ROBERTO BARTALINI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ROBERTO BARTALINI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM"

Transcript

1 ROBERTO BARTALINI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Studi universitari alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Siena; laurea conseguita il 16 luglio 1986, summa cum laude; dissertazione in Storia dell Arte Medievale, relatori i professori Luciano Bellosi e Giovanni Previtali; Collaborazione alla realizzazione della mostra Scultura dipinta. Maestri di legname e pittori a Siena, (Siena, Pinacoteca Nazionale, 16 luglio 31 dicembre 1987); co-curatore del catalogo, assieme ad Alessandro Bagnoli; Scuola di Specializzazione in Archeologia e Storia dell Arte dell Università degli Studi di Siena; Direzione dei Musei Civici di San Gimignano, su incarico del Comune di San Gimignano d intesa con la Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici per le province di Siena e Grosseto, nel periodo di espletamento del servizio civile sostitutivo della leva militare (febbraio 1987-ottobre 1988) e in seguito con incarico «a convenzione» da parte dell Amministrazione Comunale (novembre febbraio 1989); 1988, febbraio Premio Minda de Ginzburg per il catalogo della mostra Scultura dipinta. Maestri di legname e scultori a Siena, (Siena, 1987), assegnato dall Association de Soutien et de Diffusion d Art (Parigi); Vincitore (1 ex aequo) di un posto triennale di perfezionamento in Discipline Storico-Artistiche presso la Scuola Normale Superiore di Pisa; conseguimento del titolo, equivalente ex lege al titolo di Dottore di Ricerca, summa cum laude, il 30 giugno 1992, relatori i professori Paola Barocchi, Salvatore Settis e Michael Hirst; Membro del gruppo di lavoro, coordinato da Paola Barocchi e Fiorella Sricchia Santoro, per la preparazione della mostra Domenico Beccafumi e il suo tempo (Siena, chiesa di Sant Agostino e Pinacoteca Nazionale, 16 giugno-4 novembre 1990); coordinamento del catalogo, assieme ad Alessandro Bagnoli e Michele Maccherini; Membro del gruppo di lavoro, coordinato da Luciano Bellosi, per la preparazione della mostra Pittura di luce. Giovanni di Francesco e l arte fiorentina di metà Quattrocento (Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio-20 agosto 1990); 1989-ad oggi Collaboratore scientifico del Kunsthistorisches Institut in Florenz /Max-Planck-Institut per il progetto Die Kirchen von Siena;

2 Membro del Comitato scientifico della mostra Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena, (Siena, Chiesa di Sant Agostino, 25 aprile-31 luglio 1993); curatore della prima sezione (Il tempo di Pio II); 1992 Vincitore del concorso per Ricercatore Universitario di Storia dell Arte presso l Università degli Studi di Siena; Attività di Ricercatore Universitario presso l Università degli Studi di Siena; Docente della Scuola di Specializzazione in Archeologia e Storia dell Arte dell Università degli Studi di Siena Membro della redazione scientifica de «La Diana. Annuario della Scuola di Specializzazione in Archeologia e Storia dell Arte dell Università degli Studi di Siena»; Professore supplente di Storia dell Arte Moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Siena; Professore affidatario di Storia della Critica d Arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Siena; 1998, novembre Lecture presso la National Gallery di Londra (Sodoma, the Chigi and the Vatican Stanze); 1998-ad oggi Membro della redazione scientifica di «Prospettiva. Rivista di storia dell arte antica e moderna»; 1999, giugno Docente al corso di specializzazione in Storia dell Arte dell Istituto Universitario «Suor Orsola Benincasa» di Napoli; Membro del Comitato scientifico e rappresentante dell Università degli Studi di Siena nel Comitato promotore della mostra Duccio. Alle origini della pittura senese; co-curatore della mostra (Siena, Santa Maria della Scala, 4 ottobre marzo 2004), assieme ad Alessandro Bagnoli, Luciano Bellosi e Michel Laclotte; curatore della sezione Le vie del Gotico a Siena: orafi e scultori; 2000 Idoneo nel concorso per Professore Associato di Storia dell Arte Medievale bandito dall Università degli Studi di Firenze; 2001 Chiamato nel ruolo di Professore Associato di Storia dell Arte Medievale dall Università degli Studi di Siena.

3 2001-ad oggi Afferenza alla Facoltà di Lettere e Filosofia e al Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell Università degli Studi di Siena; in seguito al Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali. Titolare dell insegnamento di Storia dell Arte Medievale (corso avanzato) al corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali (classe 13 e L-1) e, per gli anni accademici / , di Letteratura Artistica al corso di laurea in Studi Umanistici (L-10); titolare degli insegnamenti di Storia dell Arte Medievale e Letteratura Artistica al corso di laurea specialistica, poi magistrale, in Storia dell Arte (95/S e LM-89); Presidente del corso di laurea in Scienze dei Beni Storico-Artistici (classe 13) della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Siena; Membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in «Storia dell Arte (Storia, critica e gestione delle arti)» dell Università degli Studi di Siena, poi confluito nella Scuola di Dottorato «Logos e rappresentazione. Studi interdisciplinari di Letteratura, Estetica, Arti e Spettacolo» Presidente del corso di laurea specialistica in Storia dell Arte (classe 95/s) della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Siena; 2005, ottobre Conferenza presso il Kunsthistorisches Institut in Florenz/Max- Planck-Institut (Novità su Nicola Pisano a Pistoia: una tomba vescovile e le origini del sarcofago parietale); Coordinatore del Dottorato di Ricerca in «Storia dell arte (Storia, critica e gestione delle arti)» dell Università degli Studi di Siena; Docente di Storia dell Arte Medievale alla Scuola di Specializzazione in Archeologia e Storia dell Arte dell Università degli Studi di Siena Responsabile scientifico e coordinatore del progetto di ricerca Scultura gotica a Siena: costituzione di un repertorio (PAR Progetti, Finanziamenti 2005 e 2007); Presidente del corso di laurea in Scienze dei Beni Storico-Artistici (classe 13) della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Siena; 2007 Eletto socio ordinario dell Accademia degli Intronati (Siena); Delegato alla Didattica e Vice Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Siena; Rappresentante della Facoltà di Lettere e Filosofia nell Osservatorio di Ateneo per la Didattica;

4 Presidente del corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali (L-1) dell Università degli Studi di Siena; Delegato del Rettore nella Commissione Didattica di Ateneo; Membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Beni Culturali e Storia Medievale dell Università degli Studi di Siena; 2012-ad oggi Esperto REPRISE (Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation); 2012, giugno Lecture al Museo Nacional del Prado nell ambito del simposio internazionale Late Raphael (From Raphael to Sodoma. About Agostino Chigi s bedroom at the Farnesina); Delegato alla Didattica e Vice Direttore del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell Università degli Studi di Siena; 2012-ad oggi Membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca internazionale in Storia delle Arti e dello Spettacolo «Pegaso» (Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena); 2013-ad oggi d Art»; Membro del comitato scientifico di «Matèria. Revista internacional 2014 Conseguita l Abilitazione Scientifica Nazionale a professore universitario di prima fascia per il settore concorsuale 10/B1 - Storia dell Arte; Presidente della Commissione di Ateneo per l attribuzione dell incentivo ex L. 240/2010; Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Musei Senesi; 2015, febbraio Organizzazione scientifica e coordinamento della giornata di studio dedicata alla Pinacoteca Nazionale di Siena, alla sua storia e ai progetti per una gestione e fruizione sostenibili nel quadro del futuro complesso museale del Santa Maria della Scala (Siena, Università degli Studi, Auditorium del Collegio Santa Chiara, 13 febbraio 2015); 2015, giugno Visiting professor presso l Institut für Europäische Kunstgeschichte dell Università di Heidelberg;

5 2015-ad oggi Delegato alla Didattica e Vice Direttore del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell Università degli Studi di Siena; 2015-ad oggi Per incarico del Sindaco di Siena, membro del Comitato di curatori scientifici (con Max Seidel ed Alessandro Bagnoli) per l organizzazione di una mostra dedicata ad Ambrogio Lorenzetti, programmata per l autunno 2017, e di alcune iniziative ad essa collegate (quali i cantieri pubblici di restauro avviati al Santa Maria della Scala di Siena dal dicembre 2015 degli affreschi della cappella di San Galgano a Montesiepi e del polittico della chiesa senese di San Pietro alle Scale). Coordinatore del gruppo di ricerca costituito presso l Università di Siena; 2016-ad oggi Professore ordinario di Storia dell arte medievale presso l Università degli Studi di Siena; 2016 Membro del Comitato tecnico-scientifico istituito dall Opera della Metropolitana di Siena e dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Siena, Arezzo e Grosseto incaricato della supervisione sulle indagini conoscitive ed il restauro del pulpito di Nicola Pisano nella basilica cattedrale di Siena. Siena, 18 aprile 2017

6 ROBERTO BARTALINI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI A. LIBRI Le occasioni del Sodoma. Dalla Milano di Leonardo alla Roma di Raffaello, Donzelli editore, Roma 1996 Scultura gotica in Toscana. Maestri, monumenti, cantieri del Due e Trecento, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2005 Scultura gotica senese, , con la collaborazione di Francesco ACETO, Claudia BARDELLONI e Silvia COLUCCI, Società Editrice Umberto Allemandi & C., Torino 2011 Giovanni Antonio Bazzi, il Sodoma. Fonti documentarie e letterarie, Società Storica Vercellese, Vercelli 2012 (in collaborazione con Alessia ZOMBARDO) B. COORDINAMENTO DI OPERE COLLETTIVE E CURATELE Scultura dipinta. Maestri di legname e pittori a Siena, , a cura di Alessandro BAGNOLI e R.B., catalogo della mostra (Siena, Pinacoteca Nazionale, 16 luglio 31 dicembre 1987), Centro Di, Firenze 1987 Duccio. Alle origini della pittura senese, a cura di Alessandro BAGNOLI, R.B., Luciano BELLOSI e Michel LACLOTTE, catalogo della mostra (Siena, Santa Maria della Scala e Museo dell Opera del Duomo, 4 ottobre gennaio 2004), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2003 Duccio. Siena fra tradizione bizantina e mondo gotico, a cura di Alessandro BAGNOLI, R.B., Luciano BELLOSI e Michel LACLOTTE, Monte dei Paschi di Siena / Silvana Editoriale, Siena-Cinisello Balsamo (Milano) 2003 Luciano BELLOSI, Il pittore oltremontano di Assisi, il gotico a Siena e la formazione di Simone Martini, a cura di R.B., con una Bibliografia di Luciano Bellosi ( ), Gangemi Editore, Roma 2004 Luciano BELLOSI, La pecora di Giotto, a cura di R.B., Abscondita, Milano 2015 Luciano BELLOSI, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, a cura di R.B., Abscondita, Milano 2016 C. CONTRIBUTI A OPERE COLLETTIVE Giovanni d Agostino: le sculture del Portale di Vallepiatta del Duomo di Siena, in Restauro del marmo. Opere e problemi, numero speciale di «OPD Restauro. Quaderni dell Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze», Opus Libri, Firenze 1986, pp Voce Giovanni d Agostino, in Enciclopedia dell arte medievale, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. VI, Roma 1995, pp

