MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE"

Transcript

1 MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università degli Studi di Bergamo

2 LATERIZI

3 MATERIALI CERAMICI PRODOTTI OTTENUTI DA MATERIE PRIME INORGANICHE NON METALLICHE, FORMATI A FREDDO E CONSOLIDATI MEDIANTE COTTURA SI DISTINGUONO IN CERAMICI TRADIZIONALI E CERAMICI AVANZATI

4 MATERIALI CERAMICI

5 Campo di applicazione Edilizia Uso domestico Industria CLASSIFICAZIONE Funzione Elementi per solai, pareti e coperture Rivestimento di pavimenti e pareti Apparecchi per servizi igienicosanitari Convogliamento di fluidi e scarichi Oggetti per tavola e cucina Oggetti ornamentali Materiali per elettronica e chimica Costruzione di forni Classe Laterizi Piastrelle Sanitari Tubi in grès Stoviglieria Ceramica artistica Porcellane tecniche Refrattari

6 LATERIZI LATERIZI PER STRUTTURE DI ELEVAZIONE E PARETI PERIMETRALI LATERIZI PER SOLAI LATERIZI PER COPERTURE LATERIZI PER PARETI INTERNE VERTICALI E COMPLETAMENTI

7 PRODUZIONE 1- ESTRAZIONE DI ARGILLA DA CAVE A CIELO APERTO L ARGILLA È UNA ROCCIA SEDIMENTARIA ESTREMAMENTE FINE COSTITUITA PRINCIPALMENTE DA ALLUMINO-SILICATI. CONTIENE ANCHE SOSTANZE ORGANICHE E OSSIDI/IDROSSIDI DI FERRO IN PICCOLE QUANTITÀ.

8 PRODUZIONE

9 PRODUZIONE 2- PREPARAZIONE DELL IMPASTO DI ARGILLA DOPO L ESTRAZIONE, L ARGILLA VIENE DEPURATA DA ROCCE E RADICI E VIENE LASCIATA STAGIONARE ALL APERTO PER FAVORIRNE LA DISGREGAZIONE. IN SEGUITO VIENE MACINATA E MISCELATA CON ALTRE MATERIE PRIME PER OTTENERE L OMOGENEITÀ RICHIESTA. VENGONO INFINE AGGIUNTI SMAGRANTI (SABBIA O FRAMMENTI DI LATERIZI) PER MIGLIORARNE LA PLASTICITÀ.

10 PRODUZIONE 3- FORMATURA IN QUESTA FASE ALL IMPASTO DI ACQUA E ARGILLA VIENE DATA LA FORMA CHE DOVRÀ AVERE IL LATERIZIO FINITO. SONO DISPONIBILI DIVERSI METODI (COLAGGIO, PRESSATURA, ) MA NORMALMENTE LA FORMATURA AVVIENE PER ESTRUSIONE.

11 PRODUZIONE 3- FORMATURA L ESTRUSIONE AVVIENE PREMENDO IL MATERIALE CONTRO UNA PIASTRA SAGOMATA DALLA QUALE FUORIESCE IL SEMILAVORATO SOTTO FORMA DI NASTRO CONTINUO CHE VIENE SUCCESSIVAMENTE SEZIONATO ATTRAVERSO FILI DI ACCIAIO.

12 PRODUZIONE

13 PRODUZIONE 4 - ESSICCAMENTO PRIMA DELLA COTTURA È NECESSARIO RIMUOVERE UNA PARTE DELL ACQUA CHE COSTITUISCE I LATERIZI PER EVITARE CHE, AD ALTE TEMPERATURE, LA RAPIDA EVAPORAZIONE DELL ACQUA PRODUCA DEFORMAZIONI O DIFETTI SUPERFICIALI.

14 PRODUZIONE 4 - ESSICCAMENTO L ESSICCAMENTO STORICAMENTE AVVENIVA ALL ARIA. ATTUALMENTE SI UTILIZZANO GALLERIE O CAMERE A TEMPERATURA CONTROLLATA CHE CONSENTONO UNA DISIDRATAZIONE DEL MATERIALE PER MEZZO DI GAS CALDI (NORMALMENTE SI UTILIZZANO I GAS DI SCARTO DEL FORNO DI COTTURA).

15 PRODUZIONE 4 - ESSICCAMENTO DURANTE QUESTA FASE SI OSSERVA UN FORTE RITIRO DEL MATERIALE ASSOCIATO AD UN GENERALE INDURIMENTO CHE FACILITA LA MOVIMENTAZIONE DEI PRODOTTI.

16 PRODUZIONE

17 PRODUZIONE 5 - COTTURA L ULTIMA FASE TRASFORMA LA STRUTTURA CHIMICA DEL MATERIALE, PRINCIPALMENTE PER DEGRADAZIONE TERMICA. SI OSSERVA UNA RIDUZIONE DELLA POROSITÀ E UN CONSEGUENTE SVILUPPO DELLE RESISTENZE MECCANICHE.

