CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE della dott.ssa ELISABETTA CHELLINI. Diplomi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE della dott.ssa ELISABETTA CHELLINI. Diplomi"

Transcript

1 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE della dott.ssa ELISABETTA CHELLINI Diplomi 1. Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia conseguito presso l'università degli studi di Firenze il , svolgendo la tesi di laurea presso l'istituto di Igiene; 2. Diploma di Abilitazione all'esercizio della professione medico-chirurgica conseguito presso l'università di Firenze nel febbraio 1982; 3. Diploma di Specialista in Igiene e Medicina Preventiva (Orientamento di Sanità Pubblica) conseguito il presso l'università di Firenze; Attività lavorative 1. Dipendente, inizialmente della U.S.L. 10/E di Firenze (presso il Presidio CSPO) dal , successivamente dell Azienda USL di Firenze (presso il CSPO), successivamente dal dell Azienda Ospedaliera di Careggi Firenze (pressp il CSPO), e attualmente del Centro per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (CSPO) - Istituto Scientifico Prevenzione Oncologica dal , con il ruolo di Dirigente medico primo livello (Area Funzionale di Prevenzione e Sanità Pubblica), sempre, per tutte le Amministrazioni menzionate, in servizio presso l'u.o. di Epidemiologia Analitica e Ambientale-Occupazionale del CSPO; 2. Tirocinio semestrale ai sensi della L.148/75 nella disciplina di Ispettore Sanitario presso il presidio ospedaliero S.M.Annunziata della U.S.L.10/H (FI) dal al ; 3. Effettuazione di 1794 ore di guardia attiva per il Servizio di Guardia Medica della U.S.L.10/H dal maggio 1983 all'ottobre 1985; 4. Effettuazione di 140 giorni di sostituzioni di medici di medicina generale di base nell'ambito territoriale della U.S.L.10/H dal 1982 al 1985; Borse di studio 1. Attività di ricerca, nel 1984, presso l'istituto di Medicina del Lavoro dell'università di Firenze quale titolare della borsa di studio "Studio sulla prevalenza dei sintomi visivi negli operatori di commutazione addetti ai videoterminali"; 2. Attività di ricerca nel 1985 in qualità di borsista presso la sezione fiorentina della Lega Italiana per la lotta contro i tumori (borsa di studio R/16 : "Rilevazione delle abitudini al fumo nella popolazione di Firenze"); 3. Attività di ricerca nel 1986 in qualità di borsista presso la sezione fiorentina della Lega Italiana per la lotta contro i tumori (borsa di studio R/26: "Registrazione tumori provincia di Firenze"); 1

2 A) Universitaria Attività didattica 1. Docente del corso integrativo "Metodologia Epidemiologica" presso la Scuola di Specializzazione in Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica dell'università degli Studi di Firenze nell'anno accademico ; 2. Docente del corso integrativo "Metodologia epidemiologia" presso la Scuola di Specializzazione in Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica dell'università degli Studi di Firenze negli anni accademici , , , , , , , , , , , , , ; ; ; ; ; coordinatrice del Corso integrato di Epidemiologia Docente del corso di Igiene, Diploma Universitario in Servizio Sociale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Firenze, nell anno accademico , , , Docente del corso integrato E3 Sanità Pubblica, Insegnamento: inquinamento atmosferico presso il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Firenze nell anno accademico ; ; ; ; Docente del Corso Integrato: B3 Promozione della salute Insegnamento: Epidemiologia analitica e di intervento presso il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Firenze nell anno accademico , ; Docente al Corso di Perfezionamento in Problemi e Patologie Tabacco Correlati presso l Università degli Studi di Firenze, anni accademici , , B) Scuole per Infermieri Professionali 1. Docenza agli allievi della scuola per I.P. della USL 10/H della materia "Statistica e statistica sanitaria" negli anni scolastici 1985/86 e 1986/87; 2. Docenza agli allievi della scuola per I.P. della USL 10/H della materia "Tecnica ospedaliera" nell'anno scolastico 1982/83; 3. Docenza presso scuola per Assistenti Sanitari nell anno scolastico 1995/96 C) Corsi di aggiornamento 1. Docenza al Corso di Formazione "Principi e metodi per l'educazione sanitaria" organizzato dalla USL 10/H, Bagno a Ripoli (FI), aprile 1984; 2

3 2. Docenza al Corso di Aggiornamento per insegnanti ed operatori socio-sanitari "Metodologia dell'educazione alla salute per la prevenzione del tabagismo", organizzato dalla USL 18, Empoli, ; 3. Docenza al Corso Studio del rischio cancerogeno sul territorio, organizzato dall Istituto Superiore di Sanità, Roma, gennaio 1989; 4. Docenza al Corso Introduzione all epidemiologia", organizzato dalla USL 10/D, Firenze, novembre 1992; 5. Coordinatrice del seminario "La comunicazione dell'informazione scientifica", organizzato dalla USL 10/E, Firenze, marzo 1993; 6. Docenza al corso "Valutazione e trattamento dati di esposizione negli studi di epidemiologia occupazionale", organizzato dalla USL 10/E, Firenze, marzo 1993; 7. Docenza al corso "Valutazione e trattamento dati di esposizione negli studi di epidemiologia occupazionale", organizzato dalla USL 10/E, Firenze, giugno 1993; 8. Docenza al Corso di perfezionamento organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell Università di Firenze su Nuovi strumenti di pianificazione, gestione e verifica dei servizi sanitari, Firenze, settembre-novembre Docenza al corso di formazione professionale organizzato dalla Azienda USL n.11 di Empoli su Elementi di epidemiologia, Empoli, 6-7 maggio Docenza al corso Rilevatori casi di mesotelioma organizzato dall ISPESL, Monteporzio Catone (RM) dal 13 al 15 ottobre Docenza al 1 corso di formazione regionale Rete informativa mesoteliomi organizzato dal C.O.R.Puglia del Re.Na.M., Bari, 18 novembre Docenza al corso di aggiornamento obbligatorio organizzato dall Azienda Sanitaria di Firenze sulla Protezione da agenti cancerogeni, Firenze, novembre Docenza al corso di formazione organizzato dalla Azienda USL di Modena su Organizzazione e gestione di piani di prevenzione del rischio amianto, Modena, 19 dicemre 1997 e febbbraio Docenza al corso Epidemiologia Ambientale organizzato dal Presidio di Prevenzione Oncologica (CSPO) dell AO Careggi, Firenze, dicembre 1998-febbraio Coordinatrice del workshop "Consistency in ethical reasoning concerning genetic testing and other health-related practices in occupational and non-occupational settings", organizzato dall'università di Leuven in collaborazione con il CSPO dell'ao Careggi, Firenze, dicembre Docenza al Corso per gli utilizzatori del nuovo package del Registro di Mortalità Regionale, Firenze, 2-3 e ottobre

4 17. Direttrice e coordinatrice del Corso Corso per la formazione del personale tecnico e sanitario alla rilevazione dei casi di mesotelioma maligno e della loro esposizione lavorativa e/o ambientale ad amianto, Firenze, 10-9/4/ /5/ /9/ Docenza al Corso di formazione professionale avanzata del personale occupato per il Registro dei casi di mesotelioma asbesto-correlati (art.36-d.lgs 277/91) centro Operatico regionale (COR Basilicata), Potenza 13/6/ Docenza al Corso Regionale per Animatori di Formazione Medici di Medicina Generale Smettere di fumare, Prato 14 dicembre Docenza al Corso Introduttivo di Epidemiologia Descrittiva, Grosseto dicembre 2002 e 27 febbraio Docenza al Corso di formazione per Medici di Medicina Generale Smettere di Fumare, Prato 18 gennaio Docenza al Corso di formazione per Medici di Medicina Generale Smettere di Fumare. Strumenti e interventi in Medicina Generale, Massa 14 giugno Docenza presso l Università del tempo libero dell Università di Firenze sul tema Il mesotelioma: quadro nazionale e regionale Pistoia, 1 aprile Docenza al Corso di Perfezionamento in Igiene Ambientale su L epidemiologia nello studio dei rischi ambientali Firenze, 30 maggio Docenza al Seminario di aggiornamento del giovedì su I disturbi respiratori nell infanzia. I risulati dello studio SIDRIA 2002 nella provincia di Firenze, Azienda Ospedaliera Meyer, Firenze 6 novembre Docenza al Corso regionale PROGETTO INDOOR II Modulo su Studi epidemiologici su malattie respiratorie ed esposizioni ambientali (2 parte). Rilevanza dei fattori di rischio ambientali dagli studi SIDRIA e SIDRIA-2, Firenze, 21 settembre 2004 Massa, 28 settembre Coordinatore e docente del Corso nazionale per Animatori di Formazione Medici di Medicina Generale I TUMORI PROFESSIONALI. STRUMENTI E INTERVENTI IN MEDICINA GENERALE, Firenze 13 novembre Docenza al Corso di aggiornamento I rischi domestici: epidemiologia e promozione della salute su Gli infortuni mortali domestici in Toscana, ASL 1 Torino, 24 novembre Coordinatore e docente del Corso di formazione AMIANTO: dal rischio al danno. Il ruolo del C.O.R. e dei SS.PP.SS.AA.LL. regionali Pescara, 2-4 dicembre Coordinatore del Corso teorico-pratico sul counseling per la disuassefazione al fumo Firenze, 6-7 ottobre e 28 novembre

5 31. Docenza al corso Valutazione dei rischi, prevenzione e sorveglianza sanitaria nell esposizione a cancerogeni occupazionali, Lerici 1 dicembre 2008 Partecipazione a Corsi post-laurea 1. Corso di Formazione del personale che collabora con il Registro Tumori Toscano, Firenze, 17 aprile 1984; 2. Corso di Formazione "L'informazione per la prevenzione", USL 10/H (FI), 2-4 maggio 1984; 3. Corso Nazionale "Sistemi per la sorveglianza epidemiologica", Istituto di Fisiologia Clinica del C.N.R., Pisa, giugno 1984; 4. Seminario "Epidemiology and health care research", Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano, 5-6 novembre 1984; 5. Corso di Formazione per medici di medicina generale, USL 10/H (FI), 21 e 28 novembre - 12 e 19 dicembre 1984; 6. Corso di Formazione "Introduzione ai principi e metodi della biostatistica", Istituto Superiore di Sanità, Roma, maggio 1985; 7. Corso di Formazione "Introduzione ai principi e metodi dell'epidemiologia", Istituto Superiore di Sanità, Roma, 3-7 giugno 1985; 8. Corso di Formazione "Course on cancer epidemiology", Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), Holzhau - Saxony (GDR), ; 9. Seminario "La scheda nosologica ospedaliera", Istituto Superiore di Sanità, Roma, febbraio 1987; 10. Corso di Formazione "Advanced course on epidemiological methods", Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), Heidelberg (FRG), giugno 1987; 11. Corso di Formazione "International Advanced Epidemiologic Study Design" Helsinki, agosto 1987; 12. Corso di Aggiornamento "Multivariate modelling in epidemiology" Firenze, aprile 1988; 13. Seminario "Occupational Epidemiology" Antwerp (Belgio), dicembre 1988; 14. Corso di Formazione "Risk Assessment of chemicals in occupational environment" Helsinki, settembre 1989; 15. Corso di aggiornamento "S.A.S.: procedure di base e applicazioni in campo statistico" Firenze, marzo 1990; 5

6 16. Corso di Formazione "Occupational cancer and carcinogenesis" Helsinki, novembre 1990; 17. Corso di Aggiornamento "Modelli di regressione in epidemiologia" Firenze, marzo 1991; 18. Seminario sul "Manuale per la comunicazione del rischio", Reggio Emilia, febbraio 1993; 19. Corso di formazione e informazione "Emergenza antincendio ed evacuazione (artt.12. e 21 - D.Lgs 626/94), 15 aprile 1999 A) Libri Pubblicazioni 1. Marello G., Chellini E. Medicina sociale e igiene. Nuova Italia Scientifica, Roma, 1991, 1 ristampa aprile 1993; 2. Carnevale F., Chellini E. (Eds): "Amianto. Miracoli, virtù, vizi." Editoriale Tosca, Firenze, 1992; 3. Chellini E., et al. L Archivio Regionale Toscano dei Mesoteliomi maligni: un contributo all identificazionedi esposizioni lavorative ad amianto In: Silvestri S. & Merler E. C era una volta... l amianto. Regione Toscana, TCE n.1, 1995, pg.42-51; 4. Seniori Costantini A., Calistri S., Zappa M., Nisi S., Chellini E., Gasparini M., Paci E. Comparto tessile pratese. In: Silvestri S. & Merler E. C era una volta... l amianto. Regione Toscana, TCE n.1, 1995, pg Geddes M., Chellini E. Ozono. ECP, Firenze, Baldasseroni A, Carnevale F, Chellini E. Le grandi opere : sistemi di sorveglianza per la prevenzione degli infortuni e l igiene del lavoro in: Geddes M. & Berlinguer G. (Eds) La salute in Italia. Rapporto 1998 Ediesse, Roma, Chellini E., et al. Risk communication about asbestos: the bastamianto Expo in Italy. In: Gray P.C.R., Biocca M., Stern R.M. (eds) "Communicating about Risks to Environment in Europe" WHO, Chellini E. et al. La comunicazione del rischio sull asbesto: la mostra bastamianto a Firenze. In: Gray PCR, Stern RM e Biocca M (eds) La comunicazione dei rischi ambientali e per la salute in Europa Franco Angeli Ed., Milano Chellini E e Carnevale F. Influenza dell'ambiente esterno sulla crescita e la salute del bambino. In: Donzelli GP e Nicoletti I (eds) "Sviluppo del bambino e prevenzione delle sue malattie" Edizioni Centro Studi Auxologici, Vicenza SIDRIA.Studi Italiani sui Disturbi Respiratori nell Infanzia e Ambiente. Regione Emilia Romagna, Bologna, 2000, Vol.1 e Vol.2 6

7 11.Regione Toscana CSPO Registro di Mortalità Regionale. Informazioni statistiche. Morti per causa anno Regione Toscana, Firenze, Regione Toscana CSPO Registro di Mortalità Regionale. Informazioni statistiche. Morti per causa anno Regione Toscana, Firenze, Regione Toscana CSPO Registro di Mortalità Regionale. Informazioni statistiche. Morti per causa anno Regione Toscana, Firenze, Chellini E., Miligi L. Esperienze di collaborazione in studi epidemiologici di tipo etiologico tra Servizi di prevenzione ed Enti di ricerca in Toscana. In: L epidemiologia per il Dipartimento di Prevenzione. Regione Toscana, TCE n.10, 2002, pag Rossi O, Loi AM, Chellini E, Turini L. Gli ex-esposti a cancerogeni occupazionali: messa a punto e valutazione di protocolli di sorveglianza. In: L epidemiologia per il Dipartimento di Prevenzione. Regione Toscana, TCE n.10, 2002, pag Chellini E. La mortalità come sistema di sorveglianza sanitaria. In: L epidemiologia per il Dipartimento di Prevenzione. Regione Toscana, TCE n.10, 2002, pag Regione Toscana CSPO Registro di Mortalità Regionale. Informazioni statistiche. Morti per causa anno Regione Toscana, Firenze, Regione Toscana CSPO Registro di Mortalità Regionale. Informazioni statistiche. Morti per causa anno Regione Toscana, Firenze, Chellini E (Eds). Inquinamento atmosferico urbano e salute in Toscana. CSPO, Firenze Regione Toscana CSPO Registro di Mortalità Regionale. Informazioni statistiche. Morti per causa anno Regione Toscana, Firenze, Regione Toscana CSPO Registro di Mortalità Regionale. Informazioni statistiche. Morti per causa anni 2004 e Regione Toscana, Firenze, Chellini E. et al. La mortalità in Toscana dal 1971 al Regione Toscana, Firenze Mudu P, Chellini E, et al. Health effects and risks of transport systems: the HEARTS project. WHO, Roma, Regione Toscana CSPO Registro di Mortalità Regionale. Informazioni statistiche. Morti per causa anni Regione Toscana, Firenze, Chellini E, Gorini G, Iossa A, Grazzini G. Counselling su fumo e attività fisica nei programmi di screening oncologico del tumore della cervice uterina. In: Iprogrammi di screening della regione Toscana. Ottavo rapporto annuale. Firenze, dicembre

8 26.Chellini E, Silvestri S, Seniori Costantini A (Eds). Centro Operativo Regionale archivio toscano dei mesoteliomi maligni. Rapporto sulla casistica Regione Toscana, Firenze, giugno 2008 B) Articoli 1. Boccadoro S., G.Turchi, M.Labardi, E.Chellini et al. Analisi delle attività ambulatoriali specialistiche di una U.S.L. della Regione Toscana in rapporto alle richieste di prestazioni da parte della popolazione. L'Ospedale 1983, 2-3: 38-41; 2. Boccadoro S., G.Turchi, M.Labardi, A.Appicciafuoco, E.Chellini et al. Indicazioni metodologiche per la valutazione della potenzialità assistenziale del Poliambulatorio del presidio ospedaliero S.Maria Nuova di Firenze e comparazione con la richiesta di prestazioni da parte del bacino di utenza dell'ospedale medesimo. L'Ospedale 1983, 7-8: ; 3. Geddes M., Amorosi A., Balzi D., Biggeri A., Cavallini V., Chellini E. et al. Incidenza e mortalità per tumori nella provincia di Firenze Quaderni di Oncologia n.2, Firenze, Buiatti E., Chellini E. et al. Results of an epidemiological study on mesothelioma in Tuscany. Acta Oncologica 1989, 10(3): ; 5. Merler E.,..., Chellini E., et al. Identificazione dei casi di mesotelioma insorti in Italia per l esposizione all amianto usato nella coibentazione di mezzi ferroviari RMdL, 1990, 16(1): Merler E.,..., Chellini E., et al. Aggiornamento dei casi di mesotelioma dovuti all'esposizione all'amianto usato nel settore dei trasporti ferroviari. RMdL 1991, 20: 3-14; 7. Paci E., Zappa M., Buiatti E., Chellini E., et al. Further evidence of an excess of risk for malignant mesothelioma in textile workers in Prato area. Br J Ind Med 1991, 64: ; 8. Merler E., Chellini E., et al. A proposito del Registro Nazionale dei mesoteliomi e delle asbestosi: fattibilità, precondizioni, obiettivi. Epidem.Prev. 1991, 48-49: Chellini E. et al. Pleural Malignant Mesothelioma in Tuscany, Italy ( ).II.Identification of Occupational Exposure to Asbestos. Am J Ind Med 1992, 21: ; (citato in Respiratory Diseases Digest 1993, 3: 27-8) 10.Merler E., Chellini E.. Epidemiologia dei tumori maligni della pleura. Ann Ist Super Sanita, 1992, 28: ; 11.Pirastu R, Chellini E. Rischi ambientali e occupazionali: informazioni per il pubblico. Epidemiol Prev 1992, 14: Merler E Buiatti E, Chellini E, Seniori Costantini A, Magnani C, Terracini B. Esposizione ad amianto e il Decreto 277. Med Lav 1992, 83:

9 13.Rasolo E., Donnini F., Chellini E. L'incertezza: un parametro difficilmente comunicabile atraverso il messaggio di rischio. Epidem.Prev. 1992, 52: 4-9; 14.Chellini E. et al. La prevenzione dei rischi da amianto passa anche attraverso il futuro Registro nazionale dei mesoteliomi maligni. Toscana Medica 1993, 3:18-20; 15.Chellini E. et al. Schema progettuale di DPCM attuativo. Fogli di Informazione ISPESL 1993, 2:15-16; 16.Carnevale F., Chellini E. Amianto: evoluzione delle conoscenze relative al suo impiego, agli effetti sulla salute e alle misure di prevenzione nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alla situazione italiana. R.M.d.L. 1993, 29/30: ; 17.Franco F., Chellini E., et al. Mortality in the coke oven plant of Carrara, Italy. Med.Lav. 1993, 84 (6): ; 18.Cerrini C & Chellini E (eds) La comunicazione del rischio Salute e Territorio, 1993,86 (numero monografico); 19.Paoletti L., Falchi M., Batisti D., Zappa M., Chellini E:, et al. Characterization of asbestos fibers in pleural tissue from 21 cases of mesotehlioma. Med Lav 1993, 84 (5): Chellini E. A proposito del seminario internazionale Occupational epidemiology and social responsability, Lussemburgo febbraio RMdL 1994, 32: 28-29; 21.Carnevale F. & Chellini E. Polveri di legno: evoluzione delle conoscenze relative agli effetti sulla salute, in particolare a quelli cancerogeni e alle misure di prevenzione nei luoghi di lavoro. RMdL 1994, 33: ; 22.Forastiere F., Agabiti N. Chellini E. Inquinamento atmosferico e salute: l epidemiologia della qualità dell aria e plausibilità biologica. Epidem Prev 1995, 19:1-3; 23.Chellini E., Chetoni L. Gli effetti sull apparato respiratorio associati all inquinamento atmosferico negli adulti. Epidem Prev 1995, 19: 31-39; 24.Crosignani P., Forastiere F., Petrelli G., Merler E., Chellini E., et al. Malignant mesotehlioma in thermoelectric power plant workers in Italy. Am J Ind Med 1995, 27: ; 25.Carnevale F. & Chellini E. La diffusione delle informazioni sulla cancerogenicità dell amianto nella comunità scientifica italiana prima del Med Lav 1995, 86(4): ; 26.Chellini E. et al. Registro Nazionale dei casi accertati di mesotelioma asbesto-correlati (art.36 D.Lgs 277/91). Linee guida per la rilevazione e la definizione dei casi di mesotelioma maligno e la trasmissione delle informazioni all'ispesl da parte dei Centri Operativi Regionali. Fogli Inform ISPESL 1996, 1: Carnevale F. & Chellini E. I composti del cromo impiegati nelle lavorazioni galvaniche e loro effetti oncogeni: evoluzione delle conoscenze e degli interventi di prevenzione. RMdL,

10 28.Chellini E., et al. La patologia asmatica. Salute e Territorio 1996, maggio-giugno: Baldasseroni A., Carnevale F., Chellini E. Rischi e danni da lavoro. Salute e Territorio 1996, maggio-giugno: Chellini E, Barletta E, Chetoni L. L abitudine al fumo delle donne fiorentine per classe sociale e occupazione e l esposizione dei figli dal periodo fetale all età di 14 anni. Epid Prev 1996, 20: Chellini E. et al. Asma nel bambino a Firenze: primi risultati dello studio SIDRIA. Toscana Medica 1996, 6: Baldasseroni A., Rossi O., Loi A.M., Chellini E. Age factors in medical selection for employment: evaluation of two protocols for selections of minors in Tuscany, Italy. Int J Occup Environ Health 1996, 2 (3): S10-S13 33.Loi A.M., Rossi O, Baldasseroni A., Chellini E. Medical surveillance of retirees previously exposed to carcinogens: a feasibility study by the public Occupational Health Service of Livorno, Italy. Int J Occup Environ Health 1996, 2 (3): S14-S17 34.Van Damme K., Casteleyn L., Chellini E. General considerations: accuracy, relevance, need/necessity, and consequences of testing practices in occupational medicine. Int J Occup Environ Health 1996, 2 (3): S57-S61 35.SIDRIA. Asma, disturbi respiratori e ambiente. Riv Ital Pediatr 1996, 22: Loi AM, Mariotti F, Turini L, Ottenga F, Cristaudo A, Vivaldi A, Davini T, Righini F, Chellini E.. Oncogenic risk in a chemical plant: a methodological approach and preliminary results. J Environ Pathol Toxicol Oncol 1997, 16 (2&3): F.Ciraolo, L.Di Rienzo, G.Gorini, E.Chellini et al. Smettere di fumare: quanto ne sanno i medici? Toscana Medica 1997, 2: SIDRIA (Italian Studies on Respiratory Disorders in Childhood and the Environment). Asthma and respiratory symptoms in 6-7 yr old Italian children: gender, latitude, urbanization and socioeconomic factors. Eur Respir J 1997, 10: Gruppo collaborativo SIDRIA. Frequenza dell'asma bronchiale in diverse aree italiane. Riv Ital Pediatr 1997, 23: Gruppo collaborativo SIDRIA. La frequenza dell'asma pediatrico in diverse aree italiane. I risultati di SIDRIA. Epid Prev 1997, 21: Gruppo collaborativo SIDRIA. La frequenza dei fattori di rischio per l'asma bronchiale in varie aree italiane. Epid Prev 1997, 21: R.Pirastu, E.Chellini et al. Indagine epidemiologica sui lavoratori di Porto Marghera esposti a cloruro di vinile nelle fasi di produzione, polimerizzazione e insacco. Rapporti ISTISAN 1997, 22:

11 43.Seniori Costantini A, Chellini E. The experience of the Mesothelioma Registry in Tuscany in assessing health hazard associated with asbestos exposure. Med Lav 1997, 88: Gorini G., Chellini E. et al.. Il corso per smettere di fumare organizzato dalla Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori di Firenze: determinanti della cessazione alla fine del corso e dopo un anno. Epid Prev 1998, 22(2): Cherubini M., Fornaciai G., Mantelli F., Chellini E., et al. results of a survey on asbestos fibre contamination of drinking water in Tuscany, Italy. J Water SRT - Aqua 1998, 47(1): Ciccone G., Forastiere F., Agabiti N., Biggeri A., Bisanti L., Chellini E., et al. Road traffic and adverse respiratory effects in children. Occup Environ Med 1998, 55 (11): Gruppo collaborativo SIDRIA. Fumo dei genitori, asma e sibili respiratori in bambini e adolescenti. I risultati di SIDRIA. Epid Prev 1998, 22: Gruppo collaborativo SIDRIA. Abitudine al fumo di sigarette tra gli studenti di III media in diverse aree italiane. Epid Prev 1998, 22: Gruppo collaborativo SIDRIA. Inquinamento da traffico e danni respiratori in bambini residenti in aree metropolitane. Epid Prev 1998, 22: Renzoni E., Forastiere F, Biggeri A, Viegi G, Bisanti L, Chellini E, et al. Differences in parental-and self-report of asthma, rhinitis and eczema among Italian adolescents. Eur Respir J, 1999, 14(3): Rusconi F,.. and the SIDRIA Collaborative Group. Risk factors for early, persistent and lateonset wheezing in young children. Am J Respir Crit Care Med, 1999, 160(5): Agabiti N, Mallone S, Forastiere F, Corbo GM, Ferro S, Renzoni E, Sestini P, Rusconi F, Ciccone G, Viegi G, Chellini E, et al. The impact of parental smoking on asthma and wheeze. Epidemiology, 1999, 10: Ciraolo F, Di Rienzo L, Gorini G, Chellini E. Riflessioni sul ruolo e sulla formazione del medico italiano nell'approccio al paziente fumatore. Educazione Sanitaria e Promozione della Salute, 1999, 22(4): Van Damme K, Casteleyn L, Chellini E, et al. Developing a methodology for comparative ethical analysis of health related practices in different fields and countries. Eur J Oncol., 1999, 4(5): Baldaseroni A, Carnevale F, Chellini E (Eds). La prevenzione nel terzo millennio. Salute e Territorio 1999, 117, Chellini E. Le minacce nell ambiente di vita. Salute e Territorio 1999, 117: Chellini E, Seniori Costantini A. Epidemiologia e ambiente. NET Economia Ecologia 1999, 13:

12 58.Vitali Rosati G, Chellini E, et al.progetto dei pediatri sentinella : notifica di malattie infettive.medico e Bambino 1999,10: Magnani C, Agudo A, Gonzales CA, Andrion A, Calleja A, Chellini E, et al. Multicentric study on malignant pleural mesothelioma and non-occupational exposure to asbestos. Br J Cancer 2000, 83: Vitali Rosati G, Chellini E, et al. Reale incidenza di alcune malattie infettive. Il Medico Pediatra 2000, 9(1): Seniori Costantini A, Giovannetti L, Chellini E, et al. Registro di Mortalità Regionale Andamenti temporali per le principali cause tumorali in Toscana. Toscana Medica 2000, 6: Moretti F, Vitali Rosati G, Santini MG, Chellini E, et al. L esperienza di una rete di pediatri sentinella nella ASL di Firenze. Toscana Medica 2000, 7: Moretti F, Chellini E, et al. Stima della sottonotifica di alcune malattie infettive atraverso una rete di pediatri sentinella nella ASL di Firenze. Epid Prev., 2000, 24: Biggeri A,, E.Chellini, et al. Metanalisi italiana degli studi sugli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico. Epidem Prev 2001, 25 (2) suppl: Baldasseroni A, Chellini E, et al. Infortuni lavorativi mortali: stime basate su più fonti informative. Med Lav, 2001, 92: Chellini E, Baldasseroni A, Giovannetti L, Zoppi O. La rilevazione degli infortuni mortali sul lavoro attraverso il Registro di Mortalità Regionale: i risultati dello studio tosano Epidem Prev, 2002, 26(1): Chellini E Brutta aria. Smog, fumo passivo.miscela esplosiva La Repubblica Salute, 31 gennaio 2002, 302: Gorini G, Merler E, Chellini E, et al. Archivio Regionale Toscano dei Mesoteliomi Maligni: i casi registrati del periodo e la valutazione della pregressa esposizione ad amianto. Toscana Medica, 2002, ottobre : E.Chellini et al. La mortalità in Toscana nel 2000: i dati del Registro di Mortalità Regionale. Informazioni Statistiche. Regione Toscana, 2002, suppl.33: Mazzoni G, Lo Presti E, E.Chellini. L insolito eccesso di mortalità nel comune di Montatone e l effetto casa di riposo. Informazioni Statistiche. Regione Toscana, 2002, suppl Gorini G, Merler E, Chellini E, Crocetti E, Costantini AS. Is the ratio of pleural mesothelioma mortality to pleural cancer mortality approximately unity for Italy? Considerations from the oldest regional mesothelioma register in Italy. Br J Cancer 2002, 86(12):

13 72.Chellini E, et al. Risk of respiratory cancer around a sewage plant in Prato, Italy. Arch Environ Health, 2002, 57(6): Gorini G, Sivestri S, Merler E, Chellini E, et al. A. La valutazione dell esposizione ad amianto in Toscana attraverso i dati dell Archivio Regionale Toscano dei Mesoteliomi Maligni ( ). Med Lav 2002, 93: Gorini G, Chellini E, Merler E, Cacciarini V, Silvestri S, Seniori Costantini A. Incidenza e mortalità per mesotelioma maligno pleurico nel periodo Epidem Prev, 2003, 27 (1): Pizzo AM, Chellini E, Grazzini G, Cardone A, Badellino F. Italian General Practitioners and smoking cessation strategies. Tumori, 2003, 89: Marinaccio A, Nesti M, and Regional Operational Centers ( Chellini E ). Analysis of survival of mesothelioma cases in the Italian register (ReNaM). Eur J Cancer 2003, 39: Gorini G, Chellini E, Querci A, Seniori Costantini A. Impatto dell abitudine al fumo in Italia nel 1998: decessi e anni potenziali di vita persi. Epidem Prev 2003, 27(5): Biggeri A... e il Gruppo MISA (tra cui Chellini E). Valutazione di qualità delle misure di concentrazione degli inquinanti atmosferici nello studio dell effetto a breve termine dell inquinamento sulla salute. Epidemiol Prev 2003, 27: Nesti M, Marinaccio A, Chellini E. La sorveglianza del mesotelioma maligno e l esposizioe ad amianto: i dati 1997 del RENAM. Epidemiol Prev 2003, 27: Nesti M, Marinaccio A, Chellini E, and Regional Operational Centers. Malignant Mesothelioma in Italy, Am J Ind Med, 2004, 45: Chellini E, Lo Presti E, Mazzoni G, Biggeri A. Un insolito eccesso di mortalità in un piccolo comune toscano e l effetto Casa di Riposo. Epidem Prev, 2004,28(2): Giovannetti L, Crocetti E, Chellini E, Martini A, Balocchini E, Seniori Costantini A. Andamenti temporali di incidenza e mortalità per AIDS in Toscana ( ). Epidem Prev, 2004,28(2): Chellini E et al. Firenze In: Metanalisi italiana degli studi sugli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico MISA Epidem Prev 2004, 4-5 (suppl): Rossi O, L.Turini, E.Chellini, C.Buonocore e AM Loi. Indagine sullo stato di salute di exesposti ad agenti cancerogeni di una vetreria industriale. Med Lav 2004, 95: Baldasseroni A, Chellini E, Mantero S, Giovannetti L. Occupational injuries in Italy. Int J Occup Environ Health 2005, 11: Galassi C, Forastiere F, Biggeri A, Gabellini C, De Sario M, Ciccone G, Bisanti L e il Gruppo Collaborativo SIDRIA-2 ( tra cui Chellini E). SIDRIA seconda fase: obiettivi, disegno dello studio e metodologia di indagine.epid Prev 2005, 29 2 (suppl):

14 87.Chellini E, Talassi F, Corbo G, Berti G, De Sario M, Rusconi F, Piffer S, Caranci N, Petronio MG, Sestini P, Dell Orco V, Bonci E, Armenio L, La Grutta S e il Gruppo Collaborativo SIDRIA-2. Caratteristiche demografiche, sociali e stili di vita della popolazione infantile in varie aree geografiche italiane. Epid Prev 2005, 29 2 (suppl): Sestini P, De Sario M, Bugiani M, Bisanti L, Giannella G, Kaisermann D, Frasca G, Lombardi E, Petronio MG, Dell Orco V, Indinnimeo L, Brunetti L, La Grutta S ed il Gruppo Collaborativo SIDRIA-2 a fase( tra cui Chellini E). La prevalenza di asma e allergie nei bambini e adolescenti italiani: i risultati del progetto SIDRIA-2. Epid Prev 2005, 29 2 (suppl): Bisanti L, Russo A, Migliore E, Galassi C, Caranci N, Mirabelli D, Agabiti N, Dell Orco V, Armenio L ed il Gruppo Collaborativo SIDRIA-2 ( tra cui Chellini E). Differenze sociali nella frequenza di disturbi respiratori e allergici nell infanzia. Epid Prev 2005, 29 2 (suppl): Migliore E, Bugiani M, Berti G, Ciccone G, Russo A, Galassi C, Talassi F, Pistelli R e il Gruppo Collaborativo SIDRIA-2 ( tra cui Chellini E). Prevalenza delle malattie respiratorie e allergiche in bambini ed adolescenti immigrati in Italia. Epid Prev 2005, 29 2 (suppl): Corbo G, Forastiere F, Rusconi F, De Sario M, Biggeri A, Russo A, Chellini E, Brunetti L ed il Gruppo Collaborativo SIDRIA-2. Alimentazione, stili di vita e disturbi respiratori infantili. Epid Prev 2005, 29 2 (suppl): Rusconi F, Galassi C, Bellasio M, Piffer S, Lombardi E, Bonci E, Armenio L, ed il Gruppo Collaborativo SIDRIA-2 ( tra cui Chellini E). Fattori di rischio pre e perinatali e del primo anno di vita e sviluppo di wheezing in età prescolare. Epid Prev 2005, 29 2 (suppl): De Sario M, Forastiere F, Viegi G, Simoni M, Chellini E, Piccioni P, Indinnimeo L, Brunetti L ed il Gruppo Collaborativo SIDRIA-2. Fumo dei genitori e disturbi respiratori infantili. Epid Prev 2005, 29 2 (suppl): Simoni M, Lombardi E, Berti G, Rusconi F, La Grutta S, Piffer S, Petronio MG, Galassi C, Forastiere F, Viegi G,, ed il Gruppo Collaborativo SIDRIA-2 ( tra cui Chellini E). Effetti delle esposizioni indoor su sintomi respiratori ed allergici. Epid Prev 2005, 29 2 (suppl): Berti G, Migliore E, Cadum E, Ciccone G, Bugiani M, Galassi C, Biggeri A, Viegi G ed il Gruppo Collaborativo SIDRIA-2 ( tra cui Chellini E). Fattori di rischio outdoor e disturbi respiratori infantili. Epid Prev 2005, 29 2 (suppl): Forastiere F, Galassi C, Biggeri A, Richiardi L, Bussano I, Simoni M, Viegi G, ed il Gruppo Collaborativo SIDRIA-2 ( tra cui Chellini E). La frazione dei disturbi respiratori dell infanzia attribuibile a fattori di rischio modificabili e non medicabili. Epid Prev 2005, 29 2 (suppl): Bellasio M, Pistelli R, Rusconi F, Caranci N, Frasca N, De Sario M, Rana M, La Grutta S, Galassi C ed il Gruppo Collaborativo SIDRIA-2 ( tra cui Chellini E). Ricorso alle cure per asma in bambini e adolescenti italiani. Epid Prev 2005, 29 2 (suppl):

15 98.Sestini P, Ciarleglio G, Forastiere F, Giannella G, Battisti L, Dell Orco V, La Grutta S ed il Gruppo Collaborativo SIDRIA-2 ( tra cui Chellini E). Attacchi di asma a scuola negli adolescenti italiani. Epid Prev 2005, 29 2 (suppl): Chellini E, Talassi F, Ciccone G, Bisanti L, Rusconi F, Piffer S, Biggeri A, Petronio MG, Sestini P, Forastiere F, De Sario M, Pistelli R, Corbo G, Viegi G e il Gruppo Collaborativo SIDRIA-2. I cambiamenti delle caratteristiche sociali e dei fattori di rischio per l asma e le allergie tra i bambini e gli adolescenti italiani. Epid Prev 2005, 29 2 (suppl): De Sario M, Galassi C, Biggeri A, Bisanti L, Ciccone G, Piffer S, Chellini E, Petronio MG, Sestini P, Rusconi F, Pistelli R, Corbo G, Viegi G, Forestiere F ed il Gruppo Collaborativo SIDRIA-2. L andamento della frequenza di asma e allergie. Epid Prev 2005, 29 2 (suppl): Gorini G, De Gregorio G, Silvestri S, Chellini E, capelli V, Seniori Costantini A. Survival of malignant pleural mesothelioma cases in the Tuscan Mesothelioma register, : a population-based study. Eur J Cancer Prev, 2005, 14: Mantero S, Baldasseroni A, Chellini E, Giovannetti L. Infortuni mortali lavorativi: aggiornamento dei dati di un registro di mortalità. Med Lav 2005, 96(3): Chellini E, Pizzo AM, Barbieri A, Battaglini M, Biggeri A, Bardi G, Seniori Costantini A.Lo studio geografico sulla mortalità per tumore del polmone nei residenti a Piombino attorno alla locale cokeria. Epidem Prev 2005, 29 (5-6) Suppl: Galassi C, De Sario M, Biggeri A, Bisanti L, Chellini E, et al. Changes in prevalence of asthma and allergies among children and adolescents in Italy, Pediatrics 2006, 117(1): Chellini E, Gorini G, Martini A, Giovannetti L, Seniori Costantini A. Lung cancer mortality patterns in women resident in different urbanization areas in central Italy from Tumori 2006, 92: Asher MI, and the ISAAC Phase Three Study Group. World Time Trends in the prevalence of symptoms of asthma, allergic rhinoconjunctivitis, and eczema in childhood: ISAAC Phases One and Three repeat multicountry cross-sectional surveys. Lancet, 2006, 368: Marinaccio A, Scarselli A, Gorini G, Chellini E, et al. Retrospective mortalità cohort study of Italian workers compensated for silicosis. Occup Environ Med, 2006, 63: Jantunen MJ, Yli-Tuomi T, Aarnio P, Pirjola L, Chellini E, Gulliver J, Hameri K, Mudu P. Exposure in traffic: comparison of alternatives means of commuting in European Studies. [ISEE/ISEA 2006 Conference Abstracts Supplement: Symposium abstracta]. Epidemiology, 2006, 17(6) SupplNovember, S Rusconi F, Galassi C, Forastiere F, Bellasio M, De Sario M, Ciccone G, Brunetti L, Chellini E, et al. Maternal complications and procedures in pregnancy and at birth and wheezing phenotypes in children. Am J Respir Crit care 2007, 175: Mantero S, Lorini C, Giovannetti L, Chellini E e il Gruppo IMD toscano. Incidenti mortali domestici in Toscana negli anni Ann Ig 2007, 19:

16 111.Chellini E, Crocetti E, Carli P, Martini A, Giovannetti L. The melanoma epidemic debite: some evidence for a real phenomenon from Tuscany, Italy. Melanoma Res, 2007, 17(2): Giovannetti L, Chellini E, Martini A, Fornai MG, Querci A, Sorso B, Seniori Costantini. La mortalità tra gli ultra74enni in Toscana nel periodo Epidemiol Prev 2007, 31: Gorini G, Chellini E, Galeone D. What happened in Italy? A brief summary of the studies conducted in Italy to evaluate the impact of the smoking ban. Ann Oncol 2007,18: Pearce N, Ait-Khaled N, Beasley R, and the ISAAC Phase Three Study Group (tra cui Chellini E.). Worldwide trends in the prevalence of asthma symptoms: phase III of the Inetrnational Study of Asthma and Allergies in Childhood (ISAAC). Thorax 2007, 62: Chellini E. L esposizione a fumo nell infanzia e adolescenza: ancora un rilevante problema. Pneumologia Pediatrica 2007, 7(27): Marinaccio A, Binazzi A, Cauzillo G, Chellini E, et al. La sorveglianza epidemiologica del mesotelioma maligno in Italia: dati d incidenza ed esposizionead amianto del registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM). Epid Prev 2007, 31 (suppl1): Marinaccio A, Binazzi A, Cuazillo G,., Italian Mesothelioma register (ReNaM) Working Group (tra cui Chellini E). Analysis of latency time and its determinants in asbestos related malignant mesothelioma cases in the Italian register. Eur J Cancer, 2007, 43: Migliore E, Pearce N, Bugiani M,. And SIDRIA-2 Collaborative Group (tra cui Chellini E). Prevalence of respiratory symptoms n migrant children to Italy: the results of SIDRIA-2 study. Allergy, 2007, 62: Fondelli MC, Bavazzano P, Grechi D, Gorini G, Miligi L, Marchese G, Cenni I, Scala D, Chellini E, Seniori Costantini A. Benzene exposure in a sample of the population residing in a district of Florence, Italy. Sci Total Environ, 2008, 392: Bjorksten B, Clayton T, Ellwood P, and the ISAAC Phase Three Study Group (tra cui Chellini E). Worldwide trends for symptoms of rhinitis and conjunctivitis: Phase III of the International Study of Asthma and Allergies in Childhood. Pediatr Allergy Immunol 2008, 19: Williams H, Stewart A, von Mutius E, and the International Study of Asthma and llergies in Childhood (ISAAC) Phase One and Three Study Groups (tra cui Chellini). Is eczema really on the increase worldwide? J Allergy Clin Immunol 2008, 121: Corbo GM, Forastiere F, De Sario M, Brunetti L, Bonci E, Bugiani M, Chellini E, La Grutta S, Miglione E, Pistelli R, Rusconi F, Russo A, Simoni M. Wheeze and asthma in children: association with body mass index, sports, television viewing and diet. Epidemiology 2008, 19: Chellini E, Baldasseroni A. Le morti bianche sono più di quelle registrate dall INAIL. Neodemos maggio

17 124.Montanaro F, Rosato R, Gangemi M, Roberti S, Ricceri F, Merler E, Gennaro V, Romanelli A, Chellini E, et al. Survival of pleural malignant mesothelioma in Italy: a population-based study. Int J Cancer 2009, 124: [12 Sep.2008 Epub ahead of print] 125.Fondelli MC, Chellini E, Yli-Tuomi T, Cenni I, Gasparrini A, Nava S, Garcia-Orellana I, Lupi A, Grechi D, Mallone S, Jantunen M. Fine particle concentrations in busesw and taxis in Florence, Italy. Atmosferic Environ 2008, 42: Forastiere F, Stafoggia M, Berti G, Bisanti L, Cernigliaro A, Chiusolo M, Mallone S, Miglio R, Pandolfi P, Rognoni M, Serinelli M, Tessari R, Vigotti M, Perucci CA; SISTI Group (tra cui Chellini E). Particulate matter and daily mortality: a case-crossover analysis of individual effect modifiers. Epidemiology Jul;19(4): Ait-Khaled N, Pearce N, Anderson HR,.. and the ISAAC Phase Three Study Group (tra cui Chellini E). Global map of the prevalence of symptoms of rhinocpnjunctivitis in children: The International Study of Asthma and Allergies in Childhood (ISAAC) Phase Three. Allergy 2009, 64: Stafoggia M, Schwartz J, Forastiere F, Perucci CA, and the SISTI Group (tra cui Chellini E). Does temperature modify the association between air pollution and mortalità? A multicity casecrossover analysis in Italy. Am J Epidemiol (in press) 129.Galassi C, Forastiere F, De Sario M, Rusconi F, Migliore E, Biggeri A, Bisanti L, Bonci E, Brunetti L, Chellini E, Ciccone G, Corbo G, Dell Orco V, La Grutta S, Giannella G, Petronio MG, Piffer S, Pistelli R, Sestini P, Viegi G, and SIDRIA 2 Phase Collaborative Group. Up to date results of the Italian Studies on Respiratory Disorders in Children and the Environment (SIDRIA). It J Allergy Clin Immunol 2007, 17: (in press) 130.Enrico Lombardi, Marzia Simoni, Stefania La Grutta, Giovanni Viegi, Luigi Bisanti, Elisabetta Chellini, Valerio Dell Orco, Enrica Migliore, Maria Grazia Petronio, Riccardo Pistelli, Franca Rusconi, Piersante Sestini, Francesco Forastiere, Claudia Galassi and the SIDRIA-2 Collaborative Group. Effects of pet exposure in the first year of life on respiratory and allergic symptoms in 7-year-old children. The Sidria-2 Study. Pediatric Allergy Immunol (in press) C) Comunicazioni a Convegni 1. Torretti A., M.T.Casagli, E.Chellini et al. Indagine sull'uso del vino tra i ragazzi delle scuole elementari e medie. Atti del Convegno "Alcolismo e crescita", Fiesole, , pp.61-66; 2. Geddes M., E.Chellini Increasing incidence and mortality rate of small cell lung cancer: an emerging problem?. Atti del Convegno "International Conference on Small Cell Lung Cancer", Ravenna marzo 1987, pp.21-25; 3. Chellini E., et al. Il progetto di studio sull incidenza e la mortalità per tumori nei migranti italiani tra regioni e all estero. Atti del Convegno annuale dei Registri Tumori di Lingua Latina, Ponza, maggio 1987; 17

18 4. Miligi L., Masala G., Chellini E. et al. L'esperienza dell'archivio regionale toscano nella creazione di matrici occupazione esposizione. Atti del Convegno "Industria della concia, pelletteria e calzatura - Rischio cancerogeno, iniziative di prevenzione", Firenze, novembre 1988, p.278; 5. Chellini E. et al. Archivio regionale dei mesoteliomi: risultati e prospettive. Atti del 51^ Convegno della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale, Firenze, dicembre 1988, pp ; 6. Chellini E. et al. Risultati di una attività di registrazione dei mesoteliomi maligni e di definizione delle esposizioni lavorative ed ambientali. Atti del Convegno annuale dei Registri Tumori di Lingua Latina, Vevey (CH), 4-5 maggio 1989; Rapport Technique du CIRC 1990, No.7, pp ; 7. Chellini E. et al. Malignant mesothelioma in Tuscany in relation to occupational asbestos exposure. Atti del convegno "Primary prevention on cancer" Bruxelles (Belgio) 5-6 ottobre 1989, p.43; 8. Chellini E., et al. Studio epidemiologico multicentrico su categorie di esposti per motivi professionali a traffico veicolare in ambiente urbano: protocollo dello studio. Atti della Seduta Scientifica della S.I.T.I., Firenze, 16 giugno 1989, pp.20-22; 9. Merler E., Chellini E., et al. La tutela medico-assicurativa dei casi di mesotelioma insorti in esposti ad amianto. Atti del Seminario "rischio cancerogeno nelle attività lavorative: la tutela dei diritti dei lavoratori" Torino 3 aprile INCA Convegni n.3, pp.59-68; 10.Chellini E., et al. Valutazione epidemiologica dell'inquinamento atmosferico da traffico veicolare nella città di Firenze. Metodologia. Atti delle Giornate di Studio "Inquinamento atmosferico: controllo e difesa della qualità dell'aria" Milano, marzo 1990, pp ; 11.Merler E, Chellini E, et al. Detection of past and present use of asbestos through a regional mapping activity of its industrial uses and mesotheliomas. In: Atti del Xxth World Congress on Occupational Safety and Health, Hamburg 6-11 maggio 1990, p Chellini E., et al. Rapporto dell'archivio Regionale Toscano dei Mesoteliomi maligni. In: Atti del Seminario "Prevenzione del rischio e censimento del danno da amianto" Brescia 28 maggio 1991, pp.39-50; 13.Chellini E., et al. La capacità dell'archivio Regionale Toscano dei Mesoteliomi Maligni di evidenziare esposizioni lavorative ed extralavorative ad amianto: identificazione differenziale nei due sessi. Atti del Seminario "Aggiornamenti in tema di neoplasie di origine professionale" Siena, novembre 1991, pp ; 14.Franco F., Seniori Costantini A., Chellini E., et al. Tumori polmonari nei lavoratori di una cokeria: dati emergenti da uno studio di mortalità. Atti del Seminario "Aggiornamenti in tema di neoplasie di origine professionale" Siena, novembre 1991, pp ; 18

19 15.Chellini E., et al. Riflessioni per il registro italiano dei mesoteliomi maligni: l esperienza toscana e quella di altri Paesi. Atti della XVII riunione dei Registri Tumore di Lingua Latina, Rapallo maggio Rapport Tecnique du CIRC n.14, pp.13-22; 16.Van Damme K., Casteleyn L., Van der Auwera J.C., Chellini E., et al. The influence of lowlevel exposure to benzene on white blood cell counts. Atti del 9 International Symposium "Epidemiology in Occupational Health" Cincinnati (USA) settembre 1992, DHHS Pub.n , pp ; 17.Sacco C., Cioccolani E., Burrini D., Lupi E., Chellini E. L'asbesto nelle acque potabili. Atti del 35 Congresso Nazionale "L'igiene e la sanità pubblica verso l'europa" Montecatini Terme, ottobre 1992, pp ; 18.Relatore al convegno Operatori sanitari e prevenzione. Ruolo attivo degli operatori sanitari per diffondere cultura preventiva, Faenza 26 marzo 1993; 19.Chellini E. et al. Cancer incidence among employees in four chemical and petrochemical industries in Belgium. Atti del 24 International Congress on Occupational Health, Nizza 26 settembre - 1 ottobre 1993,p Carnevale F., Chellini E., et al. Asbestos Scientific developmentes and implications to public policy. The italian case. Asbetsos International Seminary, Brazil, marzo 1994; 21.Relatore al Seminario di studio Epidemiologia ed esposizioni ambientali. La promozione di studi collaborativi Bologna, 7-8 giugno Ciraolo F., Di Rienzo L., Gorini G., Chellini E., et al. Presentazione del progetto di studio Valutazione delle conoscenze dei medici italiani sui metodi per smettere di fumare. Atti della Seduta Scientifica della Sezione Toscana della SITI, , pp Scarafuggi A, Colombai R, Gorini G, Chellini E, et al. Riflessioni su indicatori di efficacia e di efficienza per I servizi di IPT. In: Atti del Convegno Controllo e autocontrollo nella produzione di alimenti Firenze, 9 giuno 1995, Quaderni di Igiene Pubblica e Veterinaria, Regione Toscana 1996, pp Chellini E. et al. Distribuzione dei fattori di rischio per malattie respiratorie in diverse aree geografiche italiane. Seminario Epidemiologia dell asma e delle allergie in età pediatrica in Italia. Roma 22 maggio Chellini E. Differenze geografiche nella prevalenza dei fattori di rischio presenti nell ambiente domestico, in Atti del 4 Convegno Nazionale dell Associazione Aria Aria 96. Roma giugno 1996, Rapporti ISTISAN 1998, 3: Di Rienzo L., Gorini G, Ciraoo F, Chellini E, et al Docenti universitari delle Facoltà di Medicina e Chirurgia italiane e metodi per smettere di fumare: risultati di un indagine conoscitiva. Atti della Seduta Scientifica del della Sezione Toscana SITI, pp

20 27.Di Rienzo L., Gorini G, Ciraoo F, Chellini E, et al Prevenzione secondaria del tabagismo: l esperienza della lega Italiana per la lotta contro i tumori di Firenze. Atti della Seduta Scientifica del della Sezione Toscana SITI, pp Van Damme K., Casteleyn L., Chellini E. Susceptibility and testing for susceptibility: the pitfalls of predicting occupational disease Atti del 12 International Symposium Epidemiology in Occupational Health, Harare, Zimbabwe settembre 1997, p Van Damme K., Chellini E., Casteleyn L. Consistency assessment of epidemiological and animal data in view of classification of MMMF with respect to carcinogenicity for humans Atti del 12 International Symposium Epidemiology in Occupational Health, Harare, Zimbabwe settembre 1997, p Di Rienzo L., Gorini G., Ciraolo F. Chellini E. Metodi per smettere di fumare e Medici di Medicina Generale: risultati di un indagine Atti del 22 Convegno Nazionale dell A.I.E., Genova, maggio Gorini G., Chellini E, Ciraolo F, Di Rienzo L. I corsi per smettere di fumare organizzati dalla Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori a Firenze: determinanti della cessazione Atti del 22 Convegno Nazionale dell A.I.E., Genova, maggio Baldasseroni A., Zoppi O, Chellini E. Fonti informative nella segnalazione di referti di malattie professionali ai Servizi di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali. Atti del 22 Convegno Nazionale dell A.I.E., Genova, maggio Biagioni M.,...Chellini E., et al. Campagna per il Diritto del Bambino a non Essere Inquinato Atti del 22 Convegno Nazionale dell A.I.E., Genova, maggio Chellini E., Chetoni L. Inquinamento urbano ed epidemiologia, il progetto SIDRIA. Atti della Giornata di studio La qualità dell aria a Firenze e nell area fiorentina, Firenze, 28 maggio Bertollini R., Biggeri A., Bisanti L., Buiatti E., Chellini E. et al. Contributi dell epidemiologia allo studio del rapporto tra ambiente e salute. Quinto Convegno Nazionale Air Quality 98 Ravenna, ottobre 1998, I quaderni di ARPA, Bologna novembre 2000, pp Chellini E, Malaspina G. "Efficacia della comunicazione del rischio: la percezione come precondizione necessaria. Atti della Conferenza Nazionale sull'amianto, Roma 1-5 marzo 1999, pg Merler E, Silvestri S, Cacciarini V, Chellini E, Seniori Costantini A. "L'Archivio Regionale Toscano dei Mesoteliomi: riflessioni sulla casistica e sulla esposizione ad amianto". Atti della Conferenza Nazionale sull'amianto, Roma 1-5 marzo 1999, pg Chellini E, Biggeri A, Cherubini M, Vannucchi G, Seniori Costantini A. "Respiratory cancer in a population resident in the neighbourhood of a sewage plant in Prato, Italy". In Atti del XV International Scientific Meeting of the International Epidemiological Association, Firenze settembre 1999, vol.2, pg

SIDRIA Studi Italiani sui Disturbi Respiratori nell Infanzia e l Ambiente

SIDRIA Studi Italiani sui Disturbi Respiratori nell Infanzia e l Ambiente prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro SIDRIA Studi Italiani sui Disturbi Respiratori nell Infanzia e l Ambiente Vol. 1 ISSN 1591-223X DOSSIER 45 Regione Emilia-Romagna CDS Aziende USL Città di Bologna

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. SSA E LISABETTA C HELLINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Chellini Elisabetta Indirizzo abitazione Via della Chiesa, 10 50027 Greve in Chianti (Firenze) Indirizzo lavoro Istituto

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titoli di studio INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO ESPERIENZE PROFESSIONALI E LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE. Titoli di studio INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO ESPERIENZE PROFESSIONALI E LAVORATIVE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Paradisi Renzo Data di nascita 26/01/67 Qualifica Dirigente Medico a rapporto esclusivo Incarico attuale Referente per l'educazione alla salute in

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO VIA SAN RIGO 8/6, REGGIO EMILIA Telefono +39.3478782160 Fax Email armandopullini@fastwebnet.it

Dettagli

Workshop. Inquinamento atmosferico interno e salute nelle scuole italiane. Ministero della Salute, Via G. Ribotta 5, Roma

Workshop. Inquinamento atmosferico interno e salute nelle scuole italiane. Ministero della Salute, Via G. Ribotta 5, Roma Workshop Inquinamento atmosferico interno e salute nelle scuole italiane Ministero della Salute, Via G. Ribotta 5, Roma Sala Auditorium Biagio D Alba 23 febbraio 2015 Presentazione In questi ultimi anni

Dettagli

Qualifica/Specializzazione conseguita e votazione Laurea Specialistica in Igiene e Medicina Preventiva con 70/70 e lode

Qualifica/Specializzazione conseguita e votazione Laurea Specialistica in Igiene e Medicina Preventiva con 70/70 e lode Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome TERRENI MANUELA Indirizzo Via Democrazia 44 54100 Massa Telefono 0585/493944 Fax 0585/810405 E-mail m.terreni@usl1.toscana.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLO MONTI Telefono 06/47596418 Fax 06/47596548 E-mail carlo.monti@cri.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Curriculum Vitae. Berti Giovanna. Nome. Qualifica Amministrazione

Curriculum Vitae. Berti Giovanna. Nome. Qualifica Amministrazione Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Berti Giovanna Data di nascita 10/03/1971 Qualifica Amministrazione Collaboratore Tecnico Professionale, livello D3, titolare di PO Agenzia Regionale per la

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIOVANNI DE VITO Via F.lli Cervi 35-20832 Desio MB Telefono +39-0362-301045 Fax +39-0362-8331197 E-mail giovanni.devito@unimib.it,

Dettagli

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode. DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato

Dettagli

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARIA GIANOTTI Nazionalità Italiana Data di nascita ROMA 08/07/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Docente

Dettagli

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a.

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a. DOCENZE Data 2010 Ente organizzatore Montedomini, centro servizi e formazione Titolo del corso Aggiornamento teorico pratico per personale operante in strutture sanitarie riabilitative Docenza Riprogettazione

Dettagli

Titolo di studio Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (1982)

Titolo di studio Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (1982) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SICILIANO GIOVANNI Data di nascita 28.07.1958 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL CN1 Incarico attuale Responsabile Direzione Medica di Presidio Ospedaliero

Dettagli

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/04/77 LUIGI RUBENS CURIA

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/04/77 LUIGI RUBENS CURIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUIGI RUBENS CURIA Indirizzo Via Roma n 5 Telefono 0965/332891 Telefono Ufficio 0961856535 E-mail rubenscuria@yahoo.it; r.curia@regcal.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Ai sensi e per gli effetti degli art. 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 445/2000 la sottoscritta Simona Carli dichiara quanto segue:

Ai sensi e per gli effetti degli art. 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 445/2000 la sottoscritta Simona Carli dichiara quanto segue: C U R R I C U L U M V I T A E Ai sensi e per gli effetti degli art. 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 445/2000 la sottoscritta Simona Carli dichiara quanto segue: INFORMAZIONI PERSONALI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIOVANNI DE VITO Via F.lli Cervi 35-20832 Desio MB Telefono +39-0362-301045 Fax +39-0362-8331197

Dettagli

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO Telefono 3389688974 Fax E-mail chiara.boggiogilot@tin.it

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MARANTO ROSA

INFORMAZIONI PERSONALI MARANTO ROSA INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARANTO ROSA Data di nascita 12/01/58 Qualifica Incarico attuale Medico I livello dirigenziale Attività Sanitarie di Comunità Responsabile f.f Zona Distretto Livornese Coordinatore

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologo/a. s.digi@me.com CURRICULUM FORMATIVO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologo/a. s.digi@me.com CURRICULUM FORMATIVO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo/a Data e luogo di nascita Indirizzo studio DR.SSA SIMONA DI GIOVANNI 24/11/1970 ROMA VIA ENEA,77 00181 ROMA ITALIA Telefono Cell 329/6151577 E-mail s.digi@me.com

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA DOTT. GIOVANNI BARBAGLI Presidente ARS Toscana ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA Dai valori e dai principi generali del Piano sanitario regionale toscano all organizzazione dell offerta

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Parenti Mita. Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax. mparenti@regione.emilia-romagna.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Parenti Mita. Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax. mparenti@regione.emilia-romagna. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Parenti Mita mparenti@regione.emilia-romagna.it Pagina 1 - Curriculum vitae di Parenti Mita ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome. PIGNATARI VINCENZO Luogo e data di nascita Crotone (Kr) 14.11.1965 Residenza

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome. PIGNATARI VINCENZO Luogo e data di nascita Crotone (Kr) 14.11.1965 Residenza F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome PIGNATARI VINCENZO Luogo e data di nascita Crotone (Kr) 14.11.1965

Dettagli

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche I tumori professionali La prevenzione possibile Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche Cosa sono le neoplasie professionali? Sono neoplasie nella cui patogenesi abbiano

Dettagli

CURRICULUM DOTT. GIOVANNA MAIRA

CURRICULUM DOTT. GIOVANNA MAIRA CURRICULUM DOTT. GIOVANNA MAIRA Laureata in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Palermo /anno 1979 con la votazione di 110/110 cum laude e tesi degna di menzione Abilitata all esercizio

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta

Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta Registro Mesoteliomi del Piemonte CPO Piemonte Torino Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta M.Bertolotti, D.Mirabelli, C. Magnani BRESCIA 26 27

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PIZZI LORENZO Nazionalità Italiana Data di nascita 14/05/1985 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti Inquinamento da traffico a Palagiano Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti Sito Piazza Vittorio Emanuele Valori di Polveri sottili riscontrati

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI. Boni Roberto

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI. Boni Roberto F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME Indirizzo abitazione Comune abitazione CAP abitazione Telefono abitazione Telefono cellulare E-mail

Dettagli

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara Dipartimento Sanità Pubblica Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica e della Sezione ARPA di Ferrara Mantova, 19 marzo 2004 Giovanni Garasto Servizio Sistemi ambientali Sezione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. info@centrokonte.it. Italiana

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. info@centrokonte.it. Italiana F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail DOTT. VALERIA VANONI info@centrokonte.it Nazionalità Italiana Data di nascita 21/06/1980 ISCRITTA DAL 1/04/2006 NELLA SEZIONE

Dettagli

E attualmente in servizio c/o la Direzione Sanitaria di Presidio dell Istituto Regina Elena, degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma.

E attualmente in servizio c/o la Direzione Sanitaria di Presidio dell Istituto Regina Elena, degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma. MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenico Bracco Data di nascita 28/02/53 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Medico IRE/IFO E attualmente in servizio c/o la

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e Cognome. Martina Fondi

ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e Cognome. Martina Fondi ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e Cognome Martina Fondi 1) Attività libero professionali svolte presso lo studio professionale: - in via Romito e Serpe 8, Pistoia da Gennaio 2006 - in via Romana, Lucca da Gennaio

Dettagli

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda.. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SALVATORE DE PAOLA Nazionalità Data di nascita Italiana 1 LUGLIO 1955 IN COSENZA

Dettagli

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM della dott.ssa SERINO FRANCA nata a Pastorano (CE) il 01/12/1956, residente a Mondragone (CE) in via XI Febbraio 100

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM della dott.ssa SERINO FRANCA nata a Pastorano (CE) il 01/12/1956, residente a Mondragone (CE) in via XI Febbraio 100 CURRICULUM VITAE et STUDIORUM della dott.ssa SERINO FRANCA nata a Pastorano (CE) il 01/12/1956, residente a Mondragone (CE) in via XI Febbraio 100 1. Laureata in Scienze Biologiche il 26/02/1981, presso

Dettagli

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA Nazionali (ISTAT: sociodemografici, mortalità) Locali (Regioni, Asl, altro: ricoveri, farmaci, esenzione ticket, anagrafe, registri di patologia) Informatizzazione e possibilità

Dettagli

PROGETTO TWINNING DI GEMELLAGGIO ITALIA POLONIA

PROGETTO TWINNING DI GEMELLAGGIO ITALIA POLONIA PROGETTO TWINNING DI GEMELLAGGIO ITALIA POLONIA TITOLO DEL PROGETTO CAPACITY BUILDING IN THE FIELD OF ENVIRONMENTAL HEALTH PL2005/IB/EN/02 PERIODO DI REALIZZAZIONE Marzo 2007- luglio 2008 LO STRUMENTO

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO A. A. 1998-1999 Laurea in Medicina e Chirurgia - Università di Siena, 21/04/1999 con la Tesi: "Ottimizzazione della tecnica

CURRICULUM FORMATIVO A. A. 1998-1999 Laurea in Medicina e Chirurgia - Università di Siena, 21/04/1999 con la Tesi: Ottimizzazione della tecnica CURRICULUM FORMATIVO A. A. 1998-1999 Laurea in Medicina e Chirurgia - Università di Siena, 21/04/1999 con la Tesi: "Ottimizzazione della tecnica RT-PCR (Reverse Transcription Polymerase Chain Reaction)

Dettagli

CURRICULUM VITAE di GIUSEPPE D AQUILA STUDI E FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE di GIUSEPPE D AQUILA STUDI E FORMAZIONE Dott. Giuseppe D Aquila Direttore Medico dei PP.OO Umberto I e A.Rizza Siracusa CURRICULUM VITAE di GIUSEPPE D AQUILA D Aquila Giuseppe è nato a Vizzini il 18/06/1956, residente a Catania Piazza Sciuti

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Dati personali: data di nascita 11 agosto 1965 luogo di nascita Napoli residenza via Petrarca n 27 - Napoli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Dati personali: data di nascita 11 agosto 1965 luogo di nascita Napoli residenza via Petrarca n 27 - Napoli CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE VENTRIGLIA ANNA Dati personali: data di nascita 11 agosto 1965 luogo di nascita Napoli residenza via Petrarca n 27 - Napoli ISTRUZIONE : si è laureata presso la II

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE Nato a San Benedetto Po (Mantova) il 21/08/1956; residente a Modena, via Saliceto Panaro 19; residente a Modena, via Saliceto Panaro 19, tel

Dettagli

DOTT.SSA ANTONELLA PIACENTINI CURRICULUM VITAE

DOTT.SSA ANTONELLA PIACENTINI CURRICULUM VITAE DOTT.SSA ANTONELLA PIACENTINI CURRICULUM VITAE Piacentini Antonella Via De Gasperi 1/A 25060 Collebeato Brescia Tel: 0302511995 Tel.cell: 3287554354 Informazioni personali Nazionalità : Italiana Formazione

Dettagli

LIMINA ROSA MARIA VIALE EUROPA 11 25123 - BRESCIA. limina@med.unibs.it

LIMINA ROSA MARIA VIALE EUROPA 11 25123 - BRESCIA. limina@med.unibs.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Indirizzo Ufficio Telefono ufficio 030 3717694 LIMINA ROSA MARIA VIALE EUROPA 11 25123 - BRESCIA

Dettagli

corso di laurea in INFERMIERISTICA

corso di laurea in INFERMIERISTICA corso di laurea in INFERMIERISTICA a.a. 00/005 Corso di laurea triennale in Infermieristica INFORMAZIONI GENERALI Classe di appartenenza: Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria

Dettagli

INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DEI FLOROVIVAISTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DEI FLOROVIVAISTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Fondazione ONLUS Attilia Pofferi INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DEI FLOROVIVAISTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA Studi precedenti 1 1) Cancer mortality in a cohort of male agricultural workers from Northern Italy (L. Bucchi, O. Nanni et al.)

Dettagli

scadoni@aslsanluri.it

scadoni@aslsanluri.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CADONI SERENELLA Indirizzo Telefono 0709359571 Fax 0709359473 E-mail scadoni@aslsanluri.it Nazionalità Italiana Data di nascita 31/05/1957

Dettagli

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio\ASLRME Centro di Competenza DPC Roma, 17 dicembre

Dettagli

Protocollo dello studio

Protocollo dello studio Protocollo dello studio Indagine su disturbi e malattie respiratorie e fattori ad essi correlati nella popolazione infantile residente nell area di S. Polo e nel resto del comune di Brescia Premessa A

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BANDUCCI RICCARDO QUALIFICHE PROFESSIONALI Medico Chirurgo. Iscritto all Albo dei Medici Chirurghi della

Dettagli

ATTIVITA SVOLTA PRESSO ULSS 22 DI ESTE insegnamento della materia di Medicina Sociale presso scuola infermieri anno 79/80

ATTIVITA SVOLTA PRESSO ULSS 22 DI ESTE insegnamento della materia di Medicina Sociale presso scuola infermieri anno 79/80 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE del Dottor Raffaele Polato nato a Padova il 15 aprile 1954 residente a Padova in Via C. da Perugia, 30 --------------- CURRICULUM DI STUDIO Maturità Scientifica presso

Dettagli

Come integrarsi con AIRTUM?

Come integrarsi con AIRTUM? Come integrarsi con AIRTUM? Lucia Mangone Registro Tumori, AUSL Reggio Emilia GISCoR Reggio Emilia 13-14 Novembre 2014 1 Obiettivi - I Registri Tumori - Le attività dei RT - Impatto screening - Ipotesi

Dettagli

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesco Bevere Data di nascita 21/06/1956 Qualifica DIRETTORE GENERALE Amministrazione Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e Istituto Dermatologico

Dettagli

Le conclusioni. Annamaria de Martino

Le conclusioni. Annamaria de Martino Corso Formazione La vulnerabilità della salute ai determinanti ambientali e climatici: rischi sanitari emergenti e strategie di adattamento CNEPS-ISS Ministero della Salute Roma 17-18 giugno2014 Le conclusioni

Dettagli

Pino De Sario. Marco Geddes da Filicaia. Francesco Venneri, Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario

Pino De Sario. Marco Geddes da Filicaia. Francesco Venneri, Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario Indice Introduzione XV P a r t e p r i m a Cosa si intende per Facilitazione 1 Sui modelli organizzativi, teorie evolute e pratiche inadeguate 3 Marco Geddes da Filicaia 2 La necessità di maggiore supporto

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Anna Bisesti Data di nascita 02/04/1957 Qualifica Dirigente Sociologo Amministrazione ASL BN1 Incarico attuale Dirigente Responsabile U.O.C.

Dettagli

Master Management Infermieristico Università Cattolica Sacro Cuore Il 27/03/2006 con Menzione di merito

Master Management Infermieristico Università Cattolica Sacro Cuore Il 27/03/2006 con Menzione di merito CURRICULUM Dati anagrafici Sciretti Massimiliano Residente a Torino Lavoro Asl TO1 Presidio Ospedale Martini Via Tofane 71 011-70952403 3204323817 Email massimiliano.sciretti@unito.it Titolo di studio

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCIACCA, SALVATORE Data di nascita 02/01/1942 Fax 095-3782070 Qualifica Professore Ordinario Amministrazione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paolo Bulgheroni Telefono Uff. 0332.277589 Fax Uff. 0332.277414 E-mail bulgheronip@asl.varese.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae Europeo Curriculum Vitae Europeo Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Taibi Laura Indirizzo(i) Caltanissetta Telefono(i) 0934 506221 Mobile: 3394972418 Fax 0934506225 E-mail ealess@tin.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FABIO VIVALDI Indirizzo VIA PANDOLFO I 11 Telefono 3343595815.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FABIO VIVALDI Indirizzo VIA PANDOLFO I 11 Telefono 3343595815. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FABIO VIVALDI Indirizzo VIA PANDOLFO I 11 Telefono 3343595815 E-mail vivaldi.fabio@aslrmc.it; fabiovivaldi@gmail.com Nazionalità ITALIANA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Giorgio Martelli. 11 novembre 2009

CURRICULUM VITAE. Giorgio Martelli. 11 novembre 2009 CURRICULUM VITAE DI Giorgio Martelli 11 novembre 2009 2 Cognome e Nome Martelli Giorgio Luogo e data di nascita Medicina (BO) 03.04.1959 Professione Recapito Residenza Medico Direzione Sanitaria Azienda

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE IMPEGNO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DEL MINISTERO DELLA SALUTE Daniela Galeone ISS OSSFAD: ROMA 31 MAGGIO

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l Università degli Studi di Cagliari in data 26/07/1983

CURRICULUM VITAE. Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l Università degli Studi di Cagliari in data 26/07/1983 CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Pintor Rosanna nata a Cagliari il 05/12/1957 residente a Capoterra Località Poggio Dei Pini strada 15 n. 12 Tel. 070/725411 E-mail rosannapintor@tiscali.it Istruzione

Dettagli

ASL SALERNO VIA NIZZA 146 SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Guido Ferrentino

ASL SALERNO VIA NIZZA 146 SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Guido Ferrentino ASL SALERNO VIA NIZZA 146 SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Guido Ferrentino INFORMAZIONI PERSONALI Nome Guido Ferrentino Indirizzo Viale G. Verdi, 29-84131 Salerno Telefono 3663477434

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DOTT.SSA SILVIA CHIASSAI. Psicologa CURRICULUM FORMATIVO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DOTT.SSA SILVIA CHIASSAI. Psicologa CURRICULUM FORMATIVO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Psicologa Data e luogo di nascita Indirizzo Telefono DOTT.SSA SILVIA CHIASSAI 19/07/1978 FIRENZE 92, VIA MONTANINI, 53100, SIENA, ITALIA Cell 3393101473 E-mail silviachiassai@virgilio.it

Dettagli

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale Dott. Mauro Ruggeri Gruppo Regionale di Coordinamento Tecnico sul Tabagismo MMG, Prato Presidente Regionale SIMG Toscana

Dettagli

Stato della Città del Vaticano

Stato della Città del Vaticano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCO BERTI Nazionalità Italiana Data di nascita 9 novembre 1950 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Marzo 2008 - oggi Nome e indirizzo

Dettagli

Salvatore Antonio Frintino

Salvatore Antonio Frintino Salvatore Antonio Frintino Titoli accademici e culturali - Laurea in Lettere moderne Facoltà di Lettere e Filosofia,Università di Firenze 1969 - Diploma di Specialista in Psicologia Differenziale e Scolastica

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PIEROTTI FABIO Data di nascita 01/01/1960

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PIEROTTI FABIO Data di nascita 01/01/1960 INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIEROTTI FABIO Data di nascita 01/01/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio FUNZIONARIO AZIENDA OSPEDALIERA 'S. MARIA' - TERNI Posizione

Dettagli

1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito nell anno 1981/82, presso la scuola Infermiere Professionale di Sezze.

1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito nell anno 1981/82, presso la scuola Infermiere Professionale di Sezze. 1 Curriculum vitae composto da 51 voci, presentato da: Antonio Mattei nato a Sezze, il 04/02/1962, residente a Sezze, in Via della Speranza 14 C.A.P 04018. 1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito

Dettagli

F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Azienda Sanitaria Locale Provincia di Cremona

F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Azienda Sanitaria Locale Provincia di Cremona F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Galli Luigina Qualifica Dirigente Medico Amministrazione Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona (AIOC) Incarico attuale Dirigente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E S I N T E T I C O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 05.02.1954 ESPERIENZA

Dettagli

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE PROVINCIA DI FERRARA PROVINCIA DI ROVIGO LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLA CONDIZIONE RESPIRATORIA NEI BAMBINI E L'AMBIENTE DELLE PROVINCE DI FERRARA E ROVIGO A cura di: AUSL

Dettagli

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ENRICA PODAVINI Italiana Data di nascita 8/06/1963 Date (da a) Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iole Simeoni Data di nascita 24/06/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI Dirigente - U.O.C.

Dettagli

Il tecnico della Prevenzione tra tutela dell ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro

Il tecnico della Prevenzione tra tutela dell ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro Il tecnico della Prevenzione tra tutela dell ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro LE PROFESSIONI SANITARIE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEL TERZO MILLENNIO Brescia 06/10/2006 T.d.P. Katia Razzini

Dettagli

Massimo Annicchiarico Azienda Usl di Modena Luca Baldino Azienda Usl di Piacenza Paola Bardasi Azienda Usl di Ferrara Tiziano Carradori

Massimo Annicchiarico Azienda Usl di Modena Luca Baldino Azienda Usl di Piacenza Paola Bardasi Azienda Usl di Ferrara Tiziano Carradori Massimo Annicchiarico è nato a Taranto nel 1958. Si è laureato in medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Bologna e successivamente specializzato in Medicina Interna e in Cardiologia. Dal

Dettagli

ademarc@policlinico.mi.it 01.07.2015 a tutt oggi Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico lavoro Via F.

ademarc@policlinico.mi.it 01.07.2015 a tutt oggi Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico lavoro Via F. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E D I A N T O N I A D E M A R C H I DATI ANAGRAFICI Nome Antonia Demarchi Indirizzo Telefono 3355793716 E-mail ademarc@policlinico.mi.it

Dettagli

Corso Medicina del lavoro organizzato dalla Scuola Medico Ospedaliera di Roma

Corso Medicina del lavoro organizzato dalla Scuola Medico Ospedaliera di Roma CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Elisa Saldutti, nata a Roma il 14 novembre 1960 e residente in Roma, via Cesare Federici 2. Recapiti Via Cesare Federici, 2, 00147 Roma; telefoni :06-54872109, 347-7193428;

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Annamaria Guzzo Piazza Giovanni Foglia n. 1 Rozzano (MI) Telefono(i) 02/8226258 Cellulare: Non dispone di cellulare dell'ente

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Paola Mantellini ISPO - Via delle Oblate 2, 50139 Firenze Telefono 055-7972509 CF E-mail p.mantellini@ispo.toscana.it

Dettagli

Dott. Francesco Copello, nato a Genova il 7 novembre 1957, C.F.:CPLFNC57S07D969V

Dott. Francesco Copello, nato a Genova il 7 novembre 1957, C.F.:CPLFNC57S07D969V Dott. Francesco Copello, nato a Genova il 7 novembre 1957, C.F.:CPLFNC57S07D969V Attività professionale laureato nel 1983 in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Genova con la votazione

Dettagli

Il manuale vers. INAIL 2013

Il manuale vers. INAIL 2013 Conferenza di servizio sui temi della sicurezza Il Manuale vers. INAIL 2013 La formazione obbligatoria del personale scolastico e degli studenti equiparati A cura del PROF. MARZARI Damiano coordinatore

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cipullo Maria Teresa Data di nascita 20/07/1964. Dirigente Medico I Livello

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cipullo Maria Teresa Data di nascita 20/07/1964. Dirigente Medico I Livello INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cipullo Maria Teresa Data di nascita 20/07/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico I Livello ASL DI NAPOLI 2 NORD Staff

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CHITI MARINELLA Nazionalità ITALIANA Data di nascita 3 MARZO 1968 ESPERIENZA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva conseguita il 18/07/1986 presso la 1^ Università degli Studi di Napoli.

CURRICULUM VITAE. Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva conseguita il 18/07/1986 presso la 1^ Università degli Studi di Napoli. CURRICULUM VITAE Maria Cristina Russo Dati personali Data di nascita : 11/07/1956 Luogo di nascita :Casoria (Na) Residenza: via L.da Vinci n 62 80026 Casoria (Na) Titoli di studio Diploma di Laurea in

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MIGLIORATI DOTT.SA LAURA PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA Indirizzo STUDIO DI PSICOLOGIA VIALE CARSO 20 ORZINUOVI

Dettagli