I SEGRETI DI UNO STAMPO IN COMPOSITO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I SEGRETI DI UNO STAMPO IN COMPOSITO"

Transcript

1 A Silvia De Paola, Cristiano Fragassa I SEGRETI DI UNO STAMPO IN COMPOSITO E possibile affermare che l avvento dei materiali compositi nel settore industriale stia interessando anche il mondo dello stampaggio. I compositi utilizzati per la costruzione di stampi si stanno rivelando una ottima alternativa ai materiali metallici, specie su alcune particolari applicazioni. Tessuto di tipo MAT, caratterizzato da fibre di vetro disposte in maniera casuale ed usato soprattutto per riparazioni e stampi I materiali compositi La nascita dei materiali compositi moderni si deve al grosso impegno profuso dall industria aerospaziale e aeronautica in termini economici che umani. In questi settori, dove è forte la richiesta di materiali dalle elevate proprietà meccaniche, ma a peso contenuto, il loro affermarsi è stato straordinario, già a partire dagli anni 60. Materiali metallici, quali leghe di alluminio e di titanio, non sempre offrono un valido compromesso tra resistenza, peso e costo. Per questo motivo i ricercatori si sono spesso rivolti a quegli elementi con bassi valori nel peso molecolare, come il carbonio, cercando di combinarli al meglio in compositi per sfruttare le loro caratteristiche. Il materiale composito è l unione di due o più materiali che, pur conservando ciascuno la propria identità chimica e fisica, contribuiscono mutuamente a fornire proprietà meccaniche e fisiche di molto superiori. In ogni tipo di materiale composito possiamo identificare: una fase omogenea, detta matrice, che definisce forme e volume della struttura in cui è inserita; una fase discontinua, detta rinforzo, che è costituita da entità multiple distribuite più o meno uniformemente nella matrice con il compito di assicurare rigidezza e resistenza meccanica. Il loro utilizzo investe ambiti sempre più ampi. Stampi in composito Persino nella produzione degli stampi si sta facendo strada l utilizzo di materiali compositi in sostituzione alle comuni 26

2 Figura 1 Fig. 2 - Tessuto di fibra di carbonio direzionale, preimpregnata da resina epossidica tecniche di stampaggio di materie plastiche o di metalli. Sebbene sia ancora un settore di nicchia, legato prevalentemente ai produttori stessi di elementi in composito, questi nuovi materiali combinati di fibre e resina polimeriche forniscono agli stampi vantaggi considerevoli, soprattutto dal punto di vista funzionale: per esempio permette di avere geometrie e forme complesse e idoneità di proprietà chimichefisiche del tutto comparabili all oggetto finale (requisito indispensabile durante il processo di lavorazione). Inoltre assicura al pezzo tolleranze dimensionali specifiche e precisione geometrica. Infatti, è sempre più usuale oggigiorno trovare aziende che all interno della loro catena produttiva abbiano inserito una filiera indirizzata alla realizzazione di stampi in vetroresina o in fibra di carbonio, entrambi esempi di materiali compositi di ampia diffusione e conoscenza. Per esempio possiamo trovare applicazioni per il settore nautico o per quello automotive, di stampi dalle dimensioni più svariate, che vanno da quelle contenute di un disco del sistema frenante a quelle voluminose di uno scafo di una imbarcazione. Stampi e materiali Di grande importanza è la scelta del materiale per lo stampo. Da questa scelta dipende il numero di particolari da produrre e le dimensioni finali del pezzo prodotto, nonché il costo dello stampo. In questo ambito ci riferiremo a compositi fibrosi a matrice plastica, detti anche Plastici Rinforzati (FRP ovvero Fiber Reinforced Plastic). Le fibre, con la loro azione di rinforzo, costituiscono l elemento strutturale primario in un composito: comunemente impiegate sono quelle di vetro e quelle di carbonio, caratterizzate da alte prestazioni meccaniche come elevata resistenza a trazione e considerevole modulo di elasticità, paragonabili a quelle dell alluminio e dell acciaio. Queste fibre richiedono di essere accoppiate a matrici polimeriche termoindurenti, quali poliestere o epossidica, il cui compito principale è quello di garantire il trasferimento degli sforzi fra la struttura circostante e le fibre immerse, oltre a proteggerle da danni esterni. Le fibre sono fornite in tessuti (Fig. 2) che possono differenziarsi sulla base degli spessori delle singole fibre e dei tessuti nel loro complesso, ma anche per la tramatura, ossia per la tipologia di intreccio delle fibre e la loro direzionalità. E bene fare estrema cura a questi particolari, perché possono modificare sia gli spessori in gioco che la resistenza dello stampo. La soluzione più conveniente per gli stampi è quella di combinare diverse tipologie di tessuti. Il MAT, ad esempio, si presenta con fibre disposte in direzioni irregolari e staccate l una dall altra (Fig. 1). Ne conseguono caratteristiche meccaniche e strutturali piuttosto scarse che ne consigliano l utilizzo come materiale di riempimento per gli stampi. E anche ottimo per tamponare Fig. 3 - Esempi di tramatura con cui sono disponibili i tessuti di composito fessure e spigoli dove sarebbe difficile agire con altri tipi di tessuto. Il MAT va accoppiato con tessuti bilanciati, quali quelli strutturali, TWILL ( lisca di pesce ) o PLAIN ( a scacchi ), che variano molto per caratteristiche in base alla tramatura e al peso (Fig. 3). Per gli stampi trovano applicazioni grammature comprese tra i 200 e i 400gr/mq. Costruire uno stampo La realizzazione di uno stampo in composito prevede sempre, indipendentemente dalla tecnologia di processo impiegata, le tre fasi fondamentali di: disposizione delle fibre di rinforzo impregnazione delle fibre consolidamento (reticolazione resina) In via del tutto generale realizzare stampi in compositi significa seguire una ben precisa sequenza di operazioni codificate e piuttosto standardizzate. La loro corretta e attenta esecuzione permette di ottenere il risultato voluto. Queste operazioni sono di seguito descritte: 1. Curare le superfici Il punto di partenza per la costruzione di uno stampo perfetto è assicurarsi della qualità del modello originale: su questo modello si andrà a costruire lo stampo femmina. E importante, quindi, giugno 2014 Stampi 27

3 Fig. 4 - Preparazione di uno stampo in carbonio: dopo la deposizione sul modello iniziale del tessuto preimpregnato, si passa alla compattazione degli strati tramite sacco a vuoto, in basso a destra si nota il collegamento del sacco con la pompa del vuoto, necessaria ad eliminare le bolle di aria rimasta intrappolata Fig. 5 - Stampo in fibra di carbonio di giunto sferico per sospensione: realizzato con lo stesso materiale del manufatto garantisce precisione dimensionale e geometrica rimuovere ogni tipo di difetto superficiale dal modello che altrimenti andrebbe a rispecchiarsi negli stampi e quindi sul prodotto finito. Le superfici del modello devono essere in perfette condizioni (assenza di righe, macchie in rilievo, polveri, sporco, crepe ecc..); in questo caso, per garantire una pulizia profonda su tutta la superficie, è sufficiente passare un panno imbevuto con sostanza sgrassante per poi detergere tramite una spugna morbida, essenziale a non graffiare il pezzo. 2. Applicare distaccante e resine Si passa alla stesura del distaccante sul modello, fase determinante della buona uscita dello stampo. Esistono in commercio svariate sostanze distaccanti, ciascuna specifica per un certo impiego. Nel caso dello stampaggio a freddo (ossia a temperatura ambiente), si consiglia di utilizzare alcool polivinilico. Questo materiale filmogeno che viene steso o a pennello o a pistola, una volta seccato, diventa un film molto sottile che crea una barriera protettiva contro agenti aggressivi come possono essere i solventi presenti nelle resine (soprattutto poliestere). Una volta certi della completa essicazione del distaccante inizia la stesura del gelcoat, che è una resina di natura poliestere o epossidica. Queste resine gelcoat, a differenza di quelle di laminazione, si presentano molto più dense e cariche di agenti rinforzanti e vetrificanti. 3. Stendere gli strati di tessuto La maggior parte del lavoro deve ancora arrivare e riguarda la stesura ( laminazione ) manuale delle fibre di rinforzo. La laminazione inizia con la deposizione di un primo strato di MAT che, data la sua caratteristica di scarsa compattezza, una volta imbevuta di resina si sfalda seguendo tutte le geometrie del pezzo. Questo permette di attenuare le irregolarità della sagoma, dando una forma più smussata, adatta a proseguire con i tessuti bilanciati. Come secondo, terzo strato e così via, si utilizzano i tessuti bilanciati (twill o plain) che permettono di irrobustire il tutto. Posizionata bene ogni trama, si procede con l impregnazione delle fibre con la resina scelta (epossidica, vinilestere o poliestere), avendo cura di evitare l inglobamento di bolle di aria. Gli stampi possono anche essere realizzati con tessuti preimpregnati di resina. In commercio si trovano tessuti di fibra di vetro o carbonio preimpregnati con epossidica, appositamente sviluppati per essere utilizzati nella realizzazione di stampi. Consentono una polimerizzazione già a bassa temperatura (attorno ai C) anche se devono comunque essere sottoposti a successivi cicli di post-cura perché possano raggiungere adeguate proprietà meccaniche. Questi prepreg offrono una grande praticità d uso, risparmio di tempo, minori utensili da lavoro e garantiscono impregnazioni uniformi eliminando i rischi di porosità. 4. Arrivare al giusto spessore Per la realizzazione di uno stampo in composito in grado di resistere ad un utilizzo ripetuto, diverse considerazioni devono essere fatte relative alla sua robustezza. La struttura deve avere uno spessore adeguato alle dimensioni per assicurarne la stabilità ed evitare deformazioni. Generalmente lo spessore dello stampo è proporzionale alla grandezza del pezzo da produrre e si aggira nell ordine di 5-6 mm. I preimpregnati permettono di costruire rapidamente stampi dello spessore richiesto grazie alla variabilità della consistenza dei tessuti che si trovano in commercio. Di solito, si stendono sul modello un paio strati di tessuto a bassa grammatura all incirca 200 g/ mq. Questi tessuti leggeri, grazie alla loro morbidezza, replicano con massima precisione i dettagli del modello, perché si adagiano facilmente intorno alle curve e agli angoli della struttura. Si comportano come il MAT, ma garantendo maggiori prestazioni. Successivamente si passa alla stratifica di tessuti con grammatura più elevata, g/m2, più spessi, fino a raggiungere le dimensioni dello stampo desiderate (Fig. 4). Per velocizzare i tempi di manodopera, si può ricorrere a stuoie, tessuti a grossa trama, spessi 2-3 mm, con le quali lo spessore dello stampo è presto raggiunto. 28

4 5.Staccare gli stampi polimerizzati Nonostante il distaccante, l estrazione del pezzo dallo stampo non è semplice ed immediata: bisogna fare molta attenzione a non danneggiare entrambi, accertandosi prima della completa catalizzazione della resina. Si utilizzano di solito spatole di plastica e non di ferro per minimizzare il rischio di graffi. 6. Pulire lo stampo Il processo termina con la pulizia dello stampo. I residui di lavorazione sono rimossi con una spugna imbevuta di acqua. Una buona lucidatura è comunque consigliabile per eliminare eventuali residui del distaccante ed ottenere una superficie più lucida e regolare possibile. Vantaggi e nuovi mercati La realizzazione di uno stampo in composito nasce nella prospettiva di abbattere i costi rispetto ai più tradizionali stampi metallici con l ulteriore vantaggio di poter produrre all interno della stessa azienda lo stampo. Questo aspetto è particolarmente importante poiché consente maggiore flessibilità del processo produttivo, maggior controllo della filiera e tempi di realizzazione decisamente più ridotti. Inoltre, questa soluzione si presta ad affiancare piccole produzioni (anche sperimentali) dove talvolta si fa fatica a commissionare ad esterni la realizzazione dello stampo. Consentono di creare geometrie complesse in modo semplice e rapido; sono assenti da porosità; sono appositamente coperti all interno da un gelcoat che permette una finitura perfetta del pezzo senza necessità di altri interventi; possono essere modificati o riparati con semplicità. Quando sono riscaldati offrono una espansione termica minima che li rende adatti ad essere utilizzati a partire dalla temperatura ambiente fino ad oltre 200 C. Sono molto più leggeri dei loro equivalenti metallici, aprendo cosi la strada all impiego di una categoria di stampi agevoli e non pesanti (vedi box). Pertanto i produttori di materiali compositi sono entrati in questo nuovo mercato competitivo che li favorisce grazie alle complessità progettuali che i compositi permettono, ma che sarebbero praticamente impossibili da realizzare con i materiali tradizionali. Dilatazioni termiche Particolare attenzione va posta agli aspetti relativi alle dilatazioni termiche che avvengono durante il processo di stampaggio. L aumento di volume durante il riscaldamento è un fenomeno fisico fortemente condizionante. Nell utilizzo di stampi tradizionali, i coefficienti di dilatazione termica di stampo e pezzo sono spesso diversi, portando a problemi di dilatazioni termiche differenziali e conseguenti imprecisioni realizzative. Nel caso degli stampi in composito, utilizzati per produrre parti anch esse in composito, questo problema è più semplice da risolvere: è abbastanza agevole utilizzare per gli stampi materiali con dilatazioni termiche compatibili con quelle delle parti realizzate. Di conseguenza, i due oggetti a contatto si dilatano in uguale misura sotto effetto combinato della pressione e della temperatura (Fig. 5). Questa accortezza evita anche il crearsi di tensioni residue all interno dello stampo, che potrebbero svilupparsi durante il raffreddamento per effetto di una differente inerzia termica dei due diversi materiali. Le tensioni residue interne sono in genere indesiderate poiché abbassano il limite elastico e causano la tendenza del componente a deformarsi durante l utilizzo. Il composito in fibra di carbonio ha un coefficiente di dilatazione termica 50 volte inferiore a quello dell alluminio. Questo dato rende evidente come il composito rappresenti la scelta tecnica migliore per costruire manufatti in composito (Fig. 6). Fig. 6 - Stampo in fibra di carbonio per cerchione di una ruota realizzata interamente in composito Fig. 7 - Stampo combinato alluminio-carbonio: esempio di come i materiali compositi siano entrati a far parte del settore dell industria degli stampi, tipicamente realizzati in metallo 30

5 Il composito anche in architettura Un esempio chiaro della versatilità dei compositi è dimostrato nell ambito dell architettura. Durante i lavori di restauro della cattedrale Sagrada Familia di Barcellona si sono utilizzati stampi costruiti mediante laminazione manuale in composito di vetro con resina poliestere, che sono stati impiegati soprattutto per le finestre e per la parte superiore delle colonne interne dell edificio. È stato scelto di utilizzare il composito, invece dei materiali più tradizionali, per le ottime caratteristiche di lavorabilità, flessibilità e qualità che hanno permesso la produzione di stampi partendo direttamente dai modelli in gesso. In questo modo è stato possibile seguire perfettamente le complesse geometrie delle forme disegnate da Gaudì. Gli stampi in vetroresina non si deformano e perciò è possibile riutilizzarli più volte grazie alla modularità delle forme. Ultima,ma non meno importante, la leggerezza del composito permette di movimentare gli stampi molto meglio di quanto si può possa fare utilizzando materiali tradizionali. Gli stampi sono stati rinforzati con dei profili di acciaio annegati nel laminato durante la produzione. Dopo la posa in opera degli stampi, facilitata dalla leggerezza del composito durante il posizionamento nella parte più alta delle colonne, essi sono stati riempiti da una mescola speciale di cemento bianco addizionato con frammenti di pietra naturale di colore simile a quella utilizzata per la costruzione originale. Quando gli stampi sono stati rimossi e la superficie è stata trattata con acido per mettere a vista i frammenti di pietra, l effetto finale è stato di un materiale naturale. I vantaggi del metallo Tuttavia bisogna anche considerare alcuni svantaggi degli stampi in composito che ne limitano di molto l impiego. Sono economicamente dispendiosi perché la materia prima è più costosa: il carbonio è, in genere, più costoso dell alluminio, di sicuro molto più dell acciaio. Inoltre, il processo realizzativo è prevalentemente manuale con la necessità di ricorrere a tecnici specializzati. D altro canto, non necessita di particolari e costose apparecchiature per l intaglio come per i metalli (smerigliatrice, fresatrice). Tuttavia il vero limite risiede nel fatto che gli stampi in composito non sono adatti per produzioni impegnative dato che si usurano rapidamente. Questi stampi possono essere utilizzati per 150 cicli di stampaggio senza che perdano le caratteristiche meccaniche iniziali: un numero molto inferiore degli stampi in metallo. Concludendo E possibile affermare che l avvento dei materiali compositi nel settore industriale stia interessando anche il mondo dello stampaggio. I compositi utilizzati per la costruzione di stampi si stanno rivelando una ottima alternativa ai materiali metallici, specie su alcune particolari applicazioni. Questa importante novità è destinata a creare un importante confronto tra gli addetti del settore sulla rilevanza delle tecnologie. Questa situazione favorirà una più rapida evoluzione in processi e prodotti (Fig. 7). RIPRODUZIONE RISERVATA Ringraziamenti La presente analisi è parte di una attività di ricerca più ampia, realizzata presso l Università di Bologna e finalizzata allo sviluppo di azioni industriali di metal replacement. Lo studio si inquadra all interno del programma di intervento ROBOTRAINING, progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico attraverso l Accordo Quadro Mi.S.E.-ICE-CRUI. 32

I Materiali Compositi

I Materiali Compositi PERCHE IN FORMA DI FIBRE? L utilizzo delle fibre è dovuto al fatto che molti materiali risultano essere più resistenti e rigidi sotto forma di fibra (con una dimensione molto maggiore dell altra) che non

Dettagli

STAMPAGGIO IN SACCO o BAG MOLDING

STAMPAGGIO IN SACCO o BAG MOLDING Tecnologie a Stampo Aperto STAMPAGGIO IN SACCO o BAG MOLDING SCHEMATIZZAZIONE Sul materiale, sigillato all interno di un diaframma flessibile, agisce una differenza di pressione (equivale all azione di

Dettagli

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI Le TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità, resistenza, conducibilità termica), si agisce in fase progettuale

Dettagli

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof.

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. di Produzione di Parti in Materiale Composito Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità,

Dettagli

Tecnologie a Stampo Aperto. Bag Molding. (Stampaggio in sacco) Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 1

Tecnologie a Stampo Aperto. Bag Molding. (Stampaggio in sacco) Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 1 Tecnologie a Stampo Aperto Bag Molding (Stampaggio in sacco) Corso di Tecnologie Speciali 1 - Prof. Luigi Carrino 1 Schematizzazione Sul materiale, sigillato all interno di un diaframma flessibile, agisce

Dettagli

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES I COMPONENTI Tutti conoscono la fibra di carbonio. Pochissimi sanno che a partire dalla fibra di carbonio è stato forgiato un nuovo, rivoluzionario, materiale: il Forged

Dettagli

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP Tecnologie a Stampo Aperto FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP SCHEMATIZZAZIONE FASI del PROCESSO MATERIALI VANTAGGI 1. costi d impianto limitati; 2. semplicità; 3. produzione maggiore SVANTAGGI

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO Sistema IDES Wrap con Tessuto UNI direzionale IDES Wrap C UNI/220 IDES Wrap C UNI/320 IDES Wrap C UNI/420 Pagina 1 di 7 Sistema IDES

Dettagli

Materiali compositi a matrice polimerica

Materiali compositi a matrice polimerica Materiali compositi a matrice polimerica 1 Compositi Un materiale composito è un sistema di materiali, una miscela o una combinazione di due o più micro- o macro-costituenti che differenziano tra loro

Dettagli

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante NUOVO! Fino al 25% in più di asportazione. Fino al 30% in meno di usura dell utensile. Fino al 30% in meno di riscaldamento del pezzo. Tempi

Dettagli

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING Tecnologie a Stampo Chiuso STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING SCHEMATIZZAZIONE VANTAGGI SVANTAGGI tempi ciclo alquanto bassi (tipici da 1 a 6 minuti) elevati volumi di produzione qualità

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico Materiali tradizionali Proprietà Metalli Ceramiche Polimeri in massa in fibre Resistenza a trazione Rigidezza Tenacità Resistenza all'impatto Limite di fatica

Dettagli

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR Tessuto unidirezionale a 0 da 400 g/m 2 in fibra di carbonio ad alta resistenza OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR (alta resistenza) è un tessuto unidirezionale in fibra di carbonio

Dettagli

Classificazione dei compositi Compositi particellari

Classificazione dei compositi Compositi particellari COMPOSITI Rendere le plastiche competitive con i metalli Costruire uno scafo di imbarcazione in pezzo unico Aumentare il modulo elastico e la resistenza delle leghe leggere Costruire fili che conducono

Dettagli

Tecnologie Materie Plastiche. Bibliografia De Filippi A.M., Fabbricazione di componenti in materiali polimerici

Tecnologie Materie Plastiche. Bibliografia De Filippi A.M., Fabbricazione di componenti in materiali polimerici ITIS Giulio Natta Istituto Tecnico Industriale per la meccanica e le materie plastiche - Liceo Scientifico Tecnologico Via XX settembre 14/A - Rivoli TO Tecnologie Materie Plastiche Modulo6 TERMOFORMATURA

Dettagli

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo. Dal punto di vista meccanico il vetro presenta numerosi limiti. Il tutto può essere racchiuso nella limitata tenacità a frattura (causa della fragilità, della danneggiabilità, della bassa resistenza, della

Dettagli

I MATERIALI COMPOSITI

I MATERIALI COMPOSITI asdf I MATERIALI COMPOSITI 21 October 2011 Cosa sono? Partiamo da una definizione oggettiva. Un materiale composito, come indicato dall'aggettivo stesso, è detto tale perché costituito da più componenti.

Dettagli

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione Tecnologia della trasmissione Trasmissioni con cinghie 1 2 Trasmissioni con cinghie Cinghie piane ad anello continuo 6.4.1 ESBAND Cinghie termosaldabili per il 6.4.4 trasporto in PUR Cinghie tonde ad anello

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale

Dettagli

ADDETTO ALLA COSTRUZIONE DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO IN VETRORESINA

ADDETTO ALLA COSTRUZIONE DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO IN VETRORESINA ADDETTO ALLA COSTRUZIONE DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO IN VETRORESINA Settore economico professionale: Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica DESCRIZIONE SINTETICA L Addetto alla

Dettagli

RETI IN FIBRA DI VETRO

RETI IN FIBRA DI VETRO RETI IN FIBRA DI VETRO R01 Glass 160 Edinet d isolamento a cappotto (ETICS) come armatura dello strato di rasatura del pannello isolante. L utilizzo della rete permette di distribuire in modo uniforme

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica SEMINARIO: LA CROMATURA FISICA E CHIMICA PLASTLAB 18 giugno 2014 Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica Kolzer S.r.l. Argomenti trattati Cromatura tradizionale Alternative alla cromatura Applicazioni

Dettagli

presentazione Titolo: incolliamo strutture lignee multistrato con curve a tre assi di grandi dimensioni in un giorno solo.

presentazione Titolo: incolliamo strutture lignee multistrato con curve a tre assi di grandi dimensioni in un giorno solo. presentazione Titolo: incolliamo strutture lignee multistrato con curve a tre assi di grandi dimensioni in un giorno solo. Cosa si può realizzare: Si possono costruire barche, vasche idromassaggio o da

Dettagli

Scheda n. 13. Trasporto, stoccaggio e imballo dell alluminio

Scheda n. 13. Trasporto, stoccaggio e imballo dell alluminio Scheda n. 13 Trasporto, stoccaggio e imballo dell alluminio 1 Scheda n. 13 Generalità Trasporto, stoccaggio e imballo dell alluminio Per certi tipi di applicazioni, come quelle in architettura e nell arredamento,

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

RETI IN FIBRA DI VETRO

RETI IN FIBRA DI VETRO RETI IN FIBRA DI VETRO R01 Glass 160 Edinet d isolamento a cappotto (ETICS) come armatura dello strato di rasatura del pannello isolante. L utilizzo della rete permette di distribuire in modo uniforme

Dettagli

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo INTRODUZIONE AL RESTAURO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola SISTEMI E PRODOTTI PER L ANCORAGGIO Per ancorare le armature al calcestruzzo Per sigillare o riempire cavità al fine di

Dettagli

Il sistema parete millimetri4

Il sistema parete millimetri4 Il sistema parete millimetri4 Il sistema parete millimetri4 è un sistema completo di rivestimento parete a secco con pannelli in pietra naturale. La sua estrema leggerezza consente il montaggio su ogni

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE I materiali con i quali è stato realizzato il serramento determinano la qualità e conseguentemente le prestazioni e la durata nel tempo. Le caratteristiche

Dettagli

Principi di Estensimetria. parte 1

Principi di Estensimetria. parte 1 Principi di Estensimetria parte 1 Generalità Un estensimetro elettrico è un dispositivo che misura una variazione di lunghezza traducendola in una deformazione. Tale misura avviene attraverso una misura

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

CICLO DI LAVORAZIONE

CICLO DI LAVORAZIONE di Tecnologia Meccanica CICLO DI LAVORAZIONE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Vogliamo adesso occuparci dei principali problemi che si affrontano nella progettazione di un ciclo

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

COME NASCE UNA DERIVA

COME NASCE UNA DERIVA COME NASCE UNA DERIVA C. Diolaiti 1 DERIVA per STUDIO 3 (parte prima) Concetto generale : La deriva sarà costruita con un anima di balsa multi strati in sandwich con tessuto al carbonio e successivamente

Dettagli

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta nello stampo poroso (in gesso o in resina polimerica)

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso

Dettagli

METAL MARBLE FIBERGLASS. Stucca qualsiasi tipo di carrozzeria, macchinari ed imbarcazioni.

METAL MARBLE FIBERGLASS. Stucca qualsiasi tipo di carrozzeria, macchinari ed imbarcazioni. p r o f e s s i o n a l BISTU METAL Stucca qualsiasi tipo di carrozzeria, macchinari ed imbarcazioni. MARBLE Incolla, ripara e stucca marmi, graniti, pietra e travertino. FIBERGLASS Stucca, ricostruisce

Dettagli

TECNOLOGIE MANUALI DI FABBRICAZIONE DEI MATERIALI COMPOSITI 1

TECNOLOGIE MANUALI DI FABBRICAZIONE DEI MATERIALI COMPOSITI 1 asdf TECNOLOGIE MANUALI DI FABBRICAZIONE DEI MATERIALI COMPOSITI 15 December 2011 Premessa all'articolo In questo articolo avevamo fatto una trattazione generica circa i materiali compositi dandone la

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi 2 FASCIATURA CON TESSUTI UNIDIREZIONALI E QUADRIASSIALI IN FIBRA DI CARBONIO: NODI TRAVE PILASTRO IN C.A. INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto comprese eventuali iniezioni consolidanti

Dettagli

LE SCHIUME METALLICHE

LE SCHIUME METALLICHE Corso di Tecnologie Speciali I LE SCHIUME METALLICHE Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Definizione di schiuma metallica Una dispersione

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

GRIGLIATI EUROGRATE GRIGLIATI POLTRUSI IN FIBRA DI VETRO

GRIGLIATI EUROGRATE GRIGLIATI POLTRUSI IN FIBRA DI VETRO GRIGLIATI EUROGRATE GRIGLIATI POLTRUSI IN FIBRA DI VETRO GRIGLIATI CARATTERISTICHE & BENEFICI Che cos è la Poltrusione La Poltrusione è un processo di stampaggio continuo nel quale la matassa in filo continuo

Dettagli

Lavorazioni non convenzionali

Lavorazioni non convenzionali Lavorazioni non convenzionali Lavorazioni non convezionali Le lavorazioni non convezionali sono quei processi che utilizzano tecniche di rimozione del materiale per via meccanica, elettrica, termica e

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

GUIDA AI MATERIALI PER LA STAMPA 3D

GUIDA AI MATERIALI PER LA STAMPA 3D GUIDA AI MATERIALI PER LA STAMPA 3D Le due principali tecnologie utilizzate per la stampa desktop 3D sono quella a deposizione di filamento () e la stereolitografia (). Per chi è nuovo alla stampa 3D,

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE di Tecnologia Meccanica PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio GENERALITA Si intende per lavorazione meccanica una operazione eseguita manualmente o facendo

Dettagli

ESPERIENZE DI INNOVAZIONE: TECNICHE DI INFUSIONE

ESPERIENZE DI INNOVAZIONE: TECNICHE DI INFUSIONE Primo Convegno della Filiera Nautica Lariana LOMAZZO, 28 novembre 2011 ESPERIENZE DI INNOVAZIONE: TECNICHE DI INFUSIONE Alberto Cimadoro _ Ingegneria Vetroresina & Materiali Compositi l Azienda Primo Convegno

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

ZI Haneboesch L-4562 Differdange LUXEMBOURG. Nome Temperatura massima di utilizzo Colore Pagina AT C Nero 1

ZI Haneboesch L-4562 Differdange LUXEMBOURG. Nome Temperatura massima di utilizzo Colore Pagina AT C Nero 1 GUIDA AI CAPITOLI SIGILLANTI PER VUOTO Nome Temperatura massima di utilizzo Pagina AT-199 121 C Nero 1 Airseal 2 150 C (sacco con attrezzo) 180 C (sacco con sacco) Nero 2 GS-100 191 C Marrone rossastro

Dettagli

Metal Injection Molding. LEGA DI TITANIO Ti-6Al-4V.

Metal Injection Molding. LEGA DI TITANIO Ti-6Al-4V. Metal Injection Molding LEGA DI TITANIO Ti-6Al-4V www.silconplastic.it www.metalinjectionmolding.it Metal Injection Molding Introduzione Dal 1940, anno in cui William Justin Kroll ideò il processo Kroll,

Dettagli

Restauro strutture lignee: una guida pratica e un quaderno tecnico sui vantaggi di Mapewood System Mapei

Restauro strutture lignee: una guida pratica e un quaderno tecnico sui vantaggi di Mapewood System Mapei Restauro strutture lignee: una guida pratica e un quaderno tecnico sui vantaggi di Mapewood System Mapei Mapewood System per il restauro delle strutture lignee nasce da ricerche e sperimentazioni in cantiere,

Dettagli

RUOTE ABRASIVE LAMELLARI CON GAMBO

RUOTE ABRASIVE LAMELLARI CON GAMBO RUOTE LAMELLARI 49 RUOTE ABRASIVE LAMELLARI CON GAMBO Descrizione: Le lamelle di tela abrasiva sono fissate radialmente all asse dell utensile. La Ruota Lamellare con Gambo RG viene fissata al mandrino

Dettagli

INFISSI. calke.it. calke.it

INFISSI. calke.it. calke.it INFISSI > Ecoenergy a / w > Ecoenergy al > Ecoenergy PVC calke.it calke.it Calke è attenzione per i dettagli, accurata scelta dei materiali e ricerca del design più funzionale, tecnologico e sostenibile.

Dettagli

LA VERNICE: IL PIATTO FORTE DEI NOSTRI SERRAMENTI

LA VERNICE: IL PIATTO FORTE DEI NOSTRI SERRAMENTI LA VERNICE: IL PIATTO FORTE DEI NOSTRI SERRAMENTI La qualità e la durata sono basate sulla scelta dei migliori componenti LEGNO VETRO FERRAMENTA GUARNIZIONI IL LEGNO: la Campesato utilizza solo profili

Dettagli

SCELTA DEL TIPO DI INSERTO/FRESA

SCELTA DEL TIPO DI INSERTO/FRESA FRESATURA DI SPALLAMENTI RETTI SCELTA DEL TIPO DI INSERTO/FRESA Per l esecuzione di spallamenti retti è necessaria una fresa con un angolo di registrazione di 90. Inoltre, l angolo di 90 permette di limitare

Dettagli

Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo

Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo Ing. Paolo Grati Dr. Luca Grati Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo XANTU-LAYR: la nanotecnologia alla portata di tutti Nuovi sviluppi:

Dettagli

Guida pratica. Spianatura alla fiamma.

Guida pratica. Spianatura alla fiamma. Guida pratica. Spianatura alla fiamma. Indice: 1. Procedimento 2. Corretta esecuzione 3. Tipi di riscaldamento 4. Equipaggiamento 5. Ausili meccanici 6. Regole di lavoro 1. Procedimento Per la spianatura

Dettagli

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi 3 FASCIATURA CON TESSUTI UNIDIREZIONALI E QUADRIASSIALI IN FIBRA DI CARBONIO: NODI TRAVE PILASTRO IN C.A. INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto comprese eventuali iniezioni consolidanti

Dettagli

V- PRODOTTI DERIVATI. 1 Travi saldate. 1a - Travi Alveolari. Descrizione:

V- PRODOTTI DERIVATI. 1 Travi saldate. 1a - Travi Alveolari. Descrizione: V- PRODOTTI DERIVATI 1 Travi saldate 1a - Travi Alveolari Descrizione: Le travi alveolari, commercializzate e distribuite con brevetto da alcuni produttori, sono profili con forma a doppia T laminati e

Dettagli

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI.

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI. PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI. Il segreto di una frenata sicura sta anche nelle pastiglie Brembo, leader mondiale dei freni, integra la propria offerta con una gamma completa

Dettagli

Panoramica delle Applicazioni Compositi e Tessili tecnici

Panoramica delle Applicazioni Compositi e Tessili tecnici Panoramica delle Applicazioni Compositi e Tessili tecnici Your first choice in digital cutting. Mercati dinamici richiedono la massima flessibilità Dove rigorosi standard di qualità incontrano materiali

Dettagli

Applicazioni Industriali

Applicazioni Industriali Applicazioni Industriali Stampaggio a freddo - Tranciatura Marco Raimondi e-mail: mraimondi@liuc.it Lavorazione a freddo delle lamiere È il processo più diffuso per la produzione di grande serie di componentistica

Dettagli

ing. Guido Tognan

ing. Guido Tognan ai ai ing. Guido Tognan guido.tognan@atengineeringsrl.it AT Engineering Srl CONFINDUSTRIA UDINE 28/11/16 La risposta dei PRFV alla dispersione idrica nella Regione Friuli Venezia Giulia. (AT Engineering)

Dettagli

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche Un trattamento termico è un insieme di operazioni fatte su un materiale solido per modificarne la struttura interna, la composizione chimica e le proprietà meccaniche e tecnologiche E composto da: 1. Fase

Dettagli

DEFINIZIONE DI POLIMERI

DEFINIZIONE DI POLIMERI DEFINIZIONE DI POLIMERI LA LORO STRUTTURA Polimero deriva dal greco poli (molti) e meros (unità o parte), e sono grosse molecole costituite da catene di molecole più piccole chiamate monomeri. Plastico

Dettagli

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI Tecnologia dei materiali compositi Definizione: La combinazione di due o più materiali differenti come forma o come composizione

Dettagli

Produzione di Processo. Sergio Terzi

Produzione di Processo. Sergio Terzi Produzione di Processo Sergio Terzi Peculiarità n Le produzioni primarie, caratterizzate da fasi tecnologiche strettamente vincolate dal punto di vista chimico-fisico, sono anche definite come processi

Dettagli

ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto. Modena, febbraio 2017

ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto. Modena, febbraio 2017 ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto Modena, febbraio 2017 Lavorazioni delle lamiere Le lamiere sono molto diffuse come elementi strutturali in vari settori dell industria metalmeccanica; esempio

Dettagli

ARDESIA SISTEMA. BUILDING TECHNOLOGIES COMPOSIZIONE DEL SISTEMA

ARDESIA SISTEMA.  BUILDING TECHNOLOGIES COMPOSIZIONE DEL SISTEMA SISTEMA REV.04/APR.2014 Euwork Ardesia è un sistema di rivestimento decorativo per interni ed esterni a base di speciali resine. Per facilità di posa, buona elasticità, eccellente resistenza meccanica

Dettagli

VIDEOFLEX. DESCRIZIONE Il materiale per intaglio più diffuso poichè l'effetto pesca e morbidezza si mantengono

VIDEOFLEX. DESCRIZIONE Il materiale per intaglio più diffuso poichè l'effetto pesca e morbidezza si mantengono VIDEOFLEX Il materiale per intaglio più diffuso poichè l'effetto pesca e morbidezza si mantengono nel tempo. Specifico per il settore sportivo, è usato in molte leghe professionistiche per la sua elevata

Dettagli

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA PROPOSTA DI PANNELLATURA PER IL RIVESTIMENTO DI FACCIATA GUCCI - FOCCHI In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA 1 Materiale: Cemento rinforzato con fibre di vetro (GRC) Tipo di produzione:

Dettagli

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2008-09 1 La TECNOLOGIA MECCANICA, o meglio le TECNOLOGIE DI LAVORAZIONE MECCANICA, costituiscono l

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE

LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Ing. Antonio Viscusi antonio.viscusi@unina.it Corso di Tecnologie

Dettagli

PEEK vs METAL. Roboze

PEEK vs METAL. Roboze PEEK vs METAL One+400 per soluzioni di Metal Replacement veloci ed accessibili, grazie a polimeri ad elevato grado ingegneristico come il PEEK Grazie alle stampanti 3D, i produttori possono guadagnare

Dettagli

Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding

Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding Impiego nell industria aerospaziale (non sono richieste elevate produttività) Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave

Dettagli

PAGINA ABRASIVI

PAGINA ABRASIVI PAGINA 35-42 ABRASIVI 36 ABRASIVI EXEL TM Abrasivo di moderna concezione e tecnologia, ad altissime prestazioni, con supporto in film di poliestere. Estremamente flessibile, insensibile all umidità, perfettamente

Dettagli

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA BASSA POTENZA CARATTERISTICHE GENERALI: Il riscaldatore RE3 è costituito da un tubo in acciao inox dimensionalmente calibrato nel quale viene inserito un isolatore di ceramica adatto a resistere a forti

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti

Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti La Tecnologia SLM: Selective Laser Melting La tecnologia di

Dettagli

GRIGLIATI EUROGRATE COPRI CUNICOLI E POZZETTI VETRORESINA STAZIONI ELETTRICHE AT/BT/MT PER

GRIGLIATI EUROGRATE COPRI CUNICOLI E POZZETTI VETRORESINA STAZIONI ELETTRICHE AT/BT/MT PER COPRI CUNICOLI E POZZETTI IN VETRORESINA PER STAZIONI ELETTRICHE AT/BT/MT MADE IN ITALY copricunicoli E POZZETTI IN VETRORESINA I grigliati e chiusini Eurograte sono stati studiati per soddisfare le più

Dettagli

Sistema per stampi One Shot

Sistema per stampi One Shot Sistema per stampi One Shot One Shot system La filosofia Abbiamo cercato di sviluppare un sistema completo che non si discostasse dalle abitudini di lavoro di chi utilizza prodotti poliestere Con eccellenze

Dettagli

CAPITOLO 12 Materiali compositi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza comprensione

CAPITOLO 12 Materiali compositi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza comprensione CAPITOLO 12 Materiali compositi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza comprensione 12.6 Se si vuole una fibra di carbonio ad elevatissima resistenza meccanica a trazione, devono essere eseguiti

Dettagli

Abrasivi Rigidi Abrasivi Flessibili Accessori. Utensili. Catalogo Tecnico

Abrasivi Rigidi Abrasivi Flessibili Accessori. Utensili. Catalogo Tecnico Abrasivi Rigidi Abrasivi Flessibili Accessori Utensili Catalogo Tecnico Super Disc Abrasivo di nuova generazione multi-perforato La speciale microforatura brevettata del disco Super Disc, assieme al suo

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa ,

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa , TUBO IN POLIETILENE PE-Xa 020526, 020527 A 464 373 Il tubo in polietilene reticolato Pe-Xa è ottenuti con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo Pe-Xa. Questo processo conferisce

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNO STAMPO PER TURBINA EOLICA

REALIZZAZIONE DI UNO STAMPO PER TURBINA EOLICA Ricerca A Cristiano Fragassa, Massimo Mele REALIZZAZIONE DI UNO STAMPO PER TURBINA EOLICA Presentiamo uno studio finalizzato a sviluppare soluzioni tecniche in grado di migliorare le prestazioni di turbine

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE DEFINIZIONE Il ciclo di lavorazione è, in senso lato, la successione logica di tutte le operazioni necessarie per trasformare un pezzo

Dettagli

Luoghi di culto. Sistemi radianti elettrici a pavimento.

Luoghi di culto. Sistemi radianti elettrici a pavimento. Luoghi di culto. Sistemi radianti elettrici a pavimento. Frequentando i Luoghi di culto nei mesi freddi, spesso si è "costretti" a seguire la celebrazione con l'accompagnamento del rumore dei fancoil

Dettagli

CANCELLI IN FRP COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. CANCELLI

CANCELLI IN FRP COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. CANCELLI IN FRP COMPOSITE SOLUTION Pagina 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 2. SETTORI DI IMPIEGO... 3. MATERIALI... 3.1 Tabella profili e accessori strutturali 3.2 Tabelle grigliati, profili, laminati

Dettagli

Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche

Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche Tra le leghe di rame, il bronzo e l ottone presentano caratteristiche e finiture di grande attualità Tra i metalli utilizzati in edilizia bronzo e ottone,

Dettagli

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI RIVESTIMENTI PER INTERNI ED ESTERNI Euwork Living è frutto della capacità aziendale di fondere innovazioni estetiche e alta tecnologia costruttiva

Dettagli

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica. INDUSTRIA Rivestimento in resina epossidica di spessore compreso tra i 6 e i 15 mm ad alta resistenza alle sollecitazioni meccaniche ed agli aggressivi chimici, impermeabile ad oli e vapori, resistente

Dettagli

RAIN 5. RAIN di SILEX è il pannello metallico autoportante grecato, destinato alle coperture inclinate con pendenza non inferiore al 7%.

RAIN 5. RAIN di SILEX è il pannello metallico autoportante grecato, destinato alle coperture inclinate con pendenza non inferiore al 7%. 5 di SILEX è il pannello metallico autoportante grecato, destinato alle coperture inclinate con pendenza non inferiore al 7%. Il pannello esteticamente presenta la superficie esterna grecata con 5 greche

Dettagli

JESMONITE AC 100 Composite

JESMONITE AC 100 Composite JESMONITE AC 100 Composite Istruzioni per l uso 1. DESCRIZIONE Sistema da utilizzare per colata o stratificazione nella realizzazione di manufatti per esterno 2. CONFEZIONI Jesmonite AC 100 Composite è

Dettagli