MICHELE DEPALMA: conosciamo il nostro artista

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MICHELE DEPALMA: conosciamo il nostro artista"

Transcript

1 1

2 2

3 Introduzione Il presente libro nasce come strumento didattico per i ragazzi dai 6 ai 14 anni con l intento di far conoscere alcune rappresentazioni frequenti nella storia dell arte (natura morta, ritratto, arte astratta, ecc.); parallelamente tali concetti saranno messi a confronto con le opere di Michele Depalma, il protagonista della grande mostra antologica Il labirinto della pittura. Michele Depalma. Opere , organizzata dalla Pinacoteca Provinciale Corrado Giaquinto di Bari (16 novembre marzo 2014). Gli spunti che nascono dalle osservazioni e dai confronti tra le opere d arte proposte daranno la possibilità di far avvicinare i più giovani al mondo della pittura e alla vita dell artista. I cittadini di domani potranno così imparare e giocare con l arte oltre a prepararsi a visitare la mostra. La visita virtuale della mostra, presente on line sul sito della Pinacoteca, permette, inoltre, di passeggiare in anteprima per l esposizione temporanea. Alla fine del percorso didattico auguriamo a tutti coloro che si avvicineranno a Michele Depalma la possibilità di vedere dal vivo le sue opere citate nel presente libro; si tratta di un occasione imperdibile, poiché la maggior parte delle opere del pittore pugliese è ubicata in collezioni private. 3

4 MICHELE DEPALMA: conosciamo il nostro artista Questa magica storia ha inizio nel lontano 1928, in un piccolo paese pugliese di nome Rutigliano. Qui Vito Depalma con la sua splendida moglie Gemma mettono al mondo il dolce Michele che, grazie alla sua vita avventurosa, cambierà per sempre la vita dei suoi genitori e dei suoi tre fratelli. 4

5 Michele, sin da piccolo, adora la pittura e si diverte nel tracciare con i gessetti disegni sulla strada fuori dalla sua casa. Suo padre, però, non vede di buon occhio questi gesti, tanto da decidere di punirlo ogni volta con dei colpi di cintura e di spedirlo nel Convitto nazionale Domenico Cirillo di Bari, per farlo studiare. 5

6 Nell istituto, il piccolo Michele dimostra il suo grande amore per la pittura: con le 5 lire di argento che ogni settimana il padre gli regala come premio per gli studi, compra solo del materiale utile per dipingere, si procura pubblicazioni o cartoline illustrate di opere d arte per copiarle. Nei periodi di vacanza, poi, Michele non si riposa affatto: dipinge nel soffitto di casa a Rutigliano! Al termine degli studi liceali Michele impone al padre la sua scelta: O vado all Accademia di Napoli o faccio il vagabondo!. Così Vito Depalma si rassegna, e consente a Michele di trasferirsi a Napoli nel Per molti anni Michele, ormai diventato un giovane uomo, abita nel cuore del centro storico di Napoli: Spaccanapoli. In questa splendida città diventa molto amico del suo insegnante di Pittura dell Accademia: Emilio Notte. 6

7 Michele è uno studente modello e termina i suoi studi nel Molti conoscono ed apprezzano Michele come artista: espone le sue opere in varie mostre e tiene anche la sua prima personale a Roma, presso l Accademia di San Luca. Proprio questa mostra personale a Roma gli permette di poter esporre anche in altre città le sue opere durante gli anni Cinquanta. Michele fu presente a numerosi premi: a La Spezia, a Francavilla, a Bari, a Villa San Giovanni e addirittura alla Biennale di Venezia del 1956, dove espose le opere Il lume nero, La tazza verde e Adele (1955) che è uno dei suoi ritratti femminili più importanti. Michele continua a dipingere opere originali e molto personali, soprattutto dopo il 1959, quando partecipa ad una folta rassegna di Giovani pittori italiani organizzata a Vienna. Qui conosce Vincenzo Ciardo, un altro artista che con macchie di colore raffigura la campagna salentina con i suoi sassi smossi dalla terra rossa o le fronde di ulivi all ora del tramonto. Michele rimane folgorato dalla bellezza di quei quadri che raffiguravano la Puglia che aveva lasciato ormai anni prima. 7

