Corso: Prof.ssa Julita Sansoni. Lezione n 5: Advocacy, direttive europee e diritti umani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso: Prof.ssa Julita Sansoni. Lezione n 5: Advocacy, direttive europee e diritti umani"

Transcript

1 Corso: Prof.ssa Julita Sansoni Lezione n 5: Advocacy, direttive europee e diritti umani

2 Advocacy (Codice Deontologico 2009) Art. 4: 4 L infermiere presta assistenza secondo principi di equità e giustizia, tenendo conto dei valori etici, religiosi e culturali, nonché del genere e delle condizioni sociali della persona. Art. 24: L infermiere aiuta e sostiene l assistito nelle scelte, fornendo informazioni di natura assistenziale in relazione ai progetti diagnostico-terapeutici e adeguando la comunicazione alla sua capacità di comprendere. Art. 32: L infermiere si impegna a promuovere la tutela degli assistiti che si trovano in condizioni che ne limitano lo sviluppo o l espressione, quando la famiglia e il contesto non sono adeguati ai loro bisogni.

3 Qualche definizione... La professione infermieristica deve essere sempre più coinvolta, non solamente nella relazione infermierepaziente, ma anche nelle relazioni sociopolitiche per mettere in pratica al meglio la funzione di appoggio e difesa del paziente. (Kosik, 1972)

4 Qualche definizione... Fine ultimo del nursing è il benessere degli altri esseri umani (Curtin 1979) Il ruolo di advocacy consiste nell informare e supportare il paziente in qualunque decisione assistenziale condivisa (Kohnke, 1980)

5 Gli infermieri sostengono il diritto alla salute e il diritto all assistenza sanitaria promuovendo la salute di individui e gruppi di persone. Questa presa di posizione (ICN, 1986) indica che gli infermieri sono i primi patrocinatori (advocate) dei diritti di ognuno alla salute e ai servizi di assistenza sanitaria. TO ADVOCATE Diritto alla salute Diritto all'assistenza sanitaria

6 Advocacy Autonomia Autonomia Beneficenza Beneficenza Non Non maleficenza maleficenza

7 Anni '80-'90... Il concetto di advocacy negli anni 80 e 90 si è evoluto soprattutto per quanto riguarda l accesso alle cure da parte di tutti cittadini, anche i più indesiderati socialmente. In particolare, Pence nel 1994 specifica che gli infermieri devono riconoscere il loro obbligo morale di advocacy nelle riforme sociali e devono proteggere i cittadini da ogni sfruttamento della loro salute. Si giunge quindi alla funzione di advocacy come obbligo morale dell infermiere, basato sulla giustizia pubblica.

8 Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (ONU, 1948) Il documento è stato firmato a Parigi il 10 dicembre del 1948 dai membri delle Nazioni Unite. Era stato mosso dall'indignazione per i crimini e le atrocità commessi durante la 2 Guerra Mondiale. Per la prima volta nella storia dell'umanità, era stato prodotto un documento che riguardava tutte le persone del mondo, senza distinzioni. Per la prima volta veniva scritto che esistono diritti di cui ogni essere umano deve poter godere per la sola ragione di essere al mondo.

9 Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (ONU, 1948) Art. 1: Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza. Art. 2: Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione. Nessuna distinzione sarà inoltre stabilita sulla base dello statuto politico, giuridico o internazionale del paese o del territorio cui una persona appartiene, sia indipendente, o sottoposto ad amministrazione fiduciaria o non autonomo, o soggetto a qualsiasi altra limitazione di sovranità. Art. 3: Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona. Art. 4: Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù; la schiavitù e la tratta degli schiavi saranno proibite sotto qualsiasi forma.

