Campagne di monitoraggio dell inquinamento atmosferico con laboratorio mobile nei Comuni della Provincia di Rimini. ARPA Sezione Provinciale di Rimini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campagne di monitoraggio dell inquinamento atmosferico con laboratorio mobile nei Comuni della Provincia di Rimini. ARPA Sezione Provinciale di Rimini"

Transcript

1 Campagne di monitoraggio dell inquinamento atmosferico con laboratorio mobile nei Comuni della Provincia di Rimini ARPA Sezione Provinciale di Rimini Comune di S. GIOVANNI IN MARIGNANO via dei Castagni Monitoraggio estivo: 4/8/214 8/9/214 Monitoraggio invernale: 18/11/214 3/12/214 Inquinanti monitorati: NO 2 CO C 6 H 6 PM 1 O 3

2 Provincia di Rimini Responsabile Servizio Ambiente:Dott. Francesco Bosco Responsabile Progetto: Ing. Giovanni Paganelli ARPA Sezione Provinciale di Rimini Direttore: Dott. Mauro Stambazzi Servizio Sistemi Ambientali Responsabile: Dott. Stefano Renato De Donato Area Monitoraggio e Valutazione Aria e Agenti Fisici Responsabile: Dott. Zamagni Marco Responsabile Progetto Dott. Zamagni Marco Rete di Monitoraggio della qualità dell aria D.ssa Federica Bernardi Per. Ch.Daniele Foscoli Per. Ch. Flavio Rovere Per. Ch. Roberto Sartini Conduzione dei monitoraggi e validazione dati: D.ssa Federica Bernardi Per. Ch.Daniele Foscoli Per. Ch. Flavio Rovere Per. Ch. Roberto Sartini Elaborazione dati, testi e redazione del documento a cura di: Dott. Zamagni Marco D.ssa Federica Bernardi Per. Ch. Flavio Rovere

3 1 - Quadro Normativo Metodologia e punto di indagine Analisi dei dati rilevati PM Biossido di Azoto (NO 2 ) Benzene (C 6 H 6 ) Monossido di carbonio (CO) Ozono (O3) Dati Meteorologici Conclusioni

4 Introduzione In data la Provincia di Rimini e la Sezione Provinciale dell ARPA di Rimini hanno rinnovato la convenzione triennale per lo svolgimento di campagne di monitoraggio della qualità dell aria nel territorio, mediante l utilizzo di un Laboratorio Mobile (di seguito L.M.). Il L.M. in oggetto è di proprietà della Provincia di Rimini ed è stato concesso in comodato d uso gratuito ad ARPA RN, con apposita convenzione, in data 11 marzo 24. La convenzione prevedeva di eseguire dei monitoraggi nelle principali aree urbanizzate dei Comuni dell ex Agglomerato della Provincia di Rimini, il completamento dei monitoraggi nelle aree urbane dei comuni dell Alta Valmarecchia, nelle aree SIC presenti nel territorio e l inizio di una seconda tornata di indagini nei comuni della ex Zona A. Tali attività venivano svolte in continuità con la precedente convenzione (rep. n 12/29 del 2/1/29). In ottemperanza a quanto sopra è stata così pianificata e condotta la terza campagna di monitoraggio con Laboratorio Mobile per il controllo della Qualità dell Aria nel territorio del Comune di San Giovanni in Marignano. Nel presente report vengono riportate le elaborazioni relative ai dati rilevati e le conclusioni che ne derivano. 1 - Quadro Normativo (Zonizzazione del Territorio e Rete di Monitoraggio della Qualità dell Aria) La normativa vigente in materia di Qualità dell Aria è il D. Lgs. 155/21 successivamente modificato ed integrato dal D. Lgs. n. 25 del 24/12/212. Come previsto da queste norme, la zonizzazione del territorio costituisce il presupposto di riferimento e passaggio fondamentale per le successive attività di valutazione e pianificazione. La Giunta della Regione Emilia Romagna ha deliberato l approvazione del progetto della zonizzazione attualmente in vigore in data 27/12/211. Questa zonizzazione prevede la suddivisione del territorio in un agglomerato (Bologna) ed in tre zone omogenee (Fig. 1.1): - Agglomerato di Bologna (IT81); - Pianura Ovest: porzione di territorio con caratteristiche meteo climatiche simili, dove è elevato il rischio di superamento dei limiti di legge (IT812); - Pianura Est: porzione di territorio con caratteristiche meteo climatiche simili, dove è elevato il rischio di superamento dei limiti di legge (IT813); - Appennino: porzione di territorio dove i valori della qualità dell aria sono inferiori ai parametri di legge (IT811). Fig.1.1 Zonizzazione del territorio della Regione Emilia-Romagna. Vista quindi la zonizzazione dell intero territorio regionale, il territorio della Provincia di Rimini si trova in parte nella zona Appennino (IT 811) ed in parte nella zona Pianura Est (IT 2

5 813). I comuni sono ripartiti nelle due zone secondo lo schema riportato nella seguente tabella (Tab.1.1). Il Comune di Bellaria si trova nella Zona Pianura Est (IT 813). Tab.1.1 Zonizzazione del territorio della Provincia i Rimini. Ripartizione dei comuni. ZONA Pianura EST IT 813 ZONA Appennino IT 811 Bellaria Igea Marina, Rimini, Riccione, Misano Adriatico, Cattolica, Santarcangelo di Romagna, Poggio Berni, Verucchio, Coriano, San Giovanni in Marignano, San Clemente, Morciano. Torriana, Gemmano, Mondaino, Montecolombo, Montefiore, Montegridolfo, Montescudo, Saludecio, Novafeltria, Talamello, Sant agata Feltria, San Leo, Pennabilli, Maiolo e Casteldelci. Per quanto riguarda la Provincia di Rimini, la zonizzazione del territorio e la distribuzione delle stazioni di monitoraggio nel corso del 214 (anno a cui fanno riferimento i dati del presente Report) sono quindi quelle riportate nella figura seguente (Fig. 1.2). Fig. 1.2 Zonizzazione del territorio della Provincia i Rimini. Posizione delle postazioni fisse della RRQA Sottorete di Rimini. Posizione del L.M. per il controllo della Qualità dell Aria. Nella figura è stata riportata anche la posizione in cui è stato installato il L.M. a San Giovanni in Marignano per la conduzione di questa campagna di monitoraggio. Nella tabella seguente è riportata la dislocazione sul territorio e la configurazione strumentale (parametri rilevati) delle stazioni della RRQA posizionate in Provincia di Rimini. Il processo di ristrutturazione della rete conseguente all adeguamento della stessa al D.Lgs 155/21, ha portato allo spostamento della stazione di Mondaino a San Leo, mantenendo inalterata la configurazione strumentale. Questa ultima attività è stata svolta nel 214. Lo spegnimento di Mondaino è avvenuto il 5/2/214 e l accensione di San Leo il 1/6/214 per cui, relativamente alla Zona Appennino sia durante il monitoraggio estivo che invernale per la RRQA era funzionante la stazione San Leo. 3

6 Tab.1.2 Configurazione della rete Provinciale per il monitoraggio della Qualità dell Aria. Posizione nel territorio e inquinanti monitorati. COMUNE RIMINI RIMINI NOME STAZIONE Via Flaminia Parco Marecchia ZONA Pianura Est (IT 813) Pianura Est (IT 813) TIPOLOGIA Traffico Urbano (TU) PARAMETRI RILEVATI PM 1 PM 2,5 NO x CO O 3 BTX SO 2 x x x x Fondo Urbano (BU) x x x x Meteo Traff. VERUCCHIO Verucchio Pianura Est (IT 813) Fondo Suburbano (BS) x x x S. CLEMENTE S. Clemente Pianura Est (IT 813) Fondo Rurale (BRu) x x x S. LEO S. Leo Apppennino (IT 811) Fondo Remoto (BRe) x x x / Laboratorio Mobile / / x x x x x x 2 - Metodologia e punto di indagine Come previsto dal disciplinare tecnico allegato alla convenzione, la campagna è stata condotta in due distinti intervalli di tempo, uno rappresentativo del periodo invernale, l altro di quello estivo. Durante le due campagne il L.M. è stato posizionato a San Giovanni in Marignano in Via dei Castagni, all'interno della zona artigianale, nel piazzale antistante ad un capannone destinato ad attività produttive al civico 15. Si tratta dello stesso punto di campionamento utilizzato per le campagne di monitoraggio condotte nel 21 e 211. Siamo all interno di una zona urbanizzata con tipologia edilizia a prevalente destinazione artigianale, lontana da arterie con traffico intenso e non interessata dai eventuali fenomeni di inquinamento legati al turismo estivo. Siamo circa a 3 mt dal perimetro di questo comparto a prevalente destinazione artigianale. Rispetto al sito in cui è posizionato il L.M la zona artigianale poi si sviluppa per la gran parte in direzione Est Nord Est., per circa 1,5 Km e con una profondità di circa,7 Km. Successivamente, in questa direzione, troviamo il tracciato della SS 16 e dell'autostrada A 14, dopo le quali si sviluppa l'abitato di Cattolica. Nella direzione diametralmente opposta, a circa 3 mt, inizia l'abitato di San Giovanni in Marignano per una lunghezza di circa 1,8 Km. In direzione Sud, a circa 3 mt, nel quadrante Sud Est, ci troviamo in presenza di aree verdi a destinazione prevalentemente agricola con immobili sparsi nel forese. Analogamente, a circa 3 mt in direzione Nord Ovest, nel quadrante Nord Ovest, ci troviamo in presenza di aree verdi a destinazione prevalentemente agricola con immobili sparsi nel forese. In direzione Nord Est a circa 1,2 Km si trova la SS 16 e l'autostrada A14 dopo le quali si sviluppa l'abitato di Cattolica. Le immagini seguenti riportano il dettaglio del posizionamento del L.M. durante i campionamenti e rendono conto della sua collocazione all interno di questa zona antropizzata del Comune di San Giovanni in Marignano. 4

7 Viste le caratteristiche del sito, la posizione del L.M. può essere assimilata a una Stazione di Fondo Urbano Residenziale (BU-Res). Cioè, compatibilmente con le caratteristiche dell ambito antropizzato sopra descritte, una stazione atta a monitorare i livelli di inquinamento all interno di 5

8 vaste aree urbane (tessuto urbano continuo) dovuti a fenomeni di trasporto provenienti dall esterno della città stessa e fenomeni prodotti all interno della città. Queste stazioni dovrebbero essere poste all interno di aree urbane caratterizzate da una elevata densità abitativa di almeno 8 ab/km 2 distribuzione quasi continua di abitazioni e non attraversate da strade ad elevata percorrenza. Le arterie stradali eventualmente presenti (numero di veicoli giornalieri > 25) devono essere ad una distanza di almeno 5 mt dalla stazione di rilevamento. Il D. Lgs. 155/21 indica anche le modalità di scelta dei punti di campionamento. All Allegato III punto 4, vengono indicati i criteri di ubicazione su microscala. Ovviamente, nella scelta dei punti di campionamento per il posizionamento del L.M. a San Giovanni in Marignano tali criteri sono stati tutti rispettati. Nella fig. 1.2 a Pag. 3 è riportata anche la posizione del L.M. rispetto alle postazioni di misura fisse che costituivano la RRQA nei periodi in cui sono stati condotti i monitoraggi. Nei punti di campionamento sono stati misurati e registrati tutti gli inquinanti ed i parametri meteorologici per i quali il L.M. è equipaggiato con strumentazione automatica. 6

9 3 - Analisi dei dati rilevati Tutti i dati rilevati dalle apparecchiature durante le campagne sono stati esaminati e validati giornalmente dai tecnici ARPA per verificare con continuità il corretto funzionamento degli analizzatori, successivamente i dati sono stati elaborati ed utilizzati per la predisposizione del presente report. I dati utilizzati per le elaborazioni tengono conto dei valori medi orari rilevati per ogni singolo inquinante ad eccezione del PM 1, per il quale vengono invece utilizzati valori giornalieri. Il campionamento relativo al periodo invernale è stato effettuato dal 18/11/214 al 3/12/214 e quello estivo dal 4/8/214 al 8/9/214, per un totale di 48 giorni di campionamento per il periodo invernale e 36 per quello estivo. Questi periodi vengono intesi come giorni di stazionamento del Laboratorio Mobile, a questi vanno sottratti quelli nei quali il L.M. per diversi motivi, non ha prodotto dati giornalieri validi. Si propongono qui di seguito i grafici relativi alle elaborazioni effettuate per ogni parametro misurato. I valori e gli andamenti riscontrati per i singoli parametri sono stati confrontati con quelli riscontrati per gli stessi inquinanti nei medesimi periodi di tempo presso le postazioni fisse di misura che costituiscono la RRQA della Provincia di Rimini. Le valutazioni che ne derivano, anche alla luce delle correlazioni che vengono individuate rispetto all andamento annuale degli inquinanti monitorati dalla rete, riguardano in particolare modo l andamento delle concentrazioni degli inquinanti, i valori registrati, la loro dipendenza da particolari condizioni ambientali e meteorologiche, la caratterizzazione della qualità dell aria del sito di monitoraggio (rappresentativo di questa zona del Comune di San Giovanni in Marignano) rispetto ad alcune delle altre stazioni fisse della RRQA e il rispetto dei limiti per i parametri attualmente individuati dalla normativa. 7

10 3.1 PM 1 Per materiale particolato aerodisperso si intende l insieme delle particelle atmosferiche solide e liquide aventi diametro aerodinamico variabile fra,1 e circa 1 μm. Il termine PM 1 identifica le particelle di diametro aerodinamico inferiore o uguale ai 1 μm (1 μm = 1 millesimo di millimetro). In generale il materiale particolato di queste dimensioni è caratterizzato da lunghi tempi di permanenza in atmosfera e può, quindi, essere trasportato anche a grande distanza dal punto di emissione; ha una natura chimica particolarmente complessa e variabile, è in grado di penetrare nell albero respiratorio umano e, quindi, avere effetti negativi sulla salute. Il particolato PM 1, in parte, è emesso come tale direttamente dalle sorgenti in atmosfera (PM 1 primario) e, in parte, si forma in atmosfera attraverso reazioni chimiche fra altre specie inquinanti (PM 1 secondario). Il PM 1 può avere sia un origine naturale (erosione dei venti sulle rocce, eruzioni vulcaniche, auto combustione di boschi e foreste), sia antropica (combustioni e altro). Tra le sorgenti antropiche un importante ruolo è rappresentato dal traffico veicolare. Di origine antropica sono anche molte delle sostanze gassose che contribuiscono alla formazione di PM 1, come gli ossidi di zolfo e di azoto, i COV (Composti Organici Volatili) e l ammoniaca. Qui di seguito vengono riportati gli andamenti dei valori medi giornalieri rilevati, durante i due periodi di monitoraggio, presso il L.M. posizionato a San Giovanni in Marignano e le postazioni di misura della RRQA dotate di analizzatore per questo inquinante (Via Flaminia, Parco Marecchia, Verucchio e San Leo) (vedi Figg e 2). 8

11 PM1 - Valori Medi Giornalieri - Campagna Estiva - 5/8/214-7/9/ Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano Via FLAMINIA Parco MARECCHIA VERUCCHIO S. LEO Limite (5 µg/m³) ago 6-ago 7-ago 8-ago 9-ago 1-ago 11-ago 12-ago 13-ago 14-ago 15-ago 16-ago 17-ago 18-ago 19-ago 2-ago 21-ago 22-ago 23-ago 24-ago 25-ago 26-ago 27-ago 28-ago 29-ago 3-ago 31-ago 1-set 2-set 3-set 4-set 5-set 6-set 7-set Fig Valori medi giornalieri per il PM 1 (μg/m 3 ) - Campagna Estiva PM1 - Valori Medi Giornalieri - Campagna Invernale - 19/11/214-29/12/ Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano Via FLAMINIA Parco MARECCHIA VERUCCHIO MONDAINO Limite (5 µg/m³) nov 2-nov 21-nov 22-nov 23-nov 24-nov 25-nov 26-nov 27-nov 28-nov 29-nov 3-nov 1-dic 2-dic 3-dic 4-dic 5-dic 6-dic 7-dic 8-dic 9-dic 1-dic 11-dic 12-dic 13-dic 14-dic 15-dic 16-dic 17-dic 18-dic 19-dic 2-dic 21-dic 22-dic 23-dic 24-dic 25-dic 26-dic 27-dic 28-dic 29-dic Fig Valori medi giornalieri per il PM 1 (μg/m 3 ) - Campagna Invernale Nelle successive tabelle e 2 sono riportati i valori medi giornalieri registrati durante le campagne di monitoraggio, evidenziando i superamenti del valore limite previsto. 9

12 Tab Valori medi giornalieri e statistici per il PM 1 (μg/m 3 ) - Campagna Estiva Giorno Data Lab. Mob. S. GIOVANNI Via FLAMINIA Parco MARECCHIA VERUCCHIO SAN LEO martedì 5/8/ mercoledì 6/8/ / 1 8 giovedì 7/8/ venerdì 8/8/ sabato 9/8/ domenica 1/8/ lunedì 11/8/ martedì 12/8/ mercoledì 13/8/ giovedì 14/8/ venerdì 15/8/ sabato 16/8/ domenica 17/8/214 / lunedì 18/8/214 / martedì 19/8/ mercoledì 2/8/ giovedì 21/8/ venerdì 22/8/ sabato 23/8/ domenica 24/8/ lunedì 25/8/ martedì 26/8/ mercoledì 27/8/ giovedì 28/8/ venerdì 29/8/ sabato 3/8/ domenica 31/8/ lunedì 1/9/214 / martedì 2/9/214 / mercoledì 3/9/ giovedì 4/9/ venerdì 5/9/ sabato 6/9/ domenica 7/9/ Numero superamenti del limite di 5 g/m 3 Media ( g/m 3 ) Massimo ( g/m 3 )

13 Tab Valori medi giornalieri e statistici per il PM 1 (μg/m 3 ) - Campagna Invernale Giorno Data Lab. Mob. S. Via Parco GIOVANNI FLAMINIA MARECCHIA VERUCCHIO SAN LEO mercoledì 19/11/ giovedì 2/11/ venerdì 21/11/ sabato 22/11/ domenica 23/11/ lunedì 24/11/ martedì 25/11/ / mercoledì 26/11/ giovedì 27/11/ venerdì 28/11/ sabato 29/11/ domenica 3/11/ lunedì 1/12/ / martedì 2/12/ mercoledì 3/12/ giovedì 4/12/ venerdì 5/12/ sabato 6/12/214 / domenica 7/12/214 / lunedì 8/12/214 / martedì 9/12/214 / 25 / mercoledì 1/12/214 / giovedì 11/12/ venerdì 12/12/ sabato 13/12/ domenica 14/12/ lunedì 15/12/ martedì 16/12/ mercoledì 17/12/ giovedì 18/12/ venerdì 19/12/ sabato 2/12/ domenica 21/12/ lunedì 22/12/ martedì 23/12/ mercoledì 24/12/ giovedì 25/12/ venerdì 26/12/ sabato 27/12/ / 4 domenica 28/12/ / lunedì 29/12/ Numero superamenti del limite di 5 g/m Media ( g/m 3 ) Massimo ( g/m 3 )

14 Nelle successive tabelle e 4 sono riportati alcuni parametri statistici relativi ai valori medi giornalieri riscontrati con il L.M. a San Giovanni in Marignano e le postazioni della RRQA. Tab Parametri statistici dei valori medi giornalieri per il PM 1 (μg/m 3 ) PM1 - Valori Statistici MEDIA campagna estiva MEDIA campagna invernale MEDIA totale MAX campagna estiva MAX campagna invernale Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano Via FLAMINIA Parco MARECCHIA VERUCCHIO S. LEO MAX totale Tab Parametri statistici dei valori medi giornalieri per il PM 1 (μg/m 3 ) Campagna Estiva: gg di campionamento Lab. Mob. S. Giovanni Via FLAMINIA Parco MARECCHIA VERUCCHIO SAN LEO Campagna Invernale: gg di campionamento Giorni totali di campionamento Campagna Estiva: num di gg di superamento (V.L. = 5 µg/m³) Campagna Invernale: num di gg di superamento (V.L. = 5 µg/m³) Campagna Estiva: % di superamenti su gg di campionamento Campagna Invernale: % di superamenti su gg di campionamento ,%,%,%,%,% 19,4% 41,5% 18,9% 14,6% 7,5% Nelle successive tabelle e 6 sono riportati le correlazioni di Pearson tra i valori medi giornalieri riscontrati con il L.M. a San Giovanni in Marignano e le stazioni di misura della RRQA e tra quelli rilevati da queste ultime tra di loro. 12

15 Tab Correlazione di Pearson tra i valori medi giornalieri per il PM 1 - Campagna Estiva Lab. Mob. S. GIOVANNI Lab. Mob. S. GIOVANNI Via FLAMINIA Parco MARECCHIA VERUCCHIO SAN LEO 1,,88,87,84,8 Via FLAMINIA 1,,92,87,85 Parco MARECCHIA 1,,9,86 VERUCCHIO 1,,83 SAN LEO 1, Tab Correlazione di Pearson tra i valori medi giornalieri per il PM 1 - Campagna Invernale Lab. Mob. S. GIOVANNI Lab. Mob. S. GIOVANNI Via FLAMINIA Parco MARECCHIA VERUCCHIO SAN LEO 1,,96,95,95,82 Via FLAMINIA 1,,98,95,84 Parco MARECCHIA 1,,97,84 VERUCCHIO 1,,88 SAN LEO 1, Valutazione dei dati rilevati. I profili degli andamenti delle concentrazioni, sia estivi che invernali, presso le cabine fisse della RRQA sono molto simili tra loro e con quelli rilevati dal L.M.. Gli innalzamenti/abbassamenti di concentrazione si manifestano contemporaneamente, quindi i superamenti del limite previsto per il valore medio giornaliero, ove registrati, tendono a manifestarsi negli stessi periodi di tempo (vedi Figg e 2). L analisi dei dati rilevati durante i due periodi di monitoraggio mostra che nel periodo estivo, sia presso il L.M. che presso le postazioni della RRQA, non si sono registrati episodi di superamento del valore limite giornaliero previsto per il PM 1, mentre questi si sono verificati in modo consistente nel periodo invernale (vedi Figg e 2 e Tabb e 2). Dall analisi dei dati rilevati dal L.M. si rileva che durante questi episodi invernali a San Giovanni in Marignano si sono registrati numerosi superamenti del Valore limite giornaliero, pari a 5 μg/m 3 (vedi Fig ). Analizzando i dati rilevati nelle stazioni della RRQA nello stesso periodo di tempo, si riscontrano andamenti analoghi. Il numero di superamenti è più consistente per la stazione Via Flaminia, simile per Parco Marecchia e Verucchio e inferiore per S. Leo. In generale i dati rilevati confermano che, come per gli inquinanti primari, presso il L.M. e le stazioni della RRQA il periodo invernale è caratterizzato da valori medi di concentrazione più elevati di quello estivo (vedi report RRQA anni e 14). Nel periodo estivo le concentrazioni rilevate dal L.M. a San Giovanni in Marignano sono intermedie tra quelle delle stazioni nell'area urbana della Pianura Est e le restanti, nel periodo invernale, che è il più critico per l'inquinante, la situazione è la medesima ma le differenza tra le concentrazioni registrate è molto più evidente (vedi Tab ). Riferendoci indicativamente al Valore limite annuale per la protezione della salute umana che richiede un valore medio annuale inferiore a 4 μg/m 3, questo non viene mai superato ne come media sul periodo estivo, ne come media su entrambe i periodi di campionamento. Invece, come media sul periodo invernale, viene superato presso le postazioni di Via Flaminia e Parco Marecchia mentre non viene raggiunto presso il L.M. e nelle altre stazioni della RRQA. In estate queste medie tendono a presentare valori simili per Via Flaminia e Parco Marecchia e il L.M. e le rimanenti stazioni tra di loro, in inverno presso il L.M. la media si avvicina a quella di 13

16 queste due prime postazione mentre Verucchio e San Leo registrano valori medi più bassi (vedi Tab ). Dato che le postazioni di misura e il L.M. sono dotate di analizzatori che, per questo inquinante, forniscono valori giornalieri, non è possibile l elaborazione del giorno tipo e quindi valutare le correlazioni esistenti tra gli andamenti orari riscontrati tra le diverse postazioni di misura. In ogni caso nelle tabelle e 6 viene riportato l andamento dell indice di Pearson R, calcolato sui valori medi giornalieri rilevati presso il L.M. e nelle singole stazioni di misura e tra quelli rilevati nelle diverse postazioni della RRQA. Sia in estate che inverno esiste sempre una buona o ottima correlazione tra i dati rilevati presso il L.M. e le stazioni della RRQA e tra quelli rilevati nelle diverse postazioni della RRQA tra di loro. Nel complesso è evidente che l inquinamento da PM 1 non è specifico del sito di campionamento ma si manifesta uniformemente, con concentrazioni che tendono ad assumere valori simili, su vaste aree omogenee del territorio coperto da monitoraggio. Questo fatto rappresenta una conferma delle caratteristiche ubiquitarie dell inquinante. Considerando la dislocazione delle postazioni di misura e del L.M. e la zonizzazione del territorio possiamo arrivare a questa sintesi: In entrambi i periodi i profili degli andamenti sono abbastanza simili tra tutte le postazioni di misura. I valori registrati nel periodo invernale sono rispettivamente inferiori o simili a quelli delle postazioni situate all interno dell area urbana della Zona Pianura EST Via Flaminia e Parco Marecchia, superiori a quelli della centralina posta all esterno dell area urbana nell area urbana della Zona Pianura EST (Verucchio) e molto superiori a quelli della centralina posta in Zona Appennino (San Leo), nel periodo estivo il L.M. assume un andamento intermedi ma con tutti o valori di concentrazione che sono molto più vicini tra di loro. Conclusioni In definitiva, constatato che i dati rilevati negli intervalli di tempo in cui sono stati effettuati i campionamenti con il L.M. a San Giovanni in Marignano, sia in estate che inverno, mostrano una buona o ottima correlazione con i dati rilevati nelle postazioni della RRQA, considerato anche che, i due periodi di monitoraggio sono rappresentativi dell andamento dell inquinante, stimiamo che l andamento del PM 1 presso il L.M. presenti una buona correlazione con i dati rilevati dalle postazioni della RRQA durante tutto l anno. Considerato che l ambito in cui sono stati effettuati i campionamenti è rappresentativo di questa zona del Comune di San Giovanni in Marignano, è verosimile che questa tipologia di sito sia caratterizzata da andamenti di concentrazione simili a quelli riscontrati per le altre postazioni della RRQA e, per quanto riguarda i valori registrati, con valori rispettivamente inferiori o simili a quelli delle postazioni situate all interno dell area urbana della Zona Pianura EST Via Flaminia e Parco Marecchia, superiori a quelli della centralina posta all esterno dell area urbana della Zona Pianura EST (Verucchio) e a quelli della stazione in Zona Appennino (San Leo). Per quanto riguarda il rispetto degli attuali limiti normativi, considerata la rappresentatività dei dati richiamata sopra, possiamo affermare quanto segue. Visto che durante il campionamento invernale presso la RRQA si sono registrati dei superamenti del Valore limite sulla media giornaliera, che questi episodi si sono manifestati contemporaneamente e con andamenti tendenti ad assumere valori analoghi presso il L.M e la stazione della RRQA posizionata nell ambito urbano della Zona Pianura EST Parco Marecchia, in maniera più consistente presso l altra stazione della RRQA posizionata nello stesso ambito Via Flaminia e con frequenza via via minore presso altre stazioni della RRQA (Verucchio e San Leo), visti i valori medi calcolati sulle concentrazioni rilevate, che presso il L.M. sono inferiori a quelli di Via Flaminia (TU) leggermente inferiori a quelli di Parco Marecchia (BU), e superiori a quelli di Verucchio (BS) e San Leo (BRe), visto quanto rilevato presso le postazioni RRQA nell arco dell ultimo quinquennio (vedi Report RRQA anni e 14) e le similitudini sopra richiamate, stimiamo che i dati rilevati dal L.M. a San Giovanni in Marignano se da un lato consentono il rispetto del Valore limite sulla media annuale, dall altro non possono garantire anche il rispetto del numero di superamenti previsti per il Valore limite sulla media giornaliera. 14

17 3.2 - Biossido di Azoto (NO 2 ) Con il termine Ossidi di Azoto (NOx) viene indicato genericamente l insieme dei due più importanti ossidi di azoto a livello di inquinamento atmosferico, ossia: l ossido di azoto (NO) e il biossido di azoto (NO 2 ), gas bruno di odore acre e pungente. Il biossido di azoto contribuisce alla formazione dello smog fotochimico, delle piogge acide ed è tra i precursori di alcune frazioni significative del PM 1. L ossido di azoto (NO) si forma principalmente per reazione dell azoto contenuto nell aria (circa 7%) con l ossigeno atmosferico in processi che avvengono a elevata temperatura e si converte spontaneamente in NO 2 reagendo con l ossigeno dell aria. Le principali sorgenti di NO 2 sono i gas di scarico dei veicoli a motore, gli impianti di riscaldamento e alcuni processi industriali. Qui di seguito vengono riportati gli andamenti dei valori medi orari rilevati, durante i due periodi di monitoraggio, presso il L.M. posizionato a San Giovanni in Marignano e le postazioni di misura della RRQA dotate di analizzatore per questo inquinante in Zona Pianura Est (Via Flaminia, Parco Marecchia, Verucchio, San Clemente e San Leo) (vedi Figg , 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 1). NO 2 - Valori Orari - Campagna Estiva - Via FLAMINIA - 5/8/214-7/9/ Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano Via FLAMINIA VAL. LIMITE ORARIO: media oraria = 2 µg/m³ VAL. LIMITE ANNUALE: media annuale = 4 µg/m³ ago 6-ago 7-ago 8-ago 9-ago 1-ago 11-ago 12-ago 13-ago 14-ago 15-ago 16-ago 17-ago 18-ago 19-ago 2-ago 21-ago 22-ago 23-ago 24-ago 25-ago 26-ago 27-ago 28-ago 29-ago 3-ago 31-ago 1-set 2-set 3-set 4-set 5-set 6-set 7-set Fig Valori medi orari rilevati con il laboratorio mobile vs Via Flaminia (μg/m 3 ) - Campagna Estiva 15

18 NO 2 - Valori Orari - Campagna Invernale - Via FLAMINIA - 19/11/214-29/12/ Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano 18 Via FLAMINIA VAL. LIMITE ORARIO: media oraria = 2 µg/m³ VAL. LIMITE ANNUALE: media annuale = 4 µg/m³ nov 2-nov 21-nov 22-nov 23-nov 24-nov 25-nov 26-nov 27-nov 28-nov 29-nov 3-nov 1-dic 2-dic 3-dic 4-dic 5-dic 6-dic 7-dic 8-dic 9-dic 1-dic 11-dic 12-dic 13-dic 14-dic 15-dic 16-dic 17-dic 18-dic 19-dic 2-dic 21-dic 22-dic 23-dic 24-dic 25-dic 26-dic 27-dic 28-dic 29-dic Fig Valori medi orari rilevati con il laboratorio mobile vs Via Flaminia (μg/m 3 ) - Campagna Invernale NO 2 - Valori Orari - Campagna Estiva - Parco MARECCHIA - 5/8/214-7/9/ Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano Parco MARECCHIA VAL. LIMITE ORARIO: media oraria = 2 µg/m³ VAL. LIMITE ANNUALE: media annuale = 4 µg/m³ ago 6-ago 7-ago 8-ago 9-ago 1-ago 11-ago 12-ago 13-ago 14-ago 15-ago 16-ago 17-ago 18-ago 19-ago 2-ago 21-ago 22-ago 23-ago 24-ago 25-ago 26-ago 27-ago 28-ago 29-ago 3-ago 31-ago 1-set 2-set 3-set 4-set 5-set 6-set 7-set Fig Valori medi orari rilevati con il laboratorio mobile vs Parco Marecchia (μg/m 3 ) - Campagna Estiva 16

19 NO 2 - Valori Orari - Campagna Invernale - Parco MARECCHIA - 19/11/214-29/12/ Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano 18 Parco MARECCHIA VAL. LIMITE ORARIO: media oraria = 2 µg/m³ VAL. LIMITE ANNUALE: media annuale = 4 µg/m³ nov 2-nov 21-nov 22-nov 23-nov 24-nov 25-nov 26-nov 27-nov 28-nov 29-nov 3-nov 1-dic 2-dic 3-dic 4-dic 5-dic 6-dic 7-dic 8-dic 9-dic 1-dic 11-dic 12-dic 13-dic 14-dic 15-dic 16-dic 17-dic 18-dic 19-dic 2-dic 21-dic 22-dic 23-dic 24-dic 25-dic 26-dic 27-dic 28-dic 29-dic Fig Valori medi orari rilevati con il laboratorio mobile vs Parco Marecchia (μg/m 3 ) - Campagna Invernale NO 2 - Valori Orari - Campagna Estiva - VERUCCHIO - 5/8/214-7/9/ Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano VERUCCHIO VAL. LIMITE ORARIO: media oraria = 2 µg/m³ VAL. LIMITE ANNUALE: media annuale = 4 µg/m³ ago 6-ago 7-ago 8-ago 9-ago 1-ago 11-ago 12-ago 13-ago 14-ago 15-ago 16-ago 17-ago 18-ago 19-ago 2-ago 21-ago 22-ago 23-ago 24-ago 25-ago 26-ago 27-ago 28-ago 29-ago 3-ago 31-ago 1-set 2-set 3-set 4-set 5-set 6-set 7-set Fig Valori medi orari rilevati con il laboratorio mobile vs Verucchio (μg/m 3 ) - Campagna Estiva 17

20 NO 2 - Valori Orari - Campagna Invernale - VERUCCHIO - 19/11/214-29/12/ Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano 18 VERUCCHIO VAL. LIMITE ORARIO: media oraria = 2 µg/m³ VAL. LIMITE ANNUALE: media annuale = 4 µg/m³ nov 2-nov 21-nov 22-nov 23-nov 24-nov 25-nov 26-nov 27-nov 28-nov 29-nov 3-nov 1-dic 2-dic 3-dic 4-dic 5-dic 6-dic 7-dic 8-dic 9-dic 1-dic 11-dic 12-dic 13-dic 14-dic 15-dic 16-dic 17-dic 18-dic 19-dic 2-dic 21-dic 22-dic 23-dic 24-dic 25-dic 26-dic 27-dic 28-dic 29-dic Fig Valori medi orari rilevati con il laboratorio mobile vs Verucchio (μg/m 3 ) - Campagna Invernale 22 NO 2 - Valori Orari - Campagna Estiva - SAN CLEMENTE - 5/8/214-7/9/214 2 Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano 18 SAN CLEMENTE VAL. LIMITE ORARIO: media oraria = 2 µg/m³ VAL. LIMITE ANNUALE: media annuale = 4 µg/m³ ago 6-ago 7-ago 8-ago 9-ago 1-ago 11-ago 12-ago 13-ago 14-ago 15-ago 16-ago 17-ago 18-ago 19-ago 2-ago 21-ago 22-ago 23-ago 24-ago 25-ago 26-ago 27-ago 28-ago 29-ago 3-ago 31-ago 1-set 2-set 3-set 4-set 5-set 6-set 7-set Fig Valori medi orari rilevati con il laboratorio mobile vs San Clemente (μg/m 3 ) - Campagna Estiva 18

21 NO 2 - Valori Orari - Campagna Invernale - SAN CLEMENTE - 19/11/214-29/12/ Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano 18 SAN CLEMENTE VAL. LIMITE ORARIO: media oraria = 2 µg/m³ VAL. LIMITE ANNUALE: media annuale = 4 µg/m³ nov 2-nov 21-nov 22-nov 23-nov 24-nov 25-nov 26-nov 27-nov 28-nov 29-nov 3-nov 1-dic 2-dic 3-dic 4-dic 5-dic 6-dic 7-dic 8-dic 9-dic 1-dic 11-dic 12-dic 13-dic 14-dic 15-dic 16-dic 17-dic 18-dic 19-dic 2-dic 21-dic 22-dic 23-dic 24-dic 25-dic 26-dic 27-dic 28-dic 29-dic Fig Valori medi orari rilevati con il laboratorio mobile vs San Clemente (μg/m 3 ) - Campagna Invernale 22 NO 2 - Valori Orari - Campagna Estiva - SAN LEO - 5/8/214-7/9/214 2 Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano 18 S. LEO VAL. LIMITE ORARIO: media oraria = 2 µg/m³ VAL. LIMITE ANNUALE: media annuale = 4 µg/m³ ago 6-ago 7-ago 8-ago 9-ago 1-ago 11-ago 12-ago 13-ago 14-ago 15-ago 16-ago 17-ago 18-ago 19-ago 2-ago 21-ago 22-ago 23-ago 24-ago 25-ago 26-ago 27-ago 28-ago 29-ago 3-ago 31-ago 1-set 2-set 3-set 4-set 5-set 6-set 7-set Fig Valori medi orari rilevati con il laboratorio mobile vs San Leo (μg/m 3 ) - Campagna Estiva 19

22 NO 2 - Valori Orari - Campagna Invernale - SAN LEO - 19/11/214-29/12/ Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano 18 SAN LEO VAL. LIMITE ORARIO: media oraria = 2 µg/m³ VAL. LIMITE ANNUALE: media annuale = 4 µg/m³ nov 2-nov 21-nov 22-nov 23-nov 24-nov 25-nov 26-nov 27-nov 28-nov 29-nov 3-nov 1-dic 2-dic 3-dic 4-dic 5-dic 6-dic 7-dic 8-dic 9-dic 1-dic 11-dic 12-dic 13-dic 14-dic 15-dic 16-dic 17-dic 18-dic 19-dic 2-dic 21-dic 22-dic 23-dic 24-dic 25-dic 26-dic 27-dic 28-dic 29-dic Fig Valori medi orari rilevati con il laboratorio mobile vs San Leo (μg/m 3 ) - Campagna Invernale Nella tabella vengono riportati alcuni parametri statistici relativi ai valori orari riscontrati con il L.M. e le stazioni della RRQA. Tab Parametri statistici medie orarie NO 2 (μg/m 3 ) 22 BIOSSIDO di AZOTO - Valori Statistici MEDIA campagna estiva MEDIA campagna invernale MEDIA totale MAX campagna estiva MAX campagna invernale Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano Via FLAMINIA Parco MARECCHIA VERUCCHIO SAN CLEMENTE S. LEO MAX totale Nelle figure , 12, 13 e 14 sono riportati gli andamenti della concentrazione per il giorno tipo nel periodo estivo ed invernale. 2

23 BIOSSIDO di AZOTO - Campagna Estiva - Giorno Tipo - Stazioni in Zona "Pianura EST" Lab. Mob.S. Giovanni in Marignano Via FLAMINIA Parco MARECCHIA VERUCCHIO San CLEMENTE Fig Giorno tipo. Andamento orario giornaliero della concentrazione per NO 2 (μg/m 3 ) - Campagna Estiva. Confronto con stazioni in Zona Pianura EST BIOSSIDO di AZOTO - Campagna Invernale - Giorno Tipo - Stazioni in Zona "Pianura EST" Lab. Mob.S. Giovanni in Marignano Via FLAMINIA Parco MARECCHIA VERUCCHIO San CLEMENTE Fig Giorno tipo. Andamento orario giornaliero della concentrazione per NO 2 (μg/m 3 ) - Campagna Invernale. Confronto con stazioni in Zona Pianura EST 21

24 BIOSSIDO di AZOTO - Campagna Estiva - Giorno Tipo - Stazioni in Zona "Appennino" 14 Lab. Mob.S. Giovanni in Marignano 12 S. LEO Fig Giorno tipo. Andamento orario giornaliero della concentrazione per NO 2 (μg/m 3 ) - Campagna Estiva. Confronto con stazioni in Zona Appennino 14 BIOSSIDO di AZOTO - Campagna Invernale - Giorno Tipo - Stazioni in Zona "Appennino" Lab. Mob.S. Giovanni in Marignano 12 MONDAINO Fig Giorno tipo. Andamento orario giornaliero della concentrazione per NO 2 (μg/m 3 ) - Campagna Invernale. Confronto con stazioni in Zona Appennino Nelle tabelle e 3 viene riportato l andamento dell indice di Pearson R, calcolato sui valori medi orari del giorno tipo per il L.M. e le stazioni di misura della RRQA e per queste ultime tra di loro. 22

25 Tab Correlazione di Pearson tra i valori orari del giorno tipo nelle postazioni di misura dell NO 2 _ Campagna Estiva Lab. Mob. Parco San Via FLAMINIA VERUCCHIO San LEO S. GIOVANNI MARECCHIA CLEMENTE Lab. Mob. 1,,81,61,63,77,9 S. GIOVANNI Via FLAMINIA 1,,28,79,85 -,15 Parco MARECCHIA 1,,79,6,1 VERUCCHIO 1,,62 -,19 San CLEMENTE 1,,8 San LEO 1, Tab Correlazione di Pearson tra i valori orari del giorno tipo nelle postazioni di misura dell NO 2 Campagna Invernale Lab. Mob. S. GIOVANNI Lab. Mob. S. GIOVANNI Via FLAMINIA Parco MARECCHIA VERUCCHIO San CLEMENTE San LEO 1,,94,76,94,73,89 Via FLAMINIA 1,,81,87,64,75 Parco MARECCHIA 1,,81,82,57 VERUCCHIO 1,,87,94 San CLEMENTE 1,,76 San LEO 1, Valutazione dei dati rilevati. Dall analisi dei dati orari rilevati dal L.M. a San Giovanni in Marignano si vede chiaramente che l inquinamento da Biossido di Azoto (NO 2 ) sia nel periodo estivo che invernale si mantiene al di sotto del valore limite dei 2 μg/m 3 riferito alla massima media oraria. Andando ad analizzare i dati rilevati presso le postazioni della RRQA riscontriamo situazioni analoghe, anche i profili delle concentrazioni mostrano andamenti simili. Resta il fatto che in Via Flaminia (TU) si rilevano valori di concentrazione molto più alti rispetto al L.M. e al resto della RRQA. Presso il L.M. in inverno le concentrazioni sono inferiori a quelle registrate in Via Flaminia (TU) e leggermente superiori a quelle registrate presso Parco Marecchia (BU), in estate sono molto inferiori a quelle registrate in Via Flaminia e inferiori a quelle registrate presso Parco Marecchia e in entrambe i periodi sono maggiori di quelle registrate a Verucchio (BS), San Clemente (BRu) e San Leo (BRe) (vedi Figg , 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 1). Relativamente alle medie stagionali rilevate, rispetto alle stazioni della RRQA il L.M. assume valori rispettivamente inferiori a Via Flaminia e più simili a Parco Marecchia, stazioni posizionate nell ambito urbano della Zona Pianura EST e più alti di tutte le restanti stazioni. Da notare che relativamente al valore medio di concentrazione sui due periodi di campionamento Via Flaminia supera il limite previsto dal 21 per il Valore Limite Annuale per la Protezione della Salute Umana per il periodo invernale e raggiunge un valore vicino al limite come media su entrambe i periodi di campionamento. Sia il L.M. che le altre postazioni della RRQA rispettano questo limite su entrambe i periodi di campionamento e quindi anche sulla media. In genere il L.M., in ogni periodo di campionamento, presenta valori statistici rispettivamente inferiori a Via Flaminia e molto simili a Parco Marecchia, stazioni della RRQA posizionate nell'ambito urbano della Zona Pianura EST, e superiori a quelli delle restanti stazioni (vedi Tab ). Come succede generalmente, per il periodo invernale si rilevano concentrazioni significativamente più alte rispetto a quello estivo (vedi report RRQA anni e 14). 23

26 Il profilo degli andamenti orari per il giorno tipo rilevati dal L.M. a San Giovanni in Marignano, in genere, è simile a quelli riscontrati nelle stazioni della RRQA posizionate nell'area urbana della Zona Pianura EST. Le ore in cui vengono rilevate le maggiori concentrazioni di NO 2, sia nel periodo estivo che invernale, sono quelle concomitanti o immediatamente successive ai momenti di traffico più intenso. Per le restanti stazioni invece, sia nel periodo estivo che invernale, le concentrazioni risultano molto più uniformi e stabili nel corso della giornata e questo andamento è meno evidente, in particolare per San Leo questo andamento è appena percepibile nel periodo invernale e praticamente assente in quello estivo. Sia presso il L.M. che presso le stazioni della RRQA, generalmente si rileva la tendenza all aumento delle concentrazioni dell inquinante durante l arco della giornata e una sua diminuzione nelle ore notturne e nelle prime ore del mattino. Anche questo andamento per San Leo è appena percepibile nel periodo invernale e praticamente assente in quello estivo.. Presso il L.M., sia nel periodo estivo che invernale, le concentrazioni rilevate sono inferiori a quelle rilevate in Via Flaminia, molto simili a quelle rilevate a Parco Marecchia e molto più alte di quelle rilevate nelle stazioni di Verucchio, San Clemente e San Leo (vedi Figg , 12, 13 e 14). Gli indici di correlazione calcolati per ogni coppia di stazioni mostrano chiaramente che, eccetto per San Leo nel periodo estivo, esiste sempre una certa o buona correlazione tra i dati rilevati dal L.M. e quelli del resto della RRQA, in inverno, quando la concentrazione dell'inquinante diventa più significativa, le correlazioni sono migliori, anche per le stazioni della RRQA tra di loro (vedi Tabb e 3). Conclusioni: In definitiva, constatato che i dati rilevati negli intervalli di tempo in cui sono stati effettuati i campionamenti a San Giovanni in Marignano mostrano che, sia in estate che in inverno, esiste una certa o buona correlazione tra i dati rilevati dal L.M. con quelli rilevati presso il resto della RRQA, visto che presso il L.M. si rilevano concentrazioni rispettivamente inferiori o molto simili a quelli delle postazioni situate all interno dell area urbana della Zona Pianura EST Via Flaminia e Parco Marecchia, superiori a quelli delle centraline poste all esterno dell area urbana nell area urbana della Zona Pianura EST (Verucchio e San Clemente) e in Zona Appennino (San Leo), considerato che i due periodi di monitoraggio sono rappresentativi dei relativi andamenti dell inquinante, stimiamo che l andamento dell inquinante presenti questo grado di relazione con i dati rilevati dalle postazioni della RRQA durante tutto l anno. Considerato che l ambito in cui sono stati effettuati i campionamenti è rappresentativo di questa zona del Comune San Giovanni in Marignano, è verosimile che questa tipologia di sito sia caratterizzata da profili di concentrazioni simili a quelli riscontrati nella postazione della RRQA Parco Marecchia e in particolare, per quanto riguarda i valori delle concentrazioni, con livelli inferiori a quelli rilevati in Via Flaminia, molto simili a quelli di Parco Marecchia e superiori a quelli delle centraline poste all esterno dell area urbana nell area urbana della Zona Pianura EST (Verucchio e San Clemente) e della centralina posta in Zona Appennino (San Leo). Per quanto riguarda il rispetto degli attuali limiti normativi, considerata la rappresentatività dei dati richiamata sopra, possiamo affermare quanto segue. I dati rilevati per l NO 2 durante la campagna con il L.M. e quelli rilevati con le postazioni di misura della RRQA rientrano nei limiti previsti per la Soglia di allarme e per il Valore limite orario al 21. Per quanto riguarda i valori medi di concentrazione rilevati durante i campionamenti, Via Flaminia supera il limite previsto dal 21 per il Valore Limite Annuale per la Protezione della Salute Umana per il periodo invernale e raggiunge un valore vicino al limite come media su entrambe i periodi di campionamento. Sia il L.M. che le altre postazioni della RRQA rispettano questo limite su entrambe i periodi di campionamento e quindi anche sulla media. Andando quindi a confrontare i dati rilevati durante i monitoraggi con quelli rilevati nel corso dell ultimo quinquennio presso le postazioni di misura fisse che, in funzione di quanto detto sopra, possono fornire indicazioni in merito agli andamenti nell area di nostro interesse, stimiamo che si possa verificare anche il rispetto del Valore limite annuale per la Protezione della Salute 24

27 Umana al 21. Infatti, presso il L.M. riscontriamo valori medi stagionali molto simili a quelli registrati in stazioni posizionate in Zona Pianura EST, dove tale limite viene rispettato (vedi Report RRQA e 14). 25

28 3.3 Benzene (C 6 H 6 ) Il benzene è una sostanza chimica liquida e incolore dal caratteristico odore aromatico pungente. A temperatura ambiente volatilizza assai facilmente, cioè passa dalla fase liquida a quella gassosa. L effetto più noto dell esposizione cronica riguarda la potenziale cancerogenicità del benzene sul sistema emopoietico (cioè sul sangue). L Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) classifica il benzene come sostanza cancerogena di classe I, in grado di produrre varie forme di leucemia. La classe I corrisponde a una evidenza di cancerogenicità per l uomo di livello sufficiente. In passato il benzene è stato ampiamente utilizzato come solvente in molteplici attività industriali e artigianali (produzione di gomma, plastica, inchiostri e vernici, nell industria calzaturiera, nella stampa a rotocalco, nell estrazione di oli e grassi etc. ). La maggior parte del benzene oggi prodotto (85%) trova impiego nella chimica come materia prima per numerosi composti secondari, a loro volta utilizzati per produrre plastiche, resine, detergenti, fitofarmaci, intermedi per l industria farmaceutica, vernici, collanti, inchiostri, adesivi e prodotti per la pulizia. Il benzene è, inoltre, contenuto nelle benzine, nelle quali viene aggiunto, insieme ad altri composti aromatici, per conferire le volute proprietà antidetonanti e per aumentare il numero di ottani, in sostituzione totale (benzina verde) o parziale (benzina super) dei composti del piombo. L'unica stazione della RRQA dotata di analizzatore per questo inquinante è Via Flaminia (TU), resta però il fatto che durante il monitoraggio invernale l'analizzatore automatico per questo inquinante installato sul L.M. ha presentato numerosi malfunzionamenti per cui sono disponibili solo pochissimi dati validi che non hanno permesso alcun confronto con quelli rilevati presso la postazione di misura fissa della RRQA. Quindi qui di seguito vengono riportati gli andamenti dei valori medi orari rilevati presso il L.M. posizionato a San Giovanni in Marignano e la stazione di misura Via Flaminia, esclusivamente durante il periodo di monitoraggio estivo (vedi Figg ). 26

29 BENZENE - Valori Orari - Campagna Estiva - 5/8/214-7/9/ Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano Via FLAMINIA 16 VALORE LIMITE = 5 µg/m³ ago 6-ago 7-ago 8-ago 9-ago 1-ago 11-ago 12-ago 13-ago 14-ago 15-ago 16-ago 17-ago 18-ago 19-ago 2-ago 21-ago 22-ago 23-ago 24-ago 25-ago 26-ago 27-ago 28-ago 29-ago 3-ago 31-ago 1-set 2-set 3-set 4-set 5-set 6-set 7-set Fig Valori medi orari per il Benzene (μg/m 3 ) - Campagna Estiva Nella tabella vengono riportati alcuni parametri statistici relativi ai valori orari riscontrati presso il L.M. e la postazione Via Flaminia nell'intervallo di tempo in cui è stato condotto il monitoraggio. Tab Parametri statistici medie orarie per Benzene (μg/m 3 ) 2 BENZENE - Valori Statistici MEDIA Camp. estiva MAX Camp. estiva Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano,5 1,9 Via FLAMINIA 1,2 5,2 Nelle figura sono riportati gli andamenti della concentrazione per il giorno tipo estivo. 27

30 BENZENE - Campagna Estiva - Giorno Tipo 6 Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano Via FLAMINIA Fig Giorno tipo. Andamento orario giornaliero della concentrazione per il Benzene (μg/m 3 ) Campagna Estiva Nella tabella viene riportato l andamento dell indice di Pearson R, calcolato sui valori medi orari del giorno tipo tra le due postazioni di misura. Tab Correlazione di Pearson tra i valori orari del giorno tipo del Benzene - Campagna Estiva Lab. Mob. S. GIOVANNI Via FLAMINIA Lab. Mob. S. GIOVANNI Via FLAMINIA 1. Valutazione dei dati rilevati. Andando a confrontare i dati rilevati con il L.M. con quelli registrati dalla postazione di misura Via Flaminia si riscontra che i profili delle concentrazioni medie orarie rilevate mostrano andamenti simili, seppure in Via Flaminia si rilevino sempre concentrazioni e valori di picco più alti rispetto a quelli registrati a San Giovanni in Marignano. I dati rilevati presso il L.M. mostrano chiaramente che l inquinamento da Benzene presenta picchi di concentrazione media oraria sempre inferiori al valore limite previsto per la media annuale (5 μg/m 3 ), presso via Flaminia si registrano anche picchi con valori medi orari molto vicini o superiori al limite (vedi Fig ). Come era evidente anche dall andamento dei grafici, sia i valori massimi riscontrati sia i valori medi risultano essere più bassi per il L.M. rispetto a Via Flaminia. In entrambe i siti di misura i valori medi rilevati nel periodo oggetto di monitoraggio mostrano valori compatibili con il valore limite di 5 μg/m 3 previsto dal 21 (vedi Tab ). Il profilo degli andamenti orari per il giorno tipo rilevato presso Via Flaminia registra aumenti di concentrazione nelle ore successive ai momenti di traffico più intenso, preso il L.M. questo andamento è appena percepibile. Presso Via Flaminia si rileva la tendenza all aumento delle concentrazioni dell inquinante durante l arco della giornata e una sua diminuzione nelle ore notturne e nelle prime ore del mattino, anche questo andamento preso il L.M. è appena percepibile. (vedi Fig ). I dati rilevati presso il L.M. presentano un buon grado di correlazione con i dati registrati presso Via Flaminia (vedi Tabb ). 28

31 In ogni caso da tutti i dati e dai grafici si nota chiaramente che il L.M. mostra sempre concentrazioni di Benzene minori a quelle di Via Flaminia in tutti gli intervalli orari. Riguardo a tutte le considerazioni fatte in questo paragrafo per il Benzene, in esito ai dati rilevati durante il monitoraggio estivo, sono stati rilevati comportamenti analoghi a quanto riscontrato per il CO, commentato nel paragrafo successivo (Par. 3.4). Conclusioni In definitiva, constatato che i dati rilevati a San Giovanni in Marignano nel periodo estivo, che è il meno critico per questo inquinante, mostrano una buona correlazione con i dati rilevati nella postazione della RRQA Via Flaminia, visto che nel estivo presso il L.M. vengono rilevati andamenti analoghi a Via Flaminia ma con concentrazioni sempre più basse, tenuta anche nella dovuta considerazione che il periodo di monitoraggio estivo è rappresentativo del relativo andamento dell inquinante in questa stagionalità, stimiamo che l andamento del Benzene a San Giovanni in Marignano presenti questo grado di correlazione e similitudine con i dati rilevati a Via Flaminia durante tutto l anno. Considerato che l ambito in cui è stato effettuato il campionamento è rappresentativo di questa zona del Comune di San Giovanni in Marignano è verosimile che questa tipologia di sito sia caratterizzata da profili di concentrazioni simili a quelli riscontrati a Via Flaminia (TU) e in particolare, per quanto riguarda i livelli di concentrazione, da valori sempre inferiori a quelli rilevati in questa postazione, caratterizzata da un forte carico antropico da traffico urbano e densità abitativa. Per quanto riguarda il rispetto dell attuale limite normativo (Valore medio calcolato sull anno civile) nella postazione di San Giovanni in Marignano, considerando la rappresentatività dei dati richiamata sopra, viste le considerazioni fatte nel paragrafo successivo in esito ai monitoraggi condotti per il CO (Par. 3.4) e sulla base della conoscenza consolidata relative all'analogia del comportamento di questi due inquinanti e più in generale sull'andamento delle concentrazioni del Benzene nell'ambito dell'area urbanizzata della Zona Pianura Est, possiamo stimare quanto segue. I dati rilevati per il Benzene durante il campionamento estivo con il L.M. e quelli stimati per il periodo invernale sicuramente permettono il mantenimento del valore medio annuo al di sotto di quanto richiesto attualmente dalla norma. Infatti, se l andamento rilevato consente il rispetto del limite previsto dal 21 nella postazione di misura Via Flaminia (vedi report RRQA anni e 14), a maggior ragione lo consente anche per la postazione di San Giovanni in Marignano dove vengono registrati sempre valori di concentrazione più bassi. 29

32 3.4 - Monossido di carbonio (CO) Il CO (Monossido di Carbonio) è un tipico prodotto derivante dalla combustione; è incolore e inodore. Il Monossido di Carbonio si forma durante la combustione in difetto di aria e, cioè, quando il quantitativo di ossigeno non è sufficiente per ossidare completamente le sostanze organiche. A bassissime dosi il CO non è pericoloso, ma già a livelli di concentrazione nel sangue pari al 1-2% il soggetto avverte i primi sintomi dovuti all esposizione di monossido di carbonio, quali lieve emicrania e stanchezza. La principale sorgente di CO è storicamente rappresentata dal traffico veicolare (circa l 8% delle emissioni a livello mondiale), essendo presente, in particolare, nei gas di scarico dei veicoli a benzina. La concentrazione di CO emessa dagli scarichi dei veicoli è strettamente connessa alle condizioni di funzionamento del motore: si registrano concentrazioni più elevate con motore al minimo e in fase di decelerazione, condizioni tipiche di traffico urbano intenso e rallentato. La continua evoluzione delle tecnologie utilizzate ha comunque permesso di ridurre al minimo la presenza di questo inquinante in aria. Qui di seguito vengono riportati gli andamenti dei valori della media mobile su 8 ore rilevati, durante i due periodi di monitoraggio, presso il L.M. posizionato a San Giovanni in Marignano e l'unica stazione della RRQA dotata di analizzatore per questo inquinante, Via Flaminia (TU) (vedi Figg e 2). MONOSSIDO di CARBONIO - Campagna Estiva - Medie mobili su 8 ore - 5/8/214-7/9/ Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano Via FLAMINIA VALORE LIMITE media mobile 8 ore = 1 mg/m³ mg/m ago 6-ago 7-ago 8-ago 9-ago 1-ago 11-ago 12-ago 13-ago 14-ago 15-ago 16-ago 17-ago 18-ago 19-ago 2-ago 21-ago 22-ago 23-ago 24-ago 25-ago 26-ago 27-ago 28-ago 29-ago 3-ago 31-ago 1-set 2-set 3-set 4-set 5-set 6-set 7-set Fig Medie mobili sulle 8 ore registrate con il laboratorio mobile (mg/m 3 ) - Campagna Estiva 3

33 MONOSSIDO di CARBONIO - Campagna Invernale - Medie mobili su 8 ore - 19/11/214-29/12/ Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano Via FLAMINIA 9 VALORE LIMITE media mobile 8 ore = 1 mg/m³ mg/m nov 2-nov 21-nov 22-nov 23-nov 24-nov 25-nov 26-nov 27-nov 28-nov 29-nov 3-nov 1-dic 2-dic 3-dic 4-dic 5-dic 6-dic 7-dic 8-dic 9-dic 1-dic 11-dic 12-dic 13-dic 14-dic 15-dic 16-dic 17-dic 18-dic 19-dic 2-dic 21-dic 22-dic 23-dic 24-dic 25-dic 26-dic 27-dic 28-dic 29-dic Fig Medie mobili sulle 8 ore registrate con il laboratorio mobile (mg/m 3 ) - Campagna Invernale Nelle tabelle successive (Tabb e 2) vengono riportati i parametri statistici relativi alla ai valori delle medie orarie, del valore medio stagionale e della media massima giornaliera su 8 ore, riscontrate con il L.M. a San Giovanni in Marignano e in Via Flaminia nei periodi in cui sono stati condotti i monitoraggi. Tab Parametri statistici per le medie orarie del CO (mg/m 3 ) MONOSSIDO di CARBONIO - Valori Statistici mg/m MEDIA Camp. estiva MEDIA Camp. invernale MEDIA Totale MAX Camp. estiva MAX Camp. invernale MAX Totale Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano,4,84,62,7 2,2 2,2 Via FLAMINIA,5,96,73 1,6 2,9 2,9 31

34 Tab Parametri statistici per la media massima giornaliera su 8 ore del CO (mg/m 3 ) Estate L.M. S. GIOVANNI Estate Via Flaminia Inverno L.M. S. GIOVANNI Media massima giornaliera su 8 ore rilevata (mg/m 3 ) Inverno Via Flaminia Nelle figure e 4, relativamente ai periodi di monitoraggio, sono riportati gli andamenti della concentrazione per il giorno tipo estivo ed invernale. MONOSSIDO di CARBONIO - Campagna Estiva - Giorno Tipo 2 Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano Via FLAMINIA 1,5 1 mg/m 3, Fig Giorno Tipo. Andamento orario giornaliero della concentrazione per il CO (mg/m 3 ) - Campagna Estiva MONOSSIDO di CARBONIO - Campagna Invernale - Giorno Tipo 2 Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano Via FLAMINIA 1,5 1 mg/m 3, Fig Giorno Tipo. Andamento orario giornaliero della concentrazione per il CO (mg/m 3 ) - Campagna Invernale 32

35 Nelle tabelle e 4 viene riportato l andamento dell indice di Pearson R, calcolato sui valori medi orari del giorno tipo tra le due postazioni di misura.. Tab Correlazione di Pearson tra i valori orari del giorno tipo del Monossido di Carbonio - Campagna Estiva Lab. Mob. S. GIOVANNI Via FLAMINIA Lab. Mob. S. GIOVANNI Via FLAMINIA 1. Tab Correlazione di Pearson tra i valori orari del giorno tipo del Monossido di Carbonio - Campagna Invernale Lab. Mob. S. GIOVANNI Via FLAMINIA Lab. Mob. S. GIOVANNI Via FLAMINIA 1. Valutazione dei dati rilevati. Dall analisi dei dati rilevati dal L.M. a San Giovanni in Marignano a si vede chiaramente che l inquinamento da monossido di carbonio si mantiene ampiamente al di sotto del valore limite dei 1 mg/m 3 riferito alla media massima giornaliera sulle 8 ore. Andando ad analizzare i dati rilevati presso Via Flaminia negli stessi intervalli di tempo si riscontra una situazione analoga (vedi Figg e 2). Sia nel periodo estivo che invernale i valori medi e le medie orarie massime riscontrate durante le due campagne di misura presso il L.M sono sempre inferiori a quelli rilevati in Via Flaminia. Lo stesso per la media su 8 ore riscontrata durante le due campagne di misura (vedi Tabb e 2). Come succede generalmente, durante il periodo invernale si rilevano concentrazioni più alte rispetto a quello estivo (vedi report RRQA anni e 14). Il profilo degli andamenti orari per il giorno tipo rilevati sia presso il L.M. che in Via Flaminia, registra aumenti di concentrazione nelle ore successive ai momenti di traffico più intenso. Si rileva sempre la tendenza all aumento delle concentrazioni dell inquinante durante l arco della giornata e una sua diminuzione nelle ore notturne e nelle prime ore del mattino (vedi Figg e 4). I dati rilevati presso il L.M. nel periodo estivo presentano una certa correlazione con i dati registrati presso Via Flaminia. Nel periodo invernale, che è il periodo più critico per questo inquinante, la correlazione tra i dati rilevati nelle due postazioni è ancora migliore (vedi Tabb e 4). In ogni caso da tutti i dati e dai grafici si nota chiaramente che il L.M. mostra sempre concentrazioni di Monossido di Carbonio minori a quelle di Via Flaminia in tutti gli intervalli orari sia nel periodo estivo che invernale. Riguardo a tutte le considerazioni fatte in questo paragrafo per il CO, in esito ai dati rilevati durante questi monitoraggi, sono stati rilevati comportamenti analoghi a quanto riscontrato per il Benzene, commentato nel paragrafo precedente (Par. 3.3). Conclusioni In definitiva, constatato che i dati rilevati negli intervalli di tempo in cui sono stati effettuati i campionamenti a San Giovanni in Marignano, nel periodo estivo presentano una certa correlazione con quelli registrati i nella postazione della RRQA Via Flaminia e, in inverno, quando la concentrazione dell'inquinante è più elevata, la correlazione tra i dati rilevati nelle due postazioni è ancora migliore, visto che sia nel periodo estivo che invernale presso il L.M. vengono rilevati andamenti analoghi a Via Flaminia ma con concentrazioni sempre più basse, tenuta nella dovuta considerazione che i due periodi di monitoraggio sono rappresentativi dei relativi andamenti dell inquinante, stimiamo comunque che l andamento del Benzene a San Giovanni in Marignano presenti questo grado di correlazione e similitudine con i dati rilevati a Via Flaminia durante tutto l anno. Considerato che l ambito in cui è stato effettuato il campionamento è rappresentativo di questa zona del Comune di San Giovanni in Marignano, è 33

36 verosimile che questa tipologia di sito sia caratterizzato da profili di concentrazioni simili a quelli riscontrati in Via Flaminia e, in particolare, per quanto riguarda i valori delle concentrazioni, con livelli più bassi rispetto a quelli rilevati in questa postazione caratterizzata da un forte carico antropico da traffico urbano e densità abitativa. Per quanto riguarda il rispetto dell attuale limite normativo (Media massima giornaliera su 8 ore) nella postazione di San Giovanni in Marignano, considerando la rappresentatività dei dati richiamata sopra, possiamo stimare quanto segue. I dati rilevati per il CO durante i campionamenti con il L.M, sicuramente permettono il mantenimento della Media massima giornaliera su 8 ore al di sotto di quanto richiesto attualmente dalla norma. Infatti, se l andamento rilevato consente il rispetto del limite previsto dal I Gennaio 25 nella postazione di misura Via Flaminia (vedi report RRQA anni e 14), a maggior ragione lo consente anche per la postazione di San Giovanni in Marignano dove vengono registrati sempre valori di concentrazione più bassi. 34

37 3.5 Ozono (O3) L ozono è un componente gassoso dell atmosfera, molto reattivo e aggressivo. Negli strati alti dell atmosfera terrestre (stratosfera) è di origine naturale e aiuta a proteggere la vita sulla terra, creando uno scudo protettivo che filtra i raggi ultravioletti del sole. Invece, negli strati bassi dell atmosfera terrestre (troposfera) è presente a concentrazioni elevate a seguito di situazioni d inquinamento e provoca disturbi irritativi all apparato respiratorio e danni alla vegetazione. Oltre che in modo naturale, per interazione tra i composti organici emessi in natura e l ossigeno dell aria sottoposti all irradiamento solare, l ozono si produce anche per effetto dell immissione di solventi e ossidi di azoto da parte delle attività umane. L immissione di inquinanti primari (prodotti dal traffico, dai processi di combustione, dai solventi delle vernici, dall evaporazione di carburanti etc.) favorisce quindi la produzione di un eccesso di ozono rispetto alle quantità altrimenti presenti in natura durante i mesi estivi. In considerazione degli intervalli di tempo in cui è stato svolto il monitoraggio e della tipologia del sito di campionamento, proponiamo valutazioni sui dati rilevati esclusivamente rispetto alla media massima giornaliera su 8 ore (12 μg/m 3 ) Valore obiettivo e Obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana e ai valori medi orari di 18 e 24 μg/m 3 previsti rispettivamente come Soglia di informazione e Soglia di allarme. Qui di seguito vengono riportati gli andamenti dei valori medi orari rilevati, durante i due periodi di monitoraggio, presso il L.M. posizionato a San Giovanni in Marignano e la postazioni di misura della RRQA dotate di analizzatore per questo inquinante. Zona Pianura EST (Parco Marecchia, Verucchio e San Clemente e Zona Appennino (San Leo) (vedi Figg , 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8). 35

38 OZONO - Valori Orari Campagna Estiva - Parco MARECCHIA - 5/8/214-7/9/ Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano Parco MARECCHIA SOGLIA di INFORMAZIONE: media oraria = 18 µg/m³ ago 6-ago 7-ago 8-ago 9-ago 1-ago 11-ago 12-ago 13-ago 14-ago 15-ago 16-ago 17-ago 18-ago 19-ago 2-ago 21-ago 22-ago 23-ago 24-ago 25-ago 26-ago 27-ago 28-ago 29-ago 3-ago 31-ago 1-set 2-set 3-set 4-set 5-set 6-set 7-set Fig Valori medi orari registrati con il laboratorio mobile vs Parco Marecchia (μg/m 3 ) - Campagna Estiva OZONO - Valori Orari Campagna Invernale - Parco MARECCHIA - 19/11/214-29/12/ Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano Parco MARECCHIA SOGLIA di INFORMAZIONE: media oraria = 18 µg/m³ nov 2-nov 21-nov 22-nov 23-nov 24-nov 25-nov 26-nov 27-nov 28-nov 29-nov 3-nov 1-dic 2-dic 3-dic 4-dic 5-dic 6-dic 7-dic 8-dic 9-dic 1-dic 11-dic 12-dic 13-dic 14-dic 15-dic 16-dic 17-dic 18-dic 19-dic 2-dic 21-dic 22-dic 23-dic 24-dic 25-dic 26-dic 27-dic 28-dic 29-dic Fig Valori medi orari registrati con il laboratorio mobile vs Parco Marecchia (μg/m 3 ) - Campagna Invernale 36

39 OZONO - Valori Orari Campagna Estiva - VERUCCHIO - 5/8/214-7/9/ Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano VERUCCHIO SOGLIA di INFORMAZIONE: media oraria = 18 µg/m³ ago 6-ago 7-ago 8-ago 9-ago 1-ago 11-ago 12-ago 13-ago 14-ago 15-ago 16-ago 17-ago 18-ago 19-ago 2-ago 21-ago 22-ago 23-ago 24-ago 25-ago 26-ago 27-ago 28-ago 29-ago 3-ago 31-ago 1-set 2-set 3-set 4-set 5-set 6-set 7-set Fig Valori medi orari registrati con il laboratorio mobile vs Verucchio (μg/m 3 ) - Campagna Estiva OZONO - Valori Orari Campagna Invernale - VERUCCHIO - 19/11/214-29/12/ Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano VERUCCHIO SOGLIA di INFORMAZIONE: media oraria = 18 µg/m³ nov 2-nov 21-nov 22-nov 23-nov 24-nov 25-nov 26-nov 27-nov 28-nov 29-nov 3-nov 1-dic 2-dic 3-dic 4-dic 5-dic 6-dic 7-dic 8-dic 9-dic 1-dic 11-dic 12-dic 13-dic 14-dic 15-dic 16-dic 17-dic 18-dic 19-dic 2-dic 21-dic 22-dic 23-dic 24-dic 25-dic 26-dic 27-dic 28-dic 29-dic Fig Valori medi orari registrati con il laboratorio mobile vs Verucchio (μg/m 3 ) - Campagna Invernale 37

40 OZONO - Valori Orari Campagna Estiva - San CLEMENTE - 5/8/214-7/9/ Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano San CLEMENTE SOGLIA di INFORMAZIONE: media oraria = 18 µg/m³ ago 6-ago 7-ago 8-ago 9-ago 1-ago 11-ago 12-ago 13-ago 14-ago 15-ago 16-ago 17-ago 18-ago 19-ago 2-ago 21-ago 22-ago 23-ago 24-ago 25-ago 26-ago 27-ago 28-ago 29-ago 3-ago 31-ago 1-set 2-set 3-set 4-set 5-set 6-set 7-set Fig Valori medi orari registrati con il laboratorio mobile vs San Clemente (μg/m 3 ) - Campagna Estiva OZONO - Valori Orari Campagna Invernale - San CLEMENTE - 19/11/214-29/12/ Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano San CLEMENTE SOGLIA di INFORMAZIONE: media oraria = 18 µg/m³ nov 2-nov 21-nov 22-nov 23-nov 24-nov 25-nov 26-nov 27-nov 28-nov 29-nov 3-nov 1-dic 2-dic 3-dic 4-dic 5-dic 6-dic 7-dic 8-dic 9-dic 1-dic 11-dic 12-dic 13-dic 14-dic 15-dic 16-dic 17-dic 18-dic 19-dic 2-dic 21-dic 22-dic 23-dic 24-dic 25-dic 26-dic 27-dic 28-dic 29-dic Fig Valori medi orari registrati con il laboratorio mobile vs San Clemente (μg/m 3 ) - Campagna Invernale 38

41 OZONO - Valori Orari Campagna Estiva - S.LEO - 5/8/214-7/9/ Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano S. LEO SOGLIA di INFORMAZIONE: media oraria = 18 µg/m³ ago 6-ago 7-ago 8-ago 9-ago 1-ago 11-ago 12-ago 13-ago 14-ago 15-ago 16-ago 17-ago 18-ago 19-ago 2-ago 21-ago 22-ago 23-ago 24-ago 25-ago 26-ago 27-ago 28-ago 29-ago 3-ago 31-ago 1-set 2-set 3-set 4-set 5-set 6-set 7-set Fig Valori medi orari registrati con il laboratorio mobile vs San Leo (μg/m 3 ) - Campagna Estiva OZONO - Valori Orari Campagna Invernale - SAN LEO - 19/11/214-29/12/ Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano SAN LEO SOGLIA di INFORMAZIONE: media oraria = 18 µg/m³ nov 2-nov 21-nov 22-nov 23-nov 24-nov 25-nov 26-nov 27-nov 28-nov 29-nov 3-nov 1-dic 2-dic 3-dic 4-dic 5-dic 6-dic 7-dic 8-dic 9-dic 1-dic 11-dic 12-dic 13-dic 14-dic 15-dic 16-dic 17-dic 18-dic 19-dic 2-dic 21-dic 22-dic 23-dic 24-dic 25-dic 26-dic 27-dic 28-dic 29-dic Fig Valori medi orari registrati con il laboratorio mobile vs San Leo (μg/m 3 ) - Campagna Invernale. Nelle figure 3.5.9, 1, 11 e 12 vengono riportati gli andamenti delle medie mobili su 8 ore rilevate con il Laboratorio Mobile nella postazione di misura a San Giovanni in Marignano, confrontati rispettivamente con quelli riscontrati presso le postazioni della RRQA in Zona Pianura EST e in Zona Appennino. 39

42 OZONO - Campagna Estiva - Medie mobili su 8 ore - Stazioni in Zona "Pianura EST" Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano Parco MARECCHIA VERUCCHIO San CLEMENTE VALORE OBIETTIVO media mobile 8 ore = 12 µg/m³ ago 6-ago 7-ago 8-ago 9-ago 1-ago 11-ago 12-ago 13-ago 14-ago 15-ago 16-ago 17-ago 18-ago 19-ago 2-ago 21-ago 22-ago 23-ago 24-ago 25-ago 26-ago 27-ago 28-ago 29-ago 3-ago 31-ago 1-set 2-set 3-set 4-set 5-set 6-set 7-set Fig Valori media mobile sulle 8 ore registrati con il laboratorio mobile (μg/m 3 ) - Campagna Estiva. Confronto con stazioni in Zona Pianura EST OZONO - Campagna Invernale - Medie mobili su 8 ore - Stazioni in Zona "Pianura EST" Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano Parco MARECCHIA VERUCCHIO San CLEMENTE VALORE OBIETTIVO media mobile 8 ore = 12 µg/m³ nov 2-nov 21-nov 22-nov 23-nov 24-nov 25-nov 26-nov 27-nov 28-nov 29-nov 3-nov 1-dic 2-dic 3-dic 4-dic 5-dic 6-dic 7-dic 8-dic 9-dic 1-dic 11-dic 12-dic 13-dic 14-dic 15-dic 16-dic 17-dic 18-dic 19-dic 2-dic 21-dic 22-dic 23-dic 24-dic 25-dic 26-dic 27-dic 28-dic 29-dic Fig Valori media mobile sulle 8 ore registrati con il laboratorio mobile (μg/m 3 ) - Campagna Invernale. Confronto con stazioni in Zona Pianura EST 4

43 OZONO - Campagna Estiva - Medie mobili su 8 ore - Stazioni in Zona "Appennino" Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano S. LEO VALORE OBIETTIVO media mobile 8 ore = 12 µg/m³ ago 6-ago 7-ago 8-ago 9-ago 1-ago 11-ago 12-ago 13-ago 14-ago 15-ago 16-ago 17-ago 18-ago 19-ago 2-ago 21-ago 22-ago 23-ago 24-ago 25-ago 26-ago 27-ago 28-ago 29-ago 3-ago 31-ago 1-set 2-set 3-set 4-set 5-set 6-set 7-set Fig Valori media mobile sulle 8 ore registrati con il laboratorio mobile (μg/m 3 ) - Campagna Estiva. Confronto con stazioni in Zona Appennino OZONO - Campagna Invernale - Medie mobili su 8 ore - Stazioni in Zona "Appennino" Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano MONDAINO 1 VALORE OBIETTIVO media mobile 8 ore = 12 µg/m³ nov 2-nov 21-nov 22-nov 23-nov 24-nov 25-nov 26-nov 27-nov 28-nov 29-nov 3-nov 1-dic 2-dic 3-dic 4-dic 5-dic 6-dic 7-dic 8-dic 9-dic 1-dic 11-dic 12-dic 13-dic 14-dic 15-dic 16-dic 17-dic 18-dic 19-dic 2-dic 21-dic 22-dic 23-dic 24-dic 25-dic 26-dic 27-dic 28-dic 29-dic Fig Valori media mobile sulle 8 ore registrati con il laboratorio mobile (μg/m 3 ) - Campagna Invernale. Confronto con stazioni in Zona Appennino Nella tabella vengono riportate le ore di superamento del limite per il Valore Obiettivo / Obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana (12 μg/m 3 come media mobile su 8 ore) che sono state registrate presso il Laboratorio Mobile e presso le postazioni della RRQA dotate di questo analizzatore esclusivamente nel periodo estivo. Tab Ore di superamento del limite per il Valore Obiettivo / Obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana (12 μg/m 3 come media mobile massima giornaliera su 8 ore). Concentrazione in 41

44 Data - Ora - Campagna estiva. Lab. Mob. S. GIOVANNI Parco MARECCHIA VERUCCHIO San CLEMENTE San LEO 5/8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/

45 22/8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ /8/ Totale giorni di superamento VM 8 ore = 12 µg/m3 Nella tabella vengono riportati alcuni parametri statistici relativi ai valori orari riscontrati presso il L.M. e presso le postazioni di misura della RRQA. Tab Parametri statistici medie orarie per O 3 (μg/m 3 ) OZONO - Valori Statistici MEDIA camp. estiva MEDIA camp. invernale MEDIA totale MAX camp. estiva MAX camp. invernale Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano Parco MARECCHIA VERUCCHIO San CLEMENTE San LEO MAX totale Nelle figure e 14, relativamente ai periodi di monitoraggio, sono riportati gli andamenti della concentrazione per il giorno tipo del periodo estivo ed invernale. 43

46 OZONO - Campagna Estiva - Giorno Tipo Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano Parco MARECCHIA VERUCCHIO San CLEMENTE S. LEO Fig Giorno Tipo. Andamento orario giornaliero della concentrazione per l Ozono (μg/m 3 ) - Campagna Estiva OZONO - Campagna Invernale - Giorno Tipo Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano Parco MARECCHIA VERUCCHIO San CLEMENTE MONDAINO Fig Giorno Tipo. Andamento orario giornaliero della concentrazione per l Ozono (μg/m 3 ) - Campagna Invernale Nelle successive tabelle e 4 viene riportato l andamento dell indice di Pearson R, calcolato sui valori medi orari del giorno tipo per il L.M. e le postazioni di misura della RRQA. 44

47 Tab Correlazione di Pearson tra i valori orari del giorno tipo nelle postazioni di misura dell Ozono Campagna Estiva Lab. Mob. S. GIOVANNI Lab. Mob. S. GIOVANNI Parco MARECCHIA VERUCCHIO San CLEMENTE San LEO 1,,97,98,91,95 Parco MARECCHIA 1,,94,88,93 VERUCCHIO 1,,93,94 San CLEMENTE 1,,94 San LEO 1, Tab Correlazione di Pearson tra i valori orari del giorno tipo nelle postazioni di misura dell Ozono Campagna Invernale Lab. Mob. S. GIOVANNI Lab. Mob. S. GIOVANNI Parco MARECCHIA VERUCCHIO San CLEMENTE San LEO 1,,83,96,92,43 Parco MARECCHIA 1,,84,74,7 VERUCCHIO 1,,94,62 San CLEMENTE 1,,61 San LEO 1, Valutazione dei dati rilevati. Dall analisi dei dati orari rilevati dal L.M. a San Giovanni in Marignano si rileva che nel periodo estivo, che è quello più critico per questo inquinante non si sono verificati superamenti della Soglia di allarme ne della Soglia di informazione. Andando ad analizzare i dati rilevati nelle postazioni della RRQA dotate di questo analizzatore (Parco Marecchia (BU), Verucchio (BS), San Clemente (BRu) e San Leo (BRe)) riscontriamo situazioni analoghe. In particolare anche l andamento delle concentrazioni registrato presso il L.M. e le diverse stazioni della RRQA risulta alquanto simile (vedi Figg , 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8). Per quanto riguarda invece i valori di concentrazione raggiunti, il L.M. e tutte le stazioni della RRQA, ad eccezione di San Clemente registrano valori generalmente molto simili, sia nel periodo estivo che in quello invernale. San Clemente registra invece sempre valori più elevati, sia nel periodo estivo che invernale. Come è visibile dai grafici, si denota una situazione leggermente diversa tra quanto rilevato presso il L.M. Parco Marecchia e Verucchio rispetto a San Clemente e San Leo. Infatti, nonostante le concentrazioni presentino andamenti simili, presso questa ultime due stazioni e, in modo particolare nel periodo estivo, si rilevano valori massimi e minimi sistematicamente più alti nel primo caso e più bassi nel secondo (vedi Figg , 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8). Presso il L.M. non si è registrato lo sforamento del valore previsto per la media mobile massima giornaliera calcolata su 8 ore, analogamente presso la stazione di San Leo, mentre questo si è registrato presso le restanti stazioni della RRQA. Nella tabella vengono riportati, per i giorni in cui è stato superato il Valore Obiettivo / Obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana (12 come media mobile massima giornaliera su 8 ore), i valori registrati per questo parametro. Come è visibile sia dai grafici che dalla tabella dei dati i raggiungimenti dei massimi della media mobile si manifestano negli stessi intervalli orari. Il superamento dell Obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana si è verificato in 11 occasioni a Parco Marecchia, in misura più ridotta a San Clemente (7) e in una sola occasione a Verucchio (vedi Tab ). 45

48 E comunque evidente che in generale esiste una certa analogia tra i dati rilevati tra il L.M. e le stazioni della RRQA. L analogia fra questi dati è confermata anche dai parametri statistici relativi ai valori medi orari riscontrati, riportati nella tabella Il profilo degli andamenti orari per il giorno tipo rilevati sia presso il L.M. che presso le stazioni della RRQA, sia nel periodo estivo che invernale, registra aumenti di concentrazione nelle ore centrali del pomeriggio, successive ai momenti di maggiore irraggiamento solare. I valori di concentrazione raggiunti dal L.M. sono inferiori a Parco Marecchia e San Clemente sia nel periodo estivo che invernale, per il resto sono uguali o superiori a quelli registrati presso le altre stazioni. L andamento orario delle concentrazioni nei due periodi di campionamento è analogo ma con valori di concentrazione decisamente più elevati nel periodo estivo rispetto a quello invernale (vedi Figg e 14). Durante il periodo estivo è evidente l ottima correlazione tra i dati rilevati dal L.M. e dalle postazioni di misura della RRQA e tra i dati rilevati dalle stazioni stesse. Nel periodo invernale, eccetto San Leo, la correlazione tra i dati rilevati dal L.M. e le stazione della RRQA è sempre buona, seppure con valori leggermente inferiori, come lo è anche tra i dati rilevati presso quasi tutte le stazioni (vedi Tabb e 5). Dall analisi dei dati, oltre che dagli indici di correlazione di Pearson R, si vede chiaramente la similitudine degli andamenti riscontrati per l ozono nei due periodi di monitoraggio presso il L.M. a San Giovanni in Marignano e le postazioni fisse della RRQA. Conclusioni In definitiva, constatato che i dati rilevati nei periodi di tempo in cui sono stati effettuati i campionamenti a San Giovanni in Marignano mostrano generalmente una buona o ottima correlazione con i dati rilevati nelle postazioni di misura della RRQA, così come quelli rilevati da queste postazioni di misura tra di loro, tenuta nella dovuta considerazione che sia il monitoraggio estivo che quello invernale sono rappresentativi dell andamento dell inquinante in questi due periodi di tempo, stimiamo che l andamento dell O 3 nel sito di San Giovanni in Marignano presenti queste analogie con i dati rilevati presso le stazioni della RRQA durante tutto l anno. Considerato che l ambito in cui si sono svolti i monitoraggi è rappresentativo di questa parte urbanizzata del Comune di San Giovanni in Marignano, è verosimile che questa tipologia di sito sia caratterizzata da profili di concentrazioni analoghi a quelli riscontrati nelle altre postazioni della RRQA e, in particolare, per quanto riguarda i livelli di concentrazione con valori inferiori solo a San Clemente e Parco Marecchia e, eccetto San Leo dove si registrano concentrazioni più basse, uguali alle altre postazioni di misura della RRQA, sia nel periodo estivo che invernale. Nel caso dell O 3 va detto che questa correlazione tra i dati rilevati non è generata tanto da condizioni locali specifiche simili tra loro ma dal fatto che questo inquinante, vista la sua origine fotochimica, si manifesta con concentrazioni praticamente uguali su vaste aree del territorio. Per quanto riguarda il rispetto degli attuali limiti normativi rileviamo quanto segue. I dati rilevati per l O 3 durante la campagna con il L.M. e quelli rilevati con le postazioni di misura della RRQA, mostrano che per questo inquinante, durante il periodo estivo di monitoraggio non sono stati superati i valori della Soglia di allarme e della Soglia di informazione. Questo è dovuto principalmente al fatto che il campionamento estivo è stato condotto in un periodo in cui la meteorologia non è stata favorevole ai fenomeni di formazione di questo inquinante. Presso la postazione del L.M., la concentrazione dell Ozono per la campagna estiva presenta valori uguali rispetto a quelle postazioni della RRQA in cui generalmente vengono superati i valori per la Soglia di informazione (vedi Report RRQA e 14). Durante i campionamenti estivi presso il L.M. non e stato superato neppure il limite per il Valore obiettivo per la protezione della salute umana, il superamento è stato invece registrato a Parco Marecchia per 11 volte, e con numerosità inferiore a San Clemente (7) e a Verucchio (1). Per questo parametro valgono le stesse considerazioni fatte nel punto precedente relativamente al superamento della Soglia di informazione. Quindi, per quanto riguarda la stima del rispetto dei limiti normativi presso la postazione L.M., viste le correlazioni riscontrate tra i dati rilevati 46

49 nella varie postazioni, andando anche a confrontare i dati con quelli rilevati nel corso del quinquennio precedente nelle postazioni di misura fisse (vedi Report RRQA e 14) che, in funzione di quanto detto sopra, possono fornire indicazioni in merito all area di nostro interesse, valutiamo che attualmente non può essere garantito il rispetto della Soglia di informazione e dell Obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana, mentre potrebbe verificarsi il rispetto del Valore Obiettivo per la protezione della salute umana al 21 e della Soglia di allarme. 47

50 4 - Dati Meteorologici A completamento dell analisi dei dati rilevati si è stimata la rappresentatività delle condizioni meteo rilevate presso il L.M. posizionato a San Giovanni in Marignano durante i due periodi di campionamento. A questo scopo si è proceduto alla estrazione dei dati relativi alle principali variabili meteorologiche rilevate dai sensori meteo installati sul L.M.. Quindi sono stati acquisiti (tramite interfaccia DEXTER) i dati meteo rilevati dalla postazione di misura della rete di Meteorologia Urbana gestita da ARPA SIM, che è posizionata sopra l edificio delle scuole medie Panzini, in p.zza Gramsci a Rimini.. Nelle figure che seguono (Fig. 4.1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 1) vengono riportati gli andamenti della pioggia, dei venti, della radiazione solare, della temperatura e della pressione atmosferica, nelle due postazioni. Ad eccezione della rosa dei venti, per i parametri rilevati si rilevano andamenti molto simili. Durante il due periodo di campionamento estivo la bilancia idrostatica posizionata sul L.M. non era funzionante. Precipitazioni - Stazione Meteo Urbana Rimini - Campagna Estiva - 5/8/214-7/9/ Pioggia Staz. Meteo Urbana - Rimini 2 15 mm/ora ago 6-ago 7-ago 8-ago 9-ago 1-ago 11-ago 12-ago 13-ago 14-ago 15-ago 16-ago 17-ago 18-ago 19-ago 2-ago 21-ago 22-ago 23-ago 24-ago 25-ago 26-ago 27-ago 28-ago 29-ago 3-ago 31-ago 1-set 2-set 3-set 4-set 5-set 6-set 7-set Fig Eventi piovosi - Campagna Estiva 48

51 Precipitazioni piovose - Campagna Invernale- 19/11/214-29/12/ Pioggia Lab. Mob. S. Giovanni in Marignano Pioggia Staz. Meteo Urbana - Rimini 2 15 mm/ora nov 2-nov 21-nov 22-nov 23-nov 24-nov 25-nov 26-nov 27-nov 28-nov 29-nov 3-nov 1-dic 2-dic 3-dic 4-dic 5-dic 6-dic 7-dic 8-dic 9-dic 1-dic 11-dic 12-dic 13-dic 14-dic 15-dic 16-dic 17-dic 18-dic 19-dic 2-dic 21-dic 22-dic 23-dic 24-dic 25-dic 26-dic 27-dic 28-dic 29-dic Fig Eventi piovosi - Campagna Invernale Sia presso il L.M., limitatamente al periodo invernale, che presso la postazione urbana di Rimini si rileva che i periodi di monitoraggio sono stati caratterizzati da numerose precipitazioni di moderata e forte intensità. È da notare l abbassamento delle concentrazioni del PM 1 che si sono sempre registrate successivamente al manifestarsi degli eventi piovosi. Campagna Estiva Rosa dei Venti Laboratorio Mobile S. Giovanni in Marignano Fig Rose dei venti - Campagna Estiva Stazione Meteo Urbana Rimini 49

52 Campagna Invernale Rosa dei Venti Laboratorio Mobile S. Giovanni in Marignano Fig. 4.4 Rosa dei venti - Campagna Invernale Stazione Meteo Urbana Rimini Per quanto riguarda le rose dei venti nel periodo estivo la postazione di Rimini presenta picchi di popolazione principalmente da Nord, Est, tutto il quadrante da Sud a Ovest e da Ovest Nord Ovest e di intensità dagli stessi settori ma principalmente da Nord, Sud, Sud Sud Ovest e Ovest Nord Ovest. La postazione del L.M. presenta picchi di popolazione da Nord Nord Est, Sud Sud Est, Sud, Sud Sud Ovest, Sud Ovest e Nord Ovest e di intensità principalmente da Nord, Sud Ovest e Ovest Sud Ovest. Nel periodo invernale la postazione in p.zza Gramsci a Rimini presenta picchi di popolazione e di intensità principalmente da Ovest, Ovest Nord Ovest e Nord Ovest. La postazione del L.M. presenta picchi di popolazione principalmente Sud Sud Est, Sud, Ovest Nord Ovest, Nord Ovest e Nord Nord Ovest e di intensità principalmente da Nord Nord Est, Sud Ovest, Ovest Nord Ovest e Nord Ovest. 5

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI Cap. 4 INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI 4.1 Quadro normativo vigente Il D.Lgs. n. 351/99 (recepimento della direttiva 96/62/CE) in materia di valutazione e gestione della qualità dell

Dettagli

Comune di Castelnovo Sotto

Comune di Castelnovo Sotto Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2015 0T0TSINTESI 1 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori meteo climatici: 7 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 7

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì Tel. 543/4514111 Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

Comune di San Martino in Rio

Comune di San Martino in Rio Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di c/o Monumento Caduti A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI LUCCA 551 LUCCA Via A. Vallisneri, 6 - Tel. 553261 Fax 5553568 P.I. e C.F.: 468619481 cl. DP_LU.1.35.2/1 CAMPAGNA

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

Comune di Castelnovo Monti

Comune di Castelnovo Monti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di Monti Seconda postazione: S.S. 513 A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola, 2 42122

Dettagli

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9.1 Introduzione La rete comunale della qualità dell aria della città di Verona è stata realizzata realizzata in base al D.M. 2/5/91 che stabilisce i criteri

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, 23

Dettagli

Comune di Reggio Emilia

Comune di Reggio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria di Agenzia

Dettagli

Cap. 3 LA RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA

Cap. 3 LA RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Cap. 3 LA RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA In questo capitolo viene fornito un aggiornamento relativamente al progetto di ristrutturazione della rete di monitoraggio

Dettagli

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona Analisi sintetica dei dati misurati nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 20 dicembre 2016, presso le centraline di misura della

Dettagli

Comune di San Martino in Rio

Comune di San Martino in Rio Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma Borgotaro. Laboratorio Mobile - Unità Mobile

Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma Borgotaro. Laboratorio Mobile - Unità Mobile Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma 1-11 1 Località: Coordinate: UTM X: 561644 Inizio campagna: /1 Postazione: P.le Lauro Grossi UTM Y: 9643 Fine campagna: 17/1 Unità Mobile: Località:

Dettagli

La ristrutturazione della Rete Regionale di monitoraggio della qualità dell aria

La ristrutturazione della Rete Regionale di monitoraggio della qualità dell aria La ristrutturazione della Rete Regionale di monitoraggio della qualità dell aria La base della nuova Rete regionale: la zonizzazione del territorio Agglomerato porzione di zona A dove è particolarmente

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Via Val d'enza Nord A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause degli NOx I principali NOx presenti nell'atmosfera sono

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Comune di Castelnovo né Monti Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/2006-19/10/2006 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza CONFIGURAZIONE DELLA RETE PARAMETRI RILEVATI LIMITI DI QUANTIFICAZIONE

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria Dati

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE Periodo Dal 08/07/2016 Monitorata Via Canaletto parcheggio piazza Ariete

Dettagli

Campagna di monitoraggio della Qualità

Campagna di monitoraggio della Qualità Periodo di osservazione: dal 30/11/ al 16/02/2011 dell Aria: Gioia Tauro Il presente lavoro descrive i risultati dell'indagine sulla qualità dell'aria effettuata nel comune di Gioia Tauro nel periodo compreso

Dettagli

Via Modena, Loc. Montale Comune di PIACENZA

Via Modena, Loc. Montale Comune di PIACENZA RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Area di trasformazione produttiva AP.3 POLO LOGISTICO LE MOSE Via Modena, Loc. Montale Comune di PIACENZA anno 215 A cura di arpae - Sezione Provinciale

Dettagli

PREMESSA MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA. Descrizione della rete fissa di monitoraggio della qualità dell aria

PREMESSA MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA. Descrizione della rete fissa di monitoraggio della qualità dell aria VAL D AGRI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA REPORT TEMPORALE: 11 15 NOVEMBRE 2015 PREMESSA La presente relazione propone un quadro della qualità dell aria nella zona industriale della Val d Agri nei

Dettagli

Questa revisione è stata portata a termine, nella Provincia di Ravenna, nel corso del 2009.

Questa revisione è stata portata a termine, nella Provincia di Ravenna, nel corso del 2009. 2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA 2.1 - Configurazione attuale della Rete La Regione Emilia Romagna ha iniziato nel 2005 una prima revisione della struttura della rete di monitoraggio

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA 2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA 2.1 - Configurazione attuale della Rete La Regione Emilia Romagna ha iniziato nel 2005 una prima modifica della struttura della Rete Regionale di monitoraggio

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Fig Diagrammi Box-Whisker dei valori medi orari di O 3 misurati nelle stazioni di Bassano, Montecchio M., Schio, Vicenza Ovest e Valdagno.

Fig Diagrammi Box-Whisker dei valori medi orari di O 3 misurati nelle stazioni di Bassano, Montecchio M., Schio, Vicenza Ovest e Valdagno. Fig. 3.4. Diagrammi Box-Whisker dei valori medi orari di misurati nelle stazioni di Bassano, Montecchio M., Schio, Vicenza Ovest e Valdagno. 3 Livello di allarme 3 24 18 Livello di attenzione 12 Bassano

Dettagli

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino sistema di monitoraggio di qualità dell aria La rete gestita dal Dipartimento di Torino di Arpa Piemonte è inserita nel Sistema Regionale di

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria Dati

Dettagli

La qualità dell aria nella Provincia di Modena. La qualità dell'aria nella Provincia di Modena: Report ozono

La qualità dell aria nella Provincia di Modena. La qualità dell'aria nella Provincia di Modena: Report ozono La qualità dell'aria nella Provincia di Modena: Report ozono Elaborazioni sui dati del periodo: 1 gennaio al 3 settembre 214 La Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell Aria dall anno 25 opera

Dettagli

I DATI CHE DESCRIVONO IL TERRITORIO

I DATI CHE DESCRIVONO IL TERRITORIO I DATI CHE DESCRIVONO IL TERRITORIO PROVINCIA DI RIMINI Servizio SITUA, Piano Strategico Statistica Ufficio Statistica Variazioni amministrative Nella seconda metà del 1800: nasce la provincia di Forlì

Dettagli

Comune di Montecchio Emilia

Comune di Montecchio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di Emilia A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM Milano, 31 luglio 2006 Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM La campagna di rilevamento è stata effettuata nel giorno 28 luglio (venerdì) 2006. La

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena. Rapporto sulla qualità dell aria. Anno 2012

Provincia di Forlì-Cesena. Rapporto sulla qualità dell aria. Anno 2012 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì PEC: aoofc@cert.arpa.emr.it Tel. 543/451411 - Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio

Dettagli

La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale

La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale Audizione IV-VI Commissione Consiliare, Città di Torino, 26 febbraio 2014 Sommario Il ruolo di Arpa Piemonte nel processo

Dettagli

PISA AEROPORTO Galileo Galilei 17 Luglio Agosto 2009

PISA AEROPORTO Galileo Galilei 17 Luglio Agosto 2009 PISA AEROPORTO Galileo Galilei 17 Luglio 2009-12 Agosto 2009 Quartiere San Marco Istituto Tecnico Chiara Gambacorti via Possenti, 18 14 Agosto 2009 09 Settembre 2009 Risultati dei rilevamenti dell inquinamento

Dettagli

la qualità dell aria in Provincia di Modena: report sintetico anno 2011

la qualità dell aria in Provincia di Modena: report sintetico anno 2011 la qualità dell aria in Provincia di Modena: report sintetico anno 211 Edizione marzo 212 Modena: Piazzale N.Bruni Foto di Giancarlo Nannini Versione 2 del 6/6/214 pag. 1/51 Indice Tema ambientale: La

Dettagli

Arpa Emilia Romagna La qualità dell'aria in Provincia di Modena. La qualità dell'aria nella Provincia di Modena: Report ozono

Arpa Emilia Romagna La qualità dell'aria in Provincia di Modena. La qualità dell'aria nella Provincia di Modena: Report ozono La qualità dell'aria nella Provincia di Modena: Report ozono Elaborazioni dei dati del periodo: 1 gennaio - 3 settembre 216 Foto di Giancarlo Nannini Responsabile rete monitoraggio qualità aria di Modena

Dettagli

MELDOLA: MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA CON LABORATORIO MOBILE

MELDOLA: MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA CON LABORATORIO MOBILE Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 4139 - BOLOGNA tel 51/6223811 - fax 51/543255 P.IVA e C.F. 4298637 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345 471 FORLI

Dettagli

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Qualità dell Aria. Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA ARPA Puglia Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Dipartimento Provinciale di Direttore Dott. Elio Calabrese RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Aggiornamento dati Qualità dell Aria Valutazione

Dettagli

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI TAV. 9.1 - MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI Stazioni Altitudine Analizzatori Sensori meteorologici N 1 - Biella 405 m. Ossidi di Azoto (NOX) Pioggia c/o Centro Prevenzione

Dettagli

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Polignano a Mare Centro Regionale Aria

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Polignano a Mare Centro Regionale Aria Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile 02.07.2016-02.08.2016 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari Campagna di monitoraggio

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 15 1 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino

Dettagli

Arpa Emilia Romagna La qualità dell'aria in Provincia di Modena. La qualità dell'aria nella Provincia di Modena: Report ozono

Arpa Emilia Romagna La qualità dell'aria in Provincia di Modena. La qualità dell'aria nella Provincia di Modena: Report ozono La qualità dell'aria nella Provincia di Modena: Report ozono Elaborazioni dei dati del periodo: 1 gennaio al settembre 2 Foto di Fabrizio Poggioli Responsabile rete monitoraggio qualità aria di Modena

Dettagli

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale 6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale Per la Area 1 Forlì si riportano, di seguito, le quantità totali di inquinanti emessi, espressi rispettivamente in tonnellate /anno nella tabella 6.1 ed in percentuale

Dettagli

Oggetto: Nota tecnica sulla qualità dell aria in relazione all incendio avvenuto all interno della Raffineria ENI di Taranto in data 01/04/2017.

Oggetto: Nota tecnica sulla qualità dell aria in relazione all incendio avvenuto all interno della Raffineria ENI di Taranto in data 01/04/2017. Spett.le DAP TARANTO ARPA PUGLIA E p.c. Spett. le DIREZIONE GENERALE ARPA PUGLIA Oggetto: Nota tecnica sulla qualità dell aria in relazione all incendio avvenuto all interno della Raffineria ENI di Taranto

Dettagli

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO 12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO 12.1. Introduzione Il comune di San Martino Buon Albergo è caratterizzato da una direttrice viaria principale, che attraversa l area centrale

Dettagli

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2010 Realizzato a cura di ARPACal Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile Sito di monitoraggio: Barletta (BAT) Via del Mare Anno 2013 Relazione tecnica CRA Campagna di monitoraggio della qualità dell aria

Dettagli

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita POTENZA P.zza VITTORIO EMANUELE CAMPAGNA MONITORAGGIO PM10 E METALLI IN TRACCIA ANNO 2011 1 Gestione Manutenzione ed Elaborazione a cura di : Ufficio Aria Dip. Prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I.

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

Indagine ambientale Villa Lagarina Scuola P. Lodron Maggio - Luglio 2010

Indagine ambientale Villa Lagarina Scuola P. Lodron Maggio - Luglio 2010 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente Settore Informazione e monitoraggi U.O. per le Attività di monitoraggio ambientale Rete provinciale di controllo della qualità

Dettagli

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire dalle

Dettagli

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE ALLEGATO 1 RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE 65 INDICE DELLE FIGURE Figura 1. biossido di azoto: concentrazione media annuale Figura 2. biossido di azoto: superamenti del valore

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali

Servizio Sistemi Ambientali Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 - Via Triachini, 17 4138 Bologna Tel. 51 396211 Fax 51 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.it e-mail: urpbo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Sezione

Dettagli

PASSAGGIO DI 7 COMUNI DALLA PROVINCIA DI PESARO ALLA PROVINCIA DI RIMINI: RIDEFINIZIONE DEI CAP E RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

PASSAGGIO DI 7 COMUNI DALLA PROVINCIA DI PESARO ALLA PROVINCIA DI RIMINI: RIDEFINIZIONE DEI CAP E RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PASSAGGIO DI 7 COMUNI DALLA PROVINCIA DI PESARO ALLA PROVINCIA DI RIMINI: RIDEFINIZIONE DEI CAP E RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE CONTESTO 2 Nel luglio 2009 il Senato ha approvato in via definitiva il provvedimento

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO. Periodo Dal 14/01/2016 al 09/02/2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO. Periodo Dal 14/01/2016 al 09/02/2016 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO Comune Camposanto Periodo Dal 14/01/2016 al 09/02/2016 Monitorata Centro - Via Baracca Coordinate UTM

Dettagli

INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO RELAZIONE TECNICA INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Comune Castell Arquato Anno 27 Servizio Sistemi Ambientali Eccellenza CEM, Rumore Responsabile: Dott.ssa Silvia Violanti arpa - Sezione Provinciale

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015 AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA Inquinamento da PM10, PM2,5 Dicembre 2015 Area Tutela Ambientale Sostenibilità Verde e Protezione Civile Comune di Brescia Via Marconi,

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Capitolo 6 Risultati pag. 382 Capitolo 6 Risultati pag. 382 generazione del calore per riscaldamento urbano, ed è comunque uniformemente distribuita sui quadranti interessati dal teleriscaldamento, con maggiore effetto su quelli più

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

la qualità dell aria in Provincia di Modena qualità dell aria in Provincia di Modena: report sintetico anno 2013 Edizione GIUGNO 2014

la qualità dell aria in Provincia di Modena qualità dell aria in Provincia di Modena: report sintetico anno 2013 Edizione GIUGNO 2014 la qualità dell aria in Provincia di Modena la qualità dell aria in Provincia di Modena: report sintetico anno 213 Edizione GIUGNO 214 Modena: quartiere Crocetta Foto di Giancarlo Nannini Versione del

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile Sito di monitoraggio: MONOPOLI Periodo di osservazione: 28/11/2014 02/03/2015 Relazione tecnica CRA/15 Campagna di monitoraggio della

Dettagli

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA Oggetto: Valutazione metalli (As,, e ) e Benzo(a)pirene nel PM0 ex D.Lgs. 55/200 ANNO 203 - Lecce-Via (Rete Comune di Lecce) e S.M. Cerrate (RRQA) Il 29/04/204 e il 06/04/204, sono stati trasmessi da parte

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

Dimensione locale del risanamento: esperienza del Comune di Bologna

Dimensione locale del risanamento: esperienza del Comune di Bologna Dimensione locale del risanamento: esperienza del Comune di Bologna Tavola Rotonda: Obiettivi e azioni di risanamento. Convegno Aria: quale qualità? - Sistema conoscitivo, problemi, sfide Bologna 20-21

Dettagli

La qualità dell aria nella Pianura Padana

La qualità dell aria nella Pianura Padana La qualità dell aria nella Pianura Padana Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria ARPA Lombardia e-mail: g.lanzani@arpalombardia.it www.arpalombardia.it Il caso del bacino padano Il caso del

Dettagli

La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre gennaio Comitato Locale di Controllo 16 gennaio 2014

La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre gennaio Comitato Locale di Controllo 16 gennaio 2014 La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre 2013 7 gennaio 2014 Sommario Nella presentazione verranno affrontati per il periodo 23 dicembre- 7 gennaio due argomenti

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile Sito di monitoraggio: Castellana Grotte (Ba) Via Polignano 1 luglio 15 agosto 2014 Relazione tecnica CRA Campagna di monitoraggio

Dettagli

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO 6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA R. De Lauretis, E. Taurino - ISPRA; E. Angelino, F. Antognazza, S. Caserini - ARPA Lombardia; M. Clemente - ARPA Piemonte;

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato delle conoscenze ed impatto sulla salute umana-

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato delle conoscenze ed impatto sulla salute umana- AMBIENTE E SALUTE Attualità in tema di Inquinamento atmosferico Verifica della normativa e delle iniziative politico amministrative - 22 marzo 2003 - INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato

Dettagli

Monossido di Carbonio

Monossido di Carbonio CO Monossido di Carbonio Valore limite per la protezione della salute umana, (DM.4., n. 6): media mobile su 8 ore massima giornaliera nell arco di un anno civile, ovvero massima concentrazione media su

Dettagli

BORGOFRANCO D IVREA fraz. BAIO DORA FOGLIZZO reg. BRAGLIA

BORGOFRANCO D IVREA fraz. BAIO DORA FOGLIZZO reg. BRAGLIA PPRROVVIINNCCIIAA DDII TTORRIINNO AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA CON UTILIZZO DEL LABORATORIO MOBILE NEI COMUNI DI BORGOFRANCO

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile Sito di monitoraggio: comune di Soleto (LE) Periodo di osservazione:

Dettagli

Premessa...3 Obiettivi dell analisi e impostazione metodologica generale...3 Metodologia utilizzata per il confronto delle medie di lungo periodo...

Premessa...3 Obiettivi dell analisi e impostazione metodologica generale...3 Metodologia utilizzata per il confronto delle medie di lungo periodo... Premessa...3 Obiettivi dell analisi e impostazione metodologica generale...3 Metodologia utilizzata per il confronto delle medie di lungo periodo...5 Risultati del confronto delle medie di lungo periodo...8

Dettagli

RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO 2013

RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO 2013 RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO 213 1 Questa relazione riporta i dati di qualità dell aria del 213 registrati nelle stazioni di monitoraggio del quartiere Tamburi di Taranto e, per confronto,

Dettagli

Studio Comparativo tra i valori di PM10 di Barletta e Taranto.

Studio Comparativo tra i valori di PM10 di Barletta e Taranto. Studio Comparativo tra i valori di PM10 di Barletta e Taranto. La presente relazione si propone di effettuare una lettura e una elaborazione dei dati prelevati dalle stazioni della Rete Regionale di monitoraggio

Dettagli

AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE

AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE IL SISTEMA VITI-VINICOLO REGIONALE - 24 marzo 24 Dott.ssa Maria Rita Cesare Arpa Piemonte Dipartimento di Torino AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE

Dettagli

Le Stazioni Radio Base (SRB) di telefonia cellulare

Le Stazioni Radio Base (SRB) di telefonia cellulare Le Stazioni Radio Base (SRB) di telefonia cellulare Le attività di controllo e supporto tecnico svolte da ARPA Emilia Romagna Sezione provinciale di Rimini L installazione sul territorio degli impianti

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Calcio nel periodo da 03/07/2012 al 05/07/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Giovanni LONATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Politecnico di Milano Il bacino Padano tra le aree mondiali

Dettagli

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità WORKSHOP Progetto regionale PATOS L inquinamento da materiale particolato fine PM10 e PM2,5 in Toscana: cause e soluzioni 29 Novembre 2012 Sala Pegaso Palazzo Strozzi Sacrati - Piazza Duomo, 10 - Firenze

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA ARPA Puglia Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Dipartimento Provinciale di Taranto Direttore Dott. Elio Calabrese RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Aggiornamento dati Qualità dell

Dettagli