INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida per l Acustica. Definizioni Generali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida per l Acustica. Definizioni Generali"

Transcript

1 INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE Guida per l Acustica Definizioni Generali

2 Criteri acustici di base per rispondere alla regolamentazione Per essere in conformità con la regolamentazione e le raccomandazioni acustiche, si seguono abitualmente tre criteri di base: assorbimento acustico isolamento acustico tempo di riverbero. Di norma, i parametri raccomandati si applicano ad uno spazio ammobiliato ma privo di persone, senza il rumore delle apparecchiature dell ufficio, ma con gli impianti di riscaldamento e aerazione dell edificio funzionanti. Il clima acustico ottimale di uno spazio è generalmenete associato ad un ambiente tranquillo, senza tuttavia che esso si trasformi in uno spazio privo di identità e dinamismo. Per maggiori dettagli, vedi all interno.

3 Raccomandazioni per il trattamento acustico al quotidiano Intelligibilità, Privacy e Concentrazione La prestazione di un sistema acustico in situazione non può essere determinata a secondo dei test effettuati in laboratorio. Inoltre, la percezione dell ambiente acustico dipenderà dalle condizioni lavorative e dall organizzazione dello spazio disponibile. Chi opera in un determinato spazio, sia esso un ufficio, un aula scolastica, un negozio, un ospedale o qualsiasi ambiente di questo tipo, ha bisogno di: Intelligibilità Privacy Concentrazione In qualsiasi spazio in funzionamento, la trasmissione sonora varia in funzione dei parametri riferiti alla fonte, al percorso e al destinatario: Percorso di propagazione del suono Percorso Fonte Livello della parola Frequenza della voce Voce naturale o amplificata Distanza Barriere Riverbero Rumori di sottofondo Sistema di trasmissione del suono Destinatario Attenzione/familiarità Capacità uditiva Informazione visuale & posizione dell ascoltatore Rapporto tra segnale/rumore Parametri acustici considerati per l intelligibilità della parola alla fonte, nel percorso di propagazione e al destinatario (Vedi il glossario per maggiori informazioni)

4 Prestazioni Assorbimento acustico in spazi chiusi Una conversazione produce onde sonore aventi una determinata energia. Queste onde sonore si diffondono verso il soffitto, le pareti, il pavimento e verso qualsiasi oggetto che si trovi all interno del locale. Parte dell energia prodotta viene assorbita da quelli elementi, e il resto viene riflesso. Nel caso di un locale piccolo con numerose superficie fonoassorbenti, il rumore viene assorbito e il riverbero è ridotto. Invece, se il locale è ampio, privo di elementi fonoassorbenti, il rumore risona in modo importante e di conseguenza la stanza risulta più rumorosa con un tempo di riverbero più lungo. Tecnologia op per una migliore concentrazione Tempo di riverbero Indica in quanto tempo le onde sonore vengono riflesse in un locale prima di scomparire. Il riverbero determina in quale misura un locale è percepito come dinamico o inerte al livello acustico (suono debole o forte). Ad esempio il tempo di riverbero per il parlato non deve essere troppo lungo (0,8 secondi è un buon limite massimo), altrimenti i suoni successivi causeranno una perdita di intelligibilità. Se però il tempo è troppo breve (< 0,4 sec) lo spazio potrà sembrare senza vita, sordo : questo renderà la conversazione molto difficile. Come per esempio in locali scolastici, sale riunioni e di fronte ad un gruppo di persone. Per un insegnante lavorare 5 o 6 ore al giorno in un ambiente senza vita può comportare senso di affaticamento, mal di gola e stress. Al contrario per le attività inerenti alla musica sono consigliabili tempi di riverbero maggiori per ottenere una migliore fusione delle note e di conseguenza una maggiore pienezza dei toni. Se però il tempo di riverbero è troppo lungo il suono ricevuto perderà chiarezza ed apparirà confuso; se invece è troppo breve il suono sembrerà asciutto, i musicisti appariranno lontani e l atmosfera non risulterà calda e avvolgente. Quindi per qualsiasi applicazione è necessario ottimizzare il tempo di riverbero in modo che non sia né troppo lungo né troppo breve. Un livello d assorbimento acustico troppo elevato o troppo ridotto può risultare ugualmente deleterio quando le condizioni dell ambiente richiederebbero prestazioni acustiche diverse!

5 al servizio... Isolamento acustico tra spazi contigui L isolamento acustico consiste nella riduzione del rumore che si propaga da un locale all altro. In presenza di controsoffitto, un importante veicolo di trasmissione del suono è l intercapedine, cioè lo spazio tra il solaio e il controsoffitto. La riduzione di questo suono dipende dallo spessore e dalla massa degli elementi che impediscono la propagazione delle onde sonore. Gli elementi densi e spessi permettono di proteggere dal rumore riducendo le onde sonore trasmesse. La tenuta stagna dei giunti influisce notevolmente sulla qualità dell isolamento. Se vi sono grosse fessure o incrinature, il passaggio del suono aumenta, con notevole pregiudizio della capacità di riduzione del rumore. Si pensi ad esempio ad una finestra socchiusa, e quanto suono vi possa passare. La riduzione del livello sonoro grazie al controsoffitto può essere misurata in due modi totalmente differenti, a secondo della posizione della fonte sonora. fra di loro e che esprimono aspetti totalmente diversi dall isolamento acustico. In acustica, si prende in considerazione l attenuazione acustica laterale perché si utilizza spesso un controsoffitto continuo. Il livello di attenuazione acustica laterale dipende dal bisogno di privacy dell utente. Il miglior approccio progettuale è senz altro quello di creare un buon equilibrio tra le prestazioni delle pareti ed i soffitti. Un soffitto di costruzione leggera offre solo una resistenza limitata al passaggio del suono. E quindi importante prendere in considerazione il valore di attenuazione laterale per ottenere il livello di attenuazione acustica richiesto. * Tutti gli indici di misura sono ponderati in conformità alle norme in vigore. L Indice di Riduzione Acustica (Rw*) il suono quando questo passa per una volta in verticale attraverso il soffitto, ad esempio nel caso in cui la sorgente sonora si trovi nell intercapedine o quando proviene dal piano superiore. L Attenuazione acustica laterale (Dnfw*) nvece si misura quando la sorgente sonora si trova in un area adiacente e il suono si trasmette per due volte attraverso il soffitto, mediante l intercapedine comune. Per un controsoffitto, la prestazione acustica riportata (in decibel = db) corrisponde spesso alla capacità d attenuazione acustica laterale. La gamma standard per una migliore intelligibilità Si noti che i valori in decibel degli indici di attenuazione acustica laterale e della riduzione acustica possono differire notevolmente La linea db per una maggiore privacy

6 del comfort Intelligibilità della parola Voglio essere capito L intelligibilità della parola caratterizza il livello di comprensione della comunicazione verbale, con voce naturale o con un sistema di amplificazione, in uno spazio chiuso. Il livello di intelligibilità della parola è regolato da specifiche normative nazionali, ma per la sua valutazione si fa di solito riferimento al rapporto segnale/rumore. Questo esprime, in decibel, la differenza tra il livello della parola trasmesso e il rumore di fondo (calcolata dalla posizione dell ascoltatore). Per assicurare un ottima intelligibilità, la differenza minima raccomandata è di 10 a 15 db per un udito normale, e di 20 a 30 db per chi ha difficoltà uditive o fa uso di auricolari. Livelli indicativi di intelligibilità della parola secondo il rapporto segnale/rumore Persone con udito normale Rapporto segnale/ rumore Persone con difficoltà uditive o con uso di auricolari - 30 db Ottimo - 20 db Buono Ottimo 15 db Sufficiente Buono 10 db Debole Sufficiente 5 db Scarso Debole 0 db Nessuna intelligibilità Scarso - 5 db - Nessuna intelligibilità - 10 db - Livello della parola Rumore di fondo Rapporto segnale/rumore = Livello della parola - Rumore di fondo (vedi il glossario)

7 acustico Privacy della parola: Non voglio essere ascoltato da estranei La privacy della parola è la misura in uso per definire un livello tale da impedire ad estranei l ascolto e la comprensione di una conversazione. Per un buon grado di privacy tra locali adiacenti, l attenzione va posta sull attenuazione acustica laterale e il livello del rumore di fondo. In spazi aperti, la mancanza di barriere fisiche e la vicinanza di aree lavorative diminuiscono la privacy. Per risolvere questo problema non sono sufficienti i tradizionali interventi edilizi; bisogna invece porre l attenzione sul rumore di fondo. Per misurare la privacy, esistono norme ISO e regolamentazioni nazionali. Si utilizza pure il rapporto segnale/rumore. Per avere un buon livello di privacy, per normali facoltà uditive, viene raccomandato il rapporto inferiore a -5 db. Concentrazione: Non voglio essere disturbato Rumore di fondo Livello della parola Negli spazi aperti,è necessario che un estraneo sia molto distante per non essere ascoltato La concentrazione può essere disturbata da svariati tipi di rumori, per esempio gente che parla, il telefono che squilla, il rumore di ventilatori, tastiere, impianti vari, colpi, il traffico, un aereo Un rumore continuo non arreca disturbo fintanto che altezza e banda di frequenza sono abbastanza ampie, e se un trattamento di acustica passiva esiste. Rapporto segnale/ rumore Almeno - 10 db Livello di privacy Privacy totale - 5 db Buono tra 5 db e 10 db Più di 10 db Debole/scarso Nessuna privacy Conseguenze Parole percepite ma non capite Si capisce con difficoltà Facilmente comprensibile Comprensibile al 100% Invece, i rumori puntuali perturbano la concentrazione e devono essere considerati come un fattore chiave durante la progettazione acustica di un ambiente. Rumore di fondo Livello della parola Barriere fisiche migliorano la privacy e la concentrazione

8 INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE Guida per l Acustica Definizioni Generali

ACUSTICO SANITÀ E SICUREZZA

ACUSTICO SANITÀ E SICUREZZA SOFFITTI SOLUZIONI [Insieme a noi, le idee prendono forma.] CI/SfB (35) Xy January 2007 GUIDA PER L'ACUSTICA Definizioni Generali COMFORT ACUSTICO SANITÀ E SICUREZZA COMFORT ESTETICO BENESSERE AMBIENTE

Dettagli

OP, db, Standard Soluzioni acustiche per ogni ambiente

OP, db, Standard Soluzioni acustiche per ogni ambiente SOFFITTI SOLUZIONI [Insieme a noi, le idee prendono forma.] CI/SfB (35) Xy Novembre 2007 OP, db, Standard Soluzioni acustiche per ogni ambiente COMFORT ACUSTICO SANITÀ E SICUREZZA COMFORT ESTETICO BENESSERE

Dettagli

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida Per l Acustica. Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida Per l Acustica. Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE Guida Per l Acustica Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva Perché raccomandare l acustica attiva? In un ambiente totalmente fonoassorbente (nessun riflesso

Dettagli

per l Acustica Definizioni Generali

per l Acustica Definizioni Generali Intelligibilità privacy concentrazione Guida per l Acustica Definizioni Generali Criteri acustici di base per rispondere alla regolamentazione Per essere in conformità con la regolamentazione e le raccomandazioni

Dettagli

GUIDA PER L'ACUSTICA. Ruolo del controsoffitto nell'acustica attiva SOFFITTI SOLUZIONI. [Insieme a noi, le idee prendono forma.] BENESSERE AMBIENTE

GUIDA PER L'ACUSTICA. Ruolo del controsoffitto nell'acustica attiva SOFFITTI SOLUZIONI. [Insieme a noi, le idee prendono forma.] BENESSERE AMBIENTE SOFFITTI SOLUZIONI [Insieme a noi, le idee prendono forma.] CI/SfB (35) Xy January 2007 GUIDA PER L'ACUSTICA Ruolo del controsoffitto nell'acustica attiva COMFORT ACUSTICO SANITÀ E SICUREZZA COMFORT ESTETICO

Dettagli

Guida per l Acustica. Il ruolo del controsoffitto nell acustica attiva

Guida per l Acustica. Il ruolo del controsoffitto nell acustica attiva Intelligibilità privacy concentrazione Guida per l Acustica Il ruolo del controsoffitto nell acustica attiva Criteri chiave per un sistema di acustica attiva Risposta in frequenza di un altoparlante Esprime

Dettagli

LO SPAZIO SCOLASTICO APPROPRIATO ALL'ASCOLTO

LO SPAZIO SCOLASTICO APPROPRIATO ALL'ASCOLTO 20 gennaio 2017 LO SPAZIO SCOLASTICO APPROPRIATO ALL'ASCOLTO Barriere e Facilitatori dell'ambiente all'apprendimento degli studenti con DISABILITÀ UDITIVA, con BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI,... per TUTTI

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

Principi di acustica

Principi di acustica 26 Maggio 2016 Principi di acustica Cos è il suono? Cos è il suono? Il suono è un fenomeno fisico oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico. È il risultato di una perturbazione ondulatoria che viene

Dettagli

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s. 2015-16 Prof. Gianluigi Ferrario CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO Il livello di rumore da calpestio è un valore che ci consente di determinare la capacità

Dettagli

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A6.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

Cenni di acustica ambientale. Prof. Ing. Cesare Boffa

Cenni di acustica ambientale. Prof. Ing. Cesare Boffa Cenni di acustica ambientale I esterna Sorgenti esterne all ambiente Sorgente sonora Ascoltatore esterna Sorgenti esterne all ambiente Cenni di acustica ambientale i a r t Cenni di acustica ambientale

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Corso universitario di perfezionamento ed aggiornamento professionale su RUOLO E FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI NELLA TUTELA DELL AMBIENTE INQUINAMENTO ACUSTICO Vittorio Giampietro Viterbo, 23 Marzo 2007 I

Dettagli

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 IL COMFORT ACUSTICO RELATORI : Ing.. Marcello Brugola Ing.. Arianna Surace 1 Come progettare le soluzioni LA

