PROGETTO PRELIMINARE. - Verifica di assoggettabilità a V.I.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO PRELIMINARE. - Verifica di assoggettabilità a V.I.A."

Transcript

1 - Verifica di assoggettabilità a V.I.A. (ai sensi dell art. 20 e All. V parte II del D.Lgs. 152/06) PROPONENTE: PROGETTO: Incremento capacità di produzione di gelati e di pasticceria surgelata Sede legale: Via Tosco Romagnola, Empoli (FI) Sede impianto: Via Strà, Colognola ai Colli (VR) Il Legale Rappresentante Sig. Gianluca Persichini COMPILATORE: S.P.S. ECOLOGIA S.r.l. Via Matteotti, S. AMBROGIO DI V.LLA (VR) Coordinatore Responsabile - Dott. Chimico Alessandro Zanon Dott. in Scienze Ambientali: Sara Giacopini Verona, 15 luglio 2016 Sammontana_Progetto_SIA_0716.doc 5303/341/16 SG

2 INDICE PREMESSA...3 DESCRIZIONE GENERALE DELLO STABILIMENTO...3 Localizzazione...3 Caratteristiche dello stabilimento...3 DESCRIZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO...4 ALLEGATI Planimetria dello stabilimento con descrizione dei reparti produttivi Determinazione della Provincia di Verona n. 4103/13 del 17 settembre 2013 Autorizzazione ai sensi dell art. 269 comma 8 di emissioni atmosferiche Autorizzazione Acque Veronesi n. 5368/15 del 1/04/2015 allo scarico in rete fognaria derivante da: attività produttiva e attività assimilabile al civile Autorizzazione n del 12/08/2013 per la Detenzione e l impiego di gas tossici ammoniaca in quantità massima pari a kg Certificato prevenzione incendi Protocollo n /p.i. del Pagina 2 di 12

3 PREMESSA Il presente documento è redatto in adempimento a quanto richiesto dall art. 20 del D.Lgs. 152/06, relativamente al progetto di incremento della capacità produttiva di gelato e croissant surgelati oltre le 75 ton/giorno da effettuarsi presso il sito produttivo di Colognola ai Colli, senza alcuna modifica edilizia né impiantistica. La struttura tecnica-impiantistica non subirà quindi variazioni sostanziali rispetto alle autorizzazioni di settore in essere (allegate alla presente): Determinazione della Provincia di Verona n. 4103/13 del 17 settembre 2013 Autorizzazione ai sensi dell art. 269 comma 8 di emissioni atmosferiche Autorizzazione Acque Veronesi n. 5368/15 del 1/04/2015 allo scarico in rete fognaria derivante da: attività produttiva e attività assimilabile al civile Autorizzazione n del 12/08/2013 per la Detenzione e l impiego di gas tossici ammoniaca in quantità massima pari a kg DESCRIZIONE GENERALE DELLO STABILIMENTO Localizzazione Il sito produttivo sorge nell area industriale compresa tra la Strada Provinciale n Via Strà e l autostrada A4 in comune di Colognola ai Colli. Caratteristiche dello stabilimento L area dell insediamento copre una superficie di circa mq (dei quali coperti), suddiviso nei seguenti settori: Palazzina occupata da portineria, dallo spaccio e da una centrale termica Stabilimento comprendente: Celle frigorifere gelati Reparto produzione gelati, Impianto frigorifero Officina di manutenzione Magazzino scorte gelati Reparto Bakery Magazzino scorte Bakery Cella Bakery Piazzali che comprendono: Vie di transito mezzi Impianto di depurazione acque Aree di deposito materie prime, ausiliari e rifiuti Pagina 3 di 12

4 DESCRIZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO Il processo produttivo prevede due linee di produzione: 1. Produzione Bakery 2. Produzione Gelati Cui si aggiungono i seguenti processi ausiliari: 3. Produzione freddo 4. Produzione calore 5. Produzione energia 6. Depurazione acque 7. Pulizia e sanificazione 8. Produzione di aria compressa 1) PRODUZIONE BAKERY L attività prevede la produzione di croissanterie semplici e farcite e di paste lievitate che, dopo essere state surgelate, sono pronte alla vendita. Pagina 4 di 12

5 1.1 Acquisizione materie prime Le materie prime vengono rifornite allo stabilimento secondo modalità diverse in base alle singole materie prime: farina: viene rifornita da autocisterne direttamente nei 4 silos di stoccaggio. Durante la fase di scarico dal camion al silos, il trasporto della farina avviene mediante utilizzo di compressore a bordo camion. L aria compressa in eccesso viene aspirata dal silos, filtrata in un filtro a maniche e successivamente espulsa all interno del box tecnico che si trova a ridosso dei silos stessi. Essa può inoltre essere acquisita in sacchi trasportati su pallet. zucchero: prevalentemente viene acquisito come zucchero sfuso rifornito da autocisterne direttamente all interno del silo di stoccaggio. Il trasferimento nel silo avviene secondo le modalità descritte per la farina. Anche in questo caso, l aria compressa viene filtrata da un sistema di filtrazione a maniche ed espulsa all interno del box tecnico posto a ridosso del silo dello zucchero. Esso può inoltre essere acquisito in sacchi trasportati su pallet. Margarina e burro: Ripieni Lievito Uovo CO2 1.2 Stoccaggio materie prime Anche lo stoccaggio delle materie prime avviene secondo modalità distinte a seconda delle caratteristiche delle stesse: Farina: viene stoccata in 4 silos di acciaio inox. Da qui, attraverso linee di adduzione dedicate, viene trasferito direttamente all interno delle vasche Zucchero: viene stoccato in un silo in acciaio inox e subisce gli stessi trasferimenti già descritti per la farina. La margarina ed il burro: vengono stoccati nei contenitori originali all interno di due specifiche celle: una dedicata al burro ed una alla margarina in pani su pallet a temperatura controllata Le creme per i ripieni vengono stoccate in cella creme a temperatura controllata Le confetture vengono stoccate nel magazzino confetture a temperatura controllata L uovo in bag-in-box ed il lievito vengono stoccati all interno di cella a temperatura controllata Il deposito della CO2 avviene in appositi serbatoi situati in un locale esterno 1.3 Preparazione impasti: Dai silos la farina e lo zucchero vengono trasferiti a n. 2 bilance, pesati e dosati in vasche in modo automatico. Successivamente vengono aggiunte le uova, l acqua e CO2 liquida per raffreddare il tutto. La miscela di gas e polvere che si forma durante il processo viene aspirata, filtrata in due filtri a maniche per abbattere la farina e successivamente espulsa all esterno. Da qui la produzione successiva viene ripartita su due linee produttive distinte che prevedono tutte le fasi di seguito descritte. Pagina 5 di 12

