Suggerimenti per una corretta impaginazione dei documenti Giovanni Garroni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Suggerimenti per una corretta impaginazione dei documenti Giovanni Garroni"

Transcript

1 Suggerimenti per una corretta impaginazione dei documenti Giovanni Garroni Università degli studi di Camerino aa Corso di Allestimento A docente Giovanni Garroni

2 regole e suggerimenti esempi 2

3 1. Orientamenti generali 1.1. Lo strumento di scrittura Qualsiasi trascrizione è una forma di impaginazione Quando trascriviamo un qualsiasi documento, scrivendo a mano, col la macchina da scrivere, con il personal computer, dobbiamo progettare la sua impaginazione. Rendere efficace il messaggio La pagina e il testo dovranno essere pensate in relazione al tipo di messaggio e al tipo di lettore e alle sua abitudini visive. Facilitare la lettura con una impaginazione chiara Per l impaginazione valgono le stesse regole utilizzate perredazione del testo. La chiarezza nella struttura logica dell informazione scritta deve essere dimostrata dalla presentazione grafica Il personal computer Non farsi dominare dallo strumento Tenere sempre sotto controllo l aspetto del documento riducendo al minimo le varianti. Utilizzare caratteri chiari e leggibili Non abusare della grande offerta di caratteri da stampa del personal computer. Per le bozze e i documenti correnti utilizzare un carattere di lavoro sempre uguale. Per esempio le bozze possono essere composte con il vecchio carattere della macchina da scrivere (Courier) 1.3. La pagina e la sua struttura La pagina è una mappa Già al primo sguardo, la struttura logica del testo deve essere chiara. La comunicazione al pubblico deve colpire l osservatore in modo che si soffermi sui dati essenziali. La lettura di un testo In genere non si legge ma si guarda, si dà un occhiata; con il testo si ha un approccio essenzialmente visivo, rinviando la lettura più accurata. Dove si sofferma lo sguardo La nostra lettura non è lineare, ma procede a balzi con frequenti ritorni dell occhio all indietro. La nostra scrittura, detta minuscola, concentra molte informazioni sulla parte superiore delle lettere. Per abitudine il nostro occhio, durante la lettura, si sofferma principalmente sulla parte superiore delle lettere. Usare caratteri tipografici ben leggibili I caratteri sono dei segni convenzionali. La loro leggibilità è determinata principalmente dall abitudine. Nonostante ciò tra i vari tipi di carattere normalmente utilizzati ci sono differenze significative di leggibilità. la forma delle lettere minuscole è più ricca di informazioni delle lettere maiuscole. I caratteri con le grazie (che sono i piccoli fili alle estremità delle aste) sono più ricchi di informazioni dei caratteri suggerimenti per l impaginazione 1

4 senza grazie, detti bastoni. Un testo scritto tutto in maiuscolo è più faticoso da leggere di un testo scritto in minuscolo. Un testo scritto con un carattere senza grazie richiede più attenzione di lettura di un testo scritto con un carattere con le grazie La gabbia di impaginazione Ogni testo sulla pagina ha una gabbia di impaginazione. La gabbia di impaginazione è quella struttura di linee invisibili che organizzano il testo sulla pagina. La gabbia deve facilitare la lettura del testo La costruzione della pagina scritta deve sostenere la struttura logica del testo. La gabbia deve accettare tutte le varianti del testo La gabbia deve essere sperimentata per accogliere tutte le varianti presenti in un testo, senza che queste producano una sensazione di disordine. Verificare la composizione per colonne specializzate Dividere la pagina, con i suoi margini già definiti, in tre o più colonne. Verificare un uso dfferenziato per le colonne singole e in gruppi (evidenziazioni, richiami, titolazioni, sintesi, testo). Costanza nella posizione del testo Ogni categoria di testo (titoli, titoletti, richiami, testo corrente, note, tabelle eccetera) deve trovare forma e allineamento costanti all interno di uno stesso documento. Non confondere le intestazioni con i contenuti specifici Con il personal computer è frequente la produzione delle intestazioni formali della carta (azienda, indirizzo eccetera) insieme al testo. Deve sempre essere evidente la differenza tra i due tipi di testi I caratteri tipografici Il lettore non deve essere distratto dai caratteri tipografici I caratteri tipografici sono dei segni convenzionali, frutto di abitudini secolari di scrittura e di lettura. Per una lettura scorrevole dei testi correnti il carattere non deve essere in primo piano. Caratteri con grazie I caratteri con le grazie sono quelli che hanno un raccordo tra le aste verticali e le linee orizzontali. Sono i più diffusi per i testi correnti. Uso dei caratteri senza grazie I caratteri senza grazie sono quelli composti di semplici aste, in genere di spessore costante. Sono forniti in molte varianti nello spessore delle aste, ciò ne favorisce l uso per titolazioni e elementi da porre in evidenza. Evitare caratteri con disegni fantasiosi Ci sono in commercio infiniti caratteri. È bene limitarsi alle sole due sole categorie di base: caratteri con le grazie e caratteri senza grazie. Con questi si può affrontare gran parte del lavoro di impaginazione dei testi. suggerimenti per l impaginazione 2

5 Caratteri per il personal computer Si è imposto un elenco standard di caratteri che i produttori vendono già installati nelle macchine o nei programmi. L elenco comprende i caratteri più diffusi di ogni categoria: un carattere da macchina per scrivere, in genere il Courier; qualche carattere con le grazie, dove non manca mai il Times e il Palatino; qualche carattere senza grazie, come l Helvetica - o il suo equivalente Arial - e l Univers. Questi caratteri sono stati scelti dai produttori sia per la loro fama che per dei particolari di disegno, che ne rendono particolarmente buona la resa su video Trattamento del testo Tondo Il testo deve essere scritto di norma in carattere tondo chiaro, cioè il carattere normale di una serie. In Italia in genere i testi corenti sono scritti con caratteri con le grazie. Corsivo Il corsivo ha un significato preciso e non può essere usato al posto del tondo. In linea di principio vanno in corsivo i titoli di libri, film e opere d arte, le parole straniere e, raramente, le parole a cui si vuole dare evidenza. Neretto Bisogna evitare l uso del neretto all interno di testi composti in tondo chiaro. Il neretto si può usare per elementi definiti nella pagina, come le numerazioni di capoversi o i titoletti. Il neretto non deve mai essere usato con le funzioni del corsivo e infatti dispone di un suo corsivo. Maiuscolo Il maiuscolo va utilizzato con grande parsimonia e mai per i testi correnti. Anche nelle titolazioni bisogna cercare di evitare i testi scritti in maiuscolo, che risultano di difficile lettura. In alternativa è meglio utilizzare variazioni di corpo (la dimensione del carattere), il neretto, un carattere alternativo. I titoli tutti in maiuscolo devono essere molto brevi (quattro o cinque parole). Non devono essere composti testi in maiuscolo corsivo, questo serve esclusivamente ad accompagnare il corsivo minuscolo. Scegliere l ordine di composizione Il modo con cui il testo è ordinato sulla pagina deve essere costante e non deve creare problemi di lettura. Composizione a blocchetto o pacchetto. I l testo è allineato sia a destra che a sinistra (giustificato). Per evitare spaziature eccessive nelle singole linee si devono, dove necessario, spezzare le parole. Composizione a bandiera. La bandiera sinistra è il testo allineato solo sul lato sinistro. Permette di mantenere invariati gli spazi tra le lettere e tra le parole. Si usa prevalentemente per testi composti in suggerimenti per l impaginazione 3

6 colonne strette, didascalie ecc. La bandiera destra va evitata in quanto la nostra scrittura procede da sinistra a destra e la variabilità del punto di inizio delle righe rende faticosa la lettura. Composizione a lapide, epigrafe o centrata. I centri di ogni riga di testo sono allineati su un asse verticale. Si utilizza per epigrafi, titoli, targhe. Mai per testi correnti. Non variare la lunghezza delle linee di un testo Il testo si può comporre in pagine o in colonne (testi di una giustezza determinata che scorrono nella stessa pagina su colonne adiacenti). Normalmente le colonne o le pagine di un medesimo testo devo essere composte con linee di identica lunghezza. Qualunque variazione induce a pensare che si tratti di testi diversi. Proporzioni tra testo e pagina Per la buona leggibilità di un testo, oltre alla scelta del carattere, sono fondamentali le proporzioni tra parte stampata e spazi bianchi. In particolare tra dimensione del carattere, lunghezza della riga e spazio tra le linee di scrittura (interlinea). Spaziatura verticale (interlinea) Di norma è bene non scendere sotto il 120% del corpo del carattere usato (es. corpo 1O - interlinea 12). Un altro elemento determinante è la lunghezza della riga, sempre in rapporto all altezza del carattere. Righe lunghe hanno bisogno di una interlinea più ampia, per evitare faticose ricerche dell inizio della nuova riga. Spaziatura orizzontale È lo spazio tra le lettere e lo spazio tra le parole. Chi ha progettato il carattere con cui scriviamo ha pensato anche a ottimizzare le spaziature per cui, in genere, non dobbiamo preoccuparci. I problemi possono sorgere quando il testo viene giustificato senza spezzare le parole; in questo caso il programma di scrittura può spaziare in modo abnorme le righe di testo. In linea di principio su righe lunghe è bene giustificare il testo, con l accortezza di sillabare, mentre su linee corte è preferibile il testo a bandiera, con o senza sillabazione. Le titolazioni in maiuscolo e maiuscoletto possono migliorare con una leggera spaziatura orizzontale. Capoversi I capoversi di un testo possono essere segnalati o da uno spazio supplementare all inizio della prima riga di un paragrafo, o da un interlinea maggiore tra l ultima riga di un paragrafo e la prima del nuovo. I due sistemi sono alternativi. Di norma i titoli e la prima linea di un capitolo non dovrebbero avere il capoverso rientrato Elenchi Gli elenchi contenuti all interno di un paragrafo devono essere facilmente leggibili come un informazione contenuta nel testo principale. Il testo dell elenco, ad esempio, potrà essere tutto rientrato rispetto alla linea di testo che lo anticipa. suggerimenti per l impaginazione 4

7 Verifica del testo in rapporto all impaginazione Una volta scritto, o riscritto, un documento dovremo sottoporlo a un nuova verifica legata alla forma con cui apparirà sulla pagina. La forma del testo deve accompagnarne il contenuto. Se la nostra scrittura è soddisfacente per il compito che ci siamo proposti, sarà sufficiente un impaginazione semplice. Alleggerire il testo con impaginazioni espressive Se riterremo utile un impostazione grafica più articolata, sarà necessario un ulteriore lavoro sul testo. Alcune parti potranno essere sostituite da elementi tipografici e grafici (come elenchi, richiami, evidenziazioni grafiche eccetera). Il testo trattato graficamente tenderà a perdere il tono discorsivo, a favore di una visualizzazione della struttura logica. suggerimenti per l impaginazione 5

8 esempi

9 Articolo 2 Ambito oggettivo e soggettivo di applicazione della legge 1. Ai sensi e gli effetti della presente legge e del regolamento cui all'articolo 3, comma 2, si intendono per lavori pubblici, se affidati dai soggetti di cui al comma 2 del presente articolo, le attività di costruzione, demolizione, recupero, ristrutturazione, restauro e manutenzione di opere e impianti anche di presidio e difesa della di quelli ricadenti nell'ambito di normativa nazionale di recepimento dalla direttiva 92/50 Cee del Consiglio, del 18 giugno Le norme della presente legge e del regolamento di cui all'articolo 2, comma 2, Si applicano: a) alle amministrazioni dello Stato, anche a ordinamento autonomo, agli enti pubblici, compresi quelli economici, agli enti e alle amministrazioni alle loro associazioni e consorzi nonché agli locali, altri organismi di diritto pubblico; b) ai concessionari di lavori pubblici, ai concessionari di esercizio di infrastrutture destinate al pubblico servizio, alle società con capitale pubblico, in misura anche non prevalente, che abbiano a oggetto della propria attività la produzione di beni o servizi non destinati a essere collocati sul mercato in regime di libera concorrenza nonché, qualora operino in virtù di diritti speciali o esclusivi, ai concessionari di servizi pubblici e ai soggetti di cui alla direttiva 93/38/Cee del Consiglio, del 14 giugno 1993, salvo modifiche e integrazioni all'atto del recepimento della direttiva medesima; c) ai soggetti privati, relativamente a lavori all'allegato A del decreto legislativo 19 dicembre 1991, n. 406, nonché ai lavori civili relativi a ospedali, impianti sportivi, ricreativi e per il tempo libero, edifici scolastici e universitari, edifici destinati a scopi amministrativi ed edifici industriali, di importo superiore a 1 milione di Ecu, per la cui realizzazione sia previsto, da parte dei soggetti di cui alla lettera a), un contributo diretto e specifico, in conto interessi o in conto capitale che, attualizzato, superi il 50 per cento dell'importo dei lavori 3. Ai soggetti di cui al comma 2, lettera a), qualora affidino concessioni di lavori pubblici di qualsiasi importo, si disposizioni di cui alla presente legge, ma 7, 19, 20,21, 22, 23, 29, 30, 31, 31-bis, 32 e 34, nonché agli articoli 8, 9, 10, 11, 12 e 13 esclusivamente se il concorrente intende eseguire i lavori oggetto della concessione con la propria organizzazione di impresa. Ai soggetti di cui al comma 2, lettera b) si applicano le disposizioni della presente legge a esclusione degli articoli 5, 6, 14, 17,18,26, 27 e 35. Ai soggetti di cui al comma 2, lettera c) si applicano le disposizioni legge limitatamente agli articoli 4, 8, 9, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 27, 28, 29 e I soggetti di cui al comma 2, lettera b) sono obbligati ad appaltare a terzi i lavori pubblici non realizzati direttamente o tramite imprese controllate. 1. Capoversi automatici e capoversi organizzati I difetti della pagina standard esempi 7

10 Articolo 2 Ambito oggettivo e soggettivo di applicazione della legge 1. Ai sensi e gli effetti della presente legge e del regolamento cui all'articolo 3, comma 2, si intendono per lavori pubblici, se affidati dai soggetti di cui al comma 2 del presente articolo, le attività di costruzione, demolizione, recupero, ristrutturazione, restauro e manutenzione di opere e impianti anche di presidio e difesa della di quelli ricadenti nell'ambito di normativa nazionale di recepimento dalla direttiva 92/50 Cee del Consiglio, del 18 giugno Le norme della presente legge e del regolamento di cui all'articolo 2, comma 2, Si applicano: a) alle amministrazioni dello Stato, anche a ordinamento autonomo, agli enti pubblici, compresi quelli economici, agli enti e alle amministrazioni alle loro associazioni e consorzi nonché agli locali, altri organismi di diritto pubblico; b) ai concessionari di lavori pubblici, ai concessionari di esercizio di infrastrutture destinate al pubblico servizio, alle società con capitale pubblico, in misura anche non prevalente, che abbiano a oggetto della propria attività la produzione di beni o servizi non destinati a essere collocati sul mercato in regime di libera concorrenza nonché, qualora operino in virtù di diritti speciali o esclusivi, ai concessionari di servizi pubblici e ai soggetti di cui alla direttiva 93/38/Cee del Consiglio, del 14 giugno 1993, salvo modifiche e integrazioni all'atto del recepimento della direttiva medesima; c) ai soggetti privati, relativamente a lavori all'allegato A del decreto legislativo 19 dicembre 1991, n. 406, nonché ai lavori civili relativi a ospedali, impianti sportivi, ricreativi e per il tempo libero, edifici scolastici e universitari, edifici destinati a scopi amministrativi ed edifici industriali, di importo superiore a 1 milione di Ecu, per la cui realizzazione sia previsto, da parte dei soggetti di cui alla lettera a), un contributo diretto e specifico, in conto interessi o in conto capitale che, attualizzato, superi il 50 per cento dell'importo dei lavori 3. Ai soggetti di cui al comma 2, lettera a), qualora affidino concessioni di lavori pubblici di qualsiasi importo, si disposizioni di cui alla presente legge, ma 7, 19, 20,21, 22, 23, 29, 30, 31, 31-bis, 32 e 34, nonché agli articoli 8, 9, 10, 11, 12 e 13 esclusivamente se il concorrente intende eseguire i lavori oggetto della concessione con la propria organizzazione di impresa. Ai soggetti di cui al comma 2, lettera b) si applicano le disposizioni della presente legge a esclusione degli articoli 5, 6, 14, 17,18,26, 27 e 35. Ai soggetti di cui al comma 2, lettera c) si applicano le disposizioni legge limitatamente agli articoli 4, 8, 9, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 27, 28, 29 e I soggetti di cui al comma 2, lettera b) sono obbligati ad appaltare a terzi i lavori pubblici non realizzati direttamente o tramite imprese controllate. 1. Capoversi automatici e capoversi organizzati I difetti della pagina standard - gli allineamenti esempi 8