10 Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (ONU, 1948) Art. 5: Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamento o a punizione crudeli, inumani o degradanti. Art. 6: Ogni individuo ha diritto, in ogni luogo, al riconoscimento della sua personalità giuridica. Art.7: Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione, ad una eguale tutela da parte della legge. Tutti hanno diritto ad una eguale tutela contro ogni discriminazione che violi la presente Dichiarazione come contro qualsiasi incitamento a tale discriminazione. Art. 8: Ogni individuo ha diritto ad un effettiva possibilità di ricorso ai competenti tribunali contro atti che violino i diritti fondamentali a lui riconosciuti dalla costituzione o dalla legge. Art. 9: Nessun individuo potrà essere arbitrariamente arrestato, detenuto o esiliato. Art. 10: Ogni individuo ha diritto, in posizione di piena uguaglianza, ad una equa e pubblica udienza davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, al fine della determinazione dei suoi diritti e dei suoi doveri, nonché della fondatezza di ogni accusa penale che gli venga rivolta.

11 L Unione europea e le direttive contro la discriminazione Nel 2000 sono state adottate due direttive dall'ue: la direttiva sulla parità di trattamento in materia di occupazione, che vieta le discriminazioni fondate sulla religione, gli handicap, l età e l orientamento sessuale nell ambito del lavoro, e la direttiva sull uguaglianza razziale, che vieta le discriminazioni fondate sulla razza o l origine etnica oltre che nel contesto del lavoro anche nell accesso alla protezione e alla sicurezza sociale come pure nell accesso ai beni e ai servizi. È stato riconosciuto che, per consentire agli individui di sviluppare appieno le proprie potenzialità nel mercato del lavoro, è essenziale garantire loro parità di accesso anche a servizi come l assistenza.

12 L Unione europea e le direttive contro la discriminazione Sempre nel 2000 l UE e i suoi Stati membri hanno proclamato la Carta dei diritti fondamentali. La Carta enuncia una serie di diritti che traggono spunto da quelli sanciti nelle costituzioni degli Stati membrie dalla CEDU (Convenzione Europea Diritti Umani). Con la sua entrata in vigore nel 2009, il trattato di Lisbona ha reso la Carta uno strumento giuridicamente vincolante per le istituzioni dell UE, che sono quindi tenute a rispettarla. Ciò significa che è possibile contestare la normativa dell UE o la legislazione nazionale che attua il diritto dell Unione, qualora si ritenga che la Carta non sia stata rispettata.

13 Modelli di Advocacy in letteratura Il modello di advocacy per la conservazione dei migliori interessi per il paziente; Il modello di advocacy per il rispetto dei diritti umani del paziente; Il modello di advocacy per il rispetto dell autonomia del paziente; Il modello di advocacy per la giustizia sociale nei confronti di tutti i pazienti.

14 Modelli di Advocacy in letteratura Il modello di advocacy per la conservazione dei migliori interessi per il paziente Modello Paternalistico Infermiere esecutore di decisioni mediche Paziente obbediente

15 Modelli di Advocacy in letteratura Il modello di advocacy per il rispetto dei diritti umani del paziente L'infermiere deve possedere solide competenze sulla giustizia, sulla solidarietà, sui diritti umani fondamentali; deve riconoscere la differenza sociale come una ricchezza Informazione al paziente sui suoi diritti umani fondamentali Rende la persona consapevole del proprio vissuto di malattia in un aperta e corretta modalità al fine di massimizzare la sua autonomia decisionale.

16 Modelli di Advocacy in letteratura Il modello di advocacy per il rispetto dell autonomia del paziente Informare il paziente e supportarlo nelle sue decisioni assistenziali Supportare l individuo a diventare consapevole dei propri valori e desideri di salute attraverso un processo di autoesame Assistere il paziente ad esercitare autenticamente la sua libertà di autodeterminazione La responsabilità dell'infermiere è quella di integrare le esperienze di salute-malattia del paziente con il suo corpo per fargli raggiungere una completa autodeterminazione delle sue scelte assistenziali.

17 Modelli di Advocacy in letteratura Il modello di advocacy per la giustizia sociale nei confronti di tutti i pazienti (integra i due modelli precedenti apportando elementi nuovi) Correzione delle ingiustizie sociali che inficiano il rispetto, la dignità e i diritti dei pazienti ad un equa distribuzione delle cure, dei servizi sanitari e dell assistenza Rispetto per l individuo come soggetto informato; consapevolezza di rappresentare con forza il punto di vista del malato e delle persone per lui significative L infermiere condivide le scelte del paziente con la convinzione che solamente il paziente informato sa cosa sia bene per lui.

18 Riassumendo... Tra le varie attività specifiche che deve eseguire l infermiere competente socialmente che esprima appieno la funzione di difesa e supporto del paziente possiamo annoverare: Le attività di counseling; L alleviare i timori del paziente; Aiutare i pazienti a raggiungere decisioni consapevoli riguardo il loro stato di salute e il percorso assistenziale da seguire;

19 Riassumendo... Rappresentare il pensiero dei pazienti quando questi pazienti non si possono esprimere; Informare con dovizia di particolari i pazienti; Monitorare la qualità delle cure e dell assistenza; Informare i pazienti e renderli consapevoli dei loro diritti; Assicurare i pazienti che i loro diritti di equità alle cure siano rispettati.

20 Modelli di Advocacy in letteratura: un caso riportato Un paziente con distrofia muscolare che da molti anni interagisce continuamente con operatori sanitari a causa del suo stato di malattia riferisce: Troppo spesso un dottore o un infermiere entra nella mia stanza e parla con altri professionisti o con un membro della mia famiglia piuttosto che a me. Gli infermieri hanno spesso ordinato per me in un ristorante, fatto richieste per me nei centri commerciali e rimproverato il custode del mio stabile perché l ascensore non funzionava e non potevo arrivare facilmente nel mio appartamento. Tutto questo in nome della mia salute. Queste azioni non sono solo degradanti per la mia stima personale, ma minano le mie interazioni sociali facendomi percepire che i miei bisogni sono così gravi da rendermi quasi invisibile e irrilevante per la società.

21 Per concludere... La funzione d advocacy, che va oltre il tradizionale modello biomedico, afferma che in ogni situazione assistenziale l infermiere dovrebbe essere veramente empatico con le persone che assiste così da illuminare i loro significati di salute-malattia e aiutarli a sincronizzare i loro cambiati ritmi di vita.

22 Solamente rispondendo ai pazienti come esseri umani nella loro interezza psico-fisico-emozionale si può realizzare un assistenza veramente olistica che è necessaria affinché avvenga l autodeterminazione della migliore cura di sé del paziente. (Stievano, 2004)

10 DICEMBRE 1948

10 DICEMBRE 1948 http://www.cidimi.it/ 10 DICEMBRE 1948 08/01/2016 Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - MILANO 1 5 6 4 Nella Dichiarazione Universale del 1948 vi è una predominanza di diritti civili e politici rispetto a

Dettagli

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità COSTRUIRE LEGALITÀ LEGALITÀ (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità LEGALITÀ è - Il rispetto delle leggi - Comportarsi secondo diritto Perché dobbiamo costruire la Legalità (Esperienza:

Dettagli

Dichiarazione universale dei diritti umani

Dichiarazione universale dei diritti umani Dichiarazione universale dei diritti umani 10 dicembre 1948, l Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il cui testo completo è stampato

Dettagli

Il Narratore audiolibri presenta: DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI (10 dicembre 1948) Preambolo

Il Narratore audiolibri presenta: DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI (10 dicembre 1948) Preambolo Il Narratore audiolibri presenta: DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI (10 dicembre 1948) Preambolo Considerato che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana

Dettagli

Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo

Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo Save Children s Life onlus - Italia Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo New York, Nazioni Unite 10 dicembre 1948 www.savechildrenlife.org La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani fu adottata

Dettagli

Legislazione e tutela -Dichiarazione universale dei diritti dell uomo-

Legislazione e tutela -Dichiarazione universale dei diritti dell uomo- Legislazione e tutela -Dichiarazione universale dei diritti dell uomo- Presentazione Tra i fini delle Nazioni Unite, nell immediato dopoguerra, rilevanza particolare ha assunto la condizione della persona

Dettagli

Materiali: La dichiarazione dei diritti umani The Declaration of Human Rights,

Materiali: La dichiarazione dei diritti umani The Declaration of Human Rights, Modulo: Abilità Personali; Sezione: Assertività Diritti umani Tempo previsto: 1 ora Luogo: una stanza Partecipanti: 6 20 Materiali: La dichiarazione dei diritti umani The Declaration of Human Rights, www.un.org/overview/rights.html

Dettagli

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani fu adottata dall'assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. I trenta articoli di cui si compone

Dettagli

omo Dichiarazione diri Universale dei dell Uo

omo Dichiarazione diri Universale dei dell Uo Dichiarazione diri Universale dei dell Uo itti omo Il 10 dicembre 1948, l'assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il cui testo completo

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile, Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 1948 Art.1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.. Art.2 Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate

Dettagli

Amnesty International Amnesty International

Amnesty International Amnesty International DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI 1948/2006 Amnesty International Amnesty International DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI 1948/2006 Nessuno è capace di precisare quale sia la cosa peggiore

Dettagli

IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI ALL INTERNO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI. Avv. Salvatore Milianta

IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI ALL INTERNO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI. Avv. Salvatore Milianta IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI ALL INTERNO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Avv. Salvatore Milianta Cosa sono i diritti umani I diritti umani sono i diritti di ogni essere umano. Sono i diritti fondamentali,

Dettagli

Prima lezione: Approcci alla Deontologia

Prima lezione: Approcci alla Deontologia Prima lezione: Approcci alla Deontologia Corso Deontologia docenti: Prof. Sansoni, Dott.ssa Capozza, Dott.ssa Marchetti Obiettivi del corso Approcci alla Deontologia e all'etica Responsabilità, Autonomia,

Dettagli

cuola Secondaria di 1 grado San Francesco a.s GUERRA E PACE

cuola Secondaria di 1 grado San Francesco a.s GUERRA E PACE I.C. GIOVANNI PAOLO II Scuola Secondaria di 1 grado San Francesco a.s. 2012-2013 a.s. 2012-2013 GUERRA E PACE CHI E' EMERGENCY? a.s. 2012-2013 IN QUALI PARTI DEL MONDO OPERA EMERGENCY a.s. 2012-2013 ASIA

Dettagli

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti

Dettagli

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello I DIRITTI DELLE DONNE BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello Il diritto di voto alle donne Con il decreto legislativo luogotenenziale

Dettagli

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. DICHIARAZIONE SUL DIRITTO ALLO SVILUPPO Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. L Assemblea Generale, Avendo presenti i fini e i principi della Carta delle Nazioni

Dettagli

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza Obiettivi generali del corso Approcci alla Deontologiae

Dettagli

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE Circolarità punitiva: quando punire Reo fatto (diritto penale) Carcere processo Principio di legalità Principio di materialità Principio della tutela

Dettagli

Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (Approvata dall'assemblea delle Nazioni Unite il 10 dicembre del 1948)

Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (Approvata dall'assemblea delle Nazioni Unite il 10 dicembre del 1948) Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (Approvata dall'assemblea delle Nazioni Unite il 10 dicembre del 1948) Il 10 dicembre 1948, l'assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato e proclamato

Dettagli

C era una volta In un altro

C era una volta In un altro Una riflessione etica C era una volta In un altro posto cinzia capelli - caposala malattie infettive - bergamo - 2008 1 riflessione etica Perché? cinzia capelli - caposala malattie infettive - bergamo

Dettagli

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro. Provincia di Ancona Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro. IL RUOLO DELLE CONSIGLIERE DI PARITA a cura di d.ssa Pina Ferraro CONSIGLIERA DI

Dettagli

Cosa sono I diritti umani?

Cosa sono I diritti umani? Cosa sono I diritti umani? Che cosa vedi? «... il riconoscimento della dignità specifica e dei diritti uguali e inalienabili di tutti i membri della società umana è la base di libertà, giustizia e pace

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE LINGUISTICHE CURRICULUM ESPERTO LINGUISTICO PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 1 INDICE PROGETTO EDUCATIVO 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 3. La Scuola e i Diritti del Bambino. 4. La Scuola

Dettagli

Le leggi esistenti sono sufficienti ed adeguate per i processi di integrazione e inclusione lavorativa?

Le leggi esistenti sono sufficienti ed adeguate per i processi di integrazione e inclusione lavorativa? Alcuni quesiti fondamentali: Le leggi esistenti sono sufficienti ed adeguate per i processi di integrazione e inclusione lavorativa? Vengono rispettate e opportunamente applicate? Esistono differenze territoriali

Dettagli

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea Un patrimonio «spirituale e morale» di VALORI COMUNI agli Stati membri (art. 2 TUE e Carta) «I popoli d Europa, nel creare tra loro un unione sempre

Dettagli

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.) LA COSTITUZIONE ITALIANA Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (L'Italia è una

Dettagli

Il documento condiviso

Il documento condiviso Grandi insufficienze d organo end stage : cure intensive o cure palliative Daniele Rodriguez P.O. di Medicina Legale Università degli Studi di Padova 1 Il documento condiviso Il documento condiviso gli

Dettagli

POLITICA SUI DIRITTI UMANI

POLITICA SUI DIRITTI UMANI POLITICA SUI DIRITTI UMANI Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

Dettagli

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia Cos è la libertà religiosa Quale «religione»? Chi la definisce? Criterio

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

COSA DICE LA LEGGE (parte 1): PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI

COSA DICE LA LEGGE (parte 1): PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI COSA DICE LA LEGGE (parte 1): PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI Detto principio è stato accettato e inscritto nell'articolo 1.2 della Carta dell'organizzazione

Dettagli

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA 1 SCUOLA Mediazione e relazione didattica 1 2 3 ŏ σχολή 4 ĭ 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Mediazione e relazione didattica 1 16 Art. 33. L'arte

Dettagli

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Essere consapevoli che la partecipazione attiva e responsabile è condizione per realizzare una società libera, fondata sul diritto L alunno conquista in

Dettagli

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie Introduzione ai Diritti Umani Scuole medie Inventiamo le regole per il mondo Carta delle Nazioni Unite (1945) Dichiarazione dei diritti dell uomo (1948) Patti sui diritti (1966) civili e politici economici,

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Bruna Albertini, Paola Maria Braggion, Filippo D Aquino,Francesca

Dettagli

IL CODICE DEONTOLOGICO: UNA GUIDA PER L AGIRE DEL PROFESSIONISTA

IL CODICE DEONTOLOGICO: UNA GUIDA PER L AGIRE DEL PROFESSIONISTA UNA GUIDA PER L AGIRE DEL BRESCIA 05/04/2013 CAPO III E CAPO IV: CONOSCERE E FORMARSI PER FAR CONOSCERE E INFORMARE Dott. Gianluca Raineri Fare le valige e metterci tutto quello che ci serve (meglio se

Dettagli

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015 ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015 1 ASPETTI ASSISTENZIALI Persona no malato persona malata sentire i bisogni della persona malata e prevenire

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza

L integrazione attraverso la conoscenza LA COSTITUZIONE I principi fondamentali TESTO I primi 12 articoli contengono i principi fondamentali su cui si basa la Costituzione Italiana. Vediamone alcuni. Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

QUIZ A TEMA: Codice deontologico Quiz estratti dalla banca dati del e

QUIZ A TEMA: Codice deontologico Quiz estratti dalla banca dati del  e QUIZ A TEMA: Codice deontologico Quiz estratti dalla banca dati del e sito La banca dati contiene oltre 12000 quiz dei concorsi svolti in tutta Italia. sino ad ora 1) Le norme riportate nel codice deontologico

Dettagli

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave L etica e la presa di decisioni Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave Pio LATTARULO 18 Febbraio 2017 Evoluzione storica e filosofica del pensiero assistenziale

Dettagli

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali Art. 1 L'Italia è una repubblica democratica,fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei

Dettagli

Dorothea E.Orem cenni biografici

Dorothea E.Orem cenni biografici cenni biografici Nasce a Baltimora. Nel 1939 ottiene il Bachelor of Science in Nursing. 1945: ottiene il Master of Science in Istruzione Infermieristica presso la Catholic University of America di Washington

Dettagli

riscritta dai bambini

riscritta dai bambini La convenzione internazionale sui diritti dei bambini e dei ragazzi 20 Novembre 1989 riscritta dai bambini Articolo 1 Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2 Gli Stati devono

Dettagli

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PICTURES ON HUMAN RIGHTS Luciano Nadalini ISBN 978-88-97046-01-1 euro 9,90 (i.i.) 9 788897 046011 CAMERA CHIARA EDIZIONI 4 Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

La normativa sulla privacy è definita in Italia come normativa sulla PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

La normativa sulla privacy è definita in Italia come normativa sulla PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Normativa sulla privacy COS E LA PRIVACY? La notevole diffusione di attività che utilizzano mezzi di trattamento elettronico delle informazioni ha reso possibile l accumulo di un numero enorme di informazioni

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

SI RENDE NOTO VENGONO VIOLATI I SEGUENTI PATTI, TRATTATI E DETTATI COSTITUZIONALI

SI RENDE NOTO VENGONO VIOLATI I SEGUENTI PATTI, TRATTATI E DETTATI COSTITUZIONALI Notifica e diffida a persistere nell azione continuata di violazione dei Patti e Trattati Internazionali in materia di tutela dei Diritti Umani universalmente riconosciuti e ratificati dallo stato ITALIA.

Dettagli

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) È un termine generale che comprende handicap, limitazione nelle attività e restrizione nella partecipazione. Un handicap è un problema

Dettagli

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE (Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE FONTI DEL DIRITTO È fonte del diritto ciascun ATTO o FATTO abilitato dall ordinamento giuridico a porre in essere norme giuridiche e, pertanto,

Dettagli

I DIRITTI FONDAMENTALI

I DIRITTI FONDAMENTALI I DIRITTI FONDAMENTALI Le libertà fondamentali nello stato moderno Soggetti di diritto e situazioni giuridiche soggettive Cittadinanza e condizione giuridica dello straniero Diritti inviolabili e doveri

Dettagli

New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale sui Diritti dll Infanzia

New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale sui Diritti dll Infanzia Dopo anni di lavoro redazionale, viene siglato un trattato internazionale che comprende la lista completa dei diritti fondamentali di tutti i bambini del mondo New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale

Dettagli

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA II Corso universitario multidisciplinare e di educazione allo sviluppo Unicef-Università dell Insubria POLITICHE DI INCLUSIONE PER UN FUTURO SOSTENIBILE MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA Varese, 19

Dettagli

La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti

La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti Università di Pisa - Dipartimento di Scienze Politiche LM52 Studi internazionali Corso di Tutela internazionale dei diritti umani La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti lezione dell 11

Dettagli

Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Difensori dei diritti umani

Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Difensori dei diritti umani Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Difensori dei diritti umani Dichiarazione sul diritto e la responsabilità degli individui, dei gruppi e degli organi della società di promuovere e proteggere le libertà

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

Il ruolo dell'infermiere 04/11/16

Il ruolo dell'infermiere 04/11/16 Il ruolo dell'infermiere nelle Cure Palliative 04/11/16 Lavorare in Cure Palliative significa mettere al centro la persona, la sua storia non solo di malattia, i suoi desideri e la sua volontà, e costruire

Dettagli

DISPENSA DI PARI OPPORTUNITA

DISPENSA DI PARI OPPORTUNITA DISPENSA DI PARI OPPORTUNITA DEFINIZIONE Con il termine PARI OPPORTUNITA s indica quelle politiche dirette, in generale, ad equiparare politicamente e socialmente le donne agli uomini. Purtroppo il cammino

Dettagli

Assenza di malattia stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l assenza di malattie o infermità (OMS)

Assenza di malattia stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l assenza di malattie o infermità (OMS) Definizioni di salute Assenza di malattia stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l assenza di malattie o infermità (OMS) Altre definizioni di salute La salute è uno

Dettagli

Una risposta etica alla crisi socio-ambientale. Dott.ssa Carlotta Venturi

Una risposta etica alla crisi socio-ambientale. Dott.ssa Carlotta Venturi Una risposta etica alla crisi socio-ambientale Questione economica 2009 L Aquila - terremoto - 16,000 2010 Haiti - terremoto - 64,700 Questione tecnologica 2011 Tokio - terremoto, tsunami e incidente nucleare

Dettagli

Inclusione lavorativa: il diritto di affermare la propria abilità

Inclusione lavorativa: il diritto di affermare la propria abilità Università Cattolica Milano 28 maggio 2016 Inclusione lavorativa: il diritto di affermare la propria abilità Avv. Laura Abet Centro antidiscriminazione Franco Bomprezzi Dichiarazione universale dei diritti

Dettagli

IL NURSING TRANSCULTURALE

IL NURSING TRANSCULTURALE IL NURSING TRANSCULTURALE La prima infermiera a conseguire la laurea in antropologia e ad approfondire l aspetto fondamentale dell assistenza a pazienti di altre culture è stata Madeleine Leininger, teorica

Dettagli

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL'UOMO DEL 1948

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL'UOMO DEL 1948 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL'UOMO DEL 1948 PREAMBOLO Considerato che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana, e dei loro diritti, uguali ed inalienabili,

Dettagli

Si basano La loro premessa fondamentale è Sono chiamati diritti umani perché

Si basano La loro premessa fondamentale è Sono chiamati diritti umani perché I diritti umani Umano: Membro della specie Homo sapiens; un uomo, donna o bambino; una persona. Diritti: Cose che ti spettano o che ti sono concesse; libertà che sono garantite. Diritti umani: I diritti

Dettagli

Basi dell'assistenza infermieristica

Basi dell'assistenza infermieristica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Principi di assistenza infermieristica Basi dell'assistenza infermieristica Dr. Caldararo Cosimo Chi è l infermiere? Qual è il lavoro dell

Dettagli

Annuario italiano dei diritti umani allegati

Annuario italiano dei diritti umani allegati Annuario italiano dei diritti umani 2016 allegati 1.1. Strumenti giuridici delle Nazioni Unite Nel corso del 2015, l Italia ha depositato la ratifica per i seguenti strumenti internazionali: Protocollo

Dettagli

L INFERMIERE DA ESECUTORE A PROFESSIONISTA

L INFERMIERE DA ESECUTORE A PROFESSIONISTA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA AA 2009/2010 SEDE DI FIRENZE Corso Integrato A4 INFERMIERISTICA GENERALE E TEPRIA DEL NURSING DISCIPLINA

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA COSTITUZIONE ITALIANA NASCITA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA ART. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della

Dettagli

La responsabilità infermieristica tra etica (medica) e bioetica

La responsabilità infermieristica tra etica (medica) e bioetica La responsabilità infermieristica tra etica (medica) e bioetica Brescia, 20 marzo 2010 Sandro Spinsanti, Istituto Giano, Roma . Ripensare la responsabilità (che cosa evoca il discorso sulla responsabilità?)

Dettagli

Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura. Inf. Gervasi Giorgio

Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura. Inf. Gervasi Giorgio Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura Inf. Gervasi Giorgio Diritto alla Cura, Diritto alla Salute CURA come ricerca della Salute (1948) Salute, secondo l OMS: Stato di completo benessere psico

Dettagli

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2 Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili

Dettagli

IL CODICE DEONTOLOGICO

IL CODICE DEONTOLOGICO CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER INFERMIERE IL CODICE DEONTOLOGICO CPS INFERMIERE IVANO CERVELLA Per chiarimenti contattami a: icervella@mauriziano.it Legge 10 agosto 2000 n. 251 Gli operatori svolgono

Dettagli

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI. Preambolo

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI. Preambolo Il 10 dicembre 1948, l'assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il cui testo completo è stampato nelle pagine seguenti. Dopo questa solenne

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA loghi della COSTITUZIONE ITALIANA Tra storia e attualità : dalla Costituente a oggi I I principi base della Costituzione che cos'è a che cosa serve la Costituzione Ogni Costituzione rappresenta la legge

Dettagli

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa:

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa: Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa: indicano un mio stare accanto a qualcuno perché costui mi

Dettagli

dichiarazione universale dei diritti SEZIONE ITALIANA SEZIONE ITALIANA umani

dichiarazione universale dei diritti SEZIONE ITALIANA SEZIONE ITALIANA umani ichia azion niver alede iritti dichiarazione universale dei diritti SEZIONE ITALIANA umani SEZIONE ITALIANA dichia razione univer saledei dirit tiumani Il 10 dicembre 1948 l Assemblea Generale delle Nazioni

Dettagli

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO I nostri diritti, le nostre libertà 15 articoli chiave illustrati su delle T-shirt I nostri Diritti, le nostre Libertà I diritti umani appartengono a tutti: uomini,

Dettagli

Diritto d asilo Norme internazionale

Diritto d asilo Norme internazionale Diritto d asilo Norme internazionale 16 ottobre 2012 Ulrich Stege Le Lezioni dell'occidente e le sue retoriche : convenzioni internazionali ed europei, regolamento Dublino, agenzia Frontex e respingimenti

Dettagli

PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO

PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO Principio di non discriminazione in ragione della nazionalità (trattati europei). Divieto di discriminazione in ragione della nazionalità = nella

Dettagli

LA COSTITUZIONE ESPLICATA

LA COSTITUZIONE ESPLICATA COLLANA ELEMENTI ESAMI e CONCORSI 225/2 LA COSTITUZIONE ESPLICATA EDITIO MINOR IV EDIZIONE La Carta fondamentale della Repubblica spiegata Articolo per Articolo EDIZIONI GIURIDICHE IMONE SGruppo Editoriale

Dettagli

I diritti umani, sociali, di cittadinanza. Il quadro storico italiano. Ecco 2017

I diritti umani, sociali, di cittadinanza. Il quadro storico italiano. Ecco 2017 I diritti umani, sociali, di cittadinanza. Il quadro storico italiano Ecco 2017 Che cosa è un diritto? I diritti rispondono a bisogni fondamentali delle persone I diritti umani sono i diritti di ogni essere

Dettagli

RESPONSABILITA Nell'ultimo ventennio la classe infermieristica italiana è stata protagonista di un'evoluzione che ha portato all'assunzione di un ruol

RESPONSABILITA Nell'ultimo ventennio la classe infermieristica italiana è stata protagonista di un'evoluzione che ha portato all'assunzione di un ruol RESPONSABILITA Nell'ultimo ventennio la classe infermieristica italiana è stata protagonista di un'evoluzione che ha portato all'assunzione di un ruolo di centralità nel panorama della sanità nazionale

Dettagli

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato In virtù di numerose norme di diritto internazionali sono nati i documenti seguenti che ne sanciscono i principi: Carta dei diritti del paziente,

Dettagli

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA Ferrara 17 ottobre 2014 Giuditta Brunelli DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA ART. 2, comma 2, STATUTO UNIVERSITA DI FERRARA Unife garantisce il rispetto del principio costituzionale

Dettagli

Rete territoriale per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni in Piemonte

Rete territoriale per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni in Piemonte presentazione della Rete territoriale per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni in Piemonte Enzo Cucco* *referente del Centro regionale contro le discriminazioni e funzionario del Settore

Dettagli

DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO

DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO SI DISTINGUE IN: DIRITTO DEL RAPPORTO INDIVIDUALE DEL LAVORO DIRITTO SINDACALE DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DEFINIZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO:

Dettagli

Parte Prima. Materiali

Parte Prima. Materiali Parte Prima Materiali Dichiarazione universale dei diritti dell uomo (New York, 9 dicembre 1948) PREAMBOLO Considerato che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana,

Dettagli

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3 INDICE SOMMARIO Prefazione........................................ Abbreviazioni...................................... Nota metodologica................................... XVII XXIII XXV 1. Parte Generale

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale Consiglio regionale della Toscana Mozione n. 64 Prot. n. 9404/2.18.1 del 15.07.2010 Firenze,12 luglio 2010 MOZIONE Oggetto: Per la prevenzione e la lotta all'omofobia

Dettagli

L organizzazione dello Stato

L organizzazione dello Stato L organizzazione dello Stato È la legge fondamentale dello Stato. È la principale fonte del diritto. COSTITUZIONE Tipi di Costituzione: COSTITUZIONI FLESSIBILI. COSTITUZIONI BREVI. COSTITUZIONI RIGIDE.

Dettagli

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi Problematiche bioetiche in Oncologia Prof. Vittorio Silingardi 13.04.2016 Problematiche bioetiche in oncologia Possono interessare Il soggetto sano o ammalato Il medico o il ricercatore La famiglia e/o

Dettagli