VARESE CONGRESSI TOTAL GREEN CARTA DEL TURISMO CONGRESSUALE ECO-SOSTENIBILE DEL TERRITORIO DI VARESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VARESE CONGRESSI TOTAL GREEN CARTA DEL TURISMO CONGRESSUALE ECO-SOSTENIBILE DEL TERRITORIO DI VARESE"

Transcript

1 VARESE CONGRESSI TOTAL GREEN CARTA DEL TURISMO CONGRESSUALE ECO-SOSTENIBILE DEL TERRITORIO DI VARESE

2 1. Premessa Il territorio della provincia di Varese è attore, protagonista e motore del nuovo orientamento verso la green economy che rende la Regione Lombardia leader in Italia nel coniugare sviluppo e ambiente, il fare impresa con la salvaguardia delle risorse naturali, artistiche e culturali. Attraverso il dialogo tra gli attori istituzionali e gli stakeholders, il territorio varesino intende perseguire una strategia di miglioramento continuo dei livelli di qualità ambientale e sociale che ne incrementi l attrattività come «destinazione marca» in Lombardia per l eco-sostenibilità, l innovazione, la creatività e la qualità della vita. L economia turistica è un settore chiave dell economia italiana e lo sviluppo di un turismo eco-sostenibile made in Italy è oggi un asse portante delle prospettive della green economy italiana e lombarda. Forte di una risalente vocazione turistica, il territorio della provincia di Varese intende dare il suo contributo allo sviluppo sostenibile del turismo e in particolare del turismo congressuale, che è oggetto di attenzione a livello internazionale per la sua significativa impronta ambientale e sociale. Riducendo l impatto ambientale del turismo congressuale è possibile partecipare al raggiungimento di alcuni obiettivi fondamentali delle politiche ambientali odierne: efficienza energetica, prevenzione nella produzione di rifiuti, impiego razionale e valorizzazione delle risorse naturali. Sviluppando una sensibilità diffusa per gli aspetti di responsabilità sociale legati al turismo congressuale è inoltre possibile valorizzare l economia locale attraverso la creazione di una filiera di operatori che esprimano una strategia condivisa di ecosostenibilità nella gestione degli eventi congressuali e post-congress. Lo sviluppo di una filiera green per le attività congressuali può infine dare vita a un laboratorio di sensibilizzazione e di educazione permanente sui comportamenti ecosostenibili aperto alle imprese, alle istituzioni e ai cittadini consumatori. 2. Finalità Con la Carta del Turismo Congressuale eco-sostenibile del territorio di Varese gli Enti promotori intendono: a. diffondere una cultura di gestione eco-efficiente e socialmente responsabile degli eventi congressuali e post-congress nel territorio della provincia di Varese; b. avviare e realizzare un percorso volontario di miglioramento continuo dei livelli di qualità del sistema di offerta turistica congressuale e post-congress nel territorio della provincia di Varese, basato sui valori dell eco-sostenibilità; c. definire i principi, i parametri e i requisiti per avviare e promuovere un sistema di offerta di eventi congressuali e post-congress eco-sostenibili nella provincia di Varese; d. promuovere una rete di operatori dei settori congressuale, post-congress, della ricettività e della ristorazione idonea a caratterizzare il sistema di offerta varesino per una particolare attenzione ai valori dell eco-sostenibilità; e. promuovere gli operatori economici dei vari settori aderenti alla Carta come filiera integrata «Varese Congressi Total Green»; f. favorire in prospettiva green la saldatura tra turismo congressuale e turismo leisure al fine di intercettare nuovi segmenti di domanda sensibili ai temi della sostenibilità. Questa Carta rappresenta il punto di partenza di future azioni con le quali gli enti promotori stimoleranno successivi percorsi delle imprese verso la certificazione ambientale degli 1

3 eventi e delle strutture al fine di consolidare la filiera integrata Varese Congressi Total Green. 3. I principi di Varese Congressi Total Green Con la Carta del Turismo Congressuale Eco-sostenibile del territorio di Varese, la Camera di Commercio di Varese, la Provincia di Varese, l Agenzia del Turismo della provincia di Varese e la Regione Lombardia, in accordo con le Associazioni di categoria del comparto ed in collaborazione con il Consorzio Turistico della provincia di Varese, avviano un percorso di qualificazione e valorizzazione del sistema di offerta congressuale e post-congress della provincia di Varese e delle attività economiche ad esso connesse. Questo percorso dà vita alla filiera integrata «Varese Congressi Total Green». La Carta del Turismo Congressuale Eco-sostenibile del territorio di Varese intende dare attuazione ai seguenti principi: Eco-Sostenibilità: lo sviluppo turistico del territorio di Varese si basa sulla tutela delle sue risorse naturali e ambientali, sulla conservazione della biodiversità, sul rispetto e la valorizzazione del patrimonio artistico, culturale, di identità e tradizione locale, nonché sulla valorizzazione delle produzioni tipiche locali. Gli operatori economici del settore congressuale si impegnano, di comune accordo con le istituzioni del territorio, a contribuire allo sviluppo economico dell area nel pieno rispetto dell ambiente, della cultura, delle tradizioni e delle tipicità locali. Innovazione e Qualità: lo sviluppo della filiera integrata «Varese Congressi Total Green» promuove l innovazione e garantisce una qualità elevata dei prodotti e dei servizi offerti. Gli operatori economici della filiera si impegnano nella ricerca di soluzioni innovative per la definizione del prodotto turistico congressuale varesino eco-sostenibile, incrementandone al tempo stesso i livelli di qualità in un percorso di miglioramento continuo. Trasparenza e Tracciabilità: una corretta informazione sulle caratteristiche e sui prezzi dei prodotti e dei servizi offerti costituisce parte integrante dell impegno assunto con l adesione alla Carta del Turismo Congressuale Eco-sostenibile del Territorio di Varese. Gli operatori aderenti si impegnano a garantire la rintracciabilità del prodotto finale, consentendo di identificarne le origini e tutte le fasi della filiera produttiva e distributiva. Partenariato e Rete: gli operatori economici che concorrono allo sviluppo del turismo congressuale eco-sostenibile nel territorio di Varese si impegnano a rispettare le regole della Carta e le istituzioni si impegnano a promuovere le aziende aderenti nell ambito delle strategie di sviluppo turistico dell area. Gli operatori aderenti si impegnano inoltre a favorire, con il supporto delle istituzioni, la creazione di una rete di prodotti e servizi idonei ad alimentare, per i valori di ecosostenibilità e di tipicità espressi, la filiera integrata di offerta congressuale e postcongressuale «Varese Congressi Total Green». 4. Destinatari Possono aderire alla Carta del Turismo Congressuale Eco-sostenibile del territorio di Varese i seguenti operatori che svolgono la propria attività nell area provinciale: gestori di location per eventi strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere aziende di ristorazione e catering 2