7 Voce Goro di Gregorio, in Enciclopedia dell arte medievale, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. VII, Roma 1996, pp L Ariosto, Filolauro da Cave e alcuni artisti, in Ad Alessandro Conti ( ), a cura di Francesco CAGLIOTI, Miriam FILETI MAZZA e Umberto PARRINI, Scuola Normale Superiore di Pisa, Pisa 1996, pp Sodoma a Palazzo Chigi, in Scritti per l Istituto Germanico di Storia dell Arte di Firenze, a cura di Cristina ACIDINI LUCHINAT, Luciano BELLOSI, Miklós BOSKOVITS, Pier Paolo DONATI e Bruno SANTI, Casa Editrice Le Lettere, Firenze 1997, pp Tino di Camaino e il gruppo scultoreo del portale nord del Battistero di Firenze, in Opere e giorni. Studi su mille anni di arte europea dedicati a Max Seidel, a cura di Klaus BERGDOLT e Giorgio BONSANTI, Marsilio, Venezia 2001, pp Sodoma, il soffitto di Palazzo Chigi e i volgarizzamenti di Ovidio, in Scritti di storia dell arte in onore di Silvie Béguin, a cura di Mario DI GIAMPAOLO ed Elisabetta SACCOMANI, Paparo Edizioni, Napoli 2001, pp Saggio introduttivo (Le vie del gotico a Siena: orafi e scultori, con Elisabetta CIONI), schede nn. [35], [41], [43] (Duccio), [94-97] (Gano di Fazio) e sezioni relative a Giovanni Pisano e a Goro di Gregorio, in Duccio. Siena fra tradizione bizantina e mondo gotico, a cura di Alessandro BAGNOLI, R.B., Luciano BELLOSI e Michel LACLOTTE, Monte dei Paschi di Siena / Silvana Editoriale, Siena-Cinisello Balsamo (Milano) 2003, pp. 7, , , , , , , Da Gregorio e Donato ad Andrea di Nerio: vicende della pittura aretina del Trecento, in Arte in terra d Arezzo. Il Trecento, a cura di Aldo GALLI e Paola REFICE, Edifir, Firenze 2005, pp «Iudicium». Un affresco a San Vigilio al Virgolo a Bolzano e la liturgia funebre tardomedievale, in Trecento. Pittori gotici a Bolzano / Gotische Maler in Bozen, a cura di Andrea DE MARCHI, Tiziana FRANCO e Silvia SPADA PINTARELLI, atti del convegno di studi (Bolzano, Antico Municipio, 19 ottobre 2002), Comune di Bolzano, Bolzano 2006, pp «Segnori al tutto d Arezzo». Alcune considerazioni sui Tarlati al potere e la loro committenza, in Medioevo: Arte e Storia, a cura di Arturo Carlo QUINTAVALLE, atti del X convegno internazionale di studi (Parma, Auditorio della Camera di Commercio, settembre 2007), Electa, Milano 2008, pp I Santi patroni e la Caritas della cupola del duomo, la bottega pisana di Giovanni e Ciolo di Neri, in Le sculture del duomo di Siena, a cura di Mario LORENZONI, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2009, pp Introduzione, Nell orbita di Giovanni Pisano: Ciolo di Neri, Goro di Gregorio (con Claudia BARDELLONI), Agostino di Giovanni, Agnolo di Ventura, Lando di Pietro, Scultori anonimi, tra gli anni venti e quaranta del Trecento, Giovanni d Agostino, Domenico d Agostino, in Scultura gotica senese, , con la collaborazione di Francesco ACETO, Claudia BARDELLONI e Silvia COLUCCI, Società Editrice Umberto Allemandi & C., Torino 2011, pp. 7-13, 75-89, , , , , , ,

8 L epitaffio del Vecchietta, in «Conosco un ottimo storico dell arte». Per Enrico Castelnuovo. Scritti di allievi e amici pisani, Edizioni della Normale, Pisa 2012, pp Da Raffaello al Sodoma. Sulla camera nuziale di Agostino Chigi alla Farnesina, in Late Raphael. Proceedings of the International Symposium (Madrid, Museo Nacional del Prado, giugno 2012), a cura di Miguel FALOMIR, Museo Nacional del Prado/Brepols Publishers, Madrid-Tournhout 2013, pp Maestranze in viaggio. Sulla vetrata duccesca della cattedrale di Siena, in Viaggi letterari. Per Catherine Maubon, a cura di Maria Rita DIGILIO, Pierluigi PELLINI, Anne SCHOYSMAN e Roberto VENUTI, Editoriale Artemide ( Proteo, 103), Roma 2016, pp Il duomo nuovo di Siena. Sculture, maestri, dinamiche di cantiere, in Die Kirchen von Siena. Band Der Dom S. Maria Assunta, herausgegeben von Peter Anselm RIEDL und Max SEIDEL, in corso di stampa D. ARTICOLI SU RIVISTE Goro di Gregorio e la tomba del giurista Guglielmo di Ciliano, in «Prospettiva», 41, 1985, pp Spazio scolpito. La novità del rilievo pittorico di Giovanni d Agostino, in «Prospettiva», 45, 1986, pp Andrea Pisano a Orvieto, in «Prospettiva», 53-56, (Scritti in ricordo di Giovanni Previtali, vol. I), pp La facciata del Battistero di Siena e Giovanni d Agostino, in «Antichità Viva», XXVIII, 1989, nn. 2-3, pp Du nouveau sur Goro di Gregorio, in «Revue de l art», 87, 1990, pp Agostino di Giovanni e compagni. I. Una traccia per Agnolo di Ventura, in «Prospettiva», 61, 1991, pp Agostino di Giovanni e compagni. II. Il possibile Domenico d Agostino, in «Prospettiva», 61, 1991, pp Felice Palma e Lorenzo Usimbardi, in «Prospettiva», 64, 1991, pp Due episodi del mecenatismo di Agostino Chigi e le antichità della Farnesina, in «Prospettiva», 67, 1992, pp Su Simone Mosca, Jean Mone e la tomba di Ferry Carondelet, in «Prospettiva», 71, 1993, pp Cinque postille su Giovanni d Agostino, in «Prospettiva», 73-74, 1994, pp Siena medicea: l accademia di Ippolito Agostini, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie III, XXV, 1995, pp Maso, la cronologia della cappella Bardi di Vernio e il giovane Orcagna, in «Prospettiva», 77, 1995, pp

9 I Tarlati, il Maestro del Vescovado e la pittura aretina della prima metà del Trecento, in «Prospettiva», 83-84, 1996, pp Su Alessandro Casolani e ancora sull «accademia» di Ippolito Agostini, in «Prospettiva», 87-88, 1997, pp Paolo Giovio, Francesco Salviati, il Museo degli uomini illustri, in «Prospettiva», 91-92, 1998 (Omaggio a Fiorella Sricchia Santoro, vol. I), pp «Et in carne mea videbo Deum meum»: Maso di Banco, la cappella dei Confessori e la committenza dei Bardi, in «Prospettiva», 98-99, 2000, pp Una nuova opera di Giovanni Pisano: il San Pietro di Gallico, in «Prospettiva», 100, 2000, pp Sodoma, the Chigi and the Vatican Stanze, in «The Burlington Magazine», CXLIII, 2001, pp Per la scultura senese del Trecento: Agostino di Giovanni, in «Prospettiva», 108, 2002, pp Nicola Pisano: un rilievo pistoiese e le origini del sarcofago parietale, in «Prospettiva», , 2004, pp Sulla camera di Alessandro e Rossane alla Farnesina e sui soggiorni romani del Sodoma (con una nota su Girolamo Genga a Roma e le sue relazioni con i Chigi), in «Prospettiva», , 2014, pp Ambrogio Lorenzetti a Montesiepi. Sulla committenza e la cronologia degli affreschi della cappella di San Galgano, in «Prospettiva», , 2015, pp E. CATALOGHI, INVENTARI Sezioni relative ad Agostino di Giovanni, al Maestro del Crocifisso dei Disciplinati e a Guido di Giovanni, schede nn. 6 (Madonna annunciata del Convento delle Cappuccine di Siena), I (Marco Romano), II (Scultore affine a Gano di Fazio), III (Scultore senese, 1315/1325), IV (Agostino di Giovanni), V (Goro di Gregorio), VI- VII (Giovanni d Agostino), VIII (Paolo di Giovanni Fei), XIV (Benedetto di Bindo), XVII-XVIII (Gregorio di Cecco di Luca), in Scultura dipinta. Maestri di legname e pittori a Siena, , a cura di Alessandro BAGNOLI e R.B., catalogo della mostra (Siena, Pinacoteca Nazionale, 16 luglio 31 dicembre 1987), Centro Di, Firenze 1987, pp , 52-55, 56-60, 96, , 101, , 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 195, 198, 199 Schede nn. [5] (Tino di Camaino) e [7] ( Maestro della Santa Caterina Gualino ), in Umbri e toscani tra Due e Trecento, a cura di Luciano BELLOSI, catalogo della mostra (Torino, Galleria Antichi Maestri Pittori di Giancarlo Gallino & C., 16 aprile 28 maggio 1988), Società Editrice Umberto Allemandi & C., Torino 1988, pp , Schede nn. [5] (Benedetto di Bindo), [7] (Stefano di Giovanni, detto il Sassetta ), [87] (Antonio Federighi), [88] (Benedetto da Maiano), in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena. Vicende costruttive e opere d arte, a cura di Francesco GURRIERI,

10 Luciano BELLOSI, Giuliano BRIGANTI e Piero TORRITI, Le Monnier, Firenze 1988, pp , , , Sezioni relative a Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma, e a Marco Pino, in Da Sodoma a Marco Pino. Pittori a Siena nella prima metà del Cinquecento, a cura di Fiorella SRICCHIA SANTORO, catalogo della mostra (Siena, Palazzo Chigi Saracini, 16 novembre febbraio 1989), S.P.E.S, Firenze 1988, pp , Inventario dei beni di interesse storico-artistico di pertinenza del Comune di San Gimignano, 1988, dattiloscritto presso la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto e la Biblioteca Comunale di San Gimignano Sezioni relative a Benozzo Gozzoli e ad Alesso Baldovinetti, in Pittura di luce. Giovanni di Francesco e l arte fiorentina di metà Quattrocento, a cura di Luciano BELLOSI, catalogo della mostra (Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990), Olivetti / Electa, Milano 1990, pp , Saggio introduttivo (Domenico Beccafumi, ), schede nn. 3-5, 12, 14 (Domenico Beccafumi) e sezioni relative a Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma, e a Marco Pino, in Domenico Beccafumi e il suo tempo, coordinamento editoriale di Alessandro BAGNOLI, R.B. e Michele MACCHERINI, catalogo della mostra (Siena, chiesa di Sant Agostino e Pinacoteca Nazionale, 16 giugno 16 settembre 1990), Electa, Milano 1990, pp , , , , , , Scheda n. 3 (Don Silvestro dei Gherarducci), in Dal Trecento al Seicento. Le arti a paragone, a cura di Giovanni ROMANO, catalogo della mostra (Torino, Galleria Antichi maestri Pittori di Giancarlo Gallino & C., 2 ottobre 30 novembre 1991), Società Editrice Umberto Allemandi & C., Torino 1991, pp Schede (relative alla scultura gotica della basilica di San Domenico a Siena) in Die Kirchen von Siena, herausgegeben von Peter Anselm RIEDL und Max SEIDEL, Band 2, Oratorio della Carità S. Domenico, Bruckmann, München 1992, pp , 690, , Scheda n. 26 (Andrea Sansovino), in Il giardino di San Marco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo, a cura di Paola BAROCCHI, catalogo della mostra (Firenze, Casa Buonarroti, 30 giugno 19 ottobre 1992), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 1992, pp Scheda n. 18 (Alesso Baldovinetti), in Nel raggio di Piero. La pittura nell Italia centrale nell età di Piero della Francesca, a cura di Luciano BERTI, catalogo della mostra (Sansepolcro, Casa di Piero, 11 luglio 31 ottobre 1992), Marsilio Editori, Venezia 1992, pp Saggio introduttivo (Il tempo di Pio II) e sezioni relative ad Antonio Federighi, alle medaglie di Francesco di Giorgio e al ciclo eroico Piccolomini, in Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena, , a cura di Luciano BELLOSI, catalogo della mostra (Siena, chiesa di Sant Agostino, 25 aprile 5 settembre 1993), Electa, Milano 1993, pp , , , , , , , ,

11 Scheda n. 9 (Gregorio di Cecco di Luca), in Antichi maestri pittori. Quindici anni di studi e ricerche, a cura di Giovanni ROMANO, catalogo della mostra (Torino, Galleria Giancarlo Gallino & C., 6 ottobre 18 dicembre 1993), Società Editrice Umberto Allemandi & C., Torino 1993, pp Scheda n. 46 (Andrea Sansovino), in L officina della maniera. Varietà e fierezza nell arte fiorentina del Cinquecento fra le due Repubbliche, , a cura di Alessandro CECCHI e Antonio NATALI, catalogo della mostra (Firenze, Galleria degli Uffizi, 28 settembre gennaio 1997), Marsilio, Venezia 1996, pp Saggio introduttivo (Le vie del gotico a Siena: orafi e scultori, con Elisabetta CIONI), schede nn. 31, (Duccio), (Gano di Fazio) e sezioni relative a Giovanni Pisano e a Goro di Gregorio, in Duccio. Alle origini della pittura senese, a cura di Alessandro BAGNOLI, R.B., Luciano BELLOSI e M. LACLOTTE, catalogo della mostra (Siena, Santa Maria della Scala e Museo dell Opera del Duomo, 4 ottobre gennaio 2004), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2003, pp. 23, , , , , , , Scheda nn (Agostino di Giovanni), in La Misericordia di Siena attraverso i secoli. Dalla Domus Misericordiae all Arciconfraternita di Misericordia, a cura di Mario ASCHERI e Patrizia TURRINI, Protagon Editori Toscani, Siena 2004, pp. 239, 272 Schede nn. I.19 (Pittore viterbese [?] del primo Trecento), II.3 (Giovanni Pisano), II.11 (Goro di Gregorio), II.18 (Agnolo di Ventura [?]), II.19 (Giovanni d Agostino), in La collezione Salini. Dipinti, sculture e oreficerie dei secoli XII, XIII, XIV e XV, a cura di Luciano BELLOSI, Centro Di, Firenze 2009, vol. I, pp ; vol. II, pp , 68-75, , F. INTRODUZIONI, PREFAZIONI, POSTFAZIONI Prefazione a Silvia COLUCCI, Sepolcri a Siena tra Medioevo e Rinascimento. Analisi storica, iconografica e artistica, Sismel («Millennio Medievale», 38), Firenze 2003, pp. IX-XIII Prefazione (con Enrico CRISPOLTI) a Luciano BELLOSI, Il pittore oltremontano di Assisi, il gotico a Siena e la formazione di Simone Martini, a cura di R.B., con una Bibliografia di Luciano Bellosi ( ), Gangemi Editore, Roma 2004, p. 7 Postfazione a Luciano Bellosi, La pecora di Giotto, a cura di R.B., Abscondita, Milano 2015, pp Ai margini e dentro il «Buffalmacco», in Luciano BELLOSI, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, a cura di R.B., Abscondita, Milano 2016, pp Una història de llarga durada, in Ireneu VISA GUERRERO, L església de Flix. Genèsi arquitecnònica i modificacions principals des del 1883 fin al 2015, Associaciò de defensa del Patrimoni Arqueológic i Históric de Flix «La Cana», Flix (Tarragona) 2016, pp G. RECENSIONI Recensione della mostra Michelangelo e i maestri del Quattrocento (Firenze, Casa Buonarroti, 20 giugno 20 novembre 1985), in «Prospettiva», 42, 1985, pp

12 Recensione del volume Santa Maria delle Nevi a Siena. La chiesa di Giovanni Cinughi, a cura di Gabriele Fattorini con la collaborazione di Benedetta Drimaco, contributi di Vincenzo Di Gennaro, Benedetta Drimaco e Gabriele Fattorini, Edizioni Il Leccio, Siena 2014, in «Bullettino Senese di Storia Patria», CXXI, 2014, pp Stile, iconografia, funzioni. A proposito di Padre e figlio di Max Seidel [recensione di M. Seidel, Padre e figlio. Nicola e Giovanni Pisano, 2 voll., Marsilio Editori, Venezia 2012], in «Prospettiva», , 2014, pp Recensione del volume Il Pellegrinaio dell ospedale di Santa Maria della Scala, atti della giornata di studi, Siena, 26 novembre 2010, a cura di Fabio Gabbrielli, Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell Università degli Studi di Siena, Centro di Studi sugli Ospedali Storici, Edizioni Effigi, Arcidosso (Grosseto) 2014, in «Bullettino Senese di Storia Patria», CXXIII, 2016, pp Siena, 18 aprile 2017

Comune di Siena DIREZIONE AFFARI GENERALI

Comune di Siena DIREZIONE AFFARI GENERALI Comune di Siena DIREZIONE AFFARI GENERALI ATTO DIRIGENZIALE N 1869 DEL30/11/2015 OGGETTO: RESTAURO DELLE OPERE DI AMBROGIO LORENZETTI ALL'INTERNO DEGLI SPAZI ESPOSITIVI DEL SANTA MARIA DELLA SCALA E NELLE

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO PROGETTI CULTURALI SERVIZIO PROGETTI CULTURALI

Comune di Siena SERVIZIO PROGETTI CULTURALI SERVIZIO PROGETTI CULTURALI Comune di Siena SERVIZIO PROGETTI CULTURALI SERVIZIO PROGETTI CULTURALI ATTO DIRIGENZIALE N 1389 DEL15/09/2016 OGGETTO: INTERVENTI DI RESTAURO DI OPERE DI AMBROGIO LORENZETTI. SIENA, CHIESA DI SAN FRANCESCO.

Dettagli

Siena: mostra Ambrogio Lorenzetti 22 ottobre gennaio 2018 Sabato 09 Settembre :12

Siena: mostra Ambrogio Lorenzetti 22 ottobre gennaio 2018 Sabato 09 Settembre :12 A Siena, presso il Santa Maria della Scala, dal 22 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018, sarà allestita la mostra dal titolo Ambrogio Lorenzetti. L esposizione, promossa e finanziata dal Comune di Siena, gode

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi PitturA Di luce Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi Occasione della mostra è il restauro della predella con Storie di San Nicola, nel museo di Casa Buonarroti a

Dettagli

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRETTA SILVIA Anno di nascita 1972 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal dicembre 2016 Regione Autonoma Valle d Aosta Piazza

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento di storia delle

Dettagli

MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ISTRUZIONE E FORMAZIONE PEPE, MARIA TERESA istruzione o formazione Principali materie oggetto dello studio Nome e tipo di istituto di istruzione

Dettagli

Simone Martini e il suo polittico per i domenicani di Pisa

Simone Martini e il suo polittico per i domenicani di Pisa Simone Martini e il suo polittico per i domenicani di Pisa Simone Martini e il suo polittico per i domenicani di Pisa Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Simone Martini e il suo polittico

Dettagli

Il genere delle biografie di artisti da Vasari a Malvasia: testi e contesti

Il genere delle biografie di artisti da Vasari a Malvasia: testi e contesti Il genere delle biografie di artisti da Vasari a Malvasia: testi e contesti Giorgio Vasari (Arezzo 1511-74) Autoritratto, 1550-67 Firenze, Uffizi Pittore del XVIII secolo Ritratto del Conta Carlo Cesare

Dettagli

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi: LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE Studi: Laurea in lettere moderne con indirizzo storico, conseguita nell anno accademico 1988-1989. Diplomata alla Scuola

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma Febbraio 2015 LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@uniroma1.it TITOLI Laurea nell Università La Sapienza di Roma il 23 giugno

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

IRENE MARTINELLI CURRICULUM VITAE. Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze.

IRENE MARTINELLI CURRICULUM VITAE. Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze. CURRICULUM VITAE di IRENE MARTINELLI ESPERIENZE LAVORATIVE Settembre 2016 - in corso Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze. Gennaio 2016 - in corso

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012 1 La favola di Amore e Psiche. di Roma 2 L immagine di San per Francesco. Capolavori i Beni Storico nei secoli e dal Artistici ed territorio reatino. Etnoantropologici 3 Fabulae Pictae. Miti e storie nelle

Dettagli

Figure Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999)

Figure Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999) ILLUSTRAZIONI 191 Figure 1-2 - Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999) 192 ILLUSTRAZIONI Figura 3 - Bottega altotiberina (1260-1270 ca),

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 3 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

di seguito il programma delle attività culturali per i mesi di gennaio-febbraio GENNAIO 2018

di seguito il programma delle attività culturali per i mesi di gennaio-febbraio GENNAIO 2018 1 Pisa, 4 gennaio 2018 Cari Amici, di seguito il programma delle attività culturali per i mesi di gennaio-febbraio 2018. GENNAIO 2018 Venerdi 19 giovedi 25 Viaggio di studio a SIENA per la visita alla

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE MUSICOLOGIA e BENI CULTURALI CORSI DI LAUREA Musicologia Scienze letterarie e dei beni culturali CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Musicologia Storia e valorizzazione dei beni culturali (curriculum Fonti e strumenti

Dettagli

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE La Basilica di San Lorenzo Maggiore, risalente al XIII secolo, è tra le più antiche di Napoli ed associa la prima fase della sua storia ad

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

CURRICULUM DI LAURA BONELLI

CURRICULUM DI LAURA BONELLI CURRICULUM DI LAURA BONELLI nato a Siena in data 12 ottobre 1967 residente in Siena - 53100, Via Pier Andrea Mattioli 18 tel. 0577 247839 / 3478234664 email laurabonelli@hotmail.com c.f. BNLLRA67R52I726O

Dettagli

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia In occasione della mostra sui Della Robbia [www.mostradellarobbia.it ] sono previste per la primavera del 2009 attività per fare conoscere

Dettagli

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale Curriculum Vitae Scientifico e Professionale Alessio Silvestri Nato a Fucecchio (FI) il 16 luglio 1979 Stato civile Coniugato, 2 figli Studio: Via 2 Giugno, 3 50054 Fucecchio (FI) Tel. 0571242066 Fax 0571243165

Dettagli

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo Diocesi di Mantova Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Scienze dell Antichità Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia Accademia Nazionale

Dettagli

Camerino anni della nostra vita. Antonio Bittarelli Giuseppe de Rosa pp Quaderni dell Appennino 10,00 camerte

Camerino anni della nostra vita. Antonio Bittarelli Giuseppe de Rosa pp Quaderni dell Appennino 10,00 camerte TITOLO 1956-2005 50 anni della nostra vita. Antonio Bittarelli Giuseppe de Rosa pp. 270 ANNO CASA EDITRICE PREZZO Quaderni dell Appennino camerte I pittori del Rinascimento a San Severino. A cura di Vittorio

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO

LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO - NICOLA PISANO (detto de Apulia, a indicare una provenienza pugliese, nei più antichi documenti; nato nel 1215/1220 ca morto tra il 1278 e il 1284); - ARNOLFO DI CAMBIO

Dettagli

Principali materie / abilità Storia dell arte medievale e moderna. Titolo della tesi: Galleria Borghese: conoscitori a

Principali materie / abilità Storia dell arte medievale e moderna. Titolo della tesi: Galleria Borghese: conoscitori a ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 2001-2003 Nome e tipo di istituto di istruzione o Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte, Università degli Studi di Firenze Storia dell arte medievale e moderna.

Dettagli

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo SINOPIS s.n.c. Di Susi Bonaccorsi e Elisabetta Nesi P.I. 01404310490 Tel. 339 7133802 338 6433844 Fax 0586 425343 E-mail: sinopis@libero.it Iscrizione al Registro delle Imprese in data 11.07.02 nella sezione

Dettagli

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE -~'~ i H i111 "-~'~ i H- 2... 1111111111111i111 IUAV-VENEZIA A 407 BIBLIOTECA CENTRALE COMITATO REGIONALE PER LE CELEBRAZIONI DI FEDERICO DA MONTEFELTRO E DI RAFFAELLO SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI

Dettagli

chiese veneziane San Zanipolo_1.indb 1 12/12/12 09:06

chiese veneziane San Zanipolo_1.indb 1 12/12/12 09:06 chiese veneziane chiese veneziane Collana diretta da Comitato scientifico Tiziana Franco Deborah Howard Anne Markham Schulz Paola Rossi VOLUMI PUBBLICATI 1 La basilica dei Santi Giovanni e Paolo Pantheon

Dettagli

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum attività scientifica e didattica Curriculum attività scientifica e didattica Laureato in Storia indirizzo Contemporaneo presso la facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli studi di Bologna, con votazione di 110 e lode. Dottore

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

Responsabile del Centro di Documentazione

Responsabile del Centro di Documentazione F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità STEFANIA DE BLASI stefania.deblasi@centrorestaurovenaria.it Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA (Decreto del Rettore n. 642 del 16

Dettagli

NAPOLI ANGIOINA. Spettacolo e cultura di corte

NAPOLI ANGIOINA. Spettacolo e cultura di corte CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI NAPOLI ANGIOINA. Spettacolo e cultura di corte Napoli, Università degli Studi Federico II, Facoltà di Lettere e Filosofia Centro di musica antica Pietà dei Turchini Napoli,

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

Telefono ; Fax

Telefono ; Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALDO LIGUSTRO Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Largo Papa Giovanni

Dettagli

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei 2005-2014: dieci anni di Piccoli Grandi Musei Un programma di lungo periodo per la razionalizzazione, la valorizzazione e gestione in rete dell offerta culturale dei sistemi locali Network Sviluppo progetti

Dettagli

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni via A. Albricci n.4-00194 Roma, Italia +39 340 7965543 spiridione.curuni@uniroma1.it Sesso M Data di nascita 29/12/1941 Nazionalità Italiana

Dettagli

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Pedro Cano. Matera, maggio 2009 Pedro Cano Matera, 25 30 maggio 2009 Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si è tenuto il seminario di pittura ad acqua tenuto da uno dei maestri del genere, il

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) E-mail annamaria.angiuli@uniba.it Posizione accademica e attività didattica e di alta formazione 01/11/1994-31/10/1999 Professore ordinario

Dettagli

VICENDE E PROTAGONISTI DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA IN UMBRIA

VICENDE E PROTAGONISTI DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA IN UMBRIA In occasione del cinquantesimo anniversario della costituzione dell Istituto di etnologia e antropologia culturale della Università degli studi di Perugia (1958-2008) VICENDE E PROTAGONISTI DELLA RICERCA

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale PAOLO PALUMBO Benevento 13 marzo 1980 p.palumbo@unifortunato.eu Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli 2013 Pontificia Università Antonianum Dottorato di ricerca

Dettagli

Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA

Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA 65 Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA 66 Fig. 1 Fig. 2 1. COLLABORATORE DI VUOLVINIO, Altare di Sant Ambrogio (fronte anteriore); 824-829. Lamine d oro e argento, smalti e gemme,

Dettagli

IL RETTORE DECRETA SCUOLA DI DOTTORATO SCIENZE NATURALI ED INGEGNERISTICHE NANOSCIENZE E TECNOLOGIE AVANZATE

IL RETTORE DECRETA SCUOLA DI DOTTORATO SCIENZE NATURALI ED INGEGNERISTICHE NANOSCIENZE E TECNOLOGIE AVANZATE Decreto Rettorale n. Prot. n. del COSTITUZIONE COMMISSIONE GIUDICATRICE ESAME FINALE PER IL CONFERIMENTO DEL TITOLO DOTTORE DI RICERCA DEI CORSI DI DOTTORATO IN NANOSCIENZE E TECNOLOGIE AVANZATE E AFFERENTI

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: 4 TURISTICO Docente: FRANCESCA TOLLARDO

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO) Campania illustrata. 1632-1845 CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO) Di fondazione angioina databile alla fine del XIII secolo, la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta sorse accorpando e sostituendo

Dettagli

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Chi si recherà a per vedere la Madonna del Divino Amore esposta alla Pinacoteca Agnelli, potrebbe cogliere l occasione per ammirare altri capolavori

Dettagli

ICCOM-CNR ATTIVITA PER I BENI CULTURALI. Vincenzo Palleschi Laboratorio di Spettroscopia Laser ICCOM - PISA

ICCOM-CNR ATTIVITA PER I BENI CULTURALI. Vincenzo Palleschi Laboratorio di Spettroscopia Laser ICCOM - PISA ICCOM-CNR ATTIVITA PER I BENI CULTURALI Vincenzo Palleschi Laboratorio di Spettroscopia Laser ICCOM - PISA Laboratorio di Spettroscopia Laser Il Laboratorio di Spettroscopia Laser è una struttura dell

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea in SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE HISTORY AND CULTURAL HERITAGE

Dettagli

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato COMUNE DI PRATO Servizio Lavori Pubblici, Grandi Opere, Energia e Protezione Civile U.O. Recupero Patrimonio Storico Dirigente: Ufficio Direzione Lavori: Conservatrice

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'antichità - DiSSGeA - per

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea in SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE HISTORY AND CULTURAL HERITAGE

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

Citta del vaticano. Papa paolo vi. Giovanni Battista Montini, Incoronato il 30 Giugno Giugno 1963 Sede Vacante

Citta del vaticano. Papa paolo vi. Giovanni Battista Montini, Incoronato il 30 Giugno Giugno 1963 Sede Vacante Giovanni Battista Montini, 1897 1978 Incoronato il 30 Giugno 1963. 15 Giugno 1963 Sede Vacante.. 10. 40. 100 16 Ottobre 1963 Incoronazione di Papa Paolo VI.. 15. 40. 115. 200 22 Novembre 1963 XI Centenario

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera mostra a cura di Alessandro Cosma Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma - Palazzo Barberini Preview stampa: giovedì 16 novembre 2017, ore 11.00 Inaugurazione

Dettagli

Il complesso monumentale di san paterniano a fano. a cura di Gianni Volpe

Il complesso monumentale di san paterniano a fano. a cura di Gianni Volpe Il complesso monumentale di san paterniano a fano il complesso monumentale di san paterniano a fano a cura di il complesso monumentale di san paterniano a fano il complesso monumentale di san paterniano

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Caterina Luisa APPIO è nata il 22 agosto 1964, a Bari. Si è laureata in Giurisprudenza il 30 novembre 1987 presso l'università degli Studi di Bari, discutendo una tesi in

Dettagli

Comune di Vercelli e Fondazione Peggy Guggenheim. incarico professionale. - campagna fotografica sul ciclo di affreschi di S.

Comune di Vercelli e Fondazione Peggy Guggenheim. incarico professionale. - campagna fotografica sul ciclo di affreschi di S. Date (da-a) 2008-2012 Tipo di azienda o settore Comune di Vercelli e Fondazione Peggy Guggenheim Principali mansioni e responsabilità - ideazione e realizzazione grafico-fotografica cataloghi mostre Peggy

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome NOTARIO Corrado Indirizzo via Caorte 27-73016 - San Cesario di Lecce ( LE) Telefono 0832611552 E-mail corrado.notario@unisalento.it Cittadinanza ITA Data di

Dettagli

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU Dott.ssa Paola Vitolo La Dott.ssa Paola Vitolo considera ancora validi per gli studenti fuori corso i programmi dei corsi

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari

Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ( F O R M A T O S I N T E T I C O ) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari Telefono 079 234589

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia Brescia, Museo di Santa Giulia 21 marzo - 1 luglio 2018 A cura di Francesco Frangi

Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia Brescia, Museo di Santa Giulia 21 marzo - 1 luglio 2018 A cura di Francesco Frangi Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia Brescia, Museo di Santa Giulia 21 marzo - 1 luglio 2018 A cura di Francesco Frangi Conferenza stampa di presentazione Lunedì 15 gennaio ore 12.00

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s. 2015-2016 Classe 2 B SITUAZIONE DI PARTENZA numero allievi: 22, di cui 4 DSA, alcuni ripetenti. LIVELLO RILEVATO:

Dettagli

Curriculum del Dr. Massimo Tarassi

Curriculum del Dr. Massimo Tarassi Curriculum del Dr. Massimo Tarassi Data di nascita 7 MAGGIO 1947 Istruzione e Formazione 1972 Laurea presso la Facoltà di Lettere dell Università di Firenze, con una Tesi di Storia Medievale, successivamente

Dettagli

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale L opera di Giovanni Pisano Fig. 1. Sarcofago romano. II secolo a.c. Pisa, Camposanto. Fig. 2. Nicola

Dettagli

Presentazione della mostra

Presentazione della mostra AMBROGIO LORENZETTI Presentazione della mostra La Mostra fu uno dei più grandi pittori dell intera Europa del secolo XIV, ma si può dire per quanto possa sembrare un paradosso che è un artista poco conosciuto.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE PERCORSO DI ECCELLENZA DEL CORSO DI STUDI IN LETTERE A partire dall anno accademico 2009-2010 è stato istituito un percorso di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sardella Gabriella Data di nascita 02/11/1956. Responsabile - Direzione Urbanistica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sardella Gabriella Data di nascita 02/11/1956. Responsabile - Direzione Urbanistica INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sardella Gabriella Data di nascita 02/11/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia COMUNE DI Responsabile - Direzione Urbanistica

Dettagli

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

IL MUSEO DEGLI UFFIZI IL MUSEO DEGLI UFFIZI ESTERNO INTERNO TRA I MAGGIORI MUSEI DEL MONDO, LA GALLERIA DEGLI UFFIZI E' UNA DELLE PIU' ANTICHE IN EUROPA SECONDO UNA CONCEZIONE MODERNA DI MUSEO, CIOE' DI UNO SPAZIO ESPOSITIVO

Dettagli

STUDI MEMOFONTE. Rivista on-line semestrale 10/2013. FONDAZIONE MEMOFONTE Studio per l elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche

STUDI MEMOFONTE. Rivista on-line semestrale 10/2013. FONDAZIONE MEMOFONTE Studio per l elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche STUDI DI MEMOFONTE Rivista on-line semestrale 10/2013 FONDAZIONE MEMOFONTE Studio per l elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche www.memofonte.it COMITATO REDAZIONALE Proprietario Fondazione

Dettagli

GIANLUIGI SIMONETTI. Curriculum Vitae

GIANLUIGI SIMONETTI. Curriculum Vitae GIANLUIGI SIMONETTI Curriculum Vitae 1 I. Formazione, ricerca e profilo scientifico 2 Curriculum vitae Gianluigi Simonetti Nato a Potenza (Italia) il 21 maggio 1973. Giugno 1991 Diploma di Maturità classica,

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/D1 Fisiologia SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 Fisiologia PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Il Corso di studi in Scienze storico-artistiche si articola in sei percorsi formativi consigliati: 1. Storia dell arte medievale 2. Storia dell arte moderna

Dettagli

EVENTI dal 03 al 09 giugno martedì ARTEFILM

EVENTI dal 03 al 09 giugno martedì ARTEFILM EVENTI dal 03 al 09 giugno 2013 Doce ergo me suavitatem inspirando caritatem... Doce me disciplinam donando patientiam, doce me scientiam illuminando intelligentiam. Insegnami la dolcezza ispirandomi la

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA b) PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/G1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI SIENA I DIRETTORI DAL 1858 AL 1994

ARCHIVIO DI STATO DI SIENA I DIRETTORI DAL 1858 AL 1994 ARCHIVIO DI STATO DI SIENA I DIRETTORI DAL 1858 AL 1994 A cura dell'archivio di Stato di Siena in collaborazione con Vernice Progetti Culturali Il cancello d'ingresso dell'archivio di Stato di Siena Officine

Dettagli

AREA ATTIVITA' ISTITUZIONALI, CULTURA, COMUNICAZIONE U F F I C I O ATTIVITA ISTITUZIONALI DETERMINAZIONE DIRIGENTE

AREA ATTIVITA' ISTITUZIONALI, CULTURA, COMUNICAZIONE U F F I C I O ATTIVITA ISTITUZIONALI DETERMINAZIONE DIRIGENTE COMUNE DI SENIGALLIA AREA ATTIVITA' ISTITUZIONALI, CULTURA, COMUNICAZIONE U F F I C I O ATTIVITA ISTITUZIONALI DETERMINAZIONE DIRIGENTE n 1083 del 10/10/2014 Oggetto: COMPENSO AGLI AUTORI DEL CATALOGO

Dettagli

«Che sia historia & come deve essere rapresentata, e che circostantie sieno necessarie à bene figurarla»

«Che sia historia & come deve essere rapresentata, e che circostantie sieno necessarie à bene figurarla» Discorso di M. Christoforo Roncalli detto in voce e letto nell Accademia 26 giugno 1594 «Che sia historia & come deve essere rapresentata, e che circostantie sieno necessarie à bene figurarla» Cristoforo

Dettagli

LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967.

LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967. LABORATORIO TORINO L attività architettonica della Diocesi nei suoi rapporti con la ricerca, la sperimentazione liturgica e la riflessione teorica su arte e fede: proposta di un primo repertorio bibliografico

Dettagli

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza DRASD Dottorato di ricerca in Autonomie locali, Servizi pubblici e Diritti di cittadinanza (curriculum giuridico del Dottorato in Linguaggi, storia e istituzioni ) VII Settimana di studi sulle Autonomie

Dettagli

IUAV Collaborazione alla didattica: tecniche digitali, elementi di graphic design Collaboratore alla didattica

IUAV Collaborazione alla didattica: tecniche digitali, elementi di graphic design Collaboratore alla didattica INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Fax E-mail info@isotype.it Nazionalità italiana Luogo e Data di nascita 02.2017 06.2017 10.2016-03.2017 02.2016 06.2016 02.2015 06.2015 10.2015-03.2016 02.2014 06.2014

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli