Martedì 3 maggio. Libertà. Estratto da pag. 13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Martedì 3 maggio. Libertà. Estratto da pag. 13"

Transcript

1 Martedì 3 maggio Libertà 13 Festa del Volontariato

2 Martedì 3 maggio Piacenzasera Ngakipi, no water, no food, al Museo di Storia Naturale la mostra di Africa Mission Il Museo civico di storia naturale e Africa Mission, in collaborazione con il Consorzio di Bonifica di Piacenza e la Società Piacentina di Scienze Naturali, realizzano nella sede del museo, in via Scalabrini 107, una mostra con eventi collaterali dedicata all uso dell acqua mettendo a confronto la realtà di un area geografica con gravi problemi come quella della regione del Karamoja in Uganda e la situazione nel nostro territorio dove il bene acqua il più delle volte non viene preso in considerazione per il valore che invece riveste sia per quanto riguarda l approvvigionamento idrico della popolazione che per l utilizzo irriguo ad uso agricolo. La mostra si intitola NGAKIPI, no water, no food partendo proprio dal termine karamojon Ngakipi che significa sia acqua che sete.la rassegna si svolgerà da giovedì 5 maggio (inaugurazione alle ore 11) a domenica 12 giugno e vedrà il coinvolgimento di alcune classi di istituti scolastici piacentini: il Liceo Scientifico Volta con la Scuola Media Mazzini di Castel San Giovanni per gli aspetti legati ai contenuti generali; l'istituto Agrario per gli aspetti legati alle applicazioni soprattutto orticole e agrarie in genere; il Liceo artistico Cassinari per gli aspetti scenografici della mostra e per la realizzazione di video. La mostra è suddivisa in tre settori: Un pozzo per vivere (dalla desertificazione alla realizzazione dei pozzi, a cura di Africa Mission); Immagini karamojon nelle fotografie di Prospero Cravedi; "Acqua da bere, acqua da mangiare" (la situazione nel Piacentino, la regimazione delle acque, l agricoltura) con un video di Monica Veneziani. Al percorso espositivo si aggiunge un quarto settore dal titolo La memoria dell acqua nel quale sono esposte le opere di otto artisti che con i loro lavori dialogano sul tema dell acqua partendo da una rassegna ospitata alcuni anni fa nel Comune di Cerignale: Alberto Bertoldi, Mario Branca, Romano Bertuzzi, Alfredo Casali, Franco Corradini, Ugo Locatelli, Giorgio Milani e Luiso Sturla. L iniziativa nasce in occasione dell Anno Giubilare dedicato alla Misericordia (dare da bere agli assetati e da mangiare agli affamati) e in occasione del primo anno dell Enciclica Laudato si di papa Francesco e avrà come incipit proprio una frase presa dall Enciclica: La terra ci precede e ci è stata data. Il tema, a sua volta, verrà declinato anche su altri due aspetti: quello delle migrazioni sul quale il Museo è ormai attivo da tempo e quello della Misericordia a cui è dedicato il Giubileo indetto da papa Francesco. In quest'ottica il Museo affronterà in particolare il tema "la capacità di dialogare col mondo e l'apertura a ogni uomo" (dalla Bolla di istituzione del Giubileo). Ngakipi: no water no food

3 Giovedì 5 maggio Libertà 54 Ngakipi: no water no food

4 Giovedì 5 maggio Piacenzasera I"portatori d'acqua" di Africa Mission alla festa del volontariato piacentino Sabato 7 e domenica 8 maggio, Africa Mission Cooperazione e Sviluppo parteciperà alla Festa del Volontariato organizzata da Svep, Centro di Servizi per il Volontariato di Piacenza. Il volontariato piacentino si ritrova in piazza e si presenta alla città L evento prenderà il via sabato pomeriggio alle ore in Piazza Cavalli, a Piacenza e proseguirà nella giornata di domenica con la Camminata delle Associazioni a cui Africa Mission Cooperazione e Sviluppo parteciperà con 50 volontari che per un giorno saranno Portatori d Acqua. Infatti, ciascun partecipante camminerà per 2 chilometri con una bottiglietta d acqua e, giunto al traguardo, ogni maratoneta verserà nella tanica posizionata al punto di arrivo la propria acqua, un gesto significativo che riporta alla mente la fatica, anche fisica, che ogni giorno il popolo karimojong è costretto a fare per recuperare pochi litri d acqua potabile. «Pochi chilometri, ma significativi spiega Carlo Ruspantini, direttore del Movimento piacentino che per tutti noi hanno una grande valenza. Per questo motivo abbiamo pensato alla figura del portatore d acqua, un modo per sentirci più vicini a un popolo che cresce insieme a noi, un modo per essere portatori di vita». La camminata partirà alle ore 9.30 da via Alberici (angolo Pubblico Passeggio) per concludersi a Parco Daturi, dopo aver attraversato Piazza Cavalli e Palazzo Farnese. L invito a partecipare è aperto a tutti, è possibile inviare un a areaitalia@coopsviluppo.org oppure telefonare al numero per avere maggiori informazioni. La quota di iscrizione è di euro 2,50, con capellino e pettorina. All arrivo Africa Mission Cooperazione e Sviluppo riserverà un accoglienza speciale a tutti i Portatori d Acqua. Festa del Volontariato

5 Giovedì 5 maggio ILPiacenza FESTA DEL VOLONTARIATO, SI PUÒ DIVENTARE PORTATORI D ACQUA PER AFRICA MISSION Sabato 7 e domenica 8 maggio, Africa Mission - Cooperazione e Sviluppo parteciperà alla Festa del Volontariato organizzata da Svep, Centro di Servizi per il Volontariato di Piacenza Sabato 7 e domenica 8 maggio, Africa Mission Cooperazione e Sviluppo parteciperà alla Festa del Volontariato organizzata da Svep, Centro di Servizi per il Volontariato di Piacenza. L evento prenderà il via sabato pomeriggio alle ore in Piazza Cavalli, a Piacenza e proseguirà nella giornata di domenica con la Camminata delle Associazioni a cui Africa Mission Cooperazione e Sviluppo parteciperà con 50 volontari che per un giorno saranno Portatori d Acqua. Infatti, ciascun partecipante camminerà per 2 chilometri con una bottiglietta d acqua e, giunto al traguardo, ogni maratoneta verserà nella tanica posizionata al punto di arrivo la propria acqua, un gesto significativo che riporta alla mente la fatica, anche fisica, che ogni giorno il popolo karimojong è costretto a fare per recuperare pochi litri d acqua potabile. «Pochi chilometri, ma significativi spiega Carlo Ruspantini, direttore del Movimento piacentino che per tutti noi hanno una grande valenza. Per questo motivo abbiamo pensato alla figura del portatore d acqua, un modo per sentirci più vicini a un popolo che cresce insieme a noi, un modo per essere portatori di vita». La camminata partirà alle ore 9.30 da via Alberici (angolo Publico Passeggio) per concludersi a Parco Daturi, dopo aver attraversato Piazza Cavalli e Palazzo Farnese. L invito a partecipare è aperto a tutti, è possibile inviare un a areaitalia@coopsviluppo.org oppure telefonare al numero per avere maggiori informazioni. La quota di iscrizione è di euro 2,50, con capellino e pettorina. All arrivo Africa Mission Cooperazione e Sviluppo riserverà un accoglienza speciale a tutti i Portatori d Acqua, un occasione da non perdere. Festa del Volontariato

6 Giovedì 5 maggio Piacenza24 Festa del Volontariato, diventa anche tu portatore d'acqua per Africa Mission Sabato 7 e domenica 8 maggio, Africa Mission Cooperazione e Sviluppo parteciperà alla Festa del Volontariato organizzata da Svep, Centro di Servizi per il Volontariato di Piacenza. L evento prenderà il via sabato pomeriggio alle ore in Piazza Cavalli, a Piacenza e proseguirà nella giornata di domenica con la Camminata delle Associazioni a cui Africa Mission Cooperazione e Sviluppo parteciperà con 50 volontari che per un giorno saranno Portatori d Acqua. Infatti, ciascun partecipante camminerà per 2 chilometri con una bottiglietta d acqua e, giunto al traguardo, ogni maratoneta verserà nella tanica posizionata al punto di arrivo la propria acqua, un gesto significativo che riporta alla mente la fatica, anche fisica, che ogni giorno il popolo karimojong è costretto a fare per recuperare pochi litri d acqua potabile. «Pochi chilometri, ma significativi spiega Carlo Ruspantini, direttore del Movimento piacentino che per tutti noi hanno una grande valenza. Per questo motivo abbiamo pensato alla figura del portatore d acqua, un modo per sentirci più vicini a un popolo che cresce insieme a noi, un modo per essere portatori di vita». La camminata partirà alle ore 9.30 da via Alberici (angolo Publico Passeggio) per concludersi a Parco Daturi, dopo aver attraversato Piazza Cavalli e Palazzo Farnese. L invito a partecipare è aperto a tutti, è possibile inviare un a areaitalia@coopsviluppo.org oppure telefonare al numero per avere maggiori informazioni. La quota di iscrizione è di euro 2,50, con capellino e pettorina. All arrivo Africa Mission Cooperazione e Sviluppo riserverà un accoglienza speciale a tutti i Portatori d Acqua, un occasione da non perdere! Festa del Volontariato

7 Venerdì 6 maggio Il Nuovo Giornale 10 Campagna del Riso

8 Venerdì 6 maggio Il Nuovo Giornale 15 5X1000

9 Venerdì 13 maggio Il Nuovo Giornale 4 Festa del Volontariato

10 Venerdì 13 maggio Piacenzasera In piazza a sostegno dell'agricoltura familiare, il 14 e 15 maggio a Piacenza e provincia MAGGIO FOCSIV INSIEME AD AFRICA MISSION - COOPERAZIONE E SVILUPPO E PROGETTO MONDO MLAL IN PIAZZA, NELLE PARROCCHIE E NEI MERCATI DI CAMPAGNA AMICA PER L'AGRICOLTURA FAMILIARE IN ITALIA E NEL MONDO Sabato 14 e domenica 15 maggio a Piacenza torna la XIV edizione della Campagna nazionale della FOCSIV (Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario) Abbiamo Riso per una cosa seria" a favore dell'agricoltura familiare in Italia e nel mondo. Un'iniziativa che per il secondo anno vede la collaborazione di Coldiretti e di Campagna Amica, il Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, la diffusione nei Centri Missionari Diocesani della CEI Missio e Antonello Fassari, attore da sempre a fianco alla campagna, con Giancarlo Perbellini, chef pluristellato, come testimonial. All iniziativa partecipa, per l undicesimo anno consecutivo, Africa Mission - Cooperazione e Sviluppo, Organismo federato FOCSIV, che sarà presente con uno stand a Piacenza presso al parrocchia di Santa Franca, p.za Paolo VI, durante l orario delle messe, il 14/15 maggio; in provincia presso le parrocchie di: - Pianello, durante l orario delle messe, 14/15 maggio; - Pontenure, durante l orario della messa prefestiva di sabato 14 maggio; - Carpaneto, durante l orario delle messe di domenica 15 maggio e in piazza a: Ponte dell Olio (PC), piazza degli Alpini, al mattino, nell ambito di Campagna Amica, iniziativa Coldiretti; Agazzano, Piazza Europa, Fiera dell Ascensione, domenica 15 maggio; S. Rocco al Porto (LO), sede Liberamente, via Roma, domenica 15 maggio in mattinata. La campagna proseguirà nei successivi fine settimana. Il ricavato dell iniziativa andrà a finanziare un programma di formazione sartoriale integrato da lezioni di igiene, sanità e istruzione di base, per le donne di Loputuk, nella regione del Karamoja, in Uganda. Per il secondo anno, Progetto Mondo MLAL, Organismo federato FOCSIV, sarà presente sabato 14 e domenica 15 maggio nella parrocchia di Castel San Giovanni, domenica 22 maggio a Bobbio, il 5 giugno presso la parrocchia del Corpus Domini a Piacenza e il 26 giugno a Groppallo e dintorni. Anche la Parrocchia di San Savino parteciperà alla campagna. Da quest anno si può contribuire alla campagna?#?risoperunacosaseria anche inviando un SMS da cellulare personale o chiamando da rete fissa di casa al per sostenere con Focsiv: - in Italia il Villaggio solidale, realizzato insieme a Coldiretti in Puglia, per dare ospitalità agli immigrati sottraendoli allo sfruttamento del caporalato, garantendo loro un regolare contratto di lavoro per la raccolta stagionale del pomodoro nelle imprese agricole Coldiretti; - nelle aree più povere del mondo 38 interventi dei Soci Focsiv. E possibile chiamare o inviare messaggi fino al 18 maggio. Maggiori informazioni sul sito o presso la sede di Piacenza di Africa Mission - Cooperazione e Sviluppo, in via Martelli 6 (tel , africamission@coopsviluppo.org). Campagna Riso

11 Sabato 14 maggio Libertà Ngakipi: no water no food 39

12 Domenica 15 maggio ILPiacenza CAPORALATO: COLDIRETTI/FOCSIV, TUTTI INSIEME IN PIAZZA PER BATTERLO Dopo Pontedellolio anche in altri mercati Campagna Amica Spezzare la catena dello sfruttamento che sottopaga i prodotti agricoli ed il lavoro nei campi e provoca la sofferenza, l emarginazione e il caporalato. Questo l obiettivo della Coldiretti che insieme alla FOCSIV ha dato il via anche nel territorio piacentino alla campagna Abbiamo RISO per una cosa seria con il Patrocinio della Fondazione Migrantes della CEI. Dopo che Coldiretti Emilia Romagna aveva anticipato la raccolta fondi a Cibus, l iniziativa è approdata oggi al mercato di Campagna Amica di Ponte dell Olio dove è stato offerto, con una donazione di 5,00 Euro, il risoprodotto dagli agricoltori di Coldiretti aderenti alla Filiera Agricola Italiana per contribuire alla realizzazione di 38 interventi di agricoltura familiare nelle aree più povere del mondo a sostegno di famiglie di contadini e alla costruzione del Villaggio solidale, che sarà realizzato in Puglia da Coldiretti e Focsiv, per dare ospitalità agli immigrati sottraendoli allo sfruttamento del caporalato, garantendo loro un regolare contratto di lavoro per la raccolta stagionale del pomodoro nelle imprese agricole. Nella provincia di Piacenza, fa sapere Coldiretti, la raccolta verrà effettuata grazie al sostegno di Africa Mission Cooperazione e sviluppo, Ibo Italia e Progetto Mondo MLAL. La campagna non si ferma qui e proseguirà a Piacenza il 20 maggio e il 10 giugno al Mercato di Campagna Amica di Piazza Duomo dalle 9.00 alle e durante la Festa del Gelato del 22 maggio in Piazza Cavalli dalle alle L iniziativa, commenta Riccardo Piras, segretario di zona, in favore dell agricoltura familiare, del diritto al cibo e della dignità di chi lavora la terra rappresenta un sostegno concreto ed innovativo che contribuisce a creare una sensibilità più diffusa anche sulla sfida epocale dell emergenza profughi. Oltre il 70% di quanti sono vittime della fame sono agricoltori a livello familiare, soprattutto piccoli produttori nel Sud del mondo, minacciati dalla distorsione nei sistemi di produzione e distribuzione degli alimenti che favorisce l accaparramento delle terre e provoca la fuga dalle campagne verso i Paesi più ricchi dove spesso li attendono la sofferenza, l emarginazione e il rischio del caporalato. La campagna può essere sostenuta fino al 18 maggio anche donando al un SMS da 2 Euro da cellulare - TIM, Vodafone, WIND, 3, Postemobile, CoopVoce e Tiscali - oppure con una telefonata da rete fissa di casa da 2 o 5 Euro - TIM, Infostrada, Fastweb, Vodafone, Tiscali e TWT. Festa del Volontariato

13 Domenica 15 maggio Libertà 13 Campagna del Riso

14 Domenica 15 maggio Piacenza24 Caporalato, Coldiretti Piacenza: "Tutti in piazza per batterlo". Spezzare la catena dello sfruttamento che sottopaga i prodotti agricoli ed il lavoro nei campi e provoca la sofferenza, l emarginazione e il caporalato. Questo l obiettivo della Coldiretti che insieme alla FOCSIV ha dato il via anche nel territorio piacentino alla campagna Abbiamo RISO per una cosa seria con il Patrocinio della Fondazione Migrantes della CEI. Dopo che Coldiretti Emilia Romagna aveva anticipato la raccolta fondi a Cibus, l iniziativa è approdata oggi al mercato di Campagna Amica di Ponte dell Olio dove è stato offerto, con una donazione di 5,00 Euro, il riso prodotto dagli agricoltori di Coldiretti aderenti alla Filiera Agricola Italiana per contribuire alla realizzazione di 38 interventi di agricoltura familiare nelle aree più povere del mondo a sostegno di famiglie di contadini e alla costruzione del Villaggio solidale, che sarà realizzato in Puglia da Coldiretti e Focsiv, per dare ospitalità agli immigrati sottraendoli allo sfruttamento del caporalato, garantendo loro un regolare contratto di lavoro per la raccolta stagionale del pomodoro nelle imprese agricole. Nella provincia di Piacenza, fa sapere Coldiretti, la raccolta verrà effettuata grazie al sostegno di Africa Mission Cooperazione e sviluppo, Ibo Italia e Progetto Mondo MLAL. La campagna non si ferma qui e proseguirà a Piacenza il 20 maggio e il 10 giugno al Mercato di Campagna Amica dipiazza Duomo dalle 9.00 alle e durante la Festa del Gelato del 22 maggio in Piazza Cavalli dalle alle L iniziativa, commenta Riccardo Piras, segretario di zona, in favore dell agricoltura familiare, del diritto al cibo e della dignità di chi lavora la terra rappresenta un sostegno concreto ed innovativo che contribuisce a creare una sensibilità più diffusa anche sulla sfida epocale dell emergenza profughi. Oltre il 70% di quanti sono vittime della fame sono agricoltori a livello familiare, soprattutto piccoli produttori nel Sud del mondo, minacciati dalla distorsione nei sistemi di produzione e distribuzione degli alimenti che favorisce l accaparramento delle terre e provoca la fuga dalle campagne verso i Paesi più ricchi dove spesso li attendono la sofferenza, l emarginazione e il rischio del caporalato. La campagna può essere sostenuta fino al 18 maggio anche donando al un SMS da 2 Euro da cellulare - TIM, Vodafone, WIND, 3, Postemobile, CoopVoce e Tiscali - oppure con una telefonata da rete fissa di casa da 2 o 5 Euro - TIM, Infostrada, Fastweb, Vodafone, Tiscali e TWT. Campagna Riso

15

16 Lunedì 16 maggio Piacenzasera Coldiretti e Focsiv in piazza contro il caporalato DOPO PONTE DELL OLIO ANCHE IN ALTRI MERCATI CAMPAGNA AMICA Spezzare la catena dello sfruttamento che sottopaga i prodotti agricoli ed il lavoro nei campi e provoca la sofferenza, l emarginazione e il caporalato. Questo l obiettivo della Coldiretti che insieme alla FOCSIV ha dato il via anche nel territorio piacentino alla campagna Abbiamo RISO per una cosa seria con il Patrocinio della Fondazione Migrantes della CEI. Dopo che Coldiretti Emilia Romagna aveva anticipato la raccolta fondi a Cibus, l iniziativa è approdata oggi al mercato di Campagna Amica di Ponte dell Olio dove è stato offerto, con una donazione di 5,00 Euro, il risoprodotto dagli agricoltori di Coldiretti aderenti alla Filiera Agricola Italiana per contribuire alla realizzazione di 38 interventi di agricoltura familiare nelle aree più povere del mondo a sostegno di famiglie di contadini e alla costruzione del Villaggio solidale, che sarà realizzato in Puglia da Coldiretti e Focsiv, per dare ospitalità agli immigrati sottraendoli allo sfruttamento del caporalato, garantendo loro un regolare contratto di lavoro per la raccolta stagionale del pomodoro nelle imprese agricole. Nella provincia di Piacenza, fa sapere Coldiretti, la raccolta verrà effettuata grazie al sostegno di Africa Mission Cooperazione e sviluppo, Ibo Italia e Progetto Mondo MLAL. La campagna non si ferma qui e proseguirà a Piacenza il 20 maggio e il 10 giugno al Mercato di Campagna Amica di Piazza Duomo dalle 9.00 alle e durante la Festa del Gelato del 22 maggio in Piazza Cavalli dalle alle L iniziativa, commenta Riccardo Piras, segretario di zona, in favore dell agricoltura familiare, del diritto al cibo e della dignità di chi lavora la terra rappresenta un sostegno concreto ed innovativo che contribuisce a creare una sensibilità più diffusa anche sulla sfida epocale dell emergenza profughi. Oltre il 70% di quanti sono vittime della fame sono agricoltori a livello familiare, soprattutto piccoli produttori nel Sud del mondo, minacciati dalla distorsione nei sistemi di produzione e distribuzione degli alimenti che favorisce l accaparramento delle terre e provoca la fuga dalle campagne verso i Paesi più ricchi dove spesso li attendono la sofferenza, l emarginazione e il rischio del caporalato. La campagna può essere sostenuta fino al 18 maggio anche donando al un SMS da 2 Euro da cellulare - TIM, Vodafone, WIND, 3, Postemobile, CoopVoce e Tiscali - oppure con una telefonata da rete fissa di casa da 2 o 5 Euro - TIM, Infostrada, Fastweb, Vodafone, Tiscali e TWT. Campagna Riso

17 Mercoledì 18 maggio ILPiacenza NOTTE DEI MUSEI, TUTTE LE INIZIATIVE PIACENTINE TRA SABATO E DOMENICA Torna, sabato 21 maggio, l'appuntamento con la Notte dei Musei, che anche per l'edizione 2016 propone, nei luoghi d'arte e cultura che compongono la Rete dei Musei piacentini, una serata tra mostre, spettacoli e itinerari di scoperta Torna, sabato 21 maggio, l appuntamento con la Notte dei Musei, che anche per l edizione 2016 propone, nei luoghi d arte e cultura che compongono la Rete dei Musei piacentini, una serata tra mostre, spettacoli e itinerari di scoperta. Anteprima pomeridiana ai Musei Civici di Palazzo Farnese, dove la Cappella Ducale ospiterà, alle 17, Se la musica fosse il cibo dell amore, omaggio a Shakespeare del liceo Gioia, con lettura di sonetti e brani seicenteschi eseguiti dal coro studentesco, diretto da Maddalena Scagnelli. Gli eventi entreranno nel vivo dalle alle 24, con apertura straordinaria e gratuita di tutte le sezioni e, dalle 22.30, ingresso libero anche al Museo delle Carrozze. Per tutti i momenti d arte, visite guidate a tema della durata di 20 minuti: Affreschi, manifesti del Medioevo: la cappella di Santa Caterina, con partenza alle 20.45, 21.15, 21.45, 22.15, 22.45, 23.15; Nobili piacentini allo specchio: i ritratti del Landi, alle 20.30, 21, 21.30, 22, 22.30, 23 e 23.30; Architettura di potere: il palazzo dei Farnese, alle 21, 22, 23. Durerà invece mezz ora Tutti in carrozza! Diligenze tra briganti e fermi di posta, alle 20.30, e 22, dopo di che saranno aperte, anche ai visitatori non partecipanti all itinerario guidato, le sale dedicate alle carrozze. Sarà dedicato ai bambini dai sei anni di età l appuntamento con La notte dell aruspice, un bosco sacro nei sotterranei del Farnese : durata 35 minuti, con inizio alle 20.30, e 22. Al Museo civico di Storia Naturale, dalle 21 alle 23, ritmi ugandesi: Africa Mission Cooperazione e Sviluppo presenterà il progetto Alakara, che porterà alla registrazione, presso Elfo Studio, di un cd di musiche tradizionali intonate dai giovani Karimojong che qualche mese fa sono stati ospiti della sede cittadina del Movimento. Sarà inoltre possibile visitare la mostra Ngakipi: no water no food, che il sodalizio fondato da don Vittorione ha allestito in collaborazione con il Consorzio di Bonifica di Piacenza. Alle 21, Domus Justinae propone la visita guidata al Duomo, mentre alle 22, a cura dell ufficio per i Beni culturali della Diocesi, sarà possibile scoprire il Museo della Cattedrale, Kronos, e la mostra allestita al suo interno: San Rocco e i suoi pellegrini, raccolta di stampe devozionali dei secoli XVI-XX, dalla collezione Ziliani. A Palazzo Costa, contattando la Fondazione Horak per prenotarsi, si potrà partecipare alle visite guidate gratuite per gruppi, con inizio alle 21, 22 e 23: e i numeri telefonici, marcohorak@virgilio.it l indirizzo di posta elettronica cui scrivere. Appuntamento alle 21.30, invece, al Piccolo Museo della Poesia di via Pace, dove Massimo Silvotti e Giusy Cafari Panico presenteranno Candida Luna, letture di poesie con le amiche stelle. La Fondazione di Piacenza e Vigevano propone, dalle alle 24, visite guidate a Palazzo Rota Pisaroni con rinfresco alle 22 e alla mostra Dalla terra alla luna, allestita nello spazio espositivo, oltre alla proiezione del video Una notte nello spazio a cura di Carlo Boledi, con colonna sonora a tema. Apertura dalle 21 alle 24 per la mostra antologica Gianni Croce la Vita moderna a Palazzo ex Enel, dove dalle si esibirà il Luciano Poli Gypsy Trio. Ingresso gratuito, dalle 21 alle 24, per la Galleria d Arte moderna Ricci Oddi, i cui spazi esterni ospiteranno un evento multimediale. Si terranno invece domenica 22, le iniziative in calendario alla Galleria e al Collegio Alberoni. Alle 19 e alle 20, Nuvole in viaggio : visite guidate all Osservatorio Meteorologico con animazioni teatrali e danza. Alle 20.45, la Sala degli Arazzi accoglierà la conversazione sui cambiamenti climatici con il meteorologo Luca Mercalli, Passano le nuvole, cariche di notizie. Alle 22.30, Musica e nuvole, concerto di musiche ispirate alle nuvole, dall 800 alla sperimentazione contemporanea: il soprano Ana Spasic interpreterà l antico atlante delle nubi del Collegio Alberoni, in una composizione inedita. Dalle 19 alle 22 e dalle alle 0.30, visite libere e gratuite alla mostra Sono le nuvole. L antico atlante delle nubi del Collegio Alberoni e le nuvole dipinte di Alberto Bertoldi. Dalle 22 a mezzanotte, nel parco, visite guidate alla specola astronomica del Collegio Alberoni. Ngakipi no water no food

18 Mercoledì 18 maggio ILPiacenza MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE, HO SETE DI NOTTE UGANDESE A RITMO KARIMOJONG. In occasione dell'apertura serale straordinaria nella Notte Europea dei Musei 2016 e con l'avvicinarsi della Giornata Mondiale dell'africa, il Museo Civico di Storia Naturale di Piacenza e Africa Mission - Cooperazione e Sviluppo offrono a tutti i visitatori una notte ugandese a ritmo karimojong. Sabato 21 maggio dalle ore alle il Museo Civico di via Scalabrini, 107 apre le porte ai visitatori per una serata insieme all organizzazione piacentina che da 44 anni opera in Karamoja, una delle aree più povere dell intera Africa. Il Movimento di don Vittorione presenterà HO SETE DI NOTTE UGANDESE A RITMO KARIMOJONG, dove verrà illustrato il progetto di registrazione di un cd di canti tradizionali registrati presso Elfo Studio dai giovani ugandesi venuti in Italia a inizio anno, nell'ambito dell iniziativa Alakara. Ho incontrato una gioia che voglio raccontarti. Un'occasione per ripercorrere insieme l'esperienza dei 12 ragazzi ugandesi ospiti in Italia a inizio anno, ascoltando anche le testimonianze di chi ha vissuto in prima persona questo incontro. Sarà inoltre possibile usufruire di visite guidate alla mostra didattica "NGAKIPI: NO WATER NO FOOD", realizzata dall ong piacentina con il Consorzio di Bonifica di Piacenza, lo stesso Museo Civico di Storia Naturale e la grande collaborazione di alcune scuole di Piacenza e Castel San Giovanni. Un percorso sul buon utilizzo dell acqua come fonte di vita e risorsa idrica, costruito insieme agli studenti che grazie alle loro competenze e alla loro creatività hanno portato in mostra un ottimo progetto. Ngakipi no water no food

19 Mercoledì 18 maggio Piacenzasera Africa Mission presenta il nuovo bando per il Servizio Civile Servizio Civile Nazionale in mostra. Africa Mission Cooperazione e Sviluppo presenta il nuovo bando per il Servizio Civile Nazionale tra le mura del Museo Civico di Storia Naturale di Piacenza Tra gli eventi collaterali alla mostra NGAKIPI: NO WATER NO FOOD inaugurata lo scorso 5 maggio e che resterà aperta al pubblico fino al 12 giugno, ci sarà anche la presentazione del nuovo bando per il Servizio Civile Nazionale in Italia e all estero. Sarà l occasione, per tutti i giovani interessati alla proposta, per scoprire insieme ai volontari e agli operatori coinvolti nei progetti attuali e confrontarsi su questa opportunità di crescita umana e professionale, immersi nella suggestiva cornice della mostra didattica allestita nelle sale del Museo Civico di Storia Naturale di Piacenza. L appuntamento è quindi per GIOVEDI 26 MAGGIO alle ore in via Scalabrini, 107. «Siamo in attesa dell uscita del bando da parte del Ministero spiega Carlo Ruspantini, direttore di Africa Mission Cooperazione e Sviluppo e il 26 maggio sarà l occasione per raccontare ai giovani interessati al servizio civile di cosa si tratta. Avremo modo di ascoltare chi lo sta vivendo tutt ora sia in Italia che in Uganda». Africa Mission Cooperazione e Sviluppo offre infatti la possibilità a 6 giovani, tra i 18 e i 29 anni non ancora compiuti, di prendere parte al progetto in Uganda, presso la sede di Moroto, che li vedrà impegnati in modo particolare in due settori, quello idrico e quello socio-educativo. Mentre, in Italia, presso la sede di Piacenza, saranno disponibili altri 4 posti: due per il settore comunicazione e due per il settore formazione. Chiunque fosse interessato al bando e non potesse partecipare alla giornata del 26 maggio, è possibile chiedere maggiori informazioni scrivendo a: betta.areauganda@coopsviluppo.org. Servizio Civile

20 Venerdì 20 maggio Il Nuovo Giornale 6 Ngakipi: no water no food

21 Venerdì 20 maggio Il Nuovo Giornale Ngakipi: no water no food 6

22 Venerdì 20 maggio Il Nuovo Giornale Ngakipi: no water no food 27

23 Giovedì 26 maggio Piacenzasera Africa Mission, a Milano la mostra su Don Vittorione Approda a Milano la mostra su don Vittorione Pastori, un uomo che fece della Misericordia il suo quotidiano. Dal 1 giugno alla Basilica di San Marco. A ventidue anni dalla sua scomparsa, Africa Mission Cooperazione e Sviluppo ripercorrere nuovamente i passi tracciati da don Vittorione Pastori, fondatore del Movimento, per scoprire in che modo oggi l Organizzazione continua il suo percorso di misericordia, grazie al cuore e alle braccia di volontari e collaboratori costantemente presenti da oltre 40 anni nella regione, al fianco del popolo karimojong. «In questo anno del Giubileo della Misericordia vogliamo condividere con tutti gli amici di don Vittorione Pastori e di Africa Mission Cooperazione e Sviluppo, un percorso di misericordia che, iniziato nel 1972 da don Vittorione e Mons. Enrico Manfredini, ancora oggi continua ad essere un segno concreto di speranza per uno dei popoli più poveri dell intera Uganda, quello karimojong» spiega il direttore del Movimento piacentino, Carlo Ruspantini. Da questa esperienza nasce la mostra fotografica "Viaggio sulle orme di don Vittorione. Un uomo che fece della Misericordia il suo quotidiano". Un viaggio nel cuore dell Africa attraverso le immagini scattate dal fotografo varesino Paolo Biasibetti, che con occhio attento racconta la vita e le attese di un intero popolo. La mostra verrà inaugurata mercoledì 1 giugno alle ore 18 nella prestigiosa cornice della Basilica di San Marco in piazza San Marco, 2 a Milano. L inaugurazione sarà allietata dalla voce del mezzosoprano Tiziana Sbalchiero accompagnata al pianoforte da Lidia Maggiore. Lidia Sbalchiero invece declamerà L'amore e la Lettera di Paolo ai Corinzi. La mostra fotografica resterà aperta al pubblico tutti i giorni dal 1 al 9 giugno, dalle ore alle ore con orario continuato. Ingresso libero. Viaggio in Uganda sulle orme di don Vittorione

24 Giovedì 26 maggio Sito Svep Africa Mission: mostra a Milano Africa Mission cooperazione e sviluppo ong onlus presenta "Viaggio sulle orme di don Vittorione. Un uomo che fece della Misericordia il suo quotidiano" - una mostra fotografica di Paolo Biasibetti. L'inaugurazione si terrà mercoledì 1 giugno alle ore 18,00 nella Basilica di San Marco a Milano. Comunicato stampa e locandina in allegato. Viaggio in Uganda sulle orme di don Vittorione

25 Venerdì 27 maggio Il Nuovo Giornale 15 5xmille

26 Venerdì 27 maggio Piacenza24 Servizio civile nazionale, ecco i progetti proposti da Africa Mission Ragazzi in Servizio Civile Giovedì 26 maggio alla mostra Ngakipi, no water no food, allestita al museo Civico di Storia Naturale di Piacenza fino al 12 giugno da Africa Mission Cooperazione e Sviluppo, si è svolto l incontro informativo sul Servizio Civile Nazionale. Durante l incontro sono stati presentati i progetti per l Italia e per l Uganda dalla ong piacentina assieme a Focsiv (Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario). A pochi giorni dall apertura del bando nazionale, ricordiamo che i progetti promossi da Africa Mission Cooperazione e Sviluppo sono: SfAma il Mondo 2.0 per l Italia e Caschi Bianchi: interventi umanitari in aree di crisi - Uganda 2016 per l estero, con l opportunità di svolgere un anno di impegno per quattro ragazzi/e presso la sede di Piacenza (due nel settore comunicazione e due in quello educativo) e per sei giovani in Uganda, nella sede di Moroto (tre impegnati nel settore acqua&igiene nello specifico in attività collaterali alla perforazione e riabilitazione di pozzi non più funzionanti e in campo di formazione agricola con le scuole agropastorali e tre nell ambito socio-educativo in attività dedicate a bambini e ragazzi che frequentano il centro giovani Don Vittorio e in attività di formazione professionale). L opportunità è aperta ai giovani tra i 18 e i 28 anni non ancora compiuti interessati a intraprendere un cammino di crescita umana e professionale dedicando un anno di impegno in Italia o in Uganda. Chiunque volesse maggiori informazioni può telefonare al 0523/ oppure scrivere un a betta.areauganda@coopsviluppo.org. Servizio Civile

ilpiacenza "Vieni e Vedi" 2016: al via la formazione per i giovani che partiranno con Africa Mission

ilpiacenza Vieni e Vedi 2016: al via la formazione per i giovani che partiranno con Africa Mission Martedì 1 Marzo ilpiacenza Estratto da pag. "Vieni e Vedi" 2016: al via la formazione per i giovani che partiranno con Africa Mission Il progetto "Vieni e Vedi" è rivolto in modo particolare ai giovani

Dettagli

BANDO SERVIZIO CIVILE GIUBILEO

BANDO SERVIZIO CIVILE GIUBILEO RASSEGNA STAMPA BANDO SERVIZIO CIVILE GIUBILEO A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA GIUBILEO; ACLI ROMA: PUNTI INFORMATIVI IN CHIESE DEL CENTRO E CONTRASTO DELLA POVERTÀ ALIMENTARE IN PERIFERIA

Dettagli

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax Comunicato stampa Lonato del Garda, 3 dicembre 2015 atale a Lonato Mercatini, concerti, presepi, eventi e molto altro, dall 8 dicembre al 6 gennaio Mercatini, concerti, presepi, eventi e altro ancora per

Dettagli

Montagnana in Festa. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. Vince il Gusto. Programma maggio 2013

Montagnana in Festa. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. Vince il Gusto. Programma maggio 2013 Ultimo aggiornamento 3/5/2013 Montagnana in Festa. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. Vince il Gusto Programma 17-26 maggio 2013 VENERDÌ 17 MAGGIO Inaugurazione manifestazione ore 19 in piazza Vittorio

Dettagli

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 17 al 24 gennaio 2016 DOMENICA 17 Gennaio ore 9,00-11,00 S. Messa Presentazione Gruppo: Regia Educativa LUNEDI' 18 Gennaio Non c'è la messa ore 21,00 Gruppo

Dettagli

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 31 gennaio al 7 febbraio 2016 DOMENICA 31 Gennaio ore 9,00-11,00 S. MESSA Presentazione Gruppi: MINISTRI della Comunione e Villa Elena LUNEDI' 1 Febbraio

Dettagli

RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 IV MUNICIPIO. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 IV MUNICIPIO. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 IV MUNICIPIO A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SOCIALE: DA ACLI ROMA E MUNICIPIO IV AL VIA IL PROGETTO "IL PANE A CHI SERVE 2.0" ROMA - E' stato presentato,

Dettagli

There are no translations available.

There are no translations available. There are no translations available. 1 / 5 2 / 5 a cura di Enza Bergantino e Rossella Romito Inaugurazione 3 febbraio 2012 ore 18.30 3-26 febbraio 2012 martedì sabato ore 20.00-23.30 / domenica ore 15.00-18.00

Dettagli

ANAGRAFICA ISTITUTO TEMATICA OBIETTIVI FINALITÀ RISULTATI ATTESI

ANAGRAFICA ISTITUTO TEMATICA OBIETTIVI FINALITÀ RISULTATI ATTESI ANAGRAFICA ISTITUTO Scuola media statale Michele Cipolla via Antonio De Saliba n. 42 cap 90145 Palermo Tel/Fax. 091/201480 e-mail pamm040009@istruzione.it TITOLO PROGETTO L acqua globale TEMATICA L acqua,

Dettagli

Obiettivi delle iniziative

Obiettivi delle iniziative Iniziative didattiche FAI Scuola Delegazione di Ro ma a.s. 2013/2014 Obiettivi delle iniziative Ampliare la conoscenza del FAI e delle sue iniziative attraverso un coinvolgimento diretto di studenti e

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 16 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 16 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Lunedì 16 febbraio 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 9 Prime Pagine 14 Rassegna associativa

Dettagli

.it. QUANDO La II edizione si svolgerà a Gardone Val Trompia dal 17 al 23 ottobre 2016.

.it. QUANDO La II edizione si svolgerà a Gardone Val Trompia dal 17 al 23 ottobre 2016. FESTIVAL DELLA SCIENZA OFFICINA LIBERTY II EDIZIONE (17 23 OTTOBRE 2016) TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA VITA QUOTIDIANA BANDO DI PARTECIPAZIONE PER SCUOLE E UNIVERSITA FESTIVAL DELLA SCIENZA OFFICINA LIBERTY

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

ITINERARI MUSEI VATICANI

ITINERARI MUSEI VATICANI ITINERARI MUSEI VATICANI Ingresso Standard: Biglietto Intero: Euro 16,00. Biglietto Ridotto: Euro 8,00. Ad ogni biglietto prenotato online va aggiunto un diritto di prenotazione di Euro 4,00. Per effettuare

Dettagli

RASSEGNA STAMPA NOTTE BIANCA DI PREGHIERA AL CENTRO GP2 26/04/2014. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA NOTTE BIANCA DI PREGHIERA AL CENTRO GP2 26/04/2014. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA NOTTE BIANCA DI PREGHIERA AL CENTRO GP2 26/04/2014 A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA CANONIZZAZIONI; ACLI DI ROMA: CENTRO "GP II" APERTO AI PELLEGRINI PER LA NOTTE BIANCA

Dettagli

SPORT IMPIANTI SPORTIVI

SPORT IMPIANTI SPORTIVI SPORT IMPIANTI SPORTIVI CENTRO POLISPORTIVO VIA SANTENA - Rifacimento campo da calcetto, realizzazione tensostruttura per attività sportive e ricreative al coperto e partecipazione alle spese di gestione

Dettagli

USCITE SOCIALI. SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI c/o Museo di Storia Naturale Fontego dei Turchi VENEZIA Tel Fax

USCITE SOCIALI. SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI c/o Museo di Storia Naturale Fontego dei Turchi VENEZIA Tel Fax SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI c/o Museo di Storia Naturale Fontego dei Turchi 1730 30135 VENEZIA Tel. 0412750206 Fax 041721000 E-mail:socven@iol.it Sito web: www.svsn.it Codice Fiscale 90014010278

Dettagli

Progetto Oratorio Estivo 2016

Progetto Oratorio Estivo 2016 Diocesi di roma Progetto Oratorio Estivo 2016 Centro Oratori Romani Pronti, ores, via! Il progetto dell Oratorio Estivo 2016 È la porta il simbolo del progetto di questo Ores 2016: quello stesso elemento

Dettagli

Attività educativa per bambini dai 6 anni in su. I partecipanti potranno realizzare e dipingere un automobile ispirata ai dipinti di Giacomo Balla.

Attività educativa per bambini dai 6 anni in su. I partecipanti potranno realizzare e dipingere un automobile ispirata ai dipinti di Giacomo Balla. 10 anni! Una festa per grandi e piccini. Sabato 22 settembre Collezione permanente Visite guidate per adulti alla collezione permanente alle ore 10, 11, 15, 16. Possibilità di sperimentare i QRCode, realizzati

Dettagli

La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali

La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali La Citta di Lodi fu sede tematica nelle Esposizioni Universali del 1870, 1883 e del 1901. Nell ultima, i padiglioni delle varie mostre in programma, furono

Dettagli

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI Maggio Monteclarense 2012 Pro Loco Montichiari Città di Montichiari SABATO 5 MAGGIO Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI dalle 9.00 alle 11.30 PROGETTO PICCOLI

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma) Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane Guidonia (Roma) GEMELLAGGIO LICEO MAJORANA (GUIDONIA) - MARCQ INSTITUTION (LILLE) RELAZIONE SULLA SECONDA

Dettagli

Perché questa manifestazione:

Perché questa manifestazione: Perché questa manifestazione: La II a edizione del Polo del Sorriso segue il successo dell edizione del 2013 in cui grazie alla presenza di oltre 400 partecipanti, alla loro generosità e a quella degli

Dettagli

EXPO MILANO 2015 PROGRAMMA DI VISITA

EXPO MILANO 2015 PROGRAMMA DI VISITA EXPO MILANO 2015 PROGRAMMA DI VISITA EXPO MILANO 2015 Nutrire il pianeta, energia per la vita Programma di visita Date: 16 ottobre 2015 N Partecipanti: 25/30 persone Ritrovo: h. 10.30 ingresso Ovest Triulza

Dettagli

Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala

Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala Lanterna Magica laboratori di musica e teatro Iscrizioni dal 24 novembre 2008 La Sezione Didattica del Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri del Comune di Verona propone il progetto Lanterna

Dettagli

Le PAROLE di FRANCESCO

Le PAROLE di FRANCESCO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 31 maggio al 7 giugno 2015 DOMENICA 31 Maggio SS.TRINITA' ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 1 Giugno NON C'E' LA MESSA ore 21,00 ROSARIO in Via Valfre' 16

Dettagli

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Anffas Pavia Onlus S.A.I.? Anffas in rete Evento conclusivo, Roma 7 febbraio 2009 Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Prima di presentare il nostro SAI? presentiamo l associazione:

Dettagli

Presentazione Bandi Fondazione Cariplo 31 gennaio 2013

Presentazione Bandi Fondazione Cariplo 31 gennaio 2013 Presentazione Bandi Fondazione Cariplo 31 gennaio 2013 Fondazione e Cariplo Bando 2012 - Fondazione Cariplo Rafforzare il legame delle sale culturali polivalenti con il territorio SALA ARGENTIA cinema

Dettagli

EDIZIONE FESTIVAL. Musica, Cultura, Arte, Natura, Enogastronomia.

EDIZIONE FESTIVAL. Musica, Cultura, Arte, Natura, Enogastronomia. FESTIVAL EDIZIONE VI 2014 Musica, Cultura, Arte, Natura, Enogastronomia www.arsarmonica.eu Assessorato alla Cultura POLIFONIE Concerto corale sabato 20 settembre ore 17.00 BERGAMO Basilica di S. M. Maggiore

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Settore: SP Proponente: 91.A Proposta: 2016/586 del 28/04/2016 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.A.D. 639 del 29/04/2016 SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI Dirigente: GASPARINI Arch. Giordano PROVVEDIMENTO

Dettagli

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

Presentazione del portale  realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori Presentazione del portale www.ilquotidianoinclasse.it realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori Chi siamo: gli obiettivi Lo scopo dell'osservatorio Permanente Giovani-Editori è quello di

Dettagli

XXV FIERA DELL'ASPARAGO MESOLA 2015 DAL 25 APRILE AL 10 MAGGIO per info PRO LOCO MESOLA DOMENICA 19 APRILE

XXV FIERA DELL'ASPARAGO MESOLA 2015 DAL 25 APRILE AL 10 MAGGIO per info PRO LOCO MESOLA DOMENICA 19 APRILE XXV FIERA DELL'ASPARAGO MESOLA 2015 DAL 25 APRILE AL 10 MAGGIO 2015 per info 0533 993358 PRO LOCO MESOLA DOMENICA 19 APRILE ORE 08.00 Ritrovo in Piazza del Castello, 15 CAMMINATA dell ASPARAGO competitiva

Dettagli

Domenica 7 giugno 2015 SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO

Domenica 7 giugno 2015 SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 7 al 14 giugno 2015 DOMENICA 7 Giugno CORPUS DOMINI ore 9,00-11,00 S. MESSA ore 18,00 S. Messa Solenne alla STELLA segue processione fino a S. Rocco LUNEDI'

Dettagli

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Assessorato alla cultura I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Festival internazionale della fiaba VI edizione UN PAESE

Dettagli

Diritti accessibili La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo

Diritti accessibili La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo Diritti accessibili La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo Mostra itinerante di immagini e video dall Italia e dal mondo realizzata e co-finanziata da: finanziata da:

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016 PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Gennaio 2016 Venerdì 1 CAPODANNO Sabato 2 Domenica 3 Lunedì 4 Martedì 5 Mercoledì 6 EPIFANIA Giovedì 7 Venerdì 8 Sabato 9 Domenica 10 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 13 Giovedì

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO

PARROCCHIA SAN BERNARDO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 30 novembre 7 dicembre 2014 DOMENICA 30 Novembre I domenica di AVVENTO - GIORNATA del PANE LUNEDI' 1 Dicembre NON C'E' LA MESSA ore 8,10 Preghiera di Avvento

Dettagli

Sosteniamo la Cultura, insieme

Sosteniamo la Cultura, insieme Sosteniamo la Cultura, insieme Report ottobre 2013/dicembre 2014 la prima card museale di Catania un anno per vedere, creare, ascoltare e partacipare La prima card museale catanese, lanciata nell ottobre

Dettagli

Ore 18:00 inizio proiezioni interne Verranno proiettati 2 film in concorso in sequenza divisi da una piccola pausa

Ore 18:00 inizio proiezioni interne Verranno proiettati 2 film in concorso in sequenza divisi da una piccola pausa Terza Edizione Premio Città di Sezze 24, 25, 26, 27, 28 Agosto 2010 SEZZE (LT) Centro Polivalente U. Calabresi (Parco della Rimembranza) 24 Agosto - Martedì Ore 17:30 conferenza stampa Apertura della terza

Dettagli

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare Piazzale Tecchio Ingresso gratuito PROGRAMMA MARTEDÌ 8 H. 9.00 SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Prosegue il ciclo di visite guidate ai principali musei di Firenze per scoprire e riscoprire le bellezze di questa città che la Fabi Firenze ha il piacere di continuare

Dettagli

CIRCOLO SANTA MARIA ASSUNTA - Rubano, 14 febbraio 2016 Anno 3 n 07 - Pag. 1

CIRCOLO SANTA MARIA ASSUNTA - Rubano, 14 febbraio 2016 Anno 3 n 07 - Pag. 1 CIRCOLO SANTA MARIA ASSUNTA - Rubano, 14 febbraio 2016 Anno 3 n 07 - Pag. 1 Circolo SANTA MARIA ASSUNTA Rubano Via Brescia, 1 - Tel. 049 897 7236 Eventi, date, avvenimenti e notizie per le prossime settimane:

Dettagli

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2016

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2016 LA NOTTE DEI RICERCATORI 2016 28-29-30 SETTEMBRE - PARCO TECNOLOGICO IRCCS NEUROMED la ricerca si mostra visita i nostri laboratori cyber brain ricercatore per un giorno visita i nostri scavi Fondazione

Dettagli

PROGRAMMA MARTEDÌ 8 INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

PROGRAMMA MARTEDÌ 8 INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI PROGRAMMA MARTEDÌ 8 OS 5 H. 9.00 - SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI Presentazione della XVII edizione di OrientaSud il Salone delle Opportunità a cura di MARIANO BERRIOLA

Dettagli

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE Appuntamenti in Diocesi Settembre / Novembre 2015 01 settembre /10 gennaio Fase parrocchiale e foraniale Missione Giovani.

Dettagli

Sagra D AUTUNNO Ottobre 2015 GRADELLA OTTOBRE 2015 PANDINO OTTOBRE 2015

Sagra D AUTUNNO Ottobre 2015 GRADELLA OTTOBRE 2015 PANDINO OTTOBRE 2015 Sagra D AUTUNNO Ottobre 2015 GRADELLA 10-11 OTTOBRE 2015 PANDINO 18-19 OTTOBRE 2015 PANDINO NEL PIATTO 12^ EDIZIONE Rassegna gastronomica dal 9 ottobre al 31 ottobre 2015 Programma della Manifestazione

Dettagli

La Ladu propone una iniziativa culturale in esclusiva. Roma A Porte Chiuse

La Ladu propone una iniziativa culturale in esclusiva. Roma A Porte Chiuse L.A.D.U. Libera Associazione Dipendenti Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7-20122 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 11835670156 Sede operativa: Via Luigi Mangiagalli 32 20133

Dettagli

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE Settore Formazione Professionale Istruzione - Lavoro Interventi Sociali Politiche Giovanili Servizio Istruzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE

Dettagli

Mostre e attività al Liceo Artistico

Mostre e attività al Liceo Artistico Mostre e attività al Liceo Artistico Anno scolastico 2009-2010 Mostra di fine anno del Liceo artistico "Il canto dell'acqua" Inaugurazione sabato 22 maggio 2010 ore 11.00 in Pescheria Nuova a Rovigo della

Dettagli

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare Piazzale Tecchio Ingresso gratuito PROGRAMMA MARTEDÌ 8 H. 9.00 SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

Dettagli

IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE

IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE E il primo Centro a Milano di artiterapie integrate che vede per la prima volta le maggiori associazioni professionali italiane ed internazionali di arti terapie collaborare

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO & Il Comitato GIOVANI IN...FOLK!!! In collaborazione

Dettagli

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO Provincia di Ravenna PARCO REGIONALE DELTA DEL PO Provincia di Ravenna c/o Centro Parco Via Mazzini, 200 44022 Comacchio - FE tel. 0533 314003 - fax 0533 318007 e-mail: parcodeltapo@parcodeltapo.it sito:

Dettagli

Programma Eventi di Natale 2009

Programma Eventi di Natale 2009 Programma Eventi di Natale 2009 DICEMBRE Domenica 6 Luci sulla città Accensione delle luminarie e del grande Albero Piazza Sabbato a cura del Comune Diretto dai M. E. Cardi e S. Vezzani Martedì 8 Processione

Dettagli

Hotel City 29122 PIACENZA Via Emilia Parmense, 54 Tel. 0523.579752 Fax: 0523.579784 Email: info@hotelcitypc.it www.hotelcitypc.it

Hotel City 29122 PIACENZA Via Emilia Parmense, 54 Tel. 0523.579752 Fax: 0523.579784 Email: info@hotelcitypc.it www.hotelcitypc.it 29122 PIACENZA Via Emilia Parmense, 54 Tel. 0523.579752 Fax: 0523.579784 Email: info@hotelcitypc.it www.hotelcitypc.it 29122 PIACENZA Via Emilia Parmense, 54 Tel. 0523.579752 Fax: 0523.579784 Email: info@hotelcitypc.it

Dettagli

CasAmica un treno storico con locomotiva a vapore dei primi anni 10 del XX secolo dalla stazione Termini di Roma Vaticano 500 persone

CasAmica un treno storico con locomotiva a vapore dei primi anni 10 del XX secolo dalla stazione Termini di Roma Vaticano 500 persone CasAmica offrirà il 21 maggio 2016 a centinaia di persone, fra le quali numerosi ospiti delle case di accoglienza, una straordinaria opportunità per vivere l esperienza del Giubileo. L Associazione da

Dettagli

PELLEGRINAGGIO A ROMA DELL ASSOCIAZIONE EUROPEA DEGLI HISTORISCHER SCHÜTZEN (EGS) E GRANDE PARATA IN ONORE DI SUA SANTITA PAPA BENEDETTO XVI

PELLEGRINAGGIO A ROMA DELL ASSOCIAZIONE EUROPEA DEGLI HISTORISCHER SCHÜTZEN (EGS) E GRANDE PARATA IN ONORE DI SUA SANTITA PAPA BENEDETTO XVI PELLEGRINAGGIO A ROMA DELL ASSOCIAZIONE EUROPEA DEGLI HISTORISCHER SCHÜTZEN (EGS) E GRANDE PARATA IN ONORE DI SUA SANTITA PAPA BENEDETTO XVI Cogliete l occasione per partecipare ad un evento indimenticabile

Dettagli

APRILE. Giorno Manifestazione Dove. FESTA SOCIALE A cura di AVIS

APRILE. Giorno Manifestazione Dove. FESTA SOCIALE A cura di AVIS Comune di Monticelli d Ongina Provincia di Piacenza CALENDARIO MANIFESTAZIONI-EVENTI 2016 Aggiornato a maggio 2016 FEBBRAIO Domenica 7 Ore 14,30 Martedì 9 Ore 14,30 FESTA DI CARNEVALE E SFILATA DEL CARRO

Dettagli

ESTATE VELITERNA 2008

ESTATE VELITERNA 2008 ESTATE VELITERNA 2008 Giovedi 3, Venerdi 4, Sabato 5 e Domenica 6 Luglio dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 18,00 alle ore 20,00 Piazza Cesare Ottaviano Augusto (già Piazza del Comune) - Palazzo

Dettagli

Sabato e Domenica da Maggio a Ottobre 2016 In varie Piazze di Monza. Organizzato da Con il patrocinio di In collaborazione con

Sabato e Domenica da Maggio a Ottobre 2016 In varie Piazze di Monza. Organizzato da Con il patrocinio di In collaborazione con 2016 Sabato e Domenica da Maggio a Ottobre 2016 In varie Piazze di Monza Organizzato da Con il patrocinio di In collaborazione con CONCEPT Monza Bimbi Giunto alla terza edizione, Monza Bimbi vuole essere

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 9 al 16 Ottobre 2016

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 9 al 16 Ottobre 2016 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 9 al 16 Ottobre 2016 DOMENICA 9 Ottobre ore 9,00-11,00 S.MESSA LUNEDI' 10 Ottobre NON C'E' LA MESSA MARTEDI' 11 Ottobre ore 18,00 S.MESSA MERCOLEDI' 12

Dettagli

Un anno di vita insieme

Un anno di vita insieme Chi siamo Il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP) è la più grande organizzazione umanitaria che combatte la fame nel mondo. Missione prioritaria del WFP è fornire assistenza alimentare

Dettagli

Tonino Guerra ARTISTA TOTALE a cura di Elisabetta Sgarbi evento culturale prodotto da Mario Zanetti - Studio d Arte Zanetti

Tonino Guerra ARTISTA TOTALE a cura di Elisabetta Sgarbi evento culturale prodotto da Mario Zanetti - Studio d Arte Zanetti ANTICA CHIESA DI SAN BARNABA IN BONDO OMAGGIO A Tonino Guerra ARTISTA TOTALE a cura di Elisabetta Sgarbi evento culturale prodotto da Mario Zanetti - Studio d Arte Zanetti COMUNE DI BONDO CONSORZIO TURISTICO

Dettagli

EVENTI MESE DI MAGGIO 2016

EVENTI MESE DI MAGGIO 2016 INFO EVENTI Visualizza nel tuo browser EVENTI MESE DI MAGGIO 2016 Pensando di fare cosa gradita, invio l'elenco delle manifestazioni che si terranno a Maccagno con Pino e Veddasca nel mese di Maggio 2016.

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PORTA LA TUA SCUOLA NEL 2019

BANDO DI CONCORSO PORTA LA TUA SCUOLA NEL 2019 BANDO DI CONCORSO PORTA LA TUA SCUOLA NEL 2019 Premessa Nel 2019 una città italiana sarà capitale europea della cultura. Si tratta di uno dei più importanti progetti di cittadinanza europea, avviato fin

Dettagli

Il Sistema EdA e i suoi obiettivi

Il Sistema EdA e i suoi obiettivi Il Sistema EdA e i suoi obiettivi Obiettivo dell'educazione degli Adulti - EdA - organizzato in un complesso sistema di risorse umane (docenti, operatori sociali, rappresentanti della società civile) e

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza Il ruolo di Cascina Triulza dopo Expo Milano 2015 DARE CONTINUITA

Dettagli

Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI

Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI 2015-2016 La catechesi risponde all anelito d infinito che c è in ogni cuore umano. Credere in Gesù e seguirlo non è solamente una cosa vera e giusta, ma

Dettagli

LA TERRA DEI CAMMINI

LA TERRA DEI CAMMINI LA TERRA DEI CAMMINI IL NETWORK REGIONALE LA TERRA DEI CAMMINI ISTITUZIONI = IMPRESE = TERRITORIO OFFERTA TURISTICA INNOVATIVA slow tourism, cammini, sport e vivere nella natura VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini Segnali di fumo. Al museo per una notte Sabato 15 maggio 2010 Ore 20.00 02.00 Il Museo

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS Programma di attività anno 2011 Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi 22 gennaio ore 16,00 Chiesa di San Francesco Presentazione del volume Vita spirituale.

