COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 02 aprile 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 02 aprile 2016"

Transcript

1 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 02 aprile 2016

2 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 02 aprile 2016 Cronaca 02/04/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 25 «Accattonaggio in piazza del Popolo, bisogna intensificare i /04/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 25 Carnevale di notte a Decima 2 Politica locale 02/04/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 25 Banda ultralarga, eventi e videosorveglianza Bargellino si 'accende' 3 Scuola e servizi per l'infanzia 02/04/2016 Corriere di Bologna Pagina 2 E gli alunni del Malpighi vanno a lavorare in Ducati 4

3 Pagina 25 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Cronaca «Accattonaggio in piazza del Popolo, bisogna intensificare i controlli» Persiceto La richiesta dei commercianti. «E i furti sono in aumento» di PIER LUIGI TROMBETTA SAN GIOVANNI IN PERSICETO FURTI e accattonaggio in piazza del Popolo a San Giovanni in Persiceto. Lo denunciano alcuni commerciati della zona che evidenziano come il fenomeno si verifichi in particolare il mercoledì, giorno canonico del mercato degli ambulanti che vede tanta gente affluire nel centro storico, e il venerdì. «Nell' ultimo periodo spiega un barista di corso Italia capita spesso che alcune persone chiedano soldi ai passanti o ai clienti dei negozi». Rincara la dose un altro negoziante del centro: «Sappiamo di furti nei cestini delle biciclette. Spesso chi lascia la spesa nella bici per entrare, per esempio in edicola a prendere il giornale, poi torna fuori e trova il cestino della bici vuoto, oppure borse della spesa tagliate. Davvero non se ne può più. Questa situazione compromette la libertà di muoversi tranquillamente nel nostro bellissimo centro antico. Ai vive continuamente con la paura di essere derubati». «CI VORREBBERO fa eco un' altra commerciante più controlli da parte delle forze dell' ordine. Va bene che i vigili verifichino la regolarità dei banchetti, vedi licenze, spazi assegnati e via discorrendo, ma forse controllare anche tutte queste persone che danno fastidio chiedendo l' elemosina, o comunque che disturbano chi fa acquisti, non guasterebbe davvero. Un controllo costante magari sarebbe un incentivo per non fare più approdare questuanti e ladri nel nostro centro storico». SULLO scottante tema interviene Gilberto Lambertini, presidente dell' Ascom di San Giovanni in Persiceto che conduce l' omonimo negozio di ottica proprio in piazza del Popolo. «Non mi risulta precisa Lambertini che chi chiede l' elemosina lo faccia con insistenza o con modi violenti e aggressivi, è un fenomeno che qui a Persiceto c' è sempre stato come i furti nei cestini delle biciclette o i furti di borse o altro. Per il momento i questuanti non sembrano aggressivi, tuttavia è in aumento la quantità di persone che specialmente il mercoledì fanno accattonaggio. Personalmente ho notato che chi chiede l' elemosina si limita ad allungare la mano. Con ogni probabilità, però, servirebbe un controllo più accurato per iniziare a contenere il fenomeno». 1

4 Pagina 25 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Cronaca PERSICETO Carnevale di notte a Decima PERSICETO SONO diversi gli appuntamenti nel weekend a San Giovanni in Persiceto. Oggi dalle 20 si terrà il Carnevale notturno di San Matteo della Decima con i carri allegorici che sfileranno fino alle 24 in piazza delle Poste e lungo le vie Togliatti e Cento. L' evento è promosso dall' associazione carnevalesca 'Re Fagiolo di Castella', in collaborazione col Comune ed è ad ingresso libero. Mentre il pomeriggio di domani sarà invece dedicato a natura, insetti, ecologia e storia. Il Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto propone alle 15,30 nella sede del Planetario comunale di vicolo Baciadonne il laboratorio 'Conosciamo le stagioni' per bambini e ragazzi. 2

5 Pagina 25 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Politica locale CALDERARA IL PIANO DEL COMUNE Banda ultralarga, eventi e videosorveglianza Bargellino si 'accende' CALDERARA 'ACCENDIAMO Bargellino 3.0'. In una sala affollata di imprenditori e cittadini l' altra sera, nella frazione di Bargellino di Calderara, l' amministrazione comunale ha presentato le iniziative per migliorare la vivibilità e la sicurezza di coloro che abitano e lavorano nella località. Si tratta dell' attivazione della banda ultralarga, dell' accensione dell' impianto di videosorveglianza e della presentazione del bando artistico 'Street art open gallery'. «L' EVENTO 'Accendiamo Bargellino 3.0' spiega il sindaco Irene Priolo è un ulteriore tassello dell' ampio progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana della zona industriale. Progetto che stiamo da tempo portando avanti, nella convinzione che lo sviluppo passi dal rafforzamento delle reti materiali e immateriali e che un luogo più curato è anche più sicuro». Per quanto riguarda la prevenzione della microcriminalità, la videosorveglianza arriva dopo la mappatura dell' intero territorio comunale da parte delle forze dell' ordine. Lo scopo è stato quello di individuare i luoghi più sensibili. Il progetto che vedrà la copertura con telecamere di tutta Calderara e frazioni, parte da Bargellino dove le telecamere accese sono 20 di cui 12 a lettura di targa e 8 di contesto, cioè con un campo più lungo. In tal modo la polizia municipale di Terre d' Acqua tiene monitorati gli accessi e le uscite dell' intera area industriale. Da qualche giorno inoltre le 15 aziende che hanno aderito alla convenzione con il Comune e Lepida, sono dotate di connettività in banda ultralarga. Sistema di trasmissione dati che potenzialmente può arrivare ad un giga di velocità. Si tratta di una tecnologia che permette una grande competitività alle aziende che ne usufruiscono. INFINE, è stato presentato il bando chiamato 'Street art open gallery', per la realizzazione di opere pittoriche di grandi dimensioni sulle pareti di capannoni e altri edifici nell' area del Bargellino. L' obiettivo è di dar vita a una sorta di Open Gallery nella zona che dia identità, connotazioni segnaletiche e decoro estetico all' intera area urbana. Pier Luigi Trombetta. 3

6 Pagina 2 Corriere di Bologna Scuola e servizi per l'infanzia L' accordo di collaborazione E gli alunni del Malpighi vanno a lavorare in Ducati I ragazzi del Malpighi vanno a lavorare in Ducati. Ieri pomeriggio, nella sede dell' azienda di Borgo Panigale, è stato firmato un accordo di collaborazione tra la Rossa e il liceo di via Sant' Isaia. Tre sono i punti al centro del protocollo. Il primo è la definizione dei moduli formativi per i percorsi di alternanza scuola lavoro. Inoltre, sono state messe le basi per lo sviluppo di nuove postazioni all' interno di Fisica in Moto, il laboratorio didattico interattivo che è stato creato dieci anni fa all' interno dell' azienda proprio in collaborazione con il liceo ed è stato visitato, fino a ora, da circa studenti. Infine, sono stati anche definiti dei nuovi percorsi didattici all' interno del Malpighi La.B, il laboratorio di informatica, roboticaautomazione, design e progettazione 3d creato all' interno della scuola e inaugurato il dicembre scorso. Secondo l' azienda, il protocollo, «come quello già in essere con l' Istituto Tecnico Archimede di San Giovanni in Persiceto, conferma l' attenzione che Ducati ha nei confronti dell' educazione delle nuove generazioni e della diffusione della cultura tecnica e scientifica». L' accordo va così ad aggiungersi al progetto Desi, realizzato insieme al Belluzzi e alle Aldini, con cui Borgo Panigale punta a far crescere la Motor Valley «puntando sulla creatività e lo spirito d' iniziativa dei giovani». 4

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Mercoledì 25 Maggio 2016

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Mercoledì 25 Maggio 2016 a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Mercoledì 25 Maggio 2016 1 SOMMARIO Sommario Il Resto del Carlino ed. Ferrara del 25/05/2016 pag.5 Bologna o Romagna Anche la sanità

Dettagli

A cosa serve la Polizia Municipale di Taranto? A nulla!

A cosa serve la Polizia Municipale di Taranto? A nulla! A cosa serve la Polizia Municipale di Taranto? A nulla! Entrare nel comando della Polizia Municipale di Taranto di prima mattina ed in incognito è un esperienza a dir poco incredibile. Stanze chiuse a

Dettagli

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione A cura di Francesca Di Ciccio Servizio Pianificazione Sviluppo Sostenibile e Ciclo integrato Rifiuti Laboratorio Territoriale di Educazione

Dettagli

ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE. SCUOLA PRIMARIA PRIMO LEVI 2 circolo di FOSSANO - CUNEO a.s

ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE. SCUOLA PRIMARIA PRIMO LEVI 2 circolo di FOSSANO - CUNEO a.s ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE SCUOLA PRIMARIA PRIMO LEVI 2 circolo di FOSSANO - CUNEO a.s. 2010-2011 NEL PERCORSO SONO COINVOLTI 58 ALUNNI CHE FREQUENTANO LA CLASSE QUARTA. L APPROCCIO ALL ATTIVITA E PLURIDISCIPLINARE

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO T.E.S. TUTOR IN EDUCAZIONE STRADALE PERCORSO GRATUITO DI AGGIORNAMENTO PER MOTOCICLISTI RASSEGNA STAMPA

PRESENTAZIONE PROGETTO T.E.S. TUTOR IN EDUCAZIONE STRADALE PERCORSO GRATUITO DI AGGIORNAMENTO PER MOTOCICLISTI RASSEGNA STAMPA PRESENTAZIONE PROGETTO T.E.S. TUTOR IN EDUCAZIONE STRADALE PERCORSO GRATUITO DI AGGIORNAMENTO PER MOTOCICLISTI Venerdì 26 luglio 2013 ore 11:30 Sala Giunta del Comune di Bari RASSEGNA STAMPA Articoli carta

Dettagli

[ Presentazione Programma ]

[ Presentazione Programma ] [ Presentazione Programma ] GIOVANI LODIGIANI Da facebook al Corriere della Sera, dai giornali locali alla TV, da un gruppo di amici a oltre 800 sostenitori. Oltre 100 post di argomentazioni sul blog,

Dettagli

La forza della fragilità LA GRANDE SFIDA 22 LA GRANDE SFIDA 22

La forza della fragilità LA GRANDE SFIDA 22 LA GRANDE SFIDA 22 Villafranca con il sostegno del COMITATO DEI SINDACI DEL DISTRETTO 4 le associazioni, le scuole, i commercianti, gli ambulanti del mercato, CEOD ULSS 9 distretto 4 e le parrocchie di Villafranca. MERCOLEDÌ

Dettagli

95

95 94 95 96 97 98 SEZIONE A CURA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO L Istituto è costituito da due indirizzi: il Tecnico per Geometri ed il Liceo Artistico. Pur avendo connotazioni fortemente differenziate, i due indirizzi

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60% Tutte le altre azioni in partenza tra Maggio e Dicembre

Dettagli

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax Comunicato stampa Lonato del Garda, 3 dicembre 2015 atale a Lonato Mercatini, concerti, presepi, eventi e molto altro, dall 8 dicembre al 6 gennaio Mercatini, concerti, presepi, eventi e altro ancora per

Dettagli

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale In questa sezione proponiamo 4 documenti: a. Il primo è una lettera/volantino che mostra il Gruppo di progetto di Bagnacavallo (RA) in

Dettagli

RASSEGNA STAMPA DI NUOVO IN CENTRO. A Settembre 2013 la stampa locale parla di : -Pedonalità -Tdays -Piazze -Biciclette -Sosta -Mobilità -Pedoni

RASSEGNA STAMPA DI NUOVO IN CENTRO. A Settembre 2013 la stampa locale parla di : -Pedonalità -Tdays -Piazze -Biciclette -Sosta -Mobilità -Pedoni RASSEGNA STAMPA DI NUOVO IN CENTRO A Settembre 2013 la stampa locale parla di : -Pedonalità -Tdays -Piazze -Biciclette -Sosta -Mobilità -Pedoni www.comune.bologna.it/dinuovoincentro dinuovoincentro.tumblr.com

Dettagli

CONTENUTI. BeGreen! si compone di:

CONTENUTI. BeGreen! si compone di: PROGETTO CONTENUTI BeGreen! è un progetto che ha l obiettivo di diventare punto di riferimento stabile e una modalità efficace per Amministrazioni Pubbliche e Privati per affrontare il tema della Mobilità

Dettagli

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO P. PALEOCAPA 24125 BERGAMO Via Gavazzeni, 29 Tel. 035/31.93.88 Fax 035/31.87.41 C.F. 80025490162 www.itispaleocapa.it bgtf010003@pec.istruzione.it segreteria@itispaleocapa.it

Dettagli

Assolombarda. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Assolombarda. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Quotidiano Data Pagina Foglio 01-08-2014 12 1 Codice abbonamento: 043915 Assolombarda Settimanale Data Pagina Foglio 07-08-2014 25 1 043915. Codice abbonamento: Assolombarda Quotidiano Data Pagina Foglio

Dettagli

Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012

Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012 COMUNE DI PADOVA II^ edizione Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012 Cos'è Dove Quando Verdecittà promuove le azioni orientate alla creatività e all attenzione per l ambiente in grado di valorizzare

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 26 agosto 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 26 agosto 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 26 agosto 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 26 agosto 2016 26/08/2016 Corriere di Bologna Pagina 15 Il meglio dei «Fifties», tra rock' n'roll

Dettagli

Il rettore don Paolo Fumagalli

Il rettore don Paolo Fumagalli Sono lieto di presentare ai ragazzi e ai loro genitori il programma di arricchimento del Piano dell Offerta Formativa elaborato dai docenti nell arco di queste prime settimane di scuola. Senza dimenticare

Dettagli

Proposta di avvio del progetto. «semi nella terra» Insieme per dare vita

Proposta di avvio del progetto. «semi nella terra» Insieme per dare vita Proposta di avvio del progetto «semi nella terra» Insieme per dare vita Chi propone il progetto La scuola Cesare Baronio, rappresentata dalla Onlus Generazione Baronio Emiliano e la sua famiglia Équipe

Dettagli

Fotografia, Architettura, Arte pubblica: lo sguardo come strumento di crescita personale e collettiva

Fotografia, Architettura, Arte pubblica: lo sguardo come strumento di crescita personale e collettiva Tavola rotonda Sabato 30 Aprile 2016 ore 19 MIA Fair, Area Talk. Piazza Bo Bardi - Milano A cura di ARTEPRIMA Non profit Fotografia, Architettura, Arte pubblica: lo sguardo come strumento di crescita personale

Dettagli

Cliente: Infiorate Spello Data: 01 giugno 2015

Cliente: Infiorate Spello Data: 01 giugno 2015 http://www.tgcom24.mediaset.it/viaggi/week-end/spello-e-le-sue-strade-%e2%80%9cinfiorate%e2%80%9d_2113882-201502a.shtml 1 giugno 2015 Spello e le sue strade Infiorate Tappeti e quadri di corolle per le

Dettagli

Scuola Primaria Carmine Della Sala

Scuola Primaria Carmine Della Sala Scuola Primaria Carmine Della Sala Via Montefiorino, 32 44123- Pontelagoscuro - Ferrara telefono: 0532 461769 La scuola si trova nel paese di Pontelagoscuro, situato nella periferia NORD della città di

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOMENICO BALDUCCI Indirizzo VIA T. Tommasi n 7 61121 Pesaro Telefono 0721372801 3351500640 Fax 0721 372821 E-mail d. balducci@provincia.ps.it

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DI SICUREZZA. a cura della Polizia Locale di

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DI SICUREZZA. a cura della Polizia Locale di QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DI SICUREZZA a cura della Polizia Locale di (A) INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Questa parte è fondamentale ai fini di un inquadramento del campione di popolazione coinvolto. SESSO

Dettagli

RUGBY SAINTS. ColorAmiamoci La solidarietà è una disciplina di squadra

RUGBY SAINTS. ColorAmiamoci La solidarietà è una disciplina di squadra RUGBY SAINTS ColorAmiamoci La solidarietà è una disciplina di squadra Il Progetto ColorAmiamoci 1 L obiettivo Coinvolgere i ragazzi delle scuole locali e i genitori in un progetto di sensibilizzazione

Dettagli

Open Day della Scuola Primaria, Secondaria di I grado, Liceo Classico e Liceo Classico Europeo.

Open Day della Scuola Primaria, Secondaria di I grado, Liceo Classico e Liceo Classico Europeo. Open Day della Scuola Primaria, Secondaria di I grado, Liceo Classico e Liceo Classico Europeo. Il Convitto Nazionale Statale G. Bruno di Maddaloni, nei giorni scorsi, ha aperto le porte al numeroso pubblico

Dettagli

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere ISTITUTO COMPRENSIVO don Rinaldo Beretta" 20030 PAINA DI GIUSSANO - VIA A. MANZONI, 50 TEL. 0362/861126 - FAX 0362/335775 miic83400e@istruzione.it SITO www.icdonberettagiussano.it A SCUOLA PER CRESCERE

Dettagli

AGENDA. BIC Viterbo 10.00-13.00 FabLab Lazio - Tutorial «Modellazione 3D» Tutorial dedicato agli studenti del Liceo Scientifico «Paolo Ruffini»

AGENDA. BIC Viterbo 10.00-13.00 FabLab Lazio - Tutorial «Modellazione 3D» Tutorial dedicato agli studenti del Liceo Scientifico «Paolo Ruffini» Lunedì 9 maggio 2016 pag. 1 di 5 BIC Ferentino 09.00-13.00 Startupper tra i banchi di scuola Erogazione del modulo GET READY agli studenti dell IIS Martino Filetico sezione tecnico-economico BIC Colleferro

Dettagli

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE. 19-20 ottobre 2012

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE. 19-20 ottobre 2012 ESERCITAZIONE RISCHIO ARNO 19-20 ottobre 2012 Ufficio Protezione Civile Comune di Pisa Vicolo del Moro 2-56125 Pisa Tel. 050/910575-Fax 050/910496 www.comune.pisa.it/protciv protezionecivile@comune.pisa.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice Istituto Comprensivo Zanellato Comune di Monselice La scuola primaria Giorgio Cini E una scuola STATALE Si trova a Monselice in via Solario 5 La scuola primaria statale La scuola primaria statale, in Italia,

Dettagli

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo SOCIALE 1: La Banca Del Tempo Un istituto di credito particolare: si deposita il tempo, le conoscenze, i saperi e le abilità. La regola base è lo scambio: si dà per ricevere, ogni socio offre ciò che sa

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

Lunedì 7 marzo 2016 pag. 1 di 6

Lunedì 7 marzo 2016 pag. 1 di 6 Lunedì 7 marzo 2016 pag. 1 di 6 BIC Bracciano 08.45 10.15 SCHOOL VISIT FABLAB LAZIO Liceo Scientifico statale I. Vian di Bracciano BIC Bracciano 09.00-13.00 STARTUPPER TRA I BANCHI DI SCUOLA Erogazione

Dettagli

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015 Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia 16 Febbraio 2015 Attività BUL un corso Il progetto Banda Ultra Larga in Puglia, allo stato attuale, prevede che numerosi comuni e aree industriali

Dettagli

Il tempo libero dei bambini: una indagine sul Consiglio dei bambini di Roma

Il tempo libero dei bambini: una indagine sul Consiglio dei bambini di Roma 1 Daniela Renzi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Il tempo libero dei bambini: una indagine sul Consiglio dei bambini di Roma Anno scolastico 2003/2004

Dettagli

COMUNE DI SALVE. PUG PARTECIPATO Costruiamo insieme la Salve del futuro. Io faccio la mia parte CHE COS E IL PUG E PERCHÈ È UNO STRUMENTO NECESSARIO?

COMUNE DI SALVE. PUG PARTECIPATO Costruiamo insieme la Salve del futuro. Io faccio la mia parte CHE COS E IL PUG E PERCHÈ È UNO STRUMENTO NECESSARIO? COMUNE DI SALVE PUG PARTECIPATO Costruiamo insieme la Salve del futuro Io faccio la mia parte CHE COS E IL PUG E PERCHÈ È UNO STRUMENTO NECESSARIO? Il Piano Urbanistico Generale è lo strumento attraverso

Dettagli

I.I.S. BLAISE PASCAL

I.I.S. BLAISE PASCAL I.I.S. BLAISE PASCAL EX INDIRIZZO SPERIMENTALE B.U.S. T.C.S. Breve descrizione dell istituito e delle caratteristiche principali L I.I.S. PASCAL si articola in quattro distinti indirizzi ognuno dei quali

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Ciò che impariamo, lo impariamo facendo (Aristotele) Sei pronto per la nostra scuola? Ti piace mettere insieme la teoria e la pratica? Ti

Dettagli

PROGRAMMA MARTEDÌ 8 INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

PROGRAMMA MARTEDÌ 8 INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI PROGRAMMA MARTEDÌ 8 OS 5 H. 9.00 - SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI Presentazione della XVII edizione di OrientaSud il Salone delle Opportunità a cura di MARIANO BERRIOLA

Dettagli

STORIE SENZA PAROLE: RACCONTARE I MUSEI ATTRAVERSO LE IMMAGINI

STORIE SENZA PAROLE: RACCONTARE I MUSEI ATTRAVERSO LE IMMAGINI STORIE SENZA PAROLE: RACCONTARE I MUSEI ATTRAVERSO LE IMMAGINI SCUOLA: Liceo artistico Alessandro Serpieri di Rimini MUSEO: Pinacoteca Fernando Gualtieri di Talamello (Rimini) ALTRI PARTNER: Istituto comprensivo

Dettagli

RETE DEI REFERENTI PER LE ATTIVITA SCUOLA-TERRITORIO-MONDO DEL LAVORO PRIMO INCONTRO

RETE DEI REFERENTI PER LE ATTIVITA SCUOLA-TERRITORIO-MONDO DEL LAVORO PRIMO INCONTRO "Servizi di orientamento finalizzati a favorire la permanenza e il rientro nel sistema di istruzione e di Istruzione e Formazione Professionale, ad agevolare la transizione scuola-lavoro, a contrastare

Dettagli

CORPOREA il Museo interattivo del corpo umano. Il PLANETARIO. Conferenza Stampa - Sala Giunta, Regione Campania 27 febbraio 2017

CORPOREA il Museo interattivo del corpo umano. Il PLANETARIO. Conferenza Stampa - Sala Giunta, Regione Campania 27 febbraio 2017 CORPOREA il Museo interattivo del corpo umano Il PLANETARIO Conferenza Stampa - Sala Giunta, Regione Campania 27 febbraio 2017 1 Corporea Una realizzazione di Città della Scienza e della Regione Campania,

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Data Titolo Pag. Rubrica Gesenu - stampa 2 La Voce (Perugia) 26/02/206 BREVI- BASTIA - SCUOLE 2 23 Corriere dell'umbria 20/02/206 LA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI SBARCA

Dettagli

Scuola Primaria di Cerrione

Scuola Primaria di Cerrione Il nostro Poffino Scuola Primaria di Cerrione Via Adua 9 13882 Cerrione Tel. 015 671286 scelemcerrione@libero.it Opuscolo informativo sull Offerta Formativa per l anno scolastico 2012/2013 Sito web dell

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE Discipline Ore settimanali I II III IV V Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura Latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia

Dettagli

20 mila per i laboratori del Badoni grazie alla fondazione

20 mila per i laboratori del Badoni grazie alla fondazione 20 mila per i laboratori del Badoni grazie alla fondazione LECCO Un investimento di 20 mila euro a favore dell istituto Badoni di Lecco da parte dell omonima fondazione per l adeguamento delle attrezzature

Dettagli

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano COMUNE DI URGNANO Via C. Battisti, 74 24059 URGNANO (BG) UFFICIO POLIZIA LOCALE Tel. 035.4871540 Fax 035.896746 polizialocale@urgnano.eu Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO & Il Comitato GIOVANI IN...FOLK!!! In collaborazione

Dettagli

Bando territori creativi

Bando territori creativi Bando territori creativi Risorse complessive 1.282.000,00 Beneficiari Soggetti di natura pubblica (Enti Locali, Camere di Commercio, Università) minimo 3 soggetti di natura pubblica 2 enti di diversa natura

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese 26.115 dipendenti

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese 26.115 dipendenti LA COLLABORAZIONE TRA ISTITUZIONI E IMPRESE PER LA SICUREZZA URBANA DELLE AREE PRODUTTIVE DEL SUD MILANO Paolo Maria Montalbetti Presidente di zona Sud Assolombarda 23 marzo 2007 L ORGANIZZAZIONE ZONALE

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 24 ottobre 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 24 ottobre 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 24 ottobre 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 24 ottobre 2016 Cronaca 24/10/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 6 I colpi dei 'Bonnie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI. Via Porrettana, SASSO MARCONI (Bologna)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI. Via Porrettana, SASSO MARCONI (Bologna) ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Via Porrettana, 258 007 SASSO MARCONI (Bologna) Relazione finale dell insegnante d Esposito Aniello Titolare di incarico di Funzione Strumentale al Piano dell Offerta

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RIOLO LOREDANA Indirizzo Telefono 03213702826 Fax 03213702849 E-mail riolo.loredana@comune.novara.it Nazionalità

Dettagli

OTTANT ANNI DI VITA PER LA SCUOLA UMBERTO I ALDA COSTA

OTTANT ANNI DI VITA PER LA SCUOLA UMBERTO I ALDA COSTA Progetto 80 Scuola Alda Costa 1933-2013 MOSTRA FOTOGRAFICA 1933-2013 OTTANT ANNI DI VITA PER LA SCUOLA UMBERTO I ALDA COSTA Raccontare la storia della scuola elementare Alda Costa attraverso le immagini

Dettagli

PROGETTO SICUREZZA nel territorio delle CINQUE COLLINE

PROGETTO SICUREZZA nel territorio delle CINQUE COLLINE proposta per un PROGETTO SICUREZZA nel territorio delle CINQUE COLLINE assemblea cittadina sabato 10 gennaio 2015 Roma c/o la Comunità Missionaria di Villaregia Comitato delle Cinque Colline - Laurentina

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) nei plessi a.s

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) nei plessi a.s PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) nei plessi a.s. 2013-14 Sintesi plessi 2013-14 - Pag. 1 di 8 : Schema sintetico Piano dell Offerta Formativa a.s. 2013-14 di istituto PROCESSO EDUCATIVO-DIDATTICO

Dettagli

Comunicato Docenti e ATA n. Bologna 23 gennaio 2017 Comunicato Studenti e Famiglie n.

Comunicato Docenti e ATA n. Bologna 23 gennaio 2017 Comunicato Studenti e Famiglie n. Comunicato Docenti e ATA n. Bologna 23 gennaio 2017 Comunicato Studenti e Famiglie n. All attenzione degli studenti del triennio, delle loro famiglie, dei docenti OGGETTO: Percorso formativo Laboratorio

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Istituto Tecnico Statale Settore Economico ANTONIO MEUCCI Istituto Professionale di Stato Settore dei Servizi CARLO CATTANEO PIANO DIGITALE 2016-2018 ISTITUTO

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Sole mare e ricerca

RASSEGNA STAMPA. Sole mare e ricerca RASSEGNA STAMPA Sole mare e ricerca Sabato, 06/08/2016 Media: Agenzia stampa VENERDÌ 05 AGOSTO 2016 11.24.07 SALUTE: INGM, IL 10/8 GIORNATA DEDICATA A RICERCA MALATTIE AUTOIMMUNI SALUTE: INGM, IL 10/8

Dettagli

Green City Energy. 12 e 13 novembre Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Università di Bari

Green City Energy. 12 e 13 novembre Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Università di Bari Green City Energy Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Organizzato da: In collaborazione con: Promosso da: Provincia di Bari In collaborazione con: Con il patrocinio

Dettagli

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA! LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA! LA SEDE Quattro passi nel 400 Il MUSME ha sede nel complesso monumentale dell antico Ospedale di San Francesco Grande, primo ospedale di Padova, costruito nel 1414

Dettagli

Cara Concittadina, caro Concittadino,

Cara Concittadina, caro Concittadino, Cara Concittadina, caro Concittadino, la situazione della sicurezza nel nostro territorio non è più sostenibile. Basta aprire un qualsiasi giornale, ogni giorno, per leggere un lunghissimo elenco di violenze

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 09 marzo 2017

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 09 marzo 2017 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 09 marzo 2017 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 09 marzo 2017 Cronaca 09/03/2017 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 65 NICOLETTA BARBERINI

Dettagli

UNA RETE DI SERVIZI PER L ABITARE

UNA RETE DI SERVIZI PER L ABITARE UNA RETE DI SERVIZI PER L ABITARE Edili Reggio Emilia Immobiliare & Servizi e Acer siglano un protocollo per offrire servizi di qualità agli studenti in cerca di alloggio Sabato 13 agosto 2016 RASSEGNA

Dettagli

LINEE GUIDA. #IOLEGGOPERCHÉ è UN AZIONE DI MASSA

LINEE GUIDA. #IOLEGGOPERCHÉ è UN AZIONE DI MASSA LINEE GUIDA #IOLEGGOPERCHÉ è UN AZIONE DI MASSA Una grande iniziativa di COINVOLGIMENTO COLLETTIVO attraverso un modello di partecipazione culturale e innovativo, che coinvolge tutti i soggetti per raggiungere

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE ANTONIO DE CURTIS. Consiglio Comunale del 30 Aprile 2016 Scuola A. De Curtis

SCUOLA ELEMENTARE ANTONIO DE CURTIS. Consiglio Comunale del 30 Aprile 2016 Scuola A. De Curtis SCUOLA ELEMENTARE ANTONIO DE CURTIS DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N.18/2013 Ripartizione dei fondi Legge n 219/81 e Legge 32/92 relativa al finanziamento degli interventi inerenti il programma delle opere

Dettagli

Progetto Alternanza Scuola Lavoro Liceo Classico Alessandro Volta - Espansione TV 23/01/ /02/2012

Progetto Alternanza Scuola Lavoro Liceo Classico Alessandro Volta - Espansione TV 23/01/ /02/2012 ESPANSIONE TV Progetto Alternanza Scuola Lavoro Liceo Classico Alessandro Volta - Espansione TV 23/01/2012-08/02/2012 Classe I B - Margherita Novati, Mariachiara Pontiggia Classe II F - A.S. 2011/2012

Dettagli

MONTECCHIO MAGGIORE Domenica, 02 ottobre 2016

MONTECCHIO MAGGIORE Domenica, 02 ottobre 2016 MONTECCHIO MAGGIORE Domenica, 02 ottobre 2016 MONTECCHIO MAGGIORE Domenica, 02 ottobre 2016 02/10/2016 Il Giornale Di Vicenza Pagina 31 CARTOLINE D' EPOCA IN SALA DELLE FILANDE 1 02/10/2016 Il Giornale

Dettagli

DOSSIER Martedì, 02 agosto 2016

DOSSIER Martedì, 02 agosto 2016 DOSSIER Martedì, 02 agosto 2016 DOSSIER Martedì, 02 agosto 2016 Articoli 02/08/2016 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 8 Quando anche pedalare diventa digitale 1 02/08/2016 (ed. Ravenna Imola) Pagina

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del 7-7-2017 38367 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 giugno 2017, n. 1026 Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Puglia, ANCI Puglia

Dettagli

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA.

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA. Istituto Comprensivo Statale E. Vittorino Solarino Dirigente scolastico Dott.ssa Anna Messina "SOLARINO PROGETTO CARNEVALE CON LA SCUOLA 2015/2016 DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA. Il tema del Carnevale

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 16 maggio 2017

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 16 maggio 2017 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 16 maggio 2017 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 16 maggio 2017 Cronaca 16/05/2017 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 67 «L' auto ci ha sorpresi

Dettagli

COESIONE SOCIALE A MILANO

COESIONE SOCIALE A MILANO COESIONE SOCIALE A MILANO Si svolge a Milano da novembre 2016 a luglio 2018 un progetto cittadino per la promozione di coesione sociale promosso dal Comune di Milano Assessorato alla Sicurezza. 5 parole

Dettagli

TARIFFE ORARIE AUTO E MOTO NON RESIDENTI

TARIFFE ORARIE AUTO E MOTO NON RESIDENTI TARIFFE ORARIE E MOTO NON RESIDENTI 1 aprile 30 giugno 1 ottobre 2 novembre 1 luglio 30 settembre 3 novembre 26 dicembre LUNA ROSSA 3 euro 4 euro 2 euro 3 euro DARSENA 5 euro 5 euro 1 euro 3 euro FLAVIO

Dettagli

Inaugurata la mostra A grandi bracciate nell oscurità di Gaetano Orazio

Inaugurata la mostra A grandi bracciate nell oscurità di Gaetano Orazio Lecco Notizie lecconotizie.com http://www.lecconotizie.com/cultura/inaugurata-la-mostra-a-grandi-bracciate-nelloscurita-di-gaetano-orazio-303342/ Inaugurata la mostra A grandi bracciate nell oscurità di

Dettagli

Il rapporto tra FabLab e scuola. Perché è importante integrare i Fablab nelle scuole Il caso di Imola

Il rapporto tra FabLab e scuola. Perché è importante integrare i Fablab nelle scuole Il caso di Imola Il rapporto tra FabLab e scuola Perché è importante integrare i Fablab nelle scuole Il caso di Imola Fablab Imola come nasce Luglio 2014 Iniziano i primi incontri per definire statuto e obiettivi, si cerca

Dettagli

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE COPIA C O M U N E D I M A N T O V A SEGRETERIA GENERALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 113 Reg. Deliberazioni N. 17795/2014 di Prot. G. OGGETTO: PROPOSTA DI DONAZIONE DI MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE Via Vignale, 2 *** 10018 Pavone Canaves(To) Tel. 0125/51015-51467 e-mail TOIC8AR00C@istruzione.it Sito : www.icpavone.it Scuola secondaria di primo grado sede di Lessolo

Dettagli

ULTIMISSIME DI GIUGNO

ULTIMISSIME DI GIUGNO Luglio 2014 Anno 2 - N. 18 Inoltra ad un amico ULTIMISSIME DI GIUGNO Domenica 29 giugno Escursione Trekkin'Grana propone ArchiTrek a Castelmagno Domenica 29 giugno Convegno Sommario Ultimissime di giugno

Dettagli

l amica strada di marco clerici e ottavio bordone con: ottavio bordone marco clerici

l amica strada di marco clerici e ottavio bordone con: ottavio bordone marco clerici l amica strada di e Il sig Sandrone Cecato tenta per l ennesima volta di superare l esame per conseguire la patente. Il severo Guido Guidi titolare dell omonima scuola guida sottoporrà Sandrone all esame

Dettagli

Prot. 128/B9 Verona, 13 gennaio Oggetto: progetti con Dipartimento di prevenzione dell ULSS 20 - Avvio progetto per l anno scolastico 2011/2012.

Prot. 128/B9 Verona, 13 gennaio Oggetto: progetti con Dipartimento di prevenzione dell ULSS 20 - Avvio progetto per l anno scolastico 2011/2012. t a n t e t i n t e in rete c/o l Istituto Comprensivo Statale VR 11 Borgo Roma Via Udine, 2-37135 Verona - Tel 045 501349-Fax 045 582044 C.F.: 93185230237 e-mail: rete@retetantetinte.it www: retetantetinte.

Dettagli

affiancati, sovrapposti e posizionati in modo sfalsato tra loro attraverso un accurato studio degli spazi e delle capacità dei container di essere

affiancati, sovrapposti e posizionati in modo sfalsato tra loro attraverso un accurato studio degli spazi e delle capacità dei container di essere RE-PORT: Strategie di recupero per il porto di Martinsicuro TITOLO TESI: The container port RELATORE: Luigi Coccia CORRELATORE: Alessandro Gabbianelli STUDENTE: Marco Angelini L area di progetto si trova

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 23 ottobre 2013

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 23 ottobre 2013 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 23 ottobre 2013 Cronaca La Partecipanza ridistribuisce i terreni In piazza del Popolo lo storico... 1 Da del 2013 10 23T04:01:00 Ruba telefonini per comprarsi

Dettagli

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta a Cogoleto

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta a Cogoleto Il nuovo servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta a Cogoleto Primi risultati Conferenza stampa 21 dicembre 2015 AMIU Genova LO SCENARIO DI PARTENZA A Cogoleto la raccolta differenziata si attestava al

Dettagli

I modi, i tempi e i costi del ripristino

I modi, i tempi e i costi del ripristino SISMA 2012 Pieve di Cento 13 giugno 2016 I modi, i tempi e i costi del ripristino RUP Arcidiocesi di Bologna LE NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI Decreto Legge n. 74-2012 convertito in Legge n. 122-2012

Dettagli

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER RETE DEI MOBILITY MANAGER 16 Settembre 2016, Roma Aula Magna dell Università degli Studi Roma Tre, via Ostiense 159 MOBILITY MANAGER SCOLASTICO Andrea Pasotto Mobilità Sostenibile

Dettagli

L attività WPM si tiene da sabato 16 giugno 2012 a lunedì 25 giugno 2012 e si suddivide in 3 aree temporali principali:

L attività WPM si tiene da sabato 16 giugno 2012 a lunedì 25 giugno 2012 e si suddivide in 3 aree temporali principali: WPM Meeting: quando L attività WPM si tiene da sabato 16 giugno 2012 a lunedì 25 giugno 2012 e si suddivide in 3 aree temporali principali: WPM Week - inizia sabato 16 giugno a Bologna e finisce lunedì

Dettagli

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI Come progettare e realizzare mobilità sostenibile dei bambini e delle bambine nei percorsi casa scuola, promuovendo comportamenti salutari PER CITTA AMICHE

Dettagli

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km Mobilità ciclabile E-R: 10% (Italia 5%) OBIETTIVO PRIT: 20% 1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km 11 Maggio 2015: Firma del protocollo per lo sviluppo della mobilità ciclopedonale fra: La Regione

Dettagli

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Un azione per realizzare in Liguria una scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze richieste dal mondo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Scuola Secondaria 1^grado BUZZATI Via Maniago, 30 20134 Milano Tel: 02-88440293 - Fax: 02-88440294

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Scuola Secondaria 1^grado BUZZATI Via Maniago, 30 20134 Milano Tel: 02-88440293 - Fax: 02-88440294 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Scuola Secondaria 1^grado BUZZATI Via Maniago, 30 20134 Milano Tel: 02-88440293 - Fax: 02-88440294 RELAZIONE FUNZIONE STRUMENTALE PROGETTO ORIENTAMENTO Anno

Dettagli

SEGRATE, 8 FEBBRAIO 2016 COMANDO DI POLIZIA LOCALE RESOCONTO ATTIVITÀ 2015 E OBIETTIVI FUTURI

SEGRATE, 8 FEBBRAIO 2016 COMANDO DI POLIZIA LOCALE RESOCONTO ATTIVITÀ 2015 E OBIETTIVI FUTURI SEGRATE, 8 FEBBRAIO 2016 COMANDO DI POLIZIA LOCALE RESOCONTO ATTIVITÀ 2015 E OBIETTIVI FUTURI Organico del Corpo di Polizia Locale Personale Parco mezzi 1 Comandante 2 Funzionari 3 Vicecommissario 34 Agenti

Dettagli

Investiamo nel nostro futuro.

Investiamo nel nostro futuro. UNIONE EUROPEA Investiamo nel nostro futuro. La nostra Puglia Creativa per una nuova industria delle idee. L immaginazione in Puglia si trasforma in produzione e diventa industria creativa. In linea con

Dettagli

Mostre e attività al Liceo Artistico

Mostre e attività al Liceo Artistico Mostre e attività al Liceo Artistico Anno scolastico 2009-2010 Mostra di fine anno del Liceo artistico "Il canto dell'acqua" Inaugurazione sabato 22 maggio 2010 ore 11.00 in Pescheria Nuova a Rovigo della

Dettagli

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare Piazzale Tecchio Ingresso gratuito PROGRAMMA MARTEDÌ 8 H. 9.00 SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E.F. CHINI

SCUOLA PRIMARIA E.F. CHINI SCUOLA PRIMARIA E.F. CHINI La nostra scuola offre un TEMPO PIENO a misura di bambino nel rispetto dei ritmi e dei bisogni di ogni alunn*. La giornata è scandita da blocchi orari da 60 e 90 minuti che permettono

Dettagli

RASSEGNA STAMPA DELL 11,12,13 Aprile 2015

RASSEGNA STAMPA DELL 11,12,13 Aprile 2015 Provincia di Napoli Ufficio Stampa e Comunicazione RASSEGNA STAMPA DELL 11,12,13 Aprile 2015 ROMA IL GIORNALE DI NAPOLI 12 Aprile METROPOLIS 12 Aprile METROPOLIS 12 Aprile CRONACHE DEL VESUVIANO 12 Aprile

Dettagli

Oggetto: progetto MOBILEKIDS ITALIA Educazione alla sicurezza stradale

Oggetto: progetto MOBILEKIDS ITALIA Educazione alla sicurezza stradale Decreto MIUR prot. n. 1222 del 5 luglio 2005 D.M. 177/00) Oggetto: progetto MOBILEKIDS ITALIA Educazione alla sicurezza stradale DaimlerChrysler Italia ha ideato, in collaborazione con esperti e istituzioni,

Dettagli

Sagra D AUTUNNO Ottobre 2015 GRADELLA OTTOBRE 2015 PANDINO OTTOBRE 2015

Sagra D AUTUNNO Ottobre 2015 GRADELLA OTTOBRE 2015 PANDINO OTTOBRE 2015 Sagra D AUTUNNO Ottobre 2015 GRADELLA 10-11 OTTOBRE 2015 PANDINO 18-19 OTTOBRE 2015 PANDINO NEL PIATTO 12^ EDIZIONE Rassegna gastronomica dal 9 ottobre al 31 ottobre 2015 Programma della Manifestazione

Dettagli