ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE"

Transcript

1 -FARMACEUTICO DELLA PROVINCIA DI LATINA NEI COMUNI DI APRILIA, CISTERNADI LATINA, LATINA E SERMONETA ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE BIODIVERSITÁ NATURALE Gennaio

2 VII. BIODIVERSITÁ E TUTEL RALE 3 1. INQUADRAMENTO GENERALE LE AREE DI PARTICOLARE SENSIBILITÀ AMBIENTALE Parco Nazionale del Circeo SIC e ZPS Il lago di Fogliano ANALISI DELLO STATO E DELLE PRESSIONI SUPERFICIE AREE PROTETTE QUOTE DI BOSCO BRUCIATO 13 Gennaio

3 VII. BIODIVERSITÁ E TUTELA DELL AMBIENTE NATURALE La tutela della biodiversità coinvolge sia politiche di salvaguardia di specie animali e vegetali presenti all interno di una data unità geografica, sia politiche di tutela degli habitat, cioè di quelle parti di territorio necessarie allo sviluppo delle specie di interesse. Questo tipo di politiche si potranno riferire sia al mantenimento e alla valorizzazione delle aree protette che si trovano in una certa zona, che alla valorizzazione degli altri spazi aperti presenti nelle aree boschive non soggette a vincoli ma altrettanto importanti per la salvaguardia dell ambiente naturale. Le pressioni che possono agire sull ambiente naturale producendo una diminuzione di biodiversità possono essere molteplici, anche se spesso difficilmente identificabili in modo univoco (salvi i casi di catastrofi di elevata entità); tra i principali fattori di degrado ambientale si possono richiamare: espansione delle aree urbane e dell edificato (che possono produrre la diminuzione di porzioni significative di ambienti naturali) incendi boschivi disequilibri nelle popolazioni animali causati dall assenza di predatori o dall introduzione di specie alloctone inquinamento delle matrici ambientali (aria, acqua e suolo) sovrasfruttamento e/o cattivo sfruttamento delle risorse naturali a fini produttivi. L analisi sulla biodiversità all interno della realtà del distretto si è basata sulla ricerca di indicatori in grado di rappresentare questo fenomeno cogliendo gli elementi di protezione degli habitat naturali (con l identificazione di tipologie e dimensioni delle aree naturali protette presenti nel distretto), ed indagando l entità di emergenze floristiche e faunistiche del territorio (in particolare l entità degli incendi e i relativi kmq bruciati negli anni). Il primo indicatore, di stato, mira a indagare la quota di territorio soggetta a protezione ambientale, mentre il secondo è un indicatore di pressione, ritenuto particolarmente significativo in quanto la valutazione della sua entità ci consente di esprimere un giudizio sulla fragilità delle aree forestali in relazione alle condizioni ambientali del territorio. Gennaio

4 1. INQUADRAMENTO GENERALE Le informazioni riportate nel presente paragrafo sono state tratte dai seguenti documenti di riferimento: FONTI INFORMATIVE Riferimento documentale Soggetto detentore/emittente Anno Riferimento territoriale Rapporto sullo Stato dell Ambiente del Lazio Regione Lazio 2004 Provinciale Banca dati Ministero dell Ambiente su Rete Natura 2000 Banca dati Ministero dell Ambiente Corpo Forestale dello Stato Comando Regionale Lazio Aree protette Comunale Elenco aree protette Ministero dell Ambiente Provinciale Elenco SIC e ZPS Regione Lazio Provinciale 1.1 Le aree di particolare sensibilità ambientale promuovere la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale; i territori che presentano formazioni geologiche, fisiche, biologiche di rilevante valore naturalistico e ambientale sono soggette ad un particolare regime di tutela per garantirne la conservazione ed uno sfruttamento razionale delle risorse presenti. Molteplici sono le tipologie di aree protette (parchi nazionali, regionali, riserve naturali, biotopi, oasi e rifugi naturali, zone 1 (oggi in parte superate dal D.Lgs. 42/04), in ZPS (zone a protezione speciale), SIR (siti di interesse regionale), SIN (siti di interesse nazionale) e SIC (siti di interesse comunitario). Nel territorio del distretto ricadono alcune aree naturali protette (Parco Nazionale del Circeo, nel comune di Latina, e il Monumento Naturale Oasi di Ninfa nel comune di Cisterna) e diversi Siti di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale. 1 E ha definito i principi base e le linee guida per la realizzazione di Rete Natura 2000, gli strumenti legislativi sono rappresentati dalle due rente di aree destinate alla comunitaria) e ZPS (zone di protezione speciale). I siti sono stati individuati dagli Stati membri in base alla presenza degli habitat e delle specie vegetali ed animali di interesse comunitario. Gennaio

5 1.1.1 Parco Nazionale del Circeo Il Parco Nazionale del Circeo ha un estensione complessiva di circa ettari e si sviluppa lungo la costa meridionale del Lazio, nei territori dei comuni di Latina, Ponza, Sabaudia e S. Felice Circeo. Il Parco è costituito da un area costiera mediterranea con la presenza di una duna quaternaria, interamente ricoperta da una foresta planiziaria, situata all estremità meridionale della pianura Pontina. Verso ovest la duna litoranea, che si estende lungo il mare per una lunghezza di 23 km, è coperta da una tipica vegetazione mediterranea. L ambiente retrodunale comprende quatto laghi costieri salmastri che sono tra i pochi ambienti umidi conservati in Italia con un riconoscimento a livello europeo. La foresta costituisce, a livello nazionale, l unico esempio di foresta planiziaria con vegetazione dominata dalla presenza di querce caducifoglie. Per le caratteristiche geomorfologiche del territorio, la foresta presenta ampie aree, denominate piscine, stagionalmente inondate dalle acque meteoriche. Il promontorio del Circeo, rilievo calcareo che si spinge fino ad una quota di 541 mt. s.l.m., rappresenta uno degli elementi più caratterizzanti dell intera area pontina; il versante esposto a nord ospita una fitta foresta termofila (lecceta), mentre sul versante opposto le condizioni ambientali più estreme determinano il formarsi di una vegetazione mediterranea (gariga e macchia). Il Parco nel suo complesso comprende anche 7 Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e 2 Zone di Protezione ai sensi delle direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE L Oasi di Ninfa Tra le aree protette che ricadono nel territorio distrettuale è presente anche il Monumento Naturale Giardini di Ninfa che si estende per una superficie di 106 ettari. L Oasi, che ricade nel Comune di Cisterna di Latina è gestita dalla Fondazione sotto l egida del WWF. Il Monumento N Protezione Faunistica di Ninfa, estesa per circa ettari, fu istituita nel 1976 dalla Regione Lazio con due finalità: a) migliorare la protezione attraverso un ambiente filtro e dal Fiume Ninfa rispetto alle aree esterne fortemente antropizzate, b) conservare 2 d stato realizzato un pregevole progetto di recupero ambientale attraverso il r a di circa 15 ettari e mediante il recupero di aree marginali, bordure e canalizzazioni come neo-ecosistemi e quali elementi indispensabili per la creazione 2 Ninfa. Itinerari, idee, notizie e indirizzi utili per i tempo libero, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 2004 Gennaio

6 o delle Paludi Pontine, scomparso per causa della bonifica integrale effettuata negli anni trenta. Sono stati creati piccoli stagni e prati pingui ideali per la conservazione di numerose specie di flora e di fauna attualmente in forte regresso, sopravvissute in angoli remoti della pianura, il cui salvataggio costituisce un grande valore culturale. Si tratta di luoghi particolarmente favorevoli agli anfibi e gli uccelli appartenenti alla regione zoogeografica del paleartico occidentale i quali scelgono questo ambiente quale rifugio ideale per la sosta e lo svernamento durante la dura stagione migratoria. Numerose sono anche le specie nidificanti. importante ruolo ai fini della conservazione della biodiversità di specie e ed habitat, tanto da essere oggetto di tutela da parte della Regione Lazio. è gestita dalla Fondazione Roffredo Castani ed è oggetto di visita da parte di turisti e scolaresche che la decidono di visitare questo ambiente per svolgere attività didattiche di educazione ambientale. Si tratta, inoltre, di un sito di interesse scientifico poiché oggetto di continuo di studi e monitoraggi da parte di importanti istituti di ricerca nazionali ed internazionali SIC e ZPS Con Delibera di Giunta Regionale del 19 marzo 1996, n è stata proposta la lista di Siti di importanza Nel distretto ricadono sei proposti Siti di Importanza Comunitaria (p.sic), rappresentati dalle zone umide a ovest del Fiume Astura (solo parzialmente ricadenti nel comune di Latina), dal Lago di Fogliano, dalla duna costiera, dai fondali compresi tra Torre Astura e Capo Portiere e tra Capo Portiere e il Lago di Caprolace, e dall ambiente acquatico di Ninfa. Nel seguito si riportano le principali informazioni sulla localizzazione e sulle caratteristiche ecologiche dei SIC che interessano il territorio del distretto secondo i codici stabiliti all interno della Rete Natura 2000 evidenziando, in particolar modo, i tipi di habitat e le specie di fauna e di flora di interesse comunitario che li caratterizzano. Le informazioni sono tratte dalla Banca Dati Natura 2000 del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e dalle schede sui SIC predisposte dalla Regione Lazio. Per il dettaglio sulle ZPS e sui SIC presenti nel distretto, si Allegato_VII complete e corredate di supporto cartografico, così come disponibile dalla banca dati del Ministero Il territorio di alcuni dei SIC indicati si sovrappone a quello delle aree protette precedentemente descritte. Gennaio

7 Tabella VII.1 - Siti di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale ricadenti nel distretto REGIONE CODICE SIC/ZPS-DENOMINAZIONE COMUNI CARATTERISTICHE GENERALI PECULIARITÀ DEL SIC/ZPS VULNERABILITÀ BIOGEOGRAFICA IT Laghi Fogliano, Monaci, Caprolace e Pantani dell Inferno (SIC) Latina, Sabaudia Mediterranea Ampia depressione retrodunale che ospita tre laghi costieri in comunicazione artificiale con il mare. Residuo di un antica laguna colmatasi con depositi quaternari. I substrati sono sabbiosilimosi, localmente torbosi; nel periodo estivo in superficie si formano in più punti incrostazioni saline Ampio complesso lagunare costiero retrodunale. Importante soprattutto per la diversità dell avifauna svernante e migratrice e dell entomofauna igrofila. Presenza di specie rare per il Lazio e indicatori biologici/ecologici. Inquinamento delle acque IT Dune del Circeo (SIC) Latina, Sabaudia Mediterranea Cordoni dunali olocenici soggetti a forte erosione ed impatto antropico Formazioni dunali ben conservate con entomofauna specializzata ed in buono statodi conservazione. Elevato impatto antropico e erosione IT Fondali tra Torre Astura e Capo Portiere (SIC) - Mediterranea Ambiente marino bentonico Habitat prioritario Inquinamento e impatto antropico IT Fondali tra Capo Portiere e Lago di Caprolace (SIC) - Mediterranea Ambiente marino bentonico Habitat prioritario Inquinamento e impatto antropico IT Ninfa (ambienti acquatici) (SIC) Cisterna Mediterranea Coperture recenti di prodotti di alterazione del substrato sedimentario. Sorgenti pedemontane. L area strettamente acquatica (inserita in un ambito artificiale) presenta una specie vulnerabile nel Lazio e habitat acquatici di poco rilievo. Uno dei pochi siti del Lazio in cui è probabile la presenza della Salmo macrostigma. Disturbo antropico. Le acque sono sottoposte a frequenti ripuliture. IT Zone umide a ovest del Fiume Astura (SIC) Nettuno e parz. Latina Mediterranea Formazioni dunali: depositi eolici costieri prevalentemente sabbiosi; depositi fluvio-palustri di argilla, limi e sabbie Relitti di formazioni planiziali retrodunali con presenza di specie igrofile caratteristiche, anche minacciate Disturbo antropico e zona militare Gennaio

8 REGIONE CODICE SIC/ZPS-DENOMINAZIONE COMUNI CARATTERISTICHE GENERALI PECULIARITÀ DEL SIC/ZPS VULNERABILITÀ BIOGEOGRAFICA IT Parco nazionale del Circeo (ZPS) Latina, Sabaudia, S. Felice Circeo Mediterranea Il sito comprende: il rilievo calcareo di origine liassica con pendii aridi e rupi elevate, anche a picco sul mare; i laghi costieri che occupano l'ampia depressione retrodunale periodicamente inondata; i cordoni dunali olocenici soggetti a forte erosione ed impatto. Sono presenti nel sito: gli aspetti più termofili e xerici della vegetazione mediterranea; gli endemismi e le specie localizzate tipiche della vegetazione rupestre; tutti gli aspetti della vegetazione di ambiente acquatico (ripariale igrofila) con abbondante presenza di specie alofile e tipiche degli stagni salmastri delle depressioni retrodunali costiere; di rilievo la presenza di un considerevole lembo di foresta planiziale, residuo della vegetazione che, prima della bonifica, ricopriva interamente la pianura costiera. Formazioni dunali ben conservate con entomofauna specializzata e in buono stato di conservazione. Ampio complesso lagunare costiero retrodunale importante soprattutto per la diversità dell'avifauna svernante e migratrice e dell'entomofauna igrofila. Inquinamento delle acque FONTE: Ministero dell Ambiente, Formulari SIC Rete Natura 2000 Gennaio

9 Figura VII.1 - SIC e ZPS nella Provincia di Latina ai sensi della Delibera n del FONTE: Regione Lazio Con Deliberazione di Giunta Regionale del 19 luglio 2005, n. 651 è stata integrata la lista di ZPS ed approvata una nuova perimetrazione delle zone ZPS nella Provincia di Latina. In base al nuovo assetto proposto, una parte della nuova ZPS Monti Lepini ricade nel comune di Sermoneta. Gennaio

10 1.1.4 Il lago di Fogliano Il lago di Fogliano è il più esteso (404 ha) ed il più settentrionale dei laghi Pontini. Prima degli interventi di bonifica riceveva le acque dei fossi di Mastropietro, del Rio Martino, del Fosso Cicerchia, e di altri minori. Era in collegamento con il mare con la cosiddetta Foce Vecchia, aperta sul Rio Martino, attraverso la quale veniva regolato il livello di tutti e quattro i laghi allora collegati in serie. 3 Nel 1920 venne realizzata la Foce Nuova (o Foce del Duca) per ovviare ai frequenti interramenti di quella Vecchia. Il lago aveva una superficie media di 500 ha che oscillavano tra i 350 e i 900 a seconda dei mutamenti del livello determinati rispettivamente dallo scarico in mare nel periodo primaverile e dall accumulo degli afflussi dal bacino scolante nel periodo autunnaleinvernale. I lavori di bonifica consistettero nella regolazione dell afflusso delle acque dolci attraverso la costruzione di collettori periferici allo scopo di impedire che le acque, provenienti dalle zone più elevate potessero arrivare liberamente al lago. canali apportatori di acque dolci, per meglio distribuirne i loro apporti. Inoltre fu realizzato il dragaggio del m, svasata e larga alla base di 10 m e distante 30 m dalle sponde. Fu riattivata la Foce Vecchia ed il suo canale, comunicante con il tratto finale del Rio Martino, fu diviso in due parti nel senso della lunghezza, una per la altra per la smontata con lavorieri per la pesca del pesce adulto. Dati sperimentali risalenti al 1956 consentono di descrivere il lago di Fogliano come un lago salmastro, ben (compresa la Foce - Questi interventi sul regime idraulico dei laghi hanno portato ad un aumento della salinità, ma hanno anche contemporaneamente portato, dal 1960 ad oggi, ad una diminuzione della concentrazione dei nutrienti, della clorofill La distribuzione della vegetazione del lago mostra la presenza di tre zone distinte: una porzione a nord, tipicamente lagunare, con netta dominanza della Ruppia spiralis, una porzione centrale soggetta più direttamente Cymodocea nodosa ed, infine, una porzione a sud influenzata maggiormente dalla vicinanza del Rio Martino Chaetomorpha. La presenza oggi di una vegetazione acquatica composta principalmente dalla fanerogama Ruppia spiralis per circa il 90% della superficie del lago di Fogliano e la presenza, seppur in percentuale minore, Cymodocea nodosa, testimoniano la a ed una sua tendenza ad un ulteriore miglioramento. 3 a dei laghi costieri di Caprolace, Fogliano e Monaci Giulio Izzo- Antonella Signorini- Giada Migliore Marzo Gennaio

11 2. ANALISI DELLO STATO E DELLE PRESSIONI 2.1 Superficie aree protette All interno del distretto ricade solamente una parte del territorio protetto precedentemente descritto. In relazione all estensione complessiva del distretto, questo rappresenta inoltre una porzione piuttosto limitata. I dati presentati in questo paragrafo consentono di descrivere il grado di protezione degli habitat naturali all interno del distretto. Prendendo in considerazione solamente i parchi e i monumenti naturali, si ricavano i seguenti dati: Tabella VII.2 - Totale superficie e percentuale sul totale coperta da aree protette (Parco nazionale e Monumento naturale) (ha) COMUNE Sup. protetta (ha) Sup. protetta/sup. totale (%) APRILIA - CISTERNA DI LATINA 106 0,7 LATINA 881 3,2 SERMONETA - DISTRETTO 986 1,5 PROVINCIA ,6 11,1% REGIONE ,0% FONTE: Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio, elenco aree protette, e RSA Lazio Rispetto alla provincia nel suo complesso, all interno del distretto è presente una quota relativamente bassa di aree protette: l 1,5% contro l 11% della media provinciale (ed il 12% circa a livello regionale). Considerando il territorio dei SIC, si evince una situazione simile: Tabella VII.3 - Totale superficie e percentuale sul totale coperta da SIC (ha) COMUNE SIC (ha) Sup. protetta / Sup. totale (%) APRILIA - - CISTERNA DI LATINA 21,0 0,1 LATINA 800,8 2,9 SERMONETA - - DISTRETTO 821,7 1,3 PROVINCIA ,9 6,4 FONTE: Regione Lazio, deliberazione Giunta Regionale n del Gennaio

12 IC, contro il 6,4% della provincia. Per ciascuno degli obale, formulata sulla base del confronto tra le principali caratteristiche ecologiche degli stessi (copertura, grado di conservazione, rappresentatività) ed eventuali altri aspetti (attività rive A=eccellente B=buono C=significativo. Tabella VII.4 - CODICE SIC/ZPS-DENOMINAZIONE VALUTAZIONE GLOBALE SIC IT B IT Dune del Circeo (SIC) B IT Fondali tra Torre Astura e Capo Portiere (SIC) C IT Fondali tra Capo Portiere e Lago di Caprolace (SIC) B IT Ninfa (ambienti acquatici) (SIC) B IT Zone umide a ovest del Fiume Astura (SIC) B FONTE: Banca Dati Natura 2000 si riscontra anche tra i siti provinciali e regionali. Nel distretto non sono presenti SIC con grado di conservazione di livello A, eccellente. Tabella VII.5 - Distribuzione dei SIC secondo lo stato di conservazione COMUNE N. SIC con giudizio A N. SIC con giudizio B N. SIC con giudizio C DISTRETTO PROVINCIA REGIONE FONTE: Banca Dati Natura 2000 e Regione Lazio-RSA Gennaio

13 2.2 Quote di bosco bruciato Dal punto di vista delle pressioni ambientali, le emergenze floristiche e faunistiche rilevabili nel territorio distrettuale costituiscono un aspetto importante per valutare le criticità ed i rischi per la la biodiversità; in questa analisi ci si è concentrati su una delle emergenze che, per entità e frequenza, possono provocare effetti particolarmente dannosi all ambiente naturale, quella degli incendi. La legge del 21 novembre 2000, n. 353 (art. 2) espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate Il fenomeno degli incendi boschivi in Provincia di Latina è particolarmente intenso e caratterizzato da un andamento variabile. Di seguito si riporta la superficie complessiva (boscata e non boscata) percorsa da incendi nel periodo Tabella VII.6 - Superficie totale percorsa da incendi (ha) ANNO APRILIA CISTERNA LATINA SERMONETA DISTRETTO PROVINCIA FONTE: Comando Regionale Lazio Corpo Forestale dello Stato Banca Dati Corpo Forestale dello Stato ( ) Per valutare la pressione esercitata dagli incendi boschivi sul territorio del distretto, si è ritenuto opportuno considerazione l indicatore relativo alla superficie di bosco percorsa da incendio (espressa in ha) rispetto alla superficie totale del comune (espressa in kmq) per gli anni I dati sono stati forniti dal Comando Regionale del Lazio del Corpo Forestale dello Stato. Il dato sul numero di incendi si riferisce sia alla superficie boscata che a quella non boscata. Gennaio

14 Tabella VII.7 - Numero incendi, superficie boscata bruciata (ha) e sup. bruciata/sup. Anno Parametro Aprilia Cisterna di Latina Latina Sermoneta DISTRETTO Provincia di Latina N incendi totali Sup.boscata bruciata (ha) 3, , ,018-0,01 0,2 0,02 1,15 N incendi totali Sup.boscata bruciata (ha) ,15-0 0,03 0,37 N incendi totali Sup.boscata bruciata (ha) , ,46 N incendi totali Sup.boscata bruciata (ha) , ,01 1,17 N incendi totali Sup.boscata bruciata (ha) 2, , , ,02 0 0,77 N incendi totali Sup.boscata bruciata (ha) ,49 0,03 0,06 N incendi totali Sup.boscata bruciata (ha) 4 1,5 0, ,023 0, ,76 0,06 1,63 N incendi totali Sup.boscata bruciata (ha) ,084 0, N incendi totali Sup.boscata bruciata (ha) , ,63 N incendi totali Sup.boscata bruciata (ha) , ,21 N incendi totali Sup.boscata bruciata (ha) - 1,11 33,55 34, ,2 Gennaio

15 Anno Parametro Aprilia Cisterna di Latina Latina Sermoneta DISTRETTO Provincia di Latina - - 0,004 0,747 0, N incendi totali Sup.boscata bruciata (ha) 12,91-14,91 50,59 65, ,9 0,073-0,054 1,126 0,102 0,836 N incendi totali Sup.boscata bruciata (ha) 15,59-99,08-114, ,7 0,088-0,357-0,178 0,799 FONTE:Comando Regionale Lazio Corpo Forestale dello Stato Banca Dati Corpo Forestale dello Stato( ) L indicatore presenta un andamento variabile, sia a livello di distretto (vedi grafico seguente) che a livello provinciale. Figura VII.2 Andamento superficie boscata bruciata/superficie totale nel distretto Andamento superficie boscata bruciata / superficie totale distretto ha/kmq Il confronto sovradistrettuale con la provincia dimostra come la quota di superficie boscata bruciata rispetto alla superficie totale del distretto sia molto inferiore a quella provinciale (vedi tabella_vii.7). Ciò è dovuto in parte alla limitata presenza di superficie boscata nel distretto rispetto al resto della provincia. Se infatti si analizza il dato del comune di Sermoneta, dove le foreste e gli ambienti a vegetazione arbustiva ed erbacea Gennaio

16 costituiscono quasi il 15% del territorio (contro una media distrettuale del 4,9%), si può vedere come questo risulti spesso superiore a quello relativo agli altri comuni del distretto (vedi grafico di figura_vii.3). Figura VII.3 Superficie boscata bruciata/superficie totale nel comuni del distretto e nella provincia negli anni Bosco bruciato / totale superficie Aprilia Cisterna di Latina Latina Sermoneta DISTRETTO Provincia di Latina ha/kmq Gennaio

1. I BENI PAESAGGISTICI

1. I BENI PAESAGGISTICI 1. I BENI PAESAGGISTICI I beni paesaggistici e ambientali costituiscono gli elementi di riferimento cardine per la definizione dell assetto ambientale, esso è costituito dall insieme degli elementi territoriali

Dettagli

INDICE. Bacino dello Slizza I

INDICE. Bacino dello Slizza I Bacino dello Slizza I INDICE 5.1. OBIETTIVI AMBIENTALI PER LE ACQUE SUPERFICIALI... 1 5.1.2. Proroga dei termini fissati dall articolo 4, comma 1, della Direttiva 2000/60/CE allo scopo del graduale conseguimento

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA POVERELLA POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico LINEA DI ATTIVITÀ 1.3 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELL AMBITO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette: NATURA Pagina 200.1 Aree protette Figura.1 Grado di urbanizzazione dei comuni della provincia di Lecco 200 L istituzione di aree protette in provincia di Lecco deve tener conto della diversa situazione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia I paesaggi del Friuli Venezia Giulia Piani di gestione dei Siti Natura 2000 e Piani di Conservazione e Sil Sviluppo di Parchi e Riserve Regionali nei rapporti con la legislazione sul paesaggio Giuseppe

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness) - alla Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) - alle zone umide di cui alla Convenzione di Ramsar - a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste

Dettagli

RT - Relazioni LT RV DEC - Attività Generale di Decommissioning 01/08/2012 ETQ LT - Sito di Latina

RT - Relazioni LT RV DEC - Attività Generale di Decommissioning 01/08/2012 ETQ LT - Sito di Latina 01 LT RV 00487 ETQ-00018326 RT - Relazioni DEC - Attività Generale di Decommissioning 01/08/2012 LT - Sito di Latina Progetto Riqualificazione Area Esterna Antistante Ex Pontile - Relazione Idrologica

Dettagli

Pianificazione dei parchi

Pianificazione dei parchi Pianificazione dei parchi PIANO DEL PARCO Legislazione nazionale Funzioni (L. 394/91): organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate di

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 16 settembre 2013 Designazione di venti ZSC della regione biogeografica mediterranea insistenti nel territorio della Regione Basilicata,

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT3310001 DOLOMITI FRIULANE Due diverse normative: -Piano di Conservazione e Sviluppo: -Piano

Dettagli

Lago Lesina (Puglia) FOTO N. 68: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Lesina. Numero Verde

Lago Lesina (Puglia) FOTO N. 68: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Lesina. Numero Verde Lago Lesina (Puglia) FOTO N. 68: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Lesina. 149 FOTO N. 69 e 70: Vedute dello specchio lagunare del Lago di Lesina. 150 Il lago, o meglio, la laguna di Lesina

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale 1.1 IL SISTEMA DELLE AREE NATURALI PROTETTE Le aree naturali protette costituiscono una delle tipologie di aree di cui al Registro delle aree protette: Aree designate per la protezione degli habitat e

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001019 Punta Chiappe Punta di Sestri * 26,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2.1 Verifica della compatibilità dell opera con il quadro normativo e con gli strumenti di pianificazione

Dettagli

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI REGIONE SICILIANA COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE STUDIO ECOLOGICO TERRITORIALE A SUPPORTO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

Le misure per il recupero morfologico della Laguna di Venezia

Le misure per il recupero morfologico della Laguna di Venezia della Laguna di Venezia alle Opere Pubbliche del Veneto, Le Misure previste dal Interregionale alle Opere Pubbliche (ex Magistrato alle Acque) riguardano la gestione dal punto di vista idromorfologico

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE 0 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE PIANO DI GESTIONE DEL SIC MONTE GONARE ITB021156 A CURA DI PROF. IGNAZIO CAMARDA (COORDINATORE, ASPETTI BOTANICI) ING. SEBASTIANO CARTA (PIANIFICAZIONE)

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800906 * Capo Berta Capo Mele (Confine - ) 22,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte: una risorsa per la biodiversità? Il punto di vista di agricoltori e ornitologi. Bruno e Gabriella

Dettagli

Oggetto: aree umide del Comune di Fossano ricadenti nella ZPS IT ; segnalazione grave stato di abbandono, minacce e danni.

Oggetto: aree umide del Comune di Fossano ricadenti nella ZPS IT ; segnalazione grave stato di abbandono, minacce e danni. Alla Regione Piemonte Pianificazione Aree Protette Via Nizza 18 10125 Torino c.a. dott. Ermanno De Biaggi Al Corpo Forestale dello Stato Coordinamento Prov. le Via Gobetti 18 12100 Cuneo e p.c. al Comune

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

La gestione delle Riserve Naturali dello Stato: i progetti LIFE e il contenimento delle specie aliene invasive. Alessandro Bottacci Marco Panella

La gestione delle Riserve Naturali dello Stato: i progetti LIFE e il contenimento delle specie aliene invasive. Alessandro Bottacci Marco Panella La gestione delle Riserve Naturali dello Stato: i progetti LIFE e il contenimento delle specie aliene invasive Alessandro Bottacci Marco Panella * 2 * 3 Riserve MAB Unesco (Collemeluccio Monte di Mezzo

Dettagli

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione Silvano Ravera Direttore Generale Arpa Piemonte Torino, 1 luglio 2009 Arpa Piemonte: facciamo

Dettagli

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015 III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale Sessione Internazionale Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

Il Bosco di Foglino. Il SIC (Sito di Importanza Comunitaria) Bosco di Foglino, IT , è situato nel Comune

Il Bosco di Foglino. Il SIC (Sito di Importanza Comunitaria) Bosco di Foglino, IT , è situato nel Comune Il Bosco di Foglino Il SIC (Sito di Importanza Comunitaria) Bosco di Foglino, IT6030047, è situato nel Comune di Nettuno in provincia di Roma e con i suoi 552 ettari è un esempio di bosco sub urbano, costituito

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA Workshop LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA 2000 8 luglio 2015 - Palermo La pianificazione integrata delle Aree Naturali Protette e dei siti della

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Oggetto: II report Rete Natura 2000 Area 8

Oggetto: II report Rete Natura 2000 Area 8 Alla Regione Basilicata Dip. Ambiente, Territorio e Politiche della Sostenibilità Oggetto: II report Rete Natura 2000 Area 8 Si trasmette in allegato il secondo report relativo all attività svolta dal

Dettagli

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo. Percorsi di visita Percorsi di visita La durata complessiva di ciascun percorso include i trasferimenti e la sosta ristoro, durante la quale (dalle ore 12.30 alle ore 14.30 a seconda del percorso) è possibile

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale La Rete Natura 2000 in Liguria Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale SIC e Rete Ecologica direttiva habitat - 43/1992/CEE individua

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700900911 * Ovest Porto presso Punta S.Erasmo Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) 12,2 * Il codice è costruito

Dettagli

Definitivo. Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management

Definitivo. Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management Dr. Geol. Alessandro De Stefanis - Dr Geol. Pietro De Stefanis geosarc - Studi Associati di Ricerche e Consulenze geologiche Consulenza

Dettagli

IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO

IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO ANTONIO ECCA Provincia del Medio Campidano Gal Monte Linas info@galmontelinas.it Assessorato alla Programmazione e Pianificazione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Foce Rio San 0700800804 Capo Verde Lorenzo 22,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA P R O V I N C I A D I C A S E R TA A S S E S S O R A TT O A LL LL A R I Q U A LL I FF I C A ZZ I O N E LL I TT O R A LL E D O M I TT I O BONIFICA E PROTEZIONE AMBIENTALE LITORALE DOMITIO E AREA DUNALE

Dettagli

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale Progetto LIFE13 ENV/IT/000169 RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale dei Canali Emiliani Gestione integrata dei canali di scolo e irrigazione nel comprensorio

Dettagli

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque Luca Dutto - Hydrodata S.p.A. Mauro Porcelli - Ente Parco Nazionale del Circeo Torino, 14-15 Ottobre

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento.

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento. I.6.2.4 Chiese I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento. Figura I.6.51: Bacino del fiume Chiese: in verde

Dettagli

MARCEDDÌ SCHEDA AMBITO N. 9 GOLFO DI ORISTANO

MARCEDDÌ SCHEDA AMBITO N. 9 GOLFO DI ORISTANO MARCEDDÌ SCHEDA AMBITO N. 9 GOLFO DI ORISTANO ESTRATTI DALLE SCHEDE DI AMBITO DESCRIZIONE DELL AMBITO L Ambito comprende il Golfo di Oristano dal promontorio di Capo San Marco a Capo Frasca. È delimitato

Dettagli

Registro delle Aree Protette ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. È istituito dagli stati membri ai sensi dell art. 6 comma 1 della Direttiva

Registro delle Aree Protette ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. È istituito dagli stati membri ai sensi dell art. 6 comma 1 della Direttiva Registro delle Aree Protette È istituito dagli stati membri ai sensi dell art. 6 comma 1 della Direttiva È un registro di tutte le aree di ciascun Distretto idrografico alle quali è stata attribuita una

Dettagli

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo Progetto LIFE NATURA Co.Me.Bi.S. La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo Integrated management of coastal and marine ecosystems of the Mediterranean Dr. Simone Scalise

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

(Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

(Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE Prot. 1976 del 18 novembre 2013 N U L L A (Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE Viste le Leggi Regionali 47/1982 (e succ. modificazioni ed

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice Sito IT9330108 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E

Dettagli

Gruppo di Azione Costiera. Nord Sardegna

Gruppo di Azione Costiera. Nord Sardegna Gruppo di Azione Costiera Pesca e Sviluppo sostenibile nel Nord Sardegna Gruppo di Azione Costiera Nord Sardegna Le opportunità di sviluppo locale del PSL Pesca e sviluppo sostenibile nel Nord Sardegna

Dettagli

RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R. 3173 DEL 10 OTTOBRE 2006 Il sottoscritto Arch. Paolo

Dettagli

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data Inquadramento generale 1.1 Regione Veneto: suddivisione in Ambiti Territoriali Ottimali 1:500.000 1.2 Corografia generale dell'aato Veneto Orientale 1:150.000 1.3 Carta delle unità idrogeologiche 1:100.000

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso PREGNANA MILANESE Con il contributo di L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Giulio Conte (*), Angelo Lombardi (**), Elisabetta Amariti

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università Servizio tutela del paesaggio e biodiversità Aree naturali tutelate Gestione nell ambito rete costiero

Dettagli

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3 PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3 Tipologia delle azioni e opere 3 Dimensioni e ambito di riferimento 3 Complementarietà con altri piani e progetti 4 Uso delle risorse

Dettagli

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere e di transizione Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano I Siti di Interesse Nazionale (SIN) con perimetrazione

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

Cosa sono le acque continentali?

Cosa sono le acque continentali? Cosa sono le acque continentali? Le acque sulla terraferma, cioè all'interno dei continenti, nell'insieme prendono il nome di acque continentali e contengono una bassa concentrazione di sostanze disciolte,

Dettagli

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento Presidenza Direzione generale agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità Progetto

Dettagli

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA Progetto didattico a.s. 2013-2014 Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve CHE COS È VALLEVECCHIA ValleVecchia è un area costiera protetta.

Dettagli

Divieto temporaneo di caccia sul fondo denominato Bosco Manente a Favaro Veneto IL SINDACO

Divieto temporaneo di caccia sul fondo denominato Bosco Manente a Favaro Veneto IL SINDACO Venezia,5 agosto 2016 Ordinanza n. 500 OGGETTO: Divieto temporaneo di caccia sul fondo denominato Bosco Manente a Favaro Veneto IL SINDACO Premesso che: con deliberazione di Consiglio Comunale n. 180/2003

Dettagli

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico Andrea Braidot Autorità di Bacino fiumi Alto Adriatico Tolmezzo, 5 maggio 2015 Altre misure di base (art.

Dettagli

SANTA MARIA NAVARRESE SCHEDA AMBITO N. 22 SUPRAMONTE DI BAUNEI E DORGALI SCHEDA AMBITO N. 23 OGLIASTRA

SANTA MARIA NAVARRESE SCHEDA AMBITO N. 22 SUPRAMONTE DI BAUNEI E DORGALI SCHEDA AMBITO N. 23 OGLIASTRA SANTA MARIA NAVARRESE SCHEDA AMBITO N. 22 SUPRAMONTE DI BAUNEI E DORGALI SCHEDA AMBITO N. 23 OGLIASTRA Il Comune di Baunei ricade all interno di due ambiti di paesaggio del PPR, quello del Supramonte di

Dettagli

Analisi suolo e sottosuolo

Analisi suolo e sottosuolo Analisi suolo e sottosuolo Atelier città paesaggio 2015/2016 Gruppo 02 Gruppo 16 Andrea Verzini Giacomo De Caro Niccolò Antonielli Pia Fleischer Simone Valbusa Anca Spiridon Alexia Brodu Matija Perić Rischio

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 giugno 2009 Elenco delle Zone di protezione speciale (ZPS) classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE. (09A07896) IL MINISTRO

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ELIZIA URBANISTICA E AMBIENTE Nr. 316 DEL 30/07/2011 OGGETTO: APPROVAZIONE VALUTAZIONE INCIDENZA DEL P.A.E. - PIANO ATTIVITÀ ESTRATTIVE COMUNALE - pag.1 nr.

Dettagli

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza. Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza Tematismi importanti Rischio Idraulico - Censimento degli eventi di esondazione interessanti

Dettagli

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale Ente Parco dei Nebrodi Area III Conservazione della Natura e Gestione G del Territorio Area IV Promozione e Fruizione Sociale Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

PGT del Comune di Verrua Po

PGT del Comune di Verrua Po SCHEDA SP_01_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO PROVINCIA DI PAVIA PGT CLASSI DI SENSIBILITÀ PAESAGGISTICA INDICE 1. CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN RELAZIONE ALLA SENSIBILITÀ PAESISTICA.... 2 2. ARTICOLAZIONE

Dettagli

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE. Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE. Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA Il piano di gestione del rischio alluvioni per i fenomeni

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Milano, 12 Marzo 2012 Tavolo Regionale sulla Rete Ecologica Attuazione della RER: le buone pratiche per la pianificazione Paolo Nastasio Alice Tanfoglio DGR 10415/09

Dettagli

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Crisi della biodiversità nel mondo, in Europa e in Italia In Europa

Dettagli

Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità

Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità Il coinvolgimento del Parco Monte Barro /Centro Flora Autoctona (CFA) nell Osservatorio Regionale della Biodiversità

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E Deliberazione n. 78 della seduta del 17 marzo 2016. Oggetto: Designazione di 25 ZSC (Zone Speciali di Conservazione) ricadenti all interno del

Dettagli

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

INDAGINI GEO-ELETTRICHE INDAGINI GEO-ELETTRICHE Il metodo di indagine geoelettrica multielettrodo consiste nel ricostruire la distribuzione della resistività reale del sottosuolo mediante immissione di corrente elettrica e misura

Dettagli

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza 7 BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza Descrizione Il Bosco di Carpaneda necessita di un importante azione di riqualificazione viste le potenzialità ambientali, didattiche e sportive del

Dettagli

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

GERMANO REALE Anas platyrhynchos GERMANO REALE Anas platyrhynchos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli