C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare."

Transcript

1 IL FASCISMO

2 C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. È esattamente ciò che sta accadendo ora nel mondo intero: la Brexit, l elezione di Donald Trump mettono in evidenza un malcontento generalizzato nella gente, che si rifugia in soluzioni estreme.

3 L Italia in crisi Il debito pubblico accumulato per pagare i danni della guerra, contratto soprattutto con gli Usa. Difficoltà economiche profonde, dovute a vari fattori: La disoccupazione dilagante, dovuta soprattutto alla lenta ripresa industriale dopo la guerra. L Italia del dopoguerra si trova ad affrontare una situazione disastrosa da più punti di vista. La crisi dell agricoltura, poiché le campagne, abbandonate per tanti anni dai contadini partiti per la guerra, erano diventate incolte. Lo scontento per la vittoria mutilata. L Italia, infatti, non aveva ricevuto alcuni territori promessi dall Intesa, come per esempio la Dalmazia.

4 La Dalmazia

5 L Italia in crisi A ciò va aggiunta anche l incapacità del governo liberale, che all epoca era al potere, di far fronte rapidamente e efficacemente a questa situazione difficile.

6 L Italia in crisi Crisi economica Vittoria mutilata Incapacità dei politici Episodi di rivolta e malcontento: IL BIENNIO ROSSO

7 IL BIENNIO ROSSO Tra il 1919 l Italia e l Europa furono attraversate da un ondata di scioperi e manifestazioni. Gli operai nel 1920 occuparono le fabbriche usando le armi, poiché pretendevano un aumento di salario e maggiori diritti. Anche i contadini occuparono le campagne, protestando contro i proprietari terrieri.

8 Foto di operai che esibiscono il simbolo comunista, cioè la falce e il martello. In basso, fabbriche occupate dagli operai.

9 Il biennio rosso Il governo, guidato di nuovo da Giolitti, preferì non intervenire con la forza e lasciò che gli scioperi si concludessero naturalmente. Gli operai e i contadini, infatti, dopo aver ottenuto alcune delle cose richieste, misero fine alle rivolte. Il biennio rosso, però, aveva lasciato un pesante strascico, in quanto gli industriali, i proprietari e i ceti medio-alti, temevano che tale situazione potesse ripresentarsi. La paura delle classi dirigenti sarà uno dei motivi di ascesa del Fascismo, che si presenterà infatti come partito dell ordine. Si temeva in particolare che anche in Italia potesse diffondersi la rivoluzione bolscevica, sulla scia di quella russa.

10 I FASCI DI COMBATTIMENTO Mentre in Italia imperversava il Biennio Rosso, Benito Mussolini fondava nel 1919 un nuovo movimento politico: I FASCI ITALIANI DI COMBATTIMENTO. Il nome alludeva ai FASCI LITTORI, che nell antica Roma simboleggiavano il potere.

11 Le parole d ordine dei FASCI di combattimento Come altri partiti di destra, i Fasci si ponevano 3 obiettivi sostanziali: Vendicare la vittoria mutilata Vendicare, cioè, l insoddisfazione dell Italia dopo la Conferenza di Parigi. Con questo obiettivo trovava consensi tra gli ex combattenti e i seguaci di D Annunzio, il quale aveva occupato la città di Fiume, per non farla cedere alla Iugoslavia. Stroncare ogni violenza rossa Il Movimento si presentava, infatti, come partito d ordine, cioè come partito in grado di placare, attraverso l uso della violenza, le rivolte e gli scioperi del Biennio Rosso. In questo modo, si attirava il favore degli industriali, impauriti dagli scioperi, e di tutti coloro che non credevano nelle capacità del Governo liberale al potere. Trasformare l Italia in uno Stato forte ed autoritario Mussolini intendeva mostrare al mondo un immagine forte e grandiosa dell Italia, capace di prendersi ciò che voleva. In tal modo egli ottenne l appoggio dei nazionalisti.

12 Le squadracce Per ottenere l ordine, Mussolini utilizzava ogni mezzo, soprattutto la violenza, grazie le SQUADRE D AZIONE, dette squadracce, caratterizzate da una sorta di divisa, che poi sarà uno dei simboli del Fascismo: le camicie nere. Durante il Biennio Rosso gli obiettivi delle squadre d azione saranno soprattutto gli scioperi e i membri dei partiti di sinistra (comunista e socialista); successivamente esse avranno come obiettivo ogni oppositore politico del fascismo.

13 Le squadracce

14 Il movimento diventa partito Nel 1921, dopo aver seminato violenza nei due anni precedenti, il Movimento dei Fasci di combattimento viene trasformato in PARTITO NAZIONALE FASCISTA e con questo nome partecipa alle elezioni. Nello statuto del Partito Mussolini si fece definire DUCE, un nome che alludeva al mondo romano, poiché in latino DUX significa capo militare, generale, condottiero dell esercito.

15 La marcia su Roma: 28 ottobre 1922 Mussolini, però, non intendeva raggiungere il potere in maniera regolare. Perciò, nell ottobre del 1922 organizzò una marcia su Roma, con l obiettivo di prendere il potere con la forza camicie nere armate occuparono diversi quartieri della capitale, senza trovare opposizione.

16 La marcia su Roma: Mussolini prende il potere Il presidente del consiglio si recò subito dal re Vittorio Emanuele III e gli consigliò di proclamare lo STATO D ASSEDIO, cioè di mandare l esercito contro Mussolini. Ma il re, a sorpresa, non accettò e non fermò Mussolini, anzi lo convocò e gli diede l incarico di formare il nuovo Governo, nominandolo ufficialmente PRESIDENTE DEL CONSIGLIO. Il potere di Mussolini era stato LEGITTIMATO.

17 MUSSOLINI AL GOVERNO Diventato Presidente del Consiglio, Mussolini cominciò ad attuare alcune riforme. 1. Trasformò le Squadre d azione in MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE, in modo da renderle un servizio armato regolare. 2. Istituì il GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO, che prendeva decisioni in campo politico, come la modifica della Costituzione. 3. Modificò la LEGGE ELETTORALE per avvantaggiare il proprio partito.

18 Le elezioni del 1924 Nel 1924 furono indette nuove elezioni. Mussolini si presentò alle elezioni ottenendo con suo Partito una vittoria schiacciante: il 65% dei voti. In realtà, la campagna elettorale si era svolta in un clima di minacce, violenze ed intimidazioni, che avevano evidentemente falsato il risultato.

19 L omicidio Matteotti Un parlamentare socialista, Giacomo Matteotti, ebbe il coraggio di denunciare in Parlamento il clima di violenze e minacce in cui si erano svolte le elezioni.

20 «[...] Contestiamo in questo luogo e in tronco la validità delle elezioni della maggioranza. [...] L'elezione secondo noi è essenzialmente non valida, e aggiungiamo che non è valida in tutte le circoscrizioni. [...] Per vostra stessa conferma (dei parlamentari fascisti) dunque nessun elettore italiano si è trovato libero di decidere con la sua volontà... [...] Vi è una milizia armata, composta di cittadini di un solo Partito, la quale ha il compito dichiarato di sostenere un determinato Governo con la forza, anche se ad esso il consenso mancasse»

21 L omicidio Matteotti LE FONTI A breve distanza dal discorso che aveva tenuto, Matteotti fu rapito da una squadra fascista. Subito dopo, il parlamentare fu ucciso dai suoi rapitori. Cominciavano a morire due dei più importanti diritti dell uomo: la libertà di pensiero e di stampa. Uno degli assassini di Matteotti, il sicario Albino Volpi, rilasciò al processo questa terribile deposizione: Il contegno del Matteotti è stato assolutamente spavaldo. Mentre lo pugnalavamo egli è stato, direi, eroico. Ha continuato fino alla fine a gridarci in faccia: Assassini! Barbari! Vigliacchi! Mai ebbe un momento di debolezza per invocare pietà. E mentre noi continuavamo nella nostra azione egli ci ripeteva: Uccidete me, ma l idea che è in me non la ucciderete mai. Probabilmente, se si fosse umiliato un momento e ci avesse chiesto di salvarlo e avesse riconosciuto l errore della sua idea, avremmo forse non compiuta fino alla fine la nostra operazione. Ma no. Fino alla fine, fin che ha avuto un filo di voce ha gridato: La mia idea non muore! I miei bambini si glorieranno del loro padre.

22 L OMICIDIO MATTEOTTI L omicidio di Matteotti provocò molto scalpore nell opinione pubblica e tra gli altri parlamentari dell opposizione, i quali lasciarono il Parlamento per rivolta. Il potere di Mussolini sembrò vacillare Mussolini prese in mano la situazione e, piuttosto che difendersi, decise di assumersi la responsabilità dell omicidio di Matteotti, affermando: Se il fascismo è stato un associazione a delinquere, io sono il capo di questa associazione a delinquere!

23 Il fascismo diventa DITTATURA L azione di Mussolini dimostrò che il Duce non temeva più nulla. Il suo potere ormai non sembrava avere ostacoli. Nasceva la DITTATURA. La parola DITTATURA indica un regime in cui tutti i poteri sono nelle mani di una sola persona, che ha preso questo potere in maniera non del tutto regolare.

24 L affermazione del regime fascista Tra il 1925 ed il 1926 il Fascismo diventa a tutti gli effetti un regime dittatoriale e totalitario. Dittatoriale perché il potere è nelle mani di una sola persona: Mussolini. Regime fascista Totalitario perché il Duce controlla tutti gli aspetti della vita: non solo la politica, ma anche la vita familiare, la cultura, l educazione.

25 Le leggi fascistissime I punti essenziali della dittatura vengono elaborati attraverso l emanazione delle LEGGI FASCISTISSIME nel , che avevano come obiettivo quello di distruggere ogni elemento di libertà e democrazia.

26 Le leggi fascistissime Scioglimento di tutti i partiti, tranne quello fascista. Abolizione del diritto di sciopero e scioglimento di tutti i sindacati. Soppressione della libertà di stampa e controllo su tutti i mezzi di comunicazione di massa. Accentramento di tutti i poteri nelle mani di Mussolini. Istituzione dell OVRA (Organizzazione per la vigilanza e la repressione dell antifascismo), cioè una polizia politica con il compito di eliminare o mandare al confino tutti gli antifascisti. CONFINO: soggiorno obbligatorio in luoghi sperduti, in totale isolamento e in condizioni di estrema miseria.

27 Il regime fascista Mussolini, quindi, aveva concentrato nelle sue mani anche il potere del parlamento, cioè il potere legislativo (fare leggi). Una delle prime leggi fu quella elettorale, con la quale Mussolini cancellava ufficialmente le elezioni intese in senso liberale, eliminando la segretezza del voto.

28 Le elezioni del 1929 Nel 1929 ci furono nuove elezioni, in cui venne applicata la nuova legge elettorale. Agli elettori fu consegnata una scheda con una sola lista, cioè quella del Partito Fascista. La scelta era tra il SI e il NO alla lista Il problema è che gli elettori avrebbero dovuto inserire in urne di colore diverso le schede con il sì e con il no, mostrando apertamente il proprio voto. La paura di minacce e violenze fece sì che le elezioni si trasformassero in un trionfo assoluto del Partito Fascista.

29 La politica economica di Mussolini Prima fase: politica economica liberista Seconda fase: strategia economica dirigista

30 La politica economica di Mussolini Politica liberista Politica dirigista Nella prima fase del suo governo, Mussolini incoraggiò il liberismo. Dal 1925 in poi, Mussolini adotta una politica economica basata sul controllo assoluto dello Stato anche sull economia. Quindi, furono incoraggiati gli investimenti privati, le esportazioni di prodotti italiani e l importazione dall estero. Ciò si realizzò attraverso: - L autarchia, - Le Corporazioni.