6 1.4 Accoppiamento impasti L impasto viene portato sulle linee, accoppiato con la margarina o il burro e lavorato tramite dei laminatoi: in questo modo viene distribuita uniformemente il grasso al suo interno e portato allo spessore voluto. 1.5 Formatura prodotto: In questa fase la pasta viene lavorata per farle assumere l aspetto voluto e vengono aggiunti i ripieni sia viscosi che solidi. 1.6 Lievitazione: Una volta formato, il prodotto viene lievitato in automatico in una camera a temperatura e umidità controllate. 1.7 Doratura: Una volta lievitato, il prodotto viene decorato con glassa o acqua e granelle. 1.8 Congelamento: Dopo la lievitazione il prodotto viene congelato in un tunnel a spirale. 1.9 Confezionamento: Successivamente il prodotto, in modo completamente automatico, viene contato, insacchettato e posto all interno di una scatola in cartone Stoccaggio: Le scatole provenienti da tutte e tre le linee vengono pallettizzate per mezzo di linea di palettizzazione automatica, localizzata in cella a 7 C e da qui i pallet vengono trasportati nel magazzino prodotto finito costituito da una cella frigorifera a 25 C Spedizione: Il prodotto finito viene caricato sugli automezzi in sosta presso le baie di carico localizzate in corrispondenza della cella frigorifera a 25 C. 2) PRODUZIONE GELATI L attività si propone la produzione di gelati sfusi e confezionati. 2.1 Acquisizione materie prime Le materie prime vengono rifornite allo stabilimento secondo modalità diverse in base alle singole materie prime: Zucchero: prevalentemente viene acquisito come zucchero sfuso rifornito da autocisterne direttamente all interno dei due silos di stoccaggio. Il trasporto dello zucchero avviene con aria compressa. L aria in eccesso viene aspirata dagli sfiati dei silos, filtrata in un filtro a maniche e successivamente espulsa in atmosfera. Esso può inoltre acquisito in sacchi trasportati su pallet. Materie prime liquide (olio di cocco, sciroppo di glucosio, cioccolata per copertura): vengono acquisite e stoccate nei silos localizzati nella camera calda. Pagina 6 di 12

7 Altre materie prime liquide (latte fresco, crema di latte, tuorlo d uovo): vengono acquisite e stoccate nei contenitori originali (cisternette da 1 mc) da qui vengono pompati con linea di adduzione nella vasca di miscelazione Altre materie prime in polvere (biscotti, latte in polvere, granella di nocciole, granella di croccante, cioccolata) vengono acquisite e stoccate in contenitori originali trasportati su pallet Il burro viene acquisito in pani e stoccato in cella a temperatura controllata La purea di frutta viene acquisita nei contenitori originali e depositata in cella refrigerata L azoto viene trasferito direttamente nel serbatoio di stoccaggio 2.2 Stoccaggio materie prime Anche lo stoccaggio delle materie prime avviene secondo modalità distinte a seconda delle caratteristiche delle stesse: Zucchero: lo zucchero sfuso viene stoccato nei due silos in acciaio inox e da qui attraverso linee di adduzione trasportato nella sala creme. Materie prime liquide (olio di cocco, sciroppo di glucosio, cioccolata per copertura): vengono stoccate nei silos localizzati nella camera calda a temperatura pari a 40 C da cui vengono trasferite per mezzo di linee di adduzione nella sala creme o alle linee produttive Altre materie prime liquide (latte fresco, crema di latte, tuorlo d uovo): vengono stoccate in celle a temperatura controllata Altre materie prime in polvere (biscotti, latte in polvere, granella di nocciole, granella di croccante) vengono stoccate in sacchi trasportati su pallet nel magazzino materie prime Il burro in pani viene stoccato in cella a temperatura controllata Il purea di frutta viene stoccato in celle a -18 C Le granelle di cioccolata e la liquirizia e le ciliegie vengono stoccate a temperatura ambiente L azoto viene stoccato nell apposito serbatoio localizzato sul piazzale esterno. 2.3 Dosaggio: Nel locale dosaggio creme avviene la pesatura e la manipolazione degli ingredienti secondo quanto previsto in ricetta. 2.4 Dissolvimento e miscelazione: Questa fase prevede il dissolvimento di materie prime solide, liquide e in polvere tramite agitazione e aggiunta di acqua preriscaldata a 60 C. Successivamente avvengono la miscelazione, l agitazione e il preriscaldamento a circa 65 C per circa 10 minuti. 2.5 Omogeneizzazione: Questa fase prevede il trattamento a atm e 80 C, per ottenere la frammentazione delle particelle di grasso fino al diametro < 2 µm. 2.6 Pastorizzazione e raffreddamento: All interno del pastorizzatore la miscela viene sottoposta a pastorizzazione che prevede il trattamento a 85 C per 25 secondi e successivamente il raffreddamento da 85 C a 5 C in meno di 2 minuti. 2.7 Dosaggio ingredienti nel tino: Aggiunta degli ingredienti alla miscela e trasferimento nei tini di maturazione. Pagina 7 di 12

8 All interno dei tini avviene anche, limitatamente alla produzione dei gelati alla frutta, l addizione di purea di frutta. 2.8 Maturazione nel tino: Questa fase prevede lo stoccaggio a temperatura non superiore a 8 C (raffreddamento con acqua gelida) sotto lenta agitazione per almeno 8 ore fino a un massimo di 72 ore. In questa fase si ottiene la completa idratazione delle materie prime anidre e si completa l azione degli additivi (emulsionanti e stabilizzanti). Terminata la maturazione, il tino viene collegato alla linea di produzione specifica per la produzione vera e propria dei gelati. 2.9 Produzione Variegati: Questa fase prevede il dissolvimento di materie prime solide, liquide e in polvere tramite agitazione e aggiunta di acqua preriscaldata a 60 C Sempre all interno dei tini di preparazione avviene il processo di pastorizzazione della miscela a circa 85 C per 10 minuti. Successivamente il variegato viene raffreddato in uno scambiatore a fasci tubieri fino alla temperatura di 20 C e stoccato in cisterne di acciaio da 1mc Dosaggio, consolidamento e confezionamento primario: La produzione dei gelati procede secondo cinque linee produttive distinte: linea 5 HOYER: produzione di gelati biscotto (es. Ringo) linea 6 produzione gelati in vaschetta linea 8 HOYER STECCHI linea 1 ROLLO produzione ghiaccioli linea 11 VORTEX CATTA (Coni Coppe) All interno di queste linee possono essere identificate le seguenti sotto-fasi: zona freezer: rapido raffreddamento ed inglobamento di aria per portare il semilavorato ad una temperatura inferiore a 0 C (nella preparazione del ghiacciolo questo passaggio viene omesso) realizzazione del prodotto con l aggiunta eventuale di ulteriori ingredienti (es. granella, cioccolato, biscotto) inserimento variegati inserimento nel contenitore primario (cono, vaschetta, film di carta/plastica in bobina). Prima o dopo viene realizzato il consolidamento della forma del prodotto, tramite raffreddamento a basse temperature in tunnel o in stampo Confezionamento: Il prodotto già protetto nell involucro primario, viene inserito nelle confezioni secondarie (astucci o imballi) e disposto su pallet per le successive movimentazioni. Questa fase avviene a temperatura condizionata pari a circa 20 C Stoccaggio in cella: Il prodotto viene mantenuto a temperature < -18 C e non viene movimentato fino al giorno successivo alla produzione (quarantena) per permettere sia il completamento de l consolidamento della struttura che Pagina 8 di 12

9 l espletamento delle analisi previste sul prodotto finito Spedizione: Il prodotto finito viene caricato sugli automezzi in sosta presso le baie di carico localizzate in corrispondenza della cella frigorifera a 18 C. 3) PRODUZIONE FREDDO Il ciclo di produzione del freddo avviene con il passaggio dell ammoniaca dalla fase liquida alla fase vapore, che richiede un elevata energia termica che viene assorbita dall ambiente, provocando una forte azione di raffreddamento delle utenze; successivamente l ammoniaca gassosa viene aspirata, compressa e raffreddata per permettere il passaggio inverso dalla fase vapore alla fase liquida e completare così il ciclo. Le macchine che compongono l impianto frigorifero sono sostanzialmente: Compressori frigoriferi - che hanno il compito di aspirare l ammoniaca gassosa dalle utenze e comprimerla ad una pressione tale da permettere la sua condensazione. Condensatori evaporativi - che hanno il compito di provvedere a smaltire il calore della compressione, mediante trasformazione dell ammoniaca dallo stato gassoso a quello liquido, chiudendo in tal modo il ciclo termodinamico. Ricevitori - Che hanno la funzione di accumulare il refrigerante liquido e di inviarlo alle utenze frigorifere. Evaporatori - Che sono posizionati nelle utenze ed hanno la funzione di permettere l espansione dell ammoniaca per favorire la sua evaporazione e di conseguenza l assorbimento di calore dall esterno. 4) PRODUZIONE CALORE La produzione di calore avviene per mezzo di due caldaie localizzate nella centrale termica posta nella palazzina attigua all entrata. 4.1 Produzione di calore per riscaldamento uffici e produzione vapore per linee di produzione La produzione di calore avviene per mezzo di caldaia alimentata a metano di potenzialità pari a 2100 KW (CT1). 4.2 Produzione di calore per riscaldamento spogliatoi La produzione di calore avviene per mezzo di caldaia alimentata a metano di potenzialità pari a 2500 KW (CT2). 5) PRODUZIONE ENERGIA In caso di emergenza è garantita la produzione di energia da parte di un gruppo elettrogeno a gasolio con potenzialità pari a 400 KW. 6) DEPURAZIONE ACQUE La depurazione delle acque provenienti dal processo produttivo avviene per mezzo di impianto di depurazione biologico con capacità di trattamento pari a 30 mc/h, composto dalle seguenti sezioni: Linea acque arrivo acque da depurare mediante tubazioni a gravità provenienti dallo stabilimento; Pagina 9 di 12

10 grigliatura iniziale effettuata mediante filtrococlea con sistema di pulizia di tipo automatico mediante spazzole antiusura - il materiale separato viene sollevato dalla coclea e raccolto all interno di apposito cassone; sollevamento iniziale mediante n 2 elettropompe sommerse grigliatura automatica fine, mediante griglia ad arco e sistema di pulizia costituito da spazzole rotanti; vasca di accumulo ed omogeneizzazione aerata; risollevamento e regolazione portata di alimento al flottatore, impianto di dosaggio reagenti a monte del flottatore (Attualmente viene dosato solo polielettrolita cationico) flottatore ad aria disciolta (DAF). La flottazione consente la separazione dei solidi sospesi di densità inferiore a quella dell acqua. pozzetto ripartitore della portata di alimentazione, come pure della portata di riciclo fanghi, tra le due linee ossidative che costituiscono il secondo stadio biologico. ossidazione biologica a fanghi attivi costituita da una primo comparto di ossidazione avente volume complessivo paria 920 mc, suddiviso in due vasche in serie di uguale volume (vasca ossidazione n 3 e vasca di ossidazione n 4), e da un secondo stadio biologico suddiviso in su linee in parallelo, aventi ciascuna volume utile pari a circa 300 mc che confluiscono in una vasca finale da circa 50 mc, per una volumetria totale di mc. compressori e sistemi di insufflazione aria per vasche di ossidazione biologica. pozzetto di alimentazione sedimentatore finale. sedimentazione finale in n 2 sedimentatori a pianta circolare, entrambi i sedimentatori sono dotati di carroponte raschiafango a trazione periferica, di tramoggia centrale di raccolta dei fanghi e di dispositivo (lama paraschiuma + raschia di superficie + scum -box) per trattenere ed allontanare le sostanze galleggianti che eventualmente dovessero affiorare sulla superficie. ricircolo fanghi. I fanghi raccolti al centro di ciascun sedimentatore, mediante tubazione interrata e sfruttando la spinta idrostatica, vengono raccolti in appositi pozzetti posti in prossimità delle vasche di sedimentazione e mediante pompe sommergibili vengono riciclati in testa al trattamento a fanghi attivi. Linea fanghi produzione fanghi di supero. Il fango complessivamente prodotto è costituito da due distinti contributi: il fango primario derivante dal trattamento di chiariflocculazione a cui viene sottoposta l acqua grezza ed il fango secondario derivante dal trattamento biologico a cui è soggetta l acqua chiarificata in uscita dal flottatore. stoccaggio fanghi - I fanghi misti (biologici + primari) separati dal flottatore vengono stoccati in un apposita vasca avente volume utile di circa 30 m3, dotata di sistema di miscelazione meccanica (mixer ad asse verticale). Ad essa è collegato, per troppo pieno, uno stoccaggio secondario da 50 m3. disidratazione fanghi. Avviene per mezzo di centrifuga alimentata con specifica pompa monovite. Pagina 10 di 12

11 7) PULIZIA E SANIFICAZIONE La pulizia e la sanificazione di tutti gli impianti di produzione vengono svolte dal personale aziendale in concomitanza con i cambi di produzione, ad ogni fine turno e dopo un periodo di inattività, secondo istruzioni operative definite. Tali processi vengono effettuati con sistemi di tipo manuale o con sistema CIP (Cleaning In Place) con ciclo automatico. La sanificazione dell impianto di pastorizzazione è fatta da personale interno dedicato ad ogni fine produzione e dopo un periodo di inattività. La sanificazione dei tini di maturazione del gelato è fatta da personale interno dedicato mediante stazioni di schiumatura satellite per il lavaggio esterno (una volta all anno o all occorrenza) e in CIP p er il lavaggio interno dei tini in uso tutti i giorni. La sanificazione delle linee produttive viene fatta dai capilinea mediante sistema CIP, apparecchiature a bassa pressione o manualmente. La pulizia delle zone di confezionamento viene dal personale del reparto confezionamento (pulizia a secco con panno, poca acqua, o soluzione detergente). La produzione degli ambienti di lavoro, dell esterno impianti, dei pavimenti, di canaline, pedane etc. è affidata a ditta esterna incaricata delle pulizie ed è di tipo manuale. L impianto CIP I principi attivi dell impianto vengono acquistati concentrati e vengono stoccati in cisterne da 1000 litri nel magazzino dedicato. Sul piazzale esterno si trovano una cisterna da 1000 litri per il detergente alcalino ed una cisterna da 1000 litri per il disinfettante a base di cloro. Queste cisterne alimentano la stazione di diluizione e le cisterne da 5 ton, in cui viene generata la soluzione alla concentrazione prestabilita che viene poi utilizzata dall impianto CIP. La concentrazione viene creata automaticamente e controllata in continuo da un conduttimetro in continuo, viene comunque verificata giornalmente dal laboratorio. La temperatura di lavaggio impostata viene raggiunta tramite passaggio da piastre di riscaldamento e ricircolo in cisterna. Solamente al raggiungimento della temperatura e della concentrazione prestabilite è possibile effettuare i lavaggi. 8) PRODUZIONE DI ARIA COMPRESSA L aria compressa necessaria ad entrambe le linee di produzione, avviene in centrale aria compressa che opera a 7.2 bar assoluti nominali. La struttura della centrale è la seguente 1. Stazione compressione, costituita da : Macchina m3/min. GA 75 14,7 Compressore ATLAS GA 75 14,7 Compressore ATLAS GA 75 VSD 2,3-14,7 Compressore ATLAS inverter GA 11 1,8 Compressore ATLAS 2. Serbatoio di accumulo e polmonatura capacità massima lt 8000 Pagina 11 di 12

12 3. Sistema di filtraggio e disoleatore composto da: Filtro DD - Filtri a coalescenza per una protezione di tipo generale, in grado di rimuovere vapori d'acqua e aerosol Filtro PD - Filtri a coalescenza di alta efficienza che rimuovono vapori d'acqua, aerosol e oleosi Filtro QD - Filtri al carbone attivo per la rimozione di vapori oleosi e di odori di idrocarburi con un contenuto massimo di olio residuo 0,003 ppm 4. Essiccazione con punto rugiada 5 c costituito da: Macchina m3/min. DLX ,0 Essiccatore frigorifero FSN Essiccatore frigorifero 5. Filtraggio a carboni attivi costituito da : Filtro QD - Filtri al carbone attivo per la rimozione di vapori oleosi e di odori 6. Essiccatore assorbimento a 2 colonne con rigenerazione resine automatica, punto rugiada colonne a rigenerazione automatica Macchina m3/min. BD 150 9,0 Essiccatore assorbimento HDT Essiccatore assorbimento 7. ultrafiltrazione micrometrica per aria ad uso alimentare costituita da 2 filtri a cartuccia sterilizzante 8. linea alimentazione macchine gelato che serve per azionamenti pneumatici 9. linea aria alimentare a servizio dei freezers gelato 10. linea aria alimentare che serve per azionamenti pneumatici e asciugatura dell intero reparto Bakery Pagina 12 di 12

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni.

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni. Nuova: barrare se l emissione è nuova si/no. Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni. Impianto di abbattimento: barrare si/no se è previsto un impianto di abbattimento ed in

Dettagli

MODIFICA DI UN IMPIANTO AUTORIZZATO PER IL RECUPERO DI OLIO VEGETALI ED ANIMALI PROGETTO PRELIMINARE

MODIFICA DI UN IMPIANTO AUTORIZZATO PER IL RECUPERO DI OLIO VEGETALI ED ANIMALI PROGETTO PRELIMINARE SALGAIM ECOLOGIC spa Lugo di Campagna Lupia (VE) MODIFICA DI UN IMPIANTO AUTORIZZATO PER IL RECUPERO DI OLIO VEGETALI ED ANIMALI PROGETTO PRELIMINARE 1 0- Dati Generali dell impresa Nome dell impresa Sede

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... XI XIII Capitolo 1 Elementi di fisica... 1 1.1 Temperatura................................................. 1 1.1.1 Sensazione di calore... 1

Dettagli

Terminologia Cecomaf 1

Terminologia Cecomaf 1 INDICE Terminologia Cecomaf 1 Capitolo 1 - Elementi di fisica 15 1.1 Temperatura 15 1.1.1 Sensazione di calore 15 1.1.2 Scale di temperatura 15 1.1.3 Zero assoluto e Sistema Internazionale di unità (SI)

Dettagli

air protection technology

air protection technology ADS Adsorbimento su carboni attivi e rigenerazione Campo di applicazione Recupero solventi clorurati e non clorurati. Descrizione del processo Le S.O.V. adsorbite sui carboni attivi possono essere strippate

Dettagli

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) Stabilimento SOL S.p.A. Comune di Cuneo ALLEGATO 2 Descrizione dello stabilimento ed ipotesi

Dettagli

IMPIANTO DEPURAZIONE PER RICICLO ACQUE DI SCARICO DA TRATTAMENTO TAGLIO BLOCCHI GRANITO - PORTATA 2 E 3 mc/h

IMPIANTO DEPURAZIONE PER RICICLO ACQUE DI SCARICO DA TRATTAMENTO TAGLIO BLOCCHI GRANITO - PORTATA 2 E 3 mc/h Data 02/11/04 Ns Rif. c.e 5369/ 456 Vs.Rif. Oggetto: IMPIANTO DEPURAZIONE PER RICICLO ACQUE DI SCARICO DA TRATTAMENTO TAGLIO BLOCCHI GRANITO - PORTATA 2 E 3 mc/h GENERALITA L impianto in oggetto tratta

Dettagli

DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO

DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO Pagina 1 di 8 DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO Pagina 2 di 8 Il sito ENI di Taranto comprende la Raffineria ENI R&M e la centrale termoelettrica (CTE) EniPower (EP). Al fine di definire un

Dettagli

Rifiuti liquidi e fangosi

Rifiuti liquidi e fangosi LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti liquidi e fangosi Impianto di trattamento e disidratazione fanghi Impianto di trattamento chimico-fisico-biologico delle acque reflue di origine industriale Trattamento fanghi

Dettagli

Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica

Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica Bologna, 2/10/2013 Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Ubicazione La Piattaforma Surgelati è ubicato in prossimità della barriera accessi del Centro

Dettagli

SISTEMI LAVA-RUOTE Aqua Cleaning Wheels

SISTEMI LAVA-RUOTE Aqua Cleaning Wheels SISTEMI LAVA-RUOTE Aqua Cleaning Wheels Perché Aqua Cleaning Wheels. La Normativa Italiana vieta la circolazione di mezzi sul suolo stradale che abbiano ruote e sottotelaio sporchi (detriti, fango, etc);

Dettagli

Impianti di Trattamento Acque

Impianti di Trattamento Acque Impianti di Trattamento Acque SIMAM è specializzata nel Trattamento Acque e, in particolare, nei seguenti settori di attività: Impianti di depurazione delle acque reflue Impianti di trattamento acque

Dettagli

SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA

SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA PRESENTA: SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA SCHEDA TECNICA 1.1 DESCRIZIONE TECNICA Lo SKID per la colorazione a umido della barbottina è una macchina automatica, modulare, computerizzata, per il

Dettagli

CONCENTRAZIONE A FREDDO O CRIO-CONCENTRAZIONE

CONCENTRAZIONE A FREDDO O CRIO-CONCENTRAZIONE CONCENTRAZIONE A FREDDO O CRIO-CONCENTRAZIONE grafico crioconcentrazione cristallizzatore Niro CONCENTRAZIONE A CALDO O CONCENTRAZIONE PER EVAPORAZIONE Schema del processo di concentrazione per evaporazione

Dettagli

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI Per concentrazione si può intendere la rimozione selettiva di una frazione dell acqua di costituzione degli alimenti. Si effettua allo scopo di: Risparmiare in termini

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9 Angelo Bonomi EMISSIONI DOVUTE ALLO STOCCAGGIO Le emissioni dovute allo stoccaggio si possono classificare come:

Dettagli

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Il Raffrescamento estivo utilizzando le macchine ad assorbimento Un interessante possibilità di sfruttamento dell energia solare ai fini del raffrescamento

Dettagli

VOL. 5 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA RELAZIONE TECNICA EMISSIONI IN ATMOSFERA FEBBRAIO 2016

VOL. 5 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA RELAZIONE TECNICA EMISSIONI IN ATMOSFERA FEBBRAIO 2016 COMUNE DI CALVI RISORTA PROVINCIA di CASERTA COMMITTENTE: AMBIENTA S.R.L. Sede Legale: Piazza Testa n.2, Pastorano - 81050 (CE) OGGETTO: Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs.

Dettagli

SUGHI PREPARAZIONI RICETTE COMPLETE PROCESSING PLANTS FOR FOOD INDUSTRY

SUGHI PREPARAZIONI RICETTE COMPLETE PROCESSING PLANTS FOR FOOD INDUSTRY SUGHI PREPARAZIONI RICETTE COMPLETE PROCESSING PLANTS FOR FOOD INDUSTRY SALA PREPARAZIONE E TRATTAMENTO PREPARAZIONE E COTTURA SOTTO VUOTO TUNNEL A NASTRO IMPIANTI AUTOMATICI PER PREPARATI made in italy

Dettagli

SMART LNG. Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano

SMART LNG. Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano SMART LNG Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano Il Gruppo SIAD Il Gruppo SIAD opera nei settori gas industriali, engineering, healthcare, servizi e beni industriali ed è presente

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI CODICE: TB.1 INTERVENTO: Realizzazione nuovo impianto di trattamento acque del TUL/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici

Dettagli

L IMPIANTO DI FUSIONE E DI FILTRAZIONE DEL MIELE

L IMPIANTO DI FUSIONE E DI FILTRAZIONE DEL MIELE L IMPIANTO DI FUSIONE E DI FILTRAZIONE DEL MIELE HONEMA ClearHoney MIELE ATTRAENTE PER IL CONSUMATORE L impianto di fusione e di filtrazione del miele HONEMA ClearHoney è stato progettato per la produzione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTI TERMO-FRIGORIFERI E IDRO-SANITARI (ai sensi art. 5 D.M )

RELAZIONE TECNICA. PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTI TERMO-FRIGORIFERI E IDRO-SANITARI (ai sensi art. 5 D.M ) RELAZIONE TECNICA PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTI TERMO-FRIGORIFERI E IDRO-SANITARI (ai sensi art. 5 D.M. 37-2008) Oggetto: Laboratorio lavorazione carni avicole Località Pigna, Desenzano del Garda (BS)

Dettagli

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE Indice Indice... 1 1. PREMESSA... 2 2. MONITORAGGIO... 3 2.1. EMISSIONI ODORIGENE... 3 2.2. IMMISIONI SONORE NELL AMBIENTE ESTERNO... 5 2.3. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA... 7 Allegato 1: Punti di

Dettagli

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto: COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA - DOTT. ING. GIUSEPPE FANNI Via Ogliastra n. 37-09121 CAGLIARI TEL. / FAX 070-285855 - CELL.3497823004 Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

Food Processing Equipment IL CUOCITORE A SOTTOVUOTO PER IL CARAMELLO, LE CARAMELLE TOFFEE, TORRONI

Food Processing Equipment IL CUOCITORE A SOTTOVUOTO PER IL CARAMELLO, LE CARAMELLE TOFFEE, TORRONI Food Processing Equipment IL CUOCITORE A SOTTOVUOTO NEAEN Lemarac PER IL CARAMELLO, LE CARAMELLE TOFFEE, TORRONI Il cuocitore a sottovuoto NEAEN Lemarac è progettato per cuocere il caramello, le caramelle

Dettagli

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) ALLEGATO n. CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto (m 3 s -1) Sezione del camino (m2) Percentuale di materiale

Dettagli

Il centro è strutturato secondo quattro linee di trattamento:

Il centro è strutturato secondo quattro linee di trattamento: La società Grandi Impianti Ecologici S.r.l. è specializzata nello smaltimento e recupero di rifiuti pericolosi e non pericolosi provenienti principalmente da attività produttive e enti pubblici. Le attività

Dettagli

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina Scheda 6 Produzione: Macchina: FILM ESTRUSIONE PER FILM Scopo della lavorazione La macchina di estrusione per film serve per ottenere il film (pellicola) direttamente dal materiale plastico in granuli.

Dettagli

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali. Spett. AVS Thiene Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali. Oggetto: Relazione tecnica per lo scarico delle acque della ditta Dal Maistro per il sito di via Z.A.I., Comune

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4 SINTESI NON TECNICA INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DELL'IMPIANTO IPPC... 2 3. CICLI PRODUTTIVI... 2 3.1 Attività produttive... 2 4. ENERGIA... 4 4.1 Produzione di energia...

Dettagli

I SURGELATI CATENA DEL FREDDO SOTTO ZERO

I SURGELATI CATENA DEL FREDDO SOTTO ZERO APPENDICE Schemi di processo dell Industria Alimentare Gli indicatori dell agricoltura sostenibile Temperatura di distribuzione delle varie merceologie I SURGELATI CATENA DEL FREDDO SOTTO ZERO Selezione

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

Adempimenti di carattere amministrativo

Adempimenti di carattere amministrativo CHECK-LIST CONTROLLI CARROZZERIE Adempimenti di carattere amministrativo L impianto è dotato di autorizzazione alle emissioni in atmosfera Il Gestore ha presentato domanda ai sensi del D. Lgs. 152/2006

Dettagli

ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI CORNEDO VICENTINO MODIFICA DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI AUTORIZZATO IN REGIME SEMPLIFICATO UBICATO IN VIA MONTE CENGIO n

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino Comune di Trecate ALLEGATO 2C ENI

Dettagli

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D Aprile 2015 Il richiedente:

Dettagli

n 51 ACCIAIERIA - MATERIALI ESPLOSIVI (Austria) 2009 MATERIALE ASPIRATO: Silicato di calcio Carbonato di calcio

n 51 ACCIAIERIA - MATERIALI ESPLOSIVI (Austria) 2009 MATERIALE ASPIRATO: Silicato di calcio Carbonato di calcio ACCIAIERIA - MATERIALI ESPLOSIVI (Austria) 2009 n 51 Ciclofiltro con pulizia pneumatica Valvole di sfogo, valvola di intercettazione a ghigliottina, dispositivo di controllo, valvola di sicurezza bidirezionale

Dettagli

Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative

Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative 1/12 CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato 3

Dettagli

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella.

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella. Circuiti termici La gran parte delle esigenze di scambio termico in un impianto chimico si riescono a soddisfare utilizzando acqua, per raffreddare, o vapore d acqua, per riscaldare. Tuttavia, quando la

Dettagli

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione Nuovo depuratore Trieste - Servola Impianto pre-esistente: pretrattamenti / linea fanghi Impianto

Dettagli

BILANCIO POTENZA Tabella N 14

BILANCIO POTENZA Tabella N 14 BILANCIO POTENZA Tabella N 14 Schema Unità Identificazione Pot* Bilancio inst SCPR 5226 H 0020 21-22-23 Ricevimento rifiuti, stoccagio,movimentazione 151 34 SCPR 5226 H 0034/35 31-32 Forno-caldaia 260

Dettagli

lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa;

lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; IMPIANTO DISTRIBUZIONE GAS PURI Box bombole 1 box con

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

Nuova gamma rinnovata: struttura, bracci di lavaggio, cesto, pompa in acciaio inox AISI 304

Nuova gamma rinnovata: struttura, bracci di lavaggio, cesto, pompa in acciaio inox AISI 304 WASHER Nuova gamma rinnovata: struttura, bracci di lavaggio, cesto, pompa in acciaio inox AISI 304 Le Washer sono dedicate al lavaggio di elementi appartenenti a diversi settori merceologici. Questa linea

Dettagli

3.1.2) Fasi che compongono l attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti)

3.1.2) Fasi che compongono l attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti) 3.1) Documentazione da allegare alla domanda di autorizzazione di carattere generale per stabilimenti in cui sono presenti impianti di VERNICIATURA DI OGGETTI VARI IN METALLI O VETRO CON UTILIZZO COMPLESSIVO

Dettagli

PREMESSA DESCRIZIONE SISTEMA DI SMALTIMENTO

PREMESSA DESCRIZIONE SISTEMA DI SMALTIMENTO PREMESSA Il programma prevede la realizzazione di un edificio a destinazione ERS, costituito da 12 alloggi ed un porticato pubblico al piano terra e di un edificio PRIVATO, composto da 25 alloggi, uffici

Dettagli

PIANO DI CONTROLLO HACCP H&S PER. Linea MOZZARELLA INDICE. DIAG.3.1 Diagramma di flusso del processo di produzione Mozzarella

PIANO DI CONTROLLO HACCP H&S PER. Linea MOZZARELLA INDICE. DIAG.3.1 Diagramma di flusso del processo di produzione Mozzarella INDICE ALLEGATO 1 3.1 SCOPO 3.2 PROCES ESAMINATI 3.3 ANALI DEI PROCES DIAG.3.1 Diagramma di flusso del processo di produzione Mozzarella 01 01.12.2007 compilazione iniziale Pierluigi Evangelista Edizione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA (Allegato a NOTIFICA ai sensi dell art. 6 del Reg. CE n. 852/2004)

RELAZIONE TECNICA (Allegato a NOTIFICA ai sensi dell art. 6 del Reg. CE n. 852/2004) RELAZIONE TECNICA (Allegato a NOTIFICA ai sensi dell art. 6 del Reg. CE n. 852/2004) Denominazione della Ditta Sede legale Indirizzo dell attività Descrizione dettagliata dell attività svolta: Numero addetti:

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano Tav. R3 RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTO TERMICO Pag. 1 / 4 Sommario 1. OGGETTO... 3 2. STATO DI FATTO... 3 3. STATO DI PROGETTO... 3 Tav. R3 RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTO TERMICO Pag. 2 / 4 RELAZIONE

Dettagli

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note SEZIONE 1 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE PRE-OPERATIVA Requisiti generali delle strutture cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note Condizioni di pulizia e manutenzioni

Dettagli

Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo. Waste Recycling Spa. Pisa, 9 Marzo 2017

Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo. Waste Recycling Spa. Pisa, 9 Marzo 2017 Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo Waste Recycling Spa Pisa, 9 Marzo 2017 Chi siamo Waste Recycling è una società del Gruppo Herambiente e si colloca tra le più importanti e

Dettagli

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli B.3. Produzione di energia Le fonti energetiche necessarie al funzionamento del Complesso IPPC sono essenzialmente di due tipi: Gas naturale, necessario all alimentazione delle caldaia poste all interno

Dettagli

ALLEGATO A DETTAGLIO PRESTAZIONI/FREQUENZE RICHIESTE

ALLEGATO A DETTAGLIO PRESTAZIONI/FREQUENZE RICHIESTE Pagina 1 di 6 ALLEGATO A DETTAGLIO PRESTAZIONI/FREQUENZE RICHIESTE QUADRO A ID UBICAZIONE AREE ATTREZZATURA NECESSARIA NOTE A001 Pulizia piazzole scarico pulper fossa biomasse Pulper 16 10 A002 Pulizia

Dettagli

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni NO Sono state predisposte misure di controllo per il pericolo considerato? SI Non è un Punto Critico NO Il controllo in questa fase è necessario per la sicurezza del prodotto?

Dettagli

UNITA 21,22 e 23 SCPR 5226 H 0020 Tabella N 1

UNITA 21,22 e 23 SCPR 5226 H 0020 Tabella N 1 UNITA 21,22 e 23 SCPR 5226 H 0020 Tabella N 1 SCPR 5226H0020 21 Y-2110 Pesa a ponte 1 SCPR 5226H0020 21 Y-2120 Pesa a ponte 2 SCPR 5226H0020 22 R-2210 Fossa di stoccaggio SCPR 5226H0020 22 R-2220 Area

Dettagli

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa Impianti Meccanici 1 L impiego dell negli stabilimenti è ormai generalizzato per il comando, la regolazione di utenze e come forza motrice : Macchine utensili Martelli pneumatici Trasporti pneumatici Pistole

Dettagli

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA www.maya-airconditioning.com GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche WFC-SC 5 Ver. 01.17 1 Indice Ver. 01.17 1. Informazioni generali Pagina 1.1 Designazione del modello...

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

Food Processing Equipment. NEAEN VarioT SCAMBIATORI DI CALORE A SUPERFICIE RASCHIATA

Food Processing Equipment. NEAEN VarioT SCAMBIATORI DI CALORE A SUPERFICIE RASCHIATA Food Processing Equipment NEAEN VarioT SCAMBIATORI DI CALORE A SUPERFICIE RASCHIATA Gli Scambiatori di Calore a Superficie Raschiata NEAEN VarioT sono la soluzione professionale utilizzata in diversi processi

Dettagli

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti Industriali 2-2009 1

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti Industriali 2-2009 1 Impianti Industriali 2-2009 1 L impiego dell negli stabilimenti è ormai generalizzato per il comando, la regolazione di utenze e come forza motrice : Macchine utensili Martelli pneumatici Trasporti pneumatici

Dettagli

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche WFC-SC 5 www.maya-airconditioning.com SERIE WFC-SC 5 SEZIONE 1: SPECIFICHE TECNICHE 1 Indice Ver. 03.10 1. Informazioni generali Pagina

Dettagli

SWAM 5a Dual Channel HM Monitor

SWAM 5a Dual Channel HM Monitor SISTEMA DI MISURA DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Campionatore Sequenziale e Monitor di Massa Bicanale SWAM 5a Dual Channel Hourly Mode (HM) Monitor è un innovativo sistema automatizzato, progettato e realizzato

Dettagli

SWAM 5a Dual Channel Monitor

SWAM 5a Dual Channel Monitor Sistema di Misura del Particolato Atmosferico Campionatore Sequenziale e Monitor di Massa Bicanale è un innovativo sistema automatizzato, progettato e realizzato da FAI Instruments, per il campionamento

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA Il progetto persegue l adeguamento della rete fognaria del comune di Nimis (circa 3000 abitanti) sia in funzione dello sviluppo urbano dell

Dettagli

I N D U S T R I E FRACCHIOLLA S.p.A. Impianto di trattamento per Uva da Tavola di IV Gamma

I N D U S T R I E FRACCHIOLLA S.p.A. Impianto di trattamento per Uva da Tavola di IV Gamma I N D U S T R I E FRACCHIOLLA S.p.A. I N D U S T R I E FRACCHIOLLA S.p.A. Impianto di trattamento per Uva da Tavola di IV Gamma La Linea Uva da Tavola IV gamma è un impianto automatico per la disinfezione

Dettagli

P O M P A I D R O T E R M I C A

P O M P A I D R O T E R M I C A POMPA IDROTERMICA Il Tstar è una macchina che produce Energia Termica per riscaldamento ed acqua calda sanitaria con le seguenti caratteristiche: È un sistema formato da una turbina alimentata da un motore

Dettagli

Realizzare il miracolo dell efficienza. Il refrigeratore azionato dal calore.

Realizzare il miracolo dell efficienza. Il refrigeratore azionato dal calore. Realizzare il miracolo dell efficienza Il refrigeratore azionato dal calore. Refrigerare con il calore I refrigeratori ad adsorbimento di SorTech sono costruiti come Successivamente il refrigerante viene

Dettagli

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life 70099 - rev. /0 Solare termico e bollitori Riello 700 KombiSolar S Accumuli combinati Accumulo combinato Produzione istantanea di acqua calda sanitaria www.riello.it Energy For Life SOLARE TERMICO E BOLLITORI

Dettagli

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995 Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995 La serie 900 rappresenta la soluzione ideale per lo stoccaggio di campioni a - 80 C in condizioni di totale sicurezza. All elevato standard costruttivo,

Dettagli

REFRIGERATORI D ACQUA E POMPE DI CALORE aria-acqua da esterno - ventilatori assiali da 6 a 41 kw - Gas R410A

REFRIGERATORI D ACQUA E POMPE DI CALORE aria-acqua da esterno - ventilatori assiali da 6 a 41 kw - Gas R410A aria-acqua da esterno - ventilatori assiali da 6 a 41 kw - Gas R410A CARATTERISTICHE PRINCIPALE I refrigeratori d acqua e pompe di calore aria acqua con ventilatori assiali Eca Technology sono progettati

Dettagli

IL TIPICO GELATO ARTIGIANALE ITALIANO

IL TIPICO GELATO ARTIGIANALE ITALIANO Capitolo 1 Tecniche di produzione per un buon e strutturato Gelato IL TIPICO GELATO ARTIGIANALE ITALIANO Questo manuale è realizzato con lo scopo di aiutarvi e ad aiutarci a capire ed a concepire la migliore

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore Q in

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A 1 ANTA DATI TECNICI Alimentazione: 230V/50Hz Modello Numero vie di spillatura Potenza installata [W] Capacità di spillatura [lt/ora] Peso [kg] Dimensioni

Dettagli

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica 2 La crescente aridità del terreno è una delle maggiori

Dettagli

ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE. CDX da 4 a 700

ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE. CDX da 4 a 700 ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE CDX da 4 a 700 IT Essiccare conviene L umidità è uno dei componenti dell aria atmosferica, che possiamo ritrovare nei nostri impianti, di distribuzione ed utilizzo di aria

Dettagli

Land 9 R (cod )

Land 9 R (cod ) Land 9 R (cod. 00031300) Pompe di calore acqua/acqua adatti per di riscaldamento (mod. Land e Land R) ed il raffreddamento (mod. Land R) di ambienti piccoli e medie dimensioni. Ideali per installazioni

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

murelle revolution la caldaia in classe a++

murelle revolution la caldaia in classe a++ murelle revolution la caldaia in classe a++ UNO SGUARDO AL FUTURO Sempre più frequentemente gli impianti per il comfort ambientale si compongono di caldaie e di macchine a ciclo frigorifero inverso. La

Dettagli

Come nasce il cemento

Come nasce il cemento Come nasce il cemento Le materie prime La macinazione e l essiccazione La cottura Il controllo del ciclo produttivo La macinazione del cemento Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Rezzato e

Dettagli

Essiccatori a ciclo frigorifero Serie TG-TI. Portate da 30,8 a 90 m³/min

Essiccatori a ciclo frigorifero Serie TG-TI. Portate da 30,8 a 90 m³/min Essiccatori a ciclo frigorifero Serie TG-TI Portate da 30,8 a 90 m³/min www.kaeser.com Serie TG TI Essiccatori frigoriferi a risparmio energetico La maggior parte delle applicazioni pneumatiche richiede

Dettagli

(Aggiornamento al 03/2011)

(Aggiornamento al 03/2011) Page 1 (Aggiornamento al 03/2011) Acqua per l Industria Siderurgica Trattamento dell acqua per l Acciaieria Arvedi (Cremona) CLIENTE: Acciaieria Arvedi Spa OBIETTIVO : Realizzazione chiavi in mano di un

Dettagli

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Interventi di affinamento trattamenti terziari Interventi di affinamento trattamenti terziari 1 Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica

Dettagli

EVALED AC. Evaporatori sottovuoto ad acqua calda/fredda

EVALED AC. Evaporatori sottovuoto ad acqua calda/fredda EVALED AC Evaporatori sottovuoto ad acqua calda/fredda Evaporatori EVALED AC La Solution EVALED AC rappresenta la gamma di evaporatori ad acqua calda/fredda che sfrutta fonti energetiche a basso costo,

Dettagli

RICERCA E SPERIMENTAZIONE

RICERCA E SPERIMENTAZIONE 1 2 RICERCA E SPERIMENTAZIONE Un esperienza che risale al 1923 RICERCA E SVILUPPO Grazie alle ricerche condotte nei propri laboratori, DIEMME Filtration studia e sperimenta sistemi e soluzioni innovative

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-52

Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-52 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-52 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con raffreddamento

Dettagli

I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O

I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O 1 I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O Per impianti d incenerimento, si intendono quegli impianti atti a smaltire, mediante processi di combustione, i rifiuti che, diversamente, andrebbero smaltiti

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA Dott.Ing. UBERTO A.FORGIA COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA Richiesta di valutazione del progetto

Dettagli

APPARECCHIATURE DI TRATTAMENTO ACQUA GUIDA ALLA SCELTA DEL TIPO DI AUTOMATISMO

APPARECCHIATURE DI TRATTAMENTO ACQUA GUIDA ALLA SCELTA DEL TIPO DI AUTOMATISMO APPARECCHIATURE DI TRATTAMENTO ACQUA GUIDA ALLA SCELTA DEL TIPO DI AUTOMATISMO L'automatismo di rigenerazione degli addolcitori, filtri e demineralizzatori é composto da 2 automatismi integrati fra loro

Dettagli

Fosse Settiche e Fosse Imhoff

Fosse Settiche e Fosse Imhoff Fosse Settiche e Fosse Imhoff Col termine fosse biologiche si intende genericamente sia le tradizionali fosse settiche che le fosse biologiche ideate da Karl Imhoff ( Manuale per il trattamento delle acque

Dettagli

Dedicato agli appassionati della qualità.

Dedicato agli appassionati della qualità. Dedicato agli appassionati della qualità. Elena da 50 anni è sinonimo di qualità. Ma anche di costanza, versatilità, praticità e vantaggi. I prodotti Elena sono ideali per dare nuovo impulso alla vostra

Dettagli

Specifiche tecniche. Involucro esterno. Sezione di recupero energetico statico. Circuito di recupero energetico a pompe di calore

Specifiche tecniche. Involucro esterno. Sezione di recupero energetico statico. Circuito di recupero energetico a pompe di calore Shower Recuperatore del calore dell'acqua di scarico delle docce Calcolo risparmio (scopo esemplificativo) N.B.: le potenze sono riferite a portata media 3m 3 /h - i costi ed i risparmi sono annui e riferiti

Dettagli

DEGASATORI - SERBATOI DEGASATORI E SERBATOI DI RACCOLTA SCARICHI PER GENERATORI DI VAPORE IN ACCIAIO AL CARBONIO KT - ATE TFE - KHT

DEGASATORI - SERBATOI DEGASATORI E SERBATOI DI RACCOLTA SCARICHI PER GENERATORI DI VAPORE IN ACCIAIO AL CARBONIO KT - ATE TFE - KHT DEGASATORI - SERBATOI DEGASATORI E SERBATOI DI RACCOLTA SCARICHI PER GENERATORI DI VAPORE IN ACCIAIO AL CARBONIO KT - ATE TFE - KHT KT Serbatoio di alimentazione acqua per generatore di vapore, predisposto

Dettagli

Tipo COLOMBA al Muesli

Tipo COLOMBA al Muesli Tipo COLOMBA al Muesli 1. PREIMPASTO. Mix PRIMO IMPASTO g. 3500 Acqua g. 1250 Lievito di birra g. 6 Tuorlo g. 500 Burro g. 1000 T O T A L E g. 6256 Impastare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto

Dettagli

www.studioschvarcz.it Impianto di produzione calcestruzzo con sistema industrializzato Stoccaggio materie prime: - Stoccaggio a terra o diretto in tramoggia - Dimensione tramogge aggregati spezzare il

Dettagli