IL RICHIEDENTE (Nel caso i richiedenti fossero più di uno allegare i dati relativi mediante la compilazione del punto 22)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RICHIEDENTE (Nel caso i richiedenti fossero più di uno allegare i dati relativi mediante la compilazione del punto 22)"

Transcript

1 COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA ISTANZA PRESENTAZIONE PRATICA EDILIZIA ai sensi del titolo II, capo II del D.P.R. n. 380/01 e ss.mm.ii., della L.R. n. 8/2015 all Ufficio Edilizia Privata ed Urbanistica Piazza Villamarina tel: fax: protocollo@pec.comunestg.it dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi del D.P.R. 28/12/2000, n 445 MARCA DA BOLLO (se richiesto) RISERVATO ALL UFFICIO PROTOCOLLO GENERALE N.B.: (attivare la tipologia di intervento richiesto) Permesso di costruire (Punto.1 in bollo) S.C.I.A. (Punto.2 esente bollo) Edilizia libera (Punto.3 esente bollo) PRATICA EDILIZIA N. Accertamento di conformità (Punto in bollo) IL RICHIEDENTE (Nel caso i richiedenti fossero più di uno allegare i dati relativi mediante la compilazione del punto 22) 1 - PERSONA FICA (o legale rappresentante in caso di ente, società, ditta) cognome e nome codice fiscale nato/a a provincia il residente in via cap località provincia telefono fax PERSONA GIURIDICA (o legale rappresentante in caso di ente, società, ditta) denominazione/ragione sociale partita iva con sede a cap località provincia telefono fax ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e ss.mm.ii., sotto la propria responsabilità e consapevole delle responsabilità penali ed amministrative conseguenti alle dichiarazioni false e mendaci e di formazione o uso di atti falsi di cui agli artt. 75 e 76 del precitato D.P.R. 445/2000 e ss.mm.ii., nonché di quanto previsto dall'art.19 della Legge N 241/1990 DICHIARA di voler procedere alla realizzazione dell'intervento specificato nei quadri seguenti

2 1.1 - ALTRI INTESTATARI Il soggetto indicato al quadro 1 è l unico intestatario del presente modulo Il numero complessivo dei soggetti intestatari del presente modulo è indicato nel quadro 8 (nel caso vi siano piu soggetti intestatari, il quadro 8.1, deve essere sottoscritto contestualmente da tutti i soggetti intestatari) DESCRIZIONE NTETICA DELL INTERVENTO PRECEDENTI PROVVEDIMENTI tipologia n data 2 - UBICAZIONE località/via n interno comparto lotto DATI CATASTALI C.T. - catasto terreni sezione foglio particella subalterno N.C.E.U. nuovo catasto edilizio urbano sezione foglio particella subalterno 3 - DISPONIBILITA DELL IMMOBILE Il proprietario dell'immobile è la persona fisica indicata al quadro 1 Riportare gli estremi del Il proprietario dell'immobile è la persona giuridica indicata al quadro 1 titolo di proprietà al quadro 3.3 Il proprietario dell'immobile è il soggetto sotto indicato (se diverso dal quadro 1) PERSONA FICA cognome e nome codice fiscale nato/a a provincia il residente in via cap località provincia PERSONA GIURIDICA denominazione/ragione sociale partita iva con sede a cap località provincia

3 3.3 - TITOLO DI DISPONIBILITA DELL IMMOBILE Il sottoscritto dichiara di avere la piena e legittima disponibilità dell'immobile indicato al precedente quadro 2, per l'intervento descritto nel presente modulo Indicare nella riga sottostante a quale titolo si ha la disponibilità dei locali o dei terreni (ad es. atto d'acquisto, contratto di locazione, usufrutto, ecc.) ed estremi della relativa registrazione [N.B. Ai senso dell'art. 1, comma 346, L. 311/2004, i contratti con cui si concede a qualsiasi titolo la disponibilità di un immobile o di una sua parte sono nulli se non sono registrati]. Si ricorda che alla presente domanda deve essere allegata copia del titolo in questione. (Estremi titolo di proprietà/disponibilità dell'immobile: tipologia, data, repertorio, registrazione, trascrizione, etc.) TITOLARITA DELL INTERVENTO (barrare il caso che ricorre) Il sottoscritto dichiara di avere la piena e legittima disponibilità dell'immobile indicato al precedente quadro 2, per l'intervento descritto nel presente modulo II sottoscritto dichiara di non avere titolarità esclusiva all esecuzione dell intervento, ma di disporre comunque della dichiarazione di assenso dei terzi titolari di altri diritti reali o obbligatori OPERE SU PARTI COMUNI O MODIFICHE ESTERNE Il sottoscritto dichiara che (barrare il caso che ricorre) Le opere previste in progetto non riguardano parti comuni Le opere previste in progetto riguardano le parti comuni di un fabbricato condominiale, e dichiara che l intervento è stato approvato dagli organi condominiali preposti Le opere previste in progetto riguardano le parti comuni di un fabbricato con più proprietà, non costituito in condominio, e dichiara che l intervento è stato approvato dai comproprietari delle parti comuni, come risulta da atto consegnato al progettista ovvero dalle dichiarazioni di assenso Le opere previste in progetto riguardano parti dell edificio di proprietà comune ma non necessitano di assenso perché, secondo l art c.c., apportano, a spese del titolare, le modificazioni necessarie per il miglior godimento delle parti comuni non alterandone la destinazione e senza impedire agli altri partecipanti di usufruirne secondo il loro diritto DIRITTI DI TERZI Il sottoscritto dichiara di essere consapevole che il titolo edilizio conseguito mediane la trasmissione del presente modulo, non può comportare limitazione dei diritti dei terzi, fermo restando quanto previsto dall'art. 19, comma 6-ter, della Legge n.241/ DATI DEL TECNICO INCARICATO qualifica (arch., ing., geom., ecc.) ordine/albo numero di iscrizione cognome e nome codice fiscale nato a provincia il residente a cap località provincia con studio cap località provincia telefono fax data timbro e firma per accettazione Il progettista, in qualità di tecnico asseverante, preso atto di assumere la qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli articoli 359 e 481 del Codice Penale, consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dagli artt. 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000 e di quelle di cui all'art. 19, comma 6, della legge n.241/1990, sotto la propria responsabilità DICHIARA

4 5 - INDIVIDUAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTO Interventi soggetti a permesso di costruire Interventi di nuova costruzione Interventi di ristrutturazione urbanistica Interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino modifiche della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d uso, nonché gli interventi che comportino modificazioni della sagoma di immobili sottoposti a vincoli ai sensi del decreto legislativo 22/01/2004, n 42 e successive modificazioni (art.10 lettera c - definizione art.3 lettera d - DPR 380/01 e s.m.i.) Interventi di restauro volto alla ricostruzione di edifici la cui preesistenza sia desumibile da cartografia storica, dal catasto o da specifico repertorio fotografico, anche se gli elementi fondamentali dell'edificio (muri perimetrali, solai e/o coperture) sono fisicamente venuti meno nel tempo Mutamento di destinazione d'uso con opere esterne (art. 11, L.R.23/85 e s.m.i.) Mutamento di destinazione d'uso fra diverse categorie funzionale di cui all art. 11, comma 1 della L.R.23/85 e s.m.i Interventi di incremento volumetrico delle strutture destinate all esercizio di attività turistico ricettiva (art. 31 L.R. 8/2015) Altre tipologie d'intervento non ricadenti fra quelle soggette a SCIA, PAS o edilizia libera Altro: (descrizione sintetica) Interventi soggetti a segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) Interventi di manutenzione straordinaria Interventi di restauro non comportanti interventi ai sensi dell'articolo 2, comma 3, della L.R. n 19/2013 (indicati al punto 4.1.4) Interventi di risanamento conservativo Opere di eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti, consistenti in rampe o ascensori esterni, ovvero in manufatti che alterino la sagoma dell'edificio; Aree destinate ad attività sportive e ricreative senza creazione di volumetria; Opere costituenti pertinenza ai sensi dell'articolo 817 del Codice civile; Revisione o installazione di impianti tecnologici al servizio di edifici o di attrezzature esistenti e realizzazione di volumi tecnici che si rendano indispensabili, sulla base di nuove disposizioni; Varianti a permessi di costruire già rilasciati che non incidano sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, che non cambino la destinazione d'uso e la categoria edilizia e non alterino la sagoma e non violino le eventuali prescrizioni contenute nel permesso di costruire (la SCIA deve essere presentata prima della dichiarazione di ultimazione dei lavori oggetto del permesso di costruire); Opere oggettivamente precarie, tali da poter essere immediatamente rimosse alla cessazione della necessità, dirette a soddisfare obiettive esigenze di carattere non ordinario e temporalmente definite Serre provviste di strutture in muratura e serre fisse, funzionali allo svolgimento dell'attività agricola; Tettoie di copertura, anche dotate di pannelli per la produzione di energia elettrica Mutamenti di destinazione d'uso all'interno della stessa categoria funzionale di cui all'art. 11, comma 4/7 della L.R. N 23/85 e s.m.i Mutamenti di destinazione d uso da residenziale a turistico-ricettivo di edifici o unità immobiliari all interno delle zone omogenee A, che non comportino l esecuzione di opere edilizie soggette a permesso di costruire Interventi per il riuso degli spazi di grande altezza (art. 33 L.R. n 8/2015) Interventi di incremento volumetrico del patrimonio edilizio esistente (art. 30. L.R. n 8/2015) Interventi per il riuso ed il recupero con incremento volumetrico dei sottotetti esistenti (art. 32 L.R. n 8/2015) Interventi di trasferimento volumetrico per la riqualificazione ambientale e paesaggistica (art. 38 L.R. n 8/2015) Interventi di demolizione e ricostruzione (art. 39 L.R. n 8/2015) Altro: (descrizione sintetica) N.B: l efficacia della SCIA è subordinata alla positiva valutazione di coerenza in merito al rispetto delle condizioni di cui all'articolo 36, comma 3, lettere a) e b) della L.R. N 8/2015, ovvero al decorso del termine di 45 giorni

5 5.3 - Interventi soggetti a edilizia libera Opere oggettivamente precarie dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee, tali da poter essere immediatamente rimosse alla cessazione della necessità e, comunque, entro un termine di utilizzazione non superiore a 180 giorni Opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano contenute entro l'indice di permeabilità stabilito dallo strumento urbanistico comunale Elementi di arredo di aree di pertinenza degli edifici esistenti Manufatti occorrenti per l'installazione dei cantieri temporanei finalizzati all'esecuzione di lavori da realizzare legittimamente Vasche di approvvigionamento idrico e pozzi Interventi volti all'efficientamento di impianti tecnologici esistenti al servizio di stabilimenti industriali Muri di cinta e cancellate Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili soggetti a semplice comunicazione ai sensi della Deliberazione G.R. n 27/16 del 01/06/2011 Per gli interventi indicati di seguito, la comunicazione è facoltativa. La presentazione del presente modulo è dovuta per l acquisizione di titoli abilitativi di altro genere comunque connessi con l intervento, come nel caso di vincoli Interventi di manutenzione ordinaria, ivi inclusi quelli ricondotti a tale categoria di intervento da specifiche disposizioni nazionali Interventi volti all'eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di rampe o di ascensori esterni, ovvero di manufatti che non alterino la sagoma dell'edificio Opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico, ad esclusione di attività di ricerca di idrocarburi, e che siano eseguite in aree esterne al centro edificato Movimenti di terra strettamente pertinenti all'esercizio dell'attività agricola-zootecnica, artigianale, industriale e pratiche agro-silvo-pastorali, compresi gli interventi su impianti idraulici agrari Serre mobili e piccoli loggiati amovibili entrambi sprovvisti di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell'attività Interventi finalizzati al posizionamento di tende, pergole, rastrelliere per biciclette Interventi volti alla realizzazione di semplici recinzioni e di barbecue di minime dimensioni Accertamento di conformità Opere realizzate in assenza di permesso di costruire Opere realizzate in totale difformità dal permesso di costruire Opere realizzate in parziale difformità dal permesso di costruire Opere realizzate in assenza di SCIA o in difformità dalla stessa Interventi di edilizia Completamente realizzati alla data libera realizzati in della presente comunicazione assenza della comunicazione In corso di realizzazione alla data prescritta all art. 15 della presente comunicazione della L.R. n 23/1985 Allega il versamento della sanzione nella misura prevista dalle norme vigenti 6 - DATI DELL IMPRESA ESECUTRICE ragione sociale partita IVA con sede a cap località cassa edile di al n I.N.A.I.L. di al n I.N.P.S. di al n legale rappresentante codice fiscale nato/a a il provincia residente cap località provincia telefono fax

6 data timbro e firma per accettazione oppure i lavori saranno eseguiti in proprio dal denunciante e pertanto allega alla presente apposita dichiarazione fornendo indicazioni sulle modalità di esecuzione in proprio dei lavori; il sottoscritto si impegna, e resta responsabile, relativamente a tutti gli adempimenti di Legge riguardanti la salute pubblica e la sicurezza sui luoghi di lavoro - cantieri edili ai sensi delle normative vigenti con particolare riferimento al D.Lgs 81/ SPECIFICHE PER PROCEDIMENTI DI NATURA AUTOCERTIFICATA Per tutti i casi di SCIA, comunicazione di cui ai precedenti quadri 5.2, 5.3 e 5.4, specificare se: L intervento non necessita dell acquisizione di alcun atto d assenso avente natura discrezionale e non autocertificabile, pertanto l efficacia del titolo abilitativo è acquisita direttamente a seguito della presentazione dell istanza L intervento necessita dell acquisizione di uno o più atti d assenso aventi natura discrezionale e non autocertificabile L acquisizione degli atti discrezionali è richiesta contestualmente alla presentazione della SCIA/Comunicazione/PAS di cui alla presente istanza, pertanto l efficacia del titolo abilitativo è sospesa fino all ottenimento dei relativi atti di assenso La presente istanza riguarda esclusivamente l acquisizione degli atti discrezionali, mentre la SCIA/Comunicazione/PAS verrà presentata in seguito, dopo la conclusione dei relativi procedimenti La presente istanza riguarda esclusivamente la presentazione della SCIA/Comunicazione /PAS relativa a un intervento per il quale gli atti di assenso discrezionali sono già stati conseguiti in precedenza. Il sottoscritto dichiara la perfetta corrispondenza tra il progetto approvato in precedenza dagli Enti competenti e quello allegato alla presente istanza Specifiche per tutti i casi di edilizia libera di cui al precedente quadro 5.3 Barrare il caso che ricorre fra le due opzioni a lato L intervento riguarda installazione o modifiche di Impianti tecnologici (elettrico, idrico, termico, elettronico, antincendio, sollevamento, ecc.)? L intervento ricade nell ambito di applicazione del Titolo IV del d.lgs. n. 81/2008? Il sottoscritto dichiara di aver verificato, avvalendosi eventualmente della consulenza di tecnici abilitati all esercizio della professione, che rispetto alle opere da eseguirsi non si rendono necessarie ulteriori verifiche di conformità in ordine a profili di tutela del territorio, pubblica sicurezza, igiene e tutela ambientale, tutela della salute, pubblica incolumità e sicurezza nei luoghi di lavoro, ed in particolare che: l intervento non è soggetto ad autorizzazione paesaggistica; sull immobile oggetto di intervento non sussiste alcun vincolo; l intervento non impone particolari verifiche in materia igienico-sanitaria; l intervento non rientra fra quelli soggetti ai controlli in materia di prevenzione incendi; l intervento non prevede l attivazione o la modifica di uno scarico per acque reflue e/o meteoriche; l intervento non prevede valutazioni ambientali, apertura di nuovi accessi sulla pubblica viabilità, emissioni in atmosfera, attività rumorose né alcun altro aspetto che imponga una specifica valutazione di conformità. Il sottoscritto dichiara di aver verificato, avvalendosi eventualmente della consulenza di tecnici abilitati all esercizio della professione, che rispetto alle opere da eseguirsi sono necessarie ulteriori verifiche di conformità Indicare impianti oggetto di intervento: N.B: Ai sensi dell art. 11, comma 1 del D.M. 37/2008, anche qualora i lavori oggetto della presente comunicazione non comportino la necessità di presentare una nuova dichiarazione di agibilità, il progetto dell impianto o lo schema dello stesso dovranno essere trasmessi in allegato alla dichiarazione di conformità di cui all art. 7 del D.M. 37/2008, entro trenta giorni dal termine dei lavori.l intervento riguarda installazione o modifiche di impianti tecnologici (elettrico, idrico, termico, elettronico, antincendio, sollevamento, ecc.)? Il sottoscritto si impegna a verificare la documentazione e a compiere tutte le attività previste dall art. 90 del D.Lgs. n 81/2008, direttamente o attraverso la nomina di un responsabile dei lavori Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza che l efficacia della presente DUE è sospesa qualora sia assente il piano di sicurezza e coordinamento di cui all articolo 100 del d.lgs. n. 81/2008 o il fascicolo di cui all articolo 91, comma 1, lettera b), quando previsti, oppure in assenza di notifica di cui all articolo 99, quando prevista, oppure in assenza di documento unico di regolarità contributiva (DURC) Il sottoscritto dichiara che nell immobile oggetto della presente comunicazione non sono state eseguite opere in assenza di titolo abilitativo o in difformità dai titoli abilitativi regolarmente conseguiti Riportare estremi dei precedenti titoli abilitativi relativi all immobile (Campo obbligatorio): (obbligatorio per le aree ricomprese all interno del perimetro del PAI) Il sottoscritto dichiara di liberare l amministrazione in ordine a futuri danni a cose o persone comunque derivanti dal dissesto segnalato per il terreno oggetto dell intervento dal Piano di Assetto Idrogeologico, approvato con deliberazione G.R. n 54/33 del 30/12/2004 e da D.A. LL.PP. n 3 del 21/02/2005, pubblicato sul BURAS n 8 del 11/03/2005. Per opere da Indicare data presunta di inizio lavori: realizzare Per opere in corso Indicare data in cui hanno avuto inizio i lavori: di esecuzione Per opere già Indicare data in cui hanno avuto inizio i lavori: completamente realizzate Indicare data di conclusione dei lavori:

7 8 - CONFORMITA URBANISTICA DELL IMMOBILE L immobile è di nuova edificazione, e come tale non esistono precedenti atti d assenso riferiti allo stesso? Vai al quadro 9 Pianificazione urbanistica Compilare i quadri d interesse L immobile è stato costruito prima dell introduzione dell obbligo di licenza edilizia ai sensi della Legge n 1150/1942 e della Legge n 765/1967, e come tale in assenza di titolo abilitativo edilizio originario Indicare periodo di edificazione dell immobile: 6.2 Gli atti abilitativi ed i fascicoli edilizi inerenti l immobile sono i seguenti: Tipo di atto (licenza, concessione, concessione in sanatoria, ecc.) N Data Pratica edilizia n Il sottoscritto dichiara di aver verificato che (contrassegna re l opzione che ricorre) nell immobile non sussistono opere eseguite in assenza di titolo abilitativo o in totale difformità o con variazioni essenziali nell immobile esistono opere eseguite in assenza di titolo abilitativo o in totale difformità o con variazioni essenziali, per le quali con la presente si richiede l accertamento di conformità Descrizione delle opere abusive esistenti: Periodo di realizzazione delle opere abusive: 9 - PIANIFICAZIONE URBANISTICA Piani di riferimento Strumento urbanistico generale di riferimento (PRG, PUC, ecc.) Zona Omogenea (A, B, C ecc) Comparto (eventuale) Lotto (eventuale) Strumento vigente Unità edilizia (eventuale) Altri dati inerenti la pianificazione nell area di interesse (eventuale): Strumento adottato Strumento vigente all epoca di realizzazione dell eventuale intervento abusivo Indicare, in sintesi, le previsioni della pianificazione urbanistica generale ed attuativa per la zona: 10 - PARAMETRI URBANISTICO - EDILIZI Parametri generali Solo in caso Indice territoriale massimo consentito dal piano: di nuove costruzioni Indice fondiario massimo consentito dal piano: o ampliamenti Superficie del lotto: volumetrici Destinazioni d uso previste in progetto Nessuna variazione rispetto alla precedente situazione autorizzata Saltare al quadro 10.3 Categoria funzionale Indicare la categoria fra le seguenti: Residenziale e servizi connessi Turistico-ricettiva Destinazione d uso Superficie Volume Artigianale e industriale Direzionale, commerciale e socio-sanitaria Agricola-zootecnica

8 Parametri dell intervento proposto (campi obbligatori) Nessuna variazione rispetto alla precedente situazione autorizzata Saltare al quadro 10.4 Altezza edifici Distanza dai confini Distanza dai fabbricati Distanze dalle strade Volumetria Superficie coperta Rapporto di copertura Superficie utile Superficie non residenziale Parametri dell intervento proposto (campi obbligatori) Previsioni del piano Situazione attuale Situazione di progetto Nessuna variazione rispetto alla precedente situazione autorizzata Saltare al quadro 11 Parcheggi privati (L.122/1989) Parcheggi commerciali e aree merci (D.G.R. n. 55/108 del 29/12/2000) Parcheggi pubblici (D.A. 2266/U/83) Parcheggi prescritti dallo strumento urbanistico comunale Totale spazi di parcheggio Aree di cessione Standard richiesto dalla normativa Vincoli esistenti nella zona di riferimento (campi obbligatori) Spazi previsti in progetto Vincolo storico-artistico Vincolo archeologico Vincolo paesaggistico o aree comprese nel Piano Paesistico Regionale Vincolo idrogeologico (R.D. 3267/1923) Vincolo per servitù militare Sito di importanza comunitaria (S.I.C.) Fascia di rispetto cimiteriale Fascia di rispetto stradale Fascia di rispetto delle acque pubbliche, alvei e sponde ai sensi del R.D. 523/1904 Fascia di rispetto ferroviario Fascia di rispetto elettrodotti Area di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano Fascia di rispetto depuratori Altri vincoli: (specificare) Aree comprese nel P.A.I. In caso affermativo specificare se: Intervento soggetto all'obbligo di approvazione dello studio di compatibilità idraulica o geologica/geotecnica Intervento non soggetto all'obbligo di predisposizione dello studio di compatibilità idraulica o geologica/geotecnica 11 - INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESTENTE (L.R. n 8/15) Percentuale di incremento volumetrico Volume urbanistico esistente: mc Volume urbanistico esistente: mc Incremento volumetrico previsto per gli interventi denunciati: mc pari a mc: Volume totale del fabbricato a seguito di incremento: mc Condizioni di ammissibilità Il sottoscritto dichiara che l incremento volumetrico rispetta le condizioni generali previste dalla L.R. n 8/2015, ed in particolare: a) si inserisce in modo organico e coerente con i caratteri formali e architettonici dell'edificio esistente e persegue la riqualificazione dell'edificio in funzione della tipologia edilizia e del contesto; qualora l'intervento ricada in ambiti territoriali in cui gli strumenti urbanistici abbiano definito una tipologia edilizia, il riferimento per la valutazione di coerenza è la tipologia edilizia prevista; b) garantisce una compiuta soluzione architettonica della facciata, eventualmente mediante l'arretramento dai fili delle facciate prospicienti spazi pubblici; c) utilizza materiali, componenti e soluzioni finalizzati a diminuire l'apporto energetico necessario per il soddisfacimento delle esigenze di riscaldamento e di raffreddamento o materiali ecologici per la bioedilizia o prodotti per la bioedilizia oggetto di certificazione da parte di istituti accreditati, per almeno il 50 per cento del computo metrico; d) utilizza tecniche costruttive e materiali locali tradizionali ove l'intervento riguardi edifici tipici dell'architettura locale. Il sottoscritto dichiara che sono rispettate le condizioni previste dalla L.R. n 8/2015 per la specifica tipologia di intervento Il sottoscritto dichiara che l intervento non ricade nelle fattispecie di esclusione di cui all art. 34 della L.R. n 8/2015

9 12 - BARRIERE ARCHITETTONICHE L intervento interessa un edificio privato aperto al pubblico? L intervento riguarda la costruzione di nuovi edifici privati, ovvero la ristrutturazi one di interi edifici? Il sottoscritto dichiara che le opere previste sono conformi all articolo 82 del d.p.r. n. 380/2001 come da relazione e schemi dimostrativi allegati al progetto L intervento è soggetto alle prescrizioni degli articoli 77 e seguenti del d.p.r. n. 380/2001 e del D.M. n 236/1989, ed in particolare: Come dimostrato nella relazione e schemi dimostrativi allegati alla DUE, l intervento soddisfa appieno il requisito di: Accesibilità Visitabilità Adattabilità Pur essendo soggetto alle prescrizioni degli articoli 77 e seguenti del d.p.r. n. 380/2001 e del d.m. n. 236/1989, non rispetta la normativa in materia di barriere architettoniche, pertanto: Si richiede la deroga, come meglio descritto nella relazione tecnica allegata e schemi dimostrativi allegati La deroga è già stata acquisita in precedenza, e rispetto ad essa non sono state apportate modifiche che comportino un aggravio alle condizioni di accessibilità (Riportare estremi al rigo successivo) L intervento non è soggetto alle prescrizioni degli articoli 77 e seguenti del d.p.r. n. 380/2001 e del D.M. n 236/ CONSUMI ENERGETICI Contenimento dei consumi energetici L intervento è soggetto al deposito del progetto e della relazione tecnica di cui all art. 125 del D.P.R. n 380/2001 e del D.Lgs. n 192/2005? si allega la relazione tecnica sul rispetto delle prescrizioni in materia di risparmio energetico e la documentazione richiesta dalla legge Indicare motivazione: Utilizzo delle fonti di energia rinnovabile L intervento è soggetto agli obblighi di cui all art. 11 del D.Lgs. n. 28/2011, in materia di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici di nuova costruzione e negli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni rilevanti? il rispetto delle prescrizioni in materia di utilizzo di fonti di energia rinnovabili è indicato negli elaborati progettuali e nella relazione tecnica prevista dall articolo 125 del d.p.r. n. 380/2001 e dal d.lgs. n. 192/2005 in materia di risparmio energetico l impossibilità tecnica di ottemperare, in tutto o in parte, agli obblighi previsti, è evidenziata nella relazione tecnica dovuta ai sensi dell articolo 125 del d.p.r. n. 380/2001 e del d.lgs. n. 192/2005, con l indicazione della non fattibilità di tutte le diverse opzioni tecnologiche disponibili, in quanto non riguarda edifici di nuova costruzione o edifici sottoposti ad una ristrutturazione rilevante 14 - PRODUZIONE E GESTIONE DEI MATERIALI DI RISULTA Specificare se L intervento non comporta la produzione di inerti Saltare al quadro 15 L intervento comporta la produzione di inerti Stima degli inerti prodotti e modalità di gestione Riportare la quantità totale di materiali da risulta previsti, in mc A: Il suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale, escavato nel corso dell'attività di costruzione, sarà utilizzato ai fini di costruzione nello stesso sito in cui è stato scavato, in osservanza dell art. 185 del D.Lgs. n 152/2006 e s.m.i., per complessivi mc B: Riportare quantità di materiali da risulta da smaltire come rifiuti o utilizzare come sottoprodotti, in mc C: Smaltimento degli inerti come rifiuti Lo smaltimento avverrà presso una discarica autorizzata per inerti, per mc D: Indicare ubicazione e denominazione: Riutilizzo delle terre e rocce da scavo come sottoprodotti Le opere comportano la produzione di materiali da scavo considerati come sottoprodotti ai sensi dell articolo 184-bis, comma 1, del d.lgs. n. 152/2006 o dell articolo 41-bis, comma 1, D.L. n. 69 del 2013 che verranno riutilizzati per reinterri, riempimenti, rimodellazioni o rilevati presso altri siti o cantieri o presso cicli produttivi determinati, per mc E: Compilare le restanti sezioni del presente quadro, tenendo presente che devono essere rispettate le seguenti relazioni: A = B + C ed inoltre C = D + E Le opere comportano la produzione di materiali da scavo per un volume superiore a 6000 mc e sono soggette a VIA o AIA La VIA / AIA è richiesta contestualmente alla presente pratica Il procedimento di VIA / AIA è già stato espletato, comprendendo anche l assenso al piano di utilizzo dei materiali da scavo (riportare di seguito estremi) Le opere comportano la produzione di materiali da scavo per un volume inferiore o uguale a 6000 mc ovvero (pur superando tale soglia) non sono soggette a VIA o AIA [Modello A-14]

10 15 - CONFORMITA IGIENICO SANITARIA Profili igienico-sanitari L intervento di cui trattasi rientra tra quelli soggetti alla verifica del rispetto dei requisiti igienico-sanitari? L intervento è assoggettato alla verifica del rispetto dei requisiti igienico-sanitari non comporta valutazioni tecnico-discrezionali e pertanto se ne autocertifica la conformità in merito ai requisiti igienico-sanitari definiti dai regolamenti locali comporta valutazioni tecnico-discrezionali e pertanto se ne autocertifica la conformità in merito ai requisiti igienico-sanitari definiti dai regolamenti locali si allega la documentazione necessaria per il rilascio del parere igienico-sanitario il parere igienico-sanitario è stato rilasciato: (riportare gli estremi) 16 - TUTELA STORICO-AMBIENTALE Profili relativi ai vincoli esistenti nell area di intervento L intervento di cui trattasi è ubicato in area soggetta a vincolo paesaggistico? è necessario acquisire l autorizzazione paesaggistica ai sensi dell art. 146 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. interventi soggetti ad autorizzazione paesaggistica di competenza comunale Note/Precedenti atti: 17 - CUREZZA DEGLI IMPIANTI Profili relativi agli impianti da installare interventi soggetti al procedimento ordinario di autorizzazione paesaggistica interventi di lieve entità soggetti al procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica di cui al decreto del Presidente della repubblica n. 139 del 2010 interventi soggetti ad autorizzazione paesaggistica di competenza regionale e necessario acquisire l accertamento di compatibilità paesaggistica secondo l art. 167 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. non è necessario acquisire l autorizzazione paesaggistica, in quanto le opere non comportano alterazione dei luoghi o dell aspetto esteriore degli edifici, ovvero non sono soggette ad autorizzazione ai sensi dell art. 149 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. nessuna modifica rispetto al titolo abilitativo già regolarmente conseguito (riportare estremi nel rigo sottostante) L intervento di cui trattasi comporta l installazione, la trasformazione o l ampliamento dei seguenti impianti tecnologici? Specificare uno dei seguenti impianti tecnologici di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell'energia elettrica, di protezione contro le scariche atmosferiche, di automazione di porte, cancelli e barriere radiotelevisivi, antenne ed elettronici in genere di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le oper di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed aerazione dei locali idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie per la distribuzione e l'utilizzazione di gas di qualsiasi tipo, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e ventilazione ed aerazione dei locali impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, di montacarichi, di scale mobili e simili di protezione antincendio altre tipologie di impianti, anche definite dalla corrispondente normativa regionale: pertanto, ai sensi del D.M. 22 gennaio 2008, n. 37, l intervento proposto: non è soggetto agli obblighi di presentazione del progetto è soggetto agli obblighi di presentazione del progetto e pertanto allega i relativi elaborati 18 - AMIANTO Profili relativi alla manutenzione, rimozione dell amianto o dei materiali contenenti amianto L intervento di cui trattasi interessa edifici con presenza di fibre di amianto? è stato predisposto, ai sensi dei commi 2 e 5 dell articolo 256 del d.lgs. n. 81/2008, il Piano di Lavoro di demolizione o rimozione dell amianto Presentato con protocollo n.

11 19 - PREVENZIONE INCENDI Profili relativi alla prevenzione incendi L intervento di cui trattasi interessa edifici soggetti a prevenzione incendi? è soggetto alle norme tecniche di prevenzione incendi e le stesse sono rispettate nel progetto non è soggetto alle norme di prevenzione incendi presenta caratteristiche tali da non consentire l integrale osservanza delle regole tecniche di prevenzione incendi: la relativa deroga è stata ottenuta con protocollo n Profili relativi alla valutazione da parte del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco L intervento di cui trattasi è soggetto alla valutazione del progetto da parte del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco? è soggetto alla valutazione del progetto da parte del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, ai sensi dell articolo 3 del D.P.R. n. 151/2011: la valutazione del progetto è stata effettuata con protocollo n. non è soggetto alla valutazione del progetto da parte del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco ai sensi del D.P.R. n. 151/2011 costituisce variante e il sottoscritto assevera che le modifiche non costituiscono variazione dei requisiti di sicurezza antincendio già approvati con parere del Comando Provinciale dei Vigili del fuoco rilasciato con protocollo n. 20 TUTELA ECOLOGICA Profili relativi al vincolo idrogeologico L intervento di cui trattasi è sottoposto a tutela? è sottoposta a tutela e l intervento rientra nei casi eseguibili senza autorizzazione di cui al comma 5 dell articolo 61 del D.Lgs. n.152/2006 e al R.D. 3267/1923 è sottoposta a tutela ed è necessario il rilascio dell autorizzazione di cui al comma 5 dell articolo 61 del D.Lgs n.152/2006 e al R.D. 3267/1923: è stata rilasciata l'autorizzazione n. con protocollo n Profili relativi al vincolo idraulico L intervento di cui trattasi è sottoposto a tutela? è sottoposta a tutela ed è necessario il rilascio dell autorizzazione di cui al comma 2 dell articolo 115 del D.Lgs. n.152/2006 e al R.D. 523/1904: è stata rilasciata l'autorizzazione n. con protocollo n TUTELA FUNZIONALE Profili relativi a vincoli per garantire il coerente uso del suolo e l efficacia tecnica delle infrastrutture L intervento di cui trattasi è sottoposto ai seguenti vincoli? stradale (d.m. n. 1404/1968, d.p.r. n. 495/92) (specificare) elettrodotto (d.p.c.m. 23 aprile 1992) militare (d.lgs. n. 66/2010) Altro (specificare): si allegano le autocertificazioni relative alla conformità dell intervento per i relativi vincoli il relativo atto di assenso è stato rilasciato con protocollo n COINTESTATARIO cognome e nome codice fiscale nato/a a provincia residente in via cap data IL PROPRIETARIO firma il località provincia firma IL PROGETTISTA firma IL DIRETTORE DEI LAVORI firma L IMPRESA ESECUTRICE firma

12 23 - ALLEGATI elaborati progettuali in duplice copia, come da art. 15 del regolamento edilizio comunale; attestazione del versamento dei diritti di segreteria, sul C/C postale n intestato a Comune di Santa Teresa Gallura Servizio Tesoreria, in base alla tipologia di intervento da effettuare,00 (euro /00) vedi tabella dei diritti supporto informatico CD-Rom contenete gli elaborati grafici in formato DWG/DWF e PDF; titolo di proprietà o equipollente in copia, dichiarazione che la medesima è conforme all originale e che la proprietà è rimasta invariata e pertanto risulta tuttora in capo al richiedente ai fini del rilascio della Concessione Edilizia (allegare copia leggibile del documento d identità o equipollente per verifica della firma); (nel caso si tratti di società allegare certificazione da parte della Camera di Commercio); verbale dell'assemblea condominiale oppure dichiarazione sostitutiva (redatta secondo i disposti del D.P.R. 445/00 allegando documento di identità in corso di validità) che attesti la N PRESENZA del condominio; copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del richiedente ai sensi dell art. 38 del D.P.R. 28/12/2000 n.445 e ss.mm.ii.; copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del tecnico incaricato (progettista/direttore dei lavori) ai sensi dell art. 38 del D.P.R. 28/12/2000 n.445 e ss.mm.ii.; dichiarazione del progettista abilitato sulle conformità del progetto, ai sensi dell art.20, comma 1, del DPR 380/2001 relazione ed grafici per l'abbattimento delle barriere architettoniche L. 13/89 documentazione fotografica modello I.S.T.A.T. reperibile nel sito I.S.T.A.T. al link o numero di presentazione computo metrico estimativo nulla-osta Ispettorato Forestale (vincolo idrogeologico) copia dell autorizzazione paesaggistica autorizzazione allo scarico da parte della Provincia Olbia-Tempio dichiarazione sulle modalità di approvvigionamento idrico n. 1 marca da bollo di 16,00 (euro sedici/00) per rendere legale il provvedimento conclusivo INFORMATIVA SULLA PRIVACY (Art.13 del D.Lgs. n.196/2003) Ai sensi dell art. 13 del codice in materia di protezione dei dati personali si forniscono le seguenti informazioni: Finalità del trattamento: I dati personali dichiarati saranno utilizzati dagli uffici nell ambito del procedimento per il quale la presente comunicazione viene resa. Modalità: Il trattamento avverrà sia con strumenti cartacei sia su supporti informatici a disposizione degli uffici. Ambito di comunicazione: I dati verranno comunicati a terzi ai sensi della L.241/1990, ove applicabile, e in caso di verifiche ai sensi dell art. 71 del D.P.R.445/2000. Diritti: Il sottoscrittore può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, rettifica, aggiornamento e integrazione dei dati ai sensi dell art. 7 del D.Lgs.196/2003 rivolgendo le richieste all'ufficio E.P.

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-1 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme (L.R. n 3/2008, art. 1, comma 21) 1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

Dettagli

Allegato E. COMUNICAZIONE EDILIZIA LIBERA FACOLTATIVA CEL FACOLTATIVA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1

Allegato E. COMUNICAZIONE EDILIZIA LIBERA FACOLTATIVA CEL FACOLTATIVA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 1 Allegato E. COMUNICAZIONE EDILIZIA LIBERA FACOLTATIVA Al Comune di Pratica edilizia SUE Indirizzo PEC / Posta elettronica del Protocollo CEL FACOLTATIVA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 (art. 6, comma

Dettagli

2. Dati del tecnico incaricato

2. Dati del tecnico incaricato Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-20 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme (L.R. n 3/2008, art. 1, comma 21) RELAZIONE ASSEVERATIVA PER L ESECUZIONE DI OPERE

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO A-1 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme ASSEVERAZIONE DI CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI URBANISTICA ED EDILIZIA 1. Dati generali dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

Dettagli

COMUNE DI CARLOFORTE Provincia di Carbonia Iglesias

COMUNE DI CARLOFORTE Provincia di Carbonia Iglesias TITOLI ABILITATIVI Legge Regionale 23 Aprile 2015, n.8 Norme per la semplificazione e il riordino di disposizioni in materia urbanistica ed edilizia e per il miglioramento del patrimonio edilizio (B.U.R.A.S.

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.) SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO Spett.le UFFICIO EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO VIA G. VACCARI 2 31053 PIEVE DI SOLIGO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.) La sottoscritta Ditta: (nel caso di

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO Spazio per protocollo Spazio per timbro accettazione S.U.E. OGGETTO: RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA (artt. 24-25 DPR 380/01 e s.m.i.) Il/ La sottoscritto/a

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ Modello A - ver 2.2 RELAZIONE e DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ ai sensi dell aticolo 20 comma 1 del dp.r. n. 380/2001 e ss. mm. ed ii. (Predisporre in due copie, sostituisce la relazione tecnico illustrativa)

Dettagli

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione ATTIVITA' DI EDILIZIA LIBERA. (Art. 6 comma 1 D.P.R. 06/06/2001 n. 380)

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione ATTIVITA' DI EDILIZIA LIBERA. (Art. 6 comma 1 D.P.R. 06/06/2001 n. 380) CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione DATI DEL TITOLARE DATI DELLA DITTA O SOCIETÀ ATTIVITA' DI EDILIZIA LIBERA Cognome Nome Codice fiscale Data di

Dettagli

Modulistica edilizia C. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

Modulistica edilizia C. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ALLEGATO 4 Modulistica edilizia C. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI PER OPERE DIRETTE A SODDISFARE OBIETTIVE ESIGENZE CONTINGENTI E TEMPORANEE E AD ESSERE IMMEDIATAMENTE RIMOSSE AL CESSARE DELLA NECESSITÀ E,

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITÀ (art. 24, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITÀ (art. 24, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380) v. 1/17 Al Comune di ALI TERME Pratica edilizia AREA TECNICA Indirizzo Via Francesco Crispi n. 289 PEC areatecnica.comunealiterme@dgpec.it Posta elettronica utc@comune.aliterme.me.it del Protocollo da

Dettagli

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05)

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05) Al Comune di... Provincia di... Sportello unico per l Edilizia o Servizio Edilizia Pubblica e Privata (n.1 copia in carta bollata e n.1 copia in carta semplice) Sportello Unico per le Attività Produttive

Dettagli

RICHIESTA DI AGIBILITA (artt. 27 E 28, L.R. 11 novembre 2009, n. 19)

RICHIESTA DI AGIBILITA (artt. 27 E 28, L.R. 11 novembre 2009, n. 19) Al Comune di SAGRADO Pratica edilizia Ufficio Tecnico Comunale Sportello Unico Edilizia Sportello Unico Attività Produttive Altra struttura comunque denominata competente in materia edilizia Indirizzo

Dettagli

Al Comune di N O C I Sportello Unico per l Edilizia - SUE

Al Comune di N O C I Sportello Unico per l Edilizia - SUE Al Comune di N O C I Sportello Unico per l Edilizia - SUE Diritti di segreteria 15,00 da versare alla presentazione del presente atto. COMUNICAZIONE EDILIZIA LIBERA Art. 6, comma 1, del d.p.r. 6 giugno

Dettagli

CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 (art. 15 co. 2 L.R n. 23 come sostituito dall art. 9 della L.R n.

CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 (art. 15 co. 2 L.R n. 23 come sostituito dall art. 9 della L.R n. Al Comune di DECIMOMANNU Indirizzo PEC / Posta elettronica Pratica edilizia del Protocollo CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 (art. 15 co. 2 L.R 11.10.1985 n. 23 come sostituito dall art. 9 della

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA DOCUMENTAZIONE

QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA DOCUMENTAZIONE QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE ALLEGAT O DENOMINAZIONE QUADRO INFORMATIVO DI RIFERIMENTO CASI IN CUI È PREVISTO Procura/delega

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento 20 - Relazione Asseverata opere interne - 30/03/16 Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-20 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme RELAZIONE ASSEVERATIVA PER L ESECUZIONE/REGOLARIZZAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE - CILA

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE - CILA Allegato alla Pratica edilizia Comune di Formia Settore Urbanistica del Protocollo RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE - CILA (art. 23, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380 e ss.mm. e ii.) DATI DEL PROGETTISTA

Dettagli

Pratica edilizia. del

Pratica edilizia. del Al Comune di Pratica edilizia Sportello Unico Attività Produttive Sportello Unico Edilizia del Protocollo Indirizzo PEC / Posta elettronica COMUNICAZIONE PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 (art. 6, comma

Dettagli

IL RICHIEDENTE (Nel caso i richiedenti fossero più di uno allegare i dati relativi mediante la compilazione del punto 12)

IL RICHIEDENTE (Nel caso i richiedenti fossero più di uno allegare i dati relativi mediante la compilazione del punto 12) all Ufficio Edizia Privata ed Urbanistica Piazza Vlamarina 07028 tel: 0789 740900 fax: 0789 754794 e-ma: protocollo@pec.comunestg.it COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA COMUNICAZIONE DI EDILIZIA LIBERA ai sensi

Dettagli

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari Marca da Bollo. 14,62 Allo Sportello Unico dell Edilizia Oggetto: RICHIESTA RILASCIO CERTIFICATO DI AGIBILITA (Art. 24 del D.P.R. 06.06.2001, n. 380 recante il Testo

Dettagli

P07- Vorrei presentare una comunicazione di esecuzione lavori - rev.5 del

P07- Vorrei presentare una comunicazione di esecuzione lavori - rev.5 del P07- Vorrei presentare una comunicazione di esecuzione lavori - rev.5 del 14.3.2016 Definizione Si tratta di una comunicazione, ai sensi dell art. 6 del D.P.R. 380/01 e s.m.i., che il proprietario dell'immobile

Dettagli

CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA

CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA Al Comune di Indirizzo Pratica edilizia del q SUAP q SUE PEC / Posta elettronica Protocollo da compilare a cura del SUE/SUAP CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA DATI DEL TITOLARE (in caso di più titolari,

Dettagli

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini RICHIESTA ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA artt. 167 e 181 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Riservato all'ufficio Pratica Edilizia n. Riservato

Dettagli

CILA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 2

CILA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 2 Al Comune di Pratica edilizia Sportello Unico Attività Produttive Sportello Unico Edilizia del Protocollo Indirizzo PEC / Posta elettronica CILA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 2 (art. 6-bis, del d.p.r.

Dettagli

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A Parte riservata all ufficio I sottoscritt 1) nato/a a prov. il residente in via/p.zza n.

Dettagli

COMUNE DI AVELLA (Provincia di Avellino)

COMUNE DI AVELLA (Provincia di Avellino) Protocollo generale COMUNE DI AVELLA (Provincia di Avellino) Allo Sportello Unico per l Edilizia Settore Tecnico Servizio Urbanistica COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ATTIVITA EDILIZIA LIBERA Testo Unico delle

Dettagli

al N.C.T.: Fg. n. mappale n. ; al N.C.E.U.: Fg. n. mappale n. sub. ; COMUNICA

al N.C.T.: Fg. n. mappale n. ; al N.C.E.U.: Fg. n. mappale n. sub. ; COMUNICA COMUNICAZIONE ATTIVITA EDILIZIA LIBERA Ai sensi dell art.6 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i. come modificato dal D.L. 25 marzo 2010, n.40 convertito con la L.22 maggio 2010, n.73 Il sottoscritto, C.F. _I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I

Dettagli

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di Comune di Villata Provincia di Vercelli Sportello Unico edilizia P.G. Marca da bollo da euro 10,33 DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (articoli da 11 a 15 del d.p.r. n. 380 del 2001) ordinario per interventi

Dettagli

COMUNE DI PIANIGA 3 Settore Edilizia Privata - Urbanistica

COMUNE DI PIANIGA 3 Settore Edilizia Privata - Urbanistica Mod. COM.ATT.LIBERA rev 11/2012 COMUNE DI PIANIGA 3 Settore Edilizia Privata - Urbanistica COMUNICAZIONE ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA (Ai sensi dell art. 6 del D.P.R. 380/2001 e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA' (ex abitabilità) ai sensi degli artt. 24 e 25 del D.P.R. 06 giugno 2001, n. 380.

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA' (ex abitabilità) ai sensi degli artt. 24 e 25 del D.P.R. 06 giugno 2001, n. 380. PRATICA EDILIZIA N. / ORIGINALE/COPIA Al Comune di Opera (Provincia di Milano) PROTOCOLLO GENERALE AREA Servizio GESTIONE DEL TERRITORIO, Ambiente, ATTIVITA PRODUTTIVE Edilizia Privata, Pubblica e E POLIZIA

Dettagli

COMUNE DI SAN VERO MILIS Provincia di Oristano UFFICIO TECNICO Area Gestione del Territorio

COMUNE DI SAN VERO MILIS Provincia di Oristano UFFICIO TECNICO Area Gestione del Territorio Spazio Riservato all Ufficio Protocollo COMUNE DI SAN VERO MILIS Provincia di Oristano UFFICIO TECNICO Area Gestione del Territorio Via Eleonora d Arborea n.5 09070 San Vero Milis tel. 0783460-110 -125

Dettagli

Quadro Riepilogativo della documentazione 5

Quadro Riepilogativo della documentazione 5 Quadro Riepilogativo della documentazione 5 DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA Procura/delega Nel caso di procura/delega a presentare la segnalazione Soggetti coinvolti h), i) Sempre obbligatorio Ricevuta

Dettagli

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA art. 146 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Riservato all'ufficio Pratica Edilizia n. Riservato al Protocollo Marca

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA Comune di Cantalice Area Tecnica Edilizia Privata ed Urbanistica Sportello Unico per l Edilizia Piazza della Repubblica 1, 02014 Cantalice SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) Per interventi

Dettagli

Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA

Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA Servizio Edilizia Privata Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA DEPOSITO DI VARIANTE IN CORSO D OPERA E COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI (ai sensi dell art. 142 L.R. n. 1/2005 e s.m.i.) CON CERTIFICAZIONE

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' (SCIA) (artt. 10 bis, 11 parte L.R. 23/85 e s.m.i. artt. 30, 32, 33 L.R. N 8/15) IL SOTTOSCRITTO.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' (SCIA) (artt. 10 bis, 11 parte L.R. 23/85 e s.m.i. artt. 30, 32, 33 L.R. N 8/15) IL SOTTOSCRITTO. AL RESPONSASABILE DELL'UFFICIO TECNICO VIA ROMA 10-07016 PATTADA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' (SCIA) (artt. 10 bis, 11 parte L.R. 23/85 e s.m.i. artt. 30, 32, 33 L.R. N 8/15) 1. Dati dell'interessato

Dettagli

PERMESSO DI COSTRUIRE IN ACCERTAMENTO DI CONFORMITA' (D.P.R. 380/2001 e ss.mm.ii. - L.R. N 23/85 e ss.mm.ii.) IL SOTTOSCRITTO

PERMESSO DI COSTRUIRE IN ACCERTAMENTO DI CONFORMITA' (D.P.R. 380/2001 e ss.mm.ii. - L.R. N 23/85 e ss.mm.ii.) IL SOTTOSCRITTO Marca da bollo AL DIRIGENTE DEL SETTORE UFFICIO EDILIZIA PRIVATA VIA NAZIONALE N.12 07025 LURAS PERMESSO DI COSTRUIRE IN ACCERTAMENTO DI CONFORMITA' (D.P.R. 380/2001 e ss.mm.ii. - L.R. N 23/85 e ss.mm.ii.)

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA Comune di Alatri Provincia di Frosinone SEGNALAZIONE CERTIFICATA di AGIBILITA (ai sensi dell art. 24 del D.P.R. 380/2001 - art. 19 legge 241/90 e ss.mm.ii) PROTOCOLLO DI SPORTELLO Data di arrivo Prot.

Dettagli

Scia 2: i titoli edilizi e i procedimenti per ogni tipologia di intervento

Scia 2: i titoli edilizi e i procedimenti per ogni tipologia di intervento Scia 2: i titoli edilizi e i procedimenti per ogni tipologia di intervento Nel Decreto di prossima pubblicazione una tabella riassume le procedure da seguire, gli adempimenti successivi e la nuova disciplina

Dettagli

Con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

Con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di Modulo P04 M04 Rev. 01 del 01.04.2009 Pagina 1 di 5 parte riservata al Protocollo generale Comune di Arese Settore Gestione Territorio Via Roma n. 2/b 20020 - Arese (MI) esente da bollo Servizio Urbanistica

Dettagli

RICHIESTA DI PIANO DI RECUPERO / PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO / PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO

RICHIESTA DI PIANO DI RECUPERO / PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO / PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO RICHIESTA DI PIANO DI RECUPERO / Marca da bollo 16.00 PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO / PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO AL COMUNE DI PECETTO TORINESE SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA VIA UMBERTO I N.3

Dettagli

PROCEDURE ED INTERVENTI EDILIZI

PROCEDURE ED INTERVENTI EDILIZI Unione Lombarda dei comuni della Ciria Comuni di CORTE DE FRATI OLMENETA GRONTARDO www.unionedeicomuni.cr.it info@unionedeicomuni.cr.it PROCEDURE ED INTERVENTI EDILIZI Normativa di riferimento Attività

Dettagli

ATTESTAZIONE DI SUSSISTENZA DEI REQUISITI PREVISTI DALL ART. 24 COMMA 1 DEL D.P.R. 380/01 E S.M.I.

ATTESTAZIONE DI SUSSISTENZA DEI REQUISITI PREVISTI DALL ART. 24 COMMA 1 DEL D.P.R. 380/01 E S.M.I. ATTESTAZIONE DI SUSSTENZA DEI REQUITI PREVISTI DALL ART. 24 COMMA 1 DEL D.P.R. 380/01 E S.M.I. l sottoscritt... nat... a il / / residente in CAP via n. tel. cell. pec C.F. iscritto/all'ordine/collegio

Dettagli

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001) AREA 3 PIANIFICAZIONE, GESTIONE, TUTELA DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI SERVIZIO : Sportello Unico Edilizia ed Attività Produttive Il Responsabile TITOLO VI CLASS 3 Aggiornato il 05/05/14 Marca da bollo

Dettagli

COMUNE DI POGGIOMARINO

COMUNE DI POGGIOMARINO COMUNE DI POGGIOMARINO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITÀ Piazza De Marinis, 3 Tel. 081-8658221/215/255 pec:utc@pec.comune.poggiomarino.na.it Al SETTORE URBANISTICA DEL COMUNE DI POGGIOMARINO Il sottoscritto

Dettagli

SCIA - RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE

SCIA - RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE SCIA - RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE DATI DEL PROGETTISTA Cognome e Nome Iscritto all ordine/collegio di al n. N.B. : Tutti gli altri dati relativi al progettista (anagrafici, timbro ecc.) sono contenuti

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI Al Comune di Pratica edilizia Sportello Unico Attività Produttive del Sportello Unico Edilizia Indirizzo Protocollo da compilare a cura del SUE/SUAP PEC / Posta elettronica COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI Al Comune di ROVIGO Sportello Unico per l Edilizia SUAP Indirizzo Via Badaloni n.31 45100 Rovigo SUE PEC urbanistica.comune.rovigo@pecveneto.it Pratica edilizia del Protocollo da compilare a cura del SUE/SUAP

Dettagli

CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 (art. 6, comma 2, lettere b, c, d ed e, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380)

CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 (art. 6, comma 2, lettere b, c, d ed e, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380) Al Comune di Pratica edilizia Sportello Unico Attività Produttive Sportello Unico Edilizia Indirizzo PEC/Posta elettronica DATI DEL TITOLARE DATI DELLA DITTA O SOCIETÀ del Protocollo da compilare a cura

Dettagli

Comune di Macherio Provincia di Monza e Brianza COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITÀ

Comune di Macherio Provincia di Monza e Brianza COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITÀ Comune di Macherio Provincia di Monza e Brianza COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITÀ Fabbricato in via fg. mapp. COMMITTENTE : tel. TECNICO ASSEVERATORE: tel. Pratica edilizia n. protocollo P.E. n. Comune

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INSTALLAZIONE CONTATORE GAS e/o MESSA IN OPERA DI TUBAZIONE GAS ESTERNA

COMUNICAZIONE DI INSTALLAZIONE CONTATORE GAS e/o MESSA IN OPERA DI TUBAZIONE GAS ESTERNA 1 COMUNICAZIONE DI INSTALLAZIONE CONTATORE GAS e/o MESSA IN OPERA DI TUBAZIONE GAS ESTERNA Protocollo generale: Pratica n. Al Responsabile dell AREA TECNICA Diritti di Segreteria Il/La sottoscritto/a:

Dettagli

ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (Per interventi edilizi di cui all art. 6 del D.P.R. n. 380/01 così come modificato dalla Legge 73/2010) DENUNCIANTE 1

ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (Per interventi edilizi di cui all art. 6 del D.P.R. n. 380/01 così come modificato dalla Legge 73/2010) DENUNCIANTE 1 Timbro Ufficio Protocollo COMUNE DI LATINA ALL UFFICIO DENUNCIA INIZIO ATTIVITA C/o Ufficio Antiabusivismo COMUNE DI LATINA 04100 LATINA) ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (Per interventi edilizi di cui all art.

Dettagli

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (art. 20, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160)

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (art. 20, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160) Castellone di Suasa Al Comune di Pratica edilizia del Sportello Unico Attività Produttive Sportello Unico Edilizia Protocollo Indirizzo Piazza Principe di Suasa n. 7-60010 Castelleone di Suasa (AN) N marca

Dettagli

COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE

COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE 2017 domanda acc. conf. in sanatoria COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE marca da bollo. 16,00 timbro protocollo n. pratica AL RESPONSABILE DEL SETTORE EDILIZIA PRIVATA del COMUNE DI VAGLIA

Dettagli

DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI

DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI MANUTENZIONE ORDINARIA gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad

Dettagli

LA MANCATA INDICAZIONE DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA DEL RICHIEDENTE E/O DI PERSONA DELEGATA COMPORTA IL DINIEGO DELLA RICHIESTA

LA MANCATA INDICAZIONE DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA DEL RICHIEDENTE E/O DI PERSONA DELEGATA COMPORTA IL DINIEGO DELLA RICHIESTA LA MANCATA INDICAZIONE DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA DEL RICHIEDENTE E/O DI PERSONA DELEGATA COMPORTA IL DINIEGO DELLA RICHIESTA Pagina 1 di 5 COMUNE DI CASAL VELINO Provincia di Salerno P.zza XXIII

Dettagli

COMUNICAZIONE ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA Art. 80 L.R. 1/2005 art. B16 del Regolamento Edilizio

COMUNICAZIONE ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA Art. 80 L.R. 1/2005 art. B16 del Regolamento Edilizio Sportello Unico per le Attività produttive (SUAP) di... Comune di SARTEANO Servizio edilizia privata 1 copia in carta semplice copia denunciante COMUNICAZIONE ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA Art. 80 L.R. 1/2005

Dettagli

sull edificio riportato nel N.C.E.U: al foglio particella sub ed ubicato in Via n SEGNALA

sull edificio riportato nel N.C.E.U: al foglio particella sub ed ubicato in Via n SEGNALA Allo Sportello Unico Edilizia Comune di Atripalda Oggetto: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' (SCIA) PER IL SEGUENTE INTERVENTO EDILIZIO, RICADENTE NEI CASI DI CUI ALL'ART. 22 (commi 1 e 2) DEL

Dettagli

ATTESTAZIONE DI AGIBILITA -ABITABILITA

ATTESTAZIONE DI AGIBILITA -ABITABILITA 1 ATTESTAZIONE DI AGIBILITA -ABITABILITA art. 149 la L.R.T. 10.11.2014 n 65 Protocollo generale: Pratica n. Al Responsabile l AREA TECNICA Marca da Bollo 16,00 N.B. 1. La presente è valida per una sola

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ai sensi dell art. 19 L. 241/1990 come modificato ed integrato dall art. 49 della L.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ai sensi dell art. 19 L. 241/1990 come modificato ed integrato dall art. 49 della L. 1 COMUNE DI BONIFATI Piazza D. Ferrante, 33 87020 BONIFATI (CS) Spazio per Ufficio Protocollo AL DIRIGENTE DEL SETTORE URBANISTICA DEL COMUNE DI BONIFATI Il sottoscritto Nato a Codice fiscale Residente

Dettagli

Al Comune di Sospirolo

Al Comune di Sospirolo MARCA DA BOLLO DI VALORE LEGALE Al Comune di Sospirolo ISTANZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA Ai sensi dell art.36 del D.P.R. 06.06.2001 n.380 e ss.mm.ii. IL/LA SOTTOSCRITTO/A richiedente avente

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA, ai sensi dell art. 6 comma 2 DPR 380/2001 e art. 80 comma 2 della della L.R. 1/2005.

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA, ai sensi dell art. 6 comma 2 DPR 380/2001 e art. 80 comma 2 della della L.R. 1/2005. All Ufficio Tecnico del Comune di FIRENZUOLA 50033 FIRENZUOLA FI OGGETTO: COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA, ai sensi dell art 6 comma 2 DPR 380/2001 e art 80 comma 2 della della

Dettagli

Comunicazione inizio lavori

Comunicazione inizio lavori Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario SUAP SUE Comunicazione di inizio lavori Comunicazione inizio lavori PER OPERE DIRETTE A SODDISFARE OBIETTIVE ESIGENZE CONTINGENTI E TEMPORANEE E AD ESSERE

Dettagli

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici RELAZIONE TECNICA E SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DEL PERMESSO DI COSTRUIRE, COMPILATA A CURA DEL PROGETTISTA. PRATICA EDILIZIA n.

Dettagli

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA COMUNE DI PISA apple apple Allo Sportello unico dell Edilizia Allo Sportello unico delle Attività Produttive ACCERTAMENTO DI CONFORMITA ai sensi dell art. 209 della LRT 10 Novembre 2014 n 65 Dati relativi

Dettagli

C O M U N E D I D E L I C E T O (Provincia di Foggia)

C O M U N E D I D E L I C E T O (Provincia di Foggia) Modello D269 SCIA_AGIB. (26/01/2017) Allo Sportello Unico per l Edilizia Pagina 1 di 7 C O M U N E D I D E L I C E T O (Provincia di Foggia) SETTORE TECNICO - URBANISTICO AMBIENTE - PATRIMONIO Protocollo

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA. c o m u n i c a

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA. c o m u n i c a SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA ( Art. 22, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) Spazio riservato al Comune Al RESPONSABILE dello SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del Comune di TORITTO OGGETTO: Denuncia di Inizio

Dettagli

iscritto all albo degli /collegio dei della provincia di al nr.

iscritto all albo degli /collegio dei della provincia di al nr. Comune di Pimonte Provincia di Napoli All Area Tecnica Servizio Edilizia Privata MODELLO SCIA.b ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA ai sensi dell articolo 19,

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFIORITO

COMUNE DI CAMPOFIORITO COMUNE DI CAMPOFIORITO marca da bollo 6,00 Al Comune di CAMPOFIORITO Pratica edilizia SUE PEC / Posta elettronica del Protocollo da compilare a cura del SUE/SUAP DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI

Dettagli

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno via Roma, 26 3202 Forno di Zoldo (BL) tel. 0437/7844 fax. 0437/7834 sito web: www.comune.forno di zoldo.bl.it e mail: fornodizoldo@clz.bl.it pec: comune.fornodizoldo.bl@pecveneto.it P.IVA 00205920259 Protocollo

Dettagli

DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ AI SENSI DEL D.P.R n. 380 artt. 24 e 25

DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ AI SENSI DEL D.P.R n. 380 artt. 24 e 25 Timbro del Protocollo Generale Marca da Bollo Euro 14,62 Allo Sportello Unico per l Edilizia del Comune di Terrassa Padovana - PADOVA DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ

Dettagli

SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE (art. 23, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380)

SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE (art. 23, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380) SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE (art. 23, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380) DATI DEL PROGETTISTA Cognome e Nome Iscritto all ordine/collegio di al n. N.B. : Tutti

Dettagli

Guida Modulo F13. Comunicazione interventi di edilizia libera IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Guida Modulo F13. Comunicazione interventi di edilizia libera IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per comunicare l esecuzione di interventi edilizi classificabili come edilizia libera (ai sensi dell art. 15 della L.R. 23/1985 e s.m.i.) soggette a preventiva

Dettagli

CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 (art. 6, comma 1, lettera e-bis), d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380)

CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 (art. 6, comma 1, lettera e-bis), d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380) Al Comune di Pratica edilizia allo Sportello Unico Edilizia (SUE) del allo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) Protocollo da compilare a cura del SUE/SUAP CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1

Dettagli

Mod. B2 PROTOCOLLO GENERALE DICHIARANTE DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ NON ONEROSA

Mod. B2 PROTOCOLLO GENERALE DICHIARANTE DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ NON ONEROSA Mod. B2 PROTOCOLLO GENERALE CITTA DI CASERTA Area generale di coordinamento territoriale, ambientale e delle attività produttive Settore Urbanistica Ecologia - Cave Ufficio Edilizia Privata RIFERIMENTO

Dettagli

Segnalazione certificata di agibilità (Art. 24 D.P.R.6/6/2001 N. 380)

Segnalazione certificata di agibilità (Art. 24 D.P.R.6/6/2001 N. 380) Comune di LARDIRAGO Provincia di Pavia Protocollo Generale Segnalazione certificata di agibilità (Art. 24 D.P.R.6/6/2001 N. 380) Allo Sportello Unico per l Edilizia del Comune di LARDIRAGO (PV) Il/La sottoscritto/a

Dettagli

D.I.A. - DENUNCIA D INIZIO DI ATTIVITÀ

D.I.A. - DENUNCIA D INIZIO DI ATTIVITÀ COMUNE DI VOLANO SERVIZIO TECNICO COMUNALE SPAZIO RISERVATO AL COMUNE Via Santa Maria, 36 38060 VOLANO (TN) Tel. 0464 419312 - Fax 0464 413427 e-mail: info@comune.volano.tit e-mail PEC: comune@pec.comune.volano.tit

Dettagli

Comune di Castel Focognano (Provincia di Arezzo) p.zza Mazzini n RASSINA (AR)

Comune di Castel Focognano (Provincia di Arezzo) p.zza Mazzini n RASSINA (AR) Al S.U.E. del Comune di Allo Sportello Unico Attività Produttive di DEPOSITO DI VARIANTE IN CORSO D OPERA ai sensi degli artt. 143 e 211 della Legge Regionale n. 65/2014 Il sottoscritto Cognome Nome Nato

Dettagli

COMUNE DI VIETRI SUL MARE Comune di antica tradizione ceramica Provincia di Salerno SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA UFFICIO DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ

COMUNE DI VIETRI SUL MARE Comune di antica tradizione ceramica Provincia di Salerno SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA UFFICIO DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ Riservato all Ufficio Prot. gen. ESTREMI DI RIFERIMENTO ARCHIVIAZIONE: Pratica Edilizia: n. / OGGETTO: lavori di da eseguirsi nel (appartamento, condominio, ufficio, locale commerciale etc.), sito in Via

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art. 6 comma 2 del D.P.R. n.380/01)

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art. 6 comma 2 del D.P.R. n.380/01) COMUNE DI MEZZAGO Via F.lli Brasca, 5 20883 Mezzago (MB) Tel. 039/606761 fax 039/6020383 c.f. 02863360158 p.iva 00738990969 www.comune.mezzago.mb.it SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNICAZIONE DI INIZIO

Dettagli

AL COMUNE DI NOCI PROVINCIA DI BARI

AL COMUNE DI NOCI PROVINCIA DI BARI AL COMUNE DI NOCI PROVINCIA DI BARI Settore Gestione e Assetto del Territorio Allegato alla D.I.A. n del (Riservato all Ufficio) RELAZIONE DI ASSEVERAMENTO PER D.I.A. (ai sensi degli artt. 22 e 23 del

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA

AUTOCERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA AUTOCERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA Allo Sportello Unico per l Edilizia del Comune di Villanova Mondovì DATI ANAGRAFICI DEL PROGETTISTA Cognome e Nome Nato a il Codice Fiscale: P. IVA _

Dettagli

Al Responsabile del Servizio Ufficio Tecnico del Comune di Bussi sul Tirino

Al Responsabile del Servizio Ufficio Tecnico del Comune di Bussi sul Tirino Al Responsabile del Servizio Ufficio Tecnico del Comune di Bussi sul Tirino Segnalazione Certificata di Inizio Attività -S.C.I.A.- ai sensi degli artt. 22 e 23 del D.P.R. n. 380/01 e s.m.i. come modificati

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA ( Art. 10, 22, comma 7, 36, 37 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 L.R. 30 luglio 2009, n. 14) ) Spazio riservato al Comune marca da bollo Al RESPONSABILE dello SPORTELLO UNICO

Dettagli

Al Responsabile del Settore III GESTIONE TERRITORIO del Comune di Scanzorosciate (BG)

Al Responsabile del Settore III GESTIONE TERRITORIO del Comune di Scanzorosciate (BG) PROTOCOLLO GENERALE 1 MARCA DA BOLLO DA EURO 14,62 PRATICA EDILIZIA N. (riservato all'ufficio) Al Responsabile del Settore III GESTIONE TERRITORIO del Comune di 24020 Scanzorosciate (BG) RICHIESTA DEL

Dettagli

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di CAVA MANARA

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di CAVA MANARA Comune di CAVA MANARA Provincia di Pavia Servizio Territorio ed Ambiente Ufficio Edilizia Privata Spazio riservato per il protocollo Mod. DZ2010Ott-rev1 DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA (ai

Dettagli

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N. PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N. ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI GAVI OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6

Dettagli

COMUNE DI LAZZATE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI LAZZATE PROVINCIA DI MILANO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (ex regime autorizzatorio) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale 12/05 Il/ La sottoscritto/a codice fiscale/partita IVA residente /con sede in via n. via CAP in qualità

Dettagli

PERMESSO DI COSTRUIRE CHIEDE

PERMESSO DI COSTRUIRE CHIEDE Marca da Bollo 16,00 AL COMUNE DI BASIGLIO Settore Edilizia Privata e Urbanistica Piazza Leonardo Da Vinci, 1 20080 Basiglio (MI) Protocollo generale. Pratica edilizia PERMESSO DI COSTRUIRE (Art. 33 L.R.

Dettagli

CERTIFICATO DI ABITABILITÀ / AGIBILITÀ. Il sottoscritto... nato a... il..

CERTIFICATO DI ABITABILITÀ / AGIBILITÀ. Il sottoscritto... nato a... il.. Marca da bollo 16,00 AL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI IMPRUNETA CERTIFICATO DI ABITABILITÀ / AGIBILITÀ ai sensi dell art. 149 della L.R. 65/2014) ai sensi dell

Dettagli

Richiesta di PERMESSO DI COSTRUIRE

Richiesta di PERMESSO DI COSTRUIRE Richiesta di PERMESSO DI COSTRUIRE SERVIZIO GOVERNO DEL TERRITORIO Ai sensi dell art. 5 della L. 241/90 la Responsabilità del Procedimento viene assegnata a: Spazio per la marca da Richiesta P.C. N......

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA COMUNE DI PISA apple apple Allo Sportello unico dell Edilizia Allo Sportello unico delle Attività Produttive AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell art. 152 della LRT 10 Novembre 2014 n 65 Dati relativi

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA SERVIZIO TRASFORMAZIONI EDILIZIE. Prot. gen.

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA SERVIZIO TRASFORMAZIONI EDILIZIE. Prot. gen. Riservato all Ufficio Prot. gen. ESTREMI DI RIFERIMENTO ARCHIVIAZIONE: Pratica Edilizia: n. / OGGETTO: lavori di da eseguirsi nel (appartamento, condominio, ufficio, locale commerciale etc.), sito in Via

Dettagli

Comunicazione inizio lavori

Comunicazione inizio lavori Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario Comunicazione di inizio lavori allo Sportello Unico Edilizia (SUE) allo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) Comunicazione inizio lavori PER OPERE DIRETTE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE (art. 20, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380)

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE (art. 20, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380) Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE (art. 20, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380) DATI DEL PROGETTISTA Il sottoscritto progettista delle opere architettoniche Cognome

Dettagli

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE Pag. 1 di 6 Spazio riservato all'ufficio COMUNE DI PIAZZA MARCONI 51 58053 2 copie in carta semplice originale copia I PARTE sottoscritt_...... (C.F.......) nat_ a...... il...... e residente in (1)........

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (ai sensi del D.P.R n 380 e s.m.i. Titolo III art. 24 in vigore dal )

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (ai sensi del D.P.R n 380 e s.m.i. Titolo III art. 24 in vigore dal ) Protocollo di presentazione CITTA di GIAVENO Area Urbanistica e Gestione del Territorio Ufficio Edilizia Privata Diritti di segreteria 30,00 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (ai sensi del D.P.R. 06.06.2001

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI TARDIVA PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art.6 comma 7 del D.P.R. n.380/2001 così come modificato dalla Legge n.

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI TARDIVA PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art.6 comma 7 del D.P.R. n.380/2001 così come modificato dalla Legge n. Comune di Oliva Gessi Provincia di Pavia Spazio riservato per il protocollo Servizio Territorio ed Ambiente Ufficio Edilizia Privata COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI TARDIVA PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA

Dettagli