CASE STUDY: AGGRAVIO DA DISTACCO; DISMISSIONE DI IMPIANTO CENTRALIZZATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CASE STUDY: AGGRAVIO DA DISTACCO; DISMISSIONE DI IMPIANTO CENTRALIZZATO"

Transcript

1 CONVEGNO: «Impianti centralizzati, impianti autonomi. Il distacco, la dismissione, la contabilizzazione. Fattibilità, problematiche tecnico legali alla luce della legislazione vigente» Ancona, 13 Giugno 2014 CASE STUDY: AGGRAVIO DA DISTACCO; DISMISSIONE DI IMPIANTO CENTRALIZZATO Dott. Ing. Davide Vitali Dott. Ing. Giorgio Bartoloni 1

2 La TEORIA 2

3 DISTACCO DA IMPIANTO TERMICO CENTRALIZZATO Legge n. 220/2012 "Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici " (entrata in vigore il 1 giugno 2013) Senza dover attendere il benestare dell'assemblea di condominio, d'ora in poi "Il condomino può rinunciare all'utilizzo dell'impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento, se dal suo distacco non derivano notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini. In tal caso il rinunziante resta tenuto a concorrere al pagamento delle sole spese per la manutenzione straordinaria dell'impianto e per la sua conservazione e messa a norma". 3

4 MA ATTENZIONE!!! DISTACCO DA IMPIANTO TERMICO CENTRALIZZATO D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 art. 9 in tutti gli edifici esistenti con numero di unità abitative superiore a 4, e in ogni caso per potenze nominali del generatore di calore dell impianto centralizzato maggiore o uguale a 100 kw, appartenenti alle categorie E1 ed E2, così come classificati in base alla destinazione d uso all art. 3, del decreto del Presidente della Repubblica 26 Agosto 1993, n. 412, è preferibile il mantenimento di impianti termici centralizzati laddove esistenti; le cause tecniche o di forza maggiore per ricorrere ad eventuali interventi finalizzati alla trasformazione degli impianti termici centralizzati ad impianti con generazione di calore separata per singola unità abitativa devono essere dichiarate nella relazione di cui all art. 25 Occorre inoltre precisare che: "il regolamento di condominio potrà continuare a negare totalmente la possibilità di distaccarsi dall impianto centralizzato. In questa eventualità, il distacco non potrà essere consentito anche nel caso in cui il condomino riesca a dimostrare che a seguito del distacco medesimo non si originerà nessun pregiudizio per gli altri condomini e per l impianto" ; va verificato che il Comune in cui è ubicato l'immobile non abbia stabilito sul proprio regolamento edilizio il divieto di distacco da impianto centralizzato. "La tendenza di parecchi comuni d Italia è quella di incentivare gli impianti centralizzati di riscaldamento che hanno un impatto minore in termini di inquinamento. Se il Comune ha legiferato in merito a nulla vale la legge sui condomini che decide il distacco" 4

5 DISTACCO DA IMPIANTO TERMICO CENTRALIZZATO Tipicamente un condomino è spinto verso il distacco perché: Ritiene che i costi di un impianto centralizzato poco efficiente sono troppo elevati Ritiene che l impianto centralizzato è tarato su esigenze che mal si adattano alle proprie, con consumi elevati: (si pensi agli impianti che mantengono alte temperature per molte ore al giorno) ci sono condomini che non pagano le proprie quote, o lo fanno in ritardo, causando un aumento delle spese a tutti gli altri. 5

6 PEGGIORAMENTO DEI RENDIMENTI DELL IMPIANTO E FURTO DI CALORE Quando una o più unità immobiliari si distaccano dall impianto centralizzato: 1.Il generatore di calore inizialmente dimensionato per soddisfare le richieste dell intero edificio risulterà sovradimensionato lavorerà a fattori di carico più bassi; 2.La rete di distribuzione inizialmente dimensionata per garantire la portata d acqua a tutti i corpi scaldanti risulterà sovradimensionata e continuerà a disperdere sostanzialmente sempre una quantità di calore prossima a quella ante-distacco; rimanendo le perdite costanti tra ante e post distacco ma diminuendo il fabbisogno netto (una o più unità non sono più allacciate) ne consegue che il rendimento di distribuzione si riduce; 3.Il calore disperso dalla rete di distribuzione all interno delle unità distaccate nella situazione ante-distacco era calore recuperato mentre nella situazione post-distacco è calore perso ed anche in questo caso il rendimento di distribuzione si riduce 4.In virtù del recupero di parte delle perdite della rete di distribuzione centralizzata, il condomino distaccato si ritroverà con degli «apporti gratuiti» all interno del suo appartamento e il suo impianto consumerà di meno (fenomeno del «Furto di calore») 6

7 PEGGIORAMENTO DEI RENDIMENTI DELL IMPIANTO RENDIMENTO DI PRODUZIONE Q = Qc + Qe = Qu + Qf + Qd + Qfbs + Qpre 7

8 PEGGIORAMENTO DEI RENDIMENTI DELL IMPIANTO RENDIMENTO DI PRODUZIONE Rendimento di produzione e fattore di carico 8

9 PEGGIORAMENTO DEI RENDIMENTI DELL IMPIANTO RENDIMENTO DI DISTRIBUZIONE E il rapporto tra il calore utile fornito ai corpi scaldanti e del calore disperso dalla rete di distribuzione all interno dell involucro riscaldato (recuperato) ed il calore utile fornito al sistema di distribuzione da parte del generatore. 9

10 PEGGIORAMENTO DEI RENDIMENTI DELL IMPIANTO RENDIMENTO DI DISTRIBUZIONE Il calore disperso da una tubazione Qd si calcola mediante il metodo analitico previsto nella UNI TS parte 2: 10

11 PEGGIORAMENTO DEI RENDIMENTI DELL IMPIANTO RENDIMENTO DI DISTRIBUZIONE Calore disperso dalla rete di distribuzione recuperato e non recuperato 11

12 METODOLOGIA DI CALCOLO DI RIFERIMENTO: UNI TS < 12

13 METODOLOGIA DI CALCOLO DI RIFERIMENTO: UNI TS < 13

14 METODOLOGIA DI CALCOLO DI RIFERIMENTO: UNI TS Simulazione software < 14

15 Caso Studio 1 AGGRAVIO 15

16 CASO REALE: Condominio 24 App.ti - Ancona Raccolta dati in ingresso: Dati generali Edificio storico in muratura portante di 24 unità immobiliari disposte su 5 piani tutti fuori terra Destinazione d uso: residenziale Impianto termico di tipo centralizzato adibito al solo riscaldamento La produzione di a.c.s. viene effettuata tramite dei sistemi autonomi in ogni unità immobiliare 16

17 CASO REALE: Condominio 24 App.ti - Ancona Raccolta dati in ingresso: Planimetrie edificio Piano terra Piano ammezzato Piano primo < Piano secondo Piano terzo Piano quarto 17

18 CASO REALE: Condominio 24 App.ti - Ancona Raccolta dati in ingresso: Planimetrie edificio Piano 4 A seguito del terremoto del 79 tutte le unità immobiliari del piano quarto (sottotetto) furono dotate di impianto autonomo; L unità al piano 3 (n. 16) si è distaccata nel febbraio 2005; L unità oggetto del distacco che si è analizzato è al piano 2 (app.to n. 12); Ad oggi delle 24 unità immobiliari che costituiscono il condominio risultano allacciate all impianto 17 unità immobiliari 18

19 CASO REALE: Condominio 24 App.ti - Ancona Raccolta dati in ingresso: Impianto termico Generatore di calore: Marca: Officine Seveso Modello: STU 400 Tipo standard Alimentato a gasolio Data di installazione: 1972 Potenza al focolare: kcal/h Regolazione: solo climatica centralizzata con valvola a 4 vie 19

20 CASO REALE: Condominio 24 App.ti - Ancona Raccolta dati in ingresso: Rete di distribuzione Distribuzione a colonne montanti in acciaio debolmente isolata risalente agli anni 70 passante a vista 20

21 CASO REALE: Condominio 24 App.ti - Ancona Raccolta dati in ingresso: Rilievo unità immobiliare distaccata L unità immobiliare nell anno 2011 (anno del distacco) ha subito un intervento di ristrutturazione edilizia consistente in opere sia all involucro edilizio che all impianto termico. In particolare: Sono stati sostituiti tutti gli infissi; Coibentazione pareti verso l esterno e verso vano scale con controparete in cartongesso e isolamento in sughero; Dismissione dal centralizzato e installazione di nuovo impianto autonomo con caldaia a condensazione alimentata a metano e pannelli radianti a pavimento 21

22 CASO REALE: Condominio 24 App.ti - Ancona Spese e Criteri di ripartizione di spesa Come indicato nella UNI 10200:2013, la spesa totale per la climatizzazione invernale (Scli) è data da: Dove: Scli = Sui,cli + Sp,cli Sui,cli è la spesa per il consumo di energia termica utile per la climatizzazione invernale Sp,cli è la spesa per potenza termica installata per la climatizzazione invernale Nel condominio in oggetto non sono presenti sistemi di contabilizzazioneripartizione del calore per cui le spese relative all esercizio dell impianto di climatizzazione invernale sono ripartite in base alle tabelle millesimali basate sulla superficie radiante installata all interno delle varie unità immobiliari. Il consumo annuale medio di gasolio dell impianto condominiale ante-distacco era di circa lt per una spesa di circa

23 CASO REALE: Condominio 24 App.ti - Ancona Procedura di calcolo Per la modellizzazione del sistema edificio-impianto si sono utilizzate le procedure descritte nelle UNI TS Gli obiettivi del calcolo sono stati: Quantificazione della riduzione del rendimento globale medio stagionale dell impianto a seguito del distacco; Quantificazione del calore perso dalla rete di distribuzione condominiale e recuperato dall appartamento distaccato; Quantificazione del calore perso dalla rete di distribuzione del condomino distaccato e recuperato dal condominio; Ricalcolo tabelle millesimali per la ripartizione delle spese del riscaldamento 23

24 CASO REALE: Condominio 24 App.ti - Ancona Procedura di calcolo Sono state pertanto eseguite tre simulazioni con software: 1)Calcolo della prestazione energetica dell intero edificio ante distacco con modalità effettive di utilizzo (tailored rating) e confronto dei risultati con le bollette reali per la validazione del modello; 2)Calcolo della prestazione energetica dell intero edificio con l appartamento ancora servito dall impianto centralizzato ma prendendo in considerazione i lavori di riqualificazione dell involucro edilizio sull appartamento stesso; 3)Calcolo della prestazione energetica dell intero edificio con l appartamento staccato dall impianto centralizzato e riscaldato tramite il proprio impianto autonomo. 24

25 CASO REALE: Condominio 24 App.ti - Ancona Risultati: calcolo dell aggravio dovuto alle maggiori perdite di generazione e distribuzione Grandezza Situazione 1 Situazione 2 Situazione 3 Unità di misura Energia termica utile per riscaldamento [Q h,nd ] , , ,00 kwh/anno Consumo combustibile , , ,00 kg/anno Consumo di Energia elettrica per riscaldamento [Q H,aux ] 2.007, , ,00 kwhe/anno Fabbisogno di Energia primaria per riscaldamento [Q ph ] , , ,00 kwh/anno Grandezza Situazione 1 Situazione 2 Situazione 3 Rendimento di Emissione 91,00% 91,00% 91,00% Rendimento di Regolazione 80,30% 80,30% 80,40% Rendimento di Distribuzione 94,90% 94,60% 94,00% Rendimento di Distribuzione primaria 98,80% 98,80% 98,80% Rendimento di Generazione 89,70% 89,70% 89,60% Rendimento globale medio stagionale 61,10% 60,90% 60,40% 25

26 CASO REALE: Condominio 24 App.ti - Ancona Risultati: calcolo dell aggravio dovuto alle maggiori perdite di generazione e distribuzione Grandezza Situazione 1 Situazione 2 Situazione 3 Energia utile al netto di eventuali perdite recuperate e per funzionamento non continuo dell impianto [Q h ] Rendimento globale medio stagionale situazione 1 (ante ristrutturazione e distacco distaccato) Fabbisogno di Energia primaria per riscaldamento con rendimenti effettivi [Q ph ] Unità di misura , , ,00 kwh/anno 61,10% 61,10% 61,10% % , , ,00 kwh/anno Fabbisogno di Energia primaria per riscaldamento con rendimento situazione 1 [Q ph ] , , ,9 kwh/anno Differenza tra Q ph e Q ph 0, , ,10 kwh/anno Differenza percentuale Q ph e Q ph 0,00% 0,39% 1,08% % Grandezza Situazione 2 Situazione 3 Unità di misura Energia utile al netto di eventuali perdite recuperate e per funzionamento non continuo dell impianto [Q h ] Rendimento globale medio stagionale situazione 1 (ante ristrutturazione e distacco ) , ,00 kwh/anno 60,90% 60,90% % Fabbisogno di Energia primaria per riscaldamento con rendimenti effettivi [Q ph ] , ,00 kwh/anno Fabbisogno di Energia primaria per riscaldamento con rendimento situazione 2 [Q ph ] , ,2 kwh/anno Differenza tra Q ph e Q ph 0, ,76 kwh/anno Differenza percentuale Q ph e Q ph 0,00% 0,75% % 26

27 CASO REALE: Condominio 24 App.ti - Ancona Risultati: calcolo dell aggravio considerando anche i «furti di calore» Grandezza Valore Unità di misura Energia termica utile del condominio senza Utente 16 e Utente 20 ante distacco (a) ,00 kwh/anno Energia termica utile Utente 16 (stimata in base alle vecchie tabelle millesimali) Energia termica utile Utente 20 (stimata in base alle vecchie tabelle millesimali) Energia termica utile del condominio complessiva ante distacco dell Utente 12 Energia utile al netto di eventuali perdite recuperate e per funzionamento non continuo dell impianto Rendimento globale medio stagionale impianto condominiale ante distacco Fabbisogno energia primaria impianto condominiale ante distacco (b) (c ) (d) = (a)+(b)+(c) (e) (f) (g) = (e) / (f) 1.017,00 kwh/anno 874,00 kwh/anno ,00 kwh/anno ,27 kwh/anno 60,90 % ,52 kwh/anno Energie termica utile appartamento Utente 12 (h) 4.996,00 kwh/anno Perdite rete distribuzione Utente 12 recuperate dal condominio (i) 34,04 kwh/anno Energia termica utile del condominio complessiva post distacco [Q h,nd post ] (l) = (d) (i) (h) ,95 kwh/anno Energia termica utile al netto di eventuali perdite recuperate e per funzionamento non continuo dell impianto post distacco Rendimento globale medio stagionale impianto condominiale post distacco Fabbisogno di energia primaria impianto condominiale ante distacco senza Utente 12 Fabbisogno energia primaria impianto condominiale post distacco (m) (n) (o) (p) = (m) / (n) ,07 kwh/anno 60,40 % ,72 kwh/anno ,07 kwh/anno Fabbisogno di energia primaria impianto condominiale post distacco comprensiva del furto di calore dell Utente 12 Maggiore fabbisogno dell impianto condominiale causato dal peggioramento delle sue prestazioni a seguito del distacco (q) (r) = (p) (o) ,37 kwh/anno 2.178,35 kwh/anno Quantificazione Furto di calore dell Utente 12 ai danni del condominio (s ) = (q) (p) 1.982,30 kwh/anno 27

28 CASO REALE: Condominio 24 App.ti - Ancona Risultati: nuove tabelle millesimali «senza furto di calore» Utente millesimi vecchi millesimi nuovi no furto millesimi nuovi con furto 1 52, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,3504 8, , , , , , , , , , , ,9427 6,3208 6, , , , , , , , , , ,1063 5,4312 5,3913 TOTALE 1000, , ,

29 CASO REALE: Condominio 24 App.ti - Ancona Risultati: simulazioni ripartizioni Considerando i seguenti dati: Fabbisogno energia primaria impianto condominiale ante-distacco: Fabbisogno energia primaria impianto condominiale post-distacco: Potere calorifico inferiore gasolio: Densità gasolio: Costo unitario gasolio: Spesa ante-distacco: Spesa post-distacco: Maggiore spesa per aggravio: Maggiore spesa per aggravio e furto di calore: ,52 kwh/anno ,07 kwh/anno 11,86 kwh/kg 0,85 kg/lt 1,48 /lt 40812,75 /anno 39941,07 /anno 319,80 /anno 610,83 /anno Si possono simulare le bollette energetiche per tutti i condomini per tutte le situazioni. 29

30 CASO REALE: Condominio 24 App.ti - Ancona Risultati: simulazioni ripartizioni Caso 1) millesimi vecchi e nuovi basati su superficie radiante senza furto di calore Utente mill vecchi mill nuovi Spesa prima Spesa dopo diff 1 52, , , ,06 87,7 2 43, , , ,37 72,8 3 64, , , ,98 107,5 4 39, , , ,07 66,2 5 42, , , ,30 71,1 6 29, , , ,25 48,5 7 43, , , ,37 72,8 8 34, , , ,68 57,9 9 60, , , ,51 101, , , , ,68 100, , , , ,42 116, ,3504 8, ,76 319, , , , , ,71 108, , , , ,95 136, , , , ,43 99,9 16 5,9427 6, ,54 252,46 9, , , , ,37 72, , , , ,91 84, , , , ,81 132,5 20 5,1063 5, ,40 216,93 8,5 TOTALE 1000, , , ,07-871,68 30

31 CASO REALE: Condominio 24 App.ti - Ancona Risultati: simulazioni ripartizioni Caso 2) millesimi vecchi e nuovi basati su superficie radiante con furto di calore Utente mill vecchi mill nuovi Spesa prima Spesa dopo diff 1 52, , , ,68 71,3 2 43, , , ,78 59,2 3 64, , , ,89 87,4 4 39, , , ,70 53,8 5 42, , , ,01 57,8 6 29, , , ,18 39,4 7 43, , , ,78 59,2 8 34, , , ,87 47,1 9 60, , , ,53 82, , , , ,82 82, , , , ,58 95, , , ,76 610, , , , , ,38 88, , , , ,36 111, , , , ,76 81,2 16 5,9427 6, ,54 250,61 8, , , , ,78 59, , , , ,15 68, , , , ,05 107,7 20 5,1063 5, ,40 215,34 6,9 TOTALE 1000, , , ,07-871,68 31

32 CASO REALE: Condominio 24 App.ti - Ancona Risultati: simulazioni ripartizioni Caso 3) millesimi vecchi e nuovi basati su energia primaria senza furto di calore Utente mill vecchi mill nuovi Spesa prima Spesa dopo diff 1 83, , , ,47 0,0 2 70, , , ,52 0,0 3 64, , , ,63 0,0 4 41, , , ,60 0,0 5 65, , , ,60 0,0 6 21, , ,49 875,49 0,0 7 36, , , ,65 0,0 8 47, , , ,49 0,0 9 69, , , ,72 0, , , , ,98 0, , , , ,44 0, ,1940 8, ,49 319,80-871, , , , ,04 0, , , , ,56 0, , , , ,30 0,0 16 5,9428 6, ,54 242,54 0, , , , ,69 0, , , , ,39 0, , , , ,72 0,0 20 5,1072 5, ,44 208,44 0,0 TOTALE 1000, , , ,07-871,68 32

33 CASO REALE: Condominio 24 App.ti - Ancona Risultati: simulazioni ripartizioni Caso 4) millesimi vecchi e nuovi basati su energia primaria con furto di calore mill vecchi mill nuovi Spesa prima Spesa dopo diff 1 83, , , ,85-24,6 2 70, , , ,65-20,9 3 64, , , ,58-19,1 4 41, , , ,36-12,2 5 65, , , ,25-19,4 6 21, , ,49 869,16-6,3 7 36, , , ,85-10,8 8 47, , , ,44-14,1 9 69, , , ,22-20, , , , ,79-20, , , , ,97-14, , , ,49 606,41-585, , , , ,24-14, , , , ,66-21, , , , ,65-18,7 16 5,9428 6, ,54 240,79-1, , , , ,10-11, , , , ,77-13, , , , ,41-20,3 20 5,1072 5, ,44 206,93-1,5 TOTALE 1000, , , ,07-871,68 33

34 DISTACCO DA IMPIANTO TERMICO CENTRALIZZATO IL DISTACCO DETERMINA SEMPRE UN AGGRAVIO Maggiori perdite dell impianto dovute sostanzialmente al peggioramento dei rendimenti della caldaia centralizzata e della rete di distribuzione «Furto di calore» LA QUANTIFICAZIONE DI QUESTO AGGRAVIO VA AFFIDATA AD UN TECNICO 34

35 Caso Studio 2 DISMISSIONE 35

36 CASO REALE: Condominio 48 App.ti - Ancona Raccolta dati in ingresso: Dati generali Edificio di nuova costruzione realizzato nel 2008 con struttura in cemento armato e tamponamenti isolati di 48 unità immobiliari; (solo 28 sono occupate) Destinazione d uso: E.1(1), E.5 Superficie utile: 4450 mq Superficie disperdente:6983 mq Volume lordo: mc S/V: 0,38 Impianto termico di tipo centralizzato (teleriscaldamento) adibito al riscaldamento e produzione a.c.s 36

37 CASO REALE: Condominio 48 App.ti - Ancona Raccolta dati in ingresso: Impianto Scambiatore di calore in centrale per teleriscaldamento urbano potenza 400 kw Satelliti di zona con valvola di zona e contabilizzazione di calore Produzione a.c.s. tramite boiler termoelettrico Corpi scaldanti: radiatori in acciaio 37

38 CASO REALE: Condominio 48 App.ti - Ancona Analisi consumi Incidenza percentuale dispersioni inverno: 31 %; Incidenza percentuale dispersioni in estate: 51 %; Incidenza percentuale dispersioni stagionale: 38 % 38

39 CASO REALE: Condominio 48 App.ti - Ancona Grandezza Analisi rendimento di distribuzione da progetto Stime da consumi reali Situazione attuale Situazione futura inverno estate stagionale inverno estate stagionale eta distr per solo riscaldamento 96,00% 79,69% / 84,95% / eta distr per sola a.c.s. / 79,69% 32,18% 84,95% 43,81% eta distr complessivo 96,00% 79,69% 32,18% 67,14% 84,95% 43,81% 74,95% Situazione attuale: solo 28 unità occupate; Situazione futura: tutte le 48 unità occupate; Sovrastima in fase progettuale del rendimento di distribuzione; Notevoli differenze nel rendimento di distribuzione tra estivo e invernale; Notevole differenze nel rendimento tra edificio parzialmente occupato e interamente occupato; 39

40 CASO REALE: Condominio 48 App.ti - Ancona Conveniente la dismissione? Ipotizzando la dismissione dell impianto centralizzato e a favore di impianti autonomi con caldaie murali di tipo standard alimentate a metano per la produzione di a.c.s. e per il riscaldamento invernale di otterrebbero i seguenti risultati: Grandezza u.m. con impianto centralizzato con impianti autonomi differenza differenza % Fabbisogno energia primaria riscaldamento e acs stagione invernale kwh/anno , , ,53-15,22% Fabbisogno di energia primaria acs stagione estiva kwh/anno 71724, , ,50-62,99% Fabbisogno energia primaria annuale kwh/anno , , ,04-31,64% costo energia /kwh 0,13 0,10-0,03-23,08% costo bolletta energetica /anno 27131, , ,77-47,41% 40

41 CASO REALE: Condominio 48 App.ti - Ancona Conveniente la dismissione? E invece pressoché indifferente durante l estate produrre l acs tramite l impianto centralizzato o attraverso la resistenza elettrica del boiler termoelettrico Grandezza u.m. con impianto centralizzato con boiler elettrico differenza differenza % Fabbisogno ideale per a.c.s. sole unità residenziali estivo kwh/anno 18560, ,45 0,00 0,00% rendimento di erogazione 95,00% 95,00% 0,00% rendimento di distribuzione interno appartamento 92,00% 92,00% 0,00% energia all'ingresso degli appartamenti kwh/anno 21236, ,21 0,00% perdite condiminiali % 70,39% 0,00% -70,39% energia primaria per a.c.s. stagione estiva kwh/anno 30168, , ,25 costo energia /kwh 0,13 0,18 costo bolletta energetica /anno 3921, ,52-99,38-2,53% 41

42 Grazie per l attenzione Ing. Davide Vitali Esperto Gestione Energia UNI CEI Civile/Industriale Consulente ANACI Mail: davide.vitali@greenerg.it Ing. Giorgio Bartoloni GreenerG S.r.l. Mail: giorgio.bartoloni@greenerg.it 42

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

Comune di Tradate Edilizia Privata

Comune di Tradate Edilizia Privata Comune di Tradate Edilizia Privata Adempimenti D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/06 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA del Ministero dell Economia Conforme all Allegato A al D.M. 19 febbraio 2007 Dati riferiti

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA'

DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA' DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA' Sommario 1 Premessa... 3 2 Sopralluogo... 3 3 Aspetti normativi... 4 4 Considerazioni... 5 Pagina 2 1

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.192 così come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 N.311 OGGETTO: Fabbricato a destinazione sito a in Via.. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 La contabilizzazione del calore Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 DIRETTIVA 2012/27/UE Articolo 9 Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO Ancona, 13 giugno 013 0 AENDA Caratteristiche fisiche ed energetiche dell edificio

Dettagli

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO Case History riqualificazione energetica integrata di un edificio esistente : progetto, finanziamento, realizzazione opere e contratto con garanzia di risultato

Dettagli

NORMA UNI 10200:2013

NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria LA UNI 10200 è una norma tecnica a CARATTERE NORMATIVO stabilisce i criteri

Dettagli

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento.

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento. Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento. Contabilizzazone del calore NORMA UNI 10200-2015 Impianti termici CENTRALIZZATI di

Dettagli

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata, Comune: Faloppio Edificio: Centro sociale Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: edifici adibiti ad attività ricreative, associative E.4 (3) Indirizzo: Via degli Alpini frazione Camnago Anno di costruzione:

Dettagli

Studio di fattibilità

Studio di fattibilità COMUNE DI FALERNA Piazza Municipio 1-88042 Falerna (Prov. di Catanzaro) AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI

Dettagli

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing.

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing. Progetto RESET Attività di formazione LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS 11300-2 Impianti termici MODULO 3 Ing. Antonio Mazzon Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo del

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Linee Guida per l Adozione l di Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Inquadramento normativo REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Elettromagnetico, Acustico e Atmosferico Inquadramento

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Ing Ugo Gian Piero CLERICI Le attuali rivoluzioni normative nel settore energetico derivano

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

CRITERIO DI RIPARTIZIONE UNI 10200 CONDOMINIO VIA DEL FIUME 6-8 SAN LAZZARO

CRITERIO DI RIPARTIZIONE UNI 10200 CONDOMINIO VIA DEL FIUME 6-8 SAN LAZZARO CRITERIO DI RIPARTIZIONE UNI 10200 CONDOMINIO VIA DEL FIUME 6-8 SAN LAZZARO Denominazione Codice fiscale Indirizzo civile abitazione via del Fiume n 6-8 Amministratori Edificio Nome Cognome Indirizzo Geom.

Dettagli

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Inquadramento normativo e tecnico Dott. Ing. Franco Ricci Firenze, 4 Dicembre 2015 - Auditorium Confartigianato

Dettagli

MUNICIPIO Comune di Ronago

MUNICIPIO Comune di Ronago 1 MUNICIPIO Comune di Ronago 1.1 Descrizione dell edificio Il fabbricato oggetto dell indagine è ubicato nel Comune di Ronago, in Via Milano,9 e risale agli anni 40 (1942). L edificio è stato oggetto di

Dettagli

Diagnosi Energetica Condominio via Del Fiume n 6-8

Diagnosi Energetica Condominio via Del Fiume n 6-8 Diagnosi Energetica Condominio via Del Fiume n 6-8 EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTI COMUNE Condominio (44 alloggi) Via Del Fiume n 6-8 - Idice di San Lazzaro (Bo) Dott. Sangiorgi Luigi - Via Emilia n 25

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE DIAGNOSI ENERGETICHE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ing. Mazzari Alessandro Esperto in Gestione dell Energia (EGE) UNI 11339 OBIETTIVO Lo scopo della Diagnosi Energetica è la conoscenza approfondita

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI TORINO E PROVINCIA RISPARMIO ENERGETICO E ANTINCENDIO

FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI TORINO E PROVINCIA RISPARMIO ENERGETICO E ANTINCENDIO RISPARMIO ENERGETICO E ANTINCENDIO docente: Ing. Lorenzo Balsamelli C.P.I. CERTICATO DI PREVENZIONE INCENDI Legislazione di riferimento: DPR 151/2011 Validità: 5 o 10 anni in funzione della categoria Obbligo

Dettagli

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato Comune: Ronago Edificio: Spogliatoio tennis Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: Servizi a supporto delle attività sportive E.6.3 Indirizzo: Via Volta Anno di costruzione: 1975 Superficie coperta:

Dettagli

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Modifiche in unità abitativa esistente, comprendenti le seguenti opere rilevanti ai fini del contenimento energetico: - parziale realizzazione di isolamento

Dettagli

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE Nuove norme, altri obblighi per noi cittadini. E più facile accettarle se comprendiamo e condividiamo il perché. Iniziamo col dire che l origine dell obbligo è la direttiva

Dettagli

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia)

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia) Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia) Introduzione La regione Lombardia, con il DGR IX/2601

Dettagli

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici Lezione 4 AUDIT E DIAGNOSI ENERGETICA Arch. Jonathan Carlini Audit e Diagnosi

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!!

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!! RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!! ING. CLAUDIO ANTONIO LUCCHESI A.N.T.A. Delegazione Regione Piemonte - ANALISI CASO TIPO: CONDOMINIO VIALE ALLA STAZIONE, STRAMBINO

Dettagli

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi: Contabilizzazione Del Calore La contabilizzazione conferisce ad ogni utente l autonomia gestionale. L'utente è tenuto a pagare un addebito corrispondente alla quantità di calore volontariamente prelevata

Dettagli

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA Maria-Anna Segreto Laboratorio LAERTE ENEA mariaanna.segreto@enea.it Rimini, 09 novembre

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno) Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati Data contatto: Committente: Compilatore: Recapito: DATA SOPRALLUOGO: DATA CONSEGNA: Pre_Sopralluogo Ubicazione dell edificio: Via/Corso Città

Dettagli

RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE

RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE Condominio Denominazione Codice fiscale Mario Bianchi Ancona Amministratori Edificio Nome Cognome Via Industria 100, - Responsabile degli impianti Nome

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago 2 SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago... Studio Ing. Mara Berardi Viale Colombo, 12 25127 Brescia Tel./Fax. 030320138 Cell. 347/5163571 1.1 Descrizione dell edificio Il fabbricato oggetto dell indagine

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI 24-25 maggio 2007 LA TRASMISSIONE DEL CALORE ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO Perché intervenire

Dettagli

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio INTRODUZIONE I consumi energetici delle abitazioni sono principalmente dovuti a: Climatizzazione invernale

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PREMESSA Oggetto della presente relazione sono tutte quelle opere occorrenti per dare, completi e funzionanti in ogni loro parte, l impianto di riscaldamento, da installare nell ambito dei lavori di adeguamento

Dettagli

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. ESIGENZA DA SODDISFARE Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. CAMPO D'APPLICAZIONE Usi di cui all'art. 3, DPR 412/93 e s.m.: Tutte le destinazioni d'uso

Dettagli

RELAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE ENERGETICA RELAZIONE ENERGETICA RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N..1 PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE VALORI NORMATIVI DI RIFERIMENTO Periodo ed orario di potenziale riscaldamento Zona climatica Periodo di accensione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI NON FATTIBILITA DELL ADEGUAMENTO NORMATIVO: CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE E TERMOREGOLAZIONE.

RELAZIONE TECNICA DI NON FATTIBILITA DELL ADEGUAMENTO NORMATIVO: CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE E TERMOREGOLAZIONE. Rif. File: Relazione tecnica PS16001 Pagina 1 RELAZIONE TECNICA DI NON FATTIBILITA DELL ADEGUAMENTO NORMATIVO: CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE E TERMOREGOLAZIONE ( Dlgs 141/2016 ) Rif. File: Relazione tecnica

Dettagli

dal vecchio 1993 al nuovo 2014

dal vecchio 1993 al nuovo 2014 Il libretto impianto dal vecchio 1993 al nuovo 2014 Allegato 1 libretto impianto Allegato 2 rapporto di efficienza energetica caldaie Allegato 3 rapporto di efficienza energetica gruppi frigo Allegato

Dettagli

E-FASE Srl Conto Termico 2.0

E-FASE Srl Conto Termico 2.0 E-FASE Srl Conto Termico 2.0 Agenda Inquadramento generale Finalità e ambito di applicazione Soggetti ammessi Interventi incentivabili Incentivi Casi studio Pannelli solari termici Generatori di calore

Dettagli

La riqualificazione nell edilizia pubblica residenziale e non residenziale

La riqualificazione nell edilizia pubblica residenziale e non residenziale La riqualificazione nell edilizia pubblica residenziale e non residenziale Ing. Luigi Guerra Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia Perché la riqualificazione energetica Azienda Casa Emilia-Romagna

Dettagli

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche 24 febbraio 2005 Centro Congressi dell Unione Industriale di Torino SALA 200 - Via Vela, 17

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!!

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!! RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!! ING. CLAUDIO ANTONIO LUCCHESI A.N.T.A. Delegazione Regione Piemonte - ANALISI CASO TIPO: CONDOMINIO VIALE ALLA STAZIONE, STRAMBINO

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. IPOTESI DI CALCOLO... 2 3. SOFTWARE DI CALCOLO... 2 4. CLASSE ENERGETICA ATTUALE... 3 4.1. STRATIGRAFIE... 3 4.2. CALDAIA...

1. PREMESSA... 2 2. IPOTESI DI CALCOLO... 2 3. SOFTWARE DI CALCOLO... 2 4. CLASSE ENERGETICA ATTUALE... 3 4.1. STRATIGRAFIE... 3 4.2. CALDAIA... 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. IPOTESI DI CALCOLO... 2 3. SOFTWARE DI CALCOLO... 2 4. CLASSE ENERGETICA ATTUALE... 3 4.1. STRATIGRAFIE... 3 4.2. CALDAIA... 6 4.3. RISULTATI... 7 5. CLASSE ENERGETICA POST

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Dalle ispezioni degli impianti termici civili all Audit energetico: l approccio globale per l efficienza energetica della Città Metropolitana di Milano Audit energetico

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO EDIFICIO SCOLASTICO ADIBITO A SCUOLA ELEMENTARE G. GOZZANO SAN GIUSTO C.SE DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO Ubicazione: Proprietà: Via Monte Nero San Giusto (TO) Comune di San Giusto C.se Il progettista

Dettagli

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Via Brodolini

Dettagli

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009 Pompe di Calore Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Le pompe di calore geotermiche - Fasi di realizzazione di un impianto geotermico - Analisi tecnica, economica su alcuni casi studio 2

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

La normativa italiana

La normativa italiana La normativa italiana Il D.Lgs. 102/2014 obbliga tutti gli edifici ad adottare i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione entro il 31 dicembre 2016 La sanzione prevista èda 500 fino a 2500 per unitàimmobiliare

Dettagli

CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria

CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria NORMATIVE DI RIFERIMENTO Leggi di riferimento consumi energetici D. Lgs 192 / 05 D. Lgs 311 / 06 per gli

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA 1 COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO

Dettagli

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Milano 4 aprile 2016 Piazza Cavour 5 - Sede Aeegsi EFFICIENZA ENERGETICA, LE PRINCIPALI NOVITÀ

Dettagli

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Open day TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN nzeb: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Giovanni Murano Comitato Termotecnico Italiano

Dettagli

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Diagnosi Energetiche nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 Condominio composto da: 2 edifici in linea (tre/quattro piani)

Dettagli

Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto

Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto 2 3 4 Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto 5 6 Risposte a 360 e su misura 7 La ditta termoidraulica Giordano Luciano nasce a Verzuolo nel

Dettagli

UFFICIO AREA TERRITORIO

UFFICIO AREA TERRITORIO AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate UFFICIO AREA TERRITORIO Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo UFFICIO AREA TERRITORIO L.go Donne della resistenza Samarate

Dettagli

IDEALE PER SOSTITUIRE LE VECCHIE CALDAIE MURALI MANTENENDO GLI ESISTENTI RADIATORI AD ALTA TEMPERATURA

IDEALE PER SOSTITUIRE LE VECCHIE CALDAIE MURALI MANTENENDO GLI ESISTENTI RADIATORI AD ALTA TEMPERATURA IDEALE PER SOSTITUIRE LE VECCHIE CALDAIE MURALI MANTENENDO GLI ESISTENTI RADIATORI AD ALTA TEMPERATURA Il sistema è costituito da una caldaia murale a condensazione di ultima generazione e da una pompa

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA EDIFICI RESIDENZIALI. Area geografica Regione Lombardia. Provincia di Milano. Comune di MILANO

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA EDIFICI RESIDENZIALI. Area geografica Regione Lombardia. Provincia di Milano. Comune di MILANO Area geografica Regione Lombardia Provincia di Milano Comune di MILANO Ubicazione intervento Via Kennedy 34 Proprietà Progettista Ing. Mario Rossi Costruttore EDILCOM SRL Tecnico Certificatore Tavola n

Dettagli

Inquadramento normativo sui criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria: UNI 10200:2015

Inquadramento normativo sui criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria: UNI 10200:2015 CORSO DI FORMAZIONE AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO MODULO RISPARMIO ENERGETICO E CONTABILIZZAZIONE FERRARA 10.07.2015 Inquadramento normativo sui criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale

Dettagli

Dalla NORMA alla PRATICA

Dalla NORMA alla PRATICA LA NORMA UNI 10200 RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO In impianti di riscaldamento centralizzati 1 Dalla NORMA alla PRATICA Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com TERMOAUTONOMO

Dettagli

Relazione tecnica illustrativa

Relazione tecnica illustrativa Sicurezza, Ambiente, Territorio e Qualità Relazione tecnica illustrativa Premessa e scopo del lavoro: Fatte presenti le disposizioni in materia di contabilizzazione del calore negli impianti termici centralizzati

Dettagli

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano- MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano- Anno costruzione: 1932 Numero unità abitative: / Superficie utile: 9.700 m 2 Volume lordo riscaldato: 53.000 m 3 Tecnocamere S.C.p.a. E.2. Edifici adibiti ad uffici

Dettagli

ALLEGATO B 1) DATI EDIFICIO

ALLEGATO B 1) DATI EDIFICIO 1) DATI EDIFICIO Data 24/06/9 N.Pratica Compilatore 1 PETRIGNANI ID BENEFICIARIO me edificio COMUNE DI MONTOPOLI DI SABINA SCUOLA MATERNA Località Via casenuove-granari N. 116/118 CASENUOVE Telefono 0765

Dettagli

Uffici: Nuova Costruzione

Uffici: Nuova Costruzione Uffici: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Milano Zona climatica: E Latitudine: 45,47 Gradi Giorno: 2404 Altitudine: 122 m Temperatura esterna

Dettagli

RIFUGI SOSTENIBILI CONTENUTO DEL RAPPORTO - secondo UNI CEI TR 11428

RIFUGI SOSTENIBILI CONTENUTO DEL RAPPORTO - secondo UNI CEI TR 11428 RIFUGI SOSTENIBILI CONTENUTO DEL RAPPORTO - secondo UNI CEI TR 11428 Informazioni generali > Rifugio Gastaldi - Comune di Balme - CAI Torino - 2659 metri -anno di costruzione 1904, ristrutturato nel 1970

Dettagli

CASO PRATICO SITUAZIONE ANTE INTERVENTO

CASO PRATICO SITUAZIONE ANTE INTERVENTO CASO PRATICO Efficientamento di edificio ad uso residenziale mediante sostituzione del generatore di calore a gas GPL con Pompa di Calore ad alta efficienza per la climatizzazione e produzione ACS, realizzazione

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

ALLEGATO 3. Modelli di rapporto di ispezione Tipo 1 - gruppi termici

ALLEGATO 3. Modelli di rapporto di ispezione Tipo 1 - gruppi termici ALLEGATO 3 Modelli di rapporto di ispezione Tipo 1 - gruppi termici RAPPORTO DI ISPEZIONE TIPO 1 (gruppi termici) Foglio n..di.. a) Impianto registrato in CRITER Si No b) Codice CRITER 1. DATI GENERALI

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE Via Dante Samarate Tipologia

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Convegno CTI-EIOM mcter Contabilizzazione Calore La contabilizzazione

Dettagli

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis Gli ultimi sviluppi normativi in Lombardia: prescrizioni ed indicazioni per un edificio energeticamente efficiente L.R. 26 del 20 aprile 1995 Nuove modalità di calcolo delle volumetrie edilizie e dei rapporti

Dettagli

Il sistema edificio-impianto

Il sistema edificio-impianto Il sistema edificio-impianto Bilancio energetico dell edificio: carichi e dispersioni Rendimento dell impianto ed energia primaria Rif leggi: Legge 10/91 e successivi decreti attuativi Rif normativa: UNI/TS

Dettagli

La norma UNI 10200: cosa cambia nella nuova versione del 2016

La norma UNI 10200: cosa cambia nella nuova versione del 2016 La norma UNI 10200: cosa cambia nella nuova versione del 2016 Luca Rollino, ingegnere ed architetto, A.D. C 2 R Energy Consulting Srl Andrea Sacco, ingegnere, titolare dello Studio di Ingegneria Sacco

Dettagli

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo:

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo: 9.4.a. Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di riscaldamento o produzione di acqua calda sanitaria come si deve procedere per inserire i dati e generare l APE? Si individuano 3 casi.

Dettagli

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA Commessa: 12_024_CEN_ASL Località: MONTALCINO (Si) Responsabile lavori: - Revisione: Data: 07.12.2012 Str. Massetana

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 13 novembre 2012, n. 6 COMMITTENTE : Società cooperativa edilizia S. Stefano del Ponte EDIFICIO : Case di civile

Dettagli

Dalla valutazione tecnica economica ai sensi della UNI EN alle nuove tabelle millesimali. Ing. Ottavio Masturzo

Dalla valutazione tecnica economica ai sensi della UNI EN alle nuove tabelle millesimali. Ing. Ottavio Masturzo Dalla valutazione tecnica economica ai sensi della UNI EN 15459 alle nuove tabelle millesimali Ing. Ottavio Masturzo La Norma UNI EN 15459 Valutare le performance economiche degli interventi di efficientamento

Dettagli