Appunti su Energia da impianti MINIEOLICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti su Energia da impianti MINIEOLICI"

Transcript

1 Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scientifico Tecnologico Galileo Galilei Appunti su Energia da impianti MINIEOLICI a.s. 2013/2014

2 Argomenti - elementi base per l utilizzo della risorsa: fonte primaria e trasformazioni energetiche; - eolico, minieolico, microeolico in Italia: situazione attuale e prospettive future; - caratterizzazione della risorsa vento: misurazioni, analisi e stime dell intensità del vento; - calcolo della produzione elettrica di una turbina eolica; - alcuni dati relativi alla provincia di Lucca (fonte ALERR, ARSIA, ENEA). Tecnologia dell impianto minieolico - elementi base: turbina, generatore, sistema di controllo e di regolazione; - differenti tipologie di impianto: isolato, connesso alla rete di distribuzione dell energia elettrica, ibrido; - manutenzione e gestione. Fattibilità tecnico-economica dell impianto minieolico - scelta del sito e studio anemologico; - analisi di producibilità di miniturbine commerciali; - valutazione dell investimento - riferimenti legislativi e normativi - incentivazioni 2

3 Dati e misurazioni di vento Alcuni dati presentati relativi alla provincia di Lucca sono stati forniti da ALERR AGENZIA LUCCHESE ENERGIA RECUPERO RISORSE ARSIA AGENZIA REGIONALE PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE NEL SETTORE AGRICOLO FORESTALE ENEA ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE 3

4 Energia eolica 4

5 TRASFORMAZIONI ENERGETICHE L'energia eolica è il prodotto della conversione dell'energia cinetica del vento in energia meccanica. Attualmente viene per lo più convertita in energia elettrica tramite una centrale eolica, mentre in passato veniva utilizzata immediatamente sul posto come energia motrice per applicazioni agricole - industriali e pre-industriali (i mulini a vento sono i principali esempi). FONTE PRIMARIA ENERGIA CINETICA VENTO ENERGIA MECCANICA ENERGIA ELETTRICA ENERGIA UTILIZZATA MECCANICA TERMICA RADIANTE CHIMICA Esempi di utilizzo: POMPAGGIO DI ACQUA MACINAZIONE DI GRANO 5

6 ELEMENTI BASE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DAL VENTO Energia cinetica vento TURBINA TRASMISSIONE MECCANICA GENERATORE ELETTRICO Energia elettrica La produzione di una turbina eolica viene stimata dall energia del vento e dal rendimento complessivo del rotore e degli apparati elettromeccanici. Gli impianti di produzione si classificano in base alla potenza prodotta. MICROEOLICO MINIEOLICO EOLICO P [kw] 6

7 EOLICO / MINIEOLICO / MICROELICO EOLICO: impianti di elevata potenza connessi alla rete elettrica di distribuzione in media tensione (MT) MINIEOLICO/MICROEOLICO: impianti di media e piccola potenza per utenze isolate; piccoli impianti connessi alla rete elettrica in bassa tensione (BT) per forniture domestiche integrative 7

8 LA RISORSA VENTO L energia del vento è legata alle masse d aria che si spostano al suolo da aree di alta pressione ad aree di bassa pressione. E necessario valutare l entità di questa risorsa. Esistono indicatori naturali che consentono di dare una prima stima della bontà di un sito prima di investire risorse in costose e lunghe campagne di misura. Stima dell intensità del vento a seconda della vegetazione 8

9 ESISTE (da pochi anni) ANCHE L ATLANTE EOLICO L Italia, situata al centro di un bacino chiuso come il Mediterraneo non è interessata da venti di forte intensità come invece avviene ad esempio nel Nord Europa. Inoltre la grande diversità nell orografia del territorio rende il regime dei venti variabile da regione a regione. Tuttavia il vento è una risorsa anche per l Italia. Mappe elaborate da CESI in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell Università di Genova nell ambito della Ricerca di Sistema. (2002) Fonte: CESI - Università di Genova,

10 Mappa della velocità media annua del vento a 25 m s.l.t. A NORD DI VIAREGGIO Fonte: CESI - Università di Genova,

11 Mappa della velocità media annua del vento a 25 m s.l.t. A SUD DI VIAREGGIO Fonte: CESI - Università di Genova,

12 VALUTAZIONE PRELIMINARE CON L ATLANTE EOLICO Per una valutazione preliminare della risorsa vento si può utilizzare l atlante eolico, il quale mostra l intensità di tale parametro nel territorio considerato e in differenti condizioni topografiche; è comunque necessario effettuare campagne di misura, soprattutto per impianti di media-grossa taglia, a causa delle forti dipendenze da fattori locali. MISURAZIONE DEL VENTO CON ANEMOMETRI Torri anemometriche metri Stazioni di misura con anemometro Uno o più anni di misura Raccolta dati di vento Dati misurati a più altezze per un anno Campionamento ogni secondi Calcolo velocità media, deviazione standard, massimo Dati inviati via GSM o memorizzati su schede Dati convertiti ed elaborati 12

13 PROFILO DI VELOCITÀ DEL VENTO v: velocità del vento all altezza z z: altezza dal suolo vr: velocità del vento all altezza di riferimento zr zr: altezza di riferimento z0: rugosità aereodinamica (roughness length) v v r ln ln z z z z 0 r 0 13

14 OSTACOLI E CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE Le caratteristiche morfologiche del territorio e dell'ambiente influiscono sulla direzione e sulla potenza del vento; boschi, montagne ed edifici delle grandi città costituiscono ostacoli di particolare rilevanza, pertanto il posizionamento e l altezza della torre devono essere valutate attentamente. Per tale ragione gli impianti eolici sono localizzati solo in particolari zone e non sono invece distribuiti sull'intero territorio. La potenza del vento è particolarmente forte laddove non sussistono ostacoli, nelle superfici piane, lungo le coste e in mare aperto. La presenza di ostacoli aumenta la turbolenza della corrente d aria, con effetto negativo sulle palettature delle turbine per vibrazioni indotte e fatica del materiale. 14

15 CARATTERIZZAZIONE DELLA RISORSA EOLICA Fondamentale per stabilire la fattibilità tecnica ed economica di un installazione eolica è la conoscenza delle caratteristiche dell intensità del vento nel sito in esame. Infatti, per la pianificazione di un impianto e la valutazione della convenienza dell investimento, è importante disporre di ogni tipo di informazione per stimare i guadagni ottenuti dalla generazione di energia elettrica. Sono pertanto necessari una serie statisticamente significativa di dati riguardanti la velocità e la direzione del vento su base oraria, mensile, stagionale; questi vengono poi analizzati su base statistica, mediando le misure per esempio ogni dieci minuti. Il numero di misure all interno di ogni intervallo è contato ed i dati graficati forniscono la distribuzione di frequenza. MISURAZIONE VENTO PARAMETRI STATISTICI ELABORAZIONE STATISTICA DISTRIBUZIONE DELLE VELOCITA DEL VENTO 15

16 VALORI MISURATI V1, V2, V3,.., VN t1, t2, t3,.., tn valori misurati di velocità del vento istanti o intervalli di temporelativi alla misura PRINCIPALI PARAMETRI STATISTICI Vmax max{ V1, V2, V3,.., VN } Vmin min{ V1, V2, V3,.., VN } V1 V2 V3.. VN V N (V1 V) (V2 V) (V3 V) N 2 2 (V1 V) (V2 V) (V3 V) N distribuzione di frequenze le velocità del vento sono suddivise in M intervalli disgiunti a1, a2,..., n1, n2,..., nm indicano il numero di campioni di velocità misurata il cui valore cade rispettivamente negli nj fj, j 1,...,M,indica N si ha che f1 f 2... fm intervalli a1, a2,..., la frequenza con cui si presentail valore aj di velocità velocità velocità velocità... (VN V)... (VN V) am massima minima media 2 2 varianza deviazionestandard am 16

17 Statistiche della velocità del vento andamento temporale Valore medio (indice di posizione) Deviazione standard (indice di dispersione intorno al valore medio) Sulle 24 h: Intervallo di osservazione: 24 h Intervallo di misura: 15 min Numero di campioni: (4 misure l ora) * numero di ore = 4*24=96 17

18 Distribuzione di frequenze della velocità del vento andamento temporale distribuzione della velocità 18

19 DATI ORARI DI VENTO (fonte: ARSIA) Il Servizio Agrometeorologico dell ARSIA gestisce, ormai da quasi 20 anni, una rete di rilevamento distribuita sul territorio costituita da 130 stazioni agrometeorologiche di tipo elettronico-automatico, collegate via radio alla sede operativa di Pisa. Le stazioni sono distribuite dal livello del mare fino ad oltre 1600 m s.l.m. garantendo pertanto una copertura omogenea sul territorio regionale. Ogni stazione rileva, con cadenza di minuti, dati di temperatura, di umidità relativa, di pioggia, di vento, di radiazione solare, di temperatura del suolo, di bagnatura fogliare, pressione atmosferica ed altri parametri di interesse agrometeorologico. stazione meteo di STRETTOIA stazione meteo di LIDO DI CAMAIORE 19

20 VALORI MISURATI (fonte: ARSIA) Gli anemometri delle stazioni meteo di Lido di Camaiore e di Strettoia sono posti ad una altezza di 3 m sul livello del terreno (s.l.t.). Legenda dati: 011: codice stazione Lido di Camaiore 102: codice stazione Strettoia VVMAX: Vento massimo (m/sec) VVMED: vento medio (m/sec) DVPRE: direzione di provenienza del vento (prima e seconda prevalenti di 16 settori) stazioni meteo LIDO DI CAMAIORE STRETTOIA 20

21 Lido di Camaiore 01 febbraio 2008 Velocità del Vento velocità massima velocità media 21

22 Lido di Camaiore febbraio 2008 Velocità media del Vento giorno: 1 febbraio giorno: 2 febbraio 22

23 01 febbraio 2008 Velocità media del Vento Lido di Camaiore Strettoia 23

24 01 febbraio 2008 Distribuzione delle velocità medie Velocità media del Vento Lido di Camaiore Strettoia 24

25 Elaborazione dati I dati di velocità del vento nelle stazioni ARSIA di Lido di Camaiore e Strettoia relativi all anno 2008 sono misurati alla quota di 3 m sul livello del terreno. Per ottenere dati di velocità a quote differenti occorre approssimare il profilo della velocità del vento. Una possibile approssimazione, di tipo esponenziale, è: u(z 2 ) u(z 1 z ) z 2 1 p Secondo questa relazione la velocità del vento alla quota z2 viene stimata direttamente dalla velocità misurata alla quota z1; il valore dell esponente p varia, tipicamente, in funzione della turbolenza e dello stato dell atmosfera; assume valori compresi tra circa 0.1 (durante il giorno e per pomeriggi assolati) a 0.6 ( durante notti serene). Siti urbani mostrano un coefficiente mediamente più elevato a causa della presenza degli edifici che incrementano la turbolenza al suolo. Un valore più elevato indica un maggior gradiente verticale della velocità. Nei siti di Lido di Camaiore e Strettoia per calcolare, le velocità alle quote di 10m e 20m partendo dal valore della velocità misurata a 3m, il valore del coefficiente è stato scelto uguale a

26 Frequenza (%) Frequenza (%) Distribuzione delle velocità medie di vento su base annuale Misure ARSIA Stazione Lido di Camaiore Misure ARSIA Stazione Strettoia m 25 10m 20 20m Velocità Vento (m/s) m 25 10m 20 20m Velocità Vento (m/s) La distribuzione dei valori di velocità a 3 m s.l.t. è ottenuta a partire dai dati misurati da ARSIA nel corso del 2008 (distribuzione su base annuale). La distribuzione dei valori di velocità a 10 m e 20 m s.l.t. sono stati ottenuti mediante la relazione: u(z 2 ) u(z 1 z ) z 2 1 0,25 26

27 Distribuzione statistica della frequenza: la funzione di di Weibull (1) La distribuzione temporale della velocità del vento per un sito tipico viene di solito studiata usando la funzione di distribuzione statistica di Weibull ( dal matematico svedese Waloddi Weibull, ) in quanto è quella che meglio approssima la frequenza di distribuzione suddetta. L espressione ha due parametri. Per un dato valore di velocità scalare v, la densità di probabilità D(v) è data da: f (v) f (v) k A v A k1 exp v A k I due parametri positivi, i cui valori modificano la forma generale della curva e che quindi devono essere scelti in modo adatto alla situazione specifica, sono k (fattore di forma) e A (fattore di scala). Si tratta di una distribuzione di densità di probabilità, e quindi per definizione l area sottostante la curva rappresentativa di f(v) in funzione della velocità v deve essere unitaria. Il significato della funzione densità di probabilità f(v) è il seguente: dati due valori della velocità del vento v1 e v2 (v1 < v2), la probabilità che la velocità effettiva del vento v sia compresa tra tali valori (v1 < v < v2) è calcolabile dalla funzione densità di probabilità nel modo seguente: Velocità del vento (m/s) P(v 1 ;v 2 v2 ) D(v)dv v1 v1 exp A k v2 exp A k 27

28 Distribuzione statistica della frequenza: la funzione di Weibull (2) FATTORE DI FORMA (k) Il fattore di forma è un parametro adimensionale legato alla deviazione standard σ della distribuzione, quindi fisicamente alla sua dispersione; pertanto all aumentare di k diventano sempre meno probabili sia le alte che le basse velocità del vento. Tale fattore assume valori diversi al variare della morfologia del territorio ma dipende in maniera predominante dal regime di venti che sussiste in una data regione. Zone ventose del nord Europa, per effetto delle corrente oceaniche, hanno valor di k molto più alti nelle zone mediterranee in cui sono predominanti effetti legati alle brezze. FATTORE DI SCALA (A) Il fattore di scala ha le dimensioni fisiche di una velocità, ed è fortemente legato alla velocità media: infatti, al suo crescere, velocità più elevate diventano rapidamente più probabili. La relazione che segue, dove v indica la velocità media e k il fattore di forma, evidenzia uno dei metodi analitici o empirici per ricavare il fattore di scala. Tale metodo ha evidentemente il vantaggio di essere semplice ed immediato avendo comunque come contropartita un grado di precisione piuttosto basso dal punto di vista della statistica. A v0,586 0,433 k 1 k 28

29 VALUTAZIONI ENERGETICHE GENERATORE EOLICO Energia cinetica vento E v TURBINA C p E m TRASMISSIONE MECCANICA m E t GENERATORE ELETTRICO g Energia elettrica E e Parte delle valutazioni che seguono sono tratte da: STIMA DELLA PRODUZIONE ELETTRICA DI TURBINE EOLICHE DI PICCOLA TAGLIA Valutazione preliminare RT/2007/2/ACS ISSN/ P. Marri, P. Barsanti, G. Briganti, A. Vigo ENEA Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile Sede di Pisa C. Orsi ALERR Agenzia Lucchese dell Energia e del Recupero delle Risorse - Lucca 29

30 Energia media annuale del vento Può essere stimata con la formula E v 1 2 Aρ v 3 N direzione del vento A dove - A (m 2 ) è l area della superficie considerata perpendicolare al flusso del vento; - è la densità dell aria (1,225 kg/m 3 alla pressione atmosferica ordinaria (760 mmhg, 1010 hpa) ed alla temperatura di 15 C) - N il numero di ore in un anno; - v 3 (m 3 /s 3 ) è il valore annuale del cubo della velocità oraria del vento; questo parametro, che è diverso dal valore medio annuale della velocità del vento al cubo, può essere ottenuto dalla seguente relazione v v m 3v m essendo v m e 2 rispettivamente il valore medio annuale e la varianza del vento. 30

31 Potenza meccanica estraibile dal vento - limite di Betz Potenza cinetica vento TURBINA C p P m Potenza meccanica estratta dal vento Non tutta l energia cinetica posseduta dal vento può essere estratta da una turbina. Betz ha dimostrato nel 1926 che non si può estrarre più di 16/27 (pari a circa il 60%) di tale energia. Si ha che P m 1 2 ρav 3 C dove - è la densità dell aria (1,225 kg/m3 alla pressione atmosferica ordinaria (760 mmhg, 1010 hpa) ed alla temperatura di 15 C) - A è l area del rotore perpendicolare al flusso del vento; - Cp è un coefficiente che dipende dalla velocità del vento e dal tipo di turbina; il valore teorico massimo è 0,6, quindi l energia prodotta da una turbina non può essere superiore al 60% di quella del vento (limite di Betz); il valore di Cp può scendere fino al valore di 0,3 per turbine meno efficienti. p 31

32 POTENZA SPECIFICA (W/m 2 ) ESTRAIBILE DA UNA TURBINA A è l area del rotore perpendicolare al flusso del vento 32

33 CURVA DI POTENZA DI UN GENERATORE EOLICO (1) velocità vento v GENERATORE EOLICO P e Potenza elettrica P e P (v) e La potenza elettrica prodotta dipende, fissati i vari parametri che concorrono a determinarla, dalla velocità del vento Curva di potenza sperimentale di una turbina commerciale da 6 kw e relativa curva teorica; nel grafico sono identificabili due velocità limite: vc1=3m/s, vc2=7 m/s; Sono assenti dispositivi di blocco e/o di rallentamento della turbina a velocità elevate. 33

34 CURVA DI POTENZA DI UN GENERATORE EOLICO (2) La curva di potenza teorica di una turbina con potenza nominale Pn ha un andamento espresso da 0 v 3 P e(v) v Pn 0 3 c2 v v 3 c1 3 c1 P n se se se se 0 v vc1 è la velocità di soglia (generazione o cut-in ) sotto la quale la potenza la potenza prodotta è nulla; vc2 è la velocità sopra la quale la potenza prodotta Pn ( potenza nominale o rated ) è massima. Al crescere della velocità del vento la potenza diventa zero o tende a diminuire una volta superata una velocità vc3 definita di distacco ( cut-out ), quando eventuali dispositivi entrano in azione per impedire il danneggiamento dei componenti meccanici e/o il sovraccarico dei quelli elettronici v v c1 v c2 v v v c3 v c1 v v c2 c3 La scelta di una turbina deve tenere conto non solo della potenza nominale ma anche della sua capacità di fornire energia a bassi valori di velocità del vento 34

35 Produzione elettrica di una turbina eolica (1) Metodo basato sull energia media annuale del vento Energia cinetica vento TURBINA C p TRASMISSIONE MECCANICA m GENERATORE ELETTRICO g Energia elettrica E v E m E t E e La produzione di una turbina eolica Ee (Wh/anno) viene stimata dall energia del vento e dal rendimento complessivo del rotore e degli apparati elettromeccanici secondo la relazione E e C P η m dove: - Cp è un coefficiente che dipende dalla velocità del vento e dal tipo di turbina (Cp < 0.6); - m, g sono coefficienti che dipendono dai rendimenti dei componenti meccanici e di quelli elettrici della turbina (per turbine grandi valgono circa 0,96 mentre per turbine piccole possono scendere a valori di 0,85; - Ev(Wh/anno) è l energia media annuale del vento η g E v 35

36 Produzione elettrica di una turbina eolica (2) Metodo basato sulla distribuzione di frequenza del vento e sulla curva di potenza del generatore eolico velocità vento v GENERATORE EOLICO P e Potenza elettrica La produzione di un generatore eolico Ee (Wh/anno) viene stimata come dove: E e N 0 P (v) e f(v)dv - N è il numero di ore in un anno; - f(v) è la distribuzione di frequenza del vento valutata su base annuale; - Pe(v) è la curva di potenza del generatore. 36

37 Potenza (W) Potenza (W) Esempio: stima della produzione di energia elettrica nelle stazioni ARSIA di Lido di Camaiore e Strettoia La stima è effettuata a partire dalla distribuzione di vento misurata nel corso del 2008 alla quota di 3 m s.l.t ed estrapolando i dati relativi alle quote di 10m e 30m. Le relative curve distribuzione sono già state mostrate (cfr. pag. 26). Si considerano poi due turbine commerciali di potenza nominale pari a 1 kw e 5 kw la cui curva di potenza è mostrata nella seguente figura kW 5kW Curve di potenza di due turbine eoliche commerciali di 1kW (Tur._1 kw) e di 5kW (Tur._5 kw). Si può notare che le potenze indicate nelle sigle del costruttore (1000W e 5000W) corrispondono alla velocità del vento di 8 m/s per la prima turbina, e 10 m/s per la seconda turbina. Velocità Vento (m/s) 37

38 Energia Elettrica Prodotta (kwh/anno) Risultati relativi alla stima della produzione elettrica nelle stazioni ARSIA di Lido di Camaiore e Strettoia Lido di Camaiore Strettoia kW 3m 1 kw 10m 1kW 20m 5 kw 3m 5 kw 10m 5 kw 20m Energia elettrica prodotta in un anno nelle stazioni ARSIA di Lido di Camaiore e Strettoia. I valori sono stati stimati ipotizzando l utilizzo delle turbine di 1kW e 5 kw, le cui curve di potenza sono indicate nella pagina precedente, con i dati di velocità del vento delle due stazioni, alle quote di 3m, 10m e 30m mostrati a pag

39 Esercizio (1) STIMA DELLA PRODUCIBILITA ELETTRICA DI UNA TURBINA EOLICA DA 1,5kW Assegnato il diagramma orario giornaliero della velocità media di vento mostrato in Fig. 1, valutare l energia elettrica prodotta dalle h.8 alle h. 20 supponendo di utilizzare una turbina di potenza nominale 1,5 kw della quale si conosce la curva di potenza mostrata in Fig. 2. Fig. 1 Diagramma orario della velocità del vento (intervallo di campionamento: 15 min) 38 39

40 Esercizio (2) STIMA DELLA PRODUCIBILITA ELETTRICA DI UNA TURBINA EOLICA Fig. 2 Curva di potenza di una turbina di potenza nominale di 1,5 kw 40

41 esempi di generatori eolici commerciali TURBINA EOLICA PER AMBIENTE URBANO Turbina da Scheda tratta da 1,5 kw ASSE VERTICALE 41

42 esempi di generatori eolici commerciali TURBINA EOLICA PER AMBIENTE EXTRA-URBANO Scheda tratta da Turbina da 6,5 kw ASSE ORIZZANTALE 42

43 Misure di vento e stime di producibilità relative alla provincia di Lucca fonte ALERR/ENEA Tratto da Stima della produzione elettrica di turbine eoliche di piccola taglia Valutazione preliminare. Rapporto tecnico 2007 ENEA/ALERR Stazioni anemometriche - rete provinciale gestita da ALERR, SEVERA, ENEA. 43

44 Provincia di Lucca: misure di vento e stime di producibilità elettrica (1) Il sistema Appenninico presenta una zona di crinale ed una di mezza costa; la zona di crinale è ricoperta in maniera continua dal bosco che si interrompe solo nelle zone di valico, mentre la zona di mezza costa presenta vallate ampie che offrono uno sviluppo della classe d uso del suolo relativo ai prati e prati-pascoli maggiore rispetto a quello delle Apuane. Il sistema Apuano è diviso in due versanti : della Valle del Serchio in cui si individuano, con il decrescere dell altitudine, boscopascoli e prati-pascolo, castagneto da frutto-boscoseminativi e bosco-seminativi-vigneti; della Versilia che presenta uno sviluppo più breve con dislivelli maggiori, valli anguste ed una diversa dislocazione dei nuclei insediativi. La sequenza di uso del suolo in questo caso è costituita da bosco-pascolo e prati-pascolo, bosco-seminativi ed olivetovigneto-seminativi. Posizione delle stazioni anemometriche 44

45 Frequenza (%) Frequenza (%) Frequenza (%) Provincia di Lucca: misure di vento e stime di producibilità elettrica (2) B A , Velocità del Vento (m/s) Severa2 10m Severa1 10m 0, Velocità del Vento (m/s) Mont'Alfonso 10m Mont'Alfonso 30m Fornoli 18m nella legenda delle figure sono indicate le quote slt delle misure C , Velocità del Vento (m/s) Argegna 10m Piglionico 10m Frequenze delle velocità del vento (A), (B): in cinque stazioni localizzate sul fondovalle molto antropizzato del fiume Serchio; Severa1, Severa2 e Mont Alfonso sono posizionate presso Castelnuovo di Garfagnana; la stazione Fornoli invece è localizzata all interno di un edificio industriale della ditta ICL vicino alla stazione ferroviaria di Bagni di Lucca; si possono osservare frequenze elevate negli intervalli con bassi valori della velocità; (C) in due stazioni dove prevale il bosco e il castagneto da frutto dove l azione antropica è ridotta: qui le velocità del vento sono interessanti per quanto riguarda lo sfruttamento dell energia eolica. 45

46 Frequenza (%) Provincia di Lucca: misure di vento e stime di producibilità elettrica (3) STAZIONE DI MATANNA Frequenze delle velocità del vento Matanna 10m Matanna 30m Velocità del Vento (m/s) nella legenda della figura è indicata la quota della misura MARE Rosa dei Venti nella stazione Matanna 30m In questa rappresentazione grafica sono state eliminate dalla serie delle misure le calme di vento ( v< 0.5 m/s); le direzioni prevalenti del vento sono presenti nel 3 settore con venti da SO e OSO, mentre il 1 settore è caratterizzato da venti unicamente da NE; nella zona di misura i rilievi montuosi del Gabberi e del monte Prana creano un forte incanalamento del vento. 46

47 Energia Elettrica Prodotta Turbina 1 kw (kwh/anno) Energia Elettrica Prodotta Turbina 5 kw (kwh/anno) Provincia di Lucca: misure di vento e stime di producibilità elettrica (4) STIMA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA NELLE DIFFERENTI STAZIONI DI MISURA Turbina da 5 kw 10m 30m kwh /Anno Costacce Crocifisso Faeto Giovarello Lucchio Matanna Ventoso Mont'Alfonso Turbina da 1 kw Costacce Crocifisso Faeto Giovarello Lucchio Matanna Ventoso 10m 30m Mont'Alfonso A parità di turbina e di sito di installazione l energia prodotta aumenta all aumentare della quota della turbina rispetto al livello del terreno. Nelle aree boscate (cfr. Costacce, Crocefisso, Ventoso) l energia prodotta a 10 m è molto più bassa rispetto a quella prodotta a 30 m proprio a causa dell attrito dovuto alla vegetazione. 47

48 Tecnologia dell impianto minieolico 48

49 GLI ELEMENTI BASE DELL IMPIANTO MINIEOLICO Tecnologia dell impianto minieolico Energia cinetica vento Turbina Generatore elettrico Sistema di controllo Struttura di sostegno AEROGENERATORE Energia elettrica NON direttamente utilizzabile CONVERTITORE DI ENERGIA ELETTRICA Energia elettrica direttamente utilizzabile: - in proprio; - in rete. Convertitore AC/DC Sistema di accumulo (Batterie) Convertitore DC/AC (Inverter) GESTIONE E MANUTENZIONE L entità e l onere dipende dalla taglia dell impianto. Nel caso di un mini-impianto, data la semplicità costruttiva, manutenzione e gestione risultano molto meno complesse rispetto a quelle di impianti di taglia maggiore. Le mini-macchine eoliche oggi in commercio, sono state sviluppate anche con l obiettivo di ridurre al minimo gli interventi. Questo obiettivo è stato ottenuto curando particolarmente la progettazione ed utilizzando componenti e materiali oculatamente scelti. 49

50 Aerogeneratore (1) Tecnologia dell impianto minieolico TURBINA La turbina è il componente dell aerogeneratore preposto alla captazione del vento. E formata da una navicella (o gondola) e da un rotore. Il rotore ha una struttura ad elica ed è composto da un certo numero di pale (generalmente tre nelle macchine moderne) fissate ad un mozzo, che a sua volta è collegato all albero lento. L asse di rotazione è orizzontale o sub orizzontale ed un sistema di controllo (detto controllo di imbardata), situato nella navicella, permette di mantenere l asse del rotore sempre parallelo alla direzione del vento, in modo tale che il piano di rotazione risulti ortogonale al flusso ventoso stesso. Rispetto al resto della struttura dell aerogeneratore, il rotore può essere posto indifferentemente sopravento o sottovento, anche se la prima soluzione è più diffusa. Le pale sono costruite solitamente in fibra di vetro (sono allo studio nuovi materiali) con un profilo aerodinamico tale che il flusso d aria che le investe azioni il rotore. L inclinazione delle stesse intorno all asse longitudinale, cioè il passo, può essere fissa o variabile; lo sviluppo e il massiccio utilizzo dell elettronica ha fatto sì che la scelta ricadesse in particolare sulla seconda soluzione. Alla variazione del passo, anche la velocità di rotazione del rotore sarà variabile, detta velocità è inversamente proporzionale alle dimensioni della turbina. Il diametro del rotore può variare dai 50 cm circa delle microturbine ai 130 m circa delle nuove gigantesche turbine. La navicella sostiene il mozzo del rotore ed ospita al suo interno l albero di trasmissione, il generatore elettrico e i sistemi di controllo; può essere considerata una sorta di sistema nervoso dell intera macchina. La navicella è posta in cima alla torre e può ruotare orizzontalmente di 360 per garantire il corretto allineamento dell asse del rotore con la direzione del vento, angolo che prende il nome di angolo di imbardata. 50

