Università degli studi dell Aquila. Sistemi di elaborazione delle informazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli studi dell Aquila. Sistemi di elaborazione delle informazioni"

Transcript

1 Università degli studi dell Aquila Corsi di studio: I2E, I2I Sistemi di elaborazione delle informazioni 9 C.F.U. Ing. Gaetanino Paolone

2 Architetture Software (richiami) Stile architetturale. Cos'è un'architettura del Software. La progettazione multi-layer. Il Pattern Layers. Modello Multi-Tier. Architettura Component-Based. Architettura Enterprise. Architettura Organizzata a Strati. Il Pattern MVC (Model-View-Controller).

3 Per approfondimenti Software Architecture in Practice Len Bass & Paul Clements & Rick Kazman Addison Wesley, 2003 (second ed.)

4 Per approfondimenti Software Systems Architecture Nick Rozanski & Eoin Woods Addison Wesley, 2005

5 Caratteristiche dei sistemi software I grandi sistemi software di oggi sono tra le strutture costruite dagli uomini più complesse contengono milioni di linee di codice, migliaia di tabelle nelle basi di dati, e sono eseguiti da dozzine di calcolatori; la complessità di questi sistemi è via via crescente; questi sistemi sono costruiti per soddisfare i requisiti di numerose parti interessate, come l organizzazione acquirente e gli utenti; ciò presenta ai team di sviluppo del software delle sfide formidabili e se queste sfide non vengono affrontate presto ed in modo opportuno, i sistemi realizzati si rivelano dei fallimenti; ad es., sono consegnati in ritardo, costano più del previsto, ed hanno un livello di qualità inaccettabilmente povero.

6 La qualità del software I principali requisiti di qualità richiesti sono: affidabilità il software deve effettivamente fornire le funzionalità richieste; disponibilità il software deve essere funzionante in modo continuato nel tempo; efficienza il software deve fornire le prestazioni desiderate sicurezza il software deve fornire protezione alle sue funzionalità ed ai suoi dati; mantenibilità il software deve poter evolvere per soddisfare i requisiti che cambiano dei suoi clienti; verificabilità deve poter essere possibile verificare le il corretto funzionamento e le altre qualità del software.

7 La qualità del software Lo sviluppo del software, in questi ultimi anni, sta affrontando anche delle ulteriori sfide relative ad altre qualità, tra cui: eterogeneità far interagire sistemi distribuiti tra loro eterogenei per piattaforma, rappresentazione dei dati,... consentendo un accesso ubiquitario e pervasivo; consegna e flessibilità sviluppare tecniche per rispondere con velocità alla consegna del software ed alle richieste di cambiamento; agilità di business poter creare o modificare dinamicamente processi di business e le applicazioni software che li supportano in modo da reagire in modo competitivo nel proprio settore di business; fiducia è essenziale potersi fidare del software.

8 Importanza delle qualità del software Un fattore critico per il successo di un organizzazione o di una sua linea di attività è: la costruzione di sistemi software (o comunque softwareintensive) che soddisfano i requisiti correnti e futuri di quell organizzazione I requisiti di qualità rivestono un ruolo significativo nel successo di un sistema software: il mancato raggiungimento di alcuni livelli richiesti minimi di qualità può rendere il sistema inaccettabile e dunque inutilizzabile.

9 Le Architetture software L architettura software è il vettore principale delle qualità di un sistema software come prestazioni, modificabilità e sicurezza nessuna delle quali può essere ottenuta senza una visione architetturale unificante: nelle fasi iniziali di un progetto, l analisi dell architettura consente di garantire che l approccio di progettazione prescelto conduca ad un sistema accettabile; l architettura serve da progetto sia per il sistema che per il piano/progetto relativo al suo sviluppo definendo le assegnazioni di lavoro che deve essere svolto dai team di progettazione ed implementazione; l architettura ha un ruolo chiave anche per le attività di manutenzione successive al rilascio del sistema; in breve, l architettura è il collante concettuale che tiene assieme ogni fase del progetto, per ciascuna delle sue numerose parti interessate.

10 Che cosa sono le architetture software? L architettura di un sistema software è la struttura o le strutture del sistema, che comprendono elementi software, le proprietà visibili esternamente di questi elementi, e le relazioni tra di essi. Software architecture is the set of design decisions which, if made incorrectly, may cause your project to be cancelled (Eoin Woods)

11 Sistemi e complessità Sistema: un insieme di elementi distinti che sono connessi o correlati e lavorano assieme per realizzare una combinazione significativa di servizi e qualità; questi servizi/qualità non possono essere realizzati individualmente dai singoli elementi. Complesso: composto di parti interconnesse o intrecciate. Si noti come entrambe le definizioni parlano di parti o elementi, nonché di interrelazioni e interconnessioni tra le parti

12 Affrontare la complessità In che modo è possibile affrontare/progettare problemi/sistemi caratterizzati da un alto livello di complessità? partizionare (ovvero, decomporre) il sistema/problema via via in unità più piccole e più semplici. Attenzione, affinché la complessità venga ridotta, non è sufficiente che le varie parti siano semplici : è necessario che anche le interconnessioni siano semplici ; ovvero, vanno utilizzati criteri di partizionamento/ decomposizione che, per il problema in esame, siano in grado di ridurre opportunamente la complessità delle interconnessioni tra le parti.

13 L architettura software Viene definita a cavallo tra l analisi (che cosa deve fare il sistema?) e la progettazione (come è fatto il sistema?). Permette di rispettare i requisiti di qualità. Guida la progettazione, l implementazione e l evoluzione del sistema. Si occupa della decomposizione del sistema in parti delle loro inter-relazioni, per fornire al sistema le qualità richieste sulla base di soluzioni pre-esistenti, principi ed euristiche. Si occupa delle comprensione delle relazioni tra la struttura interna del sistema e le sue qualità esterne

14 Principi di base per progettare un architettura Astrazione e Stratificazione garantiscono disaccoppiamento e strutturazione dei sottosistemi/componenti/oggetti. una importante strategia di progettazione è la separazione degli elementi stabili da quelli critici o che sono/saranno soggetti a modifiche frequenti. Interoperabilità consente di scambiare informazioni e richiedere servizi fra i sottosistemi/componenti/oggetti eterogenei, che operano in ambienti eterogenei, senza effettuare trasformazioni intermedie. Estensibilità consente un supporto per utilizzi non previsti inizialmente o nuove esigenze.

15 Principi di base per progettare un architettura Simmetria consente maggiore flessibilità nello scambio e dislocazione dei componenti; scrittura di codice più semplice; maggior grado di configurabilità con l utilizzo di interfacce comuni a tutti i componenti. Isolamento consente la riduzione dell accoppiamento fra sottosistemi/componenti/oggetti in modo che modifiche a un elemento non richiedano modifiche a altri elementi. Metadati informazioni che descrivono altre informazioni; consentono di modificare dinamicamente la configurazione dell applicazione e il suo comportamento.

16 La Babele delle Architetture Il concetto di architettura è usato talmente in tante diverse accezioni che risulta privo di senso se non lo si contestualizza. Tipologie di architetture: architettura orientata a oggetti architettura basata su componenti architettura orientata ai servizi architettura web architettura funzionale architettura dei dati architettura stratificata architettura multi-tier

17 Lo Stile Architetturale Uno "Stile architetturale" è l'insieme: delle proprietà, dei vincoli, delle linee guida, delle decisioni progettuali, da seguire per la realizzazione delle strutture e delle interconnessioni all'interno dei componenti e fra i componenti. I principali stili architetturali di riferimento per le applicazioni software distribuite sono: architettura basata sulle risorse Resource-Oriented Architecture (web) architettura basata su componenti Component-Based Architecture architettura basata sui servizi Service- Oriented Architecture. Architettura Gotica

18 Stile Architetturale Orvieto, Duomo Milano, Duomo Ecco cosa vuol dire seguire uno stile architetturale!

19 Cos'è un'architettura del Software? L'architettura software di una applicazione è l'insieme: degli elementi software strutturali; delle proprietà degli elementi visibili esternamente; delle relazioni fra gli elementi. Gli elementi che stanno diventando sempre più importanti per le architetture sono: i pattern e gli stili architetturali Un pattern è una "idea" che è stata provata positivamente in un contesto pratico e che probabilmente sarà utile in altri

20 Importanza dell Architettura nel Software Tipicamente più del 50% dei costi di un applicazione software sono relativi alle fasi di operazione e manutenzione, cioè quando l applicazione viene utilizzata dagli utenti. Nella maggior parte dei casi questi costi sono dovuti alla scarsa adattabilità dell architettura originaria alle modifiche e alle estensioni dell applicazione, a seguito di nuove esigenze dei committenti. Pertanto gli aspetti chiave da perseguire durante la progettazione architetturale sono: la visione architetturale design by chief architect vs. design by team la comunicazione della visione architetturale l integrità architetturale l adattabilità dell architettura la semplicità.

21 Tipi di un'architettura Non esiste un architettura universale utilizzabile in ogni contesto. La scelta di un architettura dipende dalla complessità, dalla dimensione, dalla distribuzione dell applicazione e dai requisiti non funzionali. Le architetture più utilizzate sono: architettura multi-tier architettura basate su componenti architettura a strati aperte chiuse architettura orientata ai servizi (SOA) architetture basate su un bus software (ORB, MOM)...

22 Stili architetturali Come in ogni attività di progettazione, un aspetto centrale è poter sfruttare l esperienza passata per produrre progetti migliori: in generale, un pattern software ha lo scopo di condividere una soluzione provata ed ampiamente applicabile ad un particolare problema di progettazione, descritta in una forma standard che possa essere facilmente riusata; un pattern (o stile) architetturale codifica un esperienza significativa nella realizzazione di un architettura software. Tipicamente, uno stile architetturale: affronta un problema un tipo di sistema, con una combinazione di requisiti di qualità da raggiungere; propone una soluzione in termini di tipi di elementi, relazioni tra elementi e, in generale, criteri di decomposizione; nonché una discussione della soluzione in termini delle varie qualità su cui la soluzione ha impatto.

23 Definizione di Architettura software software architecture = { elements, form, rationale } Un architettura software è: un insieme di elementi architetturali che hanno una particolare forma ovvero: organizzazione e strutturazione insieme ad una giustificazione logica che coglie la motivazione per la scelta degli elementi e della forma.

24 Elementi L architettura software di un sistema software è la struttura o le strutture del sistema, che comprendono elementi software, le proprietà visibili esternamente di questi elementi, e le relazioni tra di essi;

25 L architettura software: è interessata al comportamento (all interfaccia) degli elementi e alle loro relazioni/collaborazioni esterne: le proprietà visibili esternamente di questi elementi. di solito non è interessata all implementazione interna degli elementi: il comportamento di ciascun elemento è parte dell architettura, ma solo nella misura in cui quel comportamento può essere osservato dal punto di vista di un altro elemento.