4 operatori privati del settore leisure per attività post-congress. Possono inoltre aderire alla Carta i seguenti operatori che svolgono la propria attività anche al di fuori dell area provinciale varesina: aziende di organizzazione e produzione di eventi aziende di comunicazione tour operators e agenzie di incoming. 5. Evento della filiera integrata «Varese Congressi Total Green»: definizione L evento della filiera integrata «Varese Congressi Total Green» considera gli aspetti ambientali nelle scelte di organizzazione, gestione, fornitura e comunicazione al fine di ridurre e, dove possibile, minimizzare il proprio impatto sull ambiente. Inoltre l evento «Varese Congressi Total Green» integra gli aspetti di efficienza ambientale con gli aspetti sociali, etici e culturali offrendo un sistema congressuale e post-congress eco-sostenibile. 6. Standard «Varese Congressi Total Green»: ambito di applicazione Gli standard «Varese Congressi Total Green» si applicano all intera filiera delle attività di realizzazione di eventi congressuali e post-congress e in particolare nelle seguenti aree: a. gestione della sede dell evento b. gestione delle attività side congress c. ospitalità d. ristorazione e fornitura di alimenti e bevande e. trasporti f. gestione dei rifiuti e impiego di materiali g. impiego di risorse naturali e di energia h. riduzione degli inquinamenti ambientali i. identità locale e responsabilità sociale j. identità del contesto ambientale vasto in cui si svolge l evento 7. Gestione della sede dell evento La sede di realizzazione dell evento garantisce il rispetto dei requisiti di gestione ambientale definiti dalla Carta ai punti 10, 11, 12 e 13. I requisiti si considerano in ogni caso soddisfatti quando la sede di realizzazione dell evento sia dotata di un sistema di gestione ambientale certificato. 8. Ospitalità L ospitalità del flusso di visita generato dalla realizzazione dell evento è garantita in strutture alberghiere o extra-alberghiere che si impegnano al rispetto dei requisiti di gestione ambientale definiti dalla Carta ai punti 10, 11, 12 e 13, o che siano dotate di certificazione ambientale. 9. Ristorazione e fornitura di alimenti e bevande Le strutture di ristorazione che aderiscono alla filiera integrata «Varese Congressi Total Green» garantiscono il rispetto dei requisiti di gestione ambientale definiti dalla Carta ai punti 10, 11, 12 e 13. 3

5 Le strutture di ristorazione che aderiscono alla filiera integrata «Varese Congressi Total Green» e i servizi di catering selezionati per l evento garantiscono l impiego di prodotti stagionali e tipici del territorio, di cui sia certa la tracciabilità. L organizzazione del servizio catering definisce preventivamente il numero di ospiti per evitare sprechi. Viene inoltre promossa la destinazione di cibi e bevande non consumati durante l evento a fini sociali, nel pieno rispetto delle norme di igiene e sicurezza vigenti. 10. Trasporti La filiera integrata «Varese Congressi Total Green» promuove l accessibilità mediante trasporto pubblico alla sede dell evento. I gestori di location, delle strutture ricettive e di ristorazione aderenti alla filiera integrata «Varese Congressi Total Green» informano i visitatori e gli ospiti sul corretto utilizzo del trasporto pubblico, sul possibile utilizzo di piste ciclabili e sulle modalità disponibili di car sharing e di car pooling. Gli organizzatori dell evento promuovono la programmazione post-congress di percorsi ed esperienze di tracking urbano o in bicicletta. Gli organizzatori dell evento promuovono la mobilità con veicoli ibridi, elettrici o comunque alimentati con carburanti a basso impatto ambientale. 11. Gestione dei rifiuti e impiego di materiali Gli operatori aderenti alla filiera integrata «Varese Congressi Total Green» perseguono obiettivi di prevenzione nella produzione di rifiuti, mediante riduzione dell uso di materiali, riuso e destinazione a riciclo. In particolare si impegnano a garantire: a. la riduzione di supporti cartacei per tutte le attività di comunicazione, diffusione, gestione dei partecipanti e degli ospiti, e l utilizzo diffuso, per queste finalità, di sistemi e strumenti ICT; b. in caso di produzioni cartacee, l utilizzo di carta da riciclo e l applicazione di processi di stampa ad alta efficienza ambientale; c. l utilizzo di materiali di recupero o di riciclo per la produzione di gadget di accompagnamento all evento; d. l utilizzo di materiali naturali per la produzione di gadget di accompagnamento all evento con adeguata informazione sulle possibilità di riutilizzo; e. l impiego di accessori e materiali riutilizzabili per le attività congressuali; f. l eliminazione totale di prodotti usa e getta anche nei servizi catering e ristorazione; g. la minimizzazione nell uso di imballaggi e la promozione del riutilizzo degli imballaggi usati nell ambito del sistema; h. la gestione oculata delle bottiglie di acqua minerale; i. la raccolta differenziata dei rifiuti nella sede dell evento e nelle strutture destinate all ospitalità e alla ristorazione dei partecipanti. 12. Impiego di risorse naturali e di energia Gli operatori aderenti alla filiera integrata «Varese Congressi Total Green» perseguono obiettivi di risparmio e di uso efficiente delle risorse naturali ed energetiche, dandone adeguata informazione agli ospiti, ai visitatori e al pubblico in generale. Promuovono il risparmio idrico e la gestione corretta del ciclo dell acqua sia nella location sede dell evento sia nelle strutture ricettive e di ristorazione destinate all ospitalità. 4

6 Promuovono programmi e sistemi di gestione efficiente dell energia mirati alla riduzione del consumo di elettricità. Promuovono l acquisto di apparecchiature elettriche ed elettroniche a basso consumo e l impiego di fonti rinnovabili di energia. 13. Riduzione degli inquinamenti ambientali In generale gli operatori aderenti alla filiera integrata «Varese Congressi Total Green» perseguono obiettivi di prevenzione e riduzione degli inquinamenti ambientali prodotti dalle proprie attività, anche mediante l acquisto di prodotti e servizi verdi per il loro svolgimento. Una particolare attenzione viene garantita nell uso di detersivi e detergenti a ridotto impatto ambientale. 14. Identità locale e responsabilità sociale Gli operatori aderenti alla filiera integrata «Varese Congressi Total Green» promuovono la valorizzazione della cultura e dell'identità del territorio varesino prevalentemente mediante l acquisto, per lo svolgimento della propria attività, di prodotti e servizi locali. Gli operatori informano i visitatori e gli ospiti sulle caratteristiche e sui fattori di attrattività naturale, artistica e culturale del territorio varesino. Gli operatori informano inoltre i visitatori e gli ospiti sull origine, l autenticità e la qualità dei prodotti e dei servizi offerti. Gli organizzatori dell evento promuovono una programmazione di eventi post-congress mirata alla fruizione dei fattori di attrattività naturale, artistica e culturale del territorio varesino. Gli operatori aderenti alla filiera integrata «Varese Congressi Total Green» favoriscono il dialogo con le istituzioni scolastiche e di alta formazione del territorio varesino. 15. Impegni per gli aderenti Con la sottoscrizione della Carta del Turismo Congressuale eco-sostenibile del territorio di Varese gli operatori aderenti si impegnano ad applicare gli standard definiti ai precedenti punti 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 14. Gli operatori aderenti si impegnano, inoltre, a promuovere Accordi o Patti di Filiera, a cooperare per favorire lo scambio e l incontro fra le aziende aderenti e la promozione del sistema integrato. Promuovono inoltre una corretta politica qualità/prezzo e garantiscono il monitoraggio continuo della qualità dei prodotti o servizi offerti anche mediante la somministrazione di questionari ai visitatori e agli ospiti. Sviluppano attività di marketing e promozione focalizzate sui valori di eco-sostenibilità promossi dalla filiera integrata «Varese Congressi Total Green». Gli operatori aderenti si impegnano, inoltre, a diffondere eventuali materiali promozionali della filiera integrata, a partecipare a incontri di formazione e aggiornamento, garantendo il coinvolgimento del personale. Gli operatori aderenti si impegnano a condividere con gli Enti promotori della Carta l applicazione di strumenti specifici di monitoraggio del proprio sistema di gestione della qualità e degli aspetti ambientali e sociali. 16. Vantaggi per gli aderenti Con la sottoscrizione della Carta del Turismo Congressuale eco-sostenibile del territorio di Varese gli operatori aderenti ottengono i seguenti vantaggi: a. incremento di competitività del sistema di offerta congressuale del territorio varesino; b. attrazione di nuova clientela verso le strutture ricettive e di ristorazione del territorio anche al di fuori dei limiti di stagionalità; 5

7 c. creazione delle condizioni per un partenariato commerciale con i diversi attori del sistema provinciale e regionale; d. incremento di efficienza del sistema di gestione aziendale e conseguente razionalizzazione e riduzione dei costi; e. partecipazione a corsi di formazione e aggiornamento promossi dagli Enti promotori; f. inserimento in strategie e strumenti di promo-commercializzazione dedicati dagli Enti promotori alla filiera integrata «Varese Congressi Total Green». 17. Adesione Preliminare alla filiera integrata L adesione preliminare alla filiera integrata avviene mediante accettazione della Carta del Turismo Congressuale eco-sostenibile del territorio di Varese, su base volontaria tramite la sottoscrizione della dichiarazione unilaterale di volontà (autodichiarazione) ad essa allegata, e previa autovalutazione dell operatore interessato (checklist di autovalutazione). Per garantire l attuazione degli obiettivi della Carta potranno essere favorite forme di partnership con aziende di produzione e fornitura di attrezzature congressuali e con aziende di trasporto. 6

8 CARTA DEL TURISMO CONGRESSUALE ECO-SOSTENIBILE DEL TERRITORIO DI VARESE AUTODICHIARAZIONE Il/la sottoscritto/a in qualità di titolare rappresentante legale dell azienda (denominazione/ragione sociale) indirizzo telefono fax DICHIARA di voler aderire alla filiera integrata «Varese Congressi Total Green» impegnandosi a rispettare le regole fissate dalla Carta del Turismo Congressuale Eco-Sostenibile del Territorio di Varese, garantendone la piena e integrale applicazione per tutto il periodo di adesione. DATA FIRMA Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 sulla protezione dei dati personali autorizzo non autorizzo al trattamento dei dati personali. 7

9 CARTA DEL TURISMO CONGRESSUALE ECO-SOSTENIBILE DEL TERRITORIO DI VARESE ALLEGATO 1 CHECKLIST DI AUTOVALUTAZIONE DELLE AZIENDE ADERENTI PROPRIETARI E GESTORI DI LOCATION PER EVENTI CONGRESS E POST-CONGRESS (ANCHE STRUTTURE ALBERGHIERE ED EXTRA-ALBERGHIERE) Il presente Allegato 1 deve essere compilato dall azienda che gestisce la sede di realizzazione dell evento. LA MAGGIOR PARTE DELLE CASELLE DEVE ESSERE BARRATA PER POTER RIENTRARE NEGLI STANDARD «VARESE CONGRESSI TOTAL GREEN» 1. GESTIONE AMBIENTALE la struttura sede dell evento: applica pratiche di risparmio idrico applica pratiche di risparmio energetico ha adottato apparecchiature elettriche ed elettroniche a basso consumo utilizza prodotti certificati Ecolabel utilizza detersivi e/o detergenti a basso impatto ambientale ha previsto un piano di acquisti verdi è dotata di certificazione ambientale sensibilizza i visitatori e il personale sul risparmio idrico ed energetico 2. RISTORAZIONE E CATERING il servizio di ristorazione offre prodotti locali tipici e stagionali il servizio di catering offre prodotti locali tipici e stagionali viene fatto il calcolo esatto degli ospiti per evitare sprechi 3. TRASPORTI la sede dell evento è accessibile con trasporto pubblico (informazioni agli ospiti) è possibile fornire indicazioni agli ospiti sull utilizzo di piste ciclabili è possibile fornire indicazioni agli ospiti su servizi di car sharing o car pooling 4. IMPIEGO DI MATERIALI la struttura sede dell evento: riduce al massimo l uso di carta basare il proprio sistema di informazione e comunicazione prevalentemente su 8