8 Il nostro pittore comincia a frequentare con maggiore assiduità il territorio a sud di Bari nei periodi di ritorno a Rutigliano. Con il primo stipendio si compra una lambretta e in sella alla sua moto, scendeva ai bagni in Adriatico munito di cartella con gessetti. Inizia a dipingere i paesaggi in maniera molto astratta con delle macchie di colore. Un esempio è il paesaggio da lui dipinto in Estate, che somiglia alla costiera alta dalle parti di Mola. Con delle macchie di colore rappresenta la spiaggia e un mare in lontananza che quasi si unisce al cielo se non fosse per la diversa sfumatura di azzurro. 8

9 Estate (o Costiera pugliese o Paesaggio pugliese), 1959, Monopoli, collezione dell artista Dall anno accademico diventa anche docente a Napoli e poi nel 1967 ottiene il trasferimento nel Liceo Artistico di Bari dove diventa docente di pittura e, finalmente, torna a vivere nella sua amata Rutigliano. Anche da insegnante, Michele continua a dipingere e ad esporre i suoi quadri in diverse mostre. A Monopoli, durante l inaugurazione di una sua mostra, conosce e si innamora di Lucia Saponara, che diviene sua moglie il 6 dicembre A Bari Michele conosce nuovi artisti e nel 1970 entra a far parte del gruppo che si chiama Centrosei, associazione culturale con annessa galleria sotto il teatro Petruzzelli. Dopo poco tempo, però, Michele decide di lasciare i Centrosei per continuare da solo il suo percorso di artista e le sue riflessioni. Michele diventa anche insegnante di Pittura all Accademia di Belle Arti di Bari nel 1971, sotto la direzione di Roberto De Robertis. 9

10 Ha insegnato a diverse generazioni di alunni per molti anni, sino al Michele, che oggi ha 85 anni, continua a dipingere, certo non più sui marciapiedi come da bambino, ma nella sua magica casa di Monopoli! 10

11 11

12 ORA GIOCHIAMO UN PO' CON L'ARTE: COS È LA NATURA MORTA? La natura morta è una composizione che ritrae frutti, fiori, oggetti di ogni genere e animali inanimati. Confrontiamo tre nature morte. Il pittore Caravaggio, nel 1599 circa, ha dipinto una Canestra di frutta, realizzando così uno degli esempi più noti di natura morta. Hai notato come l artista ha ritratto ogni dettaglio della frutta? Le foglie secche possono indicare il tempo che è trascorso da quando è stata colta a quando è stata rappresentata la frutta, ci avevi pensato? Se ci fai caso, inoltre, i frutti sono di stagioni diverse e la mela è bacata; con questo dettaglio Caravaggio vuole ricordare a chi guarda l opera che, proprio come i frutti, anche gli uomini possono ammalarsi e morire. Se vuoi vedere dal vivo l opera devi andare a Milano, in Pinacoteca Ambrosiana. Caravaggio, Canestra di frutta, 1599 circa, Milano, Pinacoteca Ambrosiana Osserva con attenzione Quanti tipi di uva sono rappresentati nella canestra? 12

13 Anche Michele Depalma ha dipinto molte nature morte durante la sua carriera artistica. Eccone una che è in mostra alla Pinacoteca Provinciale di Bari fino al 30 marzo Se noti bene la frutta disegnata da Depalma non è dettagliata come in Caravaggio. L artista pugliese ha deciso di rappresentare i diversi frutti senza aggiungere molti particolari. La composizione comprende un tavolo sul quale sono presenti una fruttiera con dei frutti e una tovaglia bianca adagiata su un lato, come una modella in posa. Al lato della tovaglia sono posati altri frutti, stavolta sparsi sulla superficie e accompagnati dalla loro ombra. Sullo sfondo a destra l artista ha rappresentato una porta in legno. Il dipinto si chiama Natura morta con fruttiera, è un opera del 1950 ed è conservata a Rutigliano in collezione privata. Michele Depalma, Natura morta con fruttiera, 1950, Rutigliano, collezione privata In questa natura morta Michele Depalma realizza un omaggio all artista Paul Cézanne, il quale tra il 1879 e il 1882 ha realizzato una Natura morta con compotier (compotier significa fruttiera in francese), opera che oggi fa parte della collezione Rene Lecomte di Parigi. Paul Cézanne, Natura morta con compotier, , Parigi, Collezione Rene Lecomte 13

14 Occhio ai dettagli Hai visto che anche in quest opera la tovaglia non copre il tavolo alla perfezione e sembra in posa? In questo caso quali sono i frutti rappresentati? Vuoi sentirti artista per un giorno? Crea anche tu una natura morta mettendo in posa oggetti e frutti che trovi in casa. Decidi tu se usare il linguaggio artistico dettagliato di Caravaggio o quello essenziale di Depalma. 14

