PREMESSO CHE TUTTO CIO' PREMESSO. tra. , in qualità di di INSULA S.p.A. e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREMESSO CHE TUTTO CIO' PREMESSO. tra. , in qualità di di INSULA S.p.A. e"

Transcript

1 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. del OGGETTO: Accordo per la definizione delle procedure e dei tempi di espletamento delle attività di recupero crediti derivanti da canoni di locazione degli alloggi ad uso abitativo gestiti dal Comune di Venezia Settore Inquilinato e Politiche della Residenza Direzione Patrimonio e Casa PREMESSO CHE Insula S.P.A. è soggetto esecutore nell ambito delle politiche della residenza e della gestione del patrimonio residenziale pubblico comunale, degli interventi di manutenzione e di gestione amministrativa della definizione dei canoni di locazione, riscossione dei canoni comunali In tal senso Insula ha formulato una proposta di Progetto Recupero Morosità nell ambito della gestione della riscossione dei canoni comunali. Tali competenze sono ricomprese nell'ambito previsto con Contratto di Servizio rep. n del2/02/2015 che regola i rapporti tra Comune di Venezia ed Insula S.P.A. per la gestione e manutenzione degli immobili comunali; è stato approvato con delibera di G.C. n. del, dichiarata immediatamente eseguibile. Il provvedimento prevede la stipula di uno schema di accordo con particolare attenzione a specifici punti quali: a) le attività, le tempistiche e le articolazioni delle fasi in capo a Insula relativamente alle procedure ordinarie e straordinarie di recupero dei crediti b) le definizioni dei crediti ai fini della inesigibilità e/o prescrizione. c) Controlli e Comunicazioni d) Penali e Sanzioni DATO PERTANTO ATTO che le parti, a fronte del Progetto di recupero Crediti allegato alla deliberazione di G.C. n. del stabiliscono quali debbano essere nello specifico le attività, le tempistiche e l articolazione in in capo a Insula S.p.A. TUTTO CIO' PREMESSO, in qualità di di INSULA S.p.A. e tra in qualità di della Direzione Patrimonio e Casa del Comune di Venezia si conviene e stipula quanto segue: - 2 -

2 dare mandato ad INSULA S.P.A. di attivare in nome e per conto del Comune di Venezia le procedure contenute nel progetto approvato con delibera di G.C. n. del allo scopo di dare massima perseguibilità alle azioni di al recupero dei fitti derivanti dalla locazione degli alloggi gestiti dal Comune di Venezia, secondo il seguente schema di accordo: ART. 1 DEFINIZIONI Attività di recupero canoni insoluti: trattasi di attività di recupero crediti derivanti da fitti abitativi, relativamente ai soggetti inquilini assegnatari o utilizzatori di alloggi in gestione del Comune di Venezia, Settore Inquilinato e Politiche della Residenza. ART. 2 OGGETTO DELL'ACCORDO Il presente accordo ha per oggetto la disciplina delle attività per il recupero dei fitti dovuti dagli inquilini comunali, che non hanno provveduto in tutto o in parte a versare l'importo dovuto contenuto contenuto negli avvisi di pagamento mensili. L'attività è rivolta anche alle posizioni relative agli anni pregressi di competenza di Insula S.P.A, a partire dall'anno Tale attività va avviata o proseguita nei confronti di tutti coloro che negli anni presi in esame non abbiano provveduto ad onorare in tutto o in parte il debito da loro riconosciuto anche in forma rateizzata; ART. 3 INDIVIDUAZIONE DELLE POSIZIONI DI MOROSITA' Insula S.p.A. si impegna ad osservare le seguenti tempistiche nell'attività di individuazione e riscossione, successive all'avviso di pagamento: 3.1 individuazione delle posizioni con mancato pagamento del canone per almeno due mesi consecutivi: entro 30 giorni dalla scadenza dei bollettini arretrati, invio all'inquilino, di un unico sollecito bonario allegato all emissione del bollettino contenente il fitto corrente mensile. La scadenza del sollecito sarà la medesima di quella riportata per il fitto corrente emesso; 3.2 individuazione degli inquilini morosi: si applicano i riferimenti normativi contenuti all art. 22 della legge regionale n. 10/96 e s.m.i. Il mancato pagamento del canone per un periodo superiore a quattro mesi è definito morosità. Quindi nel prosieguo del presente atto, il termine morosità verrà - 3 -

3 utilizzato solo in caso dell accertata presenza di tale concreta condizione per cui l'inquilino possa essere definito debitore con riguardo alle posizioni attive nel sistema gestionale Qualora la morosità sia dovuta a stato di disoccupazione o grave malattia dell'assegnatario e ne sia derivata l impossibilità o la grave difficoltà, anche con riferimento al nucleo familiare dell'assegnatario, di effettuare il regolare pagamento del canone di locazione, questi potrà richiedere per iscritto ad INSULA, la concessione di proroghe per il pagamento del canone per periodi superiori a quello sopra indicato. In tal caso Insula dovrà segnalare comunque la richiesta e la morosità al Comune che dovrà dare assenso e /o verificare la possibilità di utilizzare il fondo sociale di cui all articolo 21 legge regionale n. 10/96 restituendo la decisione entro 30 giorni dal ricevimento e dando precedenza ai soggetti collocati nelle fasce reddituali protette socialmente A1 e A2 (art. 18 Legge regionale n. 10/96); I componenti del nucleo familiare sono obbligati in solido con l'assegnatario ai fini di quanto dovuto all'ente gestore per la conduzione dell'alloggio assegnato. 3.3 definizione del titolo certo del debito: a seguito delle attività preliminari di cui ai punti 3.1e 3.2 sarà definito entro 30 giorni con certezza e contabilizzato l'importo del credito vantato nei confronti del debitore, indispensabile per proseguire nelle attività di riscossione anche coattiva; 3.4 costituzione in mora: ai debitori saranno quindi inviati entro i successivi 30 giorni. gli atti di costituzione in mora a mezzo R.R. o notifica. E concessa a questi ultimi la possibilità di sanare la morosità, per non più di una volta nel corso dell'anno solare, qualora il pagamento della somma dovuta avvenga nel termine perentorio di novanta giorni dalla messa in mora. ART. 4 INIZIO DEL RECUPERO COATTIVO 4.1 Trascorso inutilmente il termine dei novanta giorni dalla messa in mora, Il recupero coattivo inizierà, con l emissione dell'ingiunzione di pagamento o, entro e non oltre 30 giorni dalla scadenza della costituzione in mora. Decorsi inutilmente i termini per il pagamento dell'ingiunzione saranno avviate da Insula S.p.a. le azioni previste per il recupero del credito, già utilizzate ai sensi del D.P.R. 602/73 dagli Agenti della Riscossione; - 4 -

4 ART. 5 ATTIVITA' DI ACQUISIZIONE DATI 5.1. Riguardano gli Inquilini comunali ed inquilini residenti in alloggi gestiti dal Comune Le attività di verifica, utilizzando, banca dati fornita dall'agenzia delle Entrate e del Territorio, Comune di Venezia, banca dati Insula, ecc. sono finalizzate a creare un fascicolo del debitore nel quale inserire le seguenti informazioni: - individuazione eventuali soggetti coobbligati, prevedendo il Regolamento comunale del Comune di Venezia l obbligo in solido in caso di pluralità di possessori/detentori; - individuazione datore di lavoro del debitore di imposta e degli eventuali coobbligati in solido; - individuazione C/c bancari e/o postali del debitore di imposta e degli eventuali coobbligati in solido; - individuazione beni mobili registrati del debitore di imposta e degli eventuali coobbligati in solido. Le attività di cui sopra, e quindi il fascicolo contenente le informazioni in questione, devono essere concluse entro 150 giorni dalla notifica dell. 5.2 Insula S.p.A. trasmette al Comune l'elenco dei soggetti che non hanno pagato l ingiunzione fiscale entro 90 giorni dalla notifica della stessa, affinché il Comune possa verificare la presenza di c/c bancari e/o postali registrati nelle proprie banche dati, con risposta che il Comune si impegna ad inviare nei successivi 30 giorni. ART. 6 PROCEDURE ESECUTIVE Le procedure esecutive sono finalizzate a mettere in atto tutte le attività allo scopo di massimizzare le probabilità di recupero del credito, e quindi attraverso attivazione simultanea di tutte le procedure privilegiando, in ogni caso il pignoramento presso il datore di lavoro e/o dei c/c bancari/postali. Per i crediti superiori ad euro 50,00 (cinquanta/00) ed inferiori ad Euro 1000,00 (mille/oo), si procederà, entro 90 gg. dalla notifica dell emessa dal competente Settore Comunale, all'invio della comunicazione preliminare prevista dall'art. 1 comma 554 della legge 24712/2012 n Quindi si procederà nel rispetto dei tempi indicati nella tabella di seguito riportata e ed in applicazione delle norme di legge vigenti, il cui rispetto è responsabilità di Insula S.p.A.:

5 - 5 - Fase Comunicazioni preliminari Verifiche beni, rapporti, ecc. aggredibili e di eventuali coobbligati Pignoramento del C/c bancario/postale Pignoramento presso il datore di lavoro Persone fisiche Tipo Atto <= >1.000 Ingiunzione fiscale (a entro 120 gg da notifica entro 120 gg da notifica firma del Settore Comunale competente) avviso di accertamento avviso di accertamento Comunicazione preliminare ex art. 1, com- entro 90 gg notifica ingiunzione fiscale ma 554, L. 228/ Verifica banche dati INPS / SIATEL / C/c correnti Invio preavviso di pignoramento presso l'istituto di riferimento Pignoramento del C/c Invio preavviso di pignoramento presso il datore di lavoro Pignoramento presso i datore di lavoro entro 120 gg notifica ingiunzione fiscale entro 240 gg da notifica entro 300 gg da notifica entro 240 gg da notifica entro 300 gg da notifica entro 120 gg notifica ingiunzione fiscale entro 150 gg da notifica entro 210 gg da notifica entro 150 gg da notifica entro 210 gg da notifica Preavviso di fermo entro 240 gg da notifica entro 150 gg da notifica Fermo amministrativo amministrativo Iscrizione del fermo entro 330 gg da notifica entro 240 gg da notifica amministrativo Le attività di cui alla tabella precedente devono essere svolte anche nei confronti di tutti i coobbligati in solido, tenendo conto che in tal caso l avviso di accertamento deve essere emesso entro 180 giorni dalla notifica dell ingiunzione al debitore principale ed i relativi termini di decorrenza e conclusione delle fasi esecutive devono a tale atto riferirsi. Qualora le attività precedenti abbiano dato esito infruttuoso, si procederà con avvio della procedura.

6 - 6 - ART. 7 RATEIZZAZIONE Insula S.p.A. concede, su richiesta dell'inquilino, una rateizzazione le cui modalità sono conformi a quanto indicato nel progetto o su specifica autorizzazione del Settore Comunale competente. ART. 8 PROCEDURE DI DISCARICO Il Comune di Venezia può autorizzazione Insula S.P.A. a non proseguire con le attività di riscossione, per il totale o per un importo parziale della richiesta di pagamento nei confronti del debitore. Insula S.P.A. dovrà provvedere entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione, alla rettifica dell'importo dell'avviso, del sollecito o dell'. Il provvedimento di discarico potrà essere emesso a fronte di: a seguito di un'istanza di annullamento in autotutela (per avvisi, solleciti e ingiunzioni) a seguito di ricorso favorevole all'utente o suo coobbligato (solo per l') a seguito di Autotutela per avvisi, solleciti e ingiunzioni In caso di pronuncia favorevole dell'autorità competente alla quale è stato inoltrato l'eventuale ricorso (Commissione Tributaria, Giudice di Pace, Giudice Ordinario ecc.), il Comune di Venezia emette il provvedimento di discarico, totale o parziale a seconda del contenuto della pronuncia, inviandone una copia ad Insula S.P.A. affinché questa provveda alla rettifica dell'ingiunzione. Qualora, in attesa della pronuncia, il contribuente avesse provveduto al pagamento non dovuto, Il Comune di Venezia dovrà attivare di concerto con Insula S.P.A. una procedura di rimborso delle somme riconosciute indebite in modo da poter provvedere alla restituzione/accredito delle stesse. ART. 9 DICHIARAZIONE DI INESIGIBILITA' Un credito può considerarsi inesigibile al verificarsi di una delle seguenti situazioni: a) il debitore risulta irreperibile. Sono considerati irreperibili i debitori per i quali: - la notifica dell non ha avuto esito positivo a seguito di due tentativi di notifica presso indirizzi di recapito diversi; - la notifica dell non ha avuto esito positivo a seguito del primo invio, ma da verifiche tramite banche del Comune o tramite Siatel Punto Fisco, l indirizzo di recapito risulta confermato; In tali circostanze Insula S.p.A. provvede, entro 60 giorni dalla verifica dello stato di irreperibilità, ha trasmettere la documentazione al Comune che valuterà le eventuali azioni da intraprendere. b) le procedure di riscossione sopra elencate non hanno dato esito positivo.

7 - 7 - ART. 10 DICHIARAZIONE DI PRESCRIZIONE DEL CREDITO Posto che i crediti dichiarati inesigibili sono stralciati dal conto del bilancio del Comune per essere conservati nel conto del patrimonio, risulta di fondamentale importanza stabilire quando un credito risulta essere prescritto al fine di consentire lo stralcio anche dal conto del patrimonio. A tal proposito, contestualmente alle comunicazioni semestrali di cui all'art. 9 Insula S.p.A. trasmette elenco dei crediti per i quali sono trascorsi i termini di prescrizione (5 anni dall'ultimo atto interruttivo). ART. 11 AGGIO L'aggio riconosciuto ad Insula S.P.A. sarà pari al 6% dell'importo dei crediti effettivamente riscossi. ART. 12 CONTROLLI E COMUNICAZIONI Con cadenza semestrale (15.08 relativamente al primo semestre e dell'anno successivo relativamente al secondo semestre) Insula S.p.A. trasmette al Comune tabulato dei soggetti debitori per i quali sono state esperite infruttuosamente le procedure di cui agli articoli precedenti o che risultino irreperibili. Il Comune si riserva di procedere a controlli puntuali anche con la tecnica a campione, al fine di verificare il rispetto delle procedure di cui sopra. Nei medesimi termini, con separati elenchi, sono trasmessi elenchi dei crediti per i quali sono decorsi i termini di prescrizione di cui all'art l importo dei crediti suddivisi per annualità; - l importo dei crediti relativi a debitori sottoposti a procedure concorsuali o che hanno concluso accordo omologato di ristrutturazione del debito, secondo i requisiti previsti dall art. 101, comma 5, del T.U.I.R.; - importo dei crediti scaduti da più di 6 mesi di importo non superiore ad euro Entro un anno dalla sottoscrizione del presente Accordo Insula S.p.A. si impegna ad implementare un sistema informatico che tracci tutte le operazioni svolte relativamente ad ogni singolo contribuente, in modo che le proposte di inesigibilità e la singola posizione di ogni contribuente possano essere verificate informaticamente relativamente alle procedure messe in atto per il recupero del credito.

8 - 8 - ART. 13 ELENCHI E FASCICOLI DEL CONTRIBUENTE Insula S.p.A. è obbligata a consegnare al Comune di Venezia elenco degli inquilini inadempienti agli obblighi di versamento del canone di locazione e/o di rispetto degli impegni assunti con atto formale di rateizzazione. Negli elenchi vi dovrà essere indicazione, per ognuna delle posizioni, delle azioni già intraprese, nonché fascicolo informatico individuale del contribuente per ogni inquilino, contenente tutti gli atti relativi alle azioni messe in atto per il recupero del credito. ART. 14 PENALI E SANZIONI. In caso di mancato rispetto delle tempistiche indicate relativamente ad ognuna delle fasi sopra definite, il Comune si riserva la facoltà di applicazione di una sanzione pari ad 50 (cinquanta/00) per ogni fase di recupero del credito individuata nel presente accordo e non rispettata, fatta salva l'addebito ad Insula dell'integrale credito non riscosso in presenza di procedure non attivate nei termini di cui al presente accordo. E' fatta salva la possibilità per il Comune, decorsi inutilmente 6 mesi dalla diffida ad adempiere, di considerare la persistente inadempienza come grave violazione agli obblighi contrattuali. ART. 15 NORMA FINALE. In considerazione della necessità che Insula S.p.A. provveda ad adeguare l organizzazione interna ed i sistemi informativi, le parti decorso un anno dalla stipula del presente accordo stileranno documento che evidenzi aspetti di criticità ed eventuali correzioni da apportare alle procedure, impegnandosi, le parti stesse, ad agire secondo principi di correttezza e buona fede.

Azienda Servizi alla Persona Opus Civium REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CREDITI DELL AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA (ASP) OPUS CIVIUM

Azienda Servizi alla Persona Opus Civium REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CREDITI DELL AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA (ASP) OPUS CIVIUM REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CREDITI DELL AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA (ASP) OPUS CIVIUM Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 49 del 07/12/2016 e modificato con delibera

Dettagli

Regolamento Comunale per la Riscossione Coattiva delle Entrate Comunali

Regolamento Comunale per la Riscossione Coattiva delle Entrate Comunali ALL. C COMUNE DI PIACENZA Regolamento Comunale per la Riscossione Coattiva delle Entrate Comunali Approvato con delibera di C.C. n. 17 del 23/07/2015 1 INDICE Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Recupero bonario

Dettagli

REGOLAMENTO MOROSITA

REGOLAMENTO MOROSITA UFFICIO SUPPORTO AGLI ORGANI AMMINISTRATIVI E AL CONTROLLO DI GESTIONE Premessa: REGOLAMENTO MOROSITA I Servizi dell ATERP provvedono all applicazione delle norme del presente regolamento secondo le competenze

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 1 Art. 1 Ambito di applicazione 1. Le disposizioni del presente regolamento, adottato nell ambito della potestà prevista dall art.52 del D.Lgs.

Dettagli

COMUNE DI CARPI REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 59 del

COMUNE DI CARPI REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 59 del COMUNE DI CARPI REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 59 del 30.03.2017 Entrato in vigore il 01.01.2017 INDICE art. 1 - Oggetto

Dettagli

COMUNE DI CARGEGHE REGOLAMENTO SULLA RISCOSSIONE COATTIVA

COMUNE DI CARGEGHE REGOLAMENTO SULLA RISCOSSIONE COATTIVA COMUNE DI CARGEGHE REGOLAMENTO SULLA RISCOSSIONE COATTIVA ART. 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento, adottato nell ambito della potestà regolamentare di cui all articolo 52 del Decreto legislativo 15 Dicembre

Dettagli

COMUNE DI CREVALCORE REGOLAMENTO DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE PATRIMONIALI COMUNALI

COMUNE DI CREVALCORE REGOLAMENTO DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE PATRIMONIALI COMUNALI COMUNE DI CREVALCORE REGOLAMENTO DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE PATRIMONIALI COMUNALI INDICE Art. 1 - Oggetto e finalità del regolamento Art. 2 Gestione della riscossione coattiva Art. 3 Avviso

Dettagli

Regolamento di gestione delle rette e recupero delle morosità per i servizi affidati all Azienda Speciale Servizi Bassa Reggiana

Regolamento di gestione delle rette e recupero delle morosità per i servizi affidati all Azienda Speciale Servizi Bassa Reggiana Regolamento di gestione delle rette e recupero delle morosità per i servizi affidati all Azienda Speciale Servizi Bassa Reggiana Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il seguente regolamento disciplina la gestione

Dettagli

Regolamento per la Riscossione Coattiva del contributo annuale di iscrizione all ordine

Regolamento per la Riscossione Coattiva del contributo annuale di iscrizione all ordine ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI REGGIO CALABRIA Regolamento per la Riscossione Coattiva del contributo annuale di iscrizione all ordine Approvato con delibera di Consiglio del 6 febbraio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL RECUPERO CREDITI INSOLUTI ASL TO 4

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL RECUPERO CREDITI INSOLUTI ASL TO 4 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL RECUPERO CREDITI INSOLUTI ASL TO 4 Pagina 1 di 11 SOMMARIO ART. 1 FINALITÀ 3 Art. 2 RECUPERO DEI CREDITI DOVUTI AI TICKETS NON PAGATI, REFERTI NON RITIRATI E PRESTAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI DOVUTI A SEGUITO DI ACCERTAMENTO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI DOVUTI A SEGUITO DI ACCERTAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI DOVUTI A SEGUITO DI ACCERTAMENTO INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento Art. 2 Ambito di applicazione del Regolamento Art. 3 Criteri di

Dettagli

CHE COS E LA MOROSITÀ INCOLPEVOLE? A CHI PUO ESSERE RICONOSCIUTO LO STATUS DI MOROSO INCOLPEVOLE?

CHE COS E LA MOROSITÀ INCOLPEVOLE? A CHI PUO ESSERE RICONOSCIUTO LO STATUS DI MOROSO INCOLPEVOLE? CHE COS E LA MOROSITÀ INCOLPEVOLE? Il Decreto Legge n. 102 del 31 agosto 2013 - convertito nella legge n. 124 del 28 ottobre 2013 - ha istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

Oggetto: richiesta di rateazione avvisi di accertamento Imposta Municipale Propria art. 26 Regolamento Generale delle Entrate

Oggetto: richiesta di rateazione avvisi di accertamento Imposta Municipale Propria art. 26 Regolamento Generale delle Entrate Al Comune di Loreto Ufficio Tributi C.so Boccalini, 25 60025 LORETO Oggetto: richiesta di rateazione avvisi di accertamento Imposta Municipale Propria art. 26 Regolamento Generale delle Entrate Il sottoscritto/a

Dettagli

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la concessione di dilazione di pagamento per imposte e tributi comunali

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la concessione di dilazione di pagamento per imposte e tributi comunali Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento Regolamento per la concessione di dilazione di pagamento per imposte e tributi comunali Approvato con Delibera di Consiglio comunale n. 7 del 11

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DI ENTRATE OGGETTO DI INGIUNZIONE FISCALE

REGOLAMENTO SULLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DI ENTRATE OGGETTO DI INGIUNZIONE FISCALE REGOLAMENTO SULLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DI ENTRATE OGGETTO DI INGIUNZIONE FISCALE approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 17/01/2017 INDICE Art. 1 Oggetto della definizione agevolata

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO Città di Fossano REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

COMUNE DI MIRANDOLA (Provincia di Modena) Regolamento per la riscossione coattiva delle entrate comunali

COMUNE DI MIRANDOLA (Provincia di Modena) Regolamento per la riscossione coattiva delle entrate comunali COMUNE DI MIRANDOLA (Provincia di Modena) Regolamento per la riscossione coattiva delle entrate comunali Approvato con delibera di C.C. n. 40 del 20/04/2015 INDICE Art. 1 Oggetto 3 Art. 2 Recupero bonario

Dettagli

COMUNE DI ACQUAVIVA COLLECROCE Provincia di Campobasso REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE E LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA

COMUNE DI ACQUAVIVA COLLECROCE Provincia di Campobasso REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE E LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA COMUNE DI ACQUAVIVA COLLECROCE Provincia di Campobasso REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE E LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA CAPO I RATEIZZAZIONE Art. 1 Oggetto del regolamento 1.

Dettagli

COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO

COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO. Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali.

COMUNE DI NERVIANO. Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali. COMUNE DI NERVIANO Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali. INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI Comune di Novedrate Provincia di Como REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n 36 del 28/11/2016 I N D I C E Art. 1

Dettagli

COMUNE DI AUGUSTA. Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento

COMUNE DI AUGUSTA. Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento COMUNE DI AUGUSTA Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento Approvato con deliberazione consiliare n. 6 del 31/01/2017

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MOROSITA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MOROSITA pagina 1 di 6 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MOROSITA CONNESSA AL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE PREGRESSI DI ALLOGGI POPOLARI E PER QUELLI RELATIVI AGLI IMMOBILI AD USO DIVERSO DA QUELLO ABITATIVO.

Dettagli

CITTA DI FERMO REGOLAMENTO

CITTA DI FERMO REGOLAMENTO CITTA DI FERMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - IMU - Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 51 del 29.06.2012 Modificato con delibera di Consiglio Comunale n. 84

Dettagli

Regolamento aziendale per la gestione della morosità dei canoni di locazione

Regolamento aziendale per la gestione della morosità dei canoni di locazione Regolamento aziendale per la gestione della morosità dei canoni di locazione C.S.P Srl (Castellanza Servizi & Patrimonio) Società a Socio Unico Uffici e Sede Legale Via V. Veneto, 27 a Castellanza (Va)

Dettagli

ENTRATE TRIBUTARIE: ACCERTAMENTO T.I.A./TA.R.ES.

ENTRATE TRIBUTARIE: ACCERTAMENTO T.I.A./TA.R.ES. ENTRATE TRIBUTARIE: ACCERTAMENTO I.C.I./I.M.U. OGGETTO DEL ATTIVITA D ACCERTAMENTO E CONTROLLO INERENTI L IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI E L IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Compimento delle attività di controllo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI CITTA DI MARTINENGO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI TESTO COORDINATO - APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMNUNALE N. 70 DEL 14.11.2016

Dettagli

COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI

COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI Allegato alla Deliberazione di Consiglio Comunale n.29 del 5 Giugno 2015 INDICE Art. 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE (AI SENSI DELL'ART. 6 ter DEL D.L. 22 OTTOBRE 2016 N. 193, COSI COME CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 1 DICEMBRE 2016 N. 225) Approvato con

Dettagli

COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi

COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi Allegato A COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI Approvato con delibera del Consiglio

Dettagli

Comune di Castel Goffredo

Comune di Castel Goffredo APPROVATO CON DELIBERA DEL C.C. N.10 DEL 31/01/2017 Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento Pagina 1 di 5 INDICE

Dettagli

COMUNE DI BUSALLA PROVINCIA DI GENOVA

COMUNE DI BUSALLA PROVINCIA DI GENOVA COMUNE DI BUSALLA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI APPROVATO CON D.C.C. N. 42 DEL 26-10-2015 INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento Art.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNE DI SASSARI PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO

REGOLAMENTO COMUNE DI SASSARI PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. 5 del 24.1.2017 COMUNE DI SASSARI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI

Dettagli

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento Articolo 1 Oggetto del Regolamento...... 2 Articolo 2 Oggetto della definizione

Dettagli

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento COMUNE DI BRESCIA Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale 30.1.2017

Dettagli

COMUNE DI BUCCIANO. Via Paoli, Bucciano (BN) C.F P.IVA Tel / Fax 0823 /

COMUNE DI BUCCIANO. Via Paoli, Bucciano (BN) C.F P.IVA Tel / Fax 0823 / COMUNE DI BUCCIANO (PROVINCIA DI BENEVENTO) Via Paoli, 1-82010 Bucciano (BN) C.F. 80005280625 - P.IVA 00840560627 Tel. 0823 / 712742 - Fax 0823 / 714312 www.comune.bucciano.bn.it Regolamento per la definizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DI NOTIFICA DELLE INGIUNZIONI FISCALI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DI NOTIFICA DELLE INGIUNZIONI FISCALI UFFICIO TRIBUTI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DI NOTIFICA DELLE INGIUNZIONI FISCALI (art. 6-ter, decreto legge 22 ottobre 2016, n. 193) Approvato

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO REGOLAMENTO AZIENDALE IN MATERIA DI RECUPERO DEI CREDITI

AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO REGOLAMENTO AZIENDALE IN MATERIA DI RECUPERO DEI CREDITI AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO REGOLAMENTO AZIENDALE IN MATERIA DI RECUPERO DEI CREDITI APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. DEL 1 INDICE Art. 1 Finalità e ambito di applicazione pag. 3 Art.

Dettagli

La Definizione Agevolata. Art. 1 D.L. n. 148/2017 convertito con modificazioni dalla Legge n. 172/2017

La Definizione Agevolata. Art. 1 D.L. n. 148/2017 convertito con modificazioni dalla Legge n. 172/2017 La Definizione Agevolata Art. 1 D.L. n. 148/2017 convertito con modificazioni dalla Legge n. 172/2017 Cosa è la definizione agevolata e cosa si paga (art. 6, comma 1, D.L. n. 193/2016 e art. 1, comma 4,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA NEL PAGAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA NEL PAGAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA NEL PAGAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Approvato con deliberazione C.C. n. 9 del 29/05/2008 Modificato con deliberazione C.C. n. 51 del 25/11/2008 INDICE:

Dettagli

Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24

Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24 Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24 Vincenzo D'Andò in LEGGE FINANZIARIA 2009, Novità legislative (legge di stabilità...) Recupero dei crediti inesistenti

Dettagli

per la concessione di dilazioni e/o rateizzazioni di pagamento applicabile ai debiti di natura tributaria

per la concessione di dilazioni e/o rateizzazioni di pagamento applicabile ai debiti di natura tributaria Comune di Otricoli www.comune.otricoli.tr.it Regol@mento per la concessione di dilazioni e/o rateizzazioni di pagamento applicabile ai debiti di natura tributaria Il Regolamento comunale per la concessione

Dettagli

COMUNE DI SCERNI. Provincia di CHIETI. Servizio Tributi e Patrimonio

COMUNE DI SCERNI. Provincia di CHIETI. Servizio Tributi e Patrimonio COMUNE DI SCERNI Provincia di CHIETI Servizio Tributi e Patrimonio REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONE DI PAGAMENTO Delibera

Dettagli

Rev. 0 del 25/03/2011 REGOLAMENTO PER LA DILAZIONE/SOSPENSIONE DEI CONTRIBUTI

Rev. 0 del 25/03/2011 REGOLAMENTO PER LA DILAZIONE/SOSPENSIONE DEI CONTRIBUTI Rev. 0 del 25/03/2011 REGOLAMENTO PER LA DILAZIONE/SOSPENSIONE DEI CONTRIBUTI 1 SOMMARIO Art. 1... 3 Requisiti... 3 Art. 2... 3 Modalità e termini di presentazione della domanda... 3 Art. 3... 3 Controlli...

Dettagli

Dentro la Notizia. 6 Febbraio 2013

Dentro la Notizia. 6 Febbraio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 17/2013 FEBBRAIO/3/2013 (*) 6 Febbraio 2013 EQUITALIA, CON LA DIRETTIVA

Dettagli

l sottoscritt nat a il cod fisc. residente a in Via Premesso : che in data sono stati notificati, ai fini dell

l sottoscritt nat a il cod fisc. residente a in Via Premesso : che in data sono stati notificati, ai fini dell Spett.le Comune di Trecenta Servizio Tributi P.zza Marconi 1 TRECENTA Oggetto: Richiesta rateizzazione del pagamento sospensione del pagamento l sottoscritt nat a il cod fisc. residente a in Via Premesso

Dettagli

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento COMUNE DI SANTA CROCE SULL'ARNO Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento

Dettagli

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento Deliberazione C.C. 2 del 31/1/2017 Comune di Trezzano Rosa Città Metropolitana

Dettagli

COMUNE DI NAPOLI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL FONDO DI SOLIDARIETA DI CUI ALL ART. 5 DELLA L.R.C. 14/8/97 N 19

COMUNE DI NAPOLI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL FONDO DI SOLIDARIETA DI CUI ALL ART. 5 DELLA L.R.C. 14/8/97 N 19 COMUNE DI NAPOLI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL FONDO DI SOLIDARIETA DI CUI ALL ART. 5 DELLA L.R.C. 14/8/97 N 19 Approvato con Delibera di Giunta Municipale n 306 del 9/2/2000. Per la disciplina di quanto

Dettagli

Comune di PONTREMOLI. (Provincia di MASSA CARRARA)

Comune di PONTREMOLI. (Provincia di MASSA CARRARA) Comune di PONTREMOLI (Provincia di MASSA CARRARA) Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento (Approvato con delibera

Dettagli

COMUNE DI EBOLI. (Provincia di Salerno)

COMUNE DI EBOLI. (Provincia di Salerno) COMUNE DI EBOLI (Provincia di Salerno) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO Approvato con delibera di Consiglio

Dettagli

CONVENZIONE PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE (I.C.I.) DEL COMUNE DI QUINZANO D OGLIO

CONVENZIONE PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE (I.C.I.) DEL COMUNE DI QUINZANO D OGLIO CONVENZIONE PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE (I.C.I.) DEL COMUNE DI QUINZANO D OGLIO L'anno 2010 il giorno del mese di in. tra Il Comune di QUINZANO D OGLIO (c.f. ) che di seguito verrà chiamato

Dettagli

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV... AL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO SETTORE 2 UFFICIO SERVIZI SOCIALI SOSTEGNO AI NUCLEI FAMILIARI TITOLARI DI CONTRATTO DI LOCAZIONE SUL LIBERO MERCATO E SOTTOPOSTI A PROCEDURA DI SFRATTO PER MOROSITA INCOLPEVOLE

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE

CONSIGLIO DELL ORDINE CONSIGLIO DELL ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI REGOLAMENTO PAGAMENTO QUOTE ANNUALI ALLEGATO ALLA DELIBERA n.10 del 24/05/2010 Che integra e sostituisce l allegato alla delibera n. 11 DEL

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO COMUNE DI PESCANTINA (Provincia di Verona) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO Approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE ED EXTRATRIBUTARIE

REGOLAMENTO DI RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE ED EXTRATRIBUTARIE Allegato 1 Città di Arese Città Metropolitana di Milano REGOLAMENTO DI RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE ED EXTRATRIBUTARIE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 31 del 18/04/2016,

Dettagli

RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA ED EXTRA TRIBUTARIA

RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA ED EXTRA TRIBUTARIA COMUNE DI MONTEGROSSO D ASTI Provincia di Asti Via Re Umberto, 60 CAP 14048 Tel. 0141/953052 Fax 0141/95.37.39 REGOLAMENTO RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA ED EXTRA

Dettagli

COMUNE DI VOLPIANO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONE DI PAGAMENTO

COMUNE DI VOLPIANO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONE DI PAGAMENTO COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino Settore Servizi Finanziari (Allegato alla deliberazione di C.C n.ro del 30 / 01 /2017) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE

Dettagli

COMUNE DI SILVI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO

COMUNE DI SILVI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO COMUNE DI SILVI (Provincia di Teramo) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 1 del 31/01/2017 REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA

Dettagli

COMUNE DI TAURIANOVA

COMUNE DI TAURIANOVA COMUNE DI TAURIANOVA (Provincia di Reggio Calabria) Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento Approvato con deliberazione

Dettagli

C O M U N E DI P E T R O S I N O Provincia Regionale di Trapani

C O M U N E DI P E T R O S I N O Provincia Regionale di Trapani C O M U N E DI P E T R O S I N O Provincia Regionale di Trapani SCHEMA REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE ENTRATE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE ENTRATE COMUNALI COMUNE DI TIVOLI Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE ENTRATE COMUNALI Adottato con Deliberazione del Consiglio comunale n. 1 del

Dettagli

COMUNE DI SIDERNO (Provincia di Reggio Calabria) Settore 6 Tributi

COMUNE DI SIDERNO (Provincia di Reggio Calabria) Settore 6 Tributi COMUNE DI SIDERNO (Provincia di Reggio Calabria) Settore 6 Tributi REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE INGIUNZIONI FISCALI (art. 6-ter, decreto legge 22 ottobre 2016, n. 193) Approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 29 novembre 2013) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO ART.

Dettagli

Richiesta di nuova dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti dalla rateizzazione

Richiesta di nuova dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti dalla rateizzazione Circolare 19 del 14 luglio 2015 Richiesta di nuova dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti dalla rateizzazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Decadenza dalla dilazione... 3 3 Presentazione della domanda...

Dettagli

A4) Determinazione dei Canoni di locazione:

A4) Determinazione dei Canoni di locazione: PROVINCIA DI ROMA Regolamentazione del patrimonio disponibile della Provincia di Roma ad uso abitativo e criteri generali per la formalizzazione di nuovi contratti di locazione Adottato con deliberazione

Dettagli

Lamezia Terme, lì Prot. FMCal Egr. Responsabili Territoriali Responsabili di Zona Operatori. e,p.c.

Lamezia Terme, lì Prot. FMCal Egr. Responsabili Territoriali Responsabili di Zona Operatori. e,p.c. Lamezia Terme, lì 20.12.2016 Prot. FMCal 73-16 Egr. Responsabili Territoriali Responsabili di Zona Operatori e,p.c. UST CISL Calabria USR CISL Calabria Sede Oggetto: la rottamazione dei ruoli, aggiornamenti

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI COMUNE DI CIMINNA ALBO PRETORIO Allegato Pubbl. n.769 del 30/06/2016 Allegato A COMUNE DI CIMINNA PROVINCIA DI PALERMO Settore 3 Servizi Finanziari Tributi REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI

Dettagli

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento COMUNE DI FORMIGNANA Provincia di Ferrara Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento Approvato con Delibera di Consiglio

Dettagli

COMUNE DI CITTA DELLA PIEVE (PG) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA DEFINIZIONE AGEVOLATA PER LE ENTRATE RISCOSSE MEDIANTE INGIUNZIONE FISCALE

COMUNE DI CITTA DELLA PIEVE (PG) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA DEFINIZIONE AGEVOLATA PER LE ENTRATE RISCOSSE MEDIANTE INGIUNZIONE FISCALE COMUNE DI CITTA DELLA PIEVE (PG) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA DEFINIZIONE AGEVOLATA PER LE ENTRATE RISCOSSE MEDIANTE INGIUNZIONE FISCALE Approvato con deliberazione consiliare n. 5 del 28/01/2017

Dettagli

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento COMUNE DI AGRIGENTO Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento Articolo 1 - Oggetto del Regolamento Articolo 2 Oggetto

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. Codice Fiscale. Nato/a a il / / residente a Pavia, Via/Piazza n civ.

Il/la sottoscritto/a. Codice Fiscale. Nato/a a il / / residente a Pavia, Via/Piazza n civ. AL COMUNE DI PAVIA SERVIZI DI PROMOZIONE SOCIALE DOMANDA DI CONTRIBUTO PER MOROSITA INCOLPEVOLE (Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti del 14 maggio 2014 nr. 202 - D. G. Regione Lombardia

Dettagli

CITTA DI VIGEVANO REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO A CAMPIONE

CITTA DI VIGEVANO REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO A CAMPIONE CITTA DI VIGEVANO REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO A CAMPIONE DELLE QUOTE INESIGIBILIDEI TRIBUTI LOCALI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.30 del 29/06/2009 Art. 1 OGGETTO Con il presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ILLUMINAZIONE VOTIVA NEL CIMITERO COMUNALE Approvato con delibera 8/2010

REGOLAMENTO PER L ILLUMINAZIONE VOTIVA NEL CIMITERO COMUNALE Approvato con delibera 8/2010 COMUNE DI MEGLIADINO SAN VITALE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ILLUMINAZIONE VOTIVA NEL CIMITERO COMUNALE Approvato con delibera 8/2010 ART. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento disciplina

Dettagli

Regolamento per la definizione age entrate comunali non riscosse a seg notifica di ingiunzioni di pagamento

Regolamento per la definizione age entrate comunali non riscosse a seg notifica di ingiunzioni di pagamento COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA Provincia di Barletta Andria Trani Regolamento per la definizione age evolata delle entrate comunali non riscosse a seg guito della notifica di ingiunzioni di pagamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DI NOTIFICA DELL INGIUNZIONE DI PAGAMENTO

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DI NOTIFICA DELL INGIUNZIONE DI PAGAMENTO CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME (Provincia di Parma) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DI NOTIFICA DELL INGIUNZIONE DI PAGAMENTO APPROVATO CON

Dettagli

Regolamento del servizio di illuminazione votiva dei cimiteri comunali

Regolamento del servizio di illuminazione votiva dei cimiteri comunali Regolamento del servizio di illuminazione votiva dei cimiteri comunali Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 60 del 20.11.2009 INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento. Art. 2 - Gestione del servizio.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI.

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. COMUNE DI AREZZO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. Deliberato dal Consiglio Comunale con atto n 245 del 19.12.2007 COMUNE DI AREZZO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE

Dettagli

La gestione degli avvisi di irregolarità. Modalità operative

La gestione degli avvisi di irregolarità. Modalità operative La gestione degli avvisi di irregolarità Modalità operative MILANO 21 GIUGNO 2016 Gli inviti a regolarizzare Ad oggi sono stati inviati mediante PEC due inviti a regolarizzare, similari nella forma ma

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 127 del 21 Settembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Equitalia: per i piani decaduti nuova con richiesta entro il 20.10.2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

SETTORE SERVIZI FINANZIARI U.O. GESTIONE ENTRATE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE ORDINARIE

SETTORE SERVIZI FINANZIARI U.O. GESTIONE ENTRATE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE ORDINARIE SETTORE SERVIZI FINANZIARI U.O. GESTIONE ENTRATE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE ORDINARIE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 del 08.02.1999

Dettagli

CALASCIBETTA DR. ANTONINO DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE

CALASCIBETTA DR. ANTONINO DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE sanatoria dei ruoli dal 2000 al 2015 Decreto fiscale, rottamazione cartelle: domande entro il 23 gennaio 2017 Prende il via la nuova definizione agevolata dei ruoli esattoriali. Con la pubblicazione in

Dettagli

Articolo 5 Comunicazione dell esito dell istanza di adesione alla definizione agevolata

Articolo 5 Comunicazione dell esito dell istanza di adesione alla definizione agevolata Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento Approvato con atto di Consiglio Comunale n. 2 del 26 gennaio 2017 In vigore

Dettagli

ATTO GENERALE PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA ABITATIVA E DELLA LOCAZIONE

ATTO GENERALE PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA ABITATIVA E DELLA LOCAZIONE ATTO GENERALE PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA ABITATIVA E DELLA LOCAZIONE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 56 del 17/02/2010 ATTO GENERALE

Dettagli

ENTRATE : ACCERTAMENTO I.C.I. / I.MU ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E CONTROLLO RISPETTO ALL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI /IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

ENTRATE : ACCERTAMENTO I.C.I. / I.MU ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E CONTROLLO RISPETTO ALL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI /IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA OGGETTO ENTRATE : ACCERTAMENTO I.C.I. / I.MU ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E CONTROLLO RISPETTO ALL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI /IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA DESCRIZIONE SOMMARIA Compimento di tutte le attività

Dettagli

COMUNE DI ALBA ADRIATICA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI ALBA ADRIATICA PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI ALBA ADRIATICA PROVINCIA DI TERAMO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO Articolo 1 - Oggetto del Regolamento...

Dettagli

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie (approvato con deliberazione di C.C. n. 2 del 30/01/2017) Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie 1 Sommario

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE COMUNE DI CAMBIANO (Provincia di Torino) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con deliberazione C.C. n. 21 del 18.06.2012 INDICE Art. 1 - Oggetto 3 Art. 2 Abitazione

Dettagli

COMUNE di CADORAGO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO

COMUNE di CADORAGO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO COMUNE di CADORAGO Provincia di Como REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO Approvato con Deliberazione C.C. n.14

Dettagli

COMUNE di CISLAGO REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE NON RICOGNITORIO

COMUNE di CISLAGO REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE NON RICOGNITORIO ALLEGATO A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 61 del 21/12/2012 COMUNE di CISLAGO REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE NON RICOGNITORIO Approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DEFINIZIONE DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DEFINIZIONE DEI TRIBUTI LOCALI COMUNE DI TAVENNA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 9 in data 25/02/2011 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art.

Dettagli

BANDO FAR FAS 2014 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL CREDITO AGEVOLATO (ALLEGATO B)

BANDO FAR FAS 2014 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL CREDITO AGEVOLATO (ALLEGATO B) BANDO FAR FAS 2014 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL CREDITO AGEVOLATO (ALLEGATO B) ARTICOLO 1.2 DOTAZIONE FINANZIARIA La frase ai fini del presente bando le risorse a credito agevolato sono erogate direttamente

Dettagli

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Provincia di Bologna. Regolamento Per La Disciplina Del Tributo Per I Servizi Indivisibili (TASI)

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Provincia di Bologna. Regolamento Per La Disciplina Del Tributo Per I Servizi Indivisibili (TASI) COMUNE DI SALA BOLOGNESE Provincia di Bologna Regolamento Per La Disciplina Del Tributo Per I Servizi Indivisibili (TASI) Anno 2014 Indice Art. 1 - Oggetto 3 Art. 2 - Soggetto attivo 3 Art. 3 Presupposto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI ANNUALI DI ISCRIZIONE Approvato con delibera consiliare del 22/02/2017

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI ANNUALI DI ISCRIZIONE Approvato con delibera consiliare del 22/02/2017 REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI ANNUALI DI ISCRIZIONE Approvato con delibera consiliare del 22/02/2017 PREMESSA Il presente Regolamento si propone di normare la gestione della riscossione

Dettagli

Equitalia: per i piani decaduti nuova rateazione con richiesta entro il

Equitalia: per i piani decaduti nuova rateazione con richiesta entro il CIRCOLARE A.F. N. 127 del 21 Settembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Equitalia: per i piani decaduti nuova con richiesta entro il 20.10.2016 Premessa Con il DL n. 113 del 24.06.2016 il legislatore

Dettagli

REGOLAMENTO DI RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE ED EXTRATRIBUTARIE

REGOLAMENTO DI RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE ED EXTRATRIBUTARIE COMUNE DI VILLANOVA D ASTI PROVINCIA DI ASTI Allegato alla deliberazione C.C. N. 14 del 02/04/2015 REGOLAMENTO DI RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE ED EXTRATRIBUTARIE Regolamento riscossione

Dettagli

Comune di Poggio Nativo REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE INGIUNZIONI FISCALI

Comune di Poggio Nativo REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE INGIUNZIONI FISCALI Comune di Poggio Nativo REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE INGIUNZIONI FISCALI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del_26/01/2017 Articolo 1 Oggetto del regolamento. 1.Il

Dettagli

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 211/URB del 31/12/2012 OGGETTO: Recupero crediti per procedimenti ex art.

Dettagli

Studio Vangi Francesco

Studio Vangi Francesco Studio Vangi Francesco Informativa n. 34 del 1 ottobre 2010 La manovra correttiva (DL 31.5.2010 n. 78 convertito nella L. 30.7.2010 n. 122) - Novità in materia di compensazione in presenza di imposte iscritte

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA PER LA MOROSITA INCOLPEVOLE Ai sensi dell articolo 6 comma 5, legge 124/2013. Il sottoscritto in qualità di:

MODELLO DI DOMANDA PER LA MOROSITA INCOLPEVOLE Ai sensi dell articolo 6 comma 5, legge 124/2013. Il sottoscritto in qualità di: MODELLO DI DOMANDA PER LA MOROSITA INCOLPEVOLE Ai sensi dell articolo 6 comma 5, legge 124/2013 Al Comune di Napoli Servizio Demanio, Patrimonio e Politiche per la casa oggetto: comunicazione ai fini dell

Dettagli