.zza Silone Loc.: Tripoli Proprietario:

Dettagli

Lampade per distributori di benzina

Lampade per distributori di benzina LD 340 - LD 480 Lampade per distributori di benzina Indice Pag 5: Nozioni riguardo l illuminazione a LED Pag 6: Serie LD Pag 8: Optional: Dimmer di potenza Pag 10: Marchi di controllo 5 Nozioni riguardo

Dettagli

Attività Produttive. Attività di vendita - Medie strutture di vendita - AUTORIZZAZIONE. Descrizione

Attività Produttive. Attività di vendita - Medie strutture di vendita - AUTORIZZAZIONE. Descrizione Attività Produttive Attività di vendita - Medie strutture di vendita - AUTORIZZAZIONE Descrizione Sono medie strutture di vendita gli esercizi commerciali per la vendita al dettaglio in area privata con

Dettagli

La sicurezza negli impianti sportivi e nelle palestre

La sicurezza negli impianti sportivi e nelle palestre La sicurezza negli impianti sportivi e nelle palestre CAMPAGNA INFORMATIVA 2016 Soluzioni flessibili per ogni esigenza Introduzione Il Decreto legislativo n.81 del 2008 e successive modifiche e integrazioni,

Dettagli

I N D I C E 1. GENERALITÀ Galleria IGA Galleria IGA RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5

I N D I C E 1. GENERALITÀ Galleria IGA Galleria IGA RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5 I N D I C E 1. GENERALITÀ 2 1.1 Galleria IGA01 2 1.2 Galleria IGA02 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5 4. MODALITÀ DI CALCOLO 6 4.1 Caratteristiche generali 6

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

Le norme tecniche del gas: aggiornamento e formazione. Linea Guida CIG n. 11/2014

Le norme tecniche del gas: aggiornamento e formazione. Linea Guida CIG n. 11/2014 Bologna 23 ottobre 2014 Le norme tecniche del gas: aggiornamento e formazione Attività di accertamento della sicurezza degli impianti di utenza gas Mario Volongo Funzionario CIG 1 Perché aggiornare la

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATI FASE 1: RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PRESENTAZIONE PRATICA EDILIZIA AL COMUNE DI PATERNO Identificazione

Dettagli

COMUNE DI.BOGLIASCO Provincia di Genova REGOLAMENTO COMUNALE SULL INQUINAMENTO LUMINOSO

COMUNE DI.BOGLIASCO Provincia di Genova REGOLAMENTO COMUNALE SULL INQUINAMENTO LUMINOSO COMUNE DI.BOGLIASCO Provincia di Genova REGOLAMENTO COMUNALE SULL INQUINAMENTO LUMINOSO Approvato con DCC n. 7 del 23.02.2015 REGOLAMENTO PER LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO Articolo 1 (Finalità)

Dettagli

La riconversione urbanistica delle ex-aree industriali: sostenibilità ambientale delle politiche e dei comportamenti amministrativi

La riconversione urbanistica delle ex-aree industriali: sostenibilità ambientale delle politiche e dei comportamenti amministrativi La riconversione urbanistica delle ex-aree industriali: sostenibilità ambientale delle politiche e dei comportamenti amministrativi Igor Villani - AUDIS (Associazione Aree Urbane Dismesse) PESARO 26/01/2012

Dettagli

UNA NUOVA LUCE PER MONZA LAMPIONI E SEMAFORI A LED (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) http://hqmonza.tripod.com - hqmonza.info@gmail.

UNA NUOVA LUCE PER MONZA LAMPIONI E SEMAFORI A LED (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) http://hqmonza.tripod.com - hqmonza.info@gmail. UNA NUOVA LUCE PER MONZA (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) LAMPIONI E SEMAFORI A LED LAMPIONI E SEMAFORI A MONZA Il Comune di Monza è illuminato da circa novemila lampioni pubblici con lampade a basso-medio

Dettagli

Art.2 - Definizioni 1.Ai fini dell'applicazione della presente direttiva si forniscono le seguenti definizioni:

Art.2 - Definizioni 1.Ai fini dell'applicazione della presente direttiva si forniscono le seguenti definizioni: NUOVA DIRETTIVA PER L'APPLICAZIONE DELL'ART. 2 DELLA LEGGE REGIONALE 29 SETTEMBRE 2003, N. 19 RECANTE: NORME IN MATERIA DI RIDUZIONE DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO E DI RISPARMIO ENERGETICO. Art.1 - Finalità

Dettagli

Valutazione dei costi

Valutazione dei costi Valutazione dei costi L impianto di lampioni smart considerato è costituito da: - Lampioni led da 61W; - un Kit smart, costituito da: un sistema di controllo e gestione dei lampioni (algoritmo di controllo

Dettagli

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016 Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016 Garanzia Giovani: assunzione di tirocinanti su tutto il territorio nazionale Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che sono stati recentemente forniti

Dettagli

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica CONTO TERMICO 2013 Interventi di efficienza energetica Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ha introdotto incentivi fino al 40% della spesa ammissibile sostenuta anche per gli interventi, tra gli

Dettagli

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA OBIETTIVI DELLO STUDIO: IDENTIFICARE ED ANALIZZARE DAL PUNTO DI VISTA TECNICO LE POSSIBILI APPLICAZIONI DEGLI

Dettagli

First Light Fotovoltaico zn+vern

First Light Fotovoltaico zn+vern First Light Fotovoltaico zn+vern Lampada a 24 LED 130lm/W + Sistema fotovoltaico Standard. Ottiche OA. Lampada Verniciata e porta-pannello zincato Verniciato. Voce di Capitolato: Lampione a luce diretta

Dettagli

PARATHOM CL P 40 6 W/827 E14 FR

PARATHOM CL P 40 6 W/827 E14 FR PARATHOM CL P 40 PARATHOM CLASSIC P Lampade LED, forma classica a sfera, con attacco a vite per sostituzione diretta Aree applicative Illuminazione generale Applicazioni domestiche Illuminazione d'accento

Dettagli

La Progettazione di impianti specifici

La Progettazione di impianti specifici La Progettazione di impianti specifici Ing. Marco Vedovato e Alberto Duches Argomenti Trattati! Illuminazione di Edifici e Centri Storici! Illuminazione Residenziale Privata! Illuminazione non Residenziale

Dettagli

Comune di Telgate PROVINCIA DI BERGAMO PIAZZA VITTORIO VENETO N TELGATE (BG)

Comune di Telgate PROVINCIA DI BERGAMO PIAZZA VITTORIO VENETO N TELGATE (BG) Comune di Telgate PROVINCIA DI BERGAMO PIAZZA VITTORIO VENETO N. 42 24060 TELGATE (BG) INTERVENTO: PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE OGGETTO: ALLEGATO LX CALCOLI ILLUMINOTECNICI SITUAZIONE ESISTENTE

Dettagli

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI GUAGNANO Provincia DI LECCE POI ENERGIA 2007 2013 / PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Dettagli

TREND 4 WAY LED TREND 5 WAY LED

TREND 4 WAY LED TREND 5 WAY LED TREND 4 WAY LED TREND LED, totalmente realizzato con materiali riciclabili, garantisce una lunga durata di vita e il mantenimento delle prestazioni nel tempo con costi di manutenzione ridotti. Un accurato

Dettagli

COMUNE DI INVERUNO RELAZIONE TECNICA -ILLUMINAZIONE PUBBLICA - Città Metropoliata di Milano

COMUNE DI INVERUNO RELAZIONE TECNICA -ILLUMINAZIONE PUBBLICA - Città Metropoliata di Milano COMUNE DI INVERUNO Città Metropoliata di Milano PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI DI MOBILITA' CICLISTICA FINALIZZATO ALLA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali 4.PESI PROPRI DEI MATERIALI STRUTTURALI. I pesi per unità di volume dei più comuni materiali, per la determinazione dei pesi propri. strutturali, possono essere assunti pari a quelli riportati nel prospetto

Dettagli

AVIOR Un sistema per rotatorie

AVIOR Un sistema per rotatorie Un sistema per rotatorie Un sistema per rotatorie Avior illumina e arreda le rotatorie. La curvatura dei pali, progettati dal designer Alfredo Farnè, integra e accompagna la rotonda mentre il loro sviluppo

Dettagli

EN54-23 Dispositivi di Segnalazione Ottica di Allarme. 31 Maggio 2013

EN54-23 Dispositivi di Segnalazione Ottica di Allarme. 31 Maggio 2013 EN54-23 Dispositivi di Segnalazione Ottica di Allarme 31 Maggio 2013 Le norme EN54 Nella comunità Europea, la norma EN54 stabilisce i requisiti fondamentali dei dispositivi che compongono un sistema di

