Concetti Basilari. Raccolta, acquisizione Archiviazione, conservazione Elaborazione, trasformazione, produzione Distribuzione, comunicazione, scambio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Concetti Basilari. Raccolta, acquisizione Archiviazione, conservazione Elaborazione, trasformazione, produzione Distribuzione, comunicazione, scambio"

Transcript

1 Concetti Basilari Basi di Dati: Insieme organizzato di dati utilizzati per il supporto allo svolgimento di attività (di un ente, azienda, ufficio, persona) Strumenti per creazione, gestione ed uso delle Basi di Dati: modelli per l'organizzazione dei dati linguaggi per l'utilizzo dei dati sistemi per la gestione dei dati metodologie di progettazione di basi di dati. Sistema Informativo: Componente (sottosistema) di una organizzazione che gestisce (acquisisce, elabora, conserva, produce) le informazioni di interesse dell organizzazione stessa. Non Necessariamente automatizzata. Sistema Informatico: la porzione automatizzata del Sistema Informativo. La parte del Sistema Informativo che gestisce informazioni con tecnologia informatica (automatizzata). Gestione delle Informazioni, comprende Raccolta, acquisizione Archiviazione, conservazione Elaborazione, trasformazione, produzione Distribuzione, comunicazione, scambio 7

2 Gestione delle Informazioni Nelle attività umane, le informazioni vengono gestite in forme diverse: idee informali linguaggio naturale (scritto o parlato, formale o colloquiale, in varie lingue) disegni, grafici, schemi numeri e codici e su vari supporti mente umana, carta, dispositivi elettronici Nelle attività standardizzate dei sistemi informativi complessi, sono state introdotte col tempo forme di organizzazione e codifica delle informazioni Ad esempio, nei servizi anagrafici si è iniziato con registrazioni discorsive e poi nome e cognome estremi anagrafici codice fiscale Nei sistemi informatici (e non solo), le informazioni vengono rappresentate in modo essenziale, spartano, attraverso i dati 8

3 Informazioni e Dati informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. dato: ciò che è immediatamente presente alla conoscenza, prima di ogni elaborazione; (in informatica) elementi di informazione costituiti da simboli che debbono essere elaborati Un esempio: Vittorio su un foglio di carta sono due dati e non significano molto Se il foglio di carta viene fornito in risposta alla domanda Chi e il professore di Informatica; qual è il suo numero di telefono?, allora i dati possono essere interpretati per fornire informazione e arricchire la conoscenza Perche usare i Dati? La rappresentazione precisa di forme più ricche di informazione e conoscenza è difficile I dati costituiscono spesso una risorsa strategica, perché sono più stabili nel tempo di altre componenti (procedure, tecnologie, ruoli umani): ad esempio, i dati delle banche o delle anagrafi 9

4 Sistema di Gestione di Basi di Dati DataBase Management System - DBMS Sistema che gestisce collezioni di dati che sono: Grandi (dimensioni molto maggiori della memoria volatile dei sistemi di calcolo utilizzati) Persistenti (con un periodo di vita indipendente dalle singole esecuzioni dei programmi che le utilizzano) Condivise (utilizzate da molte applicazioni e utenti anche contemporaneamente e da diverse postazioni) garantendo Affidabilità (resistenza ai malfunzionamenti) Riservatezza (grazie a politiche di controllo degli accessi) Efficienza (utilizzo al meglio delle risorse di spazio, tempo e comunicazioni del sistema) Efficacia (rendendo produttive le attivita degli utilizzatori) 10

5 DBMS Integrazione e Condivisione Ogni organizzazione (specie se grande) è divisa in settori o comunque svolge diverse attività. A ciascun settore o attività corrisponde un sottosistema informativo (privato o porzione di un sistema più grande). Possono esistere sovrapposizioni fra i dati di interesse dei vari settori. Una base di dati è una risorsa integrata, condivisa fra i vari settori. L integrazione e la condivisione permettono di ridurre la ridondanza (evitando ripetizioni) e, di conseguenza, le possibilità di incoerenza fra i dati. ma Poiché la condivisione non è mai completa (o comunque non opportuna) i DBMS prevedono meccanismi di definizione della privatezza dei dati e di limitazioni all accesso (autorizzazioni). Inoltre, la condivisione richiede un opportuno coordinamento degli accessi detto controllo della concorrenza. 11

6 Esempio di Integrazione e Condivisione Archivi Separati di un Universita : ciascuno gestisce informazioni riguardanti i docenti, e percio contiene duplicati dei dati relativi ai professori (nome, cognome,..) con possibilita di incoerenza, dovuta ad aggiornamenti separati. Gestione orario lezioni Gestione ricevimento Archivio 1: orario lezioni Archivio 2: ricevimento DBMS di un Universita : Le informazioni sono contenute nella base di dati, senza duplicazione, e ciascuna applicazione seleziona e propone agli utenti le sole informazioni di loro interesse. Gestione orario lezioni Gestione ricevimento Base di dati 12

7 Architettura di un DBMS (semplificata) schema logico: descrizione della base di dati nel modello logico (ad esempio, la struttura della tabella, in un modello relazionale). schema interno (o fisico): rappresentazione dello schema logico per mezzo di strutture di memorizzazione (file e loro struttura, ad esempio: record con puntatori, ordinati in un certo modo; indici per velocizzare l accesso e le ricerche) utente Schema logico Schema interno BD 13

8 Architettura standard, a 3 livelli, di DBMS schemi esterni (viste): la Base di Dati cosi come viene fatta vedere all utente, anche in forma diversificata da utente a utente. schema logico: descrizione della base di dati nel modello logico (ad esempio, la struttura della tabella, in un modello relazionale). schema interno (o fisico): rappresentazione dello schema logico per mezzo di strutture di memorizzazione (file; ad esempio, record con puntatori, ordinati in un certo modo; indici per velocizzare l accesso e le ricerche). Si noti che la base di dati puo essere distribuita su diversi server. utente1 Schema esterno utente2 Schema logico Schema interno BD utente3 Schema esterno 14

9 Utilizzo dei di DBMS Tipologie di Applicativi utente: Grafica Interfaccia visuale (spesso web) Testuale (a riga di comando) Comandi digitati su una semplice console (una finestra DOS, un terminale UNIX) Tutte le applicazioni si basano su linguaggi di interrogazione che permettono di esprimere semplicemente le richieste che possono essere fatte ad un DBMS. Il piu diffuso linguaggio: SQL. Le applicazioni possono risiedere su host diversi da quello della base dati. utente1 Applicazione grafica Linguaggio di Interrogazione Schema esterno Schema logico Schema interno utente2 Applicazione a Riga di comando Linguaggio di Interrogazione Schema esterno BD 15

10 Un primo DBMS di esempio: SQLite un semplice DBMS Open-Source per Linux/Windows con cui fare alcuni test pratici SQLite Reperibile on-line all indirizzo in cui potete trovare anche un semplice manuale d uso. In particolare, il DBMS in formato eseguibile per Windows e reperibile all indirizzo QLite e limitato, non dispone di tutte le funzionalita di un DBMS. Memorizza i dati in un unico file. Ingloba una finestra testuale per l interazione con l utente mediante comandi, che possono essere: Comandi tipici di SQLite (visualizzazione dello schema logico (.schema), aiuto (.help) ) Comandi (dette query) espressi in linguaggio SQL (select, insert, ). E disponibile anche un Front-End visuale per SQLite: SQLite Database Browser, reperibile all indirizzo 16

11 Esempio Base di Dati (modello relazionale) - 1: Creazione Obiettivo: creare un database relazionale, basato su SQLite, che gestisca informazioni sugli studenti universitari. Requisiti espressi in Linguaggio naturale: ogni studente ha nome e cognome, possiede un numero di matricola univoco che lo distingue dagli altri, è nato in una data citta in un certo anno. Schema Logico: il DBMS conterrà una tabella, caratterizzato da 5 campi, tre di tipo testuale chiamati nome, cognome, citta, e due di tipo interi chiamati matricola e anno. Non possono esistere due studenti con la stessa matricola, quindi il campo matricola deve essere unico in tutta la tabella (usare la keyword unique). Creazione del DataBase ex-novo, memorizzandolo in un file di nome univ.db, usando una finestra DOS (nota bene, con lo stesso comando apro il database senza crearlo se gia esiste): Si entra così nella shell di comandi di SQLite. C:\> sqlite3.exe univ.db Creo la tabella studenti nel db usando il linguaggio SQL. Notare il punto e virgola ; finale necessario che indica la fine del comando. sqlite> CREATE TABLE studenti( matricola integer unique, nome text, cognome text, citta text, anno integer) ; Chiudo SQLite col comando di uscita che mi fa tornare al prompt DOS; notare l indispensabile punto (. ) che precede la parola quit: sqlite>.quit 17

12 Esempio di Base di Dati - 2: Inserimento Dati Obiettivo: inserire dei dati nella tabella studenti del database relazionale. Riapro il DataBase precedentemente creato, e memorizzato nel file univ.db, usando una finestra DOS. Si entra così nella shell di comandi di SQLite. C:\> sqlite3.exe univ.db Popolo la tabella studenti inserendo un record usando il linguaggio SQL. Notare l uso del delimitatore apice semplice per delimitare i campi testuali. sqlite> INSERT INTO studenti values (11, marco, bini, bologna,1985); Inserisco altro record, ma commetto un errore perché cerco di inserire un record con una matricola gia presente (valore 11) violando il vincolo espresso dalla keyword unique nella definizione della tabella studenti. Il DBMS me lo impedisce e restituisce un messaggio di errore. sqlite> INSERT INTO studenti values (11, laura, sicuro, rimini,1985); SQL error: column matricola is not unique Inserisco altro record, con una matricola (13) non ancora esistente nella tabella, ok. sqlite> INSERT INTO studenti values (13, laura, sicuro, rimini,1985); Ogni comando che modifica la base di dati provoca una modifica persistente nel file che memorizza il db. Termino l applicazione utente: sqlite>.quit a Tabella creata: studenti matricola nome cognome citta anno 11 marco bini bologna laura sicuro rimini 1984

13 Esempio di Base di Dati - 3: Interrogazione (query) Obiettivo: ottenere informazioni dal database relazionale. Ricerca di tutte le informazioni contenute nella tabella studenti. Utilizzo il comando del linguaggio SQL select. L asterisco significa tutti i campi, FROM indica quali tabelle del DB bisogna considerare. Nell output il carattere separa i campi. sqlite> SELECT * FROM studenti; 11 marco bini bologna laura sicuro rimini 1984 Ricerca solo gli studenti nati nel 1984, utilizzando la clausola WHERE seguita da condizioni sqlite> SELECT * FROM studenti WHERE anno=1984; 13 laura sicuro rimini 1984 Ricerca il solo nome degli studenti nati nel 1984, sostituendo all asterisco l elenco dei campi che voglio ottenere separati da virgole sqlite> SELECT nome, cognome FROM studenti WHERE anno=1984; laura sicuro 19

14 Esempio Base di Dati - 4: Aggiunta Nuova Tabella Obiettivo: gestire informazioni sugli studenti universitari e sui loro esami. Requisiti espressi in Linguaggio naturale: ogni studente sostiene alcuni esami ed ottiene un voto, ogni esame possiede un codice che lo distingue dagli altri ed nome. Schema Logico: il DBMS conterrà altre due tabelle, una che descrive gli esami, ed una che mantiene la relazione tra studenti ed esami sostenuti. Creo la tabella esami usando il linguaggio SQL CREATE TABLE esami( codice integer, nome text) ; Inserisco i dati nella tabella esami, usando il linguaggio SQL, ad es. l esame di Reti di Calcolatori che ha codice 1: INSERT INTO esami( 1, Reti di Calcolatori ) ; Creo la tabella sostenuti usando il linguaggio SQL CREATE TABLE sostenuti(codice integer, matricola integer, anno integer, voto integer) ; Inserisco i dati nella tabella sostenuti, ad es marco bini (matr 11) ha sostenuto Reti di calcolatori (codice 1) nel 2006 ottenendo 30: INSERT INTO sostenuti( 1,11,2006,30) ; SQlite permette di vedere lo schema logico usando il comando, che fa vedere quali comandi sono stati eseguiti per ottenere lo schema logico: sqlite>.schema Aggiungendo altri dati popolo le tabelle, ottenendo la seguente rappresentazione logica esami codice nome sostenuti codice matricola anno voto 1 Reti di Calcolatori Sistemi Operativi Programmazione 4 Analisi Matematica

15 Esempio Base di Dati - 5: Interrogazioni su piu tabelle Quali voti ha ottenuto laura sicuro? (notare che uso due tabelle) sqlite> SELECT sostenuti.voto FROM studenti, sostenuti WHERE studenti.nome= laura AND studenti.cognome= sicuro AND studenti.matricola=sostenuti.matricola ; Quali esami ha sostenuto, e con che voti, laura sicuro? (notare che uso tre tabelle) sqlite> SELECT esami.nome, sostenuti.voto FROM studenti, sostenuti, esami WHERE studenti.nome= laura AND studenti.cognome= sicuro AND studenti.matricola=sostenuti.matricola AND sostenuti.codice=esami.codice ; Sistemi Operativi 30 Analisi Matematica 28 Reti di Calcolatori 30 sostenuti codice matricola anno voto studenti matricola nome cognome citta anno 11 marco bini bologna laura sicuro rimini 1984 esami codice nome 1 Reti di Calcolatori 2 Sistemi Operativi 3 Programmazione 21 4 Analisi Matematica

16 I DBMS garantiscono affidabilità Affidabilità (per le basi di dati): resistenza a malfunzionamenti hardware e software Una base di dati è una risorsa pregiata e quindi deve essere conservata a lungo termine. Tecnica fondamentale utilizzata: gestione delle transazioni Transazione: Insieme di operazioni da considerare indivisibile ("atomico"), corretto anche in presenza di concorrenza e con effetti definitivi Le transazioni sono atomiche: non è possibile che una operazione si interrompa nel mezzo della sua esecuzione. La sequenza di operazioni sulla base di dati viene eseguita per intero o per niente. Il DBMS garantisce che, in una situazione di errore, il contenuto della base di dati non rimanga in uno stato inconsistente. es: trasferimento di fondi da un conto A ad un conto B: o si fanno il prelevamento da A e il versamento su B o nessuno dei due Le transazioni sono concorrenti, cioè possono avvenire in contemporanea. Nonostante questo, l'effetto di transazioni concorrenti deve essere coerente, cioè "equivalente" all'esecuzione separata. Si parla di isolamento delle transazioni. es: Se due assegni emessi sullo stesso conto corrente vengono incassati contemporaneamente si deve evitare di trascurarne uno I risultati delle transazioni sono permanenti: La conclusione positiva di una transazione corrisponde ad un impegno (in inglese commit) a mantenere traccia del risultato in modo definitivo, anche in presenza di guasti e di esecuzione concorrente 22

17 Proprietà ACID di una transazione Riassumendo, una transazione e una sequenza di operazioni, effettuata sulla base di dati, che goda della cosiddetta proprietà ACID, acronimo ottenuto dalle iniziali delle sottoelencate caratteristiche: Atomicità: la transazione viene completata integralmente oppure fallisce integralmente. Consistenza: la transazione deve rispettare i vincoli di integrità sui dati. Isolamento: se un DBMS esegue più transazioni contemporaneamente, il risultato deve essere pari a quello che si otterrebbe se le stesse fossero eseguite singolarmente, una alla volta. Durability (persistenza). Il risultato delle transazioni terminate con successo deve essere permanente. 23

18 DBMS vs. File system - Descrizione dei Dati Nei programmi tradizionali che accedono a file, ogni programma contiene una descrizione della struttura del file stesso, con i conseguenti rischi di incoerenza fra le descrizioni (ripetute in ciascun programma) e i file stessi. Nei DBMS, esiste una porzione della base di dati (il catalogo o dizionario o meglio lo schema concettuale) che contiene una descrizione centralizzata dei dati, che può essere utilizzata dai vari programmi. In SQLite tale schema è visualizzabile mediante il comando.schema. Modello dei dati: Insieme di costrutti utilizzati per organizzare i dati di interesse e descriverne la dinamica. Ogni modello dei dati prevede alcuni propri costruttori. Esempio: il modello relazionale prevede il costruttore relazione, che permette di definire insiemi di record omogenei Nei DBMS, le rappresentazioni dei dati (i modelli dei dati) a livelli diversi permettono l indipendenza dei dati dalla rappresentazione fisica: i programmi fanno riferimento alla struttura a livello più alto, e le rappresentazioni sottostanti possono essere modificate senza necessità di modifica dei programmi 24

19 ue tipi di modelli dei dati: DBMS - Modelli dei Dati Modelli Logici: Adottati nei DBMS esistenti per l organizzazione dei dati utilizzati dai programmi indipendenti dalle strutture fisiche, ovvero Il livello logico è indipendente da quello fisico una tabella è utilizzata nello stesso modo qualunque sia la sua realizzazione fisica (che può anche cambiare nel tempo) Perciò vedremo solo il livello logico e non quello fisico utente2 utente3 utente1 Schema esterno Schema esterno Schema logico Esempi di modelli logici: Modello gerarchico: anni '60, uso di strutture ad albero (gerarchiche) Modello reticolare: anni '70, basate su grafi BD Modello relazionale: anni '80, strutturazione a tabelle, Modello a oggetti: anni '90, evoluzione del modello relazionale, eredita concetti della programmazione ad oggetti XML: dal 2000 Schema interno Modelli Concettuali: Permettono di rappresentare i dati in modo indipendente da ogni sistema cercano di descrivere i concetti del mondo reale sono utilizzati nelle fasi preliminari di progettazione Il più diffuso è il modello Entity-Relationship 25

20 DBMS - personaggi progettisti e realizzatori di DBMS Chi scrive il software che permette di creare DBMS (es: chi ha prodotto SQLIte, tipicamente informatici) progettisti della base di dati e amministratori della base di dati (DBA) Chi progetta la base di dati definendo la strutturazione del livello logico e del livello esterno (es: noi a lezione che abbiamo progettato la base dati bio.db, la sua strutturazione in tabelle (studenti,esami,sostenuti)). progettisti e programmatori di applicazioni Chi scrive il software che, utilizzando un linguaggio di interrogazione, permette ad un utente di interagire semplicemente con il database. Tali applicazioni sono solitamente denominate transazioni. utenti utenti finali (terminalisti): eseguono applicazioni predefinite (transazioni) utenti casuali: eseguono operazioni non previste a priori, usando linguaggi interattivi di interrogazioni Transazioni: due concetti per un solo nome Per l'utente: programma a disposizione che permette di eseguire attività frequente e predefinita. Ad es: prenotazione visita medica, visualizzazione estratto conto, Per il sistema: sequenza indivisibile (atomica) di operazioni 26

21 DBMS - Vantaggi e Svantaggi ro dati come risorsa comune, base di dati come modello della realtà gestione centralizzata con possibilità di standardizzazione ed economia di scala disponibilità di servizi integrati riduzione di ridondanze e inconsistenze indipendenza dei dati (favorisce lo sviluppo e la manutenzione delle applicazioni) ontro costo dei prodotti e della transizione (con la i) dei sistemi verso di essi non scorporabilità delle funzionalità (con riduzione di efficienza) 27

22 Linguaggi per i DBMS ome siusaundbms Definendo la struttura generale dei Dati (schema logico) Definendo le operazioni sui dati (schema esterno, procedure realizzate da applicazioni, operazioni singole) er operare sui DB relazionali si utilizzano due tipologie di linguaggi: Data Definition Language (DDL) per definire la struttura dei dati (schemi esterni, logici, fisici) Data Manipulation Language (DML) per modificare i dati strutturati I linguaggi delle applicazioni commerciali comprendono solitamente sia DDL sia DML e vengono indicati come linguaggi di interrogazione (query languages) Il linguaggio di interrogazione commerciale più utilizzato per i DataBase Relazionali è SQL (Structured Query Language), che e ormai uno standard de facto SQL integra entrambi i tipi di linguaggio: DATA DEFINITION LANGUAGE (DDL) es: CREATE, DROP, ALTER DATA MANIPULATION LANGUAGE (DML) es: SELECT, INSERT, UPDATE, DELETE 28

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di Dati Concetti Introduttivi Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Basi di Dati Concetti Introduttivi Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri,

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012 Basi di dati Le presenti slide sono tratte dalle slide del libro

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

Introduzione alle Basi di Dati

Introduzione alle Basi di Dati Introduzione alle Basi di Dati Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 1 Appunti dalle lezioni SQL

Dettagli

Informatica per l Ambiente e il Territorio

Informatica per l Ambiente e il Territorio Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Informatica per l Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea A.A. 2003-2004 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino Libri di testo Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone, Basi di dati, 2 a ed., McGraw Hill, 1999. Baralis, Belussi, Psaila, Basi di dati: temi d esame svolti, Esculapio, 2000. Introduzione - 2 Introduzione Sistema

Dettagli

Che cos è l informatica?

Che cos è l informatica? BASI DI DATI Metodo di studio riflessione sui concetti, riferimento alle esperienze personali svolgimento di esercizi svolgimento di un progetto, realizzato con un opportuno strumento (MS Access) Che cos

Dettagli

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici Libro di testo A. Chianese,V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Basi di dati per la gestione dell informazione McGraw-Hill, 2007 Informazioni sul corso http://www.docenti.unina.it/lucio.sansone Ricevimento

Dettagli

Liceo Scientifico V. Volterra Fabriano. Informatica Basi di dati Anno C Scienze Applicate Prof. Amedeo De Amicis

Liceo Scientifico V. Volterra Fabriano. Informatica Basi di dati Anno C Scienze Applicate Prof. Amedeo De Amicis Liceo Scientifico V. Volterra Fabriano Informatica Basi di dati Anno 2014-15 5 C Scienze Applicate Prof. Amedeo De Amicis Obiettivi del corso: competenze da raggiungere Progettare e realizzare autonomamente

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 Patrizio Pelliccione patrizio.pelliccione@di.univaq.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi dell Aquila RINGRAZIAMENTI Queste slides

Dettagli

LINGUAGGI E UTENTI DI UN DBMS

LINGUAGGI E UTENTI DI UN DBMS Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Linguaggi e Utenti Prof. Alberto Postiglione Università

Dettagli

Corso di Basi di Dati/Laboratorio di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati/Laboratorio di Basi di Dati Corso di Basi di Dati/Laboratorio di Basi di Dati ed. 2007-2008 Alfredo Cuzzocrea (ICAR & DEIS, Università della Calabria) 0984-494618 cuzzocrea@si.deis.unical.it http://si.deis.unical.it/~cuzzocrea SITO

Dettagli

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Basi di dati Giuseppe De Giacomo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2007/08 Canale M-Z http://www.dis.uniroma1.it/!degiacomo/didattica/basidati/

Dettagli

Elementi di Informatica LB Basi di Dati. Anno accademico 2007/2008 Prof. Stefano Contadini

Elementi di Informatica LB Basi di Dati. Anno accademico 2007/2008 Prof. Stefano Contadini Elementi di Informatica LB Basi di Dati Anno accademico 2007/2008 Prof. Stefano Contadini Elementi di Informatica LB Basi di Dati Introduzione: 1. Il concetto di Base dei Dati 1 Risorse di una organizzazione

Dettagli

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica Basi di dati Basi di dati per bioinformatica DOCENTI PROF. ALBERTO BELUSSI PROF CARLO COMBI Anno accademico 2013/14 Organizzazione degli insegnamenti 3 Basi di dati Basi di dati per Bioinformatica Teoria

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 010/011 Basi di dati Le presenti slide sono tratte dalle slide del libro di

Dettagli

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Riccardo Torlone Parte 1: Introduzione Obiettivi La conoscenza della teoria delle basi di dati? No (o non solo) Piuttosto: Come si può affrontare un problema in

Dettagli

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11 Basi di dati DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI Anno accademico 2010/11 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30 (aula B) Martedì 11.30

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a. 2012-2013 2013 Docente: Gigliola Vaglini Docenti laboratorio: Francesco Pistolesi,, Antonio Virdis 1 Obiettivi

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma dettagliato 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle

Dettagli

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: SQL e linguaggi di programmazione L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: in modo interattivo col server attraverso interfacce o linguaggi ad hoc legati a particolari DBMS attraverso i

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Basi di dati Introduzione

Dettagli

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13 Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2012/13 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle informazioni

Dettagli

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici Libro di testo A. Chianese,V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Basi di dati per la gestione dell informazione McGraw-Hill Hill,, 2007 Ricevimento studenti Lunedì ore 11-13 Didattica su web Si interagisce

Dettagli

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 ECDL - Database Introduzione European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 Informazioni sul corso orario: Giovedì - 14.30-16.30 materiale: http://www.fotoboni.com/carlo/ docente: webmaster@fotoboni.com

Dettagli

Bibliografia e strumenti. Obiettivi del corso. Comunicazione docente

Bibliografia e strumenti. Obiettivi del corso. Comunicazione docente Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2009-2010 Docente: Gigliola Vaglini Docente laboratorio: Luca Martini Bibliografia e strumenti Lucidi lezioni

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Basi di dati Introduzione

Basi di dati Introduzione Basi di dati Introduzione Docente: Stefano Paraboschi parabosc@unibg.it Corso di Sistemi informativi AA 2005/2006 Orario: Lunedì 10.45-12.15, aula 10 Martedì 8.45-10.15, aula 8 Pagina Web del corso: raggiungibile

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.) In una realtà aziendale si distingue: DATO elemento di conoscenza privo di qualsiasi elaborazione; insieme di simboli e caratteri. (274,

Dettagli

INTRODUZIONE. Prof. Fabio A. Schreiber. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano PROGRAMMA DEL CORSO

INTRODUZIONE. Prof. Fabio A. Schreiber. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano PROGRAMMA DEL CORSO BASI DI INTRODUZIONE Prof. Fabio A. Schreiber Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano PROGRAMMA DEL CORSO INTRODUZIONE GENERALITA SULLE BASE DI E I LORO SISTEMI DI GESTIONE MODELLI

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Basi di dati. Maurizio Lenzerini. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza

Basi di dati. Maurizio Lenzerini. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Basi di dati Maurizio Lenzerini Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2003/2004 Canale A-L http://www.dis.uniroma1.it/ lenzerini/didattica/basididati/

Dettagli

DBMS. Alice Pavarani

DBMS. Alice Pavarani DBMS Alice Pavarani DBMS Insieme di programmi che offrono gli strumenti per gestire una base di dati Permette di: definire la struttura delle tabelle recuperare le informazioni manipolare i dati memorizzati

Dettagli

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 BASI DI DATI basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Basi di Dati Sistema informativo Componente

Dettagli

BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI

BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (1) 2 La gestione dell informazione L informazione rappresenta oggi uno dei beni più preziosi all interno di una qualsiasi organizzazione

Dettagli

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati Prof. Alberto Postiglione Università degli

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2013/2014. Docente: ing. Salvatore Sorce. Basi di dati

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2013/2014. Docente: ing. Salvatore Sorce. Basi di dati Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2013/2014 Docente: ing. Salvatore Sorce Basi di dati Sull uso dell e-mail SUBJECT:

Dettagli

Le basi di dati. Le basi di dati. dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni. Alessandro Tanasi

Le basi di dati. Le basi di dati. dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni. Alessandro Tanasi Le basi di dati Le basi di dati dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni Alessandro Tanasi alessandro@lonerunners.net http://www.lonerunners.net 1 Sistemi Informativi Il problema: organizzare dati in

Dettagli

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati MODELLI DEI DATI Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 L INTEGRAZIONE DEI DATI INTEGRAZIONE DEI DATI SIGNIFICA LA CONDIVISIONE DEGLI ARCHIVI DA PARTE DI PIÙ AREE FUNZIONALI, PROCESSI E PROCEDURE AUTOMATIZZATE NELL AMBITO

Dettagli

Corso di Sviluppi dell Informatica e della Telematica a.a (ultima edizione v.o. 509)

Corso di Sviluppi dell Informatica e della Telematica a.a (ultima edizione v.o. 509) Corso di Sviluppi dell Informatica e della Telematica a.a. 2008 2009 (ultima edizione v.o. 509) http://logica.uniroma3.it/csginfo Docente: Roberto Maieli (maieli@uniroma3.it) Lezioni: mercoledi 9 11 (8

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN DBMS

ARCHITETTURA DI UN DBMS ARCHITETTURA DI UN DBMS Modelli di dati Un approccio con basi di dati fornisce un certo livello di astrazione dei dati Nasconde i dettagli sulla memorizzazione dei dati stessi Un modello dei dati fornisce

Dettagli

Introduzione ai calcolatori Elettronici

Introduzione ai calcolatori Elettronici Introduzione ai calcolatori Elettronici Cenni su Basi di Dati A.A. 2015/2016 Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati: Sommario Sommario n Introduzione

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ITS Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ITS Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE ITS Tito Acerbo - PESCARA Database 1. ARCHIVI ITS Tito Acerbo - PE INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE 2 1. Archivi ARCHIVIO Permanenza Razionalità Sistematicità Insieme

Dettagli

Sistema azienda. Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali

Sistema azienda. Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali Sistema azienda Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali una struttura, cioè un insieme di parti, sottoinsiemi, risorse i processi, cioè le attività che

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008. Sistemi Informativi. Corso di Laurea in Ingegneria della Gestione Industriale

Anno Accademico 2007/2008. Sistemi Informativi. Corso di Laurea in Ingegneria della Gestione Industriale Anno Accademico 2007/2008 Sistemi Informativi Corso di Laurea in Ingegneria della Gestione Industriale Corso di Laurea in Ingegneria dell Integrazione d Impresa Prof. Domenico Beneventano beneventano.domenico@unimore.it

Dettagli

DBMS. Affidabilità. Privatezza dei dati. Efficienza. Efficacia. Un DBMS deve garantire:

DBMS. Affidabilità. Privatezza dei dati. Efficienza. Efficacia. Un DBMS deve garantire: DBMS Un DBMS deve garantire: Affidabilità Privatezza dei dati Efficienza Efficacia DBMS Affidabilità Un DBMS deve garantire di poter mantenere intatto il suo contenuto, anche in caso di malfunzionamento.

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Informatica. Basi di Dati. Anno Accademico 2003/2004 Canale M-Z.

Università di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Informatica. Basi di Dati. Anno Accademico 2003/2004 Canale M-Z. Università di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Informatica Basi di Dati Anno Accademico 2003/2004 Canale M-Z Diego Calvanese Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Anno Accademico 2011/2012 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Prof. Domenico Beneventano Ing. Andrea Bulgarelli 1 SISTEMI INFORMATIVI Due Moduli Un sistema informativo è un componente di una organizzazione

Dettagli

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di Dati Concetti Introduttivi Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Basi di Dati Concetti Introduttivi Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri,

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO. Sistema informativo e sistema informatico

SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO. Sistema informativo e sistema informatico BASE DI DATI Una base di dati, detta anche database, può essere considerata come una raccolta di dati logicamente correlati tra di loro e utilizzati per modellare una determinata realtà. In questo caso,

Dettagli

Basi di Dati. Corso di Informatica. Memorizzazione dei Dati. Accesso ai Dati. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Basi di Dati. Corso di Informatica. Memorizzazione dei Dati. Accesso ai Dati. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Basi di Dati lo scopo delle Basi

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: progettazionedb.pdf Sistemi Informativi L-B Progettazione di

Dettagli

I.I.S. G. COSSALI - ORZINUOVI DATABASE. Marzo 2017 Prof. Dario Tomasoni 1

I.I.S. G. COSSALI - ORZINUOVI DATABASE. Marzo 2017 Prof. Dario Tomasoni 1 I.I.S. G. COSSALI - ORZINUOVI DATABASE Marzo 2017 Prof. Dario Tomasoni 1 IMPOSTAZIONE 60 min = Database concetti + Esercizi; 10 min = pausa; 30 min = Linguaggio SQL; 30 min = Database prove LibreOffice

Dettagli

Basi di dati. Basi di dati = database

Basi di dati. Basi di dati = database Basi di dati Da leggere: Cap.5 Sawyer, Williams (testo A) Basi di dati = database Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi -> oggi anche

Dettagli

LABORATORIO. 2 Lezioni su Basi di Dati Contatti:

LABORATORIO. 2 Lezioni su Basi di Dati Contatti: PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Dipartimento di Informatica ed Applicazioni R.M. Capocelli Laboratorio

Dettagli

Componenti di un DBMS

Componenti di un DBMS Componenti di un DBMS Come fa un DBMS a garantire le proprietà ACIDe di una transazione? Vediamo i componenti principali dal più interno a quello di più alto livello: Controllore di Concorrenza Gestore

Dettagli

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1 Modelli di Base Dati 4 Un DBMS: Access a.a. 2001/2002 4.1 DBMS 4.2 DBMS = Data Base Management System Software per la costruzione e la gestione di una base dati Esempi di DBMS: Oracle, MySQL, SQLServer,

Dettagli

Basi di dati (database)

Basi di dati (database) Basi di dati (database) 1 Scopo Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in diversi tipi di attività Esempi: aziende, banche, anagrafi,

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Introduzione alle Basi di Dati Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati

Dettagli

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Contesto didattico Il seguente materiale didattico è

Dettagli

TECNICHE DI GESTIONE ED ARCHIVIAZIONE DEI DATI. Massimiliano Salfi

TECNICHE DI GESTIONE ED ARCHIVIAZIONE DEI DATI. Massimiliano Salfi TECNICHE DI GESTIONE ED ARCHIVIAZIONE DEI DATI Massimiliano Salfi salfi@dmi.unict.it Programma Introduzione alle basi di dati Il linguaggio SQL Microsoft SQL Server 2012 Express Edition Import ed export

Dettagli

Aspetto comune: organizzazione di grandi quantità di dati permanenti da rendere accessibili in modo interattivo o da programmi.

Aspetto comune: organizzazione di grandi quantità di dati permanenti da rendere accessibili in modo interattivo o da programmi. IMPORTANZA DELL'AREA BASI DI DATI (BD) 1 Riguarda applicazioni di grande interesse e diffusione; Area di sintesi di competenze (linguaggi, ingegneria del software, intelligenza artificiale, algoritmi,

Dettagli

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI Dopo aver chiarito quali tipi o classi di informazione sono trattati dal S.I.: quali tipi di dati per rappresentare tali informazioni? dove li memorizziamo? in quali

Dettagli

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL: fondamenti. Il linguaggio SQL

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL: fondamenti. Il linguaggio SQL : fondamenti Linguaggio per gestire le basi di dati relazionali Structured Query Language SQL possiede istruzioni per definire lo schema di una base di dati relazionale leggere e scrivere i dati definire

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 1 (12 dicembre 2008) Introduzione alle Basi di Dati Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,

Dettagli

Le basi di dati. Base di dati = dati + DBMS.

Le basi di dati. Base di dati = dati + DBMS. Le basi di dati. Lo scopo di una base di dati è la gestione dell informazione (in genere una grande quantità di informazione). L informazione è difficile da definire, dal momento che i database vengono

Dettagli

Basi di Dati. Prof.ssa Rosalba Giugno

Basi di Dati. Prof.ssa Rosalba Giugno Basi di Dati Prof.ssa Rosalba Giugno Recapiti Prof. Rosalba Giugno Tel. 095-7383087 Uff. 1 blocco, secondo piano, stanza n. 308 e-mail: giugno dmi unict it Oggetto: databasect home page: http://www.dmi.unict.it/~giugno/

Dettagli

Concetti di base. Modulo B.2

Concetti di base. Modulo B.2 Concetti di base Modulo B.2 Dati B.2.1 Qualsiasi applicazione informatica gestisce ed elabora dati Dati interni (risultato di una elaborazione) I/O da e verso l utente (interfaccia uomo-macchina) I/O da

Dettagli

Che cos è un DBMS? Capitolo 1. Perché usare un DBMS? DBMS. Descrizioni dei dati nei DBMS. Modelli di dati

Che cos è un DBMS? Capitolo 1. Perché usare un DBMS? DBMS. Descrizioni dei dati nei DBMS. Modelli di dati Che cos è un DBMS? Capitolo 1 Introduzione ai sistemi di basi di dati Una collezione integrata molto grande di dati Modella organizzazioni del mondo reale Entità (ad esempio studenti, corsi) Relazioni

Dettagli

DB e DBMS. Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello

DB e DBMS. Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello DB e DBMS Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello Testi di riferimento Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di Dati Mc Graw Hill 2014 (IV Edizione) Altri testi di consultazione

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Come contattarmi Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Telefono : 0521 / 90 5731 Email : stefano.cagnoni@unipr.it Sito del corso : http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/didattica/basidati

Dettagli

Pag Politecnico di Torino 1

Pag Politecnico di Torino 1 Introduzione Strutture fisiche di accesso Definizione di indici in SQL Progettazione fisica Linguaggio SQL: costrutti avanzati D B M G D B M G2 Organizzazione fisica dei dati All interno di un DBMS relazionale,

Dettagli

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI LE BASI DI DATI Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI MODELLAZIONE DEI DATI Un modello dei dati è un insieme di concetti utilizzati per organizzare i dati di interesse e descriverne la natura

Dettagli

Caratteristiche dei linguaggi per Database

Caratteristiche dei linguaggi per Database IL LINGUAGGIO Caratteristiche dei linguaggi per Database I linguaggi per basi di dati relazionali possiedono i comandi per: definizione del data base; manipolazione dei dati; associazione tra tabelle diverse;

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione 2.1c: MODELLI DEI DATI MODELLI DEI DATI Atzeni, cap. 1.3 DBMS: Modelli dei Dati 10 ott 2011 Dia 3 Modelli Logici e Modelli Concettuali Modelli Logici (disponibili sui DBMS commerciali) E un insieme di

Dettagli

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS INFORMATICA GENERALE DBMS: Introduzione alla gestione dei dati Bibliografia 4 ott 2011 Dia 2 Curtin, Foley, Sen, Morin Vecchie edizioni: 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 8.8 Edizione dalla IV in poi: 6.5, 21.1, 19.4,

Dettagli

DataBase Management System - DBMS

DataBase Management System - DBMS DataBase Management System - DBMS Un sistema per la gestione di basi di dati o DBMS (Data Base Management System) è un sistema software in grado di gestire collezioni di dati che siano grandi condivise

Dettagli

Sistemi gestionali integrati (ERP): aspetti organizzativi e tecnologici

Sistemi gestionali integrati (ERP): aspetti organizzativi e tecnologici Sistemi gestionali integrati (ERP): aspetti organizzativi e tecnologici Jennifer Moro Indice Gli aspetti tecnologici (l architettura) applicativa Le reti L architettura client-server I database Planning

Dettagli

Sistema di Gestione di Basi di Dati DataBase Management System DBMS

Sistema di Gestione di Basi di Dati DataBase Management System DBMS Base di dati (accezione generica) collezione di dati, utilizzati per rappresentare le informazioni di interesse per una o più applicazioni di una organizzazione (accezione specifica) collezione di dati

Dettagli

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono BASI DI DATI Una base di dati (database) è un insieme organizzato di informazioni caratterizzate da alcuni aspetti fondamentali: tra esse esiste un nesso logico (cioè sono in qualche modo inerenti ad un

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Dipartimento di Informatica ed Applicazioni R.M. Capocelli Laboratorio

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Basi di Dati Claudio Marrocco Che cos è un database? (accezione generica, metodologica) collezione di dati, utilizzati per rappresentare le informazioni

Dettagli

Informatica 2 Basi di dati

Informatica 2 Basi di dati Informatica 2 Basi di dati Prof. Giovanni Giuffrida e-mail: giovanni.giuffrida@dmi.unict.it DB - Introduzione 1 Recapiti Prof. Giuffrida Giovanni Email: giovanni.giuffrida@dmi.unict.it Info sul corso:

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercitazione PostgreSQL Dopo aver lanciato il client grafico pgadmin III di PostgreSQL svolgere le operazioni descritte nel seguito, tenendo presenti i suggerimenti forniti

Dettagli

MODELLO e RAPPRESENTAZIONE

MODELLO e RAPPRESENTAZIONE MODELLO e RAPPRESENTAZIONE I calcolatori elaborano informazione e restituiscono nuova informazione: questa deve essere rappresentata in forma simbolica Esempio : Per poter gestire una biblioteca dobbiamo

Dettagli

Basi di dati e DBMS. Software applicativo. Antonio Lieto

Basi di dati e DBMS. Software applicativo. Antonio Lieto Basi di dati e DBMS Software applicativo Antonio Lieto Basi di dati (Database, DB) Una delle applicazioni informatiche più utilizzate, ma meno conosciute dai non informatici Dal punto di vista dell utente:

Dettagli

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati I database Introduzione alla teoria delle basi di dati 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database (o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di un database

Dettagli

Relazioni e tabelle. Introduzione alle Basi di Dati Relazionali. Relazioni uno a uno. Esempio

Relazioni e tabelle. Introduzione alle Basi di Dati Relazionali. Relazioni uno a uno. Esempio Relazioni e tabelle Introduzione alle Basi di Dati Relazionali Nelle Basi di Dati relazionali le informazioni sono organizzate in tabelle Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in colonne

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

Unità D3. Sicurezza nelle basi di dati. Sicurezza e concorrenza nelle basi di dati. Controllo accesso. Protezione e integrità dati

Unità D3. Sicurezza nelle basi di dati. Sicurezza e concorrenza nelle basi di dati. Controllo accesso. Protezione e integrità dati Sicurezza nelle basi di dati Unità D3 Sicurezza e concorrenza nelle basi di dati Una base di dati è sicura quando soddisfa i seguenti parametri: regola l accesso ai dati protetti; evita la modifica o la

Dettagli

I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza. Prof. Luca Gnan

I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza. Prof. Luca Gnan I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza Prof. Luca Gnan Argomenti I decision support system Tipologie di DSS Logiche di funzionamento Tipologie di analisi La gestione dei dati e della conoscenza

Dettagli