Disegna l atomo con il nucleo ed il suo contenuto e gli elettroni che gli girano attorno.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disegna l atomo con il nucleo ed il suo contenuto e gli elettroni che gli girano attorno."

Transcript

1 ATOMO Le particelle che formano tutto ciò che ci circonda sono gli atomi. Gli atomi sono i mattoni che puoi usare per costruire tutto. Come sono fatti? Immagina di osservarli ingranditi un sacco di volte. Quello che puoi vedere è una sfera, con il diametro di circa 4 km. Al centro sta il nucleo, una pallina di circa 4 cm di diametro. Nel nucleo trovi i nucleoni: PROTONI, con carica elettrica positiva NEUTRONI, con carica elettrica neutra. Protoni e neutroni hanno la stessa massa. La massa dell atomo è determinata da protoni e neutroni (sono loro che hanno peso nell atomo!!!). Attorno al nucleo ruotano delle particelle molto piccole, dette ELETTRONI, con carica elettrica negativa. La massa degli elettroni (e - ) è trascurabile: non hanno peso. Disegna l atomo con il nucleo ed il suo contenuto e gli elettroni che gli girano attorno. Osserva che: - la carica elettrica dei protoni, positiva, vale 1,6 * C (Coulomb,unità di misura della carica elettrica); - la carica elettrica dell elettrone (negativa) vale -1,6 * C; Esattamente il valore assoluto della carica positiva del protone, ma cambiato di segno!!! - il neutrone, come dice il nome, è neutro (senza carica); - la massa del protone vale 1,67 *10-27 kg come quella del neutrone, mentre la massa dell elettrone è trascurabile; 1

2 Riassumi nello schema: particella subatomica Carica elettrica (C) Massa (kg) - ricorda che gli elettroni sono molto distanti dal nucleo e che tra il nucleo e gli elettroni non c è materia, quindi gran parte dell atomo è vuoto; - gli elettroni stanno lì a girare attorno al nucleo perché: o nel nucleo ci sono le cariche positive o gli elettroni hanno carica negativa o cariche opposte si attraggono:. Gli elettroni, negativi, sono quindi attratti dal nucleo, positivo; - tieni bene a mente che neutroni, protoni ed elettroni sono le particelle subatomiche. IMPORTANTE: l atomo è elettricamente neutro (se sommi tutte le cariche elettriche che contiene ottieni come risultato 0). Nell atomo il numero di protoni è uguale al numero di elettroni. Osserva la tavola periodica, nella quale sono raccolti tutti i tipi di atomo che sono finora conosciuti. Le particelle subatomiche sono tutte uguali per ogni atomo, perché allora ci sono elementi diversi? Quello che distingue un atomo dall altro è il numero di protoni che ci sono nel suo nucleo. Questo numero è detto numero atomico. Lo trovi nella tavola degli elementi. Osserva in che modo sono messi in file orizzontali gli elementi: il loro numero atomico aumenta sempre di 1, da sinistra verso destra. RICORDA: che il numero atomico ti dice quanti protoni ci sono nel nucleo dell atomo, ma poiché il numero di protoni è uguale a quello degli elettroni, il numero atomico ti dice anche quanti elettroni sono presenti proprio in quell atomo. 2

3 Es.: quanti protoni e neutroni ci sono nei seguenti elementi: cerca nella tavola periodica. Elemento Oro simbolo chimico stato di aggregazion e a 20 C numero protoni numero elettroni raggio atomico (Å) Argento Piombo Idrogeno Elio Sodio Cloro Osserva le dimensioni reali degli atomi: si misurano in Å (ångström). Sappi che 1 Å= m = 1/10 nm. Quella che vedi nella scheda sono le dimensioni del raggio della sfera-atomo. Le dimensioni del raggio della sfera-nucleo sono dell ordine dei 10-6 nm Come sono messi gli elettroni? Sappiamo che ruotano attorno al nucleo. Ruotano in zone precise dello spazio. Immagina l atomo come un nucleo al centro di tante sfere concentriche (7 al massimo, come le righe della tavola periodica). Ogni sfera (guscio) possiede un diverso livello energetico e può contenere solo un certo numero di elettroni: - I guscio: può contenere al massimo 2 elettroni - II guscio: può contenere al massimo 8 elettroni - III guscio: può contenere al massimo 8 elettroni Un atomo è stabile quando il suo guscio più esterno è pieno completamente di elettroni. Sono stabili i gas nobili (vedi tavola periodica). 3

4 Come riempi di elettroni i gusci che circondano il nucleo dell atomo? Prima di tutto prepari il simbolo chimico dell elemento e lo circondi con tre cerchi concentrici, che rappresentano i gusci. Nel cerchio più interno prepari 2 posti e negli altri cerchi ne prepari 8, a coppie. Gli spazi che hai predisposto su ogni livello energetico sono pari al numero massimo di elettroni che quel livello può ospitare. Prepara lo schema per l atomo di Mg. Ora puoi partire: scopri, guardando la tavola periodica, quanti protoni possiede l elemento (ossia il suo numero atomico). Mg ha 12 protoni e perciò anche 12 elettroni; inizia a riempire gli spazi che hai preparato, partendo dal livello più interno, più vicino al nucleo; solo quando un livello è completamente pieno puoi passare al successivo. L atomo di Mg risulterà perciò così: Ora che hai capito come fare puoi anche non predisporre i cerchi con gli spazi vuoti e segnare direttamente solo i livelli con gli elettroni presenti. 4

5 NOTA che gli elettroni che ci interessano sono solo quelli del livello più esterno; perciò i chimici non riportano tutti i livelli con tutti gli elettroni, ma solo quelli del livello più esterno. In questo modo l atomo di Mg diventa: Questo modo di rappresentare l elemento e i suoi elettroni più esterni è detto diagramma elettronico a punti (o simboli di Lewis). Rappresentiamo con il diagramma elettronico a punti i seguenti elementi: He Li (il primo guscio è già pieno,quindi non lo rappresento più) C Ricorda che nel guscio più esterno gli atomi possono ospitare al massimo 8 elettroni. Ricorda che l atomo tende a riempire di elettroni il suo guscio più esterno acquistando gli elettroni, se ha pochi posti liberi, o perdendo elettroni, se ne ha pochi nell ultimo guscio. NOTA che in tutti i simboli chimici degli elementi la prima lettera è maiuscola, e la seconda è minuscola. Esercizio: rappresenta con i due metodi gli atomi di: H, Li, Na, Be, Mg, O, F, Cl, He, Ne, Ar Ora osserva: quali atomi hanno uguale rappresentazione con i simboli di Lewis? Ti accorgi che nella tavola periodica gli elementi che hanno uguale numero di elettroni nel livello più esterno stanno nella stessa colonna (che è detta GRUPPO). Ogni gruppo ha comportamento chimico simile, dovuto all uguale numero di elettroni presenti nel guscio più esterno degli atomi di quel gruppo. Ancora sulla tavola periodica: A. METALLI: sono metalli una gran parte degli elementi: da sinistra fino alla grossa riga nera a scalini. Le caratteristiche dei metalli sono: - a temperatura ambiente sono tutti solidi (tranne il Hg); - sono lucenti: riflettono la luce e le immagini; 5

6 - si deformano, ma non perdono le loro caratteristiche: sono duttili (poso farne fili sottili) e malleabili (posso farne lastre sottili); - sono buoni conduttori di calore e di corrente elettrica. B. NON METALLI: a destra della riga nera a scalini. Sono detti così perché non hanno le caratteristiche dei metalli. C. SEMIMETALLI: a cavallo della linea nera scalini, hanno caratteristiche intermedie. D. GAS NOBILI: la colonna più a destra: hanno il guscio più esterno pieno di elettroni, quindi sono stabili non reagiscono chimicamente. Quindi: un atomo è stabile (= non reagisce chimicamente) quando il suo livello più esterno è riempito completamente con elettroni. Cosa succede allora nel caso degli altri elementi? Quelli che nel livello più esterno possiedono meno di quattro elettroni tendono a cederli (come fa il Na) e quelli che nel livello più esterno possiedono più di quattro elettroni tendono ad acquistarli (come fa il Cl). Si hanno così degli atomi non più elettricamente neutri, perché hanno perso o acquistato elettroni. Gli atomi che hanno perso elettroni possiedono carica positiva in più, sono caricati positivamente e sono detti CATIONI. Disegna l atomo di Na, con tutti i suoi elettroni svuota il livello più esterno, togliendo gli elettroni di troppo, e scopri come si carica il Na. Gli atomi che hanno acquistato elettroni possiedono carica negativa in eccesso, sono caricati negativamente e sono detti ANIONI. Disegna l atomo di Cl, con tutti i suoi elettroni completa il livello più esterno, aggiungendo elettroni di un altro colore e scoprir come si carica il Cl. Ed i neutroni? Il numero di neutroni presenti in un atomo non cambia le sue caratteristiche chimiche. Cambia certamente la sua massa Ad esempio, esistono tre tipi di H diversi: - con un solo neutrone nel nucleo (idrogeno comune) 6

7 - con due neutroni nel nucleo (deuterio) - con tre neutroni nel nucleo (trizio) Il deuterio ed il trizio sono detti ISOTOPI dell idrogeno; hanno uguale numero atomico, ma diverso numero di neutroni nel nucleo. Si definiscono quindi due quantità per identificare ogni atomo: Numero di massa (A): la somma del numero di neutroni e protoni nel nucleo Numero atomico (Z): il numero dei protoni nel nucleo Per ricavare il numero dei neutroni si sottrae al numero di massa il numero atomico SEMPRE SULL ATOMO PROTONI: il loro numero determina il tipo di elemento e le sue caratteristiche chimiche (n atomico) NEUTRONI: contribuiscono a rendere più stabile il nucleo. Il diverso numero di neutroni non fa variare le caratteristiche chimiche dell elemento. I NUCLEONI determinano la massa dell elemento. ELETTRONI: - determinano la dimensione dell atomo; - la loro disposizione attorno al nucleo (la struttura elettronica dell atomo) determina le proprietà chimiche dell atomo; - gli elettroni (negativi) sono attratti dal nucleo (positivo); - più protoni contiene il nucleo, più fortemente gli elettroni sono attratti dal nucleo stesso; - più gli elettroni sono lontani dal nucleo, meno fortemente sono attratti. MOLECOLA: particelle formate da due o più atomi, tra loro legati. E la più piccola particella nella quale posso suddividere una sostanza, in modo che mantenga ancora le sue caratteristiche. La descrivo con una formula chimica. FORMULA CHIMICA: ad ogni sostanza è stata assegnata una formula chimica che descrive la composizione delle molecole di quella sostanza in forma elementare (ti dice come è fatta la molecola di quella sostanza). Ad esempio: se scrivi Fe vuoi dire1 atomo di ferro, se scrivi 3 Hg vuoi dire 3 atomi di mercurio, se scrivi O 2 vuoi dire una molecola di ossigeno (formata da due atomi di ossigeno), se scrivi 3 Cl 2 vuoi dire 3 molecole di cloro (formate ciascuna da 2 atomi di cloro). 7

8 Quando scrivi Cl 2 il numero in basso a destra, dopo il simbolo chimico, si chiama indice e ti indica quanti atomi di quel tipo ci sono nella molecola. Quando nella molecola è presente un solo tipo di atomi parli di elementi. Composti: la molecola è formata da atomi diversi. Dalla sua formula chimica puoi capire quanti e quali elementi la formano. Ad esempio: H 2 O si legge acca-due-o e rappresenta la formula chimica della molecola d acqua; è un composto ed è formata da 2 atomi di H e da un atomo di O. CO 2 è la formula dell anidride carbonica, è un, si legge ci-o-due ed è formata da 1 atomo di e da 2 atomi di. C 6 H 12 O 6 è il glucosio, è un, è formata da atomi di, da atomi di e da atomi di. Di come si legano tra loro gli atomi, per formare molecole parleremo la prossima volta. Intanto ricorda che: se una trasformazione non cambia la natura della sostanza si chiama fenomeno fisico; è un fenomeno fisico un oggetto che si rompe (non cambia il materiale che lo forma), il ghiaccio che si scioglie (sempre di acqua si tratta) Un fenomeno chimico cambia la sostanza: è un fenomeno chimico un chiodo di ferro che si arrugginisce (il ferro si ossida e diventa ruggine), un foglio di carta che brucia (la carta si trasforma in una sostanza diversa da quella che era prima di bruciare). 8

9 Ora non pensare più ad atomi isolati, servono almeno due atomi, infatti, per avere un LEGAME CHIMICO Il legame chimico è una forza di tipo elettrico che lega tra loro gli atomi. Gli atomi legandosi danno origine a tutte le sostanze. Se e come gli atomi si legano tra loro dipende dagli elettroni presenti nel loro guscio più esterno. Descriviamo di seguito le caratteristiche principali del: - legame ionico - legame metallico - legame covalente tre tipi di legame tra ATOMI. Sono legami forti,legami primari. LEGAME IONICO Un atomo cede elettroni, un altro li acquista. Sei perciò in presenza di ioni di segno opposto, che si attraggono. Il legame ionico è la forza di attrazione tra ioni con carica opposta. Un esempio di legame ionico è quello del sale da cucina, NaCl. Na + Cl Na Cl Il sodio cede al cloro il suo elettrone. Si ottengono così due ioni di segno opposto, che si attraggono. Da notare che ogni atomo, diventando ione, ha riempito di elettroni il suo guscio più esterno e così è diventato più stabile. Nel sale da cucina ci sono molte coppie NaCl, come si dispongono? Ogni anione è circondato da cationi. Si forma così una struttura cristallina. Nota che il tutto è elettricamente neutro, perché hai ugual numero di anioni e cationi. Caratteristiche del legame ionico: 1. quelli che si formano sono COMPOSTI ionici, perché si legano atomi tra loro diversi; 2. allo stato liquido i composti ionici conducono bene l elettricità (perché ci sono gli ioni); 3. sono materiali duri (non riesci a scalfirli facilmente) e fragili (se cerchi di deformarli si rompono); 4. a temperatura ambiente sono solidi. 9

10 LEGAME METALLICO I metalli tendono a diventare ioni positivi, ma allora a chi cedono gli elettroni di troppo? I cationi del metallo si sistemano su un reticolo regolare ed i loro elettroni vagano lì attorno, formando una nuvola elettronica (detta anche mare di elettroni). Il legame metallico è dunque la forza di attrazione tra i cationi sul reticolo e la nuvola elettronica. Il fatto che nei metalli gli elettroni non siano saldamente legati ad un solo atomo, ma siano mobili spiega perché i metalli conducono la corrente elettrica. LEGAME COVALENTE Gli atomi mettono in comune gli elettroni, non li cedono né li acquistano. Gli elettroni in comune appartengono quindi al guscio più esterno di entrambi gli atomi, sono attratti da entrambi i nuclei. Ogni coppia di elettroni condivisi è detta coppia di legame. Anche qui si ottiene, per ogni atomo, il completamento del livello energetico più esterno, però con elettroni condivisi e non ceduti. Il legame covalente è la forza di attrazione tra due atomi dovuta a coppie di elettroni condivisi. Caratteristiche del legame covalente: 1. possono essere elementi (Cl 2 ) o composti (H 2 O); 2. non conducono la corrente elettrica; 3. a temperatura ambiente possono essere solidi, liquidi o gassosi. 10

11 ELELTTRONEGATIVITÀ Ogni elemento della tavola periodica possiede una proprietà detta elettronegatività. Come puoi ben vedere qui sotto, ad ogni elemento della tavola periodica è associato un numero: il valore dell elettronegatività di quell elemento. H 2.20 Li 0.96 Na 0.96 K 0.84 Rb 0.85 Cs 0.82 Fr 0.86 Be 1.50 Mg 1.29 Ca 1.02 Sr 0.97 Ba 0.93 Ra 0.97 Sc 1.28 Y 1.16 Lu 1.20 Ti 1.54 Zr 1.27 Hf 1.23 V 1.54 Nb 1.23 Ta 1.33 Cr 1.61 Mo 1.73 W 2.88 Mn 1.57 Tc 1.36 Re 1.46 Fe 1.74 Ru 1.42 Os 1.52 Co 1.79 Rh 1.87 Ir 1.88 Ni 1.83 Pd 1.78 Pt 1.86 Cu 1.67 Ag 1.57 Au 1.98 Zn 1.60 Cd 1.52 Hg 1.72 B 2.02 Al 1.63 Ga 1.86 In 1.69 Tl 1.74 C 2.56 Si 1.94 Ge 1.93 Sn 1.84 Pb 1.87 N 2.81 P 2.04 As 2.12 Sb 1.83 Bi 1.76 O 3.37 S 2.46 Se 2.45 Te 2.03 Po 1.76 F 4.00 Cl 3.00 Br 2.82 I 2.48 At 1.96 La 1.09 Ac 1.00 Ce 1.09 Th 1.11 Pr 1.10 Pa 1.14 Nd 1.10 U 1.30 Pm 1.07 Np 1.29 Sm 1.12 Pu 1.25 Eu 1.01 Am 1.2 osservare che il valore dell elettronegatività tende a crescere nella direzione indicata dalle frecce. Infatti: il Cs ha elettronegatività pari a 0,82 e il Hg ha elettronegatività pari a 1,72 noti che l elettronegatività cresce se ti sposti a destra sullo stesso periodo; lo I ha elettronegatività pari a 2,48e il F ha elettronegatività pari a 4,00: l elettronegatività cresce se risali nello stesso gruppo. Gd 1.15 Cm 1.2 Tb 1.10 Bk 1.2 Dy 1.16 Cf 1.2 Ho 1.16 Es 1.2 Er 1.17 Fm 1.2 Tm 1.18 Md 1.2 Yb 1.06 Puoi 11

12 Esercizio Trova i valori di elettronegatività dei seguenti elementi, inseriscili in tabella e rappresentali con dei segmenti verticali, in cm. valore in cm elettronegatività dell elemento elemento O F Ba Na Cl H Cs Ne Esercizio: Calcola la differenza tra le elettronegatività dei seguenti elementi: Cs e F: H e O: H e Cl: Hai notato che i gas nobili hanno elettronegatività nulla? Sai già che quando si forma un legame tra due atomi gli elettroni del guscio più esterno di un atomo interagiscono con quelli più esterni dell altro atomo. L elettronegatività ti spiega con quanta forza l atomo attira verso di sé gli elettroni di legame. Esercizio: attirerà più vicino a sé gli elettroni di legame un atomo con il valore di elettronegatività: più alta più bassa Nel legame tra F e Cs gli elettroni di legame saranno più vicini al nucleo di: F Cs 12

13 Vediamo con questo esempio: trova l elettronegatività di: H = Cl = Quale dei due è più elettronegativo? Quando gli atomi di H e di Cl si legano per formare la molecola di HCl il Cl, più elettronegativo, attira gli elettroni di legame dalla sua parte; così dalla parte del Cl c è più carica negativa dalla parte di H c è più carica positiva. Osserva nel disegno sotto come rappresenti questo concetto: con un più dalla parte positiva della molecola ed un meno dalla parte negativa della molecola. δ - Cl H δ + E dici che le due cariche elettriche, positiva e negative, sono concentrate in due centri distinti. Le molecole fatte in questo sono dette MOLECOLE POLARI, oppure DIPOLI. Le sostanze formate da molecole polari sono sostanze polari. Il legame covalente che lega questi atomi è detto LEGAME COVALENTE POLARE. Ottieni molecole polari quando si legano con un legame covalente atomi tra loro diversi, con diversa elettronegatività. Un esempio importantissimo di molecola polare è la molecola H 2 O (l acqua). Gli atomi di H e di O si legano con legami covalenti polari. Controlla i valori di elettronegatività di: H e O. Quale dei due ha il valore più elevato di elettronegatività? Allora gli elettroni di legame sono attirati dalla parte dell Disegna qui sotto la molecola polare dell acqua, come fatto alla lavagna e posiziona su di essa i segni + e che simboleggiano le localizzazioni delle rispettive cariche elettriche. 13

14 MOLECOLE APOLARI e quindi sostanze apolari e LEGAME COVALENTE PURO. Quando si legano due atomi uguali, con uguale valore di elettronegatività, nessuno dei due atomi attira più vicino a sé gli elettroni di legame, la distribuzione della carica elettrica nella molecola è simmetrica e quindi la molecola non è polare. Sono esempi di questo tipo di legame i legami tra 2 atomi di Cl, di O e di N. Puoi osservare che nel Cl 2 si ha solo una coppia di elettroni di legame, in O 2 sono due le coppie di elettroni che si legano e in N 2 ci sono addirittura tre coppie di elettroni di legame. UN LEGAME SECONDARIO: IL LEGAME A IDROGENO Si studia il legame a idrogeno perché è la sua esistenza che spiega le particolari proprietà dell acqua (nota bene che per te, che le sperimenti tutti i giorni, non sono affatto particolari!!). È un legame tra molecole (già fatte!), quindi un legame secondario, più debole dei legami primari. Esistono anche altri legami secondari, che non studieremo. Hai un legame a idrogeno quando ci sono molecole che contengono idrogeno legato a N, O, F. Perché? a. trova l elettronegatività dei seguenti elementi, e rappresentala con il solito segmento verticale, in cm. valore in cm elettronegatività dell elemento elemento N O F H 14

15 b. noti che esiste una buona differenza tra le elettronegatività di N, O, F e quella dell H, quindi sai che dalla parte di,, saranno concentrate le cariche negative e dalla parte di ci saranno invece le cariche ; c. dato che sai che cariche elettriche opposte si attraggono; d. puoi ben capire che si creeranno delle catene di molecole legate da ponti di idrogeno. Proviamo a capire come funziona il legame idrogeno tra molecole d acqua: La parte positiva di una molecola d acqua è quella negativa di un altra sono legate con il legame a idrogeno. Nell acqua liquida le molecole legate con legami idrogeno possono comunque muoversi. Quando la temperatura si abbassa, vicino a 0 C, i legami si irrigidiscono su una posizione fissa (vedi i fiocchi di neve con forma esagonale). Resta così del vuoto tra le molecole, e il ghiaccio occupa uno spazio maggiore di quello occupato da un uguale massa d acqua (pensa alle bottiglie d acqua in freezer). Questa è una delle proprietà particolari dell acqua rispetto a sostanze chimiche simili: che raffreddandosi, da 3,98 C a 0 C essa aumenta di volume, si dilata. 15

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che: Nel 1869 i chimici Dimitri Ivanovich Mendeleev e Julius Lothar Meyer, indipendentemente, trovarono che, ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali una sopra l'altra,

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Atomi e molecole Fenomeno fisico Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Fenomeno chimico Le trasformazioni che

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato 1. Fenomeni fisici e fenomeni chimici a) Fenomeno fisico: è una trasformazione che non cambia la natura delle sostanze 1 b) Fenomeno chimico o reazione chimica: è una trasformazione che cambia la natura

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

orbitali d Kr Rb At Ra

orbitali d Kr Rb At Ra Tavola Periodica Lo schema complessivo della tavola periodica fu scoperto dal chimico russo Mendeleev nel 1869. Ordinò gli elementi in gruppi e periodi secondo i valori crescenti del loro peso atomico

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni

Dettagli

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB 1 2 3 4 IA IIA PERIODI incasellati in ordine di numero atomico Z crescente in file ORIZZONTALI andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico IB IIB IIIB IVB VB VIB VIIIB VIIB

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å RAGGIO ATOMICO Molte delle proprietà degli elementi sono correlati alla struttura elettronica che, a sua volta, determina la loro collocazione nella tavola periodica Un atomo non ha un confine ben delineato

Dettagli

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina. Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org, ncbi.gov Gruppo

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza

Dettagli

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis: IL LEGAME IONICO In natura solo i gas nobili presentano atomi allo stato libero. Tutte le altre sostanze consistono di molecole che sono aggregazioni di atomi. Le forze che tengono uniti gli atomi in una

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

Cos è un trasformazione chimica?

Cos è un trasformazione chimica? Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano

Dettagli

Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Configurazioni elettroniche e tavola periodica Configurazioni elettroniche e tavola periodica Ritorniamo ora al riempimento successivo dei sottostrati fra gli elementi finora considerati, l'elio He ed il neon Ne hanno gli strati n=1 e n=2 completi

Dettagli

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA http://www.youtube.com/watch?v=q4ki1fa4yj0 PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA 1 Gli elettroni ruotano intorno al nucleo, trattenuti dalla loro carica elettrica negativa,

Dettagli

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Chimica Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Composti molecolari Gli ELEMENTI chimici (ad eccezione dei gas nobili) vivono in aggregati più o meno complessi Sono aggregati discreti (hanno un

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

LA STRUTTURA DELLA MATERIA LA STRUTTURA DELLA MATERIA La materia è tutto ciò che ci circonda, che occupa uno spazio e ha una massa La materia si presenta sotto diverse forme, dette sostanze. Sono sostanze: il vetro, il legno, il

Dettagli

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento Struttura dell atomo L atomo è la più piccola parte dell elemento che conserva le proprietà dell elemento Negli atomi ci sono tre diverse particelle sub-atomiche: - protoni (con carica positiva unitaria)

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura. ca descrivere la struttura dell atomo, la tavola periodica e le sue caratteristiche per spiegare le differenze tra i vari tipi di legami, descrivendoli e interpretandoli alla luce degli elettroni di valenza

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA

Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA SSIS 2006/2007. VII Ciclo. Classe A059 Scienze Integrate Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA a cura di Maddalena Galli Università degli Studi di Ferrara Facciamo ordine tra gli elementi chimici! Fino al

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La struttura dell atomo raggi catodici (elettroni) raggi canale (ioni positivi) Modello di Thomson Atomo come una piccola sfera omogenea carica di elettricità positiva, nella quale sono dispersi gli elettroni,

Dettagli

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica LEGAME CHIMICO La formazione di legami tra atomi per formare

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6 Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: valentino.liberali@unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica Prime Scoperte Lavoisier 1774 Proust 1799 Dalton 1803-1808 La Legge di Conservazione della Massa Legge della Composizione Costante Teoria Atomica La Teoria Atomica

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-) LA VITA, LA CHIMICA E L ACQUA PER INIZIARE QUALCHE CENNO DI CHIMICA LA MATERIA E FATTA DI COMBINAZIONI DI ELEMENTI. GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI ATOMI, LE PIU PICCOLE UNITA CHE MANTENGONO LE PROPRIETA

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

Corso di CHIMICA LEZIONE 1 Corso di CHIMICA LEZIONE 1 MATERIA tutto ciò occupa spazio e ha massa si presenta in natura sottoforma di Miscugli: sostanze mescolate insieme in vario modo (rocce, acqua marina, aria, cellule) Sostanze

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 9 Il sistema periodico 1. Verso il sistema periodico 2. La moderna tavola periodica 3. I simboli

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica TAVOLA PRIODICA Lo strumento principe della chimica Classificazione degli elementi Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile metalli non-metalli solidi (escluso mercurio)

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura TAVOLA PERIODICA 118 elementi, di cui 92 presenti in natura L ordine della tavola periodica: individuare un criterio per classificare gli elementi! L ordine della tavola periodica: individuare un criterio

Dettagli

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA TAVOLA PERIODICA La tavola periodica può servire a prevedere un ampio campo di proprietà alcune delle quali decisive ai fini della comprensione della chimica Varie sono le proprietà che in modo periodico

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

1. L energia di legame

1. L energia di legame legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei

Dettagli

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI SOSTANZE: ELEMENTI E COMPOSTI Si definisce sostanza la materia che ha sempre la stessa composizione. Ogni campione di una sostanza ha le stesse propietà chimiche

Dettagli

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici. I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica 1 La tavola periodica La tavola periodica La tavola periodica Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici. Si possono

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

La tavola periodica. 1- Introduzione

La tavola periodica. 1- Introduzione La tavola periodica 1- Introduzione La legge periodica (1869, Mendeleiev in Russia e Meyer in Germania) stabilisce che gli elementi, quando vengono disposti in ordine di massa atomica, mostrano una periodicità

Dettagli

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente) OVERVIEW Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi

Dettagli

Quinta unità didattica. Tavola periodica

Quinta unità didattica. Tavola periodica Quinta unità didattica Tavola periodica Storia della Tavola periodica Il primo tentativo di ordinare gli elementi conosciuti si deve a Wolfgang Dobereiner nella prima metà dell Ottocento: egli rilevò

Dettagli

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), particelle subatomiche, protone, neutrone, elettronie, nucleo. 2. Decidi se tra

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici IL LEGAME CHIMICO Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata da singoli atomi isolati Solo i gas nobili sono presenti in natura come gas monoatomici Gli atomi degli

Dettagli

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna:

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna: Periodo = riga Tavola periodica gli eleenti appartenenti ad uno stesso periodo hanno nuero atoico (e quindi nuero di elettroni) crescente da sinistra verso destra, fino a riepiento di uno strato caratterizzato

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 10 Il sistema periodico 1. L energia di legame 2. I gas nobili e le regole dell ottetto 3. Il

Dettagli

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica LEZIONE 2 Configurazioni elettroniche e tavola periodica COSTRUZIONE DELLA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 1. Principio di Aufbau: gli elettroni occupano gli orbitali in ordine crescente di energia. dipende

Dettagli

STRUTTURA DELL'ATOMO

STRUTTURA DELL'ATOMO STRUTTURA DELL'ATOMO L'atomo è costituito da un nucleo centrale costituito da protoni (carica positiva 1,62*10-19 coulomb) e neutroni (privi di carica), intorno al quale ruotano uno o più elettroni (carica

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU) Roberto Giacominelli Stuffler IL C.M. BIOCHIMICA È SUDDIVISO IN DUE UNITÀ DIDATTICHE: A) BIOCHIMICA

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 13 I legami chimici 3 Sommario (I) 1. L energia di legame 2. I gas nobili e la regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4.

Dettagli

Capitolo 9 Il sistema periodico

Capitolo 9 Il sistema periodico Capitolo 9 Il sistema periodico 1. La classificazione degli elementi 2. Il sistema periodico di Mendeleev 3. La moderna tavola periodica 4. I simboli di Lewis 5. Le proprietà periodiche 6. Metalli, non

Dettagli

Chimica e chimica della vita. Chimica della vita. Atomi. Materia ed elementi. Tavola periodica degli elementi. Elementi ed atomi

Chimica e chimica della vita. Chimica della vita. Atomi. Materia ed elementi. Tavola periodica degli elementi. Elementi ed atomi Chimica e chimica della vita Tocca, Oliver diceva, lanciandomi una barretta non c è niente al mondo come il tungsteno sinterizzato Batteva sulle barrette e queste emettevano un tintinnio profondo Il suono

Dettagli

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m Diametro del nucleo: 10 15 m Diametro dell atomo: 10 9-10 10 m The nuclear atom Thomson (Premio Nobel per la Fisica nel 1907) scopre l elettrone nel 1897 Rutherford (Premio Nobel per la Chimica nel 1908)

Dettagli

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ORGANIZZAZIONE DELLA TABELLA BLOCCHI LA STRUTTURA DELLA TAVOLA PERIODICA È STRETTAMENTE CORRELATA CON LA STRUTTURA DELL ATOMO, INFATTI È POSSIBILE INDIVIDUARE QUATTRO BLOCCHI DI ELEMENTI (s, p, d, f) CHE

Dettagli

PROPRIETA DEI MATERIALI

PROPRIETA DEI MATERIALI PROPRIETA DEI MATERIALI Una proprietà è la risposta di un materiale ad una sollecitazione esterna. Per i materiali solidi le proprietà possono raggrupparsi in sei differenti categorie: 1. Meccaniche 2.

Dettagli

I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica

I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica 1 La tavola periodica La tavola periodica La tavola periodica Le proprietä degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici. Si possono

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

Principio dell Aufbau (riempimento)

Principio dell Aufbau (riempimento) LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Principio dell Aufbau (riempimento) Schema semplificato dei livelli energetici atomici Distribuzione energetica reale dei livelli energetici atomici 7p Schema empirico

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Secondo questa teoria l elettrone può essere descritto come fosse un

Dettagli

RIASSUNTI DI CHIMICA

RIASSUNTI DI CHIMICA Tecla Spelgatti RIASSUNTI DI CHIMICA per il liceo scientifico 2 - LA TAVOLA PERIODICA Questo testo è distribuito con licenza Common Creative: http://creativecommons.org/licenses/ CC BY-NC-ND Attribuzione

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole La materia Tutti i corpi che ci circondano, (rocce, aria, nubi, sabbia, ) sono fatti di materia. Materia è tutto ciò che occupa uno spazio, cioè ha un volume, e ha una massa, quindi

Dettagli

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche

Dettagli

Corso di chimica generale

Corso di chimica generale Corso di chimica generale Dr. Riccardo Montioli Email: riccardo.montioli@univr.it Programma - La materia e l energia - Le particelle subatomiche e la misura della massa - L atomo, teorie e struttura -

Dettagli

Tavola periodica degli Elementi

Tavola periodica degli Elementi Tavola periodica degli Elementi Capitolo 9 Il sistema periodico 1. La classificazione degli elementi 2. Il sistema periodico di Mendeleev 3. La moderna tavola periodica 4. I simboli di Lewis 5. Le proprietà

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole ERIICA La struttura della materia: atomi e molecole Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? La massa atomica indica quanti neutroni sono presenti nel nucleo La massa atomica indica la massa in grammi

Dettagli

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso.

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso. ISOTOPI STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso. Il nucleo atomico è costituito da PROTONI,, che hanno una carica elettrica positiva, e da NEUTRONI,,

Dettagli

Configurazioni elettroniche e periodicità

Configurazioni elettroniche e periodicità Configurazioni elettroniche e periodicità Le configurazioni elettroniche dei vari elementi sono una funzione periodica del numero atomico Z. Gli elementi che appartengono allo stesso gruppo nella tavola

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi

Tavola Periodica degli Elementi Tavola Periodica degli Elementi È possibile classificare gli elementi? Hp: In base alla massa atomica. Ogni 8 elementi le proprietà si ripetono. Incongruenze A Ar >A K Il Problema Le proprietà Chimiche

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame IL LEGAME CHIMICO Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame 1 IL LEGAME CHIMICO Il legame chimico

Dettagli

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16 Configurazione elettronica e Tavola periodica Lezioni 13-16 Orbitali possibili Gusci e sottogusci Gli elettroni che occupano orbitali con lo stesso valore di numero quantico principale n si dice che sono

Dettagli

Forze interioniche ed intermolecolari

Forze interioniche ed intermolecolari Forze interioniche ed intermolecolari Forze interioniche ed intermolecolari Le interazioni ione-dipolo sono forti nel caso di ioni piccoli e di carica elevata. Una conseguenza è che i cationi piccoli e

Dettagli