51 Aerogeneratore (2) GENERATORE Tecnologia dell impianto minieolico Il generatore elettrico è il componente considerato il cuore stesso dell aerogeneratore ed è solitamente costituito da un alternatore o da un generatore ad induzione. Il collegamento tra il generatore e il rotore è realizzato generalmente da un albero lento collegato direttamente al rotore eolico, un moltiplicatore di giri (a rapporti fissi o variabili) e un albero di trasmissione veloce, collegato al rotore dell alternatore. Nei piccoli impianti il collegamento rotore alternatore può essere diretto, viste le ridotte dimensioni e le velocità di rotazioni più elevate. L avviamento del generatore elettrico avviene quando la velocità del vento supera la velocità di cut in (di solito tra i 3 e i 6 m/s). Il generatore continua a lavorare per tutti i regimi di velocità, fino a quando il vento non raggiunge un valore limite, detto velocità di cut off (di solito tra i 25 e i 35 m/s), superato il quale il rotore viene posto fuori servizio per motivi di sicurezza. La velocità del vento per la quale il generatore fornisce la potenza di progetto viene chiamata velocità nominale, con questa si ottengono i rendimenti più elevati. Il generatore elettrico è il componente centrale dell impianto minieolico in quanto trasforma l energia cinetica di rotazione dell asse del rotore in energia elettrica. La forma d onda della corrente è alternata, a prescindere dalle dimensioni dell impianto. La maggior parte delle turbine minieoliche impiega alternatori a magneti permanenti: si tratta della configurazione più semplice, robusta ed affidabile. Per le turbine ad uso domestico si utilizzano i seguenti tipi di alternatore: a magneti permanenti, ad alternatore convenzionale a campo avvolto, a generatore ad induzione. La scelta a magneti permanenti presenta però problematiche in condizioni di fermo macchina, in quanto l albero della turbina si dispone secondo delle posizioni di equilibrio stabile (corrispondenti all allineamento tra magneti del rotore e bobine dello statore) opponendo pertanto una certa resistenza al movimento. Questo inconveniente è accentuato in particolar modo per moti incipienti, che richiedono allo spunto velocità del vento maggiori. I costruttori hanno ovviato a tale problema inclinando le bobine dello statore o i magneti del rotore. 51

52 Aerogeneratore (3) Tecnologia dell impianto minieolico SISTEMA DI CONTROLLO I vari sistemi di controllo usati in un aerogeneratore servono soprattutto per la regolazione della potenza elettrica e per garantire le condizioni di sicurezza della macchina, agendo sulla velocità del rotore e sganciando quest ultimo al raggiungimento del valore di cut off. Tra i sistemi di controllo sono annoverati: Sistema di imbardata. E quello preposto a garantire il corretto allineamento tra asse di rotazione del rotore e direzione del vento. Nelle macchine medio grandi è garantito da un servomeccanismo attivato da un sensore automatico che, dopo aver rilevato lo scostamento in esame, aziona un motore elettrico che riallinea la navicella. Nelle macchine di piccole dimensioni è utilizzato un semplice timone direzionale. Controllo di stallo. E usato per regolare la potenza nelle macchine a passo fisso, ossia un controllo di tipo passivo che mette gradualmente in stallo il rotore quando la velocità si avvicina al valore di cut - off. Controllo del passo. E il sistema adoperato per il controllo della potenza nelle macchine a velocità variabile. Agisce direttamente sull angolo di incidenza tra vento e pale del rotore, aumentando o diminuendo l efficienza aerodinamica e quindi la velocità di rotazione e di conseguenza la produzione energetica. Un controllo in catena chiusa per limitare la potenza dopo la velocità nominale è realizzato mediante sensori che misurano la potenza in uscita, la confrontano con quella nominale della macchina e regolano di conseguenza l inclinazione delle pale mediante minimotori elettrici. Sistema frenante. E solitamente costituito da un freno a disco ed entra in funzione in caso di emergenza o come freno di stazionamento per bloccare il rotore per operazioni di manutenzione. 52

53 Aerogeneratore (4) Tecnologia dell impianto minieolico TORRI DI SOSTEGNO La struttura di sostegno è costituita dalla torre e dalle sue fondamenta. La torre sostiene la navicella ed al suo interno vengono alloggiati i cavi elettrici per il collegamento del generatore. Le fondazioni sono generalmente in cemento armato e interamente interrate. La struttura deve essere in grado di resistere alle vibrazioni indotte dalla turbina e alle spinte laterali del vento in ogni condizione atmosferica. La torre può essere del tipo a traliccio realizzata in acciaio o tubolare compatta realizzata in calcestruzzo armato prefabbricato o in acciaio rivestito. L altezza può variare a seconda della dimensione del rotore, da pochi metri fino a superare i 100. Inoltre deve essere dotata di scala di sicurezza (per accedere alla turbina da parte dei tecnici). Caratteristica interessante di alcune torri nel campo del minieolico è quella di avere delle cerniere in prossimità della base, in modo da poter essere alzate e abbassate agevolmente per gli interventi di manutenzione necessari. Ciò è ovviamente possibile solo per le torri più leggere utilizzando le necessarie precauzioni. tratto da: 53

54 Convertitore dell energia elettrica (1) Tecnologia dell impianto minieolico CONVERSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA Poiché le caratteristiche di velocità del vento sono variabili nel tempo, i generatori minieolici producono tensione alternata non standard, non direttamente utilizzabile per alimentare le utenze elettriche. La tensione all uscita dell aerogeneratore deve pertanto essere trasformata in tensione continua mediante raddrizzatori (convertitori AC/DC) affinché provveda al caricamento delle batterie. L alimentazione delle utenze finali in corrente alternata con i giusti valori di tensione e frequenza è realizzata tramite inverter (convertitore DC/AC). CONVERTITORE AC/DC REGOLATORE DI CARICA BATTERIE CONVERTITORE DC/AC Energia elettrica fornita dall aerogeneratore NON direttamente utilizzabile Negli impianti minieolici dei sistemi isolati, esigenza imprescindibile sono i sistemi di accumulo, in quanto la velocità del vento non è costante e l energia in eccesso deve poter essere immagazzinata per essere riutilizzata in assenza di vento. Energia elettrica direttamente utilizzabile: -in proprio; -in rete. 54

55 Convertitore dell energia elettrica (2) Tecnologia dell impianto minieolico ACCUMULATORI (BATTERIE) Per quanto concerne gli accumulatori, ne esistono di tre tipi (meccanici, idraulici ed elettrochimici), ma per ragioni di praticità, semplicità ed affidabilità, la scelta ricade quasi esclusivamente sugli ultimi. Questi consistono in una comune batteria piombo acido, analoga a quelle comunemente impiegate sugli autoveicoli, che garantisce una notevole durata di accumulo. Esistono tuttavia alcuni inconvenienti derivanti da questa scelta: l ingombro notevole del sistema; l utilizzo di un elettrolita corrosivo. la vita utile limitata in caso di cattiva gestione delle batterie (comunque da sostituire ogni 5-8 anni); a tale scopo vengono utilizzati dei controller di carica e dei sistemi di sconnessione per basso voltaggio. I primi servono a prevenire il danneggiamento delle batterie in caso esse siano già cariche e l alternatore continui ad erogare, deviando l energia su degli elementi che possano disperderla, ad esempio delle lampadine o delle resistenze termiche. I secondi interrompono il collegamento con l utenza quando il voltaggio della batteria risulta essere sotto un valore di soglia prestabilito, visto il possibile danneggiamento delle batterie se scaricate eccessivamente. 55