15 CHE COS È IL RITRATTO? Il ritratto è la rappresentazione di una persona a figura intera, a metà o in primo piano. Esistono due modi di ritrarre: un modo realistico e un modo idealizzato. Analizziamo i due tipi di ritratto con due esempi. Un ritratto realistico Tra il 1503 e il 1514 il pittore Leonardo da Vinci ha dipinto il ritratto della signora Lisa Gherardini, poi diventato celebre col nome di Monna Lisa (monna è il diminutivo di madonna che significa signora ) o Gioconda perché suo marito si chiamava Francesco del Giocondo. L artista ha rappresentato la signora a mezzo busto, con il corpo a tre quarti e il volto frontale, mentre siede su una sedia in legno. Leonardo non dimentica ogni minimo dettaglio degli abiti e rappresenta persino il velo nero sul capo. Alle spalle della donna si apre un paesaggio altrettanto ricco con un fiume, la vegetazione, le collinette, una strada e un ponte. Se noti bene in basso c è un parapetto e dei dettagli di colonne della balconata che separano la donna dal paesaggio. Se vuoi vedere dal vivo questo celebre ritratto devi visitare il Museo del Louvre di Parigi. Leonardo da Vinci, Gioconda, , Parigi, Museo del Louvre 15

16 Il ritratto idealizzato Il ritratto idealizzato, invece, mette in evidenza non i dettagli del volto, degli abiti o del paesaggio, ma le caratteristiche essenziali, come la bellezza o l importanza del personaggio ritratto. L artista guarda alla realtà e la trasforma in maniera personale. Un esempio Michele Depalma realizza nel 1956 il ritratto di Adele Vittorio, allieva del maestro Emilio Notte e moglie di Carmine Di Ruggiero, il pittore prima suo allievo, poi amico all Accademia delle Belle Arti di Napoli. Hai visto come è idealizzato questo tipo di ritratto? I particolari dell acconciatura, della veste e dello sfondo non sono dettagliati, sono accennati in modo che l osservatore possa completare ciò che l artista ha realizzato con i colori sulla tela. Lo sfondo è riempito da un insieme di figure simili a numeri (un cinque sulla sinistra, diversi nove capovolti) che sembrano appartenere ad una grande pianta rampicante che circonda la donna ritratta. Michele Depalma, Adele, 1956, Monopoli, collezione dell artista 16

17 Ricolora la signora Adele! Stampa l immagine senza colore che ti proponiamo e donale dei nuovi colori a tuo piacimento, realizzerai una tua versione del ritratto Adele. Invece il ritratto creato da Depalma potrai vederlo in esposizione a Bari, in Pinacoteca Provinciale, fino al 30 marzo

18 In più di un opera, come abbiamo notato nella natura morta precedente, Depalma rende omaggio all artista francese Paul Cézanne. Anche nel ritratto Adele si riconoscono dei particolari presenti nel ritratto di Madame Cézanne nella serra, del 1891 circa, oggi conservato al Metropolitan Museum of Art di New York. Paul Cézanne, Madame Cézanne nella serra, 1891 circa, New York, Metropolitan Museum of Art Cerca le assonanze Prova a cercare i dettagli in comune tra i due ritratti, se incontri qualche difficoltà metti alla prova la tua famiglia! 18

19 Un ritratto un po strano L artista Pablo Picasso ritrae i visi e i dettagli come se li vedesse da più punti di vista. Il risultato è un ritratto idealizzato, deformato e frammentato. Ecco il Ritratto di una ragazza, opera del 1938, in cui la fanciulla, seduta su una sedia in legno mentre alza per un attimo il capo dalla lettura, è rappresentata con un occhio laterale e uno frontale. Ella ha le braccia allungate quasi fossero due serpenti (un braccio proviene dal lato della sedia), tre dita gonfie nella mano destra e sei nella mano sinistra. Il naso non è collocato al centro del volto ma sul lato destro, è di profilo, ma possiamo vedere pienamente l occhio destro che in realtà dovrebbe essere nascosto alla vista. Il tutto è completato dalla pelle azzurra, con dettagli colorati verdi e rosa sul volto, e dalle labbra blu. La ragazza guarda fuori, come se volesse invitare l osservatore a guardare lì dove sta volgendo la sua attenzione con gli occhi e con la mente. L opera fa parte della collezione del Centro nazionale d'arte e di cultura Georges Pompidou di Parigi. Pablo Picasso, Ritratto di una ragazza, 1938, Parigi, Centro nazionale d'arte e di cultura Georges Pompidou Ti piace questo strano modo di ritrarre di Picasso? Devi sapere, inoltre, che il ritratto si chiama autoritratto quando l artista rappresenta se stesso. Prova ad eseguire un tuo autoritratto seguendo il modo di dipingere di Picasso. 19

20 Anche a Michele Depalma piace dipingere come Picasso, dividendo in più parti la persona rappresentata. Ecco un esempio di ritratto frammentato, il ritratto di Anna, un opera del La ragazza rappresentata appare seduta in un ambiente interno, è invasa da tanti colori diversi, il volto è azzurro, il collo allungato, sono accennati solo il naso, le labbra e l occhio sinistro. Una serie di figure geometriche compongono la figura come se si trattasse di un collage. Non è chiaro cosa abbia tra le mani Anna, cosa stesse facendo mentre l artista ha fermato sulla tela l attimo in cui è stata ritratta. Depalma cerca proprio questo: vuole coinvolgere l osservatore per far sì che ogni opera abbia tanti significati quanti gliene attribuiscono tutti coloro che la osservano. L opera fa parte della collezione dell artista, ma potrai osservarla in mostra a Bari, fino al 30 marzo Michele Depalma, Anna, 1959, Monopoli, collezione dell artista 20

21 PAESAGGIO E CITTÀ Gli artisti possono dipingere ampi spazi o particolari di uno spazio rurale o cittadino, possono rappresentare un paesaggio dall alto, dal basso, dal lato e riproporlo in maniera realistica o idealizzata. L artista olandese Vincent van Gogh, ad esempio, ha dipinto nel 1888 un dettaglio della città di Arles, in Francia. L opera si chiama La terrazza del caffè in Place du Forum e rappresenta il particolare di una strada, un bar che ancora oggi esiste e che ha preso proprio in nome del pittore che lo ha reso celebre. La scena è ambientata di notte come puoi notare dal cielo stellato, ma un grande lume riveste di giallo sole l angolo del bar, dove un gruppo di gente è seduta ai tavolini, mentre a destra, in lontananza, dei passanti si dirigono verso il buio delle strade cittadine. Il dipinto è attualmente al Museo Kröller - Müller di Otterlo, nei Paesi Bassi. Vincent van Gogh, La terrazza del caffè in Place du Forum, Otterlo, Museo Kröller - Müller Ora sai che Van Gogh ha rappresentato il particolare di una città? Si tratta del bar che gli intellettuali del suo tempo amavano frequentare. L immagine è idealizzata e in essa è possibile notare il genere della natura morta in alcuni dettagli dell opera: le sedie e i tavolini vuoti in primo piano. 21

22 Anche Michele Depalma ha dipinto una scena cittadina notturna: La giostra a Rutigliano, un opera del In primo piano si notano degli uomini e delle donne con dei bambini, alcuni dei quali in braccio. Alle loro spalle si estende una grande giostra, bianca e animata da grandi cavalli bianchi. È festa a Rutigliano, i colori che animano la tela riflettono quelle atmosfere cittadine spensierate che vorremmo non finissero mai. In alto possiamo avvertire la presenza di un albero, due palloncini, i palazzi della città; sulla destra invece capiamo che è notte e che è estate, c è un gabbiano che vola nel cielo buio. In alto a sinistra, inoltre, è possibile leggere la firma dell autore e la data dell opera. I bordi dei cavalli, della giostra, dei palazzi, delle persone in primo piano non sono disegnati, ma tracciati con dei solchi sullo strato di colore. Depalma ha graffiato l opera per definire meglio i contorni delle figure rappresentate e per farle entrare nella nostra realtà. Michele Depalma, La giostra a Rutigliano, 1962, Monopoli, collezione dell artista Michele Depalma, La giostra, 1962 circa, carboncino su carta, Monopoli, collezione dell artista In mostra a Bari potrai ammirare, fino al 30 marzo 2014, La giostra a Rutigliano e il suo disegno preparatorio. Il disegno di un opera è molto importante perché permette di cogliere alcuni dettagli che non si riescono a distinguere nel dipinto o che non sono mai stati realizzati dall artista mentre dipingeva. 22

23 IMMAGINE ASTRATTA L astrattismo nasce intorno al 1910, grazie al pittore russo Vassily Kandinsky. Il suo astrattismo suscita emozioni interiori utilizzando solo la capacità dei colori di trasmettere delle sensazioni. Quando sei davanti ad un immagine astratta, cioè un immagine che non rappresenta la realtà che ci circonda, hai la possibilità di comprendere il messaggio che l artista esprime con la libera composizione di linee, forme e colori. L arte astratta, quindi, rappresenta contenuti e significati senza prendere in prestito nulla dalle immagini già esistenti intorno a noi. Ecco un opera astratta di Kandinsky: Composizione VII, del 1913, grande 2x3 metri e conservata a Mosca, presso la Galleria Tret jakov. Partendo da un centro contornato di nero intorno al quale ruotano linee e macchie colorate, forme chiuse e aperte, piccole e grandi che si attirano e si respingono in un movimento continuo, sembra che la parte destra del quadro, con le sue forme sovrapposte e gli intensi verdi e blu, abbia un peso maggiore. Questo fatto, insieme alla direzione delle linee curve e oblique di tutta l opera, suggerisce un movimento da sinistra a destra, orientato verso l alto. Secondo quanto scritto da Kandinsky su uno degli schizzi conservati a Monaco, la parte in basso a sinistra rappresenta la genesi, cioè la nascita, con colori primari originari (rosso e blu), mentre nella parte in basso a destra si trova l'abisso, cioè la fine. Kandinsky analizza attentamente gli effetti psicologici dei colori e arriva a paragonarli al suono di alcuni strumenti musicali come la tromba (il giallo), il tamburo (il rosso cinabro) e il violoncello (il blu). L artista inoltre sostiene che il colore caldo (giallo, rosso, arancione e le loro sfumature) "si muove sulla superficie verso lo spettatore" mentre "quello freddo (blu, viola, verde e le loro sfumature) se ne allontana". Il grigio è immobile come anche il nero, mentre il rosso dimostra un immensa energia. "Il bianco ci appare come un muro freddo, invalicabile, indistruttibile, infinito", mentre il verde è "immobile e soddisfatto" come una "mucca grassa". 23

24 Vassily Kandinsky, Composizione VII, 1913, Mosca, Galleria Tret jakov Creala anche tu! Prova a realizzare un disegno astratto come Kandinsky, ad esempio rappresenta con i colori, le linee, i cerchi l estate. Mi raccomando, usa i colori caldi che ti fanno pensare alla stagione estiva. 24

25 Michele Depalma ha realizzato e continua a realizzare molte opere astratte. Eccone una: Grande fiore bianco, rosso e oro, realizzata nel Anche l artista pugliese cerca di coinvolgere l osservatore nell interpretazione dell opera, disegnando un fiore che nella realtà che ci circonda non si può trovare. Uno sfondo chiaro, color sabbia, ospita una scia di colori che sale come un fiore. Il nero interrompe questo arcobaleno da sogno, immobilizza il flusso, nel modo in cui ci insegna Kandinsky. Al contrario, il bianco dona luce all opera, così come il giallo e il rosso che, essendo colori primari e caldi, indicano la genesi, quindi l inizio della vita. Nell opera è presente più volte il triangolo, figura geometrica che ricorre spesso nelle opere astratte di Depalma. L artista stesso ha dichiarato: Per fare arte non c è bisogno di ricorrere al disegno figurativo. Anche in un triangolo si possono cogliere valori espressivi. Michele Depalma, Grande fiore bianco, rosso e oro, 2008, Monopoli, collezione dell artista 25

26 Provaci anche tu! Ti diamo la possibilità di ricolorare l opera di Depalma, stampala e donale una nuova veste con i tuoi colori preferiti, infine confrontala con l originale! Ti consigliamo, inoltre, di visitare la grande mostra di Michele Depalma presso la Pinacoteca Provinciale Corrado Giaquinto di Bari, potrai vedere dal vivo le opere che hai conosciuto in questo libro. Hai tempo fino al 30 marzo 2014! Se vuoi passeggiare virtualmente per la mostra visita il sito della Pinacoteca Provinciale, avrai la possibilità di vivere in anteprima l esposizione temporanea! 26

27 Bibliografia Crispino, Enrica, Van Gogh. L'artista e le opere, Giunti Editore, Firenze 1999 De Vecchi, Pierluigi, Cerchiari, Elda, Arte nel tempo, voll. 2-3, Bompiani, Milano 2004 Gelao, Clara (a cura di), Il labirinto della pittura. Michele Depalma. Opere , catalogo della mostra (Bari, Pinacoteca Provinciale, 16 novembre marzo 2014), Mario Adda Editore, Bari 2013 Kandinsky, Vassily, Lo spirituale nell arte, edizione a cura di Elena Pontiggia, SE, Milano 2005 Lampe, Angela, Vassily Kandinsky. La collezione del Centre Pompidou, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 17 dicembre aprile 2014), 24 Ore Cultura, Milano

28 Testi e illustrazioni a cura dell'associazione culturale ArsVivens Un doveroso ringraziamento va alla dott.ssa Clara Gelao che ci ha sostenuto nel progetto. Si ringrazia, inoltre, la Pinacoteca Provinciale "C. Giaquinto" di Bari per la gentile concessione delle foto delle opere di Michele Depalma. 28

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Dalle macchie all intreccio di colori

Dalle macchie all intreccio di colori I colori intorno a noi Se il mondo non fosse colorato La magia dei colori Alla scoperta delle opere d arte Dalle macchie all intreccio di colori Mescola, dipingi, disegna, modella... laboratorio creativo

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

l albero in ombra L ombra e la natura L ombra è qualcosa che ci insegue sempre, è anonima, senza lineamenti o particolari, unica nel suo genere. Ogni cosa ha la sua ombra, non può averne un altra, basta

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea L arte come gioco di forme e colori a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea Le forme di Kandiskij Scrive Kandinskij: Oggi il punto può significare qualche volta nella pittura più di una

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

pissarro l anima dell impressionismo family guide

pissarro l anima dell impressionismo family guide pissarro l anima dell impressionismo family guide +5 CAMILLE PISSARRO Il giovanotto che vediamo rappresentato è Camille Pissarro. Dipinge questo autoritratto poco prima dei 25 anni. Da un isola delle Antille

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa? Ciao! Ti ricordi quale era il problema allora? Riprendiamolo brevemente. La posizione reale di una stella può essere diversa da quello che ti sembra, ma quelle che vediamo più deboli sono veramente tali?

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

FARE SPESE SENZA SORPRESE

FARE SPESE SENZA SORPRESE Monica Berarducci, Daniele Castignani e Anna Contardi AIPD Associazione Italiana Persone Down FARE SPESE SENZA SORPRESE CONSIGLI E STRUMENTI PER IMPARARE A GESTIRE IL DENARO Collana Laboratori per le autonomie

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

PROGETTO : " COLORI E SUONI "

PROGETTO :  COLORI E SUONI Scuola dell' Infanzia Paritaria " MAGIC SCHOOL 2 " coop.soc. Via G. Meli, 8-90010 Ficarazzi PROGETTO : " COLORI E SUONI " Anno scolastico 2013 / 2014 Insegnante : Roberta Semilia P R O G E T T O : COLORI

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Roger Jordan Serena Marco Pervez Vrinda Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Chi ti piace di più? Chi ti piace meno?.. Chi ti sembra più contento?.. Chi ti sembra più

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE www.fantavolando.it PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE MOTIVAZIONE: La motivazione che sta alla base della realizzazione di un progetto

Dettagli

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori Il Principe Mezzanotte Scheda di approfondimento Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori La Compagnia Teatropersona ha deciso di creare queste schede per dare l opportunità alle

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Suddivisione del gruppo 2 gruppi da 10-11 bimbi ognuno.

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di: Uomo Vitruviano Leonardo Palazzo Reale di Milano in mostra un mese per EXPO Dama del Pollaiolo Museo Poldi Pezzoli. Milano Matrimonio della Vergine Pinacoteca di Brera Sergio Coppola utilizzando strumenti

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Indice Pasta per due... pag. 5 Scheda culturale - Le carte... pag. 42 Esercizi... pag. 45 Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma.

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano?

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano? 1. C è / ci sono. Vai a pagina 62 di Piazza Navona e fai l esercizio numero 5. Quando hai finito, prova a disegnare le frasi, come nell esempio. frase 1 2. Numeri ordinali. Vai a pagina 62 di Piazza Navona

Dettagli

TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI.

TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI. TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI. I COLORbandi Sei un sognatore nato? Per te c è il bando IL MIO SOGNO. Ti piacciono i mestieri legati alle tradizioni del nostro Paese? Scegli il bando PETER.