Dettagli

Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir

Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir 1 giugno 2015 - Rev.1 ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Le Condizioni Generali

Dettagli

new versions Nessuna manutenzione Assenza di abbagliamento Più luce e meno consumo Energy Saving High Performance in due nuove versioni: www.disano.

new versions Nessuna manutenzione Assenza di abbagliamento Più luce e meno consumo Energy Saving High Performance in due nuove versioni: www.disano. new versions Echo LED Nessuna manutenzione Assenza di abbagliamento Più luce e meno consumo in due nuove versioni: Energy Saving High Performance www.disano.it Le armature stagne in policarbonato della

Dettagli

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L imprenditoria femminile in Liguria conta 36.170 imprese a fine 2014 e il suo peso sull intero tessuto imprenditoriale è pari al 22,1%, superiore di mezzo punto percentuale

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO Allegato A) RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO BANDO PER LA QUALIFICAZIONE DEI PERCORSI-ITINERARI ESISTENTI MEDIANTE PROGETTI DIMOSTRATIVI Denominazione del progetto: Soggetto richiedente: Denominazione

Dettagli

Bando Regione Lombardia incentivi agli accumuli su FV

Bando Regione Lombardia incentivi agli accumuli su FV Bando Regione Lombardia incentivi agli accumuli su FV All inizio del mese di Febbraio Regione Lombardia ha emesso, con DGR 28 gennaio 2016 n X/4769, una misura di incentivazione all installazione di accumuli

Dettagli

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53 Indice Introduzione... 13 PARTE PRIMA ABITARE I SOTTOTETTI a cura di Paola Frontoni 1. IL SOTTOTETTO 1.1 Definizione... 29 1.2 Tipi di sottotetto... 30 1.3 Quali sottotetti possono essere recuperati...

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTO l articolo 1, comma 7, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, convertito con modificazioni dalla legge 19 luglio 1993, n. 236, che istituisce il Fondo per l occupazione presso il Ministero del

Dettagli

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie Cabine Primarie Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST Cabine Secondarie Campo elettrico prodotto da una linea elettrica E costante nel tempo in quanto la tensione generalmente non varia

Dettagli

Sopra e sotto, due immagini delle fasi di costruzione del complesso

Sopra e sotto, due immagini delle fasi di costruzione del complesso I moderni giochi olimpici sono un grande spettacolo, con due attori principali: lo sport e la tecnologia. Le competizioni, infatti, si devono svolgere con mezzi di misurazione sempre più sofisticati e

Dettagli

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento PROGRAMMAOPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento Programmazione2014-2020 Avviso pubblico Prot. n. 398 del 5/01/2016 rivolto ai Centri provinciali per l istruzione

Dettagli

Il D.P.R. del 21 dicembre 1999, n. 551 ha così modificato l art. 5.9 del D.P.R. 412/93:

Il D.P.R. del 21 dicembre 1999, n. 551 ha così modificato l art. 5.9 del D.P.R. 412/93: Il D.P.R. del 21 dicembre 1999, n. 551 ha modificato l'art. 5.9 del D.P.R. 412/93 riguardo allo scarico dei prodotti della combustione degli impianti termici nei casi di nuove installazioni, di ristrutturazioni

Dettagli

ART. 1 (Campo di applicazione) 1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento

ART. 1 (Campo di applicazione) 1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento ART. 1 (Campo di applicazione) 1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio,

Dettagli

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO... 1 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 2.1. GENERALITÀ... 1 2.2. ALIMENTAZIONE, SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E PROTEZIONI... 1 2.3. CONDUTTURE E CIRCUITI... 2 2.4.

Dettagli

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF: NEL 2014 BUSTE PAGA PIÚ LEGGERE DI 58 EURO MEDI PER 7,2 MILIONI DI CONTRIBUENTI UN AUMENTO

Dettagli

Illuminazione gallerie stradali (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

Illuminazione gallerie stradali (Prescrizioni Particolari e Verifiche) Prescrizioni particolari: o Il DM 5/6/01, all art. 3 afferma Gli enti proprietari e concessionari di strade devono predispone entro il 31 dicembre 2002, il programma di adeguamento degli impianti di illuminazione

Dettagli

DIREZIONE AMBIENTE E IGIENE Settore Igiene e Acustica RA 001

DIREZIONE AMBIENTE E IGIENE Settore Igiene e Acustica RA 001 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PARERE ACUSTICO Riservato Ufficio Risanamento Acustico Timbro e data consegna DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi della art. 76 del D.P.R. 445/2000) Il

Dettagli

Prefazione... Capitolo 2 - SSL - Tipologie e struttura dei LED per l illuminazione... 25 LED chip, package e modulo... 26 OLED...

Prefazione... Capitolo 2 - SSL - Tipologie e struttura dei LED per l illuminazione... 25 LED chip, package e modulo... 26 OLED... Prefazione... XI Capitolo 1 - Il funzionamento del LED.... 1 Evoluzione dei LED.... 1 Diodi e semiconduttori... 1 Le bande di conduzione.... 4 Il drogaggio.... 6 La polarizzazione della giunzione PN....

Dettagli

Performance Risparmio Design

Performance Risparmio Design Performance Risparmio Design Vocazione alla Performance Poiettore con LED di potenza Efficace sistema di diffusione termica per garantire un elevata durata di vita. Resa cromatica >80 Distribuzione fotometrica

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

Energie in movimento. L efficienza energetica e le rinnovabili nel regolamento urbanistico

Energie in movimento. L efficienza energetica e le rinnovabili nel regolamento urbanistico Energie in movimento L efficienza energetica e le rinnovabili nel regolamento urbanistico indirizzi RUE spazi verdi interni/esterni; la centralizzazione di impianti comuni agli edifici e riguardanti sia

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI REGOLAMENTO PASSI CARRABILI (Artt. 22, 26 e 27 del codice della strada Art.46 del relativo regolamento di esecuzione) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 21 APRILE 1997, N 15 Art. 1 Art.

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese Il sistema sanzionatorio nella Prevenzione incendi L obbligo della sicurezza negli ambienti di lavoro Il contenimento dei costi, della burocrazia, la crisi economica Come tenere assieme il tutto Non è

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA Ufficio Impianti Termici Nota informativa: Scadenza adempimenti di cui all art. 284 del D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione Urbano 38.916

Dettagli

BUONE PRATICHE : Campagna gratuita

BUONE PRATICHE : Campagna gratuita Workshop ENERGIA BUONE PRATICHE : Campagna gratuita CHE cos è? CAMPAGNA GRATUITA PER LA GESTIONE DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA ( TEE) COSA sono i TEE? Il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA

PROVINCIA DI BOLOGNA PROVINCIA DI BOLOGNA MODELLO DI DICHIARAZIONE ALLEGATO ALLA RICHIESTA DI OFFERTA PER IL SERVIZIO INTEGRATO DI MATERIALE DI PREVENZIONE DANNI DA FAUNA SELVATICA ALLE COLTURE AGRICOLE. Importo massimo complessivo

Dettagli

Regolamento per l uso del marchio I-WELD

Regolamento per l uso del marchio I-WELD Pagina 1 di 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI... 2 4. UTILIZZO DEL MARCHIO... 2 4.1 Generalità... 2 4.2 Obblighi degli utilizzatori... 2 4.3 Esempi di marchio... 3 4.4 Utilizzo

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione) Comune di Montale Provincia di Pistoia Via A. Gramsci, 19-51037 - Montale Tel. 05739521 - Fax. 057355001 CF. 80003370477 p. IVA 00378090476 www.comune.montale.pt.it e.mail: comune@comune.montale.pt.it

Dettagli

SERIE DI APPARECCHI SL 740 LED

SERIE DI APPARECCHI SL 740 LED SERIE DI APPARECCHI SL 740 LED 2 3 3 CONTENUTO Lampada a sospensione quadrata Lampada da parete quadrata S.10 S.12 SL 740 LED Proiettore a sospensione Lampade a montaggio superficiale Piantana Apparecchio

Dettagli

Specifiche Operative

Specifiche Operative Comune di Padova Settore Edilizia Privata Settore Pianificazione Urbanistica Piano Regolatore Generale Nuovo Regolamento Edilizio Comunale (Approvato con Deliberazione del C.C. n. 41 del 05/06/2006) Specifiche

Dettagli

Autorizzazioni/Iscrizi

Autorizzazioni/Iscrizi Regione N. Provvedimento Descrizione semplificazioni L.R. 16/07/2015, n. 9 Legge comunitaria regionale per il 2015. Pubblicata nel B.U. - 16 luglio 2015, n. 171. Delib.G.R. 15/04/2015, n. 389 Adozione

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S09 Validità 10 anni

Dettagli

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone Il sottoscritto.. (1) (1) Nome e cognome della persona fisica che richiede il rilascio dell autorizzazione/licenza consapevole

Dettagli

Progetto IDEL L ISPEZIONE DEL LAVORO NEL CONTRASTO AL LAVORO IRREGOLARE. Le Mappe di rischio come strumento di intelligence per le attività ispettive

Progetto IDEL L ISPEZIONE DEL LAVORO NEL CONTRASTO AL LAVORO IRREGOLARE. Le Mappe di rischio come strumento di intelligence per le attività ispettive Progetto IDEL L ISPEZIONE DEL LAVORO NEL CONTRASTO AL LAVORO IRREGOLARE Le Mappe di rischio come strumento di intelligence per le attività ispettive Roma, 30 Ottobre 2014 L idea Progettuale: ipotesi L

Dettagli

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA PRESENTAZIONE Servizio Affissioni Comunali Piccoli Formati 70x100 e 100x140 (DETTA ANCHE ) in tutta ITALIA Agenzia Leader in Italia dal 1996 VAL D AOSTA PIEMONTE LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO EMILIA

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37 DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37 Il sottoscritto responsabile tecnico da oltre cinque anni dell impresa operante nel settore con sede in Via Comune

Dettagli

diritti L. 68/93. 135,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

diritti L. 68/93. 135,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20 Tabella atti e procedure edilizie (deliberazioni istitutive: tariffe G.C. 94 03698/02; C.C. 97 00615/20; aggiornamenti cfr. colonna "") Tipo di / attività istruttoria L. a legge 68/93 art. 10 comma 10

Dettagli

La tolleranza costruttiva, le varianti in corso d'opera e le varianti essenziali - ing. Fulvio Bartoli

La tolleranza costruttiva, le varianti in corso d'opera e le varianti essenziali - ing. Fulvio Bartoli La tolleranza costruttiva, le varianti in corso d'opera e le varianti essenziali ing. Fulvio Bartoli Dirigente Settore Urbanistica, Edilizia privata e Ambiente del Comune di Imola Le tolleranze La tolleranza:

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTO l articolo 1, comma 7, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, convertito con modificazioni dalla legge 19 luglio 1993, n. 236, che istituisce il Fondo per l occupazione presso il Ministero del

Dettagli

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO 1 II Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali PRIMO DECRETO Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli

Dettagli

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Agenda 21 Locale EMAS: qualità, innovazione, partecipazione per un futuro sostenibile La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Lucia Naviglio,

Dettagli

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi La campagna nasce nell ambito del progetto Life PROMISE (Sostenibilità dei principali

Dettagli

GIUSEPPE AGUGLIARO

GIUSEPPE AGUGLIARO LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA PER L'AVVIO E LA GESTIONE DELLE STRUTTURE TURISTICO RICETTIVE Le funzioni dello Sportello Unico per le Attività Produttive GIUSEPPE AGUGLIARO suap.unionecomuniee@gmail.com

Dettagli

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni Arch. Claudio Capitanio iisbe Italia Protocollo

Dettagli

Accessibilità e prevenzione incendi: il quadro normativo

Accessibilità e prevenzione incendi: il quadro normativo COMITATO INTERPROFESSIONALE DEGLI ORDINI E COLLEGI DELL AREA TECNICA DELLA REGIONE UMBRIA 8 maggio 2012 - seminario La progettazione della sicurezza ampliata Accessibilità e prevenzione incendi: il quadro

Dettagli

NORME CEI ARMONIZZATE RECEPIMENTO DELLE NORMATIVE EN

NORME CEI ARMONIZZATE RECEPIMENTO DELLE NORMATIVE EN RISCHIO ESPLOSIONE Convegno ATEX 3. Recepimento Normative EN 1 Mantova 2 Aprile 2008 NORME CEI ARMONIZZATE RECEPIMENTO DELLE NORMATIVE EN Valdisolo Paolo - ASL Mantova D.Lgs. 233/03 Art. 88-octies. Aree

Dettagli