11 Articolo 2 Ambito oggettivo e soggettivo di applicazione della legge 1. Ai sensi e gli effetti della presente legge e del regolamento cui all'articolo 3, comma 2, si intendono per lavori pubblici, se affidati dai soggetti di cui al comma 2 del presente articolo, le attività di costruzione, demolizione, recupero, ristrutturazione, restauro e manutenzione di opere e impianti anche di presidio e difesa della di quelli ricadenti nell'ambito di normativa nazionale di recepimento dalla direttiva 92/50 Cee del Consiglio, del 18 giugno Le norme della presente legge e del regolamento di cui all'articolo 2, comma 2, Si applicano: a) alle amministrazioni dello Stato, anche a ordinamento autonomo, agli enti pubblici, compresi quelli economici, agli enti e alle amministrazioni alle loro associazioni e consorzi nonché agli locali, altri organismi di diritto pubblico; b) ai concessionari di lavori pubblici, ai concessionari di esercizio di infrastrutture destinate al pubblico servizio, alle società con capitale pubblico, in misura anche non prevalente, che abbiano a oggetto della propria attività la produzione di beni o servizi non destinati a essere collocati sul mercato in regime di libera concorrenza nonché, qualora operino in virtù di diritti speciali o esclusivi, ai concessionari di servizi pubblici e ai soggetti di cui alla direttiva 93/38/Cee del Consiglio, del 14 giugno 1993, salvo modifiche e integrazioni all'atto del recepimento della direttiva medesima; c) ai soggetti privati, relativamente a lavori all'allegato A del decreto legislativo 19 dicembre 1991, n. 406, nonché ai lavori civili relativi a ospedali, impianti sportivi, ricreativi e per il tempo libero, edifici scolastici e universitari, edifici destinati a scopi amministrativi ed edifici industriali, di importo superiore a 1 milione di Ecu, per la cui realizzazione sia previsto, da parte dei soggetti di cui alla lettera a), un contributo diretto e specifico, in conto interessi o in conto capitale che, attualizzato, superi il 50 per cento dell'importo dei lavori 3. Ai soggetti di cui al comma 2, lettera a), qualora affidino concessioni di lavori pubblici di qualsiasi importo, si disposizioni di cui alla presente legge, ma 7, 19, 20,21, 22, 23, 29, 30, 31, 31-bis, 32 e 34, nonché agli 1. Capoversi automatici e capoversi organizzati Organizzare la gerachia dei capoversi con gli spazi bianchi esempi 9

12 1 2 3 interlinea Articolo 2 Ambito oggettivo e soggettivo di applicazione della legge 1. Ai sensi e gli effetti della presente legge e del regolamento cui all'articolo 3, comma 2, si intendono per lavori pubblici, se affidati dai soggetti di cui al comma 2 del presente articolo, le attività di costruzione, demolizione, recupero, ristrutturazione, restauro e manutenzione di opere e impianti anche di presidio e difesa della di quelli ricadenti nell'ambito di normativa nazionale di recepimento dalla direttiva 92/50 Cee del Consiglio, del 18 giugno Le norme della presente legge e del regolamento di cui all'articolo 2, comma 2, Si applicano: a) alle amministrazioni dello Stato, anche a ordinamento autonomo, agli enti pubblici, compresi quelli economici, agli enti e alle amministrazioni alle loro associazioni e consorzi nonché agli locali, altri organismi di diritto pubblico; b) ai concessionari di lavori pubblici, ai concessionari di esercizio di infrastrutture destinate al pubblico servizio, alle società con capitale pubblico, in misura anche non prevalente, che abbiano a oggetto della propria attività la produzione di beni o servizi non destinati a essere collocati sul mercato in regime di libera concorrenza nonché, qualora operino in virtù di diritti speciali o esclusivi, ai concessionari di servizi pubblici e ai soggetti di cui alla direttiva 93/38/Cee del Consiglio, del 14 giugno 1993, salvo modifiche e integrazioni all'atto del recepimento della direttiva medesima; c) ai soggetti privati, relativamente a lavori all'allegato A del decreto legislativo 19 dicembre 1991, n. 406, nonché ai lavori civili relativi a ospedali, impianti sportivi, ricreativi e per il tempo libero, edifici scolastici e universitari, edifici destinati a scopi amministrativi ed edifici industriali, di importo superiore a 1 milione di Ecu, per la cui realizzazione sia previsto, da parte dei soggetti di cui alla lettera a), un contributo diretto e specifico, in conto interessi o in conto capitale che, attualizzato, superi il 50 per cento dell'importo dei lavori 3. Ai soggetti di cui al comma 2, lettera a), qualora affidino concessioni di lavori pubblici di qualsiasi importo, si disposizioni di cui alla presente legge, ma 7, 19, 20,21, 22, 23, 29, 30, 31, 31-bis, 32 e 34, nonché agli 1. Capoversi automatici e capoversi organizzati Organizzare la gerachia dei capoversi con gli spazi bianchi Gli allineamenti esempi 10

13 Articolo 2 Ambito oggettivo e soggettivo di applicazione della legge 1. Ai sensi e gli effetti della presente legge e del regolamento cui all'articolo 3, comma 2, si intendono per lavori pubblici, se affidati dai soggetti di cui al comma 2 del presente articolo, le attività di costruzione, demolizione, recupero, ristrutturazione, restauro e manutenzione di opere e impianti anche di presidio e difesa della di quelli ricadenti nell'ambito di normativa nazionale di recepimento dalla direttiva 92/50 Cee del Consiglio, del 18 giugno Le norme della presente legge e del regolamento di cui all'articolo 2, comma 2, Si applicano: a. alle amministrazioni dello Stato, anche a ordinamento autonomo, agli enti pubblici, compresi quelli economici, agli enti e alle amministrazioni alle loro associazioni e consorzi nonché agli locali, altri organismi di diritto pubblico; b. ai concessionari di lavori pubblici, ai concessionari di esercizio di infrastrutture destinate al pubblico servizio, alle società con capitale pubblico, in misura anche non prevalente, che abbiano a oggetto della propria attività la produzione di beni o servizi non destinati a essere collocati sul mercato in regime di libera concorrenza nonché, qualora operino in virtù di diritti speciali o esclusivi, ai concessionari di servizi pubblici e ai soggetti di cui alla direttiva 93/38/Cee del Consiglio, del 14 giugno 1993, salvo modifiche e integrazioni all'atto del recepimento della direttiva medesima; c. ai soggetti privati, relativamente a lavori all'allegato A del decreto legislativo 19 dicembre 1991, n. 406, nonché ai lavori civili relativi a ospedali, impianti sportivi, ricreativi e per il tempo libero, edifici scolastici e universitari, edifici destinati a scopi amministrativi ed edifici industriali, di importo superiore a 1 milione di Ecu, per la cui realizzazione sia previsto, da parte dei soggetti di cui alla lettera a), un contributo diretto e specifico, in conto interessi o in conto capitale che, attualizzato, superi il 50 per cento dell'importo dei lavori 3. Ai soggetti di cui al comma 2, lettera a), qualora affidino concessioni di lavori pubblici di qualsiasi importo, si disposizioni di cui alla presente legge, ma 7, 19, 20,21, 22, 23, 29, 30, 31, 31-bis, 32 e 34, nonché agli articoli 8, 9, 10, 11, 12 e 13 esclusivamente se il concorrente intende ese- 1. Capoversi automatici e capoversi organizzati Organizzare la gerachia dei capoversi con gli spazi bianchi e le font esempi 11

14 testo interlinea semplice paragrafo interlinea + 2 mm capoverso interno interlinea + 1 mm secondo carattere Articolo 2 Ambito oggettivo e soggettivo di applicazione della legge 1. Ai sensi e gli effetti della presente legge e del regolamento cui all'articolo 3, comma 2, si intendono per lavori pubblici, se affidati dai soggetti di cui al comma 2 del presente articolo, le attività di costruzione, demolizione, recupero, ristrutturazione, restauro e manutenzione di opere e impianti anche di presidio e difesa della di quelli ricadenti nell'ambito di normativa nazionale di recepimento dalla direttiva 92/50 Cee del Consiglio, del 18 giugno Le norme della presente legge e del regolamento di cui all'articolo 2, comma 2, Si applicano: a. alle amministrazioni dello Stato, anche a ordinamento autonomo, agli enti pubblici, compresi quelli economici, agli enti e alle amministrazioni alle loro associazioni e consorzi nonché agli locali, altri organismi di diritto pubblico; b. ai concessionari di lavori pubblici, ai concessionari di esercizio di infrastrutture destinate al pubblico servizio, alle società con capitale pubblico, in misura anche non prevalente, che abbiano a oggetto della propria attività la produzione di beni o servizi non destinati a essere collocati sul mercato in regime di libera concorrenza nonché, qualora operino in virtù di diritti speciali o esclusivi, ai concessionari di servizi pubblici e ai soggetti di cui alla direttiva 93/38/Cee del Consiglio, del 14 giugno 1993, salvo modifiche e integrazioni all'atto del recepimento della direttiva medesima; c. ai soggetti privati, relativamente a lavori all'allegato A del decreto legislativo 19 dicembre 1991, n. 406, nonché ai lavori civili relativi a ospedali, impianti sportivi, ricreativi e per il tempo libero, edifici scolastici e universitari, edifici destinati a scopi amministrativi ed edifici industriali, di importo superiore a 1 milione di Ecu, per la cui realizzazione sia previsto, da parte dei soggetti di cui alla lettera a), un contributo diretto e specifico, in conto interessi o in conto capitale che, attualizzato, superi il 50 per cento dell'importo dei lavori 3. Ai soggetti di cui al comma 2, lettera a), qualora affidino concessioni di lavori pubblici di qualsiasi importo, si disposizioni di cui alla presente legge, ma 7, 19, 20,21, 22, 23, 29, 30, 31, 31-bis, 32 e 34, nonché agli articoli 8, 9, 10, 11, 12 e 13 esclusivamente se il concorrente intende ese- 1. Capoversi automatici e capoversi organizzati Organizzare la gerachia dei capoversi con gli spazi bianchi e le font Gli allineamenti e i caratteri esempi 12

15 Lettera ascendente e discendente Lettera ascendente e discendente 2. Leggibilità Differenza tra parte superiore e inferiore delle lettere esempi 13

16 papageno malandrino papageno malandrino papageno malandrino papageno malandrino papageno malandrino papageno malandrino 2. Leggibilità Differenza tra parte superiore e inferiore delle lettere Caratteri con le grazie e caratteri senza grazie esempi 14

17 PROVA DI LEGGIBILITÀ HIE hie prova di leggibilità 2. Leggibilità Le scarsa leggibilità delle lettere maiuscole esempi 15

18 Leopardi ha scritto L infinito L infinito = L infinito L infinito 1. Corsivo Corsivo e sottolineatura esempi 16

19 1. (Conversione). - E' convertito in legge il D.L. 30 gennaio1971, n. 5, concernente provvidenze a favore dei mutilati ed invalidi civili. E' È Ai soli fini dell'assistenza socio-sanitaria e della concessione dell'indennità di accompagnamento, dell' dell 1. Accenti e apostrofi Non utilizzare gli apici al posto di accenti e apostrofi esempi 17

20 Indicazioni redazionali

21 Accenti a, i, o, u accentate in fine di parola prendono l accento grave: à, ì, ò, ù e in fine di parola prende l accento acuto: é tranne in: è, cioè, caffè, tè, ahimè, piè, scimpanzè Le parole derivate dal francese prendono l accento grave: gilè, canapè, lacchè, bebè, bignè I nomi di persona prendono l accento grave: Giosuè, Noè, Mosè Gli accenti tonici si usano solo per subito subìto principi princìpi Il pronome personale riflessivo sé da solo si scrive con l accento acuto senza accento nell espressione se stesso da, dà la preposizione è senza accento (da) l indicativo presente ha l accento grave (dà) là, lì l avverbio ha l accento Indicativi presenti: fa, sa, sta sono senza accento Parole francesi maiuscole: senza accento Parole spagnole: solo accento acuto (García Lorca) Parole inglesi: senza accento, tranne quelle derivate dal francese (café) Attenzione Le lettere maiuscole vanno accentate così: Á È É Ì Ò Ù Per accentare le lettere maiscole non deve mai essere utilizzato l apostrofo indicazioni redazionali 19

22 Apostrofi L apostrofo ha sempre la convessità (gobba) a destra. Tra l apostrofo e la parola successiva non deve esserci lo spazio, per evitare che la parola apostrofata si trovi a fine riga e la successiva a capo. Nelle date come l apostrofo non va mai prima della cifra preceduta da trattino e la prima data va scritta sempre per esteso. Corsivo Vanno in corsivo: i titoli dei libri, degli articoli di giornale, dei film e i titoli di opere d arte. I versi di poesie, canzoni, testi di lieder o di opere liriche vanno in corsivo quando sono citati nel testo; una raccolta di poesie o un libretto d opera va in tondo. I nomi di riviste, giornali, periodici e i titoli di mostre non vanno in corsivo ma tra virgolette alte. Vanno in corsivo le parole in lingue diverse dall italiano (lingue straniere, lingue morte, dialetti). Se le parole sono entrate nell uso vanno scritte in tondo e non prendono il plurale della lingua di origine. Per esempio film, jeep, plissé, bluff. Per l uso idiomatico di un termine, o per evidenziare uno scarto semantico, si usa il corsivo soltanto la prima volta che il termine ricorre nel testo; in seguito si usa il tondo. Leggeva molto, ma il comprendere gli era rimasto estraneo. In questi casi l uso del corsivo è alternativo alle virgolette, semplici o doppie. L uso contemporaneo di virgolette e corsivo è giustificato esclusivamente dall uso di termini stranieri che non si traducono citati nel senso di cosiddetto. Il trash elevato a forma di arte Le parentesi, le virgolette, i segni di interpunzione vanno sempre in tondo. Vanno in corsivo soltanto se sono parte integrante di un titolo, di una frase o di una parola in corsivo. I numeri di nota non vanno mai in corsivo; va ricordato che se la lettera corsiva tocca l indice di nota bisogna intervenire con la spaziatura (kern nel menù stile di Quark XPress, font > Character Spacing > Spacing di Microsoft Word) ed eventualmente inserirla nel foglio di stile della nota. indicazioni redazionali 20

23 Date Le date complete si scrivono così: 14 febbraio 2001 Le date vanno scritte per esteso; quando si possono abbreviare si usa l apostrofo in sostituzione del millennio (il 300, il 400 eccetera). Espressioni come il Trecento o gli anni Sessanta indicano la relazione con eventi storici,artistici, sociali. La forma il 300 indica il periodo. Solo per alcune date di particolare importanza storica si può usare la forma abbreviata (il 68). Davanti a cifre che iniziano con la vocale si apostrofa l articolo: la ricorrenza dell 8 settembre, l 11 gennaio. Nel caso di doppio apostrofo se ne usa uno solo. La societa borghese dell 800. Primo Maggio, non I Maggio o 1 Maggio. I Maggio è un errore. Maiuscolo Nomi che indicano epoche, avvenimenti di grande importanza (Il Quattrocento, l anno Mille, il Terziario, il Paleozoico, la Rivoluzione francese). L aggettivazione segue la regola generale dell italiano e va in minuscolo. I termini geografici nei casi in cui specificano una regione geografica - America del Nord, mari del Sud, Medio Oriente, il Sud del mondo. Quando gli stessi termini indicano un punto o una direzione vanno in minuscolo. - dirigersi a sud, A ovest di Paperino I nomi geografici. In quelli composti il nome comune ha l iniziale minuscola e il nome proprio l iniziale maiuscola. - mare Adriatico, alpi Graie Gli appellativi e i soprannomi. - Lorenzo il Magnifico I nomi propri di enti, istituti, organizzazioni. - Camera dei deputati, Banca del lavoro I nomi di documenti ufficiali particolarmente rilevanti. - la Costituzione I nomi convenzionali che identificano leggi o provvedimenti. - La Merloni bis Se l aggettivo precede il nome e ne è parte integrante vanno entrambi in maiuscolo - Magna Charta I nomi di palazzi, teatri, locali pubblici. - palazzo Marino, stazione Centrale, università Statale Il minuscolo indica in nome dell oggetto fisico. - porta Romana Il maiuscolo l istituzione o l oggetto. - il rettore dell Università Statale, via di Porta Romana San, santo, santa vanno minuscoli se riferiti al nome. - sant Eustorgio San, santo, santa vanno maiuscoli se riferito a un oggetto fisico. - La chiesa di Sant Eustorgio I sostantivi toponomastici. indicazioni redazionali 21

24 - Lungotevere, Lungarno, Lungodora I sostantivi tedeschi, tranne quelli entrati a far parte dell uso comune. Le parole inglesi. - Lord, Lady, Sir, I, Place, Square, nomi dei popoli Le abbreviazioni. - Mr, Mrs, ecc. (non puntate) Le parole francesi. - Madame, Monsieur, Rue, Quai) Le abbreviazioni. - Mme, Mlle, M. (puntato) Nomi delle note musicali. - Do, Re, Mi, Fa, Sol, La Sigle Vanno scritte con l iniziale maiuscola e il resto in minuscolo, senza punteggiatura all interno. - Cnr, Onu, Uni, Din La prima occorrenza di ogni sigla deve essere sciolta tra parentesi. - Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) Se dentro la sigla compare una parola con iniziale maiuscola questa deve essere segnalata solo nello scioglimento - Iuav (Istituto universitario di architettura di Venezia) Per le sigle di organizzazioni straniere nello scioglimento vale l uso della lingua di origine - Nafta (North America Free Trade Agreement) indicazioni redazionali 22

Laboratorio di scrittura

Laboratorio di scrittura PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Laboratorio di scrittura Organizzazione grafica Scelta dei caratteri 1 Per scrivere un testo è necessario scegliere un carattere tipografico

Dettagli

Le Regole di impaginazione

Le Regole di impaginazione Le Regole di impaginazione Guida all'impaginazione dei documenti amministrativi di Giovanni Garroni Scopo della Guida é fornire un orientamento essenziale per la produzione corrente di documenti. Quindi

Dettagli

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi NORME REDAZIONALI - utilizzare WORD e non altri programmi - per l indice ad inizio libro in esso si possono scrivere o soltanto i titoli dei capitoli o eventualmente anche i titoli dei paragrafi - utilizzare

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Formattazione di un documento La formattazione di un documento consente di migliorare l impaginazione del testo e di dare al al documento

Dettagli

NORME REDAZIONALI SERVIZIO EDITORIALE UNIVERSITARIO

NORME REDAZIONALI SERVIZIO EDITORIALE UNIVERSITARIO 1 NORME REDAZIONALI SERVIZIO EDITORIALE UNIVERSITARIO ABBREVIAZIONI PRINCIPALI Id. = Idem p. (pp.) = pagina (pagine) s. (ss.) = seguente (seguenti) cfr. = confronta ed. = edizione vol. (voll.) = volume

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO Costruzioni, ambiente e territorio Tecnologia del legno nelle costruzioni Prof. Fabrizio Martini Docente di laboratorio edilizio e topografia ISIS Buonarroti

Dettagli

Tipo-grafica: la parola vestita 2

Tipo-grafica: la parola vestita 2 Tipo-grafica: la parola vestita 2 Comunicazione Visiva e Design delle Interfacce Letizia Bollini, Università di Milano-Bicocca The rhythm of the type Il linguaggio tipografico Il testo La composizione

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

Informatica d ufficio

Informatica d ufficio Informatica d ufficio Anno Accademico 2008/2009 Lezione N 3 Microsoft Word - prima parte Microsoft Word E un Word processor,cioè un programma che consente di creare e modificare documenti. Prevede numerose

Dettagli

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro.

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro. 112 ECDL Guida facile 3.3.1.6 Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro. Fra le possibilità offerte da questo programma, esiste anche quella di copiare solo il formato (colore

Dettagli

Come impaginare in formato libro

Come impaginare in formato libro Come impaginare in formato libro 1. Le dimensioni del volume e impostazione della pagina Per consentire una migliore impaginazione delle tabelle e dei grafici, il formato dei libri e delle riviste della

Dettagli

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES Come concordato al momento dell invio del modulo di accettazione dell abstract al Sardinia 2013, gli autori sono invitati

Dettagli

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI Dal 2016, è prevista la sola edizione online della rivista medicoscientifica IL BASSINI, che sarà pubblicata sul sito aziendale WWW.ASST-NORDMILANO.IT.,

Dettagli

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue: 1. Titolo del capitolo (stile titolo 1: carattere times new roman 16, grassetto margini giustificati) Corpo del testo (stile normale: carattere times new roman 13, margini giustificati, interlinea 1,5.

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria

Università degli Studi dell Insubria Università degli Studi dell Insubria Allineamento delle banche dati anagrafiche e Progetto Aurora Aurora: le Raccomandazioni generali Concetta Damiani, Gruppo interistituzionale Varese, 17-18 febbraio

Dettagli

Databenc-Press, norme redazionali per la formattazione dei contributi. 1. Indicazioni generali. 2. Struttura del lavoro. 3.

Databenc-Press, norme redazionali per la formattazione dei contributi. 1. Indicazioni generali. 2. Struttura del lavoro. 3. Databenc-Press, norme redazionali per la formattazione dei contributi 1. Indicazioni generali A) Per la formattazione dei testi destinati alla pubblicazione è necessario utilizzare il template di InDesign

Dettagli

9 Monica Dengo 2005 Free Hand

9 Monica Dengo 2005 Free Hand RITMO E FORMA DELLE LETTERE Le annotazioni sul margine sinistro della pagina guidano alla corretta esecuzione degli esercizi. Il segreto per svolgerli bene consiste nella ripetizione e nella lentezza:

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 4 Foglio elettronico Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 4, Foglio elettronico, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

NORME REDAZIONALI ADOTTATE DALLA REDAZIONE DEL PERIODICO IDEE IN

NORME REDAZIONALI ADOTTATE DALLA REDAZIONE DEL PERIODICO IDEE IN NORME REDAZIONALI ADOTTATE DALLA REDAZIONE DEL PERIODICO IDEE IN FORM@ZIONE INDICAZIONI GENERALI Stili utilizzati: tondo, corsivo, MAIUSCOLETTO. L uso del grassetto/neretto nel testo è sconsigliato, così

Dettagli

Norme redazionali «QuaderniCird» QuaderniCird Norme redazionali

Norme redazionali «QuaderniCird» QuaderniCird Norme redazionali Norme redazionali «Quaderni» Quaderni Norme redazionali 1 Norme redazionali «Quaderni» * Titoli Foglio di stile per autori «Quaderni»: Titoli dei contributi in corsivo (Gentium 20 pt) senza punto finale;

Dettagli

INTERSTENO. Software di elaborazione testi utilizzato

INTERSTENO. Software di elaborazione testi utilizzato INTERSTENO International Federation for Information Processing Internationale Föderation für Informationsverarbeitung Fédération internationale pour le traitement de l information Professional Word Processing

Dettagli

Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva

Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva Linee guida per la comunicazione del piano Elementi base dell identità visiva 2 Associazione Gruppo di Azione Costiera Nord Sardegna Elementi base dell identità visiva - Versione 1.01-31/07/2014 Realizzato

Dettagli

Un documento ben formato

Un documento ben formato Un documento ben formato Sommario PREMESSA... 1 PASSO 1. OPERAZIONI PRELIMINARI... 1 PASSO 2.VIA FORMATTAZIONE E PARAGRAFI VUOTI...2 CANCELLAZIONE FORMATTAZIONE...... 2 ELIMINO I PARAGRAFI VUOTI... 2 PASSO

Dettagli

Norme redazionali. in entrambi i casi il file digitale deve essere accompagnato dal manoscritto stampato o da un file PDF

Norme redazionali. in entrambi i casi il file digitale deve essere accompagnato dal manoscritto stampato o da un file PDF Norme redazionali 1. Indicazioni generali A) Si prega di utilizzare, per la stesura dei documenti destinati alla pubblicazione, il word processor Microsoft Word (sistema operativo Windows oppure Macintosh

Dettagli

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE L attività di unificazione dei codici e norme in Italia viene svolta dall Ente per l Unificazione Italiano UNI, che opera dal 1921, provvedendo all emanazione di norme nei

Dettagli

chiara.cappelletto@unimi.it Indice

chiara.cappelletto@unimi.it Indice DOTT.SSA CHIARA CAPPELLETTO ESTETICA chiara.cappelletto@unimi.it NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) Indice 1. L architettura generale 2. Norme

Dettagli

DI COSA PARLEREMO. Regole di scrittura di un testo amministrativo Immagine grafica coordinata Comunicazione telefonica Il front office

DI COSA PARLEREMO. Regole di scrittura di un testo amministrativo Immagine grafica coordinata Comunicazione telefonica Il front office CHE COS E SEMPLICE! E un progetto che, in base alla direttiva del 8/5/2002 del Ministero della Funzione Pubblica, propone semplici regole per facilitare la comunicazione tra cittadini e amministrazione.

Dettagli

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base 150 Anniversario del Sistema Camerale Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base Bozza 1 - febbraio 2012 A. Elementi Base Glossario Allineamento Disposizione degli elementi

Dettagli

LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo

LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo Prima di apprestarsi alla stesura del documento è opportuno definire alcune impostazioni riguardanti la struttura della pagina, dei

Dettagli

Che cosa c è nella lezione

Che cosa c è nella lezione Scrittura Tecnica 1 Che cosa c è nella lezione Questa lezione si occupa delle norme di scrittura. Si preoccupa cioè di indicare le principali norme da seguire per stendere con rigore un testo tecnico.

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETO 31 luglio 2012. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Approvazione delle Appendici nazionali recanti i parametri tecnici per l applicazione degli

Dettagli

La responsabilità solidale negli appalti aspetti fiscali. I requisiti oggettivi e soggettivi a cura di Piergiorgio Mondini, 19 aprile 2013

La responsabilità solidale negli appalti aspetti fiscali. I requisiti oggettivi e soggettivi a cura di Piergiorgio Mondini, 19 aprile 2013 La responsabilità solidale negli appalti aspetti fiscali I requisiti oggettivi e soggettivi a cura di Piergiorgio Mondini, 19 aprile 2013 La norma La normativa previgente: -art. 35, commi 28 e ss. del

Dettagli

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12) I testi devono pervenire in formato elettronico (servendosi del programma di scrittura Word di Windows con carattere Garamond corpo 12, per le parole in greco antico non traslitterato è necessario l utilizzo

Dettagli

COMUNICAZIONE COMPRENSIBILE

COMUNICAZIONE COMPRENSIBILE COMUNICAZIONE COMPRENSIBILE DALLA PARTE DEL LETTORE! Il plain language nasce negli anni 70 nei paesi anglofoni per la semplificazione del linguaggio della burocrazia Negli anni 80 in Italia nasce Due parole

Dettagli

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD Word è il software che consente di creare documenti testuali utilizzando un computer. Consente anche di inserire nel documento oggetti come: Fotografie Immagini Disegni

Dettagli

Le norme redazionali. Lab7, ril.2.0 Gio14set06 mad/mal

Le norme redazionali. Lab7, ril.2.0 Gio14set06 mad/mal Lab7, ril.2.0 Gio14set06 mad/mal Le norme redazionali Il sito deve essere vissuto come una pubblicazione, anzi un quotidiano. Questo ci porta ad uno stile di scrittura giornalistico. La normalizzazione

Dettagli

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria ASPETTI GENERALI La collaborazione alla rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria è aperta ai soci e non soci dell

Dettagli

Video Scrittura (MS Word)

Video Scrittura (MS Word) Video Scrittura (MS Word) Ripasso/approfondimento: Il Menù Home di Word Rivediamo i principali comandi presenti nel Menu Home di Word A sinistra troviamo le icone dei comandi di: Taglia, Copia e Incolla.

Dettagli

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE Virgolette semplici alte: ( ): per evidenziare le citazioni nelle citazioni Doppie virgolette

Dettagli

Regolamento concernente la disciplina delle caratteristiche estetiche delle targhe, insegne e inserzioni per la pubblicità sanitaria.

Regolamento concernente la disciplina delle caratteristiche estetiche delle targhe, insegne e inserzioni per la pubblicità sanitaria. D.M. 16 settembre 1994, n. 657 (1). Regolamento concernente la disciplina delle caratteristiche estetiche delle targhe, insegne e inserzioni per la pubblicità sanitaria. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff.

Dettagli

MICROSOFT OFFICE - WORD Programma di videoscrittura. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 4-5. Docente Marsili M.

MICROSOFT OFFICE - WORD Programma di videoscrittura. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 4-5. Docente Marsili M. MICROSOFT OFFICE - WORD Programma di videoscrittura Il pacchetto MICROSOFT OFFICE contiene diversi software: Word Excel Power Point Access Publisher Outlook (dalla versione 2010) One Note (dalla versione

Dettagli

NORME REDAZIONALI PER STUDENTI TRADUTTORI E TESISTI. M. Cristina Secci

NORME REDAZIONALI PER STUDENTI TRADUTTORI E TESISTI. M. Cristina Secci NORME REDAZIONALI PER STUDENTI TRADUTTORI E TESISTI M. Cristina Secci NORME GRAMMATICALI L accento L accento è grave (`) nei seguenti casi: è (verbo essere) cioè caffè tè piè ahimè bignè (e in tutte le

Dettagli

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 4 - Parte 2. Rifinitura di un documento

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 4 - Parte 2. Rifinitura di un documento Università degli studi di Verona Corso di Informatica di Base Lezione 4 - Parte 2 Rifinitura di un documento In questa seconda parte vedremo le principali rifiniture di un documento. In particolare: 1.