31 L autarchia In campo economico, la parola autarchia faceva riferimento alla completa autosufficienza dell Italia dal punto di vista produttivo. Ciò significava che l Italia doveva produrre da sola tutto ciò che le fosse stato necessario per sfamare il proprio popolo. Si trattava di un obiettivo molto ambizioso, che Mussolini realizzò attraverso due strumenti: la Battaglia del grano e il blocco delle importazioni.

32 La Battaglia del grano Locandina propagandistica L obiettivo di Mussolini era quello ridurre a zero le importazioni di grano dall estero. Per raggiungere questo scopo diede inizio ad una vera e propria battaglia, che ebbe come risultato quello del completo sradicamento di frutteti, vigneti, agrumeti ed uliveti, sostituiti con terreni cerealicoli. La produzione di grano effettivamente aumentò, anche se non abbastanza poiché il terreno italiano non era adatto ai cereali. Inoltre, furono distrutti ettari ed ettari di colture specializzate, quelle in cui l Italia era più forte a livello internazionale.

33 La Battaglia del grano e la bonifica delle zone paludose Uno degli aspetti positivi della Battaglia del grano fu la bonifica di alcune zone paludose presenti in Italia. Locandine propagandistiche La più famosa è sicuramente quella dell agro-pontino, nel Lazio. Questa zona, prima completamente infertile poiché paludosa, fu bonificata in modo da potervi impiantare coltivazioni di cereali.

34 La Battaglia del grano e la bonifica delle zone paludose Il Duce si fa fotografare mentre raccoglie il grano Locandina propagandistica

35 La bonifica delle paludi Pontine Prima della bonifica Durante la bonifica

36 La bonifica delle paludi Pontine

37 L autarchia Il principio dell autosufficienza si rivelò un totale fallimento, poiché mise fine ad importazioni ed esportazioni tipiche del libero scambio commerciale.

38 Le Corporazioni L altro strumento della politica economica di Mussolini furono le Corporazioni. Egli, dopo aver sciolto tutti i sindacati, li sostituì con queste associazioni, che riunivano insieme operai e datori di lavoro. L obiettivo era quello di controllare più da vicino gli operai, in modo da impedire ogni tentativo di sciopero e tenere sempre sotto controllo gli stipendi.

39 L accordo con la Chiesa: i Patti Lateranensi Febbraio 1929 Dove? Presso la chiesa di San Giovanni in Laterano Stipulati tra Mussolini e il cardinale Gasparri, che rappresentava papa Pio IX Quando? Tra chi?

40 Perchè i Patti Lateranensi? A Mussolini, che si era già assicurato il sostegno degli industriali e dei borghesi, mancava quello della Chiesa cattolica. Si trattava di un sostegno indispensabile, poiché quasi tutta la popolazione italiana era cattolica. Perciò, nel 1929 decide di arrivare a questo accordo: i PATTI LATERANENSI.

41 I PATTI LATERANENSI I punti fondamentali dell accordo possono essere così sintetizzati: -Il Governo italiano riconosceva l autorità assoluta del papa sullo Stato di Città del Vaticano. - La religione cattolica diventa religione di Stato e materia obbligatoria a scuola. - La Chiesa non deve più pagare nessuna tassa e viene risarcita dei territori persi nel 1870 durante il Risorgimento. - Il papa riconosce il Regno d Italia e Roma come capitale. - La Chiesa riconosce come legittimo il Governo fascista.

42 I PATTI LATERANENSI Fu un importante successo per Mussolini, il quale si assicurò così i consensi di tutto il mondo cattolico, quindi della maggioranza della popolazione italiana.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. IL FASCISMO C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce

Dettagli

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. IL FASCISMO C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce

Dettagli

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. IL FASCISMO C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Dal biennio rosso alla marcia su Roma L Italia esce devastata dalla prima Guerra Mondiale, pur figurando tra i vincitori: lo sforzo bellico ha comportato sconvolgimenti dal punto di vista SOCIALE Inserimento di enormi masse, soprattutto donne,

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

CAPITOLO 7 IL FASCISMO 1/LA PACE NON PORTA SICUREZZA E TRANQUILLITA AGLI ITALIANI Persa una intera generazione generazione Debiti USA Reduci senza lavoro Distruzioni Inflazioine Fascino idee rivoluzionarie

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

Il Fascismo. a ciò si aggiunge

Il Fascismo. a ciò si aggiunge Il Fascismo deve pagare i debiti di guerra non possiede ferro e carbone per le industrie L Italia nel dopoguerra attraversa una grave crisi economica l esportazione è minore dell importazione fortissima

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA La COSTITUZIONE è la legge fondamentale del nostro Stato. Nasce dopo una serie di vicende storiche che iniziano con l emanazione dello Statuto Albertino

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

Giuseppe Bracciano, Beatrice C. Ranieri, Giorgia D Amico, Mattia Luongo, Alessandro Marozzini, Marco Pappacena.

Giuseppe Bracciano, Beatrice C. Ranieri, Giorgia D Amico, Mattia Luongo, Alessandro Marozzini, Marco Pappacena. Giuseppe Bracciano, Beatrice C. Ranieri, Giorgia D Amico, Mattia Luongo, Alessandro Marozzini, Marco Pappacena. Grave crisi economica (disoccupazione, aumento dei prezzi ) Biennio rosso (1919-1920): timore

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 4. Il dopoguerra in Italia e l avvento del fascismo I problemi del dopoguerra Le forze politiche Crisi economica postbellica: sviluppo

Dettagli

Il totalitarismo fra le due guerre mondiali

Il totalitarismo fra le due guerre mondiali Il totalitarismo fra le due guerre mondiali Il periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale è caratterizzato dalla nascita e dallo sviluppo di regimi totalitari, cioè dittature, che portarono il mondo

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo 14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo L Italia nella Grande Guerra L entrata in guerra dell Italia venne preceduta da ampie manifestazioni di piazza promosse da vari gruppi

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

IL FASCISMO: la nascita

IL FASCISMO: la nascita IL FASCISMO: la nascita Con il biennio rosso (PSI) e il biennio bianco (PPI) gli agrari e i capitalisti vogliono sfruttare Mussolini per fermare gli scioperi e le proteste, in cambio promettono a Mussolini

Dettagli

Da quando l Italia esisteva lo Stato si era identificato con le forze monarchico-liberali in antagonismo con Cattolici e Socialisti.

Da quando l Italia esisteva lo Stato si era identificato con le forze monarchico-liberali in antagonismo con Cattolici e Socialisti. IL FASCISMO La crisi dello stato liberale in Italia Da quando l Italia esisteva lo Stato si era identificato con le forze monarchico-liberali in antagonismo con Cattolici e Socialisti. D altra parte l

Dettagli

Il movimento operaio e contadino in Italia dagli inizi del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale

Il movimento operaio e contadino in Italia dagli inizi del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale Il movimento operaio e contadino in Italia dagli inizi del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale 1. La svolta giolittiana Con la nascita del nuovo governo Zanardelli-Giolitti (1901), si apre

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L ASCESA DEL FASCISMO. Pearson Italia spa

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L ASCESA DEL FASCISMO. Pearson Italia spa IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L ASCESA DEL FASCISMO 1 UNA DIFFICILE SITUAZIONE ECONOMICA SPESE DI GUERRA % PIL DEBITO PUBBLICO % PIL 1914 5,9 73 1915 18,3 80 1916 27,3 82 1917 33,1 96 1918 33,1 99 1919 24,8

Dettagli

Se clicchi sull immagine potrai vedere Video d epoca (in alcuni casi serve la connessione a internet)

Se clicchi sull immagine potrai vedere Video d epoca (in alcuni casi serve la connessione a internet) Approfondimento Contenuto multimediale Pagine scannerizzate Se clicchi sull immagine o sul testo ad essa vicina si aprirà una slide di approfondimento Se clicchi sull immagine potrai vedere Video d epoca

Dettagli

Poteri e forme dello Stato

Poteri e forme dello Stato Poteri e forme dello Stato La divisione dei poteri Nell'esercizio delle sue funzioni, lo Stato si avvale di tre poteri: il potere legislativo, il potere esecutivo e il potere giudiziario. Potere legislativo

Dettagli

IL FASCISMO. I governi che si succedono in Italia tra 1917 e 1943: Orlando 30 ottobre giugno 1919

IL FASCISMO. I governi che si succedono in Italia tra 1917 e 1943: Orlando 30 ottobre giugno 1919 IL FASCISMO I governi che si succedono in Italia tra 1917 e 1943: Orlando 30 ottobre 1917 23 giugno 1919 Nitti (1 governo) 23 giugno 1919 21 maggio 1920 Nitti (2 governo) 21 maggio 1920 15 giugno 1920

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi Tappe della trasformazione fascista dello Stato Gli eventi DESTRA CENTRO SINISTRA GRUPPI POLITICI SEGGI Partito Comunista d'italia 19 Partito Socialista Italiano 22 Partito Socialista Unificato 24 Partito

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio Raffaella Canovi Matricola: 457350 Le idee politiche di Gabriele d Annunzio PREMESSA I CAPITOLO LA FORMAZIONE IDEALE E POLITICA DI GABRIELE D ANNUNZIO 1.1 Brevi cenni biografici 1.2 La scoperta di Nietzsche

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi, Millennium, Vol.2-3 La

Dettagli

SISTEMI TOTALITARI ACQUISIZIONE DELLA STRUTTURA DELLA SOCIETA

SISTEMI TOTALITARI ACQUISIZIONE DELLA STRUTTURA DELLA SOCIETA SISTEMI TOTALITARI OBIETTIVI COGNITIVI Collocare sulla linea del tempo i riferimenti cronologici dei sistemi totalitari sviluppatisi in Europa nel XX Secolo. Indicazioni metodologiche Lettura e comprensione

Dettagli

L Italia giolittiana

L Italia giolittiana L Italia giolittiana Nel 1900 ci fu la morte di Umberto I e nuovo re d Italia divenne Vittorio Emanuele III. Il giovane sovrano esprimeva fiducia nei principi liberali, affidando il governo a Giuseppe

Dettagli

L Italia fascista. Lezioni d'autore

L Italia fascista. Lezioni d'autore L Italia fascista Lezioni d'autore La crisi economica del primo dopoguerra Disoccupazione dilagante Ritorno dal fronte dei reduci Popolazione in larghissima parte rurale Industria da riconvertire dalle

Dettagli

Storia e civiltà d'italia. Il fascismo. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava

Storia e civiltà d'italia. Il fascismo. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava Storia e civiltà d'italia Il fascismo. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava Ideologia fascista? Il fascismo nasce come movimento, non come pensiero politico. La parola

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo UNITÀ

Dettagli

Primi provvedimenti fascisti

Primi provvedimenti fascisti Primi provvedimenti fascisti 1923: nasce Il GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO, che affiancava il Governo nelle decisioni Fu lui a istituire la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN) Si trattava

Dettagli

Gli anni della destra storica

Gli anni della destra storica I PROBLEMI DELL ITALIA POSTUNITARIA Completamento dell unificazione Unificazione amministrativa Problemi economici Questione meridionale Annessione di Veneto e Roma Accentramento o decentramento? Risanamento

Dettagli

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? stati accentrati stati regionali stati federali stati autoritari stati totalitari stati democratici

Dettagli

L ETÁ GIOLITTIANA. Pag /09/2013. Elettra Gambardella - Pisogne

L ETÁ GIOLITTIANA. Pag /09/2013. Elettra Gambardella - Pisogne L ETÁ GIOLITTIANA Pag. 20-29 1 CRISI DI FINE SECOLO 1898 Difficile processo di modernizzazione: decollo industriale vs stabilità politica non consolidata Frantumazione unità liberale: in Parlamento 2 schieramenti:

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

SLIDE 3. Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919

SLIDE 3. Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919 SLIDE 3 Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919 B) La crisi dello stato liberale e la progressiva diffusione dei regimi autoritari C) Evoluzioni statuali e

Dettagli

L'Italia all'inizio del Novecento

L'Italia all'inizio del Novecento L'Italia all'inizio del Novecento 1898: le proteste del popolo vengono represse a cannonate Movimento anarchico: proponeva l'abolizione di ogni autorità e mirava a costruire una società senza Stato 29

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro Luigi Saverio FASCISMO Edizioni all'insegna del Veltro Indice PARTE I II Fascismo dalle origini alla Marcia su Roma Cap. 1.1 II simbolo del Fascio littorio 7 Cap. 1.2 Cenni storici sul movimento fascista

Dettagli

E RADICALI, GENTILONI

E RADICALI, GENTILONI L'età giolittiana coincise, in larga misura, con il decollo della rivoluzione industriale in Italia. I progressi più evidenti si registrarono nell'industria siderurgica (nascita dei grandi stabilimenti

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2 Facoltà di Scienze umanistiche a.a. 2011-2012 Storia contemporanea modulo 2 Dalla Monarchia fascista alla Repubblica Dopo il 25 luglio 1943: il momento dei militari A questo punto entrarono violentemente

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

FASCISTA. I1929 l affermarsi del fascismo e la costruzione del regime

FASCISTA. I1929 l affermarsi del fascismo e la costruzione del regime L ITALIA 1919 FASCISTA. I1929 l affermarsi del fascismo e la costruzione del regime copyleft: nicolazuin.2017 nowxhere.wordpress.com le difficoltà del dopoguerra crisi economica e sociale ristagno economico

Dettagli

Il fascismo al potere in Italia

Il fascismo al potere in Italia Il fascismo al potere in Italia 1919-20: IL BIENNIO ROSSO Periodo di crisi politica e sociale Insoddisfazione per la vittoria mutilata (Dalmazia e Fiume) Scioperi nelle campagne e nelle fabbriche Nuovi

Dettagli

Il termine fascismo deriva da fascio littorio l arma recata dal gruppo dei «lictores», ossia le guardie del corpo dei magistrati nell antica Roma.

Il termine fascismo deriva da fascio littorio l arma recata dal gruppo dei «lictores», ossia le guardie del corpo dei magistrati nell antica Roma. Il termine fascismo deriva da fascio littorio l arma recata dal gruppo dei «lictores», ossia le guardie del corpo dei magistrati nell antica Roma. Indica il movimento politico fondato in Italia da Mussolini

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Molti dei significati ideali dell idea moderna di democrazia

Dettagli

Gli Stati Uniti e l Europa democratica

Gli Stati Uniti e l Europa democratica Gli Stati Uniti e l Europa democratica Il Partito repubblicano, al governo degli Stati Uniti dal 1920, avviò una politica isolazionista disinteressandosi alle vicende europee. La politica economica liberista

Dettagli

LE PRIME ELEZIONI VINTE DA INTERNET

LE PRIME ELEZIONI VINTE DA INTERNET Quando, come e perché si è scelto chi e cosa votare. I sentimenti, l uso dei media, la condizione economica e quel che serve per capire le elezioni di giugno 2016. LE PRIME ELEZIONI VINTE DA INTERNET ANTONIO

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

La spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille La spedizione dei Mille Da Quarto a Teano... Gli obiettivi raggiunti Con la seconda guerra di indipendenza, l Italia aveva ottenuto la liberazione della Lombardia, della Toscana, dell Emilia. Ancora molte

Dettagli

Le rivoluzioni russe

Le rivoluzioni russe Le rivoluzioni russe 1 PAG. 61-72 BOLSCEVICHI E MENSCEVICHI Partito operaio socialdemocratico, suddiviso in 2 fazioni, massimalista e minimalista. I bolscevichi (dal russo bol ševik, maggioritario) rappresentavano

Dettagli

La crisi dello Stato liberale in Italia 2

La crisi dello Stato liberale in Italia 2 La crisi dello Stato liberale in Italia 2 Limiti della strategia giolittiana Secondo Martucci la tattica giolittiana per la formazione della maggioranza, utilizza la CRISI PARLAMENTARE guidata: quando

Dettagli

STORICA. L Italia dopo l unità

STORICA. L Italia dopo l unità STORICA L Italia dopo l unità Il nuovo regno d Italia Nel 1861 l Italia era fatta. Il nuovo Stato aveva un unico re Vittorio Emanuele II, un unica capitale Torino e un unico parlamento. I deputati che

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA Rivoluzione di febbraio 1917 Contadini ed operai (a cui si uniscono anche i soldati dello zar) scendono in piazza chiedendo pane e pace (la partecipazione della Russia al I conflitto

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA Stato e società Cos è uno Stato? STATO Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA Esercita POTERI E sorretto da ISTITUZIONI POLITICO-SOCIALI Possiede

Dettagli

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura La Struttura La italiana è formata da 139 articoli più 18 disposizioni transitorie e finali. I primi 12 articoli sono dedicati ai principi fondamentali della Repubblica, i restanti articoli sono divisi

Dettagli

Creazione di un nuovo modello di stato

Creazione di un nuovo modello di stato Problema: fondazione della sovranità all interno di una realtà in cui si cominciano ad avviare dei processi di secolarizzazione Impossibilità di una fondazione ultima basata sul sacro dovuta alla frattura

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano:

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano: Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Perchè focus su Europa meridionale e Mediterraneo Tensioni non riguardano solo NordAfrica e

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

IL DOPOGUERRA IN ITALIA IL DOPOGUERRA IN ITALIA A Badoglio succede Bonomi che porta al Governo i rappresentanti del CLN(il Comitato di Liberazione nazionale che aveva guidato la resistenza dei partigiani italiani) Dopo il 25

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

a) Qual era la situazione in Russia?

a) Qual era la situazione in Russia? COMUNISMO IN RUSSIA a) Qual era la situazione in Russia? a1) impero assoluto illuminato a2) impero molto grande a3) latifondismo a4) situazione economica a5) Nicola II concede la Costituzione : DUMA (1905)

Dettagli

La politica economica del fascismo

La politica economica del fascismo 1922-25 Liberismo Nel periodo Liberista si favorirono l'iniziativa privata e gli investimenti facilitando le esportazioni, si riordinarono la politica fiscale e i sistemi di amministrazione riuscendo a

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

LA PROPAGANDA NEL PERIODO FASCISTA

LA PROPAGANDA NEL PERIODO FASCISTA LA PROPAGANDA NEL PERIODO FASCISTA Università D Annunzio Chieti SISTEMI POLITICI NUOVI 1 L Europa degli anni Venti è caratterizzata, rispetto al passato, dalla presenza di due sistemi politici nuovi, che

Dettagli

Il FASCISMO : 20 anni di storia italiana

Il FASCISMO : 20 anni di storia italiana Il FASCISMO 1922-1943 : 20 anni di storia italiana 1919-1922: la crisi del dopoguerra Inflazione e svalutazione della moneta Riconversione industriale Aumento della disoccupazione Lotte operaie (1919-20:

Dettagli

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13.

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Caratteristiche comuni: istituzioni politiche autonome tasse da pagare a UK divieto di commerciare tra le colonie e obbligo

Dettagli

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista capitolo 8 la germania nazista Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista nel 1918 In germania I socialdemocratici SOnO ALLA GUIDA DELLA repubblica DI WEIMEr COnSIDERATA IngIusta E InfaME

Dettagli

Scritto da Roberto Brocchini Martedì 09 Maggio :44 - Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Settembre :10

Scritto da Roberto Brocchini Martedì 09 Maggio :44 - Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Settembre :10 Domenica 7 maggio 2017, si è svolto il turno di ballottaggio delle elezioni presidenziali francesi. È interessante notare che, per la prima volta nella storia della V Repubblica, i candidati dei due maggiori

Dettagli