IAS 1 PRESENTAZIONE DEL BILANCIO Presentation of Financial Statements

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IAS 1 PRESENTAZIONE DEL BILANCIO Presentation of Financial Statements"

Transcript

1 IAS 1 PRESENTAZIONE DEL BILANCIO Presentation of Financial Statements Donatella Busso 1

2 IAS 1 SCHEMI DI BILANCIO 1.Regole generali sugli schemi 2.Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria alla fine dell esercizio 3.Prospetto di conto economico complessivo dell esercizio 4.Prospetto delle variazioni di patrimonio netto dell esercizio 5.Prospetto dei flussi finanziari del periodo rinvio allo IAS 7 6.Note al bilancio 2

3 1. REGOLE GENERALI SUGLI SCHEMI Uniformità di presentazione (IAS ) Mantenimento presentazione e classificazioni voci da un esercizio all altro Cambiamenti concessi solo se informazioni più attendibili e significative riclassificazione anni precedenti Rilevanza e aggregazione (IAS ) Ogni classe di voci simili deve essere esposta distintamente nel bilancio Aggregazioni per voci non rilevanti (eventualmente, informazioni nelle note) Compensazione (IAS ) Divieto di compensazione di attività e passività, ricavi e costi Compensazione possibile se richiesto o consentito da un altro principio contabile Informazioni comparative (IAS ) Almeno per il periodo precedente, per qualsiasi ammontare esposto in bilancio (vedere 38A) Riclassificazione voci precedenti se modifica di presentazione 3

4 1. REGOLE GENERALI SUGLI SCHEMI Focus su «materiality» Difficoltà di applicazione del concetto di «materiality» che porta ad un problema di disclosure Troppe informazioni irrilevanti Mancanza di informazioni rilevanti Tra le cause guidance non chiara. Tra le varie «interpretazioni» non corrette secondo lo IASB: Se informazione non è rilevante, no rilevazione nei documenti contabili ma solo informativa nelle note Se un IFRS richiede un informativa, questa deve essere sempre fornita, indipendentemente dal fatto che sia rilevante o meno Emendamento allo IAS 1 Modifiche al wording Introduzione nuovi paragrafi Recepito con il Reg. 2015/2406 entrata in vigore: esercizi che cominciano a partire dal 1 gennaio Principi Contabili Internazionali A - A.A. 2015/2016

5 1. REGOLE GENERALI SUGLI SCHEMI Focus su «materiality» Paragrafo 30A (aggiunto) When applying this and other IFRSs an entity shall decide, taking into consideration all relevant facts and circumstances, how it aggregates information in the financial statements, which include the notes. An entity shall not reduce the understandability of its financial statements by obscuring material information with immaterial information or by aggregating material items that have different natures or functions. 5 Principi Contabili Internazionali A - A.A. 2015/2016

6 1. REGOLE GENERALI SUGLI SCHEMI Focus su «materiality» Paragrafo 31 (old text) Paragrafo 31 (new text) An entity need not provide a specific disclosure required by an IFRS if the information is not material Some IFRSs specify information that is required to be included in the financial statements, which include the notes. An entity need not provide a specific disclosure required by an IFRS if the information resulting from that disclosure is not material. This is the case even if the IFRS contains a list of specific requirements or describes them as minimum requirements. An entity shall also consider whether to provide additional disclosures when compliance with the specific requirements in IFRS is insufficient to enable users of financial statements to understand the impact of particular transactions, other events and conditions on the entity s financial position and financial performance. 6 Principi Contabili Internazionali A - A.A. 2015/2016

7 1. REGOLE GENERALI SUGLI SCHEMI Identificazione del bilancio (IAS ) Bilancio chiaramente identificato e separato dalle altre informazioni contenute nel fascicolo distribuito al pubblico Ogni parte del bilancio deve essere chiaramente identificata Informazioni su: Denominazione società Bilancio d esercizio (separato o individuale) o consolidato Data o periodo di riferimento Moneta di presentazione Livello di arrotondamento Periodicità dell informativa (IAS ) Almeno annuale Cambiamento ragioni e non comparabilità dei dati 7

8 2. PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA ( 54-80) Lo IAS 1: non prevede un contenuto rigido (vedi slide successive); prevede due schemi che differiscono per la modalità di classificazione delle attività e delle passività Ciclo operativo Liquidità Attività e passività distinte in: - Correnti - Non correnti Utilizzabile solo se informazioni più attendibili e significative rispetto al ciclo operativo Indicazione scadenza attività e passività (entro/oltre 12 mesi dalla data di riferimento del bilancio) se in una linea di bilancio ci sono importi con scadenze differenti 8

9 2. PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA ( 54-80) Magazzino MP Produzione Magazzino PF Acquisto MP Pagamento Vendite PF Incasso CICLO OPERATIVO Attività correnti (Current assets): si suppone sia realizzata, oppure posseduta per la vendita o il consumo, nel normale svolgimento del ciclo operativo dell entità; è posseduta principalmente con la finalità di essere negoziata; si suppone sia realizzata entro dodici mesi dalla data di riferimento del bilancio; si tratta di disponibilità liquide o mezzi equivalenti a meno che non sia preclusa dall essere scambiata o utilizzata per estinguere una passività per almeno dodici mesi dalla data di riferimento del bilancio. Attività non correnti (Non current assets): tutte le altre Passività correnti (Current Liabilities): è previsto che sia estinta nel normale ciclo operativo di un entità; è posseduta principalmente con la finalità di essere negoziata; deve essere estinta entro dodici mesi dalla data di riferimento del bilancio; l entità non ha un diritto incondizionato a differire il regolamento della passività per almeno dodici mesi dalla data di riferimento del bilancio ( vedi slide successiva ). Passività non correnti (Non current liabilities): tutte le altre 9

