AMBITO TERRITORIALE SOCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AMBITO TERRITORIALE SOCIALE"

Transcript

1 AMBITO TERRITORIALE SOCIALE Comuni di: Colbordolo - Gabicce Mare Gradara Mombaroccio - Monteciccardo - Montelabbate Pesaro - Sant Angelo in Lizzola - Tavullia GUIDA ALL INFORMAZIONE SOCIALE GLI SPORTELLI DI SEGRETARIATO SOCIALE: a chi rivolgersi per informazioni sul sistema dei Servizi Sociali, Educativi, Sociosanitari e Previdenziali in questo territorio. Ufficio di Promozione Sociale

2

3 Ufficio di Promozione Sociale

4 ISTRUZIONI PER L USO La seguente GUIDA è divisa in tre distinte sezioni. Nella PRIMA SEZIONE è descritto il progetto degli Uffici di Promozione Sociale del territorio dell Ambito Sociale Territoriale n.1 di Pesaro ed è riportata una breve descrizione di tutti gli Enti che attualmente vi partecipano. Nella SECONDA SEZIONE sono riportate le definizioni dei principali Servizi Sociali, Educativi, Sociosanitari e Previdenziali presenti nel territorio dell ATS n.1 ed indicati gli sportelli della rete UPS presso i quali ci si può rivolgere per ottenere la prestazione desiderata. Per le strutture residenziali e Semiresidenziali sono riportati anche gli indirizzi ed i recapiti telefonici. Infine, nella TERZA SEZIONE sono riportati dettagliatamente e distinti per dislocazione territoriale, tutti gli indirizzi, i recapiti e gli orari di ricevimento del pubblico degli sportelli che aderiscono alla rete degli Uffici di Promozione Sociale.

5 INDICE Premessa pag. 13 UFFICI DI PROMOZIONE SOCIALE pag Gli Enti aderenti al Progetto UPS pag. 19 I SERVIZI E LE PRESTAZIONI pag I Dipartimenti Sanitari dell Azienda Ospedale San Salvatore pag I Servizi dell ASUR Zona Terr. N.1 ad integrazione Socio Sanitaria pag I Servizi Sociali e Educativi pag Le strutture pag I Servizi Previdenziali e Assistenziali pag Altri Servizi pag. 67 GLI SPORTELLI DI SEGRETARIATO SOCIALE pag Colbordolo pag Gabicce Mare pag Gradara pag Mombaroccio pag Monteciccardo pag Montelabbate pag Pesaro pag Sant Angelo in Lizzola pag Tavullia pag. 112

6

7 TAVOLO DI LAVORO RETE UPS Comune di Gabicce Mare Comune di Monteciccardo Comune di Montelabbate Comune di Pesaro Comuni di Sant Angelo in Lizzola Comune di Tavullia ASUR Zona Terr. N.1 Az. Ospedale San Salvatore C.S.V. - A.V.M. Coop. Soc. Labirinto INAIL INPS Patronato ACAI Ass. ANMIC Patronato ACLI Patronato ENASCO - Confcommercio Patronato EPACA - Coldiretti Patronato EPASA - CNA Patronato INAC - CIA Patronato INAPA - Confartigianato Patronato INAS - CISL Patronato INCA - CGIL Patronato ITACO - Confesercenti Patronato ITAL - UIL Provincia di Pesaro e Urbino Uff. Esecuzione Penale Esterna Uff. Servizio Sociale Minori A CURA DI Mirella Gabellini Sara Marinelli Margherita Grassetti Lucia Curina Michela Farinazzo Sara Marinelli Caterina Garipoli Tiziana Cecchini Riccardo Cecchini Elisa Massarini Marilena Alessi Nicoletta Lucchesi Elisabetta Giampaoli Roberta Giardini Renato Fragnito Patrizia D Ottavio Anna Maria Francolini Angelo Carrara Pietro Paolo Marucchi Cristiana Borficchia Fausto Placuzzi Stefania Santini Valerio Angelini Terenzio Ciaroni Agostino Sanchi Emanuela Gurini Giuseppina Di Tommaso Desi Goffi Catia Rossetti Daniele Cruciani Paolo Sacchi Flavio Nucci Arianna Gabbianelli Elena Paradiso Patrizia Giunto Giampiero Ricino Sociologo staff ATS 1 ricerca e assemblaggio schede Giuliano Tacchi Coordinatore ATS 1 gestione tavoli di lavoro

8

9 IL VALORE DELL INFORMAZIONE Con questa guida vi proponiamo uno strumento che aiuti a sapere, senza problemi di disorientamento, dove sono e di chi sono i servizi sociali, educativi, socio-sanitari e previdenziali, offerti alla cittadinanza da diversi enti, pubblici e privati, che operano nei 9 Comuni dell Ambito Territoriale Sociale n. 1 di Pesaro. Il tema dell informazione sociale lo avevamo affrontato nel 2007, pubblicando una guida ai servizi dedicata a tutti quegli operatori che svolgevano attività di segretariato sociale, operatori dei Comuni, dei Patronati, degli Uffici di Relazione con il Pubblico per i quali era necessario lavorare in rete, costantemente informati sul loro lavoro e su quello dei loro colleghi. Ci eravamo allora impegnati a pubblicare una seconda versione, aggiornata e dedicata ai cittadini, anche non esperti di servizi sociali. Speriamo di avere raggiunto il nostro scopo. Il principale obiettivo di una guida è senz altro la diffusione dell informazione, per confermare il diritto di tutti i cittadini alla conoscenza. Un obiettivo ancora più alto è realizzare una reale prossimità del cittadino alla sua comunità e alle istituzioni che si occupano di lui, questo vale per tutti ma in modo particolare per chi vive in condizioni di difficoltà o disagio sociale. In un epoca in cui il flusso dei messaggi e la promozione dei beni di consumo colpisce incessantemente le nostre teste, l informazione assume sempre più il valore di bene pubblico, di un bene cioè a cui tutti dovrebbero poter accedere, per poter meglio amministrare sia le certezze sia le difficoltà e i dubbi che l esistenza a volte ci pone di fronte.

10

11 In un ambiente che sempre di più assomiglia ad un ipermercato, dove le merci sono apparentemente sempre più simili, l informazione e la conoscenza diventano presupposti irrinunciabili per decidere, agire, scegliere e partecipare. Di qui l impegno per sostenere, anche con una informazione adeguata, l esigibilità del diritto dei cittadini ad essere protagonisti attivi della propria comunità. Tutto questo vale ancora di più per enti pubblici e privati che si occupano di sicurezza sociale, sostegno al disagio, prevenzione e promozione del benessere. IL PRESIDENTE DEL COMITATO DEI SINDACI - ATS 1 Sindaco di Pesaro Prof. Luca Ceriscioli 11

12 12

13 PREMESSA La Legge n. 328 del 2000 (la riforma del welfare), all art. 1, assegna agli Enti locali la programmazione e l organizzazione del sistema integrato dei servizi sociali e all art. 7 ne disciplina il ruolo assegnando loro compiti di raccolta dei dati sui bisogni e sulle risorse messe in campo dai Comuni e da altri soggetti, per l attuazione di un sistema informativo dei servizi alle persone. Col sostegno di tale normativa, l Ambito Territoriale Sociale n.1 di Pesaro, ha realizzato una GUIDA ALL INFORMAZIONE SOCIALE per i cittadini, per orientarli nel percorso tra i numerosi sportelli che offrono informazioni sul sistema dei servizi. Guida, riportano i dizionari, è chi o ciò che indica la via da percorrere oppure libro che indica l itinerario, che illustra i vari aspetti di una città, di un TERRITORIO, di un LUOGO. - il TERRITORIO, in questo caso, è quello dell Ambito Territoriale Sociale n.1 di Pesaro (di seguito ATS n.1). Collocato a nord della Regione Marche, nella Provincia di Pesaro e Urbino, si snoda lungo la valle del Fiume Foglia su una superficie di 304,2 Kmq. e comprende nove Comuni: Colbordolo, Gabicce Mare, Gradara, Mombaroccio, Monteciccardo, Montelabbate, Pesaro (Comune capofila), Sant Angelo in Lizzola e Tavullia. Nell insieme dei Comuni che costituiscono l ATS n.1, risiede una popolazione di oltre persone, distribuita principalmente a ridosso della fascia costiera. - Il LUOGO di cui si intende fornire una mappa è invece il complesso labirinto dei Servizi Sociali, Educativi, Sociosanitari e Previdenziali di questo territorio. 13

14

15 L obiettivo di questa guida è dunque quello di aiutare i nostri concittadini ad orientarsi nella conoscenza, ricerca e individuazione di Servizi di cui hanno bisogno. Compito non facile perché c è un problema di termini e di linguaggio a volte un po troppo per addetti ai lavori. Poi ci sono tante sigle, bisogna distinguere le prestazioni di carattere economico da quelle strettamente sanitarie, i servizi alla persona dagli istituti di ricovero, i patronati dai servizi per l emergenza. Ulteriore complicazione si ha a seconda che si consideri l offerta o la domanda, la procedura per l accesso o la tipologia del bisogno, la ragione giuridica o quella amministrativa e quant altro ancora, nel variegato mondo dei servizi alla persona, è possibile incontrare. Ma non è tutto. A queste considerazioni se ne potrebbero associare altre fino a comporre un caleidoscopio di situazioni e di circostanze legate sia allo stato della persona assistita e sia all incalcolabile varietà dei luoghi in cui, per puro caso, si manifesta il bisogno. Ma non spaventiamoci è nel contesto di questo capriccioso sistema che la guida cercherà di accompagnare il cittadino/utente, con lo scopo di semplificare l approccio, il contatto ed ottenere una risposta allo specifico bisogno di ogni cittadino. 15 Il Coordinatore dell ATS n. 1 di Pesaro Dott. Giuliano Tacchi

16

17 UFFICI DI PROMOZIONE SOCIALE C è una normativa cui facciamo riferimento ed è il complesso e articolato PIANO SOCIALE della RE- GIONE MARCHE per la partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, stabilizzazione e integrazione delle politiche di welfare, che prevede, tra l altro, la costituzione, in ogni Ambito Territoriale Sociale degli Uffici di Promozione Sociale (UPS). Secondo il Piano Sociale e le linee guida regionali, gli UPS sono il punto di accesso unificato per tutta la rete dei Servizi dedicati a persone e famiglie. Tra le varie finalità degli UPS, vi è il compito fondamentale di informare ed orientare i cittadini nella rete dei servizi e delle prestazioni pubbliche e private, al fine di evitare che persone in cerca di informazione e aiuto, esauriscano le loro energie nel procedere, per tentativi ed errori, nella ricerca di risposte adeguate ai loro bisogni. Nel nostro territorio si è ritenuto che la costituzione di una nuova struttura, specificatamente dedicata all informazione, costituisse uno spreco di risorse, considerato che esistevano già dei soggetti abilitati e riconosciuti per legge, a fornire gran parte delle prestazioni previste dalle linee guida della Regione Marche. La difficoltà era piuttosto quella di rendere operativa questa rete informativa già presente.con questo obiettivo è nato il progetto della rete UPS. Per rendere reale e corretta la conoscenza reciproca tra gli stessi operatori dei servizi e per fornire dei canali comunicativi adeguati. L attività di segretariato sociale, intesa come diritto all informazione, può essere di fatto svolta da una molteplicità di soggetti: patronati, associazioni di volontariato, cooperative, Uffici di Relazione con il Pubblico (URP), Centri giovani, URP sanitari, sportelli per i disabili, per gli anziani, per le adozioni e gli affidi, ecc. Tutti questi soggetti, oltre a svolgere la loro funzione informativa, possono contemporaneamente fungere da

18 agenzia di invio ad altri Organismi. L informazione dovrà comunque sempre essere accessibile, completa, immediata, personalizzata, obiettiva, imparziale e riservata. Ma l esigibilità delle prestazioni sociali non è solo strettamente condizionata dalla possibilità di accedere alle informazioni sulla rete dei servizi. In presenza di un bisogno sociale, il cittadino deve avere la possibilità di essere orientato nella scelta più adeguata. Se il bisogno rilevato è complesso ed è necessaria anche la consulenza, si rinvia alla professionalità di chi è abilitato all esercizio di questa prestazione. È in questa prospettiva che il modello organizzativo del progetto UPS risulta essere innovativo nel sistema dei servizi alla cittadinanza. Esso si articola territorialmente in punti di accesso all informazione (lo abbiamo chiamato Segretariato Sociale di primo Livello ) ed alla consulenza ( Segretariato Sociale di secondo Livello ). 18 Il primo livello è curato da operatori dei: patronati, associazioni di volontariato, cooperative, URP, sportelli per giovani, per anziani, per disabili ecc...; Il secondo livello è curato da operatori del Servizio Sociale Professionale (assistenti sociali) delle pubbliche amministrazioni e del terzo settore e assicura le attività di consulenza ed, eventualmente, di presa in carico. Questa guida è destinata a tutte le persone che vivono nel territorio dell Ambito Territoriale Sociale n.1. Contiene dettagliatamente la descrizione dei principali servizi e delle prestazioni erogate dagli enti aderenti al progetto UPS e tutti gli indirizzi e i recapiti degli sportelli che hanno aderito al progetto UPS dell Ambito Territoriale Sociale n.1 di Pesaro. L accesso a questi servizi di informazione e consulenza è assicurato in modo assolutamente gratuito.

19 GLI ENTI ADERENTI AL PROGETTO UPS Attualmente aderiscono al Progetto i seguenti soggetti: - Tutti i Comuni che compongono l A.T.S. n. 1 Colbordolo, Gabicce Mare, Gradara, Mombaroccio, Monteciccardo, Montelabbate, Pesaro, Sant Angelo in Lizzola, Tavullia; - La Zona Territoriale n. 1 dell ASUR; - L Azienda Ospedaliera San Salvatore; - La Cooperativa Sociale Labirinto; - Il CSV Centro Servizi Volontariato - Associazione Volontariato Marche (AVM); - La direzione Provinciale dell INPS; - La direzione Provinciale dell INAIL; - I Patronati: ACAI-ANMIC, ACLI, ENASCO - Confcommercio, EPACA - Coldiretti, EPASA-CNA, INAC - CIA, INAPA - Confartigianato, INAS-CISL, INCA-CGIL, ITACO Confesercenti, ITAL-UIL - La Provincia di Pesaro e Urbino; - Il Ministero della Giustizia (UEPE); - Il Ministero della Giustizia (USSM); 19 Attraverso la firma di un Protocollo di Intesa, questi Enti hanno messo in rete 93 sportelli di Segretariato Sociale (77 di primo livello e 16 di secondo livello). In questi luoghi i cittadini possono rivolgersi per ricevere informazioni aggiornate sul sistema dei servizi e degli interventi erogati da tutti gli Enti che partecipano al progetto in modo tale da poter essere velocemente guidati verso la risposta più adeguata ai propri bisogni. A seguire è riportata una breve presentazione degli Enti che aderiscono al Progetto Uffici di Promozione Sociale. ASUR - Zona Territoriale n.1 di Pesaro L ASUR (Azienda Sanitaria Unica Regionale) è articolata in tredici Zone territoriali che hanno compiti di program-

20 mazione e gestione dei servizi sanitari e socio-sanitari, nonché autonomia gestionale ed operativa nel rispettivo ambito territoriale: Le Zone sono responsabili del governo clinico, assicurano alla popolazione residente le prestazioni incluse nei livelli essenziali di assistenza (LEA) e l equo accesso a servizi/funzioni di tipo sanitario, sociale e di elevata integrazione sanitaria, organizzate nel territorio zonale o aziendale. Ad ogni Zona Territoriale fa capo un Direttore di Zona, responsabile della programmazione, coordinamento e gestione complessiva del relativo ambito territoriale. La zona Territoriale di Pesaro è la n.1. comprende i Distretti Sanitari di Pesaro e Novafeltria territorialmente coincidenti con gli Ambiti Territoriali Sociali n.1 e n.2. La sede amministrativa della Zona Territoriale n. 1 si trova a Pesaro in Via Sabbatini, 22. Centralino Azienda Ospedaliera Ospedale S.Salvatore - Pesaro L Azienda Ospedaliera San Salvatore è una azienda pubblica di carattere sanitario, senza finalità di lucro e ad alta specializzazione, deputata ad assicurare l accoglienza, il conforto umano ed il trattamento clinico-assistenziale più appropriato a tutte le persone che ad essa si rivolgono in quanto portatrici di bisogni di salute in fase acuta e/o di patologie inguaribili. L Azienda Ospedaliera San Salvatore di Pesaro ha due presidi Ospedalieri e una Sede Amministrativa (Centralino telefonico aziendale 0721/3611 attivo dal lunedì al sabato dalle ore ): Presidio S.Salvatore Centro (Piazzale Cinelli), dove si trovano quasi tutti i reparti e i servizi dell Azienda. Tale Presidio si trova vicino la Stazione dei Treni e degli Autobus e di fronte alla Caserma del 28 Reggimento Fanteria Pavia. Presidio San Salvatore Muraglia (Via Lombroso), dove si trovano l Ematologia, l Oncologia, le Malattie Infettive, la Radioterapia, alcuni ambulatori (Otorinolaringoiatria, Dermatologia), la sede della Scuola in Ospedale e la

21 Psichiatria (Struttura della Zona Territoriale n. 1 di Pesaro). Tale Presidio si trova ai piedi del Monte Ardizio vicino il Dipartimento di Salute Mentale. Sede Amministrativa (Viale Trieste, 391), dove si trovano gli uffici amministrativi e la Direzione Generale. Tale Sede è nel viale che costeggia il lungo mare della città di Pesaro. Coop. Sociale Labirinto E una Cooperativa sociale di tipo A che opera nel territorio della provincia di Pesaro dal 1979 con attività nel settore socio-educativo (infanzia, handicap, anziani e psichiatria), sanitario e delle attività motorie e riabilitative. Dal 2004 offre servizi nel settore delle dipendenze patologiche. Attualmente la cooperativa impiega ca. 500 persone, fra soci-lavoratori e dipendenti, di cui l 89% è donna. C.S.V. - Centro Servizi per il Volontariato Il Centro Servizio per il Volontariato è una struttura operativa, gestita da A.V.M (Associazione Volontariato Marche), istituita dalla Legge Quadro 266/91 per offrire servizi gratuiti alle Associazioni di Volontariato, con l obiettivo di sostenere e qualificare le loro attività, ed a tutti i cittadini che desiderano approfondire la conoscenza del variegato mondo del volontariato. La sede del CSV Provinciale è a Pesaro in Via Forlanini, INAIL - Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro L INAIL persegue una pluralità di obiettivi: ridurre il fenomeno infortunistico; assicurare i lavoratori che svolgono attività a rischio; garantire il reinserimento nella vita lavorativa e sociale degli infortunati sul lavoro. La tutela nei confronti dei lavoratori ha assunto sempre più le caratteristiche di sistema integrato di tutela, che va dagli interventi di prevenzione nei luoghi di lavoro, alle prestazioni sanitarie ed economiche, alle cure, riabilitazione e

22 reinserimento nella vita sociale e lavorativa nei confronti di coloro che hanno già subito danni fisici a seguito di infortunio o malattia professionale. Allo scopo di contribuire a ridurre il fenomeno infortunistico l INAIL realizza inoltre importanti iniziative mirate al monitoraggio continuo dell andamento dell occupazione e degli infortuni, alla formazione e consulenza alle piccole e medie imprese in materia di prevenzione, al finanziamento delle imprese che investono in sicurezza. La sede INAIL è a Pesaro in P.le I Maggio. 22 INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale L INPS è il più grande ente previdenziale italiano. Sono assicurati all INPS la quasi totalità dei lavoratori dipendenti del settore privato ed alcuni del settore pubblico, così come la maggior parte dei lavoratori autonomi. L attività principale consiste nella liquidazione e nel pagamento delle pensioni che sono di natura previdenziale e di natura assistenziale. L INPS non si occupa solo di pensioni ma provvede anche ai pagamenti di tutte le prestazioni a sostegno del reddito. La direzione Provinciale dell INPS è a Pesaro Viale Gramsci, 6. Patronati Gli istituti di patronato sono enti di assistenza sociale senza fini di lucro, hanno l obiettivo di informare, assistere e tutelare i pensionati ed i singoli cittadini offrendo: la tutela e l assistenza in materia di previdenza, assistenza sociale, sanitaria e di lavoro in sede amministrativa e di contenzioso. Per gli indirizzi dei Patronati aderenti al progetto vedere gli sportelli di Segretariato Sociale di primo livello. Provincia di Pesaro e Urbino CIOF (Centri per l Impiego, l Orientamento e la Formazione) E un Ente Locale territoriale autonomo che si colloca ad

23 un livello intermedio tra la Regione e i Comuni. In seguito a nuove competenze e attribuzioni trasferite da leggi nazionali e regionali, sono stati costituiti nelle varie province, i CENTRI PER L IMPIEGO, L ORIENTA- MENTO E LA FORMAZIONE (CIOF). L obiettivo principale di questi uffici è quello di fornire una capillare e diffusa offerta di servizi inerenti il lavoro e la formazione professionale sull intero territorio, mettendo al primo posto l utente e le sue necessità. Particolare attenzione viene posta, attraverso sportelli mirati, all inserimento mirato di persone disabili e immigrati. Il CIOF si trova a Pesaro in via Fermo, 33 UEPE - Ufficio di Esecuzione Penale Esterna L Ufficio, facente capo al Ministero della giustizia, Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria, ha principalmente il compito di seguire i condannati a pena definitiva durante il periodo di esecuzione penale sia negli istituti penitenziari che all esterno e favorire il loro reinserimento sociale, recuperando la dimensione della legalità e contribuendo alla sicurezza sociale. Gli assistenti sociali di questo ufficio collaborano con gli operatori degli istituti penitenziari nella fase di osservazione e trattamento dei detenuti per favorirne la scarcerazione ed il recupero. 23 USSM Uffici Servizio Sociale Minorenni Tali uffici, facenti capo al Ministero della Giustizia, operano per la prevenzione ed il recupero della devianza minorile e svolgono la funzione di garante dell unitarietà e personalizzazione del progetto socio-educativo nei diversi istituti giuridici. Intervengono in favore di tutti i minori sottoposti a provvedimenti penali nell ambito del territorio di specifica competenza.

24

25 I SERVIZI E LE PRESTAZIONI In questa sezione sono riportate le definizioni dei principali servizi/prestazioni del territorio dell ATS n.1 ed indicati gli sportelli della rete UPS presso i quali ci si può rivolgere per ottenere la prestazione desiderata. Per le strutture Residenziali e Semiresidenziali sono riportati inoltre gli indirizzi ed i recapiti telefonici. TIPOLOGIA DEL SERVIZIO - I Dipartimenti Sanitari dell Azienda Ospedale San Salvatore - pag I Servizi dell ASUR Zona Terr. N.1 ad integrazione Socio Sanitaria - pag I Servizi Sociali e Educativi - pag le strutture - pag I Servizi Previdenziali e Assistenziali - pag Altri Servizi - pag. 67

26 I DIPARTIMENTI SANITARI DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN SALVATORE Il riferimento per tutti i Dipartimenti dell Azienda Ospedale è il Segretariato Sociale di Primo livello presso Ufficio Relazioni con il Pubblico dell Ospedale San Salvatore. 0721/ Dipartimento Chirurgico All interno del Dipartimento Chirurgico il cittadino può ricevere prestazioni ambulatoriali ed in regime di ricovero per le seguenti branche specialistiche: - Anestesia e rianimazione - Chirurgia generale - Gastroenterologia ed endoscopia digestiva - Neurochirurgia - Oculistica - Odontostomatologia - Ortopedia - Otorinolaringoiatria - Urologia Completano il Dipartimento i Settori: Polo Endoscopico Day Surgery e Blocco Operatorio. 2. Dipartimento di emergenza accettazione All interno del Dipartimento Emergenza e Accettazione (DEA) il cittadino può ricevere prestazioni ambulatoriali, in regime di ricovero e di pronto intervento per le seguenti branche specialistiche: - Cardiologia - Centrale Operativa ed Emergenza Territoriale (118) - Emodinamica Interventiva - Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza - Struttura Dipartimentale di Anestesia e Rianimazione - Unità di Terapia Intensiva Coronaria (UTIC)

27 3. Dipartimento di diagnostica di laboratorio e per immagini All interno del Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio e per Immagini il cittadino può ricevere prestazioni ambulatoriali per le seguenti branche specialistiche: - Anatomia Patologica e Citologia - Diagnostica per Immagini - Immunoematologia e Trasfusionale - Laboratorio Analisi - Medicina Nucleare 4. Dipartimento materno infantile All interno del Dipartimento Materno Infantile il cittadino può ricevere prestazioni ambulatoriali ed in regime di ricovero per le seguenti branche specialistiche: - Ostetricia e Ginecologia - Pediatria e Patologia Neonatale 5. Dipartimento medico All interno del Dipartimento Medico il cittadino può ricevere prestazioni ambulatoriali ed in regime di ricovero per le seguenti branche specialistiche: - Dermatologia - Diabetologia - Malattie Infettive - Medicina Interna - Nefrologia-Dialisi - Neurologia - Pneumologia Dipartimento Onco-Ematologico All interno del Dipartimento Onco-Ematologico il cittadino può ricevere prestazioni ambulatoriali ed in regime di ricovero per le seguenti branche specialistiche: - Ematologia - Oncologia - Radioterapia

28 7. Dipartimento delle Tecnostrutture In questo Dipartimento sono comprese strutture incaricate di sviluppare strategie operative volte a favorire l integrazione funzionale tra gli altri Dipartimenti Aziendali e strutture di supporto all attività clinico assistenziale. Il Dipartimento è composto da - Direzione Medica di Presidio - Farmacia - Fisica Medica - Servizio Prevenzione e Protezione - Centrale di Sterilizzazione - Poliambulatorio Completa il Dipartimento il Servizio di Dietetica che fornisce prestazioni ambulatoriali Dipartimento delle Professioni Sanitarie Infermieristiche Tecniche Riabilitative Ostetriche Il Dipartimento delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione e della professione ostetrica ha la responsabilità della programmazione, organizzazione e gestione delle attività assistenziali infermieristiche e delle prestazioni alberghiere. Esso è costituito dal personale infermieristico, tecnico sanitario, della riabilitazione, ostetrico, dagli Operatori Socio Sanitari (OSS), Operatori Tecnici addetti all Assistenza (OTA) ed ausiliario. 9. Servizio Dimissioni Protette Il Servizio è rivolto ai pazienti anziani ed adulti cronici, a pazienti soli, non autosufficienti o con parziale dipendenza fisica, a pazienti chirurgici post-operatori stabilizzati ma con necessità di continuità assistenziale terapeutica e a pazienti con situazioni socio - sanitarie complesse, e/o con instabilità cronica, dimissibili, con necessità di continuità assistenziale terapeutica. Il reparto in cui il paziente è ricoverato invia una richiesta scritta al Nucleo di Valutazione Dimissioni Protette su segnalazione dei familiari del paziente, del paziente stesso

29 o del medico caposala. Il Nucleo fa una valutazione del caso attraverso: un colloquio col paziente, i familiari, gli operatori del reparto, nonché una valutazione clinico-internistica. Da ciò scaturisce un percorso che può sfociare in una domiciliazione del paziente o in un entrata in una struttura idonea alle necessità dello stesso. Ove sia possibile una domiciliazione vengono fornite anche le prescrizioni per i presidi e tutte le indicazioni del caso. Riferimento: Segretariato Sociale di Secondo livello del San Salvatore 0721/362479/ Assistenza agli stranieri temporaneamente presenti Presso l Ufficio Accettazione dell Ospedale San Salvatore vengono svolte funzioni amministrative finalizzate alle cure, prestazioni e ricoveri degli stranieri temporaneamente presenti 29 Riferimento: Ufficio Accettazione San Salvatore tel 0721/ dalle 8.00 alle nei giorni feriali

30 I SERVIZI DELL ASUR ZONA TERRITORIALE N. 1 AD INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA Per ogni informazione fare riferimento al centralino telefonico della ZT n / Distretto Sanitario Il Distretto è la struttura della Zona Territoriale n.1 finalizzata a realizzare sul territorio un elevato livello di integrazione tra i diversi servizi che erogano prestazioni sanitarie e fra questi e i servizi socio-assistenziali, in modo da consentire una risposta coordinata e continuativa ai bisogni sanitari della popolazione. Attraverso la sua articolazione in Unità Operative si occupa della tutela della salute dei minori, della famiglia, delle donne, degli anziani e degli adulti. Eroga assistenza specialistica e convenzionata, Medicina fisica e riabilitazione. 30 PESARO: Via XI Febbraio, / MONTECCHIO: Via Pio La Torre 0721/ GABICCE MARE: Via Berlinguer 0541/ Fanno capo inoltre al Distretto Sanitario i seguenti servizi: 12. Area Materno Infantile (Consultorio Familiare) Fa capo al distretto e offre: - informazione e consulenza preconcezionale, consulenza psico-sociale per una maternità e paternità responsabile; - consulenza per interruzione volontaria della gravidanza (I.V.G.) e informazioni sulle problematiche inerenti alla eventuale interruzione della gravidanza; - informazioni su metodi per prevenire la gravidanza non desiderata contraccezione. È possibile ottenere gratuitamente esami di controllo per terapia estroprogestinica;

31 - consulenza e controllo gravidanza; - informazione per una sessualità sicura e serena, prevenzione malattie a trasmissione sessuale; - informazioni per la prevenzione dei tumori dell apparato genitale femminile (screening senologico e del collo dell utero - Benessere Donna ); - consulenza legale alla coppia e al singolo in merito al diritto di famiglia, consulenza a minori aspiranti al matrimonio, consulenza psicologica individuale, di coppia e familiare; - consulenza e sostegno psico-sociale al minore e alla famiglia per problemi di disagio individuale o familiare; - consulenza psico-sociale su richiesta del Tribunale ordinario o minorile per separazioni o divorzi; - consulenza e sostegno psico-sociale per il minore e famiglie in situazioni di affido familiare e/o di affido al servizio; - consulenza psico-sociale alla scuola e al Tribunale per i minorenni. 31 PESARO: Via Nanterre 0721/ MONTECCHIO: Via Pio La Torre 0721/ GABICCE MARE: Via Berlinguer 0541/ Percorso abilità differenti Le unità multidisciplinari sono unità operative semplici collocate a livello distrettuale o interdistrettuale quali servizi integrati territoriali. Tali unità operative hanno compiti di informazione, prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, nonché di valutazione, programmazione e verifica degli interventi educativi, riabilitativi, d integrazione scolastica, sociale e lavorativa dei soggetti in condizione di difficoltà, di menomazione o disabilità. Le Unità multidisciplinari dell età adulta (UMEA) svolgono i propri interventi in favore dei soggetti di età superiore a quella definita per le Unità multidisciplinari dell età evolutiva

32 Le Unità multidisciplinari dell età evolutiva (UMEE) svolgono i propri interventi in favore di soggetti di età non superiore a diciotto anni, ovvero nel caso che i soggetti stessi proseguano gli studi oltre tale età anche di età superiore e fino al compimento dei corsi di studio, con esclusione di quelli universitari. UMEA - Unità Multidisciplinare dell Età Adulta Pesaro Via Lombroso 0721/ UMEE Unità Multidisciplinare Età Evolutiva Pesaro Via Nanterre 0721/ ADI Assistenza Domiciliare Integrata E un servizio di assistenza domiciliare a pazienti in situazioni di temporanea o permanente totale o parziale non autosufficienza, orientata ad evitare i ricoveri impropri e a mantenere il più possibile nell ambiente familiare la persona malata, educando la famiglia alla sua gestione. 32 Riferimento: PESARO: Via Lombroso, / Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) È una struttura extraospedaliera socio sanitaria integrata a valenza sanitaria ed è rivolta a diverse tipologie di disabili caratterizzati da deficit funzionali derivati dalla perdita di capacità fisiche, psichiche o psico-fisiche a seguito di eventi morbosi (congeniti o acquisiti) che determinano, sul piano dei bisogni assistenziali, situazioni di handicap o di dipendenza, non assistibili a domicilio e che non necessitano di specifiche prestazioni ospedaliere. RSA Galantara, Str. Per Novilara, 8 Trebbiantico, Pesaro, tel. 0721/ RSA Giovanni Bricciotti, Via Zandonai, 2, Mombaroccio, tel 0721/ RSA Tomasello, Via Lombroso Pesaro, tel. 0721/424702

33 16. Centro diurno Alzheimer È una struttura semiresidenziale a ciclo diurno rivolta ad utenti affetti da forma medio-lieve della malattia di Alzheimer. Ha la finalità di ritardare il più possibile la istituzionalizzazione dell utente, mantenendolo più a lungo possibile nel suo ambito familiare ed offrendo nel tempo stesso un servizio integrativo alla famiglia. C/o RSA Galantara, Str. Per Novilara, 8 Trebbiantico, Pesaro, 0721/ ALTRi servizi del Distretto Esenzione ticket Fornitura ausili protesici Erogazioni presidi sanitari per incontinenti Sportello della salute anziani Assistenza agli stranieri Temporaneamente presenti Rilascio tessera sanitaria europea Autorizzazione per trasporti oncologici e programmati Rimborso utenti oncologici, dializzati, trapiantati 18. Dipartimento di Prevenzione Il Dipartimento di Prevenzione si occupa di igiene e sanità pubblica, prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro, igiene alimenti e nutrizione, veterinaria, medicina legale, laboratorio tossicologia; Le principali prestazioni di interesse sociale sono: rilascio parere igienico sanitario per alloggi; accertamento idoneità alla guida per minorati psicofisici; riconoscimento invalidità civile. 33 Riferimento: PESARO: Via Nitti, Dipartimento Dipendenze Patologiche Il Dipartimento delle Dipendenze Patologiche si occupa di problematiche legate alle dipendenze da sostanze stupefacenti, alcol, tabacco, gioco d azzardo o altri

34 comportamenti di dipendenza. Il servizio non risponde all urgenza, riceve per appuntamento, previo contatto diretto o telefonico. Offre prestazioni di tipo medico, psicologico e sociale. Il servizio è GRATUITO. Riferimento: PESARO: Via Nitti, / Il DDP gestisce inoltre una comunità semiresidenziale per problemi di dipendenza da stupefacenti e da alcool. Centro Diurno FENICE: Strada In Sala, 85 - Villa Fastiggi, Pesaro, 0721/ Dipartimento Salute mentale Il Dipartimento di Salute Mentale si occupa di tutte le problematiche correlate al disturbo mentale. Comprende le seguenti unità operative: centro salute mentale (CSM), attività ambulatoriali domiciliari e crisi, servizio psichiatrico diagnosi e cura (SPDC). Riferimento: PESARO: Via Lombroso, / Fanno capo al Dipartimento di Salute Mentale anche diversi servizi a ciclo diurno o residenziale, in particolare: Appartamenti protetti per disabili psichiatrici: Nuclei dove sono ospitate fino a 5/6 persone. Vi lavorano infermieri ed educatori con il compito di formare alla preparazione all autonomia, alla risocializzazione ed al sostegno per il reinserimento lavorativo. Comunità protette per disabili psichiatrici: Strutture residenziali con 20 posti ciascuna (maschile e femminile) all interno delle quali è assicurata l assistenza socio sanitaria h24. Obiettivo specifico è il mantenimento dell autonomia individuale e e della capacità di relazione interpersonale. Struttura Riabilitativa Residenziale per disabili psichiatrici: Il servizio offre una soluzione terapeutico-riabilitativa

35 in regime residenziale. Funziona come modulo comunitario misto (uomini e donne) con presenza costante di operatori esperti nelle tecniche di riabilitazione. La degenza è da considerarsi a termine e la sua durata è valutata in base a progetti terapeutici individualizzati. Altri servizi per il Disagio Mentale: Laboratorio Floricoltura, Via Redipuglia, Pesaro, tel. 0721/ Laboratorio Sartoria, Via Redipuglia, Pesaro, tel. 0721/ Centro Diurno SOLLIEVO, Via del Seminario, Pesaro, tel. 0721/

36 I SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI 21. Servizio sociale professionale Intervento volto a organizzare e gestire attività generali e settoriali, rivolto al singolo, alla famiglia e alla comunità, in termini di valutazione, counselling, presa in carico e accompagnamento nella soluzione dei problemi e nella fruizione dei servizi di rete, ivi compreso quelli integrati di carattere socio-sanitario, sanitario, educativi, formativi e per l occupazione. Riferimento: sportelli di Segretariato Sociale di Secondo livello Informagiovani Intervento specifico che si avvale di operatori adeguatamente formati, destinato ad adolescenti e giovani, e che ha l obiettivo di fornire informazioni su opportunità di studio e di lavoro, informazioni su eventi e attività culturali, consultazione materiale cartaceo ed informatico, orientamento scolastico e professionale. Centro Informagiovani di Pesaro, Via Rossini sn, Pesaro tel. 0721/387503, fax0721/ Informagiovani Gradara Via Umberto I, Gradara tel. 0541/ fax 0541/ Informagiovani Mombaroccio, P.zza Barocci c/o Biblioteca, Mombaroccio, tel. 0721/ fax 0721/ Informagiovani Pian del Bruscolo, Via Largo Donatori del Sangue, Montelabbate, tel.0721/ fax 0721/ Altri sportelli informativi Interventi specifici, che si avvalgono di operatori adeguatamente formati, destinati a particolari categorie di soggetti (donne, famiglie, disabili, immigrati...) che hanno l obiettivo di offrire alle diverse categorie di riferimento informazioni e orientamento rispetto alle necessità specifiche (provvidenze per l autonomia, servizi, casa, lavoro, inserimento

37 sociale, formazione...). CDIH Centro Documentazione e Informazione Handicap, Via Montenevoso, Pesaro Centro di Ascolto PASSAPAROLA, C/o Campus Scolastico via Nanterre, Pesaro tel. 0721/ Centro Interculturale per la Pace di via del Seminario, Pesaro tel. 0721/34386 Centro Interculturale per la Pace di via Petrarca, Pesaro tel. 0721/ Centro Servizi Immigrati Intervento volto a fornire informazioni e consulenza per il pieno godimento dei diritti e l adempimento dei doveri previsti dalla legislazione vigente; per facilitare l accesso ai servizi territoriali socio-assistenziali e sanitari, l inserimento lavorativo e scolastico; per ospitare le attività delle associazioni degli immigrati. Riferimento: Segretariato Sociale di Primo livello con operatori specifici Centri di ascolto Servizi a bassa soglia per attività di primo ascolto, informazione e orientamento (es. senza fissa dimora, persone che si prostituiscono, stranieri con problemi di integrazione, problematiche di disagio sociale ). Disponibilità di docce o locali per provvedere a l igiene personale di soggetti senza fissa dimora o che si trovano in condizioni particolarmente disagiate. Centro di Ascolto di Via del Seminario, PESARO / Unità di strada Operatori sociali che circolano con mezzi appropriati nei vari luoghi del territorio per dare informazioni e consulenza, con il fine di assicurare la tutela delle persone destina-

38 tarie dell intervento. Il livello professionale degli operatori e la tipologia dell intervento variano in relazione al tipo di utente che si intende tutelare. Riferimento: Dipartimento Dipendenze Patologiche Via Nitti, PESARO tel. 0721/ Affidamento dei minori Insieme di interventi integrativi di tipo educativo-assistenziale a sostegno della famiglia e rivolti a minori temporaneamente privi di un ambiente familiare idoneo in cui il disagio non si concretizza in una forma esplicita di abbandono morale e materiale dei figli. Consiste nell inserimento del minore in un ambiente familiare diverso dal proprio che lo accoglie per un periodo di tempo determinato e nella prospettiva di un più ampio progetto di recupero del nucleo familiare di origine in funzione di un rientro del minore in esso. Richiede specifiche competenze professionali, il coinvolgimento e l integrazione di servizi diversi con particolare riferimento a quelli educativi, sociali e sanitari e la definizione di un progetto articolato che coordini le esigenze del minore, della famiglia di origine e della famiglia affidataria. Prevede tipologie di intervento distinte per gradualità e per funzioni svolte. Riferimento: Comune di Pesaro Per gli altri Comuni: tel. 0541/ / su appuntamento 28. Adozione Intervento sostitutivo della famiglia di origine del minore laddove si verifichi uno stato di abbandono morale e materiale irreversibile da parte dei genitori o dei parenti tenuti a provvedervi. Consiste nell inserimento definitivo del minore in un altra famiglia. Ricade tra i compiti dei Servizi Sociali, richiede modalità di lavoro interprofessionale e prevede: segnalazione dello stato di abbandono al Tribunale per i Minorenni, accertamento dello stato di adottabilità, sup-

39 porto e vigilanza dell affidamento preadottivo, definizione idoneità della famiglia adottiva. Procedure specifiche si applicano nel caso di adozione internazionale. (L 28 marzo 2001, n.149. Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori, nonché al titolo VIII del libro primo del codice civile.) Riferimento: Area materno Infantile del Distretto sanitario (Consultorio): Pesaro: Via Nanterre 0721/ Montecchio: Via Pio La Torre / Gabicce Mare: Via Berlinguer 0541/ Servizi di Sostegno alle Funzioni Genitoriali Interventi che offrono ai genitori un aiuto concreto nell affrontare i problemi della vita quotidiana e le difficoltà relative alla cura e all educazione dei figli. Gli interventi possono essere realizzati attraverso l organizzazione di gruppi di auto-mutuo-aiuto, corsi ed incontri con esperti, servizi di consulenza e sostegni mirati ai diversi bisogni espressi dalle famiglie. Interventi volti a sostenere le famiglie, offrendo ai genitori opportunità di ascolto, di scambio e di confronto, che favoriscano l esercizio delle funzioni genitoriali, in condizioni di tranquillità, benessere e consapevolezza. 39 Riferimento: Area materno Infantile del Distretto sanitario (Consultorio): Pesaro: Via Nanterre 0721/ Montecchio: Via Pio La Torre / Gabicce Mare: Via Berlinguer 0541/ Mediazione familiare Servizio di sostegno alla coppia in fase di separazione o già separata, con figli minori. Riferimento: Area materno Infantile del Distretto sanitario (Consultorio): Pesaro: Via Nanterre 0721/ Montecchio: Via Pio La Torre / Gabicce Mare: Via Berlinguer 0541/960344

40 31. Interpretariato per non udenti Intervento rivolto a persone con disabilità uditiva finalizzato all abbattimento delle barriere di comunicazione e consistente in prestazioni di interpretariato mimico-gestuale svolte da operatori specializzati. (LR 18/96) Riferimento: Servizio Lingua Italiana dei Segni LIStel 0721/ su appuntamento 32. Attività ricreative per le vacanze Intervento sociale, rivolto a varie tipologie di utenza (minori, anziani, disabili, ecc.) volto a favorire opportunità di socializzazione ed animazione nei periodi di vacanza; può avere anche valenza educativa. Riferimento: Segretariato Sociale di Primo livello dei Comuni Integrazione Scolastica Interventi rivolti a studenti con disabilità (psico-fisicosensoriale), per garantire l accesso alla scuola e la prosecuzione degli studi. Sono da escludere da questa definizione: tutte le varie prestazioni che rientrano all interno del diritto allo studio. Riferimento: Unita Multidisciplinare Età Evolutiva 0721/ o direttamente presso gli Istituti Scolastici 34. Servizio Domiciliare di Sostegno alle Funzioni Educative Familiari Interventi erogati a domicilio o in luoghi di aggregazione spontanea per particolari momenti di problematicità familiare e all interno di un progetto socio-educativo atto a sostenere i diritti del minore e le responsabilità genitoriali. Interventi che si concretizzano prevalentemente in progetti di aiuto ai bambini, alle bambine e alle famiglie in difficoltà. Gli interventi possono essere realizzati: da educatori, la cui professionalità è individuata dall ente locale proponente, in base ai requisiti indicati dal regolamento di cui all articolo

41 13 della LR 9 del 7 maggio 2003; da persone o da famiglie individuate dall ente locale proponente, che offrono le necessarie garanzie di capacità educativa. BARICENTRO Ass. AZOBE via Comandini, Pesaro tel Riferimento: Segretariato Sociale di secondo livello dei Comuni 35. Assistenza educativa alle persone disabili Intervento svolto da un educatore, a domicilio o presso centri di aggregazione, nell ambito di un progetto educativo individualizzato finalizzato allo sviluppo e al potenziamento delle abilità personali della persona con disabilità, nonché all acquisizione di pre-requisiti per un successivo inserimento nel contesto sociale o lavorativo. (LR 18/96) Riferimento: Unita Multidisciplinare Età Evolutiva 0721/ Integrazione Lavorativa Interventi sociali di vario genere, adeguatamente strutturati e raccordati, rivolti ad adulti in situazione di disagio (disabili, ex-tossicodipendenti, ex-carcerati, altri disagi) volti a facilitare l inserimento lavorativo di persone che per fragilità personali o disabilità necessitano di sostegno ed accompagnamento graduale per il recupero delle capacità, relazionali, lavorative e il relativo raggiungimento dell autonomia personale. 41 Riferimento: rivolgersi al servizio specialistico di riferimento: Disabilità - Unita Multidisciplinare Età Adulta 0721/ Tossicodipendenze Dipartimento Dipendenze Patologiche 0721/ Stage formativo propedeutico all integrazione lavorativa Percorso propedeutico all inserimento lavorativo della persona con disabilità frequentante la scuola secondaria di secondo grado, che può essere svolto anche in orario scolastico, attivato tra ente locale, scuola, enti pubblici e privati,

42 al fine di incentivare percorsi di transizione scuola-lavoro. Riferimento: Unita Multidisciplinare Età Evolutiva 0721/ o direttamente presso gli Istituti Scolastici 38. Assistenza Domiciliare (SAD) Intervento che garantisce prestazioni di natura socio-assistenziale erogate al domicilio del cittadino in condizioni di autonomia ridotta o compromessa al fine di consentirne la permanenza nel normale ambiente di vita, di ridurre l esigenza di ricorso a strutture residenziali, di promuovere la responsabilità della famiglia e di elevare la qualità della vita e del nucleo familiare che necessita di aiuto per il soddisfacimento dei bisogni essenziali relativi al governo della casa, alla cura della persona ed alla vita di relazione. Tale Servizio può essere integrato con il Servizio Cure Domiciliari dell ASUR, assumendo la definizione di SAD/ADI. 42 Riferimento: Segretariato Sociale di Secondo livello dei Comuni Medico di medicina generale (solo per il SAD/ADI) 39. Trasporto sociale (escluso trasporto scolastico) Mezzi di trasporto pubblici o privati volti a garantire lo spostamento di persone a ridotta mobilità per una disabilità psico-fisico-sensoriale. L intervento consente il trasporto verso luoghi di inserimento sociale, di riabilitazione, di tirocinio, di formazione professionale per soggetti impossibilitati all uso del servizio pubblico urbano incluso trasporto scolastico organizzato limitatamente a categorie svantaggiate. Riferimento: Segretariato Sociale di Secondo livello dei Comuni 40. Retta per asili nido o centro per l infanzia Interventi per garantire all utente bisognoso la copertura, totale o parziale, della retta per asilo nido. Riferimento: Segretariato Sociale di Primo livello dei Comuni

43 41. Retta per servizi residenziali Interventi per garantire all utente bisognoso la copertura, totale o parziale, della retta per il soggiorno in strutture residenziali. Sono compresi i contributi erogati a strutture residenziali al fine di contenere l importo delle rette a carico dell utente per le persone anziane ed adulte e, per l area Famiglia e minori, il pagamento completo delle rette per minori ospitati in centri residenziali. Riferimento: Segretariato Sociale di Secondo livello dei Comuni 42. Contributi per servizi alla persona Sostegno economico rivolto a persone parzialmente non autosufficienti o a rischio emarginazione. Rientrano in questa categoria anche i contributi economici erogati, in base alla L.R.18/96 per l ippoterapia. Riferimento: Segretariato Sociale di Secondo livello dei Comuni 43. Contributi economici per cure o prestazioni sanitarie Sostegno economico alle persone in difficoltà per spese mediche o, più in generale, per prestazioni sociali a rilevanza sanitaria. In questa categoria rientra l esenzione ticket sanitari qualora sia a carico del Comune/Comuni e il contributo per l acquisto di protesi e ausili per anziani e disabili. 43 Riferimento: Segretariato Sociale di Secondo livello dei Comuni 44. Contributi economici per servizi scolastici Interventi economici per garantire all utente bisognoso il diritto allo studio nell infanzia e nell adolescenza. Riferimento: Segretariato Sociale di Primo livello dei Comuni 45. Contributi economici per servizio trasporto Interventi economici rivolti a persone a ridotta mobilità (di-

44 sabili, anziani) Riferimento: Segretariato Sociale di Primo livello dei Comuni 46. Contributi economici per alloggio e per alloggio giovani coppie Sussidi economici ad integrazione del reddito individuale o familiare per sostenere le spese di alloggio. Sono compresi i contributi erogati per l affitto e le utenze. Riferimento: Segretariato Sociale di Primo livello dei Comuni 47. Contributi economici a integrazione del reddito familiare Sussidi economici, anche una tantum, ad integrazione del reddito di persone bisognose. Sono compresi, per l area famiglia, i sussidi per donne sole con figli. 44 Riferimento: Segretariato Sociale di Secondo livello dei Comuni 48. Contributi economici per affido familiare Erogazioni in denaro alle famiglie che accolgono temporaneamente una persona in situazione di disagio (minori con problemi familiari, disabili, adulti in difficoltà, anziani). Riferimento: Segretariato Sociale di Secondo livello dei Comuni 49. Contributi economici specifici per disabili gravissimi Contributi economici erogati, in base alla L.R.18/96, alle famiglie dei disabili gravissimi, senza vincolo di utilizzo (in generale vengono utilizzati per assistenza domiciliare. Riferimento: Segretariato Sociale di Secondo livello dei Comuni

45 LE STRUTTURE 50. Mensa (esclusa mensa scolastica) Erogazione di pasti caldi a soggetti con un reddito familiare inferiore al minimo vitale e che si trovano in condizioni disagiate. Mensa ODA, Via del Teatro, 26, Pesaro 51. Centro di Aggregazione per Bambini e Adolescenti Centri dedicati ai bambini e agli adolescenti, comunque denominati: centri ludici polivalenti, punti di incontro e altri servizi, che svolgono attività extra scolastiche con finalità sociali, educative, e formative, in continuità e coerenza con l azione della scuola e della famiglia. Rientrano in questo tipo di strutture semiresidenziale anche eventuali centri denominati genericamente come ludoteche. CALAMITA Via Petrarca Pesaro tel. 0721/53685 fax0721/ DIRINVAGO Via Trebbiantico, Pesaro tel. 0721/51857 fax0721/ GEYSER Via Basento Pesaro tel. 0721/ fax0721/ LA MINIERA Via del Progresso Pesaro tel. 0721/ fax0721/ RIU Via Lamarmora, Pesaro tel. 0721/ fax0721/ TOTEM Via degli Artigiani, Pesaro tel. 0721/ fax0721/ TRISONTE Via Farini Pesaro tel. 0721/ fax0721/ CENTRO DI AGGR. DI MONTECICCARDO Via Molini, Monteciccardo STRAPAZZO Piazza Barocci n Mombaroccio tel. 0721/ fax0721/ MURALES Piazza Meucci, Sant Angelo in Lizzola 45

46 IL PICCOLO PRINCIPE Via del Novecento Pesaro FREEWAY* Via Leopardi Montelabbate tel. 0721/ fax0721/ *Note Freeway: Il centro di Aggregazione è aperto il Lunedì dalle ore 18,00 alle ore 20,00, il Mercoledì dalle ore 15,30 alle ore 20,00 ed il Venerdì dalle 17,00 alle 19,30 Inoltre il centro è dislocato su tre distinte sedi e segue i seguenti orari settimanali. Il Lunedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00 presso i locali del Centro di Via Leopardi, il Martedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00 presso al scuola elementare di Apsella ed il Venerdì dalle ore 15,00 alle ore 17,00 presso i locali della scuola elementare di Osteria Nuova. 52. Centro di Aggregazione Giovanile Centri di aggregazione per adolescenti e giovani finalizzati a promuovere e coordinare attività ludico-ricreative, sociali, educative, culturali e sportive, per un corretto utilizzo del tempo libero. 46 IL LINGOTTO Via Fratelli del Prete, Pesaro tel. 0721/ fax 0721/ LA STANZA D USCITA Via degli Artigiani, Pesaro tel.0721/ fax0721/ C ENTRO DENTRO Via Basento Pesaro tel. 0721/ fax 0721/ C.A.G. DI TREBBIANTICO Via Trebbiantico, Pesaro tel. 0721/55591 FRIENDS Via B. Fabbri Monteciccardo tel. 0721/ fax0721/ LINEA DI CONFINE Via Feltresca, Tavullia tel. 0721/ Centro Socio Culturale per Anziani Centro volto a promuovere l aggregazione e l incontro degli anziani, che opera allo scopo di: favorire, arricchire e sviluppare le relazioni interpersonali fra gli anziani; eliminare situazioni di isolamento, abbandono ed emarginazione. Il Centro Sociale persegue le sue finalità mediante iniziative culturali e formative, attività ed occasioni di svago, di occupazione del tempo libero e di socializzazione che favoriscono il rapporto di comunica-

47 zione interpersonale ed una adeguata autonomia di vita e cercano di valorizzare il ruolo dell anziano di testimone di esperienze, tradizioni e cultura. Adriatico Viale Trieste, Pesaro tel. 0721/ Asilo Via Leoncavallo, Pesaro tel. 0721/ Caprilino Via Bologna, Pesaro Ginestretese Via Borgo, Pesaro tel. 0721/ Maria Rossi Via F.lli Benelli, Pesaro tel. 0721/34804 Montegranaro Muraglia Via Petrarca, Pesaro tel. 0721/54439 Novecento Via Novecento Pesaro Parco dei Tigli Via B.go Santa Maria Pesaro tel. 0721/ Rigoni Via Rigoni, Pesaro tel. 0721/ Sereni Via Tombesi, Pesaro tel. 0721/ Vismara Via Basento Pesaro tel. 0721/27673 Argento P.zza Paolo e Francesca Gradara tel. 0541/ fax 0541/ Nido d infanzia Struttura educativa che accoglie bambini in età compresa tra 3 mesi e 3 anni, con la funzione di promuoverne il benessere psicofisico, favorirne lo sviluppo delle competenze ed abilità, contribuire alla formazione della loro identità personale e sociale, sostenere ed affiancare le famiglie nel compito di assicurare le condizioni migliori per la loro crescita. Il nido facilita anche l accesso delle donne al lavoro e promuove la partecipazione attiva della famiglia alla costruzione del percorso educativo e la continuità educativa con l ambiente sociale, anche attraverso processi di socializzazione e collaborazione con gli operatori della scuola dell infanzia, secondo progetti pedagogici integrati. Il nido favorisce inoltre la prevenzione di ogni forma di emarginazione, anche attraverso un opera di promozione culturale e di informazione sulle problematiche della prima infanzia, coinvolgendo la comunità locale e garantendo l inserimento dei bambini che presentano svantaggi psicofisici e sociali, favoren- 47

48 done pari opportunità di sviluppo. Sono compresi i nidi aziendali. 48 ALBERO AZZURRO Via Boni, Pesaro tel. 0721/ ALBERONE Via A. Gattoni Pesaro tel. 0721/ AQUILONE Via P. Toogliatti Pesaro tel. 0721/ ARCOBALENO Via G. Filangieri Pesaro tel. 0721/50383 CUCCIOLO Via M. Boni Pesaro tel. 0721/ FILIPPINI Via G. Giusti Pesaro tel. 0721/ GIROTONDO Via Lambro Pesaro tel. 0721/ LILLIPUT Via A. Casella Pesaro tel. 0721/ MACONDO Via L. Negrelli Pesaro tel. 0721/ MEZZO CIELO Via Milazzo Pesaro tel. 0721/ MONDO GAIO Via F. Martini Pesaro tel. 0721/ LA TANA DEI CUCCIOLI Via Fanano, Gradara tel.0541/ fax 0541/ LE NUVOLE Via Ferrata Gabicce Mare tel 0541/ fax 0541/ L ISOLA Via XXV Aprile, Sant Angelo in Lizzola tel. 0721/ VERSO ITACA Via Zagabria, Sant Angelo in Zizzola tel. 0721/ Centro per l infanzia Strutture che accolgono bambini e bambine in età compresa tra tre mesi e tre anni. Svolgono le funzioni previste per il nido d infanzia, in forma più flessibile e articolata, con orari, modalità organizzative e di accesso tali da consentire alle famiglie maggiori opzioni, quali frequenze diversificate e fruizioni parziali o temporanee. Alcune strutture prevedono che i bambini possano mangiare e dormire nel centro. CILLA Viale Napoli, Pesaro tel. 0721/ fax 0721/ L INCONTRARIO Via del Carso, Pesaro tel. 0721/22650

49 MAGGIOLINO Strada in Sala, 154/ Pesaro tel. 0721/ fax 0721/ MILLE STORIE Via Vicolungo Pesaro MINI NIDO Via Carpegna, Sant Angelo in Lizzola tel. 0721/ VERSO ITACA Via Zagabria, Sant Angelo in Lizzola tel. 0721/ Centro Diurno Socio Educativo Riabilitativo (CSER) Il centro diurno socio educativo riabilitativo è una struttura territoriale a ciclo diurno rivolta a soggetti in condizioni di disabilità, con notevole compromissione delle autonomie funzionali, che abbiano adempiuto l obbligo scolastico e per i quali non è prevedibile nel breve periodo un percorso di inserimento lavorativo o formativo. (L.R. 20 del 6/11/02 art. 5 comma 4). Rientrano in questo tipo di struttura semiresidenziale tutte le attività di laboratorio svolte all interno del centro. IL GABBIANO (ASUR) Via Belvedere, Pesaro tel. 0721/30607 PEGASO (ASUR) Via Redipuglia, Pesaro tel. 0721/ VILLA VITTORIA Via Redipuglia, Pesaro tel. 0721/22849 T41 Via Paganini, Pesaro tel. 0721/ fax 0721/ MOSAICO (ASUR) Via Redipuglia, Pesaro tel. 0721/ CE.I.S. Via del Seminario, Pesaro tel. 0721/35504 MOVIMHANDICAP Via Case Bruciate, Pesaro tel. 0721/ in fase di trasferimento in L.go Ascoli Piceno SCUOLA DI VIALE TRIESTE Viale Trieste, Pesaro tel. 0721/ fax 0721/ ANNA GIARDINI (AIAS) C.so XI Settembre, Pesaro tel. 0721/64783 fax 0721/ Centro Diurno per Anziani Il centro diurno per anziani è una struttura a regime semi-

50 residenziale, con un elevato livello di integrazione sociosanitaria, destinata ad accogliere anziani parzialmente autosufficienti, non autosufficienti, con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste. Il Giardino dei Ricordi, C/o RSA Galantara Strada per Novilara, Pesaro tel. 0721/ Salice Gualdoni, Via Santa Colomba, Pesaro tel. 0721/ Comunità Educativa La comunità educativa è una struttura educativa residenziale a carattere comunitario, caratterizzata dalla convivenza di un gruppo di minori con un équipe di operatori che svolgono la funzione educativa come attività di lavoro. 50 CANAAN - Via Ripe, 28, Montelabbate, tel. 0721/ L ANCORA - Via Pascoli, 46, Montelabbate, tel. 0721/ MONTE ILLUMINATO - Str. Della Puglia, 7/3, Pesaro loc. Candelara, tel. 0721/ Centro Diurno minori LUCIGNOLO - Str. Delle Marche, 69, Pesaro, tel. 0721/31802, fax 0721/ Comunità di Pronta Accoglienza per Minori La comunità di pronta accoglienza è una struttura educativa residenziale a carattere comunitario, caratterizzata dalla continua disponibilità e temporaneità dell accoglienza di un piccolo gruppo di minori con un gruppo di educatori che a turno assumono la funzione di adulto di riferimento. Struttura in fase di apertura

51 61. Comunità Alloggio per ex tossicodipendenti La comunità alloggio per ex tossicodipendenti è un servizio residenziale a carattere temporaneo consistente in un nucleo di convivenza a carattere familiare; Accoglie persone ex-tossicodipendenti che hanno concluso il programma terapeutico-riabilitativo in strutture residenziali, semi-residenziali o ambulatoriali, prive di validi riferimenti familiari o per le quali si reputi opportuno l allontanamento dal nucleo familiare, e che necessitano di sostegno nel percorso di autonomia e di reinserimento sociale. CASA FRASSATI 1 - Str. Panoramica Ardizio, Pesaro, tel. 0721/ CASA FRASSATI 2 Strada in Sala, 85 - Villa Fastiggi PESARO 62. Comunità Alloggio per soggetti affetti da HIV AIDS 51 VILLA MOSCATI - Str. Delle Marche,42, Pesaro, 0721/35249 Note: l Associazione gestisce inoltre una serie di appartamenti protetti collegati alla Comunità. 63. Comunità terapeutica per tossicodipendenti CASA FRASSATI 1 - Str. Panoramica Ardizio, Pesaro, tel. 0721/ Il servizio ha alcuni posti convenzionati come alloggio sociale LA CASA - Via Vicinato, 6, Gradara, tel. 0541/964215, fax 0541/ LA SCUOLA - Via Gaggera, 20, Gradara, tel. 0541/969676, fax 0541/ CTE Comunità Terapeutica Educativa - str. Delle Marche, 69, Pesaro, tel. 0721/ fax 0721/30868

52 CTE - IL TINGOLO - Viale Trento, Pesaro, tel. 0721/ Comunità Alloggio per persone con disturbi mentali La comunità alloggio per persone con disturbi mentali è un servizio residenziale, a carattere temporaneo o permanente, consistente in un nucleo di convivenza di tipo familiare; Accoglie persone con disturbi mentali che hanno concluso il programma terapeutico-riabilitativo in strutture e servizi sanitari, prive di validi riferimenti familiari o per le quali si reputi opportuno l allontanamento dal nucleo familiare, e che necessitano di sostegno nel percorso di autonomia e di inserimento o reinserimento sociale. CASA T41 - VIA Petrarca Pesaro Comunità Alloggio per gestanti o madri anche con figli a carico La comunità alloggio per gestanti o madri con figli è un servizio residenziale a carattere temporaneo consistente in un nucleo di convivenza di tipo familiare; Accoglie donne sole in attesa di figlio o con figli minori, prive di validi riferimenti familiari o per le quali si reputi opportuno l allontanamento dal nucleo familiare, che necessitano di sostegno nel percorso di autonomia e di inserimento sociale. CASA SACCHETTI - Viale Napoli, Pesaro - tel. 0721/30782 CASA FIDUCIA - Via Amendola, 20, Pesaro 66. Centro di Accoglienza per ex-detenuti Il centro di accoglienza per ex detenuti o per soggetti comunque sottoposti a misure restrittive della libertà personale, da parte dell autorità giudiziaria è una struttura residenziale a carattere comunitario che offre ospitalità completa o diurna ai medesimi.

53 CASA PACI - Strada Montefeltro 26/28, Pesaro, 0721/ Alloggi Sociali per Adulti In Difficoltà L alloggio sociale per adulti in difficoltà è una struttura residenziale che offre una risposta, di norma temporanea, alle esigenze abitative e di accoglienza alle persone con difficoltà di carattere sociale, prive del sostegno familiare o per le quali la permanenza nel nucleo familiare sia valutata temporaneamente o permanentemente impossibile o contrastante con il progetto individuale. Riferimento: Segretariato Sociale di Secondo livello del Comune di Pesaro Strutture presenti nel solo Comune di Pesaro dove vi sono 7 strutture regolarmente autorizzate. Nello territorio di Pesaro sono autorizzate inoltre due strutture dedicate esclusivamente a persone di nazionalità straniera: Una casa di prima accoglienza in Via Picciola, 10 Un alloggio sociale in Via Verdi, Comunità Socio Educativo Riabilitativa La comunità socio educativo riabilitativa è una struttura residenziale a carattere comunitario rivolta a persone maggiorenni in condizioni di disabilità, con nulla o limitata autonomia e non richiedenti interventi sanitari continuativi, temporaneamente o permanentemente prive del sostegno familiare o per le quali la permanenza nel nucleo familiare sia valutata temporaneamente o definitivamente impossibile o contrastante con il progetto individuale. 53 CASA T41 - Via Petrarca, Pesaro Casa DON GAUDIANO - Via del Teatro, 26, Pesaro tel. 0721/30009 GIONA - Via Andrea Costa, 11, Pesaro, tel. 0721/ AIAS - C.so XI Settembre, Pesaro, tel. 0721/ fax 0721/64274 CASA MARCELLINA - struttura in fase di apertura

54 69. Casa di Risposo La casa di riposo è una struttura residenziale a prevalente accoglienza alberghiera destinata ad accogliere, temporaneamente o permanentemente, anziani autosufficienti che per loro scelta preferiscono avere servizi collettivi o che per senilità, per solitudine o altro motivo, richiedono garanzie di protezione nell arco della giornata e servizi di tipo comunitario e collettivo. PADRE DAMANI - Via Napoli, Pesaro tel. 0721/30043 MAESTRE PIE DELL ADDOLORATA - Via Spada, 5, Pesaro - tel. 0721/ Residenza Protetta per Anziani La residenza protetta è una struttura residenziale con elevato livello di integrazione socio-sanitaria, destinata ad accogliere, temporaneamente o permanentemente, anziani non autosufficienti, con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste, non curabili a domicilio e che non necessitano di prestazioni sanitarie complesse. PADRE DAMANI -Via Napoli, Pesaro tel. 0721/30043 MAESTRE PIE DELL ADDOLORATA - Via Spada, Pesaro tel. 0721/30015 SANTA COLOMBA Casa Roverella - Str. Santa Colomba, Pesaro tel. 0721/42341 SANTA COLOMBA Casa Aura - Str. Santa Colomba, Pesaro tel. 0721/42341 BEATO SANTE - Viale Zandonai Mombaroccio tel. 0721/471255

55 I SERVIZI PREVIDENZIALI e ASSISTENZIALI Riferimento per tutte le prestazioni ed i servizi di tipo previdenziale: Segretariato Sociale di primo livello dell INPS, dell INAIL e di tutti i Patronati 71. Pensione di vecchiaia per i lavoratori dipendenti La pensione di vecchiaia si consegue quando si raggiungono i requisiti di età, che attualmente sono di 65 anni per gli uomini e 60 per le donne, e il requisito contributivo di 20 anni. Per ottenere la pensione di vecchiaia, occorre aver cessato l attività di lavoro dipendente. 72. Pensione di vecchiaia per i lavoratori autonomi La pensione di vecchiaia si consegue quando si raggiungono i requisiti di età, che attualmente sono di 65 anni per gli uomini e 60 per le donne, e i requisiti contributivi di almeno 20 anni Pensione di anzianità per i lavoratori dipendenti La pensione di anzianità si può ottenere prima di aver compiuto l età pensionabile. Attualmente i requisiti richiesti per la pensione di anzianità sono 35 anni di contributi e 58 anni di età. Se non si sono ancora raggiunti i 58 anni di età, si può comunque ottenere la pensione di anzianità se si possono far valere 40 anni di contribuzione. Anche per ottenere la pensione di anzianità è necessario aver cessato l attività lavorativa. 74. Pensione di anzianità per i lavoratori autonomi La pensione di anzianità per artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri, si può ottenere prima di aver compiuto l età pensionabile. At-

56 tualmente i requisiti richiesti per la pensione di anzianità sono 35 anni di contributi e 59 anni di età. Se non si sono ancora raggiunti i 59 anni di età, si può comunque ottenere la pensione di anzianità se si possono far valere 40 anni di contribuzione. I lavoratori autonomi possono continuare a svolgere attività lavorativa non subordinata. 75. Pensione di inabilità E una pensione che spetta ai lavoratori dipendenti e autonomi affetti da un infermità fisica o mentale che possono far valere determinati requisiti contributivi. 76. Assegno di invalidità E un assegno che spetta ai lavoratori dipendenti e autonomi, affetti da un infermità fisica o mentale, che possono far valere determinati requisiti contributivi Pensione ai superstiti E la pensione che, alla morte del lavoratore assicurato o pensionato, spetta ai componenti del suo nucleo familiare. Questa pensione può essere di reversibilità, se la persona deceduta era già pensionata (pensione di vecchiaia, anzianità o inabilità) oppure indiretta se aveva almeno 15 anni di contributi oppure era assicurato da almeno 5 anni di cui almeno 3 versati nel quinquennio precedente la data di morte. 78. Supplemento di pensione Il pensionato che, pur percependo la pensione, torna a svolgere un attività lavorativa versando altri contributi, può chiedere all Inps che la pensione venga calcolata di nuovo in base alla situazione contributiva corrente, cioè che gli venga liquidato un supplemento di pensione. Questo nuovo calcolo viene effettuato con il sistema retributivo, cioè sulla base delle retribuzioni percepite.

57 79. Pensione supplementare di vecchiaia e di invalidità E una pensione che si può ottenere se chi la chiede è già titolare di un altro trattamento e se i contributi versati all Inps non sono sufficienti per raggiungere il diritto alla pensione di vecchiaia o di invalidità. In presenza dei requisiti, l Inps liquida una pensione che va ad aggiungersi (e quindi supplementare ) a quella già percepita. 80. Assegno sociale L assegno sociale è una prestazione di natura assistenziale riservata ai cittadini italiani che hanno 65 anni di età, risiedono stabilmente in Italia e che hanno redditi inferiori ai limiti previsti dalla legge. Dal 1 gennaio 1996 l assegno sociale ha sostituito la pensione sociale, che continua comunque ad essere erogata a coloro che, avendone i requisiti, ne hanno fatto domanda entro il 31 dicembre Pensione agli invalidi civili In seguito all entrata in vigore del decreto legislativo n.112 del 31 marzo 1998, l Inps eroga prestazioni di natura assistenziale (pensioni, assegni e indennità) agli invalidi civili totali e parziali, ai ciechi e ai sordomuti, che non hanno redditi personali o, se ne hanno, sono di modesto importo Trattamento minimo Il trattamento minimo è un integrazione che lo Stato, tramite l Inps, corrisponde al pensionato quando la pensione, che deriva dal calcolo dei contributi, è di importo inferiore a quello che viene considerato il minimo vitale. In tal caso l importo della pensione viene aumentato (integrato) fino a raggiungere la cifra stabilita, di anno in anno, dalla legge. 83. Maggiorazioni sociali I titolari di pensioni di importo modesto che non hanno altri redditi oppure, che hanno redditi inferiori ai limiti di legge, possono avere diritto a un aumento dell assegno

58 pensionistico: la maggiorazione sociale. 84. Assegno per il nucleo familiare E una prestazione che è stata istituita per aiutare le famiglie dei lavoratori dipendenti e dei pensionati da lavoro dipendente, i cui nuclei familiari siano composti da più persone e i cui redditi siano al di sotto delle fasce reddituali stabilite di anno in anno dalla legge. Dal 1 gennaio 1998 spetta anche ai lavoratori parasubordinati (collaboratori coordinati e continuativi e liberi professionisti iscritti alla gestione separata dell Inps) a particolari condizioni Assegno per il nucleo familiare per i lavoratori parasubordinati Gli iscritti alla gestione separata che non sono assicurati a forme pensionistiche obbligatorie e non sono titolari di pensione, devono pagare l aliquota contributiva del 24,72% sul reddito prodotto. In tale aliquota è compresa la quota dello 0,72% che serve a finanziare il fondo per la maternità, gli assegni per il nucleo familiare e l indennità di malattia. 86. Assegni familiari Gli assegni familiari spettano ad alcune categorie di lavoratori escluse dalla normativa dell assegno per il nucleo familiare. 87. Indennità di mobilità E una prestazione che spetta ai lavoratori che sono stati collocati in mobilità dalla loro azienda a seguito di: esaurimento della cassa integrazione straordinaria; licenziamento per riduzione di personale o trasformazione di attività o di lavoro e di licenziamento per cessazione dell attività da parte dell azienda. 88. Cassa integrazione guadagni ordinaria La cassa integrazione guadagni ordinaria è un intervento a sostegno delle imprese in difficoltà che garantisce

59 al lavoratore un reddito sostitutivo della retribuzione. 89. Cassa integrazione guadagni straordinaria La cassa integrazione guadagni straordinaria è un intervento a sostegno delle imprese in difficoltà che garantisce al lavoratore un reddito sostitutivo della retribuzione. 90. Integrazioni salariali in agricoltura E un intervento che vuole: sostenere le aziende quando non sia possibile lo svolgimento dell attività lavorativa e garantire al lavoratore un reddito sostitutivo della retribuzione. 91. Indennità di malattia E un indennità sostitutiva della retribuzione che è pagata ai lavoratori in caso di malattia, a partire dal 4 giorno. Non sono pagati i primi 3 giorni. 92. Indennità di malattia dei lavoratori parasubordinati Da gennaio 2007 i lavoratori parasubordinati e assimilati iscritti alla gestione separata dei lavoratori autonomi (collaboratori a progetto, collaboratori coordinati e continuativi e lavoratori occasionali) hanno diritto all indennità di malattia, purché non siano iscritti ad altre forme di assicurazione obbligatoria o non siano pensionati Indennità di maternità E un indennità sostitutiva della retribuzione che viene pagata alle lavoratrici assenti dal servizio per gravidanza e puerperio. 94. Indennità di maternità dei lavoratori parasubordinati Le lavoratrici iscritte alla gestione separata versano all Inps, dal 1 gennaio 2008, il contributo del 24,72% comprensivo dello 0,72%, quota utilizzata per finanziare

60 la maternità, gli assegni per il nucleo familiare e la malattia.tali lavoratrici possono fruire dell astensione obbligatoria per maternità per la durata di due mesi prima della data presunta del parto e tre mesi dopo la nascita del bambino. 95. Indennità antitubercolari Sono indennità sostitutive o integrative della retribuzione che vengono pagate, a determinate condizioni, al lavoratore dipendente e ai suoi familiari (coniuge, figli, fratelli, sorelle, genitori) malati di tubercolosi. Non è necessario che i familiari siano assicurati. L Inps paga le indennità economiche, mentre l assistenza sanitaria è a carico del Servizio Sanitario Nazionale Cure termali E una prestazione che l Inps può concedere per evitare, ritardare o rimuovere uno stato di invalidità. Hanno diritto alle cure termali tutti i lavoratori dipendenti e autonomi iscritti all Inps. La prestazione non spetta né ai familiari degli assicurati né ai titolari di pensione di qualsiasi tipo, a meno che non siano titolari di assegno di invalidità. 97. Indennità di richiamo alle armi E un indennità sostitutiva della retribuzione che viene pagata ai lavoratori richiamati alle armi, dopo il servizio di leva, per qualunque esigenza delle Forze Armate (per esempio, per corsi di addestramento e aggiornamento). 98. Assegno per il congedo matrimoniale E un assegno che viene concesso in occasione del matrimonio. 99. Trattamento di fine rapporto Il trattamento di fine rapporto è una somma che spetta ai lavoratori che si siano dimessi o che siano stati licenziati da un datore di lavoro nei confronti del quale siano state messe in atto le seguenti procedure concorsuali:

61 fallimento, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria e concordato preventivo. Spetta inoltre ai lavoratori ex dipendenti da datori di lavoro (privati, piccole imprese) che non possono essere sottoposti ad una di tali procedure e nei cui confronti sia stata attuata l esecuzione forzata. Il trattamento di fine rapporto e i crediti di lavoro (ultime tre mensilità) sono somme che vengono pagate dal datore di lavoro, sono pagate dall Inps solo quando il datore di lavoro non può adempiere a questo obbligo. La prestazione spetta nel caso in cui il debito è stato accertato con l inserimento nello stato passivo definitivo, o nel caso in cui è stata inutilmente svolta l esecuzione forzata Indennità ordinaria di disoccupazione E un indennità che spetta ai lavoratori assicurati contro la disoccupazione involontaria, che siano stati licenziati. Non è più riconosciuta nei confronti di chi si dimette volontariamente (fanno eccezione le lavoratrici in maternità).l indennità è riconosciuta quando le dimissioni derivano da giusta causa (mancato pagamento della retribuzione, molestie sessuali, modifica delle mansioni, mobbing). Dal 17 marzo 2005 spetta anche ai lavoratori che sono stati sospesi da aziende colpite da eventi temporanei non causati né dai lavoratori né dal datore di lavoro Indennità ordinaria di disoccupazione con i requisiti ridotti I lavoratori che non possono far valere 52 contributi settimanali negli ultimi due anni e hanno lavorato per almeno 78 giornate nell anno precedente, hanno diritto all indennità ordinaria di disoccupazione con i requisiti ridotti. L indennità non è più riconosciuta nei confronti di chi si dimette volontariamente, ma soltanto in caso di licenziamento (fanno eccezione le lavoratrici in maternità). L indennità è riconosciuta quando le dimissioni derivano da giusta causa (mancato pagamento della retribuzione, molestie sessuali, modifica delle mansioni, mobbing).

62 102. Indennità ordinaria di disoccupazione per gli operai agricoli Sia gli operai iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli sia coloro che hanno lavorato come operai agricoli a tempo indeterminato per parte dell anno, hanno diritto ad una particolare indennità di disoccupazione.tale indennità non è più riconosciuta nei confronti di chi si dimette volontariamente, ma soltanto in caso di licenziamento (fanno eccezione le lavoratrici in maternità). L indennità è riconosciuta quando le dimissioni derivano da giusta causa (mancato pagamento della retribuzione, molestie sessuali e modifica delle mansioni) Trattamenti speciali per gli operai agricoli E uno speciale trattamento che spetta ai lavoratori iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli. Tale trattamento non è più riconosciuto nei confronti di chi si dimette volontariamente, ma soltanto in caso di licenziamento (fanno eccezione le lavoratrici in maternità) Trattamento speciale di disoccupazione per l edilizia Il trattamento speciale di disoccupazione per l edilizia è una prestazione riservata ai lavoratori del settore dell edilizia che sono stati licenziati, quando si verificano: la cessazione dell attività aziendale; l ultimazione del cantiere o delle singole fasi lavorative o la riduzione di personale Infortunio sul lavoro e malattia professionale Possono richiedere il riconoscimento tutti i lavoratori dipendenti, artigiani, coltivatori diretti o parasubordinati che svolgono il proprio lavoro utilizzando macchine, apparecchi o impianti. Il lavoro può essere svolto sia in Italia che all estero, in ogni settore e sia alle dipendenze del privato o di un ente pubblico. Per ottenere il riconoscimento è necessario avvisare immediatamente il proprio datore di lavoro e presentare allo stesso il certificato medico che attesti l infortunio o la malattia professionale. È possibile ottenere detto riconoscimento anche per

63 malattie causate da lavori precedenti, ed anche se non si è in regola (lavoro nero) Indennità per inabilità temporanea assoluta È una prestazione economica che viene pagata come indennizzo per la mancata retribuzione e pertanto è soggetta a tassazione IRPEF. Si ottiene quando l infortunio o la malattia sono avvenuti a causa del lavoro stesso e costringono il lavoratore ad un assenza di oltre tre giorni lavorativi. Tale indennità viene pagata per tutto il periodo di assenza dal lavoro Rendita diretta per inabilità permanente a causa di infortuni o malattie professionali per casi avvenuti prima del 25/07/2000 È una prestazione in denaro che viene pagata per risarcire la diminuzione della capacità lavorativa. La cifra erogata è proporzionale alla percentuale di inabilità e allo stipendio lordo percepito l anno precedente. Si ottiene quando l infortunio o la malattia sono avvenuti a causa del lavoro e la percentuale di inabilità permanente è compresa tra l 11% e il 100%. Si ottiene per tutta la vita a condizione che i successivi accertamenti medico legali non dimostrino che il grado di inabilità non sia sceso al di sotto dell 11% Indennizzo per la diminuzione dell integrità psicofisica e per le sue conseguenze patrimoniali per fatti avvenuti dopo il 25/07/2000 È una prestazione economica che viene erogata per lesione dell integrità psicofisica, suscettibile di valutazione patrimoniale della persona. Il tipo di indennizzo erogato viene stabilito in base al grado di menomazione. Ogni lavoratore ne ha diritto quando l infortunio o la malattia professionale sono avvenuti a causa del lavoro e hanno provocato una diminuzione della capacità lavorativa che va dal 6% al 15%. La tabella di indennizzo del danno

64 biologico segue i seguenti criteri: è indipendente dal reddito del lavoratore, è proporzionale alla gravità della menomazione, è variabile in funzione dell età e del sesso sia per il settore dell industria, sia per il settore dell agricoltura. Per i danni superiori al 16% spetta una rendita diretta Rendita diretta alle casalinghe È una prestazione economica erogata come forma di risarcimento per la diminuita capacità lavorativa. Ne hanno diritto tutti coloro i quali svolgono in via esclusiva lavoro domestico senza vincolo di subordinazione e che abbiano un età compresa tra i 18 e i 65 anni. Tale prestazione viene erogata ogni qualvolta vi è una inabilità uguale o superiore al 33%. A decorrere dal 01/01/2007 l inabilità permanente utile per avere diritto alla rendita deve essere uguale o superiore al 27%. Per gli eventi verificatesi a partire dal 17/05/2006, l assicurazione è estesa anche ai casi di infortunio mortale ed inoltre viene corrisposto sempre anche l assegno funerario Rendita di passaggio per silicosi e asbestosi È una prestazione in denaro che viene pagata al lavoratore al fine di abbandonare la lavorazione nociva, per evitare l aggravamento della malattia. Tale rendita viene riconosciuta quando la silicosi o l asbestosi sono causate da lavorazioni a rischio, il grado di inabilità permanente è compreso tra l 11% e l 80%, il lavoratore cessi l attività pericolosa per la sua salute ed ha la durata di un anno. La si può anche richiedere per una seconda volta nell arco di 10 anni Rendita ai superstiti È una prestazione in denaro che viene pagata ogni mese quando la morte del lavoratore è causata da infortunio o malattia professionale. Ne ha diritto il coniuge superstite per tutta la vita o fino ad un nuovo matrimonio, i figli legittimi, naturali, riconosciuti, adottivi (fino alla maggiore

65 età che si può innalzare se studenti), i figli inabili per la durata dell inabilità e i genitori o i fratelli con vivenza a carico Assegno funerario È una prestazione in denaro che spetta ai familiari di lavoratori morti per infortunio o malattia professionale, oppure a chi dimostra di aver sostenuto le spese per il funerale Assegno per l assistenza personale continuativa È una prestazione in denaro che viene pagata ogni mese in aggiunta alla rendita per inabilità permanente; ne hanno diritto tutti coloro che hanno un inabilità permanente assoluta del 100% e che necessitano di assistenza personale continuativa a causa di una delle malattie previste dalla legge Protesi e presidi Sono prestazioni di tipo sanitario che hanno come obiettivo quello di riabilitare e reinserire a livello lavorativo e sociale il soggetto. Ne ha diritto colui che ha subito una menomazione a seguito di infortunio o malattia professionale e per tale ragione necessita di protesi. Ci si può rivolgere direttamente all INAIL oppure ad una delle ditte fornitrici indicate in un apposito elenco che indica anche le tariffe Cure idrofango termali e soggiorni climatici È una prestazione economica (in qualità di rimborso) e sanitaria. La prestazione consiste nel rimborso spese di viaggio andata e ritorno all infortunato e all eventuale accompagnatore per l effettuazione delle cure; soggiorno in albergo convenzionato anche per l eventuale accompagnatore.

66 Fondo di sostegno per i familiari delle vittime di gravi infortuni sul lavoro Il fondo e istituito dalla finanziaria 2007 presso il Ministero del Lavoro con lo scopo di fornire un adeguato supporto ai familiari dei lavoratori, assicurati e non ai sensi delle disposizioni vigenti, vittime di gravi infortuni sul lavoro. il decreto del ministro del lavoro del 19/11/2008 prevede n. 2 tipologie di benefici ai superstiti aventi diritto: la prima è una prestazione "una tantum" a carico del fondo fissato annualmente. Tale decreto, per gli eventi verificatisi dal 01/01/2007 al 31/12/2008, ha previsto i seguenti importi: n.1 superstiti 1.500, n.2 superstiti 1.900, n.3 superstiti e per piu' di n. 3 superstiti un'anticipazione della rendita ai superstiti pari a n. 3 mensilità della rendita annua. La prestazione "una tantum", viene erogata previa presentazione di specifica istanza.

67 ALTRI SERVIZI 117. Lavoro Presso i Centri per l Impiego Orientamento e Formazione della Provincia è possibile ricevere le seguenti prestazioni: - Mediazione incontro domanda/offerta - Consulenza all auto imprenditorialità - Sostegno alla creazione d impresa - Donne e lavoro sportello informativo - Lavoro immigrati sportello informativo tel Autoconsultazione e autocertificazione per il lavoro - Servizio EURES per occasioni di stage e lavoro in U.E. Si garantiscono inoltre adempimenti amministrativi per: - Autocertificazione stato di disoccupazione, dichiarazione immediata disponibilità al lavoro - Redazione scheda anagrafica e professionale - Procedure avviamento a selezione c/o EEPP - Rilascio attestazioni per adempimenti Sono garantiti servizi specifici per soggetti in condizioni di difficoltà, quali: - Collocamento mirato persone disabili Lg. 68/99 - Collocamento obbligatorio coniugi superstiti e orfani di deceduti sul lavoro, per servizio, di guerra - Prestazioni per lavoratori in mobilità - Tirocini formativi e di orientamento l.68/99 - Progetti in rete locale, regionale, nazionale per l inserimento lavorativo e sostegno al reddito - Servizio per soggetti a rischio di esclusione sociale - Servizio tutoraggio e accompagnamento al lavoro Rispetto all area specifica per soggetti in condizioni di difficoltà, si garantiscono inoltre adempimenti amministrativi per: - Iscrizioni in elenchi e graduatorie disabili, soggetti svantaggiati, lavoratori in mobilità - Rilascio certificazioni e schede professionali e ana- 67

68 grafiche - Procedure di avviamento al lavoro pubblico e privato - Accesso al fondo nazionale disabili per sgravi contributivi - Tirocini informativi e di orientamento - Supporto ai progetti di borsa lavoro e assegni di ricerca - Anagrafe assistenti domiciliari colf/badanti - Progetti di Politiche attive al lavoro: sostegno al reddito, incentivi all occupazione. Riferimento: Segretariato Sociale di Primo livello della Provincia Orientamento - Consulenza orientativa - Moduli di formazione orientativa individuale e di gruppo - Counseling individuale - Bilancio di competenze - Orientamento alla scelta professionale e scolastica nelle scuole Riferimento: Segretariato Sociale di Primo livello della Provincia 119. Formazione - Corsi di formazione di base/superiore/permanente - Corsi di qualificazione e specializzazione - Corsi IFTS - Corsi biennali dei Centri Impiego Orientamento Formazione (CIOF) - Percorsi formativi personalizzati - Percorsi formativi individualizzati - Docenti di sostegno tutor - Obbligo formativo - Apprendistato per l espletamento del diritto dovere di istruzione professionalizzante Riferimento: Segretariato Sociale di Primo livello della Provincia

69 120. C.S.V. - Centro Servizi per il Volontariato Il Centro Servizio per il Volontariato è una struttura operativa, gestita da A.V.M (Associazione Volontariato Marche), istituita dalla Legge Quadro 266/91 per offrire servizi gratuiti alle Associazioni di Volontariato, con l obiettivo di sostenere e qualificare le loro attività, ed a tutti i cittadini che desiderano approfondire la conoscenza del variegato mondo del volontariato. La sede del CSV Provinciale è a Pesaro in Via Forlanini, 15. Riferimento: Segretariato Sociale di Primo livello del CSV 121. Ufficio dell esecuzione penale Esterna. L ufficio ha il compito di sostenere e controllare le persone condannate, che ottengono dei benefici alternativi alla detenzione. Il servizio offre consulenza a coloro che hanno problemi di giustizia ed ai loro familiari circa i possibili benefici previsti dalla legge in materia penitenziaria, fornendo anche informazioni per orientarsi tra i servizi ed istituzioni competenti. 69 Riferimento: Segretariato Sociale UEPE

70

71 GLI SPORTELLI DI SEGRETARIATO SOCIALE Il Segretariato Sociale è un intervento sociale volto ad informare ed orientare la cittadinanza sulle risorse territoriali e sulle modalità per accedervi. E finalizzato all ascolto dell utente e ad effettuare solo una prima valutazione generale della domanda-bisogno, orientando l utente attraverso l organizzazione dell iter di risposta alle domande poste. Per individuare lo sportello della rete UPS più vicino a voi, è possibile effettuare la ricerca per territorio comunale. In ogni comune vi sono sportelli di Segretariato Sociale sia di primo sia di secondo livello. In ogni scheda è riportato: l indirizzo, il telefono e gli orari di ricevimento. L accesso alla rete degli Uffici di Promozione Sociale è assolutamente GRATUITO. COLBORDOLO PAG. 74 Tipologia Ente Gestore PAG. Comune 74 Primo livello Patronato INAC Secondo livello Comune GABICCE MARE PAG. 76 Tipologia Ente PAG. Comune 76 Patronato ENASCO 76 Patronato EPACA 77 Primo livello Patronato EPASA 77 Patronato INAPA 78 Patronato INAS 78 Patronato INCA 78 Patronato ITACO 79 Secondo livello Comune 79 GRADARA PAG. 80 Tipologia Ente PAG. Primo livello Comune 80 Secondo livello Comune 81

72 MOMBAROCCIO PAG. 82 Tipologia Ente PAG. Comune 82 Primo livello Patronato EPACA 82 Patronato INAC 83 Patronato INAS 83 Secondo livello Comune 84 MONTECICCARDO PAG. 85 Tipologia Ente PAG. Primo livello Comune 85 Secondo livello Comune 86 MONTELABBATE PAG. 87 Tipologia Ente PAG. Comune 87 Primo livello Patronato EPACA 87 Provincia 88 Secondo livello Comune PESARO PAG. 89 Tipologia Ente PAG. Comune ASUR Zona T. n Az. Ospedale San Salvatore Centro Serv. Volontariato (AVM) 95 Cooperativa Labirinto 96 INAIL 96 INPS 97 Patronato ACAI - ANMIC 97 Patronato ACLI 98 Primo livello Patronato ENASCO 98 Patronato EPACA 99 Patronato EPASA 99 Patronato INAC 100 Patronato INAPA Patronato INAS 101 Patronato INCA 102 Patronato ITACO 102 Patronato ITAL 103 Provincia di Pesaro e Urbino 103

73 Secondo livello Comune 104 Az. Ospedale San Salvatore 105 INAIL 105 UEPE Ministero della Giustizia 105 USSM Ministero della Giustizia 106 SANT ANGELO IN LIZZOLA PAG. 107 Tipologia Ente PAG. Comune 107 Patronato ENASCO 107 Patronato EPACA 108 Primo livello Patronato EPASA 109 Patronato INAC 109 Patronato INAPA 109 Patronato INAS 110 Patronato INCA 110 Secondo livello Comune 111 TAVULLIA PAG. 112 Tipologia Ente PAG. Comune 112 Primo livello Patronato EPACA 113 Patronato INAC 113 Secondo livello Comune

74 COLBORDOLO SEGRETARIATO SOCIALE DI PRIMO LIVELLO 74 ENTE TITOLARE Comune di Colbordolo dello sportello Comune Colbordolo Segretariato Sociale Indirizzo P.zza del Popolo, 5 Comune Colbordolo Cap Telefono 0721/ Fax 0721/ sociale@comune.colbordolo.pu.it Lunedi 8,30/12,30 Martedi 8,30/12,30 Mercoledi 8,30/12,30 Giovedi 8,30/12,30 Venerdi 8,30/12,30 Sabato 8,30/12,30 ENTE TITOLARE Tipologia utenza dello sportello Indirizzo Comune Comune di Colbordolo Cittadini stranieri Sportelli Informativo Stranieri via Pietro Nenni, 17 (Centro Comm. 100vetrine Morciola) Colbordolo Cap Telefono 0721/ Fax MARTEDI 11,00/14,00 ENTE TITOLARE dello sportello Patronato INAC/CIA Sede di Colbordolo c/o municipio

75 Indirizzo P.zza del Popolo, 5 Comune Colbordolo Cap Telefono 0721/69621 Fax Martedi 8,30/12,30 ENTE TITOLARE Patronato INAC/CIA dello sportello sede di Colbordolo c/o Pian del Bruscolo Indirizzo Via Nazionale Bottega di Colbordolo Comune Colbordolo Cap Telefono 0721/ Fax t.ciaroni@cia.it Giovedi 9,300/11,00 SEGRETARIATO SOCIALE DI SECONDO LIVELLO 75 ENTE TITOLARE Comune di Colbordolo dello sportello Uff. servizi sociali Indirizzo P.zza del Popolo, 5 Comune Colbordolo Cap Telefono 0721/ Fax 0721/ sociale@comune.colbordolo.pu.it Lunedi 8,30/12,30 Martedi 8,30/12,30 Mercoledi 8,30/12,30 Giovedi 8,30/12,30 Venerdi 8,30/12,30 Sabato 8,30/12,30

76 GABICCE MARE SEGRETARIATO SOCIALE DI PRIMO LIVELLO ENTE TITOLARE Comune di Gabicce Mare dello sportello Comune di Gabicce Mare Ufficio Relazioni con il Pubblico Indirizzo Via Cesare Battisti, 66 Comune Gabicce Mare Cap Telefono 0541/ Fax 0541/ Lunedi 8,30/13,30 Martedi 8,30/13,30 15,30/17,50 Mercoledi 8,30/13,30 Giovedi 8,30/13,30 15,30/17,50 Venerdi 8,30/13,30 76 ENTE TITOLARE Comune di Gabicce Mare Tipologia utenza Cittadini stranieri dello sportello Sportelli Informativo Stranieri Via Cesare Battisti, 66 Sede Comunale (vicino Indirizzo Uff. anagrafe) Comune Gabicce Mare Cap Telefono 0541/ Fax Sabato 4 del mese 10,45/13,15 ENTE TITOLARE dello sportello Patronato ENASCO Confcommercio sede di Gabicce Mare

77 Indirizzo Via XXV Luglio, 5 Comune Gabicce Mare Cap Telefono 0541/ Fax 0541/ Lunedi 15,00/18,00 Giovedi 1 e 5 del mese 15,00/18,00 ENTE TITOLARE Patronato EPACA Coldiretti dello sportello sede di Gabicce Mare Indirizzo Via dell Artigianato c/o Consorzio Agrario Comune Gabicce Mare Cap Telefono 335/ Fax Venerdi 1 e 3 del mese 10,30/12,30 77 ENTE TITOLARE Patronato EPASA CNA dello sportello sede di Gabicce Mare Indirizzo S. N. Adriatica, 16 Comune Gabicce Mare Cap Telefono 0541/ Fax 0541/ Lunedi 8,30/12,30 Martedi 8,30/12,30 Giovedi 8,30/12,30 15,00/18,30 Venerdi 8,30/12,30

78 ENTE TITOLARE Patronato INAPA Confartigianato dello sportello sede di Gabicce Mare Indirizzo V.le della Vittoria, 46 Comune Gabicce Mare Cap Telefono 0541/ Fax 0541/ Martedi 2 e 4 del mese 15,00/18,00 78 ENTE TITOLARE Patronato INAS CISL dello sportello sede di Gabicce Mare Indirizzo V.le Romagna, 74 Comune Gabicce Mare Cap Telefono 0541/ Fax a.pentucci@inas.it Martedi 15,30 18,30 ENTE TITOLARE Patronato INCA CGIL dello sportello sede di Gabicce Mare Indirizzo Via Berlinguer, 27 Comune Gabicce Mare Cap Telefono 0541/ Fax 0541/ Martedi 8,30/12.00 Mercoledi 8,30/12.00 Giovedi 15,30/19,00 Sabato 8,30/12,00

79 ENTE TITOLARE Patronato ITACO Confesercenti dello sportello sede di Gabicce Mare Indirizzo Via Leopardi Comune Gabicce Mare Cap Telefono 0541/ Lunedi 8,30/13,00 14,30/18,30 Martedi 8,30/13,00 14,30/18,30 Mercoledi 8,30/13,00 14,30/18,30 Giovedi 8,30/13,00 14,30/18,30 Venerdi 8,30/13,00 SEGRETARIATO SOCIALE DI SECONDO LIVELLO ENTE TITOLARE Comune di Gabicce Mare dello sportello Uff. servizi sociali Indirizzo Viale della Vittoria Pal. Del Turismo Comune Gabicce Mare Cap Telefono 0541/ Fax 0721/ Mercoledi 10,30/13,30 Giovedi 16,30/17,50 Venerdi 10,30/13,30 79

80 GRADARA SEGRETARIATO SOCIALE DI PRIMO LIVELLO 80 ENTE TITOLARE Comune di Gradara dello sportello Comune di Gradara Segretariato Sociale Indirizzo Via Mancini, 23 Comune Gradara Cap Telefono 0541/ Fax 0541/ Lunedi 9,30/13,00 Martedi 9,30/13,00 Mercoledi 9,30/13,00 Giovedi 9,30/13,00 Venerdi 9,30/13,00 Sabato 9,30/13,00 ENTE TITOLARE Comune di Gradara Tipologia utenza Cittadini stranieri dello sportello Sportelli Informativo Stranieri Indirizzo Via Mancini, 23 Comune Gradara Cap Telefono 0541/ Fax Sabato 3 del mese 10,00/13,00

81 SEGRETARIATO SOCIALE DI SECONDO LIVELLO ENTE TITOLARE Comune di Gradara dello sportello Uff. servizi sociali Indirizzo Via Mancini, 23 Comune Gradara Cap Telefono 0541/ Fax 0721/ Martedi 9,30/12,30 Giovedi 9,30/12,30 Sabato 9,30/12,30 81

82 MOMBAROCCIO SEGRETARIATO SOCIALE DI PRIMO LIVELLO 82 ENTE TITOLARE dello sportello Comune di Mombaroccio Comune di Mombaroccio Segretariato Sociale Indirizzo Piazza Barocci, 6 Comune Mombaroccio Cap Telefono 0721/ Fax 0721/ comune.mombaroccio@provincia.ps.it Lunedi 9,30/14,00 Martedi 9,30/14,00 Mercoledi 9,30/14,00 Giovedi 9,30/14,00 Venerdi 9,30/14,00 Sabato 9,30/14,00 ENTE TITOLARE Comune di Mombaroccio Tipologia utenza Cittadini stranieri dello sportello Sportelli Informativo Stranieri Indirizzo Piazza Barocci, 6 Comune Mombaroccio Cap Telefono Fax Sabato 1 del mese 11,00/14,00 ENTE TITOLARE Patronato EPACA Coldiretti dello sportello sede di Mombaroccio

83 Indirizzo Comune Mombaroccio Cap Telefono 335/ Fax VENERDI 1 del mese 8,00/9,45 ENTE TITOLARE Patronato INAC/CIA Tipologia utenza Tutti i cittadini dello sportello sede di Mombaroccio Indirizzo P.zza Barocci, 6 Comune Mombaroccio Cap Telefono 0721/ Fax t.ciaroni@cia.it Giovedi 8,30/12,00 il 3 del Mese 83 ENTE TITOLARE Patronato INAS CISL dello sportello sede di Mombaroccio Indirizzo c/o Casa parrocchiale Comune Mombaroccio Cap Telefono Fax Giovedi 1 e 3 del mese 9,00/12,00

84 SEGRETARIATO SOCIALE DI SECONDO LIVELLO ENTE TITOLARE Comune di Mombaroccio dello sportello Uff. servizi sociali Indirizzo P.zza Barocci, 6 Comune Mombaroccio Cap Telefono 0721/ Fax 0721/ servizisociali@comune.mombaroccio.pu.it Lunedi 9,30/14,00 Martedi 9,30/14,00 Mercoledi 9,30/14,00 Giovedi 9,30/14,00 Venerdi 9,30/14,00 Sabato 9,30/14,00 84 ENTE TITOLARE Comune di Mombaroccio dello sportello c/o casa di riposo Indirizzo C/o di Riposo Via Zandonai Comune Mombaroccio Cap Telefono 0721/ Fax 0721/ Lunedi 8,00/9,30 Martedi 8,00/9,30 Mercoledi 8,00/9,30 Giovedi 8,00/9,30 Venerdi 8,00/9,30 Sabato 8,00/9,30

85 MONTECICCARDO SEGRETARIATO SOCIALE DI PRIMO LIVELLO ENTE TITOLARE Comune di Monteciccardo dello sportello Comune di Monteciccardo Segretariato Sociale Indirizzo Via Roma, 33 Comune Monteciccardo Cap Telefono 0721/ o Fax 0721/ comune.monteciccardo@provincia.ps.it Lunedi 9,00/12,00 Martedi 9,00/12,00 Mercoledi 9,00/12,00 Giovedi 9,00/12,00 Venerdi 9,00/12,00 Sabato 9,00/12,00 85 ENTE TITOLARE Comune di Monteciccardo Tipologia utenza Cittadini stranieri dello sportello Sportelli Informativo Stranieri Indirizzo Via Roma, 33 Comune Monteciccardo Cap Telefono Fax Mercoledi 1 del mese 11,00/14,00

86 SEGRETARIATO SOCIALE DI SECONDO LIVELLO ENTE TITOLARE Comune di Monteciccardo dello sportello Uff. servizi sociali Indirizzo Via Roma, 33 Comune Monteciccardo Cap Telefono 0721/ o Fax 0721/ comune.monteciccardo@provincia.ps.it Martedi 9,00/13,00 Venerdi 9,00/13,00 86

87 MONTELABBATE SEGRETARIATO SOCIALE DI PRIMO LIVELLO ENTE TITOLARE Comune di Montelabbate dello sportello Comune di Montelabbate Segretariato Sociale Indirizzo Via Roma, 2 Comune Montelabbate Cap Telefono 0721/ o 4731 Fax 0721/ comune.montelabbate@provincia.ps.it Lunedi 9,00/13,00 Giovedi 9,00/13,30 15,30/17,00 Venerdi 9,00/13,00 ENTE TITOLARE Comune di Montelabbate Tipologia utenza Cittadini stranieri dello sportello Sportelli Informativo Stranieri Indirizzo Via Roma, 2 Comune Montelabbate Cap Telefono Fax Mercoledi 10,30/13,30 87 ENTE TITOLARE Patronato EPACA Coldiretti dello sportello sede di Montelabbate Indirizzo Via Foglia, 4 Comune Montelabbate Cap 61025

88 Telefono 335/ Fax Lunedi 8,00/9,30 88 Amm. Provinciale Ufficio Formazione e ENTE TITOLARE Politiche per l Occupazione dello sportello Centro per l Impiego sede di Montelabbate Indirizzo Comune Montelabbate Cap Telefono 0721/ Fax Lunedi 8,30/12,00 Martedi 8,30/12,30 15,00/17,00 Mercoledi 8,30/12,00 Giovedi 8,30/12,30 15,00/17,00 Venerdi 8,30/12,00 SEGRETARIATO SOCIALE DI SECONDO LIVELLO ENTE TITOLARE Comune di Montelabbate dello sportello Uff. servizi sociali Indirizzo Via Roma, 2 Comune Montelabbate Cap Telefono 0721/ Fax 0721/ comune.montelabbate@provincia.ps.it Lunedi 9,00/13,00 Giovedi 9,00/13,30 15,30/17,00 Venerdi 9,00/13,00

89 PESARO SEGRETARIATO SOCIALE DI PRIMO LIVELLO ENTE Comune di Pesaro dello sportello INFORMA&SERVIZI Comune di Pesaro Indirizzo Largo Mamiani, 11 Comune Pesaro Cap Telefono 0721/ Fax 0721/33919 Lunedi 8,30/13,00 Martedi 8,30/13,00 15,00/17,00 Mercoledi 8,30/13,00 Giovedi 8,30/17,00 (inverno) Venerdi 8,30/13,00 ENTE TITOLARE Comune di Pesaro dello sportello Presso la Sede della ex Circoscrizione Indirizzo P.zza Europa, 16 Comune Pesaro Cap Telefono 0721/ Fax 0721/ Lunedi 8,30/13,00 Martedi 8,30/13,00 15,30/17,30 Mercoledi 8,30/13,00 Giovedi 8,30/13,00 15,30/17,30 Venerdi 8,30/13,00 Sabato 8,30/13,00 89

90 ENTE TITOLARE Comune di Pesaro dello sportello Presso la Sede della ex Circoscrizione Indirizzo Largo Volontari del Sangue, 9 Comune Pesaro Cap Telefono 0721/ o Fax 0721/ Lunedi 8,30/13,00 Martedi 8,30/13,00 15,30/17,30 Mercoledi 8,30/13,00 Giovedi 8,30/13,00 15,30/17,30 Venerdi 8,30/13,00 Sabato 8,30/13,00 90 ENTE TITOLARE Comune di Pesaro dello sportello Presso la Sede della ex Circoscrizione Indirizzo Strada della Pieve Candelara Comune Pesaro Cap Telefono 0721/ o Fax 0721/ Lunedi 8,30/13,00 Martedi 8,30/13,00 15,30/17,30 Mercoledi 8,30/13,00 Giovedi 8,30/13,00 15,30/17,30 Venerdi 8,30/13,00 Sabato 8,30/13,00 ENTE TITOLARE Comune di Pesaro dello sportello Presso la Sede della ex Circoscrizione Indirizzo Via Concordia Villa Fastiggi Comune Pesaro Cap 61100

91 Telefono 0721/ Fax 0721/ Lunedi 8,30/13,00 Martedi 8,30/13,00 15,30/17,30 Mercoledi 8,30/13,00 Giovedi 8,30/13,00 15,30/17,30 Venerdi 8,30/13,00 Sabato 8,30/13,00 ENTE TITOLARE Comune di Pesaro dello Sportello Presso la Sede della ex Circoscrizione Indirizzo Via Basento Vismara Comune Pesaro Cap Telefono 0721/27613 Fax 0721/ Lunedi 8,30/13,00 Martedi 8,30/13,00 15,30/17,30 Mercoledi 8,30/13,00 Giovedi 8,30/13,00 15,30/17,30 Venerdi 8,30/13,00 Sabato 8,30/13,00 91 ENTE TITOLARE Comune di Pesaro dello sportello Presso la Sede della ex Circoscrizione Indirizzo Piazza Dante Alighieri, 1 Fiorenzuola di Focara Comune Pesaro Cap Telefono 0721/ Fax 0721/ Lunedi 8,30/13,00 Martedi 8,30/13,00

92 Mercoledi 8,30/13,00 Giovedi 8,30/13,00 Venerdi 8,30/13,00 Sabato 8,30/13,00 92 ENTE TITOLARE Comune di Pesaro dello sportello Presso la Sede della ex Circoscrizione Indirizzo Via T. Campanella Muraglia Comune Pesaro Cap Telefono 0721/ o Fax 0721/ Lunedi 8,30/13,00 Martedi 8,30/13,00 15,30/17,30 Mercoledi 8,30/13,00 Giovedi 8,30/13,00 15,30/17,30 Venerdi 8,30/13,00 Sabato 8,30/13,00 ENTE TITOLARE Comune di Pesaro dello sportello Presso la Sede della ex Circoscrizione Indirizzo Via Lancisi, 1 Borgo Santa Maria Comune Pesaro Cap Telefono 0721/ o Fax 0721/ Lunedi 8,30/13,00 Martedi 8,30/13,00 15,30/17,30 Mercoledi 8,30/13,00 Giovedi 8,30/13,00 15,30/17,30 Venerdi 8,30/13,00 Sabato 8,30/13,00

93 ENTE TITOLARE Comune di Pesaro Tipologia utenza Cittadini stranieri dello sportello Sportelli Informativo Stranieri Indirizzo Via Guidubaldo della Rovere, 13 (2 piano) Comune Pesaro Cap Telefono 0721/ Fax 0721/ Lunedi 10,00/12,00 Martedi 15,30/17,30 Giovedi 10,00/17,00 (inverno) Venerdi 10,00/12,00 ENTE TITOLARE ASUR Zona Terr. N.1 dello sportello Centralino telefonico Indirizzo Via Sabbatini, 22 Comune Pesaro Cap Telefono 0721/4241 Lunedi 7,30/13,30 Martedi 7,30/13,30 Mercoledi 7,30/13,30 Giovedi 7,30/13,30 Venerdi 7,30/13,30 Sabato 7,30/13,30 93 ENTE TITOLARE ASUR Zona Terr. N.1 dello sportello ASUR Ufficio Informazioni e Accoglienza Indirizzo Via XI Febbraio, 36 Comune Pesaro Cap 61100

94 Telefono 0721/ o Fax 0721/ tiziana.cecchini@sanita.marche.it Lunedi 8,00/12,00 15,00/17,00 Martedi 8,00/12,00 Mercoledi 8,00/12,00 15,00/17,00 Giovedi 8,00/12,00 15,00/17,00 Venerdi 8,00/12,00 Sabato 8,00/12,00 94 ENTE TITOLARE ASUR Zona Terr. N.1 dello sportello ASUR Ufficio Comunicazioni e Relazioni con il Pubblico Indirizzo Via Sabbatini, 22 Comune Pesaro Cap Telefono o 0721/ Fax 0721/ urp.asurzona1@sanita.marche.it Lunedi 9,00/13,00 Martedi 9,00/13,00 Mercoledi 9,00/13,00 Giovedi 9,00/13,00-15,00/17,00 (estate) 13,00/17,00 (inverno) Venerdi 9,00/13,00 ENTE TITOLARE Az. Ospedale S. Salvatore dello sportello URP Ingresso Ospedale San Salvatore Indirizzo P.le Cinelli, 4 Comune Pesaro Cap Telefono 0721/ o Fax 0721/ urp@ospedalesansalvatore.it

95 Lunedi 8,30/12,30 Martedi 8,30/12,30 Mercoledi 8,30/12,30 Giovedi 8,30/12,30 Venerdi 8,30/12,30 Sabato 8,30/12,30 ENTE TITOLARE dello sportello Az. Ospedale S. Salvatore Ufficio informazioni e accoglienza (Servizio di volontariato) Ingresso Ospedale San Salvatore Indirizzo P.le Cinelli, 4 Comune Pesaro Cap Telefono 0721/ Fax Lunedi 8,30/12,30 Martedi 8,30/12,30 Mercoledi 8,30/12,30 Giovedi 8,30/12,30 Venerdi 8,30/12,30 Sabato 8,30/12,30 95 ENTE TITOLARE Centro Servizi Volontariato (CSV - AVM) dello sportello Centro Servizi Volontariato Indirizzo Via Forlanini, 15 Comune Pesaro Cap Telefono (interno 1) o 0721/ Fax 0721/ pesaro@csv.marche.it Sito web

96 Lunedi 15,30/19,30 Martedi 9,00/13,00 Mercoledi 15,30/19,30 Giovedi 9,00/13,00 Venerdi 15,30/19,30 ENTE TITOLARE Labirinto Cooperativa Sociale dello sportello Ufficio informazioni e accoglienza Sede Indirizzo Via Milazzo, 22 Comune Pesaro Cap Telefono 0721/ Fax 0721/ info@labirinto.coop Giovedi 9,30/12,30 96 ENTE TITOLARE dello sportello Labirinto Coopertiva Sociale Uff. informazioni accoglienza c/o CFO (Centro Formazione e Orientamento) Indirizzo Via Montenevoso, 10/12 Comune Pesaro Cap Telefono 0721/26691 Fax Giovedi 9,30/12,30 ENTE TITOLARE INAIL dello sportello URP Ufficio Relazioni con il Pubblico Indirizzo P.le I Maggio, 27 Comune Pesaro Cap Telefono 0721/380287

97 Fax 0721/ Lunedi 8,30/12,30 Martedi 8,30/12,30 Mercoledi 8,30/12,30 15,00/16,30 Giovedi 8,30/12,30 15,00/16,30 Venerdi 8,30/12,30 ENTE TITOLARE INPS dello sportello URP Indirizzo V.le Gramsci Comune Pesaro Cap Telefono 0721/3581 Fax 0721/ Lunedi 8,45/12,15 Martedi 8,45/17,00 Mercoledi 8,45/12,15 Giovedi 8,45/17,00 Venerdi 8,45/12,15 97 ENTE TITOLARE ANMIC Patronato ACAI Ass. ANMIC dello sportello sede ANMIC Indirizzo Via Massimo D Azeglio, 3 Comune Pesaro Cap Telefono 0721/67902 Fax 0721/67902 anmicass3@associazioneanmic.191.it Lunedi 9,00/12,00 Martedi 9,00/12,00 16,00/17,30

98 Mercoledi 9,00/12,00 Venerdi 9,00/12,00 16,00/17, ENTE TITOLARE Patronato ACLI dello sportello sede di Pesaro Indirizzo Via Belvedere, 54 Comune Pesaro Cap Telefono 0721/33688 Fax 0721/31783 Lunedi 8,30/13,30 15,30/18,00 Martedi 8,30/13,30 14,00/16,00 Mercoledi 8,30/13,30 15,30/18,00 Giovedi 8,30/13,30 14,00/16,00 Venerdi 8,30/13,30 15,30/18,00 Sabato 9,00/12,00 ENTE TITOLARE Patronato ENASCO Confcommercio dello sportello sede di Pesaro Indirizzo Strada delle Marche, 58 Comune Pesaro Cap Telefono 0721/ Fax 0721/ Lunedi 8,30/13,00 15,00/18,00 Martedi 8,30/13,00 15,00/18,00 Mercoledi 8,30/13,00 15,00/18,00 Giovedi 8,30/13,00 15,00/18,00 Venerdi 8,30/13,00 15,00/18,00

99 ENTE TITOLARE Patronato EPACA Coldiretti dello sportello sede di Pesaro P.le Matteotti Indirizzo P.le Matteotti, 28 Comune Pesaro Cap Telefono 0721/37271 o o Fax 0721/64114 pesaro@coldiretti.it Lunedi 8,00/13,00 15,00/18,30 Giovedi 8,00/13,00 15,00/18,30 Venerdi 8,00/13,00 ENTE TITOLARE Patronato EPACA Coldiretti dello sportello sede di Pesaro v. Lombardia Indirizzo Via Lombardia Comune Pesaro Cap Telefono 0721/37271 o o Fax 0721/64114 pesaro@coldiretti.it Lunedi 8,30/13,00 Martedi 8,30/13,00 Mercoledi 8,30/13,00 Giovedi 8,30/13,00 Venerdi 8,30/13,00 99 ENTE TITOLARE Patronato EPASA CNA dello sportello sede di Pesaro Indirizzo Via Mameli, 92 Comune Pesaro Cap Telefono 0721/4260

100 Fax 0721/ Lunedi 8,30/12,30 15,00/18,30 Martedi 8,30/12,30 Mercoledi 8,30/12,30 15,00/18,30 Giovedi 8,30/12,30 15,00/18,30 Venerdi 8,30/12, ENTE TITOLARE Patronato INAC/CIA dello sportello sede di Pesaro Indirizzo P.le Garibaldi, 16 Comune Pesaro Cap Telefono 0721/64446 o o Fax 0721/34221 t.ciaroni@cia.it Lunedi 8,30/12,30 Martedi 8,30/12,30 15,30/18,30 Mercoledi 8,30/12,30 Giovedi 8,30/12,30 15,30/18,30 Venerdi 8,30/12,30 Sabato 8,30/12,30 ENTE TITOLARE Patronato INAPA Confartigianato dello sportello sede di Pesaro P.le Collenuccio Indirizzo P.le Collenuccio, 5 Comune Pesaro Cap Telefono 0721/30139 Fax 0721/ inapa@confartps.it Lunedi 8,30/13,00 15,00/18,00

101 Martedi 8,30/13,00 15,00/18,00 Mercoledi 8,30/13,00 15,00/18,00 Giovedi 8,30/13,00 15,00/18,00 Venerdi 8,30/13,00 15,00/18,00 ENTE TITOLARE Patronato INAPA Confartigianato dello sportello sede di Pesaro Strada Adriatica Indirizzo Strada Statale Adriatica, 35 Comune Pesaro Cap Telefono 0721/ Fax 0721/ Lunedi 8,30/12,30 Martedi 8,30/12,30 Mercoledi 8,30/12,30 Giovedi 8,30/12,30 Venerdi 8,30/12, ENTE TITOLARE Patronato INAS CISL dello sportello sede di Pesaro Indirizzo Via Porta Rimini, 8/14 Comune Pesaro Cap Telefono 0721/ Fax 0721/ Lunedi 9,00/12,30 15,30/18,30 Martedi 9,00/12,30 15,30/18,30 Mercoledi 9,00/12,30 15,30/18,30 Giovedi 9,00/12,30 Venerdi 9,00/12,30 15,30/18,30 Sabato 9,00/12,00

102 ENTE TITOLARE Patronato INCA CGIL dello sportello sede di Pesaro v. Gagarin Indirizzo Via Gagarin, 179 Comune Pesaro Cap Telefono 0721/ Fax Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato ENTE TITOLARE Patronato INCA CGIL dello sportello sede dei Pesaro v. Fattori Indirizzo Via Fattori, 44 Comune Pesaro Cap Telefono 0721/67941 Fax 0721/64015 Lunedi Mercoledi Sabato ENTE TITOLARE Patronato ITACO Confesercenti dello sportello sede di Pesaro Indirizzo Via S. D Acquisto, 7 Comune Pesaro

103 Cap Telefono 0721/40671 Fax 0721/ Lunedi 8,30/14,00 14,30/18,30 Martedi 8,30/14,00 Mercoledi 8,30/14,00 Giovedi 8,30/14,00 14,30/18,30 Venerdi 8,30/14,00 ENTE TITOLARE Patronato ITAL UIL dello sportello sede di Pesaro Indirizzo Via T.Mosca, 7 Comune Pesaro Cap Telefono 0721/33128 Fax 0721/ p.28481@ital-uit.it Lunedi 8,30/12,00 15,30/18,30 Martedi 8,30/12,00 15,30/18,30 Mercoledi 8,30/12,00 15,30/18,30 Giovedi 8,30/12,00 15,30/18,30 Venerdi 8,30/12,00 15,30/18, ENTE TITOLARE dello sportello Indirizzo Via Fermo, 33 Comune Pesaro Cap Telefono 0721/ Fax 0721/ Amm. Provinciale Ufficio Formazione e Politiche per l Occupazione Centro per l Impiego Uff. informazioni accoglienza

104 Lunedi 8,30/12,00 Martedi 8,30/12,30 15,00/17,00 Mercoledi 8,30/12,00 Giovedi 8,30/12,30 15,00/17,00 Venerdi 8,30/12,00 SEGRETARIATO SOCIALE DI SECONDO LIVELLO 104 ENTE TITOLARE Comune di Pesaro dello sportello Uff. servizi sociali Indirizzo Via Guidubaldo della Rovere, 13 (2 piano) Comune Pesaro Cap Telefono 0721/ Fax 0721/ Lunedi 10,00/12,00 Martedi 15,30/17,30 Giovedi 10,00/17,00 (inverno) Venerdi 10,00/12,00 ENTE TITOLARE Comune di Pesaro dello sportello c/o sede ex 8 circoscrizione Indirizzo Strada G.M. Lancisi B.go Santa Maria Comune Pesaro Cap Telefono 0721/ Fax 0721/ Venerdi 11,00/13,00

105 ENTE TITOLARE Az. Ospedale S. Salvatore dello sportello C/oospedale s. Salvatore Indirizzo Piazzale Cinelli c/o Ospedale - pad. F II piano Comune Pesaro Cap Telefono 0721/ o Fax 0721/ e.gabrielli@ospedalesansalvatore.it Giovedi 14,30/17,30 (su appuntamento) ENTE TITOLARE dello sportello INAIL Ufficio processo socio educativo Indirizzo P.zzle I Maggio, 27 Comune Pesaro Cap Telefono 0721/ Fax 0721/ l.pascolini@inail.it Lunedì Mercoledì Giovadi Venerdi ENTE TITOLARE dello sportello Indirizzo Comune UEPE Ministero della Giustizia C/o VIII Circoscrizione Comune di Pesaro Pozzo Alto, B.go Santa Maria, Case Bruciate Via Lancisi, 1 Borgo Santa Maria Pesaro Cap Telefono 0721/ o Fax 0721/200748

106 Mercoledi 9,30-12, ENTE TITOLARE dello sportello Indirizzo Comune USSM Ministero della Giustizia c/o il Comune di Pesaro P.zza del Popolo, 1 (ingresso di fianco all edicola) Pesaro Cap Telefono 0721/ Fax 0721/ Lunedi 14,30/19,30 (su appuntamento) Martedi 8,30/18,00 (su appuntamento) 14,30/19,30 (3 e 4 del mese su Giovedi appuntamento)

107 SANT ANGELO IN LIZZOLA SEGRETARIATO SOCIALE DI PRIMO LIVELLO ENTE TITOLARE dello sportello Comune di Sant Angelo in Lizzola Comune di sant Angelo in Lizzola Ufficio Relazioni con il Pubblico Indirizzo Via Pio La Torre, 22 Comune Sant Angelo in Lizzola Cap Telefono 0721/ Fax 0721/ Lunedi 9,00/13,00 Martedi 9,00/13,00 Mercoledi 9,00/13,00 Giovedi 9,00/13,00 Venerdi 9,00/13,00 Sabato 9,00/13, ENTE TITOLARE Comune di Sant Angelo in Lizzola Tipologia utenza Cittadini stranieri dello sportello Sportelli Informativo Stranieri Indirizzo Via Pio La Torre, 15/1 (Montecchio) Comune Sant Angelo in L. Cap Telefono 0721/ Sabato 11,00/14,00 ENTE TITOLARE dello sportello Indirizzo Patronato ENASCO Confcommercio sede di Montecchio P.zza della Repubblica

108 Comune Sant Angelo in L. Cap Telefono 0721/ Fax 0721/ Lunedi 4 del mese 11,00/12, ENTE TITOLARE Patronato EPACA Coldiretti dello sportello sede di Sant Angelo in Lizzola Indirizzo Via Roma Comune Sant Angelo in Lizzola Cap Telefono 335/ Fax Lunedi 10,30/12,30 ENTE TITOLARE Patronato EPACA Coldiretti dello sportello sede di Montecchio Indirizzo Via Milano, 2 Comune Sant Angelo in L. Cap Telefono 0721/ Fax Lunedi 8,30/13,00 15,00/18,30 Martedi 8,30/13,00 15,00/18,30 Mercoledi 8,30/13,00 15,00/18,30 Giovedi 8,30/13,00 15,00/18,30 Venerdi 8,30/13,00 15,00/18,30 Sabato 8,00/12,00

109 ENTE TITOLARE Patronato EPASA CNA dello sportello sede di sant Angelo in Lizzola Indirizzo Via Paganini, 21 Montecchio Comune Sant Angelo in L. Cap Telefono 0721/ Fax 0721/ Lunedi 8,30/12,30 15,00/18,30 Martedi 8,30/12,30 Mercoledi 8,30/12,30 15,00/18,30 Giovedi 8,30/12,30 15,00/18,30 Venerdi 8,30/12,30 ENTE TITOLARE Patronato INAC/CIA dello sportello sede di Sant Angelo in Lizzola Indirizzo P.zza Rossini Comune Sant Angelo in Lizzola Cap Lunedi 8,30/12, ENTE TITOLARE dello sportello Indirizzo Comune Patronato INAPA Confartigianato sede di Montecchio (Comune di Sant Angelo in Lizzola) Via Pio la Torre, 98 Montecchio Sant Angelo in Lizzola Cap Telefono 0721/ Fax 0721/ Martedi 8,30/12,30

110 Giovedi 8,30/12,30 Venerdi 8,30/12,30 ENTE TITOLARE Patronato INAS CISL dello sportello sede di Sant Angelo in Lizzola Indirizzo V.le Roma, 93, Montecchio Comune Sant Angelo in L. Cap Telefono 0721/ Fax 0721/ Lunedi 15,30/18,30 Giovedi 8,30/12, ENTE TITOLARE Patronato INAS CISL dello sportello sede di Montecchio Indirizzo P.zza della Repubblica Comune Sant Angelo in L. Cap Telefono Fax Martedi Giovedì 8,30 12,00 ENTE TITOLARE Patronato INCA CGIL dello sportello sede di Sant Angelo in Lizzola Indirizzo V. Fermi, 8 Montecchio Comune Sant Angelo in Lizzola Cap Telefono 0721/ Fax 0721/490536

111 Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi SEGRETARIATO SOCIALE DI SECONDO LIVELLO ENTE TITOLARE Comune di Sant Angelo in Lizzola dello sportello Uff. servizi sociali Indirizzo Via Pio La Torre, 15/1 (Montecchio) Comune Sant Angelo in L. Cap Telefono 0721/ Fax 0721/ Lunedi 9,00/13,00 Giovedi 9,00/13,00 Sabato 9,00/13,00 111

112 TAVULLIA SEGRETARIATO SOCIALE DI PRIMO LIVELLO 112 ENTE TITOLARE Comune di Tavullia dello sportello Comune di Tavullia Ufficio Relazioni con il Pubblico Indirizzo Via Roma, 81 Comune Tavullia Cap Telefono 0721/ Fax 0721/ Lunedi 9,30/12,30 Martedi 9,30/12,30 Mercoledi 9,30/12,30 Giovedi 9,30/12,30 Venerdi 9,30/12,30 Sabato 9,30/12,30 ENTE TITOLARE Comune di Tavullia Tipologia utenza Cittadini stranieri dello sportello Sportelli Informativo Stranieri Indirizzo Via Roma, 81 Comune Tavullia Cap Telefono Fax SABATO 8,30/10,30 (1, 3 e 4 del mese) ENTE TITOLARE Comune di Tavullia Tipologia utenza Cittadini stranieri

113 dello sportello Sportelli Informativo Stranieri Indirizzo P.zza Marconi, 1 Padiglione Comune Tavullia Cap Telefono Fax Sabato 8,30/10,30 (1 e 2 del mese) ENTE TITOLARE Patronato EPACA Coldiretti dello sportello sede di Tavullia Indirizzo c/o Parrocchia S. Pio Comune Tavullia Cap Telefono 335/ Fax Sabato 10,00/12, ENTE TITOLARE Patronato INAC Cia dello sportello sede di Tavullia Indirizzo c/o Municipio Comune Tavullia Cap Telefono 335/ Fax Sabato 8,30/12,30

114 SEGRETARIATO SOCIALE DI SECONDO LIVELLO ENTE TITOLARE Comune di Tavullia dello sportello Uff. servizi sociali (Tavullia) Indirizzo Via Roma, 81 Comune Tavullia Cap Telefono 0721/ Martedi 8,30/11,00 Sabato 9,30/12, ENTE TITOLARE Comune di Tavullia dello sportello Uff. servizi sociali (Padiglione) Indirizzo P.zza Marconi, 1 Padiglione Comune Tavullia Cap Telefono 0721/ garipoli@comuneditavullia.it Martedi 11,30/13,30

115 Ambito Territoriale n.1 Pesaro Sede Ufficio di Coordinamento: Piazza del Popolo n PESARO Tel / Fax g.tacchi@comune.pesaro.ps.it Logo a cura di Claudio Tacchi Grafica: artù Comunicazione Finito di stampare in Maggio 2009 da T41b coop sociale

PROTOCOLLO D INTESA per l attivazione dell UFFICIO DI PROMOZIONE SOCIALE: SEGRETARIATO SOCIALE

PROTOCOLLO D INTESA per l attivazione dell UFFICIO DI PROMOZIONE SOCIALE: SEGRETARIATO SOCIALE AMBITO TERRITORIALE SOCIALE Comuni di Colbordolo - Gabicce Mare Gradara Mombaroccio - Monteciccardo Montelabbate Pesaro - Sant Angelo in Lizzola - Tavullia PROTOCOLLO D INTESA per l attivazione dell UFFICIO

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE Caso a cura di Andrea Martone Le situazioni descritte non intendono rappresentare un paradigma di comportamento, né l autore vuole formulare giudizi sulle

Dettagli

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRUTTURE IN STAFF ALLA DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONI STRUTTURA COMPLESSA STRUTTURA SEMPLICE ARTICOLAZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA

Dettagli

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SS Medico Competente SC Controllo di Gestione Direttore Amministrativo Direttore Sanitario Direttore SS e Funz. Terr. Direzione Amministrativa

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE L AZIENDA U.S.L DI RIETI pag. 2 Gli organi direzionali pag. 2 L ambito territoriale pag. 2 La superficie pag. 2 La popolazione pag. 2 Il personale dipendente pag.

Dettagli

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Testo vigente alla data del 6 marzo 2013 D.P.C.M. 29 novembre 2001. Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Tabella 1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Nella tabella riepilogativa, per le singole

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE Dipartimenti interaziendali Dipartimenti sanitari Dipartimento di prevenzione Dipartimenti amministrativi Coordinamenti Strutture Complesse Strutture Semplici

Dettagli

SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE

SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE Il servizio sociale professionale è finalizzato alla lettura e alla decodificazione della domanda sociale, alla presa in carico della persona,

Dettagli

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria DIRETTORE GENERALE COLLEGIO SINDACALE Organismi Consultivi, di valutazione e di Vigilanza Organismi Paritetici e di Partecipazione Direttore Amministrativo Staff Direzione Generale Direttore Sanitario

Dettagli

Allegato 1. Modificato a seguito del DCA n.80/2010

Allegato 1. Modificato a seguito del DCA n.80/2010 Allegato 1 ORGANIGRAMMA AZIENDALE Modificato a seguito del DCA n.80/2010 LEGENDA Dipartimento DIPARTIMENTO (Macrostruttura) Area Coordinamento AREA DI COORDINAMENTO Ambiti funzionali AMBITI FUNZIONALI

Dettagli

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ALLEGATO A Organigramma 1 Dipartimento dei Servizi Strategici 2 DIPARTIMENTO DEI SERVIZI STRATEGICI DD. Programmazione e pianificazione aziendale Controllo interno

Dettagli

GUIDA ALL INFORMAZIONE SOCIALE

GUIDA ALL INFORMAZIONE SOCIALE AMBITO TERRITORIALE SOCIALE Comuni di Colbordolo - Gabicce Mare Gradara Mombaroccio - Monteciccardo Montelabbate - Sant Angelo in Lizzola - Tavullia GUIDA ALL INFORMAZIONE SOCIALE GLI SPORTELLI DI SEGRETARIATO

Dettagli

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL:

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL: Macrostruttura Aziendale L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL: STRUTTURE COMPLESSE OSPEDALIERE: POSTI LETTO PUBBLICI/STRUTTURE

Dettagli

USL TOSCANA NORD OVEST

USL TOSCANA NORD OVEST USL TOSCANA NORD OVEST 1 Quadro di sintesi Collegio sindacale AFFARI LEGALI DIRETTORE GENERALE Organismo indipendente di valutazione DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI

Dettagli

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

Assistenza educativa domiciliare/territoriale Assistenza educativa domiciliare/territoriale Il servizio di assistenza educativa domiciliare/territoriale, individuale o di gruppo, ha l obiettivo di garantire l assistenza educativa per l autonomia e

Dettagli

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? Assistente Sociale Barbara Miscoria Cividale del Friuli 16 gennaio 2012 L AMBITO DISTRETTUALE Si riferisce a una realtà territoriale

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona a.a. 2016-2017 Direttori ADP Canale A: Dott. Sandro Ortolani Tel. 071/2206160 e-mail: s.ortolani@univpm.it

Dettagli

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!(5(+)#(' *#, (!#0*(%#) (' 7'(%)($)(+(4 !"#$#%& "#' (&&))!"*(+)#),--')%. /') ")'#%(') ' #*/()++(+)#) %##&)%. $ ''(0#*# $ ''(!#%) "1%)0)' ' (!!#%)(+)#) ' *(,,*! "(+!#%)(') ) %)""($))!)/#') (!!#%)(")!"(-)')!%##),*)%),)$)*)2 *)& "#' &#$(')"1$)

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 28 novembre 2015 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Alessandra

Dettagli

Conferenza dei Sindaci

Conferenza dei Sindaci Collegio di direzione Consiglio dei Sanitari Direttore e Sanitario strutture aziendali di ero ogazione prestazioni sanitarie ospedaliere e territoriali P.O. S. Maria degli Angeli di Pordenone DIPARTIMENTO

Dettagli

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10 CARTA SERVIZI SOCIALI Pag. 1/10 ELENCO SERVIZI SOCIALI infanzia - adolescenza - giovani Spazio per bambini e famiglie Informagiovani Soggiorni marini e centri estivi per minori Servizio Civile Volontario

Dettagli

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona 2012 2014 Tavoli Tematici Cisterna di Latina, Palazzo Comunale Casa della Pace, 19 luglio 2013 Servizi Distrettuali attivi Segretariato Sociale PUA Pronto

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA Presidente On.le Vincenzo De Luca lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri - Napoli ing. Ciro Verdoliva - Commissario

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Conferenza dei Servizi Portogruaro, 5 maggio 2010 ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Consultorio Giovani Attività dei Ser.D Attività per adolescenti con

Dettagli

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD)

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) 1 Atto Aziendale Allegato A alla Deliberazione n. 718 del 17.11.2014 Elenco Macrostrutture Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) AREA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DEA

Dettagli

DISTRETTO SOCIOSANITARIO 5 FINALESE

DISTRETTO SOCIOSANITARIO 5 FINALESE DISTRETTO SOCIOSANITARIO 5 FINALESE Balestrino, Boissano, Borghetto Santo Spirito, Borgio Verezzi, Calice Ligure, Finale Ligure, Giustenice, Loano, Magliolo, Noli, Orco Feglino, Pietra Ligure, Rialto,

Dettagli

Direzione. Nome Telefono Fax Città. Direzione Amministrativa: 050/ Pisa. Direzione Generale 050/ Pisa

Direzione. Nome Telefono Fax Città. Direzione Amministrativa: 050/ Pisa. Direzione Generale 050/ Pisa Direzione Direzione Amministrativa: 050/954337 Pisa Direzione Generale 050/954301-329 Pisa Direzione Sanitaria 050/954210 Pisa Gestione Medici Specialisti ambulatoriali 050/954295 Ufficio Anagrafica Assistiti

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Question time.

Dettagli

DIREZIONE STRATEGICA STRUTTURE IN STAFF DIREZIONE GENERALE

DIREZIONE STRATEGICA STRUTTURE IN STAFF DIREZIONE GENERALE CONTATTI AZIENDA ULSS 6 EUGANEA E STRUTTURE/SERVIZI EX-ULSS 16 DIREZIONE STRATEGICA DIREZIONE GENERALE Segreteria 049 8214749/8324 Fax 049 8214183 E-mail: direzione.generale@aulss6.veneto.it DIREZIONE

Dettagli

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016 La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016 FONTI L.R. 23/2015 modifica L.R. 33/2009 (T.U. leggi regionali in materia di sanità) Le modifiche riguardano i

Dettagli

LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati )

LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati ) Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ PENITENZIARIA LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati 2008-2014) Venezia, giugno 2015 Settore Salute Mentale

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Centro Salute Mentale

Centro Salute Mentale SERVIZIO PSICHIATRICO MIRANO Direttore: Dr.ssa Anna Urbani Centro Salute Mentale MIRANO Via Miranese, 18-30035 Mirano (VE) tel. 041 5795519 fax 041 5795539 Fax segreteria: 041-5795501 BENVENUTI NEL NOSTRO

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti SPAZIO GIOVANI E un Centro rivolto agli adolescenti (14-20 anni) e agli adulti del contesto

Dettagli

SALA CONSILIARE COMUNE DI RIVOLI Via Capra, 27 Rivoli. 5 aprile 2017 ore 17.30

SALA CONSILIARE COMUNE DI RIVOLI Via Capra, 27 Rivoli. 5 aprile 2017 ore 17.30 SALA CONSILIARE COMUNE DI RIVOLI Via Capra, 27 Rivoli 5 aprile 2017 ore 17.30 1 Il Dopo di Noi Riflessioni e conversazione Rivoli 5 aprile 2017 2 legge 112 del 22 giugno 2016 Disposizioni in materia di

Dettagli

Procedimenti Amministrativi

Procedimenti Amministrativi Unità Operativa Distretto 1 e Distretto 2 Responsabile del Procedimento: dr.ssa Martelli Franca mail: franca.martelli@ulss12.ve.it numero di telefono: 041 52904099 N. Descrizione del procedimento Normativa

Dettagli

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI 50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante

Dettagli

A.S.L. TO4

A.S.L. TO4 Allegato alla Deliberazione n. 902 del 19 ottobre 2015 A.S.L. TO4 Atto Aziendale Piano di Organizzazione 2015 Organigramma ASL TO 4 - Organigramma 1 Organigramma aziendale ASL TO 4 - Organigramma 2 Rappresentazione

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 21 IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA, con particolare riferimento alla recente legislazione

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 21 IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA, con particolare riferimento alla recente legislazione Paolo Ferrario, IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA 1 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 21 IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA, con particolare riferimento alla recente legislazione

Dettagli

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA PIANO LOCALE PER LA DOMICILIARITÀ P.L.D. dis po s izio ni applic ative D.G.R. n. 39 de l 17.1.2006 (D.G.R. n. 2359 de l 30.7.2004) OBIETTIVI DELLE POLITICHE

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 Conferenza le Regioni e le Province Autonome Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 SEGRETO STATISTICO, OLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI

Dettagli

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto Paola Raimondi Mercury Longhi Il contesto ASL di Bologna 6 Distretti 9 Ospedali Popolazione: 836.697 Territorio

Dettagli

A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale

A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale Allegato A alla deliberazione D.G. n 831 del 4 Settembre 2008 A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale (Fonte normativa: legge 502/92 legge Regionale 41/2006 Delibera Consiglio Regionale n 8 del

Dettagli

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI MODULI SOCIO - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI Ogni Assistenziale Individuale e/o socio-educativo, detti PAI e PEI, specifica il numero di autorizzati, per quali interventi e la durata del

Dettagli

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI UFFICIO STAMPA NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri pag. 1 di 7 CRONOLOGIA completamento lavori e forniture...

Dettagli

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti 1 Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale I lavori di ristrutturazione

Dettagli

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo); SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Nel Dipartimento Salute Mentale dell Azienda Usl Umbria2 operano due Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura: SPDC Foligno situato all interno dell Ospedale San Giovanni

Dettagli

SERVIZI SEDE TEL/FAX. Viale Don Minzoni 1. Giarre Corso Sicilia 121. Giarre. Viale Don Minzoni 1. Giarre. Viale Don Minzoni 1.

SERVIZI SEDE TEL/FAX. Viale Don Minzoni 1. Giarre Corso Sicilia 121. Giarre. Viale Don Minzoni 1. Giarre. Viale Don Minzoni 1. Distretto Sanitario di Direttore Distretto Dott.Giacomo Benenati Registro Trapianti Punti di accettazione e Referenti Ufficio Educazione alla salute SERVIZI SEDE TEL/FAX Consulenza per la progettazione

Dettagli

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA UFFICI DI PIANO CHIAVENNA ENTE GESTORE: COMUNITA MONTANA DELLA VALCHIAVENNA SERVIZI PER DISABILI Gli interventi di seguito descritti sono a carattere socio-assistenziale e sono rivolti a disabili adulti

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1 ORGANI AZIENDALI Direttore Generale Collegio Sindacale Collegio di Direzione Consiglio Sanitari DIRETTORE GENERALE UOS Controllo

Dettagli

Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale

Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale Collegio Sindacale Direzione Generale Conferenza dei sindaci Servizio Controllo Interno (1) Servizio Prevenzione e Protezione (2) Direzione Amministrativa Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione

Dettagli

Servizio Sociale Ospedaliero

Servizio Sociale Ospedaliero Servizio Sociale Ospedaliero 132/1968 - Riforma Ospedaliera Ospedale S. S. A. Territorio Il S.S.A. funziona come attivatore del sistema organizzato dei Servizi e del Sistema sociale. OGGI: DGR 27/2012

Dettagli

Presidenza. Presidenza. Direzione

Presidenza. Presidenza. Direzione Presidenza Presidenza Ufficio Segreteria Generale Generale Generale di Staff Comitato Scientifico Farmacia Galliera Comitato unico di garanzia (CUG) Uffici: Coordinatore Scientifico Sicurezza app. RM Medico

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord

Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord STAFF Generale STAFF Sanitaria STAFF Amministrativa U.O.C. Prevenzione e Protezione Aziendale U.O.C. Affari Legali U.O.C. Controllo di Gestione e Flussi Informativi U.O.C. Formazione e Aggiornamento U.O.C.

Dettagli

Tassi di assenza e presenza del personale - dicembre 2011

Tassi di assenza e presenza del personale - dicembre 2011 CDPAM01010202-SERVIZIO SCREENING - NUORO 4 124 21 83,06 16,94 CDPAM01010299-COSTI COMUNI AREA PREVENZIONE RIVOLTA ALLE PERSONE - NUORO 8 248 12 95,16 4,84 CDPAM01019901-COSTI COMUNI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili PROGETTO DAMA Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili Maria Cristina Cocchi DISTRETTO PIANURA EST 1 Premessa Il Progetto DAMA è un modello assistenziale 'intorno' al disabile grave ed è un modello di

Dettagli

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia 22 febbraio 2010 " L organizzazione L dipartimentale

Dettagli

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità OPEN DAY per il Corso di laurea Magistrale in Psicologia Università Europea di Roma, 3 maggio 2016 Qualche dato storico 1986

Dettagli

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Dai sistemi di valutazione e classificazione un modello per la governance Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Cagliari, 26 ottobre

Dettagli

DIREZIONE GENERALE Segreteria FAX

DIREZIONE GENERALE Segreteria FAX AZIENDA ULSS 16 - PADOVA Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P. 049 8214050 Fax 049 8214193 e-mail: urp.ulss16@sanita.padova.it Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 DIREZIONE GENERALE

Dettagli

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Società Italiana di Medicina delle Migrazioni DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Gruppo Immigrazione Salute GR.I.S. Trentino 1

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA www.sangiovannieruggi.it urp@sangiovannieruggi.it POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: info@pec.sangiovannieruggi.it

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) Governo della ASL Ogni azienda sanitaria è diretta da una «triade» Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Amministrativo Compito della ASL Garantire i LEA, provvedendo

Dettagli

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio 2013 La residenzialità costituisce uno dei punti più problematici

Dettagli

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

Centro Samarotto. Guida ai Servizi Centro Samarotto Centro per lo sviluppo della Comunicazione e della Relazione per l Autismo e i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo Guida ai Servizi Il Centro Samarotto è una Struttura di riferimento

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA ZONA TERRITORIALE 1 - PESARO N. DEL

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA ZONA TERRITORIALE 1 - PESARO N. DEL 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA - N. DEL Oggetto: Adesione alla convenzione con i Comuni dell Ambito Territoriale Sociale 1 di Pesaro per la gestione associata di servizi sociali ed educativi (art. 30

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE non e servizi o amministrativo Assistenza a collettiva in ambiente di vita e

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Piano dei Centri di Costo

Piano dei Centri di Costo Piano dei Centri responsabilità 1 GOVERNO STRATEGICO 10 DIREZIONE STRATEGICA 1001 DIREZIONE STRATEGICA 100101 10010100 DIREZIONE GENERALE 100102 10010200 DIREZIONE AMMINISTRATIVA 100103 10010300 DIREZIONE

Dettagli

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004. Allegato 1 Attività 1 Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004. Prosecuzione delle attività messe in atto dai soggetti gestori

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE ASL LECCE

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE ASL LECCE ORGNIZZZIONE DIPRTIMENTLE SL LECCE 1. Dipartimento ziendale Direzioni Ospedaliere 2. Dipartimento ziendale Emergenza-Urgenza 3. Dipartimento ziendale Patologia Cardio-Vascolare 4. Dipartimento ziendale

Dettagli

ORGANIGRAMMA DIREZIONE AZIENDALE

ORGANIGRAMMA DIREZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA P.O. SEGRETERIA P.O. PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI DIREZIONE AZIENDALE SOC DIREZIONE MEDICA OSPEDALE A. PUGLIESE SSD DIREZIONE MEDICA OSPEDALE C. DE LELLIS INGEGNERIA BIOMEDICA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO ORGANO PARITETICO DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO ASSISTENZA RICERCA DIDATTICA COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE AREA PROFESSIONI SANITARIE AREA DIRITTI DEI BAMBINI E DELLE

Dettagli

Ferrara 23 settembre 2016

Ferrara 23 settembre 2016 IBD UNIT L'esperienza forlivese del «CASE MANAGEMENT» Verso un modello gestionale multiprofessionale Ferrara 23 settembre 2016 Deborah Tumedei U.O. Gastroenterologia Ausl della Romagna 1 Direttore Prof.

Dettagli

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI Luigi Mazza Regione Emilia-Romagna UANTE SONO LE PERSONE CON DISABILITÀ?

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio non e servizi per servizi

Dettagli

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Casa della Salute di Comune di Comune di Polesine - Zibello LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Servizi e informazioni utili La Case della Salute di è un importante punto di riferimento per la salute dei cittadini

Dettagli

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00) COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00) La "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali", è una norma che rientra tra la più ampia riforma dello

Dettagli

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAICHE. Indicatori SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAICHE N. Indicatore Trend ultimi anni nel Distretto suddivisa per genere (M/) negli ultimi anni nel Distretto ultimi anni < ultimi

Dettagli

Struttura N. Persone GG LavorativGG Assenza % Presenza % Assenza SAN GIUSEPPE - BLOCCO OPERATORIO

Struttura N. Persone GG LavorativGG Assenza % Presenza % Assenza SAN GIUSEPPE - BLOCCO OPERATORIO Struttura N. Persone GG LavorativGG Assenza % Presenza % Assenza 1122012199-SAN GIUSEPPE - BLOCCO OPERATORIO 8 200 52 74 26 1122012999-SAN GIUSEPPE - DIREZIONE SANITARIA 1122013999-SAN GIUSEPPE - PRONTO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in: Gastroenterologia ed Endoscopia

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA SARDEGNA CAGLIARI PROTOCOLLO D INTESA tra la ASL n. 2 di Olbia e il Centro Giustizia Minorile per la Sardegna (CGM) per l integrazione

Dettagli

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale Conferenza annuale per la salute mentale : un modello per i servizi di Salute Mentale Venerdì 22 Maggio 2009 Teatro della ASL di Brescia Viale Duca degli Abruzzi 15 1 2 IDENTIFICAZIONE E IMPOSTAZIONE DEL

Dettagli

16 OTTOBRE 2009 L AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE: PROFILO, AMBITO DI ATTIVITA E COMPETENZE. Angelo Benedetti 1

16 OTTOBRE 2009 L AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE: PROFILO, AMBITO DI ATTIVITA E COMPETENZE. Angelo Benedetti 1 16 OTTOBRE 2009 L AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE: PROFILO, AMBITO DI ATTIVITA E COMPETENZE Angelo Benedetti 1 GIURIDICAMENTE IL PROFILO Atto normativo che attribuisce in modo ampio competenze ad una determinata

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Ottobre 2016 L offerta residenziale socio-assistenziale e socio-sanitaria in Toscana Ogni

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I A.G.C. 18 - Assistenza Sociale, Attività Sociali, Sport, Tempo Libero, Spettacolo - Deliberazione n. 1317 del 31 luglio 2009 Organizzazione dei Servizi di Segretariato sociale e Porta Unica di Accesso-

Dettagli

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro MINISTERO DELLA SALUTESISTEMA INFORMATIVO SANITARIO MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi

Dettagli

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Emergenza cronicità in Campania: nuovi modelli organizzativi AFT e UCCP U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Dott. Alessandro Cataffo Resp.le UOC Assistenza Sanitaria Distretto

Dettagli

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI Allegato 6.1 Organigramma APSS DG Nuclei di tecnostruttura Collegio per il Governo Clinico Consiglio di direzione Comitato

Dettagli