56 Convertitore dell energia elettrica (3) Tecnologia dell impianto minieolico CONVERTITORE DC/AC (INVERTER) Un inverter è un apparato elettronico in grado di convertire corrente continua in corrente alternata eventualmente a tensione diversa, oppure una corrente alternata in un'altra di differente frequenza. Il tipo più semplice di inverter consiste in un oscillatore che pilota un transistor, il quale aprendo e chiudendo un circuito genera un'onda quadra. L'onda è quindi applicata ad un trasformatore che fornisce all'uscita la tensione richiesta arrotondando in qualche misura l'onda quadra. Spesso al posto del transistor comune sono utilizzati dispositivi più efficienti quali il MOSFET, il tiristore o l'igbt. La forma d'onda quadra generata da questi dispositivi ha il problema di essere ricca di armoniche superiori, mentre l'onda sinusoidale della rete elettrica ne è priva. Ciò comporta una minore efficienza delle apparecchiature alimentate, maggiore rumorosità sia sonora che elettrica, e seri problemi di compatibilità elettromagnetica. Inverter più complessi utilizzano diversi approcci per produrre in uscita una forma d'onda quanto più possibile sinusoidale. Immagini tratte da: 56

57 DIFFERENTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO Tecnologia dell impianto minieolico In termini di utilizzo dell energia prodotta, è possibile individuare 3 diverse tipologie di impianto: sistemi isolati; sistemi connessi alla rete di distribuzione; sistemi ibridi. SISTEMI ISOLATI Questa tipologia di impianti si avvale di turbine con potenza di solito < 1 kw. Gli utilizzi sono molteplici: Alimentazione di zone isolate dal punto di vista energetico per le quali non è conveniente il trasporto di energia mediante rete elettrica: utenze civili private, infrastrutture turistiche come campeggi, fattorie, rifugi, ecc.. Alimentazione di sistemi di telecomunicazione (ripetitori e antenne di telefonia mobile poste a distanza dalla rete elettrica). Alimentazione di sistemi di pompaggio e drenaggio. Alimentazione per l illuminazione pubblica: strade, viadotti, gallerie, semafori, segnaletica stradale, ecc. Alimentazione di utenze isolate all interno di aree naturali protette. 57

58 Tecnologia dell impianto minieolico SISTEMI CONNESSI IN RETE (1) Con potenze generalmente superiori ai 20 kw, questi sistemi sono connessi alla rete di bassa tensione (previa denuncia all Ufficio Tecnico di Finanza come officine elettriche). Le attuali applicazioni consentono di autoconsumare l energia prodotta, ottenendo pertanto un notevole risparmio sulla bolletta da pagare al gestore pari al controvalore del consumo evitato. Se la produzione supera le necessità locali, l energia in surplus viene ceduta alla rete tramite opportuni contratti stipulati a priori; al contrario, quando i consumi superano la produttività dell impianto, il deficit di energia viene colmato dalla rete stessa, come una semplice utenza. Questa tipologia di sistema ha il vantaggio di non aver necessità di accumulatori, a fronte però dell utilizzo di un inverter che adatti la frequenza e la tensione in uscita dalla miniturbina a quelle di rete. Dato l elevato costo di tale componente elettronico (si possono raggiungere anche i 1000 /kw), questo tipo di impianto presenta spesso un prezzo notevole. Il vantaggio del sistema connesso è rappresentato dalla cessione di energia alla rete: il Decreto Bersani (D.lgs.n. 79/99) introduce l obbligo per produttori ed importatori, a partire dal 2002, ad immettere ogni anno in rete energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili per una quota pari al 2% dell energia elettrica prodotta da fonti non rinnovabili nell anno precedente, eccedente i 100 GWh. Così gli enti distributori acquistano da terzi energia prodotta da fonti rinnovabili (scambio sul posto, o net metering), offrendo loro una possibilità di guadagno non indifferente, tale da ammortizzare i costi di installazione nel giro di pochi anni, passando poi alla fase di realizzo. Il funzionamento in parallelo alla rete pubblica di un generatore è subordinato a precise condizioni tra le quali in particolare: il cliente produttore non deve causare disturbi alla rete di alimentazione e alla continuità del servizio sulla rete pubblica; in caso contrario si dovrà interrompere il collegamento di parallelo dell impianto di produzione immediatamente ed automaticamente; in caso di mancanza di tensione sulla rete, l impianto di produzione non deve alimentare la rete stessa. 58

59 Tecnologia dell impianto minieolico SISTEMI CONNESSI IN RETE (2) Dispositivo di interfaccia E il dispositivo, asservito alle protezioni di interfaccia, che assicura la separazione di tutti i gruppi di produzione dalla rete pubblica. Dispositivo di generatore E il dispositivo installato a valle dei terminali del generatore. Dispositivo generale E costituito da un interruttore con sganciatori di massima corrente e deve soddifare i requisiti di sezionamento della Norma CEI GdM Gruppo di Misura tratto da: Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, relazione con i distributori, Bologna, 14 aprile

60 Tecnologia dell impianto minieolico SISTEMI IBRIDI I sistemi ibridi sono l associazione di due o più impianti di generazione. Per quanto riguarda il minieolico, sono composti tipicamente da un generatore con motore diesel collegato in parallelo ad uno o più aerogeneratori (winddiesel). In alcuni casi possono essere presenti anche vari pannelli fotovoltaici, realizzando nell insieme un complesso molto affidabile e compatibile con l ambiente circostante. In generale, un sistema ibrido è composto da: una o più unità di generazione a fonte rinnovabile (eolico, fotovoltaico, idroelettrico); una o più unità di generazione convenzionale (diesel); un sistema di accumulo solitamente di tipo elettrochimico (batterie) ma anche meccanico o idraulico; sistemi di regolazione e controllo (inverter, raddrizzatori, regolatori di carica). La tendenza è quella di progettare sistemi ibridi nei quali le fonti rinnovabili forniscono fino all 80 90% dei fabbisogni energetici, lasciando pertanto all unità diesel la sola funzione di soccorso. tratto da: 60

61 Fattibilità tecnico-economica dell impianto minieolico 61

62 COSA FARE (1) Fattibilità tecnico-economica dell impianto minieolico Scelta del sito e studio anemologico La scelta del sito viene condotta in base a: Disponibilità dei terreni (verifica delle proprietà o di vincoli) Valutazione del sito (accessibilità, esposizione ai venti) Valutazione delle grandezze di riferimento (intensità e direzione del vento). La verifica della bontà del sito in cui si intende installare l impianto è essenziale per la sua corretta funzionalità. La scelta preliminare può essere basata su elementi soggettivi, come le esperienze dei residenti e la valutazione di elementi naturali, oppure su elementi oggettivi, ma comunque approssimati, quali l estrapolazione di dati anemometrici disponibili in aree contigue, il ricorso a mappe di ventosità sul territorio nazionale, i dati dell Aeronautica Militare o della Marina. Il vento si caratterizza tra i combustibili naturali per le sue particolarità. La sua intensità non è, a differenza di quella solare, nota a priori con sufficiente precisione, tale da determinare dettagli progettuali accurati e la relativa convenienza economica dell investimento in sede di fattibilità; inoltre, a differenza di quanto avviene nell idroelettrico, l energia non è cumulabile, di conseguenza alcuni interventi, come quelli di manutenzione, devono essere programmati con cura in modo da coincidere con i periodi a più bassa producibilità (in generale quelli estivi) e non è possibile ottimizzare la produzione nei periodi di maggiore richiesta. Per questi motivi l installazione di una centrale minieolica esige sempre a priori una campagna anemometrica nel sito scelto di durata assolutamente non inferiore all anno e possibilmente accompagnata da correlazione con dati di lungo periodo. Bisogna però ricordare come le campagne anemometriche richiedano un consistente dispendio di risorse, pertanto si rendono necessarie a priori tutte le verifiche possibili tali da ridurre al minimo il rischio di un esito negativo della campagna stessa. 62

63 COSA FARE (2) Fattibilità tecnico-economica dell impianto minieolico Analisi di producibilità di miniturbine commerciali Analizzata la disponibilità della risorsa vento nel sito in esame si può procedere all analisi di producibilità di turbine commerciali utilizzando le metodologie già illustrate. Valutazione dell investimento Lo studio di fattibilità di un impianto finalizzato alla verifica dei costi e dei rientri economici, e volto alla scelta delle macchine più appropriate ed al loro dimensionamento, è un compito genericamente affidato ai progettisti, ai consulenti o ai costruttori stessi. Si tratta infatti di un attività piuttosto complessa che deve tenere in considerazione diversi fattori. E necessario che il rapporto costi/ricavi sia adeguato alle aspettative. Elementi di costo considerati: Costo aerogeneratore Costo progettazione Costo opere accessorie Costi di esercizio Costi di manutenzione Costi dei canoni Ricavi derivanti: Vendita di energia elettrica Risparmio (costo evitato) di energia elettrica Proventi da altri incentivi Vendita di certificati verdi Occorre poi tenere presenti i diversi tipi di finanziamento come ad esempio: finanziamento a titolo di capitale proprio finanziamento a titolo di capitale di terzi (mutuo) Se il risultato economico risulta accettabile si può procedere con la fase autorizzativa e di installazione/ costruzione. 63

64 Riferimenti legislativi Senza pretesa di esaustività si citano i seguenti riferimenti legislativi: Fattibilità tecnico-economica dell impianto minieolico Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità Regione Toscana Legge Regionale n. 39 del 24 febbraio 2005 Disposizioni in materia di energia. Tale legge tra le varie disposizioni stabilisce l attività libera ARTICOLO 17 Attività libera 1. Salvo quanto disposto all articolo 13 e comunque ferme restando le autorizzazioni paesaggistiche eventualmente richieste ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137) non necessitano di titolo abilitativo ai sensi della presente legge e della l.r. 1/2005, laddove realizzati secondo le condizioni fissate dal PIER (*) e dai provvedimenti attuativi dello stesso, i seguenti interventi: a) installazione di pannelli solari termici di sviluppo uguale o inferiore a 20 metri quadrati, nel rispetto dei criteri e delle modalità stabiliti dagli accordi di cui all articolo 22, comma 1; b) installazione di pannelli solari termici per applicazioni nel settore florovivaistico, nel rispetto dei criteri e delle modalità stabiliti dagli accordi di cui all articolo 22, comma 1; c) installazione di pannelli solari fotovoltaici di potenza nominale uguale o inferiore a 3 chilowatt, nel rispetto dei criteri e delle modalità stabiliti dagli accordi di cui all articolo 22, comma 1; d) installazione di impianti eolici di potenza uguale o inferiore a 5 chilowatt, nel rispetto dei criteri e delle modalità stabiliti dagli accordi di cui all articolo 22, comma 1; e) installazione di impianti di microcogenerazione a gas naturale fino a 3 megawatt termici, nel rispetto dei criteri e delle modalità stabiliti dagli accordi di cui all articolo 22, comma 1; f) installazione di impianti di produzione energetica alimentati a biomassa fino a 0,5 megawatt termici. [ ] (*) piano di indirizzo energetico regionale 64

65 INCENTIVAZIONI (1) Fattibilità tecnico-economica dell impianto minieolico Lo scambio sul posto Il concetto di scambio sul posto è stato introdotto in Italia con la Delibera 28/06, entrata in vigore il 10/02/2006. Essa prevede la possibilità di cedere alla rete elettrica locale l energia prodotta in eccesso da impianti a fonte rinnovabile di potenza non superiore ai 20 kw e di prelevare dalla stessa i quantitativi di energia nelle ore in cui gli impianti non sono in grado di sopperire ai propri consumi. L utente rimane quindi connesso alla rete elettrica, e consuma energia a prescindere dalla produzione dell impianto. La bolletta quindi riporterà sia i consumi che la produzione eccedente, ed effettua la compensazione: a) In caso di consumi pari o inferiori alla produzione la voce complessiva della bolletta relativa all energia sarà azzerata. La produzione eccedente (non consumata) verrà utilizzata per compensare periodi in cui si verifichi il contrario, e cioè un consumo superiore alla produzione. b) In caso di consumi superiori si effettuerà una compensazione con l eventuale riporto di produzione eccedente cumulata. Il meccanismo di compensazione ha però un limite, per cui eccedenze di produzione vengono compensate solo nell arco di tre anni. Ne deriva che il sistema dovrà essere dimensionato per produrre quanto si consuma; inoltre, dato che l impianto ha una durata molto lunga, si dovranno tenere in considerazione eventuali ipotesi di incremento dei consumi. Riassumendo, le componenti di ricavo per un impianto connesso secondo la modalità Scambio sul posto sono: incentivi, calcolati sull intera produzione da FER; risparmio sulla bolletta per la quota di energia prodotta e autoconsumata. Per quanto concerne le modalità della richiesta e dell erogazione del servizio di Scambio sul posto, descritte all articolo 3 della Delibera in esame: Possono richiedere di usufruire del servizio di scambio sul posto i clienti del mercato vincolato e i clienti del mercato libero che hanno la disponibilità di impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 20 kw. La richiesta deve essere presentata all'impresa distributrice competente nell'ambito territoriale in cui è ubicato l'impianto. 65

66 INCENTIVAZIONI (2) Fattibilità tecnico-economica dell impianto minieolico Cessione in rete Caratteristica principale della modalità cessione in rete è quella di permettere il consumo dell energia elettrica prodotta dall impianto da fonte rinnovabile solamente mentre questa viene prodotta. Non viene effettuata nessuna forma di compensazione. Lo sfruttamento dell impianto avviene tramite una connessione diretta di quest ultimo con la linea a cui sono collegati i consumi: l energia prodotta e consumata direttamente riduce o azzera il prelievo di energia dalla rete, con conseguente risparmio. L energia eventualmente prodotta in eccesso al consumo viene venduta al gestore. La totalità dell energia prodotta concorre al calcolo della somma degli incentivi, come nel caso dello scambio sul posto. La cessione in rete prevede l installazione di contatori aggiuntivi esattamente come nel caso di scambio sul posto, e lo schema di collegamento è identico. Le componenti di ricavo per un impianto connesso secondo la modalità Cessione in rete sono: incentivi, calcolati sull intera produzione; risparmio sulla bolletta per la quota di energia prodotta e autoconsumata; ricavi derivati dalla vendita dell energia elettrica prodotta e non consumata. 66

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Cosa si intende per minieolico Un impianto eolico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia cinetica

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

ESSEZETA eolico - pag. 1

ESSEZETA eolico - pag. 1 ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica in energia meccanica. Da miliardi di anni il sole riscalda la terra e questa rilascia

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Generalità sull energia eolica

Generalità sull energia eolica Generalità sull energia eolica Una turbina eolica converte l energia cinetica della massa d aria in movimento ad una data velocità in energia meccanica di rotazione. Per la produzione di energia elettrica

Dettagli

Calcolatore Energetico

Calcolatore Energetico Calcolatore Energetico Istruzioni Il calcolatore energetico è uno strumento semplice che può darvi un'idea approssimativa della energia prodotta dal vostro impianto, nonché informazioni interessanti come

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

IMPIANTI MINIEOLICI 2013

IMPIANTI MINIEOLICI 2013 Sede Amministrativa e Commerciale: Viale Vittorio Veneto, 115-94018 Troina (EN) Cell: 329/4857300 Ufficio di Rappresentanza: Via Alcide De Gasperi, 18 24123 Bergamo (BG) - Cell: 328/3515308 Via Cavour,

Dettagli

EOLICO E MINI EOLICO OPPORTUNITÀ E TENDENZE

EOLICO E MINI EOLICO OPPORTUNITÀ E TENDENZE EOLICO E MINI EOLICO OPPORTUNITÀ E TENDENZE Energie Rinnovabili Green Open Day Torricella Peligna, sabato 26/11/2011 Ing. Luigi Imperato Studio Rinnovabili INDICE GENERALE Premessa Aspetti generali di

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Energia eolica. Filippo Spertino. Politecnico di Torino

Energia eolica. Filippo Spertino. Politecnico di Torino Energia eolica Filippo Spertino Politecnico di Torino (F. Spertino - Politecnico di Torino) I generatori eolici sono oggi la fonte non termica che è cresciuta di più al mondo come potenza installata Potenza

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

L ENERGIA EOLICA energia eolica

L ENERGIA EOLICA energia eolica L ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica, ottenuta dalle correnti d'aria, in altre forme di energia (meccanica o elettrica).

Dettagli

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili Premessa In Sardegna vastissime esposizioni di fetch (superfici di mare aperto su cui spira il vento con direzione e intensità costante) di centinaia di km espongono l'isola a forti venti tutto l anno.

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Generatore eolico EW 60

Generatore eolico EW 60 Generatore eolico EW Ergo Wind srl Ergo Wind è un azienda leader nella produzione di sistemi energetici a basso impatto ambientale che investe da sempre nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA 1 Si è supposto di dover realizzare un impianto eolico a Palermo, Enna, Trapani Agrigento, Messina. Determinare

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

LE IMPOSTE SULL ENERGIA ELETTRICA

LE IMPOSTE SULL ENERGIA ELETTRICA LE IMPOSTE SULL ENERGIA ELETTRICA Guida pratica agli adempimenti fiscali degli impianti di produzione A cura di Marco Dal Prà www.marcodalpra.it Premessa Questo documento si occupa delle normative fiscali

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p

ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Minieolico 1/2 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE ENERGETICO DI UN SITO

Minieolico 1/2 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE ENERGETICO DI UN SITO Piano Energetico regionale 2011-13 Seminario Tematico su Energia & Ricerca Bologna 29 novembre 2010 Minieolico 1/2 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE ENERGETICO DI UN SITO Ing. Claudio Rossi Dip. Ingegneria Elettrica-

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Impianto o sistema fotovoltaico è un insieme di componenti meccanici, elettrici e elettronici che concorrono a captare e trasformare l energia solare rendendolo disponibile

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

GENERATORI EOLICI DI ULTIMA GENERAZIONE

GENERATORI EOLICI DI ULTIMA GENERAZIONE Egr. Via Energia Mediterranea srl Loc. Savutano, N 102 88046 Lamezia Terme (CZ), Italy Tel +39 0968 22249 - Fax +39 0968 449242 info@energiamediterranea.it ww.energiamediterranea.it Data: 00/00/0000 GENERATORI

Dettagli

Betawind l energia inesauribile

Betawind l energia inesauribile Betawind l energia inesauribile Catalogo turbine mini-eoliche Impianti mini-eolici L offerta L energia eolica, oltre che nei grandi impianti, è utilizzata anche su impianti in scala ridotta. Esistono infatti

Dettagli

Impianti micro eolici isolati dalla rete elettrica

Impianti micro eolici isolati dalla rete elettrica Impianti micro eolici isolati dalla rete elettrica Un impianto in isola è un impianto non connesso alla rete elettrica nazionale. Questo significa che l'impianto è progettato per l'autoconsumo in loco

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO I SEU D.Lgs. 115/2008 Breve guida alla nuova normativa 1 SEU SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA I SEU sono sistemi alimentati da impianti a fonti rinnovabili o di cogenerazione

Dettagli

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura ARTIFICIAL TORNADO ovvero la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura 1 Il controllo del fenomeno tornado creato artificialmente, consente

Dettagli

v. p. green Energy G3 30KW

v. p. green Energy G3 30KW v. p. green Energy G3 30KW costruzione molto robusta che si adatta a tutti venti manutenzione ridotta triplo freno a disco non necessita di inverter il migliore compromesso qualità/prezzo diametro del

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

SERVIZI DI CONSULENZA PER IL MINI EOLICO

SERVIZI DI CONSULENZA PER IL MINI EOLICO Presentazione offerta commerciale SERVIZI DI CONSULENZA PER IL MINI EOLICO Tel.: 06 8079555 Fotovoltaico Eolico Vendita di stazioni meteorologiche Studi acustici e di impatto ambientale Software per progettare

Dettagli

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico Incentivi e Agevolazioni Solare Fotovoltaico Conto Energia 2007 Il Decreto Tariffe Incentivanti Procedure e documentazione IL DECRETO Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 - G.U. n n 43-21/02/07. Ministero

Dettagli

WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM

WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM Nello sviluppo dello sfruttamento dell energia eolica, risulta più conveniente dal punto di vista economico ed impiantistico, riunire più macchine in un unico gruppo al

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC. 1) INCENTIVI 2011-2012 PER GLI Anche il "Quarto Conto Energia" per gli impianti fotovoltaici su serre, pensiline, tettoie o pergole stabilisce degli incentivi riconosciuti e costanti per 20 anni, a decorrere

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 1 Come è fatto un Impianto Fotovoltaico? 2 2 DECRETO 19 FEBBRAIO 2007. Che cosa è il Nuovo Conto

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

Minieolico verticale

Minieolico verticale Micro-Eolico GENIUS Minieolico verticale Piccola generazione di energia eolica per utilizzi domestici e produttivi La tecnologia che permette l indipendenza energetica alla piccola utenza domestica e produttiva

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO. Catalogo in Italiano

IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO. Catalogo in Italiano IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO Catalogo in Italiano IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO Indice Corporate Tecnologia Italiana al servizio del

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Analisi della risorsa eolica. Corso di Aerodinamica e Gasdinamica A.A. 2009/2010 Docente: Prof. Renato RICCI

Analisi della risorsa eolica. Corso di Aerodinamica e Gasdinamica A.A. 2009/2010 Docente: Prof. Renato RICCI Analisi della risorsa eolica Corso di Aerodinamica e Gasdinamica A.A. 2009/2010 Docente: Prof. Renato RICCI Spettro di frequenza del vento Zona di lavoro di una torre anemometrica (tempi di campionamento

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1 IMPIANTO FOTOVOLTAICO Un impianto fotovoltaico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia solare. Il cuore dell impianto è costituito essenzialmente dai

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli