Protezione e Riparazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protezione e Riparazione"

Transcript

1 Protezione e Riparazione de cacestruzzo i prodotti MAPEI certificati UNI EN 1504

2 Mapei edita una coana di fascicoi tecnici che permettono di approfondire i tema de degrado de cacestruzzo per affrontare in maniera professionae e probematiche de ripristino. Questo fascicoo è dedicato a: Protezione e Riparazione de cacestruzzo in accordo aa norma europea UNI EN 1504 Gi atri fascicoi disponibii sono: Fascicoi a disposizione su richiesta.

3 Protezione e Riparazione de cacestruzzo in accordo aa norma europea UNI EN 1504 Indice 1 La norma europea UNI EN UNI EN 1504 parte Termini e definizioni Principai categorie di prodotti e sistemi Principai tipi e costituenti chimici per prodotti e sistemi di protezione e di riparazione 4 3 UNI EN 1504 parte Obiettivi dea protezione e dea riparazione Basi per a sceta dei prodotti e dei sistemi 8 4 UNI EN 1504 parte Reazione a fuoco Prodotti MAPEI certificati secondo UNI EN UNI EN 1504 parte Reazione a fuoco Prodotti MAPEI certificati secondo UNI EN UNI EN 1504 parte Reazione a fuoco Prodotti MAPEI certificati secondo UNI EN UNI EN 1504 parte Prodotti MAPEI certificati secondo UNI EN UNI EN 1504 parte Reazione a fuoco Prodotti MAPEI certificati secondo UNI EN UNI EN 1504 parte Prodotti MAPEI certificati secondo UNI EN UNI EN 1504 parte UNI EN 1504 parte Diagnosi dee cause di degrado Sceta de metodo e preparazione de supporto Appicazione di prodotti e sistemi Controi di quaità, saute e sicurezza Prodotti MAPEI certificati secondo UNI EN

4 1 La norma europea UNI EN 1504 Riparare una struttura in cacestruzzo, degradata da una quasiasi dee possibii cause, è un attività che richiede personae quaificato e competente. Otre a questo però si ha bisogno di acune procedure standard che definiscano gi interventi in modo da discipinari. La norma UNI EN 1504 che ha per titoo Prodotti e sistemi per a protezione e a riparazione dee strutture di cacestruzzo Definizioni, requisiti, controo di quaità e vautazione dea conformità, definisce e procedure e e caratteristiche dei prodotti da utiizzare per a riparazione, manutenzione e protezione dee strutture in cacestruzzo. La norma UNI EN 1504 si compone di 10 parti: UNI EN :2005: UNI EN :2005: UNI EN :2006: UNI EN :2005: UNI EN :2005: UNI EN :2007: UNI EN :2007: UNI EN :2005: UNI EN :2008: UNI EN :2005: Definizioni Sistemi di protezione dea superficie di cacestruzzo Riparazione strutturae e non strutturae Incoaggio strutturae Iniezione de cacestruzzo Ancoraggio de armatura di acciaio Protezione contro a corrosione dee armature Controo dee quaità e vautazione dee conformità Principi generai per uso dei prodotti e dei sistemi Appicazione in opera di prodotti, sistemi e controo di quaità dei avori I principae scopo di tae norma è queo di fornire dei vaidi strumenti a fine di poter ottimizzare intervento di ripristino, sottraendoo così aa ogica di un approccio sempicistico, come spesso accade, basato soo ed unicamente su fatto che eiminando i materiae degradato e sostituendoo con una quasiasi mata da ripristino i probema sia risoto. Nee pagine seguenti verranno descritte tutte e parti che compongono a UNI EN 1504, riportando per ognuna, così come descritto ne testo originae, o scopo ed i campo di appicazione, e definizioni e e caratteristiche prestazionai dei prodotti per gi impieghi previsti. 2

5 Protezione e Riparazione de cacestruzzo in accordo aa norma europea UNI EN UNI EN 1504-parte 1 Prodotti e sistemi per a protezione e a riparazione dee strutture di cacestruzzo. Definizioni, requisiti, controo di quaità e vautazione dea conformità. Parte 1: Definizioni In questa prima parte dea norma vengono definiti tutti i termini significativi che vengono menzionati nee restanti parti riguardanti a riparazione, a manutenzione, a protezione, i restauro ed i consoidamento dee strutture di cacestruzzo 2.1 Termini e definizioni Lotto: Quantità di materiae prodotta in una singoa operazione o, in caso di produzione continua, di una quantità definita (in tonneate) a cui uniformità di composizione deve essere dimostrabie da parte de produttore e non deve eccedere a produzione giornaiera. Vaore dichiarato: Vaore dichiarato e documentato da produttore per i requisiti di identificazione o prestazionai. Prova di identificazione: Prova effettuata per verificare un vaore dichiarato dea composizione o proprietà de prodotto o sistema, in termini di uniformità dea produzione. Nota: ciò consente di garantire a corrispondenza, entro e toeranze consentite, tra i prodotto o sistema da sottoporre a prova e i prodotto o sistema sottoposto aa prova di tipo iniziae. Prestazione: Capacità di un prodotto o sistema di fornire una riparazione o protezione efficace e durevoe, senza effetti dannosi sua struttura originae, su atre strutture, sugi operatori de uogo, sugi utiizzatori, su terzi e su ambiente. Requisiti prestazionai: Proprietà meccaniche, fisiche e chimiche richieste a prodotti e sistemi per garantire durabiità e stabiità sia a cacestruzzo riparato sia aa struttura. Prova prestazionae: Prova effettuata per verificare i vaore di una proprietà richiesta de prodotto o sistema, in termini dea sua prestazione specificata durante appicazione e impiego. Nota: ciò consente di garantire a conformità de prodotto o sistema ae rispettive caratteristiche prestazionai specificate. Prodotto: Costituenti formuati per a riparazione o a protezione di strutture di cacestruzzo. Sistemi: Due o più prodotti che sono utiizzati insieme, o consecutivamente, per ottenere a riparazione o a protezione di strutture di cacestruzzo. Tecnoogia: Appicazione di un prodotto o sistema utiizzando un attrezzatura o un metodo specifico (per esempio iniezione nee fessure). 3

6 2.2 Principai categorie di prodotti e sistemi Prodotti e sistemi di ancoraggio che: fissano armatura ne cacestruzzo per conferire un adeguato comportamento strutturae; riempiono e cavità ao scopo di assicurare una continuità tra eementi di acciaio e cacestruzzo. Prodotti e sistemi per iniezione: Prodotti e sistemi che, quando iniettati in una struttura di cacestruzzo, ripristinano integrità e/o a durabiità dea struttura. Prodotti e sistemi di riparazione non strutturai: Prodotti e sistemi che, quando appicati su una superficie di cacestruzzo, ripristinano aspetto geometrico o estetico dea struttura. Prodotti e sistemi di protezione de armatura: Prodotti e sistemi appicati ad armature non protette per aumentare a protezione daa corrosione. Prodotti e sistemi aggrappanti strutturai: Prodotti e sistemi appicati a cacestruzzo per garantire un egame strutturae duraturo ad atri materiai appicati. Prodotti e sistemi di riparazione strutturai: Prodotti e sistemi appicati a una struttura di cacestruzzo per sostituire i cacestruzzo danneggiato e ripristinare integrità e a durabiità strutturae. Prodotti e sistemi di protezione dea superficie: Prodotti e sistemi che, quando appicati, aumentano a durabiità dee strutture di cacestruzzo e cacestruzzo armato. 2.3 Principai tipi e costituenti chimici per prodotti e sistemi di protezione e di riparazione Aggiunte: Materiai inorganici finemente suddivisi che possono essere aggiunti ai prodotti per a riparazione, ao scopo di migiorare determinate proprietà o conferirne di speciai. Esistono due tipi di aggiunte: aggiunte praticamente inerti (tipo I); aggiunte pozzoaniche o ad idrauicità atente (tipo II). Additivi per eganti idrauici: Prodotti che sono addizionati ai eganti idrauici per conferireproprietà specifiche e che non sono compresi negi additivi e nee aggiunte. Additivi per poimeri reattivi: Prodotti diversi dagi additivi e dae aggiunte che conferiscono a prodotto per riparazione proprietà specifiche. Nota: additivi tipici sono, per esempio: i pastificanti gi esatatori di fessibiità gi acceeranti i ritardanti i materiai che regoano a reoogia i pigmenti i fier Additivi: Materiae aggiunto durante i procedimento di misceazione de cacestruzzo in quantità non maggiore de 5% in massa de contenuto di cemento de cacestruzzo, ao scopo di modificare e proprietà dea miscea ao stato fresco e/o indurito. 4

7 Protezione e Riparazione de cacestruzzo in accordo aa norma europea UNI EN 1504 Rivestimento: Trattamento finaizzato ad ottenere uno strato protettivo continuo sua superficie de cacestruzzo. Nota 1: o spessore è generamente da 0,1 mm a 5,0 mm. Appicazioni particoari possono richiedere uno spessore maggiore di 5 mm. Nota 2: eganti possono essere, per esempio, poimeri organici, poimeri organici con cemento come fier o cemento idrauico modificato con attice poimerico. Leganti idrauici (H): Materiae inorganico che reagisce con acqua, subendo un processo di idratazione per produrre un materiae soido. Nota: si tratta generamente di cementi conformi aa EN o aa EN 413-1, caci da costruzione conformi aa EN o combinati con atri cementi. Mate idrauiche e cacestruzzi idrauici (CC): Mate o cacestruzzi a base di eganti idrauici misceati con aggregati di idonea granuometria e possono contenere additivi e aggiunte e che, quando misceati con mata, fanno presa mediante una reazione di idratazione. Impregnazione idrofobica: Trattamento de cacestruzzo finaizzato ad ottenere una superficie idrorepeente. Forma un rivestimento idrofobico nee pareti interne di pori e capiarità, senza riempiri. Non forma nessun fim sua superficie de cacestruzzo i cui aspetto non cambia o cambia di poco. Nota: composti attivi possono essere, per esempio, i siani o i siossani. Impregnazione: Trattamento de cacestruzzo finaizzato a ridurre a porosità superficiae e a rafforzare a superficie. I pori e i capiari sono parziamente o totamente riempiti. Nota 1: questo trattamento produce generamente un fim discontinuo sottie, sua superficie de cacestruzzo. Nota 2: eganti possono essere, per esempio, i poimeri organici. Mate cementizie o cacestruzzi poimerici idrauici (PCC): Mate o cacestruzzi idrauici modificati tramite aggiunta di additivi poimerici, in quantità sufficiente ad ottenere proprietà specifiche. Nota: I poimeri generamente utiizzati sono: acriici, metacriati o resine acriiche modificate in forma di poveri ridisperdibii o di dispersioni acquose; mono-, co-, e ter-poimeri viniici in forma di poveri ridisperdibii o di dispersioni acquose; copoimeri stirene-butadiene, generamente in forma di dispersioni acquose; attici di gomma naturae; resine epossidiche. Mate poimeriche e cacestruzzi poimerici (PC): Miscee di eganti poimerici e aggregati caibrati che fanno presa mediante una reazione di poimerizzazione. Leganti poimerici reattivi (P): Leganti costituiti generamente da due componenti, un poimero base reattivo e un induritore o cataizzatore, e che poimerizzano a temperatura ambiente. Possono essere aggiunti anche degi additivi. Nota 1: in acuni sistemi, i vapore acqueo a temperatura ambiente può reagire come induritore/cataizzatore. Nota 2: i eganti tipici utiizzati sono, per esempio: e resine epossidiche; i poiesteri insaturi; gi acriici reticoanti; poiuretani mono o bicomponenti. 5

8 3 UNI EN 1504-parte 9 Prodotti e sistemi per a protezione e a riparazione dee strutture di cacestruzzo. Definizioni, requisiti, controo di quaità e vautazione dea conformità. Parte 9: Principi generai per uso dei prodotti e dei sistemi La parte 9 dea UNI EN 1504 definisce i principi e i metodi per a protezione e a riparazione dee strutture di cacestruzzo che hanno subito o potrebbero subire danni o deterioramenti e fornisce una guida aa sceta dei prodotti e sistemi che siano appropriati per uso previsto. Questa è a ragione per cui questa parte deve essere presa in considerazione prima dee atre. I punti fondamentai dea UNI EN sono: Requisiti minimi per a protezione e riparazione; Obiettivi dea protezione e dea riparazione; Basi per a sceta dei prodotti e dei sistemi. Requisiti minimi per a protezione e riparazione Questa parte dea norma definisce: Generaità sua vautazione dee condizioni dea struttura; Aspetti sua sicurezza, intesa come verifica dei rischi per a saute, causati daa caduta di macerie o da instabiità meccanica dea struttura; Vautazione dei difetti e dee oro cause. foto 1 Esempio di cacestruzzo degradato da attacco zofatico 6

9 Protezione e Riparazione de cacestruzzo in accordo aa norma europea UNI EN 1504 Le più comuni cause de deterioramento de cacestruzzo e de armatura sono: Abrasione Fatica Impatto Sovraccarico Movimenti Esposioni Vibrazioni Meccaniche Incendi Cause dei difetti de cacestruzzo Chimiche Attività bioogiche Agenti aggressivi (es. Sofati) Reazioni acai aggregato Fisiche Geo/disgeo Cici termici Cristaizazione dei sai Ritiro Erosione Usura 7

10 Coruri (contaminazione aa miscea) Acqua di mare Sai stradai Atri contaminanti Contaminanti corrosivi Contenuto e tipo di cemento Rapporto acqua/cemento Stagionatura Piogge Temperatura/umidità Carbonatazione Cause dea corrosione dee armature Correnti vaganti foto 2 Esempio di degrado de armatura de cacestruzzo causato daa corrosione 3.1 Obiettivi dea protezione e dea riparazione In questo paragrafo a norma specifica vari fattori per definire i giusto tipo d intervento da effettuare. Come prima cosa si prendono in considerazione varie opzioni prima di reaizzare quasiasi opera. Per decidere quai opzioni tenere in considerazione bisogna individuare: fattori generai (es. uso previsto, vita di progetto, requisiti prestazionai, ecc.); saute e sicurezza (es. conseguenze di un cedimento, impatto dee operazioni sugi occupanti); aspetti strutturai (es. cambiamenti degi aspetti dinamici durante o dopo e operazioni); aspetti ambientai (es. ambiente dove sarà inserita a struttura); Una vota anaizzati tutti gi aspetti menzionati si può decidere intervento appropriato tenendo presente a causa o e combinazioni di cause che hanno provocato i degrado e e condizioni in cui opera andrà ad operare. 3.2 Basi per a sceta dei prodotti e dei sistemi La sceta de prodotto adatto aa riparazione o protezione dea struttura si deve basare su anaisi dei principi e dei metodi che i soddisfano. I primi 6 principi e i metodi connessi sono rivoti ai difetti de cacestruzzo, mentre i principi da 7 a 11 sono coegati ai difetti dovuti aa corrosione dee armature. 8

11 Protezione e Riparazione de cacestruzzo in accordo aa norma europea UNI EN 1504 Principio Metodo Principi e metodi correati ai difetti ne cacestruzzo Contenuto nea UNI EN 1504 parte 1.1 Impregnazione idrofobica Impregnazione Rivestimento 2 1) Protezione contro ingresso (PI) 1.4 Fasciatura superficiae di fessure 1.5 Riempimento di fessure Trasformare e fessure in giunti 1.7 Costruzione di pannei esterni 1.8 Appicazione di membrane 2.1 Impregnazione idrofica Impregnazione 2 2) Controo de umidità (MC) 2.3 Rivestimento Costruzione di pannei esterni 2.5 Trattamento eettrochimico 3.1 Appicazione dea mata a mano 3 3) Ripristino de cacestruzzo (CR) 3.2 Nuovo getto di cacestruzzo o mata Spruzzo di cacestruzzo o mata Sostituzione degi eementi 4.1 Aggiunta o sostituzione de armatura interna od esterna 4.2 Aggiunta di barre d armatura in fori preformati o reaizzati con trapano Incoaggio di piastre di rinforzo 4 4) Rinforzo strutturae (SS) 4.4 Aggiunta di mata o cacestruzzo 3, Iniezione nee fessure, vuoti od interstizi Riempimento di fessure, vuoti od interstizi Precompressione (post-tensionamento) 5.1 Rivestimento 2 5) Aumento dea resistenza fisica (PR) 5.2 Impregnazione Aggiunta di mata o cacestruzzo Rivestimento 2 6) Resistenza ai prodotti chimici (RC) 6.2 Impregnazione Aggiunta di mata o cacestruzzo 3 Principi e metodi correati aa corrosione de armatura 7) Conservazione e ripristino dea passività (RP) 8) Aumento dea resistività (IR) 9) Controo catodico (CC) 7.1 Aumento de copriferro con aggiunta di cacestruzzo o mata Sostituzione de cacestruzzo contaminato o carbonatato Riacainizzazione eettrochimica de cacestruzzo carbonatato 7.4 Riacainizzazione de cacestruzzo carbonatato mediante diffusione 7.5 Estrazione eettrochimica dei coruri 8.1 Impregnazione idrofobica Impregnazione Rivestimento Limitazione de contenuto di ossigeno (a catodo) mediante saturazione o rivestimento dea superficie 10) Protezione catodica (CP) 10.1 Appicazione di un potenziae eettrico 11.1 Rivestimenti attivi dee armature 7 11) Controo dee aree anodiche (CA) 11.2 Rivestimenti barriera dee armature Appicazione di inibitori di corrosione su cacestruzzo 9

12 4 UNI EN 1504-parte 2 Prodotti e sistemi per a protezione e a riparazione dee strutture di cacestruzzo. Definizioni, requisiti, controo di quaità e vautazione dea conformità. Parte 2: Sistemi di protezione dea superficie di cacestruzzo. La parte 2 dea UNI EN 1504 prende in considerazione 5 degi 11 principi descritti nea UNI EN : (PI) Principio 1 Protezione contro ingresso: 1.1 impregnazione idrofobica 1.2 impregnazione 1.3 rivestimento (MC) Principio 2 Controo de umidità: 2.1 impregnazione idrofobica 2.3 rivestimento (PR) Principio 5 Aumento dea resistenza fisica: 5.1 rivestimento 5.2 impregnazione (RC) Principio 6 Resistenza ai prodotti chimici: 6.1 rivestimento (IR) Principio 8 Aumento dea resistività: 8.1 impregnazione idrofobica 8.3 rivestimento foto 3 Protezione dea struttura in cacestruzzo di un ponte foto 4 Protezione dee facciate in cacestruzzo di un edificio residenziae 10

13 Protezione e Riparazione de cacestruzzo in accordo aa norma europea UNI EN 1504 Tutti e 5 i principi vengono soddisfatti con tre diversi metodi di protezione superficiae: Impregnazione idrofobica: trattamento de cacestruzzo finaizzato ad ottenere una superficie idrorepeente. I pori e e capiarità sono rivestiti internamente, ma non riempiti. Non vi è acuna peicoa sua superficie de cacestruzzo e aspetto varia poco o niente. Caratteristiche prestazionai dee impregnazioni idrofobiche secondo i principi definiti nea UNI EN (prospetti 1 e 3 dea UNI EN ). Caratteristiche prestazionai Principio 1 Protezione contro ingresso Principio 2 Controo umidità Principio 8 Aumento dea resistività Metodi di prova Requisiti minimi (tabea 3 nea UNI EN 1504, parte 2) Resistenza ai cici di geo/disgeo (determinazione dea perdita di voume) EN Perdita di voume ritardata con minimo 20 cici comparata con i non-trattato Profondità di penetrazione Δ Δ Δ (*) Casse 1: < 10 mm Casse 2: 10 mm Assorbimento d acqua e resistenza a test contro gi acai Δ Δ Δ EN Assorbimento acqua < 7,5% Resistenza agi acai < 10% Veocità di essicazione Δ Δ Δ EN Casse 1:> 30% Casse 2:> 10% Diffusione di ioni coruro Norme e regoe nazionai Soggetto a standard e norme nazionai (*) La profondità di penetrazione è misurata con accuratezza di 0,5 mm mediante apertura per rottura de provino trattato e spruzzando a superficie dea frattura con acqua come da pren La profondità de area asciutta è considerata come profondità effettiva di impregnazione idrofobica. per tutti gi usi previsti Δ per certi usi previsti 11

14 Impregnazione: trattamento de cacestruzzo finaizzato a ridurre a porosità dea superficie e a rinforzare a superficie. I pori e e capiarità sono parziamente o totamente riempiti; Caratteristiche prestazionai dee impregnazioni secondo i principi definiti nea UNI EN (prospetti 1 e 4 dea UNI EN ) Caratteristiche prestazionai Principio 1 Protezione contro ingresso Principio 5 Aumento dea Resistenza fisica Metodi di prova Requisiti minimi (tabea 4 nea UNI EN 1504, parte 2) Resistenza a abrasione EN ISO 5470 Ameno 30% di migioramento se comparato con un campione non impregnato Permeabiità a vapore acqueo Δ EN ISO EN ISO Casse I: S d < 5 m Casse II: 5 m S d 50 m Casse III: S d > 50 m Assorbimento capiare e permeabiità a acqua EN W < 0,1 kg/m 2 x h 0,5 Cici di geo/disgeo con immersione in Sai disgeanti Δ Δ EN Svogimento cicico (shock termico) Cici termici senza impatto da sai disgeanti Causoa 4.1: stagionatura: 7 gg a 70 C Δ Δ Δ Δ Δ Δ EN EN EN Dopo cici termai/di invecchiamento: Nessuna boatura, rottura o deaminazione Resistenza d adesione per pu-off: - verticae: 0,8 N/mm 2 - orizzontae senza carico meccanico: 1,0 N/mm 2 - orizzontae con carico meccanico: N/mm 2 Resistenza chimica Δ EN ISO Resistenza a impatto EN ISO Nessun cambiamento visibie dopo 30 gg di esposizione Dopo i carico nessuna rottura e nessuna deaminazione Forza di aderenza per trazione diretta Δ EN verticae: 0,8 N/mm 2 - orizzontae senza carico meccanico: 1,0 N/mm 2 - orizzontae con carico meccanico: 1,5 N/mm 2 Test di resistenza a fuoco Δ Δ EN Cassi Euro 12

15 Protezione e Riparazione de cacestruzzo in accordo aa norma europea UNI EN 1504 Caratteristiche prestazionai Principio 1 Protezione contro ingresso Principio 5 Aumento dea Resistenza fisica Metodi di prova Requisiti minimi (tabea 4 nea UNI EN 1504, parte 2) Resistenza ao scivoamento/ strisciamento Δ Δ EN Casse I: > 40 testato a umido (superficie interna umida) Casse II: > 40 testato a secco (superficie interna asciutta Casse III: > 55 testato a umido (esterno) o secondo a regoamentazione nazionae Profondità di penetrazione (*) 5 mm Diffusione di ioni coruro Δ Norme e regoe nazionai Soggetto a standard e regoamentazioni nazionai (*) La profondità di penetrazione è misurata con accuratezza di 0,5 mm mediante apertura per rottura de provino trattato e spruzzando a superficie dea frattura con acqua come da pren La profondità de area asciutta è considerata come profondità effettiva di impregnazione idrofobica. per tutti gi usi previsti Δ per certi usi previsti 13

16 Rivestimento: trattamento finaizzato ad ottenere uno strato protettivo continuo sua superficie de cacestruzzo. Caratteristiche prestazionai dei rivestimenti secondo i principi definiti nea UNI EN (prospetti 1 e 5 dea UNI EN ) Caratteristiche prestazionai Principio 1 Protezione contro ingresso Principio 2 Controo e umidità Principio 5 Aumento dea resistenza fisica Principio 6 Resistenza chimica Principio 8 Aumento di resistività Ritiro ineare Δ Δ Δ Δ Δ Metodi di prova EN Requisiti minimi (tabea 5 nea UNI EN 1504, parte 2) 0,3% (appropriato soo per sistemi rigidi con spessore di appicazione 3 mm) Resistenze a compressione Coefficiente termico di espansione Resistenza a abrasione Prova di tagio obiquo Permeabiità aa CO2 Permeabiità a vapore acqueo Assorbimento capiare e permeabiità a acqua Δ Δ EN Δ Δ Δ Δ Δ EN 1770 EN ISO Casse I: 35 N/mm 2 (ruote in poiammide) Casse II: 50 N/mm 2 (ruote d acciaio) Sistemi rigidi per appicazioni esterne: α T K -1 (soo per rivestimenti con spessore 1 mm) Perdita di peso inf a 3000 mg Ruote H22/1000 cici/carico 1000 g Δ Δ Δ Δ Δ EN ISO 2409 Vaore di tagio: GT2 EN S d > 50 m EN ISO EN ISO Casse I: S d < 5 m Casse II: 5 m S d 50 m Casse III: S d > 50 m Δ EN W < 0,1 kg/m 2 x h 0,5 14

17 Protezione e Riparazione de cacestruzzo in accordo aa norma europea UNI EN 1504 Caratteristiche prestazionai Principio 1 Protezione contro ingresso Principio 2 Controo e umidità Principio 5 Aumento dea resistenza fisica Principio 6 resistenza chimica Principio 8 Aumento di resistività Metodi di prova Requisiti minimi (tabea 5 nea UNI EN 1504, parte 2) Cici di geo/ disgeo con immersione in Sai disgeanti Svogimento cicico (shock termico) Cico termae senza impatto da sai disgeanti Causoa 4.1: stagionatura: 7 gg a 70 C Resistenza a shock termico Resistenza chimica Resistenza ad attacchi chimici severi Δ Δ Δ Δ Δ EN Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ EN EN EN EN Δ EN ISO EN Crack bridging Δ Δ Δ Δ Δ EN Resistenza a impatto Resistenza d adesione attraverso test di pu-out Reazione a test di resistenza a fuoco EN ISO EN 1542 Dopo i cico termico/ invecchiamento: nessun rigonfiamento, vescicatura/ nessuna rottura ne deaminazione resistenza a adesione attraverso pu-off Nessun cambiamento visibie dopo 30 gg di esposizione Perdita di durezza (Buchhoz o Shore) < 50% Casse I: 3 gg senza pressione Casse II: 28 giorni senza pressione Casse III: 28 giorni con pressione Dipende dae cassi e condizioni de test (es. cima, ampiezza dee fessure e movimento dinamico) Δ Δ Δ Δ Δ EN Euro casse Dopo i carico, nessuna rottura ne deaminazione Casse I: 4 Nm Casse II: 10 Nm Casse III: 20 Nm Crack bridging Sistemi fessibii o rigidi No traffico 0,8 N/mm2 1,0 N/mm2 Traffico 1,5 N/mm2 2,1 N/mm2 15

18 Caratteristiche prestazionai Principio 1 Protezione contro ingresso Principio 2 Controo e umidità Principio 5 Aumento dea resistenza fisica Principio 6 Resistenza chimica Principio 8 Aumento di resistività Metodi di prova Requisiti minimi (tabea 5 nea UNI EN 1504, parte 2) Resistenza a scivoamento/ strisciamento Δ Δ Δ Δ Δ EN Casse I: > 40 testato a umido (superficie interna umida) Casse II: > 40 testato a secco (superficie interna asciutta Casse III: > 55 testato a umido (esterno) O secondo a regoamentazione nazionae Casse 4.2: omportamento dopo agenti atmosferici artificiai Δ Δ Δ Δ Δ EN Dopo 2000 h di prova: nessun rigonfiamento o vescicatura, nessuna rottura ne deaminazione Comportamento antistatico Δ Δ Δ Δ Δ EN 1081 Casse I: > 104 e <106 Ω (esposivi)casse II: > 106 e < 108 Ω (sostanze a rischio di esposione) Adesione su cacestruzzo umido Δ Δ Δ Δ EN Dopo i carico: nessun rigonfiamento o vescicatura, nessuna rottura ne deaminazione. Resistenza d adesione 1,5 N/mm2 con i tipo di danno per otre i 50% de cs Diffusione di ioni coruro Δ Norme e regoe nazionai Soggetto agi standard e regoamentazioni nazionai 4.1 Reazione a fuoco Per tutti i prodotti per a protezione dea superficie de cacestruzzo da impiegare in eementi soggetti a requisiti per i fuoco, i produttore deve dichiarare a casse di reazione a fuoco de prodotto. Per i prodotti contenenti fino a 1% in massa o in voume (i vaore più eevato dei due) di materiai organici omogeneamente distribuiti, a dichiarazione può essere dea Casse di reazione a fuoco A1 senza necessità di prove. I prodotti induriti contenenti più de 1% in massa o in voume (i vaore più eevato dei due) di materiai organici omogeneamente distribuiti, devono essere cassificati in accordo aa EN e deve essere dichiarata a casse di reazione a fuoco appropriata. 16

