I tessuti specializzati che compongono il corpo dei vegetali superiori (Gimnosperme e Angiosperme) sono il risultato attuale di un lungo processo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I tessuti specializzati che compongono il corpo dei vegetali superiori (Gimnosperme e Angiosperme) sono il risultato attuale di un lungo processo"

Transcript

1 IL FIORE BOTANICA

2 I tessuti specializzati che compongono il corpo dei vegetali superiori (Gimnosperme e Angiosperme) sono il risultato attuale di un lungo processo evolutivo, processo che ha subito una netta accelerazione a partire dal momento in cui i vegetali hanno iniziato a colonizzare l ambiente terrestre.

3

4 Il numero dei cotiledoni (le foglie embrionali modificate contenute all'interno del seme) costituisce il criterio di classificazione che permette di suddividere il phylum delle piante angiosperme in due classi distinte. In quella delle monocotiledoni, il seme contiene un solo cotiledone che, durante la germinazione, rimane sotto terra, assorbe il nutrimento dall'endosperma (la riserva di amido contenuta nel seme) e lo trasferisce alla pianticella che sta crescendo. Nelle dicotiledoni, invece, i cotiledoni sono due; quando il seme germina, gonfi di nutrimento, emergono dal terreno, trasferiscono le sostanze precedentemente immagazzinate alla piantina e compiono la fotosintesi; appena spuntano le prime vere foglioline, avvizziscono e muoiono.

5 Il fiore ha una rilevanza notevole per le specie annuali e biennali che muoiono al termine della loro funzione, poco dopo la fioritura. Nelle piante con semi le funzioni vitali sono in primo luogo rivolte alla riproduzione sessuale, e quindi alla produzione del fiore e dei semi!!!

6 Le angiosperme, le piante a fiore, sono quelle che più direttamente influenzano la nostra vita. I cerali, la frutta e la verdura che mangiamo, così come pure il cotone ed il lino di cui sono fatti i nostri vestiti sono forniti dalle angiosperme.

7 Le Magnoliophyta sono i vegetali dominanti in tutti i grandi biomi terrestri, dai deserti alle foreste pluviali e costituiscono un elemento fondamentale del paesaggio, naturale o modificato dall uomo. Con oltre specie viventi, riunite in circa 400 famiglie (ma il numero varia di molto a seconda degli autori), sono il gruppo di piante più numeroso e vario: basti pensare che tutti gli altri gruppi di tracheofite (pteridofite e gimnosperme) comprendono insieme solo circa specie.

8 Un fiore tipico IL FIORE E UN GERMOGLIO A CRESCITA DETERMINATA (CRESCE PER UN TEMPO DETERMINATO ) è costituito da quattro tipi di organi: 1. SEPALI 2. PETALI 3. STAMI 4. PISTILLI

9 I SEPALI racchiudono il fiore quando è nella gemma e hanno una funzione principalmente protettiva. I PETALI sono tipicamente di colore brillante ed appariscente

10 I PISTILLI sono costituiti da stimma, stilo ed ovario GLI STAMI sono gli organi deputati alla produzione del polline. Sono costituiti da antera e filamento.

11 Il fiore è costituito dal gambo che termina con il calice munito di sepali su cui poggia la corolla con i petali e l'apparato riproduttore femminile (gineceo) e/o maschile (androceo).

12 Il gineceo è costituito dal carpello o pistillo la base del quale costituisce l'ovario al cui interno si trova l'ovulo, mentre l'apice prende il nome di stigma; l'ovario e lo stigma sono collegati dallo stilo. L'androceo comprende lo stame che è costituito dall'antera contenente i granuli di polline ed è supportato dal filamento.

13 Il calice rappresenta il verticillo di appendice più esterno, e posto più in basso. Generalmente è costituito da appendici sterili simili a foglie, di colore verde, dette SEPALI. I sepali racchiudono il fiore quando è ancora nella gemma e svolgono funzione protettiva. La corolla, posta al di sopra del calice, è costituita da appendici sterili colorate: i petali. Questi nel loro insieme costituiscono la corolla. I petali svolgono in genere funzione vessillare, nel senso che servono da richiamo per gli animali impollinatori.

14 Perianzio è costituto dall insieme delle appendici sterili del fiore e comprende pertanto calice e corolla. Nelle angiosperme più primitive, ad esempio la magnolia, il perianzio è distinto in calice e corolla e appendici fiorali sterili sono dette Tepali. ANDROCEO :sopra la corolla si trovano gli stami, appendici fertili il cui insieme è detto androceo. Gli stami sono i microsporofilli delle angiosperme. Ciascuno stame è formato da un filamento che ha all apice un antera, di solito gialla, suddivisa in due teche, le sacche polliniche, contenenti ciascuna due microsporangi dai quali si formeranno numerosi granuli pollinici. E dalle antere che, a maturità, viene emesso il polline

15 L ovario contiene uno o più ovuli, da ciascuno dei quali, dopo la fecondazione, si svilupperà il seme. Per indicare un singolo carpello o un gruppo di carpelli fusi insieme si usa talvolta il termine PISTILLO. Gineceo: sopra l androceo si trovano i carpelli che nel loro insieme costutiscono il gineceo. I carpelli hanno la forma di un fiasco, con una base rigonfia, l ovario, un collo più o meno lungo, detto Stilo, terminante all apice con una porzione dilatata e vischiosa, chiamato Stimma o Stigma, cui aderisce il polline durante l impollinazione.

16 INSERITI SUL RICETTACOLO VI SONO SIA LE PARTI STERILI (SEPALI E PETALI), CHE QUELLE RIPRODUTTIVE (STAMI E CARPELLI)DEL FIORE. Complessivamente i sepali formano il calice e come i petali hanno una struttura simile ad una foglia. Essi sono verdi e piuttosto spessi I petali che nel loro complesso formano la corolla, sono molto più sottili dei sepali, ed hanno colori vivaci. Gli stami che collettivamente vengono chiamati androceo sono formati da un sottile filamento che porta un antera bilobata contenente 4 sacchi pollinici, disposti in coppie. I carpelli sono collettivamente chiamati gineceo. Un fiore può avere uno o più carpelli che possono essere separati o fusi completamente su di un lato.

17 I fiori possono essere raggruppati in vari modi in aggregati chiamati infiorescenze. Lo stelo di un infiorescenza, si chiama peduncolo, mentre lo stelo di un singolo fiore viene detto pedicello. La parte apicale,invece, nella quale si inseriscono i pezzi fiorali è detta ricettacolo.

18 Il modo in cui i singoli fiori si dispongono a formare delle infiorescenze può variare, ma è costante per ogni specie e spesso anche per intere famiglie. In figura sono rappresentati in modo schematico alcuni tipi comuni di infiorescenza: (a) e (b) Racemo;(c) e (d) Spiga; (e) Spadice; (f) Amento; (g)pannocchia;(h) ed (i) Corimbo;(j) Capolino;(k) Ipantodio;(l,m,n) Ombrella;(o) Cima a dicasio;(p) Cima a pleiocasio;(q) Tirso;(r) Verticillastro;(s,t,u,v) Cima a monocasio.

19 La parte dell ovario da cui si originano gli ovuli e nella quale questi vengono a maturazione, è chiamata PLACENTA. Il modo in cui gli ovuli si attaccano alla placenta (placentazione), varia nei diversi gruppi di angiorsperme. UNA IMPORTANTE CARATTERISTICA Può essere: TASSONOMICA è LA DISPOSIZIONE DEGLI a) Parietale. Quando gli ovuli si originano dalla parete dell ovario o da sue estensioni; OVULI ALL INTERNO DEGLI OVARI b)assile. Quando gli ovuli sono portati da una colonna centrale di tessuto in un ovario concamerato con tanti loculi quanti sono i carpelli; c)centrale libera. Quando gli ovuli sono portati da una colonna centrale di tessuto non collegato alla parete dell ovario da altri setti.

20 La maggior parte dei fiori possiede sia gli stami che i carpelli, sono cioè bisessuali e pertanto vengono definiti perfetti. Al contrario se mancano gli Stami o i Carpelli il fiore, unisessuale, viene definito imperfetto. A secondo della parte presente il fiore può essere definito STAMINIFERO o CARPELLATO/PISTILLIFERO. LE PIANTE CHE PRESENTANO CONTEMPORANEAMENTE FIORI STAMINIFERI E PISTILLIFERI, APPARTENGONO ALLA SPECIE MONOICA,(MAIS, QUERCE). QUELLE CHE HANNO FIORI STAMINIFERI SU PIANTE DIVERSE APPARTENGONO ALLA SPECIE DIOICA, (SALICE, CANAPA).

21 DAL PUNTO DI VISTA RIPRODUTTIVO IL FIORE PUÒ CONTENERE SIA L'APPARATO MASCHILE CHE QUELLO FEMMINILE E IN QUESTO CASO ESSO SI DICE FIORE PERFETTO (ES. ZUCCA, MAIS, QUERCIA, BETULLA, ECC.; NEL MAIS: IL PENNACCHIO È LO STAME, LA BARBA È IL CARPELLO). SE I DUE APPARATI RIPRODUTTIVI SI TROVANO SU PIANTE DIVERSE IL FIORE SI DICE IMPERFETTO; ES. VISCHIO, KIWI, ECC. IN OGNI CASO PER POTERSI VERIFICARE LA FECONDAZIONE È NECESSARIO L'IMPOLLINAZIONE, CIOÈ IL POLLINE DEVE ESSERE TRASFERITO DALL'ANTERA SULLO STIGMA.

22

23 I FIORI CHE PRESENTANO TUTTI E QUATTRO I VERTICILLI FIORALI, (sepali, petali, stami, carpelli), SONO DETTI COMPLETI, QUELLI CHE MANCANO DI UNO O PIù VERTICILLI SONO DETTI INCOMPLETI. Il livello di inserzione di sepali, petali, stami e carpelli sull asse fiorale, varia in relazione all ovario o agli ovari. (a) Nel fiore IPOGINO, i sepali, i petali e gli stami sono inseriti al di sotto dell ovario, e non vi è fusione tra di loro; (b) Nel fiore PERIGINO sepali, petali e stami sono fusi tra loro a formare una estensione a forma di coppa chiamata IPANZIO; (c) Nel fiore EPIGINI i sepali, i petali e gli stami sono inseriti al di sopra dell ovario.

24 Il fiore del melo (Malus sylvestris), è epigino. I sepali, i petali e gli stami sono inseriti al di sopra dell ovario. I fiori di ciliegio sono perigini. Sepali, petali e stami sono fusi tra loro a formare una estensione a forma di coppa chiamata IPANZIO

25 SCHEMA SEMPLIFICATO CHE RIASSUME LE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE DEI FIORI

26 Anche nelle piante, come negli animali, la riproduzione può essere: Asessuata e Sessuata La riproduzione asessuata (detta anche moltiplicazione vegetativa), senza l'intervento dei gameti, avviene per mezzo di: rizomi, bulbi, tuberi, stoloni (patate, dalie, fragole, ecc.) La riproduzione sessuata avviene attraverso la formazione di spore aploidi che si dividono in microspore (maschili) e megaspore (femminili) e che evolvono in gametofiti: maschile e femminile.

27 IL CICLO VITALE DELLE ANGIOSPERME Negli stami,(gli elementi maschili del fiore), alcune cellule diploidi contenute nelle antere, producono per meiosi, microspore aploidi, ognuna delle quali produce un Granulo Pollinico. Questo una volta maturo, è formato da sole tre cellule: - 1 cellula del tubetto pollinico - 2 spermi

28 Nell ovario di un fiore della stessa specie sono contenuti gli ovuli, al cui interno vi è una cellula diploide (cellula madre delle megaspore) che, per meiosi, produce 4 megaspore aploidi di cui tre degenerano ed una rimane vitale. Quest ultima si divide per mitosi dando origine ad 8 nuclei: -Due nuclei detti polari, migrano al centro e, circondandosi di una parete comune, formano una cellula binucleata denominata cellula centrale; -Tre nuclei si spostano verso la zona opposta al micropilo e, circondandosi ciascuno di una propria parete cellulare, formano 3 cellule antipodali; -Tre nuclei si portano in prossimità del micropilo e, circondandosi ciascuno di una propria parete cellulare, danno origine a 2 cellule sinergidi, poste lateralmente, e a oosfera, al centro.

29 Questa struttura ad 8 nuclei e 7 cellule, denomita sacco corrisponde al gametofilo femminile o megagametofito. I vari agenti impollinatori, come il vento,l acqua,gli animali, trasportano il polline in prossimità dello stimma di un fiore della stessa specie, al quale aderisce per la presenza su di esso di un liquido vischioso.

30 Granulo pollinico in via di germinazione Sullo stimma il granulo pollinico germina producendo un tubetto pollinico che penetra nell ovario attraverso lo stilo. Permettendo ai due spermi di raggiungere il sacco embrionale.

31 Uno dei due nuclei spermatici feconda l oosfera, formando così lo zigote e da questo l embrione. L altro nucleo spermatico si fonde con i 2 nuclei della cellula centrale originando una cellula triploide dalla quale si forma Questa doppia fecondazione è tipica delle angiosperme!! l endosperma, un tessuto che serve a nutrire l embrione in via di accrescimento L embrione con l endosperma è racchiuso dai tessuti dell ovulo, i quali si induriscono e si trasformano nei tegumenti del seme. Si formano così i semi, attorno ai quali l ovario si trasforma in frutto.

32

33 IL CICLO VITALE DELLE ANGIOSPERME

34 GLI ASPETTI PRINCIPALI DELLA RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME POSSONO ESSERE SCHEMATIZZATI a. Il microgametofito o granulo pollinico è ridotto a sole 3 cellule ; b. Il megagametofito o sacco embrionale è ridotto a 7 cellule e 8 nuclei ; c. Gli spermi sono sempre privi di flagelli; d. Le sostanze di riserva sono fornite dall endosperma,che è un tessuto non gametofitico (aploide) né sporofitico (diploide), ma triploide.

35 Ciclo vitale della soia Con la germinazione il seme comincia a crescere per formare uno sporofito maturo che, nelle angiosperme produrrà infine i fiori. Nelle antere del fiore si sviluppano le cellule madri delle microspore. Queste si dividono meioticamente e danno origine ciascuna a 4 microspore aploidi. Ogni microspora si divide a sua volta per formare una cellula del tubetto pollinico e una cellula generativa. Questa struttura a due cellule costituisce il granulo pollinico.

36 Ciclo vitale della soia Prima o durante la germinazione del granulo pollinico, la cellula generativa si divide per formare due nuclei spermatici che sono convogliati all apparato della cellula uovo dal tubetto pollinico. Il granulo pollinico germinato, con il nucleo del tubetto e i due nuclei spermatici, costituisce il gametofito maschile maturo.

37 CICLO VITALE DELLA SOIA All interno dell ovulo si sviluppa un unica cellula madre delle megaspore, che alla fine si divide meioticamente dando origine a 4 megaspore, 3 delle quali degenerano. La quarta sviluppa un gametofito femminile che, a maturità, è una struttura a 7 cellule e 8 nuclei, nota come sacco embrionale. Il granulo pollinico germina sullo stimma producendo un tubetto pollinico che cresce verso il basso nello stilo e nell ovario ed entra nell ovulo attraverso il micropilo.

38 CICLO VITALE DELLA SOIA Un nucleo spermatico che proviene dal tubetto si fonde con la cellula uovo e produce lo zigote. Il secondo nucleo spermatico si fonde con i due nuclei polari nel sacco embrionale e da origine al nucleo triploide iniziale dell endosperma. L embrione si sviluppa all interno del sacco embrionale ed i tegumenti dell ovulo si sviluppano in involucro del seme. Alla fine il seme si distacca dal frutto.

39 MECCANISMI DI IMPOLLINAZIONE L impollinazione è l evento cruciale nel ciclo vitale di una spermatofita: mentre le gimnosperme si realizza con l adesione del polline, ad una piccola goccia adesiva posta sul micropilo dell ovulo. Nelle angiosperme si realizza per opera dello stimma adesivo, che ha il compito di catturare il polline, variamente trasportato. A seconda dell agente che trasporta il polline le specie sono distinte in: -Zoofile -Anemofile -Idrofile

40 Impollinazione L impollinazione è il processo in cui il polline viene trasportato da un vettore di varia natura che lo preleva da un antera e lo porta sullo stigma. L impollinazione presuppone che i gametofiti maschili e quelli femminili di un fiore siano pronti per la fecondazione. Questo non è sempre vero; nelle specie ermafrodite si ha comunemente una sfasatura nella maturazione dei due sessi per evitare l autoimpollinazione. Questo sfasamento dipende da ragioni morfologiche, ambientali e dall asincronia della meiosi nella linea maschile e femminile.

41 Impollinazione

42 Impollinazione La liberazione del polline può avvenire : 1. Passivamente, si aprono le sacche polliniche e il polline esposto all aria cade a terra o viene portato via dal vento o dagli animali. 2. Attivamente da parte dell antera, viene lanciato per mezzo di un meccanismo che si trova nel filamento. 3. Con l intervento diretto di animali, insetti, che aprono il fiore o le antere. 4. Le piante a seme, gimnosperme e angiosperme, hanno entrambe i due principali tipi di impollinazione: l anemofila e la zoofila.

43 Il tipo di impollinazione è differente a seconda degli ambienti e delle stagioni. Andando dai poli verso l equatore aumenta la percentuale di specie a impollinazione zoofila; ugualmente, ma solo nelle zone temperate, durante l inverno si ha una maggiore percentuale di piante anemofile rispetto alla primavera-estate.

44 Impollinazione idrofila Questo tipo di impollinazione deriva sia dall anemofila che dall entomofila perché il ritorno all acqua è un fenomeno secondario. I meccanismi che portano all apertura dell antera, la morfologia e la struttura del polline, così come dei frutti, sono profondamente differenti da quelli delle piante terrestri. L idrofilia, così come l anemofilia, presenta molti inconvenienti; uno dei più vistosi è l enorme produzione di polline per assicurare l impollinazione e anche la facilità con cui si ha l autofecondazione.

45 Impollinazione biotica L impollinazione biotica è un tipo d impollinazione che può essere casuale o specifica. Se è casuale il fiore viene visitato da molti tipi di animali (più comunemente insetti). Se è specifica si ha un rapporto di dipendenza fra il fiore e l animale. Nel fiore, in questo caso, ci sono dei richiami specie-specifici. Gli apparati fiorali devono dare qualcosa all animale e richiamarlo con meccanismi di attrazione quali la seduzione e l inganno. Un esempio specie-specifico e d inganno è quello del genere Ophrys che producono un feromone simile a quello delle femmine di alcuni bombi. I maschi arrivano sul fiore attratti dal feromone e compiono una pseudocopula con il labello del fiore e si caricano di polline che verà liberato su un altro fiore.

46 Impollinazione biotica I meccanismi di attrazione sono : Polline, usato come cibo da molti insetti per il suo elevato contenuto di proteine. Nettari, contengono un essudato costituito da vari tipi di zuccheri. Olii, prodotti da peli ghiandolari (elaiofiori), usato dagli insetti per impastare il polline. Odore, solo in poche piante vengono emanati odori per l intera giornata. (E da ricordare che la percezione degli odori da parte degli animali e differente da quello dell uomo). Messaggi visivi, questi si distinguono in forma e colore. Liberazione di calore, avviene durante la fioritura di molte specie appartenenti alle famiglie delle Nymphaceae, Araceae, Palmae. (Gli insetti trovano nel fiore o nell infiorescenza un riparo caldo).

47 Impollinazione entomofila L impollinazione entomofila per essere efficiente deve avere un notevole grado di specificità, inoltre le caratteristiche di un buon insetto impollinatore sono: Avere il corpo ricoperta da peli o setuli su cui far aderire il polline e rimanerci durante il volo. Danneggiare il meno possibile le parti fiorali; questo dipende dall apparato buccale, se masticatore può provocare seri danni, se succhiatore come quello dei ditteri,imenotteri e lepidotteri, sono i migliori impollinatori. Compiere l impollinazione nel più breve tempo possibile, alcune farfalle impollinano 25 fiori al minuto. Venire attratti da uno specifico segnale del fiore.

48 Impollinazione entomofila In ordine di importanza crescente abbiamo : Ditteri: mosche. Lepidotteri: farfalle diurne e notturne. Imenotteri: api, vespe e bombi.

49 Impollinazione entomofila Quasi tutti i frutteti presenti in Italia hanno un impollinaione effettuata da api poiché gli alveari, una volta terminata la fioritura di una particolare cultivar, vengono rimossi e posti in un nuovo campo pronto per la fioritura. Questi ultimi sono i migliori impollinatori, per eccellenza le api perchè accumulano una quantità di nettare 25 volte superiore alle loro necessità, ogni operaia visita centinaia di fiori al giorno.

50 Il primato degli insetti pronubi spetta alle api anche perché esse hanno un olfatto molto sviluppato e sono attratte dai fiori colorati.

51 Impollinazione da parte di vertebrati Questo tipo di impollinazione è molto comune ai tropici dove è compiuta da uccelli, qualche rettile e soprattutto mammiferi come i pipistrelli e piccoli marsupiali. Rispetto all entomofila questo tipo di impollinazione è molto dispendiosa perché per attrarre gli animali pronubi la pianta deve produrre molto più materiale che per gli insetti.

52 Impollinazione da parte di vertebrati Infatti un piccolo uccello come un il colibrì mangia in una giornata una quantità di cibo doppia rispetto al suo peso, inoltre i vertebrati sono più longevi ed attivi tutto l anno. Per questo motivo questo tipo di impollinazione è tipica solo dei tropici poiché non esiste un ciclo stagionale.

53 . fine!

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

Classe Magnoliopsida (dicotiledoni) Classe Liliopsida (monocotiledoni)

Classe Magnoliopsida (dicotiledoni) Classe Liliopsida (monocotiledoni) Classe Magnoliopsida (dicotiledoni) Classe Liliopsida (monocotiledoni) Angiosperme sono piante con semi contenuti in un carpello a sua volta portato da un fiore. Il più grande e più eterogeneo phylum del

Dettagli

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Le piante Le piante Piante senza fiori Piante con fiori La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Piante senza fiori Milioni di anni fa esistevano sulla Terra soltanto piante senza fiori

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria.

Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria. Il fiore Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria. Il fiore rappresentato sopra contiene entrambi gli organi

Dettagli

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto.

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. di Gaia Brancati Le piante Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. Il fusto Il fusto tende a crescere verso l alto. Quando esso

Dettagli

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Oggi 10 Novembre abbiamo osservato alcuni semi: semi di lenticchie, di fagiolo, di mais. Tutti i semi al tatto

Dettagli

Angiosperme ( magnoliophyta)

Angiosperme ( magnoliophyta) Angiosperme ( magnoliophyta) Sono i vegetali dominanti in tutti i grandi biomi terrestri oltre 350000 specie -Compare il fiore -Ovulo racchiuso nel carpello (semi all interno del frutto) -Doppia fecondazione

Dettagli

A COSA SERVE IL FIORE?

A COSA SERVE IL FIORE? A COSA SERVE IL FIORE? Il fusto ha il compito di produrre i semi destinati a dar vita a nuove piante. PETALO COROLLA CALICE SEPALO PEDUNCOLO Il fiore è sostenuto da un peduncolo verde, che termina nel

Dettagli

Verifica - Conoscere le piante

Verifica - Conoscere le piante Collega con una linea nome, descrizione e disegno Verifica - Conoscere le piante Erbe Hanno il fusto legnoso che si ramifica vicino al terreno. Alberi Hanno il fusto legnoso e resistente che può raggiungere

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI organismi eucariotici, unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Biologia generale 2015 regno Mycota o Fungi Sono organismi eucarioti caratterizzati da :

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA DELLE PIANTE SUPERIORI

INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA DELLE PIANTE SUPERIORI INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA DELLE PIANTE SUPERIORI 1 Regno vegetale o delle Piante Il Regno vegetale o delle piante comprende organismi: - pluricellulari (cioè formati da numerose cellule); - dotati di

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SUL FIORE

PERCORSO DIDATTICO SUL FIORE PERCORSO DIDATTICO SUL FIORE Daniela Basosi, Lucia Lachina 1 2011 Il fiore è l organo della riproduzione nelle Piante fanerogame. Il percorso didattico ha lo scopo di far osservare il fiore nella sua struttura,

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

A COSA SERVE IL FIORE?

A COSA SERVE IL FIORE? A COSA SERVE IL FIORE? Il fiore ha il compito di produrre i semi destinati a dar vita a nuove piante. PETALO COROLLA CALICE SEPALO PEDUNCOLO Il fiore è sostenuto da un peduncolo verde, che termina nel

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione.

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione. LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione. Gregor Jhoann Mendel (1822-1884) Mendel viveva nel monastero di Brum, a Brno in Repubblica Ceca, studiò

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE La riproduzione, come qualsiasi essere vivente è la funzione fondamentale. Lo è anche nel ciclo vitale di una pianta. Essa può essere: -ASSESSUATA -SESSUATA RIPRODUZIONE ASSESSUATA

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule piccolissime e visibili solo al microscopio.

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad adattarsi a quasi tutti gli habitat della terra, giungendo

Dettagli

LABORATORIO DI SCIENZE I semi germinano PLESSO LA RITA CLASSE III A.S. 2010-2011

LABORATORIO DI SCIENZE I semi germinano PLESSO LA RITA CLASSE III A.S. 2010-2011 LABORATORIO DI SCIENZE I semi germinano PROTAGONISTI : INSEGNANTE: SCUOLA PRIMARIA PLESSO LA RITA CLASSE III A.S. 2010-2011 PIRO RITA Con la realizzazione di questo esperimento i bambini si sono resi conto

Dettagli

L ORGANO DI RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME : IL FIORE

L ORGANO DI RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME : IL FIORE L ORGANO DI RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME : IL FIORE Una visione globale La caratteristica peculiare delle Angiosperme, come abbiamo visto, è la formazione del frutto nel quale tutto il corpo di un organo

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

TIPI RIPRODUZIONE. Sessuata o gamica formazione di un nuovo individuo dall'unione di due cellule sessuali (gameti)

TIPI RIPRODUZIONE. Sessuata o gamica formazione di un nuovo individuo dall'unione di due cellule sessuali (gameti) TIPI RIPRODUZIONE Vegetativa o agamica formazione di 2 o più nuovi individui da una cellula/organismo progenitrice Scissione Gemmazione cellulare Divisione multipla simultanea o succedanea Sessuata o gamica

Dettagli

DALLA MATURAZIONE DEL POLLINE AL SUO ATTERRAGGIO

DALLA MATURAZIONE DEL POLLINE AL SUO ATTERRAGGIO DALLA MATURAZIONE DEL POLLINE AL SUO ATTERRAGGIO ASPETTI ECOFISIOLOGICI Da una lezione tenuta nel 2010 a UniFE del Prof. ETTORE PACINI dell Università di Siena 1 2 Sezione trasversale di antera di Allium

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

Quando le piante cominceranno a riempirsi di boccioli, vuol dire che i tempi sono maturi per cominciare a fruttificare.

Quando le piante cominceranno a riempirsi di boccioli, vuol dire che i tempi sono maturi per cominciare a fruttificare. La fruttificazione Quando le piante cominceranno a riempirsi di boccioli, vuol dire che i tempi sono maturi per cominciare a fruttificare. La fruttificazione porterà la pianta a produrre frutti carichi

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

Struttura della foglia

Struttura della foglia Struttura della foglia La struttura delle foglie varia per grandezza e forma apice nervatura lamina fogliare base stipole picciolo Forma della lamina fogliare a squama ad ago lineare ellittica ovale lanceolata

Dettagli

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli ANGIOSPERME Sono comparse circa 200 milioni di anni fa (80 milioni di anni dopo le gimnosperme); reperti fossili sicuri 130-135 milioni di anni Comprendono oltre 250mila specie raggruppate in 400 famiglie

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente FISIOLOGIA VEGETALE Le risposte delle piante all ambiente Per fotoperiodismo si intende il fatto che la lunghezza del giorno è direttamente correlata all innesco del processo di fioritura in molte piante.

Dettagli

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI INTRODUZIONE L actinidia è una specie dioica, in quanto presenta fiori unisessuali femminili e maschili su piante diverse. La pezzatura del frutto e e quindi il valore

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare La riproduzione è una proprietà fondamentale dei viventi, che si manifesta a partire dalle singole cellule. Attraverso la riproduzione viene assicurata la continuità della vita.

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

FIORI A SIMMETRIA RAGGIATA: ATTINOMORFI

FIORI A SIMMETRIA RAGGIATA: ATTINOMORFI ANGIOSPERME Sono comparse circa 200 milioni di anni fa (80 milioni di anni dopo le gimnosperme) Comprendono oltre 250mila specie raggruppate in 400 famiglie Sono le piante a seme più diffuse sulla terra.

Dettagli

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Titolo: Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A- Uguali eppur diversi AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi

Dettagli

Classi III A e B Primaria C. Goldoni Spinea 1 - Aprile 2010 Ins. R. Santarelli

Classi III A e B Primaria C. Goldoni Spinea 1 - Aprile 2010 Ins. R. Santarelli Classi III A e B Primaria C. Goldoni Spinea 1 - Aprile 2010 Ins. R. Santarelli Attività I bambini hanno portato a scuola una grande varietà di fiori: in che cosa si assomigliano? In che cosa sono diversi?

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

Le piante infestanti

Le piante infestanti Le piante infestanti Introduzione Le piante infestanti si possono definire come tutte le piante che con la loro presenza tra le colture ne diminuiscono la produzione o il loro valore commerciale. Questa

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

IL MONDO DELLE PIANTE

IL MONDO DELLE PIANTE PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute IL MONDO DELLE PIANTE 2010 Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna 1 INDICE Classificazione delle piante pag. 3 Le parti della pianta

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI Autoriproduzioni vivaistiche Come è noto in base alla vigente normativa fitosanitaria il materiale di moltiplicazione può essere prodotto soltanto da Ditte vivaistiche,

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Colori, fiori e impollinatori

Colori, fiori e impollinatori Unità didattica 9 Piante nell arte Colori, fiori e impollinatori 162 Durata 3 ore Stagione Primavera / estate Materiali - matite colorate - lenti di ingrandimento - cronometro - nastro bi-adesivo - foglio

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi 3.1 Nelle cellule somatiche del topolino domestico vi sono 40 cromosomi. a. Quanti cromosomi riceve dal padre? b. Quanti autosomi sono presenti nel

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua L acqua è la sostanza che rende possibile la vita degli uomini, degli animali e delle piante sulla terra. Non a caso le prime forme di vita si sono sviluppate nell acqua. Anche se la terra è ricoperta

Dettagli

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde CENTRO LA PIAZZA VERDE : GRAFO DEL REPERTORIO DEI PATTERN

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico ESPERIENZA SULLA SEMINA. La germinazione SVOLTA NELLA CLASSE 2

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

A COSA SERVONO LE FOGLIE? A COSA SERVONO LE FOGLIE? Le foglie fabbricano il cibo della pianta, trasformando aria e acqua in glucosio (zucchero). Una foglia è formata da: Di solito la foglia è formata LAMINA da una parte appiattita

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli