La Germania dalla Repubblica di Weimar al Nazismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Germania dalla Repubblica di Weimar al Nazismo"

Transcript

1 La Germania dalla Repubblica di Weimar al Nazismo

2 1. L ascesa di Hitler 2. I fondamenti dell ideologia nazista (anche file testo) 3. Il totalitarismo e la politica economica (appunti) 4. La politica estera fino al 1939 (testo)

3 1. L ascesa di Hitler Periodo di grande instabilità politica in Germania KPD (Partito Comunista tedesco): neutralizzato con la «settimana di sangue» e l assassinio di Karl LiebKnecht e Rosa Luxemburg DESTRE: non accettano gli esiti della guerra addebitati a marxisti e pacifisti «sabotatori della vittoria»

4 Periodo di grande instabilità politica in Germania Nasciti di partiti e movimenti nazionalisti come il NSDAP (Partito Operaio Nazionalsocialista Tedesco) Fondato a Monaco nel 1920 da un piccolo-borghese austriaco, Adolf Hitler Grande ammiratore di Mussolini, fonda le SA, squadre d assalto con l obiettivo di colpire i militanti di Sinistra Come il NSDAP, anche altre formazioni politiche di Destra dispongono di squadre armate

5 Periodo di grande instabilità politica in Germania Nel 1923 Hitler tenta un di impadronirsi del potere a Monaco (putsch di Monaco): fallimento e arresto In carcere per un anno, scrive quello che diventerà il manifesto nazionalsocialista, il MEIN KAMPF («La mia lotta») Il NSDAP si presenta alle elezioni con proprie liste, ma ottiene risultati modesti per tutti gli anni 20

6 Periodo di grande instabilità politica in Germania Intanto i governi di coalizione (SPD, liberali, cattolici) della Repubblica di Weimar devono affrontare la crisi economica aggravata dal peso delle riparazioni di guerra Inflazione crescente La Germania non sempre riesce a rispettare gli impegni di pagamento previsti dal Trattato di Versailles Pertanto la Francia occupa la Ruhr, ricca di bacini minerari e industrie pesanti, per rappresaglia

7 La ripresa economica in Germania La situazione si stabilizza tra il 1924 e il 1929 grazie agli aiuti statunitensi del Piano Dawes Ripresa produzione e occupazione Migliorano le relazioni internazionali della Germania (v. diapo seguente) La politica fa registrare una svolta a Destra perché i partiti di Sinistra si presentano in liste separate alle elezioni disperdendo i voti : presidenza della repubblica del maresciallo Hindenburg

8 La ripresa economica in Germania Migliorano le relazioni internazionali della Germania Riavvicinamento franco-tedesco Germania ammessa nella Società delle Nazioni (1926) Conferenza di Locarno(1925): la Germania accetta in parte il Trattato di Versailles (confine sul Reno + smilitarizzazione della Renania). Si parlò perciò di spirito di Locarno = atmosfera di pace

9 Crisi e crollo della repubblica di Weimar Crisi del 1929 negli USA Ritiro degli investimenti in Germania con effetti disastrosi sull economia tedesca Nuova radicalizzazione delle opposizioni di Destra e Sinistra Per far fronte alla situazione si rafforzano i poteri del Governo a scapito del Parlamento

10 Crisi e crollo della repubblica di Weimar 1932 elezioni Si rafforzano NSDAP (oltre 1/3 dei voti) e KPD Clima da guerra civile: azioni violente sia delle Destre che delle Sinistre Dopo vari tentativi di formare un governo solido, l incarico viene affidato da Hindenburg a Hitler (su pressione dei grandi capitalisti tedeschi) (1933)

11 Crisi e crollo della repubblica di Weimar Soppressione di partiti e sindacati: NSDAP = partito unico (14/7) Regime di terrore tramite le SS (guardia di Hitler) e le SA Fuga dei «cervelli» (T. Mann, Freud, Einstein, Arendt, Fromm.) e di socialisti, comunisti, ebrei, cattolici che alimentano l opposizione all estero

12 Crisi e crollo della repubblica di Weimar Comincia l assalto nazista allo Stato 1. GESTAPO: polizia segreta di Stato (capo: Himmler): epurazione nell Amministrazione 2. soppressione giornali febbraio 1933 incendio del Reichstag (ad opera dei nazisti che ne attribuiscono la responsabilità ai comunisti) 3. tollerate le violenze delle SA guidate da Röhm Hitler chiede a Hindenburg la soppressione delle libertà civili e individuali (28/2): ha fine lo Stato di diritto

13 1. I fondamenti dell ideologia nazista IDEOLOGIA NAZISTA Ideologia NSDAP Ideologia Stato nazista

14 2. Fondamenti dell ideologia nazista NAZIONALISTI: revanchismo Fonde insieme elementi SOCIALISTI: antisistema e anticapitalistici ( corporativismo) RAZZISTI (antisemiti, antislavi, classici del razzismo europeo come Chamberlain e De Gobineau ) del DARWINISMO SOCIALE elementi variamenti interpretati del pensiero romantico tedesco, di Hegel, di Nietzsche

15 2. Fondamenti dell ideologia nazista Testi di riferimento 1. Mein Kampf (La mia lotta) ( ) di Adolf Hitler manifesto ideologico del nazismo composto di una parte negativa (La mia lotta contro) e di una parte positiva (La mia lotta per)

16 2. Fondamenti dell ideologia nazista Testi di riferimento 1. La mia lotta contro LIBERALISMO: portatore di un falso concetto di libertà individuale che corrompe l ideale di un popolo come unità organica superiore ad ogni singolo individuo MARXISMO MATERIALISTA e i suoi principi disgregatori: lotta di classe, internazionalismo operaio, rivoluzione socialista EBREI, protagonisti della finanza internazionale che intende strangolare la Germania con le riparazioni di guerra. Molti ebrei tra i marxisti e i partiti operai congiura ebraica per il dominio sul mondo in combutta coi bolscevichi.

17 2. Fondamenti dell ideologia nazista Testi di riferimento 1. La mia lotta per l ARIANESIMO e il PANGERMANESIMO RAZZA ARIANA = stirpe eletta di matrice germanica Suo compito: sottomettere le altre razze inferiori, formate da untermenschen (sottouomini), per creare una comunità purificata da ogni elemento estraneo

18 2. Fondamenti dell ideologia nazista Testi di riferimento 1. La mia lotta per l ARIANESIMO e il PANGERMANESIMO RAZZA ARIANA = stirpe eletta di matrice germanica Suo compito: sottomettere le altre razze inferiori, formate da untermenschen (sottouomini), per creare una comunità purificata da ogni elemento estraneo

19 2. Fondamenti dell ideologia nazista Testi di riferimento 1. La mia lotta per NUOVO REICH: strumento per rigenerare la razza ariana educa le masse alla disciplina e alla lotta Führerprinzip = culto delcapo. È guidato dal capo supremo, il führer = espressione dell unità mistica della razza

20 2. Fondamenti dell ideologia nazista Testi di riferimento 1. La mia lotta per Il führer guida gli ariani verso un obiettivo fondamentale: la conquista dello spazio vitale NSDAP = partito di massa che necessita di un consenso di massa Utilizzo di tutti i moderni strumenti di propaganda massmediatici (Goebbels, ministro della Propaganda dal 1933)

21 2. Fondamenti dell ideologia nazista Antisemitismo 2. Il mito del XX secolo (1930) di Alfred Rosenberg, filosofo e uomo politico, ideologo del regime nazista Saggio che introduce la mitologia della razza nordico-germanica, considerata superiore a tutte le altre perché depositaria della purezza della specie e portatrice fin dall'antichità dei più alti valori umani

22 2. Fondamenti dell ideologia nazista Antisemitismo La politica nazista contro gli ebrei si articola in 3 fasi storiche: 1 periodo: gennaio 33- sett 35 : moderato - PRIME FORME DI DISCRIMINAZIONE campagna di boicottaggio di negozi ebraici (stelle gialle sulle vetrine) crescita progressiva dell atteggiamento persecutorio emarginazione: esclusione per legge da università, cariche pubbliche, radio, giornali e da alcune professioni (avvocato, insegnante): ciò valeva anche per chi aveva anche solo ¼ di sangue ebraico

23 Antisemitismo 2. Fondamenti dell ideologia nazista 2 periodo: sett. 35 nov. 38: INASPRIMENTO DELLA DISCRIMINAZIONE Fatti più significativi: 1. Leggi di Norimberga 2. Notte dei cristalli Leggi di Norimberga (sett. 1935) Gli ebrei, dichiarati estranei alla comunità nazionale, perdono la cittadinanza tedesca, in quanto untermenschen. Vietati anche i matrimoni misti tedeschi-ebrei. Gli ebrei vengono epurati anche dal mondo industriale e finanziario; lo Stato stesso incoraggia la loro migrazione in Palestina e negli USA

24 2. Fondamenti dell ideologia nazista Antisemitismo Notte dei cristalli (novembre 38) a Parigi un ebreo uccide un diplomatico nazista: in Germania si scatena una campagna antisemita che conduce alla Notte dei cristalli, ossia alla distruzione di negozi e sinagoghe ebraici e all arresto in massa di ebrei: ebrei vengono deportati nei lager tedeschi

25 2. Fondamenti dell ideologia nazista Antisemitismo 3 periodo: nov matura l idea della soluzione finale per gli ebrei nei lager, accanto ai massacri in alcuni ghetti ebraici (come quello di Varsavia) e di interi villaggi nei Paesi dell est occupati. La situazione si fa più tragica con la conquista dell Est europeo e l istituzione di veri e propri campi di sterminio (Auschwitz, Treblinka, Mauthausen, Buchenwald ) in cui muoiono circa 7 milioni di persone (delle quali 6 milioni ebree).

26 Razzismo nazista TAPPE DELLA PERSECUZIONE Leggi di Norimberga Notte dei cristalli Piano Madagascar Aktion T4 Ghettizzazione DISCRIMINAZIONE RAZZIALE PROGRESSIVA DALLA DISCRIMINAZIONE ALLA PERSECUZIONE LA SOLUZIONE FINALE Eliminazioni caotiche Conferenza di Wannsee Eliminazioni metodiche Auschwitz

27 4. La politica estera fino al 1939 Coincide di fatto con le tappe che condussero alla seconda guerra mondiale 1- Infatti la principale responsabilità della seconda guerra mondiale è da imputarsi alla Germania nazista: tutta la sua storia, dal 33 al 39, nonché la sua politica economica e sociale erano orientate all imperialismo. 2- Tuttavia lo stesso successo del nazismo e l aggressività dimostrata da alcuni Stati (Italia e Giappone) nei confronti di altri affondano le radici nella situazione internazionale creatasi dopo la prima guerra mondiale. In particolare i trattati di pace hanno determinato le condizioni per alimentare i risentimenti nazionalistici di molti Paesi.

28 4. La politica estera fino al La Società delle Nazioni dimostra presto la sua debolezza: non riesce a garantire un equilibrio in Europa e fallisce i suoi obiettivi quando - Mussolini invade l Etiopia (1936) - il Giappone invade la Manciuria sconfiggendo URSS e Cina (dal 1931)

29 4. La politica estera fino al 1939 TAPPE DELLA POLITICA ESTERA DI HITLER CHE CONDUCONO ALLA II G. MONDIALE I FASE Obiettivo: sciogliere la Germania dai lacci di Versailles ( ) 1) ottobre 33: la Germania esce dalla Società delle Nazioni 2) 1935: La Saar (regione tedesca internazionalizzata per 15 anni dai vincitori della I guerra m.) viene sottoposta a plebiscito per decidere l annessione a Francia o Germania: gli esiti del voto sono a favore della Germania.

30 4. La politica estera fino al ) Il dettato di Versailles (= le imposizioni del trattato di pace) viene sistematicamente violato: la Germania avvia il riarmo e istituisce la leva obbligatoria. 4) Poiché nel 34 la Germania ha tentato di annettere l Austria, Mussolini, che si proclama guardia del Brennero, organizza nel 35 la CONFERENZA DI STRESA. Il cosiddetto FRONTE DI STRESA (Francia, Inghilterra, Italia) ribadisce gli accordi di Locarno (1925) che avevano fatto registrare il riavvicinamento franco-tedesco e il patto franco-statunitense (patto Briand-Kellogg) in difesa della pace. Tuttavia a Stresa viene condannato il riarmo tedesco. Inghilterra e Francia si presentano come garanti dei confini tedeschi ad occidente, ma nessun Paese garantisce per quelli orientali.

31 4. La politica estera fino al ) 1936: è passato solo un anno, ma l Italia campione di conferenze internazionali, aggredisce l Etiopia. La Società delle Nazioni condanna l invasione e impone sanzioni. Si ribalta di conseguenza il sistema delle alleanze e nasce l ASSE ROMA-BERLINO, alleanza presentata come unione nella politica internazionale contro il bolscevismo. 6) Sempre nel 36, la Renania (la zona mineraria e industriale più ricca della Germania, smilitarizzata nel 1918) viene rimilitarizzata da Hitler. Francia e Inghilterra avviano la cosiddetta politica dell appeasement (= moderazione pacifica, accondiscendenza allo scopo di salvare la pace ad ogni costo) limitandosi a condannare il fatto.

32 4. La politica estera fino al ) Nello stesso anno scoppia in Spagna la guerra civile tra repubblicani (dai liberali ai comunisti a cui si aggiungono volontari provenienti da tutto il mondo) e falangisti (sostenitori del generale Franco, espressione della destra filofascista). Italia e Germania sostengono Franco (inviando truppe di aria e di terra, armi, finanziamenti) e ne favoriscono la vittoria. La guerra è per Hitler e Mussolini una sorta di prova generale del futuro conflitto mondiale. Francia e Inghilterra mantengono la linea dell appeasement e non intervengono.

33 4. La politica estera fino al ) 1937 PATTO ANTIKOMINTERN tra Germania e Giappone. Per comprendere l origine di questo patto, occorre considerare cosa era accaduto negli anni in Cina. Il Partito Nazionalista Cinese (KUOMINTANG) aveva lottato per l indipendenza cinese e l aveva ottenuta. In seguito aveva condotto con successo la guerra contro i Signori della guerra (ossia l aristocrazia militare che reggeva il Paese) portando al potere il leader del Kuomintang, Chang-Kai-Shek ( ). In seguito il Kuomintang si era spaccato al suo interno tra forze moderate (capitanate da Chang-Kai-Shek) e Partito Comunista Cinese (guidato da Mao-Tze-Tung): ne nacque una sanguinosa guerra civile, che portò l Armata rossa cinese, sponsorizzata dall URSS, attraverso la Lunga Marcia di Km, a fondare al Nord la Repubblica Comunista Cinese. Ciò destò la forte preoccupazione del Giappone, che temeva di essere stritolato tra i giganti comunisti sovietico e cinese.

34 4. La politica estera fino al ) 1937 ASSE ROMA-BERLINO-TOKIO Forte delle sue alleanze, il Giappone attacca la Cina; Chang-Kai-Shek e Mao si alleano. La guerra, durata otto anni, si iscrive negli eventi della seconda guerra mondiale e porta il Giappone ad occupare la Cina da Pechino a Shangai

35 4. La politica estera fino al 1939 II FASE- Obiettivo: costruzione di un grande Reich che riunisca tutti i popoli tedeschi d Europa ( ) 1) 1938: ANSCHLUSS: termine tedesco con cu si indica l annessione dell Austria alla Germania. Da questo evento si avvia il progressivo asservimento della politica italiana a qulla tedesca: Mussolini rinuncia ad essere la guardia del Brennero e introduce anche in Italia le Leggi razziali. 2) Sempre nel 38 si pone la QUESTIONE DEI SUDETI, ossia della zona mineraria della Cecoslovacchia nella quale si concentra la maggior parte delle truppe ceche. Hitler ne rivendica l autonomia, data la prevalenza di popolazione tedesca, poi il diritto ad integrarla nella Germania. Francia e Inghilterra proseguono nella politica dell appeasement: nella Conferenza di MONACO (29-30/9/1938) la Cecoslovacchia è invitata a trattare con la Germania e perde i Sudati. A questo punto Francia e Inghilterra si impegnano a difendere la Polonia, dove vive una nutrita comunità tedesca, da un eventuale attacco di Hitler.

36 4. La politica estera fino al 1939 III FASE- Obiettivo: espansione imperialista tedesca ( ) 1) 1939: l Italia occupa l Albania per evitare un eccessivo squilibrio dell ASSE verso Berlino 2) 22/5/39: PATTO D ACCIAIO tra ITALIA e GERMANIA = alleanza militare in caso di conflitto

37 4. La politica estera fino al ) 23/8/39: PATTO DI NON AGGRESSIONE tra Germania e URSS. - Perché Stalin lo firmò? a) Perché gli garantiva l espansione verso il Baltico (Finlandia), la Polonia, l Europa centrale; b) perché lo proteggeva dal pericolo di un aggressione tedesca e gli offriva tempo per prepararsi alla guerra. 4) ULTIMATUM della GERMANIA alla POLONIA: vengono chiesti Danzica e il passaggio nel corridoio di Danzica. 1 settembre 1939: INVASIONE TEDESCA DELA POLONIA (completata il 27/9 con l ingresso a Varsavia) 3 settembre 1939: FRANCIA E INGHILTERRA DICHIARANO GUERRA ALLA GERMANIA: inizia la seconda guerra mondiale

IL NAZISMO. Pearson Italia spa

IL NAZISMO. Pearson Italia spa IL NAZISMO 1 LA GERMANIA SCONFITTA I contenuti della "pace punitiva" imposta alla Germania alla conferenza di Versailles Restituzione alla Francia dell Alsazia-Lorena Cessione temporanea alla Francia dei

Dettagli

LA GERMANIA SCONFITTA

LA GERMANIA SCONFITTA IL NAZISMO 1 LA GERMANIA SCONFITTA I contenuti della "pace punitiva" imposta alla Germania alla conferenza di Versailles Restituzione alla Francia dell Alsazia-Lorena Cessione temporanea alla Francia dei

Dettagli

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista capitolo 8 la germania nazista Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista nel 1918 In germania I socialdemocratici SOnO ALLA GUIDA DELLA repubblica DI WEIMEr COnSIDERATA IngIusta E InfaME

Dettagli

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La nascita della Repubblica di Weimar 1919: abbattuta la monarchia Assemblea costituente si riunisce a Weimar Creata una Repubblica Democratica Accordi di

Dettagli

Il nazismo in Germania

Il nazismo in Germania Il nazismo in Germania La situazione della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale era disastrosa: i danni e le distruzioni del conflitto, le perdita dell Alsazia e della Lorena tornate alla Francia, i

Dettagli

CRISI DEL Si determina una corsa al ritiro della liquidità delle banche con collasso del sistema bancario americano.

CRISI DEL Si determina una corsa al ritiro della liquidità delle banche con collasso del sistema bancario americano. CRISI DEL 1929 La crisi di borsa a Wall Street è provocata da eccessi speculativi su titoli fondiari (boom della Florida). Si determina una corsa al ritiro della liquidità delle banche con collasso del

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

IL NAZISMO. Germania, dal primo Dopoguerra al Secondo Conflitto

IL NAZISMO. Germania, dal primo Dopoguerra al Secondo Conflitto IL NAZISMO Germania, dal primo Dopoguerra al Secondo Conflitto dopo la Grande Guerra Le dure condizioni del trattato di Versailles precipitano lo stato in una grave crisi economica - con una inflazione

Dettagli

La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania

La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania La rivoluzione del 1918 La rivoluzione che porta alla fine della monarchia e delle guerra ha esiti moderati imposti dalla maggioritaria SPD. Esercito e

Dettagli

La repubblica di Weimar

La repubblica di Weimar Hitler e il nazismo La repubblica di Weimar Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel novembre 1918 al crollo dell impero (il

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Il Giappone Alla fine della 1^ guerra mondiale in Giappone si ha un grande sviluppo industriale e una forte crescita della popolazione, importante per

Dettagli

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario Dopo la sconfitta della Prima guerra mondiale, nel 1918 in Germania viene proclamata la Repubblica di Weimar. La Germania è condannata a pagare ingenti danni di guerra ai vincitori e per questo la situazione

Dettagli

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 CLASSE 5^ H MATERIA: STORIA INSEGNANTE: ELISA RAIMONDO TESTO: GUIDA ALLA STORIA VOL. 3 GIARDINA, SABBATUCCI, VIDOTTO EDITORI

Dettagli

La Germania di Hitler. Il nazismo

La Germania di Hitler. Il nazismo La Germania di Hitler Il nazismo Premesse 1929: crisi economica di sovrapproduzione in USA (Big crash) > crollo della Borsa di New York GRANDE DEPRESSIONE AMERICANA: Fase discendente dell economia Disoccupazione

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

-l`anticomunismo -disprezzo verso il sistema parlamentare fa addestrare tutti i ragazzi -il loro obiettivo è` quello di lavare l'onta di versailles

-l`anticomunismo -disprezzo verso il sistema parlamentare fa addestrare tutti i ragazzi -il loro obiettivo è` quello di lavare l'onta di versailles IL NAZISMO - Capitolo 1 la germania perde la guerra -1918 La germania ha perso la prima guerra mondiale -si fonda la Repubblica di Weimar. Capitolo 2 la pace di Versailles viene chiamata dalla Germania

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. 2 e 3, La Scuola L ITALIA POSTUNITARIA La Destra

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte GIAPPONE ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte 1913/1920 grande sviluppo industriale e urbano: occupazione mercato asiatico Con la pace: crisi economica, revanchismo.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo UNITÀ

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi, Millennium, Vol.2-3 La

Dettagli

VERSAILLLES o la pace difficile

VERSAILLLES o la pace difficile VERSAILLLES o la pace difficile 1 PERCHÉ DOPO IL 1918 LA PACE RIMASE UN OBIETTIVO LONTANO? NON SOLO UNA QUESTIONE STORIOGRAFICA Le conseguenze geopolitiche della guerra 2 La conferenza di Versailles 18

Dettagli

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Dal biennio rosso alla marcia su Roma L Italia esce devastata dalla prima Guerra Mondiale, pur figurando tra i vincitori: lo sforzo bellico ha comportato sconvolgimenti dal punto di vista SOCIALE Inserimento di enormi masse, soprattutto donne,

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

Stefano Mozzati Storia V L

Stefano Mozzati Storia V L Docente Materia Classe Stefano Mozzati Storia V L Programmazione Consuntivo Anno Scolastico 2012/2013 Data 30/04/2013 Obiettivi Cognitivi Acquisire la consapevolezza del peso determinante del passato storico

Dettagli

Dittatura. In questo percorso ci accosteremo ai regimi dittatoriali di Russia, Italia, Germania e altri ancora, che presero il potere.

Dittatura. In questo percorso ci accosteremo ai regimi dittatoriali di Russia, Italia, Germania e altri ancora, che presero il potere. I regimi totalitari In questo percorso ci accosteremo ai regimi dittatoriali di Russia, Italia, Germania e altri ancora, che presero il potere. Dittatura in Russia in Italia in Germania Questi regimi sono

Dettagli

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore Il comunismo sovietico Lezioni d'autore Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La rivoluzione del 1917: - Nella teoria: richiamo ai consigli (soviet) dei contadini e degli operai una rivoluzione

Dettagli

Rep. di Weimar. Viene approvata la Costituzione nel 1919.

Rep. di Weimar. Viene approvata la Costituzione nel 1919. Rep. di Weimar Viene approvata la Costituzione nel 1919. La Germania cerca di risolvere i vari problemi del dopoguerra: Invalidi e disoccupati sono centinaia, e la situazione economica è drammatica Francia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BET TURISTICO STORIA SILVIA FORCHETTI

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BET TURISTICO STORIA SILVIA FORCHETTI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO 5^BET TURISTICO ANNO SCOLASTICO 2016-17 DISCIPLINA DOCENTE STORIA SILVIA FORCHETTI REV. DATA EMESSO DA MDI Pag. 1 di 5 La Restaurazione Settembre Nazione e nazionalismo

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

Origine di un termine

Origine di un termine Il totalitarismo Origine di un termine La parola totalitarismo compare per la prima volta nel contesto dell'italia fascista (anni venti): fenomeno nuovo, non lontano dalle dittature finora esistite Si

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

Data Germania Italia

Data Germania Italia Cronologia della Shoah Data Germania Italia 15 settembre 1935 5 settembre 1938 9-10 novembre 1938 Leggi di Norimberga: Legge per la protezione del sangue e dell onore tedesco Legge del Reich sulla cittadinanza

Dettagli

Dopo-guerra = Crisi economica, sociale, politica, sanitaria Italiani Russi. Per un totale di : più di 7 milioni e mezzo di morti

Dopo-guerra = Crisi economica, sociale, politica, sanitaria Italiani Russi. Per un totale di : più di 7 milioni e mezzo di morti Il nazismo Dopo-guerra = Crisi economica, sociale, politica, sanitaria. Morti della I guerra mondiale: 1.100.000 Austriaci 1.600.000 Francesi 600.000 Italiani 1.800.000 Tedeschi 760.000 Inglesi 1.700.000

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola LA VIGILIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1936:partecipazione alla guerra civile spagnola 1937: ASSE ROMA-BERLINO 1938: annessione dell'austria occupazione dei Sudeti (Cecoslovacchia) e Patto di Monaco LA

Dettagli

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom)

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom) OLOCAUSTO! SHOAH! LE PAROLE Olocausto Shoah da metà XX sec., indica il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli Ebrei d Europa e, per estensione, lo sterminio

Dettagli

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore Il nazismo al potere La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo Lezioni d'autore Dal sito: www.biography.com La Repubblica di Weimar (1919-1933) 3 ottobre 1918: Il Reich tedesco-prussiano

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 Argomenti 0. Il passaggio dal XIX secolo al XX secolo 1. La prima guerra mondiale 2. La Rivoluzione russa 3. L eredità della Grande

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO L'ITALIA FASCISTA IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO Legislazione sociale Incentivi statali per ogni nascita e aumenti salariali per i nuclei familiari più numerosi Tassa sul celibato Creazione

Dettagli

L età dei totalitarismi: gli anni 30 Hitler, Mussolini, Stalin

L età dei totalitarismi: gli anni 30 Hitler, Mussolini, Stalin L età dei totalitarismi: gli anni 30 Hitler, Mussolini, Stalin Mappa Crisi del 29 aumentano i consensi verso le ideologie e i regimi totalitari: Italia, Germania, Ungheria, Polonia, Spagna, Portogallo,

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa Anno Scolastico 2013/2014 5^A Liceo Scientifico Tecnologico PROGRAMMA DI STORIA L Europa e il mondo di inizio 900: Guerre prima della guerra (Inglesi, Boeri, Russi e Giapponesi) La crisi marocchina Il

Dettagli

IL NAZISMO IN GERMANIA

IL NAZISMO IN GERMANIA IL NAZISMO IN GERMANIA 1. LA REPUBBLICA DI WEIMAR 1920 indebolimento dei socialisti governo guidato dal centro cattolico nuovi partiti estremisti. nazionalisti (nazionalsocialisti, nazionalpopolari). comunisti

Dettagli

Scuola Media di Piancavallo 1

Scuola Media di Piancavallo 1 Scuola Media di Piancavallo 1 LE IDEE DEL NAZI-FASCISMO Alla fine dell Ottocento si diffuse il nazionalismo, una ideologia basata sul desiderio di espansione economica e politica degli stati industrializzati.

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 settembre 1939 invasione della Polonia LA SECONDA GUERRA MONDIALE VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE CRISI DEGLI ANNI 30 ISOLAZIONISMO AMERICANO AFFERMAZIONE DEL NAZISMO IN GERMANIA POLITICA ESTERA AGGRESSIVA

Dettagli

10098 Rivoli tel fax

10098 Rivoli tel fax LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA Rivoluzione di febbraio 1917 Contadini ed operai (a cui si uniscono anche i soldati dello zar) scendono in piazza chiedendo pane e pace (la partecipazione della Russia al I conflitto

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale 1938 Marzo: Annessione dell Austria Settembre: Conferenza di Monaco: cessione dei Sudeti a Hitler (Hitler, Daladier, Chamberlin, Mussolini: la pace è salva! Politica di appeasement)

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. IL FASCISMO C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce

Dettagli

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G Programma di STORIA ed ED. CIVICA STORIA Libro di testo: E. B. Sumpo Scenari della storia Vol. III Il Novecento Le Monnier

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

NASCITA DELLO STATO D ISRAELE (1947-1949) 1) 1947 l Inghilterra rinuncia al mandato sulla Palestina.! 2) le Nazioni Unite propongono come soluzione il Piano di Spartizione della Palestina (risoluzione

Dettagli

LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELL AMERICA LATINA

LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELL AMERICA LATINA LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELL AMERICA LATINA GERMANIA Crisi della Repubblica di Weimar: impossibilità di trovare

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

Il Nazismo. Adolf Hitler. dopo la prima guerra mondiale in Germania. viene fondata la repubblica di Weimar

Il Nazismo. Adolf Hitler. dopo la prima guerra mondiale in Germania. viene fondata la repubblica di Weimar Il Nazismo dopo la prima guerra mondiale in Germania viene fondata la repubblica di Weimar il governo socialdemocra6co non riesce ad o7enere una pace onorevole le destre gridano al tradimento determina

Dettagli

ANNO 1939 SECONDA GUERRA MONDIALE

ANNO 1939 SECONDA GUERRA MONDIALE ANNO 1939 SECONDA GUERRA MONDIALE L Europa all inizio della seconda guerra mondiale. Si vede il corridoio polacco che permette lo sbocco sul mare della Polonia (attraverso territori prevalentemente popolati

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

TRA LE DUE GUERRE. L età della crisi

TRA LE DUE GUERRE. L età della crisi TRA LE DUE GUERRE L età della crisi CRISI POLITICHE, IL BIENNIO ROSSO Fare come in Russia: il mito della rivoluzione socialista 5-6 gennaio 1919, Berlino, insurrezione spartachista Primavera 1920, Baviera,

Dettagli

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in

Dettagli

L umiliazione tedesca

L umiliazione tedesca La rivoluzione del 1918 La rivoluzione che porta alla fine della monarchia e della guerra ha esiti moderati imposti dalla maggioritaria SPD. Esercito e corpi franchi eliminano la fazione comunista (Lega

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

La Seconda guerra mondiale

La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica Attacco tedesco alla Polonia La resa di Varsavia A questo punto Francia e Gran

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN _LETTERE / B.C. Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA Docente STEFANO PICCIAREDDA S.S.D. dell insegnamento M-STO/04 Anno di Corso 2012/13 Crediti

Dettagli

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio Raffaella Canovi Matricola: 457350 Le idee politiche di Gabriele d Annunzio PREMESSA I CAPITOLO LA FORMAZIONE IDEALE E POLITICA DI GABRIELE D ANNUNZIO 1.1 Brevi cenni biografici 1.2 La scoperta di Nietzsche

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

La Restaurazione impossibile

La Restaurazione impossibile La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: l ordine di Vienna alla prova 1830: l ordine di Vienna in crisi 1848: l ordine di Vienna dissolto Il

Dettagli

Età dei fascismi IN ITALIA E GERMANIA

Età dei fascismi IN ITALIA E GERMANIA Età dei fascismi IN ITALIA E GERMANIA Per una definizione di fascismi (ovvero la difficoltà a definire un fenomeno politico in termini sintetici) Creazione di sistemi autoritari Monopolio assoluto del

Dettagli

ITALIANO COME L2 EVENTI EUROPEI 1919 1943. Progetto Aree a rischio Polo Alto Polesine Anno scolastico 2007/2008

ITALIANO COME L2 EVENTI EUROPEI 1919 1943. Progetto Aree a rischio Polo Alto Polesine Anno scolastico 2007/2008 ITALIANO COME L2 EVENTI EUROPEI 1919 1943 Progetto Aree a rischio Polo Alto Polesine Anno scolastico 2007/2008 DOCENTI del Gruppo Rete delle Scuole Secondarie di 1 e di 2 grado DESTINATARI: UA semplificata

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori

Dettagli

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte: 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte:  01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Il contesto storico Stiftung Haus der Geschichte: http://www.hdg.de/ 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Dal Sacro Romano Impero ai piccoli Stati del XIX secolo Le radici: il "Sacro

Dettagli

Gli Accordi di Potsdam del 1945 sancirono lo spostamento verso ovest dei confini polacchi e approvò il nuovo territorio polacco compreso tra la linea

Gli Accordi di Potsdam del 1945 sancirono lo spostamento verso ovest dei confini polacchi e approvò il nuovo territorio polacco compreso tra la linea POLONIA ONIA La storia della Polonia dal 1945 al 1989 abbraccia il periodo successivo alla seconda guerra mondiale in cui il comunismo sovietico dominava sulla Repubblica Popolare di Polonia. Questi anni,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di S T O R I A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di S T O R I A ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO Anno scolastico 2014-2015 Classe V B SIA Docente Paola Giammattei P r o g r a m m a di S T O R I A G. De Luna M. Meriggi, Il segno della Storia,

Dettagli

Storia delle relazioni internazionali

Storia delle relazioni internazionali Storia delle relazioni internazionali 2015-2016 2016 Il corso Analisi dei sistemi internazionali e della politica internazionale nel Novecento, dalla Grande Guerra al crollo dell Unione Sovietica Temi

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO NOME E COGNOME... Classe... Data..... SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO 1. Leggi attentamente le domande, ascolta l audio e infine rispondi. a) In quale città si tiene il

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Storia contemporanea dei paesi mediterranei Storia contemporanea dei paesi mediterranei L ETA DEGLI IMPERI Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc,it Colonialismo / Colonizzazione Colonialismo: Dal latino colonia che significa fattoria o insediamento,

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900 Storia Q2 Lara Fislage COS È IL COLONIALISMO? Occupazione e lo sfruttamento territoriale da parte delle potenze europee Scoperta dell America, nel 1492, come inizio

Dettagli

Genesi del partito nazista

Genesi del partito nazista Genesi del partito nazista Nel 1920 nasce dal partito dei lavoratori tedeschi il partito nazionalsocialista di cui Hitler divenne il leader. Il programma del partito può essere riassunto in alcuni punti

Dettagli

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo 3 LA TRANSILVANIA CONTESA: Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo Indice p. 3 Introduzione p. 10 I IL QUADRO GEOGRAFICO ED ETNICO - La questione del nome p. 13 - Definizione geografica

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

Il programma politico di Hitler

Il programma politico di Hitler L Olocausto E un termine di origine greca che significa sacrificio tramite il fuoco. Il termine che nell'antica liturgia ebraica designa il sacrificio levitico, è stato adottato dagli storici per indicare

Dettagli

Storia delle relazioni internazionali

Storia delle relazioni internazionali A Ennio Di Nolfo w Storia delle relazioni internazionali 1918-1999 Editori Laterza Indice del volume Introduzione VII Parte prima Ventanni fra due guerre I. La mancata ricostruzione del sistema europeo

Dettagli

Gennaio 1919 viene eletta una Assemblea Costituente. Ad Agosto viene presentata la Costituzione di Weimar Giugno 1919 viene firmata la pace di

Gennaio 1919 viene eletta una Assemblea Costituente. Ad Agosto viene presentata la Costituzione di Weimar Giugno 1919 viene firmata la pace di Progetto Auschwitz Percorso per: - un introduzione storica sull avvento del nazismo e sull ideologia nazista; - per riflettere sul senso di un regime totalitario - per riflettere sulla progressiva legislazione

Dettagli