Dettagli

LETTERING. a.s. 2006/2007. prof.ssa Miriam Degani - prof. Aldo Gorla. _lettering

LETTERING. a.s. 2006/2007. prof.ssa Miriam Degani - prof. Aldo Gorla. _lettering LETTERING a.s. 2006/2007 prof.ssa Miriam Degani - prof. Aldo Gorla IL CARATTERE LA GAMMA SERIALE 1. Forma ortografica: maiuscolo minuscolo, maiuscoletto 2. Pendenza: tondo, corsivo 3. Tono: riguarda il

Dettagli

Pigna è orgogliosa di presentare in anteprima il nuovo progetto MONOCROMO Q.I., il Quaderno Intelligente e inclusivo rivolto a tutti gli studenti, anche a quelli che incontrano qualche difficoltà nell

Dettagli

confronti quaderni di restauro architettonico norme redazionali

confronti quaderni di restauro architettonico norme redazionali confronti quaderni di restauro architettonico norme redazionali CONSEGNA MATERIALI I testi da pubblicare nella rivista si suddividono in due tipologie: Contributi e Casi di studio. I Contributi devono

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica per la laurea triennale in Chimica ESERCITAZIONE 2 - Sistemi per la scrittura 1 Storia Scrivani Macchine da scrivere, ciclostile, fotocopiatrice Primi sistemi per la videoscrittura,

Dettagli

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez Ud1. Il lettering Con questa lezione: 1. Conosceremo le caratteristiche fondamentali dei caratteri

Dettagli

FORMATO PROVA FINALE

FORMATO PROVA FINALE FORMATO PROVA FINALE Il Consiglio di Corso di Laurea in Scienze dell Amministrazione ha deliberato di adottare un nuovo format per le tesi cui occorre dunque attenersi. Quelle qui riportate sono le regole

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione Anno Accademico 2005-2006 MARGINI DELLA PAGINA: superiore 3 cm Inferiore

Dettagli

FORMATTAZIONE DEL DOCUMENTO - WORD 2007

FORMATTAZIONE DEL DOCUMENTO - WORD 2007 FORMATTAZIONE DEL DOCUMENTO - WORD 2007 Cosa si intende con il termine FORMATTARE: significa cambiare la forma, personalizzare il contenuto, come ad esempio centrare il testo, ingrandirlo, metterlo in

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base Cos e un programma di Video Scrittura Un programma di Video Scrittura serve per effettuare tutte quelle operazioni che consentono di creare, modificare,

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Ripasso/approfondimento: Gestione Cartelle/File Crea una cartella UTE Informatica Base sul Desktop Click destro sul Desktop Posizionarsi su Nuovo Cliccare su Cartella

Dettagli

REGOLE PER LA DESCRIZIONE DEI CORRISPONDENTI 1

REGOLE PER LA DESCRIZIONE DEI CORRISPONDENTI 1 Manuale di gestione documentale Allegato 10 REGOLE PER LA DESCRIZIONE DEI CORRISPONDENTI 1 La descrizione dell anagrafica del mittente/destinatario è un elemento obbligatorio della registrazione di protocollo:

Dettagli

DECRETO 25 maggio 2015

DECRETO 25 maggio 2015 DECRETO 25 maggio 2015 Disciplina della dimensione dei ricorsi e degli altri atti difensivi. (GU Serie Generale n.128 del 5-6-2015) DECRETO 25 maggio 2015 Disciplina della dimensione dei ricorsi e degli

Dettagli

DIVISIONE ISTITUZIONE DIPARTIMENTI - CONTRATTI E CONVENZIONI Palazzo del Bo Via 8 Febbraio, Padova - I 049/ / /827.

DIVISIONE ISTITUZIONE DIPARTIMENTI - CONTRATTI E CONVENZIONI Palazzo del Bo Via 8 Febbraio, Padova - I 049/ / /827. DIVISIONE ISTITUZIONE DIPARTIMENTI - CONTRATTI E CONVENZIONI Palazzo del Bo Via 8 Febbraio, 2 35122 Padova - I 049/827.3074/3075 049/827.3529 Decreto n. 1868 Regolamento per le pubblicazioni Prot. n. 32095

Dettagli

tecla - temi di Critica e Letteratura artistica Norme redazionali

tecla - temi di Critica e Letteratura artistica Norme redazionali tecla - temi di Critica e Letteratura artistica Norme redazionali Abbreviazioni. Abbreviazioni accettate: Confronta cfr. Eccetera ecc. (mai preceduto da virgola) Edizione ed. Ibidem ibid. Nota dell autore

Dettagli

OpenOffice.org Writer

OpenOffice.org Writer Struttura fisica della pagina Struttura logica di un documento Modelli di paragrafo e stili Numerazione e sommario Gli spazi bianchi Comandi di campo Elenchi numerati e puntati Tabelle Inserimento di elementi

Dettagli

Storia IL MONDO DELLE APPLICAZIONI: SISTEMI PER LA SCRITTURA. La videoscrittura. La videoscrittura

Storia IL MONDO DELLE APPLICAZIONI: SISTEMI PER LA SCRITTURA. La videoscrittura. La videoscrittura Storia IL MONDO DELLE APPLICAZIONI: SISTEMI PER LA SCRITTURA Scrivani Macchine da scrivere, ciclostile, fotocopiatrice Primi sistemi per la videoscrittura Desk-top publishing 8 9 La videoscrittura I programmi

Dettagli

PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly

PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400; Visto l articolo 110, comma 6, del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio

Dettagli

La struttura e la visualizzazione dei corsi

La struttura e la visualizzazione dei corsi La struttura e la visualizzazione dei corsi Una volta entrati nel corso ci si trova in un ambiente costituito da tre colonne, due laterali contenenti i blocchi e una centrale più ampia che costituisce

Dettagli

Microsoft Excel Lezione 3

Microsoft Excel Lezione 3 Corso di Introduzione all Informatica Microsoft Excel Lezione 3 Esercitatore: Fabio Palopoli Rappresentare graficamente le informazioni per renderle interessanti e facilmente comprensibili. Per inserire

Dettagli

Indicazioni Tipografiche per la composizione della tesina scritta di laurea

Indicazioni Tipografiche per la composizione della tesina scritta di laurea Istituto Superiore di Scienze Religiose Crema-Cremona-Lodi Indicazioni Tipografiche per la composizione della tesina scritta di laurea La tesina scritta di laurea deve essere di circa 25 pagine in corpo

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE PROT. N. 11872/2004/DPF/UFF MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE IL CAPO DEL DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI Visto l articolo 10, comma 4, del Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, concernente

Dettagli

Idoneità informatica. Ms Word

Idoneità informatica. Ms Word Idoneità informatica A.A. 2009/10 Ms Word Prof. Iannizzi iannizzi@dsi.unimi.it Cos è un word processor èun programma di videoscrittura che consente anche di applicare formati diversi al testo e di eseguire

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Lo scopo è di rimarcare l'identità visiva su tutte le pubblicazioni sia di carattere istituzionale, sia di carattere tecnico o divulgativo.

Lo scopo è di rimarcare l'identità visiva su tutte le pubblicazioni sia di carattere istituzionale, sia di carattere tecnico o divulgativo. M. Editoria Indice Premessa 01 Formati e griglia d impaginazione 02 Griglia d impaginazione del formato UNI A4 (210 x 297 mm) 03 Griglia d impaginazione del formato UNI A5 (148 x 210 mm) 04 Griglia d impaginazione

Dettagli

Esercitazioni Word. Parte I

Esercitazioni Word. Parte I Esercitazioni Word Parte I Domande Rispondete alle domande che trovate nei form internet alle seguenti pagine: - concetti di base: https://docs.google.com/forms/d/1yszcze1is3nvmiimzvdmgx6frnjesctytczgx1-eo7k/viewform

Dettagli

Le istruzioni per un libro perfetto

Le istruzioni per un libro perfetto Le istruzioni per un libro perfetto Software Potete utilizzare il software che preferite. Tra i più diffusi e relativamente semplici c è Microsoft Word o Open Office, ma potete anche utlizzare Microsoft

Dettagli

NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: DIMENSIONE CONTRIBUTI: Titolo: Garamond 16 grassetto.

NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: DIMENSIONE CONTRIBUTI: Titolo: Garamond 16 grassetto. NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: Titolo: Garamond 16 grassetto. Esergo: - Garamond 11, corsivo. - Interlinea singola. - Giustificato. - Indicazione bibliografica dell esergo nel modo seguente: Nome

Dettagli

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

LE AUTONOMIE TERRITORIALI LE AUTONOMIE TERRITORIALI Titolo V della Costituzione = sistema delle autonomie territoriali (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni). Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario.

Dettagli

Istruzioni per la compilazione dell elaborato finale

Istruzioni per la compilazione dell elaborato finale Istruzioni per la compilazione dell elaborato finale 1. Elaborato finale Produzione di un elaborato nella forma di breve saggio scientifico a partire dalla lettura di uno (o più) dei seguenti romanzi:

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 2 Elaborazione di testi (parte 1) Mario Alviano Sommario Formattazione di Caratteri Paragrafi

Dettagli

NORME PER I COLLABORATORI di aut aut versione essenziale NOTE PRELIMINARI

NORME PER I COLLABORATORI di aut aut versione essenziale NOTE PRELIMINARI 1 NORME PER I COLLABORATORI di aut aut versione essenziale NOTE PRELIMINARI 1. Collocare le note a piè di pagina. 2. Per andare a capo, usare il tasto RETURN/INVIO senza impostare capoversi rientrati.

Dettagli

Scrivi come parli. Emanuela Piemontese, Capire e farsi capire

Scrivi come parli. Emanuela Piemontese, Capire e farsi capire FARE COMUNE Semplificare il linguaggio per comunicare con i cittadini Scrivi come parli Un primo criterio per scrivere chiaro è scrivere come si parla. Il senso di questo criterio non è ignorare o appiattire

Dettagli

TESI DI LAUREA: istruzioni per l uso

TESI DI LAUREA: istruzioni per l uso LETTERE E BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI STORIA E TUTELA DEI BENI CULTURALI TESI DI LAUREA: istruzioni per l uso Step 1: ELABORARE E SCRIVERE LA TESI Step 2: PRESENTARE LA DOMANDA DI LAUREA Step 3: SAPER

Dettagli

DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE

DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008- Suppl. Ordinario n. 30) IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

L.R. 22/2007, art. 3, c. 47 B.U.R. 7/11/2007, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 ottobre 2007, n. 0350/Pres.

L.R. 22/2007, art. 3, c. 47 B.U.R. 7/11/2007, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 ottobre 2007, n. 0350/Pres. L.R. 22/2007, art. 3, c. 47 B.U.R. 7/11/2007, n. 45 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 ottobre 2007, n. 0350/Pres. Regolamento concernente i criteri di ripartizione e le modalità di concessione, rendicontazione

Dettagli

NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI LAUREA

NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI LAUREA NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI LAUREA NORME GENERALI CARATTERE Non usare mai neretto/grassetto e sottolineatura. Il corsivo viene utilizzato per i titoli di libri, saggi, ecc., o per le parole straniere

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1) Ascoltare e comprendere un comando 1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

Norme editoriali di Isonomia (monografie)

Norme editoriali di Isonomia (monografie) Norme editoriali di Isonomia (monografie) I. Lingua e formato dei contributi I contributi potranno essere presentati in italiano o in inglese. I relativi file andranno consegnati in doppio formato: rtf

Dettagli

N. II/1/ /2001 protocollo

N. II/1/ /2001 protocollo N. II/1/ 20156 /2001 protocollo Approvazione del modello di dichiarazione IVA periodica con le relative istruzioni. IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999,

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO

DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO C. L. Specialistica Ingegneria Edile DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO STANDARD GRAFICI PER IL DISEGNO EDILE ING. GIOVANNI MONGIELLO g.mongiello@poliba.it ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE L attività di unificazione

Dettagli

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO INDICE ART. 1: Finalità e denominazione ART. 2: Denominazione ART. 3: Periodicità, diffusione, proprietà. ART. 4: Numeri speciali

Dettagli

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI INTERSETTORIALI AREA TEMATICA: LINGUA ITALIANA. ITALIANO PER STRANIERI (prima annualità)

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI INTERSETTORIALI AREA TEMATICA: LINGUA ITALIANA. ITALIANO PER STRANIERI (prima annualità) TECNICO PROFESSIONALI INTERSETTORIALI AREA TEMATICA: LINGUA ITALIANA ITALIANO PER STRANIERI (prima annualità) 1 I Unità Didattica - Comprendere ed applicare le principali regole della morfologia e della

Dettagli

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Un linguaggio ad alto livello deve offrire degli strumenti per: rappresentare le informazioni di interesse dell algoritmo definire le istruzioni che costituiscono

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. BOLISANI Istruzioni compilazione della programmazione preventiva online

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. BOLISANI Istruzioni compilazione della programmazione preventiva online ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. BOLISANI Istruzioni compilazione della programmazione preventiva online ISTRUZIONI SOLO PER IL PRIMO ACCESSO (= prima volta che si entra nel sito) Raggiungere il sito

Dettagli

Espressioni aritmetiche e ordine delle operazioni

Espressioni aritmetiche e ordine delle operazioni Le operazioni fondamentali Espressioni aritmetiche (UbiMath) - 1 Le operazioni fondamentali Espressioni aritmetiche e ordine delle operazioni Nella risoluzione di problemi compaiono spesso valori legati

Dettagli

RISOLUZIONE N.127/E QUESITO

RISOLUZIONE N.127/E QUESITO RISOLUZIONE N.127/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 dicembre 2011 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Trattamento fiscale applicabile ai contributi erogati dalla Regione e dagli

Dettagli

SCRIVERE LA TESI CON MICROSOFT WORD 2007 SENZA PROBLEMI

SCRIVERE LA TESI CON MICROSOFT WORD 2007 SENZA PROBLEMI SCRIVERE LA TESI CON MICROSOFT WORD 2007 SENZA PROBLEMI (Versione ridotta) Centro Copia s.n.c. Via S. Francesco, 16/a 37129 Verona Tel. 045 8010753 - Fax 045 8021866 www.centrocopiavr.it e-mail: centrocopia.vr@tin.it

Dettagli

Programma di INFORMATICA

Programma di INFORMATICA Classe 2 a D Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MODULO 1: Word professionale e la corrispondenza commerciale UD 1 Questione di stile 1.1 Gli stili 1.2 Applichiamo gli stili UD 2 Formattazione

Dettagli

A. Normativa di riferimento:

A. Normativa di riferimento: Nuova Società a responsabilità limitata semplificata. Breve confronto con la srl ordinaria e a capitale ridotto A. Normativa di riferimento: Decreto-legge del 24 gennaio 2012 n. 1 Disposizioni urgenti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO Presentazione La definizione delle competenze e degli obiettivi di apprendimento si ritiene valida per tutte le scuole del Circolo. Potrà essere modificata la scelta in riferimento

Dettagli

Leggere per studiare

Leggere per studiare Leggere per studiare A cura di Silvana Loiero Che cosa vuol dire leggere per studiare? Quando si legge un testo per studiare si devono fare diverse operazioni per capire il testo letto: rielaborare le

Dettagli

A. Elementi base Versione 1.6 - Giugno 2006

A. Elementi base Versione 1.6 - Giugno 2006 A. Elementi base Versione 1.6 - Giugno 2006 A. Elementi base Indice Premessa Glossario Marchio/Logo 01 Versione positiva Camere di Commercio 02 Versione positiva Unioni Regionali 03 Versione positiva Aziende

Dettagli

La nozione di amministrazione comunitaria

La nozione di amministrazione comunitaria Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche La nozione di amministrazione comunitaria Dott. Lorenzo De Gregoriis, Ph.D. Assegnista di ricerca in Diritto Amministrativo lorenzo.degregoriis@gmail.com

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 LEGGE REGIONALE 1 marzo 2016, n. 21

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 LEGGE REGIONALE 1 marzo 2016, n. 21 28 9.3.2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 LEGGE REGIONALE 1 marzo 2016, n. 21 Riordino delle funzioni di tenuta degli albi regionali del terzo settore ai sensi della l.r. 22/2015.

Dettagli