19 Protezione e Riparazione de cacestruzzo in accordo aa norma europea UNI EN Prodotti MAPEI certificati secondo UNI EN CONFORME ALLA NORMA EUROPEA Antipuvio S Impregnazione idrofobica certifi cata secondo i principi PI, MC, IR PROTEZIONE DEL CALCESTRUZZO Coorite Beton Rivestimento certifi cato secondo i principi PI, MC, IR Coorite Performance Rivestimento certifi cato secondo i principi PI, MC, IR Eastocoor Pittura Rivestimento certifi cato secondo i principi PI, MC, IR Eastocoor Rasante Rivestimento certifi cato secondo i principi PI, MC, IR Eastocoor Rasante SF Rivestimento certifi cato secondo i principi PI, MC, IR Eastocoor Waterproof Rivestimento certifi cato secondo i principi PI, MC, IR Idrosiex Pronto Rivestimento certifi cato secondo i principi MC, IR Idrosiex Pronto RPF Rivestimento certifi cato secondo i principi MC, IR 17

20 CONFORME ALLA NORMA EUROPEA PROTEZIONE DEL CALCESTRUZZO Mapecoat I 24 Rivestimento certifi cato secondo i principi PI, MC, IR, PR, RC Mapefinish Rivestimento certifi cato secondo i principi MC, IR Mapeastic Rivestimento certifi cato secondo i principi PI, MC, IR Mapeastic Foundation Rivestimento certifi cato secondo i principi PI, MC, IR Mapeastic Smart Rivestimento certifi cato secondo i principi PI, MC, IR Monofinish Rivestimento certifi cato secondo i principi MC, IR Panitop 100 Rivestimento certifi cato secondo i principi MC, IR Panitop 200 Rivestimento certifi cato secondo i principi MC, IR Panitop HDM Rivestimento certifi cato secondo i principi MC, IR 18

21 Protezione e Riparazione de cacestruzzo in accordo aa norma europea UNI EN UNI EN 1504-parte 3 Prodotti e sistemi per a protezione e a riparazione dee strutture di cacestruzzo Definizioni, requisiti, controo di quaità e vautazione dea conformità Parte 3: Riparazione strutturae e non strutturae La parte 3 dea UNI EN 1504 prende in considerazione mate e cacestruzzi non soo utiizzate, insieme ad atri prodotti e sistemi, per i restauro e/o a sostituzione di cacestruzzo deteriorato ma anche per a protezione dee armature, a fine di proungare a vita di servizio dee strutture che mostrino deterioramento. Questa parte prende in considerazione 3 degi 11 principi descritti nea UNI EN : (CR) Principio 3 Ripristino de cacestruzzo 3.1 Appicazione a mano dea mata 3.2 Nuovo getto di cacestruzzo o mata 3.3 Spruzzo di cacestruzzo o mata (SS) Principio 4 Rinforzo strutturae 4.4 Aggiunta di mata o di cacestruzzo (RP) Principio 7 Conservazione e ripristino dea passività 7.1 Aumento de copriferro con aggiunta di mata o cacestruzzo 7.2 Sostituzione de cacestruzzo contaminato o carbonatato Per cassificare e mate da ripristino vengono presi in considerazione diversi parametri di vautazione considerando sia i principio che i metodo di riparazione: Caratteristiche prestazionai Metodo di prova Principio di ripristino Metodo di ripristino 3.1; ; 7,2 Resistenze a compressione EN Contenuto di ioni coruro EN Legame di aderenza EN 1542 Espansione/ritiro contrastato EN Durabiità - resistenza aa carbonatazione EN Durabiità Compatibiità termae Geo/disgeo; Temporai; EN Δ Δ Δ Δ cico a secco. Moduo eastico EN Δ Δ Δ Resistenza ao sittamento EN Δ Δ Δ Δ Coefficiente di espansione termica EN 1770 Δ Δ Δ Δ Assorbimento capiare (permeabiità a acqua) EN Δ Δ Δ Δ per tutti gi usi previsti Δ per certi usi previsti 19

22 La norma definisce 4 cassi di mate, R1 e R2 per quanto riguarda e mate non strutturai, R3 e R4 per e mate strutturai. Mate non strutturai Mate strutturai R1 R2 R3 R4 Le caratteristiche prestazionai che risutano dae diverse prove identificano a casse di appartenenza dee mate da ripristino, ciò significa che tutte e mate che sono utiizzate per gi interventi di ripristino, siano essi di tipo strutturae o non strutturae, dovranno possedere i requisiti minimi richiesti daa norma. Mata da ripristino non strutturae di casse R1 Requisito Prova N Caratteristiche prestazionai Metodo di prova Non strutturae Casse R1 1 Resistenze a compressione EN MPa 2 Contenuto di ioni coruro EN ,05% 3 Legame di aderenza EN ,8 MPa 4 Espansione/ritiro contrastato EN Nessun requisito 5 Durabiità - resistenza aa carbonatazione EN Nessun requisito 6 Moduo eastico EN Nessun requisito Compatibiità termica Geo-Disgeo Compatibiità termica Temporai Compatibiità termica Cici a secco EN EN EN Resistenza ao sittamento EN Coefficiente di espansione termica EN Assorbimento capiare (permeabiità a acqua) EN Ispezione visiva dopo 50 cici Ispezione visiva dopo 30 cici Ispezione visiva dopo 30 cici Casse I: > 40 unità con prova ad umido; Casse II: > 40 unità con prova a secco; Casse III: > 55 unità con prova a umido. Non richiesto se sono eseguite e prove 7,8 o 9, atrimenti vaore dichiarato Nessun requisito 20

23 Protezione e Riparazione de cacestruzzo in accordo aa norma europea UNI EN 1504 Mata da ripristino non strutturae di casse R2 Prova N Caratteristiche prestazionai Metodo di prova Requisito Non strutturae Casse R2 1 Resistenze a compressione EN MPa 2 Contenuto di ioni coruro EN ,05% 3 Legame di aderenza EN ,8 MPa 4 Espansione/ritiro contrastato EN Forza di egame dopo a prova 0,8 MPa 5 Durabiità - resistenza aa carbonatazione EN Nessun requisito 6 Moduo eastico EN Nessun requisito Compatibiità termica Geo-Disgeo Compatibiità termica Temporai Compatibiità termica Cici a secco EN EN EN Resistenza ao sittamento EN Coefficiente di espansione termica EN Assorbimento capiare (permeabiità a acqua) Forza di egame dopo 50 cici 0,8 MPa Forza di egame dopo 30 cici 0,8 MPa Forza di egame dopo 30 cici 0,8 MPa Casse I: > 40 unità con prova ad umido; Casse II: > 40 unità con prova a secco; Casse III: > 55 unità con prova a umido. Non richiesto se sono eseguite e prove 7,8 o 9, atrimenti vaore dichiarato EN ,5 kg m -2 h -0,5 foto 5 Rinforzo di una struttura in cacestruzzo con PLANITOP HDM + MAPEGRID G220, mata non strutturae di casse R2 21

24 Mata da ripristino strutturae di casse R3 Requisito Prova N Caratteristiche prestazionai Metodo di prova Non strutturae Casse R3 1 Resistenze a compressione EN MPa 2 Contenuto di ioni coruro EN ,05% 3 Legame di aderenza EN ,5 MPa 4 Espansione/ritiro contrastato EN Forza di egame dopo a prova 1,5 MPa 5 Durabiità - resistenza aa carbonatazione EN d k cs di controo 6 Moduo eastico EN GPa Compatibiità termica Geo-Disgeo Compatibiità termica Temporai Compatibiità termica Cici a secco EN EN EN Resistenza ao sittamento EN Coefficiente di espansione termica EN Assorbimento capiare (permeabiità a acqua) Forza di egame dopo 50 cici 1,5 MPa Forza di egame dopo 30 cici 1,5 MPa Forza di egame dopo 30 cici 1,5 MPa Casse I: > 40 unità con prova ad umido; Casse II: > 40 unità con prova a secco; Casse III: > 55 unità con prova a umido. Non richiesto se sono eseguite e prove 7,8 o 9, atrimenti vaore dichiarato EN ,5 kg m -2 h -0,5 foto 6 Appicazione a spruzzo su una struttura in cacestruzzo con PLANITOP 430, mata strutturae di casse R3 22

25 Protezione e Riparazione de cacestruzzo in accordo aa norma europea UNI EN 1504 Mata da ripristino strutturae di casse R4 Requisito Prova N Caratteristiche prestazionai Metodo di prova Non strutturae Casse R4 1 Resistenze a compressione EN MPa 2 Contenuto di ioni coruro EN ,05% 3 Legame di aderenza EN ,0 MPa 4 Espansione/ritiro contrastato EN Forza di egame dopo a prova 2,0 MPa 5 Durabiità - resistenza aa carbonatazione EN d k cs di controo 6 Moduo eastico EN GPa Compatibiità termica Geo-Disgeo Compatibiità termica Temporai Compatibiità termica Cici a secco EN EN EN Resistenza ao sittamento EN Coefficiente di espansione termica EN Assorbimento capiare (permeabiità a acqua) Forza di egame dopo 50 cici 2,0 MPa Forza di egame dopo 30 cici 2,0 MPa Forza di egame dopo 30 cici 2,0 MPa Casse I: > 40 unità con prova ad umido; Casse II: > 40 unità con prova a secco; Casse III: > 55 unità con prova a umido. Non richiesto se sono eseguite e prove 7,8 o 9, atrimenti vaore dichiarato EN ,5 kg m -2 h -0,5 foto 7 Struttura in cacestruzzo di grandi dimensioni ripristinata con MAPEGROUT T60, mata strutturae di casse R4 23

26 5.1 Reazione a fuoco Per tutti i prodotti da riparazione da impiegare in eementi soggetti a requisiti per i fuoco, i produttore deve dichiarare a casse di reazione a fuoco de prodotto da riparazione. Per i prodotti da riparazione contenenti fi no a 1% in massa o in voume (i vaore più eevato dei due) di materiai organici omogeneamente distribuiti, a dichiarazione può essere dea Casse di reazione a fuoco A1 senza necessità di prove. I prodotti da riparazione induriti contenenti più de 1% in massa o in voume (i vaore più eevato dei due) di materiai organici omogeneamente distribuiti, devono essere cassifi cati in accordo aa EN e deve essere dichiarata a casse di reazione a fuoco appropriata. 5.2 Prodotti MAPEI certificati secondo UNI EN CONFORME ALLA NORMA EUROPEA EN SISTEMI DI PROTEZIONE DELLA SUPERFICIE DI CALCESTRUZZO MALTA DA RIPARAZIONE Prodotto Idrosiex Pronto RPF Casse - Tipo R2 PCC Mapefinish R2 PCC Monofinish R2 PCC Panitop HDM R2 PCC Panitop HDM Maxi R2 PCC Idrosiex Pronto RPG R3 PCC 24

27 Protezione e Riparazione de cacestruzzo in accordo aa norma europea UNI EN 1504 Prodotto Mapegrout Rapido Casse - Tipo R3 PCC CONFORME ALLA NORMA EUROPEA EN SISTEMI DI PROTEZIONE DELLA SUPERFICIE DI CALCESTRUZZO MALTA DA RIPARAZIONE Mapegrout T40 R3 PCC Panitop 400 R4 CC Panitop 430 R4 CC Mapegrout BM R4 PCC Mapegrout Coabie R4 CC Mapegrout Coabie GF R4 CC Mapegrout Coabie TI 20 + Fibre R60 R4 CC Mapegrout Easy Fow R4 CC 25

28 CONFORME ALLA NORMA EUROPEA EN SISTEMI DI PROTEZIONE DELLA SUPERFICIE DI CALCESTRUZZO MALTA DA RIPARAZIONE Prodotto Mapegrout Easy Fow GF Casse - Tipo R4 CC Mapegrout FMR + Fibre FF R4 CC Mapegrout Gunite R4 CC Mapegrout SV R4 CC Mapegrout SV Fiber + Fibre R38 R4 CC Mapegrout SV T R4 CC Mapegrout T60 R4 CC Mapegrout Tissotropico R4 PCC 26

29 Protezione e Riparazione de cacestruzzo in accordo aa norma europea UNI EN UNI EN 1504-parte 4 Prodotti e sistemi per a protezione e a riparazione dee strutture di cacestruzzo. Definizioni, requisiti, controo di quaità e vautazione dea conformità Parte 4: Incoaggio strutturae La parte 4 dea UNI EN 1504 specifica e prestazioni (compresa a durabiità), i requisiti per identificazione e per a sicurezza di prodotti e sistemi da impiegare per incoaggio strutturae di materiai di rinforzo ad una struttura di cacestruzzo esistente, tra cui: Incoaggio di piastre di acciaio esterne o di atri materiai idonei (per esempio compositi rinforzati con fibre) aa superficie di una struttura di cacestruzzo per scopi di rafforzamento; Incoaggio di cacestruzzo indurito su cacestruzzo indurito, generamente associato a impiego di unità prefabbricate per a riparazione e i rafforzamento; Getto di cacestruzzo fresco su cacestruzzo indurito utiizzando un giunto adesivo incoato, facente parte integrante di una nuova struttura composta dai tre eementi. La parte 4 dea UNI EN 1504 prende in considerazione escusivamente i principio 4 descritto nea UNI EN : (SS) Principio 4 Rinforzo strutturae 4.3 Incoaggio di piastra di rinforzo 4.4 Aggiunta di mata o cacestruzzo foto 8 e 9 Incoaggio strutturae di cacestruzzo indurito su cacestruzzo indurito mediante impiego di ADESILEX PG1, adesivo strutturae certificato secondo UNI EN foto 10 Incoaggio strutturae di cacestruzzo fresco su cacestruzzo indurito mediante impiego di EPORIP, adesivo strutturae certificato secondo UNI EN

30 Caratteristiche prestazionai per i prodotti/metodi per incoaggio strutturae Caratteristiche prestazionai Idoneità per appicazione: - su sup. verticai e intradossi; - su sup. orizzontai ed estradossi; - mediante iniezione. Idoneità per appicazione e a maturazione ae seguenti condizioni ambientai particoari: - Bassa o ata temperatura; - Substrato umido. Aderenza: - Piastra su piastra - Piastra su cacestruzzo - Acciaio con protezione anticorrosione su acciaio con protezione anticorrosione - Acciaio con protezione anticorrosione su cacestruzzo - Cacestruzzo indurito su cacestruzzo indurito - Cacestruzzo fresco su cacestruzzo indurito Durabiità de sistema composito: - Cici termici - Cici di umidità Caratteristiche de materiae per i progettista: - Tempo aperto - Tempo di avorabiità - Moduo eastico a compressione - Moduo eastico a fessione - Resistenza a compressione - Resistenza a tagio - Temperatura di transizione vetrosa - Coefficiente di espansione termica - Ritiro Usi Δ Δ Δ Δ - Δ Δ - - Δ - Metodo di prova EN 1799 EN 1799 EN Principio 4 Consoidamento strutturae Metodo 4.3 Metodo 4.4 Requisiti (1*) (2*) (3*) EN (4*) EN (5*) EN (6*) EN EN ISO 9514 EN EN ISO EN EN EN 1770 EN o EN (7*) (8*) 2000 N/mm N/mm 2-12 N/mm 2 40 C 100x10-6 per C 0,1% Usi Δ Δ Δ Δ Metodo di prova EN 1799 EN 1799 EN EN o EN EN o EN Requisiti (1*) (2*) (3*) (9*) (9*) EN (10*) EN EN ISO 9514 EN EN ISO 178 EN EN EN EN 1770 EN o EN (7*) (8*) 2000 N/mm N/mm 2 30 N/mm 2 6 N/mm 2 40 C 100x10-6 per C 0,1% per tutti gi usi previsti Δ per certi usi previsti 28

31 Protezione e Riparazione de cacestruzzo in accordo aa norma europea UNI EN 1504 (1*) I materiae non deve abbassarsi di otre 1 mm quando si appica in spessori minori di 3 mm; (2*) L area dea superficie de agente adesivo aa fine dea prova di schiacciamento non deve essere minore di 3000 mm 2 (60 mm di diametro); (3*) Per a prova eseguita a secco, a rottura deve verificarsi ne cacestruzzo; (4*) La resistenza a tagio in compressione di prismi incoati obiquamente a varie angoature θ non deve essere minore dei vaori σ 0 N/mm 2 di seguito: θ σ (5*) La soecitazione aa trazione creata da giunto incoato in una prova di trazione diretta non deve essere minore di 14 N/mm 2. La resistenza a tagio in compressione di prismi incoati obiquamente a varie angoature θ non deve essere minore dei vaori σ 0 N/mm 2 di seguito: θ σ (6*) I carico di tagio-compressione aa rottura dei provini di cacestruzzo indurito dopo esposizione a cici termici o a ambiente cado-umido non deve essere minore dea resistenza a trazione de cacestruzzo. I provini di acciaio su acciaio non devono rompersi in seguito ad esposizione a cici termici o a ambiente cado-umido. (7*) Vaore dichiarato ± 20% (8* Vaore dichiarato (9*) Secondo a EN per cs indurito su cs indurito, a prova di resistenza a fessione deve provocare una rottura ne cacestruzzo. Per cacestruzzo fresco su cacestruzzo indurito, a prova di trazione diretta deve provocare una rottura ne cacestruzzo. Secondo a EN a prova di tagio in compressione deve provocare una frattura ne cacestruzzo. (10*) I carico di tagio-compressione aa rottura dei provini di cs indurito su cs indurito o cs fresco su cs indurito dopo esposizione a cici termici o a ambiente cado-umido non deve essere minore dea più bassa resistenza a trazione posseduta da cs incoato o da cs originae. 29

32 6.1 Reazione a fuoco Per tutti i prodotti per incoaggio strutturae da impiegare in eementi soggetti a requisiti per i fuoco, i produttore deve dichiarare a casse di reazione a fuoco de prodotto. Per i prodotti contenenti fino a 1% in massa o in voume (i vaore più eevato dei due) di materiai organici omogeneamente distribuiti, a dichiarazione può essere dea Casse di reazione a fuoco A1 senza necessità di prove. I prodotti induriti contenenti più de 1% in massa o in voume (i vaore più eevato dei due) di materiai organici omogeneamente distribuiti, devono essere cassificati in accordo aa EN e deve essere dichiarata a casse di reazione a fuoco appropriata. 6.2 Prodotti MAPEI certificati secondo UNI EN CONFORME ALLA NORMA EUROPEA EN INCOLLAGGIO STRUTTURALE Adesiex PG1 Adesivo strutturae (cs/piastra e cs/cs) Adesiex PG1 Rapido Adesivo strutturae (cs/piastra e cs/cs) Adesiex PG2 Adesivo strutturae (cs/piastra e cs/cs) Adesiex PG4 Adesivo strutturae (cs/piastra e cs/cs) Eporip Adesivo strutturae (cs/piastra e cs/cs) 30

33 Protezione e Riparazione de cacestruzzo in accordo aa norma europea UNI EN UNI EN 1504-parte 5 Prodotti e sistemi per a protezione e a riparazione dee strutture di cacestruzzo. Definizioni, requisiti, controo di quaità e vautazione dea conformità. Parte 5: Iniezione de cacestruzzo. La parte 5 dea UNI EN 1504 riguarda i prodotti per iniezione, riparazione e protezione dee strutture in cacestruzzo, utiizzati per: riempimento dee fessure, vuoti ed interstizi ne cacestruzzo che permette di trasmettere gi sforzi (categoria F); riempimento duttie di fessure, vuoti ed interstizi ne cacestruzzo (categoria D); riempimento espansivo di fessure, vuoti ed interstizi ne cacestruzzo (categoria S). Questa parte prende in considerazione 2 degi 11 principi descritti nea UNI EN : (PI) Principio 1 Protezione contro i rischi dea penetrazione: 1.5 Riempimento di fessure (SS) Principio 4 Rinforzo strutturae 4.5 Iniezione di fessure, vuoti o interstizi 4.6 Riempimento di fessure, vuoti od interstizi foto 11 Iniezione di EPOJET in una astra di cacestruzzo fessurato 31

34 Prodotti da iniezione per i riempimento di fessure, vuoti ed interstizi ne cacestruzzo, con trasmissione di forza (F): prodotti in grado di egarsi aa superficie de cacestruzzo e consentire a trasmissione dee forze attraverso se stessi. Caratteristiche e requisiti prestazionai dei prodotti da iniezione per i riempimento dee fessure con trasmissione dee forze: Caratteristiche prestazionai Adesione mediante forza di aderenza per trazione (H,P) Metodo di prova Principio di ripristino Metodo di ripristino EN Requisito - > 2 N/mm 2 (H) - > 0,6 N/mm 2 (per prodotti da iniezione destinati soo a riempimento di vuoti e interstizi) - Rottura coesiva ne substrato (P) CARATTERISTICHE DI BASE Adesione mediante resistenza a tagio incinato (H,P) EN Δ Δ Δ Rottura monoitica Ritiro Voumetrico (P) EN < 3% Beeding (H) EN 445/3.3 Essudazione < 1% de voume iniziae dopo 3 h Variazione di voume(h) EN 445/3.4-1% < variazione di voume < +5% de voume iniziae Temperatura di transizione vetrosa (P) EN Δ Δ Δ > 40 C Contenuto di coruri (H) EN Δ Δ Δ < 0,2% CARATTERISTICHE DI LAVORABILITÀ Iniettabiità in mezzo asciutto (H,P) * Iniezione in mezzo non asciutto (H,P) * EN 1771 EN EN 1771 EN Viscosità (P) EN ISO 3219 Vaore dichiarato Tempo di effusso (H) EN Vaore dichiarato Casse di iniettabiità: - ata: < 4 min per fessure di 0,1 mm - minima: < 8 min per fessure 0,2 e 0,3 mm Percentuae di riempimento > 90% Trazione indiretta: > 7 N/mm 2 (P) > 3 N/mm 2 (H) Casse di iniettabiità: - ata: < 4 min per fessure di 0,1 mm - minima: < 8 min per fessure 0,2 e 0,3 mm Percentuae di riempimento > 90% Trazione indiretta: > 7 N/mm 2 (P) > 3 N/mm 2 (H) 32

35 Protezione e Riparazione de cacestruzzo in accordo aa norma europea UNI EN 1504 Tempo di avorabiità (H,P) EN ISO 9514 Vaore dichiarato CARATTERISTICHE DI REATTIVITÀ Sviuppo di resistenza aa trazione per i poimeri (P) EN 1543 Tempo di presa (H) EN Vaore dichiarato Resistenza aa trazione > 3 N/mm2 entro 72 h aa temp. Di utiizzo min., o entro 10 h aa temp. di utiizzo min. per Movimenti giornaieri dea fessura maggiori de 10% o di 0,03 mm (vaore più basso) DURABILITÀ Adesione mediante forza di aderenza per trazione dopo i cici termici e di bagnato asciutto (H,P) Compatibiità con i cacestruzzo (H,P) EN EN Riduzione dea resistenza a trazione minore de 30% dei vaori iniziai (H). Rottura coesiva de substrato (P) Riduzione dea resistenza a trazione minore de 30% dei vaori iniziai (H). Rottura coesiva de substrato (P) per tutti gi usi previsti (H) Leganti idrauici Δ per certi usi previsti (P) Leganti poimerici reattivi * Larghezza dee fessure: 0,1 mm 0,2 mm 0,3 mm: determinazione de iniettabiità e prova di trazione indiretta (EN 1771); Larghezza dee fessure: 0,5 mm 0,8 mm o dove a EN 1771 non è idonea: trattata come adesione mediante forza di aderenza per trazione (EN ) 33

36 Prodotti da iniezione per i riempimento duttie di fessure, vuoti ed interstizi ne cacestruzzo (D): prodotti fessibii che sono in grado di sopportare movimenti successivi. Caratteristiche e requisiti prestazionai dei prodotti da iniezione per i riempimento duttie dee fessure, vuoti ed interstizi ne cacestruzzo: Principio di ripristino Caratteristiche prestazionai Metodo di prova 1 Metodo di ripristino Requisito 1.5 CARATTERISTICHE DI BASE CARATTERISTICHE DI LAVORABILITÀ Capacità di aderenza e di aungamento dei prodotti per iniezione duttii (P) EN Tenuta a acqua (P) EN Δ Rottura monoitica Temperatura di transizione vetrosa (P) Iniettabiità in mezzo asciutto (P) * Iniezione in mezzo non asciutto (P) * EN Δ < 3% EN 1771 EN EN 1771 EN Viscosità (P) EN ISO 3219 Vaore dichiarato - > 2 N/mm 2 (H) - > 0,6 N/mm 2 (per prodotti da iniezione destinati soo a riempimento di vuoti e interstizi) - Rottura coesiva ne substrato (P) Casse di iniettabiità: - ata: < 4 min per fessure di 0,1 mm - minima: < 8 min per fessure 0,2 e 0,3 mm Percentuae di riempimento > 90% Casse di iniettabiità: - ata: < 4 min per fessure di 0,1 mm - minima: < 8 min per fessure 0,2 e 0,3 mm Percentuae di riempimento > 90% Rapporto di espansione e sua evouzione (P) Δ Vaore dichiarato CARATTERISTICHE DI REATTIVITÀ Tempo di avorabiità (P) EN ISO 9514 Vaore dichiarato DURABILITÀ Compatibiità con i cacestruzzo (P) EN Nessuna rottura nee prove di compressione Lavoro perso per deformazione < 20% per tutti gi usi previsti Δ per certi usi previsti (P) Leganti poimerici reattivi * Larghezza dee fessure: 0,1 mm 0,2 mm 0,3 mm: determinazione de iniettabiità (P); Larghezza dee fessure: 0,5 mm 0,8 mm o dove a EN 1771 non è idonea: iniezione tra astre di cacestruzzo (P). 34

37 Protezione e Riparazione de cacestruzzo in accordo aa norma europea UNI EN 1504 Prodotti da iniezione per i riempimento espansivo di fessure, vuoti ed interstizi ne cacestruzzo (S): prodotti che sono in grado, ao stato reattivo, di espandersi ripetutamente per assorbimento d acqua, in modo che e moecoe d acqua si egano ae moecoe de prodotto da iniezione. Caratteristiche e requisiti prestazionai dei prodotti da iniezione per i riempimento espansivo dee fessure, vuoti ed interstizi ne cacestruzzo: Principio di ripristino Caratteristiche prestazionai Metodo di prova 1 Metodo di ripristino Requisito 1.5 CARATTERISTICHE DI BASE Tenuta a acqua (P) EN Comportamento aa corrosione (P) EN Δ Tenuta a acqua a 2 X 10 5 Pa per appicazioni speciai: tenuta a acqua a 7 X 10 5 Pa Non deve contenere acuna sostanza nee quantità che potrebbero causare corrosione a armatura CARATTERISTICHE DI LAVORABILITÀ Viscosità (P) EN ISO mpa s Percentuae di riempimento dea fessura > 95% Rapporto di espansione e sua evouzione (P) EN Vaore dichiarato CARATTERISTICHE DI REATTIVITÀ Tempo di avorabiità (P) EN ISO 9514 Vaore dichiarato Sensibiità a acqua: rapporto di espansione per condizionamento in acqua (P) EN (regime di condizionamento A) I rapporto di espansione deve raggiungere un iveo costante durante immersione in acqua DURABILITÀ Sensibiità ai cici di bagnato-asciutto (P) EN (regime di condizionamento B) Dopo i cici di umidificazione-asciugatura non devono presentarsi variazioni de rapporto di espansione dopo immersione in acqua Compatibiità con i cacestruzzo (P) EN Le proprietà di resistenza rispetto ai provini immersi in acqua non devono presentare differenze maggiori de 20% per tutti gi usi previsti Δ per certi usi previsti (P) Leganti poimerici reattivi 35

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni

Dettagli

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R Giusto CEM II/B-LL 32,5 R CEMENTO PER APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Giusto è un prodotto che si consiglia per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica inferiore a 30 C25/30

Dettagli

BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL

BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL I sistemi INDUFLOOR -IB La souzione ideae per i commercio e industria Sistemi senza fughe a base di resina epossidica 213 Un Sistema basato su un iveante I sistemi a base di resina epossidica non sono

Dettagli

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Visita tecnica ATE _ 19 maggio 2006 1 LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Geom. Enrico De Steffani Tecnologo, Libero Professionista 2 Riassumendo Che cos è?

Dettagli

CITTA di CAMPI SALENTINA. Relazione Specialistica Protezione e Riparazione del calcestruzzo

CITTA di CAMPI SALENTINA. Relazione Specialistica Protezione e Riparazione del calcestruzzo CITTA di CAMPI SALENTINA INTERVENTI URGENTI SUL PATRIMONIO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA DI VIA KENNEDY PROGETTO ESECUTIVO Relazione Specialistica Protezione e Riparazione del calcestruzzo 1.0 Premessa

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1.2 Leganti aerei e idraulici 1.3 Il gesso 1.4 La calce aerea 1.5 Le calci idrauliche 1.6 Dalle calci idrauliche

Dettagli

Calibro Plus Evaporation

Calibro Plus Evaporation Calibro Plus Evaporation Il prodotto CALIBRO P. E., è un sistema specificatamente formulato per realizzare intonaci antiumidità, antisale ed anticondensa su murature umide. È costituito dalla combinazione

Dettagli

RPE X - HPE X 5 17 Refrigeratori e pompe di calore aria/acqua con ventilatori assiali

RPE X - HPE X 5 17 Refrigeratori e pompe di calore aria/acqua con ventilatori assiali RPE X HPE X 5 7 Caratteristiche tecniche e costruttive mod. RPE X 5 HPE X 5 mod. RPE X 0 HPE X 0 GS ECOLOGICO FUNZIONE UTODTTIV SCMITORE PISTRE VENTILTORI SSILI MONOFSE 5 8,5 MONO E TRIFSE 0 7 LT EFFICIENZ

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

INDICE. Premessa, XII

INDICE. Premessa, XII INDICE Premessa, XII 1. Prestazioni dei materiali e progetto, 3 1.1 Comportamento meccanico, 6 1.2 Azione dell ambiente, 6 1.3 Vita di servizio e durabilità, 11 1.4 Prevenzione del degrado, 16 1.5 Restauro,

Dettagli

Guida alla scelta delle Malte da Ripristino e da Rasatura

Guida alla scelta delle Malte da Ripristino e da Rasatura Guida alla scelta delle Malte da Ripristino e da Rasatura SEDE MAPEI SpA Via Cafiero, 22-20158 Milano Tel. +39-02-37673.1 Fax +39-02-37673.214 Internet: www.mapei.com E-mail: mapei@mapei.it C.P. MK 728410

Dettagli

Linea scarichi e sifoni

Linea scarichi e sifoni Scarici a pavimento Advantix dimensione 4 inea scarici e sifoni IT 3/ istino prezzi 20 Con riserva di modifice. Advantix Scarici a pavimento d imensione 4 Questi scarici a pavimento A dvantix sono idonei

Dettagli

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI F verticale: Le forze dovute al peso proprio vengono trasportate nel supporto dal collante. F orizzontale = depressione dovuta al carico da vento F verticale = Massa (peso

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

LE NORME EUROPEE E MARCATURE CE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE

LE NORME EUROPEE E MARCATURE CE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE LE NORME EUROPEE E MARCATURE CE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE 174 sono valori sui quali punta anche per il futuro per la conquista di sempre maggiori quote di mercato. La Direttiva Europea 89/106/CEE Prodotti

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Very High Durability Repair & Prevention Systems 18 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

tecnologia viadotti 0 120022012 A N N I

tecnologia viadotti 0 120022012 A N N I tecnologia viadotti 0 12002 201 2 A N N I te.via. te.via. nasce nel 2002, ha sede a Vermezzo (MI) in via Ravello 12, su un area complessiva di 3.000 mq. te.via. è un azienda specializzata nel ripristino,

Dettagli

PAVIMENTAZIONI RESILIENTI

PAVIMENTAZIONI RESILIENTI 178 PAVIMENTAZIONI RESILIENTI 179 I MATERIALI RESILIENTI I pavimenti resilienti, sono in genere costituiti da materiali altamente resistenti agli urti (da resilienza = capacità del materiale di riprendere

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento...3 1.2 Modalità di uso corretto...3

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento...3 1.2 Modalità di uso corretto...3 Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera Pag. 1 SOMMARIO 1 MANUALE D USO...3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento...3 1.2 Modalità di uso corretto...3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE...3

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 DICHIARAZIONE DI In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 DoP N 14/0223 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: MAURER PLUS TCA-V CE 2. Numero di tipo, lotto, serie o qualsiasi

Dettagli

Giovanni Marino ICMQ S.p.A. L importanza delle certificazioni di prodotto EN 124 per regolamentare il mercato delle costruzioni

Giovanni Marino ICMQ S.p.A. L importanza delle certificazioni di prodotto EN 124 per regolamentare il mercato delle costruzioni Giovanni Marino ICMQ S.p.A. L importanza delle certificazioni di prodotto EN 124 per regolamentare il mercato delle costruzioni ICMQ Istituto di certificazione Marchio Qualità ICMQ è un Organismo di Certificazione

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO CALCESTRUZZO: prescrizioni, D.L., FPC e controllo statistico Soluzioni pratiche mediante il servizio Optimix 2 TORINO, 1 dicembre 2010 ing. Davide RUGGERI NORME TECNICHE IL QUADRO NORMATIVO Norme Tecniche

Dettagli

e-mail: info@betonpuglia.it

e-mail: info@betonpuglia.it Mod. CEA XA 1^ Edizione 2007 Valori limiti per la composizione e le proprietà del calcestruzzo riferiti alle azioni dell ambiente in classe di esposizione XA XA Qualora il calcestruzzo sia esposto all

Dettagli

SOTTOPROGRAMMACONTROLLI

SOTTOPROGRAMMACONTROLLI COMUNEDILANCI ANO CH- PI ANODIMANUTENZI ONEDELL OPERAE DELLESUEP ARTI PROGRAMMADIMANUTENZI ONE SOTTOPROGRAMMACONTROLLI SOTTOPROGRAMMA I NTERVENTI SOTTOPROGRAMMA PRESTAZI ONI ALLEGATO 1 4 TAVOLA 0 0 LANCI

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice Anno XIII - Numero 45-2009 Silvia Collepardi e Roberto Troli Enco srl, Ponzano Veneto (TV) - info@encosrl.it 1. PREMESSA Esistono fondamentalmente

Dettagli

Rivestimenti e sigillanti endotermici

Rivestimenti e sigillanti endotermici 18 A completamento delle soluzioni per la protezione passiva antincendio, riportate nel capitolo Fire Barrier (17), in questa sezione, sono rappresentati i sistemi Interam e FireDam per il rivestimento

Dettagli

PIANO CONTROLLO QUALITÀ

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 2170-6501 BELLINZONA PIANO CONTROLLO QUALITÀ dei prodotti Pagina 2 Edizione 01.09.2015 STRUTTURA

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

Materiali cementizi con inerti riciclati

Materiali cementizi con inerti riciclati 1 Materiali cementizi con inerti riciclati Indagine preliminare delle proprietà meccaniche e fisiche del calcestruzzo con aggregati provenienti da rifiuti inerti edili (materiale locale) Ing. Samuel Antonietti,

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni 2 3 Riscaldamento a pavimento ciclo di preaccensione Operazione prevista dalle norme UNI 11371 e 1264.4 oltre al Manuale IL PARQUET Affinchè il risultato finale

Dettagli

Mapefloor Parking System. Rivestimenti impermeabili per pavimentazioni carrabili

Mapefloor Parking System. Rivestimenti impermeabili per pavimentazioni carrabili Mapefloor Parking System Rivestimenti impermeabili per pavimentazioni carrabili Mapefloor Parking System La protezione della superficie delle pavimentazioni in calcestruzzo in strutture adibite a parcheggio

Dettagli

Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione

Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione pagina 1/8 Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione 1. Basi Valgono le norme e le direttive elencate nell appendice 02 e quelle del contratto d appalto,

Dettagli

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 0-0 BELLINZONA PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO Pagina di 0 Edizione: 0.09.0 DIPARTIMENTO

Dettagli

Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio

Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio Il sistema di protezione catodica galvanica può essere utilizzato

Dettagli

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione M. Collepardi Politecnico di Milano E-mail: mario.collepardi@polimi.it In un precedente articolo (Parte

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ Ogni prodotto BREBE viene realizzato in conformità alle normative vigenti in materia di prevenzione dalle cadute dall alto rispettando in oltre tutti i più alti standard di qualità.

Dettagli

Pannelli Serie Woodline

Pannelli Serie Woodline Pannelli Serie Woodline Caratteristiche del pannello. Il pannello della Serie Woodline è stato studiato per l applicazione finale come pannello per rivestimento nelle porte blindate. L interno è costituito

Dettagli

Tecnoepo Flooring System 185

Tecnoepo Flooring System 185 Certificato ICMQ 1305-CPD-0808 Approved Normativa EN 1504-2 prospetto ZA.1f Direttiva 89/106/CEE TECNOCHEM E LEED LEED Leadership Energy Environmental Design I PRODOTTI: Primer TECNOFIX EP 110 Æ Primer

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa TUBO TUBO IN POLIETILENE PE-Xa CODICE PRODOTTO PTR 373 Il tubo in polietilene reticolato Ercos Pe-Xa è ottenuti con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo Pe-Xa. Questo processo

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI LASTRE FIREGUARD 13 Utilizzo: protezioni strutturali, riqualificazioni, pareti, contropareti, controsoffitti. Descrizione: le lastre FIR G ARD 13 sono costituite da silicati

Dettagli

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli

LE SOLUZIONI PAULIN UNI EN 1504 IL RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO. Un intervento efficace e di lunga durata

LE SOLUZIONI PAULIN UNI EN 1504 IL RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO. Un intervento efficace e di lunga durata LE SOLUZIONI PAULIN 1. Preparazione del supporto mediante completa asportazione e demolizione con l ausilio di mezzi meccanici o manuali di tutte le parti in calcestruzzo degradate o invia di distacco

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Per la gestione automatica. delle forniture telematiche. Tante forniture un unica soluzione

Per la gestione automatica. delle forniture telematiche. Tante forniture un unica soluzione TuttoTe Per a gestione automatica Tante forniture un unica souzione dee forniture teematiche. La souzione competa per e forniture teematiche di dichiarazioni e deeghe. Per gestire in maniera automatica

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK

SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK 9/2006 SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK Vantaggi dei sistemi di sollevamento kk Sistemi a sganciamento rapido Soluzioni economiche Per supporto tecnico, contattare l indirizzo e-mail:

Dettagli

Ruredil. Ripristino e protezione calcestruzzo. calcestruzzo

Ruredil. Ripristino e protezione calcestruzzo. calcestruzzo Ruredil Ripristino e protezione calcestruzzo calcestruzzo Ripristino e Protezione CARATTERISTICHE Il calcestruzzo è il materiale da costruzione di gran lunga più impiegato nell ultimo secolo, anche se

Dettagli

SISTEMA ANTIRIBALTAMENTO PRE E POST SISMA PER TRAMEZZI, TAMPONATURE, PARTIZIONI

SISTEMA ANTIRIBALTAMENTO PRE E POST SISMA PER TRAMEZZI, TAMPONATURE, PARTIZIONI SISTEMA ANTIRIBALTAMENTO PRE E POST SISMA PER TRAMEZZI, TAMPONATURE, PARTIZIONI SCHEMA APPLICATIVO 1) Chiusura con malta bicomponente tipo BS 38/39 2,5 MuCis 2) realizzazione del foro e inserimento del

Dettagli

manuale di utilizzo e manutenzione

manuale di utilizzo e manutenzione Dispositivo classe A2 su tetti inclinati manuale di utilizzo e manutenzione CONFORME ALLA NORMA UNI EN 795-2005 CLASSE A2 Dispositivo classe A2 su tetti inclinati Indice 1. NOTE GENERALI DI SICUREZZA pag.

Dettagli

SOLUZIONE AI PROBLEMI RASATURE SU CALCESTRUZZO AD ALTO POTERE PROTETTIVO. BS 38 FINISH MuCis. Dal Progetto al Cantiere TECNORASO CT 10

SOLUZIONE AI PROBLEMI RASATURE SU CALCESTRUZZO AD ALTO POTERE PROTETTIVO. BS 38 FINISH MuCis. Dal Progetto al Cantiere TECNORASO CT 10 RASATURE SU CALCESTRUZZO AD ALTO POTERE PROTETTIVO 04 BS 38 FINISH MuCis approved - Certifi cato n. 1305 - CPD - 0808 - EN 1504-3 Classe R2 approved - Certifi cato n. 1305 - CPD - 0808 -EN 1504-3 Classe

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

Prospetto informativo Lastre Knauf

Prospetto informativo Lastre Knauf Prospetto informativo Definizione Le sono costituite da un nucleo di gesso di cui le superfici e bordi longitudinali sono rivestiti di speciale cartone perfettamente aderente. Sono prodotte in varie versioni,

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

Pitture per facciate Caparol

Pitture per facciate Caparol Pitture per facciate Caparo Proteggere, decorare e conservare Quaità da vivere. 2 Sostenibii, resistenti e innovative Le pitture hanno da sempre aiutato uomo a vaorizzare gi ambienti abitativi e a proteggere

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico Energia e Ambiente La soarità nee varie zone itaiane per i fotovotaico Modena 5 marzo 2008 Gianni Leanza Energia e Ambiente QUANTA ENERGIA ARRIVA DAL SOLE? Da Soe, si iberano enormi quantità di energia

Dettagli

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI ESEMPIO D INTERVENTO Villa Manzoni a Cormano (MI) Ciclo di pitturazione: preparazione - Demolizione delle parti di intonaco sfaldanti e ammalorate. - Rinzaffo

Dettagli

RIPRISTINO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO

RIPRISTINO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO 200 RIPRISTINO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO 201 I MECCANISMI DEL DEGRADO Il degrado dei manufatti in calcestruzzo, si manifesta essenzialmente mediante distacchi localizzati di porzioni di copriferro,

Dettagli

RPE X - HPE X 5 17. Refrigeratori d acqua e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

RPE X - HPE X 5 17. Refrigeratori d acqua e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive RPE X HPE X 5 7 Refrigeratori d acqua e pompe di caore mod. RPE X HPE X 0,5 con parametri di funzionamento secondo e condizioni di carico de impianto mod. RPE X HPE X 5 Panneatura in acciaio inox compreso

Dettagli

6.1 6.2 6.3 STAGIONATURA E DISARMO DISARMO E TEMPISTICHE MATURAZIONE DEI GETTI E PROTEZIONE FINITURE SUPERFICIALI

6.1 6.2 6.3 STAGIONATURA E DISARMO DISARMO E TEMPISTICHE MATURAZIONE DEI GETTI E PROTEZIONE FINITURE SUPERFICIALI Il calcestruzzo e le strutture armate Stagionatura e disarmo INDICE 6.1 6.3 DISARMO E TEMPISTICHE FINITURE SUPERFICIALI 6 STAGIONATURA E DISARMO 6.2 MATURAZIONE DEI GETTI E PROTEZIONE STAGIONATURA E DISARMO

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1)

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1 - Premessa Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo dell intervento di ristrutturazione

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE

RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE 192 RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE 193 IL DEGRADO DELLA MURATURA Si manifesta con esfoliazione superficiale delle pitture, distacchi e disgregazioni dell intonaco soprastante e/o formazione di muschi,

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

1. Premessa. Procedure di accettazione

1. Premessa. Procedure di accettazione 1 INDICE 1. Premessa... 2 Procedure di accettazione... 2 2. Calcestruzzo... 3 C25/30, classe di esposizione XC1... 4 C25/30, classe di esposizione XC2... 4 C40/50, classe di esposizione XC1... 5 C45/55,

Dettagli

Descrizione prodotto

Descrizione prodotto 1 GUAINA INCAPSULANTE PER CEMENTO AMIANTO Descrizione prodotto ASBESTOP È UN PRODOTTO VERNICIANTE INCAPSULANTE E INERTIZZANTE FORMULATO CON RESINE ELASTOMERICHE IN DISPERSIONE ACQUOSA CHE HANNO COME PRINCIPALE

Dettagli

Le soluzioni Recodi per la progettazione e la realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo ad alta resistenza. Pavimentazioni in calcestruzzo

Le soluzioni Recodi per la progettazione e la realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo ad alta resistenza. Pavimentazioni in calcestruzzo Le soluzioni Recodi per la progettazione e la realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo ad alta resistenza Pavimentazioni in calcestruzzo Sommario 04. Recodi, innovazione e qualità nelle pavimentazioni

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

SCHEDA TECNICA MONOSTRATO AMALFI

SCHEDA TECNICA MONOSTRATO AMALFI SCHEDA TECNICA EXT/ma/02 SCHEDA TECNICA MONOSTRATO AMALFI Qualità tecniche MONOSTRATO AMALFI è un rivestimento continuo per esterni, tipo intonachino, ad effetto frattazzato o spugnato. Grazie alla sua

Dettagli

www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano

www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano Tradizione, esperienza, innovazione tecnologica. mpm - Materiali Protettivi Milano - s.r.l. è un azienda italiana,

Dettagli

IL RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO

IL RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO www.colorificiopaulin.com info@colorificiopaulin.com IL DEGRADO DEL CEMENTO ARMATO Le cause principali che determinano il degrado del cemento armato sono riconducibili principalmente a: A) Cattivo confezionamento:

Dettagli

A base d acqua. 1.4 Caratteristiche: Efficace contro gli insetti dei legni infestati (capricorni, lictidi, tarli) nonché contro le termiti e funghi.

A base d acqua. 1.4 Caratteristiche: Efficace contro gli insetti dei legni infestati (capricorni, lictidi, tarli) nonché contro le termiti e funghi. 1 / 6 pagine Codice prodotto: 450120 Nome prodotto: Consigliato per: Confezioni disponibili: BONDEX PRESERVE Tutte le superfici e tipo di legno per esterni ed interni 0.75 L - 5.00 L Protegge dai funghi

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

SCELTA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE CLASSE III CAT a.s. 2014-2015 L1 1 CONCETTO DI QUALITA Un edificio è di qualità se risponde agli scopi per i quali è stato costruito. Passato: Presente: Il riferimento

Dettagli