18 PRODUZIONE 5 - COTTURA LA COTTURA AVVIENE IN FORNI A TUNNEL CON TEMPERATURE PROSSIME A 1000 C E DURATE DEL CICLO TERMICO DELL ORDINE DELLE DECINE DI ORE. RIVOLUZIONARIO È STATO L AVVENTO DELLE FORNACI HOFFMAN A FUOCO MOBILE (METÀ 1800 E ATTUALMENTE ABBANDONATE) CHE MOLTIPLICO ESPONENZIALMENTE LA CAPACITÀ PRODUTTIVA.

19 PRODUZIONE

20 PRODUZIONE

21 LATERIZIO PER MURATURE LA NORMA UNI 8942/1 CLASSIFICA I LATERIZI PER MURATURE SECONDO TRE DIVERSI CRITERI: PERCENTUALE DI FORATURA GIACITURA IN OPERA TECNICA DI PRODUZIONE

22 LATERIZIO PER MURATURE SI DEFINISCE RAPPORTO DI FORATURA IL RAPPORTO PERCENTUALE TRA LA SOMMA DELLE AREE DEI FORI E L AREA DELLA SUPERFICIE VUOTO PER PIENO ORTOGONALE ALLA DIREZIONE DEI FORI. Somma delle aree dei fori Area della superficie v.p.p. ortogonale alla direzione dei fori

23 LATERIZIO PER MURATURE IN BASE ALLA PERCENTUALE DI FORATURA SI HANNO: MATTONI PIENI, SE F 15% MATTONI E BLOCCHI SEMIPIENI, CON F = 15% 45% MATTONI E BLOCCHI FORATI, SE F 55%

24 LATERIZIO PER MURATURE Piatto 5,5 cm Testa, Punta Costa, Lista, Fascia, Coltello

25 LATERIZIO PER MURATURE IN BASE ALLA GIACITURA IN OPERA SI HANNO: MATTONI E BLOCCHI A FORI VERTICALI, POSATI CON LA FORATURA ORTOGONALE AL PIANO DI POSA MATTONI E BLOCCHI A FORI ORIZZONTALI, POSATI CON LA FORATURA PARALLELA AL PIANO DI POSA I PRIMI POSSONO ESSERE UTILIZZATI PER REALIZZARE MURATURE PORTANTI, I SECONDI VENGONO IMPIEGATI PER LA REALIZZAZIONE DI TRAMEZZE E CAMERE D ARIA

26 LATERIZIO PER MURATURE Fori verticali Fori orizzontali

27 LATERIZIO PER MURATURE

28 LATERIZIO PER MURATURE IN BASE ALLA TECNICA DI PRODUZIONE SI HANNO: ELEMENTI ESTRUSI, LA QUASI TOTALITÀ ELEMENTI PRESSATI, OTTENUTI MEDIANTE PRESSATURA IN APPOSITI STAMPI ELEMENTI FORMATI A MANO, USATI SOLO NEL RESTAURO DEI MONUMENTI ELEMENTI «TIPO» A MANO, REALIZZATI INDUSTRIALMENTE, RIPRODUCONO LE TECNICHE TRADIZIONALI PER I MATTONI FACCIA A VISTA

29 LATERIZIO PER MURATURE LE DIMENSIONI E LE DENOMINAZIONI DEI LATERIZI PER MURATURA DISPONIBILI SUL MERCATO SONO MOLTEPLICI E SPESSO VARIANO DA PRODUTTORE A PRODUTTORE. OLTRE AL MATTONE UNI (5,5X12X25) TROVIAMO:

30 LATERIZIO PER MURATURE MATTONE A 6 FORI O FORATO: 8 X 15 X 30 LEGGERO MA CON UNA BUONA RESISTENZA MECCANICA, È USATO PER LE TRAMEZZE O PER LE PARETI ESTERNE A CASSA VUOTA.

31 LATERIZIO PER MURATURE MATTONE A 8 FORI O SCATOLA: 8 X 24 X 24 MOLTO LEGGERO E SCARSAMENTE RESISTENTE, È IL PIÙ USATO PER LE TRAMEZZE INTERNE. LE SUE DIMENSIONI GARANTISCONO UN ALTO RENDIMENTO DI POSA.

32 LATERIZIO PER MURATURE MATTONE A 4 FORI O FORATINO: 8 X 15 X 24 LEGGERO, È MOLTO DIFFUSO PER LE TRAMEZZE INTERNE, SPECIE NEL NORD ITALIA.

33 LATERIZIO PER MURATURE MULTIFORI O BLOCCHETTO: DIM. VARIABILI SEMIPIENO, È UTILIZZATO PER MURATURE ESTERNE FACCIA A VISTA (PORTANTI O NON PORTANTI) CARATTERIZZATE DA UNA DISCRETA LEGGEREZZA.

34 LATERIZIO PER MURATURE MATTONE DOPPIO UNI: 15 X 12 X 25 IMPIEGATO PER MURATURE PORTANTI E DI TAMPONAMENTO.

35 LATERIZIO PER MURATURE BLOCCHI: DIM. VARIABILI IMPIEGATO PER MURATURE PORTANTI E DI TAMPONAMENTO, UNISCE ELEVATE RESISTENZE CON BUONE PRESTAZIONI TERMOISOLANTI.

36 BLOCCHI PER MURATURE I BLOCCHI PER MURATURE SONO REALIZZATI CON ACCORGIMENTI CHE RENDONO PIÙ FACILE, ECONOMICA, EFFICIENTE LA COSTRUZIONE DELLE MURATURE.

37 BLOCCHI PER MURATURE SCANALATURE E RIGATURE: MIGLIORANO L ADERENZA MALTA-LATERIZIO, FACILITANO L ALLINEAMENTO BLOCCO-BLOCCO, OSTACOLANO IL PASSAGGIO DI CALORE INTERROMPENDO LA CONTINUITÀ DEL GIUNTO DI MALTA.

38 BLOCCHI PER MURATURE SFALSAMENTO DEI SETTI: MIGLIORANO L ISOLAMENTO TERMICO «ALLUNGANDO» IL PERCORSO PREFERENZIALE DEL CALORE DALL INTERNO DEL FABBRICATO VERSO L ESTERNO.

39 BLOCCHI PER MURATURE FORI CENTRALI MAGGIORATI: FAVORISCONO L AFFERRABILITÀ CON UNA SOLA MANO DA PARTE DELL OPERATORE. QUESTO VELOCIZZA MOLTO LE OPERAZIONI DI POSA IN OPERA.

40 BLOCCHI PER MURATURE PIANI A FRATTURA PRESTABILITA ALCUNI TIPI DI LATERIZIO SONO DOTATI DI LINEE DI MINOR RESISTENZA LUNGO LE QUALI È FACILE ROMPERLI CON UN COLPO DI CAZZUOLA O MARTELLO, OTTENENDO COSÌ PARTI DI DIMENSIONI MINORI.

41 LATERIZI A MASSA ALVEOLATA O ALLEGGERITI LATERIZI OTTENUTI IMPASTANDO L ARGILLA CON SFERETTE DI POLISTIRENE O LEGNO DI POCHI MILLIMETRI DI DIAMETRO CHE REALIZZANO UNA STRUTTURA CON POROSITÀ DIFFUSA E NON CONNESSA. QUESTI LATERIZI HANNO UNA MINOR MASSA VOLUMICA, MAGGIOR RESISTENZA TERMICA MA MINOR RESISTENZA MECCANICA. NORMALMENTE SI REALIZZANO BLOCCHI A MASSA ALVEOLATA DI DIMENSIONI DIFFERENTI, ANCHE CON L AGGIUNTA DI MATERIALE ISOLANTE NEI FORI.

42 LATERIZI A MASSA ALVEOLATA O ALLEGGERITI

43 LATERIZI FACCIA A VISTA QUESTI LATERIZI, SOLITAMENTE IN FORMA DI MATTONI PIENI O SEMIPIENI, DEVONO GARANTIRE UNA BUONA RESISTENZA MECCANICA ABBINATA AD ELEVATI STANDARD ESTETICI GARANTITI NEL TEMPO. SI REALIZZANO CORREZIONI CROMATICHE (COLORAZIONI BRUNE, ROSSE, VERDI) E FINITURE SUPERFICIALI (MATTONE LISCIO, SABBIATO FINE, SABBIATO GROSSO, RUGOSO, )

44 LATERIZI FACCIA A VISTA

45 PROPRIETÀ DEI LATERIZI PER MURATURE MASSA VOLUMICA APPARENTE: RAPPORTO TRA LA MASSA DELL ELEMENTO ESSICCATO E IL SUO VOLUME VUOTO PER PIENO KG/M 3 PER GLI ALVEOLATI KG/M 3 PER I FORATI E I SEMIPIENI KG/M 3 PER I PIENI

46 PROPRIETÀ DEI LATERIZI PER MURATURE RESISTENZA A COMPRESSIONE: DETERMINATA SUL SOLO MATTONE O BLOCCO IN DIREZIONE PARALLELA ALLA DIREZIONE DI POSA. 3 6 MPA PER I FORATI 8 15 MPA PER I BLOCCHI 20 MPA PER I MATTONI PIENI

47 PROPRIETÀ DEI LATERIZI PER MURATURE ATTENZIONE! LA RESISTENZA DI UNA MURATURA È MOLTO DIVERSA DALLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DEL LATERIZIO. LE MURATURE INFATTI SONO COMPOSTE DA DUE ELEMENTI: LATERIZIO E MALTA. HA POCO SENSO QUINDI VALUTARE LA RESISTENZA DEL SOLO LATERIZIO, È MOLTO PIÙ SENSATO VALUTARE LA RESISTENZA DELLA MURATURA.

48 PROPRIETÀ DEI LATERIZI PER MURATURE CONDUCIBILITÀ TERMICA: RAPPORTO TRA IL FLUSSO DI CALORE (QUANTITÀ DI CALORE TRASMESSA NEL TEMPO) E IL GRADIENTE DI TEMPERATURA CHE PROVOCA QUEL PASSAGGIO. È ESPRESSA IN W/M K IN PRIMA APPROSSIMAZIONE È DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALLA MASSA VOLUMICA DEL LATERIZIO: MATERIALE MOLTO DENSO => ELEVATA CONDUCIBILITÀ => BASSO GRADO DI ISOLAMENTO

49 PROPRIETÀ DEI LATERIZI PER MURATURE 0,04 W/M K PER IL POLISTIRENE 0,15-0,20 W/M K PER IL LEGNO 0,25-0,30 W/M K PER GLI ALVEOLATI 0,60 0,70 W/M K PER I MATTONI PIENI 2,3 W/M K PER IL CALCESTRUZZO

50 PROPRIETÀ DEI LATERIZI PER MURATURE GELIVITÀ, ASSORBIMENTO DI ACQUA CAPILLARE E COEFFICIENTE DI IMBIBIZIONE: PROVA INDISPENSABILE PER MURATURE ESTERNE FACCIA A VISTA, POCO SIGNIFICATIVA NEGLI ALTRI CASI.

51 REQUISITI PER PRODOTTI DESTINATI A ELEMENTI STRUTTURALI LA NORMATIVA ATTUALMENTE IN VIGORE (NTC ), PRESCRIVE DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E DI RESISTENZA AGLI ELEMENTI IN LATERIZIO PER MURATURE PORTANTI.

52 REQUISITI PER PRODOTTI DESTINATI A ELEMENTI STRUTTURALI Tipo di elemento Foratura F [%] Area media della sezione normale di un foro [cm 2 ] Distanza dei fori dal perimetro esterno [cm] Pieno 15% < 9 cm 2 >1 cm al netto della rigatura < 12 cm Semipieno % 2 >1,5 cm per elementi lisci >1,3 per elementi % < 15 cm Forato 2 rigati da paramento Distanza tra due fori contigui [cm] 0,8 cm ± 10%

53 REQUISITI PER PRODOTTI DESTINATI A ELEMENTI STRUTTURALI Tipo di elemento Pieno Semipieno Forato Resistenza caratteristica a compressione f bk [MPa] 7 MPa 5 MPa in direzione dei carichi verticali 1,5 MPa in direzione ortogonale ai carichi verticali e nel piano della muratura Non ammesso Verticale Nel piano Ortogonale

54 MURATURE

55 MURATURE LE MURATURE SONO COMPOSTE DA DUE ELEMENTI: - BLOCCHI O MATTONI IN LATERIZIO - GIUNTI DI MALTA IN ALCUNE SITUAZIONI IL GIUNTO DI MALTA È SOSTITUITO DA UNO STRATO DI COLLA. QUESTO GARANTISCE PRESTAZIONI SUPERIORI MA RICHIEDE DEI LATERIZI RETTIFICATI E CALIBRATI.

56 MALTE PER MURATURA LE PROPRIETÀ PIÙ IMPORTANTI DELLE MALTE PER MURATURA SONO LA RESISTENZA MECCANICA E LA LAVORABILITÀ. LA NORMATIVA INDIVIDUA DIVERSE CLASSI DI MALTE DEFINITE IN BASE ALLA RESISTENZA MECCANICA (MALTE A PRESTAZIONE GARANTITA) E IN BASE ALLA COMPOSIZIONE (MALTE A COMPOSIZIONE PRESCRITTA).

57 MALTE PER MURATURA Classe M 2,5 M 5 M 10 M 15 M 20 M d Resistenza media a compressione [MPa] 2,5 MPa 5 MPa 10 MPa 15 MPa 20 MPa d MPa d È UNA RESISTENZA A COMPRESSIONE MAGGIORE DI 25 MPA DICHIARATA DAL PRODUTTORE. NON SONO AMMESSE MALTE CON RESISTENZA INFERIORE A 2,5 MPA

58 MALTE PER MURATURA Classe Tipo di malta Cemento Calce aerea Calce idraulica Sabbia Pozzolana M 2,5 Idraulica M 2,5 Pozzolanica M 2,5 Bastarda M 5 Bastarda M 8 Cementizia M 12 Cementizia

59 MALTE PER MURATURA LA SCELTA DELLA TIPOLOGIA DI MALTA PER MURATURA È STRETTAMENTE LEGATA ALLA TIPOLOGIA DI LATERIZIO UTILIZZATO: AVREBBE POCO SENSO (E SAREBBE ANTIECONOMICO) UTILIZZARE UNA MALTA AD ALTA RESISTENZA CON UN LATERIZIO DI SCARSE PRESTAZIONI MECCANICHE E VICEVERSA.

60 MALTE PER MURATURA LA LAVORABILITÀ DI QUESTE MALTE DEVE ESSERE TALE DA CONSENTIRE UNA FACILE POSA DEL GIUNTO DI MALTA. UN CONGLOMERATO ECCESSIVAMENTE ASCIUTTO O TROPPO FLUIDO NON AVREBBE LA CAPACITÀ DI RESTARE ADESO AL SUPPORTO IN FASE PLASTICA E TENDEREBBE A STACCARSI (ASCIUTTA) O A COLARE VERSO IL BASSO (FLUIDA).

61 COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE MURATURE DAL PUNTO DI VISTA MECCANICO, UNA MURATURA È CARATTERIZZATA DALLE SEGUENTI PROPRIETÀ: DISOMOGENEITÀ, DOVUTA AL FATTO CHE GLI ELEMENTI RESISTENTI (I LATERIZI) E LA MALTA HANNO SOLITAMENTE DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE MOLTO DIFFERENTI. INOLTRE, L INTERFACCIA TRA I DUE ELEMENTI (OVVERO IL GIUNTO DI MALTA) HA UN RUOLO FONDAMENTALE NELLA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA.

62 COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE MURATURE ANISOTROPIA, DOVUTA ALLA FORMA E ALLE PROPORZIONI DEGLI ELEMENTI RESISTENTI ED AL MODO CON CUI ESSI VENGONO DISPOSTI.

63 COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE MURATURE ASIMMETRIA DI COMPORTAMENTO MECCANICO, DOVUTA AL FATTO CHE, SIA IL LATERIZIO CHE LA MALTA, HANNO UNA DIVERSA RESISTENZA A TRAZIONE E A COMPRESSIONE.

64 COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE MURATURE

65 COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE MURATURE ESISTONO NUMEROSI CODICI DI CALCOLO CHE CONSENTONO DI CALCOLARE IN MODO ACCURATO LE RESISTENZE (COMPRESSIONE NEL PIANO, COMPRESSIONE FUORI PIANO, TRAZIONE, TAGLIO, ) DI UNA MURATURA. PER AVERE UNA RAPIDA STIMA DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DI UNA MURATURA È POSSIBILE UTILIZZARE LE TABELLE PRESENTI SULLE NTC 08.

66 COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE MURATURE LA TABELLA CONSENTE DI CALCOLARE IL VALORE DELLA RESISTENZA CARATTERISTICA A COMPRESSIONE NOTA LA CLASSE DELLA MALTA E LA RESISTENZA CARATTERISTICA DEL LATERIZIO.

67 COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE MURATURE QUESTA TABELLA È VALIDA SOLAMENTE PER MURATURE CON GIUNTI ORIZZONTALI E VERTICALI RIEMPITI DI MALTA E DI SPESSORE COMPRESO TRA 0,5 CM E 1,5 CM.

68 COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE MURATURE SULLA BASE DELLA TIPOLOGIA E RESISTENZA CARATTERISTICA A COMPRESSIONE DELL ELEMENTO RESISTENTE E DELLA CLASSE DI MALTA È POSSIBILE STIMARE ANCHE LA RESISTENZA A TAGLIO DELLA MURATURA.

69 COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE MURATURE PER QUANTO RIGUARDA IL MODULO DI ELASTICITÀ DELLA MURATURA, IN ASSENZA DI PROVE SPERIMENTALI, È POSSIBILE ASSUMERE UN VALORE PARI A E = 1000 f k

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature)

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature) Malte La malta è un conglomerato costituito da una miscela di legante, sabbia e acqua in dosi tali da formare un impasto plastico che con il tempo fa presa e indurisce attraverso reazioni chimiche che

Dettagli

Architettura Tecnica I e Laboratorio. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I e Laboratorio. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio IL LATERIZIO prof. ing. Vincenzo Sapienza Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia

Dettagli

Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma ( )

Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma ( ) I laterizi Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma (212-216) Essiccazione al sole di mattoni appena confezionati

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.08 MURATURE E.08.10 MURATURE DI TUFO E.08.10.10 Muratura di blocchetti di tufo scelti e squadrati, eseguita con malta bastarda entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette

Dettagli

I MATERIALI CERAMICI. TECNOLOGIA - Prof. Bovio. La ceramica - i laterizi 1

I MATERIALI CERAMICI. TECNOLOGIA - Prof. Bovio. La ceramica - i laterizi 1 CERAMICA I MATERIALI CERAMICI La ceramica èun materiale inorganico, molto duttile allo stato naturale, rigido e fragile dopo la cottura. La ceramica èusualmente composta da diversi materiali: argilla,

Dettagli

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO Linea ECOPOR Le moderne tecnologie produttive nel settore dei laterizi hanno portato ad un notevole miglioramento delle prestazioni termiche dei blocchi per

Dettagli

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI Prof. Ing. Luigi Coppola CLASSIFICAZIONE LEGANTI CONDIZIONI IN CUI AVVIENE L

Dettagli

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere Muratura Armata TAURUS Progetto & Cantiere Capacità del sistema di assorbire spostamenti e resistere oltre il limite elastico Alveolater BIO TAURUS Libertà Ricerca&sviluppo Alveolater BIO TAURUS Libertà

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTANTI CHIUSURE VERTICALI PORTANTI Hanno funzione portante primaria cioè garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio Devono resistere a: - peso proprio - carichi verticali

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE 11 AQUAFIRE Lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato. Anisotropo. Utilizzo Civile ed industriale. Caratteristiche Leggerissima, altamente isolante, è la lastra che si taglia più facilmente sul mercato,

Dettagli

metallici... pag. 133

metallici... pag. 133 Introduzione pag. 13 REPERTORIO SOLUZIONI TECNICHE CONFORMI 411A.010 Rivestimento di parapetto di protezione esterno realizzato con monaco a malta bastarda e tinteggiatura al quarzo pag. 3] 411A.020 Rivestimento

Dettagli

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata SICUREZZA = CONOSCENZA SEMPLICITÀ DURABILITÀ CONOSCENZA VALUTAZIONE di prodotti adeguati, di qualità e DUREVOLI!!! PROGETTAZIONE attenta ai dettagli costruttivi ESECUZIONE rigorosa e sapiente SICUREZZA

Dettagli

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento catalogo prodotti prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento Nata dalla nostra esperienza di produttori di calce da oltre quarant anni, abbinata alla innata passione per la ricerca e

Dettagli

Laterizi per muratura

Laterizi per muratura Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Corso A Laterizi per muratura Firenze 22.10.2015 murature 02 torricelli temec 1 ARGILLA: roccia sedimentaria composta principalmente da silicato idrato

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA U DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005 Consorzio ALVEOLATER Viale Aldo Moro, 16 40127 BOLOGNA 051 509873 fax 051 509816 consorzio@alveolater.com DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

Dettagli

Soluzioni per il benessere abitativo

Soluzioni per il benessere abitativo Soluzioni per il benessere abitativo Che caratteristiche ha un mattone in laterizio Danesi? Stabile, solido, compatto, di grande durata: non sono mai troppi gli aggettivi che descrivono le qualità di un

Dettagli

Tecnologia per costruire benessere. setti sottili

Tecnologia per costruire benessere. setti sottili Tecnologia per costruire benessere setti sottili Bio-Term setti sottili La nuova gamma di prodotti BIO-TERM nasce dall esigenza di migliorare ulteriormente le prestazioni di isolamento termico dei nostri

Dettagli

LE MURATURE in laterizio

LE MURATURE in laterizio Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2015/2016 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Alessandro Claudi

Dettagli

Muratura portante in laterizio: caratteristiche dei materiali con riferimento al D.M. 14/01/2008

Muratura portante in laterizio: caratteristiche dei materiali con riferimento al D.M. 14/01/2008 Consorzio POROTON Italia Via Gobetti 9-37138 VERONA Tel 045.572697 Fax 045.572430 www.poroton.it - info@poroton.it News - Statica 07 maggio 2010 Muratura portante in laterizio: caratteristiche dei materiali

Dettagli

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento Nata dalla nostra esperienza di produttori di calce da oltre quarant anni, abbinata alla innata passione per la ricerca e la selezione dei

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA AA. 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Muraturain mattoni LATERIZI Muri in mattoni crudi San Petronio, Bologna muro mediceo a Firenze Agia

Dettagli

L Azienda ed i suoi prodotti

L Azienda ed i suoi prodotti L Azienda ed i suoi prodotti La SILT realizza i propri manufatti nello stabilimento situato in Comune di San Casciano dei Bagni (Siena), lungo la S.R. 2 Cassia, nel cuore della Val di Paglia. La Direzione

Dettagli

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ Analisi dello stato dell arte delle parti componenti il nodo copertura piana-parete. Valutazione di alcuni casi di studio ritenuti più significativi limitandosi al

Dettagli

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP.

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP. COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP. 1. MURATURE CON ELEMENTI ARTIFICIALI IN LATERIZIO E IN CALCESTRUZZO (D 4.5.2.2) MURATURE

Dettagli

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE Murature perimetrali per ambienti riscaldati Tecnologia 1 Chiusure verticali opache CHIUSURE E PARTIZIONI

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU730003 Ingegneria strutturale - Ingegneria strutturale - Elementi prefabbricati di calcestruzzo Totale norme 157 di cui 79 in lingua inglese Aggiornato al 14/11/2017 08:03:15

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 1B Lapidei Ceramici - Leganti per la classe 2^ C.A.T. Questo questionario

Dettagli

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE. X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE. Il nuovo sistema isolante per facciate ventilate. X-WALL è un pannello termoisolante costituito da una lastra in polistirene espanso estruso (XPS)

Dettagli

SOSTENIBILITA : CRONOLOGIA DELLA POLITICA AMBIENTALE. Candidata: Antonella Adduci # IL CONGLOMERATO DI CANAPA

SOSTENIBILITA : CRONOLOGIA DELLA POLITICA AMBIENTALE. Candidata: Antonella Adduci # IL CONGLOMERATO DI CANAPA 1 SOSTENIBILITA : CRONOLOGIA DELLA POLITICA AMBIENTALE Candidata: Antonella Adduci # 366300 IL CONGLOMERATO DI CANAPA 2 SISTEMA EDILIZIO: RESPONSABILITA e OPPORTUNITA SITUAZIONE ATTUALE: CONSUMI: 40% di

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola LEGANTI I leganti impiegati nel settore delle costruzioni (gesso,

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

Intonaci deumidificanti

Intonaci deumidificanti Intonaci deumidificanti MAPE-ANTIQUE e POROMAP III Per l edilizia storica Mape-Antique PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI STORICI IN MURATURA, A BASE DI CALCE, ESENTI DA CEMENTO I prodotti Mape-Antique

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. Donati laterizi POROTON

CATALOGO PRODOTTI. Donati laterizi POROTON CATALOGO PRODOTTI Donati laterizi POROTON Lo stabilimento Donati Laterizi di Gabbro (LI) Donati Laterizi è presente sul mercato italiano dal primo dopoguerra perseguendo una costante e progressiva strategia

Dettagli

Portante Zona Sismica

Portante Zona Sismica Catalogo prodotti I blocchi Porocell P hanno una percentuale di foratura F/A uguale o minore al 55% e sono utilizzati in zone a basso rischio sismico, in funzione delle specifiche delibere regionali. Possono

Dettagli

COSTRUIRE IN MURATURA

COSTRUIRE IN MURATURA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2010-2011 COSTRUIRE

Dettagli

corso di Analisi e Progetto di Strutture

corso di Analisi e Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Analisi e Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2012/2013 Edifici con struttura intelaiata in c.a.: Analisi dei carichi unitari

Dettagli

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA I pannelli cassero TERMOSOLAIO vengono forniti a misura nello spessore adeguato alla luce da coprire e sono autoportanti.

Dettagli

MURATURA ARMATA Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008

MURATURA ARMATA Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008 Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008 La muratura armata è un sistema costruttivo che consente di: risparmiare sui costi di costruzione usando manodopera

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI SI NO APPLICAZIONE DELLE LASTRE ISOLANTI Utilizzare sempre lastre intere, posandole sfalsate e ben accostate Utilizzare i resti solo per

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione: PILASTRO IN SEZIONE CORRENTE (E D ANGOLO) L analisi comporta: - la scelta tecnologica delle pareti perimetrali portate e la valutazione delle possibili varianti degli strati funzionali; - la scelta delle

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

Sostenibilità & benessere.

Sostenibilità & benessere. NEW! enter Benessere concreto Biotech ST Sostenibilità & benessere. Un unica parete per tutte le soluzioni Benessere concreto Blocco monoparete a basso spessore con caratteristiche termoacustiche secondo

Dettagli

I SISTEMI DI COPERTURA

I SISTEMI DI COPERTURA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 I SISTEMI

Dettagli

Dalla semplicità di elementi come argilla ed acqua, nascono dal 1925 in Val d Orcia prodotti in cotto unici al mondo.

Dalla semplicità di elementi come argilla ed acqua, nascono dal 1925 in Val d Orcia prodotti in cotto unici al mondo. MATERIALE EDILE Dalla semplicità di elementi come argilla ed acqua, nascono dal 1925 in Val d Orcia prodotti in cotto unici al mondo. Cottosenese, in oltre 90 anni di sapiente lavorazione delle crete senesi,

Dettagli

Nel corso degli anni ha diversificato la gamma produttiva perseguendo l obbiettivo di sempre: dare risposte chiare e precise al mercato.

Nel corso degli anni ha diversificato la gamma produttiva perseguendo l obbiettivo di sempre: dare risposte chiare e precise al mercato. Fondata nel 1884, Fornaci di Masserano è divenuta un centro di ricerche ed è l esempio tangibile di come l uso dei materiali possa rendere possibile la realizzazione di edifici energeticamente efficienti

Dettagli

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr. Geol. Francesco Rizzi CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del

Dettagli

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010 Determinazione dei valori termici di progetto del blocco in laterizio porizzato ZS portante ad incastro 30 x 25 x 19 e di una parete in muratura da esso costituita ai sensi della Norma UNI EN 1745/2005

Dettagli

PoroMap. PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA

PoroMap. PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA PoroMap PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA Linea PoroMap I prodotti della linea PoroMap sono la soluzione ideale per il risanamento

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli

Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli prodotti a partire da argilla. 1 I ceramici tradizionali propriamente

Dettagli

Morgan Advanced Materials

Morgan Advanced Materials Isolamento Termico dei Forni a Rulli per l Industria Ceramica 7 SEM-REF A.Boschi C. Capuozzo Ufficio Tecnico Thermal Ceramics Italiana www.morganadvancedmaterials.com Indice Thermal Ceramics Prodotti per

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO POTZON PASSVA DAL FUOCO KF 4 ntonaco protettivo antincendio secondo DM 16/02/2007 L intonaco KF 4, a base di calce, cemento e perlite, viene utilizzato come intonaco di fondo dove è previsto l impiego

Dettagli

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA INDAGINI GEOGNOSTICHE ARGILLE E MATERIE PRIME Preparazioni campioni

Dettagli

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti generali dell incendio a) Distribuzione della temperatura nelle strutture. Una distribuzione di temperatura non uniforme con differenze di dilatazione

Dettagli

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Riferimenti sulle caratteristiche del calcestruzzo nelle NTC 2008 CAPITOLO

Dettagli

Le Pareti FBM. www.fbm.it

Le Pareti FBM. www.fbm.it Le Pareti FBM www.fbm.it LEGISLAZIONE ITALIANA PER IL RISPARMIO ENERGETICO La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stato recepito in Italia con

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) STUDIO TECNICO QUALITY LIFE Via Andrea Doria n. 3 LERICI (SP) 187622198-187627172 RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) COMUNE:

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTANTI

CHIUSURE VER VER ICALI PORTANTI CHIUSURE VERTICALI PORTANTI CHIUSURE VERTICALI PORTANTI Hanno funzione portante t primaria i cioè garantiscono la sicurezza statica ti complessiva dell edificio Devono resistere a: - peso proprio - carichi

Dettagli

Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere di costruzione D.M. 16 febbraio 2007

Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere di costruzione D.M. 16 febbraio 2007 INGEGNERIA ANTINCENDIO Il nuovo approccio progettuale alla Prevenzione Incendi ed ultime disposizioni sulla resistenza al fuoco delle strutture Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi

Dettagli

EFFETTI DELL ESSICCAZIONE SUL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN MURATURA

EFFETTI DELL ESSICCAZIONE SUL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN MURATURA Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 2008 EFFETTI DELL ESSICCAZIONE SUL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN MURATURA Fabio Scamoni, Chiara Scrosati Istituto per le

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del COMMITTENTE: FORNACE FONTI S.R.L. VIA GIOTTO 41 45100 GRIGNANO POLESINE (RO) OGGETTO: Prove Iniziali di Tipo per Marcatura CE NATURA DEL CAMPIONE: CAMPIONE: Elemento per muratura in laterizio Mattone pieno

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4380 del

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4380 del COMMITTENTE: FORNACE FONTI S.R.L. VIA GIOTTO 41 45100 GRIGNANO POLESINE (RO) OGGETTO: Prove su prodotti da costruzione in laterizio NATURA DEL CAMPIONE: CAMPIONE: Elemento per muratura in laterizio Mattone

Dettagli

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO.

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Normablok Più Taglio Termico: gli unici blocchi in laterizio presenti sul mercato studiati per abbattere le

Dettagli

Soluzioni per il benessere abitativo

Soluzioni per il benessere abitativo Soluzioni per il benessere abitativo Che caratteristiche ha un mattone in laterizio Danesi? Stabile, solido, compatto, di grande durata: non sono mai troppi gli aggettivi che descrivono le qualità di un

Dettagli

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche } Trasmittanza termica di un componente opaco; } Trasmittanza termica di un

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE A d v a n c e d B u i l d i n g S y s t e m SISTEMA EMMEDUE Sistema costruttivo antisismico isotermoacustico TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE ALLA TECNOLOGIA EMMEDUE Rev. 00 del 18/04/2000

Dettagli

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 01 Leganti idraulici 01.001 Prove fisiche 01.001.01. Prova di indeformabilità Stabilità di volume (Le Chatelier) x 1 30,00 22 UNI EN 1963

Dettagli

STRUTTURA PORTANTE MURATURE

STRUTTURA PORTANTE MURATURE STRUTTURA PORTANTE Tutte le strutture sono progettate per rispondere ai più recenti dettami in materia di costruzione in zona sismica, esse prevedono l utilizzo di calcestruzzi a resistenza caratteristica

Dettagli

HLC Ancorante a bussola

HLC Ancorante a bussola HLC I Ancorante a a bussola HLC Ancorante a bussola HLC HLC-H HLC-L HLC-SK Versione Testa esagonale con dado rondellato Vite a testa esagonale con rondella Vite a testa bombata Vite a testa svasata Vantaggi

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 2d - Materiali Plastici, Legno, Vetro, Isolanti e relative

Dettagli

11 CHIUSURE VERTICALI

11 CHIUSURE VERTICALI Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 11 CHIUSURE VERTICALI OPACHE TRASPARENTI Accademia di scienze della California Renzo Piano Università degli studi

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI MISURA Ma

Dettagli

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534 D.I.E.N.C.A. - - Università di Bologna La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 1534 : Ing. Luca Barbaresi Insegnamento: Fisica Tecnica Ambientale Docente: Prof. Massimo Garai

Dettagli

MURATURE DI LATERIZIO

MURATURE DI LATERIZIO Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi MURATURE DI LATERIZIO Sintesi degli argomenti trattati

Dettagli

I laterizi Danesi Tradizione e benessere abitativo

I laterizi Danesi Tradizione e benessere abitativo Soluzioni per il benessere abitativo I laterizi Danesi Tradizione e benessere abitativo LATERIZIO TRADIZIONALE POROTON E POROTON TS BLOCCHI RETTIFICATI POROTON - PLAN TMTS LATERIZIO PER SOLAI LATERIZIO

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

Associazione Termoblocco

Associazione Termoblocco Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (OT) 1 dicembre 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U DI PARETI REALIZZATE CON IL TERMOBLOCCO T30X20X50 A 4 PARETI (densità dell

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO LECABLOCCO BIOCLIMA ZERO PER EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della famiglia da tamponamento Bioclima Zero19T Spessore 36 cm. Bioclima Zero27T Spessore

Dettagli

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l. Regolamento dei prodotti da costruzione Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l. Ing. Lorenzo Bari Bari, 26 settembre 2014 L AZIENDA Scianatico Laterizi S.r.l. Le aziende

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Fischer SXR SXR SXR FUS SXR VAE

SCHEDA TECNICA. Fischer SXR SXR SXR FUS SXR VAE Pagina 1 di 13 SXR SXR FUS SXR VAE Benestare tecnico europeo per fissaggi multipli di applicazioni non strutturali su calcestruzzo e mattone in laterizio Classificazione di resistenza al fuoco secondo

Dettagli

Materiali isolanti ad alte prestazioni

Materiali isolanti ad alte prestazioni Ing. Gianluca Baldisserri Laboratorio Larco Icos - Ricercatore 22/11/2012 CNA Bologna Perché isolare? Da studi CRESME presentati in occasione del SAIE 2012 (potenziale di intervento per i prossimi 10 anni

Dettagli

Architettura Tecnica. Lezione La struttura in c.a.

Architettura Tecnica. Lezione La struttura in c.a. Prof. ing. Renato Iovino Appunti di: Architettura Tecnica Lezione La struttura in c.a. CONTENUTI DELLA LEZIONE In questa lezione studieremo l organizzazione della struttura in elevazione in cemento armato,

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 16220140130-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI SOLAIO IN LAMIERA

Dettagli