Co- evoluzione fiore- impollinatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Co- evoluzione fiore- impollinatore"

Transcript

1 Evoluzione del fiore delle Angiosperme Co- evoluzione fiore- impollinatore Costanza Baldissero/o Seminario per l insegnamento di Botanica (Prof.ssa S. Pancaldi), Corso di Laurea in Scienze Biologiche UniFE A.A

2 IL FIORE delle ANGIOSPERME Il fiore è un ramo ad accrescimento definito

3 IL FIORE delle ANGIOSPERME

4 1. Evoluzione del fiore delle Angiosperme 2. Co- evoluzione fiore- impollinatore

5 1. Evoluzione del fiore delle Angiosperme talamo (rice/acolo) perianzio androceo ( ) gineceo ( )

6 TALAMO distanza internodale forma

7 TALAMO à DISTANZA INTERNODALE Distanza internodale FIORE: PRIMITIVO à à à à à à à à à à à à à à à à à à EVOLUTO

8 TALAMO à FORMA..conica à piana/convessa à piana/concava à concava à incavata FIORE: PRIMITIVO à à à à à à à à à à à à à à à à à à EVOLUTO

9 h/p://flickr.com/photos/tanaka_juuvoh Magnolia h/p:// Carpelli Stami Perigonio con tepali

10 Lilium sp. Rosa sp. Fru/o di orchidea

11 PERIANZIO PRIMITIVO Fiore dialisepato/petalo Simmetria raggiata (fiore atnomorfo) Numero di elemenu elevato Disposizione spiralata degli elemenu EVOLUTO Fiore gamosepato/petalo Simmetria bilaterale (fiore zigomorfo) Numero di elemenu rido/o (con eccezioni) Disposizione parallela degli elemenu Lilium bulbiferum Ginestra

12 PERIANZIO PRIMITIVO Fiore dialisepato/petalo Simmetria raggiata (fiore atnomorfo) Numero di elemenu elevato Disposizione spiralata degli elemenu EVOLUTO Fiore gamosepato/petalo Simmetria bilaterale (fiore zigomorfo) Numero di elemenu rido/o (con eccezioni) Disposizione sovrapposta degli elemenu

13 PERIANZIO Teorie: Calice: sepali derivano dalle foglie (à stesso numero di fasci delle foglie) Corolla: petali derivano dagli stami (1 solo fascio, come negli stami) Corolla Monosymmetry: EvoluTon of a Morphological Novelty in the Brassicaceae Family. Busch A, Horn S, Muehlhausen A, Mummenhoff K, Zachgo S (2012) Mol Biol Evol, 29 (4): Are Petals Sterile Stamens or Bracts? The Origin and EvoluTon of Petals in the Core Eudicots. De Craene LPR (2007) Annals of Botany, 100 (3): DifferenTal regulaton of symmetry genes and the evoluton of floral morphologies. Hileman LC, Kramer EM, David A (2003) PNAS, 100 (22): EvoluTon of Perianth and Stamen CharacterisTcs with Respect to Floral Symmetry in Ranunculales. Damerval C, Nadot S (2007) Annals of Botany, 100 (3):

14 ANDROCEO Stame à in origine, sia funzione vessillare sia riprodutva, poi solo riprodutva Ninfea PRIMITIVO Stami numerosi (fiore poliandro). Orchidea Wikipedia free image EVOLUTO Pochi stami (anche 1 solo, fiore monandro), sopra/u/o in fiori zigomorfi e a disseminazione entomocora del polline.

15 ANDROCEO

16 ANDROCEO Solanum laxum

17 ANDROCEO DibaTto scienufico aperto

18 GINECEO Gineceo: formato da uno o più pisulli formau da foglie specializzate (carpelli).

19 GINECEO Colchicum autumnale Ludwigia sp.

20 GINECEO

21 GINECEO

22

23 1. Evoluzione del fiore delle Angiosperme 2. Co- evoluzione fiore- impollinatore

24 TIPI DI DISSEMINAZIONE DEL POLLINE ANEMOFILA (vento) ENTOMOFILA (inset) ZOOFILA (animali) IDROFILA (acqua, rara)

25 TIPI DI DISSEMINAZIONE DEL POLLINE ANEMOFILA (vento) ENTOMOFILA (inset) ZOOFILA (animali) IDROFILA (acqua, rara)

26 TIPI DI DISSEMINAZIONE DEL POLLINE Strobili di Gimnosperme e dispersione anemocora del polline. Entrambe le Upologie di Fanerogame, Angiosperme e Gimnosperme, condividono la Upologia di disseminazione affidata al vento. à Grosse quanutà di polline prodo/o à Polline ortodosso/recalcitrante Es. GRAMINACEE à allergie

27 CO- EVOLUZIONE Disseminazione anemocora à polline piccolo e liscio, stami e sugmi esposu al vento, spesso infiorescenze per aumentare la capacità di dispersione/ca/ura del polline Disseminazione zoo/entomocora à polline appiccicoso, con appigli, morfologia/ stru/ura del fiore a/a ad a/rarre l impollinatore corre/o (piste di a/erraggio, odori, mimesi). Longevità del polline diversa! RIPRODUZIONE NUTRIMENTO

28 CO- EVOLUZIONE Coevoluzione: influenza evoluzionisuca reciproca fra due specie (ciascuna delle due specie esercita una pressione seletva sull altra specie coinvolta, cosicchè entrambe evolvono insieme). Coevoluzione come esempio estremo di mutualismo. Pianta: evoluzione di stru=ure ada=e a richiamare specifici impollinatori Impollinatore: evoluzione di para del corpo e di comportamena adab a favorire l impollinazione di specifiche piante Fleming T H et al. Ann Bot 2009;104:

29 CO- EVOLUZIONE Le relazioni che si creano fra pianta e impollinatore possono essere: stre/e, se vengono coinvolte poche specie (à fino al caso estremo di 2 specie) lasse, se una specie dà origine a relazioni con numerose altre specie (mutualismo diffuso) à traggono beneficio molte specie! Smith TM and Smith RL (2007) ElemenU di ecologia

30 CO- EVOLUZIONE VANTAGGI FIORE INSETTO- IMPOLLINATORE Specifici impollinatori = minor spreco di polline su fiori sbagliau à minor produzione di polline Fiore specifico = minor compeuzione per il cibo con altri inset A/ualmente, 65% delle Angiosperme sono impollinate da inset e circa il 20% degli inset si nutre di ne/are in almeno una fase del proprio ciclo vitale. Efficienza di impollinazione à visite regolari da parte dell impollinatore à il fiore deve offrire una fonte di nutrimento (dire/o = ne/are/polline; indire/o = piccoli inset), un richiamo dire/o (odore, colore, forma, tessitura ) o indire/o (fiore come trappola per prede degli impollinatori colibrì originariamente atrato da piccoli inset e ragni presenu sui fiori, più che dal ne/are)

31 CO- EVOLUZIONE Teorie: 1. Coleo/eri, primi impollinatori, atrau dal secreto vischioso e nutriente prodo/o dagli sugmi. 2. Sviluppo/evoluzione dei ne/àri 3. Protezione degli ovuli (ovario da supero a infero) 4. Sviluppo di foglie vessillari 5. Evoluzione di fiori ermafrodiu, con stami e pisulli sullo stesso fiore

32 CO- EVOLUZIONE Teorie: 1. Coleo]eri, primi impollinatori, a^rat dal secreto vischioso e nutriente prodo]o dagli stgmi. 2. Sviluppo/evoluzione dei ne/àri 3. Protezione degli ovuli (ovario da supero a infero) 4. Sviluppo di foglie vessillari 5. Evoluzione di fiori ermafrodiu, con stami e pisulli sullo stesso fiore

33 CO- EVOLUZIONE Teorie: 1. Coleo/eri, primi impollinatori, atrau dal secreto vischioso e nutriente prodo/o dagli sugmi. 2. Sviluppo/evoluzione dei ne]àri 3. Protezione degli ovuli (ovario da supero a infero) 4. Sviluppo di foglie vessillari 5. Evoluzione di fiori ermafrodiu, con stami e pisulli sullo stesso fiore

34 CO- EVOLUZIONE Teorie: 1. Coleo/eri, primi impollinatori, atrau dal secreto vischioso e nutriente prodo/o dagli sugmi. 2. Sviluppo/evoluzione dei ne/àri 3. Protezione degli ovuli (ovario da supero a infero) 4. Sviluppo di foglie vessillari 5. Evoluzione di fiori ermafrodiu, con stami e pisulli sullo stesso fiore

35 CO- EVOLUZIONE Teorie: 1. Coleo/eri, primi impollinatori, atrau dal secreto vischioso e nutriente prodo/o dagli sugmi. 2. Sviluppo/evoluzione dei ne/àri 3. Protezione degli ovuli (ovario da supero a infero) 4. Sviluppo di foglie vessillari 5. Evoluzione di fiori ermafrodiu, con stami e pisulli sullo stesso fiore

36 CO- EVOLUZIONE Teorie: 1. Coleo/eri, primi impollinatori, atrau dal secreto vischioso e nutriente prodo/o dagli sugmi. 2. Sviluppo/evoluzione dei ne/àri 3. Protezione degli ovuli (ovario da supero a infero) 4. Sviluppo di foglie vessillari 5. Evoluzione di fiori ermafrodit, con stami e pistlli sullo stesso fiore

37 CO- EVOLUZIONE ORCHIDEA DI DARWIN Angraecum sp. llustrazione di Alfred Russel Wallace (1871) Wikimedia commons Seminario per l insegnamento di Botanica, Corso di Laurea in Scienze Biologiche UniFE A.A

38 CO- EVOLUZIONE

39 CO- EVOLUZIONE Coleo/eri Imeno/eri Lepido/eri Uccelli Pipistrelli

40 CO- EVOLUZIONE Coleo]eri Olfa/o molto sviluppato Vista poco sviluppata Fiore Profumazioni/odori intensi Ovuli ben protet Grandi dimensioni Colorazione poco appariscente

41 CO- EVOLUZIONE Imeno]eri (es. api) Non vedono il rosso Vedono il blu, il giallo e l UV Si nutrono di ne/are Fiore Colore per lo più blu, giallo, bianco Profumazioni delicate indicatori (es. flavonoidi) Forme specifiche (tubulari, ne/ari evidenu)

42 CO- EVOLUZIONE Mimulus gu=atus. Autore: Algirdas. Wikimedia commons Wikimedia commons UV api - flavonoidi Seminario per l insegnamento di Botanica, Corso di Laurea in Scienze Biologiche UniFE A.A

43 CO- EVOLUZIONE h/p://omodeo.anisn.it/

44 CO- EVOLUZIONE Es. Bocca di leone o simili

45 CO- EVOLUZIONE Nuove teorie: campo ele/rico ed ele/romagneusmo Anni 60, api/bombi con ali cariche + e petali carichi - à il polline è a/ra/o sull inse/o prima che questo tocchi il fiore 2013, i fiori eme/ono campi ele/romagneuci che le api/bombi percepiscono e disunguono Clarke, D., Whitney, H., Su/on, G., & Robert, D. (2013). DetecUon and Learning of Floral Electric Fields by Bumblebees Science DOI: /science

46 CO- EVOLUZIONE Lepido]eri (es. farfalle) Vedono anche il rosso Si nutrono di ne/are Olfa/o poco sviluppato Fiore Vari colori Profumazione assente indicatori Forme specifiche (spesso infiorescenze)

47 CO- EVOLUZIONE Lepido]eri (es. farfalle) Vedono anche il rosso Si nutrono di ne/are Olfa/o poco sviluppato Fiore Vari colori Profumazione assente indicatori Forme specifiche (spesso infiorescenze)

48 CO- EVOLUZIONE Mosche (di]eri) e formiche (imeno]eri) Mosche: amano odori di materiale in decomposizione Formiche e inset non volanu Fiore Odori catvi (mosche) Colorazione rosso- bruno (mosche) Fiori vicini al terreno o facilmente raggiungibili (formiche e inset non volanu)

49 CO- EVOLUZIONE Mosche e formiche Mosche: amano odori di materiale in decomposizione Formiche e inset non volanu Fiore Odori catvi (mosche) Colorazione rosso- bruno (mosche) Fiori vicini al terreno o facilmente raggiungibili (formiche e inset non volanu) Strapelia lepida (Wikimedia commons)

50 CO- EVOLUZIONE

51 CO- EVOLUZIONE Uccelli Olfa/o poco sviluppato Vista molto sviluppata Fiore Profumazioni/odori scarse Colorazione molto appariscente Forme specifiche (es. petali ricurvi)

52 CO- EVOLUZIONE

53 CO- EVOLUZIONE h/p://bybio.wordpress.com/ Fiore Cardinale Colibrì si nutre in volo e il fiore è specializzato a spolverare la testa dell uccello di polline

54 CO- EVOLUZIONE Pipistrelli (chiro]eri) Olfa/o molto sviluppato Vista poco sviluppata Lingua molto lunga e ruvida Animali no/urni Fiore Profumazioni/odori intensi (ammuffito) Colorazione chiara Forme specifiche e resistenu AperU di no/e

55 CO- EVOLUZIONE The pallid bat mainly feeds on insects, but is also an effecuve pollinator of cardon cactus Esempi foto flowers. (Photo by Winifred Frick) The lesser long- nosed bat feeds on nectar and pollen from cactus flowers. (Photo by Winifred Frick h/p://news.ucsc.edu/2012/12/bat- pollinators Insect- eatng bat outperforms nectar specialist as pollinator of cactus flowers Surprising study shows complex relatonships in coevoluton of plants and pollinators. December 06, 2012 By: Tim Stephens University of California Santa Cruz

56 CO- EVOLUZIONE Muchhala N., 2012

57 Iconografia: laddove non specificato, le immagini sono o originali personali o tra/e dal testo FondamenU di Botanica Generale: teoria e prauca (Pancaldi et al., 2011 Mac Graw- Hill). Sito internet (filmato): Prof. Dr. Jonathan Drori h/p:// Biblio extra: PNAS, 2007 Early steps of angiosperm pollinator coevoluton Shusheng Hu, David L. Dilcher, David M. Jarzen and David Winship Taylor Trends in Ecology and EvoluUon, 2013 Pollinator- mediated evoluton of floral signals Florian P. Schiestl and Steven D. Johnson

ADATTAMENTI DEI VEGETALI AI DIVERSI FATTORI AMBIENTALI: V. Interazioni con altri organismi viventi COEVOLUZIONE FIORI-IMPOLLINATORI

ADATTAMENTI DEI VEGETALI AI DIVERSI FATTORI AMBIENTALI: V. Interazioni con altri organismi viventi COEVOLUZIONE FIORI-IMPOLLINATORI ADATTAMENTI DEI VEGETALI AI DIVERSI FATTORI AMBIENTALI: V. Interazioni con altri organismi viventi COEVOLUZIONE FIORI-IMPOLLINATORI Tipi di disseminazione del polline ANEMOFILA (vento) ENTOMOFILA (insetti)

Dettagli

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad adattarsi a quasi tutti gli habitat della terra, giungendo

Dettagli

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli ANGIOSPERME Sono comparse circa 200 milioni di anni fa (80 milioni di anni dopo le gimnosperme); reperti fossili sicuri 130-135 milioni di anni Comprendono oltre 250mila specie raggruppate in 400 famiglie

Dettagli

Le Angiosperme (Anthophyta)

Le Angiosperme (Anthophyta) Le Angiosperme (Anthophyta) Anthos= fiore Angeion= vaso, recipiente; Sperma= seme Piante vascolari con ovuli contenuti nell ovario 2 classi: Monocotiledonopsida, Dicotiledonopsida Il gruppo di piante più

Dettagli

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore.

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore. ANGIOSPERMAE - STRUTTURA DEL FIORE Il fiore completo è composto da quattro verticilli: calice: formato da sepali (antofilli sterili) Perianzio o perigonio corolla: formato da petali (antofilli sterili)

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. IL FIORE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, il fiore rappresenta un elemento che è presente

Dettagli

Il fiore delle angiosperme

Il fiore delle angiosperme Il fiore Il fiore Le piante terrestri hanno escogitato uno stratagemma per riprodursi in un ambiente aereo: il fiore, un ambiente chiuso e riparato dal disseccamento, adatto per la fecondazione. Il fiore

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE La riproduzione, come qualsiasi essere vivente è la funzione fondamentale. Lo è anche nel ciclo vitale di una pianta. Essa può essere: -ASSESSUATA -SESSUATA RIPRODUZIONE ASSESSUATA

Dettagli

Angiosperme ( magnoliophyta)

Angiosperme ( magnoliophyta) Angiosperme ( magnoliophyta) Sono i vegetali dominanti in tutti i grandi biomi terrestri oltre 350000 specie -Compare il fiore -Ovulo racchiuso nel carpello (semi all interno del frutto) -Doppia fecondazione

Dettagli

fiore perfetto (o completo o ermafrodita)

fiore perfetto (o completo o ermafrodita) stimma antera stilo stame filamento dello stame ovario pistillo ovuli petalo sepalo peduncolo fiore perfetto (o completo o ermafrodita) Impollinazione nelle angiosperme Il fiore delle angiosperme È costituito

Dettagli

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo RADICE Sovraintende con i suoi fenomeni osmotici alla nutrizione della pianta Mostra All estremità Sviluppo Colletto Radice primaria (con o senza radici secondarie) Zona pilifera Fittone, fascicolate,

Dettagli

Anthophyta (Angiosperme)

Anthophyta (Angiosperme) Anthophyta (Angiosperme) E il gruppo di Spermatofite più evolute. Comprende piante erbacee, arbustive ed arboree, da molto grandi a molto piccole. Wolffia arrhiza (L.) Harkel ex Wimm. La più piccola angiosperma

Dettagli

5. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo II: Angiosperme

5. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo II: Angiosperme 5. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo II: Angiosperme Presente 0,13 Comparsa delle piante a fiore 0,47 Colonizzazione delle terre emerse 1,25 Organismi pluricellulari

Dettagli

Angiosperme (Magnoliofite) 1

Angiosperme (Magnoliofite) 1 Angiosperme (Magnoliofite) 1 Generalità Presenza di fiori Semi racchiusi in un organo cavo, ovario, che è la parte basale ingrossata del pistillo (che svolge una funzione protettiva nei confronti del seme,

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore.

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore. ANGIOSPERMAE - STRUTTURA DEL FIORE Il fiore completo è composto da quattro verticilli: calice: formato da sepali (antofilli sterili) Perianzio o perigonio corolla: formato da petali (antofilli sterili)

Dettagli

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore.

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore. ANGIOSPERMAE - STRUTTURA DEL FIORE Il fiore completo è composto da quattro verticilli: calice: formato da sepali (antofilli sterili) Perianzio o perigonio corolla: formato da petali (antofilli sterili)

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

Asteraceae (=Compositae)

Asteraceae (=Compositae) Asteraceae (=Compositae) Appartengono a questa famiglia specie di interesse alimentare come girasole, carciofo, camomilla, cicoria, la9uga e scarola La famiglia, cui appartengono circa 20000 specie, rappresenta

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano Il termine polline (ovvero microspora o granulo pollinico) indica, in botanica, nelle piante che si riproducono attraverso un seme, l'insieme dei gametofiti

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative Ranunculaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative Ranunculaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative 11 - Ranunculaceae RANUNCULACEAE Le Ranunculaceae sono la famiglia più grande dell'ordine Ranunculales e comprendono piante ornamentali da giardino,

Dettagli

Classe Magnoliopsida (dicotiledoni) Classe Liliopsida (monocotiledoni)

Classe Magnoliopsida (dicotiledoni) Classe Liliopsida (monocotiledoni) Classe Magnoliopsida (dicotiledoni) Classe Liliopsida (monocotiledoni) Angiosperme sono piante con semi contenuti in un carpello a sua volta portato da un fiore. Il più grande e più eterogeneo phylum del

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

La classificazione delle piante

La classificazione delle piante La classificazione delle piante Piante PIANTE NON VASCOLARI PIANTE VASCOLARI (= TRACHEOFITE) CRITTOGAME VASCOLARI PIANTE A SEME (=SPERMATOFITE) Briofite Pteridofite Gimnosperme Angiosperme PIANTE NON VASCOLARI

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA COLLOCAZIONE PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE Questo percorso laboratoriale viene inserito nella sezione di biologia

Dettagli

STAMI + PISTILLO SEPALI + PETALI

STAMI + PISTILLO SEPALI + PETALI Il fiore è l apparato preposto alla riproduzione tipico delle Fanerogame, composto dall insieme di parti fertili (sporofilli) = STAMI + PISTILLO parti accessorie (antofilli) = SEPALI + PETALI È un germoglio

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle Piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Nelle briofite è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. I muschi vivono sempre in ambienti ricchi di umidità.

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LE ROSACEAE

Dettagli

RUOLO NELL ECOSISTEMA

RUOLO NELL ECOSISTEMA RUOLO NELL ECOSISTEMA Sono organismi: * eucarioti * pluricellulari * autotrofi * fotosintetici. Grazie alla fotosintesi producono l O 2 indispensabile alla vita dei consumatori e quindi al mantenimento

Dettagli

IL FIORE è quella porzione della pianta (sporofito) deputata alla formazione delle spore (micro e megaspore) che alla loro volta producono i gameti

IL FIORE è quella porzione della pianta (sporofito) deputata alla formazione delle spore (micro e megaspore) che alla loro volta producono i gameti IL FIORE è quella porzione della pianta (sporofito) deputata alla formazione delle spore (micro e megaspore) che alla loro volta producono i gameti femminili (megagametofito) e maschili (microgametofito)

Dettagli

GLOSSARIO BOTANICO. realizzato da Valerio Bozza

GLOSSARIO BOTANICO. realizzato da Valerio Bozza GLOSSARIO BOTANICO realizzato da Valerio Bozza Achenio: Frutto secco con epicarpio (rivestimento) aderente al seme. Alterne: Foglie innestate sul ramo una per volta. Amento: Infiorescenza pendula con fiori

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e soprattutto il loro profumo, attraggono molto i bambini.

Dettagli

L'albero era sino a ieri nudo; nudo nel tronco, nei rami qua e là contorti dall'aspro battere del vento.

L'albero era sino a ieri nudo; nudo nel tronco, nei rami qua e là contorti dall'aspro battere del vento. A. Leggi con attenzione il testo descrittivo poi scrivi il titolo adatto a ogni sequenza, scelto tra i seguenti: L ALBERO SPOGLIO - L ALBERO FIORITO - LA STRUTTURA DEI FIORI - LA MELODIA DEGLI IMPOLLINATORI

Dettagli

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof. REGNO PIANTE Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri CARATTERISTICHE DEGLI ORGANISMI APPARTENENTI AL REGNO DELLE PIANTE A differenza di Funghi ed Animali, ma

Dettagli

"RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI" 2007 Carlo Zucca

RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI 2007 Carlo Zucca "RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI" Inquadramento botanico La maggior parte delle piante che prenderemo in considerazione, appartiene alla divisione delle Fanerogame (faneròs = evidente; gàmos

Dettagli

Pesco. Albicocco. Susino. Ciliegio. Pero. Agricoltura oggi

Pesco. Albicocco. Susino. Ciliegio. Pero. Agricoltura oggi Agricoltura oggi Pesco Susino Albicocco 117 FRUTTETI IN FIORE A primavera la natura celebra uno dei suoi momenti più esaltanti con la fioritura dei frutteti delle pomacee e delle drupacee. Renzo Angelini

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: VITACEAE parte

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Dal fiore al seme Categories : Anno 2013, N. 159-1 gennaio 2013 di Domenico Ciminelli Il fiore Il fiore è la struttura esclusiva delle piante angiosperme (dette anche piante con fiore), contenente gli

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nelle alghe è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. Le alghe sono classificate in base al loro colore. I muschi

Dettagli

ANGIOSPERME. div. Magnoliophyta. le piante a fiore

ANGIOSPERME. div. Magnoliophyta. le piante a fiore ANGIOSPERME div. Magnoliophyta le piante a fiore angiosperme piante spermatofite Le angiosperme compaiono improvvisamente circa 200-130 m.a. (Cretaceo) e colonizzano rapidamente tutto il pianeta (terre

Dettagli

Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008. Angiosperme (Magnoliofite) 2

Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008. Angiosperme (Magnoliofite) 2 Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 Angiosperme (Magnoliofite) 2 Impollinazione e fecondazione Il seme e il frutto Nei processi fecondativi

Dettagli

Distribuzione Una famiglia arcaica Caratteri distintivi Le foglie

Distribuzione Una famiglia arcaica Caratteri distintivi Le foglie RANUNCULACEAE Le Ranunculaceae comprendono piante ornamentali da giardino, piante ricche di alcaloidi (quindi velenose e medicinali) ed una considerevole varietà di forme di interesse ambientale e naturalistico.

Dettagli

Classificare significa fare ordine all interno di un insieme eterogeneo, raggruppando gli elementi in categorie più o meno omogenee al loro interno.

Classificare significa fare ordine all interno di un insieme eterogeneo, raggruppando gli elementi in categorie più o meno omogenee al loro interno. Classificare significa fare ordine all interno di un insieme eterogeneo, raggruppando gli elementi in categorie più o meno omogenee al loro interno. Il primo passo nell ordinare un insieme caotico è quello

Dettagli

Ranunculaceae (Ranunculales)

Ranunculaceae (Ranunculales) Ranunculaceae (Ranunculales) Generi: Ranunculus, Anemone, Helleborus, Aquilegia etc. Habitus: Piante erbacee o a portamento lianoso con foglie alterne Riproduzione: Quasi sempre ermafrodite; entomofile

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Angiosperme (Sistematica) Dott. Francesco Forestieri Dott. Serafino Cannavò Fagaceae Sistematica Fagaceae Cronquist

Dettagli

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico Classe 4^ S. Michele Anno scolastico 2010-2011 FOGLIE FRUTTI FUSTO RADICI FIORI Samuele e Anna Osserviamo una piantina di insalata.le sue radici sono bianche e sottili. Mettiamo la piantina in un bicchiere

Dettagli

3. La riproduzione e l evoluzione

3. La riproduzione e l evoluzione Il mondo dei viventi Il Regno delle Piante 1. Che cosa sono e dove vivono le piante Il Regno delle Piante comprende tutti gli organismi pluricellulari autotrofi, quindi fotosintetici, e perciò verdi per

Dettagli

Poaceae (Gramineae) - Poales

Poaceae (Gramineae) - Poales Poaceae (Gramineae) - Poales Generi: Triticum (grano), Zea (mais), Festuca, Sesleria, Bromus, Poa etc. Habitus: Piante erbacee con fusto cavo, diviso in nodi ed internodi (culmo), talora legnoso e persistente;

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Angiosperme (Sistematica) Dott. Francesco Forestieri Dott. Serafino Cannavò Magnoliaceae Sistematica Cronquist

Dettagli

Nicchia ecologica, reti trofiche, interazioni tra specie

Nicchia ecologica, reti trofiche, interazioni tra specie Nicchia ecologica, reti trofiche, interazioni tra specie Alimentazione Consumatori primari Danilo Russo Laboratorio di Ecologia Applicata Facoltà di Agraria Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

ORTAGGI con un introduzione alla classificazione botanica e alla domesticazione delle piante Mele (conclusione) Pere

ORTAGGI con un introduzione alla classificazione botanica e alla domesticazione delle piante Mele (conclusione) Pere 3 I N C O N T R O ORTAGGI con un introduzione alla classificazione botanica e alla domesticazione delle piante Mele (conclusione) Pere Classificazione del regno vegetale interesse alimentare quasi esclusivo

Dettagli

Orchidaceae ermafroditi, zigomorfi, e resupinati 6 tepali labello gimnostemio o ginostemio pollinii retinacolo

Orchidaceae ermafroditi, zigomorfi, e resupinati 6 tepali labello gimnostemio o ginostemio pollinii retinacolo ORCHIDEE Le Orchidaceae, con i loro 800 generi e 20.000 specie, rappresentano una delle famiglie più numerose della flora mondiale. Sono distribuite in tutti i continenti (ad eccezione dell Antartide)

Dettagli

1. GENERALITÀ SUI PRONUBI

1. GENERALITÀ SUI PRONUBI Rinaldo Nicoli Aldini - Maria Cristina Reguzzi Istituto di Entomologia e Patologia vegetale Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza PRONUBI SELVATICI

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

Come si forma un fiore?

Come si forma un fiore? Come si forma un fiore? Mar0n Kater Dipar&mento di BioScienze Università degli Studi di Milano mar&n.kater@unimi.it UNIMI UNIMI Primavera Inverno Primavera Perchè in Italia la maggior parte delle piante

Dettagli

ALBERI richiami di botanica 1

ALBERI richiami di botanica 1 ALBERI richiami di botanica 1 A supporto del corso Gli Alberi sul Territorio UTE Novate 2016/2017 Giovanni Regiroli Nota: i funghi fanno parte di un regno a sé: ne animale ne vegetale (muschi) (piante

Dettagli

A COSA SERVE IL FIORE?

A COSA SERVE IL FIORE? A COSA SERVE IL FIORE? Il fusto ha il compito di produrre i semi destinati a dar vita a nuove piante. PETALO COROLLA CALICE SEPALO PEDUNCOLO Il fiore è sostenuto da un peduncolo verde, che termina nel

Dettagli

Domande di botanica sistematica

Domande di botanica sistematica PosA 2000 Test di riepilogo sulla botanica sistematica 1 Domande di botanica sistematica Per tirarsi a giorno sui TP in particolare per facilitare il riconoscimento delle famiglie. NON usare il fascicolo

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SUL FIORE

PERCORSO DIDATTICO SUL FIORE PERCORSO DIDATTICO SUL FIORE Daniela Basosi, Lucia Lachina 1 2011 Il fiore è l organo della riproduzione nelle Piante fanerogame. Il percorso didattico ha lo scopo di far osservare il fiore nella sua struttura,

Dettagli

Caryophyllaceae (Caryophyllales)

Caryophyllaceae (Caryophyllales) Caryophyllaceae (Caryophyllales) Generi: Cerastium, Silene, Dianthus, Stellaria etc. Habitus: Piante erbacee, raramente suffrutici con foglie opposte, raramente alterne o apparentemente verticillate (Spergula)

Dettagli

I tessuti specializzati che compongono il corpo dei vegetali superiori (Gimnosperme e Angiosperme) sono il risultato attuale di un lungo processo

I tessuti specializzati che compongono il corpo dei vegetali superiori (Gimnosperme e Angiosperme) sono il risultato attuale di un lungo processo IL FIORE BOTANICA I tessuti specializzati che compongono il corpo dei vegetali superiori (Gimnosperme e Angiosperme) sono il risultato attuale di un lungo processo evolutivo, processo che ha subito una

Dettagli

Morfologia delle piante

Morfologia delle piante Morfologia delle piante cormo fusto o caule rami e foglie radice germoglio aspetto del caule legnoso piante perenni alberi tronco legnoso; i rami si formano ad una certa altezza dal suolo arbusti dimensioni

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA V Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica: G.

Dettagli

LO SVILUPPO DEL FIORE

LO SVILUPPO DEL FIORE LO SVILUPPO DEL FIORE FIORE: complesso apparato di strutture funzionalmente specializzate e radicalmente diverse dall organismo vegetativo sia nella forma che nei tipi cellulari La transizione verso la

Dettagli

Le piante. Mondadori Education 1

Le piante. Mondadori Education 1 Le piante Le piante sono esseri viventi e dunque svolgono le funzioni vitali. In base alla riproduzione si differenziano in piante semplici e piante complesse. Le piante semplici non hanno parti ben distinte

Dettagli

= Parchi x Territorio

= Parchi x Territorio = Parchi x Territorio Venaria Reale 9 ottobre 2013 Il verde spontaneo come congiunzione tra paesaggio naturale e paesaggio antropizzato S. Benvenuti (Univ. Pisa) B. Piotto (ISPRA) Specie erbacee spontanee

Dettagli

Sottoclasse Magnoliidae (angiosperme): introduzione

Sottoclasse Magnoliidae (angiosperme): introduzione Sottoclasse Magnoliidae (angiosperme): introduzione Gruppo di rilevantissima importanza economica, caratterizzato dalla presenza di fiori, carpelli (quindi frutti), doppia fecondazione che dà origine ad

Dettagli

A COSA SERVE IL FIORE?

A COSA SERVE IL FIORE? A COSA SERVE IL FIORE? Il fiore ha il compito di produrre i semi destinati a dar vita a nuove piante. PETALO COROLLA CALICE SEPALO PEDUNCOLO Il fiore è sostenuto da un peduncolo verde, che termina nel

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

PROVE TASSONOMICHE: caratteri strutturali e biochimici

PROVE TASSONOMICHE: caratteri strutturali e biochimici PROVE TASSONOMICHE: caratteri strutturali e biochimici MORFOLOGIA Sono i caratteri che riguardano la forma o l aspetto esterno. Sono quelli che attualmente forniscono il maggior numero di informazioni

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA 1 INDICE IL REGNO VEGETALE pag. 3 RADICI, FUSTO, FOGLIE parte generale pag.

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Angiosperme (Sistematica) Dott. Francesco Forestieri Dott. Serafino Cannavò Euphorbiaceae Sistematica Cronquist

Dettagli

Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto.

Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto. Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto. Il frutto è la struttura che contiene il seme, lo protegge, lo nutre

Dettagli

fiore delle Angiosperme:

fiore delle Angiosperme: Il frutto Ricordiamo il... fiore delle Angiosperme: E un ramo ad accrescimento definito con internodi molto ravvicinati e i cui elementi fogliari sono profondamente modificati per la funzione riproduttiva.

Dettagli

ANGIOSPERME E GIMNOSPERME Angiosperme e Gimnosperme sono piante vascolari a seme.

ANGIOSPERME E GIMNOSPERME Angiosperme e Gimnosperme sono piante vascolari a seme. ANGIOSPERME E GIMNOSPERME Angiosperme e Gimnosperme sono piante vascolari a seme. GIMNOSPERME Gimnosperme vuol dire a seme nudo. I semi nelle conifere (principale gruppo di di gimnosperme) ad es. sono

Dettagli

Divisione Magnoliophyta o Angiospermae

Divisione Magnoliophyta o Angiospermae Divisione Magnoliophyta o Angiospermae Classificazione scientifica Dominio: Eucariota (Eukaryota o Eukarya/Eucarioti) Regno: Plantae (Plants/Piante) Sottoregno: Tracheobionta (Vascular plants/piante vascolari)

Dettagli

IL MIRACOLO DELLA FARFALLA. Viola Magnelli

IL MIRACOLO DELLA FARFALLA. Viola Magnelli 1 CARATTERISTICHE DEL BRUCO Le farfalle depongono le uova sopra o vicino a determinate piante, chiamate piante ospiti in quanto serviranno da cibo ai bruchi. La femmina, che generalmente muore subito dopo

Dettagli

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di: Struttura vegetativa di una pianta FOGLIE fanno la fotosintesi. Qui avvengono gli scambi gassosi con l'ambiente esterno e la traspirazione FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA FUSTO per trasportare

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi

regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi Regno delle Piante Appartengono a questo regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi 1 Struttura Nella maggior parte delle piante si distinguono facilmente tre parti: Foglia Sede della fotosintesi

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

TASSONOMIA. DIVISIONE: Magnoliophyta CLASSE: Magnoliopsida SOTTOCLASSE: Rosidae ORDINE: Fabales FAMIGLIA: Fabaceae (=Leguminosae)

TASSONOMIA. DIVISIONE: Magnoliophyta CLASSE: Magnoliopsida SOTTOCLASSE: Rosidae ORDINE: Fabales FAMIGLIA: Fabaceae (=Leguminosae) FABACEAE Dal punto di vista economico le leguminose sono la famiglia piu importante delle Dico:ledoni. La famiglia delle Fabaceae è una delle piu grandi famiglie delle piante vascolari, con circa 18000

Dettagli

LO SVILUPPO DEL FIORE

LO SVILUPPO DEL FIORE LO SVILUPPO DEL FIORE FIORE: complesso apparato di strutture funzionalmente specializzate e radicalmente diverse dall organismo vegetativo sia nella forma che nei tipi cellulari (esempio cellule epidermiche)

Dettagli

Incontro del 16 febbraio Fenologia nei parchi del Piemonte

Incontro del 16 febbraio Fenologia nei parchi del Piemonte Incontro del 16 febbraio 2010 Fenologia nei parchi del Piemonte ANGIOSPERME VEGETATIVE V1 GEMME IN RIPOSO: le gemme non hanno ancora iniziato a ingrossarsi V2 GEMME RIGONFIE PROSSIME ALLA SCHIUSURA: fenofase

Dettagli

Il fiore svolge un importante funzione nel ciclo vivente delle piante perché contiene gli organi per la riproduzione. Nei vegetali, come negli

Il fiore svolge un importante funzione nel ciclo vivente delle piante perché contiene gli organi per la riproduzione. Nei vegetali, come negli IL FIORE Il fiore svolge un importante funzione nel ciclo vivente delle piante perché contiene gli organi per la riproduzione. Nei vegetali, come negli animali, la riproduzione è un evento di fondamentale

Dettagli

Fiore androceo gineceo ermafroditi diclini dioiche monoiche peduncolo ricettacolo sessile antofilli emiciclici antofilli sterili

Fiore androceo gineceo ermafroditi diclini dioiche monoiche peduncolo ricettacolo sessile antofilli emiciclici antofilli sterili Il Fiore è un organo esclusivo delle Angiosperme (piante a fiori) che contiene l'apparato riproduttore della pianta (androceo e/o gineceo). Generalmente le piante superiori hanno fiori ermafroditi (o fiori

Dettagli

Nel fiore coesistono le due generazioni che si alternano durante il ciclo vitale di una pianta e cioè la generazione sporofitica diploide e quella

Nel fiore coesistono le due generazioni che si alternano durante il ciclo vitale di una pianta e cioè la generazione sporofitica diploide e quella Il fiore Nel fiore coesistono le due generazioni che si alternano durante il ciclo vitale di una pianta e cioè la generazione sporofitica diploide e quella gametofitica aploide. Il processo che porta alla

Dettagli

Introduzione ai. frutti. Tra curiosità e realtà

Introduzione ai. frutti. Tra curiosità e realtà Introduzione ai frutti Tra curiosità e realtà APe 05 I frutti 2 I FRUTTI Quante volte ci troviamo di fronte ad un frutto e lo chiamiamo verdura? Chi sa che il fico è formato da centinaia di frutti riuniti?

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie più significative per la raccolta delle erbe spontanee MICHELE RISMONDO

ANGIOSPERME. Famiglie più significative per la raccolta delle erbe spontanee MICHELE RISMONDO Corso di secondo livello ERBE SPONTANEE Università Politecnica delle Marche ANGIOSPERME Famiglie più significative per la raccolta delle erbe spontanee RANUNCULACEAE FABIO TAFFETANI tel 071/2204642 mail

Dettagli

LO SVILUPPO DEL FIORE

LO SVILUPPO DEL FIORE LO SVILUPPO DEL FIORE FIORE: complesso apparato di strutture funzionalmente specializzate e radicalmente diverse dall organismo vegetativo sia nella forma che nei tipi cellulari La transizione verso la

Dettagli

ANATOMIA DELLE ORCHIDEE

ANATOMIA DELLE ORCHIDEE ANATOMIA DELLE ORCHIDEE FIORE L'incredibile fiore delle orchidee è formato da sei tepali (nelle piante in cui non esiste la distinzione tra calice e corolla gli elementi che costituiscono il fiore sono

Dettagli

Scheda Controllo Qualità Fiori IS.ME.CERT. Requisito C.V. (*) Conformità Note. Stelo. Infiorescenza

Scheda Controllo Qualità Fiori IS.ME.CERT. Requisito C.V. (*) Conformità Note. Stelo. Infiorescenza Istituto Mediterraneo di Certificazione dei prodotti e dei processi del settore agroalimentare - www.ismecert.com Scheda Controllo Qualità Fiori Data V.I.: Azienda: Località: Lunghezza Rigidità Verticalità

Dettagli

Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante. Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013

Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante. Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013 Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013 BioControl (controllo biologico) Per controllo biologico si intende l'utilizzo di tutti quei mezzi efficaci per

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Angiosperme (Sistematica) Dott. Francesco Forestieri Dott. Serafino Cannavò Malvaceae Sistematica Malvaceae Cronquist

Dettagli

GLOSSARIO Alofite Achenio Alterna, disposizione Acidofila Acropeta, direzione Aduggiamento Amenti Amplessicaule Afillo Androceo Agamica Angiosperme

GLOSSARIO Alofite Achenio Alterna, disposizione Acidofila Acropeta, direzione Aduggiamento Amenti Amplessicaule Afillo Androceo Agamica Angiosperme GLOSSARIO A Achenio frutto secco, indeiscente, contenente un solo seme. Acidofila pianta che necessita di un terreno a reazione acida o subacida. Acropeta, direzione accrescimento verso l alto. Aduggiamento

Dettagli

GIARDINI BOTANICI HANBURY PROPOSTE DIDATTICHE 2017/2018

GIARDINI BOTANICI HANBURY PROPOSTE DIDATTICHE 2017/2018 GIARDINI BOTANICI HANBURY PROPOSTE DIDATTICHE 2017/2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA CENTRO UNIVERSITARIO DI SERVIZIO DI ATENEO PER I GIARDINI BOTANICI HANBURY - AREA PROTETTA REGIONALE Corso Montecarlo

Dettagli

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono parti diverse. L'EVOLUZIONE DELLE PIANTE Milioni di anni

Dettagli