Dettagli

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO La promozione di una rete territoriale di solidarietà ed accompagnamento e la volontà di sensibilizzare il territorio sul diritto al cibo sono gli elementi

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

Valmadrera: al Cfp Aldo Moro ospiti i ragazzi di 'Comenius'

Valmadrera: al Cfp Aldo Moro ospiti i ragazzi di 'Comenius' Leccoonline > Scuola Scritto Lunedì 16 marzo 2015 alle 18:53 Valmadrera: al Cfp Aldo Moro ospiti i ragazzi di 'Comenius' Valmadrera Se ne sono andati lo scorso venerdì 13 marzo, ma al centro di formazione

Dettagli

Anno XVII - n 48 del 27 novembre Progetti didattici scientifici e culturali all ISIS Cossar Da Vinci di Gorizia

Anno XVII - n 48 del 27 novembre Progetti didattici scientifici e culturali all ISIS Cossar Da Vinci di Gorizia La notizia dell'ultima ora Remo Anzovino: 3 showcase per presentare dal vivo il nuovo album Settimanale telematico di attualità, costume, cultura, economia, sport, spettacoli, turismo di Trieste e del

Dettagli

SALONE OFF AGROALIMENTARE MARZO esposizione vendita eventi. anteprima

SALONE OFF AGROALIMENTARE MARZO esposizione vendita eventi. anteprima DELL LIGURE anteprima 14-15 MARZO 2015 prodotti enogastronomici provenienti da Liguria Piemonte Valle d Aosta Provenza degustazioni corsi workshop 8-10 maggio esposizione vendita eventi IN COLLABORAZIONE

Dettagli

Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana in occasione della Traslazione della Santa Casa di Loreto nell imminenza dell Anno Santo della Misericordia

Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana in occasione della Traslazione della Santa Casa di Loreto nell imminenza dell Anno Santo della Misericordia Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana in occasione della Traslazione della Santa Casa di Loreto nell imminenza dell Anno Santo della Misericordia PROGRAMMA RELIGIOSO 1 Martedì 1 dicembre Diocesi di

Dettagli

Progetto scuola. Ottobre mese missionario

Progetto scuola. Ottobre mese missionario 2013 Progetto scuola Ottobre mese missionario Missione e valori La Fondazione Canossiana per la promozione e lo sviluppo dei popoli nasce a Roma nel 2004 per desiderio dall Istituto delle figlie della

Dettagli

"La scuola adotta un Monumento 2015: la Reggia di Portici e la Cappella Reale"

La scuola adotta un Monumento 2015: la Reggia di Portici e la Cappella Reale Scheda del Progetto "La scuola adotta un Monumento 2015: la Reggia di Portici e la Cappella Reale" Rosalinda Gallo Luigi Campo, referenti; Maria Bruno, co-referente; Luciana Marangio co-referente; Annamaria

Dettagli

ESTATE A VELO

ESTATE A VELO ESTATE A VELO 2016 WWW.PROLOCOVELOVERONESE.IT UN ESTATE TRA SPETTACOLO, DIVERTIMENTO E CULTURA! ASSOCIAZIONE AMICI DEL MUSEO DI CAMPOSILVANO Programma2016.indd 3-4 CONCERTI IN PIAZZA E NELLE CONTRADE TEATRO

Dettagli

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * *

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * * Pesaro Cultura Siete qui: Home Dal 01-01-2015 al 31-12-2017 Pesaro Cultura News Pesaro città E' attiva la newsletter che informa sugli eventi culturali promossi dal Comune. Uno strumento agile ed efficace

Dettagli

La tua voglia di casa.

La tua voglia di casa. La tua voglia di casa. con la collaborazione di CHI SIAMO - perchè nasce la borsa immobiliare di Varese La casa è il luogo più intimo in cui cresce la famiglia e rappresenta l investimento più importante

Dettagli

SALONE DELL ALIMENTAZIONE ITALIANA DI QUALITÀ NUOVA FIERA DI ROMA DAL 13 AL 16 APRILE

SALONE DELL ALIMENTAZIONE ITALIANA DI QUALITÀ NUOVA FIERA DI ROMA DAL 13 AL 16 APRILE SALONE DELL ALIMENTAZIONE ITALIANA DI QUALITÀ NUOVA FIERA DI ROMA DAL 13 AL 16 APRILE Cibus, il salone internazionale dell Alimentazione è da venticinque anni la più importante rassegna dedicata all Italian

Dettagli

Buone Prassi Farnesina che innova

Buone Prassi Farnesina che innova Buone Prassi Farnesina che innova Anno di riferimento: 2015 Titolo Responsabile del Progetto: Min. Plen. Cristiano Maggipinto Cons. Leg. Francesco Maria de Stefani Spadafora Referenti per successivi contatti

Dettagli

Parrocchie nella città

Parrocchie nella città PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 all 8 dicembre 2013 DOMENICA 8 Dicembre II DOMENICA di AVVENTO.Solennità dell'immacolata ore 9,00- S. MESSA ore 11,00 Matrimonio: SEGRETO Fedele e MURGIANO

Dettagli

NEWSLETTER SETTEMBRE 2010

NEWSLETTER SETTEMBRE 2010 NEWSLETTER SETTEMBRE 2010 ATTIVITÀ CAMPUS LE VACANZE NON SONO FINITE! Sta per cominciare la scuola ma sei ancora in tempo per il Campus di Explora! Fino al 10 settembre vieni a trascorrere le ultime giornate

Dettagli

La cultura è l unico bene dell umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande. Hans GeorG Gadamer

La cultura è l unico bene dell umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande. Hans GeorG Gadamer membership La cultura è l unico bene dell umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande. Hans GeorG Gadamer Forte di Bard membership ti offre l opportunità di instaurare un rapporto

Dettagli

Ultima chiamata! Iscriviti entro il 14 novembre

Ultima chiamata! Iscriviti entro il 14 novembre Ultima chiamata! Iscriviti entro il 14 novembre Venezia, novembre 2014 Al Dirigente Scolastico Oggetto: terza edizione progetto Kids Creative Lab Il Kit Arte Coltura Il premio Come aderire Gentile Dirigente

Dettagli

La Valle dei Monaci. Un territorio, una rete

La Valle dei Monaci. Un territorio, una rete La Valle dei Monaci Un territorio, una rete La Rete Valle dei Monaci Dal 2012, su impulso di un bando vinto da Nocetum, una serie di realtà già attive nell area ha iniziato a lavorare in rete con l obiettivo

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" N. Data Titolo Argomento Target

MAGNIFICAT CALENDARIO ITINERARI DELLA FEDE N. Data Titolo Argomento Target MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" 2014 N. Data Titolo Argomento Target 1 11-16 gennaio Maria armonia della nostra vita Le conseguenze del peccato originale e la grazia del battesimo 2 14-19

Dettagli

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna. Anno 46 Numero 3 Giugno 2007 Periodico in distribuzione gratuita ai soci dell AVIS. Direttore Responsabile: Dario Bresciani. Registrazione Tribunale di Bologna 17-10-1962 n.3011. Poste Italiane S.p.A.

Dettagli

LUCCA 2012 Villaggio Solidale

LUCCA 2012 Villaggio Solidale LUCCA 2012 Villaggio Solidale Il successo di Villaggio Solidale, realizzato al Polo Fieristico lucchese nel 2011 e 2012 con 10.500 presenze nella scorsa edizione e 50 eventi tematici, ha fatto evolvere

Dettagli

Visite guidate per bambini a Roma in compagnia de I GATTI DEL FORO. Il programma di Gennaio 2015 Sabato 03 Gennaio :20

Visite guidate per bambini a Roma in compagnia de I GATTI DEL FORO. Il programma di Gennaio 2015 Sabato 03 Gennaio :20 Ai Musei Capitolini per ripercorrere l incredibile storia di Roma, al Chiostro del Bramante per scoprire i labirinti e le mirabilie prospettiche di Escher, alla Farnesina, per visitare la villa delle favole

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì Comune di Forlì Area Servizi al cittadino Servizio Politiche educative e della genitorialità Coordinamento pedagogico 6/18 PROGETTO SCUOLA/EXTRASCUOLA CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati

Dettagli

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI 2014 8 DICEMBRE 2014 6 GENNAIO 2015 Programma completo delle iniziative LUNEDI 8 DICEMBRE 2014 ORE 12.00: PRESSO PIAZZA PRINCIPE DI PIEMONTE LA PRO-LOCO DI SANT ORESTE L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO CONCORSO L Albero della Solidarietà

REGOLAMENTO CONCORSO L Albero della Solidarietà REGOLAMENTO CONCORSO L Albero della Solidarietà I. È indetto il concorso L Albero della Solidarietà per la creazione dell albero più originale di Colonna del Natale 2016. Il concorso vuole giudicare: l'idea,

Dettagli

ANNO V - N. 25 * 6 MARZO 2016 * IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA. Gli amici che ci seguono: 3505

ANNO V - N. 25 * 6 MARZO 2016 * IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA. Gli amici che ci seguono: 3505 Gli amici che ci seguono: 3505 ANNO V - N. 25 * 6 MARZO 2016 * IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA DOMENICA 6 MARZO alle ore 15.30 seguiremo in diretta dalla Cattedrale

Dettagli

Lilliput Il Villaggio Creativo

Lilliput Il Villaggio Creativo Lilliput Il Villaggio Creativo è una manifestazione annuale dedicata all infanzia ideata, progettata e gestita da Ente Fiera Promoberg negli spazi di FIERA BERGAMO. A Lilliput, istituzioni, enti, associazioni,

Dettagli