IL FOTOVOLTAICO CONVIENE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL FOTOVOLTAICO CONVIENE"

Transcript

1 IL FOTOVOLTAICO CONVIENE risparmio e autoconsumo per un fabbisogno su misura 12/2016

2 2 IL FOTOVOLTAICO CONVIENE : CAMBIARE MENTALITÀ PER RISPARMIARE LA BOLLETTA ELETTRICA IN ITALIA, QUESTA SCONOSCIUTA Oggi l impianto fotovoltaico deve essere proposto partendo da un attenta analisi dei consumi effettivi del cliente. I consumi possono essere individuati nella bolletta elettrica. Ma spesso la lettura e l analisi della bolletta sono affare complesso. Sul mercato dell energia elettrica sono presenti fornitori diversi, ognuno dei quali si rivolge al consumatore potenziale presentando le proprie innumerevoli tariffe ed offerte. Nonostante questo, la bolletta elettrica ha una struttura ben definita, indipendente dal fornitore di energia che l ha emessa: è infatti un organismo unico, l Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas (A.E.E.G.), a definire le regole in materia. A TOTALE SERVIZI DI VENDITA (A) B TOTALE SERVIZI DI RETE (B) C TOTALE IMPOSTE (C)

3 PER RISPARMIARE SULLA BOLLETTA, BISOGNA SAPERLA LEGGERE! Quali sono le cose da sapere per poter risparmiare sui propri consumi energetici? Ecco le voci che compongono la spesa sostenuta dal consumatore per l energia elettrica: A) SERVIZI DI VENDITA Rappresentano la voce di costo più ampia (oltre il 50%) della bolletta. Comprendono i servizi e le attività che il fornitore sostiene per acquistare e rivendere l energia al cliente. È su questa voce che si registrano le principali differenze tra le offerte dei fornitori e di conseguenza la possiblità di risparmiare per il consumatore. Si suddividono a loro volta in: (A1) PREZZO DELL ENERGIA: è il costo per l acquisto dell energia elettrica, molto variabile da cliente a cliente in base all offerta commerciale scelta. (A2) PREZZO DI COMMERCIALIZZAZIONE E VENDITA: è la spesa che il fornitore sostiene per rifornire il proprio cliente. (A3) PREZZO DI DISPACCIAMENTO: comprende la spesa per le attività di mantenimento in costante equilibrio del sistema elettrico, che assicurano che ad ogni quantitativo di elettricità prelevato dalla rete corrisponda un uguale quantitativo di immissione dagli impianti produttivi (tra cui gli impianti fotovoltaici). B) SERVIZI DI RETE Sono le tariffe di trasporto e di distribuzione locale dell energia elettrica, e comprendono anche la gestione dei contatori. La tariffa per i servizi di rete viene fissata dall A.E.E.G. in maniera uniforme su tutta Italia. All interno dei servizi di rete una delle voci principali è: ONERI GENERALI DI SISTEMA: dettagliati in bolletta una sola volta l anno, servono per pagare oneri introdotti da leggi e decreti diversi. Gli oneri generali di sistema sono: componente A2: smantellamento delle centrali elettronucleari dismesse; componente A3: incentivazione della produzione di energia elettrica degli impianti da fonti rinnovabili e assimilate (cogenerazione, calore recuperabile dai fumi di scarico e da impianti termici, elettrici o da processi industriali, impianti che usano gli scarti di lavorazione del petrolio); componente A4: regimi tariffari speciali (di cui beneficiano anche le Ferrovie dello Stato); componente A5: attività di ricerca e sviluppo finalizzata all innovazione tecnologica di interesse generale del sistema elettrico; componente AS: adozione di misure di tutela tariffaria per i clienti del settore elettrico in stato di disagio; componente UC4: integrazioni tariffarie alle imprese elettriche minori; componente UC7: misure ed interventi per la promozione dell efficienza energetica negli usi finali; componente MCT: misure di compensazione territoriale a favore dei siti che ospitano centrali nucleari e impianti del ciclo del combustibile nucleare, fino al definitivo smantellamento degli impianti. 3 (C) IMPOSTE Si dividono in: ACCISA: applicata alla quantità di energia consumata (indipendentemente dal fornitore scelto) IVA: applicata sul totale della bolletta (servizi di vendita + servizi di rete + accise). È pari al 10% per i clienti con uso domestico, al 22% per usi diversi. Fonte: Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas

4 4 I CONSUMI INDICATI IN BOLLETTA Il costo totale della bolletta è quindi una somma in cui le singole voci incidono in manieradiversa. I consumi vengono rilevati differenziandoli su tre diverse fasce orarie. Questo perché la domanda di energia elettrica è diversa a seconda dell ora e del giorno. Le ore in cui la domanda è più alta sono denominate ore di punta o F1, e sono le ore in cui acquistare energia costa mediamente di più. Sia i consumi del periodo di riferimento della bolletta sia i consumi annuali (effettivi o stimati) sono pubblicati nella bolletta in base alla suddivisione per fascia oraria: F1, F2 o F3. Alcuni fornitori di energia applicano invece tariffe biorarie, raggruppando i consumi di fascia F2 e F3. Questa suddivisione per fasce dei consumi dell utente consente di analizzare con precisione le abitudini d uso del cliente che quindi può: Valutare sistemi di risparmio sulla base delle proprie abitudini di utilizzo dell energia elettrica. Se possibile, valutare la possibilità di allocare in maniera più efficiente i propri consumi, ad esempio utilizzando i carichi (elettrodomestici, macchinari e dispositivi elettrici in genere) negli orari in cui è in grado di produrre in maniera autonoma l energia con il proprio impianto fotovoltaico, senza necessità di acquistarla. L IMPIANTO FOTOVOLTAICO GARANTISCE IL MASSIMO RISPARMIO SULL INTERO COSTO DELLA BOLLETTA Le ore in cui la domanda è più alta sono denominate ore di punta o F1, e sono le ore in cui acquistare energia costa mediamente di più. Sia i consumi del periodo di riferimento della bolletta sia i consumi annuali (effettivi o stimati) sono pubblicati nella bolletta in base alla suddivisione per fascia oraria: F1, F2 o F3. Alcuni fornitori di energia applicano invece tariffe biorarie, raggruppando i consumi di fascia F2 e F3. Questa suddivisione per fasce dei consumi dell utente consente di analizzare con precisione le abitudini d uso del cliente che quindi può: Valutare sistemi di risparmio sulla base delle proprie abitudini di utilizzo dell energia elettrica. Se possibile, valutare la possibilità di allocare in maniera più efficiente i propri consumi, ad esempio utilizzando i carichi (elettrodomestici, macchinari e dispositivi elettrici in genere) negli orari in cui è in grado di produrre in maniera autonoma l energia con il proprio impianto fotovoltaico, senza necessità di acquistarla. FASCE ORARIE DI CONSUMO La rilevazione delle lettura del contatore viene differenziata su tre diverse fasce orarie: lunedì - venerdì sabato domenica F3 F2 F1 F2 F3 F3 F2 F3 F3 F1 (ORE DI PUNTA): Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore F2 (ORE INTERMEDIE): Dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle ore 8.00 e dalle ore alle ore Il sabato dalle ore 7.00 alle ore F3 (ORE FUORI PUNTA): Dal lunedì al sabato dalle ore alle ore 7.00 e dalle ore alle ore Tutte le ore della domenica e dei giorni festivi

5 I BENEFICI DEL FOTOVOLTAICO NELL ERA POST-INCENTIVI 5 RISPARMIO E AUTOCONSUMO Per «autoconsumo» si intende l utilizzo dell energia elettrica generata dal proprio impianto fotovoltaiconell istante in cui viene prodotta. È fondamentale che l impianto fotovoltaico sia progettato in modo da ottimizzare il proprio autoconsumo. AGEVOLAZIONI FISCALI Detrazione fiscale 50% per le persone fisiche e ammortamento come bene immobile per le persone giuridiche sono le agevolazioni che permettono di recuperare una buona parte della spesa sostenuta per la realizzazione dell impianto FV sotto forma di riduzione dalle tasse. SCAMBIO SUL POSTO L energia prodotta ma non consumata non è persa, ma ha un valore che viene ripagato. Lo «scambio sul posto» è il meccanismo di compensazione tra il valore dell energia acquistata e il valore di quella prodotta ed immessa in rete. EFFICIENZA ENERGETICA Partendo da un attenta analisi della bolletta un impianto fotovoltaico può contribuire ad una concreta e tangibile riduzione dell intero costo della bolletta energetica. Il fotovoltaico è prerogativa fondamentale di un sistema efficiente che possa limitare l acquisto di energia elettrica dalla rete. CERTIFICATI BIANCHI Per impianti fino a 20 kw per il settore residenziale, agricolo e terziario, c è la possibilità di usufruire dei CertificatiBianchi. Si tratta di un meccanismo di incentivazione per interventi di efficienzenergetica che consentono la riduzione dei consumi di energia primaria.

6 6 OTTIMIZZARE L AUTOCONSUMO PER GARANTIRE IL MASSIMO RISPARMIO L autoconsumo è l utilizzo dell energia elettrica generata dal proprio impianto fotovoltaico nell istante in cui viene prodotta. La quota di autoconsumo varia a seconda della tipologia di utente: residenziale, commerciale o industriale. L energia elettrica prodotta dall impianto fotovoltaico durante il giorno può essere utilizzata in due modi: Autoconsumo, ovvero energia consumata nel momento stesso della sua produzione. In questo caso il momento di produzione dell energia coincide con la richiesta di corrente da parte dei dispositivi presenti nell abitazione, nell ufficio, nell azienda su cui è presente l impianto FV. Immissione in rete: nel caso in cui non ci sia richiesta di energia quando l impianto fotovoltaico sta producendo, l energia in eccesso viene ceduta al gestore di rete rendendola così disponibile per altri utenti. Aumentare l autoconsumo significa ottenere un risparmio perché in questo modo si riduce la quantità di energia acquistata dalla rete elettrica al prezzo imposto dal fornitore (prezzo gravato dai costi di distribuzione e dispacciamento, dalle imposte, ecc.). L autoconsumo dell energia prodotta con il proprio impianto fotovoltaico permette quindi di ridurre il costo sostenuto per la bolletta energetica! Come ottimizzare il proprio autoconsumo: Gestendo in modo più efficienti dispositivi elettrici (lavatrice, lavastoviglie, ecc.), slittando i propri consumi nelle fasce temporali in cui l impianto produce: di giorno anziché di notte. Integrando il fotovoltaico con nuove tecnologie, come le pompe di calore. Utilizzando sistemi di immagazzinamento dell energia prodotta e non consumata all istante. COME FUNZIONA L AUTOCONSUMO IL PROPRIETARIO DELL IMPIANTO FV OTTIMIZZA I PROPRI CONSUMI NELLE FASCE ORARIE IN CUI L IMPIANTO È IN FUNZIONE L ENERGIA PRODOTTA A COSTO ZERO CON L IMPIANTO FV VIENE UTILIZZATA PER I PROPRI CONSUMI QUANDO VIENE PRODOTTA SUFFICIENTE ENERGIA ELETTRICA DALL IMPIAN TO FV NON C È PRELIEVO DI ENERGIA DALLA RETE. QUINDI NON SI PAGA NULLA AL FORNITORE

7 7 LE AGEVOLAZIONI FISCALI RIDUCONO SIGNIFICATIVAMENTE I COSTI DELL IMPIANTO L Agenzia delle Entrate prevede delle agevolazioni per le persone fisiche (privati) che effettuano interventi di ristrutturazione edilizia. Questi interventi comprendono l installa-zione di impianti FV. Per le persone giuridiche (aziende) l impianto FV costituisce un bene immobile all attività d impresa e come tale può essere oggetto di ammortamento. Detrazione fiscale 50% per le persone fishe. Può essere richiesta per tutti gli impianti le cui spese di realizzazione siano pari al massimo a per unità immobiliare La legge 90/2013 in vigore dal 4 agosto, che ha convertito Il DL 63/2013, e successive modificazioni ha prorogato al 31 dicembre 2015 la detrazione fiscale al 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia, che comprendono la realizzazione di impianti fotovoltaici. Sarà necessario efettuare il pagamento per l intervento tramite bonifico bancario o postale con un apposita causale. Per usufruire della detrazione, sarà poi sufficiente indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali dell immobile. La detrazione sarà ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Ammortamento come bene immobile per le persone giuriche. La Circolare 46/E di luglio 2007 dell Agenzia delle Entrate chiarisce che le aziende che acquistano un impianto fotovoltaico hanno il diritto di ammortizzare il costo totale sostenuto per la realizzazione dell impianto FV, in quanto si tratta di un bene immobile all attività svolta. Nel piano di investimento aziendale l impianto fotovoltaico va quindi in ammortamento come tutti gli altri beni strumentali all attività. Ciò che si recupera è pari al 31,4% della spesa sostenuta per l impianto (IRES 27,5% + IRAP 3,9%). Il coefficiente di ammortamento applicabile è del 4% pertanto la spesa dell impianto si può ammortizzare in 25 anni. COME FUNZIONANO I BENEFICI FISCALI PERSONE FISICHE. GLI IMPIANTI FV CON POTENZA FINO A 20 KW, RIENTRANO NEL REGIME DI DETRAZIONE FISCALE 50% PREVISTO PER GLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA. IL 50% DELLA SPESA SOSTENUTA PER LA REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO FV VIENE RESO IN 10 QUOTE ANNUALI DI PARI IMPORTO, SOTTO FORMA DI DETRAZIONE DALLE TASSE PERSONE GIURIDICHE. L IMPIANTO FV UTILIZZATO COSTITUISCE BENE IMMOBILE ALL ATTIVITÀ SVOLTA. L IMPRESA PUÒ QUINDI DEDURRE LE QUOTE DI AMMORTAMENTO COMMISURATE AL COSTO DI ACQUISTO/REALIZZAZIONE, PER UN COEFFICIENTE DI AMMORTAMENTO PARI AL 4% ANNUO. LA SPESA SI AMMORTIZZA IN 25 ANNI Per informazioni e procedure da rispettare si rimanda all Agenzia delle Entrate.

8 8 LO SCAMBIO SUL POSTO: LA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA CHE NON VIENE AUTOCONSUMATA Lo scambio sul posto è il meccanismo (regolato dal GSE*) di compensazione economica tra il valore dell energia acquistata dalla rete (per esempio la sera o la notte, quando l impianto FV non produce) e il valore di tutta l energia prodotta dall impianto FV, non autoconsumata ed immessa in rete. Maggiore è la quota di autoconsumo, maggiori saranno i risparmi. Ma che fine fa l energia che non si autoconsuma? Tutta l energia prodotta, ma non autoconsumata, viene immessa nella rete elettrica. L energia elettrica ceduta alla rete viene così resa disponibile per le altre utenze che necessitano di energia in quel momento. Attenzione: lo scambio tra energia immessa e energia prelevata non è alla pari. Il valore economico dell energia ceduta alla rete viene definito sulla base di una formula matematica che dipende da fattori quali la zona di mercato, la fascia oraria di vendita o immissione, ecc. In poche parole, l energia che viene acquistata dal fornitore ha un determinato valore economico, mentre l energia che viene immessa in rete ne ha uno inferiore. Ma la cosa importante è che viene comunque riconosciuto un valore all energia non autoconsumata, ma immessa in rete. L utente pagherà tutte le bollette per il totale dell energia prelevata e riceverà dal GSE* un contributo in conto scambio (CS) sotto forma di liquidazione delle eccedenze o di sconto sulla bolletta. *Il G.S.E., o Gestore dei Servizi Energetici, è la società che si occupa dell erogazione degli incentivi economici per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili; svolge attività di informazione per promuovere la cultura dell uso dell energia sostenibile. COSÌ FUNZIONA LO SCAMBIO SUL POSTO L ENERGIA PRODOTTA DALL IMPIANTO FV MA NON AUTOCONSUMATA VIENE IMMESSA IN RETE E MISURATA DAL CONTATORE L UTENTE PRELEVA DALLA RETE L ENERGIA DI CUI HA BISOGNO QUANDO L IMPIANTO NON PRODUCE O NON PRODUCE ABBASTANZA: QUESTA ENERGIA VIENE PAGATA IN BOLLETTA IL GSE RIMBORSA ALL UTENTE L ENERGIA PRELEVATA DALLA RETE NEI LIMITI DELL ENERGIA IMMESSA IN RETE. SE, NELL ANNO SOLARE, L ENERGIA IMMESSA È MAGGIORE DI QUELLA PRELEVATA, IL GSE LIQUIDA LE ECCEDENZE Il contributo in conto scambio viene riconosciuto per impianti di potenza fino a 200. kw

9 IL FOTOVOLTAICO, TECNOLOGIA A SERVIZIO DELL EFFICIENZA ENERGETICA 9 Un miglioramento a livello di efficienza energetica avviene quando si consuma meno energia per ottenere uno stesso risultato. Per fare questo, è necessario utilizzare tecnologie sempre più avanzate e sistemi di ottimizzazione dei consumi. L utente che esegua interventi di miglioramento dell efficienza energetica avrà un vantaggio economico concreto, che si manifesta attraverso il risparmio per le spese energetiche. L ottimizzazione dell autoconsumo è la premessa fondamentale per diminuire la quantità di energia utilizzata. Il fotovoltaico convive perfettamente all interno di un sistema di maggior efficienza energetica degli edifici, esigenza primaria a livello ambientale, sociale e aziendale. Il fotovoltaico è una parte necessaria per il completamento dell intero sistema dell edificio o dell unità abitativa, in quanto può essere combinato con diversi componenti tecnologicamente efficienti. Un esempio concreto: il fotovoltaico garantisce efficienza energetica in combinazione con sistemi che utilizzano l energia, quali: pompa di calore, piastre ad induzione, pannelli radianti e caldaie ibride. L energia elettrica prodotta con l impianto FV può essere utilizzata per il riscaldamento/raffrescamento mediante pompe di calore. Il funzionamento della pompa di calore può essere programmato e gestito in maniera intelligente, coordinandolo con i momenti di produzione dell impianto FV. In futuro, si potrà integrare il proprio impianto fotovoltaico con soluzioni di accumulo nel breve periodo. I sistemi di accumulo offrono la possibilità di stoccare l energia che non viene autoconsumata. Quest energia verrà poi resa disponibile quando c è richiesta da parte dei dispositivi elettrici ma non c è la massima potenza generata dall impianto. IL FV PER L EFFICIENZA ENERGETICA IL FOTOVOLTAICO FORNISCE ENERGIA PULITA E A COSTO ZERO, DA UTILIZZARE IN COMBINAZIONE CON NUOVE TECNOLOGIE EFFICIENTI DAL PUNTO DI VISTA ENERGETICO GRAZIE A SISTEMI DI GESTIONE ENERGETICA, COME ENERGY MANAGER ED ENERGY MANAGEMENT RELAY, È POSSIBILE ATTIVARE I DISPOSITIVI ELETTRONICI QUANDO LA PRODUZIONE DALL IMPIANTO FOTOVOLTAICO È ELEVATA INCREMENTARE L EFFICIENZA ENERGETICA AUMENTANDO L AUTOCONSUMO PER UN RISPARMIO ELEVATO

10 10 TEE - TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA CERTIFICATI BIANCHI Il meccanismo dei TEE prevede l incentivazione di tutti gli interventi di efficienza energetica che consentono la riduzione dei consumi di energia primaria combustibili fossili), senza limitazione al settore di intervento. Cos è il meccanismo dei TEE o Certificati Bianchi È ancora, di fatto, una forma di incentivo, previsto anche per impianti FV fino a 20 kw. Dato che si tratta di un meccanismo piuttosto complesso, si rimanda alla normativa prevista. Per semplificarlo, di seguito spieghiamo le fasi necessarie per l ottenimento dei TEE: Certificati Bianchi =TEE=Incentivo per efficienza energetica A chi è rivolto. A persone fisiche e giuridiche (famiglie e imprese) per impianto FV - residenziale/agricolo/terziario - inferiore a 20 Kw. Come si ottiene: un azienda o un privato richiede la realizzazione di un impianto fino a 20 kw. Contestualmente chiede anche l ottenimento dei Certificati Bianchi o TEE. Tale richiesta può essere fatta da una ESCO*. Quindi, viene richiesto il Certificato Bianco alla AEEG** e al GSE***. Il Certificato Bianco viene autorizzato dal GSE e trasferito alla ESCO: la ESCO provvede a negoziare il Certificato Bianco presso il GME e lo trasforma in denaro. La ESCO provvede a riconoscere all azienda/privato quando è stato riconosciuto. Quanto: i Certificati Bianchi variano a seconda della Provincia di realizzazione dell impianto. Le Province sono suddivise in 5 diverse fasce. I Certificati Bianchi sono incentivi annuali riconosciuti per 5 anni totali. Per fare un esempio che permette di capirne la portata, una fascia media x un impianto da 19,5 kw gode di un contributo annuale di circa che, in cinque anni, diventano ESCO chi è, cosa fa: Energy Service Company è una società di servizi che, tra l altro, permette ad aziende e privati, di trasformare i Certificati Bianchi/TEE in denaro. Alcune di esse sono anche in grado di anticipare tutti i CB in un unica rata al momento dell ottenimento del GSE**** al richiedente. Contributi e fiscalità I Certificati Bianchi si possono cumulare con altri incentivi regionali, locali e comunitari per intervento di efficientamento. Le detrazioni fiscali per efficientamento (ECOBONUS) e/o ristrutturazioni non si possono cumulare con i C.B. e con finanziamenti statali in conto capitale. I TEE non possono essere richiesti se l impianto FV ha ottenuto incentivazione con i diversi Conti Energia. È invece consentito accedere al meccanismo dei certificati qualora si intendono stipulare con il GSE le convenzioni per lo Scambio Sul Posto o per il Ritiro dedicato. *Energy Service Company **Autorità Energia Elettrica e Gas ***Gestore Servizi Elettrici ****Gestore Mercato Elettrico COME FUNZIONANO I CERTIFICATI BIANCHI È UN INCENTIVAZIONE A TUTTI GLI EFFETTI DI UN IMPIANTO FV LA RICHIESTA VIENE FATTA DALL INSTALLATORE AL GSE TRAMITE UN ENTE ACCREDITATO (AD ESEMPIO UNA ESCO) IL CERTIFICATO BIANCO EMESSO VIENE VENDUTO AL GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI IL CORRISPETTIVO VIENE PAGATO AL TITOLARE DELL IMPIANTO IN 5 ANNI (ES. PER 10 E 20 KW) POSSONO ESSERE RICHIESTI PER IMPIANTI FINO A 20KW

11 IMPIANTI E.R.I. CHIAVI IN MANO 11 Listino prezzi valido sino al 30/04/2017 per Impianti chiavi in mano, iva inclusa. Tipo Potenza Impianto Moduli Inverter Costo chiavi in mano ERI 1, Wp n.6 moduli 255 Wp Monofase Kw 1, ERI Wp n.12 moduli 255 Wp Monofase Kw 3, ERI Wp n.17 moduli 255 Wp Monofase Kw 4, ERI Wp n.20 moduli 255 Wp Monofase Kw 5, ERI Wp n.24 moduli 255Wp Mono Kw 6, ERI >6Wp moduli 255/330 Wp mono/trifase Kw >6 su rich. Listino prezzi degli impianti più comunemente installati. I servizi per la messa in esercizio dell'impianto Ÿ Ÿ Ÿ Ÿ Ÿ Ÿ Ÿ Ÿ Ÿ Pratica per la richiesta della connessione dell'impianto alla rete. Progettazione preliminare, definitiva e as-build. Verifica della documentazione dell'impianto: verifiche, collaudo, conformità. Pratica per l'attivazione dell'impianto (allaccio/messa in esercizio). Presenza nei sopralluoghi dell'ente distributore e all'installazione del contatore di produzione. Apertura e gestione account presso il GSE, registrazione al portale Terna, ENEL. Pratica per l'istanza per lo scambio sul posto o per il ritiro dedicato (vendita) presso il GSE. Manuale di istruzioni sul corretto utilizzo, manutenzioni e conduzione dell'impianto. Attività di monitoraggio e controllo dell'impianto. I contenuti del nostro impianto «chiavi in mano» Moduli fotovoltaici: ERI utilizza tutte le marche presenti sul mercato nelle diverse taglie dei moduli secondo le esigenze del progetto. Certificazioni: conformità alle norme CEI / EN Ed Garanzia sui difetti dei materiali impiegati: 5-10 anni. Garanzia di potenza: non inferiore al 85-90% rispetto al valore di targa nei primi 10 anni di funzionamento e non inferiore all'80% dopo 25 anni. Inverter: Gli inverter utilizzati dalla ERI, sono in possesso del marchio CE, omologati e conformi alle norme EN , EN , EN , EN , EN Per gli impianti superiori ai 20 kwp prevediamo il dispositivo di interfaccia esterno e il trasformatore di separazione galvanica tra il circuito in corrente continua e corrente alternata in rispetto alla normativa vigente. Strutture di ancoraggio: I sistemi di montaggio fissi previsti sono per i seguenti tipi di installazione: su tetto a falda (parzialmente integrato e totalmente integrato), a terra o su tettoia o su superficie piana. Le strutture sono in alluminio naturale con accessori di supporto in acciaio. Linea elettrica: ERI utilizza cavi con protezione aggiuntiva ai raggi UV ed agli altri agenti atmosferici, in modo tale da garantirne la durata nel tempo. I cavi sono del tipo unipolare con sezione da 4 o 6 mm2. In casi specifici sono utilizzati cavi con doppio isolamento (tipo FG7 O FG7OR), sistemati dentro guaine di protezione di opportuna sezione. Quadristica: ERI realizza i quadri rispondenti alle Norme CEI. I loro involucri sono di materiale isolante con grado di protezione IP pari a 65 se in esterno e 40 se in interno. All'interno dei quadri, lato corrente continua, sono posizionati: fusibili di protezione e sezionatori bipolari per i due poli di ogni stringa, eventuali diodi di blocco. All'interno dei quadri, lato corrente alternata, sono posizionati: interruttori magnetotermici per la protezione e sezionamento di ogni singolo inverter e un interruttore magnetotermico differenziale per la protezione dell'impianto. Ove necessario sono inseriti scaricatori di sovratensione sia lato continua che alternata per la protezione dalle scariche atmosferiche.

12 UNA PANORAMICA - ATTRAVERSO ESEMPI CONCRETI Per avere una rapida panoramica di quale potrebbe essere la taglia ideale dell impianto fotovoltaico sulla base dei propri consumi energetici, abbiamo stilato tre esempi concreti di impianti FV utilizzati in diversi contesti: residenziale, piccola impresa, medio-grande impresa. 12 IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI TIPO RESIDENZIALE (3 KW): Superficie coperta da moduli FV: 25 m² Consumo annuale: kwh Consumo in F kwh Consumo in F kwh Consumo in F kwh Principali dispositivi: Elettrodomestici (compresi climatizzatore, pompa di calore...) 3 KW Profilo di consumo e produzione dell impianto FV in una giornata tipo Rendimento [kw] 3 ESTATE INVERNO rendimento 1,5 0 fabbisogno rendimento fabbisogno Ore [h] Potenza fotovoltaica installata: 3.0 kwp Quota di autoconsumo: il 60% del fabbisogno totale viene coperto dall energia prodotta dall impianto FV Anche in inverno, l impianto fotovoltaico produce abbastanza energia per garantire un alta percentuale di autoconsumo. DOPO 6 ANNI L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È STATO COMPLETAMENTE AMMORTIZZATO.* * per calcolare la durata di ammortamento dell impianto FV, sono stati calcolati dei costi medi di acquisto ed installazione dell impianto pari a /kwp in regime di detrazione fiscale Fattori aritmetici aggiuntivi: / Costo /kwh 0,28 / Aumento potenziale costo dell energia pari al 3% / Degrado dei moduli pari allo 0,8% annuo / Producibilità annua: 1300 kwh/kwp

13 13 ESEMPIO CONFIGURAZIONE SULLA BASE DEI CONSUMI ENERGETICI DEL CLIENTE: UN IMPIANTO RESIDENZIALE DA 3 KW / Flusso di cassa con impianto fotovoltaico senza finanziamento Il grafico mostra che, realizzando l impianto fotovoltaico da 3 kw, il rientro dell investimento avviene già al 6 anno. / Flusso di cassa con impianto fotovoltaico con finanziamento Se l impianto viene finanziato al 100% con un tasso del 6% il flusso di cassa è positivo già dal primo anno. / Risparmio effettivo Il grafico mostra la differenza tra il costo e n e r g e t i c o s e n z a impianto fotovoltaico e il risparmio ottenuto grazie alla sua realizzazione.

14 14 IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI TIPO RESIDENZIALE (6 KW): Superficie coperta da moduli FV: 40 m² Consumo annuale: kwh Consumo in F kwh Consumo in F kwh Consumo in F kwh Principali dispositivi: Elettrodomestici (compresi climatizzatore, pompa di calore...) 6 KW Profilo di consumo e produzione dell impianto FV in una giornata tipo Rendimento [kw] 6 ESTATE INVERNO 5 rendimento fabbisogno rendimento fabbisogno Ore [h] Potenza fotovoltaica installata: 6,0 kwp Quota di autoconsumo: il 60% del fabbisogno totale viene coperto dall energia prodotta dall impianto FV Anche in inverno, l impianto fotovoltaico produce abbastanza energia per garantire un alta percentuale di autoconsumo DOPO 5 ANNI L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È STATO COMPLETAMENTE AMMORTIZZATO.* * per calcolare la durata di ammortamento dell impianto FV, sono stati calcolati dei costi medi di acquisto ed installazione dell impianto pari a /kw in regime di detrazione fiscale Fattori aritmetici aggiuntivi: / Costo /kwh 0,25 / Aumento potenziale costo dell energia pari al 3% / Degrado dei moduli pari allo 0,8% annuo / Producibilità annua: 1300 kwh/kwp

15 15 ESEMPIO CONFIGURAZIONE SULLA BASE DEI CONSUMI ENERGETICI DEL CLIENTE: UN IMPIANTO RESIDENZIALE DA 6 KW / Flusso di cassa con impianto fotovoltaico senza finanziamento Il grafico mostra che, realizzando l impianto fotovoltaico da 6 kw, il rientro dell investimento avviene già al 5 anno. / Flusso di cassa con impianto fotovoltaico con finanziamento Se l impianto viene finanziato al 100% con un tasso del 6% il flusso di cassa è positivo già dal primo anno. / Risparmio effettivo Il grafico mostra la differenza tra il costo e n e r g e t i c o s e n z a impianto fotovoltaico e il risparmio ottenuto grazie alla sua realizzazione.

16 16 IMPIANTI PICCOLI DI TIPO COMMERCIALE (20 KW): Superficie coperta da moduli FV: 150 m² Consumo annuale: kwh Consumo in F kwh Consumo in F kwh Consumo in F kwh Principali dispositivi: SIMULAZIONE CON CERTIFICATI BIANCHI Elettrodomestici (compresi climatizzatore, pompa di calore, attrezzature da ufficio, PC, etc.) 20 KW Profilo di consumo e produzione dell impianto FV in una giornata tipo Rendimento [kw] 18 ESTATE INVERNO 15 rendimento fabbisogno rendimento fabbisogno Ore [h] Potenza fotovoltaica installata: 20 kwp Quota di autoconsumo: il 70% del fabbisogno totale viene coperto dall energia prodotta dall impianto FV Anche in inverno, l impianto fotovoltaico produce abbastanza energia per garantire un alta percentuale di autoconsumo DOPO 5 ANNI L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È STATO COMPLETAMENTE AMMORTIZZATO.* * per calcolare la durata di ammortamento dell impianto FV, sono stati calcolati dei costi medi di acquisto ed installazione dell impianto pari a /kw con TEE Fattori aritmetici aggiuntivi: / Costo /kwh 0,23 / Aumento potenziale costo dell energia pari al 3% / Degrado dei moduli pari allo 0,7% annuo / Producibilità annua: 1300 kwh/kwp

17 17 ESEMPIO CONFIGURAZIONE SULLA BASE DEI CONSUMI ENERGETICI DEL CLIENTE: UN IMPIANTO COMMERCIALE DA 20 KW / Flusso di cassa con impianto fotovoltaico senza finanziamento SIMULAZIONE CON CERTIFICATI BIANCHI Il grafico mostra che, realizzando l impianto fotovoltaico da 20 kw, il rientro dell investimento avviene già al 5 anno. / Flusso di cassa con impianto fotovoltaico con finanziamento Se l impianto viene finanziato al 100% con un tasso del 6% il flusso di cassa è positivo già dal primo anno. / Risparmio effettivo Il grafico mostra la differenza tra il costo e n e r g e t i c o s e n z a impianto fotovoltaico e il risparmio ottenuto grazie alla sua realizzazione.

18 18 IMPIANTI PICCOLI DI TIPO INDUSTRIALE (100 KW): SUPERMERCATO - CENTRO COMMERCIALE - MEDIA IMPRESA Superficie coperta da moduli FV: 700 m² Consumo annuale: kwh Consumo in F kwh Consumo in F kwh Consumo in F kwh Principali dispositivi: Illuminazione, computer, frigoriferi, macchinari, pompe di calore, casse, etc. 100 KW Profilo di consumo e produzione dell impianto FV in un tipico giorno lavorativo e nel fine settimana (estate): Rendimento [kw] GIORNO fabbisogno rendimento Ore [h] Giovedì SETTIMANA rendimento fabbisogno Venerdì Sabato Domenica Potenza fotovoltaica installata: 100 kwp Quota di autoconsumo: il 80% del fabbisogno totale viene coperto dall energia prodotta dall impianto FV Anche in inverno, l impianto fotovoltaico produce abbastanza energia per garantire un alta percentuale di autoconsumo. Il grafico mostra che il fabbisogno in un supermercato nei fine settimana rimane costante rispetto agli altri giorni della settimana. DOPO 5 ANNI L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È STATO COMPLETAMENTE AMMORTIZZATO.* * per calcolare la durata di ammortamento dell impianto FV, sono stati calcolati dei costi medi di acquisto ed installazione dell impianto pari a /kw con ammortamento bene Fattori aritmetici aggiuntivi: / Costo /kwh 0,20 / Aumento potenziale costo dell energia pari al 3% / Degrado dei moduli pari allo 0,7% annuo / Producibilità annua: 1300 kwh/kwp

19 19 ESEMPIO CONFIGURAZIONE SULLA BASE DEI CONSUMI ENERGETICI DEL CLIENTE: UN IMPIANTO INDUSTRIALE DA 100 KW / Flusso di cassa con impianto fotovoltaico senza finanziamento Il grafico mostra che, realizzando l impianto fotovoltaico da 100 kw, il rientro dell investimento avviene già al 5 anno. / Flusso di cassa con impianto fotovoltaico con finanziamento Se l impianto viene finanziato al 100% con un tasso del 6% il flusso di cassa è positivo già dal primo anno. / Risparmio effettivo Il grafico mostra la differenza tra il costo e n e r g e t i c o s e n z a impianto fotovoltaico e il risparmio ottenuto grazie alla sua realizzazione.

20 RISPARMIO E AUTOCONSUMO AGEVOLAZIONI FISCALI CERTIFICATI BIANCHI SCAMBIO SUL POSTO FOTOVOLTAICO CONVIENE EFFICIENZA ENERGETICA Engineering & Architecture S.r.l. Via Aurelia, Roma Tel / Fax: P. IVA e C.F info@e-and-a.it /

/ Risparmio energetico e autoconsumo per un fabbisogno su misura

/ Risparmio energetico e autoconsumo per un fabbisogno su misura IL FOTOVOLTAICO VOLTAI T CO CONVIENEE 2.0 2.0 / Risparmio energetico e autoconsumo per un fabbisogno su misura / \ / RISPARMIO E AUTOCONSUMO AGEVOLAZIONI FISCALI / / / SCAMBIO SUL POSTO / / IL FOTOVOLTAICO

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO CONVIENE 2.0

IL FOTOVOLTAICO CONVIENE 2.0 / Sistemi caricabatterie / Tecniche di saldatura / Energia Solare IL FOTOVOLTAICO CONVIENE 2.0 / Risparmio energetico e autoconsumo per un fabbisogno su misura LA BOLLETTA ELETTRICA IN ITALIA, QUESTA SCONOSCIUTA

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PREZZO

DESCRIZIONE DEL PREZZO Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti nel Mercato Libero Offerte per la fornitura di energia elettrica a prezzo fisso destinate ai Clienti non domestici serviti in Bassa Tensione

Dettagli

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia

Dettagli

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione del contatore Spesa per oneri

Dettagli

CAPIRE LA BOLLETTA 2.0 ENERGIA ELETTRICA CAPIRE PER AGIRE

CAPIRE LA BOLLETTA 2.0 ENERGIA ELETTRICA CAPIRE PER AGIRE CAPIRE LA BOLLETTA 2.0 ENERGIA ELETTRICA CAPIRE PER AGIRE La cooperativa Energienove Agosto 2017 IL VALORE DELLA COOPERAZIONE COME SI PRESENTA LA BOLLETTA La bolletta di energia elettrica Esempio A) Abitazioni

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

I Workshop per gli Agenti dell Energia

I Workshop per gli Agenti dell Energia Coppa per il clima delle Imprese Europee I Workshop per gli Agenti dell Energia SPES Consulting Srl Galleria Mazzini, 3/3 Genova Telefono + 39 (0)10 8682570 E-mail: eecc-italia@spesconsulting.com Novembre

Dettagli

Esempi di valutazioni economiche per SEU con impianti fotovoltaici

Esempi di valutazioni economiche per SEU con impianti fotovoltaici Esempi di valutazioni economiche per SEU con impianti fotovoltaici Alcune valutazioni economiche semplificate sull'applicabilità dei SEU agli impianti fotovoltaici: i tempi di rientro di un produttore

Dettagli

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti domestici serviti sul mercato libero

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti domestici serviti sul mercato libero Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti domestici serviti sul mercato libero Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la

Dettagli

Guida al conto energia

Guida al conto energia REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIREZIONE POLITICHE COMUNITARIE E MIGLIORAMENTI FONDIARI Guida al conto energia decreto 19 febbraio 2007 cos è il conto energia

Dettagli

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh]

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh] Gli Incentivi nazionali: il Conto Energia. In Italia si è passati dal programma Nazionale e Regionale d incentivazione Tetti fotovoltaici finanziamento in conto capitale per il 75%, escluso IVA, del costo

Dettagli

Impianti FV: progettazione, normativa di riferimento e aspetti finanziari dell investimento

Impianti FV: progettazione, normativa di riferimento e aspetti finanziari dell investimento Impianti FV: progettazione, normativa di riferimento e aspetti finanziari dell investimento Funzionamento Sistemi Fotovoltaici connessi in rete: schema Funzionamento Sistemi Fotovoltaici connessi in rete:

Dettagli

ENERGIA, fornitura e consulenza

ENERGIA, fornitura e consulenza ENERGIA, fornitura e consulenza Il nostro lavoro si basa su competenze reali e su una concreta esperienza nel mondo dei servizi energetici per le PMI. COS È LA SPESA ENERGETICA? SPESA ENERGETICA = PREZZO

Dettagli

FORNITURA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA SUL MERCATO LIBERO - USI DOMESTICI

FORNITURA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA SUL MERCATO LIBERO - USI DOMESTICI FORNITURA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA SUL MERCATO LIBERO - USI DOMESTICI CONDIZIONI TECNICHE ECONOMICHE valida dal 2 ottobre al 31 dicembre 2017 L offerta my Duettoweb è l offerta di gas naturale

Dettagli

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax DATI GENERALI Ubicazione impianto Identificativo dell impianto: Impianto fotovoltaico da 19,80 kwp Indirizzo: via G.Deledda Comune: MONASTIR (CA) CAP: 09023 Committente Ruolo Ragione Sociale Amministratore

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

GLOSSARIO. Allegato A

GLOSSARIO. Allegato A Allegato A GLOSSARIO Elettricità Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero Dal 1 luglio 2007 il mercato dell energia è

Dettagli

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009 FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009 Il Nuovo Conto Energia e le tariffe applicabili IL NUOVO CONTO ENERGIA Il Decreto Ministeriale del 19/02/2007 sancisce che i benefici economici

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile,

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, «Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile» Chi Altro vuol Creare Energia per la sua Casa? Con le offerte IMC Punto Enel Green GreenPowerin

Dettagli

TABELLA 1:consumo medio annuo per una abitazione con un nucleo familiare da 1 a 4 persone

TABELLA 1:consumo medio annuo per una abitazione con un nucleo familiare da 1 a 4 persone L impianto fotovoltaico residenziale Consumi energetici in locali residenziali elettrodomestici u.m. 1 persona 2 persone 3 persone 4 persone acqua calda cucina kwh 250 300 370 440 acqua calda bagno kwh

Dettagli

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori 1 DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori Dichiarazione Stati Membri EU a Malta Italia precursore sulle Isole Minori DECRETO ISOLE MINORI Il decreto del MISE del 14.02.2017,

Dettagli

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE 4 luglio 2014 LA SPEZIA Delibera AEEG del 19 dicembre 2013 n.607/2013/r/eel Ing. Alberto Calzavara Delegato Territoriale

Dettagli

GLOSSARIO. Allegato A

GLOSSARIO. Allegato A Allegato A GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) che intende rendere più comprensibili

Dettagli

IL MOMENTO PER INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO E ADESSO!

IL MOMENTO PER INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO E ADESSO! IL MOMENTO PER INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO E ADESSO! ENERGY MARKER di IMC HOLDING CONSULENTE ENERGETICO delle FAMIGLIE ITALIANE - FOTOVOLTAICO - SOLARE TERMICO - MINI EOLICO - MOBILITA ELETTRICA - EFFICIENZA

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da aprile bolletta elettrica +3,9%, gas +2% Pesano le forti tensioni sulle materie prime e gli incentivi alle fonti rinnovabili Alle famiglie

Dettagli

ESCO Nuove forme finanziarie e Certificati Bianchi per la cogenerazione

ESCO Nuove forme finanziarie e Certificati Bianchi per la cogenerazione Uniamo le energie generiamo efficienza ESCO Nuove forme finanziarie e Certificati Bianchi per la cogenerazione Ing.Daniele Fraternali Seminario UNISERVIZI - Pistoia 30 Marzo 2017 Questo documento è di

Dettagli

Il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale.

Il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale. IL Glossario della bolletta L Autorità per l energia ha reso disponibile per tutti i clienti finali di energia elettrica, alimentati in bassa tensione, e di gas, con consumi fino a 200.000 standard metro

Dettagli

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile»

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile» «Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile» Chi Altro vuol Creare Energia per la sua Casa? Con le offerte IMC Fotovoltaico Casa -in promozione

Dettagli

3) Il rendimento di combustione (misurato rispetto al potere calorifico inferiore) di una caldaia a condensazione a gas:

3) Il rendimento di combustione (misurato rispetto al potere calorifico inferiore) di una caldaia a condensazione a gas: 28 QM 3 C 1) Quali sono le problematiche ricorrenti nelle caldaie a vapore? Ingombri elevati (superficie disponibile e altezza camino) e corrosione. Poca versatilità nell impiego di combustibili diversi

Dettagli

Modalità e condizioni tecnicoeconomiche. posto (TISP)

Modalità e condizioni tecnicoeconomiche. posto (TISP) Modalità e condizioni tecnicoeconomiche per lo scambio sul posto (TISP) Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale Autorità per l energia elettrica e il gas 1

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

TEA SOLAR OK C46E.Simulare8.2_girasole AC 19,9 KWp PTC FISSO 08/12/2007

TEA SOLAR OK C46E.Simulare8.2_girasole AC 19,9 KWp PTC FISSO 08/12/2007 OS30 V Cat. OG10 III Cat. Progettazione, Misure elettriche, Realizzazione e Manutenzione Impianti Elettrici, Speciali e Fotovoltaici di nuova generazione Richiedente Città Persona giuridica Milano SITO

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIREZIONE POLITICHE COMUNITARIE E MIGLIORAMENTI FONDIARI LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO delibera arg/elt 74/08 Con

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Ing. Marco Allegretti marco.allegretti@polito.it Il sistema elettrico Generazione, Trasmissione

Dettagli

SPORTELLO ENERGIA. Scheda Informativa impianti fotovoltaici

SPORTELLO ENERGIA. Scheda Informativa impianti fotovoltaici SPORTELLO ENERGIA Scheda Informativa impianti fotovoltaici 1 Indice Premessa Introduzione alla tecnologia Guida all incentivo Esempio Benefici Considerazioni finali 2 Premessa Il documento vuole fornire

Dettagli

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica Incontri per l innovazione Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica Amaro, 24 marzo 2006 Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica Elisa Tomasinsig CETA

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Uffici: Riqualificazione

Uffici: Riqualificazione Uffici: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Bari Zona climatica: C Latitudine:

Dettagli

Progetti standard Chiarimenti operativi

Progetti standard Chiarimenti operativi Progetti standard Chiarimenti operativi GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici 2017 Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A Direzione Efficienza e Energia Termica Unità Certificati Bianchi e Cogenerazione

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

Uffici: Nuova Costruzione

Uffici: Nuova Costruzione Uffici: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Milano Zona climatica: E Latitudine: 45,47 Gradi Giorno: 2404 Altitudine: 122 m Temperatura esterna

Dettagli

PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh)

PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh) Tabella 1.1: Parametro PE M, di cui al comma 10.3 lettera b), comma 10.5 lettera a) punto ii, comma 10,6 lettera b) punto iii, corretto per le perdite di rete (elemento PE) Tipologie di contratto di cui

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Milano 4 aprile 2016 Piazza Cavour 5 - Sede Aeegsi EFFICIENZA ENERGETICA, LE PRINCIPALI NOVITÀ

Dettagli

GLOSSARIO. Allegato A

GLOSSARIO. Allegato A Allegato A GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili

Dettagli

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

Obiettivi dello studio e metodologia applicata LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Valutazioni costi-benefici dell accumulo integrato con le rinnovabili

Dettagli

L energia per la tua casa e la tua impresa. SISTEMI DI ACCUMULO per UTENZE DOMESTICHE e BUSINESS OTTIMIZZAZIONE BILANCIO ENERGETICO

L energia per la tua casa e la tua impresa. SISTEMI DI ACCUMULO per UTENZE DOMESTICHE e BUSINESS OTTIMIZZAZIONE BILANCIO ENERGETICO L energia per la tua casa e la tua impresa SISTEMI DI ACCUMULO per UTENZE DOMESTICHE e BUSINESS OTTIMIZZAZIONE BILANCIO ENERGETICO Con circa 20 MW di impianti fotovoltaici, UNET è in grado di produrre

Dettagli

CONTO ENERGIA E ANALISI ECONOMICA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

CONTO ENERGIA E ANALISI ECONOMICA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONTO ENERGIA E ANALISI ECONOMICA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Università di Modena e Reggio Emilia 22 Novembre 2007 Gabriele Zini 1 Di cosa parliamo? 1) Il Conto Energia 2) Analisi Economica 2 D.M. 19 Febbraio

Dettagli

L ESPERIENZA DI A2A NEL FOTOVOLTAICO

L ESPERIENZA DI A2A NEL FOTOVOLTAICO Il fotovoltaico per amministratori e tecnici comunali Incontro del 5 Marzo 2009 L ESPERIENZA DI A2A NEL FOTOVOLTAICO Relazione illustrativa 1 L esperienza di A2A nel fotovoltaico Indice Parte 1 - Quartieri

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELLE VOCI DI SPESA PER L OFFERTA COMFORT

GUIDA ALLA LETTURA DELLE VOCI DI SPESA PER L OFFERTA COMFORT GUIDA ALLA LETTURA DELLE VOCI DI SPESA PER L OFFERTA COMFORT MERCATO LIBERO Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale La tariffa è aggiornata ogni trimestre

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE il software Energy Planning Data, 22/11/2015 Spett.le BARI SRL il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la

Dettagli

Conto Energia Termico 2013

Conto Energia Termico 2013 Conto Energia Termico 2013 Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili info@tecnosolar.net tel.081-7353512 fax.081-2350537 www.tecnosolar.net www.tecnosolasrl.it

Dettagli

Forum FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici, applicazione dei corrispettivi degli oneri generali di sistema e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE

CENTRALI FRIGORIFERE CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Museo del Patrimonio Industriale 7 marzo 2014 - BOLOGNA Delibera AEEG del 19 dicembre 2013 n.607/2013/r/eel Ing. Luca Alberto Piterà Segretario

Dettagli

D.M. 6 AGOSTO 2010 TARIFFE INCENTIVANTI ( CONTO ENERGIA ) PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

D.M. 6 AGOSTO 2010 TARIFFE INCENTIVANTI ( CONTO ENERGIA ) PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI D.M. 6 AGOSTO 2010 TARIFFE INCENTIVANTI ( CONTO ENERGIA ) PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI BENEFICIARI Persone fisiche, persone giuridiche (sono quindi incluse le imprese di ogni dimensione), soggetti pubblici,

Dettagli

Bolletta 2.0. esercenti i servizi di ultima istanza), GS (bonus gas), pagata solo dai condomini con uso domestico.

Bolletta 2.0. esercenti i servizi di ultima istanza), GS (bonus gas), pagata solo dai condomini con uso domestico. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Il prezzo è aggiornato ogni trimestre

Dettagli

WEBINAR SUNNY BOY SMART ENERGY

WEBINAR SUNNY BOY SMART ENERGY WEBINAR SUNNY BOY SMART ENERGY Treviso, 17/10/2014 SUNNY BOY SMART ENERGY La migliore soluzione che integra un inverter fotovoltaico e un sistema di accumulo energetico PERCHE SCEGLIERE UN SISTEMA CON

Dettagli

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI PROGRAMMA DEL CORSO LEZIONE 1 Giovedì 11 Novembre 2010 Fotovoltaico: introduzione alla valutazione della risorsa solare ed alla tecnologia

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas Energia: da aprile bollette dell energia elettrica in calo dell 1%, il gas diminuisce del 4,2% Risparmi per la famiglia (-60 euro su base annua) e le piccole imprese

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Energie rinnovabili da biomasse liquide Energie rinnovabili da biomasse liquide Gruppo Fincogest Progettiamo e realizziamo con KH e tecnologia proprietaria o in partnership, impianti a biomassa liquida "olio vegetale" di varia taglia da 200

Dettagli

Esploriamo la fattura Tutte le voci del layout MODULO 1

Esploriamo la fattura Tutte le voci del layout MODULO 1 Esploriamo la fattura Tutte le voci del layout MODULO 1 dalla A alla Z Esploriamo il layout ALTRI USI MODULO 2 GAS Esploriamo il layout Esploriamo la fattura Fattura 1 2 3 Frontespizio Dettaglio consumi

Dettagli

ENGIE per le Imprese. Autoproduzione ecosostenibile

ENGIE per le Imprese. Autoproduzione ecosostenibile ENGIE per le Imprese Autoproduzione ecosostenibile Autoproduzione ecosostenibile: fotovoltaico cogenerazione trigenerazione La sfida dell efficienza energetica è indirizzata sempre più verso uno sviluppo

Dettagli

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA 19 aprile 2007 Indice Il mercato dell energia Mercato Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Mercato Certificati Verdi (CV) 2 Il mercato dell energia 3 PRODUZIONE TRASPORTO

Dettagli

L energia solare: solare: un opportunità per per tutti tutti

L energia solare: solare: un opportunità per per tutti tutti Logo della società Trieste, 7 novembre 2009 L energia solare: solare: un opportunità per per tutti tutti Vincoli Vincoli legali legali ed ed incentivi incentivi fiscali fiscali avv. Andrea Azzano avv.

Dettagli

Tariffe per i clienti domestici

Tariffe per i clienti domestici Tariffe per i clienti domestici Seminario informativo dell Autorità per l energia elettrica e il gas sulle disposizioni introdotte con la deliberazione 28 dicembre 2001, n. 317/01 Sala Maggiore, FAST,

Dettagli

POMPE DI CALORE E GEOTERMIA

POMPE DI CALORE E GEOTERMIA POMPE DI CALORE E GEOTERMIA TIS Innovation Park 11 aprile 2014 - BOLZANO Contatore separato e nuova tariffa D1 Ing. Luca Alberto Piterà Segretario Tecnico AiCARR DM Conto Termico Il DM 28 dicembre 2012,

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: da ottobre bollette gas in forte calo -3%, luce -0,8% Pienamente operativa la riforma dell Autorità Per il gas da aprile ad oggi -7,8%; risparmiati

Dettagli

Efficienza Energetica. Razionalizzazione Energetica. nel comparto lattiero caseario. Caso Studio Caseificio Sangue Dolce

Efficienza Energetica. Razionalizzazione Energetica. nel comparto lattiero caseario. Caso Studio Caseificio Sangue Dolce Efficienza Energetica Caso Studio Caseificio Sangue Dolce Razionalizzazione Energetica nel comparto lattiero caseario Gelsystem Metamorfosi del freddo 2 CASO STUDIO: EFFICENTAMENTO ENERGETICO CASEIFICIO

Dettagli

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa APPUNTI DI LAVORO FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa Legge 23 dicembre 1998, n. 448 Art. 8 (Tassazione sulle emissioni di anidride carbonica e misure compensative)

Dettagli

Envipark SOLARE TERMICO. Impianti a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda ad uso sanitario e riscaldamento.

Envipark SOLARE TERMICO. Impianti a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda ad uso sanitario e riscaldamento. SOLARE TERMICO Impianti a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda ad uso sanitario e riscaldamento. Cos è un impianto a pannelli solari? Un impianto a collettori solari, nella forma più

Dettagli

65% DETRAZIONE FISCALE

65% DETRAZIONE FISCALE 65% DETRAZIONE FISCALE INFORMAZIONI UTILI PER LA GESTIONE DELL ECOBONUS 2015 SCHERMATURE SOLARI Trattasi di una raccolta dati (estrapolati da fonti ufficiali) pertanto è da intendersi come linea guida;

Dettagli

Nella prima pagina della bolletta OMNIA ENERGIA per la fornitura di energia elettrica troverai le seguenti informazioni:

Nella prima pagina della bolletta OMNIA ENERGIA per la fornitura di energia elettrica troverai le seguenti informazioni: 1 2 4 3 5 6 7 Nella prima pagina della bolletta OMNIA ENERGIA per la fornitura di energia elettrica troverai le seguenti informazioni: 1. TIPOLOGIA DI FORNITURA: qui trovi informazioni sulla tipologia

Dettagli

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese)

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese) «Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese) Il nostro brand e brevetto nasce con la Direttiva Europea 31/2010 sugli Edifici a Energia Quasi

Dettagli

le cinque cose che devi sapere se vuoi comperare un climatizzatore d aria e vuoi beneficiare delle detrazioni fiscali del 50%

le cinque cose che devi sapere se vuoi comperare un climatizzatore d aria e vuoi beneficiare delle detrazioni fiscali del 50% le cinque cose che devi sapere se vuoi comperare un climatizzatore d aria e vuoi beneficiare delle detrazioni fiscali del 50% Vorrei comprare un climatizzatore d aria, di quali agevolazioni posso beneficiare?

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da luglio elettricità +1,9%, gas +4,2% Assegnati oltre 500 milioni di euro come ammortizzatori per le famiglie in condizioni di disagio economico

Dettagli

Sunny Boy Smart Energy

Sunny Boy Smart Energy Sunny Boy Smart Energy SUNNY BOY SMART ENERGY La migliore soluzione che integra un inverter fotovoltaico e un sistema di accumulo energetico PERCHE SCEGLIERE UN SISTEMA CON ACCUMULO INTEGRATO E COME FUNZIONA?

Dettagli

Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Decreto 6 agosto 2010

Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Decreto 6 agosto 2010 Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Decreto 6 agosto 2010 Il Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell Ambiente

Dettagli

Petalo Srl Scambio Sul Posto valorizzazione dell energia Il Contributo SSP Regolazione economica del o scambio sul posto

Petalo Srl Scambio Sul Posto valorizzazione dell energia Il Contributo SSP Regolazione economica del o scambio sul posto Con questa breve guida Petalo vuole consegnare un prezioso strumento a tutti i soggetti responsabili di un impianto fotovoltaico installato sul tetto di casa o della propria azienda che hanno la necessità

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: da luglio bollette luce +1,4% e gas -0,6% Milano, 28 giugno 2013 - Dal 1 luglio, le bollette del gas diminuiranno dello 0,6%, mentre quelle

Dettagli

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO Ferrari Green Energy è una società di servizi energetici di tipo Energy Service Company (E.S.Co.) che, dopo essere stata accreditata

Dettagli

GUIDA ALLA BOLLETTA PER L OFFERTA smartenergy home web

GUIDA ALLA BOLLETTA PER L OFFERTA smartenergy home web GUIDA ALLA BOLLETTA PER L OFFERTA smartenergy home web L offerta smartenergy home web è la nostra offerta dedicata per l energia elettrica in casa. Con questa offerta sei sempre al sicuro! In più, con

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato Atti COM (2016) 761 def. (efficienza energetica) e COM (2016) 765 def. (prestazione energetica nell'edilizia) Roma 07 febbraio

Dettagli

Stato Agevolazione. Beneficiari. Normativa. Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007) e Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008)

Stato Agevolazione. Beneficiari. Normativa. Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007) e Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Stato Agevolazione Beneficiari Normativa Detrazione in conto capitale del 55% in 3-10 quote annuali fino ad un massimo di 60.000 euro Persone fisiche. Enti, società semplici, società in nome collettivo,

Dettagli

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO IL SOLARE FOTOVOLTAICO 17 aprile 2008 - GUIGLIA Ing. Riccardo Castorri Responsabile Impianti di produzione AIMAG spa L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È un impianto per la produzione di energia elettrica Trasformazione

Dettagli

Condominio: Nuova Costruzione

Condominio: Nuova Costruzione Condominio: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Venezia Zona climatica: E Latitudine: 45,44 Gradi Giorno: 2345 Altitudine: 1 m Temperatura

Dettagli

Tutti gli incentivi per i cittadini:

Tutti gli incentivi per i cittadini: Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva o i certificati

Dettagli

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani ha posto attenzione agli obiettivi economici- ambientali posti dal protocollo di Kyoto adottato l 11 dicembre 1997 ha liberalizzato il mercato dell energia

Dettagli

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano. AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI audit energetico Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering L utenza La percezione collettiva vede le imprese agricole,

Dettagli

SOLARE TERMICO SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE)

SOLARE TERMICO SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE) SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO SOLARE TERMICO clima / comfort / risparmio Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) tel. 085 9771404 cell. 334 7205 930 MAIL energie@icaro-srl.eu WEB www.icaro-srl.eu

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

QUINTO CONTO ENERGIA

QUINTO CONTO ENERGIA QUINTO CONTO ENERGIA Ambito di applicazione Il DM 5 luglio 2012 classifica gli impianti fotovoltaici prevedendo la distinzione tariffaria tra due tipologie di intervento: gli impianti fotovoltaici sugli

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

Efficienza Energetica:

Efficienza Energetica: Efficienza Energetica: uno strumento per l integrazione delle politiche energetiche locali Energy Med: I DM 20 luglio 2004 e le iniziative su scala regionale e locale 15/4/2005 Scenario del mercato dei

Dettagli

Utenze per Usi Domestici - Tariffa bioraria Prezzi per gli utenti del servizio di maggior tutela (Testo Integrato Vendita Del.

Utenze per Usi Domestici - Tariffa bioraria Prezzi per gli utenti del servizio di maggior tutela (Testo Integrato Vendita Del. e prezzi TRIMESTRE 20 Tabella 2 Utenze per Usi Domestici - bioraria Prezzi per gli utenti del servizio di maggior tutela (Testo Integrato Vendita Del. AEEG n 56/07) Tariffe per i servizi di trasmissione,

Dettagli