26 Organizzazione di una Architettura Software Un'architettura software può essere strutturata mediante: Layer Tier il "layering" rappresenta l'organizzazione logica dell'applicazione in componenti funzionali autonomi che interagiscono fra loro le parti di un'applicazione vengono distribuita fisicamente sui tier ; un tier identifica un host. Un tier può allocare uno o più layer. Tier 1 Tier 2 Tier 1 Layer 1 Layer 3 Layer 6 Tier 2 Layer 2 Layer 4 Layer 5 Layer 7

27 La progettazione multi-layer L'architettura software di un'applicazione è l'insieme: degli elementi software strutturali; delle proprietà degli elementi visibili esternamente; delle relazioni fra gli elementi. Per architettura multi-layered si intende un sistema contenente diversi layer fortemente separati e con minime dipendenze reciproche.

28 La progettazione multi-layer Layer: unità gerarchica che rappresenta una collezione di elementi software che insieme forniscono un set omogeneo di servizi che altri software possono utilizzare senza avere necessità di sapere come questi servizi sono implementati. Per tier si intende una entità totalmente funzionante che può fornire differenti servizi; di norma ciascun tier risiede su una macchina dedicata.

29 Pattern architetturali I Pattern architetturali sono divisi in 4 categorie From Mud to Structure: supportano la decomposizione di un sistema in più sottosistemi cooperanti onde evitare strutture disorganizzate di oggetti (Layers, Blackboard, Pipes & Filters) Interactive systems: provvedono all organizzazione dei sistemi software che supportano l interazione uomo-macchina (MVC, PAC, ) Distribuited systems: forniscono una completa infrastruttura per sistemi distribuiti (Broker) Adaptable systems: supportano l estendibilità di un sistema a seguito di evoluzione tecnologica o per mutazione dei requisiti funzionali (Reflection e Microkernel)

30 Il Pattern Layers Appartiene alla categoria di Pattern architetturali From Mud to Structure Il Pattern Layers aiuta a strutturare applicazioni le cui funzionalità possono essere decomposte in gruppi di sottoattività con responsabilità a diversi livelli di astrazione. L idea alla base di questo Pattern è quella di strutturare il sistema in un certo numero di strati (layers) ciascuno posto al di sopra di quello. A partire dal Layer 1 poniamo layer a livelli di astrazione via via più elevati fino ad avere al top di questa vista concettuale il Layer N che risiede al di sopra del Layer N-1. Esempi di utilizzo: Virtual Machines, architetture C/S three-tier, Stack ISO-OSI e Internet Protocol Stack.

31 Modelli di Distribuzione del Software I modelli di distribuzione del software più diffusi sono: modello 2-tier - modello 3-tier modello Multi-tier + Client servle t JSP Database Client Layer Presentation Layer Business Layer Resource Layer

32 Modello 2-Tier Thin o fat Client + DBMS IIOP JMS COM+ JDBC ADO.NET... DBMS interfaccia Client Tiers Business Tiers Resource Tier componente fat client thin client

33 Modello 3-Tier Thin Client + Business Component + DBMS DBMS Client Tiers IIOP JMS COM +... Business Tier IIOP JMS COM + JDBC... Resource Tier interfaccia componente thin client

34 Modello Multi-Tier HTTP... Presentation Tier web serve r «servlet» Thin Client + Business Component + DBMS IIOP JMS COM + JDBC... DBMS Client Tiers interfaccia IIOP JMS COM +... Business Tier IIOP JMS COM + JDBC... Resource Tier componente thin client

35 Architettura Orientata alle Risorse (Architetture Web) Le architetture delle applicazioni web sono, di norma, classificabili come architetture orientate alle risorse Resource-Oriented Architecture hanno l'obiettivo principale di ritrovare delle particolare risorse le risorse sono identificate da un indirizzo (URL, ) le risorse originali sono sul server le risorse possono essere duplicate (mirroring) il client può effettuare la "cache" delle risorse per un determinato tempo per evitare di ritrovarle l'aggiornamento delle risorse solitamente avviene rimpiazzando le vecchie con le nuove le modifiche alle risorse originali non vengono aggiornate automaticamente sui client che le avevano richieste.

36 Cos è un Web Component Un web component è un componente dislocato in un servlet container ed è preposto a elaborare le richieste HTTP, tipicamente provenienti da un web browser, e a costruire le risposte da inviare indietro. I web component possono essere realizzati con diverse tecnologie: tecnologia Java servlet JavaServer Page (JSP) JavaServer Face (JSF) tecnologia Microsoft Application Server Pages (ASP) ASP.NET tecnologie di scripting PHP

37 Architettura Component-Based Un architettura software basata su componenti definisce: i componenti di un applicazione, le interfacce dei componenti, le caratteristiche dei componenti, le relazioni fra i componenti, i principi, le regole, le linee guida che governano sia lo sviluppo dei componenti (progettazione e implementazione), sia la loro evoluzione nel tempo, la dislocazione dei componenti, la comunicazione fra i componenti, gli aspetti relativi alle prestazioni, alla scalabilità, alla disponibilità e alla faulttolerance la gestione dei componenti CCM client CCM Middleware EJB server client/ server CCM : CORBA Component Model EJB : Enterprise Java Bean

38 Architettura Enterprise EJB EJB Comp. COBOL Comp. CORBA Resource Tier Componente COBOL Business Tier Architettura Enterprise

39 Applicazioni Software Basate su Componenti Lo sviluppo di software basato su componenti consente di separare in maniera netta i ruoli che intervengono durante la realizzazione e la gestione dei componenti. Progettazione/ Implementazione/ Integrazione Component Provider Component Assembler Component Deployer System Administrator Container/Server Provider Istallazione/ Amministrazione

40 Architettura Organizzata a Strati Un applicazione è organizzata da un insieme di strati virtuali (layers) ognuno dei quali è costruito a partire da quelli più interni e viene utilizzato come base per costruire gli strati più esterni. L'interazione fra gli strati avviene in modo unidirezionale da quello più generale (n) a quello più specifico (n 1). La relazione esistente fra i componenti degli strati è del tipo client-server: i componenti dello strato più esterno richiamano le funzioni degli strati più interni o richiedono i servizi ai componenti degli strati più interni. Organizzare un applicazione con un architettura a strati: consente una maggiore modularizzazione facilita la portabilità può garantire una maggiore sicurezza. Strato n Strato 3 Strato 2 Strato 1

41 Architettura a Strati Composta da Oggetti ogg1 ogg4 ogg5 Strato 3 ogg2 ogg3 ogg6 Strato 2 ogg8 ogg7 ogg10 ogg9 ogg11 ogg42 Strato 1 ogg12 ogg13 ogg15

42 Tipologie di Architettura a Strati: Aperta e Chiusa In una architettura a strati chiusa ogni strato è costruito solamente sulla base di quello immediatamente inferiore, cioè un componente dello strato n ha visibilità solamente dei componenti dello strato (n - 1). Strato n Strato 3 Strato 2 Strato 1 In una architettura a strati aperta ogni strato può essere costruito sulla base di tutti quelli inferiori. Strato n Strato 3 Strato 2 Strato 1

43 Architettura Aperta e Architettura Chiusa Costituite da Oggetti ogg1 ogg4 ogg5 ogg1 ogg4 ogg5 Strato 3 Strato 3 ogg2 ogg3 ogg6 ogg2 ogg3 ogg6 ogg7 ogg9 ogg7 ogg9 Strato 2 Strato 2 ogg8 ogg10 ogg8 ogg10 ogg11 ogg42 ogg11 ogg42 Strato 1 ogg12 ogg13 ogg15 Strato 1 ogg12 ogg13 ogg15 Architettura a strati chiusa Architettura a strati aperta

44 Architetture Basate su Componenti Un componente è un elemento indipendente, con una ben definita interfaccia richiesta o fornita, che fornisce o richiede servizi. Ogni componente può essere a sua volta scomposto in altri componenti oppure può essere organizzato in base a un'architettura a strati. Sistema componente interfaccia richiesta sottosistema interfaccia fornita S1 C3 SC1 SC2 C2 SSC1 Strato 1 strato 3 strato 2 strato 1 SSC2 Strato 2 Strato 3 strato 2 strato 1

45 Il Pattern MVC (Model-View-Controller) Appartiene alla categoria di Pattern architetturali Interactive systems Problema: realizzare una applicazione interattiva Soluzione: dividere l applicazione in 3 componenti: Model: corrisponde alla logica e ai dati della applicazione View: è la parte della applicazione che si occupa di mostrare le informazioni all utente Controller: si occupa della gestione degli input degli utenti La consistenza tra View e Controller è garantita da un meccanismo di propagazione dei cambiamenti basato sul Pattern Observer

46 Architettura MVC Model Incapsula le logiche di business e la rappresentazione delle informazioni View Gestisce l interfaccia utente dell applicazione Controller Coordina l interazione tra Model e View e gestisce le azioni dell utente

47 Architetture multi-tier web-oriented Il progresso tecnologico e le nuove richieste del mercato hanno portato all evoluzione dei sistemi informatici da sistemi monolitici centralizzati a sistemi distribuiti, ovvero sistemi formati da una collezione di computers che appaiono all utente come un solo sistema. (Prof. Tanenbaum) Un sistema web-based è un sistema fruibile tramite Internet, caratterizzato inoltre da alcuni requisiti specifici: Multipiattaforma Multiutenza Elevata scalabilità User-friendly

Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1

Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1 Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1 Corso Sistemi Distribuiti (6 CFU) Docente: Prof. Marcello Castellano Sistemi Distribuiti, LM Ing. Informatica 6 CFU Docente: Marcello Castellano Table of Contents

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Domenico Lembo Antonella Poggi 1. Architetture dei Sistemi Informativi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico

Dettagli

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC Programma didattico Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente Spring MVC Programma del corso 1.Progettazione e Sviluppo Database Relazionali Questa competenza permette di Progettare e Sviluppare

Dettagli

Pattern. Corso di ingegneria del software

Pattern. Corso di ingegneria del software Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del software Pattern Corso di ingegneria del software Definizione Pattern software la descrizione strutturata di una soluzione esemplare ad

Dettagli

INTRODUZIONE A J2EE 1.4 E AI SERVIZI WEB ENTERPRISE

INTRODUZIONE A J2EE 1.4 E AI SERVIZI WEB ENTERPRISE 00-PRIME PAGINE 2-07-2003 10:04 Pagina V Indice Prefazione XI PARTE PRIMA INTRODUZIONE A J2EE 1.4 E AI SERVIZI WEB ENTERPRISE 1 Capitolo 1 Le ragioni di tanto interesse 3 1.1 Enterprise in J2EE 3 Definizione

Dettagli

7. Architetture Software

7. Architetture Software 7. Architetture Software definire la struttura Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 7. Architetture Software 1 / 18 Design Nella fase di design

Dettagli

I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza. Prof. Luca Gnan

I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza. Prof. Luca Gnan I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza Prof. Luca Gnan Argomenti I decision support system Tipologie di DSS Logiche di funzionamento Tipologie di analisi La gestione dei dati e della conoscenza

Dettagli

Corso Programmazione Java Avanzato

Corso Programmazione Java Avanzato Corso Programmazione Java Avanzato Codice: ITJA0113 Durata: 40 ore Descrizione corso Questo corso fornisce una panoramica sulle tecnologie impiegate per la realizzazione di applicazioni web basate sulla

Dettagli

Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit per lo sviluppo di interfacce utente con paradigma MVC.

Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit per lo sviluppo di interfacce utente con paradigma MVC. tesi di laurea Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit. Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ing. Luca Anniciello candidato Gianluca

Dettagli

Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT

Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi C1_1 V1.3 Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: progettazionedb.pdf Sistemi Informativi L-B Progettazione di

Dettagli

MVC - Principio. MVC Model View Controller. MVC - Terminologia. MVC - Funzionamento. Richiesta. Controller. Model. Risposta. View

MVC - Principio. MVC Model View Controller. MVC - Terminologia. MVC - Funzionamento. Richiesta. Controller. Model. Risposta. View MVC View Controller! Si tratta di un pattern di progettazione introdotto originariamente con Smalltalk (1980 Xerox)! Si basa su astrazioni presenti in tutte le applicazioni dotate di interfaccia grafica!

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2006-07 Lezione n.1 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Organizzazione della lezione Obiettivi

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 Patrizio Pelliccione patrizio.pelliccione@di.univaq.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi dell Aquila RINGRAZIAMENTI Queste slides

Dettagli

Università degli studi dell Aquila. Sistemi informativi aziendali

Università degli studi dell Aquila. Sistemi informativi aziendali Università degli studi dell Aquila 6 C.F.U. 9 C.F.U. Ing. Gaetanino Paolone (gaetanino.paolone@univaq.it) Prof. Dr. Luciano Fratocchi (luciano.fratocchi@univaq.it) Contenuti Web Information System. La

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di Dati Architetture Client/Server D B M G Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS [cod. S301] UN BUON MOTIVO PER Il corso fornisce le competenze richieste per utilizzare la piattaforma J2EE (Java 2 Platform, Enterprise Edition) per creare

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

AscotWeb - mediatore Versione dicembre 2015

AscotWeb - mediatore Versione dicembre 2015 AscotWeb - mediatore Versione 1.0.1 21 dicembre 2015 Approvazioni Il presente documento è stato approvato da: 20/05/16 12.17 2 Storia delle Modifiche Versione Data Descrizione 1.0 19/05/2016 Prima versione

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

Sistemi Informativi DEE - Politecnico di Bari. Architetture dei sistemi distribuiti

Sistemi Informativi DEE - Politecnico di Bari. Architetture dei sistemi distribuiti Architetture dei sistemi distribuiti Sommario Architetture multiprocessore Architetture client server Architetture a oggetti distribuiti Calcolo interoganizzativo Sistemi distribuiti Sistemi in cui l elaborazione

Dettagli

Evoluzione delle Architetture Distribuite

Evoluzione delle Architetture Distribuite Evoluzione delle Architetture Distribuite 1 Evoluzione dell architettura Dall architettura centralizzata all architettura distribuita Applicazioni centralizzate Applicazioni Client/Server Applicazioni

Dettagli

Metodologie e modelli di progetto

Metodologie e modelli di progetto Metodologie e modelli di progetto Ingg. Francesco Gullo, Giovanni Ponti D.E.I.S Università della Calabria fgullo@deis.unical.it gponti@deis.unical.it 1 I Sistemi Informativi Un sistema informativo èun

Dettagli

Laboratorio di Applicazioni Internet Anno Accademico 2005/2006

Laboratorio di Applicazioni Internet Anno Accademico 2005/2006 Laboratorio di Applicazioni Internet Anno Accademico 2005/2006 Tito Flagella (tito@link.it) Domenico Aquilino (d.aquilino@metaware.it) Dipartimento di Informatica Università di Pisa Orario Mercoledì, 9-11

Dettagli

Introduzione ai casi d uso

Introduzione ai casi d uso Introduzione ai casi d uso versione 16 marzo 2009 http://www.analisi-disegno.com Introduzione ai casi d uso Pag. 1 Obiettivo di questa introduzione fornire elementi di base sui casi d uso fornire indicazioni

Dettagli

Università degli studi dell Aquila. Sistemi di elaborazione dell informazione

Università degli studi dell Aquila. Sistemi di elaborazione dell informazione Università degli studi dell Aquila Sistemi di elaborazione dell informazione 9 C.F.U. Ing. Gaetanino Paolone (gaetanino.paolone@univaq.it) Programma del corso 1. Le tecnologie per lo sviluppo di sistemi

Dettagli

Architettura SW Definizione e Notazioni

Architettura SW Definizione e Notazioni Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Stili Architetturali E. TINELLI Architettura SW Definizione e Notazioni Definizione ANSI/IEEE Std Std1471-2000

Dettagli

Architettura MVC-2. Alberto Belussi. Anno accademico 2006/2007

Architettura MVC-2. Alberto Belussi. Anno accademico 2006/2007 Architettura MVC-2 Alberto Belussi Anno accademico 2006/2007 Verso l architettura MVC-2 Il secondo passo verso l architettura MVC-2 è quello di separare il controllo dell esecuzione, che rimane alla servlet,

Dettagli

SWIM v2 Design Document

SWIM v2 Design Document PROGETTO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE 2 SWIM v2 DD Design Document Matteo Danelli Daniel Cantoni 22 Dicembre 2012 1 Indice Progettazione concettuale Modello ER Entità e relazioni nel dettaglio User Feedback

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Modulo 16. Introduzione ai Design Patterns. Tutte le case assolvono alla medesima funzione: offrire uno spazio abitativo

Modulo 16. Introduzione ai Design Patterns. Tutte le case assolvono alla medesima funzione: offrire uno spazio abitativo Modulo 16 Introduzione ai Design Patterns Partiamo da un analogia Obiettivo: costruire una casa. Tutte le case sono simili, ma non uguali, cioè: Tutte le case assolvono alla medesima funzione: offrire

Dettagli

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13 Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2012/13 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30

Dettagli

Gestione dello sviluppo software Modelli Base

Gestione dello sviluppo software Modelli Base Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A4_1 V1.0 Gestione dello sviluppo software Modelli Base Il contenuto

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. La architettura software

Corso di Ingegneria del Software. La architettura software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Il concetto e il ruolo della architettura Sommario 1. Il concetto e il ruolo della architettura 2. Tipi di architettura

Dettagli

SOMMARIO DESIGN PATTERN

SOMMARIO DESIGN PATTERN INTRODUZIONE AI DESIGN PATTERN INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 rcardin@math.unipd.it 2 DESIGN PATTERN

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2012-2013 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Progetto Didattico Durante le lezioni saranno realizzate tutte le fasi

Dettagli

Architettura MVC-2 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010. Verso l architettura MVC-2

Architettura MVC-2 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010. Verso l architettura MVC-2 Architettura MVC-2 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Verso l architettura MVC-2 2 Il secondo passo verso l architettura MVC-2 è quello di separare il controllo dell esecuzione, che rimane alla

Dettagli

SOMMARIO DESIGN PATTERN INTRODUZIONE AI DESIGN PATTERN INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Cos è un design pattern. Cos è un design pattern

SOMMARIO DESIGN PATTERN INTRODUZIONE AI DESIGN PATTERN INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Cos è un design pattern. Cos è un design pattern INTRODUZIONE AI DESIGN PATTERN INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2011 2012 2 rcardin@math.unipd.it DESIGN PATTERN

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Il PROCESSO UNIFICATO

Il PROCESSO UNIFICATO Corsi di laurea triennale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del software Il PROCESSO UNIFICATO Modellazione ed Implementazione di un Sistema Software per la gestione informatizzata di un ristorante

Dettagli

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST Selection Tool del Sistema ARTIST L incarico è stato affidato al RTI composta da: Kayser Italia S.r.l. Daxo con capogruppo Kayser Italia s.r.l. SETA () Espandibilità e flessibilità Delocalizzazione istallazione

Dettagli

CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A corso di Sistemi Distribuiti. 8. Le architetture (prima parte) Prof. S.Pizzutilo

CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A corso di Sistemi Distribuiti. 8. Le architetture (prima parte) Prof. S.Pizzutilo CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A. 2015-16 corso di Sistemi Distribuiti 8. Le architetture (prima parte) Prof. S.Pizzutilo I Sistemi Distribuiti Un Sistema Distribuito è un insieme di processori indipendenti

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

Anni 80: reti locali di PC terminali dotati di intelligenza propria, che condividono risorse pregiate, come stampanti, dischi, etc.

Anni 80: reti locali di PC terminali dotati di intelligenza propria, che condividono risorse pregiate, come stampanti, dischi, etc. LEZIONE 2 STORIA DEI SISTEMI DISTRIBUITI E MODELLI ARCHITETTURALI Anni 60-70: architettura centralizzata, monolitica (vedi lezione 1) host (mainframe, mini) a cui vengono collegati terminali stupidi a

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI Dopo aver chiarito quali tipi o classi di informazione sono trattati dal S.I.: quali tipi di dati per rappresentare tali informazioni? dove li memorizziamo? in quali

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali Sommario 1 PROFILI PROFESSIONALI... 3 1.1 Capo Progetto... 3 1.2 Analista Funzionale... 3 1.3 Analista Programmatore... 4 1.4 Programmatore... 5 1.5 Specialista

Dettagli

Programmazione con Java

Programmazione con Java Programmazione con Java Realtà e sistemi informatici Scopo dell informatica Studiare e produrre tecnologie, tecniche e metodi per rappresentare il mondo reale mediante dati, informazioni e conoscenza che

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer

In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer Programmare =? In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer attività poco stimolante, atto finale di un processo dove le fasi creative - analisi e progetto - sono già avvenute

Dettagli

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11 Basi di dati DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI Anno accademico 2010/11 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30 (aula B) Martedì 11.30

Dettagli

I.T.I. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I.T.I. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.T.I. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe : V Sez. A Indirizzo: Informatica e Telecomunicazione Articolazione: Informatica Disciplina: TECNOLOGIE

Dettagli

Tu sai di averne uno quando il guasto di un computer di cui non hai mai sentito parlare non ti permette di fare il tuo lavoro.

Tu sai di averne uno quando il guasto di un computer di cui non hai mai sentito parlare non ti permette di fare il tuo lavoro. 2014 Tu sai di averne uno quando il guasto di un computer di cui non hai mai sentito parlare non ti permette di fare il tuo lavoro. -Lamport Quercioli, Pecoraro, Rando, Lucero V AI Sommario Definizione...

Dettagli

Applicazioni distribuite e sistemi ad oggetti distribuiti. RPC RMI - Web Services 1

Applicazioni distribuite e sistemi ad oggetti distribuiti. RPC RMI - Web Services 1 Applicazioni distribuite e sistemi ad oggetti distribuiti RPC RMI - Web Services 1 Complessità delle applicazioni distribuite La scrittura di applicazioni distribuite basate sull utilizzo di protocolli

Dettagli

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI LE BASI DI DATI Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI MODELLAZIONE DEI DATI Un modello dei dati è un insieme di concetti utilizzati per organizzare i dati di interesse e descriverne la natura

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 10 Architettura Model-View-Controller (MVC) L'architettura MVC può essere applicata anche alla tecnologia PHP secondo diversi approcci. In questa

Dettagli

Centralizzata Monolitica anni Reti Client Server anni Internet The network is the computer

Centralizzata Monolitica anni Reti Client Server anni Internet The network is the computer Distributed Object C o m p utin g "!$#&% ')(+*,#&-).0/2143657*98:.;8

Dettagli

Basi di Dati. Progettazione di una Base di Dati. Progettazione di una Base di Dati

Basi di Dati. Progettazione di una Base di Dati. Progettazione di una Base di Dati Basi di Dati Cosa vuol dire progettare una base di dati? Il DBMS non va progettato il DBMS si acquista o esiste già è impossibile pensare di sviluppare un DBMS anni di sviluppo necessità di elevate competenze

Dettagli

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: SQL e linguaggi di programmazione L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: in modo interattivo col server attraverso interfacce o linguaggi ad hoc legati a particolari DBMS attraverso i

Dettagli

Agenda. Architettura. Contesto. Integrazione e SOA

Agenda. Architettura. Contesto. Integrazione e SOA Integrazione e SOA Agenda Esempi di architettura di integrazione Service Oriented Architecture Enterprise Service Bus, standard JBI 2 Contesto Architettura Istituto assicurativo che diventa banca e vuole

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2010-2011 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Presentazione delle lezioni di laboratorio: finalità del corso modalità

Dettagli

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità. : Tecniche e modelli per affrontare la Trasformazione Digitale workshop La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità. Pavia, 10 marzo 2016 - Fondazione Comunitaria Della Provincia Di Pavia

Dettagli

Architettura Applicativa

Architettura Applicativa Architettura Applicativa Architettura Applicativa... 1 Modello concettuale di una applicazione... 1 Realizzazione di una applicazione... 2 Architettura Applicativa... 2 Anatomia di un'applicazione... 2

Dettagli

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati MODELLI DEI DATI Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati Prof. Alberto Postiglione Università degli

Dettagli

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni IIndice Capitolo 1 Da dove partiamo: pagine web statiche 1 1.1 Principi di base.............................. 1 1.1.1 Il paradigma client-server.................... 1 1.1.2 Ipertesto, multimedia, ipermedia................

Dettagli

Broker e architettura a oggetti distribuiti

Broker e architettura a oggetti distribuiti Luca Cabibbo Architettura dei Sistemi Software Broker e architettura a oggetti distribuiti dispensa asw435 marzo 2017 Intelligence is not the ability to store information, but to know where to find it.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2017-2018 Programmazione di Informatica pag. 2 / 7 INFORMATICA - SECONDO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI

Dettagli

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di Dati Concetti Introduttivi Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Basi di Dati Concetti Introduttivi Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri,

Dettagli

Concetti base. Impianti Informatici. Web application

Concetti base. Impianti Informatici. Web application Concetti base Web application La diffusione del World Wide Web 2 Supporto ai ricercatori Organizzazione documentazione Condivisione informazioni Scambio di informazioni di qualsiasi natura Chat Forum Intranet

Dettagli

Sistemi gestionali integrati (ERP): aspetti organizzativi e tecnologici

Sistemi gestionali integrati (ERP): aspetti organizzativi e tecnologici Sistemi gestionali integrati (ERP): aspetti organizzativi e tecnologici Jennifer Moro Indice Gli aspetti tecnologici (l architettura) applicativa Le reti L architettura client-server I database Planning

Dettagli

BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI

BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (1) 2 La gestione dell informazione L informazione rappresenta oggi uno dei beni più preziosi all interno di una qualsiasi organizzazione

Dettagli

Analisi e Progettazione del Software

Analisi e Progettazione del Software Analisi e Progettazione del Software La Fase di Elaborazione: Introduzione versione 1.0 G. Mecca Università della Basilicata mecca@unibas.it La Fase di Elaborazione: Introduzione >> Sommario Sommario Il

Dettagli

J2EE (o JEE): Framework Java per lo sviluppo di applicazioni WEB Enterprise, che vivono in rete e che siano accessibili attraverso browser.

J2EE (o JEE): Framework Java per lo sviluppo di applicazioni WEB Enterprise, che vivono in rete e che siano accessibili attraverso browser. Il Pattern MVC J2EE (o JEE): Framework Java per lo sviluppo di applicazioni WEB Enterprise, che vivono in rete e che siano accessibili attraverso browser. Il famework Sun J2EE Component, Container e Connector:

Dettagli

L architettura software generale

L architettura software generale L architettura software generale L architettura si basa su una struttura multi-tier che implementa i SERVIZI (funzionalità rese disponibili agli utenti) utilizzando una modellizzazione a componenti ( Component

Dettagli

Cosa sono i sistemi distribuiti. Prof. Andrea Omicini Corso di Sistemi Distribuiti L-A A.A. 2004/2005

Cosa sono i sistemi distribuiti. Prof. Andrea Omicini Corso di Sistemi Distribuiti L-A A.A. 2004/2005 Cosa sono i sistemi distribuiti Prof. Andrea Omicini Corso di Sistemi Distribuiti L-A A.A. 2004/2005 Il ruolo della distribuzione fisica Il ruolo dei modelli e della rappresentazione Rappresentazione della

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2010/2011 Questi lucidi sono stati prodotti sulla

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Progetto sito web Gigli Elisa

Progetto sito web Gigli Elisa Progetto sito web Gigli Elisa 1 Progetto sito web Indice Introduzione Progetto e Project Management PMBOK o PROJECT CHARTER WBS o o PDM Lista delle attività Matrice delle responsabilità Diagramma di Gantt

Dettagli

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 BASI DI DATI basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

THE BRAIN BEHIND YOUR BUSINESS

THE BRAIN BEHIND YOUR BUSINESS CONCEPT STORE THE BRAIN BEHIND YOUR BUSINESS www.sinapsesystem.com SINAPSE / OVERVIEW Sinapse è un sistema software a plugin che connette, come in una rete neurale, entità semplici che collaborano per

Dettagli

SOA case study. Un esempio di progetto SOA. Le esperienze maturate sul campo. organizzato da:

SOA case study. Un esempio di progetto SOA. Le esperienze maturate sul campo. organizzato da: SOA case study Un esempio di progetto SOA. Le esperienze maturate sul campo Agenda Case study SOA - Scenario Progettazione dei servizi Sicurezza Processo di sviluppo e rilascio Governance Gestione delle

Dettagli

6. Architetture Software

6. Architetture Software 6. Architetture Software progettare la struttura Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 6. Architetture Software 1 / 20 Scopo della fase di design

Dettagli

DBMS. Affidabilità. Privatezza dei dati. Efficienza. Efficacia. Un DBMS deve garantire:

DBMS. Affidabilità. Privatezza dei dati. Efficienza. Efficacia. Un DBMS deve garantire: DBMS Un DBMS deve garantire: Affidabilità Privatezza dei dati Efficienza Efficacia DBMS Affidabilità Un DBMS deve garantire di poter mantenere intatto il suo contenuto, anche in caso di malfunzionamento.

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica Basi di dati Basi di dati per bioinformatica DOCENTI PROF. ALBERTO BELUSSI PROF CARLO COMBI Anno accademico 2013/14 Organizzazione degli insegnamenti 3 Basi di dati Basi di dati per Bioinformatica Teoria

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA

La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA IBM System i5 La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA Massimo Marasco System i Technical Sales Support massimo_marasco@it.ibm.com Oriented Architecture (SOA) Servizio

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.) In una realtà aziendale si distingue: DATO elemento di conoscenza privo di qualsiasi elaborazione; insieme di simboli e caratteri. (274,

Dettagli

Cos'e un linguaggio di programmazione?

Cos'e un linguaggio di programmazione? Linguaggi di Programmazione Corso di Laurea in Informatica Introduzione ai linguaggi di Valeria Carofiglio a.a. 2016-2017 (questo materiale è una rivisitazione del materiale prodotto da Nicola Fanizzi)

Dettagli

Architettura del software: Concetti

Architettura del software: Concetti Luca Cabibbo Architettura dei Sistemi Software Architettura del software: Concetti dispensa asw120 marzo 2017 Software architecture is the set of design decisions which, if made incorrectly, may cause

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte I) Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2004/2005 Contenuti Introduzione ai sistemi di TLC. Definizione e struttura dei modelli funzionali in reti di

Dettagli

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento Principi di Progettazione del Software a.a. 2016-2017 Prof. Università del Salento Il GSA Lab (www.gsalab.unisalento.it) Laboratorio di ricerca in ingegneria del software e sistemi interattivi La mission

Dettagli

SOMMARIO. cüxá wxçét wxä VÉÇá zä É wx ` Ç áàü. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

SOMMARIO. cüxá wxçét wxä VÉÇá zä É wx ` Ç áàü. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile Manuale Utente (Generalità) Versione 2.0.1 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 2. HELIOS LA SOLUZIONE TECNICA... 6 3. HELIOS - L ARCHITETTURA DI SISTEMA... 8 2 8 1. Introduzione NOTA BENE: Nel sistema Helios

Dettagli

UML come abbozzo. Introduzione all UML. UML come linguaggio x programmi. UML come progetto dettagliato

UML come abbozzo. Introduzione all UML. UML come linguaggio x programmi. UML come progetto dettagliato Introduzione all UML UML come abbozzo UML - Unified Modeling Language E una famiglia di notazioni grafiche per la modellazione visuale del software Modellazione: rappresentazione di elementi che corrispondono

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo

3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo 3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo come posso procedere nello sviluppo? Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 3. Ciclo di Vita e Processi di

Dettagli

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012 Basi di dati Le presenti slide sono tratte dalle slide del libro

Dettagli