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione - Knauf Diritti d autore: la

Dettagli

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Richiami Teorici sulle barriere acustiche Le barriere acustiche rappresentano la soluzione più comune per la riduzione del rumore immesso da infrastrutture di trasporto verso i ricettori presenti nell area di territorio disturbata. Tali opere

Dettagli

RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE

RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE Al fine di migliorare la qualità della percezione sonora e improntare correttamente la progettazione acustica della sala in oggetto, occorre valutare accuratamente 2

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA GIORNATA FORMATIVA 8 APRILE 2011 E.S.E.Ma. REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA Relatore: Arch. MARIANNA DENORA Legge Quadro sull inquinamento acustico 26/10/95

Dettagli

Norme per la progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Norme per la progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Classificazione acustica delle unità immobiliari UNI 11367 - Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari. Procedura di valutazione e verifica in opera Norme per la progettazione

Dettagli

COMUNE DI AGAZZANO. Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE

COMUNE DI AGAZZANO. Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE COMUNE DI AGAZZANO Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE INDICAZIONI PER UN INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO ACUSTICO DEI LOCALI ADIBITI A REFETTORIO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI AGAZZANO, VIA PAOLO COSTA,

Dettagli

Digital Power. Potenza Digitale Più Potenza - Meno Stress

Digital Power. Potenza Digitale Più Potenza - Meno Stress 906 43 836 02/07.03 Printed in Denmark People First, Le persone prima di tutto, è lo spirito della OTICON che si riflette in tutto quello che facciamo. Sono persone e non solo orecchie che usano i nostri

Dettagli

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica Relatori Università degli studi di Cagliari Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica Correlazione dei requisiti Acustici ed Energetici nella progettazione

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

ESEMPIO 1. Correzione acustica di un aula scolastica. (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool)

ESEMPIO 1. Correzione acustica di un aula scolastica. (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool) ESEMPIO 1 Correzione acustica di un aula scolastica (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool) Superficie: 45,6 m 2 (6,8 m x 6,7 m ) Altezza media: 4,25 m Volume: 195 m 3 Collaudo acustico: Misura

Dettagli

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB)

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB) 1 PROBLEMATICHE DI ACUSTICA 2 Il Comfort Acustico Effetti sulla salute Il suono diventa fastidioso quando è forte, quando presenta delle frequenze elevate, quando è impulsivo o si ripete ciclicamente nel

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Posa in opera : Su struttura T15 oppure T24, conformemente alla norma NFP e 2, rif. DTU 58.1, edizione Peso (kg/mq) 5,0 5,0 5,0

Posa in opera : Su struttura T15 oppure T24, conformemente alla norma NFP e 2, rif. DTU 58.1, edizione Peso (kg/mq) 5,0 5,0 5,0 80 Ekla db Sviluppata per rispondere alle esigenze di isolamento laterale tra uffici, la gamma Ekla db (finitura bianca e liscia) offre la miglior combinazione assorbimento/isolamento acustico sul mercato

Dettagli

La famiglia è costituita dai seguenti requisiti: ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI AEREI ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI

La famiglia è costituita dai seguenti requisiti: ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI AEREI ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI ALLEGATO A / 1 FAMIGLIA 5 PROTEZIONE DAL RUMORE AGGIORNATO AL : 20/12/1999 PAG.: 1/1 PROPOSIZIONE ESIGENZIALE (SECONDO LA DIRETTIVA 89/106 CEE) Il controllo dei requisiti acustici dei locai è uno dei requisiti

Dettagli

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana:

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana: RUMORE Il contesto acustico in cui ci troviamo immersi non risulta sempre gradevole o desiderato. Inoltre la sensazione di poco gradevole e poco desiderato è associata spesso alla difficoltà o all impossibilità

Dettagli

Qualità acustica per le opere edilizie: Correzione Acustica CRISTIANA BERNASCONI

Qualità acustica per le opere edilizie: Correzione Acustica CRISTIANA BERNASCONI Qualità acustica per le opere edilizie: Qualità acustica CORREZIONE ACUSTICA per DEGLI le opere AMBIENTI edilizie: Correzione Acustica Campi sonori Campo sonoro riflesso Campo sonoro dovuto alle prime

Dettagli

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante: Esercizio svolto n.1 Dati problema: Coefficienti di assorbimento: pavimento α1 = 0,05 pareti α2 = 0,1 soffitto α3= 0,6 Sorgente ideale puntiforme, Q=1 Distanza della sorgente S dal ricevitore R: d= 10m

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106 PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106 La Direttiva 89/106 richiede che l opera debba essere concepita e costruita in modo tale che il rumore, a cui sono sottoposti gli occupanti, consenta

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

Prestazioni acustiche dei prodotti

Prestazioni acustiche dei prodotti Caratterizzazione Acustica delle barriere antirumore Le caratteristiche intrinseche delle barriere acustiche riguardano le prestazioni dei manufatti rilevate mediante prove di laboratorio Le caratteristiche

Dettagli

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore).

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore). Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore). Il corso deve rispondere ai requisiti tipici di un corso annuale di perfezionamento

Dettagli

Audio ottimo, Serie Avio Buon ascolto a tutti. Informazioni per l'utente finale

Audio ottimo, Serie Avio Buon ascolto a tutti. Informazioni per l'utente finale Audio ottimo, offerta ottima Serie Avio Buon ascolto a tutti Informazioni per l'utente finale Il sistema che vi dà di più Da una strada rumorosa a un tranquillo caffè, da una conversazione intima a una

Dettagli

Educazione Al Suono. L Importanza di un ambiente acustico ottimale a scuola

Educazione Al Suono. L Importanza di un ambiente acustico ottimale a scuola Educazione Al Suono L Importanza di un ambiente acustico ottimale a scuola Ricerche _ Effetti del rumore Apprendimento e rendimento degli alunni Problemi di ascolto, conversazione e comprensione in classe

Dettagli

La difesa da rumori di livello particolarmente elevato

La difesa da rumori di livello particolarmente elevato Soluzioni ad elevatissimo isolamento acustico Il DPCM novembre 997, attuativo dell art. comma lettera a della Legge n. 7/99 (la legge quadro sull inquinamento acustico, che stabilisce i principi fondamentali

Dettagli

L acustica e l ingegneria del suono

L acustica e l ingegneria del suono L acustica e l ingegneria del suono (Andrea Pavoni Belli *) (* INRiM: Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, Torino) 1. L acustica e la musica L acustica è la scienza del suono: Che cosa è il suono?

Dettagli

ACUSTICA in EDILIZIA - Legislazione e norme tecniche

ACUSTICA in EDILIZIA - Legislazione e norme tecniche ACUSTICA in EDILIZIA - Legislazione e norme tecniche DPCM 5-12-1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Introduzione Gli edifici di nuova costruzione devono essere caratterizzati

Dettagli

Associated with Italcementi Group. Soluzioni conformi per l isolamento acustico da calpestio (L nw)

Associated with Italcementi Group. Soluzioni conformi per l isolamento acustico da calpestio (L nw) Associated with Italcementi Group Soluzioni conformi per l isolamento acustico da calpestio (L nw) Nuova Normativa e Legislazione Il Manuale Operativo ed.marzo 2010 Il Decreto introduce un nuovo quadro

Dettagli

Tabella riepilogativa delle composizioni acustiche DESCRIZIONE

Tabella riepilogativa delle composizioni acustiche DESCRIZIONE DESCRIZIONE Le vetrate isolanti a protezione acustica e basso emissive sono state studiate per migliorare le prestazioni sotto il profilo dell isolamento acustico combinandole con il comfort dell isolamento

Dettagli

Onda sonora o acustica

Onda sonora o acustica BENESSERE ACUSTICO Natura del suono Il suono è una perturbazione fisica che si propaga in un mezzo (gas, liquido o solido) che l orecchio umano è in grado di percepire se ha frequenza compresa tra 16 e

Dettagli

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO Giuseppe Elia Eurofins Consulting srl Torino 1 PROTEZIONE DAL RUMORE ESTERNO Quando lo stabilimento è collocato in un area industriale molto

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA Organizzato da Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno in collaborazione con Sonora srl MODULO 1 - FONDAMENTI DI ACUSTICA Lezione di teoria

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Doc. 497A05DI.900 di Origine Nazionale emanato/a da: Presidente del Consiglio

Dettagli

ECLIPSE. Correzione acustica ed eleganza

ECLIPSE. Correzione acustica ed eleganza Correzione acustica ed eleganza Eclipse isolmec è un sistema innovativo per la creazione di isole acustiche che, oltre a fornire nuove opportunità di correzione acustica, crea una nuova dimensione estetica.

Dettagli

Soluzioni per l isolamento acustico da calpestio (L nw)

Soluzioni per l isolamento acustico da calpestio (L nw) Associated with Italcementi Group Soluzioni per l isolamento acustico da calpestio (L nw) Nuova Normativa e Legislazione Il Manuale Operativo ed.marzo 2010: Il Decreto introduce un nuovo quadro di disposizioni

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

ELEMENTI DI ACUSTICA 04 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 04 ACUSTICA PSICOFISICA PESATURA DEL SUONO ACUSTICA PSICOFISICA AUDIOGRAMMA

Dettagli

Bonifica Acustica: schermatura

Bonifica Acustica: schermatura Bonifica Acustica: schermatura Schermatura Uno schermo è una parete che separe fisicamente una sorgente e un ricettore senza racchiudere né l uno né l altro. Si ipotizza che la propagazione del rumore

Dettagli

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO Il suono (dal latino sonus) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Tale

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA Organizzato da Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli in collaborazione con Sonora srl MODULO 1 - FONDAMENTI DI ACUSTICA

Dettagli

controltec Pannelli Fonoassorbenti per la Correzione Acustica di qualsiasi Struttura Interamente Personalizzabili nel colore nel formato

controltec Pannelli Fonoassorbenti per la Correzione Acustica di qualsiasi Struttura Interamente Personalizzabili nel colore nel formato nel colore controltec Pannelli Fonoassorbenti per la Correzione Acustica di qualsiasi Struttura Interamente Personalizzabili nel formato nella immagine riprodotta Il Prodotto Controltec correttore acustico

Dettagli

Il livello di rumore da calpestio

Il livello di rumore da calpestio Il livello di rumore da calpestio DPCM 5/1/97 L n,w 63 db (residenze) Classe acustica III L n,w 63 db (tenuto conto dell incertezza di misura) Il calcolo e la verifica dell indice di valutazione del livello

Dettagli

Si occupa dello studio della propagazione sonora negli ambienti confinati. L obiettivo dello studio è quello di progettare o ristrutturare

Si occupa dello studio della propagazione sonora negli ambienti confinati. L obiettivo dello studio è quello di progettare o ristrutturare Acustica Acustica degli ambienti chiusi Definizione Si occupa dello studio della propagazione sonora negli ambienti confinati. L obiettivo dello studio è quello di progettare o ristrutturare ambienti chiusi

Dettagli

CATALOGO GENERALE STRUMENTAZIONE WWW.FUTURASHOP.IT TANTISSIMI PRODOTTI PER LA TUA SETE DI TECNOLOGIA. SFOGLIA E SCOPRI LE NOSTRE NUOVE PROPOSTE

CATALOGO GENERALE STRUMENTAZIONE WWW.FUTURASHOP.IT TANTISSIMI PRODOTTI PER LA TUA SETE DI TECNOLOGIA. SFOGLIA E SCOPRI LE NOSTRE NUOVE PROPOSTE WWW.FUTURASHOP.IT STRUMENTAZIONE 2016 TANTISSIMI PRODOTTI PER LA TUA SETE DI TECNOLOGIA. SFOGLIA E SCOPRI LE NOSTRE NUOVE PROPOSTE CATALOGO GENERALE FUTURA GROUP SRL VIA ADIGE 11, 21013 GALLARATE (VA)

Dettagli

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX RELAZIONE TECNICA (Descrizione degli impianti utilizzati, delle sorgenti sonore e delle misure di prevenzione dell inquinamento acustico)

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 e smi SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta

Dettagli

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio 6 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it Esclusiva Futura Elettronica Oscilloscopi e generatori di segnale 7 8 Ulteriori

Dettagli

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN) Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007 1 Poliuretano Isolcasa 4 sp. 30 mm Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I-60013 Corinaldo (AN) UNI EN ISO 140-8 :1999

Dettagli

Visita al Laboratorio di Acustica

Visita al Laboratorio di Acustica Visita al Laboratorio di Acustica Francesco D Alessandro CIRIAF Centro Interuniversitario di Ricerca sull Inquinamento da Agenti Fisici, Università degli Studi di Perugia. Il Laboratorio di Acustica del

Dettagli

VOL. 3 Manuale di acustica edilizia

VOL. 3 Manuale di acustica edilizia Collana: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL. 3 Manuale di acustica edilizia a cura di Sergio Mammi Matteo Borghi Stefano Benedetti INDICE PARTE 1: Concetti generali 1. Premessa... 5 2. Il suono... 5 3.

Dettagli

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA AI SENSI LEGGE REGIONALE DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA 1.244 DEL 10 DICEMBRE 2008 Seguendo

Dettagli

Fabio Peron. Livello di rumore da calpestio. Livello di rumore da calpestio. Livello di pressione sonora di calpestio Ln

Fabio Peron. Livello di rumore da calpestio. Livello di rumore da calpestio. Livello di pressione sonora di calpestio Ln La trasmissione del suono negli ediici 8 Lezioni di acustica. Fonoisolamento dal rumore da calpestio Fabio Peron Università IUAV - Venezia Trasmissione per via aerea: rumore che si propaga nell ambiente

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA Legge Quadro 447/95 Art. 3 comma 1, lettere e) - f) D.P.C.M. 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Legge regionale n 13 Art.

Dettagli

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è:

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è: ACUSTICA Coefficiente di trasmissione e definizione di potere fonoisolante Potere fonoisolante: l attitudine a ridurre la trasmissione del suono. in cui t è il coefficiente di trasmissioneacustica della

Dettagli

Propagazione del suono in ambienti chiusi Tempo di riverberazione

Propagazione del suono in ambienti chiusi Tempo di riverberazione CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 6: Propagazione del suono in ambienti chiusi Tempo di riverberazione Ing. Oreste Boccia 1 Ambiente chiuso: generalità Un suono generato all interno

Dettagli

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto dicembre 2015 Dal Gruppo di Lavoro di acustica Anit una serie di considerazioni su cosa dovrebbe includere il nuovo decreto Negli

Dettagli

COMUNE DI BRISIGHELLA

COMUNE DI BRISIGHELLA COMUNE DI BRISIGHELLA REDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA STRUTTURA SCOLASTICA A MARZENO ATTA AD OSPITARE I LOCALI DELLA SCUOLA PRIMARIA GIACOMO LEOPARDI E I

Dettagli

INTENSIMETRIA ACUSTICA L USO DEL COLORE PER COMPRENDERE IL RUMORE

INTENSIMETRIA ACUSTICA L USO DEL COLORE PER COMPRENDERE IL RUMORE INTENSIMETRIA ACUSTICA L USO DEL COLORE PER COMPRENDERE IL RUMORE L intensimetria acustica è una tecnica di misura del suono in grado di distinguerne l intensità in un punto, la direzione di provenienza

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA 1/41 REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it 2/41 SOMMARIO PRESENTAZIONE 1 2 3 Il DPCM 5/12/1997: determinazione

Dettagli

Università di Firenze

Università di Firenze Milano, 22 febbraio 2010 L EVOLUZIONEL DELLA NORMATIVA TECNICA ITALIANA VERSO LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Dipartimento

Dettagli

Isolamenti acustici interni: isolamento ai rumori che si trasmettono per via aerea

Isolamenti acustici interni: isolamento ai rumori che si trasmettono per via aerea 40 Isolamenti acustici interni: isolamento ai rumori che si trasmettono per via aerea Introduzione Il DPCM 5 dicembre 1997 (si veda il capitolo Per chi vuole approfondire al termine del volume) prescrive

Dettagli

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI) Descrizione Campione 1/9 Solaio normalizzato in calcestruzzo armato, spessore 14 cm, materassino sottopavimento Isolmant IsolTILE, spessore 2 mm, pavimento prefinito in legno, spessore 15 mm. Cliente TECNASFALTI

Dettagli

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997 Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0101/DC/ACU/07 14/09/2007 1 K-Flex ST 6mm L Isolante K-Flex S.r.l. Via Don Locatelli, 3 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-8 :1999 UNI EN ISO 717-2 :1997 L Isolante

Dettagli

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it ARGOMENTI DELLA GIORNATA Legislazione e norme tecniche per la progettazione acustica ed i collaudi a fine lavori Soluzioni tecnologiche

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 05

ELEMENTI DI ACUSTICA 05 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 05 PROPAGAZIONE DEL SUONO ALL APERTO ATTENUAZIONE BARRIERE PROPAGAZIONE

Dettagli

7. La facciata e gli impianti: Le facciate

7. La facciata e gli impianti: Le facciate Problemi principali Il progetto delle facciate richiede particolari accorgimenti nella fase di progetto acustico Sono infatti numerose le variabili che determinano il buon funzionamento acustico della

Dettagli

Normativa Acustica architettonica

Normativa Acustica architettonica Normativa Acustica architettonica 1 Prime disposizioni in materia di isolamento acustico negli edifici 1. Circolare Ministeriale n. 1769 del 30/04/1966 Criteri di Valutazione e Collaudo dei requisiti acustici

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTI a.a. 2003-2004 Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce rumore

Dettagli

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI CORREZIONE ACUSTICA CALL CENTER

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI CORREZIONE ACUSTICA CALL CENTER Pagina 1 di 10 INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI CORREZIONE ACUSTICA CALL CENTER Committente 1. Premessa Le proposte progettuali presentate all interno del presente documento sono state definite con l

Dettagli

La percezione uditiva

La percezione uditiva La percezione uditiva La natura dei suoni Onde qualsiasi suono, discorso o sinfonia, è un unica onda di pressione dell aria Percezione In quanti modi si può descrivere un suono? Forte, debole,... (intensità)

Dettagli

Definizione di esigenza

Definizione di esigenza Definizione di esigenza Possiamo definire il concetto di esigenza come un bisogno fondamentale di un individuo legato all adempimento di una determinata attività Definizione di requisito Ciò che di necessità

Dettagli

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. Abstract

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. Abstract Tesi meritoria CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA Abstract Progettazione di una conchiglia acustica per il Teatro Pier Maria Cantoregi di Carignano (TO) Relatori Arianna Astolfi Giuseppe

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

ELEMENTI DI ACUSTICA 08 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 08 ACUSTICA ARCHITETTONICA 02 FONOISOLAMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

ARPAV. Direttore Generale ARPAV Andrea Drago. Direttore Area Tecnico-Scientifica Sandro Boato

ARPAV. Direttore Generale ARPAV Andrea Drago. Direttore Area Tecnico-Scientifica Sandro Boato ARPAV Direttore Generale ARPAV Andrea Drago Direttore Area Tecnico-Scientifica Sandro Boato Direttore Dipartimento Provinciale di Verona Giancarlo Cunego Responsabile Servizio Osservatorio Regionale Agenti

Dettagli

SMART SWAP BUILDING_TV

SMART SWAP BUILDING_TV SMART SWAP BUILDING_TV Tecnologie e Progetti per Costruire il Costruito IL SISTEMA A SECCO PER UNA PROGETTAZIONE COORDINATA: PECULIARITÀ E PRESTAZIONI PER RIQUALIFICARE L ESISTENTE Arch. Marco De Pieri

Dettagli

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX NOME O AMPLIAMENTO DELLA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX RELAZIONE TECNICA 1. CARATTERISTICHE DEL PROGETTO DESCRIZIONE Dovrà essere indicata e descritta la localizzazione e l utilizzazione attuale del territorio

Dettagli

thermal and acoustic solutions isofiber LA FIBRA DI POLIESTERE ISOSYSTEM AD ELEVATO POTERE FONOASSORBENTE

thermal and acoustic solutions isofiber LA FIBRA DI POLIESTERE ISOSYSTEM AD ELEVATO POTERE FONOASSORBENTE thermal and acoustic solutions isofiber LA FIBRA DI POLIESTERE ISOSYSTEM AD ELEVATO POTERE FONOASSORBENTE isofiber E un isolante termoacustico di nuova concezione, costituito da pannelli in fibra poliestere

Dettagli

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso Propagazione del suono in ambienti chiusi All aperto Al chiuso Suono diretto S-A Suono riflesso S-B-C-A Tempi di ritardo Raggio sonoro incidente Assorbimento del suono Energia assorbita= energia incidente

Dettagli

La propagazione del suono all aperto

La propagazione del suono all aperto La propagazione del suono all aperto Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze La propagazione sonora Problematiche e metodi di calcolo

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

ROCKFON Metal db 41 / db 44

ROCKFON Metal db 41 / db 44 ROCKFON Metal db 41 ROCKFON Metal db, l unione tra natura e modernità: un controsoffitto in lana di roccia con finitura in metallo. Complemento alla nostra gamma db, destinata agli amanti del metallo!

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO. Corso di Acustica Ambientale. (6 crediti)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO. Corso di Acustica Ambientale. (6 crediti) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO I ANNO II SEMESTRE Corso di Acustica Ambientale (6 crediti) Obiettivi i del corso Rumore in ambiente esterno Rumore in ambiente

Dettagli

MILIONI DI BAMBINE/I SOFFRONO DI DISTURBI DELL UDITO INVALIDANTI 60% DEI CASI DI PERDITA DELL UDITO NELL ETÀ INFANTILE SONO PREVENIBILI

MILIONI DI BAMBINE/I SOFFRONO DI DISTURBI DELL UDITO INVALIDANTI 60% DEI CASI DI PERDITA DELL UDITO NELL ETÀ INFANTILE SONO PREVENIBILI 32 MILIONI DI BAMBINE/I SOFFRONO DI DISTURBI DELL UDITO INVALIDANTI INFEZIONI 31% 60% DEI CASI DI PERDITA DELL UDITO NELL ETÀ INFANTILE SONO PREVENIBILI 17% ALTRE CAUSE* 8% FARMACI OTOTOSSICI 4% CAUSE

Dettagli

NORME TECNICHE UNI ACUSTICA

NORME TECNICHE UNI ACUSTICA NORME TECNICHE UNI ACUSTICA UNI EN ISO 140-4:2000 UNI EN ISO 140-5:2000 UNI EN ISO 140-7:2000 UNI EN ISO 140-14:2004 UNI EN ISO 140-18:2007 UNI ISO 226:2007 UNI EN ISO 266:1998 UNI EN ISO 354:2003 UNI

Dettagli

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... In ottemperanza a quanto disposto dalla circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 3150

Dettagli

VALUTAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DI FACCIATA

VALUTAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DI FACCIATA RGM PROVE di Ing. Ro sa Marcello & C. s.r.l. Via Albero, 85-36042 Brega nze (VI ) C.F. e P.I. 02869240 2 48 Tel 0445 /85 0 0 46 - Fax 0445/8 5 0 90 0 e-ma il: inf o @provedicarico.it w w w.provedicarico.it

Dettagli