SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER DISABILI ADULTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER DISABILI ADULTI"

Transcript

1 SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER DISABILI ADULTI L anno il giorno del mese di, nella sede del Municipio Roma IX EUR, in Roma Via Ignazio Silone 100 TRA il Municipio Roma IX EUR, rappresentato dal Direttore di E l Organismo affidatario nella persona del legale rappresentante il quale dichiara di avere la piena capacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione considerato che con D.D. del, il Municipio Roma IX EUR ha affidato la gestione del progetto denominato Centro diurno per disabili adulti a, per un importo pari a (IVA ) per un periodo di mesi ( ); - che gli accordi sottoscritti nel presente atto costituiscono le regole che devono guidare la gestione del progetto, realizzato dall Amministrazione di Roma attraverso l affidamento dello stesso all Organismo; le parti convengono quanto segue ART.1 Oggetto dell affidamento L affidamento ha per oggetto la gestione, da parte dell Organismo Affidatario, del servizio inerente la gestione del centro diurno per disabili adulti per un importo complessivo di (Iva ) che costituiscono limite alla spesa. L intervento sarà realizzato nei locali, messi a disposizione dal Municipio Roma IX EUR, presso la sede di Carlo Emilio Gadda, 158. Il Centro diurno per disabili adulti è una struttura semi- residenziale riservata ai residenti nel territorio del Municipio Roma IX EUR. Il servizio persegue i seguenti obiettivi: realizzare spazi che rendano possibile la partecipazione ad attività del quotidiano in cui sia prevista l aggregazione degli utenti, dove sia possibile sviluppare la comunicazione interpersonale e intervenire sulle modalità di interazione non efficaci. realizzare attività da compiersi all esterno della struttura per favorire la conoscenza del territorio e promuovere lo sperimentarsi degli utenti nelle relazioni al di fuori del Centro Diurno. 1 Schema di convenzione Centro Diurno Disabili Adulti

2 Art. 2 Durata Il progetto avrà la durata complessiva di mesi a decorre dalla data dell effettivo inizio delle attività e terminerà il e comunque fino ad esaurimento fondi. Ai sensi dell art. 63, comma 5, del D. Lgs. 50/2016, il Municipio si riserva la possibilità del ricorso alla procedura negoziata senza bando nei tre anni successivi alla stipulazione del contratto iniziale. Il ricorso al citato articolo avverrà subordinatamente alla valutazione positiva in merito alla qualità del servizio reso dopo la stipula del contratto e fatte salve la convenienza e la disponibilità di risorse economiche dell Amministrazione proponente. Inoltre, il Municipio potrà avvalersi della facoltà di ridurre la percentuale del corrispettivo contrattuale ai sensi dell art. 8, comma 8, lett. a) del D.L. 24 aprile 2014, n. 66 convertito con modificazioni nella Legge 23 giugno 2014, n. 89. È esclusa la possibilità di rinnovo tacito. Art. 3 Destinatari I destinatari diretti del Servizio sono le persone con disabilità accertata ai sensi della Legge n.104/1992 art. 3 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate", o in via d accertamento e comunque in possesso d invalidità civile riconosciuta da commissione medico legale della ASL competente e residenti nel Municipio IX Eur. Gli utenti dovranno avere età compresa tra i 18 ed i 45 anni. Ai fini dell inserimento gli utenti che ne hanno fatto richiesta saranno sottoposti a valutazione dell Equipe Multidimensionale (Ufficio Disabilità Municipio IX e TSRDA ASL RM2). Gli utenti inseribili dovranno comunque avere, compatibilmente con la propria disabilità, capacità di interazione, integrazione e socializzazione con gli altri utenti e con gli operatori e comunque avere la possibilità di una partecipazione il quanto più possibile attiva alle diverse attività del centro, preferibilmente con livello di intensità assistenziale medio oppure medio-alto. Gli utenti inseribili non dovranno essere fruitori di altri servizi di assistenza erogati dall Amministrazione Comunale o Municipale, eventuali deroghe saranno certificate dall organo competente. Al fine di garantire la massima ricettività della struttura, saranno coinvolti un numero complessivo di 20 (venti) utenti. Art. 4 Sede Locali e beni Il progetto sarà realizzato all interno di una struttura messa a disposizione, per tutta la durata del servizio, dal Municipio Roma IX EUR e situata in Via Carlo Emilio Gadda, 158 (con accesso carrabile dal civico 180), nel quartiere Laurentino Fonte Ostiense; i locali saranno concessi in uso temporaneo esclusivamente per le attività del Centro. L Organismo affidatario dovrà provvedere all apertura, chiusura, custodia e sorveglianza dei locali utilizzati, nonché alla manutenzione ordinaria dei locali e dell area verde di pertinenza del Centro, alla pulizia quotidiana degli ambienti, all attivazione dell utenza telefonica. Per quanto riguarda le utenze elettrica, idrica e riscaldamento i costi sono sostenuti dal Municipio ed il relativo importo forfettario, pari a, sarà restituito al Municipio nelle forme concordate con Il Servizio Sociale. 2 Schema di convenzione Centro Diurno Disabili Adulti

3 L Organismo potrà provvedere all acquisto dei beni ritenuti necessari allo svolgimento delle attività del progetto, in aggiunta a quelli già in dotazione al Centro, da definire con i Referenti preposti del Municipio Roma IX EUR. I beni dovranno essere nuovi, adeguati al tipo di utenza e dovranno rispettare le norme di sicurezza previste dalla normativa. Ogni attrezzatura acquistata è in uso dell Affidatario stesso esecutore del progetto il quale è tenuto ad inserirlo nel proprio inventario, secondo le norme di legge. L uso dei beni è finalizzato alla realizzazione delle attività del progetto. L inventario dei beni, nonché ogni eventuale variazione, dovrà essere comunicata al Referente municipale del progetto. Tutti i beni resteranno, comunque, di proprietà del Municipio Roma IX EUR al termine del progetto. L Organismo si impegnerà a mantenere giornalmente i locali in condizioni igienico-sanitarie rispondenti alla normativa vigente ed inoltre: - a provvedere alla custodia e alla sorveglianza dei locali utilizzati, - a provvedere all apertura e alla chiusura; a non arrecare danno ai locali; - a provvedere alla manutenzione ordinaria dei locali assegnati nei limiti del preventivo di spesa presentato dall Organismo; - a non consentire l accesso al personale non autorizzato; - a provvedere all attivazione e al pagamento dell' utenza telefonica necessaria allo svolgimento delle attività, nei limiti del preventivo di spesa presentato dall Organismo. Sarà cura inoltre dell organismo aggiudicatario prevenire danni ai locali, per i quali, se si dovessero verificare, sarà chiamato a rispondere direttamente. I locali dovranno essere riconsegnati al Municipio Roma IX EUR, senza alcun danno, al termine del progetto. Art. 5 Personale Per la realizzazione del servizio l Organismo aggiudicatario dovrà mettere a disposizione il seguente personale, idoneo e qualificato: N.1 Operatore con titolo di studio Laurea di 1 Livello in Scienze della Formazione e Servizio Sociale, Psicologia, Scienze dell Educazione; tale figura professionale svolgerà 30 ore settimanali, opererà sia con funzioni di Coordinamento del Servizio sia come semplice operatore dell Equipe di lavoro. Delle 30 ore, 10 ore saranno dedicate al coordinamento e 20 ore alle attività con gli ospiti. Si occuperà della programmazione delle attività ricreativo-educative-occupazionali, dei rapporti con il Referente Tecnico del Municipio IX EUR, della gestione della documentazione, della relazione con i familiari degli ospiti e della rete con i servizi pubblici e privati. Almeno 4 operatori con qualifica OSS in numero proporzionale agli utenti presenti e al loro grado di autonomia; Eventuali operatori volontari per le attività socio-ricreative. Nel Centro è favorita la partecipazione di personale volontario con le modalità previste dalla Legge n. 266/91 e dalla Legge Regionale n. 29/93 ed in accordo con il Referente Tecnico del Municipio. Le predette figure dovranno essere in possesso di titolo di studio legalmente riconosciuto per l esercizio professionale ed essere iscritte all Albo professionale, quando previsto. 3 Schema di convenzione Centro Diurno Disabili Adulti

4 Tutto il personale dovrà, inoltre, avere esperienza almeno biennale di lavoro con le persone disabili. Gli operatori dovranno aver conseguito titoli di qualificazione professionale e/o corsi di specializzazione inerenti la disabilità. L Organismo affidatario dovrà garantire la stabilità e la continuità degli operatori impiegati. Qualora l Organismo sia tuttavia costretto a sostituire alcune unità del personale, dovrà darne preventiva comunicazione all Amministrazione, indicare altri operatori in possesso delle medesime qualifiche professionali. Il Municipio Roma IX EUR, ove ravvisi motivi ostativi, potrà negare, entro dieci giorni dalla comunicazione di cui sopra, l autorizzazione. Al verificarsi di tali circostanze l Organismo è tenuto a sostituire l operatore, entro 10 giorni dalla comunicazione del diniego di autorizzazione. L affidamento della realizzazione del servizio non comporta l instaurazione di alcun rapporto di lavoro tra la Pubblica Amministrazione ed i singoli operatori impiegati per l espletamento del servizio stesso. Nel caso in cui si concretizzi la possibilità di ampliamento della struttura esistente o di trasferimento del servizio, in altra struttura, se ritenuta più adeguata e capiente, per rispondere alla necessità di accogliere un numero maggiore di utenti, si provvederà ad una rimodulazione complessiva del progetto e dei costi. L affidamento della realizzazione del servizio non comporta l instaurazione di alcun rapporto di lavoro tra la Pubblica Amministrazione ed i singoli operatori impiegati per l espletamento del servizio stesso. Art. 6 Gestione e organizzazione del servizio L organismo aggiudicatario dovrà assicurare il servizio per ( ) mesi (con la previsione della chiusura in agosto) e provvedere all apertura del Centro cinque giorni alla settimana dal lunedì al venerdì per 6 ore giornaliere; le attività avranno inizio alle ore 9.00 e termineranno alle ore L organismo aggiudicatario assicura la somministrazione del pasto a tutti gli utenti del centro, adattando i menù alle esigenze dietetico-sanitarie del singolo utente quando certificate, sotto la costante vigilanza e supervisione degli operatori del centro; è necessaria la certificazione HACCP. Il servizio di trasporto comincerà un ora prima dell inizio delle attività e terminerà un ora dopo la chiusura delle attività, sarà effettuato con un pulmino e due operatori di cui uno con funzioni di autista. Qualora se ne ravvisasse la necessità, di concerto con il Referente Tecnico del Municipio, gli orari e i giorni di apertura potranno subire variazioni. L Organismo aggiudicatario del Servizio dovrà svolgere funzioni e compiti secondo le modalità previste dal progetto presentato, i Piani di Intervento Individuali e la Convenzione stilata tra le parti in accordo con il Referente Tecnico del Municipio. La gestione dovrà garantire: qualità dell intervento determinata dalla presenza di operatori qualificati con specifica esperienza documentata dai curricula. continuità dell intervento determinata anche dalla presenza degli stessi operatori per tutto l arco di tempo stabilito per l affidamento del servizio. A tal fine le sostituzioni del personale dovranno essere effettuate, esclusivamente, in caso di assenza del personale titolare con decorrenza immediata e mediante sostituzione con personale di pari qualifica. L Organismo, qualora all accadere di eventi straordinari non fosse in grado di garantire il servizio, è tenuto ad informare il Referente Tecnico del Municipio con urgenza e a ripristinare il servizio non oltre il giorno successivo, previa decurtazione economica relativa al monte ore giornaliero. gli interventi programmati in considerazione dei Piani di Intervento Individuali. 4 Schema di convenzione Centro Diurno Disabili Adulti

5 l Ente aggiudicatario dovrà garantire il servizio di accompagnamento degli utenti: il servizio di trasporto accompagnerà gli utenti dalle loro abitazione al Centro e viceversa, nonché in occasione di tutte le attività esterne programmate. Nell ambito di tale servizio dovrà essere garantita la presenza di un operatore di ausilio all autista. Gli automezzi in dotazione verranno messi a disposizione dall organismo aggiudicatario dovranno essere abilitati al trasporto di utenti con disabilità, mantenuti costantemente in perfetto stato di efficienza ed adeguati alla normativa vigente. L Organismo dovrà farsi carico, inoltre, dei costi relativi al carburante ed alla manutenzione ordinaria e straordinaria del veicolo. L organismo dovrà inoltre documentare al Municipio la presenza degli operatori attraverso la consegna mensile dei fogli firma. Anche la frequenza degli utenti dovrà essere annotata sull apposito registro e verrà documentata al Municipio a fine mese. In caso di assenza prolungata dell utente il Responsabile del Centro provvederà a contattare i familiari per accertarsi sulle motivazioni e sull eventuale protrarsi dell assenza. Presso il Centro dovrà essere custodita la seguente documentazione: registro giornaliero delle presenze degli utenti; registro giornaliero degli operatori con indicazione dei turni di lavoro, degli orari e delle mansioni svolte; cartelle personali degli utenti contenenti i seguenti documenti: Piano d Intervento, schede d ingresso, relazioni varie, eventuali prescrizioni mediche dei farmaci; regolamento del Centro accettato e controfirmato dal familiare di riferimento e/o dal tutore: tabella dietetica approvata dagli organi competenti da tenere visibilmente esposta; documentazione inerente le ammissioni e dimissioni degli utenti; ogni altro documento previsto dalle vigenti Leggi in materia igienico-sanitaria e amministrativocontabile; polizze assicurative. 5 Schema di convenzione Centro Diurno Disabili Adulti

6 Art. 7 Azioni ed interventi L organismo si impegna a realizzare azioni mirate a favorire lo sviluppo dell autonomia del soggetto, in particolare, pianificare attività dirette alla socializzazione intesa come creazione di relazioni tra gli ospiti del Centro, in cui sia focalizzata l attenzione sulla qualità della comunicazione interpersonale tra gli utenti; inoltre, le attività all interno dei laboratori dovranno tenere conto delle abilità già in possesso delle persone selezionate, e anticipare possibili processi evolutivi delle stesse con riferimento all Agency. Aree di riferimento: Area dell'autonomia personale: Contempla azioni finalizzate a sviluppare e mantenere le abilità già acquisite, utili allo svolgimento delle attività del quotidiano e legate alla gestione autonoma della cura della propria persona, dei propri spazi all interno che all esterno del centro. Area formativo occupazionale: Si riferisce alle attività finalizzate alla formazione guidata degli utenti, dirette ad avviare o incrementare i processi di qualificazione e di orientamento espressivo creativo, utili ad ampliare il bagaglio esperienziale e incentivare l acquisizione di abilità strumentali. Area dell'integrazione e socializzazione: Si riferisce ad attività finalizzate a favorire la socialità e l integrazione degli utenti inseriti nel Progetto, in cui sia incentivata la comunicazione interpersonale e la vita di relazione. Inoltre l Organismo si impegna a dare attuazione ai servizi aggiuntivi offerti senza variazione di spesa come indicato nell offerta economica presentata dall Organismo e per i servizi offerti in sostituzione delle spese per le utenze come indicato nell articolo 4. Art. 9 Monitoraggio ed autovalutazione Il Municipio Roma IX EUR si riserva, con ampia e insindacabile facoltà e senza che l Organismo Affidatario possa nulla a eccepire, di disporre attività di monitoraggio del Progetto attraverso verifiche e controlli circa la rispondenza e la conformità del servizio rispetto alla proposta progettuale presentata e la conseguente convenzione stipulata tra le parti. Il Municipio esplica, nei confronti delle attività svolte, un ruolo di coordinamento, monitoraggio e controllo, finalizzati all'ottimizzazione del Servizio. Si riserva, inoltre, la facoltà di verificare la congruità dei progetti e dei costi per il servizio richiesto, al fine di renderli compatibili con gli obiettivi prefissati. La documentazione, da conservarsi presso la sede del Centro, dovrà rimanere a disposizione dell Amministrazione per eventuali verifiche. L Organismo aggiudicatario è tenuto a redigere e trasmettere, trimestralmente, al Referente Tecnico del Municipio una relazione sull andamento del Servizio, con indicazione dei dati e delle eventuali criticità emerse, nonché la documentazione delle presenze mensili degli utenti e degli operatori. Al termine della Convenzione, nell ambito della valutazione conclusiva del Progetto, dovranno essere puntualizzati gli elementi di seguito indicati: raggiungimento degli obiettivi indicati nel Progetto; contenimento del turn-over degli operatori; questionario, elaborato e concordato con il Referente Tecnico municipale, sulla soddisfazione e il gradimento degli utenti e dei loro familiari; risorse\servizi aggiuntivi attivati in corso di realizzazione del servizio. 6 Schema di convenzione Centro Diurno Disabili Adulti

7 Gli strumenti di autovalutazione dovranno contenere i seguenti indicatori: Presenze e frequenza degli utenti. Gradimento da parte degli utenti delle attività svolte. Gradimento delle famiglie. Coinvolgimento delle altre realtà territoriali. I dati raccolti dovranno essere espliciti e in grado di misurare l efficacia e l efficienza del Progetto e la reale utilità del Servizio sul territorio. Art. 10 Referente Sarà cura del Referente Municipale del progetto, il cui nominativo sarà comunicato all Organismo, seguire lo svolgimento del servizio reso per verificarne la piena rispondenza agli obblighi contrattuali e controllare la regolarità e l idoneità della documentazione a corredo delle fatture presentate mensilmente, al fine di ottenere l erogazione del relativo corrispettivo. Art. 11 Obblighi dell Organismo affidatario nei confronti del personale L Organismo Affidatario deve ottemperare, nei confronti del personale utilizzato ed in relazione alle diverse tipologie di rapporti lavorativi instaurati, a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni normative e contrattuali in materia di lavoro e di assicurazione sociale e previdenziale, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi. L Organismo Affidatario è obbligato, in particolare, ad applicare nei confronti dei propri dipendenti, impiegati nelle prestazioni oggetto del servizio in esame, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili alla categoria e nella località in cui si svolgono le prestazioni, nonché le condizioni risultanti da successive modifiche ed integrazioni ed, in genere, da ogni contratto collettivo successivamente stipulato per la categoria. L Affidatario è obbligato, altresì, a continuare ad applicare i suindicati contratti collettivi anche dopo la loro eventuale scadenza e fino alla loro sostituzione. I suddetti obblighi, vincolano l Affidatario per tutto il periodo di attività della Convenzione anche nel caso in cui esso non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse. L Amministrazione comunale, in caso di violazione degli obblighi di cui sopra, previa contestazione all Affidatario delle inadempienze denunciate dall Ispettorato del Lavoro, può operare una ritenuta pari, nel massimo, al 20% (venti per cento) dell importo globale del corrispettivo previsto dalla Convenzione. Tale ritenuta sarà rimborsata soltanto quando l Ispettorato suddetto avrà dichiarato l avvenuta regolarizzazione della posizione dell Organismo Affidatario. L Organismo è garante nei confronti dell Amministrazione del comportamento tenuto dal proprio personale, che dovrà essere improntato a principi di rispetto della dignità umana e di non discriminazione, di massima diligenza e di correttezza e nel rispetto dei diritti del cittadino e dell utente di cui all art 10 della Deliberazione di C.C. 90/05. L'Organismo si impegna a stipulare, nei confronti degli operatori in forza al servizio, per tutta la durata della Convenzione, una polizza assicurativa per la responsabilità civile verso terzi, per un valore non inferiore ai minimali previsti per legge e comunque non inferiore a ,89. 7 Schema di convenzione Centro Diurno Disabili Adulti

8 Art. 12 Danni e rischi L Affidatario è tenuto all adempimento di tutti gli obblighi derivanti dalla legge sull assicurazione del personale, a qualsiasi titolo impiegato. L Affidatario sarà responsabile, civilmente e penalmente, di tutti i danni, di qualsiasi natura, che potessero derivare a persone o cose a causa della realizzazione dell iniziativa e si obbliga a sollevare il Sindaco e la Pubblica Amministrazione da qualunque pretesa, azione, domanda, molestia od altro che possa loro derivare, direttamente od indirettamente, dalla gestione del servizio in parola. Per tutti i rischi sopra esposti, l Affidatario dovrà provvedere alla stipula di un assicurazione per responsabilità civile verso terzi, con massimale di copertura non inferiore a ,89 che dovrà essere mantenuta per tutta la durata del progetto e presentata in originale al Municipio Roma IX EUR. L automezzo adibito al trasporto degli utenti dovrà essere adeguato al tipo di trasporto da svolgere, in regola con gli obblighi assicurativi e conforme agli standard richiesti. Art. 13 Protezione dei dati personali In materia di protezione dei dati personali trovano applicazione le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". Roma è Titolare, ai sensi dell'art. 4, comma 1, lett. f), del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, del trattamento dei dati personali riguardanti gli utenti dei servizi e vigila sul corretto utilizzo di tali dati. Il Direttore apicale della struttura interessata designa, ai sensi dell'art. 29, comma 3, del D.Lgs. 196/2003, l'organismo gestore, titolare del trattamento ai sensi dell'art. 4, comma l, lett. f), del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, quale Responsabile del trattamento dati in ordine al Contratto stipulato con il Municipio, in esecuzione di Determinazione Dirigenziale. Nell'atto di designazione sono elencati gli adempimenti a carico dell'organismo gestore. Roma effettua verifiche e controlli periodici in ordine alla integrale osservanza da parte dell'organismo gestore di tutte le disposizioni contenute nell'atto di designazione. I controlli e le verifiche effettuate, pur con esito positivo, non liberano l'organismo da obblighi e responsabilità inerenti a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali. Al termine dell incarico tutti i dati trattati per conto dell Amministrazione, sia su supporto informatico che cartaceo, relativi agli utenti seguiti ed agli interventi effettuati, saranno restituiti a Roma titolare del trattamento ai sensi dell art.4, comma 1, del Decreto Legislativo n. 196/2003. Art. 14 Modalità di pagamento Ai fini del pagamento, l Affidatario deve presentare, con cadenza mensile, apposita fattura in formato elettronico (CODICE UNIVOCO MUNICIPIO B3UBTM). Al pagamento si provvederà con determinazione dirigenziale entro 60 giorni dall acquisizione, da parte del - S.D.I., del documento contabile in formato elettronico, allo scopo di esperire i dovuti complessi controlli finalizzati all attestazione del servizio reso. Ai sensi dell art.1, comma 629, lettera b) della Legge 190/2014, Legge di Stabilità, che introduce nel D.P.R. 633/1972 il nuovo art. 17 ter, sarà corrisposto al prestatore il pagamento solo dell imponibile, mentre l IVA dovuta verrà trattenuta e versata direttamente nelle casse dell Erario. 8 Schema di convenzione Centro Diurno Disabili Adulti

9 L ordinativo di pagamento è emesso da Roma, subordinatamente alla disponibilità dei fondi, previa verifica della documentazione da parte del Referente del Progetto, limitatamente all importo imponibile risultato a seguito di detta verifica e regolarmente documentato. Ogni pagamento è subordinato quindi alla presentazione di: - regolare fattura o nota di pagamento mensile da parte dell Organismo con il dettaglio delle spese sostenute e relative alle presenze degli operatori, alle spese di gestione e funzionamento (indicate nell offerta economica) e nota di dettaglio relativa agli arredi e attrezzature eventualmente acquistati nel mese; - documentazione mensile delle presenze degli utenti e degli operatori; - Con la periodicità stabilita dal Referente del Progetto, alla fattura sarà allegata una relazione sull andamento del servizio nel periodo. Al verificarsi di economie debitamente documentate, l Organismo, di concerto con il Municipio, provvederà all organizzazione di attività aggiuntive, oltre a quelle già previste dal progetto presentato. Art. 15 Verifiche e controlli sullo svolgimento del servizio Penali Roma si riserva, con ampia ed insindacabile facoltà e senza che l Organismo Affidatario possa nulla eccepire, di disporre verifiche e controlli di rispondenza e di qualità circa la piena conformità del servizio reso. Qualora dal controllo di cui al comma precedente, il servizio dovesse risultare non conforme a quello che l affidatario è contrattualmente tenuto a rendere, dette inadempienze e/o disservizi saranno contestate per iscritto all affidatario stesso con invito a rimuoverle immediatamente ed a presentare entro il termine massimo di 15 giorni, dalla lettera di contestazione, le proprie giustificazioni al riguardo. Nel caso in cui l Affidatario non ottemperi a detto invito entro il termine fissato, ovvero fornisca elementi non idonei a giustificare le inadempienze e/o disservizi contestati verrà applicata una penale pari al 10% del compenso sulla fattura relativa alla mensilità nella quale si sono riscontrate le inadempienze e/o disservizi. Ove la stessa inadempienza e/o disservizio venga rilevato una seconda volta, espletati gli adempimenti di cui al comma precedente, sarà applicata una penale pari al 15% del compenso relativo alla fattura della mensilità in cui si e verificata detta inadempienza e/o disservizio. L accertamento e contestazione per la terza volta della medesima inadempienza e/o disservizio comporterà la risoluzione di diritto della Convenzione ai sensi dell art C.C. nonché l immediata sospensione del pagamento dei compensi pattuiti. Art. 16 Protocollo di integrità L Organismo si impegna a rispettare il Protocollo di Integrità approvato con la Deliberazione della Giunta Capitolina n. 40 del 27/2/2015 ed allegato alla Convenzione. Con la sottoscrizione della presente Convenzione si intende accettato anche il Protocollo di Integrità. Il mancato rispetto delle clausole contenute nel Protocollo di integrità, riscontrato dal Municipio e formalmente contestato all organismo, con le modalità descritte all art. 15, comporta la risoluzione immediata della convenzione. 9 Schema di convenzione Centro Diurno Disabili Adulti

10 Art. 17 Risoluzione della convenzione Oltre che nelle ipotesi previste dagli articoli precedenti, l Amministrazione di Roma, previa contestazione dell infrazione, potrà disporre la risoluzione della Convenzione ove le inadempienze e violazioni contrattuali accertate riguardino: - il ricorso al subappalto; - la utilizzazione di personale non rispondente quantitativamente e qualitativamente a quanto previsto nell art. 5 della presente della convenzione; - violazione del Protocollo di Integrità. Parimenti l Amministrazione comunale potrà disporre la risoluzione della Convenzione nel caso il cui il totale delle penalità superi il 10% dell importo contrattuale complessivo. Art. 18 Tracciabilità finanziaria Ai sensi di quanto previsto dalla Legge 13/8/2010, n 136, come integrata dal Decreto Legge 12/11/2010, n 187, convertito con Legge 17/12/2010, n 217, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, il rappresentante Legale dell organismo affidatario assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari. L organismo comunica, entro sette giorni dalla sottoscrizione della presente intesa, gli estremi identificativi del conto corrente bancario o postale dedicato, anche in via non esclusiva, ai compensi derivanti dalla presente intesa. L organismo comunica, inoltre, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare sul conto individuato e si impegna a comunicare al Municipio Roma IX EUR ogni modifica relativa ai dati trasmessi. La presente intesa si intende risolta di diritto qualora l organismo non ottemperi a detti obblighi sulla tracciabilità finanziaria e le transazioni finanziarie siano eseguite senza avvalersi di conto corrente bancario o postale dedicato e comunicato ai sensi del presente articolo. Art. 19 Pretese di terzi L Organismo Affidatario garantisce, in ogni tempo, la Pubblica Amministrazione da ogni e qualsiasi pretesa di terzi derivante da inosservanza, da parte dell Affidatario stesso, anche parziale, delle norme contrattuali e da inadempienze nell ambito delle attività e rapporti comunque posti in essere dall Affidatario per lo svolgimento del servizio oggetto della Convenzione. 10 Schema di convenzione Centro Diurno Disabili Adulti

11 Art. 20 Norme finali La presente convenzione è redatta in formato digitale e sottoscritta mediante apposizione della firma elettronica. La data di stipula del presente accordo è quella della marcatura temporale applicata dal soggetto firmatario che ha sottoscritto digitalmente per ultimo. L atto sarà registrato in caso d uso, ai sensi del D.P.R. n.131 del 26/04/1986. Le spese di bollo e di eventuale registrazione sono a carico dell'organismo. Letto, confermato e sottoscritto digitalmente dalle Parti Per l Organismo Il Legale Rappresentante Per il Municipio Roma IX EUR Il Direttore della 11 Schema di convenzione Centro Diurno Disabili Adulti

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG L'anno duemilaquindici (2015) il giorno ( ) nel mese di in Arezzo, negli uffici dell Amministrazione comunale posti in via

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO Reg. Inc. n. Pordenone, lì CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO STATISTICO E METODOLOGICO ALL'OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DEL

Dettagli

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 39 del 28.9. 2012 Modificato con deliberazione

Dettagli

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 65 del 3-5-2007 7107 ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA Il presente allegato si compone di n 6 (sei) pagine inclusa

Dettagli

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DEL MUSEO CIVICO E DIOCESANO D ARTE

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DEL MUSEO CIVICO E DIOCESANO D ARTE CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DEL MUSEO CIVICO E DIOCESANO D ARTE SACRA DI SAN GALGANO Il giorno.del mese di.dell anno duemilaquindici (././2015), nella sede municipale del Comune

Dettagli

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n. Municipio Roma XI Unità Organizzativa Socio Educativa Culturale e Sportiva Servizio Sociale SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio

Dettagli

MINISTERIALE PERIODO DAL AL

MINISTERIALE PERIODO DAL AL Allegato B CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI RIETI ED IL CENTRO DI ASSISTENZA FISCALE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI AMMISSIONE AL REGIME DI COMPENSAZIONE DELLA SPESA PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Allegato alla Deliberazione dell Assemblea dei Sindaci n. 218 del 11/06/2013

Allegato alla Deliberazione dell Assemblea dei Sindaci n. 218 del 11/06/2013 Allegato alla Deliberazione dell Assemblea dei Sindaci n. 218 del 11/06/2013 LINEE GUIDA PER LA REGOLAMENTAZIONE DI INTERVENTI E MISURE VOLTE ALL' INSERIMENTO / REINSERIMENTO SOCIALE E OCCUPAZIONALE DELLE

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE TRA L

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE TRA L CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE TRA L Ordine degli psicologi della Regione Puglia, d ora in poi denominato soggetto promotore, rappresentato dal Presidente,

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale Sociale = interamente versato - Partita I.V.A. e C.F. n. -, in seguito denominata Committente, rappresentata

Dettagli

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15 MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R. 20.09.2006 N. 15. ART. 15 I criteri di attuazione della L.R. 20 settembre 2006 n. 15, approvati con deliberazioni n. 68/21 del 3/12/2008

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto DIMISSIONI PROTETTE Art. 1 Oggetto dell affidamento

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto DIMISSIONI PROTETTE Art. 1 Oggetto dell affidamento Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO 4 SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto DIMISSIONI PROTETTE Art. 1 Oggetto dell affidamento Si affida all Organismo la realizzazione

Dettagli

N Reg. Pordenone, lì DISCIPLINARE D INCARICO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER IL SUPPORTO SPECIALISTICO ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI

N Reg. Pordenone, lì DISCIPLINARE D INCARICO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER IL SUPPORTO SPECIALISTICO ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI N Reg. Pordenone, lì DISCIPLINARE D INCARICO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER IL SUPPORTO SPECIALISTICO ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI PLACEMENT DEI LAVORATORI AFFERENTI AL TARGET PRESO IN CARICO DALLE

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE

SCHEMA DI CONVENZIONE ALLEGATO B SCHEMA DI CONVENZIONE PER DISCIPLINARE I RAPPORTI TRA IL ROMA CAPITALE E L AFFIDATARIO DELL ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO SPAZIO MINORI SPAZIO NEUTRO DI CUI ALLA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.

Dettagli

COMUNE DI NISSORIA. (Provincia di Enna) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NISSORIA E L ASSOCIAZIONE. PER LA COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DELL UFFICIO H

COMUNE DI NISSORIA. (Provincia di Enna) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NISSORIA E L ASSOCIAZIONE. PER LA COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DELL UFFICIO H COMUNE DI NISSORIA (Provincia di Enna) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NISSORIA E L ASSOCIAZIONE. PER LA COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DELL UFFICIO H L anno, addì.. del mese di fra il Comune di Nissoria,

Dettagli

(Provincia di Foggia)

(Provincia di Foggia) COMUNE DI SERRACAPRIOLA (Provincia di Foggia) Prot. lì CONTRATTO DI LAVORO PER L ESPLETAMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE PRESSO IL I SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI SERRACAPRIOLA.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.========================================

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.======================================== COMUNE DI VILLASOR PROVINCIA DI CAGLIARI REPUBBLICA ITALIANA SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a domicilio.======================================== L anno duemila il giorno del mese di in

Dettagli

SCHEMA QUADRO DI CONVENZIONE

SCHEMA QUADRO DI CONVENZIONE Municipio IX U.O. SECS Servizio Sociale ALLEGATO 2 SCHEMA QUADRO DI CONVENZIONE L anno 20..., il giorno del mese di., in Roma nella sede del Municipio Roma IX.. sita in via/piazza., in conformità a quanto

Dettagli

DEFINIZIONE DEL TIROCINIO

DEFINIZIONE DEL TIROCINIO CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO EXTRACURRICULARE IN REGIONE LOMBARDIA (ai sensi della Delibera della Giunta della Regione Lombardia del 25 ottobre 2013, numero 825 e del Decreto del Dirigente della

Dettagli

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue:

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue: Allegato C SCHEMA DICIPLINARE D INCARICO PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE PER IL COORDINAMENTO PEDAGOGICO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEI COMUNI DI FAENZA, CASTEL BOLOGNESE, SOLAROLO, RIOLO

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO INTEGRATO ******************** PREMESSO che: ------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Allegato 1 al protocollo d intesa ANCI-Consulta nazionale dei CAF schema di convenzione Comune-CAF

Allegato 1 al protocollo d intesa ANCI-Consulta nazionale dei CAF schema di convenzione Comune-CAF Allegato 1 al protocollo d intesa ANCI-Consulta nazionale dei CAF schema di convenzione Comune-CAF bonus tariffa sociale richiesta della tariffa sociale per la fornitura di energia elettrica e gas naturale

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO Comune di Livorno CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO MERCATO CENTRALE DI LIVORNO Art. 1 Oggetto del presente capitolato

Dettagli

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA ART. 1 Soggetto aggiudicatore: AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. - Via Caduti senza

Dettagli

COMUNITA DELLA VAL DI NON PROVINCIA DI TRENTO CONVENZIONE PER PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIALE TRA:

COMUNITA DELLA VAL DI NON PROVINCIA DI TRENTO CONVENZIONE PER PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIALE TRA: COMUNITA DELLA VAL DI NON PROVINCIA DI TRENTO CONVENZIONE PER PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIALE TRA: dott. Zanon Ivan, nato a Cles (TN) il 10 dicembre 1970, Responsabile del Servizio politiche sociali e abitative

Dettagli

Il sistema di accreditamento dei gestori di servizi alla persona Requisiti - Standard Delib.C.C.90/ (art.4 Regolamento per l accreditamento di

Il sistema di accreditamento dei gestori di servizi alla persona Requisiti - Standard Delib.C.C.90/ (art.4 Regolamento per l accreditamento di Il sistema di accreditamento dei gestori di servizi alla persona Requisiti - Delib.C.C.90/28.4.05 (art.4 Regolamento per l accreditamento di organismi che intendono operare nei servizi alla persona) Premessa

Dettagli

Codice A1001B D.D. 26 luglio 2016, n. 82 Consulente di fiducia; approvazione schema di contratto di affidamento dell'incarico.

Codice A1001B D.D. 26 luglio 2016, n. 82 Consulente di fiducia; approvazione schema di contratto di affidamento dell'incarico. REGIONE PIEMONTE BU44 03/11/2016 Codice A1001B D.D. 26 luglio 2016, n. 82 Consulente di fiducia; approvazione schema di contratto di affidamento dell'incarico. (omissis) (omissis) determina - di approvare,

Dettagli

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali Richiesta delle tariffe sociali per la fornitura di energia elettrica e la fornitura di gas naturale sostenuta dai clienti domestici disagiati, ai

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE. L anno 2016, il giorno del mese di, in Roma nella sede del Municipio Roma IX EUR sita in Viale Ignazio Silone, 100 CONSIDERATO

SCHEMA DI CONVENZIONE. L anno 2016, il giorno del mese di, in Roma nella sede del Municipio Roma IX EUR sita in Viale Ignazio Silone, 100 CONSIDERATO Municipio Roma IX EUR Direzione Socio Educativa Servizio Sociale ALLEGATO 6 SCHEMA DI CONVENZIONE L anno 2016, il giorno del mese di, in Roma nella sede del Municipio Roma IX EUR sita in Viale Ignazio

Dettagli

Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio-Educativa Servizi Sociali ALLEGATO 4

Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio-Educativa Servizi Sociali ALLEGATO 4 Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio-Educativa Servizi Sociali ALLEGATO 4 SCHEMA DI CONVENZIONE fra Municipio Roma XIV e l Organismo aggiudicatario Art. 1 Oggetto dell affidamento Roma Capitale

Dettagli

Determinazione del dirigente. Numero 788 del 28/05/2013

Determinazione del dirigente. Numero 788 del 28/05/2013 Determinazione del dirigente Numero 788 del 28/05/2013 Oggetto: Incarico allo Ing. Aloigi Andrea dello Studio Tecnico Aloigi e Giannini per la messa a norma secondo la normativa antincendio del parcheggio

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014 CASA ASSISTENZA ANZIANI Piazza Bocchera,3-37018 Malcesine (VR) DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014 OGGETTO: INCARICO DI LOGOPEDISTA IN LIBERA PROFESSIONE ALLA SIG.RA GISALDI SILVIA

Dettagli

Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 678 DEL

Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 678 DEL Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 678 DEL 23-11-2013 OGGETTO: ASSUNZIONE DELLA SPESA E AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO PER AUTISTA SCUOLABUS ASCRIVIBILE ALLA CATEGORIA "B3" COMPARTO

Dettagli

DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE SPORT PER TUTTI

DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE SPORT PER TUTTI Allegato A - DGR n. del CONVENZIONE TRA La Regione Puglia Assessorato allo Sport Sezione Sport per Tutti con sede in via G. Gentile, 52 - Bari, rappresentata dalla Dirigente Maria Grazia Donno E la Direzione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE BABY PARKING E LUDOTECA

REGOLAMENTO COMUNALE BABY PARKING E LUDOTECA REGOLAMENTO COMUNALE BABY PARKING E LUDOTECA Approvato con delibera di Consiglio comunale n. del INDICE ART. 1 Definizione e finalità ART. 2 Destinatari ART. 3 Strutture ART. 4 Gestione del Baby parking

Dettagli

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/ COMUNE DI ARDEA Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, 00040 Ardea (RM) Tel 06/89762471-Fax 06/89762478 - E-mail: uff.sociali@comune.ardea.rm.it AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria N. registro Atti Privati Valdaone lì COMUNE DI VALDAONE PROVINCIA DI TRENTO Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria

Dettagli

CENTRO APERTO POLIVALENTE PER ANZIANI ISTITUZIONE E REGOLAMENTO DI GESTIONE

CENTRO APERTO POLIVALENTE PER ANZIANI ISTITUZIONE E REGOLAMENTO DI GESTIONE C o m u n e di C e l l a m a r e CENTRO APERTO POLIVALENTE PER ANZIANI ISTITUZIONE E REGOLAMENTO DI GESTIONE Approvato con delibera di C.C. n. 36 del 18/12/2014 1 I N D I C E ART. 1 - Istituzione ART.

Dettagli

TRA. (se soggetto promotore diverso da Centro per l impiego deve essere indicato il Legale rappresentante)

TRA. (se soggetto promotore diverso da Centro per l impiego deve essere indicato il Legale rappresentante) Allegato 2) Convenzione di tirocinio formativo per cittadini stranieri non appartenenti all'unione europea residenti all'estero (art. 40 co. 9 del D.P.R. n. 394/1999 di attuazione dell art. 27 co. 1 lett.

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro nel seguito denominata Università codice fiscale n 97026980793, con sede legale in Catanzaro,

Dettagli

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE esente bollo CONVENZIONE per la realizzazione e gestione di progetti di ACCOGLIENZA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI TRA Comune di Cremona ( C.F.

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif.: Convenzione stipulata in data ) Cognome Nome. Codice Fiscale. Nato a il

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif.: Convenzione stipulata in data ) Cognome Nome. Codice Fiscale. Nato a il Allegato n. 2 PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif.: Convenzione stipulata in data ) Tirocinante: Cognome Nome Codice Fiscale Nato a il Cittadinanza (se cittadino extracomunitario indicare il numero

Dettagli

COMUNE DI PISA. PROPONENTE Programmazione - Organizzazione - Sistemi informativi

COMUNE DI PISA. PROPONENTE Programmazione - Organizzazione - Sistemi informativi COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DD-12 / 509 del 14/05/2015 Codice identificativo 1144892 PROPONENTE Programmazione - Organizzazione - Sistemi informativi OGGETTO CONVENZIONE

Dettagli

CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE. Tra. (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in

CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE. Tra. (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE (d.g.r. 25 ottobre 2013, n. X/825, e d.d.u.o. 5 novembre 2013, n. 10031) Tra (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in ( ) (c.a.p.

Dettagli

A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO

A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO SOGGETTO A REGISTRAZIONE SOLO IN CASO D'USO, ai sensi dell'art. 1 - lett. B), della Parte II della Tariffa Allegata al D.P.R. 26.4.1986 n. 131 (trattandosi di atti che riguardano cessioni di beni o prestazioni

Dettagli

COMUNE DI DIMARO PROVINCIA DI TRENTO CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ACCOMAPAGNAMENTO ALL OCCUPABILITÀ (ex L.S.U. INTERVENTO 19).

COMUNE DI DIMARO PROVINCIA DI TRENTO CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ACCOMAPAGNAMENTO ALL OCCUPABILITÀ (ex L.S.U. INTERVENTO 19). COMUNE DI DIMARO PROVINCIA DI TRENTO CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ACCOMAPAGNAMENTO ALL OCCUPABILITÀ (ex L.S.U. INTERVENTO 19). Addì del mese di dell anno duemilaquindici, nella sede

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI Articolo 1 Denominazione e sede E costituita dalla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DIRIGENTI. Valido sino al 31/12/2017 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DIRIGENTI. Valido sino al 31/12/2017 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DIRIGENTI Valido sino al 31/12/2017 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 (Campo di applicazione, durata, decorrenza) 1. Il contratto collettivo si applica a tutti i dirigenti

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. COPERTURA ASSICURATIVA PER MORTE ED INVALIDITÀ PERMANENTE PER INFORTUNIO - RINNOVO POLIZZA COLLETTIVA CON LA SOCIETÀ UNIPOL ASSICURAZIONI PER L

Dettagli

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici CCIAA Bolzano Servizio metrico Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici (in attuazione dell art. 3 del decreto del Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato 28 marzo

Dettagli

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI MODULI SOCIO - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI Ogni Assistenziale Individuale e/o socio-educativo, detti PAI e PEI, specifica il numero di autorizzati, per quali interventi e la durata del

Dettagli

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari All. B alla delibera della G. C. n. 94 dell 11/07/2013 CONVENZIONE CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO PER LA GESTIONE DI MANIFESTAZIONI NELL AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo Provincia di Lecco Rep. CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE DI CASCINA LEVADA PERIODO 01/09/2015 31/08/2020.

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Servizio ASSISTENZA DOMICILIARE PER MALATI DI DEMENZA

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Servizio ASSISTENZA DOMICILIARE PER MALATI DI DEMENZA Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Servizio ASSISTENZA DOMICILIARE PER MALATI DI DEMENZA ALLEGATO 4 Art. 1 Oggetto dell affidamento Si affida

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO

REGOLAMENTO PER L USO COMUNE DI BRENTINO BELLUNO P.zza Z. Gelmetti n.1 37020 BRENTINO BELLUNO (VR) Tel.045/6284062 - Fax 045/6284087 partita IVA 00659140230 REGOLAMENTO PER L USO DEL PULMINO COMUNALE Approvato con Deliberazione

Dettagli

COMUNE DI RIVA DEL GARDA

COMUNE DI RIVA DEL GARDA ALLEGATO DETERMINA Prot. n. 2010 /ASOLSA9201001 COMUNE DI RIVA DEL GARDA (Provincia di Trento) PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE PROGETTO DI INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI RESIDENTI

Dettagli

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c.

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c. Determinazione dirigenziale n. 1 del 07.01.2015 adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c. OGGETTO: RINNOVO INCARICO SUPPORTO CONSULENZIALE QUALIFICATO PRESIDENTE

Dettagli

Bonus tariffa sociale

Bonus tariffa sociale Bonus tariffa sociale richiesta della tariffa sociale per la fornitura di energia elettrica e gas sostenuta dai clienti domestici disagiati, ai sensi del decreto interministeriale 28 dicembre 2007 L'anno.il

Dettagli

ISTITUZIONE TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO CONTRATTO PER LA GESTIONE DEL TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO. L anno 2015, il giorno, nella Residenza

ISTITUZIONE TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO CONTRATTO PER LA GESTIONE DEL TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO. L anno 2015, il giorno, nella Residenza Allegato c ISTITUZIONE TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO CONTRATTO PER LA GESTIONE DEL TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO L anno 2015, il giorno, nella Residenza Comunale di Borgo a Mozzano; TRA L Istituzione Teatro

Dettagli

PERCORSI DI ATTIVAZIONE SOCIALE SOSTENIBILE

PERCORSI DI ATTIVAZIONE SOCIALE SOSTENIBILE PERCORSI DI ATTIVAZIONE SOCIALE SOSTENIBILE FAQ (al 20 aprile 2016) 1. OGGETTO IN CHE COSA CONSISTONO I P.A.S.S.? In un intervento di natura educativa con valenza socio-assistenziale/sanitaria, realizzato

Dettagli

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità) ART.1 (Definizione) Il Centro diurno per disabili Thalita Kumi Società Cooperativa Sociale Onlus è una struttura che persegue lo scopo di offrire una risposta qualificata ai bisogni di autonomia e di inclusione

Dettagli

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^ C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^ AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ESPERTO A MMINISTRATIVO - CAT. C - A TEMPO

Dettagli

COMUNE DI PROVINCIA DI. Disciplinare di incarico professionale con veterinario libero professionista.

COMUNE DI PROVINCIA DI. Disciplinare di incarico professionale con veterinario libero professionista. COMUNE DI PROVINCIA DI Disciplinare di incarico professionale con veterinario libero professionista. L anno addì del mese di nella sede del Comune di, TRA Il Comune di, CF/P. Iva n Rappresentato da in

Dettagli

Determinazione n. 16 del IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO

Determinazione n. 16 del IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO ENTE PARCO REGIONALE STORICO AGRICOLO DELL OLIVO DI VENAFRO sede legale: Via De Utris, snc - 86079 Venafro (IS) - tel. 0865902251 904613 / fax: 0865 902251 CF 90035110940 - www.parcodellolivodivenafro.eu

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE EDILIZIA E APPALTI Gestione Immobili I L D I R I G E N T E

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE EDILIZIA E APPALTI Gestione Immobili I L D I R I G E N T E REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE EDILIZIA E APPALTI Gestione Immobili Proposta nr. 16 del 03/07/2013 - Determinazione nr. 1661 del 03/07/2013 OGGETTO: DPR 462/2001. Verifica periodica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Contratto per prestazione di lavoro autonomo occasionale TRA Università degli Studi di Perugia C.F-P.I. n. 00448820548 1 rappresentata dal 2 nella sua qualità di., nato

Dettagli

Accordo istituzionale Programma straordinario per l'incremento della raccolta differenziata ex art. 45 comma 1 lett. a) legge regionale 14/2016.

Accordo istituzionale Programma straordinario per l'incremento della raccolta differenziata ex art. 45 comma 1 lett. a) legge regionale 14/2016. Accordo istituzionale Programma straordinario per l'incremento della raccolta differenziata ex art. 45 comma 1 lett. a) legge regionale 14/2016 tra Regione Campania e Comune di Napoli Napoli, 04 luglio

Dettagli

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna. Bilancio DETERMINAZIONE N. 200 DEL 28/06/2016

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna. Bilancio DETERMINAZIONE N. 200 DEL 28/06/2016 COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna Bilancio DETERMINAZIONE N. 200 DEL 28/06/2016 OGGETTO: PROCEDURA DI AFFIDAMENTO IN ECONOMIA PER IL SERVIZIO DI TARIFFAZIONE RICETTE PER LA FARMACIA

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA Ufficio Politiche sociali e abitative REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI Approvato con deliberazione del C.C. n. 14 del 21/03/2012 INDICE

Dettagli

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA - REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29.11.2010 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Criteri

Dettagli

Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio (C.C.) n. 7 del 21.03.2014 Modificato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA TRA Infrastrutture Lombarde S.p.A. (P.I. 04119220962) con sede in Milano, via Pola n.12/14, qui rappresentata da Paolo Besozzi, in

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile

CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile CONVENZIONE L anno il giorno del mese di, in esecuzione della Determina Dirigenziale n. del, nella sede della Città Metropolitana di

Dettagli

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. . AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. SCHEMA DI CONCESSIONE Indice 1) Oggetto della concessione 3 2) Validità della concessione 4 3) Modalità di aggiudicazione 4 4)

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari -

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari - REGOLAMENTO PER LE SPESE DA EFFETTUARSI IN ECONOMIA (Approvato con delibera di Consiglio Commissariale n. 42/2004) 1 INDICE Art.1 Finalità......pag. 3 Art.2 Spese da eseguirsi in economia. pag. 3 Art.3

Dettagli

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO DEI FARMACI

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO DEI FARMACI Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO DEI FARMACI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 10 del 11.02.2004 ARTICOLO

Dettagli

Città di Cesano Maderno

Città di Cesano Maderno AREA SERVIZI ALLA PERSONA ISTRUZIONE, FORMAZIONE E SPORT SERVIZI EDUCATIVI E SPORTIVI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE n.236/d Del 03/11/2008 OGGETTO: INCARICO SERVIZIO DI CONTROLLO QUALITA DELLA REFEZIONE

Dettagli

TRA.... (di seguito denominata Università ), c.f , nella persona del Preside/Direttore, Prof...,

TRA.... (di seguito denominata Università ), c.f , nella persona del Preside/Direttore, Prof..., CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA L anno.. il giorno... del mese di... TRA Università degli Studi di Firenze, Facoltà/Dipartimento di... (di seguito denominata Università ), c.f. 01279680480, nella persona

Dettagli

CONTRATTO INDIVIDUALE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA NELLA FORMA DEL TELELAVORO DOMICILIARE I.N.P.S. Sede di.

CONTRATTO INDIVIDUALE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA NELLA FORMA DEL TELELAVORO DOMICILIARE I.N.P.S. Sede di. CONTRATTO INDIVIDUALE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA NELLA FORMA DEL TELELAVORO DOMICILIARE I.N.P.S. Sede di. Con la presente scrittura privata, che si redige in duplice originale, fra:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS , N. 228

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS , N. 228 Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS. 18.05.2001, N. 228 Approvato con D.C. n. 60 del 29.09.2011, dichiarata immediatamente

Dettagli

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE tra Nuova C.S. Srl, (di seguito Nuova C.S. o Fornitore ) con sede legale in Segrate via degli Alpini n. 34, iscritta presso il Registro Imprese

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza Allegato A Istanza di ammissione alla procedura di accreditamento di servizi di Asilo Nido, Micronido, Nido Famiglia e Centro Prima Infanzia siti nel territorio del Comune di Al Comune di Vellezzo Bellini

Dettagli

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari In questo documento sono riportati gli elementi che descrivono, nel dettaglio, le regole della fornitura alle quali il

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale SCHEMA DI CONTRATTO T R A FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale Sociale 5.250.000,00.= interamente versato Registro Società n. 219979 Tribunale di Milano C.C.I.A.A. Milano

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud Dadaa Ghezo Ambito N17 Centro Astalli Sud PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud SERVIZIO CENTRO DI ACCOGLIENZA PER IMMIGRATI SENZA FISSA DIMORA

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 873 DEL 21/07/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 873 DEL 21/07/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 873 DEL 21/07/2015 OGGETTO: Autorizzazione stipula convenzione per l espletamento di prestazioni

Dettagli

COMUNE DI BORGHETTO SANTO SPIRITO (Provincia di Savona)

COMUNE DI BORGHETTO SANTO SPIRITO (Provincia di Savona) BANDO PER L INDIVIDUAZIONE CAF CON I QUALI STIPULARE CONVENZIONE PER GESTIONE PRATICHE BONUS TARIFFA SOCIALE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SERVIZI AL CITTADINO

Dettagli

Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia

Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PROFESSIONALE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE PRESSO IL III SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO E LAVORI

Dettagli

OSPEDALIERI AVO TEMPIO

OSPEDALIERI AVO TEMPIO ATS SARDEGNA ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI AVO TEMPIO CONVENZIONE TRA L AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE (ATS) E L ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI (A.V.O.) DI TEMPIO TRA l'ats Sardegna, in persona

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione COMUNE DI ANCONA SERVIZIO SERVIZI SOCIALI EDUCATIVI REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Definizione 1) Il presente regolamento disciplina l organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCAVIONE DURATA ANNI 3

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCAVIONE DURATA ANNI 3 REP.N. ------------------------------------------------------------------------------ ------------------------------- REPUBBLICA ITALIANA -------------------------- COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di CUNEO

Dettagli

COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE

COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE Provincia di Bari Piazza Dott. Simone, 8 Tel. 080.3028311 Fax 080.3023710 Cod. Fisc. 82001050721 P. IVA 00862890720 E-Mail: info@comune.santeramo.ba.it Indirizzo Internet:

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA * * * * * * PROROGA CONTRATTO DI AFFIDO DEL SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA SOVRACOMUNALE

REPUBBLICA ITALIANA * * * * * * PROROGA CONTRATTO DI AFFIDO DEL SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA SOVRACOMUNALE COMUNE DI SPIAZZO PROVINCIA DI TRENTO REPUBBLICA ITALIANA * * * Rep. N. * * * PROROGA CONTRATTO DI AFFIDO DEL SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA SOVRACOMUNALE L anno duemiladodici, addì ventitre del mese di gennaio

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA l Università Telematica Pegaso, istituita con Decreto Ministeriale 20 aprile 2006 (GU n. 118 del 23.5.2006 - Suppl. Ordinario n. 125), con

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2013. in data

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2013. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Ambiente - Servizi Tecnologici Scarteddu Ugo DETERMINAZIONE N. in data 2420 04/12/2013 OGGETTO: Fornitura riscaldamento stabili C O P I A IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Dettagli

COMUNE DI MODENA. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE SETTORE POLITICHE SOCIALI SANITARIE E PER L'INTEGRAZIONE Dott.ssa Patrizia Guerra

COMUNE DI MODENA. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE SETTORE POLITICHE SOCIALI SANITARIE E PER L'INTEGRAZIONE Dott.ssa Patrizia Guerra COMUNE DI MODENA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE SETTORE POLITICHE SOCIALI SANITARIE E PER L'INTEGRAZIONE Dott.ssa Patrizia Guerra Numero determina: 1427/2015 del 08/10/2015 OGGETTO: APPALTO

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI SPAZI COMUNALI

NUOVO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI SPAZI COMUNALI COMUNE DI CADONEGHE (Provincia di Padova) NUOVO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI SPAZI COMUNALI - Approvato con deliberazioni del Consiglio Comunale: n. 108 del 28.11.2006 LA PUBBLICAZIONE DEI TESTI NON HA

Dettagli