Procedura per Flashare ASTON Xena e Simba TMX 730

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Procedura per Flashare ASTON Xena e Simba TMX 730"

Transcript

1 Procedura per Flashare ASTON Xena e Simba TMX 730 La seguente procedura descrive come ripristinare e/o sostituire il Boot ed il Firmware nei decoder di marca Aston e TMX 7030, con l ausilio di un PC, di un hardware ed un software. L hardware occorrente è il seguente: 1) per i decoder della famiglia Xena un cavo nullmodem DB9 F-F ed un ponticello. 2) per l aston Simba un interfaccia Rj45 Il software occorrente per entrambi i decoder è il seguente: 1) Il programma di comunicazione Winloader oppure ASTON flash 2.0 (qualsiasi versione va bene) 2) Il boot prescelto 3) Il Firmware prescelto I collegamenti Per i decoder della famiglia Xena il cavo nullmodem va collegato tra una delle porte seriali del PC (com 1 o 2) e la porta seriale inferiore del decoder; per il Simba, provvisto invece di connettore RJ45, necessita collegare, tra una delle porte seriali del PC, ed il connettore RJ45 del decoder, un interfaccia RJ45. Condizioni da attuare Affinché si possa instaurare il collegamento tra le due Motherboard, PC>DECODER, utilizzando il programma prescelto, è necessario che il decoder venga posto in stato di loader, cioè pronto per ricevere il boot od il Firmware che si desidera installare. La predetta condizione dovrà essere realizzata, nei decoder del tipo Xena, eseguendo un ponticello temporaneo, per alcuni secondi, tra i pin 2 e 3 della porta seriale superiore, contemporaneamente all accensione del decoder dall interruttore di alimentazione posteriore. Nel Simba il ponticello è già predisposto nell interfaccia RJ45 tramite un jumper 1x2 Come realizzare il ponticello 1) Appoggiando un giravite direttamente sui piedini 2-3 della porta seriale superiore 2) Con un faston di tipo medio adattato, inserendolo tra i piedini 2 e 3 delle seriale 3) Con una femmina da pannello DB9-F nelle quale si è provveduto a cortocircuitare i pin 2 e 3 (vista posteriore partendo da sinistra) Nel Simba Invece il ponticello è già predisposto nell interfaccia RJ45.

2 Avvertenze Prima di cimentarci nella sostituzione del boot e/o del firmware, è necessario controllare il tipo di flash installata sul decoder, poiché le flash di marca Sharp, protette in scrittura, non consentono alcuna modifica esterna al software installato. In ogni caso questo argomento potrà essere trattato separatamente poiché al riguardo esiste un documento, abbastanza circostanziato, redatto dal grande Geremia, dove spiega la modifica HW da eseguire sulla board per poter scrivere sulla Flash Sharp. Configurazione del programma Winloader 1) Entrare nelle risorse del computer, alla voce hardware e settare i parametri di default della porta com interessata, aprire il programma Winloader, cliccare in alto a destra su lingua, scegliere italiano, settare nella finestra subito in basso la porta Com proveniente dal PC, sulla finestra a fianco inserire cosa si vuole installare, boot oppure il firmware. Regolare la barra centrale della velocità trasferimento del winloader a circa ¼, ½ 2) Con decoder spento collegare, nel caso di decoder Xena, il cavo nullmodem, alla porta seriale che precedentemente abbiamo settato, l'altro estremo nella porta seriale inferiore dello Xena. Per il Simba invece necessita collegare gli estremi dell interfaccia RJ45; da una parte alla com del PC, dell altra l RJ45 maschio nella femmina posta nello chassis del decoder. Caricamento del Boot 1)Aperto il programma Winloader, settata la com interessata e la voce boot, A DECODER SPENTO cliccare su connetti porta 2) Ponticellare i pin 2-3 della com superiore del decoder, per il Simba agire sul ponticello nell interfaccia allo scopo predisposto. 4) Accendere il decoder dall interruttore posteriore; questi andrà subito in loader, nella finestra del winloader vedremo scorrere una serie di informazioni ed alla fine ultimerà con SEND FILE 5) Regolare, come su detto, la barra della velocità del Winloader ad ¼ circa, successivamente, in riferimento al comportamento del PC, se comunica senza problemi o si blocca, si potrà aumentare l indice della barra a metà o superiore, oppure diminuire. 5) Cliccare sul Pulsante Flash di winloader, si aprirà una finestra, posizionarsi sulla directory dove precedentemente avete inserito il boot da installare, cliccate sul file del boot. 6) Il trasferimento avverrà automaticamente, si vedranno i due led, trasmissione e ricezione, situati sul fianco destro delle barre della velocità d invio, lampeggiare alternativamente, e la barra di avanzamento della copia del file, situata in basso alla barra della velocità, avanzare progressivamente, finché arriverà al 100%. Così fatto sarà eseguito il trasferimento del nuovo boot, tempo stimato circa 1,5-2 minuti circa. 7) Attendere un minuto circa, senza interagire, cliccare su uscire e spegnere il decoder.

3 INDICAZIONE IMPORTANTE Se durante il trasferimento dei dati il programma si dovesse bloccare, è estremamente importanate cliccare sul pulsante STOP FLASH, pena la possibile perdita dei dati nella flash. Successivamente, al riavvio della procedura agire sulla barra della velocità d invio, partendo dalle prime tacche, a partire da sinistra, fin quando si troverà la velocità di comunicazione adeguata per un corretto caricamento. Se malauguratamente non avete stoppato la flash a seguito del blocco e, si evidenzia l accensione contemporanea dei tre led sul frontale del decoder, quindi blocco totale delle sue funzioni, necessita intervenire con lo j-tag per il suo ripristino. Si evidenzia che i problemi più soventi di mancato trasferimento dei dati, si sono riscontrati con le nuove motherboard Asus, ed in particolare con il sistema operativo windows XP SP2; quindi non vi scoraggiate, l'errore sintomatico è quello di checksum, o blocco improvviso del caricamento, riprovate a regolare la barra di trasferimento finché non trovate il corretto punto di comunicazione. Caricamento del firmware La procedura è analoga al boot 1)Aperto il programma Winloader, settate la voce Firmware A DECODER SPENTO cliccare su connetti porta. 2) Ponticellare i pin 2-3 della com superiore del decoder, per il Simba agire sul ponticello nell interfaccia allo scopo predisposto. 4) Accendere il decoder dall interruttore posteriore, questi andrà subito in loader, nella finestra del winloader vedremo scorrere una serie di informazioni ed alla fine ultimerà con SEND FILE 5) Regolare, come per il boot, la barra della velocità del Winloader ad ¼ circa, successivamente, in riferimento al comportamento del PC, se comunica senza problemi o si blocca, si potrà aumentare a metà o superiore, oppure diminuire. 5) Cliccare sul Pulsante Flash di winloader, si aprirà una finestra, posizionarsi sulla directory dove precedentemente avete inserito il Firmware da installare, cliccate sul file del Firmware. 6) Il trasferimento avverrà automaticamente, vedremo i due led, trasmissione e ricezione, situati sul fianco destro delle barre della velocità d invio, lampeggiare alternativamente, e la barra di avanzamento della copia del file, situata in basso alla barra della velocità, avanzare progressivamente, finché arriverà al 100%. Così fatto sarà eseguito il trasferimento del nuovo Firmware, tempo stimato 6-8 minuti circa. 7) Differentemente al Boot alla fine del caricamento sul display dello xena apparirà il messaggio PROGRAM, successivamente i tre led sul frontale del decoder cominceranno a lampeggiare alternativamente (scrittura del FW sulla flash), finché alla fine non apparirà un secondo messaggio PROGRAM GOOD, solo allora potrà essere chiuso il programma winloader e spento il decoder. Attenzione, non togliete alimentazione durante le suddette operazioni si perderanno irrimediabilmente i dati nella flash richiedendo l intervento dello j-tag per il ripristino.

4 Ora descriveremo come eseguire le stessa procedura utilizzando il Software Aston Flash 2.0 Eseguire i collegamenti tra decoder e PC come abbiamo fatto con il Winloader, predisponendo il decoder per andare in loader alla sua accensione. Configurazione del programma Astonflash 2.0 Installare il programma Aston flash 2.0, accedere ai menù a tendina ed eseguire i seguenti settagli: 1) settare la lingua dal menù 2) settare la porta Com di riferimento 3) settare il tipo di ricevitore 4) settare il tipo di installazione da eseuire Boot oppure Firmware I superiori settaggi saranno visibili sulla finestra in alto a sinistra del programma alla voce Fasi da 1 a 4 Configurazione. Spostarsi sulla finestra centrale fase 5 dove è visibile un bottone rettangolare con una cartellina aperta, che riporta la voce Scelta del Firmware, o del boot, in riferimento a quale si è deciso di impostare precedentemente. Cliccare con il tasto sinistro del mouse sul suddetto bottone, si aprirà una finestra che consentirà di caricare il file desiderato. Se userete file di formato S.19 o TXT si visualizzerà un finestra di avvertimento indicante che il file caricato non è certificato Aston, perchè di formato diverso, pertanto non si garantisce il corretto funzionamento del file, non preoccupatevi è solo una finestra di avvertimento che non provoca nessun effetto indesiderato sul funzionamento del programma. Successivamente, spostarsi sulla finestra laterale Fasi da 6 a 8 cliccare sul bottone rettangolare con su scritto Inizia trasferimento Fatto ciò apparirà una finestra che indicherà delle avvertenze cautelative della Aston- Team, in riferimento al tipo di file caricato e sul rifiuto di qualsiasi responsabilità su eventuali danni al decoder, cliccare su OK e proseguire. Si visualizzerà una seconda finestra che indicherà di spegnere il decoder se è acceso; cliccare su OK, e successivamente accendere il decoder che precedentemente si è predisposto per lo stato di loader, cioè aver cortocircuitato i pin 2e 3 della com superiore del decoder se Xena, per il simba chiuso lo jumper 1x2. Si avvierà il trasferimento e vedremo sulla finestra del programma, sul display del decoder se Xena, nonché sulla finestra avanzata del programma, il procedere del trasferimento, alla fine si visualizzerà una finestra indicante che il trasferimento è stato ultimato è si è nella fase di scrittura dei dati sulla flash, pertanto non bisogna togliere alimentazione al decoder né interagire con lo stesso(i tempi di caricamento sono come quelli citati per il Winloader). Come con il winloader vedremo i tre led sul frontale del decoder accendersi e spegnersi in sequenza, indicando che i dati sono in corso di scrittura nella Flash. Alla fine della scrittura apparirà nella finestra anzidetta il messaggio Program Good, nonché l invito a chiudere il programma e distaccare i collegamenti poiché il trasferimento è avvenuto con successo.

5 Una considerazione importante sull utilizzo di queste procedure è di eseguirle con massima cautele e di attenersi scrupolosamente a quanto indicato. Il mancato rispetto o l utilizzo di un software o hardware non appropriato potrebbe causare danni al decoder. Consiglio inoltre, al fine che indesiderate mancanze di tensione possano fare perdere i dati nella flash durante la programmazione, di collegare il PC ed il decoder ad un UPS o gruppo di continuità, in modo tale da eseguire una sicura programmazione. Il sottoscritto declina ogni responsabilità da eventuali danni causati ai propri decoder dall utilizzo parziale, non appropriato o errato delle procedure su indicate. Il presente doc fa riferimento a procedure ed informazioni frutto dell esperienza personale e di colleghi di forum Italiani Spagnoli e Francesi. Esprimo un particolare ringraziamento all Amico e Maestro Lululla che mi ha iniziato e seguito nel mondo dei ricevitori Aston. Redatto L@brador 2005

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Procedura di creazione di un set di dischi di ripristino del sistema.

Procedura di creazione di un set di dischi di ripristino del sistema. Procedura di creazione di un set di dischi di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8 Consigliamo di eseguire quest operazione alla prima accensione

Dettagli

SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO

SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO Sommario Installazione dell applicazione... 3 L applicazione... 4 Requisiti... 4 Avvio dell applicazione... 4 Connessione al Database di EuroTouch

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedure adatte a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 7 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Procedure per l upgrade del firmware dell Agility

Procedure per l upgrade del firmware dell Agility Procedure per l upgrade del firmware dell Agility L aggiornamento firmware, qualsiasi sia il metodo usato, normalmente non comporta il ripristino dei valori di fabbrica della Centrale tranne quando l aggiornamento

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Procedura di creazione di un set di dischi di ripristino del sistema.

Procedura di creazione di un set di dischi di ripristino del sistema. Procedura di creazione di un set di dischi di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 7 Consigliamo di eseguire quest operazione alla prima accensione

Dettagli

Installazione di Zelio Soft 2 su Microsoft Windows Vista

Installazione di Zelio Soft 2 su Microsoft Windows Vista Installazione di Zelio Soft 2 su Microsoft Windows Vista 1. Installazione di Zelio Soft 2 v4.1: Per prima cosa installare Zelio Soft 2 (versione 4.1) lanciandone il setup (doppio click sul file Setup.exe

Dettagli

Salvataggio e ripristino configurazione utente dei ricevitori SAT+ S 3.1 e X 9.1.

Salvataggio e ripristino configurazione utente dei ricevitori SAT+ S 3.1 e X 9.1. Salvataggio e ripristino configurazione utente dei ricevitori SAT+ S 3.1 e X 9.1. ATTENZIONE!!! Il SerialTran35 non è un editor per la lista canali. Le impostazioni vanno fatte manualmente sul ricevitore,

Dettagli

Tutor System v 3.0 Guida all installazione ed all uso. Tutor System SVG. Guida all'installazione ed all uso

Tutor System v 3.0 Guida all installazione ed all uso. Tutor System SVG. Guida all'installazione ed all uso Tutor System SVG Guida all'installazione ed all uso Il contenuto di questa guida è copyright 2010 di SCM GROUP SPA. La guida può essere utilizzata solo al fine di supporto all'uso del software Tutor System

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Operazioni preliminari... 4 Procedura aggiornamento...

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware H02

Procedura aggiornamento firmware H02 Procedura aggiornamento firmware H02 Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice... 11 Risoluzione

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Operazioni preliminari... 4 Procedura aggiornamento...

Dettagli

Manuale Operativo per la firma digitale

Manuale Operativo per la firma digitale Manuale Operativo per la firma digitale Indice 1. Introduzione... 3 2. Installazione del lettore di smart card... 3 3. Installazione del Dike... 8 4. Attivazione della smart card... 9 5. PIN per la firma

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8.1 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware. Prestige

Procedura aggiornamento firmware. Prestige Procedura aggiornamento firmware Prestige Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice...

Dettagli

24Vdc in (rosso e nero) K-P2C-000001 o K-P2C-000003

24Vdc in (rosso e nero) K-P2C-000001 o K-P2C-000003 Aggiornamento Hopper Manuale d uso Rev. 1.02 OPERAZIONI PRELIMINARI: 1. Prima di installare il software, verificare che il PC deve contenere il Framework 3.5 di Microsoft. In caso contrario, scaricarlo

Dettagli

Guida al backup e aggiornamento del programma MIDAP

Guida al backup e aggiornamento del programma MIDAP 1 Guida al backup e aggiornamento del programma MIDAP Giugno 2013 2 Premessa Questo manuale descrive passo-passo le procedure necessarie per aggiornare l installazione di Midap Desktop già presente sul

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Lettore di badge Nexus

Lettore di badge Nexus Lettore di badge Nexus Lettore di tessere magnetiche Nexus Benvenuti nella guida del lettore di tessere magnetiche per PC Nexus. Nexus BadgeReader - 2001-2004 Nexus Technologies s.r.l. Firenze Italia pag.

Dettagli

Manuale Operativo per la firma digitale

Manuale Operativo per la firma digitale Manuale Operativo per la firma digitale Indice 1. Introduzione...3 2. Installazione del lettore di smart card...4 3. Installazione del Dike...9 4. Attivazione della smart card... 10 5. PIN per la firma

Dettagli

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey DA OGGI NON IMPORTA DOVE SEI, IL TUO PC DELL UFFICIO E SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE! Installa solo un semplice programma (nessun hardware necessario!), genera la tua chiavetta USB, e sei pronto a prendere

Dettagli

Dispositivo Firma Digitale

Dispositivo Firma Digitale Dispositivo Firma Digitale DFD - Manuale Operativo del Dispositivo per i Tesseramenti Indice Per accertare che il DFD sia funzionante:... 1 Inserimento del DFD... 1 Come controllare i Certificati... 2

Dettagli

Accedendo a questo menu, è possibile effettuare l aggiornamento dei programmi contenuti nella memory card in due diversi modi: CONNESSIONE PC:

Accedendo a questo menu, è possibile effettuare l aggiornamento dei programmi contenuti nella memory card in due diversi modi: CONNESSIONE PC: AGGIORNAMENTI 25 Le rimanenti voci: AGGIORNAMENTO BIOS, RIPRI- STINO STRUMENTO e DISATTIVAZIONE STRUMENTO, riguardano funzioni riservate al servizio di assistenza tecnica e non devono essere utilizzate

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Operazioni preliminari... 4 Procedura aggiornamento...

Dettagli

TABLET UNIQO-PRO. Procedura di upgrade

TABLET UNIQO-PRO. Procedura di upgrade TABLET UNIQO-PRO Procedura di upgrade Note importanti: - Ricordiamo che eseguendo l aggiornamento tutti i dati e le applicazioni da voi caricate verranno cancellate. Si consiglia di effettuare un backup

Dettagli

Istruzioni per la configurazione di Internet Explorer

Istruzioni per la configurazione di Internet Explorer Istruzioni per la configurazione di Internet Explorer Introduzione 1. Indice 1. Indice... 1 2. Introduzione... 2 3. Rimozione del blocco popup... 2 3.1 Blocco popup di Internet Explorer... 2 3.2 Blocco

Dettagli

TiAxoluteNighterAndWhiceStation

TiAxoluteNighterAndWhiceStation 09/09-01 PC Manuale d uso TiAxoluteNighterAndWhiceStation Software di configurazione Video Station 349320-349321 3 INDICE 1. Requisiti Hardware e Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Modulo T Manuale della procedura di Ripristino

Modulo T Manuale della procedura di Ripristino rif.: ma-mt-rip ver. 10.0.1 del 16/2/2010 Modulo T Manuale della procedura di Ripristino per la linea di sistemi di visione artificiale HQV / Vedo. Questo manuale illustra le modalità di impiego della

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Operazioni preliminari... 4 Procedura aggiornamento...

Dettagli

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 8

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 8 Creare e ripristinare immagine di con Windows 8 La versione Pro di Windows 8 offre un interessante strumento per il backup del computer: la possibilità di creare un immagine completa del, ovvero la copia

Dettagli

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP.

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP. 4-153-310-42(1) Printer Driver Guida all installazione Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP. Prima di usare questo software Prima di usare il driver

Dettagli

Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno

Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno Azzurra S.r.l. Via Codopé, 62-33087 Cecchini di Pasiano (PN) Telefono 0434 611056 - Fax 0434 611066 info@azzurrabagni.com - www.azzurrabagni.com Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno

Dettagli

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11 ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11 Indice Presentazione ZFidelity... 3 Menù Principale... 4 La Gestione delle Card... 5 I tasti funzione... 5 La configurazione... 6 Lettore Con Connessione

Dettagli

La seguente procedura permette di configurare il Vostro router per accedere ad Internet. Vengono descritti i seguenti passaggi:

La seguente procedura permette di configurare il Vostro router per accedere ad Internet. Vengono descritti i seguenti passaggi: Configurazione di base WGR614 La seguente procedura permette di configurare il Vostro router per accedere ad Internet. Vengono descritti i seguenti passaggi: 1. Procedura di Reset del router (necessaria

Dettagli

LA FINESTRA DI GOAL (SCHERMATA PRINCIPALE E PANNELLO DEI COMANDI)

LA FINESTRA DI GOAL (SCHERMATA PRINCIPALE E PANNELLO DEI COMANDI) FUNZIONI DEL PROGRAMMA GOAL Il programma GOAL consente all utilizzatore di creare animazioni grafiche rappresentanti schemi, esercitazioni e contrapposizioni tattiche. Le animazioni create possono essere

Dettagli

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC Versione 2.0 03/07-01 PC Manuale d uso TiManager Software per la gestione degli applicativi Bticino TiManager INDICE 2 1. Requisiti Hardware e Software Pag. 4 2. Installazione Pag. 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Invert er LG Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Mot ori elet t ric i Informazioni preliminari... 2 Installazione... 3 Avvio del programma... 4 Funzionamento Off-Line... 7 Caricamento di una

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Come si usano i modem GSM

Come si usano i modem GSM Come si usano i modem GSM Le schede in questione sono dei modem GSM dual Band montati su una board aggiuntiva. I moduli GSM sono dei Siemens o dei Wavecom.Il modulo GSM è un completo cellulare in versione

Dettagli

Procedura di aggiornamento del firmware Display Remoto IntellyGreenPV

Procedura di aggiornamento del firmware Display Remoto IntellyGreenPV Procedura di aggiornamento del firmware Display Remoto IntellyGreenPV 1) Introduzione Il seguente documento descrive la procedura di aggiornamento del firmware del Display Remoto IntellyGreenPV. Per eseguire

Dettagli

Programma F Manuale del programma aggiuntivo Clone Clone 1. Generalità.

Programma F Manuale del programma aggiuntivo Clone  Clone 1. Generalità. Programma F rif.: ma-pf-clone ver1.0 Manuale del programma aggiuntivo Clone per la linea di sistemi di visione artificiale HQV / Vedo Questa parte illustra le caratteristiche del programma Clone. Troverete

Dettagli

L amministratore di dominio

L amministratore di dominio L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB

Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB 30/04/2013 Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB Pagina 1 Sommario - Limitazioni di responsabilità e uso del manuale... 3

Dettagli

Febbraio 2006-0MGU20060001

Febbraio 2006-0MGU20060001 I servizi dati, fruibili mediante la ADSM Card, sono accessibili in modalità HSDPA solo nelle aree di copertura HSDPA. Verifica la copertura HSDPA di 3 nella tua città. Dove non è presente la copertura

Dettagli

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente RILEVA LIGHT Manuale dell Utente 1. COME INSTALLARE RILEVA LIGHT (per la prima volta) NUOVO UTENTE Entrare nel sito internet www.centropaghe.it Cliccare per visitare l area riservata alla Rilevazione Presenze.

Dettagli

Guida Rapida di Syncronize Backup

Guida Rapida di Syncronize Backup Guida Rapida di Syncronize Backup 1) SOMMARIO 2) OPZIONI GENERALI 3) SINCRONIZZAZIONE 4) BACKUP 1) - SOMMARIO Syncronize Backup è un software progettato per la tutela dei dati, ed integra due soluzioni

Dettagli

Manuale di installazione ed utilizzo del software di Controllo AurCord-Controller Ver.4.0

Manuale di installazione ed utilizzo del software di Controllo AurCord-Controller Ver.4.0 Manuale di installazione ed utilizzo del software di Controllo AurCord-Controller Ver.4.0 1 Indice Indice...2 Introduzione...3 Specifiche tecniche...3 Installazione del software...4 Collegamenti della

Dettagli

Windows. Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali. www.vincenzocalabro.it 1

Windows. Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali. www.vincenzocalabro.it 1 Windows Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Windows è un sistema operativo, ovvero un insieme di software che consente di eseguire le operazioni basilari

Dettagli

WinRiPCo GESTIONE INOLTRO ISTANZE EDILIZIE GUIDA ALL AGGIORNAMENTO DEL SOFTWARE

WinRiPCo GESTIONE INOLTRO ISTANZE EDILIZIE GUIDA ALL AGGIORNAMENTO DEL SOFTWARE WinRiPCo GESTIONE INOLTRO ISTANZE EDILIZIE GUIDA ALL AGGIORNAMENTO DEL SOFTWARE La procedura di aggiornamento del software WinRiPCo aggiornerà sia il software che la struttura del database in cui sono

Dettagli

COME AGGIORNARE IL FIRMWARE SUI DISPOSTIVI ADSL D-LINK SERIE DSL-XXXT

COME AGGIORNARE IL FIRMWARE SUI DISPOSTIVI ADSL D-LINK SERIE DSL-XXXT COME AGGIORNARE IL FIRMWARE SUI DISPOSTIVI ADSL D-LINK SERIE DSL-XXXT INDICE MANUALE DI ISTRUZIONI INDICE MANUALE DI ISTRUZIONI...1 PREMESSA...2 SALVATAGGIO DELLA CONFIGURAZONE CORRENTE IN USO SUL DISPOSITIVO...3

Dettagli

B R E V E G U I D A ( V. 5. 3 I S I S L A B C O F F E E ) Breve guida page 1

B R E V E G U I D A ( V. 5. 3 I S I S L A B C O F F E E ) Breve guida page 1 A SIP OF COFFEE B R E V E G U I D A ( V. 5. 3 I S I S L A B C O F F E E ) Breve guida page 1 INDICE 1. Configurare la rete...3 2. Controller: connessione...7 3. Discusser: connessione...8 4. Creazione

Dettagli

Novità Principali - 2/2015

Novità Principali - 2/2015 Wolters Kluwer Italia S.r.l. Centro Direzionale Milanofiori Strada 1, Palazzo F6 20090 Assago MI Tel. +39 02 824761 Fax +39 02 82476799 S.r.l. a Socio Unico Dir. Coord. di Wolters Kluwer N.V. Capitale

Dettagli

Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file

Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file 2.1.1.1 Primi passi col computer Avviare il computer Windows è il sistema operativo più diffuso per la gestione dei personal computer, facile e amichevole

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Procedura di Installazione del Modem 3Com ADSL DUAL LINK con intefaccia USB ed Ethernet, su protocollo PPP over ATM

Procedura di Installazione del Modem 3Com ADSL DUAL LINK con intefaccia USB ed Ethernet, su protocollo PPP over ATM Procedura di Installazione del Modem 3Com ADSL DUAL LINK con intefaccia USB ed Ethernet, su protocollo PPP over ATM Questo manuale è rivolto all utente finale, per fornire un supporto in fase di installazione

Dettagli

TELEMETRIA GSM PER GSE

TELEMETRIA GSM PER GSE Pagina 1 di 5 TELEMETRIA GSM PER GSE Mod. TLM-GSE4 La telemetria TLM-GSE4 è una opzione applicabile a tutti i gruppi GSE. Essa consiste in un box metallico contenente le schede elettroniche e il modem

Dettagli

16/01/2009 AGGIORNAMENTO SOFTWARE LS7 AGGIORNAMENTO SOFTWARE LS7

16/01/2009 AGGIORNAMENTO SOFTWARE LS7 AGGIORNAMENTO SOFTWARE LS7 AGGIORNAMENTO SOFTWARE LS7 Per poter effettuare questo aggiornamento sono necessari dei file che si possono scaricare dal sito internet o caricare nel proprio Pc tramite chiavetta Usb, CD, Hard disk etc

Dettagli

1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10

1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10 Guida per l installazione e la configurazione di Hosted Exchange Professionale con Outlook 2010 per Windows XP Service Pack 3, Windows Vista e Windows 7 Edizione del 20 febbraio 2012 Indice 1 Introduzione...1

Dettagli

Connessione di RStone al computer tramite RKey

Connessione di RStone al computer tramite RKey Connessione di RStone al computer tramite RKey 1) Per connettere RStone al computer è necessario prima installare il software corretto: RadonPro per chi possiede RStone Pro oppure EasyRadon per chi possiede

Dettagli

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android...

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... Sommario Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... 4 Indruduzione La scheda può controllare fino a quattro

Dettagli

Guida rapida Vodafone Internet Box

Guida rapida Vodafone Internet Box Guida rapida Vodafone Internet Box Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Internet Box. In questa guida spieghiamo come installare e cominciare a utilizzare Vodafone Internet

Dettagli

PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 4.0 MODULO

PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 4.0 MODULO PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 4.0 MODULO 2 Uso del Computer e Gestione dei file ( Windows XP ) A cura di Mimmo Corrado MODULO 2 - USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE 2 FINALITÁ Il Modulo 2, Uso del computer

Dettagli

Connessione e configurazione del modem/router US ROBOTICS SURECONNECT ADSL 4-PORT per l accesso a TELE2Internet ADSL

Connessione e configurazione del modem/router US ROBOTICS SURECONNECT ADSL 4-PORT per l accesso a TELE2Internet ADSL Connessione e configurazione del modem/router US ROBOTICS SURECONNECT ADSL 4-PORT per l accesso a TELE2Internet ADSL I requisiti necessari per l'installazione sono: - Windows 98 SE, Windows 2000, WinME,

Dettagli

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI.

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. Dopo aver selezionato SSClient506.exe sarà visibile la seguente finestra: Figura

Dettagli

Installazione driver per connessione inverter al PC

Installazione driver per connessione inverter al PC Installazione driver per connessione inverter al PC Per poter effettuare l Autotest del Sistema di Protezione di Interfaccia integrato negli inverter monofase, come richiesto dalle attuali normative, serve

Dettagli

Guida al. e-ma. il: info@ma

Guida al. e-ma. il: info@ma Guida al settaggio sfondi desktop Questa breve guida illustra come impostare gli sfondi desktop scaricati dal sito web www.marcomontin.itt alla sessionee download. Di seguito sono proposti i settaggi per

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS XP (32 o 64 bit)

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS XP (32 o 64 bit) PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS XP (32 o 64 bit) PREMESSA: Per installare i driver corretti è necessario sapere se il tipo di sistema operativo utilizzato è a 32 bit o 64 bit. Qualora non si

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

GENIUSPRO. Installazione del software Installazione del driver Configurazione del software Registrazione Attivazione

GENIUSPRO. Installazione del software Installazione del driver Configurazione del software Registrazione Attivazione 1 GENIUSPRO REQUISITI DI SISTEMA PC con Processore Pentium Dual-Core inside 2 Gb di memoria RAM Porta USB 2 Gb di spazio disponibile su HD Scheda video e monitor da 1280x1024 Sistema operativo: Windows

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file DESKTOP All accensione del nostro PC, il BIOS (Basic Input Output System) si occupa di verificare, attraverso una serie di test, che il nostro hardware

Dettagli

Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti

Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti 5.1 Assegnazione e correzione di compiti preimpostati All interno del corso il docente, l insegnante può impostare o assegnare dei compiti, che gli studenti

Dettagli

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore.

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore. CTVClient Il CTVClient è un programma per sistemi operativi Windows che permette la consultazione e la prenotazione delle ore dal tabellone elettronico del Circolo Tennis Valbisenzio. Per utilizzarlo è

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

COME COLLEGARSI DA REMOTO AD UN PLC S7-300/400 via MPI Indice

COME COLLEGARSI DA REMOTO AD UN PLC S7-300/400 via MPI Indice COME COLLEGARSI DA REMOTO AD UN PLC S7-300/400 via MPI Indice 1. Prerequisiti prima di cominciare...2 2. Collegarsi con il LinkManager...2 3. Selezionare il disposivo a cui collegarsi...3 3.1. Come forzare

Dettagli

WinRiPCo GESTIONE INOLTRO ISTANZE EDILIZIE

WinRiPCo GESTIONE INOLTRO ISTANZE EDILIZIE WinRiPCo GESTIONE INOLTRO ISTANZE EDILIZIE GUIDA ALL INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE L installazione e successiva configurazione del software complessivamente non richiedono più di 5 minuti. Affinché tutta

Dettagli

Manuale Operativo Adesione Attività. Promozionali FIPAV

Manuale Operativo Adesione Attività. Promozionali FIPAV Manuale Operativo Adesione Attività Promozionali FIPAV Indice Introduzione... 3 2. Modalità di accesso... 6 3. Modalità operative... 11 4. Modifica Dati Scuola... 16 5. Adesione Alunni... 17 6. Interrogazione...

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT)

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) PREMESSA: Per installare i driver corretti è necessario sapere se il tipo di sistema operativo utilizzato è a 32 bit o 64 bit. Qualora non si conosca

Dettagli

AGGIORNAMENTO SOFTWARE LS7 VERSIONE 5.13

AGGIORNAMENTO SOFTWARE LS7 VERSIONE 5.13 AGGIORNAMENTO SOFTWARE LS7 VERSIONE 5.13 Requisiti: E possibile installare la versione 5.13 sulla propria ls7 solo nel caso in cui la versione installata sulla stessa sia 3.00, 3.01, 3.02, 3.07, 3.08,

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 8 (32 O 64 BIT)

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 8 (32 O 64 BIT) PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 8 (32 O 64 BIT) PREMESSA: Per installare i driver corretti è necessario sapere se il tipo di sistema operativo utilizzato è a 32 bit o 64 bit. Qualora non si conosca

Dettagli

Personalizzazione documenti Word

Personalizzazione documenti Word Personalizzazione documenti Word E possibile personalizzare tutte le stampe in formato word presenti nelle diverse aree di Axios Italia. Le stampe in formato word, caratterizzate dal simbolo gestione testi.,

Dettagli

EM3 SoftCom Software di comunicazione fra EM3 e PC Versione 2.019

EM3 SoftCom Software di comunicazione fra EM3 e PC Versione 2.019 EM3 SoftCom Software di comunicazione fra EM3 e PC Versione 2.019 Via Serraglio, 48 - Imola (BO) - Italy Tel. 0542 641770 - Fax 0542 641761 www.elcotronic.it - info@elcotronic.it Pagina 1 di 17 Pagina

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET Sono di seguito riportate le istruzioni necessarie per l attivazione del servizio.

Dettagli

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Requisiti minimi: PRODUZIONE, FIRMA E PUBBLICAZIONE DELLA PAGELLA ELETTRONICA CON ALUNNI WINDOWS PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Argo Alunni Windows aggiornato alla versione più recente. Adobe PDF CREATOR,

Dettagli

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Modulo plug&play MKMB-3-e-3 Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Informazioni generali Il modulo MKMB-3-e-3 realizza un interfaccia seriale RS485 con protocollo Modbus/RTU. Limitazioni

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Guida Così si aggiornano i programmi Microsoft

Guida Così si aggiornano i programmi Microsoft Guida Così si aggiornano i programmi Microsoft Informazione Avvertenza: Dall'8 aprile 2014 il supporto e gli aggiornamenti di sicurezza per Windows XP non sono più disponibili. Si potrà continuare ad usare

Dettagli

Per cosa posso utilizzarlo?

Per cosa posso utilizzarlo? Guida rapida Vodafone Mobile Connect Card Express Vodafone Broadband Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Mobile Connect Card Express. In questa guida spieghiamo come installare

Dettagli

Utilizzo del Terminalino

Utilizzo del Terminalino Utilizzo del Terminalino Tasti: - ENT: funzionano come INVIO - SCAN: per attivare il lettore di barcode - ESC: per uscire dal Menù in cui si è entrati - BKSP: per cancellare l ultimo carattere digitato

Dettagli

HDSL640 ADSL USB Modem

HDSL640 ADSL USB Modem HDSL640 ADSL USB Modem Manuale Utente Contenuti CAPITOLO 1 1 INTRODUZIONE 1.1 Caratteristiche tecniche del Modem ADSL Hamlet HDSL640 1.2 Contenuto della confezione 1.3 LED frontali 1.4 Informazioni sul

Dettagli

Caricare un video Ecomovies.it

Caricare un video Ecomovies.it Caricare un video Ecomovies.it http://www.ecomovies.it/ 1) Scaricare il tool di upload del file video dal seguente link: http://www.ecomovies.it/download/flvencodersetup.exe 2) Salvare il programma di

Dettagli

Novità Principali - 1/2012

Novità Principali - 1/2012 Novità Principali - 1/2012 1 Comunicazione operazioni di importo superiore a 3'000... 2 1.1 Estrazione movimenti contabili... 2 2 Contabilità: adempimenti Iva 2012... 3 3 Fornitori a ritenuta... 4 4 Istruzioni

Dettagli

Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni

Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni Per la navigazione è necessaria l iscrizione preventiva in Biblioteca, sia al Servizio Bibliotecario sia a quello internet Per poter accedere a Internet tramite

Dettagli

Blue s Recorder. Configurazioni di utilizzo C A P I T O L O 3

Blue s Recorder. Configurazioni di utilizzo C A P I T O L O 3 Capitolo 3 Blue s Recorder 21 C A P I T O L O 3 Blue s Recorder Blue s Recorder è un programma di bufferizzazione dei dati per sistemi Windows: riceve una serie di caratteri dalla porta seriale e li scrive

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT

MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT Pagina 1 di 31 Requisiti necessari all installazione:... 3 Configurazione Browser per WIN7... 3 Installazione Software... 6 Configurazione Java Runtime Environment...

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

Internet Wireless in Biblioteca

Internet Wireless in Biblioteca Sistema Bibliotecario Valle Seriana Internet Wireless in Biblioteca Per poter accedere a Internet tramite il sistema WiFi della Biblioteca connettersi alla rete protetta che si chiama hotspot_biblioteca

Dettagli

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali Caratteristiche principali Telefono piccolo e leggero con interfaccia USB per la telefonia VoIP via internet. Compatibile con il programma Skype. Alta qualità audio a 16-bit. Design compatto con tastiera

Dettagli