10 2. PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA ( 54-80) Classificazione passività tra le passività non correnti Un entità non ha il diritto incondizionato a differire il regolamento della passività per almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell esercizio quando viola una clausola di un contratto di finanziamento a lungo termine alla data di chiusura o prima della data di chiusura dell esercizio con l effetto che la passività diventa un debito esigibile a richiesta. (par. 74) Un entità classifica la passività come non corrente se il finanziatore ha concordato, prima della data di chiusura dell esercizio, di fornire un periodo di tolleranza che termina almeno dodici mesi dopo la data di chiusura dell esercizio, entro il quale l entità può sanare la violazione e durante il quale il finanziatore non può richiedere un rimborso immediato. (par. 75) N E W ED IAS 1 Issued February 2015 Clarify how to classifiy financial liabilities 10

11 2. PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA ( 54-80) Il prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria deve includere le voci rappresentative dei seguenti valori (IAS 1 54, così come modificato dal Reg. 2015/2406) a) immobili, impianti e macchinari (IAS 16 IAS 17 IAS 36) Property, Plant, Equipment b) investimenti immobiliari (IAS 40) Investment property c) attività immateriali (IAS 38 IAS 36) Intangible assets d) attività finanziarie [esclusi i valori esposti in (e), (h) e (i)] (IAS 39) Financial assets e) partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto (IAS 28) investments accouting for using equity method f) attività biologiche (IAS 41) biological assets g) rimanenze (IAS 2) - inventories h) crediti commerciali e altri crediti (IAS 18 IAS 39) trade and other receivables i) disponibilità liquide e mezzi equivalenti (IAS 7) cash and cash equivalents j) il totale delle attività classificate come possedute per la vendita e le attività incluse nei gruppi in dismissione classificati come posseduti per la vendita in conformità all IFRS 5 Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate 11

12 2. PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA ( 54-80) k) debiti commerciali e altri debiti (IAS 39) trade and other payables l) accantonamenti (IAS 37) - provisions m) passività finanziarie [esclusi i valori esposti in (k), e (l)] (IAS 39) - financial liabilities n) passività e attività per imposte correnti, come definito nello IAS 12 Imposte sul reddito - liabilities and assets for current tax o) passività e attività per imposte differite, come definito nello IAS 12 - deferred tax liabilities and deferred tax assets (se classificazione secondo ciclo operativo, classificazione tra le attività/passività non correnti IAS 1.55) p) passività incluse nei gruppi in dismissione classificati come posseduti per la vendita, in conformità all IFRS 5; q) interessenze di pertinenza di terzi, presentate nel patrimonio netto (IAS 27) non-controlling interests r) capitale emesso e riserve attribuibili ai soci della controllante (IAS 32) capital issued and reserves attributable to owners of the parent 12

13 2. PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA ( 54-80) Focus su «materiality» Il paragrafo 54 individuava il contenuto dello stato patrimoniale, qualificandolo come contenuto MINIMO Alcune entità hanno interpretato il termine MINIMO come «non disaggregabile» IASB ha: Eliminato il termine «minimo» dal par. 54 Chiarito nel par. 55 che le righe addizionali possono includere la disaggregazione del contenuto del par. 54 (ex contenuto minimo) Aggiunto paragrafo 55A 13 Principi Contabili Internazionali A - A.A. 2015/2016

14 2. PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA ( 54-80) Focus su «materiality» Paragrafo 55A «When an entity presents subtotals in accordance with paragraph 55, those subtotals shall: (a) be comprised of line items made up of amounts recognised and measured in accordance with IFRS; (b) be presented and labelled in a manner that makes the line items that constitute the subtotal clear and understandable; (c) be consistent from period to period, in accordance with paragraph 45; and (d) not be displayed with more prominence than the subtotals and totals required in IFRS for the statement of financial position. 14 Principi Contabili Internazionali A - A.A. 2015/2016

15 2. PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA ( 54-80) Un'entità deve presentare voci aggiuntive (anche disaggregando le voci elencate al paragrafo 54), intestazioni e risultati parziali quando tale presentazione è significativa ai fini della comprensione della situazione patrimoniale-finanziaria dell'entità (par. 55) 15

16 2. PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA ( 54-80) Informazioni da inserire nello stato patrimoniale o nelle note Il dettaglio fornito nelle sotto-classificazioni dipende dalle disposizioni degli IFRS e dalla dimensione, natura e funzione dei relativi importi. L informativa varia per ciascuna voce, per esempio: (a) le voci di immobili, impianti e macchinari sono disaggregati in classi secondo quanto previsto dallo IAS 16; (b) i crediti sono disaggregati tra crediti commerciali, crediti da parti correlate, anticipi e altri crediti; (c) le rimanenze sono sotto-classificate, in conformità allo IAS 2 Rimanenze in categorie quali merci, materiali di consumo, materie prime, prodotti in corso di lavorazione e prodotti finiti; (d) gli accantonamenti sono disaggregati in fondi per i benefici per i dipendenti e altre voci; e (e) il capitale e le riserve di patrimonio netto sono disaggregati in classi quali capitale sottoscritto, riserva sovrapprezzo azioni e riserve. 16

17 2. PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA ( 54-80) Informazioni da inserire nello stato patrimoniale o nelle note ( 79) Per ciascuna categoria di azioni costituenti il capitale sociale: (i) il numero delle azioni autorizzate; (ii) il numero delle azioni emesse e interamente versate, ed emesse e non interamente versate; (iii) il valore nominale per azione, o il fatto che le azioni non hanno valore nominale; (iv) una riconciliazione tra il numero delle azioni in circolazione all inizio e alla fine dell esercizio; (v) i diritti, privilegi e vincoli di ciascuna categoria di azioni, inclusi i vincoli nella distribuzione dei dividendi e nel rimborso del capitale; (vi) le azioni proprie possedute dall entità o indirettamente tramite le sue controllate o collegate; e (vii) le azioni riservate per emissione sotto opzione e contratti di vendita, incluse le condizioni e gli importi; e Una descrizione della natura e scopo di ciascuna riserva inclusa nel patrimonio netto 17

18 3. PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO ( 81A-105) Un entità deve presentare tutte le voci di ricavo e di costo rilevate in un esercizio: a) in un unico prospetto di conto economico complessivo presentando due sezioni: Sezione del conto economico (Profit and Loss) Sezione «altre componenti del conto economico complessivo (Other Comprehensive Income - OCI) b) in due prospetti: un prospetto che mostra le componenti dell utile (perdita) d esercizio (conto economico separato) e un secondo prospetto che inizia dall utile (perdita) d esercizio e mostra le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo (prospetto di conto economico complessivo) 18

19 3. PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO ( ) Conto economico (Profit&Loss) lo IAS 1 (IAS 1.82): non prevede un contenuto rigido; Prevede due schemi che differiscono per la modalità di classificazione dei costi NATURA Nature of the expenses (acquisti, personale, ammortamenti, ecc.) DESTINAZIONE Function of the expenses (costo del venduto, costi commerciali, amministrativi, ecc.) Se l impresa usa la classificazione per destinazione, DEVE presentare un analisi dei costi per natura nelle note al bilancio, incluse le informazioni su ammortamenti e svalutazioni e sul costo del personale. 19

20 3. PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO ( ) Il conto economico separato (IAS 1 82 e 83) deve includere le voci rappresentative dei seguenti valori: Ricavi (IAS 18 IAS 11) - Revenue oneri finanziari (IAS 39) Finance Costs quota dell utile o perdita di collegate e joint venture contabilizzata con il metodo del patrimonio netto (IAS 28) - Share of the profit or loss of associates and joint ventures accounted for using the equity method oneri tributari (IAS 12) Tax expense un unico importo per le operazioni destinate a cessare Discontinued operations (IFRS 5): Non è possibile classificare un ricavo/costo come ricavo costo eccezionale (straordinario) (IAS 1.87) 20

21 3. PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO ( ) Informazioni da inserire nel conto economico o nelle note ( 98) Quando le componenti di ricavo e di costo sono significative, la loro natura e l importo devono essere indicati distintamente. Le circostanze che potrebbero dare origine all indicazione distinta delle componenti di ricavo e di costo includono: la svalutazione di rimanenze al valore netto realizzabile o di immobili, impianti e macchinari al valore recuperabile, come pure lo storno di tali svalutazioni e il conseguente ripristino di valore; ristrutturazioni delle attività di un entità e gli storni di eventuali accantonamenti per i costi di ristrutturazione; dismissioni di elementi di immobili, impianti e macchinari; cessioni di investimenti partecipativi; attività operative cessate; definizione di contenziosi; e altri storni di accantonamenti. 21

22 3. PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO ( ) Le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo sono le seguenti (IAS 1.7) (Other comprehensive income OCI): a) variazioni nella riserva di rivalutazione (vedere lo IAS 16 Immobili, impianti e macchinari e lo IAS 38 Attività immateriali); b) utili e perdite attuariali da piani a benefici definiti rilevati in conformità allo IAS 19 Benefici ai dipendenti; c) utili e perdite derivanti dalla conversione dei bilanci di una gestione estera (vedere IAS 21 Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere); d) utili e perdite dalla rideterminazione di attività finanziarie disponibili per la vendita (vedere lo IAS 39 Strumenti finanziari: Rilevazione e valutazione); e) la parte efficace degli utili e delle perdite sugli strumenti di copertura in una copertura di flussi finanziari (vedere lo IAS 39). 22

23 3. PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO ( ) La sezione relativa alle altre componenti di conto economico complessivo deve presentare le voci relative agli importi delle altre componenti di conto economico complessivo del periodo, classificate per natura (inclusa la quota parte delle altre componenti di conto economico complessivo di pertinenza di società collegate e joint venture contabilizzate con il metodo del patrimonio netto) e raggruppate in quelle che, in conformità agli altri IFRS: (a) non saranno successivamente riclassificate nell'utile (perdita) d'esercizio; e (b) saranno successivamente riclassificate nell'utile (perdita) d'esercizio se sono soddisfatte determinate condizioni. IAS 1.82A 23

24 3. PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO ( ) OCI che saranno successivamente trasferiti al conto economico: utili e perdite derivanti dalla conversione dei bilanci di una gestione estera (vedere IAS 21 Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere); utili e perdite dalla rideterminazione di attività finanziarie disponibili per la vendita (vedere lo IAS 39 Strumenti finanziari: Rilevazione e valutazione); la parte efficace degli utili e delle perdite sugli strumenti di copertura in una copertura di flussi finanziari (vedere lo IAS 39). OCI che NON saranno successivamente trasferiti al conto economico: variazioni nella riserva di rivalutazione (vedere lo IAS 16 Immobili, impianti e macchinari e lo IAS 38 Attività immateriali); utili e perdite attuariali da piani a benefici definiti rilevati in conformità (al paragrafo 93A) dello IAS 19 Benefici ai dipendenti; 24

25 3. PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO ( ) Le singole voci del prospetto degli OCI possono essere esposte (IAS 1.91): Al netto degli effetti fiscali correlati; Al lordo degli effetti fiscali correlati, con un unico valore relativo all importo aggregato delle imposte sul reddito relative a tali voci. Se si sceglie l opzione 1) nelle note deve essere indicato l effetto fiscale relativo alle voci esposte al netto delle imposte. 25

26 3. PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO ( ) Un entità deve indicare le seguenti voci nel prospetto di conto economico complessivo come ripartizioni dell utile (perdita) d esercizio: utile (perdita) d esercizio attribuibile a: interessenze di pertinenza di terzi, e soci della controllante. totale conto economico complessivo d esercizio attribuibile a: interessenze di pertinenza di terzi, e soci della controllante. 26

27 ESEMPIO 3. PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO ( ) Terreno (land) acquistato il 31/12/anno 1 ad un costo di 100 Fair value al 31/12/anno 2: 110 Fair value al 31/12/anno 3: 115 La società ha deciso di applicare il modello della rideterminazione del valore così previsto dallo IAS 16 Nell esempio non si considera l effetto fiscale 27

28 3. PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO ( ) BALANCE SHEET Year 1 Year 2 Year 3 ASSETS Land EQUITY Reserve for FV of land Net profit for the year PROFIT OR LOSS Year 1 Year 2 Year 3 Net profit for the year OCI Year 1 Year 2 Year 3 Net profit for the year Items that will not be reclassified to PL - Gains on land revaluation (IAS 16) Items that will be reclassified to PL Other Comprehensive Income for the year TOTAL COMPREHNSIVE INCOME FOR THE YEAR

29 3. PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO ( ) Focus su «materiality» Chiarimento sull OCI delle società collegate (par. 55A) Modifiche analoghe alle modifiche apportate per lo stato patrimoniale ai par. 85, 85A e 85B 29 Principi Contabili Internazionali A - A.A. 2015/2016

30 4. PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DI PN DELL ESERCIZIO ( ) Lo IAS 1 prevede che nel prospetto delle variazioni del patrimonio netto vengano evidenziati i seguenti elementi: a) il totale conto economico complessivo dell esercizio, riportando separatamente gli importi attribuibili ai soci della controllante e alla quota di pertinenza di terzi; b) per ciascuna voce del patrimonio netto, gli effetti dell applicazione retroattiva o della rideterminazione retroattiva rilevati secondo quanto previsto dallo IAS 8; c) per ciascuna voce del patrimonio netto, una riconciliazione tra il valore contabile all inizio e quello al termine dell esercizio, evidenziando: a) Utile (perdita) d esercizio b) Componenti del conto economico complessivo (OCI) c) Operazioni effettuate con i soci in qualità di portatori di capitale distinguendo tra nuovi conferimenti, distribuzioni di utili e variazioni nelle interessenze delle controllate che non comportano la perdita del controllo 30

31 5. RENDICONTO FINANZIARIO Disciplinato dallo IAS 7 31

32 6. NOTE AL BILANCIO ( ) Le note devono: presentare le informazioni sui criteri di formazione del bilancio e i principi contabili specifici utilizzati; indicare le informazioni richieste dagli IFRS che non sono presentate nei documenti contabili (es.: IFRS 7, IAS 24) fornire informazioni aggiuntive che non sono presentate nei documenti contabili, ma sono rilevanti per la comprensione degli stessi. Le note devono, nel limite del possibile, essere presentate in modo sistematico (par. 113). Occorre verificare l effetto sulla comprensibilità e la comparabliità del bilancio nei documenti contabili rinvio alla eventuale informativa nelle note Le informazioni sui principi utilizzati devono precisare: i criteri base di valutazione gli altri principi utili per la comprensione del bilancio Le note devono indicare: i presupposti fondamentali per il futuro le cause di incertezze nelle stime dei valori delle attività e delle passività 32

33 6. NOTE AL BILANCIO ( ) Focus su «materiality» Esempi di raggruppamento sistematico (par. 114) (paragrafo così riformulato a seguito dell emendamento allo IAS 1): a) dare rilievo ai settori di attività che l'entità ritiene essere più rilevanti per la comprensione del risultato economico e della situazione patrimoniale-finanziaria, ad esempio raggruppando informazioni su determinate attività operative; oppure b) raggruppare le informazioni sulle voci valutate nello stesso modo, come le attività valutate al fair value; oppure c) seguire l'ordine delle voci figuranti nel prospetto (nei prospetti) dell'utile (perdita) d'esercizio e delle altre componenti di conto economico complessivo e del prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria, quali: i) la dichiarazione di conformità con gli IFRS (vedere paragrafo 16); ii) i principi contabili rilevanti applicati (vedere paragrafo 117); iii) le informazioni di supporto per le voci esposte nei prospetti della situazione patrimoniale-finanziaria e nel prospetto (nei prospetti) dell'utile (perdita) d'esercizio e delle altre componenti di conto economico complessivo, nonché nei prospetti delle variazioni di patrimonio netto e del rendiconto finanziario, nell'ordine in cui ogni prospetto e ogni voce sono presentati; e iv) altre informazioni, quali: (1) passività potenziali (vedere IAS 37) e impegni contrattuali non rilevati; e (2) informativa non finanziaria, per esempio le finalità e le strategie della gestione del rischio finanziario dell'entità (vedere IFRS 7). 33

34 QUIZ 1. I debiti verso fornitori con scadenza superiore ai dodici mesi devono essere presentati nella passività non correnti 2. I costi operativi si possono presentare sia per natura sia per destinazione 3. Nel conto economico IFRS è obbligatorio inserire l EBITDA 4. La grandezza reddito operativo è definita in modo preciso dagli IFRS 5. Il risultato complessivo è dato dall utile(perdita) d esercizio più le altre componenti del risultato complessivo 6. Nel prospetto delle variazioni del patrimonio netto sono esposti gli acquisti e le vendite di azioni proprie 34

35 SUGGERIMENTI Analizzate la classificazione delle passività adottata da FCA nel proprio stato patrimoniale Confrontate il conto economico e il prospetto delle altre componenti del conto economico complessivo di Eni e di Enel Scegliete due società appartenenti allo stesso settore: confrontate le scelte operate in materia di schemi di bilancio (in particolare, il conto economico come presentano i costi operativi? Quali risultati intermedi sono presentati?) verificate le scelte operate sulla nota integrativa. In che modo hanno applicato il principio della «presentazione in modo sistematico»? 35

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Lucido n. 21 Il fascicolo di Bilancio Ias/Ifrs Relazione degli amministratori Stato patrimoniale Conto economico Prospetto variazioni P.n. Rendiconto finanziario

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO GLI IAS/IFRS

IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO GLI IAS/IFRS IL MODELLO DI BILNCIO SECONDO GLI IS/IFRS Elisa Giacosa 1 rgomenti trattati 1. Introduzione 2. I prospetti di bilancio secondo gli IS 3. Le principali differenze con l attuale Codice Civile 4. Lo stato

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006 Ricavi: 118,1 milioni di euro (176,3 milioni di euro nel 2005) Margine operativo lordo: 8,8 milioni di euro (20,3

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO APPLICAZIONE N.3 APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO La società BETA s.p.a svolge attività industriale e presenta al 31.12.2011 i seguenti dati di Conto Economico. Riman. Finali semilavorati

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

Gli schemi del bilancio di esercizio (parte prima) (lucidi)

Gli schemi del bilancio di esercizio (parte prima) (lucidi) Gli schemi del bilancio di esercizio (parte prima) (lucidi) 1 IL bilancio di esercizio è costituito da: Conto economico Stato patrimoniale Rendiconto finanziario Nota integrativa Il bilancio deve essere

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013 CONSORZIO DI BONIFICA N. 8 - RAGUSA (Costituito con D.P.R.S 23 Maggio 1997 pubblicato nella G.U.R.S. n.49 del 6 Settembre 1997) 97100 - RAGUSA - Via Stesicoro n. 54, 56 Telefono e fax: (0932) - 686233-627282

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA DEI CONTI E LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL PROCESSO DI RILEVAZIONE CONTABILE RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO DEI CONTI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel. +39 06 57994663

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel. +39 06 57994663 COMUNICATO STAMPA Aggiornamenti al progetto di bilancio 2006 in conseguenza della definizione della procedura prevista dal decreto legge n.10/2007 convertito nella L. n.46 del 16 aprile 2007 Roma, 24 aprile

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 7,3%) RISULTATO

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO

BILANCIO CONSOLIDATO file://c:\bitel\visualizzaxml.html?parmfilexml=w:/prtele/pratiche/00152230546_2... Page 1 of 9 14/02/2011 BILANCIO CONSOLIDATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici A.P.M. S.P.A. AZIENDA PERUGINA

Dettagli

CONSORZIO BACINO SALERNO 1

CONSORZIO BACINO SALERNO 1 CONSORZIO BACINO SALERNO 1 Sede in VIALE G. MARCONI N.55-84013 CAVA DE' TIRRENI (SA) Codice Fiscale 95068720655 - Numero Rea SALERNO 313241 P.I.: 03683940658 Capitale Sociale Euro 0 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L. MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L. Sede in SAN GAETANO, 14 - SANDRIGO (VI) 36066 Codice Fiscale 01939680243 - Numero Rea VI 195417 P.I.: 01939680243 Capitale Sociale Euro 0 Forma giuridica:

Dettagli

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata BILANCIO ABBREVIATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici SANITAS SERIATE SRL Denominazione: UNIPERSONALE Sede: PIAZZA ALEBARDI, 1-24068 SERIATE (BG) Capitale Sociale: 20.000 Capitale Sociale

Dettagli

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in PADOVA - via PASSAGGIO ALCIDE DE GASPERI, 3 Capitale Sociale versato Euro 205.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 93074710232 Partita IVA:

Dettagli

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I A.S. ROMA S.P.A. PROSPETTI SUPPLEMENTARI Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F. 03294210582 P.I. 01180281006 64 Bilancio A.S. Roma S.p.A. Via di Trigoria KM 3,600 00128 Roma Capitale sociale i.v. pari a 52.000.000

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA 1 CONTO ECONOMICO RICLASS. DELLA PRODUZ. E VALORE AGGIUNTO Il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto

Dettagli

FIVE FABBRICA ITALIANA VEICOLI ELETTRICI - FIVE SRL

FIVE FABBRICA ITALIANA VEICOLI ELETTRICI - FIVE SRL FIVE FABBRICA ITALIANA VEICOLI ELETTRICI - FIVE SRL Sede in Via della Salute 14 BOLOGNA BO Codice Fiscale 03326931205 - Rea BO 510412 P.I.: 03326931205 Capitale Sociale Euro 4600000 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 Ricavi in crescita a 326,8 milioni di euro (+7,3%) Margine operativo lordo a 55,2 milioni di euro (+8,8%) Utile netto a 61,2

Dettagli

La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio

La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio investigazione dei criteri e delle logiche idonee per la costruzione delle periodiche sintesi dell unitario sistema generale

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CAGLIARI

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CAGLIARI Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CAGLIARI INFORMAZIONI SOCIETARIE TONNARA SU PRANU PORTOSCUSO - S.R.L. DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale PORTOSCUSO (CA) PIAZZA SANTA MARIA

Dettagli

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2013

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2013 Sede in CANTU' - VIALE CESARE CATTANEO, 6 Capitale Sociale versato Euro 96.100,00 Capitale Sociale sottoscritto Euro 98.500,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di COMO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA Sede in SASSARI VIA ROLANDO 12 Codice fiscale 80000030900 Partita IVA 01433900907 BILANCIO AL 31/12/2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso

Dettagli

GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L

GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L Sede legale: VIA GENOVA 9 TRIESTE (TS) C.F 90139730320 Nota Integrativa Bilancio al 31/12/2015 Introduzione alla Nota integrativa Introduzione Premessa Il GECT Euregio

Dettagli

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. VIAROMA 41 25057 SALE MARASINO BS Registro Imprese di N. di iscrizione e Cod. Fiscale: 03157650981 Bilancio al 31/12/2013 1 / 2013 S T A T O A) Crediti verso soci: per versamenti

Dettagli

UN SEGNO DI PACE - SOCIETA'COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

UN SEGNO DI PACE - SOCIETA'COOPERATIVA SOCIALE ONLUS UN SEGNO DI PACE - SOCIETA'COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Sede in MAROSTICA, VIA CA' BRUSA' 36 Capitale sociale euro 1.677,70 versato in parte per euro Cod.Fiscale Nr.Reg.Imp. 01735780247 Iscritta al Registro

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. 30 GIUGNO 2015 1 STATO PATRIMONIALE AL 30 GIUGNO 2015 (importi in euro) Voci dell'attivo 30/06/2015 31/12/2014 10. Cassa e disponibilità liquide 21.333.341

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2013

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2013 IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Sede in SAN GIORGIO DELLE PERTICHE (PD) - VIA BUSON 7 Capitale Sociale Euro 64.700, di cui versato Euro 40.150 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA - N. Rea: 214291

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE BANCAPERTA S.P.A. 134 STATO PATRIMONIALE (in lire) VOCI DELL ATTIVO 31/12/1999 31/12/1998 10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e

Dettagli

ENEL: UTILE NETTO IN CRESCITA A 4.541 MILIARDI (+ 6%) Risultato operativo a 10.426 miliardi (+8,6%).

ENEL: UTILE NETTO IN CRESCITA A 4.541 MILIARDI (+ 6%) Risultato operativo a 10.426 miliardi (+8,6%). Proposto un dividendo di lire 232 per azione. ENEL: UTILE NETTO IN CRESCITA A 4.541 MILIARDI (+ 6%) Risultato operativo a 10.426 miliardi (+8,6%). Roma, 12 aprile 2000 Si è riunito oggi sotto la presidenza

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

ZIGNAGO VETRO S.P.A. Comunicato Stampa

ZIGNAGO VETRO S.P.A. Comunicato Stampa ZIGNAGO VETRO S.P.A. Comunicato Stampa Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2014 In crescita il fatturato del Gruppo Zignago

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

L approccio basato sul Framework: le immobilizzazioni materiali

L approccio basato sul Framework: le immobilizzazioni materiali Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale L approccio basato sul Framework: le immobilizzazioni materiali di 1 L approccio

Dettagli

Art. 2423 Redazione del bilancio

Art. 2423 Redazione del bilancio Art. 2423 Redazione del bilancio Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa. Il bilancio deve essere

Dettagli

EEMS ITALIA S.p.A. Dati società extra UE (ex art. 36 R.M.) al 31 dicembre 2009

EEMS ITALIA S.p.A. Dati società extra UE (ex art. 36 R.M.) al 31 dicembre 2009 EEMS ITALIA S.p.A. Dati società extra UE (ex art. 36 R.M.) al 31 dicembre 2009 EEMS Suzhou Co Ltd Suzhou (Cina) Ricavi 63.705 Altri proventi 637 Totale ricavi e proventi operativi 64.342 Materie prime

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

SCHEMI di un BILANCIO «IAS/IFRS»

SCHEMI di un BILANCIO «IAS/IFRS» SCHEMI di un BILANCIO «IAS/IFRS» Linee guida per il contenuto e per la struttura dei prospetti di stato patrimoniale e conto economico e del prospetto delle variazioni di patrimonio. di Alessio Iannucci

Dettagli

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in RACCONIGI - PIAZZA VITTORIO EMANUELE II, 1 Capitale Sociale versato Euro 695.100,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di Cuneo Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 03248370045 Partita IVA: 03248370045

Dettagli

MONTAGNA VICENTINA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

MONTAGNA VICENTINA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Allegato A) Delibera CdA n. 4 del 16/03/2015 Sede in ASIAGO - PIAZZA STAZIONE, 1 Capitale Sociale versato Euro 1.326,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di VICENZA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

La destinazione dell utile

La destinazione dell utile Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 115 07.04.2015 La destinazione dell utile Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La voce utile (perdita) dell esercizio presente

Dettagli

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Obiettivi Documenti LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Relazione sulla gestione Parte descrittiva Nota integrativa Bilancio d esercizio Parte contabile Stato patrimoniale Conto economico Ipotesi

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione semestrale al 30 giugno 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 6,9%) RISULTATO

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Relazioni tra SP e CE (I)

Relazioni tra SP e CE (I) Relazioni tra SP e CE (I) Sono parti complementari del complessivo prospetto FONTI/IMPIEGHI Conto Economico Impieghi e fonti relativi alla produzione realizzata Stato patrimoniale Impieghi in produzione

Dettagli

ALBA COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

ALBA COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014 ALBA COOPERATIVA SOCIALE Reg. Imp. 00742030141 Rea 56432 Sede in VIA TORCHIONE 26-23100 ALBOSAGGIA (SO) Capitale sociale Euro 5.775,00 DI CUI EURO 4.925,00 VERSATI Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania COMUNICATO STAMPA L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2005 UTILE NETTO CONSOLIDATO TOTALE

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti La valutazione dei crediti 1 Crediti Caratteri economico aziendali Rappresentano il diritto a ricevere determinate somme ad una data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica

Dettagli

BILANCIO CEE 2014 COOPERATIVA VENETA SCOUT S.C.

BILANCIO CEE 2014 COOPERATIVA VENETA SCOUT S.C. BILANCIO CEE 2014 COOPERATIVA VENETA SCOUT S.C. Voci di bilancio 2014 2013 Differenza % STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/SOCI PER VERSAMENTI ANCORA A.1) Capitale sottoscritto non richiamato 110 176-66

Dettagli

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011 Comunicato Stampa del 14 novembre Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre La perdita si riduce a 3,9 mln/ rispetto agli 11,5 mln/ del settembre La posizione

Dettagli

CSV SODALIS. Sede in CORSO V. EMANUELE N. 58-84123 SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015

CSV SODALIS. Sede in CORSO V. EMANUELE N. 58-84123 SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015 CSV SODALIS Sede in CORSO V. EMANUELE N. 58-84123 SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014 B) Immobilizzazioni I. Immateriali - (Ammortamenti) II. Materiali 161.254

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) Art. 14 - RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIO Duplice compito del revisore legale: a) esprimere con apposita relazione

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 In una situazione congiunturale caratterizzata

Dettagli

Lo stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale Lo stato patrimoniale Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione e funzione delle attività e delle passività separazione

Dettagli

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE Silvia Ferraro IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE 1 Introduzione Il legislatore nazionale tramite il D.Lgs. 32/27 ha recepito il contenuto obbligatorio della direttiva

Dettagli

DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO

DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO DETERMINAZIONE DELLA DIFFERRENZA Le differenze di consolidamento confronto tra costo della partecipazione (C) patrimonio netto contabile proquota della controllata (%PN) La

Dettagli

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) La GIM s.p.a. è un impresa operante nel settore tessile, che presenta i seguenti bilanci, relativi agli esercizi T1 e T2. Si proceda alla riclassificazione dei due

Dettagli

Riclassificazione del conto economico

Riclassificazione del conto economico Riclassificazione del conto economico Schema generale comune Ricavi netti di vendita - costi operativi = reddito gestione caratteristica +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali 1) Costi di impianto ed ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo e pubblicità 3) Diritti

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale 1 Corso di Finanza aziendale La riclassificazione del bilancio d esercizio Il bilancio pubblico Il Bilancio è il logico punto di partenza per conoscere e comprendere la dinamica della gestione aziendale.

Dettagli

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci Si analizzano, a partire dalle voci del Conto Economico, le principali variazioni fiscali ai fini IRES e IRAP (metodo da bilancio). Si precisa che talune voci di CE sono irrilevanti ai fini IRAP; per tali

Dettagli

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI.

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI. IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI. PREMESSA Dal 2005 le Società quotate dovranno osservare i principi contabili internazionali IFRS (International

Dettagli

03/05/ gennaio Partecipazioni in società controllate. a Banca

03/05/ gennaio Partecipazioni in società controllate. a Banca ESEMPIO 1 Il 1 gennaio 2008 la società Delta S.p.A. acquista una partecipazione, pari all 80%, nella società Gamma S.p.A. al prezzo di 66.000. A tale data, la situazione patrimoniale di Gamma S.p.A. è

Dettagli

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO Società quotate, Società con strumenti finanziari diffusi, Banche e società finanziarie, Assicurazioni Obbligo di redazione bilancio di esercizio e consolidato

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale Indirizzo: GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: Economia Aziendale Sessione ordinaria 2003 19 giugno 2003 Il candidato, dopo aver brevemente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 12,1 MILIONI DI EURO (22,1 MILIONI DI EURO AL 31 MARZO 2012) PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI

Dettagli

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche www.abiformazione.it Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche Fiscalità e bilancio / Bilancio Il bilancio della banca è un documento fondamentale d'informazione per una pluralità di soggetti

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) 13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) Stato patrimoniale (riclassificato senza tener conto della delibera di riparto utili) Disponibilità liquide 653 000 181 900 Mutui in scadenza 420 000

Dettagli

Le principali novità dei principi contabili OIC

Le principali novità dei principi contabili OIC Le principali novità dei principi contabili OIC. Il nuovo documento è stato riorganizzato e tratta in modo più organico le tematiche relative alla: rilevazione della fiscalità corrente rilevazione della

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

A. S. Roma S.p.A. ATTIVO 30.06.06 30.06.05. A) CREDITI V/SOCI PER VERSAMENTI DOVUTI 1) versamento futuro aumento di capitale 0 0

A. S. Roma S.p.A. ATTIVO 30.06.06 30.06.05. A) CREDITI V/SOCI PER VERSAMENTI DOVUTI 1) versamento futuro aumento di capitale 0 0 A. S. Roma S.p.A. Sede legale ed amministrativa : Via di Trigoria km. 3,600 00128 - Roma Capitale sociale i.v. pari a 19.878.494,40 di Euro C.F 03294210582 - P.I. 01180281006 - Trib. Roma n. 862/67 - R.E.A.

Dettagli

Informazioni sul conto economico

Informazioni sul conto economico Informazioni sul conto economico Ricavi 26 Premi netti di competenza Premi netti di competenza (in milioni di euro) Importo lordo Quote a carico dei riassicuratori Importo netto 31/12/2015 31/12/2014 31/12/2015

Dettagli

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo Nota Integrativa e ristrutturazione del debito Riccardo Patimo Il Principio contabile OIC 6 è dedicato ai riflessi contabili e all'informativa di bilancio conseguenti ad operazioni di ristrutturazione

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2010 Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO, chiude i primi tre mesi

Dettagli

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni Il conto economico Silvia Cantele analisi di bilancio Schema di conto economico A) Valore della produzione B) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione C) Proventi e oneri finanziari

Dettagli

CONSORZIO MADE4DIY. Nota integrativa abbreviata ex art. 2435 bis c.c. al bilancio chiuso il 31/12/2014

CONSORZIO MADE4DIY. Nota integrativa abbreviata ex art. 2435 bis c.c. al bilancio chiuso il 31/12/2014 CONSORZIO MADE4DIY Codice fiscale 02515500417 Partita iva 02515500417 VIA CERBARA S.N. - 61030 PIAGGE PU Numero R.E.A. 187932 Registro Imprese di PESARO-URBINO n. 02515500417 Capitale Sociale 24.000,00

Dettagli

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili 3.1 Premessa L art. 37 del d.lgs. n. 39/2010 ha abrogato l art. 2409-ter c.c. relativo alle funzioni di controllo contabile, ora nuovamente denominato revisione legale,

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DI + 12,4% E L UTILE NETTO DI + 10,9%.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DI + 12,4% E L UTILE NETTO DI + 10,9%. Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2011 Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari Il Rendiconto Finanziario Introduzione allo studio dei flussi finanziari 1 I limiti informativi del Bilancio STATO PATRIMONIALE Mette in evidenza il valore dei singoli elementi patrimoniali riferiti ad

Dettagli

Le nuove norme sul bilancio

Le nuove norme sul bilancio Paola Costa Abstract: Con il decreto legislativo n. 139 del 18.8.2015 il Governo ha dato attuazione alla Direttiva 2013/34/UE relativa al bilancio delle società di capitali. Le nuove disposizioni entreranno

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Lettura ed Analisi del Bilancio IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008 IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008 Sommario i Ricavi del terzo trimestre sono pari a 54,4 milioni, in aumento del 39,2% rispetto a 39,1 milioni del terzo trimestre dell esercizio

Dettagli

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1 OPERAZIONI DI GESTIONE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO OPERAZIONI

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

SOMMARIO PRESENTAZIONE... SOMMARIO PRESENTAZIONE... XI CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA E AL BILANCIO DI ESERCIZIO (di Renato Camodeca) 1. L azienda e la sua attività economica: considerazioni introduttive... 3 1.1 L attività

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Struttura del testo... pag. 13. I nuovi principi contabili OIC... pag. 14

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Struttura del testo... pag. 13. I nuovi principi contabili OIC... pag. 14 INDICE Struttura del testo... pag. 13 I nuovi principi contabili OIC... pag. 14 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI Ambito soggettivo di applicazione... pag. 26 Bilanci redatti secondo lo schema rigido del

Dettagli