10 strumenti ICT usa carta riciclata privilegia processi a basso impatto ambientale per la stampa dei materiali fornisce gadget, accessori e materiali di supporto alle attività congressuali realizzati con materiale di recupero fornisce l informazione necessaria per il possibile riutilizzo di accessori realizzati con materiali naturali 5. GESTIONE DEI RIFIUTI la struttura sede dell evento: gestisce correttamente i propri rifiuti non fa uso di prodotti «usa e getta» cura che gli imballaggi siano ridotti al minimo favorisce il riutilizzo degli imballaggi usati offre un sistema di minimizzazione dell uso di bottiglie di acqua minerale consente la raccolta differenziata dei rifiuti negli spazi dedicati alla realizzazione dell evento 6. IDENTITÀ LOCALE E RESPONSABILITÀ SOCIALE la struttura sede dell evento: fornisce informazioni agli ospiti e ai visitatori sui fattori di attrattività naturale, artistica e culturale del territorio varesino offre, nella programmazione, momenti post-congress di fruizione dei fattori di attrattività naturale, artistica e culturale del territorio varesino utilizza prodotti e servizi del territorio 9

11 CARTA DEL TURISMO CONGRESSUALE ECO-SOSTENIBILE DEL TERRITORIO DI VARESE ALLEGATO 2 CHECKLIST DI AUTOVALUTAZIONE DELLE AZIENDE ADERENTI - AZIENDE DI COMUNICAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE EVENTI - AGENZIE VIAGGI E TOUR OPERATORS SPECIALIZZATI IN VIAGGI INCENTIVE, MEETING E CONGRESSI Il presente Allegato 2 deve essere compilato dall azienda che progetta e realizza l evento e la sua organizzazione. N.B.: LA MAGGIOR PARTE DELLE CASELLE DEVE ESSERE BARRATA PER POTER RIENTRARE NEGLI STANDARD «VARESE CONGRESSI TOTAL GREEN» 1. SEDE DELL EVENTO l azienda che cura la realizzazione dell evento: sceglie location che applicano criteri di gestione ambientale sceglie location dotate di certificazione ambientale 2. OSPITALITÀ per l ospitalità dei partecipanti, l azienda che cura la realizzazione dell evento: sceglie strutture ricettive che applicano criteri di gestione ambientale sceglie strutture ricettive dotate di certificazione ambientale 3. RISTORAZIONE E CATERING per i servizi di ristorazione e catering, l azienda che cura la realizzazione dell evento: sceglie ristoranti che offrono prodotti locali tipici e stagionali sceglie servizi di catering che offrono prodotti locali tipici e stagionali effettua il calcolo esatto degli ospiti per evitare sprechi 4. TRASPORTI per i servizi di trasporto, l azienda che cura la realizzazione dell evento: privilegia location accessibili con trasporto pubblico fornisce agli ospiti indicazioni sull utilizzo di piste ciclabili fornisce agli ospiti indicazioni su servizi di car sharing o car pooling favorisce l impiego di veicoli alimentati con carburanti a basso impatto ambientale 10

12 5. IMPIEGO DI MATERIALI per la promozione e la diffusione, l azienda che cura la realizzazione dell evento: riduce al massimo l uso di materiale cartaceo sviluppa sistemi di informazione e comunicazione prevalentemente con strumenti ICT produce il materiale cartaceo con carta riciclata seleziona processi a basso impatto ambientale per la stampa dei materiali progetta e realizza gadget, accessori e materiali di supporto alle attività congressuali con materiale di recupero fornisce l informazione necessaria per il possibile riutilizzo di accessori realizzati con materiali naturali 6. GESTIONE DEI RIFIUTI l azienda che cura la realizzazione dell evento: non prevede l impiego di prodotti «usa e getta» durante la realizzazione dell evento cura che gli imballaggi siano ridotti al minimo favorisce il riutilizzo degli imballaggi usati prevede sistemi di minimizzazione dell uso di bottiglie di acqua minerale progetta e partecipa alla realizzazione di modalità di raccolta differenziata dei rifiuti durante la realizzazione dell evento 7. IDENTITÀ LOCALE E RESPONSABILITÀ SOCIALE l azienda che cura la realizzazione dell evento: cura che la comunicazione dell evento contenga informazioni agli ospiti e ai visitatori sui fattori di attrattività naturale, artistica e culturale del territorio varesino include nella programmazione momenti post-congress di fruizione dei fattori di attrattività naturale, artistica e culturale del territorio varesino utilizza prodotti e servizi del territorio sensibilizza i visitatori, gli ospiti e il personale sul risparmio idrico ed energetico e su una corretta gestione dei rifiuti 11

13 CARTA DEL TURISMO CONGRESSUALE ECO-SOSTENIBILE DEL TERRITORIO DI VARESE ALLEGATO 3 CHECKLIST DI AUTOVALUTAZIONE DELLE AZIENDE ADERENTI STRUTTURE ALBERGHIERE ED EXTRA-ALBERGHIERE Il presente Allegato 3 deve essere compilato dall azienda alberghiera o extraalberghiera che fornisce ospitalità ai partecipanti all evento. N.B.: LA MAGGIOR PARTE DELLE CASELLE DEVE ESSERE BARRATA PER POTER RIENTRARE NEGLI STANDARD «VARESE CONGRESSI TOTAL GREEN» 2. GESTIONE AMBIENTALE applica pratiche di risparmio idrico applica pratiche di risparmio energetico ha adottato apparecchiature elettriche ed elettroniche a basso consumo utilizza prodotti certificati Ecolabel utilizza detersivi e/o detergenti a basso impatto ambientale ha previsto un piano di acquisti verdi è dotata di certificazione ambientale sensibilizza gli ospiti e il personale sul risparmio idrico ed energetico 2. TRASPORTI è accessibile con trasporto pubblico fornisce indicazioni agli ospiti sull utilizzo di piste ciclabili fornisce indicazioni agli ospiti su servizi di car sharing o car pooling 3. GESTIONE DEI RIFIUTI gestisce correttamente i propri rifiuti non fa uso di prodotti «usa e getta» cura che gli imballaggi siano ridotti al minimo favorisce il riutilizzo degli imballaggi usati favorisce la raccolta differenziata dei rifiuti 4. IDENTITÀ LOCALE E RESPONSABILITÀ SOCIALE fornisce informazioni agli ospiti e ai visitatori sui fattori di attrattività naturale, artistica e culturale del territorio varesino nel servizio di ristorazione offre prodotti locali tipici e stagionali utilizza prodotti e servizi del territorio 12

14 CARTA DEL TURISMO CONGRESSUALE ECO-SOSTENIBILE DEL TERRITORIO DI VARESE ALLEGATO 4 CHECKLIST DI AUTOVALUTAZIONE DELLE AZIENDE ADERENTI - RISTORANTI - AGENZIE DI CATERING Il presente Allegato 4 deve essere compilato dall azienda che effettua servizio di ristorazione o catering durante la realizzazione dell evento. N.B.: LA MAGGIOR PARTE DELLE CASELLE DEVE ESSERE BARRATA PER POTER RIENTRARE NEGLI STANDARD «VARESE CONGRESSI TOTAL GREEN» 1.GESTIONE AMBIENTALE applica pratiche di risparmio idrico applica pratiche di risparmio energetico ha adottato apparecchiature elettriche ed elettroniche a basso consumo utilizza prodotti certificati Ecolabel utilizza detersivi e/o detergenti a basso impatto ambientale è dotato di certificazione ambientale sensibilizza i visitatori e il personale sul risparmio idrico ed energetico e sulla corretta gestione dei rifiuti 2. GESTIONE DEI RIFIUTI gestisce correttamente i propri rifiuti non fa uso di prodotti «usa e getta» cura che gli imballaggi siano ridotti al minimo favorisce il riutilizzo degli imballaggi usati offre un sistema di minimizzazione dell uso di bottiglie di acqua minerale è attrezzata per consentire agli ospiti la raccolta differenziata dei rifiuti 3. IDENTITÀ LOCALE E RESPONSABILITÀ SOCIALE offre prodotti locali tipici e stagionali fornisce informazioni sull origine di cibi e bevande e sulle ricette tipiche proposte effettua il calcolo esatto degli ospiti per evitare sprechi promuove la destinazione di cibi e bevande non consumati durante l evento a fini sociali, nel rispetto delle norme di igiene e sicurezza vigenti 13

CARTA DEL TURISMO CONGRESSUALE ECO-SOSTENIBILE

CARTA DEL TURISMO CONGRESSUALE ECO-SOSTENIBILE ALLEGATO 1 PROPRIETARI E GESTORI DI LOCATION PER EVENTI CONGRESS E POST-CONGRESS (ANCHE STRUTTURE ALBERGHIERE ED EXTRA-ALBERGHIERE) Il presente Allegato 1 deve essere compilato dall azienda che gestisce

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Il concetto di sostenibilità nel turismo SOSTENIBILITA Sociale Ambientale Economica Sviluppo attrattività e competitività turistica

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE Il/la Sottoscritto/a, Cognome Nome titolare legale rappresentante avente titolo, quale* (*possessore di altro

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia Ospitalità Italiana ed Ecolabel Europeo Varese, 27 Aprile 2010 Ospitalità Italiana La certificazione, promosso da ISNART in collaborazione con le Camere di

Dettagli

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE.......... CONTATTO: TEL. FAX MAIL:.. SITO INTERNET. La destinazione

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA A. Promozione di nuovi prodotti turistici LS 1 : CREAZIONI DELLE DESTINAZIONI E DEI PRODOTTI TURISTICI SOSTENIBILI AZIONI

Dettagli

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Gianfranco Sghedoni Direttore tecnico-commerciale La Lumaca soc. coop.

Dettagli

Ecoristorazione Trentino

Ecoristorazione Trentino Ecoristorazione Trentino Progetto della Provincia autonoma di Trento per migliorare la sostenibilità del comparto ristorazione trentino dopo gli Ecoacquisti, l Ecoristorazione maggio 2010: sottoscrizione

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

PROCEDURA: Premesso che. Considerato che

PROCEDURA: Premesso che. Considerato che INVITO A PRESENTARE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER ATTIVITA PILOTA DI AZIONI CONCRETE PER LA PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI E MINIMIZZAZIONE DEGLI SPRECHI ALIMENTARI RIVOLTA AI PUBBLICI

Dettagli

Paniere dei parchi dell Appennino Emiliano per SERVIZI TURISTICI

Paniere dei parchi dell Appennino Emiliano per SERVIZI TURISTICI Richiesta di ammissione al Paniere dei parchi dell Appennino Emiliano per SERVIZI TURISTICI Al fine di richiedere l adesione della propria azienda al progetto Softeconomy nei Parchi e nelle aree protette

Dettagli

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale 12 giugno 2017 Confronto con gli operatori Le imprese musicali in Emilia-Romagna: 398* Suddivisione delle imprese musicali per tipologia di

Dettagli

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti Comune di Cassinetta di Lugagnano 6 Progetti Scheda di progetto 1/6 Ufficio Segreteria Nome del progetto Navetta bus per mercato Abbiategrasso Destinatari del progetto Cittadini Descrizione del progetto

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement

Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement CONVEGNO Gli acquisti verdi in Lombardia: l azione di monitoraggio presso gli enti locali lombardi Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 10 ottobre

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo

Dettagli

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI SEZIONE SOCIO-ANAGRAFICA Sesso Maschio Femmina QUESTIONARIO DISTRIBUTORI Età Ruolo Regione di attività Cooperativa AREA COMUNE D1 Quali fra le seguenti definizioni di prodotto eco-sostenibile ritieni più

Dettagli

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Walter Facciotto Direttore Generale CONAI Green Public Procurement A che punto siamo? Milano, 3 aprile 2017 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi

Dettagli

PO FEAMP AVVISO PUBBLICO SI INVITANO

PO FEAMP AVVISO PUBBLICO SI INVITANO AVVISO PUBBLICO SI INVITANO Partenariato promotore del FLAG "Molise Costiero" Questionario e Scheda per la raccolta della manifestazione di interesse a partecipare al partenariato pubblico-privato del

Dettagli

Il Green Public Procurement in Regione Lombardia

Il Green Public Procurement in Regione Lombardia Il Green Public Procurement in Regione Lombardia CONVEGNO Ruolo e contributo delle Regioni all attuazione del Piano d Azione Nazionale per il GPP Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 9 ottobre 2008 Debora

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE AUDITORIUM COMUNE DI GENOVA VIA DI FRANCIA, 1 VENERDÌ, 10 APRILE 2014 GREEN & BLUE ECONOMY: dalla teoria alla pratica

Dettagli

Agenda 21 e Certificazione Alcune esperienze di partecipazione nella Provincia di Genova

Agenda 21 e Certificazione Alcune esperienze di partecipazione nella Provincia di Genova Agenda 21 e Certificazione Alcune esperienze di partecipazione nella Provincia di Genova LA CARTA DEI SERVIZI DEL TURISMO SOSTENIBILE DELLA RIVIERA DEL BEIGUA DOVE SIAMO A CHI E RIVOLTO STABILIMENTI BALNEARI

Dettagli

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) LE TAPPE DEL PERCORSO PARTECIPATIVO INCONTRO DATA SEDE PARTECIPANTI Scenario workshop di lancio 18 luglio San Gavino 72 Analisi di contesto, SWOT 21 luglio Serramanna 46 Individuazione

Dettagli

Ecolabel per il turismo

Ecolabel per il turismo Ecolabel per il turismo Una scelta strategica per la struttura ricettiva e per il turista Il marchio Ecolabel Ecolabel è un marchio di qualità ecologica Nasce da un Regolamento comunitario del 1992, sostituito

Dettagli

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Progetto di innovazione aziendale 2013 FB servizi green Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Perché un progetto Green È una scelta economica perché permette di accompagnare

Dettagli

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, 17 Aprile 2008 STAFF PROGETTUALE Annalisa Sansone Responsabile progetto (Dirigente Servizio

Dettagli

Piano Urbanistico Provinciale

Piano Urbanistico Provinciale Linee guida per la politica turistica provinciale Parole chiave: 1. Cultura turistica 2. Autenticità 3. Qualità 4. Integrazione 5. Sostenibilità Parole chiave: Piano Urbanistico Provinciale Territorio

Dettagli

VARESE FOR EXPO maggio 2013

VARESE FOR EXPO maggio 2013 VARESE FOR EXPO 2015 7 maggio 2013 INDICE IL CONTESTO EXPO MILANO 2015: I numeri dell Esposizione Universale Il sito espositivo I Paesi Partecipanti I Partner L INDOTTO DI EXPO 2015: Una metodologia e

Dettagli

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Idee progetti iniziative delle destinazioni turistiche italiane Rimini Venerdì 6 giugno 2008 Dott.ssa Laura Schiff Dirigente Servizio Turismo e Qualità Aree Turistiche

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Indicatori di efficienza energetica per l Osservatorio Turistico di Destinazione per la Provincia di Livorno Roberto Bianco Livorno, 18 marzo 2013 Determinazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E CONCESSIONE UTILIZZO MARCHIO COMUNALE ECOFESTA

REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E CONCESSIONE UTILIZZO MARCHIO COMUNALE ECOFESTA COMUNE DI GUSSAGO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E CONCESSIONE UTILIZZO MARCHIO COMUNALE ECOFESTA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 del 22 aprile 2013 INDICE

Dettagli

Il Mercatino di Natale di Trento è GREEN!

Il Mercatino di Natale di Trento è GREEN! Il Mercatino di Natale di Trento è GREEN! Green Event L Ente Fiera di Trento continua a portare avanti il suo impegno per migliorare la sostenibilità ambientale del Mercatino di Natale, in collaborazione

Dettagli

Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova

Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova 1 Tessuto economico mantovano Imprese mantovane 2015 49% 20% 16% Agricoltura Costruzioni Manifatturiero

Dettagli

Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo

Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo Marco Capellini Direttore Generale Remade in Italy Carbon Footprint I benefici dei prodotti in legno

Dettagli

!" # #!$%&'()*

! # #!$%&'()* !" # #!$%&'()* ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ Consorzio Comunale ai sensi della L.R. 8/014) ALLEGATO C PREMESSA Il presente

Dettagli

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre 2009 - Il Touring Club Italiano Il sistema Bandiere arancioni Il percorso di valutazione

Dettagli

Fonte: Val Seriana. Dalla valle del tessile a quella dei supermercati di Matteo Gaddi

Fonte: Val Seriana. Dalla valle del tessile a quella dei supermercati di Matteo Gaddi L assetto morfologico del territorio di albino mette in evidenza alcune emergenze significative sia dal punto di vista funzionale che architettonico, tali da costituire un sistema di riferimento e di identità

Dettagli

!" # #!$%&'()*

! # #!$%&'()* !" # #!$%&'()* ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ Libero Consorzio Comunale ai sensi della L.R. 8/014) PREMESSA Il presente disciplinare

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE. Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo

ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE. Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE INTERVENTO Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo OBIETTIVO In attuazione alla DGR X/3485 del 24 aprile 2015 relativa al progetto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO una costa lunga un anno PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO tra REGIONE TOSCANA PROVINCE e CAMERE DI COMMERCIO della Costa Toscana Confcommercio

Dettagli

Regolamento CE CE 880/1992

Regolamento CE CE 880/1992 Regolamento CE CE 880/1992 Regolamento CE CE 1980/2000 anni '90 : schema di certificazione per la qualità ecologica dei prodotti Produttori Consumatori impegno / attenzione alle tematiche ambientali Identificazione

Dettagli

Ecofesta Trentino. Ecofesta Trentino Progetto per la sostenibilità ambientale degli eventi

Ecofesta Trentino. Ecofesta Trentino Progetto per la sostenibilità ambientale degli eventi Ecofesta Trentino Per organizzare e partecipare a eventi rispettando l ambiente gli obiettivi aumentare e valorizzare l attenzione ai temi ambientali da parte di chi organizza un evento e di chi vi partecipa:

Dettagli

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità 2006-2010 D.A.C.R n. 44 del 30 gennaio 2007 B.u.r n. 12 del 15/02/2007 1 Le aree d intervento: Clima ed atmosfera Natura e biodiversità

Dettagli

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali Scheda PASL 1.2.3.1 - Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 1 Sistema delle imprese, dell'innovazione e dei beni culturali;

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra Coop Oltremare ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 I Legali rappresentanti di Coop

Dettagli

Il Club EMAS ED ECOLABEL Puglia C.E.E.P.

Il Club EMAS ED ECOLABEL Puglia C.E.E.P. Nasce il primo centro interregionale di Servizi per la Green Economy Incubatore di Impresa Candela 28 Marzo 2015 Il Club EMAS ED ECOLABEL Puglia C.E.E.P. Apollonia Amorisco Portavoce Club EMAS ed ECOLABEL

Dettagli

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione ECO Il Girasole si muove! Consumi e produzioni sostenibili dalle Scuole alle Imprese Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione Dott.ssa Serenella Sala Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile Dipartimento

Dettagli

SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015

SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015 SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015 MATERIALI DA COSTRUZIONE ARREDO PER INTERNI SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015 SiExpo (Sustainability and Innovation for Expo 2015) è un catalogo on-line

Dettagli

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia Sergio Rossi Dirigente Area Sviluppo del Territorio e del Mercato Camera di Commercio di Milano 17 settembre 2013 IL CONTESTO Expo 2015 è da ritenersi un

Dettagli

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Servizio della Sostenibilità Ambientale e Valutazione Impatti Luisa Mulas Cremona, 11 maggio 2007 Azioni di sistema per lo sviluppo sostenibile Progetto

Dettagli

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica SpA nella riunione del 14 marzo 2012 Il nostro modo di fare impresa Finmeccanica è un Gruppo internazionale

Dettagli

Dalla CETS al Qualità Parco : l esperienza di un rapporto positivo tra operatori privati e Pnab

Dalla CETS al Qualità Parco : l esperienza di un rapporto positivo tra operatori privati e Pnab Dalla CETS al Qualità Parco : l esperienza di un rapporto positivo tra operatori privati e Pnab Marco Katzemberger Nardò, 3 febbraio 2011 La Cets come metodo di lavoro La Carta europea del turismo sostenibile

Dettagli

100% energia verde. Roma, 11 giugno 2008

100% energia verde. Roma, 11 giugno 2008 100% energia verde Roma, 11 giugno 2008 I livelli di garanzia del meccanismo di certificazione 100% energia verde Dott. Vincenzo SCOTTI Vice - Presidente REEF 2 SOMMARIO - caratteristiche che danno solidità

Dettagli

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY 1 IMPRESE E GREEN ECONOMY 1. Un impresa fa parte della green economy se produce beni e servizi di valore ambientale

Dettagli

CITTA DI AVIGLIANA. CORSO DI FORMAZIONE: ECOGESTIONE NEGLI ENTI PUBBLICI EMAS III nel Comune di Avigliana

CITTA DI AVIGLIANA. CORSO DI FORMAZIONE: ECOGESTIONE NEGLI ENTI PUBBLICI EMAS III nel Comune di Avigliana CITTA DI AVIGLIANA CORSO DI FORMAZIONE: ECOGESTIONE NEGLI ENTI PUBBLICI EMAS III nel Comune di Avigliana Sangano 18 novembre 2013 Avigliana - TO Abitanti 12.575 al 31 dicembre 2012-5448 famiglie Superficie

Dettagli

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE COSTA CROCIERE Primo operatore turistico italiano, Costa Crociere appartiene al Gruppo Carnival Corporation & plc. Da sempre impegnata a sviluppare

Dettagli

SME instrument: obiettivi e temi

SME instrument: obiettivi e temi SME instrument: obiettivi e temi Obiettivo progetti Miglioramento performance, competitività PMI TT da ricerca a soluzioni innovative, dirompenti e competitive per business europei e mondiali Diffusione

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

IL TURISMO SOSTENIBILE

IL TURISMO SOSTENIBILE IL TURISMO SOSTENIBILE Corso Alta Formazione turismo socio-culutrale Livio Chiarullo chiarullo@yahoo.it 1 L ambivalenza del turismo TURISMO È uno strumento economico per le regioni/località interessate

Dettagli

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING 18 Ottobre 2012 Isabella Andrighetti Area Campagne e Programmi Territoriali Touring Club Italiano bandiere.arancioni@touringclub.it Tel. 02.8526828 Il

Dettagli

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA Gennaio 2014 INDICE PREMESSA... 3 Il nostro impegno per l ambiente... 3 Ambito di applicazione... 3 TIPOLOGIE DI IMPATTI AMBIENTALI GENERATI E AMBITI DI INTERVENTO...

Dettagli

Dall inventario base. le azioni e gli sviluppi sul territorio

Dall inventario base. le azioni e gli sviluppi sul territorio Dall inventario base delle emissioni comunali le azioni e gli sviluppi sul territorio Il contesto regionale dell incentivazione delle fonti rinnovabili e dell'uso razionale dell'energia ing. Fabio Fior

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008 La Certificazione della CM Valchiavenna Chiavenna 26 settembre 2008 2003 Avvio del percorso di certificazione 2006 Ottenuta la certificazione ambientale Attori coinvolti: CM Valchiavenna IREALP Politecnico

Dettagli

QUESTIONARIO CONSUMATORI

QUESTIONARIO CONSUMATORI QUESTIONARIO CONSUMATORI SEZIONE SOCIO-ANAGRAFICA (menù a tendina) Sesso Età Titolo di studio Regione di residenza AREA COMUNE D1 Quale tra le seguenti questioni ambientali, ti preoccupa maggiormente?

Dettagli

CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI PLASTICA

CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI PLASTICA CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI PLASTICA CON LE CASSE CO.N.I.P. IL FUTURO È SOSTENIBILE IL CO.N.I.P. Il CO.N.I.P. Consorzio Nazionale Imballaggi in plastica è il più grande Consorzio di produttori di

Dettagli

Ecolabel per il turismo

Ecolabel per il turismo Ecolabel per il turismo Una scelta strategica per la struttura ricettiva e per il turista Il marchio Ecolabel Ecolabel è un marchio di qualità ecologica Nasce da un Regolamento comunitario del 1992, sostituito

Dettagli

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014 Misura 421 Progetto di cooperazione interterritoriale TUR.Puglia, Promuovere il Sistema Turistico Locale sostenibile pugliese Codice Progetto: I-L-IT 010-023-007 La creazione dei sistemi turistici locali

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013 Politica di Responsabilità Aziendale Marzo 2013 Orientamento al cliente Ci adoperiamo per identificare e soddisfare le necessità dei nostri clienti. Desideriamo riuscire a rispondere in modo rapido ed

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE La sostenibilità, tra sensibilità e impegno L organizzazione di eventi sostenibili è oggi considerata una delle più efficaci best

Dettagli

SOSTENIBILE CARTA EUROPEA PER IL TURISMO. Parte II La rete europea, il metodo italiano

SOSTENIBILE CARTA EUROPEA PER IL TURISMO. Parte II La rete europea, il metodo italiano CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parte II La rete europea, il metodo italiano LUCA DALLA LIBERA - Consulente Federparchi GIACOMO MUNEGATO - Consulente Federparchi Attivazione della Parte II NON

Dettagli

CARTA QUALITA PNDB. Richiesta della concessione d uso del marchio

CARTA QUALITA PNDB. Richiesta della concessione d uso del marchio Pag. 1 di 8 CARTA QUALITA PNDB Richiesta della concessione d uso del marchio Settore MANIFESTAZIONI ED EVENTI Richiedente:. Riservato all Ufficio Codice:. Pag. 2 di 8 INDICE INTRODUZIONE 3 SEZIONE 1: TIPOLOGIA

Dettagli

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO ECONOMIA CIRCOLARE L Economia circolare è un economia pensata

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione Newsletter n.70 Dicembre 2009 Approfondimento_11 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE IV - VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI PER L ATTRATTIVITÀ E LO SVILUPPO Linee di intervento, azioni e stato di

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Sicurezza ed efficienza energetica: le Fibre Artificiali Vetrose Presentazione delle Linee Guida sulle misure di prevenzione per la tutela della salute nell utilizzo delle Fibre Artificiali Vetrose Il

Dettagli

Fase 2. Audit di innovazione

Fase 2. Audit di innovazione SERVIZIO DI SENSIBILIZZAZIONE RELATIVA ALL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE DELLA FILIERA AGROALIMENTARE / SOTTOFILIERA SMART AGRIFOOD IN PROVINCIA DI PADOVA Fase 2. Audit di innovazione Attività preparatoria

Dettagli

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche Il Programma Marittimo Italia- Francia 2007-2013 Rete di tutela

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER LE IMPRESE RICETTIVE E DELLA RISTORAZIONE

CARTA DEI SERVIZI PER LE IMPRESE RICETTIVE E DELLA RISTORAZIONE ALLEGATO A4 al modulo di domanda del bando Realizzazione di un sistema di ricettività agrituristica GAL Borba Via Roma, 8 15010 PONZONE (AL) Regione Piemonte Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse

Dettagli

il primo marchio per la certificazione di prodotti made in Italy derivanti dal riciclo

il primo marchio per la certificazione di prodotti made in Italy derivanti dal riciclo il primo marchio per la certificazione di prodotti made in Italy derivanti dal riciclo Remade in Italy è un'associazione senza scopo di lucro fondata nel 2009 che promuove, a livello nazionale ed internazionale,

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Maurizio Mariani Sotral Spa Torino 23 Maggio 2008 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI SERVIZI

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II parte La riduzione dei rifiuti La strategia Rifiuti Zero cerca di combinare riciclaggio, e dunque raccolta differenziata spinta, con politiche

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova Fare clic Ruolo per modificare dei Distretti gli Agricoli stili del testo dello nell ambito schema dei prossimi P.S.R. Terzo livello Daniele Lanfredini Responsabile Servizio Competitività

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE Francesca Damiani Dirigente PF Ciclo rifiuti 27 gennaio 2017 UNICAM- Grandinetti srl Progetto LIFE ECO-TILES Civitanova Marche ECONOMIA

Dettagli

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Confidenziale Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) 1 Cosa è il SEU La fornitura di energia attraverso IL REGIME SEU, rappresenta UN IMPRENDITORE PUO COSTRUIRE un impianto di produzione

Dettagli

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions a cura del Comune di Genova Direzione Area Servizi

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions a cura del Comune di Genova Direzione Area Servizi Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions a cura del Comune di Genova Direzione Area Servizi PROGETTO WEENMODELS life Creazione di un nuovo modello di raccolta dei RAEE,

Dettagli

!" # #!$%&'()*

! # #!$%&'()* !" # #!$%&'()* ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ Consorzio Comunale ai sensi della L.R. 8/014) PREMESSA Il presente disciplinare

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP GRUPPO DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI INCONTRO 0 ROMA 8 MAGGIO 2012 Scopo dell

Dettagli

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata . Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata Milano, Palazzo Lombardia 1 giugno 2017 Dott.ssa Manuela

Dettagli

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI Indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 48 del 29 novembre 2016 1. Principi e Finalità generali a. Principi fondativi e valori etici e culturali Chi inquina arreca

Dettagli