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM 12 SUGGERIMENTI PER AVERE SUCCESSO COL MARKETING MULTI LIVELLO 1 PARTE I IL NETWORK MARKETING MLM Una domanda che ci viene rivolta spesso è: Come si possono creare

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Marketing di Successo per Operatori Olistici

Marketing di Successo per Operatori Olistici Marketing di Successo per Operatori Olistici Impostazione della Pagina Business Facebook Guida Passo a Passo 1. Vai su Facebook.com/pages CLicca il pulsante verde in alto a destra + Crea una Pagina Nota:

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino. ECCO COME FUNZIONA Riteniamo importante che l esecuzione di un ordine online debba avvenire nel modo più rapido possibile. Al giorno d oggi si ha infatti molto altro da fare che rimanere seduti davanti

Dettagli

Cosa fa l alunno. Cosa fa l insegnante. Ascolta. Ripete i tre versi più volte sino a memorizzarli.

Cosa fa l alunno. Cosa fa l insegnante. Ascolta. Ripete i tre versi più volte sino a memorizzarli. SCUOLA DELL INFANZIA _ MONTE VIDON COMBATTE scuolamaternamvc@libero,it Fase 1 Obiettivo: esprimere sensazioni in relazione alla lettura di una poesia. Cosa fa l insegnante Legge con enfasi in sezione l

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

DESCRIZIONE DI AMBIENTI UTILIZZO INDICATORI SPAZIALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

DESCRIZIONE DI AMBIENTI UTILIZZO INDICATORI SPAZIALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA DESCRIZIONE DI AMBIENTI UTILIZZO INDICATORI SPAZIALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA COMPETENZE DA PERSEGUIRE da parte dell alunno non italofono: Esprimersi in modo chiaro e corretto: - Forma

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Tip #2: Come siriconosceun leader? Un saluto alla Federazione Italiana Tennis, all Istituto Superiore di Formazione e a tutti gli insegnanti che saranno presenti al SimposioInternazionalechesiterràilprossimo10 maggio al ForoItalico. Durante

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1. Una mattina, Libero si sveglia e accende il computer C È POSTA PER TE! e trova un nuovo messaggio della sua amica:

Pasta per due. Capitolo 1. Una mattina, Libero si sveglia e accende il computer C È POSTA PER TE! e trova un nuovo messaggio della sua amica: Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

A SCUOLA IN BICICLETTA

A SCUOLA IN BICICLETTA A SCUOLA IN BICICLETTA Come si fa? di Michele Mutterle Tuttinbici FIAB Vicenza Michele Mutterle A scuola in Prima di tutto: procurati una bici! Che deve essere Comoda Giusta per la tua età perfettamente

Dettagli

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA COMPETENZE DA PERSEGUIRE da parte dell alunno non italofono: Esprimersi in modo chiaro e corretto: - Forma semplici

Dettagli

CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE:

CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE: CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE: 1. dove sei? Sono Milano 2. Dove abiti? Abito Italia. 3. Come vai all'università? Vado bicicletta. 4. Vieni

Dettagli

Livello CILS A2 Modulo bambini

Livello CILS A2 Modulo bambini Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

A mare. mostra di pittura. febbraio 2015 La Limonera Rovellasca (CO)

A mare. mostra di pittura. febbraio 2015 La Limonera Rovellasca (CO) A mare mare mostra di pittura febbraio 2015 La Limonera Rovellasca (CO) A22 Antonella Natalis nasce nel 1971 e si avvicina al mondo artistico sin da ragazzina. Nel 1994 si classifica seconda al concorso

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

TUTORIAL PER POWER POINT 2003

TUTORIAL PER POWER POINT 2003 TUTORIAL PER POWER POINT 2003 Avvia il programma Power Point dal pulsante Start >Tutti i programmi > Microsoft Office > Power Point 2003 Dopo l apertura della finestra, nella barra dei Menu Formato seleziona

Dettagli

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16 Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) LABORATORIO ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 MOTIVAZIONE Il progetto vuole accompagnare i bambini in un percorso di scoperta e conoscenza

Dettagli

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO dai 7 anni IL GATTO RAPITO ErMInIA DELL OrO Illustrazioni di Matteo Piana Serie Azzurra n 129 Pagine: 112 Codice: 566-2584-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE La scrittrice vive a Milano, ma è nata

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli