NEWS PSR Misura Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli Apertura bandi A e B, scadenza 30/09

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEWS PSR Misura Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli Apertura bandi A e B, scadenza 30/09"

Transcript

1 Newsletter Quaderni dell'agricoltura Regione Piemonte - anno VI n 6 luglio/agosto 2016 NEWS "Agricoltura News" è la newsletter curata dall'assessorato Agricoltura della Regione Piemonte per informare tempestivamente il mondo agricolo sulle principali novità e opportunità per il settore. Affianca, con cadenza mensile, la rivista "Quaderni dell'agricoltura". Per segnalazioni e osservazioni: quaderni.agricoltura@regione.piemonte.it Per iscrizioni: Numeri arretrati: Misura Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli Apertura bandi A e B, scadenza 30/09 PSR Con DD n. 503 del 07/07/2016 sono aperti due bandi: Bando a) investimenti per macchinari, impianti, attrezzature, acquisto di immobili ed opere edili; Bando b) investimenti per macchinari, impianti ed attrezzature. Possono accedere ai benefici previsti dalla presente operazione le imprese agroindustriali, iscritte al Registro delle Imprese della CCIAA, attive nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti di cui all allegato I del TFUE, esclusi i prodotti della pesca. Gli aiuti per investimenti concernenti la trasformazione di prodotti agricoli in prodotti non agricoli sono concessi solo alle PMI nel rispetto di quanto previsto all art. 44 del regolamento (UE) n. 702/2014. Per tali investimenti l intensità di aiuto è pari al 10 % dei costi ammissibili. Non sono finanziabili gli investimenti connessi alla produzione di biocarburanti o energia da fonti rinnovabili. Le imprese possono aderire ad un solo bando, presentando una sola domanda di sostegno per bando. Le domande di sostegno sono valutate secondo criteri di priorità assegnando i relativi punteggi che determineranno graduatorie per settore produttivo. Il punteggio minimo richiesto per presentare la domanda di sostegno è di 30 punti. L aiuto è concesso sotto forma di contributo in conto capitale e la percentuale di aiuto è del 40% della spesa ammissibile. Per entrambi i bandi, aperti sino al 30/09/2016, la spesa richiesta in domanda di sostegno potrà superare la spesa massima ammissibile di una percentuale pari al 20%, qualora ciò sia necessario alla definizione e completamento degli investimenti. Bando A spesa massima ammissibile ; spesa minima ammissibile ; Bando B spesa massima ammissibile ; spesa minima ammissibile ; nel caso di imprese ortofrutticole che aderiscono ad OP/AOP o svolgono esse stesse ruolo di OP/AOP, la spesa minima ammissibile è di Per maggiori informazioni sul bando: Proroga scadenza bandi misure e ed estensione età In riferimento alle operazioni giovani agricoltori e investimenti, con DD n. 556 del , la possibilità di presentare domande di aiuto è stata estesa ai soggetti con età compresa tra 40 e 41 anni non compiuti (in modo condizionato, con possibilità di ammissione subordinata alla approvazione da parte della UE di una modifica di PSR e assenso alla retroattività). Conseguentemente, è stata prorogata al 31/08/2016 la scadenza per la presentazione delle domande. Per maggiori informazioni sul bando 4.1.2: Per maggiori informazioni sul bando 6.1.1:

2 Misura , aperto il bando sull azione 1 innovazione. Scadenza 15/11 Con DD n. 590 del 25/07/2016 è stato aperto il bando relativo all operazione riguardante la costituzione dei Gruppi Operativi del PEI e la concretizzazione dell idea progettuale in proposta progettuale, sia per l agricoltura e le aree rurali che per le foreste, con scadenza il 15/11/2016. Il bando incentiva forme di cooperazione (denominati Gruppi Operativi) tra almeno due soggetti diversi per la redazione e realizzazione di progetti di innovazione. Il gruppo di cooperazione deve presentare un progetto preliminare (o idea di progetto). Se supera la fase di selezione e viene ammesso a finanziamento, il gruppo lavorerà per redigere la proposta progettuale definitiva. Al termine dovrà essere costituito il gruppo di cooperazione definitivo. Questa proposta dovrà superare una seconda fase di selezione all interno di un successivo bando pubblico (Azione 2) e solo se supererà anche questa fase si potrà iniziare a lavorare per attuare il progetto. I soggetti beneficiari sono le imprese agricole e/o forestali, organismi di ricerca, erogatori di servizi di base, organismi specializzati e/o di supporto tecnico, costruttori di macchine e attrezzature agricole e forestali, produttori di mezzi tecnici per l agricoltura e per l allevamento e di prodotti in legno, altri soggetti del settore agroalimentare e forestale e della filiera del legno, dei territori rurali e della società civile, enti locali. Misura 1: aperti i bandi delle operazioni e Op Azione 1 Formazione in ambito agricolo Con DD n. 628 del 29/07/2016 è stato approvato il primo bando 2016 relativo all operazione Azione 1. L operazione sostiene interventi formativi (corsi in aula e/o e-learning) per garantire un livello adeguato di formazione tecnico-economica agli addetti dei settori agricolo, alimentare, agli altri gestori del territorio, ed ad altri operatori economici che siano PMI operanti in zone rurali, al fine di migliorare la loro competitività, l uso efficiente delle risorse e le prestazioni ambientali e contribuire a rendere sostenibile l economia rurale. Possono presentare domanda i prestatori di servizi di formazione accreditati per la formazione professionale, secondo le disposizioni della l.r. n. 63/95 Disciplina delle attività di formazione ed orientamento professionale. I prestatori di servizi di formazione sono gli Enti di formazione o Agenzie formative o Associazioni pubbliche o private o Associazione Temporanea di Impresa (ATI) o di Scopo (ATS) costituiti tra i soggetti sopra citati che organizzano e gestiscono le iniziative formative. La dotazione finanziaria è di ripartita nelle varie focus area. La scadenza è il 01/12/2016. Op Azione 1 Attività dimostrative e di informazione in campo agricolo. Bando n.1/2016. Con DD n. 475 del 23/06/2016 è stato approvato il primo bando 2016 relativo all operazione Azione 1. L operazione sostiene attivita dimostrative e azioni di informazione destinate alle imprese, agli addetti ed ai tecnici dei settori agricolo ed agroalimentare, alle PMI e agli altri soggetti pubblici e privati operanti nelle zone rurali. La dotazione finanziaria e di ripartita nelle varie focus area. Possono presentare domanda Enti, Organizzazioni, Associazioni o Associazioni Temporanea di Impresa (ATI) o di Scopo (ATS) che organizzano le attivita di dimostrazione o di informazione. La scadenza è il 28/09/ Misura 4.3.4, aperto il bando per le infrastrutture di viabilità silvo-pastorali Con DD n del èaperto il bando 2016 dell Operazione finalizzato a sostenere interventi in infrastrutture di viabilità e logistica di tipo permanente, per l accesso e la gestione delle risorse forestali aventi una potenziale gestione attiva e l accesso e la gestione di superfici d alpeggio. Il bando prevede, per l intero periodo di applicazione del PSR, la seguente dotazione finanziaria così ripartita: per gli investimenti relativi alle superfici forestali; per gli investimenti relativi alle superfici d alpeggio. Le domande possono essere presentate a partire dal 30/09/2016 e non oltre il 24/12/2016. Per maggiori informazioni sul bando 4.3.4:

3 Alpeggi: prossime aperture dei bandi sulle misure e Nel mese di agosto apriranno i bandi delle operazioni: Infrastrutture per gli alpeggi L operazione finanzia la realizzazione di interventi di carattere infrastrutturale a servizio degli alpeggi localizzati nelle zone montane del Piemonte, quali teleferiche, acquedotti, linee telefoniche e sistemi di approvvigionamento elettrico. Potranno presentare domanda gli Enti pubblici proprietari di alpeggi. All attuazione dell operazione sono destinati complessivamente euro Le domande verranno classificate e inserite in graduatoria, sulla base di determinati criteri di selezione e del punteggio raggiunto (legato alla superficie di alpeggio, alla diversificazione delle attività, alla continuità d uso, al collegamento con altre operazioni del PSR ). Il finanziamento verrà concesso per opere a servizio di più utenti e non sarà possibile ottenere il sostegno per interventi di manutenzione, ordinaria o straordinaria. Il contributo è in conto capitale per un importo pari all 80% delle spese. Gli importi potranno variare da euro a un massimo di euro Miglioramento dei fabbricati di alpeggio L operazione finanzia la realizzazione di interventi di restauro e riqualificazione dei fabbricati di alpeggio e delle loro pertinenze, nel rispetto della loro particolare connotazione architettonica e paesaggistica. Potranno presentare domanda i proprietari di alpeggi, pubblici o privati. All attuazione dell operazione sono destinati complessivamente euro Le domande verranno classificate e inserite in graduatoria, sulla base di determinati criteri di selezione e del punteggio raggiunto (legato alla superficie di alpeggio, alle procedure di recupero, all innovatività delle proposte, all ubicazione, al collegamento con altre operazioni del PSR ). Il contributo verrà erogato in base ai costi sostenuti e fatturati e sarà concesso in conto capitale per un importo pari al 90% della spesa ammessa per i proprietari pubblici e del 50% della spesa ammessa per i proprietari privati. La spesa ammessa dovrà essere compresa tra un minimo di euro e un massimo di euro. Promemoria dei bandi aperti sul PSR Misura/operazione Scadenza Note Azione 1 - Formazione in ambito agricolo 01/12/ Azione 1 - Attivita dimostrative e di informazione in campo agricolo. Bando n.1/ Miglioramento del rendimento globale e della sostenibilita delle aziende agricole dei giovani agricoltori Trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Bandi A e B Ripristino di strade e acquedotti rurali al servizio di una moltitudine di aziende agricole 28/09/2016 PROROGATO al 31/08/ /09/ /10/2016 Aumentata l età a 41 anni non compiuti Infrastrutture per gli alpeggi Apertura bando nel mese di agosto Infrastrutture per l accesso e la gestione delle risorse forestali e pastorali 24/12/2016 Apertura bando 30/09/ Insediamento giovani in agricoltura PROROGATO al 31/08/2016 Aumentata l età a 41 anni non compiuti Miglioramento dei fabbricati di alpeggio Apertura bando nel mese di agosto Compensazione del mancato reddito e dei costi aggiuntivi da vincoli ambientali nelle aree forestali dei siti Natura Azione 1 - Costituzione dei Gruppi Operativi del PEI e concretizzazione dell idea progettuale in proposta progettuale PROROGATO AL 15/09/ /11/2016 Bando per agricoltura/aree rurali e per le foreste Per tutte le informazioni sui bandi:

4 notiziario Apertura bando per la sistemazione dei salariati agricoli Con DD n. 555 del 18/07/2016, che recepisce la L.R. 12 del , è stato aperto il bando per la richiesta di contributi da parte dei Comuni del Piemonte per la presentazione di progetti finalizzati alla sistemazione temporanea dei salariati agricoli stagionali. Il bando è rivolto ai Comuni che possono presentare domanda per avere contributi finanziari per realizzare investimenti per dare ospitalità a salariati agricoli stagionali avventizi (interventi di adeguamento di fabbricati o per realizzare strutture prefabbricate provvisorie). La presentazione delle domande potrà avvenire fino al 15/09/2016 per un importo massimo di euro per Comune. bando-la-richiesta-di-contributi-da-parte-dei-comuni-del Segnalata in Piemonte una nuova avversità su riso Viene segnalato in Piemonte un attacco di nematodi galligeni su riso, per la prima volta in Europa. Nel mese di giugno 2016 in alcune risaie situate nella Baraggia, territorio tra Biellese e Vercellese, sono state individuate piante che manifestavano clorosi e stentata crescita e le cui radici presentavano piccoli rigonfiamenti. A seguito di analisi svolte nel laboratorio di nematologia del Settore Fitosanitario della Regione Piemonte è stata riscontrata un infestazione di nematodi galligeni del genere Meloidogyne. Questi nematodi rappresentano una grave avversità per moltissime colture; sono microrganismi endoparassiti sedentari che infestano l apparato radicale e causano un progressivo deperimento della pianta attaccata provocando notevoli perdite produttive. Si tratta di un gruppo di nematodi fitoparassiti in grado di attaccare moltissime specie di piante. Il Settore fitosanitario, coadiuvato dai tecnici risicoli, ha intrapreso alcune attività quali il monitoraggio sul territorio per stabilire la diffusione di tale nematode, lo studio del ciclo biologico del fitofago riferito all ambiente piemontese, l analisi della flora infestante come potenziale ospite di Meloidogyne, e le possibilità di difesa quando ormai il nematode è presente. E importante essere a conoscenza di questa grave avversità per poterla prevenire. Contro tali nematodi non è sufficiente intervenire con un unico mezzo di lotta che possa essere considerato efficace. I mezzi a disposizione (agronomici, fisici, biologici, chimici) devono essere integrati tra loro per ottenere anche una minima diminuzione dell entità dell infestazione, in modo che la pianta possa reagire all attacco e portare a termine il ciclo vegetativo. Nelle foto: a sinistra, Galle su radici di riso provocate dall azione trofica di Meloidogyne che impedisce uno sviluppo regolare della piantina; a destra, sintomi in campo dovuti ad una grave infestazione di nematodi galligeni. fitosanitario/index.htm

5 Incontro a Vercelli sulla filiera del riso biologico Si è tenuto a Vercelli, presso il Crea - Unità di ricerca per la risicoltura (RIS) lo scorso giovedì 16 giugno 2016 un tavolo di confronto sulla filiera del riso biologico. Organizzata dalla Regione Piemonte, alla giornata hanno preso parte rappresentanti dei risicoltori, delle associazioni agricole, degli enti del settore. E stato un incontro utile e molto partecipato, commenta l assessore Giorgio Ferrero, si è fatto il punto sulle prospettive del riso biologico: un settore trainante, il biologico non conosce difficoltà neanche nella crisi. Noi siamo convinti che il riso biologico rappresenti una prospettiva importante per la risicoltura piemontese, la principale in Italia e in Europa, una possibilità in più sul mercato globale. Per questo metteremo in campo tutte le azioni possibili per sostenerlo e valorizzarlo. C è anche un problema di correttezza, che coinvolge gli interessi dei consumatori e degli stessi produttori onesti, la stragrande maggioranza. Proprio per impedire che qualche furbetto vanifichi l immagine del riso biologico e dei produttori piemontesi, abbiamo raddoppiato o quadruplicato - secondo gli enti cui si fa riferimento - i controlli, in modo che non venga fatto passare per riso biologico ciò che biologico non è. Lo dobbiamo ai cittadini e al loro diritto a non essere truffati, ma anche ai produttori corretti. comunicazione Video-infografiche sul PSR Attraverso il Piano di comunicazione del PSR sono state prodotte 8 infografiche utili per spiegare a tutti, in modo semplice e veloce, i meccanismi di funzionamento della Politica agricola comune dell UE e del PSR della Regione Piemonte e i suoi principali obiettivi e priorità di intervento e sviluppo. Gli argomenti dei video sono: 1. L Unione Europea per lo sviluppo rurale 2. Le priorità della politica europea per lo sviluppo rurale 3. I numeri del Programma 4. Le novità nell approccio e nelle procedure 5. Le misure del PSR: trasferimento delle conoscenze e innovazione 6. Le misure del PSR: sostegno alle imprese 7. Le misure del PSR: sviluppo delle zone rurali 8. Le misure del PSR: sostegno a pratiche vantaggiose per ambiente e clima Per vedere e condividere le infografiche: Disponibile in download il volume Guida al PSR E disponibile in download gratuito la brochure di 32 pagine Guida al PSR , contenente una sintesi di tutte le misure e le operazioni e un introduzione introduttiva con l inquadramento del programma, i numeri e le novità. Per scaricare la brochure: Redazione presso: Regione Piemonte Cso Stati Uniti Torino Tel. 011/ fax 011/ quaderni.agricoltura@regione.piemonte.it Suppl al. n. 89 dei Quaderni della Regione Piemonte - Agricoltura Registrazione al Tribunale di Torino n del 5 maggio 1990 Direttore responsabile: Luciano Conterno Vice direttore: Valentina Archimede Impaginazione: Andrea Marelli Hanno collaborato: Paolo Aceto, Mauro Bertolino, Erica Bo, Massimo Clerico, Alba Cotroneo, Sergio De Caro, Pino Riconosciuto, Leandro Verduci. Questo numero è stato chiuso in redazione il 3 agosto

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura Il PSR 2014-2020 della Regione Piemonte Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura FA 4A Biodiversità GLI SCOPI (i fabbisogni) FA 4B Gestione risorse idriche FA 4C Erosione dei

Dettagli

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE 2 CICLO DI INCONTRI 6 7 LUGLIO 2016 1 Sub misura 16.1 sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI

Dettagli

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale 1. Titolo della Misura MISURA 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo

Dettagli

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne RAGUSA 14-01-17 In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo

Dettagli

BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO

BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA 2014-2020 COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO Luca Braia Assessore Regionale AVANZAMENTO PSR BASILICATA 2014-2020 DOTAZIONE FINANZIARIA

Dettagli

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura 26 novembre 2017 Presso CREA LA COOPERAZIONE NEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 LA MISURA 16 RELATORE: Marco Alimonti - Agronomo LA COOPERAZIONE

Dettagli

Regione Piemonte. PSR Misura COSTITUZIONE, GESTIONE E OPERATIVITÀ DEI GRUPPI OPERATIVI DEI PEI

Regione Piemonte. PSR Misura COSTITUZIONE, GESTIONE E OPERATIVITÀ DEI GRUPPI OPERATIVI DEI PEI Regione Piemonte PSR 04-00 Misura 6.. COSTITUZIONE, GESTIONE E OPERATIVITÀ DEI GRUPPI OPERATIVI DEI PEI Focus area -A: migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la

Dettagli

7 Bollettino PSR Pag. 1

7 Bollettino PSR Pag. 1 7 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 7. Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali SOTTOMISURA 7.2. INVESTIMENTI FINALIZZATI ALLA CREAZIONE, AL MIGLIORAMENTO E ALL ESPANSIONE DI OGNI TIPO

Dettagli

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Aosta, 21 novembre 2016 Il Programma di sviluppo rurale 14-20 (PSR 14-20): Il Programma di Sviluppo

Dettagli

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. BANDO MULTIOPERAZIONE I SEMESTRE 2017 Operazioni:

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. BANDO MULTIOPERAZIONE I SEMESTRE 2017 Operazioni: BANDO MULTIOPERAZIONE I SEMESTRE 2017 Operazioni: 4.1.1 4.2.1 6.4.2 IL GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Risorse pubbliche complessive sull ambito tematico Sviluppo e innovazione delle filiere

Dettagli

NAZIONALI NOVITA' DAL SITO È disponibile on line il numero 5/2015 della rivista

NAZIONALI NOVITA' DAL SITO  È disponibile on line il numero 5/2015 della rivista NOVITA' DAL SITO WWW.FINANZIAMENTIECREDITO.IT È disponibile on line il numero 5/2015 della rivista NAZIONALI Fondo per la crescita sostenibile - grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle

Dettagli

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014 Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC Cesena - 23 settembre 2014 Reg.(UE) n. 1308/2013 sull organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli - Le OI sono previste per tutti

Dettagli

PROGETTIAMO IL FUTURO

PROGETTIAMO IL FUTURO Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE PROGETTIAMO IL FUTURO verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER PSR 2014-2020 DAL PSR REGIONALE AL PSL LOCALE RISORSE il volume d investimento assegnato

Dettagli

2020: risorse per la cooperazione

2020: risorse per la cooperazione La Misura 16 del PSR 2014-2020: 2020: risorse per la cooperazione Franco Gottero Marco Corgnati AVVERTENZE (Quasi) tutto quello che dirò relativamente al PSR è in BOZZA dunque potrebbe essere modificato

Dettagli

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna Il contributo del PSR 2014-2020 all agricoltura di montagna Mario Perosino Regione Piemonte - Direzione Agricoltura Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell agricoltura

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF)

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Reg. (UE) 1305/2015 Regione Toscana Bando Sottomisura 4.2 Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli All interno dei

Dettagli

FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 SETTORE POLITICHE AGRICOLE E DELLA PESCA

FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 SETTORE POLITICHE AGRICOLE E DELLA PESCA FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 IL PSR 2014-2020 IN LIGURIA FINANZIAMENTO 313,720 M (+23 M rispetto al 2007-2013), di cui: 135 (43% circa) di fondi UE (FEASR); 124 (40% circa) di fondi statali; 54 (17% circa)

Dettagli

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020 Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura FEASR Reg. UE n. 1305/2013 Reg. UE n. 807/2014 (D) Reg. UE n. 808/2014 (E) Reg. UE n. 1307/2013

Dettagli

Misura 3 del PSR: aiuti per l adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

Misura 3 del PSR: aiuti per l adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari Misura 3 del PSR: aiuti per l adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari Giovanni Mancinelli Regione del Veneto, Direzione Agroalimentare Quinto di Treviso (TV) 14 dicembre 2016 Struttura

Dettagli

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE Reg. (UE) n. M1: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione X X X X X 14 1.1 Formazione professionale e acquisizione di competenze

Dettagli

P.S.R. Bando P.I.F. progettazione integrata di Filiera. (D.D.G del 03/08/2011) Regione Sicilia

P.S.R. Bando P.I.F. progettazione integrata di Filiera. (D.D.G del 03/08/2011) Regione Sicilia Progetti integrati di Filiera (PIF) Il PSR individua nel Pacchetto di filiera lo strumento più idoneo per: _ rafforzare ed integrare le filiere produttive, coerentemente con i fabbisogni individuati; _

Dettagli

Animali Vivi Carni e frattaglie Pesci, crostacei e molluschi Zucchero Latte e derivati, uova, miele Piante vive e prodotti della floricoltura Legumi, ortaggi, piante, radici e tuberi Vino, Sidro, Aceto

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE PSR 2014/2020 MISURA 6.1.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO A 45.000,00 PER L AVVIAMENTO DI IMPRESE PER I GIOVANI AGRICOLTORI 2 PSR 2014/2020 MISURA 4.1.2. CONTRIBUTO A FONDO

Dettagli

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione,

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione, Mis. 4 Descrizione Investimenti immobilizzanti materiali Reg. 1305/2013 Art. 17 4.2 Sostegno agli investimenti nel settore della Sottomisura trasformazione/commercializzazione e/o lo sviluppo di prodotti

Dettagli

Riqualificazione e valorizzazione del sistema dei tratturi e del patrimonio naturalistico e culturale delle aree rurali

Riqualificazione e valorizzazione del sistema dei tratturi e del patrimonio naturalistico e culturale delle aree rurali 7.6.1 - Riqualificazione e valorizzazione del sistema dei tratturi e del patrimonio naturalistico e culturale delle aree rurali Sottomisura: 7.6 - sostegno per studi/investimenti relativi alla manutenzione,

Dettagli

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro PSR SICILIA 2014/2020 I giovani, quale futuro Caltagirone 13 febbraio 2016 La dotazione finanziaria del PSR 2014/2020 = 2.212.747.107,44 Le Priorità: promuovere il trasferimento della conoscenza e l innovazione

Dettagli

FEASR PSR AZIONE CARDINE n SCHEDA DI SINTESI. MISURA 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione

FEASR PSR AZIONE CARDINE n SCHEDA DI SINTESI. MISURA 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione FEASR PSR 2014-2020 AZIONE CARDINE n. 1.1.1 SCHEDA DI SINTESI MISURA 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione SOTTOMISURA 1.1 Sostegno ad azioni di informazione professionale e acquisizione

Dettagli

PSR Le misure per Comuni e Unioni montane

PSR Le misure per Comuni e Unioni montane PSR20142020 Le misure per Comuni e Unioni montane Verbania, 26 aprile 2016 PSR20142020 Le misure per Comuni e Unioni montane Marco Bussone Uncem Piemonte Verbania, 26 aprile 2016 Misure per gli alpeggi

Dettagli

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente.

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente. A tutte le imprese agricole e associazioni agricoltori area Parco del Conero Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente. Gent.mi, in allegato vi inviamo

Dettagli

P.S.R. Misura 123 Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali. Emilia Romagna

P.S.R. Misura 123 Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali. Emilia Romagna Beneficiari Imprese che svolgono attività di commercializzazione e trasformazione dei prodotti agricoli di cui all'allegato I del Trattato. Sono ammesse ad aiuto: microimprese e piccole e medie imprese

Dettagli

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura 5.3.1.2.5 MISURA 125 - Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura Riferimenti normativi Articolo 30 Regolamento CE n.

Dettagli

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale Workshop «I programmi di sviluppo rurale 2014-2020, la Rete Natura 2000 e la biodiversità» Roma, 12 luglio 2016 Le misure del PSR Marche 2014-20 e la Rete Natura 2000 regionale Servizio Ambiente e Agricoltura

Dettagli

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b GAL GIAROLO LEADER Animazione degli attori locali per la programmazione 2014-2020 PSR 2007/13 MISURA 431 2b L attività svolta dal GAL Giarolo nel periodo di programmazione 2007/2013 Piano Finanziario Rispetto

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE QUALI OPPORTUNITÀ PER I

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE QUALI OPPORTUNITÀ PER I PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 QUALI OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI IMPRENDITORI Caltagirone 13 Febbraio 2016 Dott. Agr. Nicolò Amoroso Responsabile Provinciale Ufficio Tecnico CIA 6.1 - AIUTI ALL'AVVIAMENTO

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

,00 (articolo 18) M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (art. 19)

,00 (articolo 18) M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (art. 19) 498 Giuseppe Lorizzo PSR Regione Lazio 2014-2020 Le risorse finanziarie derivanti dai fondi SIE (al netto del cofinanziamento nazionale e regionale) e destinate allo sviluppo della Regione Lazio ammontano

Dettagli

BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE)

BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE) BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE) PREMESSA La Regione Toscana con decisione GR n 3 del 17.3.2014 ha avviato la gestione in anticipazione dei Programmi Operativi Regionali FESR del ciclo finanziario 2014 2020.

Dettagli

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale.

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale. ALLEGATO A I testi contenuti nel presente documento sostituiscono od integrano i corrispondenti contenuti nel testo degli indirizzi ai Gruppi di azione locale per la redazione dei bandi relativi alle misure/sottomisure/azioni

Dettagli

Regolamento 1308/2013 (OCM). La Misura sarà attivata nel rispetto della demarcazione con il

Regolamento 1308/2013 (OCM). La Misura sarà attivata nel rispetto della demarcazione con il Investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli Sottomisura: 4.2 - sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o

Dettagli

rassegna stampa U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, TORINO tel cell

rassegna stampa U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, TORINO tel cell indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto LO SVILUPPO RURALE IN VENETO Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto Italia 301.338 superficie territoriale (km2) 18.264 6% Veneto 128.560 superficie agricola utilizzata

Dettagli

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i PSR 2014-2020 Struttura e contenuti del Programma V a l t i e r o M a z z o t t i D i r e t t o r e G e n e r a l e A g r i c o l t u r a, E c o n o m i a i t t i c a, A t t i v i t à f a u n i s t i c

Dettagli

I P.I.F. in Piemonte

I P.I.F. in Piemonte I P.I.F. in Piemonte Aspetti organizzativi e metodologici Moreno SOSTER Responsabile Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare 1 Contesto Fabbisogno 7 Sviluppare forme di integrazione

Dettagli

Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con

Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione 2014-20202020 Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con www.finanziamentinews.it Dal 2016, iliberi professionisti possono accedere

Dettagli

«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi»

«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi» «PSR del Veneto 2014-2020, i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi» Giorgio Trentin Regione del Veneto - Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 9 del 13/06/2017

Decreto Dirigenziale n. 9 del 13/06/2017 Decreto Dirigenziale n. 9 del 13/06/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 7 - DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI Oggetto dell'atto:

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 MISE. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LE EMITTENTI TV E LE RADIO LOCALI. AREA GEOGRAFICA: Italia SETTORI DI ATTIVITÀ: Servizi/No Profit BENEFICIARI: Grande Impresa, PMI SPESE

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 IMPRESE AGRICOLE E FORESTALI: IL PSR PER GLI INVESTIMENTI E L AMMODERNAMENTO Regione del Veneto

Dettagli

Presentazione dei bandi Gal. Misura Aiuti all avviamento di attività imprenditoriali. Rivara, 29 marzo 2017

Presentazione dei bandi Gal. Misura Aiuti all avviamento di attività imprenditoriali. Rivara, 29 marzo 2017 FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali Presentazione dei bandi Gal Misura 6.2.1. Aiuti all avviamento di attività imprenditoriali Rivara, 29 marzo 2017

Dettagli

SCHEDA BANDO AIUTI AI GIOVANI AGRICOLTORI

SCHEDA BANDO AIUTI AI GIOVANI AGRICOLTORI AIUTI AI GIOVANI AGRICOLTORI ID Bando BA16-0566 Tempistica Le domande possono essere presentate entro il 15/11/2016 Territorio di riferimento Regione Puglia Oggetto Per favorire lo sviluppo integrato delle

Dettagli

OCM e PSR gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola

OCM e PSR gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola OCM e PSR 2020 -gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola Il ruolo delle OP e le opportunità di innovazione nel quadro del PEI Reti e Partenariati Montalto Marche 21 marzo 2014 Regione Marche -

Dettagli

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini Politiche di Sviluppo Rurale Simone Severini Problemi delle aree rurali Redditi agricoli e forestali bassi e instabili Disoccupazione Senilizzazione Deterioramento risorse naturali Scarsa produzione di

Dettagli

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento Roberto Pagni Regione Toscana Seminario su Agricoltura sociale in Toscana. Sostenibilità e Innovazione Sociale Firenze,

Dettagli

Misura 1 Trasferimento di conoscenza e azioni di informazione

Misura 1 Trasferimento di conoscenza e azioni di informazione Codice e titolo della misura Misura 1 Trasferimento di conoscenza e azioni di informazione a. Base giuridica Articolo 14 del regolamento (UE) n. 1305/2013 b. Descrizione generale della misura comprensiva

Dettagli

La progettazione integrata per le aree montane nel PSR

La progettazione integrata per le aree montane nel PSR SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA La progettazione integrata per le aree montane nel PSR 2014-2020 Lorenzo Bisogni Sarnano 24 Aprile 2014 1 I temi della relazione Le risorse ed i tempi della programmazione

Dettagli

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della SOSTENIAMO LO SVILUPPO della VALSESIA Incontro programmatico per l individuazione dei fabbisogni territoriali e per progettare strategie di sviluppo per l area di competenza del GAL Terre del Sesia PSR

Dettagli

CONTRATTI DI SVILUPPO

CONTRATTI DI SVILUPPO Finalità Realizzazione, su iniziativa di una o più, di uno dei seguenti programmi di sviluppo, che prevedono eventuali progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale Programma di sviluppo industriale,

Dettagli

BOSCHI DI PIANURA Dalla l.r. n. 13 del 2003 ai contributi del PSR

BOSCHI DI PIANURA Dalla l.r. n. 13 del 2003 ai contributi del PSR BOSCHI DI PIANURA Dalla l.r. n. 13 del 2003 ai contributi del PSR Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste Dr. Luigi Alfonsi Dr.ssa Isabella Pasutto Sandrigo 26.10.2017 Legge regionale n. 13/2003: aspetti

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020

STRATEGIA EUROPA 2020 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo

Dettagli

Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori

Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori AL VIA IL POR FESR 2014-2020: VIENI A CONOSCERLO! Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori - Monselice, 20 ottobre

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU35 31/08/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 3 agosto 2017, n. 100-5529 L.R. n. 63/78, art. 41, attivita' di promozione ed informazione a favore delle produzioni corilicole (nocciole)

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO FORESTE E FAUNA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 427 DI DATA 03 Ottobre 2016 OGGETTO: Regolamento (UE) n. 1305/2013 - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

Dettagli

Operazione Infrastrutture per l'accesso e la gestione delle risorse forestali e pastorali

Operazione Infrastrutture per l'accesso e la gestione delle risorse forestali e pastorali I primi bandi forestali del P.S.R. 2014-2020 2020 Operazione 4.3.4 Infrastrutture per l'accesso e la gestione delle risorse forestali e pastorali Dott. Ing.. Massimo Crescente Regione Piemonte Settore

Dettagli

P.S.R. Misura 123 Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali. Regione Toscana

P.S.R. Misura 123 Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali. Regione Toscana La scadenza del presente bando, inizialmente prevista per il 31/12/2010, è stata prorogata, con Decreto 6168/2010, al 28/02/2011 Beneficiari Imprese che svolgono attività di commercializzazione e trasformazione

Dettagli

Delibera di Giunta Regionale n. 269 del 18/03/2011

Delibera di Giunta Regionale n. 269 del 18/03/2011 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Delibera di Giunta Regionale n. 269 del 18/03/2011 Regolamento n. 1698/05, Programma regionale di sviluppo rurale 2007-2013: bando di apertura presentazione

Dettagli

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA 1. Scenario di riferimento nazionale Nel nostro Paese la superficie coltivata a nocciolo è di 67.308 ettari

Dettagli

OPERAZIONE Diversificazione delle aziende agricole.

OPERAZIONE Diversificazione delle aziende agricole. OPERAZIONE 6.4.1 Diversificazione delle aziende agricole. L Operazione favorisce interventi volti a qualificare e valorizzare le risorse specifiche del territorio, la multifunzionalità in agricoltura e

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO SOTTOMISURA 16.5

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO SOTTOMISURA 16.5 SOTTOMISURA 16.5 Sostegno per azioni congiunte per la mitigazione del cambiamento climatico e l adattamento ad esso e sostegno per approcci comuni ai progetti e alle pratiche ambientali in corso. La Sottomisura

Dettagli

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017 I Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni Francesco Mantino 13 aprile 2017 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA DEL FONDO EUROPEO AGRICOLO DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

P.S.R. Bando Multimisura per progetti integrati di Filiera. (Decreto n. 161/2012) Regione Toscana

P.S.R. Bando Multimisura per progetti integrati di Filiera. (Decreto n. 161/2012) Regione Toscana Progetti integrati di Filiera (PIF) Si tratta di progetti realizzati da soggetti della stessa filiera aderenti ad uno specifico accordo denominato Accordo di filiera finalizzato: alla soluzione delle criticità

Dettagli

fondi strutturali e di investimento europei LE CRISI AZIENDALI UN MODELLO DI INTERVENTO Genova, 21 marzo 2017

fondi strutturali e di investimento europei LE CRISI AZIENDALI UN MODELLO DI INTERVENTO Genova, 21 marzo 2017 LE CRISI AZIENDALI UN MODELLO DI INTERVENTO REGIONALE Genova, 21 marzo 2017 IL CONTESTO Elevato numero di crisi aziendali e forti contrazioni dei livelli occupazionali, soprattutto nell industria manifatturiera,

Dettagli

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie» Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie» Operazione 16.2.01 «Progetti pilota e sviluppo di innovazione»

Dettagli

Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell'agricoltura

Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell'agricoltura 16.1.1 - Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell'agricoltura Sottomisura: 16.1 - sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività

Dettagli

Progetto : START UP House

Progetto : START UP House Progetto : START UP House Azione 1.1 «Si tratta di incrementare l utilizzo delle strutture di incubazione e di innovazione tecnologica presenti nel territorio regionale andando a coordinare ed agevolare

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6197 Seduta del 08/02/2017

DELIBERAZIONE N X / 6197 Seduta del 08/02/2017 DELIBERAZIONE N X / 6197 Seduta del 08/02/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 11 ottobre 2012 pag. 1/8

ALLEGATOA alla Dgr n del 11 ottobre 2012 pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2078 del 11 ottobre 2012 pag. 1/8 Modifiche all Allegato B alla Dgr n. 199/2008 MISURA 112: INSEDIAMENTO DI GIOVANI AGRICOLTORI Paragrafo 2.2 Criteri

Dettagli

Macrosettore Agricoltura. Spese ammissibili Investimenti produttivi (IP) Servizi (S) Spese gestione (SG)

Macrosettore Agricoltura. Spese ammissibili Investimenti produttivi (IP) Servizi (S) Spese gestione (SG) Programma nazionale di sostegno nel settore del vino Disposizioni regionali per la presentazione delle domande di aiuto per la Misura Investimenti Annualità 2018-2019 Macrosettore Agricoltura Spese ammissibili

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLO SVILUPPO RURALE E TERRITORIALE

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLO SVILUPPO RURALE E TERRITORIALE REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLO SVILUPPO RURALE E TERRITORIALE REGOLAMENTO(UE) n. 1305/2013 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016 SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016 Attività 1.4.1del POR FESR 2014-2020 D.G.R. 11/2016 Regione Emilia-Romagna Gli strumenti della Regione rivolti alle nuove imprese POR FESR 2007-2013

Dettagli

Fase 2. Audit di innovazione

Fase 2. Audit di innovazione SERVIZIO DI SENSIBILIZZAZIONE RELATIVA ALL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE DELLA FILIERA AGROALIMENTARE / SOTTOFILIERA SMART AGRIFOOD IN PROVINCIA DI PADOVA Fase 2. Audit di innovazione Attività preparatoria

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU39 28/09/2017

REGIONE PIEMONTE BU39 28/09/2017 REGIONE PIEMONTE BU39 28/09/2017 Codice A1808A D.D. 21 settembre 2017, n. 2983 Reg. (UE) n. 1305/2013 - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Piemonte - Misura M4 - operazione 4.3.3 "Infrastrutture

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020 FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020 1. Il quadro normativo di riferimento Il Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014, istituisce il Fondo

Dettagli

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Criteri e modalità per la concessione di contributi per il finanziamento di programmi di ricerca e sperimentazione in agricoltura biologica ai sensi dell art. 12 della Legge 7 agosto 1990 n. 241. VISTO

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. Priorità n. 1

AVVISO PUBBLICO. Priorità n. 1 AVVISO PUBBLICO Priorità n. 1 Misura: 1.44 (ai sensi dell art. 30 Reg. (UE) 508/2014) - Pesca nelle acque interne e fauna e flora nelle acque interne - Diversificazione e nuove forme di reddito Art. 44,

Dettagli

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i.

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i. ALLEGATO A MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR 2007-2013 approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i. 1. Paragrafo 2.2 Ripartizione della spesa pubblica per asse e per anno la tabella

Dettagli

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso - Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso - Forum Fitoiatrici Legnaro, 09 febbraio 2012 Inquadramento generale VI programma

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3783 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana Presentata il 19 ottobre 2010

Dettagli

Conferenza stampa Terzo pacchetto bandi e avvisi PSR Basilicata

Conferenza stampa Terzo pacchetto bandi e avvisi PSR Basilicata Conferenza stampa Terzo pacchetto bandi e avvisi PSR Basilicata 2014-2020 Dipartimento Politiche Agricole e Forestali Autorità di Gestione PSR FEASR 2014-2020 Assessore Luca Braia Potenza, 11 agosto 2016

Dettagli

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE DIREZIONE REGIONALE COESIONE SOCIALE FINPIEMONTE S.p.A. Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE EDIZIONE STRAORDINARIA ANNO XLVII NUMERO 26 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO 21 luglio 2016 PARTE I Si pubblica normalmente il 1 ed il 16 di ogni mese DIREZIONE,

Dettagli

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA) LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA) BANDO TEMATICO PER L INNOVAZIONE DI PRODOTTO NEI SETTORI DI ALTA E MEDIO/ALTA TECNOLOGIA DA PARTE DI PICCOLE IMPRESE O DI IMPRESE IN FASE

Dettagli

GAL GOLFO DI CASTELLAMMARE

GAL GOLFO DI CASTELLAMMARE Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 18/33

DELIBERAZIONE N. 18/33 Oggetto: Programma Operativo del Fondo Europeo della Pesca. Revisione delle linee di indirizzo per l'attuazione degli interventi stabilite dalle Delib.G.R. n. 10/35 dell' l'11.2.2009, n. 50/40 del 10.11.2009

Dettagli